View Full Version : Octopus Energy raddoppia la clientela in quattro mesi: raggiunto il traguardo dei 200 mila utenti
Redazione di Hardware Upg
28-05-2024, 11:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/casa/octopus-energy-raddoppia-la-clientela-in-quattro-mesi-raggiunto-il-traguardo-dei-200-mila-utenti_127528.html
Octopus Energy ha recentemente annunciato di aver raggiunto un traguardo significativo nel mercato italiano. In soli quattro mesi, l'azienda ha raddoppiato il numero dei suoi clienti, arrivando a servire 200.000 utenze nel Paese.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
28-05-2024, 11:10
mi incuriosisce.. le tariffe non sono male ma online si trova di meglio per cui il successo deriva da... pubblicità ?
giovanni69
28-05-2024, 11:30
Sarà il loro 'presenta un amico'...
alethebest90
28-05-2024, 11:38
io ho scelto loro per i prezzi e sopratutto per il fatto di essere molto trasparenti con un buon servizio clienti
hackaro75
28-05-2024, 11:57
le tariffe non sono un granché ... hanno sicuramente impostato una campagna di marketing molto efficace. A proposito qualcuno sa consigliarmi una tariffa gas (a prezzo fisso) davvero competitiva?!??!
supertigrotto
28-05-2024, 12:19
Fosse facile riuscire a capirci qualcosa,quando ti telefonano quelli del telemarketing,dicendoti che stai spendendo di più e bla bla bla,quando chiedo di mandarmi l'offerta via email per riuscire a valutare con calma se mi conviene passare da loro,mettono giù il telefono.
So che pagando l'abbonamento all' associazione consumatori,ti aiutano a trovare una tariffa veramente migliore,visto che hanno del personale apposito che spulcia e legge i contratti dei vari distributori,anche le clausulette etc
So che pagando l'abbonamento all' associazione consumatori,ti aiutano a trovare una tariffa veramente migliore,visto che hanno del personale apposito che spulcia e legge i contratti dei vari distributori,anche le clausulette etc
Girano voci strane sul loro conto, tipo che rivendano i dati dei loro associati :stordita:
Non voglio insinuare nulla su questo particolare gestore che da quello che leggo ha alle spalle un importante gestore inglese...
ma personalmente io eviterei di affidarmi a gestori semi sconosciuti che stanno spuntando come funghi..... in passato abbiamo avuto in Italia qualcuno che si è improvvisato gestore (di fatto semplicemente comprando e vendendo quote di energia) e che poi è fallito lasciano un grosso scoperto verso i produttori di energia... buco che è stato fatto pagare agli utenti che di fatto hanno dovuto pagare due volte la stessa bolletta.
Quindi io personalmente preferisco affidarmi a nomi "noti", con impianti di produzioni propri
Notturnia
28-05-2024, 13:27
io ho scelto loro per i prezzi e sopratutto per il fatto di essere molto trasparenti con un buon servizio clienti
banalmente parlando con Dolomiti a prezzo fisso spendi 90 euro/anno in meno di questa proposta qua..
il servizio clienti a che ti serve ? per capire.. io non ci ho mai parlato in 30 anni con i servizi clienti dei fornitori perchè non so che dovrei chiedergli..
sul trasparente non posso esprimermi non avendo mai visto una loro fattura ma ho i miei dubbi sul domestico che ci siano fornitori "trasparenti"..
Notturnia
28-05-2024, 13:29
le tariffe non sono un granché ... hanno sicuramente impostato una campagna di marketing molto efficace. A proposito qualcuno sa consigliarmi una tariffa gas (a prezzo fisso) davvero competitiva?!??!
https://www.dolomitienergia.it/offerte-casa/gas/family-gas.html
questa non è male.. ma prendila solo come riferimento.. da li a scendere trovi sul mercato (attento al Costo Commercializzazione che spesso vanifica il beneficio)
p.s. non lavoro per Dolomiti ma cercando Octopus energia su edge mi ha tirato fuori la pubblicità di Neogy che è di Dolomiti Energia e quindi ho fatto i confronti con la prima che ho preso in mano..
Cromwell
28-05-2024, 14:37
le tariffe non sono un granché ... hanno sicuramente impostato una campagna di marketing molto efficace. A proposito qualcuno sa consigliarmi una tariffa gas (a prezzo fisso) davvero competitiva?!??!
