PDA

View Full Version : Netflix smetterà di funzionare su questi TV Sony: il tuo è nella lista?


Redazione di Hardware Upg
03-06-2024, 15:17
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/netflix-smettera-di-funzionare-su-questi-tv-sony-il-tuo-e-nella-lista_127697.html

Netflix ha annunciato che dal 24 luglio 2024 l'app Netflix non sarà più supportata su alcuni TV LCD Sony BRAVIA del 2014 a causa di limitazioni tecniche. Sarà possibile continuare a utilizzare l'app Netflix sul TV fino al 23 luglio 2024. Dopo questa data, l'app verrà rimossa dal menu Applicazioni su tutti i modelli interessati elencati di seguito

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
03-06-2024, 15:29
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/netflix-smettera-di-funzionare-su-questi-tv-sony-il-tuo-e-nella-lista_127697.html

Netflix ha annunciato che dal 24 luglio 2024 l'app Netflix non sarà più supportata su alcuni TV LCD Sony BRAVIA del 2014 a causa di limitazioni tecniche. Sarà possibile continuare a utilizzare l'app Netflix sul TV fino al 23 luglio 2024. Dopo questa data, l'app verrà rimossa dal menu Applicazioni su tutti i modelli interessati elencati di seguito

Click sul link per visualizzare la notizia.

BELLA MERDA. :mad: :mad:
Quindi una TV Bravia di SOLI DIECI ANNI e plausibilmente pagata parecchio e che sempre plausibilmente funziona benissimo diventa obsoleta?
Ci devo mettere le scatolette per farla andare ancora bene perchè il software integrato è da buttare? :muro:

Mi chiedo perchè con tutta questa fregola ambientalista non si facciano leggi che ad esempio obbligano su cose tipo le TV a mettere la componente "SMART" su una schedina sostituibile e collegata tramite attacco standard. Ma giusto per dirne una.

Vespasianix
03-06-2024, 15:34
Se acquisti un tv top di gamma non vuol dire che ti durerà di più nel tempo, ma semplicemente che avrai una esperienza migliore.
Il tv non è la benzina, è 10 anni sono un'era geologca per i tv.

gomax
03-06-2024, 16:02
Se acquisti un tv top di gamma non vuol dire che ti durerà di più nel tempo, ma semplicemente che avrai una esperienza migliore.
Il tv non è la benzina, è 10 anni sono un'era geologca per i tv.

Ma qui si parla di vera e propria obsolescenza programmata, castrano intenzionalmente una caratteristica nativa di un sistema perfettamente funzionante (per quanto non più al top come esperienza di visione rispetto al mercato odierno), caratteristica per cui ho pagato; bastava semplicemente limitare la qualità dello streaming (bitrate minore o taglio dell'hdr, ad esempio) senza togliere di netto il supporto. È una vaccata sotto qualsiasi profilo.

Ciao

euscar
03-06-2024, 16:02
Premesso che la cosa non mi tocca minimamente, sono comunque pienamente d'accordo con demon77: com'è possibile che qualcosa di funzionante debba smettere di funzionare solo per una modifica software? Classico esempio di obsolescenza programmata, non c'è altro da dire.

O meglio, a me verrebbe da dire che con la scusa di "innovazione" si cerca di tagliare fuori dal mercato un prodotto pienamente funzionante, con il solo scopo di fartene acquistare uno "più moderno" ... ma sarebbe l'ora (ormai passata da un pezzo, aggiungerei) di imparare ad ottimizzare il software e spremere l'hardware attuale come sapevano ben fare i programmatori degli anni '70 e '80 ... e pensare che alla fine degli anni sessanta si andava sulla luna con la potenza di calcolo della Programma 101 :rolleyes:

Dracula1975
03-06-2024, 16:09
ragazzi basta prendere una amazon fire stick da 29 euro e avete la vostra smart tv moderna di nuovo...non dovete buttare nessuna tv

Gello
03-06-2024, 16:11
Il bravia di mio padre da buttare dopo 5/6 anni, 10.000 euro di Tv, c'ho pure messo le mani per farlo andare avanti un 6 mesi in piu', ha della roba dentro degno dei peggiori negozi di Aliexpress, Sony TV mai piu'.

Saturn
03-06-2024, 16:13
ragazzi basta prendere una amazon fire stick da 29 euro e avete la vostra smart tv moderna di nuovo...non dovete buttare nessuna tv

Ben detto !

Vado ancora alla grande con il mio LCD LG del 2008 full-hd, con relativo decoder DVB-T2 . Se è per questo anche il CRT di fine anni 90 ha collegato un decoder e pure un pc...fa ancora egregiamente il suo lavoro (e figura), nel salone antico. ;)

Cromwell
03-06-2024, 16:20
ragazzi basta prendere una amazon fire stick da 29 euro e avete la vostra smart tv moderna di nuovo...non dovete buttare nessuna tv

Oppure risparmiare i 29€ di chiavetta e abbonamento Netflix :O

Cfranco
03-06-2024, 16:21
Premesso che la cosa non mi tocca minimamente, sono comunque pienamente d'accordo con demon77: com'è possibile che qualcosa di funzionante debba smettere di funzionare solo per una modifica software?
Bella domanda, ma ne aggiungerei un'altra, se per qualche motivo il software nuovo non può girare sulla TV, perché non puoi lasciare quello che funziona ?

sna696
03-06-2024, 16:52
Bella domanda, ma ne aggiungerei un'altra, se per qualche motivo il software nuovo non può girare sulla TV, perché non puoi lasciare quello che funziona ?

Perchè il client è solo una parte del sistema che usi per fruire i contenuti multimediali.
Per poter garantire una determinata qualità dei contenuti hai bisogno di software e hardware di un determinato livello e compatibilità.
Mi vengono in mente le librerie DRM per la protezione dei contenuti che su questi modelli potrebbero non essere più certificati così come il passaggio al codec AV1 che senza accelerazione hardware non garantisce adeguate performance.
Poi si sa, ogni scusa è buona per vendere il nuovo.

