PDA

View Full Version : YouTube, segnalazioni per video che saltano direttamente alla fine: la causa sembrano essere gli ad-blocker


Redazione di Hardware Upg
29-05-2024, 09:36
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/youtube-segnalazioni-per-video-che-saltano-direttamente-alla-fine-la-causa-sembrano-essere-gli-ad-blocker_127557.html

Nessuna comunicazione ufficiale da parte della società, ma vi sono numerose segnalazioni di comportamenti anomali nella riproduzione dei video che sembrano avvenire in presenza di strumenti per il blocco della pubblicità

Click sul link per visualizzare la notizia.

fox986
29-05-2024, 09:45
Ho segnalato per almeno 6/7 volte pubblicità, nel app iOS di YouTube, che partendo dalla immagine che richiamava un vip (Fabio Fazio ed Elisabetta Canalis) con frasetta ad effetto allegata. Ecco se ci si clicca sopra, si viene reindirizzati ad una pagina che imitando noti quotidiani o settimanali ( il fatto quotidiano e/o repubblica) che simulavano fantomatiche interviste, in cui il Vip di turno vantava guadagni “stellari” tramite investimenti in cripto…🙄
Ovviamente rispettano la policy di YouTube…

Multinazionale ipocrita.

Ataru224
29-05-2024, 09:53
Più loro continuano a comportarsi così e più godo ad usare Firefox + uBlock :cool:

Non mi avranno mai!

Darkon
29-05-2024, 09:55
Sinceramente io uso Chrome con ublock origin e sponsor block ed ad oggi non ho notato alcuna anomalia mai... nemmeno una volta.

Saturn
29-05-2024, 09:57
Brave, zero ca§§i pervenuti ad oggi ! (https://www.youtube.com/watch?v=x8L8uSGWzdc&t=8606s) ;)

AlexSwitch
29-05-2024, 09:59
Safari ( WebKit ) con AdGuard e Brave con filtri incorporati nessun problema di sorta su YT...

luca.camminacieli
29-05-2024, 10:04
firefox+uBlock , tutto regolare, per tutto il resto c'è freetube. :stordita:

futu|2e
29-05-2024, 10:19
firefox+uBlock , tutto regolare, per tutto il resto c'è freetube. :stordita:

Confermo

io78bis
29-05-2024, 11:02
Curiosità, ma con gli Annunci di HU come si comportano questi AdBlocker? O qui li tenete disabilitati

Saturn
29-05-2024, 11:08
Curiosità, ma con gli Annunci di HU come si comportano questi AdBlocker? O qui li tenete disabilitati

https://media.tenor.com/ZrN0cxaDuNsAAAAj/coughing-futurama.gif

Pesmerga
29-05-2024, 11:14
Curiosità, ma con gli Annunci di HU come si comportano questi AdBlocker? O qui li tenete disabilitati

anche con adblock ci son più inserzioni pubblicitarie che articoli :D

Saturn
29-05-2024, 11:15
anche con adblock ci son più inserzioni pubblicitarie che articoli :D

Hai uno degli avatar più fighi che abbia mai visto qui dentro ! :)

Cos'è ? Google non me lo trova !

Darkon
29-05-2024, 11:25
Hai uno degli avatar più fighi che abbia mai visto qui dentro ! :)

Cos'è ? Google non me lo trova !

Digital Love dei Daft Punk

Saturn
29-05-2024, 11:27
Digital Love dei Daft Punk

Ecco, aveva un'aria vagamente familiare quel casco !!!

Grazie ! :)

Giulio1976
29-05-2024, 12:32
anche con adblock ci son più inserzioni pubblicitarie che articoli :D

Io uso FF + Ublock Origin + Noscript e non vedo alcuna pubblicita'. Boh.

Giulio1976
29-05-2024, 12:35
Ad ogni modo, io uso YT per molte ore al giorno, sempre ON, sia YT video che YT music e pagare 8.49 EUR al mese non e' nulla, per me, per quel che mi offre. Non capisco quelli che non vogliono pagare per principio: se una cosa ti piace (o ti serve), pagala.

cronos1990
29-05-2024, 12:39
Hai uno degli avatar più fighi che abbia mai visto qui dentro ! :)

Cos'è ? Google non me lo trova !Il mio è meglio :O


:asd:

Darkon
29-05-2024, 12:51
Ad ogni modo, io uso YT per molte ore al giorno, sempre ON, sia YT video che YT music e pagare 8.49 EUR al mese non e' nulla, per me, per quel che mi offre. Non capisco quelli che non vogliono pagare per principio: se una cosa ti piace (o ti serve), pagala.

È un discorso già affrontato migliaia di volte che vede due visioni di internet che non potranno mai incontrarsi.

Diciamo che da una parte c'è chi crede in un internet neutrale, al di sopra anche delle nazioni e in cui se carichi il prodotto X dovrebbe essere a disposizione di tutti. Io stesso ho nel mio piccino scritto codice che ho sempre consegnato alla rete gratuitamente per chi volesse utilizzarlo.

L'altro punto di vista mi sembra superfluo anche solo spiegarlo.

Capisci bene che trovare un punto di incontro è sostanzialmente impossibile.

Tra l'altro anche stabilire che 8€ siano tanti o poco è molto opinabile. 8€ al mese per 12 mesi sono quasi 100€ non esattamente poco anche tenendo presente che non guadagnano solo su di te ma su miliardi di persone.

Giulio1976
29-05-2024, 13:12
È un discorso già affrontato migliaia di volte che vede due visioni di internet che non potranno mai incontrarsi. [CUT] .

Caro Darkon,

concordo su tutto quello che dici, ma ad un certo punto bisogna pure crescere ed essere oggettivi, e tantissime persone ancora non lo sono: se uno non e' disposto a pagare un servizio, che non lo usi, punto, ma che non si lamenti se l'azienda quel servizio se lo vuole far pagare. Mica stiamo parlando di acqua e pane.

ninja750
29-05-2024, 13:14
Ad ogni modo, io uso YT per molte ore al giorno, sempre ON, sia YT video che YT music e pagare 8.49 EUR al mese non e' nulla, per me, per quel che mi offre. Non capisco quelli che non vogliono pagare per principio: se una cosa ti piace (o ti serve), pagala.

guarda per la rottura di balle io il premium lo avrei pure fatto

ma visto quanto vogliono mi chiedo se non sono matti

Darkon
29-05-2024, 13:16
Caro Darkon,

concordo su tutto quello che dici, ma ad un certo punto bisogna pure crescere ed essere oggettivi, e tantissime persone ancora non lo sono: se uno non e' disposto a pagare un servizio, che non lo usi, punto, ma che non si lamenti se l'azienda quel servizio se lo vuole far pagare. Mica stiamo parlando di acqua e pane.

Perdonami evidentemente non sono cresciuto ma non concordo.

Per me è una battaglia ideologica: internet dev'essere libero e neutrale e nel mio piccolo cerco di fare quello che posso per avvicinarmi al mio ideale.

Poi è ovvio che se nel mondo reale se uso che ne so... un taxi poi lo pago ma sono due realtà diverse che vanno valutate indipendentemente.

megamitch
29-05-2024, 13:17
Ad ogni modo, io uso YT per molte ore al giorno, sempre ON, sia YT video che YT music e pagare 8.49 EUR al mese non e' nulla, per me, per quel che mi offre. Non capisco quelli che non vogliono pagare per principio: se una cosa ti piace (o ti serve), pagala.

Sempre sostenuto anche io e in questo forum me ne hanno scritte di ogni.

Curiosità come mai riesci a pagarlo 8,50? Io pago 12. Sei fuori italia? O c’è qualche promozione che non conosco? Grazie

megamitch
29-05-2024, 13:18
Perdonami evidentemente non sono cresciuto ma non concordo.

Per me è una battaglia ideologica: internet dev'essere libero e neutrale e nel mio piccolo cerco di fare quello che posso per avvicinarmi al mio ideale.

Poi è ovvio che se nel mondo reale se uso che ne so... un taxi poi lo pago ma sono due realtà diverse che vanno valutate indipendentemente.

Perché accostare i concetti di Libero con gratis ?

Anche perché se non paghi la linea telefonica non puoi neppure accedere ad internet

Darkon
29-05-2024, 13:26
Perché accostare i concetti di Libero con gratis ?

Anche perché se non paghi la linea telefonica non puoi neppure accedere ad internet

Perché non è SOLO gratis. Libero significa molto di più che gratis.

Con libero intendo che dovrebbe essere garantito a tutti un minimo di accesso che sia con WIFI pubblici o altro da studiare tecnicamente ma tutti dovrebbero avere la possibilità di accedere.

Significa che non deve esistere censura che sia politica, ideologica o altro ovviamente eccezion fatta per cose ovvie come violenza ma mi sembra superfluo anche solo specificarlo.

E tanto, tanto altro... potremmo parlarne per giorni.

