View Full Version : In Grecia le auto elettriche possono salire a bordo dei traghetti solo se hanno meno del 40% di carica residua
Redazione di Hardware Upg
30-05-2024, 08:21
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/in-grecia-le-auto-elettriche-possono-salire-a-bordo-dei-traghetti-solo-se-hanno-meno-del-40-di-carica-residua_127578.html
Mentre il mondo si sta spostando sempre più verso i veicoli a batteria, la Grecia sembra fare un passo indietro con una nuova regolamentazione che ostacola la circolazione dei veicoli elettrici (EV) e ibridi plug-in.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
30-05-2024, 08:25
esistono storie che non esistono. cit
Una sola domanda....ma perchè ???? :confused: :confused: :confused:
Qual'è il senso ??? Senza malizia o polemica, non capisco come dovrebbe migliorare la sicurezza a bordo...
esistono storie che non esistono. cit
Mi hai fregato la battuta...!
Una sola domanda....ma perchè ???? :confused: :confused: :confused:
Qual'è il senso ??? Senza malizia o polemica, non capisco come dovrebbe migliorare la sicurezza a bordo...
Mi hai fregato la battuta...!
Ma perchè così pesano meno
:O
Paganetor
30-05-2024, 08:33
in effetti non mi pare abbia molto senso come restrizione... paradossalmente è più pericoloso avere migliaia di litri di benzina nei serbatoi.
A proposito di quest'ultima frase:
"Anche i conducenti di veicoli che utilizzano carburanti alternativi come GPL e CNG devono affrontare restrizioni. In questo caso, i loro serbatoi non devono essere riempiti per più del 50% della loro capacità totale. Ma naturalmente in questo caso vengono meno le problematiche legate alla successiva ricarica."
Affermare che "in questo caso vengono meno le problematiche legate alla successiva ricarica" significa confermare che le eventuali attese per accedere alle colonnine e le relative tempistiche di ricarica sono effettivamente un problema (o più un fastidio, dai).
Fatelo presente a quelli qui dentro che si strappano le vesti dicendo che non è vero, che 5 minuti e ricaricano centinaia di km, che non è scomodo, che è praticamente come fare il pieno di benzina...
UtenteHD
30-05-2024, 08:38
Ho visto bruciare la batteria di un cellulare completamente scarica, una fiamma ossidrica impossibile da spegnere.. quelle della auto nettamente piu' grandi, anche scariche sarebbero comunque pericolosissime, quindi cariche, scariche, al 40% per me cambia poco o nulla, ma non sono un esperto come Loro ovvio.
ma eventuali incendi delle batterie dipendono dal quantitativo di carica o dal materiale?
o temono qualche cortocircuito?
Opteranium
30-05-2024, 09:02
al netto della tifoseria pro o contro elettrico, questa mi pare davvero una minchiata
martelcris
30-05-2024, 09:05
Mi occupo di sicurezza antincendio ed è assodato da casistica internazionale che il problema con gli incendi da batterie al litio è di essere praticamente ingovernabili, mentre gli incendi da idrocarburi possono essere controllati tramite schiuma o acqua nebulizzata, l'unico modo di spegnere una batteria al litio incendiata è quello di sommergerla in acqua. I mezzi tradizionali non hanno effetto in quanto la batteria contiene ossidante e combustibile al suo interno.
Ho visto bruciare la batteria di un cellulare completamente scarica, una fiamma ossidrica impossibile da spegnere.. quelle della auto nettamente piu' grandi, anche scariche sarebbero comunque pericolosissime, quindi cariche, scariche, al 40% per me cambia poco o nulla, ma non sono un esperto come Loro ovvio.
anche io non sono un esperto, come quelli di HW, quindi ho cercato con google
poi dite voi
https://www.google.com/search?q=thermal+runaway+state+of+charge
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1359431122005683
Results show that cells at all SOC can self-ignite. Flames were only observed for SOC larger than 80%.
https://incompliancemag.com/thermal-runaway-energy-release-as-a-function-of-the-state-of-charge/
While the energy release by the cell increases at higher SOC, a significant portion of energy is still released even at 0% SOC
At high SOCs, most of the energy is associated with ejecta and gases, while at low SOCs, the majority of energy is contained within the cell body and
The ratio between the energy released by the cell and the energy supplied to the cell during charging decreases with the increasing SOC
Mi occupo di sicurezza antincendio ed è assodato da casistica internazionale che il problema con gli incendi da batterie al litio è di essere praticamente ingovernabili, mentre gli incendi da idrocarburi possono essere controllati tramite schiuma o acqua nebulizzata, l'unico modo di spegnere una batteria al litio incendiata è quello di sommergerla in acqua. I mezzi tradizionali non hanno effetto in quanto la batteria contiene ossidante e combustibile al suo interno.
Quindi in qualche modo la percentuale di carica della batteria può influire su un eventuale incendio della stessa ?
anche io non sono un esperto, come quelli di HW, quindi ho cercato con google
poi dite voi
https://www.google.com/search?q=thermal+runaway+state+of+charge
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1359431122005683
Results show that cells at all SOC can self-ignite. Flames were only observed for SOC larger than 80%.
https://incompliancemag.com/thermal-runaway-energy-release-as-a-function-of-the-state-of-charge/
While the energy release by the cell increases at higher SOC, a significant portion of energy is still released even at 0% SOC
At high SOCs, most of the energy is associated with ejecta and gases, while at low SOCs, the majority of energy is contained within the cell body and
The ratio between the energy released by the cell and the energy supplied to the cell during charging decreases with the increasing SOC
Grazie, vado ad erudirmi un po' ! :)
alethebest90
30-05-2024, 09:12
Mi occupo di sicurezza antincendio ed è assodato da casistica internazionale che il problema con gli incendi da batterie al litio è di essere praticamente ingovernabili, mentre gli incendi da idrocarburi possono essere controllati tramite schiuma o acqua nebulizzata, l'unico modo di spegnere una batteria al litio incendiata è quello di sommergerla in acqua. I mezzi tradizionali non hanno effetto in quanto la batteria contiene ossidante e combustibile al suo interno.
quindi in questo caso non si pone il problema, basta affondare il traghetto con tutta l'auto :asd:
Grazie, vado ad erudirmi un po' ! :)
non erudirti troppo che fa male :D
Mah, anche intuitivamente, io non la bollerei come cazzata,
SOC=100% significa che più energia è immagazzinata
qualche conseguenza la avrà pure.
Opteranium
30-05-2024, 09:18
anche io non sono un esperto, come quelli di HW, quindi ho cercato con google
poi dite voi
https://www.google.com/search?q=thermal+runaway+state+of+charge
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1359431122005683
Results show that cells at all SOC can self-ignite. Flames were only observed for SOC larger than 80%.
https://incompliancemag.com/thermal-runaway-energy-release-as-a-function-of-the-state-of-charge/
While the energy release by the cell increases at higher SOC, a significant portion of energy is still released even at 0% SOC
At high SOCs, most of the energy is associated with ejecta and gases, while at low SOCs, the majority of energy is contained within the cell body and
The ratio between the energy released by the cell and the energy supplied to the cell during charging decreases with the increasing SOC
se davvero c'è questo problema, suppongo valga sempre, non solo sui traghetti. Quindi tutte le auto nei garage, oppure parcheggi sotterranei, nonché le varie batterie di accumulo che via via avremo tutti in casa.. che facciamo?