Ho parenti che hanno una Sony del 2017, oltre ad aver perso il supporto pochi anni dopo l'acquisto è diventata lentissima a fare tutto, cose da perdere la pazienza...
Ferma ad AndroidTV 7, zero aggiornamenti, solo VLC ed il Play Store si degna di autoaggiornarsi ma niente più.
Kodi ad esempio l'ho tenuto alla versione 19 perchè oltre si impasta.

Per carità, sono d'accordo con il sentimento l'intero thread, ma è vero che 10 anni è parecchio tempo. Se proprio non la si vuole abbandonare basta una qualsiasi stick HDMI per rendere stupido quello che ci è stato venduto come smart ma almeno poter continuare ad usarlo.

Wrib
03-06-2024, 17:03
ragazzi basta prendere una amazon fire stick da 29 euro e avete la vostra smart tv moderna di nuovo...non dovete buttare nessuna tv

esatto oppure per utenti più smaliziati un minipc e mini tastiera senza fili

demon77
03-06-2024, 17:22
Se acquisti un tv top di gamma non vuol dire che ti durerà di più nel tempo, ma semplicemente che avrai una esperienza migliore.
Il tv non è la benzina, è 10 anni sono un'era geologca per i tv.

Ma neanche per sogno.
Prendo una buona TV (CHE COSTA) e la qualità di ciò che vedo è la STESSA.
E se mi andava da dio 10 anni fa di certo mi va da dio oggi.
E pretendo che una TV di buona marca CHE COSTA abbia pieno totale supporto del SUO SOFTWARE per più di 10 anni.

Questa è a tutti gli effetti OBSOLESCENZA PROGRAMMATA.

ragazzi basta prendere una amazon fire stick da 29 euro e avete la vostra smart tv moderna di nuovo...non dovete buttare nessuna tv

Lo so. Ma questa non è in alcun modo una giustificazione.
Allora vendano le TV con la scheda hardware della parte smart rimovibile e rimpiazzabile con una originale aggiornata oppure di terze parti.
Oppure vendano la TV senza parte smart, se la voglio smart mi prendo io la chiavetta che voglio.

demon77
03-06-2024, 17:27
Ho parenti che hanno una Sony del 2017, oltre ad aver perso il supporto pochi anni dopo l'acquisto è diventata lentissima a fare tutto, cose da perdere la pazienza...
Ferma ad AndroidTV 7, zero aggiornamenti, solo VLC ed il Play Store si degna di autoaggiornarsi ma niente più.
Kodi ad esempio l'ho tenuto alla versione 19 perchè oltre si impasta.

Perchè grazie a sta cagata spingono la gente a buttare via TV perfettamente funzionanti. Mi pare piuttosto evidente.

La parte "SMART" è niente più che lo stratagemma per far diventare vecchia una TV perfetta dopo 10 anni o addirittura meno. :read:

agonauta78
03-06-2024, 17:38
20 euro di Fire Stick e funziona tutto , sembrate bambini

Raven
03-06-2024, 17:46
per non parlare del dvb-t2... la tv dei mei è una samsung del 2014 fullhd da 40'' che va benone, ma non funzionerà più quando ci sarà il passaggio al nuovo segnale...
Già la parte smart è defunta anni fa (e da allora usano una firestick), ma prendere anche un decoder esterno, mi spiace ma anche no... hanno più di 80 anni e gestire 3 diversi telecomdani (tv, decoder e firestick) è anti intuitivo al massimo, oltre al fatto che solitamente i decoder esterni hanno una qualità generale che definere pessima è un complimento...

Boh... ricordo le vecchie CRT che duravano decenni, anche perché nessuno si inventava nuovi standard ogni 3x2. Una Nordmende l'abbiamo tenuta 20 anni, per poi passare a una panasonic viera con schermo piatto (che hoi ancora in soffitta perfettamente funzionante, mastodontica e pesantissima!)

Adesso invece fanno a gara per importi feature inutili che poi, puntualmente, floppano male... vedi 3D (sembrava che non si potesse farne a meno!) o gli schermi curvi (cagata pazzesca che dio solo sa come gli era anche solo venuta in menteee!!!)

piwi
03-06-2024, 18:13
Sappiamo che può accadere ... purtroppo. Avevo in programma di far secco, causa consumi ed ingombro, un CRT d'uso quotidiano nella casa di montagna (24 anni, aperto innumerevoli volte per sostituire un fusibile, infine rimosso per disperazione ... direi che merita la pensione); "ruotare " un LCD del 2011 e sostituire quest'ultimo, con ... ? Boh. Scelta non facile. Un parametro non sarà tanto il comparto "SmartTV" quanto la disponibilità ed il rapido switch delle connessioni a sorgenti esterne. Fino ad oggi la signora, che ha utenza Netflix, ha utilizzato una Firestick; a me sono stati sufficienti un Mini PC ed un lettore DVD !

Ataru224
03-06-2024, 18:34
20 euro di Fire Stick e funziona tutto , sembrate bambini

ma che c'entra... :doh:

Allora visto che costa solo "20 euro" (in realtà sono 30) me li dai tu?? :D
Ah, e già che ci sei portami anche il secondo telecomando quando devo usarlo :asd:


Non vedo cosa ci sia di strano nel pretendere che un oggetto comprato (e magari pagato anche abbastanza) continui a funzionare come sempre

AlPaBo
03-06-2024, 18:56
Per carità, sono d'accordo con il sentimento l'intero thread, ma è vero che 10 anni è parecchio tempo. Se proprio non la si vuole abbandonare basta una qualsiasi stick HDMI per rendere stupido quello che ci è stato venduto come smart ma almeno poter continuare ad usarlo.


Infatti. Meglio comprare TV che non siano necessariamente smart e aggiungere un dispositivo come la Firestick. In fondo spiego il perché.


hanno più di 80 anni e gestire 3 diversi telecomdani (tv, decoder e firestick) è anti intuitivo al massimo, oltre al fatto che solitamente i decoder esterni hanno una qualità generale che definere pessima è un complimento...


Solo per curiosità: io ho perso il telecomando della firestick e mi sono accorto che la potevo controllare con il telecomando della TV; magari funziona anche sui vostri TV.

