View Full Version : Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3
Redazione di Hardware Upg
27-05-2024, 16:15
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/apple/6792/recensione-apple-ipad-pro-m4-e-piu-potente-di-un-macbook-air-m3_index.html
Il nuovo iPad Pro ha ora un processore M4 che nessun altro prodotto Apple possiede oggi, è*più potente di un MacBook Air base, è più sottile di un iPod del passato e lo schermo ha ora un OLED incredibile. Mancano solo delle app veramente ''Pro'' per fare il salto definitivo e sostituire davvero un MacBook.***
Click sul link per visualizzare l'articolo.
mi cojoni per i $olDi che chiede :asd:
Grazie a Dio la gente mi vuole bene lo stesso pur scevro dal marchio Apple :yeah:
In pratica una F1 che si muove lungo un sentiero di montagna
AceGranger
27-05-2024, 20:05
la versione pro è uscita 9 anni fa e ad oggi non ha ancora una motivazione concreta rispetto alla versione ipad normale. Ma tranquilli a breve sarà pro anche nel software...
è piu potente, il monitor è piu bello, la penna è migliore, insomma le solite cose di tutti i prodotti.
AceGranger
27-05-2024, 22:07
con la valanga di denari che costa ci mancherebbe che fosse pure peggio...
eh ho capito, tu chiedevi il senso, il senso è che paghi di piu cose piu belle come fanno tutti; il Samsung S9 Tab Ultra costa di piu di un Samsung di fascia media, secondo me valgono i soldi in piu spesi, ed è il motivo epr il quale esistono sia i i top gamma per me e i medio gamma per te
Non essendo pratico del mondo apple chiedo delucidazione su una cosa che è parecchio importante:
va bene, è potente quanto un macbook, anzi di più.
(costa due reni ma è una classico di apple)
..ma questo ipad e relativo sistema operativo posso usarlo come si usa un macbook? (intendo software vari e feature di sistema e tutto)
In altre parole: è un macbook in tutto e per tutto che però è anche tablet o è la stessa cosa dei vari super tablet android che di fatto sono castrati dalla presenza di un SO e relative app che non consentono di usarlo come un vero PC?
..ma questo ipad e relativo sistema operativo posso usarlo come si usa un macbook? (intendo software vari e feature di sistema e tutto)
In altre parole: è un macbook in tutto e per tutto che però è anche tablet o è la stessa cosa dei vari super tablet android che di fatto sono castrati dalla presenza di un SO e relative app che non consentono di usarlo come un vero PC?
No. Non puoi usare le app di MacOs sugli Ipad. Sipario.
bonzoxxx
28-05-2024, 07:15
Non essendo pratico del mondo apple chiedo delucidazione su una cosa che è parecchio importante:
va bene, è potente quanto un macbook, anzi di più.
(costa due reni ma è una classico di apple)
..ma questo ipad e relativo sistema operativo posso usarlo come si usa un macbook? (intendo software vari e feature di sistema e tutto)
In altre parole: è un macbook in tutto e per tutto che però è anche tablet o è la stessa cosa dei vari super tablet android che di fatto sono castrati dalla presenza di un SO e relative app che non consentono di usarlo come un vero PC?
No, ipadOS è diverso da MacOS e, ahimè, un pelino castrato, considera ad esempio che su ipad ancora manca un file manager degno di questo nome.
Ho un ipad gen10 con apple pencil, ci si fanno un sacco di cose ma non tutto, per questo secondo me i pro hanno senso solo per una fascia ben precisa di utenti, altrimenti un ipad normale o un air, soprattutto l'ultimo air, bastano e avanzano.
Se penso ad esempio che samsung fornisce DeX anche su tab di fascia media e che invece l'ipad 10 non supporta nemmeno un monitor esterno, ma fa solo duplicazione, mi viene da pensare che putroppo Apple, come al solito, da le "feature" con il contagocce: quello che può fare iPad lo fa benissimo, ma diciamo che non va oltre i confini imposti da Apple
Dracula1975
28-05-2024, 07:45
No. Non puoi usare le app di MacOs sugli Ipad. Sipario.
ti svelo un piccolo segreto
alla prox WWDC (10 giugno) apple presenterà con il nuovo IpadOS 18 una nuova "modalità Mac" per ipadOS....cosi anche questo "contro" sarà sanato..e vi rimarrà solo il prezzo su cui poter discutere ;)
bonzoxxx
28-05-2024, 08:21
Si vocifera sarà solo per gli iPad Pro...
