View Full Version : Senua's Saga: Hellblade 2 è un capolavoro per gli occhi secondo Digital Foundry
Redazione di Hardware Upg
24-05-2024, 16:40
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/senua-s-saga-hellblade-2-e-un-capolavoro-per-gli-occhi-secondo-digital-foundry_127462.html
Il Digital Foundry ha pubblicato un'approfondita analisi tecnica dell'ultima opera di Ninja Theory, Senua's Saga: Hellblade 2. Nell'analisi, il titolo viene identificato come un'opera che ridefinisce il concetto di grafica in tempo reale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
h.rorschach
24-05-2024, 16:55
Visto ieri sera, raramente sento solo elogi da DF ma eccoci qui
michele_legnano
24-05-2024, 17:02
confermo, graficamente è notevole. E in 8K è assolutamente stupefacente guardate:
https://www.youtube.com/watch?v=qFcSJ5s_WT8
yuribian
24-05-2024, 17:07
non sono d'accordo. A mio avviso A Plague Tale Requiem era molto molto migliore di Hellblade 2 graficamente. Era uno spettacolo per gli occhi, colori bellissimi, realismo, e quei campi di lavanda che non dimenticherò mai, castelli, fortezze. Hellblade 2 è sopravvalutato.
Anche secondo me Requiem se la gioca alla grande. Veramente stupendi entrambi.
Pur non apprezzando particolarmente il gameplay di Hellblade 2 la prima mezz'ora di gioco sembra di guidare un'attrice piuttosto che un personaggio 3d.
Titanox2
25-05-2024, 08:20
si ma il gameplay dov'è? :rotfl:
Ripper89
25-05-2024, 08:37
Per gli occhi sì, per la mente proprio no.
Aimè come sospettavo uno studio non si può rivoluzionare, Hellblade 2 è esattamente costruito sulla riga del primo, con tutti i difetti.
Gameplay quasi nullo, Combat System ridicolo, Combattimenti con un nemico per volta, Puzzle elementari e ripetitivi alla nausea e ripetitività generale.
L'unica cosa buona la grafica e l'audio, come nel primo.
non sono d'accordo. A mio avviso A Plague Tale Requiem era molto molto migliore di Hellblade 2 graficamente. Era uno spettacolo per gli occhi, colori bellissimi, realismo, e quei campi di lavanda che non dimenticherò mai, castelli, fortezze. Hellblade 2 è sopravvalutato.A Plage Tales & Hellblade.
Titoli dello stesso stampo, tutta grafica e gameplay appena accennato.
Supportare ed elogiare questo tipo di produzioni significa valutare un gioco in base alla sola grafica.
Se volevo vedermi un bel film nuovo andavo al cinema.
Therinai
25-05-2024, 10:14
In hellblade 2 è tutto fantastico ma gli effetti dell'acqua mi sembrano carenti o del tutto assenti.
Inoltre ieri sera ho visto dal vivo per la prima volta la scena del gigante già mostrata nel primo "gameplay" trailer e l'effetto del fuoco era stranamente scarso, completamente fuori scala rispetto a tutto il resto.
A parte questi dettagli mi pare tutto perfetto.
h.rorschach
25-05-2024, 16:57
Giocato i primi 100 minuti sull'LG C2 OLED con HDR e G-Sync, tanta roba.
aldo87mi
26-05-2024, 00:09
l'illuminazione e le ombre in Alan Wake 2 sono qualitativamente molto migliori rispetto a quelle di Hellblade 2, comunque quest'ultimo gioco ha una direzione artistica notevole che mi ha impressionato.
Le due cose veramente impressionanti dell'UE 5 a mio avviso sono: 1. il realismo dei volti. Il volto di Senua è qualcosa di sensazionale, sembra "viva" dentro il gioco, le labbra, gli occhi, i muscoli facciali, perfezione assoluta. Ma i volti degli altri personaggi sono soltanto mediocri, non al livello del volto di Senua; 2. la terraformazione, cioè la geologia. E' sublime il dettaglio di rocce, sassi, muri, detriti, placche, crepe nel terreno, eruzioni vulcaniche, lava, geyser, fumi e vapori, fiumi, laghetti, pietre calcaree, e quant'altro che si trovano nel gioco. Hellblade 2 è veramente un gioco per "geologi", resterete senza fiato e vi perderete nella complessa e ricca geologia del gioco. Comunque, le textures non sono il massimo, a mio avviso sono migliori sia in APT: Requiem sia in Alan Wake 2, ma questo non significa che in Hellblade 2 siano da buttare. Sicuramente la migliore implementazione dell'UE 5 vista finora ma non gli darei un 10 graficamente, mi fermerei a un 8.5
Il gioco comunque è bello e vale la pena giocarlo, non fatevi scoraggiare dal fatto che si tratta di un titolo molto breve: è molto intenso, un concentrato, un vortice di emozioni, paure, pulsioni. Quelle 5-6 ore sono veramente ricche di emozioni. Meglio questo e non un gioco di 60 ore pieno di quests secondarie monotone e piattezza totale. E poi se siete amanti della mitologia nordica dovete giocarlo. Sono raccontate tante epiche leggende, come quella dei giganti e il ciclo di storie di Grettis il Forte. Ho respirato epicità come in Skyrim. Aspetto con ansia Hellblade 3.