Su un noto forum di finanza un utente ha messo a disposizione il suo lavoro tramite dei pratici fogli excel, sia luce sia gas, dove inserire i propri consumi e valutare così a quale gestore rivolgersi, in base ai risultati ottenuti.
Notturnia
28-05-2024, 15:10
Su un noto forum di finanza un utente ha messo a disposizione il suo lavoro tramite dei pratici fogli excel, sia luce sia gas, dove inserire i propri consumi e valutare così a quale gestore rivolgersi, in base ai risultati ottenuti.
e lo aggiorna quotidianamente ? :D
Cromwell
28-05-2024, 15:21
e lo aggiorna quotidianamente ? :D
Quasi
alethebest90
28-05-2024, 16:29
banalmente parlando con Dolomiti a prezzo fisso spendi 90 euro/anno in meno di questa proposta qua..
il servizio clienti a che ti serve ? per capire.. io non ci ho mai parlato in 30 anni con i servizi clienti dei fornitori perchè non so che dovrei chiedergli..
sul trasparente non posso esprimermi non avendo mai visto una loro fattura ma ho i miei dubbi sul domestico che ci siano fornitori "trasparenti"..
e chi ha parlato di gas, io mi riferisco solo alla componente energia
truncksz
28-05-2024, 16:48
Quasi
posso chiederti la gentilezza di inviarmelo via PM se, come immagino, qui non sia postabile?
grazie
Notturnia
28-05-2024, 17:41
e chi ha parlato di gas, io mi riferisco solo alla componente energia
e chi ha parlato di GAS.. quello era l'altro post per chi ha chiesto del metano..
l'offerta a prezzo fisso di Dolomiti è senza componente fissa mensile per i primi 12 mesi (e poi cambi) e a pari condizioni di componente energia per cui è 90 euro più economica di octopus.. senza problemi
https://www.eon-energia.com/luce/casa/eon-luce-click-verde.html
se vuoi anche eon..
112,9 €/MWh di componente energia e 108 euro/anno di PCV
octopus ha
117,8 €/MWh e 96 €/anno di PCV
a seconda del consumo una è meglio dell'altra
Dolomiti
120 €/MWh e 0 €/anno di PCV per i primi 12 mesi
in questo caso non ci sono santi per capire che è migliore.. e tutte e 3 sono con energia green..
non mi dilungo oltre visto che il domestico non è il mio settore odiando questi sistemi aberranti di calcolo dei prezzi.
tanto per chiedere, visto che Octopus è trasparente etc.. a quanto fatturano il capacity market ? 2 €/mese per Eon.
Octopus invece lo calcola sul consumo in base alla tariffazione TERNA per salvaguardia a quanto ho visto.
fra l'altro se poi vai a vedere la tabella riassuntiva del contratto di Octopus fissa 12M viene fuori che è sempre peggiore della maggior tutela.
se prendi la stessa scheda del contratto di Dolomiti, fatta fra l'altro con le medesime informazioni di ARERA, viene fuori che per un cliente da 1.500 kWh ci sono 80 euro di vantaggio per Dolomiti, per un cliente da 2.700 kWh ci sono 80 euro di vantaggio per dolomiti.. per un cliente da 6 mila kWh/anno e 6 kW ci sono 70 euro di vantaggio per dolomiti.. in definitiva, usando la scheda di comparazione, obbligatoria per legge, l'offerta attualmente a portale di Octopus è peggiore su tutta la linea :D
ma è trasparente..