Il punto che voglio dire è che internet oggi sta rischiando di diventare l'ennesimo mezzo di appropriazione da parte di pochi a danno di molti invece di diventare un mezzo per rendere accessibile il mondo a tutti.

futu|2e
29-05-2024, 13:28
Curiosità, ma con gli Annunci di HU come si comportano questi AdBlocker? O qui li tenete disabilitati

Ma prova ad immaginare perchè tutti li tengono attivi :asd:
Leggere una news è come tentare lo sbarco in normandia

megamitch
29-05-2024, 13:30
Perché non è SOLO gratis. Libero significa molto di più che gratis.

Con libero intendo che dovrebbe essere garantito a tutti un minimo di accesso che sia con WIFI pubblici o altro da studiare tecnicamente ma tutti dovrebbero avere la possibilità di accedere.

Significa che non deve esistere censura che sia politica, ideologica o altro ovviamente eccezion fatta per cose ovvie come violenza ma mi sembra superfluo anche solo specificarlo.

E tanto, tanto altro... potremmo parlarne per giorni.

Il punto che voglio dire è che internet oggi sta rischiando di diventare l'ennesimo mezzo di appropriazione da parte di pochi a danno di molti invece di diventare un mezzo per rendere accessibile il mondo a tutti.

e cosa c'entra con il bloccare la pubblicità su youtube ?

Darkon
29-05-2024, 13:33
e cosa c'entra con il bloccare la pubblicità su youtube ?

Se metti la pubblicità e STOP restando entro i limiti dell'usabilità io non blocco o filtro niente.

Se come YT metti talmente tanti ADS da rendere impossibile utilizzare la pagina e peggio ancora chiedi un abbonamento sapendo che c'è chi per disperazione/esasperazione lo fa data la quantità enorme di ADS allora io filtro gli ADS e ciaone.

Giulio1976
29-05-2024, 13:34
guarda per la rottura di balle io il premium lo avrei pure fatto

ma visto quanto vogliono mi chiedo se non sono matti

Non so che dirti. A me non pare tanto, per quello che mi offrono e per quanto lo uso. Ho anche Netflix a 17.99 EUR al mese, se e' per quello, se un servizio mi piace, lo pago. Che dire, allora, di chi paga quasi 600 EUR all'anno (!!!) per vedere il calcio? Ognuno paga per il servizio che vuole, ma lamentarsi che un'azienda vuol farsi pagare, beh, lo trovo assurdo. Come ho gia' detto, non stiamo parlando di acqua e pane.

megamitch
29-05-2024, 13:35
Se metti la pubblicità e STOP restando entro i limiti dell'usabilità io non blocco o filtro niente.

Se come YT metti talmente tanti ADS da rendere impossibile utilizzare la pagina e peggio ancora chiedi un abbonamento sapendo che c'è chi per disperazione/esasperazione lo fa data la quantità enorme di ADS allora io filtro gli ADS e ciaone.

quindi lo vuoi gratis. Da li mio commento sul fatto che accosti liberta a gratis.

non ti toglie nulla youtube così com'è. Ti scoccia pagare, e ci può stare.

Giulio1976
29-05-2024, 13:36
Perdonami evidentemente non sono cresciuto ma non concordo.

Per me è una battaglia ideologica: internet dev'essere libero e neutrale e nel mio piccolo cerco di fare quello che posso per avvicinarmi al mio ideale.

Poi è ovvio che se nel mondo reale se uso che ne so... un taxi poi lo pago ma sono due realtà diverse che vanno valutate indipendentemente.

Beh, Darkon, non prenderla come un'offesa personale ma stai mischiando capre e cavoli. Un conto e' rendere un contenuto LIBERO, un conto e' offrire un servizio, la cui implementazione e manutenzione ha un costo. Ad ogni modo mi arrendo, contro le ideologie la ragione perde.

Giulio1976
29-05-2024, 13:37
Sempre sostenuto anche io e in questo forum me ne hanno scritte di ogni.

Curiosità come mai riesci a pagarlo 8,50? Io pago 12. Sei fuori italia? O c’è qualche promozione che non conosco? Grazie

Vivo a Malta. L'abbonamento individuale lo pago 8.49 EUR al mese, 12.50 e' il piano famiglia.

Darkon
29-05-2024, 13:38
Non so che dirti. A me non pare tanto, per quello che mi offrono e per quanto lo uso. Ho anche Netflix a 17.99 EUR al mese, se e' per quello, se un servizio mi piace, lo pago. Che dire, allora, di chi paga quasi 600 EUR all'anno (!!!) per vedere il calcio? Ognuno paga per il servizio che vuole, ma lamentarsi che un'azienda vuol farsi pagare, beh, lo trovo assurdo. Come ho gia' detto, non stiamo parlando di acqua e pane.

Giulio perdonami ma te hai veramente i big money...

8€ + 18€ = 26€ * 12 = 312€

Praticamente ti vanno via 300€ ogni anno solo per YT e Netflix.

Chi paga più di 600€ per il calcio non posso dirti come la penso per non offendere qualcuno. cercando di essere gentile mi limiterò a dire che la ritengo una totale follia al pari di chi si devasta al gioco d'azzardo o con altre patologie.

Beh, Darkon, non prenderla come un'offesa personale ma stai mischiando capre e cavoli. Un conto e' rendere un contenuto LIBERO, un conto e' offrire un servizio, la cui implementazione e manutenzione ha un costo. Ad ogni modo mi arrendo, contro le ideologie la ragione perde.

YT sarebbe in attivo e per cifre importanti anche senza il premium e con la metà degli ADS che mette. Non facciamoli passare quasi come se fossero con l'acqua alla gola e ci facessero un prezzo di favore.

Giulio1976
29-05-2024, 13:44
Giulio perdonami ma te hai veramente i big money...

8€ + 18€ = 26€ * 12 = 312€

Praticamente ti vanno via 300€ ogni anno solo per YT e Netflix.

Chi paga più di 600€ per il calcio non posso dirti come la penso per non offendere qualcuno. cercando di essere gentile mi limiterò a dire che la ritengo una totale follia al pari di chi si devasta al gioco d'azzardo o con altre patologie.

Magari avessi big money. Pago cio' che mi piace, finche' mi va, finche' posso. Nessuno mi obbliga. Quando una cosa non mi va piu' o non mi sta piu' bene, smetto di pagarla / seguirla.

Darkon
29-05-2024, 13:45
quindi lo vuoi gratis. Da li mio commento sul fatto che accosti liberta a gratis.

non ti toglie nulla youtube così com'è. Ti scoccia pagare, e ci può stare.

Non gratis, al prezzo giusto.

Metti degli ADS, non eccessivi e non invasivi che permettano di utilizzare il sito senza dover diventare matto.

Ci sono siti che hanno banner pubblicitari ma che non sono invasivi o eccessivi o anche dei content creator che mettono degli ADS ma non roba che si ripete continuamente e ti impedisce di seguire quello che stai guardando.

Su YT parliamo di una realtà che viene stimata tra 25 e 50 MILIARDI non milioni di dollari di guadagno. Ora non pretendo mica che non guadagnino niente ma potrebbero tranquillamente dimezzare gli ADS mantenendo un utile miliardario.

megamitch
29-05-2024, 14:04
Non gratis, al prezzo giusto.

Metti degli ADS, non eccessivi e non invasivi che permettano di utilizzare il sito senza dover diventare matto.

Ci sono siti che hanno banner pubblicitari ma che non sono invasivi o eccessivi o anche dei content creator che mettono degli ADS ma non roba che si ripete continuamente e ti impedisce di seguire quello che stai guardando.

Su YT parliamo di una realtà che viene stimata tra 25 e 50 MILIARDI non milioni di dollari di guadagno. Ora non pretendo mica che non guadagnino niente ma potrebbero tranquillamente dimezzare gli ADS mantenendo un utile miliardario.

quindi pretendi di decidere tu il prezzo del servizio di un altro ?

quando vai al bar bevi la birra e poi invece di 6 euro gliene dai 4 perchè 6 son troppi ? Oppure bevi la birra a 3/4 e gli ridai il bicchiere ?

megamitch
29-05-2024, 14:09
Vivo a Malta. L'abbonamento individuale lo pago 8.49 EUR al mese, 12.50 e' il piano famiglia.

chiaro, in italia son 12, niente di impossibile

Darkon
29-05-2024, 14:13
quindi pretendi di decidere tu il prezzo del servizio di un altro ?

quando vai al bar bevi la birra e poi invece di 6 euro gliene dai 4 perchè 6 son troppi ? Oppure bevi la birra a 3/4 e gli ridai il bicchiere ?

No, ma è anche vero che se ci fosse un solo produttore di birra e pretendesse di venderla a 50€ interverrebbero varie istituzioni che costringerebbero il produttore a dividersi in società più piccole e in concorrenza fra loro.

Il punto è che YT di fatto non ha una reale concorrenza e quindi può fare il monopolista e in tale dinamica creare dei prezzi percepiti o meno stratosferici ed ecco che quindi appaiono guadagni spropositati.

Guadagni che sostanzialmente gli permettono di controllare il mercato e qualsiasi competitor che dovesse provare a emergere e creare concentrazioni di ricchezza che non fanno del bene a nessuno.

