View Full Version : Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Redazione di Hardware Upg
05-06-2024, 13:07
Link all'Articolo: https://greenmove.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/6805/citroeumln-euml-c3-la-prova-in-anteprima-l-elettrica-con-caratteristiche-e-prezzo-per-tutti_index.html
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Buona come seconda auto per uso esclusivamente cittadino. Peccato che a 24k€ è completamente fuori da quel tipo di mercato.
Oramai i prezzi delle auto sono andati fuori controllo.
Non si può pagare 28k una city car.
Una volta, prima dell'inizio della follia delle elettriche (nate PRIMA di un'adeguata infrastruttura di ricarica, da pazzi), dicevano "Ahh costeranno come le termiche!" , peccato sia successo il contrario, coi prezzi delle termiche allineati a quelli delle bev (il tutto drogato dagli incentivi, vedasi Dacia Spring da 22k qui e 8k in Cina, che con gli incentivi scendeva al prezzo giusto di 12-13, peccato che tali incentivi poi li paghiamo TUTTI)
idroCammello
05-06-2024, 17:55
premessa1: non ho ancora visto la nuova e-C3 dal vivo.
premessa2: ho sempre amato il design di diverse Citroen, (cercando di indicare le ultime che mi garbano: C6 , C5 Mk2, al limite pure la c4 cactus)
.. ma tutto il resto sempre più inguardabile, e questa e-C3 è inguardabile come una Dacia Spring
lato design è proprio pesante, quasi goffa, con inutili ricercatezze di stile che sembrano posticcie e sconclusionate
il nome è da sgeni del marketing :
e-C3 = evoca allergie con triplo starnuto (ad occhi chiusi biensur!)
onomatopeica
Massimiliano Zocchi
05-06-2024, 22:47
Buona come seconda auto per uso esclusivamente cittadino. Peccato che a 24k€ è completamente fuori da quel tipo di mercato.
Beh, insomma. In autostrada prevedo autonomie intorno ai 250 km, e caricando a 100 kW una batteria da soli 44 kWh le soste sono brevi. Si possono percorrere circa 500 km in tempi accettabilissimi.
Massimiliano Zocchi
05-06-2024, 22:50
Oramai i prezzi delle auto sono andati fuori controllo.
Non si può pagare 28k una city car.
Una volta, prima dell'inizio della follia delle elettriche (nate PRIMA di un'adeguata infrastruttura di ricarica, da pazzi), dicevano "Ahh costeranno come le termiche!" , peccato sia successo il contrario, coi prezzi delle termiche allineati a quelli delle bev (il tutto drogato dagli incentivi, vedasi Dacia Spring da 22k qui e 8k in Cina, che con gli incentivi scendeva al prezzo giusto di 12-13, peccato che tali incentivi poi li paghiamo TUTTI)
Non puoi prendere il prezzo delle auto cinesi e dare la colpa solo al mercato drogato. Rispetto ad una controparte cinese si pagano adeguamenti delle normative, importazione, dazi, tasse locali, costo del lavoro delle filiali italiane che è ben diverso dal costo cinese. Le auto in generale sono aumentate di prezzo come molti altri beni, ma in generale è un mercato che è cambiato. Quasi tutte le case hanno abbandonato i grandi volumi a prezzi stracciati, per focalizzarsi sulla redditività, spingendo sulle soluzioni rateali, questo ha generato i prezzi attuali.
Massimiliano Zocchi
05-06-2024, 22:51
premessa1: non ho ancora visto la nuova e-C3 dal vivo.
premessa2: ho sempre amato il design di diverse Citroen, (cercando di indicare le ultime che mi garbano: C6 , C5 Mk2, al limite pure la c4 cactus)
.. ma tutto il resto sempre più inguardabile, e questa e-C3 è inguardabile come una Dacia Spring
lato design è proprio pesante, quasi goffa, con inutili ricercatezze di stile che sembrano posticcie e sconclusionate
il nome è da sgeni del marketing :
e-C3 = evoca allergie con triplo starnuto (ad occhi chiusi biensur!)
onomatopeica
Suppongo che il nome sia stato scelto ignorando il suono dello starnuto in italiano. Fa piacere che tu abbia una così grande considerazione dell'importanza dell'Italia, ma credo che ai francesi importi circa zero come suonano le sigle nella nostra lingua. E di sicuro una casa internazionale non adotterà nomi diversi a seconda del Paese.
idroCammello
05-06-2024, 23:59
@Massimiliano Zocchi
In effetti dell'italia confesso che mi importa il giusto (anche perchè non sono del tutto certo che esista). Ironicamente son pure francese (oh, nessuno è perfetto!)