https://www.dolomitienergia.it/dam/dolomiti-energia/Release_2024-05-16/71409_SCHEDACFR.pdf.coredownload.pdf
https://s3.eu-south-1.amazonaws.com/oeit-prod-user-documents/terms-and-conditions/Octo%20Fissa%2012M%20EE%20Domestico-1-61.pdf?X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Credential=ASIAS3MIUWL2SPJKNKLL%2F20240528%2Feu-south-1%2Fs3%2Faws4_request&X-Amz-Date=20240528T163103Z&X-Amz-Expires=86400&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Security-Token=IQoJb3JpZ2luX2VjEHkaCmV1LXNvdXRoLTEiRzBFAiA%2BTjI2uRmXeWupRqPbOM6uZfG4kDWK79wdiFsVLjZZJQIhANaxSgoUtMhat82wBDPOhCA4uZJIJdQhNUNmbqdTbXsRKo4FCPL%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2FwEQAhoMMTk2MjQ0NDUyMDg1IgyQF3j%2Brb6bEwsVxTQq4gRjXuASwTy%2F4m%2BZ1I5eqOLTPKKjDzeAW0RZisjoV6jSLALQJjkT2quDw4tyIYvIfHHI4AWMYoddJG0ut8J1eLn8gMCS9Iq9GuXAmjlfCIZjzh69C%2Fo7wtQ%2FFc%2Bw8py9iTCJMSL906vklHn8XeW0BF7wUsBwuHRm3FA2E%2BVVLbwThzYLt88TQNXcogwbkewJtdlM11gfW4psYIKgOmnBQ%2FziLhpw6c3A3hSOQ%2FxSHhJpBlirxODdMZJobhQgPRIbKwmz33LjG5vgbEbSGVJOyH1DwsUMWTO4%2FQPiv%2BuzlAZ45jXaUBgsdJNvtr5vko8CcnMpz7vSpyMGk2wmvvy9fubL6MKYTUktKh%2F06InlQGBCVO%2FyXbHzRWQKbLc4x9RPp8crVAUhqIpQs6kED9OwfMX7DD4Pq38%2BLsKF2drjXzGcmZ8pyulbFfnBzoh6ieLnVs5dhq7nK2mA82CLh%2FOlHZICwa0haNgziYkeKUO1EdbaX16EE%2BrAgeU04jVPWAE%2BeK11Y%2BIARYTmPy%2BusSGBWGDCd72hIpRGZSezdY3MTiGjABRkyDqdwN2nGYhNz7l78tidiitq4DB2MYfFcimpwqPcnLDSLBG%2FvEC7UIdYC%2FOjbmpQm8gfiK5ockYsxReiXb9hQ3SEGkUEG60gsjKpDxnIv%2FqchgNDE25QaswT1K4%2FNS1U9n1s8igZy8gX7dneUB95vikHzexIahEGynHHE1LK3XO%2FtvExHju9phdE7Bfw0qIpNFwKrw9aYhWzZU4CgTt7XZoNaVzj2o%2FNAPmUDpoBDUBfASKho9IA6eRtXggsY%2FgVMP2L2LIGOpoBdCASUvnM9QioaHrEWFKDG3hGSIzK3EMCEjOL5z8IKTreAmt9Cd7Q1uP3iAKzAE9OKQfTFjJZ5AnxcANEP5NfOlXEm8s%2FYWQj9TdbCv%2Foap5w3onDr4bRNCXtEeEkI2JDuMEBTPOxIFYW3FM56dLi6e7CP%2Bp97kslrRwinwya6iNi7ukuIjf25NOBcb4MMu%2FT%2Fcd8%2B7vOS5ENRA%3D%3D&X-Amz-Signature=8fedd70817487a16185716ada1ea01a883b13b09771291077127f06401078557
se te lo stai chiedendo l'offerta di Eon denta migliore sopra i 4 mila kWh/anno rispetto ad Octopus..
Notturnia
28-05-2024, 17:42
Quasi
bravo lui.. non avrei la pazienza di farlo quasi giornalmente.. aggiorniamo i dati giornalmente per i nostri clienti ma come hobby non lo farei mai per il domestico :mbe:
xX_MSy_Xx
29-05-2024, 08:35
io li ho scelti, pago mediamente 5€ in meno a bolletta rispetto a sorgenia che avevo prima. Parliamo di bollette nell'ordine dei 42-45€ al mese canone rai escluso.
le tariffe non sono un granché ...
Bah non sarà il numero uno del mercato (come risparmio), ma dire hanno tariffe non granché mi pare esagerato.
Praticamente il 70-80% dei gestori sarà più caro di loro e solo pochi sono meglio e pure di poco.
Girano voci strane sul loro conto, tipo che rivendano i dati dei loro associati :stordita:
Quello vale per tutti i gestori, perché non sono i gestori stessi ma qualche intermediario a vendersi i dati.
Ho cambiato 3 o 4 gestori (su più case) negli ultimi 2 anni (tra cui anche loro) ed ogni volta che ho fatto un contratto nuovo / cambio gestore sono subito partite le telefonate di chi voleva propormi contratti migliore (solo per loro) e che sapevano che avevo appena cambiato.
O tutti i gestori si rivendono i dati, o è qualche nodo comune a tutti che lo fa.
banalmente parlando con Dolomiti a prezzo fisso spendi 90 euro/anno in meno di questa proposta qua..