La Firestick l'ho presa anche se la TV che ho è smart (e più recente del 2014:) ), ma le app disponibili sono meno e peggiori di quelli della Firestick. Ma questo è un altro discorso.

zappy
03-06-2024, 19:10
BELLA MERDA. :mad: :mad:
Quindi una TV Bravia di SOLI DIECI ANNI e plausibilmente pagata parecchio e che sempre plausibilmente funziona benissimo diventa obsoleta?
Ci devo mettere le scatolette per farla andare ancora bene perchè il software integrato è da buttare? :muro:

Mi chiedo perchè con tutta questa fregola ambientalista non si facciano leggi che ad esempio obbligano su cose tipo le TV a mettere la componente "SMART" su una schedina sostituibile e collegata tramite attacco standard. Ma giusto per dirne una.
:mano:
sempre pensato che le tv smart siano emerite cagate.
spyware costoso che serve solo a fregarti e a togliere funzionalità utili per dar spazio a schifezze.

infatti quando ho scoperto che ormai le tv sono solo smart, ho deciso di tenere quella che avevo e che comunque è già triplo-smart visto che è connessa ad un PC che IO decido cosa deve fare :p
e come è "vecchia" la tv, lo è pure il pc, recuperato praticamente da un cassonetto.

Raven
03-06-2024, 19:28
Solo per curiosità: io ho perso il telecomando della firestick e mi sono accorto che la potevo controllare con il telecomando della TV; magari funziona anche sui vostri TV.


Sì, è vero... funziona anche col telecomando della tv ma non tutte le funzioni ci sono e un paio di tasti sono associati "strani" (in sintesi, sono più comodi col telcomandino)
Ma fin qua non ci son grossi problemi... in caso di decoder però sì... ci siamo già passati e anche basta!

gd350turbo
03-06-2024, 20:41
Vero zappy
Le limitazioni di Netflix funzionano solo sul TV Smart sul TV box android non hanno efficacia

CYRANO
03-06-2024, 21:12
Evvai il mio è nella lista !!!

:O



Cmlsmlsmlksmlksmlkmlks

fraussantin
03-06-2024, 22:59
ragazzi basta prendere una amazon fire stick da 29 euro e avete la vostra smart tv moderna di nuovo...non dovete buttare nessuna tv

Si ma non ha la porta lan .
Tocca tenersi 2.telecomandi e oer cosa?

L'app funziona anche senza update , deve solo interfacciarsi con i server

fraussantin
03-06-2024, 23:02
Evvai il mio è nella lista !!!

:O



Cmlsmlsmlksmlksmlkmlks

Io ho un modello di poco successivo.

Dovrei essere salvo per adesso

Nurabsa
04-06-2024, 06:53
la domanda interessante sarebbe ma un samsung del 2014 è sulla stessa barca?

perche ha un senso se tutte quelle annate abbiano limiti hw, diverso se solo i costosissimi sony hanno questa rogna

Dracula1975
04-06-2024, 07:23
Si ma non ha la porta lan .
Tocca tenersi 2.telecomandi e oer cosa?

L'app funziona anche senza update , deve solo interfacciarsi con i server

puoi comprare un adattatore lan originale dal costo "esorbitante" di 20 euro quindi totale 49 euro..nel caso (lo dico perche' ce l'ho)

fraussantin
04-06-2024, 07:35
puoi comprare un adattatore lan originale dal costo "esorbitante" di 20 euro quindi totale 49 euro..nel caso (lo dico perche' ce l'ho)

Guarda mi ero informato tempo fa per aggiuntere d+ alla mia tv , amazon stessa non ha sapito indicarmi se l'adattatore è compatibile con la versione 4k del dongle.

Oltretutto è un accrocchio mostruoso di cavi e contro cavi .

A quel punto avevo pensato ad un box android .

Beh diventa un canaio doppio e perdi il plug e play del schiaccia e guarda.

Ripeto avranno i loro motivi non lo metto in dubbio , ma se la tv ha la porta usb e legge le chiavette il problem resta loro.

;)

zappy
04-06-2024, 10:58
Vero zappy
Le limitazioni di Netflix funzionano solo sul TV Smart sul TV box android non hanno efficacia
purtroppo le tv con tutto integrato sono una piaga. meglio sarebbe avere al parte decoder e quella "smart" sotto forma di scheda con un bus standard (come i pc)

biometallo
04-06-2024, 11:02
la domanda interessante sarebbe ma un samsung del 2014 è sulla stessa barca?

perche ha un senso se tutte quelle annate abbiano limiti hw, diverso se solo i costosissimi sony hanno questa rogna

Non credo che la questione riguardi limiti hardware, non mi pare che netflix abbia cambiato codec o fatto altro che richieda hw più prestante, inoltre se ho capito bene si parla anche di chromecast di prima generazione che non credo abbiano un hw superiore ad un vecchio tv smart.


Credo che sia tutto legato invece agli aggiornamenti software, e qui ancora prima degli smartphone i tv sono abbandonati a loro stessi, anzi mi pare perfino strano che siano passati ben 10 anni prima che siano stati resi obsoleti...

che poi se si parla di tv del 2014 credo che il problema maggiore resti il passaggio al dvbt2, che alcuni credono ci sia già stato, beh non è così, c'è stato il passaggio al h264 ma è ancora dbvt1, il t2, dovrebbe arrivare, se ho ho capito bene tra agosto e settembre.


Poi vabbè il mio sogno resta sempre una tv modulare upgradabile...


comunque per quanto riguarda la possibilità di usare un solo telecomando ricordo che esistono da decenni telecomandi universali a cui si può anche programmare ogni singolo tasto clonando il segnale di quello originale, credo che su amazon si trovino per pochi spicci.

Yuno gasai
04-06-2024, 11:08
per non parlare del dvb-t2... la tv dei mei è una samsung del 2014 fullhd da 40'' che va benone, ma non funzionerà più quando ci sarà il passaggio al nuovo segnale...
Già la parte smart è defunta anni fa (e da allora usano una firestick), ma prendere anche un decoder esterno, mi spiace ma anche no... hanno più di 80 anni e gestire 3 diversi telecomdani (tv, decoder e firestick) è anti intuitivo al massimo, oltre al fatto che solitamente i decoder esterni hanno una qualità generale che definere pessima è un complimento...