Ripper89
26-05-2024, 16:01
5-6 ore? ahahahahah
Si è come il primo, trovo sia abbastanza ridicolo.
2 giorni e già è finito.
Visivamente è in effetti sbalorditivo. Finita la prima run, così come intesa dagli autori, ho deciso di togliere il letterbox [non ho un UW] e di ripulire un po' l'immagine. Per conto mio ci guadagna parecchio, de gustibus.
[SystemSettings]
r.NT.Lens.Distortion.Intensity=0
r.NT.Lens.Distortion.Stretch=0
r.NT.Lens.ChromaticAberration.Intensity=0
r.NT.DOF.RotationalBokeh=0
r.NT.DOF.NTBokehTransform=0
r.FilmGrain=0
r.NT.AllowAspectRatioHorizontalExtension=0
r.NT.EnableConstrainAspectRatio=0
[/Script/Engine.LocalPlayer]
AspectRatioAxisConstraint=AspectRatio_MaintainXFOV
Da aggiungere al fondo di Engine.ini in \AppData\Local\Hellblade2\Saved\Config\Windows
Per il gamepass credo sia su Hellblade2\Saved\Config\WinGDK\
DrossBelly
27-05-2024, 07:16
Il gioco comunque è bello e vale la pena giocarlo, non fatevi scoraggiare dal fatto che si tratta di un titolo molto breve: è molto intenso, un concentrato, un vortice di emozioni, paure, pulsioni. Meglio questo e non un gioco di 60 ore pieno di quests secondarie monotone e piattezza totale. E poi se siete amanti della mitologia nordica dovete giocarlo..
Il problema è proprio questo invece, DOVE è il gioco. Qui di gameplay non ce n'è senza se e senza ma, ciò non vuol dire che sia un pessimo prodotto, è fatto per persone che lo apprezzano ma qui di interazione c'è praticamente nulla ma è una bellisima storia.
Scoraggia il fatto che sia stato pubblicizzato come un gioco e non come praticamente un film interattivo
Il problema è proporio questo invece, DOVE è il gioco. Qui di gameplay non ce n'è senza se e senza ma, ciò non vuol dire che sia un pessimo prodotto, è fatto per persone che lo apprezzano ma qui di interazione c'è praticamente nulla ma è una bellisima storia.
Scoraggia il fatto che sia stato pubblicizzato come un gioco e non come praticamente un film interattivo
E va benissimo ma a 10/15€ allora.
DrossBelly
27-05-2024, 08:32
E va benissimo ma a 10/15€ allora.
Si infatti era per dire che NON è un gioco ma non volevo buttare cacca a prescindere sul prodotto tipo <<ok sarà un bel film interattivo ma non è un gioco>>
h.rorschach
27-05-2024, 09:07
Non tutto va misurato in €/h. Gli studi come Ninja Theory, Remedy, CDPJ, sono sempre più rari e vanno apprezzati e supportati.
Ripper89
27-05-2024, 09:32
Non tutto va misurato in €/h. Gli studi come Ninja Theory, Remedy, CDPJ, sono sempre più rari e vanno apprezzati e supportati.
Il fatto che siano pochi non è un motivo per essere apprezzati.
Ognuno dovrebbe essere apprezzato per la qualità del prodotto finale, che non si limita di certo alla sola grafica, e intendo dire che Hellblade ha veramente solo quella e nient'altro.
Che questi studi siano sempre di meno ci sarà anche un motivo.
Non tutto si misura per costo/longevità certo, ma quì siamo di fronte ad un titolo senza gameplay e che per altro dura anche troppo poco.
Va bene tutto ma ogni cosa ha dei limiti, anche minimi.
Gli studi come Ninja Theory, Remedy, CDPJ, sono sempre più rari e vanno apprezzati e supportati.Spero che la parola evidenziata in rosso NON indichi CD Project, uno studio di truffatori che han incassato la maggior parte degli introiti sull'hype generato al day one con le menzogne.
h.rorschach
27-05-2024, 09:57
Fermi tutti, è arrivato il sommelier delle esperienze videoludiche che premiano la mente e l'anima
Tutti quelli che dicono che lo criticano perchö è un film interattivo, dal mio modesto punto di vista, sono una massa di co**i.