Usando il foglio confronto tariffe che hanno citato altri io vedo:
Indicizzato (per 2400kWh annui):
Dolomiti - 672E (qui c'è uno sconto di 54E di benvenuto)
Octopus - 632E (per correttezza di confronto supponiamo di partire con 30E di bonus presenta amico)
Fisso (stessi 2400kWh):
Dolomiti - 594E (c'è uno sconto iniziale di 144E sul primo anno e sembra una offerta speciale non valida in tutta Italia)
Octopus - 650E (per correttezza di confronto supponiamo di partire con 30E di bonus presenta amico)
Non ce li vedo questi 90E !
Ci sono quasi solo se togli lo sconto di 30E a Octopus
Ma prima cosa gli sconti di 30E sono per persona, ergo se ti fai invitare e poi a tua volta inviti altre 3 persone puoi avere anche 120E sul primo anno e secondo dal secondo anno (se riconfermassero i prezzi, visto che il prezzo bloccato è solo per 12 mesi) Dolomiti diventa ben 738E, Octopus rimane (se riconfermassero i prezzi, visto che qui il prezzo bloccato è solo per 12 mesi) solo 680E e con ancora la possibilità di prendere sconti da 30E
Insomma Dolomiti è vincente (e solo sul prezzo fisso) solamente se fai "la prendo per un anno e poi cambio"
sul trasparente non posso esprimermi non avendo mai visto una loro fattura ma ho i miei dubbi sul domestico che ci siano fornitori "trasparenti"..
Beh basta chiedere la bolletta dettagliata (alcuni gestori di default danno solo la sintesi che nasconde molti costi) e la trasparenza più o meno c'è.
Ovviamente poi bisogna saperla leggere e non è per tutti (non mi riferisco a te prima che lo pensi).
e lo aggiorna quotidianamente ? :D
Una volta non era così ma solo quando aveva tempo o uscivano nuove offerte / cambiavano quelle vecchie, diciamo almeno una volta al mese, spesso 2 o 3 volte al mese.
Di recente però si nota una frequenza ben più elevata.
Per dire ad oggi l'ultimo aggiornamento è del 29 Maggio (quindi oggi) e quello precedente (almeno conosciuto da me) era del 26 Maggio
E guarda caso tra gli aggiornamenti di oggi c'è proprio Octupus che è calata (di 20E circa) sul prezzo indicizzato
giovanni69
30-05-2024, 14:46
Comunque quei 144€ di fisso (e più per altri gestori), non si può vedere e non è giustificabile come costo per acquisire, gestire ecc un cliente. Arera aveva ben calcolato che un costo di 50/60€ è più che remunerativo.
Su un noto forum di finanza un utente ha messo a disposizione il suo lavoro tramite dei pratici fogli excel, sia luce sia gas, dove inserire i propri consumi e valutare così a quale gestore rivolgersi, in base ai risultati ottenuti.
Ma linkalo a sto punto altrimenti bisogna andare a cercarlo col lanternino!
grazie
Notturnia
30-05-2024, 15:19
Bah non sarà il numero uno del mercato (come risparmio), ma dire hanno tariffe non granché mi pare esagerato.
Praticamente il 70-80% dei gestori sarà più caro di loro e solo pochi sono meglio e pure di poco.
Quello vale per tutti i gestori, perché non sono i gestori stessi ma qualche intermediario a vendersi i dati.
Ho cambiato 3 o 4 gestori (su più case) negli ultimi 2 anni (tra cui anche loro) ed ogni volta che ho fatto un contratto nuovo / cambio gestore sono subito partite le telefonate di chi voleva propormi contratti migliore (solo per loro) e che sapevano che avevo appena cambiato.
O tutti i gestori si rivendono i dati, o è qualche nodo comune a tutti che lo fa.
Usando il foglio confronto tariffe che hanno citato altri io vedo:
Indicizzato (per 2400kWh annui):
Dolomiti - 672E (qui c'è uno sconto di 54E di benvenuto)
Octopus - 632E (per correttezza di confronto supponiamo di partire con 30E di bonus presenta amico)
Fisso (stessi 2400kWh):
Dolomiti - 594E (c'è uno sconto iniziale di 144E sul primo anno e sembra una offerta speciale non valida in tutta Italia)
Octopus - 650E (per correttezza di confronto supponiamo di partire con 30E di bonus presenta amico)
Non ce li vedo questi 90E !