Boh... ricordo le vecchie CRT che duravano decenni, anche perché nessuno si inventava nuovi standard ogni 3x2. Una Nordmende l'abbiamo tenuta 20 anni, per poi passare a una panasonic viera con schermo piatto (che hoi ancora in soffitta perfettamente funzionante, mastodontica e pesantissima!)

Adesso invece fanno a gara per importi feature inutili che poi, puntualmente, floppano male... vedi 3D (sembrava che non si potesse farne a meno!) o gli schermi curvi (cagata pazzesca che dio solo sa come gli era anche solo venuta in menteee!!!)

Ti basta installare kodi sulla firestick e poi aggiungere l'addon video per vedere i canali del digitale terrestre in streaming. Ormai comprare il decoder nel 2024 non ha alcun senso:D

TorettoMilano
04-06-2024, 11:12
Ti basta installare kodi sulla firestick e poi aggiungere l'addon video per vedere i canali del digitale terrestre in streaming. Ormai comprare il decoder nel 2024 non ha alcun senso:D

curiosità, ma è poi possibile associare i canali streaming ai tasti numeri del telecomando della tv? immagino di no ma chiedo :D

DjLode
04-06-2024, 11:18
mi spiace ma anche no... hanno più di 80 anni e gestire 3 diversi telecomdani (tv, decoder e firestick) è anti intuitivo al massimo,

Non che sia 100% pratico, ma ti consiglio un telecomando universale (Meliconi per intenderci). Io ne ho uno che supporta fino a 5 dispositivi, cambiabili con un tasto, e l'ho pagato sui 12/13€ (senza pile). E' plasticaccia, senza tasti illuminati (la versione baracca insomma) ma funziona bene e supporta una miriade di dispositivi.
E' un suggerimento che esula comunque dal contenuto della news :)

zappy
04-06-2024, 20:42
...comunque per quanto riguarda la possibilità di usare un solo telecomando ricordo che esistono da decenni telecomandi universali a cui si può anche programmare ogni singolo tasto clonando il segnale di quello originale, credo che su amazon si trovino per pochi spicci.
peccato che per far spazio ai pulsanti smart-stupidi molti comandi non ci sono più sui telecomandi, ma li devi cercare in 5 livelli di sottomenu a schermo. Comodissimo... :muro:

piwi
04-06-2024, 20:54
Ti basta installare kodi sulla firestick e poi aggiungere l'addon video per vedere i canali del digitale terrestre in streaming.

Il mio papà ultraottantenne non aspettava altro ... !

fraussantin
04-06-2024, 21:14
Il mio papà ultraottantenne non aspettava altro ... !

Puoi usare un decoder da 20 euro , il problema sono i 2 telecomandi .


Daltronde l'economia va fatta girare , un po come per le auto , per gli immobili , le caldaie , ecc anche le tv generano pil.

piwi
04-06-2024, 23:42
Fino a gestire due telecomandi ci arriva; Kodi, purtroppo, non può sapere cos'è.

Raven
05-06-2024, 08:16
Non che sia 100% pratico, ma ti consiglio un telecomando universale (Meliconi per intenderci). Io ne ho uno che supporta fino a 5 dispositivi, cambiabili con un tasto, e l'ho pagato sui 12/13€ (senza pile). E' plasticaccia, senza tasti illuminati (la versione baracca insomma) ma funziona bene e supporta una miriade di dispositivi.
E' un suggerimento che esula comunque dal contenuto della news :)

thanx! questa potebbe essere una buona idea... ;)

Raven
05-06-2024, 08:18
Ti basta installare kodi sulla firestick e poi aggiungere l'addon video per vedere i canali del digitale terrestre in streaming. Ormai comprare il decoder nel 2024 non ha alcun senso:D

Il mio papà ultraottantenne non aspettava altro ... !

Anche per i miei non è praticabile... :stordita:

!fazz
05-06-2024, 09:47
BELLA MERDA. :mad: :mad:
Quindi una TV Bravia di SOLI DIECI ANNI e plausibilmente pagata parecchio e che sempre plausibilmente funziona benissimo diventa obsoleta?
Ci devo mettere le scatolette per farla andare ancora bene perchè il software integrato è da buttare? :muro:

Mi chiedo perchè con tutta questa fregola ambientalista non si facciano leggi che ad esempio obbligano su cose tipo le TV a mettere la componente "SMART" su una schedina sostituibile e collegata tramite attacco standard. Ma giusto per dirne una.

anche peggio, non solo netflix io ho un bravia del 2017 all'epoca era di fascia abbastanza alta (55 pollici 4k ecc ecc che nel 2017 non era malaccio comunque veniva di listino oltre 1500€) e da un pò di tempo che iniziava ad avere problemi sempre lentissimo per poi rimanere praticamente bloccato su una schermata nera. praticamente i furboni sony hanno spento i server legati a quel modello ed il sistema rimaneva in attesa di collegamento ho dovuto direttamente staccarlo dalla rete per avere un tv funzionante,

riguardo a tutti quelli che dicono basta una firestick ecc ecc vero ma è comunque più scomodo poi io ho preso un firecube che è nettamente meglio così ho anche ethernet, comandi vocali base a mani libere (accensione tv spegnimento volume e ricerca sulle app) ma soprattutto la ricerca del telecomando :D :D :D, potrei anche collegarci gli auricolari bluetooth se ne avessi bisogno (cosa che con la sony non era possibile)

zappy
05-06-2024, 10:30
anche peggio, non solo netflix io ho un bravia del 2017 all'epoca era di fascia abbastanza alta (55 pollici 4k ecc ecc che nel 2017 non era malaccio comunque veniva di listino oltre 1500€) e da un pò di tempo che iniziava ad avere problemi sempre lentissimo per poi rimanere praticamente bloccato su una schermata nera. praticamente i furboni sony hanno spento i server legati a quel modello ed il sistema rimaneva in attesa di collegamento ho dovuto direttamente staccarlo dalla rete per avere un tv funzionante,

riguardo a tutti quelli che dicono basta una firestick ecc ecc vero ma è comunque più scomodo poi io ho preso un firecube che è nettamente meglio così ho anche ethernet, comandi vocali base a mani libere (accensione tv spegnimento volume e ricerca sulle app) ma soprattutto la ricerca del telecomando :D :D :D, potrei anche collegarci gli auricolari bluetooth se ne avessi bisogno (cosa che con la sony non era possibile)
quando si capirà che certe "features" sono solo una inculata per il cliente, sarà troppo tardi.

