PDA

View Full Version : Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024


Redazione di Hardware Upg
04-06-2024, 06:21
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6798/intel-lunar-lake-le-nuove-cpu-per-i-notebook-del-2024_index.html

La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC

Click sul link per visualizzare l'articolo.

zbear
04-06-2024, 08:34
Tanta roba ma .... non mi fido particolarmente di intel. Sono ANNI che promette efficienza e risparmio energetico, e sono anni che invece l'unico modo che ha trovato per migliorare è aumentare i consumi.
Staremo a vedere se, ALMENO QUESTA VOLTA, le promesse saranno mantenute.

omihalcon
04-06-2024, 09:23
Mi scuso l'imprecisione ma io leggo che sono aumentate le unità di calcolo, cache, ottimizzazioni e il miglioramento complessivo è solo del 14%

Se un'unità da 6 passa 8 e da 2 passa 3 o da 2 a 4 mi aspetto in molti ambiti un aumento almeno del 20%, così è sotto aspettativa.

Poi che il 14% sia un bel passo in avanti rispetto alla generazione è vero.
Concordo con l'osservazione sui consumi precedente.

coschizza
04-06-2024, 09:34
Mi scuso l'imprecisione ma io leggo che sono aumentate le unità di calcolo, cache, ottimizzazioni e il miglioramento complessivo è solo del 14%

Se un'unità da 6 passa 8 e da 2 passa 3 o da 2 a 4 mi aspetto in molti ambiti un aumento almeno del 20%, così è sotto aspettativa.

Poi che il 14% sia un bel passo in avanti rispetto alla generazione è vero.
Concordo con l'osservazione sui consumi precedente.

solo il 14% ti rendi conto quanto sia difficile aumentare rispetto a cpu gia ottimizzate? 14 è la medai ma ci saranno programmi dove aumenta del 20 o 30%

frankie
04-06-2024, 10:51
ma perchè un articolo ad intel e a AMD una news?

sbaffo
04-06-2024, 11:20
Tanta roba ma .... non mi fido particolarmente di intel. Sono ANNI che promette efficienza e risparmio energetico, e sono anni che invece l'unico modo che ha trovato per migliorare è aumentare i consumi.
Staremo a vedere se, ALMENO QUESTA VOLTA, le promesse saranno mantenute. Questa volta pare che le compute tile le fa produrre a tsmc, la stessa di amd, quindi potrebbe fare il salto di efficienza mollando i suoi pp rimasti indietro.

ma perchè un articolo ad intel e a AMD una news? Prova a indovinare... la risposta non ti piacerà...:rolleyes:

Invece noto che intel fa dei confronti ad minchiam in stile apple: che senso ha confrontare dei core mobile con quelli per pc fisso di due gen prima?
https://www.hwupgrade.it/articoli/6798/skymont_4.jpg
e poco dopo invece torna a confrontarli col mobile (giustamente)
https://www.hwupgrade.it/articoli/6798/lunar_lake_p_core_3.jpg
ma guardandoli in sequenza senza accorgersi del pasticcio sembra che gli Skymont siano meglio dei Lion Cove.

coschizza
04-06-2024, 12:47
ma perchè un articolo ad intel e a AMD una news?

perche intel ha dato 100 informazioni sulle nuove cpu amd 2 quindi bastava una news non avevi di cosa parlare

Mars95
04-06-2024, 15:49
perche intel ha dato 100 informazioni sulle nuove cpu amd 2 quindi bastava una news non avevi di cosa parlare

Più che altro mi sembra che AMD abbia dato informazioni chiare su cosa aspettarsi, quindi c'è poco da aggiungere.
Intel invece ha detto 100 cose ma nessuna chiara quindi va fatta un'analisi per carcare di capirci qualcosa.

Così a pelle direi che anche Lunar Lake andrà a unirsi alle sequela di architetture che cambiano poco o nulla le carte in tavola, perchè se così non fosse avrebbero detto le cose molto più chiaramente.

coschizza
04-06-2024, 16:03
Più che altro mi sembra che AMD abbia dato informazioni chiare su cosa aspettarsi, quindi c'è poco da aggiungere.
Intel invece ha detto 100 cose ma nessuna chiara quindi va fatta un'analisi per carcare di capirci qualcosa.