Ci sono quasi solo se togli lo sconto di 30E a Octopus
Ma prima cosa gli sconti di 30E sono per persona, ergo se ti fai invitare e poi a tua volta inviti altre 3 persone puoi avere anche 120E sul primo anno e secondo dal secondo anno (se riconfermassero i prezzi, visto che il prezzo bloccato è solo per 12 mesi) Dolomiti diventa ben 738E, Octopus rimane (se riconfermassero i prezzi, visto che qui il prezzo bloccato è solo per 12 mesi) solo 680E e con ancora la possibilità di prendere sconti da 30E
Insomma Dolomiti è vincente (e solo sul prezzo fisso) solamente se fai "la prendo per un anno e poi cambio"
Beh basta chiedere la bolletta dettagliata (alcuni gestori di default danno solo la sintesi che nasconde molti costi) e la trasparenza più o meno c'è.
Ovviamente poi bisogna saperla leggere e non è per tutti (non mi riferisco a te prima che lo pensi).
Una volta non era così ma solo quando aveva tempo o uscivano nuove offerte / cambiavano quelle vecchie, diciamo almeno una volta al mese, spesso 2 o 3 volte al mese.
Di recente però si nota una frequenza ben più elevata.
Per dire ad oggi l'ultimo aggiornamento è del 29 Maggio (quindi oggi) e quello precedente (almeno conosciuto da me) era del 26 Maggio
E guarda caso tra gli aggiornamenti di oggi c'è proprio Octupus che è calata (di 20E circa) sul prezzo indicizzato
il prezzo fisso è quello interessante.. il resto no.. detto questo si.. il fornitore di energia elettrica (e gas) lo si prende per 12 mesi (probabilmente 9..) e poi si cambia mano a mano che si trova altro.. e gli sconti "porta un amico" non li ho mai badati di striscio.. si sono meno di 90.. era un conto al volo
Comunque quei 144€ di fisso (e più per altri gestori), non si può vedere e non è giustificabile come costo per acquisire, gestire ecc un cliente. Arera aveva ben calcolato che un costo di 50/60€ è più che remunerativo.
ARERA.. che tu citi.. dice che la PCV non è un vincolo obbligatorio ma non pone ne valori massimi ne minimi visto che si parla di mercato libero e ogni fornitore può applicare quel che vuole.. abbiamo voluto il costosissimo mercato libero ? ecco le gioie ..
pardon.. sennò poi qualcuno sbraita e non capisce.. (non mi riferisco a te ma ad altri invasati)..
PCV è il termine usato da ARERA:. Prezzo Commercializzazione e Vendita.. ma se io gli cambio nome e lo chiamo CCV .. Corrispettivo Commercializzazione e Vendita.. possono metterlo a 12 €/mese.. basta che te lo evidenzio in contratto e nelle note di comparazione..
posso anche aggiungerne uno variabile oltre al fisso se voglio.. lo chiamo servizio blablabla.. etc..
è un libero mercato.. tu firmi.. accetti.. morta li..
perchè stanno uccidendo la maggior tutela e la salvaguardia ?.. perchè altrimenti ci sono parametri troppo bassi per lucrare..
come possono spuntare come funghi aziende come questa della notizia ? perchè tanto basta fare trading in borsa per diventare venditori di energia e non conta più niente il mercato.. basta lucrarci su ma se la salvaguardia mette un paletto troppo basso questo è un problema
perchè mettere perequazione e marginal price ? per far guadagnare tutti a svantaggio dei CLIENTI.. non ci sono più UTENTI del servizio sono tutti CLIENTI da spennare :D
il prezzo fisso è quello interessante.. il resto no.. detto questo si.. il fornitore di energia elettrica (e gas) lo si prende per 12 mesi (probabilmente 9..) e poi si cambia mano a mano che si trova altro.. e gli sconti "porta un amico" non li ho mai badati di striscio.. si sono meno di 90.. era un conto al volo
Okkio che alcuni gestori non gradiscono il salto breve (non stiamo parlando di Sim telefoniche) e ti mettono in black list e non puoi fare ritorno da loro (se avessero offerte favolose da motivarti).
Credo che almeno un 18-24 mesi siano da dare (poi magari no) e comunque non credo che la gente ami fare il salto del fosso spesso.
Certo se ci sono grossi cambiamenti si fa, ma spesso si cerca chi è in una buona posizione tale che salvo future sorprese di altri, non c'è bisogno di cambiare dato che non ti interessa sostituire per inseguire solo 20-40E meno all'anno.
Io un gestore che so già che dopo un anno DEVO cambiarlo probabilmente credo (poi nella vita si cambia idea) non lo farei (salvo che quell'anno sia molto meno, e 40E non lo sono, parlo ad esempio del fisso Dolomiti vs variabile Octopus con il pun che potrebbe scendere ulteriormente e più che colmare il gap), preferirei spendere un po' di più all'anno ma sapere che salvo delusioni (o sorprese di altri) posso tenerlo per anni.