Cioé, a conti fatti mi sembra un non problema, nel senso o accetti il rischio oppure smetti di usare quella tecnologia.
Nè più né meno di quanto già accade con le auto a combustione, anche quelle hanno un margine di rischio incendio ma le usiamo lo stesso
EDIT, non ultimo, gli stessi traghetti elettrici che si stanno affacciando sul mercato.. pure loro vanno tenuti al 40%?
--Nè più né meno di quanto già accade con le auto a combustione, anche quelle hanno un margine di rischio incendio ma le usiamo lo stesso
É diverso, perché le infrastrutture hanno avuto un secolo per imparare a gestire eventuali problemi con le auto a combustione. E infatti ci sono i sistemi antincendio, gli estintori, le bocchette, la schiuma etc etc.
Siccome le auto elettriche sono nuove, un eventuale incendio a bordo non lo domi, e se hai n auto elettriche a bordo impachettate, in caso di incendio rischi davvero di condannare l'intera nave...
Che poi il rischio al 40% sia significativamente inferiore, boh, forse é il cmopromesso che hanno accettato per evitare un completo ban...
Però sono pratiche queste elettriche
Opteranium
30-05-2024, 09:28
--Nè più né meno di quanto già accade con le auto a combustione, anche quelle hanno un margine di rischio incendio ma le usiamo lo stesso
É diverso, perché le infrastrutture hanno avuto un secolo per imparare a gestire eventuali problemi con le auto a combustione. E infatti ci sono i sistemi antincendio, gli estintori, le bocchette, la schiuma etc etc.
Siccome le auto elettriche sono nuove, un eventuale incendio a bordo non lo domi, e se hai n auto elettriche a bordo impachettate, in caso di incendio rischi davvero di condannare l'intera nave...
Che poi il rischio al 40% sia significativamente inferiore, boh, forse é il cmopromesso che hanno accettato per evitare un completo ban...
si ma ripeto, in tutti gli altri casi di utilizzo allora facciamo finta di niente? Perché il problema rimane, dentro o fuori i traghetti.
Non vedo perché non dovrebbe saltare fuori un regolamento analogo per i parcheggi sotterranei, allora sì che sarebbe da ridere.
Vero o no, sarebbe un motivo valido per prevedere una specie di espulsione del pacco batteria
Paganetor
30-05-2024, 09:36
espulsione del pacco batterie? Diverse centinaia di kg da "sganciare" da un'auto stipata in un traghetto (hai presente come le parcheggiano?) e poi spostare/muttare in mare o lago passando non si sa come tra le altre parcheggiate lì attorno?
si ma ripeto, in tutti gli altri casi di utilizzo allora facciamo finta di niente? Perché il problema rimane, dentro o fuori i traghetti.
Non vedo perché non dovrebbe saltare fuori un regolamento analogo per i parcheggi sotterranei, allora sì che sarebbe da ridere.
Così al volo una motivazione potrebbe essere la velocità di intervento.
Se il traghetto è in mare e le auto sono più ammassate che non in un parcheggio gli interventi sono più difficoltosi
quindi in questo caso non si pone il problema, basta affondare il traghetto con tutta l'auto :asd:
Vero o no, sarebbe un motivo valido per prevedere una specie di espulsione del pacco batteria
https://64.media.tumblr.com/0a23d4008876ba11737b4cac93d9def7/tumblr_ohi88t6qbl1utal19o3_500.gif
https://64.media.tumblr.com/0a23d4008876ba11737b4cac93d9def7/tumblr_ohi88t6qbl1utal19o3_500.gif
Non intendevo per espellerlo in mare se era questa la critica. Immagino che sia più semplice intervenire sulla batteria se non è protetta da altre strutture
Non intendevo per espellerlo in mare se era questa la critica. Immagino che sia più semplice intervenire sulla batteria se non è protetta da altre strutture
No assolutamente nessuna critica, era solo per far due risate !
p.s. Una gif di Martinez come questa è difficile da collocare in qualsivoglia contesto...:asd:
Opteranium
30-05-2024, 10:03
Così al volo una motivazione potrebbe essere la velocità di intervento.
Se il traghetto è in mare e le auto sono più ammassate che non in un parcheggio gli interventi sono più difficoltosi
mah, staremo a vedere.
Se questo problema è reale e le misure di sicurezza prendono piede in tal senso, sarebbe un disastro per tutto il mercato dell'elettrico: niente più auto troppo cariche nei garage e tanti saluti al V2G, niente più pargheggi con colonnina per caricare, niente più batterie di accumulo in casa o nei condomini sempre per via del troppo carico..
ninja750
30-05-2024, 10:06
il vero motivo è che così obblighi a ricaricare o rifornire da loro quando sbarcati, e fai girare l'economia :read:
il vero motivo è che così obblighi a ricaricare o rifornire da loro quando sbarcati, e fai girare l'economia :read:
Giusto!!!! Come i buffet negli alberghi di montagna in Alto Adige !!!
"Mancia quanto vuoi, portar via non puoi !" - mi ricordo ancora questa frase.
Puntualmente non appena la proprietaria abbandonava la stanza, almeno 250 persone di ogni nazionalità ed etnia si fiondavano a imbustare pane, formaggi e salumi in meno di un decimo di secondo !
Con buona pace per i proprietari di rifugi in quota che tiravano le più feroci maledizioni ! :asd:
Cromwell
30-05-2024, 10:15
In Grecia ci si muove a dorso di asinelli. Non servono auto troppo cariche :O
Cioé, a conti fatti mi sembra un non problema, nel senso o accetti il rischio oppure smetti di usare quella tecnologia.
Nè più né meno di quanto già accade con le auto a combustione, anche quelle hanno un margine di rischio incendio ma le usiamo lo stesso
EDIT, non ultimo, gli stessi traghetti elettrici che si stanno affacciando sul mercato.. pure loro vanno tenuti al 40%?
Il punto è che il rischio lo devono accettare anche le migliaia di persone a bordo...
--Nè più né meno di quanto già accade con le auto a combustione, anche quelle hanno un margine di rischio incendio ma le usiamo lo stesso
É diverso, perché le infrastrutture hanno avuto un secolo per imparare a gestire eventuali problemi con le auto a combustione. E infatti ci sono i sistemi antincendio, gli estintori, le bocchette, la schiuma etc etc.