Così a pelle direi che anche Lunar Lake andrà a unirsi alle sequela di architetture che cambiano poco o nulla le carte in tavola, perchè se così non fosse avrebbero detto le cose molto più chiaramente.

chiare? ma sei sicuro di aver visto la presentazione non ha detto quasi nulla nemmno le basi cioè come è fatta la cpu dentro e che litografia ha utilizzato

intel è andata in dettaglio invece dando informazioni molto dettagliate

silvanotrevi
04-06-2024, 16:06
Che articolo lunghissimo avete scritto su questi nuovi proci Intel! Insomma conclusione: raddoppio prestazioni, raddoppio cache, saranno da comprare

quartz
04-06-2024, 23:21
Spero sia per Intel che per il mercato in generale che questa non sia l’ennesima architettura che sulla carta promette miracoli ma che poi nel mondo reale delude (vedi Meteor Lake).

Ormai delle supercazzole di intel mi interessa poco… contano i fatti e il mondo reale: prestazioni e consumi.

Avatar0
05-06-2024, 02:21
Il grafico "Single-Thread Performance" direi che spiega perfettamente quali saranno i consumi della nuova architettura..... tendenti all' infinito :sofico:

coschizza
05-06-2024, 08:41
Il grafico "Single-Thread Performance" direi che spiega perfettamente quali saranno i consumi della nuova architettura..... tendenti all' infinito :sofico:

quel grafico dice l'esatto opposto, bisogna capirli i grafici non solo guardarli

Zappz
05-06-2024, 10:27
Anche perché sono cpu da notebook perciò il consumo deve essere limitato...

Cmq il grafico è chiaro, a parità di potenza consumano un terzo ed a parità di consumo hanno 1.7x di prestazioni in più. Poi se vogliono sfruttarli per avere il doppio delle prestazioni andranno a consumare di più.

Dracula1975
05-06-2024, 10:30
Il grafico "Single-Thread Performance" direi che spiega perfettamente quali saranno i consumi della nuova architettura..... tendenti all' infinito :sofico:

poche idee ma mooolto confuse ...direi...

ninja750
05-06-2024, 11:41
la intel degli ultimi anni

dieci spanne di slide.. decode.. virtual.. ia..compute tile.. granularity.. subsystem.. poi + 5% e 400w

in attesa delle review ovviamente

ma speriamo che sto giro che si sono affidati a tsmc le cose cambino

demon77
05-06-2024, 15:51
Ero aggiornato sulle varie nomenclature degli XEON fino ai tempi degli Xeon E5 V4 (quindi si, un botto di tempo fa)...
Dopo hanno cambiato tutto e non ci ho capito più una fava anche perchè non ho seguito più la cosa..

Quindi riassumentemi un attimo gli ultimi cinque-sette anni.. in ambito WS gli xeon E5 V4 xxxx sono stati rimpiazzati da?? :stordita: :stordita:

Mars95
05-06-2024, 17:35
la intel degli ultimi anni

dieci spanne di slide.. decode.. virtual.. ia..compute tile.. granularity.. subsystem.. poi + 5% e 400w

in attesa delle review ovviamente

ma speriamo che sto giro che si sono affidati a tsmc le cose cambino

Vero, ma doverso dire che AMD è stata così per anni prima di Ryzen.
Entrambi hanno avuto alti e bassi, ma devo dire che questo è probabilmente il momento più alto di AMD.

omihalcon
05-06-2024, 17:57
solo il 14% ti rendi conto quanto sia difficile aumentare rispetto a cpu gia ottimizzate? 14 è la medai ma ci saranno programmi dove aumenta del 20 o 30%

Direi il contrario, come sia facile aumentare le prestazioni aumentando unità di calcolo e cache, il difficile è tenere lo stesso TDP.

ninja750 ha scritto giusto in merito

Avatar0
05-06-2024, 23:05
quel grafico dice l'esatto opposto, bisogna capirli i grafici non solo guardarli

poche idee ma mooolto confuse ...direi...

Io è ?!? :stordita:

La curva continua oltre la slide stessa, il che è chiaramente senza senso visto che c' è tanto di cornice di delimitazione.
Era una battuta sulla slide fatta male, mi sembrava ovvia la cosa...

omihalcon
07-06-2024, 11:34
Secondo me il refuso sta che il consumo è sull'ascissa e la potenza elaborativa sulle ordinate... di solito è il contrario! Trucchetti commerciali ;)

An.tani
04-09-2024, 11:53
Tanta roba ma .... non mi fido particolarmente di intel. Sono ANNI che promette efficienza e risparmio energetico, e sono anni che invece l'unico modo che ha trovato per migliorare è aumentare i consumi.
Staremo a vedere se, ALMENO QUESTA VOLTA, le promesse saranno mantenute.

probabilmente si dato che la parte che conta davvero è prodotta da TMSC a 3nm e non da Intel

attenzione però che il 3nm TMSC se lo fa pagare molto caro....