Se penso ad esempio che samsung fornisce DeX anche su tab di fascia media e che invece l'ipad 10 non supporta nemmeno un monitor esterno, ma fa solo duplicazione, mi viene da pensare che putroppo Apple, come al solito, da le "feature" con il contagocce: quello che può fare iPad lo fa benissimo, ma diciamo che non va oltre i confini imposti da Apple
Dex per quanto mi riguarda è utilissimo, non che lo usi come pc principale, ma per guardare qualcosa in tv non smart è perfetto. Ho riciclato il mio vecchio S8.
Esistesse anche per i dispositivi Apple una cosa simile, sarebbe molto utile.
Non facendone un uso professionale con software particolari, l'iPad è di fatto il mio salva-batteria-telefono quando sono a casa.
Si vocifera sarà solo per gli iPad Pro...
Sarebbe in pieno stile Apple e la buona volta che saluto anche l'iPad :)
bonzoxxx
28-05-2024, 08:40
Dex per quanto mi riguarda è utilissimo, non che lo usi come pc principale, ma per guardare qualcosa in tv non smart è perfetto. Ho riciclato il mio vecchio S8.
Esistesse anche per i dispositivi Apple una cosa simile, sarebbe molto utile.
Non facendone un uso professionale con software particolari, l'iPad è di fatto il mio salva-batteria-telefono quando sono a casa.
Io lo uso abbastanza con la docking station che uso per il pc del lavoro, se devo fare 2 cavolate lo preferisco al pc fisso che accendo solo al bisogno. E va davvero bene, nel tempo DeX è migliorato davvero tanto.
Sarebbe in pieno stile Apple e la buona volta che saluto anche l'iPad :)
Sappiamo tutti che Apple da le cose con li contagocce usando la scusa del "just works": anche l'ipad 10 ha tutta la potenza necessaria per usare una modalità desktop fatta e finita, è, giustamente o meno, volontà di Apple di mantenere quel tablet in una determinata fascia di mercato.
giovanni69
28-05-2024, 08:41
Quindi questo IPadOS 18 sarebbe in contrasto con quanto affermato qui. (https://tech.everyeye.it/notizie/ipad-non-sostituira-mac-apple-gela-fan-ipados-macos-717105.html)
Dracula1975
28-05-2024, 08:46
Quindi questo IPadOS 18 sarebbe in contrasto con quanto affermato qui. (https://tech.everyeye.it/notizie/ipad-non-sostituira-mac-apple-gela-fan-ipados-macos-717105.html)
la modalità MacOS per gli ipad pro non preclude la complementarietà con i mac..nel caso
anche perche' sarà sicuramente una versione "lite"
Io lo uso abbastanza con la docking station che uso per il pc del lavoro, se devo fare 2 cavolate lo preferisco al pc fisso che accendo solo al bisogno. E va davvero bene, nel tempo DeX è migliorato davvero tanto.
Qualche tempo fa cercavo un dispositivo economico più nuovo del mio S8 con Dex per rimpiazzarlo. Poi ho deciso di tenere quello che ho, per ora va a parte la batteria poverina che è vecchia :)
E' una modalità interessante e mi dispiace non riceva tante attenzioni anche in fase di review.
Sappiamo tutti che Apple da le cose con li contagocce usando la scusa del "just works": anche l'ipad 10 ha tutta la potenza necessaria per usare una modalità desktop fatta e finita, è, giustamente o meno, volontà di Apple di mantenere quel tablet in una determinata fascia di mercato.
Io ho un Air con M1, penso ce la possa fare :)
Ovviamente le scelte di mercato (soprattutto quelle Apple) non sono mai fatte per accontentare tutti. Vedremo cosa (e se) uscirà perchè comunque la cosa mi incuriosisce.
bonzoxxx
28-05-2024, 09:07
Meh, oddio, personalmente non vorrei che ipad faccia girare una versione completa di MacOS altrimenti il rischio sarebbe, come per windows, di avere un ibrido con un'interfaccia utente orribile, ovvero potrebbe essere MacOS ma con una GUI utilizzabile con controlli touch; non sono esperto ma credo che iPadOS e MacOS condividano gran parte del codice per cui la cosa sarebbe anche possibile ma non utile.