demon77
05-06-2024, 15:07
anche peggio, non solo netflix io ho un bravia del 2017 all'epoca era di fascia abbastanza alta (55 pollici 4k ecc ecc che nel 2017 non era malaccio comunque veniva di listino oltre 1500€) e da un pò di tempo che iniziava ad avere problemi sempre lentissimo per poi rimanere praticamente bloccato su una schermata nera. praticamente i furboni sony hanno spento i server legati a quel modello ed il sistema rimaneva in attesa di collegamento ho dovuto direttamente staccarlo dalla rete per avere un tv funzionante,

Condotta veramente PESSIMA.
Soprattutto poi da un marchio come SONY. :mad: :mad:

Io ho una LG dal 2017 e per ora funziona tutto senza problemi.. speriamo di non avere sorprese..

Comunque dico sul serio sulla questione normativa, in europa la menano un sacco sulla questione ambientale e poi succedono queste cose.
Devono davvero obbligare i produttori a separare la parte SMART delle loro TV su una scheda dedicata isolata e con collegamento standard così da poter sostituire solo quella e far vivere più a lungo la TV.

Ovvio che se non li obblighi una cosa del genere non la faranno MAI.

gd350turbo
05-06-2024, 15:22
In effetti...
ho visto anch'io che la parte smart dei tv, anche di un certo livello fa piuttosto schifo e viene abbandonata a se stessa !
Un tv box da 50€ da più soddisfazione, ed infatti se fosse possibile avere solo la parte tv, senza smart, sarei molto felice !

FrancoBit
05-06-2024, 15:30
anche peggio, non solo netflix io ho un bravia del 2017 all'epoca era di fascia abbastanza alta (55 pollici 4k ecc ecc che nel 2017 non era malaccio comunque veniva di listino oltre 1500€) e da un pò di tempo che iniziava ad avere problemi sempre lentissimo per poi rimanere praticamente bloccato su una schermata nera. praticamente i furboni sony hanno spento i server legati a quel modello ed il sistema rimaneva in attesa di collegamento ho dovuto direttamente staccarlo dalla rete per avere un tv funzionante,

riguardo a tutti quelli che dicono basta una firestick ecc ecc vero ma è comunque più scomodo poi io ho preso un firecube che è nettamente meglio così ho anche ethernet, comandi vocali base a mani libere (accensione tv spegnimento volume e ricerca sulle app) ma soprattutto la ricerca del telecomando :D :D :D, potrei anche collegarci gli auricolari bluetooth se ne avessi bisogno (cosa che con la sony non era possibile)

Azzo anch'io ho un Bravia del 2017, un 49 pollici (kd49xe8096). Per il momento funziona ancora tutto, anche se devo dire che muoversi nel menù non è proprio la fiera della reattività. Ad ogni modo credo che lo sostituirò l'anno prossimo con un OLED, quasi sicuramente LG. Fino ad allora incorcio le dita :fagiano:

AlPaBo
05-06-2024, 16:05
Condotta veramente PESSIMA.
Soprattutto poi da un marchio come SONY. :mad: :mad:


Sarà. Io da parecchi anni ho smesso di fidarmi di Sony (specificatamente dalla morte del fondatore Akio Morita nel 1999). Da quando ha pensato di ottenere i guadagni di Apple attraverso un design d'autore, senza averne però la consistenza tecnica.

Come ahimè è successo a molti marchi, è passata da una gestione che privilegiava i fattori tecnici e la gestione a lungo termine a una che privilegiava i vantaggi a breve termine, che sono più utili per crescere in borsa ma non garantiscono la longevità né dell'azienda né dei suoi prodotti.

Insomma, prodotti di design ma che invecchiano male.

Wrib
05-06-2024, 16:27
Condotta veramente PESSIMA.
Soprattutto poi da un marchio come SONY. :mad: :mad:

Io ho una LG dal 2017 e per ora funziona tutto senza problemi.. speriamo di non avere sorprese..

Comunque dico sul serio sulla questione normativa, in europa la menano un sacco sulla questione ambientale e poi succedono queste cose.
Devono davvero obbligare i produttori a separare la parte SMART delle loro TV su una scheda dedicata isolata e con collegamento standard così da poter sostituire solo quella e far vivere più a lungo la TV.

Ovvio che se non li obblighi una cosa del genere non la faranno MAI.

Sono d'accordo.

Aggiungo che dovrebbero anche separare in un'altra scheda sostituibile le funzioni di sintonizzazione e decodifica del segnale tv, in modo che al cambiare degli standard di trasmissione si possa cambiare la scheda interna e non dover aggiungere uno scomodo decoder esterno.

demon77
05-06-2024, 16:31
Aggiungo che dovrebbero anche separare in un'altra scheda sostituibile le funzioni di sintonizzazione e decodifica del segnale tv, in modo che al cambiare degli standard di trasmissione si possa cambiare la scheda interna e non dover aggiungere uno scomodo decoder esterno.

Ma quello può stare serenamente assieme alla mitica scheda "SMART".. anche perchè non è che gli standard cambiano poi con sta frequenza.
Diciamo che una TV dovrebbe essere da una parte ALIMENTAZIONE e SCHERMO e dall'altra scheda logica e sintonizzatore TV.. e questa deve essere con collegamento standard universale.

zappy
05-06-2024, 18:01
Comunque dico sul serio sulla questione normativa, in europa la menano un sacco sulla questione ambientale e poi succedono queste cose.
Devono davvero obbligare i produttori a separare la parte SMART delle loro TV su una scheda dedicata isolata e con collegamento standard così da poter sostituire solo quella e far vivere più a lungo la TV.