PS
Del presenta amico può fregartene però in fase di sottoscrizione perché non prendersi i 30E una tantum facendosi presentare da altri (quando sono facili da ottenere le presentazioni).
amd-novello
31-05-2024, 06:51
Ma linkalo a sto punto altrimenti bisogna andare a cercarlo col lanternino!
grazie
infatti
tutti sti misteri
giovanni69
31-05-2024, 07:59
ARERA.. che tu citi.. dice che la PCV non è un vincolo obbligatorio ma non pone ne valori massimi ne minimi visto che si parla di mercato libero e ogni fornitore può applicare quel che vuole.. abbiamo voluto il costosissimo mercato libero ? ecco le gioie ..
pardon.. sennò poi qualcuno sbraita e non capisce.. (non mi riferisco a te ma ad altri invasati)..
PCV è il termine usato da ARERA:. Prezzo Commercializzazione e Vendita.. ma se io gli cambio nome e lo chiamo CCV .. Corrispettivo Commercializzazione e Vendita.. possono metterlo a 12 €/mese.. basta che te lo evidenzio in contratto e nelle note di comparazione..
posso anche aggiungerne uno variabile oltre al fisso se voglio.. lo chiamo servizio blablabla.. etc..
è un libero mercato.. tu firmi.. accetti.. morta li..
perchè stanno uccidendo la maggior tutela e la salvaguardia ?.. perchè altrimenti ci sono parametri troppo bassi per lucrare..
come possono spuntare come funghi aziende come questa della notizia ? perchè tanto basta fare trading in borsa per diventare venditori di energia e non conta più niente il mercato.. basta lucrarci su ma se la salvaguardia mette un paletto troppo basso questo è un problema
perchè mettere perequazione e marginal price ? per far guadagnare tutti a svantaggio dei CLIENTI.. non ci sono più UTENTI del servizio sono tutti CLIENTI da spennare :D
:ave: :nera: :incazzed:
giovanni69
31-05-2024, 08:07
Credo che almeno un 18-24 mesi siano da dare (poi magari no) e comunque non credo che la gente ami fare il salto del fosso spesso.
Io un gestore che so già che dopo un anno DEVO cambiarlo probabilmente credo (poi nella vita si cambia idea) non lo farei
Il problema è che non ne trovi spesso di convenienti (e questo dipende anche dal profilo personale di consumo) che vadano oltre i 24 mesi: da quando si sono scottati, tutti i fornitori di energia limitano la temporalità delle offerte.
E quanti pensi che i clienti sappiano, si rendano conto, anche quando si fanno assistere dal consulente di turno, che dopo 12 mesi - tipicamente - arriva la fregatura...se non cambiano?
Molti cercano l'offerta ma con la mentalità del servizio di maggior tutela, dimenticandosi il nuovo mare di squali in cui sono entrati con il mercato libero.
E guarda caso, quando un cliente dimostra di volerci capire qualcosa, il consulente taglia corto e magari non risponde più....
Notturnia
31-05-2024, 08:08
Okkio che alcuni gestori non gradiscono il salto breve (non stiamo parlando di Sim telefoniche) e ti mettono in black list e non puoi fare ritorno da loro (se avessero offerte favolose da motivarti).
Credo che almeno un 18-24 mesi siano da dare (poi magari no) e comunque non credo che la gente ami fare il salto del fosso spesso.
Certo se ci sono grossi cambiamenti si fa, ma spesso si cerca chi è in una buona posizione tale che salvo future sorprese di altri, non c'è bisogno di cambiare dato che non ti interessa sostituire per inseguire solo 20-40E meno all'anno.
Io un gestore che so già che dopo un anno DEVO cambiarlo probabilmente credo (poi nella vita si cambia idea) non lo farei (salvo che quell'anno sia molto meno, e 40E non lo sono, parlo ad esempio del fisso Dolomiti vs variabile Octopus con il pun che potrebbe scendere ulteriormente e più che colmare il gap), preferirei spendere un po' di più all'anno ma sapere che salvo delusioni (o sorprese di altri) posso tenerlo per anni.