Da utilizzatore "standard" sia di MacOS che di iPad non sento la necessità di avere quello o quell'altro specifico software che sia identito su entrambi i sistemi, ma mi sento "stretto" su ipad quando devo fare delle semplici cose che su un dispositivo android sono semplicissime e invece su ipad no, tra cui quelle che ho citato sopra come gestire file e collegare l'ipad ad uno schermo esterno, oppure un multitasking degno di questo nome.
In breve: secondo me non serve imho mettere macos su ipad, basterebbe togliere qualche limite fittizio di ipadOS per renderlo più utilizzabile.
Qualche tempo fa cercavo un dispositivo economico più nuovo del mio S8 con Dex per rimpiazzarlo. Poi ho deciso di tenere quello che ho, per ora va a parte la batteria poverina che è vecchia :)
E' una modalità interessante e mi dispiace non riceva tante attenzioni anche in fase di review.
Concordo, anche perchè funziona davvero bene.
Io ho un Air con M1, penso ce la possa fare :)
Ovviamente le scelte di mercato (soprattutto quelle Apple) non sono mai fatte per accontentare tutti. Vedremo cosa (e se) uscirà perchè comunque la cosa mi incuriosisce.
Beh direi proprio di si dato che su quel soc ci gira l'ultimo MacOS.
Riguardo l'accontentare tutti, non serve farlo anzi potrebbe essere addirittura dannoso, vedi Windows che nel tempo è diventato un'accozzaglia di codice, però cribbio alcune scelte sono difficili da digerire, poi certo uno se ne fa una ragione e trova il modo di fare quello che deve fare.
Leggendo in giro, alcuni di coloro che pubblicano contenuti e articoli sono critici nei confronti di questo ipad pro perchè vedono tanta, tanta potenza limitata appunto dal software e più di qualcuno vorrebbe utilizzare solo iPadPro come strumento di lavoro unico tramite una semplice dock thunderbolt, il che sarebbe fighissimo dato che i presupposti ci sono tutti. Ma Apple, e non sto qui a sindacare se a torto o ragione, non concepisce l'ipad come strumento sostitutivo ma come strumento da affiancare, anche perchè cosi venderebbe meno mac :D:D:D
Meh, oddio, personalmente non vorrei che ipad faccia girare una versione completa di MacOS altrimenti il rischio sarebbe, come per windows, di avere un ibrido con un'interfaccia utente orribile, ovvero potrebbe essere MacOS ma con una GUI utilizzabile con controlli touch; non sono esperto ma credo che iPadOS e MacOS condividano gran parte del codice per cui la cosa sarebbe anche possibile ma non utile.
Da utilizzatore "standard" sia di MacOS che di iPad non sento la necessità di avere quello o quell'altro specifico software che sia identito su entrambi i sistemi, ma mi sento "stretto" su ipad quando devo fare delle semplici cose che su un dispositivo android sono semplicissime e invece su ipad no, tra cui quelle che ho citato sopra come gestire file e collegare l'ipad ad uno schermo esterno, oppure un multitasking degno di questo nome.
In breve: secondo me non serve imho mettere macos su ipad, basterebbe togliere qualche limite fittizio di ipadOS per renderlo più utilizzabile.
Assolutamente d'accordo sul fatto di non rendere iPad un mac touch con interfaccia "mista" (ho lavorato sui palmari con Windows CE o Windows Mobile anni fa, anche solo chiudere alcune finestre o cambiare alcune impostazioni era un patema. Non vorrei mai un sistema sviluppato per notebook o desktop, con la sola aggiunta del touch).
Non ho però più un Mac da qualche mese e quindi l'idea di riuscire a sfruttare un pelo in più l'iPad non mi dispiacerebbe. Ma ripeto che potrebbe andare bene come dici tu anche solo rendere più flessibile iPadOS senza per forza fare un "clone" di MacOs.
P.S. Ho risposto prima che terminassi il messaggio. Sono d'accordo anche con quello che scrivi dopo e a cui non ho risposto :)
bonzoxxx
28-05-2024, 09:36
Assolutamente d'accordo sul fatto di non rendere iPad un mac touch con interfaccia "mista" (ho lavorato sui palmari con Windows CE o Windows Mobile anni fa, anche solo chiudere alcune finestre o cambiare alcune impostazioni era un patema. Non vorrei mai un sistema sviluppato per notebook o desktop, con la sola aggiunta del touch).
Non ho però più un Mac da qualche mese e quindi l'idea di riuscire a sfruttare un pelo in più l'iPad non mi dispiacerebbe. Ma ripeto che potrebbe andare bene come dici tu anche solo rendere più flessibile iPadOS senza per forza fare un "clone" di MacOs.