Swer4324
29-05-2024, 14:22
Ho bloccato tutti i servizi adsense dal file host di Windows, niente più pubblicità invasive su YouTube

megamitch
29-05-2024, 14:44
No, ma è anche vero che se ci fosse un solo produttore di birra e pretendesse di venderla a 50€ interverrebbero varie istituzioni che costringerebbero il produttore a dividersi in società più piccole e in concorrenza fra loro.

Il punto è che YT di fatto non ha una reale concorrenza e quindi può fare il monopolista e in tale dinamica creare dei prezzi percepiti o meno stratosferici ed ecco che quindi appaiono guadagni spropositati.

Guadagni che sostanzialmente gli permettono di controllare il mercato e qualsiasi competitor che dovesse provare a emergere e creare concentrazioni di ricchezza che non fanno del bene a nessuno.

12 euro al mese non ci mangi neppure una pizza non mi sembra un "prezzo stratosferico"

Darkon
29-05-2024, 14:51
12 euro al mese non ci mangi neppure una pizza non mi sembra un "prezzo stratosferico"

Perché?

Cadi nel fatto che sia apparentemente un piccolo costo.

Se tentassi di venderti una BIC a 12€ mentre normalmente le trovi a non so 0,50? Forse anche meno. E ti venissi a dire... eh ma con 12€ non ci mangi nemmeno una pizza diventerebbe un prezzo giusto?

Evidentemente no.

Qua si sopravvaluta che 12€ sembrano poca cosa ma son 12€ moltiplicati per miliardi di persone, miliardi di persone di cui poi rivendono anche i dati, miliardi di persone che poi avranno un account google e così via.

Non è solo 12€ è gli paghi PURE 12€.

Ora io non voglio per forza convincerti del mio punto di vista ma secondo me nessuno dovrebbe arrivare a guadagnare MILIARDI di € l'anno. Sono cifre che ripeto sono sproporzionate per qualsiasi servizio.

nebuk
29-05-2024, 14:59
https://media.tenor.com/ZrN0cxaDuNsAAAAj/coughing-futurama.gif

:D :D :D

anche con adblock ci son più inserzioni pubblicitarie che articoli :D

"Prezzi AMAZON errati, approfittatene subito!!1!"

guarda per la rottura di balle io il premium lo avrei pure fatto

ma visto quanto vogliono mi chiedo se non sono matti

Io l'avevo fatto, ma poi avere anche la musica non mi interessava molto. Ed in ogni caso qualsiasi video ormai ha contenuto sponsorizzato infilato dentro dall'autore.
Quindi ho smesso di regalargli soldi.
Potrei arrivare a 2.99€ al mese per togliere la pubblicità.

Saturn
29-05-2024, 15:31
Ma prova ad immaginare perchè tutti li tengono attivi :asd:
Leggere una news è come tentare lo sbarco in normandia

https://i.makeagif.com/media/12-07-2022/pgl9PI.gif

"Non devi usare gli adblocker per youtube e il forum, ammazzi i "content creators" e gli sponsor...!

ADBLOCKER, ADBLOCKER ....USO GLI ADBLOCKER !!!!

Lo vedi ? Non frega un ca<>o a nessuno... !"


É un pezzo che volevo postare questa gif ! :asd:

piwi
29-05-2024, 19:28
Attento Saturn con queste GIF ... Prima o poi qualcuno si chiederà se paghi, per sfruttare così questi pochi fotogrammi ... ! ;)

Saturn
29-05-2024, 19:36
Attento Saturn con queste GIF ... Prima o poi qualcuno si chiederà se paghi, per sfruttare così questi pochi fotogrammi ... ! ;)

https://www.emugifs.net/wp-content/uploads/2022/07/Dei-Conti-Se-Ne-Occupa-Mio-Zio-Antunello-Fiuuuuu-Crea-Il-Tuo-MEME-con-Diego-Abatantuono-e-Scrivi-Le-Tue-Frasi-di-Cecco-Il-Fornaio.gif

Dei conti se ne occupa mio zio Antunello !!!! Fiuuuuuuuh !!! :Prrr:

megamitch
29-05-2024, 22:09
Perché?

Cadi nel fatto che sia apparentemente un piccolo costo.

Se tentassi di venderti una BIC a 12€ mentre normalmente le trovi a non so 0,50? Forse anche meno. E ti venissi a dire... eh ma con 12€ non ci mangi nemmeno una pizza diventerebbe un prezzo giusto?

Evidentemente no.

Qua si sopravvaluta che 12€ sembrano poca cosa ma son 12€ moltiplicati per miliardi di persone, miliardi di persone di cui poi rivendono anche i dati, miliardi di persone che poi avranno un account google e così via.

Non è solo 12€ è gli paghi PURE 12€.

Ora io non voglio per forza convincerti del mio punto di vista ma secondo me nessuno dovrebbe arrivare a guadagnare MILIARDI di € l'anno. Sono cifre che ripeto sono sproporzionate per qualsiasi servizio.

Se son così cattivi perché usi i loro servizi? È un po’ ipocrita il ragionamento

Darkon
30-05-2024, 07:09
Se son così cattivi perché usi i loro servizi? È un po’ ipocrita il ragionamento

Perché come ti dicevo qualche post fa sono sostanzialmente un monopolio. Non esiste una alternativa che sia anche solo lontanamente paragonabile.

futu|2e
30-05-2024, 07:23
Ma questi sono multi miliardari sul serio e mi devo sentire la ramanzina
perchè io stronzo utente singolo mi metto i blocker e mi ritrovo cmq le
inserzioni sui video che guardo :asd:

Ataru224
30-05-2024, 08:40
Se son così cattivi perché usi i loro servizi? È un po’ ipocrita il ragionamento

Perchè forse non c'è altra scelta???
Smettiamola con questa tiritera del "ci sono alternative" perchè non è vero. YouTube non ha alternative.

E poi bastano già tutti i nostri dati come pagamento. Quindi le pubblicità le blocco e nessuno può impedirmelo

megamitch
30-05-2024, 08:44
Vi dico la mia opinione.

Io non critico chi usa gli adBlock, li uso anche io, anche se spesso pago youtube premium (non lo uso tutti i mesi, tipicamente lo uso molto in inverno).

Io critico l'ipocrisia di chi dice che "hanno già abbastanza soldi" oppure "il prezzo è troppo alto" oppure "internet è libero".

Lo fate perchè vi scoccia pagare, cosi come lo faccio io quando non mi va di pagare. Lo facciamo per scroccare un servizio. Tutto il resto sono scuse banali.

Ataru224
30-05-2024, 08:46
Vi dico la mia opinione.

Io non critico chi usa gli adBlock, li uso anche io, anche se spesso pago youtube premium (non lo uso tutti i mesi, tipicamente lo uso molto in inverno).

Io critico l'ipocrisia di chi dice che "hanno già abbastanza soldi" oppure "il prezzo è troppo alto" oppure "internet è libero".

Lo fate perchè vi scoccia pagare, cosi come lo faccio io quando non mi va di pagare. Lo facciamo per scroccare un servizio. Tutto il resto sono scuse banali.

È naturale. Ciò non toglie che c'è una certa goduria nel sapere di far guadagnare meno Google. Se mi regalassero YouTube premium userei comunque uBlock

Darkon
30-05-2024, 08:50
Vi dico la mia opinione.

Io non critico chi usa gli adBlock, li uso anche io, anche se spesso pago youtube premium (non lo uso tutti i mesi, tipicamente lo uso molto in inverno).

Io critico l'ipocrisia di chi dice che "hanno già abbastanza soldi" oppure "il prezzo è troppo alto" oppure "internet è libero".

Lo fate perchè vi scoccia pagare, cosi come lo faccio io quando non mi va di pagare. Lo facciamo per scroccare un servizio. Tutto il resto sono scuse banali.

Perdonami ma non concordo per niente. Non escludo che per alcuni sia come dici ma non lo è per tutti.

Io ho scritto codice al tempo che poteva portarmi guadagni probabilmente poca o pochissima roba ma poteva e l'ho sempre messo online gratis e per chiunque.

Ho partecipato ad aggiornamenti di codice altrui per manutenere app che mi interessano e l'ho sempre fatto completamente gratis.

Anche nella vita di tutti i giorni ho riparato PC, fatto assistenza, collaborato con la PA e anche fatto collaborazioni con la scuola sempre e totalmente gratis senza avere nemmeno un rimborso spese.

Esistono persone che credono in una filosofia che non si basa solo e soltanto sul denaro e che credono fermamente che alcune cose debbano essere gratuite sempre e per chiunque. Questo non vuol dire che tutto debba essere gratis eh... non sto dicendo questo. Dico solo che nella vita ci sono valori per cui sei disposto anche a non essere pagato ma lo fai lo stesso.

Internet dovrebbe essere così... giusto non rimetterci, posso capire che per alcuni sia un lavoro e quindi che ci debbano guadagnare ma io vieterei per legge qualsiasi stortura del mercato che crea guadagni eccessivi e concentrazione della ricchezza.

cronos1990
30-05-2024, 09:22
Lo fate perchè vi scoccia pagare, cosi come lo faccio io quando non mi va di pagare. Lo facciamo per scroccare un servizio. Tutto il resto sono scuse banali.Non che mi freghi nulla ma...

