View Full Version : The European House Ambrosetti - l'Italia è ancora indietro per capacità di innovare
Redazione di Hardware Upg
31-05-2024, 11:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/the-european-house-ambrosetti-l-italia-e-ancora-indietro-per-capacita-di-innovare_127618.html
L’Italia risulta tra gli ultimi Paesi al mondo per quanto riguarda l’ecosistema dell’innovazione, con un notevole ritardo rispetto a Paesi come Regno Unito, Svizzera, Germania e Francia. I consigli di The Europena House - Ambrosetti per dare una spinta al Paese
Click sul link per visualizzare la notizia.
azi_muth
31-05-2024, 11:31
Confrontate quello che propone l'Ambrosetti con i programmi dei partiti politici.
Ci fosse uno che si pone il problema.
Tutti propongono solo di fare più debito chiedendo soldi all'Europa per finanziare politiche assistenziali.
Altro che imprenditoria e ricerca gli italiani vogliono il posto fisso o meglio il mantenimento a vita da parte dello stato, pagato con i soldi europei.
Ma dove andiamo così.
Strato1541
31-05-2024, 12:28
Dopo aver attaccato il settore auto ora cercheranno di distruggere il patrimonio immobiliare italiano...
Quando sento termini come : innovare, green, redistribuire mi preoccupo!
da veri lungimiranti infatti nel 2024 abbiamo ristretto i criteri per l accesso al rientro dei cervelli :doh:
ZeroSievert
31-05-2024, 14:20
Sempre i soliti discorsi da anni: bisogna sostenere giovani, STEM, innovazione, ricerca e sviluppo etc. etc.
Poi pero'...
Voglia di cambiare il sistema: 0
Voglia di investimenti a lungo termine: 0
Ma alla fine chi se ne frega. Con una media d'eta' di quasi 50 anni, probabilmente molti italiani si accontentano di benefici a breve termine.
Che vantaggio potrebbero avere da interventi che richiederebbero anche solo una decade per essere messi in atto?
sisko214
31-05-2024, 15:47
Sono decenni che sento stì discorsi e non è mai cambiato nulla di nulla.
Questi convegni sono solo chiacchierifici frequentati da gente che non ha un lavoro, o meglio che ha solo quello di lavoro, e che viene pagata per dire le solite cose, quando va bene, e aria fritta da tutti gli altri, quando va male.
azi_muth
31-05-2024, 16:01
Sono decenni che sento stì discorsi e non è mai cambiato nulla di nulla.
Questi convegni sono solo chiacchierifici frequentati da gente che non ha un lavoro, o meglio che ha solo quello di lavoro, e che viene pagata per dire le solite cose, quando va bene, e aria fritta da tutti gli altri, quando va male.
E anche oggi un po' di sano qualunquismo non ce lo facciamo mancare...
Come se poi applicare delle policy dipendessero da chi fa ricerca sociale e/o economica.
Come si diceva dove andiamo combinati così...
Strato1541
31-05-2024, 16:11
Sempre i soliti discorsi da anni: bisogna sostenere giovani, STEM, innovazione, ricerca e sviluppo etc. etc.
Poi pero'...
Voglia di cambiare il sistema: 0
Voglia di investimenti a lungo termine: 0
Ma alla fine chi se ne frega. Con una media d'eta' di quasi 50 anni, probabilmente molti italiani si accontentano di benefici a breve termine.
Che vantaggio potrebbero avere da interventi che richiederebbero anche solo una decade per essere messi in atto?
Ah certo un po' di "sano conflitto generazionale" da gen Z:D :D :D
Infatti è noto che a 25 anni di norma si è nelle posizioni di poter cambiare il mondo:doh: E lo dico da persona più vicina ai 25 che 50...
ZeroSievert
31-05-2024, 16:21
Ah certo un po' di "sano conflitto generazionale" da gen Z:D :D :D
Infatti è noto che a 25 anni di norma si è nelle posizioni di poter cambiare il mondo:doh: E lo dico da persona più vicina ai 25 che 50...
Ma magari gen Z :p Anzi probabilmente siamo della stessa età.
E non c'é neanche conflittualità visto che le sorti italiane mi tangono fino ad una certa..
Ognuno alla fine tira acqua al suo mulino. E in democrazia comanda la fetta di elettorato piú numerosa.
azi_muth
31-05-2024, 17:39
Considerando che siamo contribuenti netti dovremmo dire all'Europa:
-Ok, noi voi non date più nemmeno un euro a noi, e noi non diamo più nemmeno un euro a voi"
Considerato che abbiamo tra debiti maggiori dei paesi "avanzati"
Considerato che la nostra credibilità finanziaria dipende dall'euro e che diventeremmo l'Argentina senza nemmeno finire la frase.
Considerato che siamo pessimi ad impiegare i fondi, li sprechiamo in cose insulse e spesso non riusciamo nemmeno a spenderli per incapacità o dolo e nonostante questo ci hanno affidato un fracco di fondi con il NGEU
Considerato che alla fine dal 2001 a oggi è contributore netto ma per soli 2,4 miliardi, e ci sono anche altri paesi come la Germania... e solo perchè prima c'era l'UK che aveva una formula di ristoro delle politiche agricole dell'EU
Forse ci conviene rimanere zitti e incominciare a ragionare sul serio su quello che dovremmo fare e non abbiamo fatto e non pesare che l'Europa ci debba sempre qualcosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.