P.S. Ho risposto prima che terminassi il messaggio. Sono d'accordo anche con quello che scrivi dopo e a cui non ho risposto :)
Ti ringrazio :)
Una domanda, il tuo Air dovrebbe essere compatibile con Stage Manager quindi dovresti riuscire ad utilizzarlo con uno schermo esterno in estensione, il che è un buon passo avanti.
TorettoMilano
28-05-2024, 09:40
visti anche i prezzi vien da sè il prodotto non è per chi vuole un tablet abc ma direi sia esclusivamente per chi ci lavora o chi vuole avere un prodotto per il gaming (inoltre si deduce dall'articolo abbia 6 ore di autonomia spremendolo per i giochi)
ah io mai comprato tablet (quindi nemmeno ipad) per me
bonzoxxx
28-05-2024, 09:55
visti anche i prezzi vien da sè il prodotto non è per chi vuole un tablet abc ma direi sia esclusivamente per chi ci lavora o chi vuole avere un prodotto per il gaming (inoltre si deduce dall'articolo abbia 6 ore di autonomia spremendolo per i giochi)
ah io mai comprato tablet (quindi nemmeno ipad) per me
Beh oddio, per giocare è un attimino overkill :)
L'ha acquistato, proprio al day one il socio di mio cognato, tra l'altro nella versione da 1tb con vetro opaco, neanche quella più scrausa.
In tutta onestà, l'utilizzo che ne fanno loro (lui e mio cognato sono soci e proprietari di un grosso studio di tatuaggi con 12/14 dipendenti + una serie di freelancer che vengono da tutto il mondo a fare guest) è uno dei pochi dove giustifico tale arnese.
In pratica fanno la foto della parte interessata al cristiano di turno sfruttando il lidar in modo da avere una foto che dia anche la percezione di profondità, quindi iniziano a disegnare da li su diversi layer (non so che SO utilizzino).
Per la loro attività credo che in meno di una settimana se lo siano ripagato ampiamente.
In tutta onestà credo che lo stesso lavoro lo potrebbero fare anche con l'ipad pro delle precedenti generazioni, devo provare a chiedere se effettivamente c'è un beneficio o meno passando dall'ultima serie di ipad pro a questa con M4.
ti svelo un piccolo segreto
alla prox WWDC (10 giugno) apple presenterà con il nuovo IpadOS 18 una nuova "modalità Mac" per ipadOS....cosi anche questo "contro" sarà sanato..e vi rimarrà solo il prezzo su cui poter discutere ;)
Ti svelo anche io un segreto, ho un ipad pro 12.9 di seconda gen. Peccato che non avrà questo upgrade.
Per il tipo di SoC che ha, non mi aspetto un laptop e non lo uso come laptop.
Questione diversa se dentro un ipad pro ci infili un soc da laptop e lo prezzi come tale o di più (contando la tastiera e le altre robe).
AceGranger
28-05-2024, 11:03
Ti svelo anche io un segreto, ho un ipad pro 12.9 di seconda gen. Peccato che non avrà questo upgrade.
Per il tipo di SoC che ha, non mi aspetto un laptop e non lo uso come laptop.
Questione diversa se dentro un ipad pro ci infili un soc da laptop e lo prezzi come tale o di più (contando la tastiera e le altre robe).
fa cose diverse che magari richiedono comunque potenza; non mi pare ci sia scritto da nessuna parte che sia il tablet per tutti, seno non farebbero le altre versioni piu economiche.
ogni prodotto ha i suoi scopi e il suo target.
AceGranger
28-05-2024, 11:12
L'ha acquistato, proprio al day one il socio di mio cognato, tra l'altro nella versione da 1tb con vetro opaco, neanche quella più scrausa.
In tutta onestà, l'utilizzo che ne fanno loro (lui e mio cognato sono soci e proprietari di un grosso studio di tatuaggi con 12/14 dipendenti + una serie di freelancer che vengono da tutto il mondo a fare guest) è uno dei pochi dove giustifico tale arnese.
ce ne sono parecchie di nicchie in cui è utile che messe assieme fanno un buon mercato.