E cmq le auto a GPL non possono stare ancora nei garage interrati
Opteranium
30-05-2024, 10:35
Il punto è che il rischio lo devono accettare anche le migliaia di persone a bordo...
lo stesso dicasi di un condominio con batteria di accumulo per il fotovoltaico e tutte le auto nei garage con la loro wallbox, vorrei capire come si regoleranno in questi casi
E cmq le auto a GPL non possono stare ancora nei garage interrati
io sapevo che fino al primo piano interrato va bene
Il punto è che il rischio lo devono accettare anche le migliaia di persone a bordo...
E cmq le auto a GPL non possono stare ancora nei garage interrati
Sbagliato, sono oltre vent'anni che è consentito.
EDIT1: Se l'auto GPL è post 2001 si può parcheggiare fino ad un piano sotto terra.
https://www.rizzinigpl.it/si-puo-par...i-sotterranei/
(https://www.rizzinigpl.it/si-puo-par...i-sotterranei/)
In Italia, le auto a Gpl post-2001 possono parcheggiare al primo piano delle autorimesse, ma gli impianti Gpl devono rispettare la normativa Ece/Onu 67/01 con i serbatoi Gpl che vanno sostituiti ogni 10 anni.
In Italia non esiste un divieto assoluto di parcheggiare un’auto a Gpl in un box, o un parcheggio, interrato o in un autosilo.
https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/17-01-2024/gpl-parcheggi-il-regolamento-in-italia.shtml
Possiedo auto a gpl e parcheggio regolarmente sia in condominio che autorimesse.
Sbagliato, sono oltre vent'anni che è consentito.
In Italia, le auto a Gpl post-2001 possono parcheggiare al primo piano delle autorimesse, ma gli impianti Gpl devono rispettare la normativa Ece/Onu 67/01 con i serbatoi Gpl che vanno sostituiti ogni 10 anni.
https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/17-01-2024/gpl-parcheggi-il-regolamento-in-italia.shtml
Possiedo auto a gpl e parcheggio regolarmente sia in condominio che autorimesse.
Primo piano e interrati non mi sembrano la stessa cosa
Primo piano e interrati non mi sembrano la stessa cosa
Errore mio ma voglio approfondire, anche se sotto terra non mi è mai effettivamente capitato.
lo stesso dicasi di un condominio con batteria di accumulo per il fotovoltaico e tutte le auto nei garage con la loro wallbox, vorrei capire come si regoleranno in questi casi
eh infatti, è tutto da vedere.. c'è gente che perso garage o appartamento per una singola batteria da aeromodellismo, chissà come verrà regolamentato
io sapevo che fino al primo piano interrato va bene
boh nel mio garage interrato con un unico livello sono vietate, ma fu fatto ante 2001
Dunque se l'auto è post 2001 si può parcheggiare fino ad un piano sotto terra, svelato l'arcano.
https://www.rizzinigpl.it/si-puo-parcheggiare-unauto-a-gpl-nei-parcheggi-sotterranei/
Dunque se l'auto è post 2001 si può parcheggiare fino ad un piano sotto terra, svelato l'arcano.
https://www.rizzinigpl.it/si-puo-parcheggiare-unauto-a-gpl-nei-parcheggi-sotterranei/
Grazie, ecco perché da me non si possono parcheggiare:
In condominio
Le norme sul parcheggio nelle rimesse si applicano anche ai box condominiali. Però, il regolamento di condominio può prevalere e vietare il parcheggio delle auto a gas (anche a metano). È comunque possibile chiedere la modifica del regolamento, ma si deve convincere la maggioranza dei condomini.
Notturnia
30-05-2024, 10:56
credo che il problema non sia la carica della batteria ma la temperatura della stessa e più una batteria è vicina al momento in cui è stata caricata e più ovviamente è calda.
stessa cosa per il problema in questione.. se la vettura è appena arrivata per l'imbarco e ha una batteria carica all'80% è più facile che il pacco batteria sia più sotto stress che se arriva con la carica al 40% .. ma di nuovo.. se fosse all'80% ma è arrivato due ore fa e la batteria si è raffreddata non dovrebbe aver problemi
è però ovvio che una batteria a litio carica sia più sotto stress di una batteria al litio scarica.. anche se.. gli incidenti di auto elettriche che vanno a fuoco di norma sono collegati al momento della carica e quindi dello stress della batteria
il legislatore in Grecia non credo potesse chiedere una prova e una termografia delle batterie e quindi ha optato per il buon senso.. una batteria al 40% come un serbatoio in pressione a meno del 50% sono meno pericolosi degli omologhi al 100%
per la benzina e il gasolio, non in pressione, non cambia niente come rischio avere 10 litri o 100 litri perchè in caso di incendio bruciano lo stesso e la durata non è un problema visto che non puoi attendere che si spenga da solo l'incendio.
con il problema che i sistemi a pioggia e a schiuma che sono presenti nei traghetti possono gestire l'incendio delle auto (e a volte dei camion) ma non dei veicoli elettrici o con gas compresso..
penso che sia buonsenso..
scomodo per chi viaggia a pile.. ma che le auto elettriche siano scomode nell'uso convenzionale e che chiedano compromessi credo che lo abbiano capito anche le auto stesse..
Comunque tornando alle batterie, io per modellismo usavo i pacchi LiIon.. quelle se le scaricavi troppo velocemente si gonfiavano per rilascio di gas. Se il contenimento cedeva e faceva entrare aria andavano direttamente a fuoco.
Ci sta che il concetto sia il solito, se la batteria è carica e scoppia un incendio, l'eventuale scarica veloce conseguente all'incendio potrebbe produrre molto gas e mandare la situazione fuori controllo. Il discorso mi torna.
TorettoMilano
30-05-2024, 10:57
credo che il problema non sia la carica della batteria ma la temperatura della stessa e più una batteria è vicina al momento in cui è stata caricata e più ovviamente è calda.
stessa cosa per il problema in questione.. se la vettura è appena arrivata per l'imbarco e ha una batteria carica all'80% è più facile che il pacco batteria sia più sotto stress che se arriva con la carica al 40% .. ma di nuovo.. se fosse all'80% ma è arrivato due ore fa e la batteria si è raffreddata non dovrebbe aver problemi
è però ovvio che una batteria a litio carica sia più sotto stress di una batteria al litio scarica.. anche se.. gli incidenti di auto elettriche che vanno a fuoco di norma sono collegati al momento della carica e quindi dello stress della batteria
il legislatore in Grecia non credo potesse chiedere una prova e una termografia delle batterie e quindi ha optato per il buon senso.. una batteria al 40% come un serbatoio in pressione a meno del 50% sono meno pericolosi degli omologhi al 100%
per la benzina e il gasolio, non in pressione, non cambia niente come rischio avere 10 litri o 100 litri perchè in caso di incendio bruciano lo stesso e la durata non è un problema visto che non puoi attendere che si spenga da solo l'incendio.
con il problema che i sistemi a pioggia e a schiuma che sono presenti nei traghetti possono gestire l'incendio delle auto (e a volte dei camion) ma non dei veicoli elettrici o con gas compresso..
penso che sia buonsenso..
scomodo per chi viaggia a pile.. ma che le auto elettriche siano scomode nell'uso convenzionale e che chiedano compromessi credo che lo abbiano capito anche le auto stesse..
il famoso buon senso del 40%, ah sei al 55%? fatti un bel giretto prima di partire :asd:
Grazie, ecco perché da me non si possono parcheggiare:
In condominio
Le norme sul parcheggio nelle rimesse si applicano anche ai box condominiali. Però, il regolamento di condominio può prevalere e vietare il parcheggio delle auto a gas (anche a metano). È comunque possibile chiedere la modifica del regolamento, ma si deve convincere la maggioranza dei condomini.