Ovvio che se non li obblighi una cosa del genere non la faranno MAI.
:mano:

In effetti...
ho visto anch'io che la parte smart dei tv, anche di un certo livello fa piuttosto schifo e viene abbandonata a se stessa !
Un tv box da 50€ da più soddisfazione, ed infatti se fosse possibile avere solo la parte tv, senza smart, sarei molto felice !
io ho rinunciato a cambiarla (tanto funziona:p) con gli incentivi di qlc anno fa, proprio perchè si trovavano solo più smart a meno di non prendere ciofeche totali.
E cmq gli stessi marchi in altri paesi vendono anche versioni non-smart... si vede che noi siamo un "mercato evoluto"... :muro:
o per meglio dire un mercato di fessi da inchiappettare con "servizi a valore aggiunto"...

Ma quello può stare serenamente assieme alla mitica scheda "SMART".. anche perchè non è che gli standard cambiano poi con sta frequenza.
Diciamo che una TV dovrebbe essere da una parte ALIMENTAZIONE e SCHERMO e dall'altra scheda logica e sintonizzatore TV.. e questa deve essere con collegamento standard universale.
pensa che molte tv di primari marchi anni fa (chissà se fanno ancora così adesso) avevano il sintonizzatore digitale collegato IN ANALOGICO sulla mainboard.
Cioè, il segnale DVB viene trasformato in analogico e spedito all'elettronica di pilotaggio del pannello sotto forma di segnale YCbCr (luminanza e crominanza), per poi essere ridigitalizzato. Solo l'HDMI era processato in modo digitale lungo tutta la pipeline.
Chiaramente sul sito e sui cataloghi erano (sono?) presentate come "tv 100% digitale, godi della superiore qualità del segnale tv digitale bla bla bla".
Ma se vai a vedere lo schema a blocchi della mainbord, c'era questo "trucco", che ovviamente semplifica un mondo per il produttore adattare l'apparecchio a tutti gli standard mondiali.

Questo per dire che collegare un qualunque decoder di qualunque formato passato presente e futuro per l'eternità, non è facilissimo, è di più...

W l'analogico e le tv stupide :D
e non a caso le tv "moderne" :rolleyes: non hanno più nessun ingresso analogico e sono tutte "smart". Per fregarti meglio :p

fraussantin
05-06-2024, 19:00
Sono d'accordo.

Aggiungo che dovrebbero anche separare in un'altra scheda sostituibile le funzioni di sintonizzazione e decodifica del segnale tv, in modo che al cambiare degli standard di trasmissione si possa cambiare la scheda interna e non dover aggiungere uno scomodo decoder esterno.

Ecco quello del decoder penso che sarebbe fattibile, il resto lo vedo parecchio complicato nessun dispositivo è aggiornabile in quel senso eccetto i pc assemblati.
Che poi ogni tv ha il suo standard ,il suo os personalizzato , il suo telecomando con le sue funzioni , poi non puoi obbligare le tv ad aggiornare la loro piattaforma sulle vecchie schede.
Piuttosto dovrebbero unificare il sistema operativo di tutte le tv con un ... Che so androidTV? E poter aggiornare e installare sopra cosa ci pare o quanto meno poter scegliere l'app da tenerci se lo spazio non è sufficente.


Cmq è fantascienza.
Il 70 anni di tv italiana non sono riusciti a unificare il telefomando immagina il resto.

AlPaBo
05-06-2024, 20:41
Devono davvero obbligare i produttori a separare la parte SMART delle loro TV su una scheda dedicata isolata e con collegamento standard così da poter sostituire solo quella e far vivere più a lungo la TV.


A me andrebbe bene, ma bisogna ricordare che costerebbero di più: infatti, oltre alle componenti elettroniche, bisogna considerare il costo dei "case" e, soprattutto, della connessione.


Come li connetti? con una USB4?
Quali segnali devono essere previsti? (perché immagino che si vogliano compatibili)
Va creata un'organizzazione che ne definisce gli standard e certifica il funzionamento dei vari sistemi? Qualcosa come l'USB Implementers Forum?


Magari qualcuno si ricorda della presa SCART.

Insomma, l'idea mi piacerebbe, ma pensate solo a quanto sia stato complicato e lungo definire uno standard unico per gli alimentatori dei cellulari; e qui siamo davanti a qualcosa di molto più complesso.

Lanciate l'idea: forse tra dieci anni vedremo i primi esempi (ovviamente ancora pieni di bug)

randorama
05-06-2024, 21:18
ma speranze che netflix sparisca per magia dalla hitachi che mi diedero in combo con il frigo?

euscar
06-06-2024, 10:41
Io possiedo un 43'' Hitachi da circa 8 anni: era già predisposto per il DVB-T2, quindi per ora sono tranquillo. Ha anche la predisposizione Netflix, ma francamente non l'ho mai usato Netflix, quindi come già scritto in un post precedente, il problema non mi tocca, ma condivido tutti i suggerimenti che avete proposto: serve una separazione tra lato TV e lato servizi aggiuntivi in modo da permettere a chi ne usufruisce di sostenere i vari aggiornamenti con una spesa minima.

fraussantin
06-06-2024, 14:27
A me andrebbe bene, ma bisogna ricordare che costerebbero di più: infatti, oltre alle componenti elettroniche, bisogna considerare il costo dei "case" e, soprattutto, della connessione.


Come li connetti? con una USB4?
Quali segnali devono essere previsti? (perché immagino che si vogliano compatibili)
Va creata un'organizzazione che ne definisce gli standard e certifica il funzionamento dei vari sistemi? Qualcosa come l'USB Implementers Forum?


Magari qualcuno si ricorda della presa SCART.

Insomma, l'idea mi piacerebbe, ma pensate solo a quanto sia stato complicato e lungo definire uno standard unico per gli alimentatori dei cellulari; e qui siamo davanti a qualcosa di molto più complesso.