...questo ragionamento non ha nè capo nè coda :asd:

Primo, youtube volendo è comunque gratuito, per cui non scrocchi nulla. Il discorso avrebbe senso se fosse solo a pagamento e si trovano "sistemi alternativi" per usufruirne, cosa che non è. O meglio, non è il caso qui degli utenti che stanno commentando, che parlano semplicemente di sistemi per rimuovere gli spot dalla versione gratuita.

Secondo, che "costi troppo" lo dice eventualmente il bilancio dell'azienda, non di certo tu così come non di certo chiunque altro. Ma al netto di questo: pur non avendo mai visto tali bilanci, dubito fortemente che youtube non li abbia in salute... e di molto.

Terzo, come sempre fai di tutta l'erba un fascio, con domande/commenti a raffica al solo scopo di trovare un appiglio per dire che il tuo pensiero preconfezionato sia valido.
Per esempio, prendi me. Secondo te tutti scroccano e non vogliono pagare, premesso che è irrilevante e che appunto nessuno qui scrocca dato che appunto youtube è fruibile già gratuitamente. Io come altri sono piuttosto convinto che youtube stia facendo la cresta per ottenere ancor più ricavi, così come il fatto che le inserzioni pubblicitarie siano diventate troppo invasive e atta anche (non solo) a costringere l'utenza a passare ai pacchetti a pagamento. Banalmente frantumandogli così tanto i maroni da esasperarli.
Beh, io usufruisco di youtube gratuitamente, come peraltro me lo offre google, ma neanche perdo tempo ad installare adblock vari per questo motivo, tant'è che ad esempio quando guardo video dallo smartphone mi becco tutti gli spot possibili e immaginabili (sul PC di casa è integrato di base nel browser stesso).
Secondo la tua logica a quale categoria di scroccone appartengo? :asd:

megamitch
30-05-2024, 09:47
Non che mi freghi nulla ma...

...questo ragionamento non ha nè capo nè coda :asd:

Primo, youtube volendo è comunque gratuito, per cui non scrocchi nulla. Il discorso avrebbe senso se fosse solo a pagamento e si trovano "sistemi alternativi" per usufruirne, cosa che non è. O meglio, non è il caso qui degli utenti che stanno commentando, che parlano semplicemente di sistemi per rimuovere gli spot dalla versione gratuita.

Secondo, che "costi troppo" lo dice eventualmente il bilancio dell'azienda, non di certo tu così come non di certo chiunque altro. Ma al netto di questo: pur non avendo mai visto tali bilanci, dubito fortemente che youtube non li abbia in salute... e di molto.

Terzo, come sempre fai di tutta l'erba un fascio, con domande/commenti a raffica al solo scopo di trovare un appiglio per dire che il tuo pensiero preconfezionato sia valido.
Per esempio, prendi me. Secondo te tutti scroccano e non vogliono pagare, premesso che è irrilevante e che appunto nessuno qui scrocca dato che appunto youtube è fruibile già gratuitamente. Io come altri sono piuttosto convinto che youtube stia facendo la cresta per ottenere ancor più ricavi, così come il fatto che le inserzioni pubblicitarie siano diventate troppo invasive e atta anche (non solo) a costringere l'utenza a passare ai pacchetti a pagamento. Banalmente frantumandogli così tanto i maroni da esasperarli.
Beh, io usufruisco di youtube gratuitamente, come peraltro me lo offre google, ma neanche perdo tempo ad installare adblock vari per questo motivo, tant'è che ad esempio quando guardo video dallo smartphone mi becco tutti gli spot possibili e immaginabili (sul PC di casa è integrato di base nel browser stesso).
Secondo la tua logica a quale categoria di scroccone appartengo? :asd:

se lo usi senza adBlock non stai scroccando il servizio.

quando uso un adBlock (nei mesi in cui non pago premium) sto scroccando il servizio

non faccio nessuna erba, semplicemente non sono ipocrita.

megamitch
30-05-2024, 09:49
Perdonami ma non concordo per niente. Non escludo che per alcuni sia come dici ma non lo è per tutti.

Io ho scritto codice al tempo che poteva portarmi guadagni probabilmente poca o pochissima roba ma poteva e l'ho sempre messo online gratis e per chiunque.

Ho partecipato ad aggiornamenti di codice altrui per manutenere app che mi interessano e l'ho sempre fatto completamente gratis.

Anche nella vita di tutti i giorni ho riparato PC, fatto assistenza, collaborato con la PA e anche fatto collaborazioni con la scuola sempre e totalmente gratis senza avere nemmeno un rimborso spese.

Esistono persone che credono in una filosofia che non si basa solo e soltanto sul denaro e che credono fermamente che alcune cose debbano essere gratuite sempre e per chiunque. Questo non vuol dire che tutto debba essere gratis eh... non sto dicendo questo. Dico solo che nella vita ci sono valori per cui sei disposto anche a non essere pagato ma lo fai lo stesso.

Internet dovrebbe essere così... giusto non rimetterci, posso capire che per alcuni sia un lavoro e quindi che ci debbano guadagnare ma io vieterei per legge qualsiasi stortura del mercato che crea guadagni eccessivi e concentrazione della ricchezza.

quindi il problema è la concentrazione della ricchezza. Vale solo per google o lo fai per tutti i ricchi? Esempio non compri la benzina per non far guadagnare Eni ? Perchè il mondo funziona in un certo modo.

Cosa c'entra il paragone tra aiutare la gente con il pagare un servizio di intrattenimento ?

Ataru224
30-05-2024, 09:56
quindi il problema è la concentrazione della ricchezza. Vale solo per google o lo fai per tutti i ricchi? Esempio non compri la benzina per non far guadagnare Eni ? Perchè il mondo funziona in un certo modo.

Cosa c'entra il paragone tra aiutare la gente con il pagare un servizio di intrattenimento ?

Se qualcuno rubasse la benzina lo arresterebbero per furto, se si usa adblock su internet no.
Se ci fosse un modo per avere benzina gratis senza essere arrestati per furto lo farebbero tutti

Saturn
30-05-2024, 09:57
se lo usi senza adBlock non stai scroccando il servizio.

quando uso un adBlock (nei mesi in cui non pago premium) sto scroccando il servizio

non faccio nessuna erba, semplicemente non sono ipocrita.

Domanda semi-seria. Togliamo per un attimo gli adblocker dall'equazione e ipotizziamo di guardare youtube senza. Ok, seguimi !

Se mentre passano le pubblicità me ne vado al cesso o abbandono la postazione per dar da mangiare al gatto va bene o devo comunque fustigarmi a fine giornata perchè non ho assorbito i consigli per gli acquisti di g00gl€ ?

Grazie !!! :read:

Ataru224
30-05-2024, 10:01
Domanda semi-seria. Togliamo per un attimo gli adblocker dall'equazione e ipotizziamo di guardare youtube senza. Ok, seguimi !

Se mentre passano le pubblicità me ne vado al cesso o abbandono la postazione per dar da mangiare al gatto va bene o devo comunque fustigarmi a fine giornata perchè non ho assorbito i consigli per gli acquisti di g00gl€ ?

Grazie !!! :read:

No che non puoi alzarti, trattieni i tuoi bisogni, fai dimagrire il gatto e guardi TUTTO quello che ti propongono nelle pubblicità. :D
Ah e non pensare neanche di poter andare in bagno durante le pubblicità dei film eh! Non è etico :D :D

cronos1990
30-05-2024, 10:13
se lo usi senza adBlock non stai scroccando il servizio.

quando uso un adBlock (nei mesi in cui non pago premium) sto scroccando il servizio

non faccio nessuna erba, semplicemente non sono ipocrita.Tu sei uno che ha la mente chiusa in un corridoio, non è questione di essere ipocrita :asd: oltre che, lo ripeto, basata su concetti precostituiti il cui scopo non è verificarli, ma trovare appigli per dire che hai ragione (sai, ti leggo da anni, mi sono fatto una certa opinione :asd: ).

Google può fare tutto quello che vuole col suo servizio finchè rimane entro i limiti di legge, ma le persone non sono degli automi. Secondo la tua logica stretta come un passo di montagna su un precipizio largo 20 cm, se fosse legale bastonare chiunque cammini non al centro del marciapiede, avresti da lamentarti se qualcuno prova ad evitare di essere fraccato se per sbaglio inciampa e finisce per un attimo in strada, adducendo che l'ha fatto apposta quale che sia la reale circostanza.

Nel momento in cui Google continua a creare delle leve per opprimere (sottolineo il concetto: opprimere) l'utente, è ovvio che qualcuno con meno pazienza lo trovi e tenderà a cercare alternative per continuare a seguire quei contenuti.
Banalmente va ben oltre il buonsenso (quello di avere un giusto guadagno a fronte di un certo tipo di servizio). Bada bene, non sto affatto dicendo che non esistano i furbi che fanno di tutto per avere quello che non gli è lecito, ma di utenti normali che usufruiscono dei servizi così come vengono proposti, pagando se necessario o sfruttanto quel che di gratuito viene fornito, e non usando quel servizio se richiede un pagamento ritenuto troppo elevato.