Infatti ringrazio Dio di essermi trasferito e tornato in abitazione privata. Usufruisco ancora del suddetto parcheggio condominiale quando vado a trovare i miei vecchi che ancora stanno li. Nessuna limitazione, però è pur vero che il garage per un lato è interrato per l'altro è all'aperto (condominio costruito in collina). Quindi il problema non si pone...:stordita:
Comunque tornando alle batterie, io per modellismo usavo i pacchi LiIon.. quelle se le scaricavi troppo velocemente si gonfiavano per rilascio di gas. Se il contenimento cedeva e faceva entrare aria andavano direttamente a fuoco.
Ci sta che il concetto sia il solito, se la batteria è carica e scoppia un incendio, la scarica veloce potrebbe produrre gas e mandare la situazione fuori controllo. Il discorso mi torna.
Adesso anche a me in effetti. Beh un motivo tecnico ci doveva pur stare, diamine ! Apposta domandavo...:)
ma sembra che la propaganda anti-EV abbia prevalso sui fatti,
Per la serie in NorvegiaH come fanno? Le vietano del tutto sui traghetti :D . Beffa, anche sui traghetti elettrici :asd: :
https://www.vaielettrico.it/in-norvegia-stop-alle-auto-elettriche-nei-traghetti-con-batteria/
L'articolo spiega bene l'apparente contraddizione (senza scadere in ideologia/propaganda come qui):
"un possibile incendio in un’auto elettrica, ibrida o a idrogeno non potrebbe essere gestito dai sistemi e dall’equipaggio che abbiamo a bordo. Ma richiederà interventi di soccorso esterni e potrebbe mettere a rischio i passeggeri e la nave“
come diceva qualcuno prima, le batterie sono quasi impossibili da spegnere, a meno di non buttare l'auto in mare :D
mentre per quelle della nave "le nostre batterie sono separate in locali isolati e ignifughi, con specifici sistemi di protezione antincendio”
di navi cargo piene di auto (ev e non) per rincendio ne sono affondate due recentemente una in europa e una in america.
Il problema a terra è diverso, puoi scappare, in nave che fai ti butti in acqua in mezzo al mare?
Un po come la storia del samsung Note 7 che era vietato in aereo, se fuma dove scappi?
Le statistiche hanno chiaramente dimostrato che le auto elettriche sono molto meno soggette a incendi rispetto ai veicoli a combustione. Vero, ma quello che non si dice è che quelle statische comprendono gli incidenti, qui invece si parla di auto ferme. Quante auto termiche prendono fuoco da sole "a freddo"? E quante ev? è questa la statistica vera da considerare in questi casi.
M è possibile che su questo sito non si possa leggere un articolo fatto seriamente? sempre un po' di fake/propaganda o clickbait per buttarla in caciara? (anche quello di ieri su toyota era un mezzo clickbait) :rolleyes:
LA soluzione è facile:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cb/Replica_catapult.jpg
TorettoMilano
30-05-2024, 11:23
le statistiche in merito agli incendi elettriche vs endotermiche sono abbastanza impietosi e lasciano margine nullo di discussione
https://vehiclecue.it/incendi-auto-elettriche-vs-incendi-auto-endotermiche/52271/
quando si legge
Volendo convertire i dati in numero di incendi ogni 100 mila veicoli venduti, le auto a benzina che hanno preso fuoco sono circa 1530, mentre i casi di incendio per le elettriche sono appena 25,1.
c'è poco da analizzare casistiche singole
mah, staremo a vedere.
Se questo problema è reale e le misure di sicurezza prendono piede in tal senso, sarebbe un disastro per tutto il mercato dell'elettrico: niente più auto troppo cariche nei garage e tanti saluti al V2G, niente più pargheggi con colonnina per caricare, niente più batterie di accumulo in casa o nei condomini sempre per via del troppo carico..
certo che il rischio c'è per entrambi,
ma fra un'auto e un accumulo per FV c'è una bella differenza,
l'auto è soggetta forti sollecitazioni meccaniche, se ci sono dei dendriti pronti a farti partire l'incendio, una vibrazione, un colpetto o una scoreggina può essere il trigger
Poi sappiate che BYD se non utilizzi l'accumulo, per il deposito consiglia un SOC del 30%
https://www.bydbatterybox.com/uploads/downloads/231122_BYD_Battery-Box_Premium_HVS&HVM_Operating_Manual_V2.1_EN-655ea6ba188f6.pdf
https://i.postimg.cc/fLKDBwjd/231122-BYD-Battery-Box.png (https://postimages.org/)
https://64.media.tumblr.com/0a23d4008876ba11737b4cac93d9def7/tumblr_ohi88t6qbl1utal19o3_500.gif
fra la tua gif e quella di fazz,
questo thread promette bene LOL ! :sofico:
Per la serie in NorvegiaH come fanno? Le vietano del tutto sui traghetti :D . Beffa, anche sui traghetti elettrici :asd: :
...
ah ecco mi pareva :doh:
le statistiche in merito agli incendi elettriche vs endotermiche sono abbastanza impietosi e lasciano margine nullo di discussione
https://vehiclecue.it/incendi-auto-elettriche-vs-incendi-auto-endotermiche/52271/
quando si legge
c'è poco da analizzare casistiche singole
La solita cazzata alla toretto. Hai letto il mio post o neanche?
Il punto è proprio la casistica invece, se fai un minestrone non si capisce più nulla. Quanti note7 credi che siano andati a fuoco, il 50%?
La tua statistica ha la stessa validità dello studio sull'asma o di quello sulla co2 in california.
I norvegesi hanno affidato la consulenza ad una'azienda specializzata, forse dovevano rivolgersi a te che ne sai più di loro?
A parte che lo studio è basato in pratica quasi solo su ev nuove, si vede benissimo nel grafico degli anni, è australiano dove i diesel sono molti meno (il diesel non va a fuoco come la benza), e non parla delle casistiche di incendio delle termiche ma solo delle ev. Insomma pura fuffa.