Lanciate l'idea: forse tra dieci anni vedremo i primi esempi (ovviamente ancora pieni di bug)
Per i telefoni ci siamo arrivati solo quando ormai tutti usavano l'usb c come connessione e solo la apple aveva la solita cosa ma con lo spinotto diverso.
A quel punto era solo una questione legale.

Poi anche oggi ci sono tecnologie differenti , ma di base sono usb.

Per esempio il mio 1+1 non carica veloce con altri caricatori non originali.

demon77
06-06-2024, 15:29
A me andrebbe bene, ma bisogna ricordare che costerebbero di più: infatti, oltre alle componenti elettroniche, bisogna considerare il costo dei "case" e, soprattutto, della connessione.


Come li connetti? con una USB4?
Quali segnali devono essere previsti? (perché immagino che si vogliano compatibili)
Va creata un'organizzazione che ne definisce gli standard e certifica il funzionamento dei vari sistemi? Qualcosa come l'USB Implementers Forum?


Magari qualcuno si ricorda della presa SCART.

Insomma, l'idea mi piacerebbe, ma pensate solo a quanto sia stato complicato e lungo definire uno standard unico per gli alimentatori dei cellulari; e qui siamo davanti a qualcosa di molto più complesso.

Lanciate l'idea: forse tra dieci anni vedremo i primi esempi (ovviamente ancora pieni di bug)

Si beh, senza entrare nel merito.. chiaro che vanno definite delle cose. Sia altrettanto chiaro che la cosa è fattibile e senza sto gran sforzo.

Si parla di connettere la scheda 1 (dedicata ad alimentazione e gestione pannello LCD/OLED e la scheda 2, in sostanza un SBC che ingloba un sitonizzatore DVBT-2 ed un SOC con relativo sistmea operativo per la parte smart.
Quando gli hai imposto uno o due formati dimensionali "standard" sei a posto..
per la connessione basta pescare una a caso già definita e stop.
Va bene USB ma va forse meglio PCI Express.

Per farlo ci va davvero nulla, gli ostacoli tecnici praticmante non ci sono.. Basta volerlo.

AlPaBo
06-06-2024, 19:01
Si beh, senza entrare nel merito.. chiaro che vanno definite delle cose. Sia altrettanto chiaro che la cosa è fattibile e senza sto gran sforzo.

Si parla di connettere la scheda 1 (dedicata ad alimentazione e gestione pannello LCD/OLED e la scheda 2, in sostanza un SBC che ingloba un sitonizzatore DVBT-2 ed un SOC con relativo sistmea operativo per la parte smart.
Quando gli hai imposto uno o due formati dimensionali "standard" sei a posto..
per la connessione basta pescare una a caso già definita e stop.
Va bene USB ma va forse meglio PCI Express.

Per farlo ci va davvero nulla, gli ostacoli tecnici praticmante non ci sono.. Basta volerlo.

La fai facile, tu. Definire uno standard è un casino.

Puoi vedere per esempio su Wikipedia una presentazione dello standard ISO 5218 (https://en.wikipedia.org/wiki/ISO/IEC_5218).

È uno standard semplice, con solo quattro codici, definito nel 1976 e revisionato nel 2022. Il PDF è di 14 pagine e puoi procurartelo, con solo 96 CHF (franchi svizzeri) dal sito dell'ISO (https://www.iso.org/standard/81682.html). Forse puoi trovare su Internet anche copie gratuite dello standard (che violano il copyright dell'ISO).

Nota che non c'è nessuna complicazione tecnica, solo qualche problema dovuto al fatto di dover armonizzare tutti i punti di vista.

D'altra parte, per lo standard che chiedi tu, bisognerebbe definire un comitato con i rappresentanti dei produttori di televisori, in grado di specificare quali dovrebbero essere i contenuti. Sai, qualcosa come PCI SIG (sul loro sito puoi trovare la lista delle migliaia di membri del consorzio. Ma ricorda che la porta PCIe sarebbe solo una delle componenti di quello che chiedi.

Poi, io continuo a dire che sarei favorevole, ma non vedo come possa essere fatto in meno di dieci anni.

zappy
06-06-2024, 20:55
Ecco quello del decoder penso che sarebbe fattibile, il resto lo vedo parecchio complicato nessun dispositivo è aggiornabile in quel senso eccetto i pc assemblati.
Che poi ogni tv ha il suo standard ,il suo os personalizzato , il suo telecomando con le sue funzioni , poi non puoi obbligare le tv ad aggiornare la loro piattaforma sulle vecchie schede.
Piuttosto dovrebbero unificare il sistema operativo di tutte le tv con un ... Che so androidTV? E poter aggiornare e installare sopra cosa ci pare o quanto meno poter scegliere l'app da tenerci se lo spazio non è sufficente..
a parte che esiste già e si chiama hdmi.
e poi nessuno ha detto di aggiornare sulle vecchie schede (per quanto potrebbero benissimo farlo) ma di fornire nuove schede che si possano collegare alle vecchie tv. :read:


A me andrebbe bene, ma bisogna ricordare che costerebbero di più: infatti, oltre alle componenti elettroniche, bisogna considerare il costo dei "case" e, soprattutto, della connessione.


Come li connetti? con una USB4?
Quali segnali devono essere previsti? (perché immagino che si vogliano compatibili)
Va creata un'organizzazione che ne definisce gli standard e certifica il funzionamento dei vari sistemi? Qualcosa come l'USB Implementers Forum?


Magari qualcuno si ricorda della presa SCART.

Insomma, l'idea mi piacerebbe, ma pensate solo a quanto sia stato complicato e lungo definire uno standard unico per gli alimentatori dei cellulari; e qui siamo davanti a qualcosa di molto più complesso.

Lanciate l'idea: forse tra dieci anni vedremo i primi esempi (ovviamente ancora pieni di bug)
guarda che gli standard esistono già e sono usati all'interno degli apparecchi o sulle schede per interfacciare le varie parti.
Gli sforzi per rendere queste connessioni accessibili agli utenti sarebbero minime sia tecnicamente che come costi.
Che poi nessuno ha detto che si debba collegare la scheda sony con la tv samsung, se si parla di separazione di sintonizzatore/so dalla parte schermo.