In ogni caso, anche seguendo il tuo ultimo commento, comunque hai una logica che non regge: come detto, e come dovrebbe essere ovvio, ciò che fa testo in ultima istanza è la LEGGE, non Google. Dacchè mi risulta l'uso di adblock e quant'altri non sono contro la legge, e tanto meno Google ha alcun potere per impedirne l'uso.
Per cui no: anche prendendo per buona la tua affermazione, COMUNQUE non stai scroccando.


Per inciso: scroccare, e da dizionario:
[...]1. Riuscire ad avere senza pagare qualcosa che di norma comporta una spesa: s. un pranzo, una sigaretta; è riuscito a scroccarmi un invito a cena; frequente con la particella pron.: con la faccia tosta che ha, riesce sempre a scroccarsi un passaggio in macchina per tornare a casa. Anche con uso assol.: scrocca tutte le volte che gli capita. 2. Per estens., ottenere qualcosa senza averne diritto o merito[...]Ho tutto il diritto di usare degli AdBlock, e comunque che ci siano gli spot o meno youtube è fruibile (nella sua versione base) gratuitamente, per cui non ho comunque spese da sostenere.

Anche perchè, farei notare, paga chi manda attraverso Google suddetti spot.

megamitch
30-05-2024, 10:53
Tu sei uno che ha la mente chiusa in un corridoio, non è questione di essere ipocrita :asd: oltre che, lo ripeto, basata su concetti precostituiti il cui scopo non è verificarli, ma trovare appigli per dire che hai ragione (sai, ti leggo da anni, mi sono fatto una certa opinione :asd: ).

Google può fare tutto quello che vuole col suo servizio finchè rimane entro i limiti di legge, ma le persone non sono degli automi. Secondo la tua logica stretta come un passo di montagna su un precipizio largo 20 cm, se fosse legale bastonare chiunque cammini non al centro del marciapiede, avresti da lamentarti se qualcuno prova ad evitare di essere fraccato se per sbaglio inciampa e finisce per un attimo in strada, adducendo che l'ha fatto apposta quale che sia la reale circostanza.

Nel momento in cui Google continua a creare delle leve per opprimere (sottolineo il concetto: opprimere) l'utente, è ovvio che qualcuno con meno pazienza lo trovi e tenderà a cercare alternative per continuare a seguire quei contenuti.
Banalmente va ben oltre il buonsenso (quello di avere un giusto guadagno a fronte di un certo tipo di servizio). Bada bene, non sto affatto dicendo che non esistano i furbi che fanno di tutto per avere quello che non gli è lecito, ma di utenti normali che usufruiscono dei servizi così come vengono proposti, pagando se necessario o sfruttanto quel che di gratuito viene fornito, e non usando quel servizio se richiede un pagamento ritenuto troppo elevato.

In ogni caso, anche seguendo il tuo ultimo commento, comunque hai una logica che non regge: come detto, e come dovrebbe essere ovvio, ciò che fa testo in ultima istanza è la LEGGE, non Google. Dacchè mi risulta l'uso di adblock e quant'altri non sono contro la legge, e tanto meno Google ha alcun potere per impedirne l'uso.
Per cui no: anche prendendo per buona la tua affermazione, COMUNQUE non stai scroccando.


Per inciso: scroccare, e da dizionario:
Ho tutto il diritto di usare degli AdBlock, e comunque che ci siano gli spot o meno youtube è fruibile (nella sua versione base) gratuitamente, per cui non ho comunque spese da sostenere.

Anche perchè, farei notare, paga chi manda attraverso Google suddetti spot.

ho mai usato il termine "illegale" ?

Edit:

https://support.google.com/youtube/answer/14129599?hl=it

...Se blocchi gli annunci di YouTube, violi i Termini di servizio di YouTube...

Quindi dal mio punto di vista violare i termini di servizio è scroccare. Niente di illegale e anche io lo faccio, semplicemente non do la colpa a qualcun altro.

megamitch
30-05-2024, 10:53
Domanda semi-seria. Togliamo per un attimo gli adblocker dall'equazione e ipotizziamo di guardare youtube senza. Ok, seguimi !

Se mentre passano le pubblicità me ne vado al cesso o abbandono la postazione per dar da mangiare al gatto va bene o devo comunque fustigarmi a fine giornata perchè non ho assorbito i consigli per gli acquisti di g00gl€ ?

Grazie !!! :read:

buttarla in caciara non è che aiuta la discussione.

edit: e comunque lo ripeto, non critico chi usa gli ad-block lo faccio anche io. Critico chi lo fa e dichiara di farlo per la libertà di internet o perchè google, secondo lui, guadagna troppo. Mai detto che sia illegale.

Saturn
30-05-2024, 10:59
buttarla in caciara non è che aiuta la discussione.

edit: e comunque lo ripeto, non critico chi usa gli ad-block lo faccio anche io. Critico chi lo fa e dichiara di farlo per la libertà di internet o perchè google, secondo lui, guadagna troppo. Mai detto che sia illegale.

Quale caciara ???

SONO SERIO.

Posso o non posso alzarmi durante le pubblicità per andare al gabinetto o a dar da mangiare al gatto ?

O rientro tra la categoria degli "scrocconi" ?

Puoi rispondere a questa domanda ? Grazie mille !

megamitch
30-05-2024, 11:05
Quale caciara ???

SONO SERIO.

Posso o non posso alzarmi durante le pubblicità per andare al gabinetto o a dar da mangiare al gatto ?

O rientro tra la categoria degli "scrocconi" ?

Puoi rispondere a questa domanda ? Grazie mille !

non posso rispondere in quanto non ho letto tutte le condizioni di servizio. Probabilmente il caso non è citato per cui è lecito.

Darkon
30-05-2024, 11:56
quindi il problema è la concentrazione della ricchezza. Vale solo per google o lo fai per tutti i ricchi? Esempio non compri la benzina per non far guadagnare Eni ? Perchè il mondo funziona in un certo modo.

Cosa c'entra il paragone tra aiutare la gente con il pagare un servizio di intrattenimento ?

Vale per quello che è umanamente possibile combattere. La benzina sono costretto a comprarla... se potessi farla nascere gratis in giradino, farei il pieno gratis.

Uno devi motivi per cui altrove sostengo i veicoli elettrici è proprio per non dover più dare soldi ai petrolieri.

Lo so che il mondo funziona in un certo modo ma io tento di fare il possibile per correggere il mondo. Forse non cambio e non cambierò mai niente ma almeno ci provo.

Poi ripeto io non pretendo di convincerti, di convertirti o altro alla mia filosofia. Penso soltanto che come comunità dovremmo correggere le anomalie del mercato perché tali anomalie sono nocive all'economia e al benessere generale.
I monopoli non fanno bene a nessuno se non al monopolista; servizi che canalizzano eccessivo denaro a un'unica società idem.

megamitch
30-05-2024, 12:13
Vale per quello che è umanamente possibile combattere. La benzina sono costretto a comprarla... se potessi farla nascere gratis in giradino, farei il pieno gratis.

Uno devi motivi per cui altrove sostengo i veicoli elettrici è proprio per non dover più dare soldi ai petrolieri.

Lo so che il mondo funziona in un certo modo ma io tento di fare il possibile per correggere il mondo. Forse non cambio e non cambierò mai niente ma almeno ci provo.

Poi ripeto io non pretendo di convincerti, di convertirti o altro alla mia filosofia. Penso soltanto che come comunità dovremmo correggere le anomalie del mercato perché tali anomalie sono nocive all'economia e al benessere generale.
I monopoli non fanno bene a nessuno se non al monopolista; servizi che canalizzano eccessivo denaro a un'unica società idem.

Non capisco come fai a combattere il monopolio di YouTube usando un Adblock.

Forse dovresti smettere di usarlo se il tuo scopo è questo

Gio22
30-05-2024, 12:19
utùb

quella che questa mattina mi propone questa immagine in home page:

https://snipboard.io/sZFalB.jpg


:asd:


chissà quanto prendono ...ma forse l'eu per questa marchetta chiuderà gli occhi sulla prossima infrazione commessa da google.

Paura della scarsa affluenza come dicevo in un altro post. :asd:

TorettoMilano
30-05-2024, 13:09
visto il tenore del thread direi parecchia gente oggi si stia annoiando a lavoro :asd:

Darkon
30-05-2024, 13:14
visto il tenore del thread direi parecchia gente oggi si stia annoiando a lavoro :asd:

Non me ne parlare... oggi è stata una giornata abbastanza impegnata e nonostante quello ho letteralmente ore vuote.

Ogni tanto potresti fare un salto da queste parti, ti offro anche qualcosa solo per il gusto di poter dire di aver conosciuto al vivo Toretto!

igiolo
30-05-2024, 17:27
Perchè forse non c'è altra scelta???
Smettiamola con questa tiritera del "ci sono alternative" perchè non è vero. YouTube non ha alternative.