Sono abbastanza divertito invece dai giochi di parole che si possono fare sopra i nomi delle auto. Ogni buon francese rideva delle fiat, e ogni buon canadese aveva in grandissimissima :sofico: considerazione le Renault .
Vedi FixOrRepairDaily , FixItAgainTony , Citroen diffettava un pochino quanto a sfottò hanno ben pensato di rimediare...
D'altronde di come suoni la etcì3, e di come vada la etcì3 importa in effetti assai poco a molti. Finiranno tutte in demolizione senza che nessuno le rimpianga, e chi se la prenderà in affitto ci terrà tanto quanto alla lavatrice....
Beh, insomma. In autostrada prevedo autonomie intorno ai 250 km, e caricando a 100 kW una batteria da soli 44 kWh le soste sono brevi. Si possono percorrere circa 500 km in tempi accettabilissimi.
250km rimanendo allo 0% e andando a 100 all'ora. In pratica con una andatura normale e lasciando un minimo di margine hai scarsi 180km di autonomia, praticamente Bologna - Ancona e sei al limite. O per casi d'uso più comuni: Milano-Liguria (tocca caricare prima di tornare e dopo essere arrivati), Bologna-Rimini (come prima), Milano - piste da sci e ritorno come gli altri casi. Insomma, mica tanto bene...
Marko#88
06-06-2024, 09:47
Beh, insomma. In autostrada prevedo autonomie intorno ai 250 km, e caricando a 100 kW una batteria da soli 44 kWh le soste sono brevi. Si possono percorrere circa 500 km in tempi accettabilissimi.
Ma si dai. Guidi un paio d'ore, fai una sosta per pipì e cappuccino che tanto anche senza ricarica ci metti ALMENO mezz'ora, poi guidi un altro paio d'ore e arrivi in hotel dove metti la macchina in carica e non ti puoi più muovere.
Accettabilissimo.
Poi ti risenti se ti danno del fanboy? Almeno essere onesti... un viaggio da 500 km comodo lo fai con le Tesla e simili, non con questi giocattoli.
Oramai i prezzi delle auto sono andati fuori controllo.
Non si può pagare 28k una city car.
Una volta, prima dell'inizio della follia delle elettriche (nate PRIMA di un'adeguata infrastruttura di ricarica, da pazzi), dicevano "Ahh costeranno come le termiche!" , peccato sia successo il contrario, coi prezzi delle termiche allineati a quelli delle bev (il tutto drogato dagli incentivi, vedasi Dacia Spring da 22k qui e 8k in Cina, che con gli incentivi scendeva al prezzo giusto di 12-13, peccato che tali incentivi poi li paghiamo TUTTI)
Condivido tutte le considerazioni.
@Zocchi: Si può metterla come ti pare ma è una segmento b da città, esattamente come lo sarà la versione ibrida, con la quale i viaggi lunghi si possono invece fare normalmente, estate e inverno, a 130, senza soste pipi, pupù, cappuccino, pranzo e cena, rimane solo la scomodità data dal segmento di appartenenza ma quella è una caratteristica non un difetto.
Il costo è assurdo per il segmento.
Vedremo la versione ibrida e gli sconti probabilmente a seconda di quante mg3 venderanno.
