View Full Version : Uso intensivo Dropbox: SSD o HDD
Fabbroferraio
27-05-2024, 06:09
Buongiorno.
Nella mia professione (ingegnere) utilizzo al 99% il servizio cloud Dropbox collegato a un disco interno da 2 TB che è quindi continuamente sottoposto ad azioni di lettura e scrittura.
Vorrei un consiglio sul tipo di disco interno da scegliere per tale utilizzo.
SSD o HDD (magari della serie WD NAS o latro).
Grazie mille.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-05-2024, 06:51
Buongiorno.
Nella mia professione (ingegnere) utilizzo al 99% il servizio cloud Dropbox collegato a un disco interno da 2 TB che è quindi continuamente sottoposto ad azioni di lettura e scrittura.
Vorrei un consiglio sul tipo di disco interno da scegliere per tale utilizzo.
SSD o HDD (magari della serie WD NAS o latro).
Grazie mille.
Non si può rispondere ad una domanda del genere senza conoscere i valori delle scritture in gioco. Mediamente ogni giorno quanti gigabyte muovi verso l'SSD? Senza conoscere questo parametro l'unica risposta che si può dare è che va meglio un buon SSD per via delle migliori performance, finisci prima le scritture sull'SSD. Purché sia un buon SSD, cioè dotato di DRAM e memorie TLC. I pessimi SSD possono andare più lenti o uguali agli HD una volta terminata la cache SLC o quando devono "riorganizzare" i dati nelle celle QLC.
Fabbroferraio
27-05-2024, 07:22
Buongiorno.
Io di solito scrivo sui 15 GB - 100 GB al giorno.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-05-2024, 07:41
Buongiorno.
Io di solito scrivo sui 15 GB - 100 GB al giorno.
OK, facciamo due conti. Prendiamo il caso peggiore dei 100 GB che scriveresti tu al giorno. Moltiplichiamolo per 4, cioè aggiungiamo un valore abbondante per le attività di riorganizzazione dati ecc. ecc che effettua il firmware dell'SSD. Facciamo che in definitiva sulle memorie flash dell'SSD avvengano mediamente 400 GB al giorno, penso di aver esagerato ma mettiamo il caso limite.
400*365= 146 TB all'anno.
Un buon SSD con memorie TLC da 2 TB viene garantito per minimo 1200 TB di scritture. Vuol dire che il produttore è sicuro che le memorie flash consentiranno 1200TB, ma non che terminato quella cifra moriranno, continueranno ad essere effettuate scritture ancora per del tempo, molto tempo se sono buone memorie. Si può raddoppiare, triplicare,quadruplicare quel valore, ci sarà un calo di performance ma l'SSD non morirà dopo 1200 TB.
Ma mettiamo che uno vuole stare dentro la cifra di sicurezza di 1200 TB garantita dal produttore.
1200/146= 8,2 anni.
Quindi con il tasso di scrittura ipotizzato sulle memorie TLC l'SSD potrà essere usato in ragionevole sicurezza per circa otto anni, dopo si può cambiare o decidere di continuare ad usarlo finché dura, e può essere ancora tanto tempo.
Un buon SSD da 2 TB, cioè con memorie TLC, DRAM e buona dotazione di memoria slc è sicuramente il Samsung 870 EVO
https://www.samsung.com/it/memory-storage/sata-ssd/870-evo-500gb-sata-3-2-5-ssd-mz-77e500b-eu/
Certo costa un po' più di altri SSD di classe economica, ma se si deve usare nell'ambito lavorativo secondo me il risparmio, a fronte di minore affidabilità e performance, non deve essere argomento di scelta.
ps. non guardare il prezzo mostrato nella pagina web di Samsung, è gonfiato. In rete lo si prende a meno, molto meno. Al momento lo trovo da 160 euro in su.
Fabbroferraio
27-05-2024, 14:32
Perfetto, quindi opteresti per un buon ssd.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.