Ah, il sito che lo ha prodotto ha EV nel nome, garanzia di imparzialità...:rolleyes:
Strato1541
30-05-2024, 11:37
Sicuramente è una norma pensata da boomer che amano il brum brum e odiano le pile..:sofico:
TorettoMilano
30-05-2024, 11:42
con la differenza che il parco auto termico ha un età media superiore di quello elettrico, con veicoli che possono anche superare i 20 anni di età. Stessa analisi sulle sole auto prodotte negli ultimi 5 anni?
e le batterie sono più sicure rispetto a 10 anni fa :boh:
e le batterie sono più sicure rispetto a 10 anni fa :boh: Ti ho già risposto sopra, ma forse ho modificato dopo che avevi letto, quindi riposto:
A parte che lo studio è basato in pratica quasi solo su ev nuove, si vede benissimo nel grafico degli anni, è australiano dove i diesel sono molti meno (il diesel non va a fuoco come la benza), e non parla delle casistiche di incendio delle termiche ma solo delle ev. Insomma pura fuffa.
Ah, il sito che lo ha prodotto ha EV nel nome, garanzia di imparzialità...:rolleyes:
ecco lo studio originale, grafico in alto a destra:
https://www.evfiresafe.com/_files/ugd/8b9ad1_01aa449ee5074086a55cb42aa7603f40.pdf
quindi si confrontano auto termiche con anzianità media 10-20 anni con ev media 2-3 anni... :nono:
Strato1541
30-05-2024, 11:57
Ti ho già risposto sopra, ma forse ho modificato dopo che avevi letto, quindi riposto:
ecco lo studio, grafico in alto a destra:
https://www.evfiresafe.com/_files/ugd/8b9ad1_01aa449ee5074086a55cb42aa7603f40.pdf
quindi si confrontano auto termiche con anzianità media 10-20 anni con ev media 2-3 anni... :nono:
Ovvio confrontare auto nuove con quelle di 20 anni, si parte da lì no?!:sofico:
Anche perchè gen Z non era nata quindi non considera ciò che esisteva prima di essa:D
fraussantin
30-05-2024, 12:43
Vero o no, sarebbe un motivo valido per prevedere una specie di espulsione del pacco batteria
O espulsioni delle auto in mare. :asd:
Le stiviamo su appositie pedane a molla giganti sul ponte e non appena si scaldano bang.. una meno 🤣🤣
Notturnia
30-05-2024, 13:30
il famoso buon senso del 40%, ah sei al 55%? fatti un bel giretto prima di partire :asd:
beata ignoranza di come si fa una legge ?..
quindi secondo te sulla legge dovevano scrive "dal 40% al 55% a seconda di come ti gira quel giorno ?"
anche in Italia sui limiti di velocità dovrebbero dire che la sanzione te la do se superi di una cifra che mi sta antipatica... sarebbe più carino..
:rolleyes:
TorettoMilano
30-05-2024, 13:33
beata ignoranza di come si fa una legge ?..
quindi secondo te sulla legge dovevano scrive "dal 40% al 55% a seconda di come ti gira quel giorno ?"
anche in Italia sui limiti di velocità dovrebbero dire che la sanzione te la do se superi di una cifra che mi sta antipatica... sarebbe più carino..
:rolleyes:
limitare la velocità ha un senso, il discorso del 40% di batteria è un'assurdità. ma ciò non lo dico io, praticamente tutto il forum lo dice (anche chi odia l'elettrico :D)
azi_muth
30-05-2024, 13:47
limitare la velocità ha un senso, il discorso del 40% di batteria è un'assurdità. ma ciò non lo dico io, praticamente tutto il forum lo dice (anche chi odia l'elettrico :D)
Affermazione che potrebbe rientrare nell'effetto Dunning Krueger...in base a quali fonti scientifiche fai questa affermazione?
Magari la questione riguarda la stabilità termica (che per il litio inizia a una temperatura di 60°)
Nei garage dei traghetti greci (che ho frequentato parecchio in estate) in movimento non è difficile che si abbiano temperature molto elevate.
Mi ricordo delle volte che mi hanno accompagnato a prendere qualcosa in macchina ma il calore era soffocante. Facile che ci fossero 45° gradi o più.
Notturnia
30-05-2024, 13:59
Affermazione che potrebbe rientrare nell'effetto Dunning Krueger...in base a quali fonti scientifiche fai questa affermazione?
Magari la questione riguarda la stabilità termica (che per il litio inizia a una temperatura di 60°)
Nei garage dei traghetti greci (che ho frequentato parecchio in estate) in movimento ci sono temperature non è difficile che si abbiano temperature molto elevate.
Mi ricordo delle volte che mi hanno accompagnato a prendere qualcosa in macchina ma il calore era soffocante. Facile che ci fossero 45° gradi o più.
e di fatti, come dicevo, è una questione termica..
mi stupisce che toretto non lo capisca ma poi ricordo la storia che deve ancora iniziare le elementari e capisco le fesserie che ogni tanto dice
TorettoMilano
30-05-2024, 14:04
Affermazione che potrebbe rientrare nell'effetto Dunning Krueger...in base a quali fonti scientifiche fai questa affermazione?
Magari la questione riguarda la stabilità termica (che per il litio inizia a una temperatura di 60°)
Nei garage dei traghetti greci (che ho frequentato parecchio in estate) in movimento non è difficile che si abbiano temperature molto elevate.
Mi ricordo delle volte che mi hanno accompagnato a prendere qualcosa in macchina ma il calore era soffocante. Facile che ci fossero 45° gradi o più.
non pretendo aver ragione scientificamente, si diverte a insultare direttamente (forse è effettivamente un bambino di 8 anni, non so) e gli faccio notare come dovrebbe offendere nel caso tutti e non solo me :D
e di fatti, come dicevo, è una questione termica..
mi stupisce che toretto non lo capisca ma poi ricordo la storia che deve ancora iniziare le elementari e capisco le fesserie che ogni tanto dice
ora i traghetti sono sicuri, merito del 40% :D
azi_muth
30-05-2024, 14:13
non pretendo aver ragione scientificamente,
Se non hai ragione scientificamente parlando di una batteria come fai a dire in modo categorico che è una assurdità?
Le opinioni si devono comunque basare su qualcosa di oggettivo e sicuramente la VOX FORUMIS non è una fonte affidabile...
Strato1541
30-05-2024, 14:15
Se non hai ragione scientificamente parlando di una batteria come fai a dire in modo categorico che è una assurdità?
Le opinioni si devono comunque basare su qualcosa di oggettivo e sicuramente la VOX FORUMIS non è una fonte affidabile...
Lui è VOX gen Z no brum brum , abbasso boomer:sofico:
Quindi è autoreferenziata.:D :read:
azi_muth
30-05-2024, 14:18
Lui è VOX gen Z no brum brum , abbasso boomer:sofico:
Quindi è autoreferenziata.:D :read:
Però adesso non fare il bambino anche te...:rolleyes:
TorettoMilano
30-05-2024, 14:18
Se non hai ragione scientificamente parlando di una batteria come fai a dire in modo categorico che è una assurdità?