Per i telefoni ci siamo arrivati solo quando ormai tutti usavano l'usb c
guarda che è stata l'UE ad imporre per legge che la ricarica di tutti i telefoni fosse fatta con l'USB, non sono certo i costruttori ad averlo "scelto", anzi.
Erano felicissimi di venderti a 99€ uno schifoso cavetto dati da 1€ per connettere il pc col cell... :muro: e l'alimentatore speciale con spinotto a forma di carciofo.:muro:
W l'Europa :p

randorama
06-06-2024, 21:16
Io possiedo un 43'' Hitachi da circa 8 anni: era già predisposto per il DVB-T2, quindi per ora sono tranquillo. Ha anche la predisposizione Netflix, ma francamente non l'ho mai usato Netflix, quindi come già scritto in un post precedente, il problema non mi tocca
spiegami come fai a evitare di schiacciare quell'enorme pulsante "netflix" sul telecomando...
a volte penso che quella dannata app parta per conto suo.

zanarkand
07-06-2024, 00:57
Per curiosità, ma tv "normali" ne esistono ancora? Al momento continuo a tenermi la mia tv classica Samsung datata 2016 fh, con attaccata la steam deck come pc, ma dando uno sguardo al futuro, per quando mi toccherà cambiarla, non mi sembra confortante... Ste smart-schifezze le evito come il demonio...

zappy
07-06-2024, 10:17
Per curiosità, ma tv "normali" ne esistono ancora? Al momento continuo a tenermi la mia tv classica Samsung datata 2016 fh, con attaccata la steam deck come pc, ma dando uno sguardo al futuro, per quando mi toccherà cambiarla, non mi sembra confortante... Ste smart-schifezze le evito come il demonio...
purtroppo sul mercato italiano (e "occidentale" in genere) no.
Le trovi (trovavi?) nei paesi dell'ex-est, con tutti i problemi del caso (=non spediscono in italia).
In parole povere, esistono, ma nessuno le importa o vende ufficialmente in italia, perchè noi siamo un "mercato evoluto" , "premium", dove si fa "valore aggiunto"... (tradotto dal markettese, siamo coglioni felici di farci spremere) :rolleyes: :muro:

gd350turbo
07-06-2024, 10:20
purtroppo sul mercato italiano (e "occidentale" in genere) no.
Le trovi nei paesi dell'ex-est, con tutti i problemi del caso (=non spediscono in italia).
In parole povere, esistono, ma nessuno le importa o vende ufficialmente in italia, perchè noi siamo un "mercato evoluto" dove si fa "valore aggiunto"... (tradotto dal markettese, siamo coglioni felici di farci spremere) :rolleyes: :muro:

e se per caso le trovi sono delle ciofeche immonde...
Il modelli diciamo così "belli", sono solo smart.

zappy
07-06-2024, 10:24
e se per caso le trovi sono delle ciofeche immonde...
Il modelli diciamo così "belli", sono solo smart.
fino a poco tempo fa nei luoghi detti si trovavano sharp "stupide"...
magari non il top (alla fine credo sia solo più un brand su licenza) ma probabilmente discrete. Anche perchè ormai da molti anni tantissime marche un tempo rinomate sono puri brand di turchi o cinesi, compresi nomi giapponesi e tedeschi.
I turchi hanno addirittura cataloghi per comporre una gamma di apparecchi, se tu ci metti il brand. Insomma, ti fai una linea di tv "a-la-carte"... potrei lanciare una marca "Zappy" di oled non-smart :D

euscar
07-06-2024, 10:46
spiegami come fai a evitare di schiacciare quell'enorme pulsante "netflix" sul telecomando...
a volte penso che quella dannata app parta per conto suo.

Mi sarà capitato un paio di volte di premerlo inavvertitamente; comunque sì, è una scocciatura che lo abbiano messo così grande e vicino al tasto on/off.

cronos1990
07-06-2024, 12:27
Boh, io ho un Nvidia Shield TV e tanti saluti :asd:

azi_muth
07-06-2024, 12:39
Il problema è nell'accumulo di telecomandi...
Io ho una vecchissima samsung hdready a cui ho aggiunto il DVB-T2, amazon fire, e ho anche un sintoamplificaotre.

In pratica sono 4 telecomandi...quindi poi sei costretto a prendere un telecomando tipo il One For All o il logitech, ma non sono il massimo per gli anziani perchè diventano un po' macchinosi dovendo premere sempre il testo corrispondente all'"attrezzo" che vuoi gestire.

Per il resto avere la parte smart separata è spesso solo un vantaggio su vecchie tv, perchè sono enormemente più rapide e meno laggose.

cronos1990
07-06-2024, 12:40
Il problema è nell'accumulo di telecomandi...
Io ho una vecchissima samsung hdready a cui ho aggiunto il DVB-T2, amazon fire, e ho anche un sintoamplificaotre.

In pratica sono 4 telecomandi...quindi poi sei costretto a prendere un telecomando tipo il One For All o il logitech, ma non sono il massimo per gli anziani perchè diventano un po' macchinosi dovendo premere sempre il testo corrispondente all'"attrezzo" che vuoi gestire.Dilettante, io ne ho 5 :asd:

Televisore, Sky Q, Lettore BR, Marantz, Nvidia Shield TV. Volendo pure quello del lettore CD che serve per l'impianto audio e quello del DAC per lo stesso impianto.


4 telecomandi mi fanno un baffo :asd:

zappy
07-06-2024, 15:05
Dilettante, io ne ho 5 :asd:

Televisore, Sky Q, Lettore BR, Marantz, Nvidia Shield TV. Volendo pure quello del lettore CD che serve per l'impianto audio e quello del DAC per lo stesso impianto.

4 telecomandi mi fanno un baffo :asd:
Rilancio con antica tastiera ps2 wireless 106 tasti + multimediali full-size beige/grigia per l'htpc :p :sofico: :O