PS
Del presenta amico può fregartene però in fase di sottoscrizione perché non prendersi i 30E una tantum facendosi presentare da altri (quando sono facili da ottenere le presentazioni).
credo che negli ultimi 5 anni, a parte durante l'inizio della guerra, ho cambiato sempre fornitore ogni 9 mesi.. negli ultimi 9 mesi invece ne ho cambiati 3 di cui uno durato solo un mese.. non mi sono ancora trovato in quella situazione di cui parli tu ma forse non trattando con operatori piccoli quelli grandi non si offendono troppo ma immagino che quello che dici tu sia possibile
Notturnia
31-05-2024, 08:09
Il problema è che non ne trovi spesso di convenienti (e questo dipende anche dal profilo personale di consumo) che vadano oltre i 24 mesi: da quando si sono scottati, tutti i fornitori di energia limitano la temporalità delle offerte.
E quanti pensi che i clienti sappiano, si rendano conto, anche quando si fanno assistere dal consulente di turno, che dopo 12 mesi - tipicamente - arriva la fregatura...se non cambiano?
Molti cercano l'offerta ma con la mentalità del servizio di maggior tutela, dimenticandosi il nuovo mare di squali in cui sono entrati con il mercato libero.
E guarda caso, quando un cliente dimostra di volerci capire qualcosa, il consulente taglia corto e magari non risponde più....
1. non chiamarli consulenti.. sono banali commerciali di bassissima lega molto spesso..
2. confermo.. ormai spesso mettono giù loro e non faccio neanche a tempo a dire che non sono interessato..
Il problema è che non ne trovi spesso di convenienti (e questo dipende anche dal profilo personale di consumo) che vadano oltre i 24 mesi: da quando si sono scottati, tutti i fornitori di energia limitano la temporalità delle offerte.
E quanti pensi che i clienti sappiano, si rendano conto, anche quando si fanno assistere dal consulente di turno, che dopo 12 mesi - tipicamente - arriva la fregatura...se non cambiano?
Si se parli di tariffa fissa è così, ma negli ultimi 12-18 mesi non ho più trovato una tariffa fissa che sia conveniente rispetto al variabile (o indicizzato).
Ti danno solo la tutela psicologica che in caso di aumenti ti proteggono (poi solo virtualmente perché in caso di aumento eccessivo il gestore può sempre chiudere unilateralmente il contratto, non ti può fare l'aumento ma ti può buttare fuori) ma di fatto non hai mai benefici economici, salvo magari 1-3 mesi all'anno e molti limitati economicamente, ma con quello pagato in più negli altri 9-11 mesi vai comunque in perdita.
Io spesso li ho valutati per proteggermi dagli aumenti invernali, ma negli ultimi 2 inverni NON hanno protetto nulla anzi hanno fatto spendere di più (se l'avevi sottoscritta).
La miglior offerta fissa era comunque nel 90% dei mesi maggiore del Pun (anche comprendono le perdite del 10% che nei contratti fissi sono comprese e negli indicizzati no).
Poi certo se ricapitasse una situazione come il 2021-22 (con strascichi nel 2023) sarebbero una manna (io avevo una tariffa fissa a 9 cent, fatta involontariamente a metà 2021, che con il costo del 2022 arrivato a picchi di 55 cent è stata fantastica anche se purtroppo dove consumavo poco e l'avevo libera dove consumato tanto) ma per ora sono solo soldi spesi in più (salvo sconti promo).
Dolomiti Fisso conviene solo perché ti sta regalando i 144E del canone (12E al mese) nel primo anno, ma se li mettessi vedresti che a regime costa più di una variabile, e quindi anche se nel secondo anno ti dessero una ottima tariffa fissa saresti comunque tentato a cambiare per il tornare dei 144E.
Quindi alla fine si può fare (e spesso conviene fare) una indicizzata di buon valore e stare con quella per tanti mesi a meno che non esca qualcosa di veramente più conveniente, mentre con le fisse come dici te c'è da cambiare spesso (perché ogni 2 o 3 mesi può cambiare il prezzo proposto, es. io ho fatto una fissa ad un mio conoscente a 21 cent nell'estate 2023 e pochi mesi dopo c'erano quelle a 18 cent, comunque sempre più care del pun che era sui 15 cent mi pare).
In più alcuni gestori permettono il cambio interno tra le varie proposte per quelli che temoni i rialzi in certi periodi.