E poi bastano già tutti i nostri dati come pagamento. Quindi le pubblicità le blocco e nessuno può impedirmelo

è quello che frega
la birreria che mette la pinta a 12€ chiude in un mese
e ce ne sono altre mille in alternativa
con YT no, e lo sanno benissimo
è un "giochino" a tirare la corda, per raccattare abbonamenti ecc.
ti rendono la fruizione difficile con mille pubblicità, terrorismo sugli adblock, e vedono quanto raccolgono con i premium
ci provano, lecito quando sei in una posizione di quasi monopolio
che poi sia giusto...non credo

igiolo
30-05-2024, 17:29
Esistono persone che credono in una filosofia che non si basa solo e soltanto sul denaro e che credono fermamente che alcune cose debbano essere gratuite sempre e per chiunque. Questo non vuol dire che tutto debba essere gratis eh... non sto dicendo questo. Dico solo che nella vita ci sono valori per cui sei disposto anche a non essere pagato ma lo fai lo stesso.

Internet dovrebbe essere così... giusto non rimetterci, posso capire che per alcuni sia un lavoro e quindi che ci debbano guadagnare ma io vieterei per legge qualsiasi stortura del mercato che crea guadagni eccessivi e concentrazione della ricchezza.

molto marxista come visione
molto romantica
ma sticazzi, questi hanno azionisti che vogliono dividendi
sai la crescita infinita, bilanci ecc
eh siamo strangolati da queste logiche

megamitch
30-05-2024, 18:38
molto marxista come visione
molto romantica
ma sticazzi, questi hanno azionisti che vogliono dividendi
sai la crescita infinita, bilanci ecc
eh siamo strangolati da queste logiche

Non dimentichiamo dipendenti e fornitori

marcram
30-05-2024, 19:49
Non dimentichiamo dipendenti e fornitori
Dipendenti e fornitori sono voci delle spese, non dei guadagni...

megamitch
30-05-2024, 19:59
Dipendenti e fornitori sono voci delle spese, non dei guadagni...

Spesso si tende a dimenticarsi che le aziende sono fatte di persone e di famiglie che vivono degli stipendi di queste persone

piwi
30-05-2024, 20:56
Mi sto mettendo a piangere ...

zanarkand
30-05-2024, 22:45
pagare 8.49 EUR al mese non e' nulla, per me, per quel che mi offre
Ti stanno semplicemente offrendo a pagamento le stesse cose che hanno offerto a tutti gratuitamente fino a poco tempo fa...
Che dire, allora, di chi paga quasi 600 EUR all'anno (!!!) per vedere il calcio?
Ecco un altro servizio che un tempo si vedeva in chiaro in tv in forma gratuita...

edit: e comunque lo ripeto, non critico chi usa gli ad-block lo faccio anche io
Si?? E perchè? Perchè forse ti sei reso conto che ormai hanno ridotto il web peggio della tv??? L'eccesso di ads su youtube è l'ennesima goccia nel vaso.
Io la definirei "sindrome di Little John"... prendo una risorsa di fruizione pubblica e gratuita e ti piazzo un cartello con su scritto "pedaggio: 1 fiorino".

Tra l'altro, come è già stato fatto notare più volte, in quanti siamo, % parlando, ad avere gli strumenti formativi per saper cercare/installare/manutenere estensioni e script atti allo scopo? La maggioranza? La metà? Una minoranza? Propendo per l'ultima, quindi, come mai solo youtube ha avviato questa crociata contro una piccola percentuale, distrendo risorse e personale per produrre ed aggiornare gli strumenti anti blocker?!? Stanno sperimentando (complotto inside) ???:read:


Cmq sul tubo ho l'adblocker disattivo, mi basta soltanto tampermonkey con lo script: le pubblicità compaiono per una frazione di secondo e poi subito al video. Sopportabile (forse risulta pure la visualizzazione :stordita: )

megamitch
31-05-2024, 06:08
Ti stanno semplicemente offrendo a pagamento le stesse cose che hanno offerto a tutti gratuitamente fino a poco tempo fa...

Ecco un altro servizio che un tempo si vedeva in chiaro in tv in forma gratuita...

Si?? E perchè? Perchè forse ti sei reso conto che ormai hanno ridotto il web peggio della tv??? L'eccesso di ads su youtube è l'ennesima goccia nel vaso.
Io la definirei "sindrome di Little John"... prendo una risorsa di fruizione pubblica e gratuita e ti piazzo un cartello con su scritto "pedaggio: 1 fiorino".

Tra l'altro, come è già stato fatto notare più volte, in quanti siamo, % parlando, ad avere gli strumenti formativi per saper cercare/installare/manutenere estensioni e script atti allo scopo? La maggioranza? La metà? Una minoranza? Propendo per l'ultima, quindi, come mai solo youtube ha avviato questa crociata contro una piccola percentuale, distrendo risorse e personale per produrre ed aggiornare gli strumenti anti blocker?!? Stanno sperimentando (complotto inside) ???:read:


Cmq sul tubo ho l'adblocker disattivo, mi basta soltanto tampermonkey con lo script: le pubblicità compaiono per una frazione di secondo e poi subito al video. Sopportabile (forse risulta pure la visualizzazione :stordita: )

Se in passato ce lo hanno regalato come dici tu non Vuol dire che siano obbligati a farlo per sempre.

A volte mi chiedo in che mondo vivete. YouTube ha dipendenti da pagare, infrastrutture da pagare, corrente, il servizio non funziona gratis. E come tutti vorranno pure guadagnare.e stiamo parlando di un servizio di intrattenimento non di un bene primario.

igiolo
31-05-2024, 07:55
Mi sto mettendo a piangere ...

:cry: :cry: :cry: :sofico:

marcram
31-05-2024, 09:56
Spesso si tende a dimenticarsi che le aziende sono fatte di persone e di famiglie che vivono degli stipendi di queste persone

A volte mi chiedo in che mondo vivete. YouTube ha dipendenti da pagare, infrastrutture da pagare, corrente, il servizio non funziona gratis. E come tutti vorranno pure guadagnare.e stiamo parlando di un servizio di intrattenimento non di un bene primario.
Piccolo ripasso di economia di base.
Semplifichiamo: Guadagno = Ricavo - Spese
Gli stipendi delle persone, degli impiegati, del personale delle pulizie, dei manager, del direttore generale, le infrastrutture, la corrente, ecc... sono SPESE.
Nel momento in cui il bilancio è in parità, quindi Ricavo >= Spese, hai già pagato il pane sulle tavole di tutte le famiglie dell'azienda.
Quello che va sopra, è Guadagno nelle tasche dei proprietari, o azionisti.

Ora, se l'Utile Netto di Youtube passa, da un anno all'altro, da 14 miliardi di dollari a 20 miliardi di dollari, significa che gli azionisti hanno avuto, in quell'anno, un aumento di guadagni personali di 6 miliardi di dollari.
TUTTO LEGITTIMO, per carità.

Ma non si può tirare in ballo il discorso dei "poveri" dipendenti che devono sfamare le proprie famiglie, non ha alcun senso... :mc:

Non serve piangere il destino di questa piccola azienda...
Un mucchio di persone sedute in poltrona ci stanno guadagnando, e anche bene.
Vogliono guadagnarci ancora di più, e possono farlo.
Come noi siamo liberi di avere un pelo di disgusto...

chichino84
31-05-2024, 09:58
FreeTube è figo ma gli manca il multitab... conoscete qualche client simile per Windows che invece lo implementa?

futu|2e
31-05-2024, 10:06
Semi ot, le aziende it stanno incominciando a mettere gli ad blocker di default
nei browser dei dipendenti per motivi di sicurezza. ;)

Saturn
31-05-2024, 10:08
Semi ot, le aziende it stanno incominciando a mettere gli ad blocker di default
nei browser dei dipendenti per motivi di sicurezza. ;)

Ti svelo un segreto, a costo di essere lapidato.

Io sono ANNI e ANNI che li installo come "dotazione di default".

A tutti. Se vogliono lo disattivano.

É bastato questo per ridurre drasticamente tutti gli appestamenti dei client Windows.

igiolo
31-05-2024, 10:31
Semi ot, le aziende it stanno incominciando a mettere gli ad blocker di default
nei browser dei dipendenti per motivi di sicurezza. ;)

io da anni ed anni
come GPO proprio
firefox+ublock+ghostery

ci mancherebbe
e pure dai firewall blocco gli url degli ads

megamitch
31-05-2024, 10:43
Piccolo ripasso di economia di base.
Semplifichiamo: Guadagno = Ricavo - Spese
Gli stipendi delle persone, degli impiegati, del personale delle pulizie, dei manager, del direttore generale, le infrastrutture, la corrente, ecc... sono SPESE.
Nel momento in cui il bilancio è in parità, quindi Ricavo >= Spese, hai già pagato il pane sulle tavole di tutte le famiglie dell'azienda.
Quello che va sopra, è Guadagno nelle tasche dei proprietari, o azionisti.