Sperando che non vengano rinnovati altri incentivi quando ne rimarranno abbastanza sul piazzale probabilmente scenderanno di prezzo pure le versioni elettriche e torneranno le politiche dei volumi invece che della redditività
ndrmcchtt491
06-06-2024, 13:18
Ennesimo bidone a pile che non venderà, al di là dei prezzi assurdi e della autonomia ridicola queste "auto" vanno bene per 2 tipi di persone:
Per i pensionati: mentre sono a vedere i cantieri l' auto è comodamente in ricarica e per chi ha problemi di prostata che ogni ora deve fermarsi a pisciare.
Allora mi sa che la categoria è una sola dato che solitamente è un problema oltre una certa età.
Però devono essere pensionati benestanti e/o senza figli (che sempre più spesso "attingono" dai risparmi dei genitori per casa, ecc.).
Marko#88
06-06-2024, 16:43
Sperando che non vengano rinnovati altri incentivi quando ne rimarranno abbastanza sul piazzale probabilmente scenderanno di prezzo pure le versioni elettriche e torneranno le politiche dei volumi invece che della redditività
Ma no, fai le rate! :asd:
Ma no, fai le rate! :asd:
:asd: :tie:
ndrmcchtt491
06-06-2024, 20:50
Allora mi sa che la categoria è una sola dato che solitamente è un problema oltre una certa età.
Però devono essere pensionati benestanti e/o senza figli (che sempre più spesso "attingono" dai risparmi dei genitori per casa, ecc.).
Invece conosco ragazzi di meno di 40 anni con problemi al muscolo pelvico ;)
Aggiungiamo anche chi vuole ardentemente passare il maggior tempo possibile in auto :asd: :asd:
ninja750
07-06-2024, 09:27
Ma si dai. Guidi un paio d'ore, fai una sosta per pipì e cappuccino che tanto anche senza ricarica ci metti ALMENO mezz'ora
sempre che trovi la colonnina libera e funzionante
Marko#88
07-06-2024, 10:13
sempre che trovi la colonnina libera e funzionante
Basta pianificare il viaggio. :O
idroCammello
07-06-2024, 11:46
Il "consiglio" che mi vien da dare a chi pensa di passare ad un auto di questa categoria è di noleggiarne una per un viaggio.
Esperienza di un giro fatto da mia moglie con una segmento B- termica assieme ad amici con una segmento B+ elettrica:
prima sosta assieme perchè l'elettrica ormai era quasi a terra. La sosta doveva essere di mezz'ora ma è diventata un ora e mezza perchè non era disponibile la carica rapida. Lunga pausa con rischio glicemia alta..... (certo uno potrebbe fare jogging invece di fermarsi a mangiare)
seconda sosta di nuovo per caricare, mia moglie ha tirato dritto e "ci vediamo quando arrivate" perchè tutte queste pause in un viaggio risultavano stancanti. Gli amici per fortuna hanno trovato la carica rapida ma vidto che era ora di cena...altra pausa extra.
Insomma se dovesse diventare l'auto di famiglia la prenderei a noleggio e verificherei se si è compatibili. Chiaramente visto che la rete di ricariche è destinata a migliorare e anche gli utenti prenderanno l'abitudine a pianificare, se il fastidio extra è modesto
Altra cosa che mi preme sottolineare è che se si fanno tratte autostradali a 100 orari con l'elettrica per risparmiare una pausa di ricarica (e dal punto di vista ambientale se i limite fosse 100 per tutti si andrebbe a ridurre un po' di inquinamento)... si finisce per dover viaggiare nelle corsie e alle velocità tipiche di diversi mezzi pesanti. Infilarsi in questa situazione secondo me è un rischio e uno stress.
Un rischio percè la commistione di mezzi molto diversi non è buona per la sicurezza
uno stress perchè starsene tra i TIR non mi piace, e immagino non piaccia a tanti altri
gd350turbo
07-06-2024, 12:01
Altra cosa che mi preme sottolineare è che se si fanno tratte autostradali a 100 orari con l'elettrica per risparmiare una pausa di ricarica (e dal punto di vista ambientale se i limite fosse 100 per tutti si andrebbe a ridurre un po' di inquinamento)... si finisce per dover viaggiare nelle corsie e alle velocità tipiche di diversi mezzi pesanti. Infilarsi in questa situazione secondo me è un rischio e uno stress.