In tutta onestà credo che lo stesso lavoro lo potrebbero fare anche con l'ipad pro delle precedenti generazioni, devo provare a chiedere se effettivamente c'è un beneficio o meno passando dall'ultima serie di ipad pro a questa con M4.
bè ma in vendita ora c'è solo questo nuovo, e 938 euro per la versione da 1 TB non mi sembrano molte.
bonzoxxx
28-05-2024, 11:25
bè ma in vendita ora c'è solo questo nuovo, e 938 euro per la versione da 1 TB non mi sembrano molte.
Se lo trovi a quel prezzo prendine un paio :)
La versione 11" 1TB con schermo opaco viene 2079 euro
L'ha acquistato, proprio al day one il socio di mio cognato, tra l'altro nella versione da 1tb con vetro opaco, neanche quella più scrausa.
In tutta onestà, l'utilizzo che ne fanno loro (lui e mio cognato sono soci e proprietari di un grosso studio di tatuaggi con 12/14 dipendenti + una serie di freelancer che vengono da tutto il mondo a fare guest) è uno dei pochi dove giustifico tale arnese.
In pratica fanno la foto della parte interessata al cristiano di turno sfruttando il lidar in modo da avere una foto che dia anche la percezione di profondità, quindi iniziano a disegnare da li su diversi layer (non so che SO utilizzino).
Per la loro attività credo che in meno di una settimana se lo siano ripagato ampiamente.
In tutta onestà credo che lo stesso lavoro lo potrebbero fare anche con l'ipad pro delle precedenti generazioni, devo provare a chiedere se effettivamente c'è un beneficio o meno passando dall'ultima serie di ipad pro a questa con M4.
E' uno use case buono, ma sicuramente ce ne sono molti altri che possono trarre vantaggio da questo prodotto.
Per come la vedo io, in un prodotto "pro" con caratteristiche peculiari che possono far risparmiare del tempo il prezzo è ampiamente relativo, basta che il prodotto in questione che costa che so, numeri a caso facciamo 2000€, faccia risparmiare 30 ore ad un professionista e di è già ripagato da solo.
Per qui questionare quanto questo ipad sia "pro" è fine a se stesso, chi ne trarrà beneficio lo prenderà, chi non gli serve prenderà un ipad base o al massimo un air :)
AceGranger
28-05-2024, 11:27
Se lo trovi a quel prezzo prendine un paio :)
La versione 11" 1TB con schermo opaco viene 2079 euro
si parlava di professionisti
Versione Wi-Fi da 1TB: 2.299,00 € - Nero Siderale e Argento
415 euro di iva si recuperano nel trimestre successivo
rimangono 1884 euro di prezzo reale, semplificando i calcoli la pressione fiscale sta attorno al 50%, quindi a fine ammortamento un professionista lo paga realmente circa 950 euro ( e questo a essere buoni contando come non persi i soldi buttati nell'INPS, perchè seno quel tablet lo si va a pagare meno di 600 euro :fagiano: )
Parliamo della versione da 13" 1 tb e schermo opaco fa 2430€ + apple care per 2 anni 180€ (li la devi fare per forza a meno che tu non sia un pazzo) totale in AS circa 2.6k€ , da aggiungere la pencil pro che hanno preso, altri 150€, totale circa 2750€, di iva sono circa 600€ che recupereranno.
Parliamo della versione da 13" 1 tb e schermo opaco fa 2430€ + apple care per 2 anni 180€ (li la devi fare per forza a meno che tu non sia un pazzo) totale in AS circa 2.6k€ , da aggiungere la pencil pro che hanno preso, altri 150€, totale circa 2750€, di iva sono circa 600€ che recupereranno.
Non so che margine possa avere uno studio su un tatuaggio, non provo nemmeno a fare una stima. Però se riescono a fissare qualche appuntamento mostrando l'anteprima al cliente in questo modo (magari può convincere i più scettici), visti i prezzi che vanno dai 1xx€ in su, è un investimento che si ripagano :)
E comunque trovo sia una bella idea, soprattutto dove i disegni sono molto complessi (non di certo nel caso di una stellina sul piede).
bonzoxxx
28-05-2024, 11:49
si parlava di professionisti
Versione Wi-Fi da 1TB: 2.299,00 € - Nero Siderale e Argento
semplificando la pressione fiscale attorno al 50%, un professionista lo paga realmente poco piu di 900 euro :fagiano:
Giusto, hai preso in considerazione il prezzo reale per un professionista: ciò avvalora ulteriormente l'ipotesi che per chi ci lavora il prezzo è relativo.