Ora, se l'Utile Netto di Youtube passa, da un anno all'altro, da 14 miliardi di dollari a 20 miliardi di dollari, significa che gli azionisti hanno avuto, in quell'anno, un aumento di guadagni personali di 6 miliardi di dollari.
TUTTO LEGITTIMO, per carità.

Ma non si può tirare in ballo il discorso dei "poveri" dipendenti che devono sfamare le proprie famiglie, non ha alcun senso... :mc:

Non serve piangere il destino di questa piccola azienda...
Un mucchio di persone sedute in poltrona ci stanno guadagnando, e anche bene.
Vogliono guadagnarci ancora di più, e possono farlo.
Come noi siamo liberi di avere un pelo di disgusto...

curiosità 20 miliardi solo youtube o l'intera holding Alphabet ?

in ogni caso il problema della redistribuzione della ricchezza è un'altra cosa rispetto a quanto stiamo dicendo.

Qui state dicendo che siccome secondo voi gli azionisti google guadagnano troppo è giusto usare adBlock su youtube. Non ha senso sto ragionamento.

Io quando uso un adBlock lo faccio perchè conviene a me e perchè non voglio pagare, non per "danneggiare" i big tech brutti e cattivi.

Che poi, sarebbe più coerente non usare i loro servizi se ci stanno così sulle scatole.

Il problema della redistribuzione della ricchezza parte da lontano, non l'hanno certo inventata le aziende tech.

da ultimo, io considero le persone che lavorano in una azienda perchè se gli utili scendono le persone rischiano il posto di lavoro, anche se l'azienda fattura miliardi. Non è giusto ma è così che funziona il mondo. A me interessa che le persone che lavorano mantengano il loro posto, non provo invidia per i miliardari.

igiolo
31-05-2024, 11:03
onestamente
tra azienda con ublock, blocco dns, firewall, pihole a casa....
effettivamente quando prendo in mano telefoni altrui ecc, mi viene un orticaria paurosa
incredibile quanto siano invasive e fastidiose le pubblicità

fabius21
31-05-2024, 11:04
Purtroppo l'abuso degli ads ha costretto gli utenti di internet ad usare un adblocker. Alla fine gli utenti sono costretti ad utilizzarli. Spesso su siti "sicuri" cliccando anche sul sfondo , magari per riprendere la pagina, o per altro.
Percui alla fine se la sono cercata, io oltre che averlo sui browser, ho l'adblock anche sul router

onestamente
tra azienda con ublock, blocco dns, firewall, pihole a casa....
effettivamente quando prendo in mano telefoni altrui ecc, mi viene un orticaria paurosa
incredibile quanto siano invasive e fastidiose le pubblicità

Io non uso lo smartphone per consultare internet, ma ti capisco quando mi capitano pc senza adblock, e diventa la prima cosa che installo. E gli spiego come disabilitarlo per i siti che usano anti-adblock. Perchè anti-anti-adblock è un pò incasinato e non lo installo :D

piwi
31-05-2024, 11:38
discorso dei "poveri" dipendenti che devono sfamare le proprie famiglie, non ha alcun senso... :mc:

Non serve piangere il destino di questa piccola azienda...


Niente, ormai ho pianto ... i ... dipendenti ... i ... fornitori ... le famiglie ... in difficoltà ... lo spettro dell'indigenza che incombe ...

Vabbè, torniamo seri : se Youtube o simili ritengono di non poter offrire alcunchè di gratuito, a fronte della così grave minaccia rappresentata dagli Adblocker, hanno una possibilità. Si accede esclusivamente previa registrazione e pagamento, o della singola visione, o di un abbonamento.

insane74
31-05-2024, 11:52
DNS di Control D impostati sul router (così vale per tutti i dispositivi domestici) e su iPhone e iPad (così vale anche fuori casa) con attivati i filtri per Ads, Malware, IoT (incredibile quanta roba viene bloccata da questo filtro) ecc -> 0 pubblicità nel browser.
1Blocker su tutti i dispositivi per "ripulire" le pagine (fondamentalmente togliere gli spazi "vuoti" lasciati dagli Ads segati dal DNS).
Vinegar e StopTheMadness Pro per togliere la pubblicità da Youtube e tutte le rimanenti schifezze (video/audio in autoplay ecc).

se vogliono un pagamento a fronte di un servizio, ci sono gli abbonamenti (stile Netflix, ecc).
se dai un servizio senza richiedere un pagamento a monte e la legge vigente nel paese di residenza non vieta l'uso di Adblocker e simili, stai sicuro che non appena un sito diventa un pelo aggressivo con gli ads (e ormai sono tutti così) non c'è santo che tenga.

igiolo
31-05-2024, 12:02
DNS di Control D impostati sul router (così vale per tutti i dispositivi domestici) e su iPhone e iPad (così vale anche fuori casa) con attivati i filtri per Ads, Malware, IoT (incredibile quanta roba viene bloccata da questo filtro) ecc -> 0 pubblicità nel browser.
1Blocker su tutti i dispositivi per "ripulire" le pagine (fondamentalmente togliere gli spazi "vuoti" lasciati dagli Ads segati dal DNS).
Vinegar e StopTheMadness Pro per togliere la pubblicità da Youtube e tutte le rimanenti schifezze (video/audio in autoplay ecc).

se vogliono un pagamento a fronte di un servizio, ci sono gli abbonamenti (stile Netflix, ecc).
se dai un servizio senza richiedere un pagamento a monte e la legge vigente nel paese di residenza non vieta l'uso di Adblocker e simili, stai sicuro che non appena un sito diventa un pelo aggressivo con gli ads (e ormai sono tutti così) non c'è santo che tenga.
control d lo usi free o premium?
con che profilo?
io uso dns guard ma non sono molto efficienti

megamitch
31-05-2024, 12:34
Niente, ormai ho pianto ... i ... dipendenti ... i ... fornitori ... le famiglie ... in difficoltà ... lo spettro dell'indigenza che incombe ...

Vabbè, torniamo seri : se Youtube o simili ritengono di non poter offrire alcunchè di gratuito, a fronte della così grave minaccia rappresentata dagli Adblocker, hanno una possibilità. Si accede esclusivamente previa registrazione e pagamento, o della singola visione, o di un abbonamento.

Non ho capito: l’azienda adesso la farebbero andare avanti gli azionisti?

Siete accecati dall’invidia per i miliardari, mi dispiace

Edit: se queste grandi aziende non fanno i risultati che vogliono riducono gli investimenti, licenziano e riducono l’indotto di lavoro tante aziende piccole o grandi

zanarkand
31-05-2024, 13:11
Se in passato ce lo hanno regalato come dici tu non Vuol dire che siano obbligati a farlo per sempre.

A volte mi chiedo in che mondo vivete. YouTube ha dipendenti da pagare, infrastrutture da pagare, corrente, il servizio non funziona gratis. E come tutti vorranno pure guadagnare.e stiamo parlando di un servizio di intrattenimento non di un bene primario.

Ma non si diceva da sempre che il guadagno del tubo e degli youtuber era nelle iscrizioni e visualizzazioni? :confused:
Che poi non sono solo gli ads, non è solo la novità del premium, ci sono anche canali che hanno aggiunto l'opzione a pagamento.
Com'era nato il www? Da chi era composto? Cosa è diventato oggi? E' davvero la via giusta? Renderlo una gallina dalle uova d'oro da strangolare all'infinito???
Cioè, dal web formato dagli utenti, dagli infiniti forum che c'erano un tempo carichi di consigli, idee, anche sapere, ci ritroviamo con social di multinazionali dai post dalla vita brevissima, di servizi a pagamento del video on demand frammentatissimi (e anche li ads), ed il tutto perchè "gli affari sono affari".
Non sempre ciò che è lecito è etico, e ciò che è lecito è deciso dalle leggi fatte da individui non sempre dall'etica limpidissima, mentre l'etica è, per me, ciò che unisce.

insane74
31-05-2024, 13:19
control d lo usi free o premium?
con che profilo?
io uso dns guard ma non sono molto efficienti

sto usando il premium (sono ancora nei 30 giorni di prova).
se non sbaglio quando ho creato l'account ho lasciato "Black", o forse "Privacy". cmq poi l'ho personalizzato scegliendo filtri di Control D e di terze parti.

megamitch
31-05-2024, 13:28
Ma non si diceva da sempre che il guadagno del tubo e degli youtuber era nelle iscrizioni e visualizzazioni? :confused:
Che poi non sono solo gli ads, non è solo la novità del premium, ci sono anche canali che hanno aggiunto l'opzione a pagamento.
Com'era nato il www? Da chi era composto? Cosa è diventato oggi? E' davvero la via giusta? Renderlo una gallina dalle uova d'oro da strangolare all'infinito???
Cioè, dal web formato dagli utenti, dagli infiniti forum che c'erano un tempo carichi di consigli, idee, anche sapere, ci ritroviamo con social di multinazionali dai post dalla vita brevissima, di servizi a pagamento del video on demand frammentatissimi (e anche li ads), ed il tutto perchè "gli affari sono affari".
Non sempre ciò che è lecito è etico, e ciò che è lecito è deciso dalle leggi fatte da individui non sempre dall'etica limpidissima, mentre l'etica è, per me, ciò che unisce.

stiamo sempre parlando di un servizio di intrattenimento.

marcram
31-05-2024, 13:41
curiosità 20 miliardi solo youtube o l'intera holding Alphabet ?