Un rischio percè la commistione di mezzi molto diversi non è buona per la sicurezza
uno stress perchè starsene tra i TIR non mi piace, e immagino non piaccia a tanti altri
Io le tesla & c. che vedo in autostrada sono tutte li, dove dici tu !
100km/h il nuovo mantra green, da aggiungere alla sosta ogni 2 ore.
Perché non 90? :mbe:
dado1979
07-06-2024, 16:24
24 k!!! Non so se ridere o piangere.
Le elettriche sono un disastro per lo scopo che avrebbero dovuto avere (ovvero limitare le emissioni), sono le seconde macchine dei ricchi.
Dobbiamo cercare di salvare il pianeta, non fare soldi con questo.
Non ci siamo.
idroCammello
07-06-2024, 17:51
100km/h il nuovo mantra green, da aggiungere alla sosta ogni 2 ore.
Perché non 90? :mbe:
non è un mantra ma solo una costatazione che allo stato attuale le elettriche più abbordabili (si fa' per dire) scendono ad autonomie inaccettabili andando a velocità superiori (sopratutto ora che magari serve pure accendere il clima)
che poi anche le termiche a 100 orari consumano decisamente meno che a 130, sopratutto i modelli con areodinamica sfavorevole.
Personalmente non mi da' fastidio ne' andare a 90, ne' 100, ne' 130, e mi starebbero pure bene i 200 se fossi certo che chi condivide la strada è responsabile . Mi da' invece fastidio andare a velocità sensibilmente diverse dagli altri o incontrare strade con continue variazioni dei limiti
Marko#88
07-06-2024, 19:16
24 k!!! Non so se ridere o piangere.
Le elettriche sono un disastro per lo scopo che avrebbero dovuto avere (ovvero limitare le emissioni), sono le seconde macchine dei ricchi.
Dobbiamo cercare di salvare il pianeta, non fare soldi con questo.
Non ci siamo.
Nessuno vuole veramente salvare il pianeta, suvvia. Si cerca solo di smuovere un mercato che tenderebbe a rallentare (le auto ben fatte durano parecchio) disincentivando l'utilizzo di "vecchie" tecnologie e facendo sembrare migliori quelle più recenti oltre che dando l'illusione a molti di potersi permettere un cambio auto ogni due o tre anni.
Per salvare il pianeta si devono consumare meno risorse ma non è sufficiente creare energia in maniera diversa e utilizzarla per scopi futili, serve un cambio di mentalità. Spostarsi in bicicletta quando possibile (e sono tantissimi che potrebbero farlo), sopportare temperature leggermente meno gradevoli limitando quindi l'uso di riscaldamento e raffrescamento, consumare meno carne da bovini, rincorrere meno l'ultimo modello di smartphone/computer/macchina fotografica etc, farsi durare di più tutti i prodotti di utilizzo comune (vestiti, tecnologia, accessori). Sono tutti comportamenti che fanno a pugni con due cose: l'economia da un lato e la volontà di apparire più benestanti del vicino dall'altro.
Per la cronaca, io sono anche d'accordo con l'utilizzo di auto elettriche visto che la corrente si può fare da fonti rinnovabili e visto che l'efficienza globale della catena -dalla produzione alla ruota- è quasi di sicuro migliore che partendo dal petrolio per arrivare ai pistoni.
Quello che mi da fastidio, e che di conseguenza mi fa "odiare" le auto elettriche, sono tutti sti cacchio di giornalisti/youtuber fanboy che appunto "una sosta al volo per una pisciatina, una colonnina ed è come viaggiare a benzina" Sono un poeta. :asd:
Avete rotto i coglioni, OGGI non si può girare in elettrico, specie con ste scatolette da 200km di autonomia, come a benzina/gasolio. Per qualcuno sicuramente è possibile ma cercare continuamente di far passare il messaggio che i compromessi non esistono non fa altro che farvi apparire ancora più invasati.