Lo stesso vale per gli attrezzi di marca, per un hobbista comprare un Hilti non ha senso, per un professionista magari ce l'ha.
AceGranger
28-05-2024, 11:50
Parliamo della versione da 13" 1 tb e schermo opaco fa 2430€ + apple care per 2 anni 180€ (li la devi fare per forza a meno che tu non sia un pazzo) totale in AS circa 2.6k€ , da aggiungere la pencil pro che hanno preso, altri 150€, totale circa 2750€, di iva sono circa 600€ che recupereranno.
2760 euro
2262 euro no iva
1131 euro reali
il succo non cambia
Giusto, hai preso in considerazione il prezzo reale per un professionista: ciò avvalora ulteriormente l'ipotesi che per chi ci lavora il prezzo è relativo.
Lo stesso vale per gli attrezzi di marca, per un hobbista comprare un Hilti non ha senso, per un professionista magari ce l'ha.
eh si, anche perchè sopra i 50.000 euro, l'IRPEF è al 43%.... quindi molte volte conviene prendere attrezzatura piuttosto che sputtanare quei soldi in tasse :stordita:
Non so che margine possa avere uno studio su un tatuaggio, non provo nemmeno a fare una stima. Però se riescono a fissare qualche appuntamento mostrando l'anteprima al cliente in questo modo (magari può convincere i più scettici), visti i prezzi che vanno dai 1xx€ in su, è un investimento che si ripagano :)
E comunque trovo sia una bella idea, soprattutto dove i disegni sono molto complessi (non di certo nel caso di una stellina sul piede).
Non te lo dico altrimenti te la prendi a male (come me la sono presa a male io) :D
Su lavori di media entità il 95% del prezzo finale è dato dal lavoro dell'artista e il'5% dai "consumabili", un pò come i lavori dei pittori o qualsiasi altro artista di medio rango, ma come puoi immaginare molto lo fa la reputazione.
Ovviamente se guardiamo al simbolo dell'infinito sull'avambraccio da 50/70€ le proporzioni cambiano molto, ma li ci sono gli "apprendisti" a fare quel tipo di lavoro, gli artisti di un certo calibro fanno pochi tatuaggi al mese e sotto una determinata cifra non accendono neanche la macchinetta :D
Non te lo dico altrimenti te la prendi a male (come me la sono presa a male io) :D
Su lavori di media entità il 95% del prezzo finale è dato dal lavoro dell'artista e il'5% dai "consumabili", un pò come i lavori dei pittori o qualsiasi altro artista di medio rango, ma come puoi immaginare molto lo fa la reputazione.
Ovviamente se guardiamo al simbolo dell'infinito sull'avambraccio da 50/70€ le proporzioni cambiano molto, ma li ci sono gli "apprendisti" a fare quel tipo di lavoro, gli artisti di un certo calibro fanno pochi tatuaggi al mese e sotto una determinata cifra non accendono neanche la macchinetta :D
Io ne ho due e sono andato da una ragazza molto conosciuta che fa questo lavoro da decenni, è stata una delle prime in provincia. E' da sola, col marito che prende appuntamenti e fa i piercing "facili". Poi loro hanno una band insieme e quando vanno in tournè, chiudono e quindi gli appuntamenti si allungano. E' sicuramente più costosa di tanti altri, ma è pulita, attenta e il fatto che non sembra di entrare in una catena di montaggio mi dona sicurezza.
Immagino che i consumabili siano la spesa risibile della cifra finale, lei per meno di 120€ (circa) non fa nulla, è circa il costo di una sua mezz'ora. Disegno quindi semplice, cliente con le idee chiare e "provino" che va subito bene. Però si è guadagnata il nome e quindi per me non ruba nulla.
Tempo fa c'era uno che tatuava in casa, in mezzo ai peli del cane, studio sporco, con lui fatto di erba e alcool. Ho però amici che ci andavano per via del costo e sono ancora vivi :D
Scusate l'OT :)
A parte per i giochi e pochissimo altro, ci sono pochi contesti in cui serve tutta questa potenza.
Oramai il fatto di essere un iPhone gigante lato software e' un problema sempre piu grande.
AlexSwitch
28-05-2024, 19:22
ti svelo un piccolo segreto
alla prox WWDC (10 giugno) apple presenterà con il nuovo IpadOS 18 una nuova "modalità Mac" per ipadOS....cosi anche questo "contro" sarà sanato..e vi rimarrà solo il prezzo su cui poter discutere ;)
Rumor che non trova molto riscontro visto che anche con la presentazione di questi nuovi iPad Pro, con la novità assoluta di M4, Apple ha tenuto a rimarcare le differenze con Macintosh. Insomma iPad e MacBook sono due cose che devono rimanere ( giustamente ) separate.