Le opinioni si devono comunque basare su qualcosa di oggettivo e sicuramente la VOX FORUMIS non è una fonte affidabile...
ussignur, siamo su un forum a confrontarci in modo informale, da ignorante per me è una assurdità perchè:
-a me cliente di avere dei vincoli pittoreschi mi girano le palle, se effettivamente le elettriche sono pericolose trasportale a parte o vietale proprio
-ci sono un'infinità di varietà di batterie, mi risulta difficile immaginare 40 sia the magic number
personalmente mi aspetto tali regole siano messe tanto per incentivare una frazione di clienti (quelli scrupolosi) a portare l'auto scarica MA si limiterebbero al massimo a richiamare verbalmente chi ha 100% di batteria sulla propria EV
azi_muth
30-05-2024, 14:26
da ignorante per me è una assurdità
Il fatto è che da ignoranti bisognerebbe avere la decenza di stare zitti, prendere tempo per studiare e solo DOPO ribattere in modo sensato.
Altrimenti diventi prigioniero della tua ignoranza e quello che dici lo dici in funzione dei tuoi bias e limiti cognitivi.
E' così che nascono le teorie complottiste, i no vax, l'antiscienza etc.
E' proprio una questione di igiene mentale, di rispetto per sè stessi visto che non vai a dire schiocchezze, per gli altri perchè non inquini un dibattito di scemenze e bias e infine di piacere di crescere intellettualmente.
Non è che si debba avere una opinione su tutto.
TorettoMilano
30-05-2024, 14:27
Il fatto è che da ignoranti bisognerebbe avere la decenza di stare zitti, prendere tempo per studiare e solo DOPO ribattere in modo sensato.
Altrimenti diventi prigioniero della tua ignoranza e quello che dici lo dici in funzione dei tuoi bias e limiti cognitivi.
E' così che nascono le teorie complottiste, i no vax, l'antiscienza etc.
E' proprio una questione di igiene mentale, di rispetto per sè stessi (non vai a dire schiocchezze) e di piacere di crescere intellettualmente.
Non che si debba avere una opinione su tutto...
ommioddio ma serio fai? ragazzo calmati e sorridi, domani è venerdì :D
azi_muth
30-05-2024, 14:31
ommioddio ma serio fai? ragazzo calmati e sorridi, domani è venerdì :D
Sono molto serio e piuttosto stufo di persone che sputano sentenze da ignoranti quali sono. Rovinano proprio il piacere di dibattere.
Il paradosso è che pura avendo letteralmente sulla punta delle dità la maggiore quantità d'informazione che l'uomo abbia mai avuto nella storia.
La disinformazione è il male del nostro tempo.
Strato1541
30-05-2024, 14:32
Però adesso non fare il bambino anche te...:rolleyes:
Sono volutamente sarcastico dato il personaggio in oggetto, un consiglio evita di perdere tempo a rispondergli perchè sprechi solo bit e fatica:read:
TorettoMilano
30-05-2024, 14:56
Sono molto serio e piuttosto stufo di persone che sputano sentenze da ignoranti quali sono. Rovinano proprio il piacere di dibattere.
Il paradosso è che pura avendo letteralmente sulla punta delle dità la maggiore quantità d'informazione che l'uomo abbia mai avuto nella storia.
La disinformazione è il male del nostro tempo.
va bene, allora lasciamo le discussioni vuote anzi eliminiamo il forum tanto il 99,9% delle persone che risponderanno nelle discussioni (non solo in questa) non sono specializzate nell'argomento specifico :boh:
va bene, allora lasciamo le discussioni vuote anzi eliminiamo il forum tanto il 99,9% delle persone che risponderanno nelle discussioni (non solo in questa) non sono specializzate nell'argomento specifico :boh:
Però la quantità di c@zz@te che dici tu non la batte nessuno. Almeno gli altri cercano di dare risposte sensate.
Se tu lasciassi il forum sarebbe solo un bene.
Anzi visto che sei un ciapa-nò epico, perchè non ti rendi utile e ci dai qualche consiglio per investire in borsa? Facendo il contrario ci arricchiremmo sicuramente. :D
TorettoMilano
30-05-2024, 15:20
Però la quantità di c@zz@te che dici tu non la batte nessuno. Almeno gli altri cercano di dare risposte sensate.
Se tu lasciassi il forum sarebbe solo un bene.
Anzi visto che sei un ciapa-nò epico, perchè non ti rendi utile e ci dai qualche consiglio per investire in borsa? Facendo il contrario ci arricchiremmo sicuramente. :D
eccello in qualcosa in meno :D lato profitti extra non ho mai investito direttamente in borsa ma ho fatto diversi soldi (e continuo a farne) grazie al webbe, tra le tante avventure ho cavalcato un ponzi italiano
azi_muth
30-05-2024, 15:32
va bene, allora lasciamo le discussioni vuote anzi eliminiamo il forum tanto il 99,9% delle persone che risponderanno nelle discussioni (non solo in questa) non sono specializzate nell'argomento specifico :boh:
Non essere specializzato è diverso da sparare minchiate da ignorante supponente.
In italiano e inglese esistono delle formule proprio per mitigare la forza di una espressione come: secondo me, posso sbagliare ma, forse, a quanto ne so, magari etc.
In linguistica si chiamano attenuative...
Ti bastava scrivere:" mi sbaglierò ma il discorso del 40% di batteria è un'assurdità"
Per segnalare che non sei esperto e stai facendo una supposizione...
Certo che se uno dice invece: "il discorso del 40% di batteria è un'assurdità" senza alcun fondamento a supporto fai la figura di un supponente che pur NON conoscendo l'argomento vuole avere ragione a tutti i costi.
e niente, questo pomeriggio non ho seguito,
ma vedo che anche questo thread è deragliato come al solito :rolleyes:
https://i.postimg.cc/zfrpwWzx/Chi-ha-scritto-Hardware-Upgrade-Forum.png (https://postimages.org/)
e niente, questo pomeriggio non ho seguito,
ma vedo che anche questo thread è deragliato come al solito :rolleyes:
https://i.postimg.cc/zfrpwWzx/Chi-ha-scritto-Hardware-Upgrade-Forum.png (https://postimages.org/)
Momento, momento, momento....guardiamo anche alla qualità dei messaggi però ! Ne ho scritti 9 ma il 50% erano info sul gpl, il 30% meme e il restante 20% un po' di sano off-topic ! :O
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
(e con questo siamo a 10)
p.s. ganza 'sta funzione, sarò ORBO ma come/dove la raggiungi ???
Momento, momento, momento....guardiamo anche alla qualità dei messaggi però ! Ne ho scritti 9 ma il 50% erano info sul gpl, il 30% meme e il restante 20% un po' di sano off-topic ! :O
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
(e con questo siamo a 10)
p.s. ganza 'sta funzione, sarò ORBO ma come/dove la raggiungi ???
Ah altrochè, i tuoi messaggi sono top :D
clicchi sul numero nella colonna "Risposte"
Ma stica sei iscritto dal 2001 e non l'hai mai vista :D
Ah altrochè, i tuoi messaggi sono top :D
clicchi sul numero nella colonna "Risposte"
Ma stica sei iscritto dal 2001 e non l'hai mai vista :D
Porta pazienza, si sa che noi "vecchi" siamo poco pratici di queste diavolerie elettroniche ! :asd:
cronos1990
31-05-2024, 07:36
Affermazione che potrebbe rientrare nell'effetto Dunning Krueger...in base a quali fonti scientifiche fai questa affermazione?