Quello che mi da fastidio, e che di conseguenza mi fa "odiare" le auto elettriche, sono tutti sti cacchio di giornalisti/youtuber fanboy che appunto "una sosta al volo per una pisciatina, una colonnina ed è come viaggiare a benzina" Sono un poeta. :asd:
Avete rotto i coglioni, OGGI non si può girare in elettrico, specie con ste scatolette da 200km di autonomia, come a benzina/gasolio. Per qualcuno sicuramente è possibile ma cercare continuamente di far passare il messaggio che i compromessi non esistono non fa altro che farvi apparire ancora più invasati.
:mano:
gd350turbo
07-06-2024, 20:07
Quello che mi da fastidio, e che di conseguenza mi fa "odiare" le auto elettriche, sono tutti sti cacchio di giornalisti/youtuber fanboy che appunto "una sosta al volo per una pisciatina, una colonnina ed è come viaggiare a benzina" Sono un poeta. :asd:
Avete rotto i coglioni, OGGI non si può girare in elettrico, specie con ste scatolette da 200km di autonomia, come a benzina/gasolio. Per qualcuno sicuramente è possibile ma cercare continuamente di far passare il messaggio che i compromessi non esistono non fa altro che farvi apparire ancora più invasati.
:mano: :mano:
Per la cronaca, io sono anche d'accordo con l'utilizzo di auto elettriche visto che la corrente si può fare da fonti rinnovabili e visto che l'efficienza globale della catena -dalla produzione alla ruota- è quasi di sicuro migliore che partendo dal petrolio per arrivare ai pistoni.
Quello che mi da fastidio, e che di conseguenza mi fa "odiare" le auto elettriche, sono tutti sti cacchio di giornalisti/youtuber fanboy che appunto "una sosta al volo per una pisciatina, una colonnina ed è come viaggiare a benzina" Sono un poeta. :asd:
Avete rotto i coglioni, OGGI non si può girare in elettrico, specie con ste scatolette da 200km di autonomia, come a benzina/gasolio. Per qualcuno sicuramente è possibile ma cercare continuamente di far passare il messaggio che i compromessi non esistono non fa altro che farvi apparire ancora più invasati.
Non vedo cosa ti possano dire, ovvio che ti fanno vedere un utilizzo "ideale", magari andando in zone piene di colonnine, partendo con il massimo della carica dopo aver ricaricato in garage con i pannelli solari o ti fanno la solita prova dei 1000 km con la solita tesla long range andando in tutti i supercharger lungo la strada...non è che ti fanno il viaggio dove le colonnine non ci stanno e sono sicuri di non poter ricaricare.
Marko#88
12-06-2024, 19:37
Non vedo cosa ti possano dire, ovvio che ti fanno vedere un utilizzo "ideale", magari andando in zone piene di colonnine, partendo con il massimo della carica dopo aver ricaricato in garage con i pannelli solari o ti fanno la solita prova dei 1000 km con la solita tesla long range andando in tutti i supercharger lungo la strada...non è che ti fanno il viaggio dove le colonnine non ci stanno e sono sicuri di non poter ricaricare.
Certo. Ma è un utilizzo falso e atto solo a cavalcare l'onda del green e magari a far contenti quelli che prestano le auto per le prove.
Leggere assurdità da Zocchi tipo: Beh, insomma. In autostrada prevedo autonomie intorno ai 250 km, e caricando a 100 kW una batteria da soli 44 kWh le soste sono brevi. Si possono percorrere circa 500 km in tempi accettabilissimi. è veramente ridicolo.
Poi con le Tesla si viaggia bene, sono convinto anche io. E come detto, non sono contrario alle elettriche in sé, sono contrario a questo pseudo giornalismo.
Certo. Ma è un utilizzo falso e atto solo a cavalcare l'onda del green e magari a far contenti quelli che prestano le auto per le prove.
Leggere assurdità da Zocchi tipo: Beh, insomma. In autostrada prevedo autonomie intorno ai 250 km, e caricando a 100 kW una batteria da soli 44 kWh le soste sono brevi. Si possono percorrere circa 500 km in tempi accettabilissimi. è veramente ridicolo.
Poi con le Tesla si viaggia bene, sono convinto anche io. E come detto, non sono contrario alle elettriche in sé, sono contrario a questo pseudo giornalismo.