Solo Youtube
https://startupitalia.eu/economy/da-youtube-8-miliardi-utili-a-20-meno-bene-il-cloud-tutti-i-numeri-della-trimestrale-di-google/

in ogni caso il problema della redistribuzione della ricchezza è un'altra cosa rispetto a quanto stiamo dicendo.

Qui state dicendo che siccome secondo voi gli azionisti google guadagnano troppo è giusto usare adBlock su youtube. Non ha senso sto ragionamento.

Io quando uso un adBlock lo faccio perchè conviene a me e perchè non voglio pagare, non per "danneggiare" i big tech brutti e cattivi.

Che poi, sarebbe più coerente non usare i loro servizi se ci stanno così sulle scatole.

Il problema della redistribuzione della ricchezza parte da lontano, non l'hanno certo inventata le aziende tech.

No, il discorso non è che si vuole che gli azionisti guadagnino meno.
Il discorso è che, per aumentare ancora di più il loro già grosso guadagno, arrivano al punto da esagerare su quello che chiedono agli utenti.

Certo, per alcuni quanto viene richiesto da Youtube per un abbonamento è accettabile, ma molti altri lo ritengono un'esagerazione.
Considerando poi che i contenuti vengono caricati dagli utenti... la società fornisce solo la piattaforma...
Forniscono una piattaforma, che gli utenti rimpinguano gratuitamente (a volte quasi), si ripagano delle spese, e ci guadagnano sopra. Ma a loro non basta.

Le alternative a Youtube esisterebbero anche, quelli che mancano sono i contenuti (che non hanno niente a che fare con Youtube stesso).
In pratica, Youtube si approfitta di una condizione di posizione dominante, in cui gli utenti visualizzano grazie alla disponibilità di contenuti, e i "creator" caricano grazie alla disponibilità di utenti. Un circolo vizioso, che non ha niente a che fare con la qualità della piattaforma.

da ultimo, io considero le persone che lavorano in una azienda perchè se gli utili scendono le persone rischiano il posto di lavoro, anche se l'azienda fattura miliardi. Non è giusto ma è così che funziona il mondo. A me interessa che le persone che lavorano mantengano il loro posto, non provo invidia per i miliardari.
Se questo avviene, non è certo colpa dei fruitori della piattaforma...
Se i soldi ci sono, ma piuttosto che pagare i dipendenti preferiscono metterseli in tasca e licenziare, che colpa abbiamo noi?
Per dire, se l'anno prossimo gli abbonati aumentassero verticalmente, e i guadagni passassero da 20 a 60 miliardi, ma la direzione decidesse che sono troppi pochi da intascarsi e provvedesse a licenziare... la colpa sarebbe che non abbiamo ancora pagato abbastanza?
Niente, ormai ho pianto ... i ... dipendenti ... i ... fornitori ... le famiglie ... in difficoltà ... lo spettro dell'indigenza che incombe ...

Vabbè, torniamo seri : se Youtube o simili ritengono di non poter offrire alcunchè di gratuito, a fronte della così grave minaccia rappresentata dagli Adblocker, hanno una possibilità. Si accede esclusivamente previa registrazione e pagamento, o della singola visione, o di un abbonamento.
Esatto.
Netflix e compagnia bella sono fruibili solo dietro registrazione di account, e pagamento di abbonamento.
Se Youtube vuole, può limitare la visualizzazione ai soli utenti registrati, che o pagano un abbonamento, o sono vincolati alla visione delle pubblicità, pena il blocco dell'account...
Si risparmierebbe un sacco di sforzi per la lotta contro gli ad-blockers...
Perché non lo fa?
Ah, sì, perché probabilmente perderebbe un sacco di visualizzazioni ed introiti...
Preferiscono che il servizio rimanga liberamente fruibile, ma vorrebbero che avvenisse solo alle loro condizioni...

igiolo
31-05-2024, 14:27
sto usando il premium (sono ancora nei 30 giorni di prova).
se non sbaglio quando ho creato l'account ho lasciato "Black", o forse "Privacy". cmq poi l'ho personalizzato scegliendo filtri di Control D e di terze parti.

:mano:

megamitch
31-05-2024, 14:27
Solo Youtube
https://startupitalia.eu/economy/da-youtube-8-miliardi-utili-a-20-meno-bene-il-cloud-tutti-i-numeri-della-trimestrale-di-google/

No, il discorso non è che si vuole che gli azionisti guadagnino meno.
Il discorso è che, per aumentare ancora di più il loro già grosso guadagno, arrivano al punto da esagerare su quello che chiedono agli utenti.

Certo, per alcuni quanto viene richiesto da Youtube per un abbonamento è accettabile, ma molti altri lo ritengono un'esagerazione.
Considerando poi che i contenuti vengono caricati dagli utenti... la società fornisce solo la piattaforma...
Forniscono una piattaforma, che gli utenti rimpinguano gratuitamente (a volte quasi), si ripagano delle spese, e ci guadagnano sopra. Ma a loro non basta.

Le alternative a Youtube esisterebbero anche, quelli che mancano sono i contenuti (che non hanno niente a che fare con Youtube stesso).
In pratica, Youtube si approfitta di una condizione di posizione dominante, in cui gli utenti visualizzano grazie alla disponibilità di contenuti, e i "creator" caricano grazie alla disponibilità di utenti. Un circolo vizioso, che non ha niente a che fare con la qualità della piattaforma.

Se questo avviene, non è certo colpa dei fruitori della piattaforma...
Se i soldi ci sono, ma piuttosto che pagare i dipendenti preferiscono metterseli in tasca e licenziare, che colpa abbiamo noi?
Per dire, se l'anno prossimo gli abbonati aumentassero verticalmente, e i guadagni passassero da 20 a 60 miliardi, ma la direzione decidesse che sono troppi pochi da intascarsi e provvedesse a licenziare... la colpa sarebbe che non abbiamo ancora pagato abbastanza?

Esatto.
Netflix e compagnia bella sono fruibili solo dietro registrazione di account, e pagamento di abbonamento.
Se Youtube vuole, può limitare la visualizzazione ai soli utenti registrati, che o pagano un abbonamento, o sono vincolati alla visione delle pubblicità, pena il blocco dell'account...
Si risparmierebbe un sacco di sforzi per la lotta contro gli ad-blockers...
Perché non lo fa?
Ah, sì, perché probabilmente perderebbe un sacco di visualizzazioni ed introiti...
Preferiscono che il servizio rimanga liberamente fruibile, ma vorrebbero che avvenisse solo alle loro condizioni...

quindi alla fine della fiera sono gli azionisti avidi. Può essere ma così funziona. Essendo un sistema di intrattenimento poi non vedo cosa ci si possa fare, a parte eventualmente impedire ad altre piattaforme di emergere, ma sicuramente non danneggia la salute o la libertà delle persone, per cui essendo una cosa assolutamente superflua ci si adegua.

per questo mi fa sorridere chi dice che usare adBlock serve per rendere internet più libero.

ma internet non è youtube, e sinceramente credo che la maggior parte dei contenuti su youtube sia puro intrattenimento trash. Certamente ci sono anche tante cose interessanti ma scommetto che (musica a parte) i contenuti più cliccati sono cose che non elevano la qualità intellettuale. Per cui in un certo senso meglio se costa di più almeno la gente lo usa meno per certi versi.

igiolo
31-05-2024, 14:46
https://www.dday.it/redazione/49504/youtube-non-ha-ostacolato-di-nuovo-gli-ad-blocker-sta-solo-migliorando-la-piattaforma


colpo di scena

piwi
31-05-2024, 19:52
Siete accecati dall’invidia per i miliardari, mi dispiace


Non me ne poffregaddemeno !

quindi alla fine della fiera sono gli azionisti avidi. Può essere ma così funziona.

Ineccepibile, lato azienda. Gli azionisti / miliardari legittimamente desiderano accrescere il loro patrimonio e fanno di tutto per farlo; i dipendenti / famiglie / indotto, cui sono destinate le "briciole", lottano per conservare un posto di lavoro, sotto costante minaccia di tagli; i fruitori, per evitare che l'elargizione di "briciole" sia interrotta, devono cedere ad ogni richiesta dell'azienda.

L'interesse del pubblico, tuttavia, è diametralmente opposto. Io appartengo alla prima categoria, ragiono e mi comporto come tale.

Gio22
16-11-2024, 10:39
re-up
qua la situazione sta peggiorando


Con ublock attivato e quando carico il video si vede la schermata della pubblicità, anche se per fortuna questa non parte. E' comunque necessario o ricaricare il video oppure scorrere la barra di progressione, in un altro punto,per poter continuare la visione.
In più yt ti avvisa riguardo a rallentamenti nei video tramite una pagina che spiega che questi sono causati proprio dalle estensioni che bloccano la pubblicità.

Insomma per ora riescono a sgamarti e ti provocano qualche fastidio. Vedremo in futuro.