Octopus lo fa e lo fa pure gratuitamente (altri chiedono 12E per un cambio, che ti attivano solo nel mese successivo), quindi puoi passare alla tariffa fissa a Settembre o al più Ottobre e tornare alla variabile a Marzo
credo che negli ultimi 5 anni, a parte durante l'inizio della guerra, ho cambiato sempre fornitore ogni 9 mesi.. negli ultimi 9 mesi invece ne ho cambiati 3 di cui uno durato solo un mese.. non mi sono ancora trovato in quella situazione di cui parli tu ma forse non trattando con operatori piccoli quelli grandi non si offendono troppo ma immagino che quello che dici tu sia possibile
Alcuni gestori hanno la condizione scritta a contratto (non dicono i mesi minimi ma dicono che si riservano di bannare utenti che saltano troppo frequentemente da uno all'altro alla ricerca del max risparmio).
Non vorrei sbagliarmi ma forse NeN è uno di questi (anche se non conosco nessun caso di Ban)
Ma linkalo a sto punto altrimenti bisogna andare a cercarlo col lanternino!
grazie
infatti
tutti sti misteri
Forse magari è perché i link ad altri forum non sono permessi e qualcuno l'ha preso da là.
In ogni caso non so se l'altro utente si riferisse a questi, comunque io conosco:
Per il Gas questo (https://docs.google.com/spreadsheets/d/18bzSR5JAIGhiISITbEMehDAWRVXMJqUNbqXeTmYLttM/edit?usp=sharing) e per la corrente quest'altro (https://docs.google.com/spreadsheets/d/10kpa1Ej522-zNxeI3YgeE1wd2IRxxq2uaFV8qm1Hiy0/edit?usp=sharing)
Per editare i dati dovete farne un copia personale sul vs google (il che implica cancellare la vecchia copia e rifarla ogni volta che il foglio originale viene aggiornato)
Se i link (diretti non passano da altri forum) non sono permessi si prega a moderatore di editare.
Cromwell
31-05-2024, 12:26
Forse magari è perché i link ad altri forum non sono permessi e qualcuno l'ha preso da là.
In ogni caso non so se l'altro utente si riferisse a questi, comunque io conosco:
Per il Gas questo (https://docs.google.com/spreadsheets/d/18bzSR5JAIGhiISITbEMehDAWRVXMJqUNbqXeTmYLttM/edit?usp=sharing) e per la corrente quest'altro (https://docs.google.com/spreadsheets/d/10kpa1Ej522-zNxeI3YgeE1wd2IRxxq2uaFV8qm1Hiy0/edit?usp=sharing)
Per editare i dati dovete farne un copia personale sul vs google (il che implica cancellare la vecchia copia e rifarla ogni volta che il foglio originale viene aggiornato)
Se i link (diretti non passano da altri forum) non sono permessi si prega a moderatore di editare.
;)
Si, sono quelli. Semplicemente non li ho messi perchè non so se si poteva linkare.
Di recente sono passato dal Placet di Wikiwi a Nen , a luglio dovrebbe esserci il passaggio effettivo...
Mi ero documentato un po in giro e la loro offerta mi è sembrata interessante...
Ps @ Notturnia : avevo anche pensato di chiederti un consiglio in pvt ma poi ho provato ad arrangiarmi...
Ckdnsjwnsjsbsgshsjsjossknsdjsj
Di recente sono passato dal Placet di Wikiwi a Nen , a luglio dovrebbe esserci il passaggio effettivo...
Mi ero documentato un po in giro e la loro offerta mi è sembrata interessante...
Ps @ Notturnia : avevo anche pensato di chiederti un consiglio in pvt ma poi ho provato ad arrangiarmi...
Ckdnsjwnsjsbsgshsjsjossknsdjsj
io da quando ho visto che con le aste al ribasso il servizio a tutele graduali (aka la migrazione forzata verso il mercato libero) ha prezzi minori e di parecchio rispetto al mercato tutelato (ed inferiore rispetto a quelle del mercato libero) ho deciso che rimando la decisione su che gestore scegliere al 2027
gd350turbo
31-05-2024, 17:52
io da quando ho visto che con le aste al ribasso il servizio a tutele graduali (aka la migrazione forzata verso il mercato libero) ha prezzi minori e di parecchio rispetto al mercato tutelato (ed inferiore rispetto a quelle del mercato libero) ho deciso che rimando la decisione su che gestore scegliere al 2027
Non ti devi preoccupare...
ci penserà la società che si è aggiudicata il mercato di tutela graduale per la Lombardia, a convincerti a farlo...
questo perchè la tariffa per la quale si sono aggiudicati la regione, non è profittevole, quindi le proveranno tutte per metterti nel mercato libero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.