Magari la questione riguarda la stabilità termica (che per il litio inizia a una temperatura di 60°)
Nei garage dei traghetti greci (che ho frequentato parecchio in estate) in movimento non è difficile che si abbiano temperature molto elevate.
Mi ricordo delle volte che mi hanno accompagnato a prendere qualcosa in macchina ma il calore era soffocante. Facile che ci fossero 45° gradi o più.Evitando di entrare nel merito della questione... se le batterie al Litio creano problemi dai 60 gradi in su, allora non capisco il problema. Perchè se ci fossero tali temperature su un traghetto, sarebbero da arrestare tutti i traghettatori :asd:
Il corpo umano non sopporta temperature che vanno oltre i 40, diventando estremamente pericolose quando sfori i 50 e più. Dipende anche dall'umidità, più il clima è secco meglio è (tant'è che ad esempio, nel deserto del Sahara temperature superiori ai 40 gradi le sopporti meglio perchè è un clima secco), ma direi che semmai il clima all'interno di un traghetto è parecchio umido.
https://www.salutelab.it/qual-e-la-temperatura-massima-che-puo-sopportare-il-corpo-umano/
Se ci fossero le temperature che paventi, e considerando l'elevato tasso di umidità su un traghetto, ci sarebbero malori e morti in sequenza ogni giorno. Anche un'eventuale breve esposizione di qualche minuto avrebbe conseguenze evidenti (e qualche minuto, volente o nolente, ce lo passi nel garage del traghetto). Sarebbero quanto meno da denuncie a ripetizione tutti quanti, civili e penali.
******
Per inciso: da una rapida ricerca su internet, il problema della temperatura sui traghetti (anche d'Estate) non è se fa troppo caldo, ma se in realtà fa troppo freddo, tant'è che pare che molti consiglino addirittura di portare degli indumenti pesanti per la traversata; questo dipende principalmente dal clima marino. E da quanto leggo, tendenzialmente i locali in cui si stivano le auto sono anche climatizzati.
Sinceramente non ho idea se il divieto di imbarcare auto elettriche con più del 40% di carica abbia un reale senso di natura tecnico/scientifica. Ma tutto mi porta a pensare che se c'è, la temperatura è l'ultimo dei problemi.
Anzi, per dirla tutta il problema delle temperature elevate semmai ce l'hai d'Estate quando lasci la macchina fuori al Sole, e li si che le parti interne delle macchina possono raggiungere temperature molto elevate... ma non mi risultano leggi che impongano di mettere all'ombra auto elettriche con più del 40% di carica quando ci sono più di 30 gradi di giorno.
Evitando di entrare nel merito della questione... se le batterie al Litio creano problemi dai 60 gradi in su, allora non capisco il problema.
...
bè no, tra le cause della deriva termica non c'è la temperatura ambientale (al massimo sarà uno dei fattori)
Perforazioni meccaniche, danni interni, dendriti, sovraccarica, vibrazioni, collisioni, ecc dai una occhiata qui che è inutile che copioincollo
https://www.s-firefighting.com/electric-vehicle-battery-fires/
Notturnia
31-05-2024, 08:10
bè no, tra le cause della deriva termica non c'è la temperatura ambientale (al massimo sarà uno dei fattori)
Perforazioni meccaniche, danni interni, dendriti, sovraccarica, vibrazioni, collisioni, ecc dai una occhiata qui che è inutile che copioincollo
https://www.s-firefighting.com/electric-vehicle-battery-fires/
spero che lo sapesse che i 60° critici per le batterie sono causati dalle batterie stesse e non dall'ambiente esterno :D
spero :rolleyes: :mbe: :doh:
spero che lo sapesse che i 60° critici per le batterie sono causati dalle batterie stesse e non dall'ambiente esterno :D
spero :rolleyes: :mbe: :doh:
Boh magari ho creato confusione io con lo screenshot più sopra di BYD
dove consigliano il range di temperatura ambientale per lo stoccaggio
Ma stica sei iscritto dal 2001 e non l'hai mai vista :D
E' che non riesce a mettere il monitor abbastanza lontano per leggere i caratteri e nel mentre cliccare col mouse. Il filo è troppo corto :D
E' che non riesce a mettere il monitor abbastanza lontano per leggere i caratteri e nel mentre cliccare col mouse. Il filo è troppo corto :D
Quello che tu sei, io ero, ciò che io sono...tu sarai ! :O
Mi è sempre piaciuta questa frase, non ti dico dove l'ho letta che è meglio...
:asd: :asd: :asd:
e niente, questo pomeriggio non ho seguito,
ma vedo che anche questo thread è deragliato come al solito :rolleyes:
https://i.postimg.cc/zfrpwWzx/Chi-ha-scritto-Hardware-Upgrade-Forum.png (https://postimages.org/) non si può non notare chi è sempre il campione indiscusso di post, peraltro tutti senza senso :D
scusa ma la colonna "risposte" dove sarebbe? non la trovo. OPs trovata, nella pagina generale del forum.
EDIT: rimessa l'immagine per evitare le furbate qui sotto...
TorettoMilano
31-05-2024, 09:48
non si può non notare chi è sempre il campione indiscusso di post, peraltro tutti senza senso :D
gentilmente evitami di toccare Saturn, se si cancellasse dal forum me ne andrei pure io
Evitando di entrare nel merito della questione... se le batterie al Litio creano problemi dai 60 gradi in su, allora non capisco il problema. Perchè se ci fossero tali temperature su un traghetto, sarebbero da arrestare tutti i traghettatori :asd:
Il corpo umano non sopporta temperature che vanno oltre i 40, diventando estremamente pericolose quando sfori i 50 e più. Dipende anche dall'umidità, più il clima è secco meglio è (tant'è che ad esempio, nel deserto del Sahara temperature superiori ai 40 gradi le sopporti meglio perchè è un clima secco), ma direi che semmai il clima all'interno di un traghetto è parecchio umido.
https://www.salutelab.it/qual-e-la-temperatura-massima-che-puo-sopportare-il-corpo-umano/
Se ci fossero le temperature che paventi, e considerando l'elevato tasso di umidità su un traghetto, ci sarebbero malori e morti in sequenza ogni giorno. Anche un'eventuale breve esposizione di qualche minuto avrebbe conseguenze evidenti (e qualche minuto, volente o nolente, ce lo passi nel garage del traghetto). Sarebbero quanto meno da denuncie a ripetizione tutti quanti, civili e penali.
******
Per inciso: da una rapida ricerca su internet, il problema della temperatura sui traghetti (anche d'Estate) non è se fa troppo caldo, ma se in realtà fa troppo freddo, tant'è che pare che molti consiglino addirittura di portare degli indumenti pesanti per la traversata; questo dipende principalmente dal clima marino. E da quanto leggo, tendenzialmente i locali in cui si stivano le auto sono anche climatizzati.