Infatti il limite più grande degli iPad Pro è proprio iPadOS che non può avere le prerogative di macOS, altrimenti Apple rischia di danneggiare entrambe le due categorie di prodotti.
AkiraFudo
28-05-2024, 22:16
soliti scam di crapple
Infatti il limite più grande degli iPad Pro è proprio iPadOS che non può avere le prerogative di macOS, altrimenti Apple rischia di danneggiare entrambe le due categorie di prodotti.
Quello che pensavo infatti.
Un ipad con cui fai tutto cannibalizza il settore dei macbook air.
carloUba
29-05-2024, 08:18
L'ipad pro è il dispositivo che uso di più in assoluto tra quelli che ho e ne sono super soddisfaftto, eppure mi vergogno di un articolo/marketta del genere.
Capisco che Apple li imponga, anche a noi invia tantissimo materiale (che chiamano consigli) da seguire quando si fanno le review (che la mia azienda non fa perché siamo in tutt'altro settore) eppure nessuno si è mai preso la briga nemmeno di leggerli.
Che schifo ragazzi.
carloUba
29-05-2024, 08:20
Rumor che non trova molto riscontro visto che anche con la presentazione di questi nuovi iPad Pro, con la novità assoluta di M4, Apple ha tenuto a rimarcare le differenze con Macintosh. Insomma iPad e MacBook sono due cose che devono rimanere ( giustamente ) separate.
Infatti il limite più grande degli iPad Pro è proprio iPadOS che non può avere le prerogative di macOS, altrimenti Apple rischia di danneggiare entrambe le due categorie di prodotti.
Se rilasciassero OSX su ipad venderei immediatamente tutto il resto.
Altro che danneggiare, sarebbe un tracollo secondo me.
The_Hypersonic
29-05-2024, 12:06
Il solo iPad che abbia un senso adesso è l'iPad Air M2 da 11 pollici che è compatibile con le nuove Apple Pencil Pro, ragionevolmente potente e compatto. Ma soprattuto sotto la soglia psicologia delle 1000 euro per le quali già vai a guardare o altri prodotti oppure direttamente ad un Macbook Air da 13.
AlexSwitch
29-05-2024, 12:34
Se rilasciassero OSX su ipad venderei immediatamente tutto il resto.
Altro che danneggiare, sarebbe un tracollo secondo me.
Il fatto è che macOS ( OS X è storia passata oramai ) non verrà mai rilasciato per iPad e tanto meno iPadOS funzionerà in maniera simile a macOS.
AceGranger
29-05-2024, 14:53
Il solo iPad che abbia un senso adesso è l'iPad Air M2 da 11 pollici che è compatibile con le nuove Apple Pencil Pro, ragionevolmente potente e compatto. Ma soprattuto sotto la soglia psicologia delle 1000 euro per le quali già vai a guardare o altri prodotti oppure direttamente ad un Macbook Air da 13.
forse per te, per me l'unico che ha senso è il pro; dipende dagli usi.
bonzoxxx
29-05-2024, 17:34
forse per te, per me l'unico che ha senso è il pro; dipende dagli usi.
Per il Lidar?
AceGranger
29-05-2024, 19:04
Per il Lidar?
si, ma anche per la potenza in piu, ma soprattutto per l'OLED, perchè lo scorso anno ho acquistato e rimandato indietro l'ipad pro e acquistato un Samsung 8 Ultra perchè il monitor dei vecchi ipad consumava troppo in giornate assolate;
quindi devo capire questo come si comporta e ci sto facendo un pensierino ma bho, vedrò.
bonzoxxx
29-05-2024, 19:21
Stavo leggendo che alcuni ipad pro oled non si vedono bene, sono un po' sgranati, non so se è un difetto dell'oled o di singoli esemplari.
Cmq si, una volta provato l'oled difficile rinunciarci.
Io invece stavo valutando il redmi pad pro o addirittura l's9 in offerta sull'amazzone, per me android è imprescindibile per gli emulatori e il dex :)
samsamsam
10-06-2024, 22:59
Bella la modalità Mac che avrebbero dovuto presentare oggi, era proprio un bel segreto! :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.