La maggior parte delle recensioni al giorno d'oggi sono sponsorizzate, e anche se non lo sono si cerca sempre di non denigrare troppo...alla fine basta scindere la realtà dal marketing.
Marko#88
13-06-2024, 07:29
La maggior parte delle recensioni al giorno d'oggi sono sponsorizzate, e anche se non lo sono si cerca sempre di non denigrare troppo...alla fine basta scindere la realtà dal marketing.
Quindi? Dobbiamo farci andare bene tutte le cazzate che leggiamo "tanto sono tutti così?"
Scusa ma faccio fatica.
Quindi? Dobbiamo farci andare bene tutte le cazzate che leggiamo "tanto sono tutti così?"
Scusa ma faccio fatica.
Il giornalista viene pagato per dire queste cose o ha interesse a non andare "contro" il produttore, vuoi perché gli fornisce il mezzo da provare, vuoi perché sottolineare troppo i difetti ti fa entrare in una "black list" e quindi non ti mandano più niente...oggi in piena transizione all'elettrico se sottolinei troppo la scarsa autonomia nei lunghi viaggi, o i tempi di ricarica troppo lunghi, equivale a metterti un bersaglio addosso, poi per carità, gli argomenti scomodi si possono pure glissare, ti dico un generico "in autostrada con un po' di attenzione si fanno 250 km", senza soffermarsi troppo sul discorso viaggi lunghi e tempi di sosta, ma qui poi è a discrezione di chi scrive la recensione...che poi se vuoi comprare una macchina di certo non ti affidi alla prima opinione di un sito generalista come hwupgrade, ma forse ti vai a informare su siti specializzati in automobili...non dico obiettivi, ma un po' meno faziosi, proprio perché il pubblico a cui si rivolgono in genere è più ferrato in materia, quindi scrivere troppe cavolate gli fa perdere di credibilità.
Marko#88
13-06-2024, 10:08
Il giornalista viene pagato per dire queste cose o ha interesse a non andare "contro" il produttore, vuoi perché gli fornisce il mezzo da provare, vuoi perché sottolineare troppo i difetti ti fa entrare in una "black list" e quindi non ti mandano più niente...oggi in piena transizione all'elettrico se sottolinei troppo la scarsa autonomia nei lunghi viaggi, o i tempi di ricarica troppo lunghi, equivale a metterti un bersaglio addosso, poi per carità, gli argomenti scomodi si possono pure glissare, ti dico un generico "in autostrada con un po' di attenzione si fanno 250 km", senza soffermarsi troppo sul discorso viaggi lunghi e tempi di sosta, ma qui poi è a discrezione di chi scrive la recensione...che poi se vuoi comprare una macchina di certo non ti affidi alla prima opinione di un sito generalista come hwupgrade, ma forse ti vai a informare su siti specializzati in automobili...non dico obiettivi, ma un po' meno faziosi, proprio perché il pubblico a cui si rivolgono in genere è più ferrato in materia, quindi scrivere troppe cavolate gli fa perdere di credibilità.
Non ho capito dove vuoi andare a parare, limite mio forse.
Ribadisco: il fatto che il giornalismo "di recensioni" funzioni così è noto e lo è da tempo. Chiaro. Se però leggo una stronzata mi sento in diritto di far notare che imho quella è una stronzata... se a te va bene leggere le minchiate e non dire la tua per me non c'è problema, io la mia la voglio dire.
Non ho capito dove vuoi andare a parare, limite mio forse.
Ribadisco: il fatto che il giornalismo "di recensioni" funzioni così è noto e lo è da tempo. Chiaro. Se però leggo una stronzata mi sento in diritto di far notare che imho quella è una stronzata... se a te va bene leggere le minchiate e non dire la tua per me non c'è problema, io la mia la voglio dire.
Voglio semplicemente dire che lotti contro i mulini a vento, niente di più.
Marko#88
13-06-2024, 22:28
Voglio semplicemente dire che lotti contro i mulini a vento, niente di più.
Ah ok, capisco. E purtroppo hai ragione. :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.