Sinceramente non ho idea se il divieto di imbarcare auto elettriche con più del 40% di carica abbia un reale senso di natura tecnico/scientifica. Ma tutto mi porta a pensare che se c'è, la temperatura è l'ultimo dei problemi.
Anzi, per dirla tutta il problema delle temperature elevate semmai ce l'hai d'Estate quando lasci la macchina fuori al Sole, e li si che le parti interne delle macchina possono raggiungere temperature molto elevate... ma non mi risultano leggi che impongano di mettere all'ombra auto elettriche con più del 40% di carica quando ci sono più di 30 gradi di giorno.
hai mai preso un traghetto?
durante la traversata i ponti garage vengono chiusi e non è possibile sostarci e si fa un caldo della madonna soprattutto nelle fasi di carico e scarico dove una marea di gente non rispetta le indicazioni e stanno tuttti con il motore acceso ad aspettare le mezzore che si liberi la strada per uscire senza contare l'aria appestata dai fumi di scarico inoltre, essendo vicino alla sala macchine non è raro che i ponti garage siano parecchi caldi soprattuto se non viaggi di notte,
poi in mare aperto fra freschino di sera con l'aria dovuta alla navigazione ma all'aperto oppure nei ponti passeggeri che sono pesantemente climatizzati ma non i ponti garage
cronos1990
31-05-2024, 10:33
hai mai preso un traghetto?
durante la traversata i ponti garage vengono chiusi e non è possibile sostarci e si fa un caldo della madonna soprattutto nelle fasi di carico e scarico dove una marea di gente non rispetta le indicazioni e stanno tuttti con il motore acceso ad aspettare le mezzore che si liberi la strada per uscire senza contare l'aria appestata dai fumi di scarico inoltre, essendo vicino alla sala macchine non è raro che i ponti garage siano parecchi caldi soprattuto se non viaggi di notte,
poi in mare aperto fra freschino di sera con l'aria dovuta alla navigazione ma all'aperto oppure nei ponti passeggeri che sono pesantemente climatizzati ma non i ponti garageHo preso un paio di volte un traghetto.
Ma appunto è principalmente aria "appestata", più che calda. Che poi ci siano situazioni in cui ci possano essere aumenti di temperatura (tipo appunto la zona caldaie) posso anche capirlo.
Ma qui si stavano paventando temperature di 60 gradi e più dell'ambiente, citato come limite minimo oltre il quale le batterie al Litio rappresenterebbero un problema. Che non è questo il caso.
Poi ripeto: è molto più probabile che le batterie raggiungano tali temperature con l'auto lasciata al Sole d'Estate, ma non ho notizia di eventi catastrofici di auto elettriche che in quelle condizioni abbiano subito chissà quali conseguenze. Tra l'altro tenderei a ricordare che in genere le batterie delle auto sono termostatate.
Bada bene, non sto assolutamente dicendo nulla sulla sicurezza e affidabilità delle batterie, come detto non entro nell'argomento. Ma trovo alquanto remoto il problema temperature se prendiamo per buoni i limiti accennati.
azi_muth
31-05-2024, 10:53
@cronos
Mi riferivo alle temperature nella stiva. I traghetti greci li conosco molto bene, molti sono vecchie carrette, il calore in stiva è altissimo d estate e le stive non sono areate né condizionate. Cmq se i Greci hanno messo su questa limitazione a livello precauzionale probabilmente è fondata perché va contro i loro interessi e non penso siano dei campioni riguardo alla sicurezza. Probabilmente é una misura temporanea in attesa di attrezzare i traghetti con sistemi di condizionamento o di ricarica sicuri.
Mi sembra così stupida come normativa da rasentare la bufala. E' vera questa cosa ?
Non penso che il livello di carica della batteria abbia alcuna attinenza con la sicurezza in caso di cortocircuito di quest'ultima. Credo che una normativa così idiota non possa durare a lungo.
azi_muth
03-06-2024, 09:54
Mi sembra così stupida come normativa da rasentare la bufala. E' vera questa cosa ?
Non penso che il livello di carica della batteria abbia alcuna attinenza con la sicurezza in caso di cortocircuito di quest'ultima. Credo che una normativa così idiota non possa durare a lungo.
In base a cosa? Si un fisico esperto in batterie? Conosci dei test al riguardo?
Anche per gli aerei ci sono restrizioni sulle batterie, non per la carica, ma per la dimensione delle stesse. Evidentemente qualche rischio remoto di auto combustione esiste.
fraussantin
03-06-2024, 13:31
Anche per gli aerei ci sono restrizioni sulle batterie, non per la carica, ma per la dimensione delle stesse. Evidentemente qualche rischio remoto di auto combustione esiste.
Venne fuori il problema con i galaxy 7 o note 7 che avevano un film protettivo non adeguato e effettivamente esplodevano in percentuale maggiore.
Cmq il rischio c'è eccome.
Voglio vedere se prende fuoco in galleria , magari da 5,10 km cosa succede.
La grecia non è la sola a mettere limiti alle EV sui traghetti:
https://www.dmove.it/guide/auto-elettriche-e-traghetti-in-italia-imbarco-e-limiti-di-carica-massima
- Corsica Linea pone il limite al 30% di ricarica
- della compagnia norvegese che le vieta del tutto ho già detto
- sul sito del nostro ministero dei trasporti si dice che "generalmente, ... per le auto elettriche impongono un limite alla carica delle batterie che va tra il 20% e il 50% della capacità totale". Ma in realtà nessuna compagnia italiana applica discriminati.
The_ouroboros
04-06-2024, 13:20
buahahhahahahhahahahhahahahhahahahhhahahahhahahahhahahahhahahahhhahahahhahahahhahahahhahahah
TorettoMilano
04-06-2024, 13:23
La grecia non è la sola a mettere limiti alle EV sui traghetti:
...
- Corsica Linea pone il limite al 30% di ricarica
- della compagnia norvegese che le vieta del tutto ho già detto
- sul sito del nostro ministero dei trasporti si dice che "generalmente, ... per le auto elettriche impongono un limite alla carica delle batterie che va tra il 20% e il 50% della capacità totale". Ma in realtà nessuna compagnia italiana applica discriminati.
per quanto non la condivido mi sembra sensata la scelta norvegese. ho paura delle EV? le vieto senza mezzi termini
p.s. quel sito eviterei di linkarlo, fa parte di un sito italiano concorrente di hwupgrade
per quanto non la condivido mi sembra sensata la scelta norvegese. ho paura delle EV? le vieto senza mezzi termini beh, concettualmente è giusto, ma crei problemi maggiori ai clienti, quindi è un compromesso più accettabile.
p.s. quel sito eviterei di linkarlo, fa parte di un sito italiano concorrente di hwupgrade se mi trovi un articolo altrettanto esaustivo lo sostituisco...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.