Non è un film, è un videogioco, ok?
Che poi non abbia le cose che volete voi, mi piacerebbe tanto capire a cosa giocate, questo non significa che non sia è un videogame.
Se snake su Nokia fu considerato videogame, lo è anche questo.
DrossBelly
27-05-2024, 10:11
Tutti quelli che dicono che lo criticano perchö è un film interattivo, dal mio modesto punto di vista, sono una massa di co**i.
Non è un film, è un videogioco, ok?
Che poi non abbia le cose che volete voi, mi piacerebbe tanto capire a cosa giocate, questo non significa che non sia è un videogame.
Se snake su Nokia fu considerato videogame, lo è anche questo.
Se devo essere criticato da uno che deve offendere per un punto di vista che tutti stiamo esponendo in maniera calma e tranquilla va benissimo, NON hai la mia attenzione.
Ripper89
27-05-2024, 10:14
Tutti quelli che dicono che lo criticano perchö è un film interattivo, dal mio modesto punto di vista, sono una massa di co**i.
Non è un film, è un videogioco, ok?
Che poi non abbia le cose che volete voi, mi piacerebbe tanto capire a cosa giocate, questo non significa che non sia è un videogame.
Se snake su Nokia fu considerato videogame, lo è anche questo.
Snake richiede una skill ed offre un livello di difficoltà, ma soprattutto è interamente focalizzato sul gameplay.
In quest'opera invece quel poco gameplay che c'è è solo una formalità.
Come avevo scritto anche prima se voglio vedere un film vado al cinema, quando invece mi viene voglia di usufruire di un videogioco vado alla ricerca di un qualcosa su cui il focus principale è il giocare.
Inoltre volendo anche fare dell'ironia, il film completo di Dune rischia di essere più longevo di questo "videogioco".
ha lo stesso appeal che aveva space ace e dragon's lair....belli eh ma due palle
è un signor gioco, dove il comparto tecnico svolge un ruolo fondamentale e lo eleva a nuovo standard per il genere (che ricordiamo è un story-driven adventure, non un action gdr o un gioco di guida); abbiamo avuto conferma anche da DF che in questi anni gli sviluppatori hanno svolto un lavoro sublime
giocatori: chi lo critica per il gameplay probabilmente non ha capito che tipo di gioco è (grave però, visto che questo è addirittura un seguito), ce ne sono altri praticamente uguali per i quali non ho sentito grosse critiche, anzi, sarà che oggi si tende a ingigantire sempre tutto
stampa videoludica: stesso discorso, chi lo ha bocciato perché " le aspettative (di chi?) non sono state rispettate", non ha capito nulla del gioco
io: a me questo genere non piace particolarmente, detto ciò se mi capiterà di rinnovare il gamepass lo giocherò senz'altro
ps: la durata dovrò valutarla di persona, se è tarato bene (non annoia e non ti lascia appeso dopo averlo finito) non credo sia un problema, gli enigmi ed i combattimenti non eccelsi credo siano una scelta progettuale voluta, giusto per allentare un po' la tensione, senza però distrarre il giocatore dal fulcro del gioco, mi sembra di capire c'era però margine per farli un po' più stimolanti
la storia del allora vado a vedere un film è un po' da boomer, si parla tanto di videogioco come esperienza, come arte e poi appena uno sviluppatore non fa lo stesso gioco con le stesse meccaniche degli ultimi 50 usciti viene criticato, poi ripeto, se non piace ci sta, ma bisogna essere oggettivi
ninja750
29-05-2024, 09:16
giocato ieri un'oretta
concordo con chi parla più o meno di film interattivo, cioè alcuni punti c'è solo da tenere premuta la leva del joypad per minuti.. dai :doh:
comparto tecnico leggendo i commenti avevo molto hype e tutto maxato molto bello ma non mi ha fatto cadere la mascella per terra, cosa che invece ha fatto il reparto audio curato davvero in maniera incredibile, molto bravi
Therinai
29-05-2024, 18:11
Fermi tutti, è arrivato il sommelier delle esperienze videoludiche che premiano la mente e l'anima
Ma poi io dico, non ti garba? Lascia perdere, ciai altri 20K videogiochi tra cui scegliere. Macché, devono per forza trastullare le palle a tutta la community, manco Hellblade avesse sostituito GTA 6.
Ma vabbeh, in fin dei conti è così con tutti i giochi, c'è sempre qualcuno che scassa per le più disparate ragioni.
Poi magari sono contenti di giocare a starfield e assasin crin undiciotto e cod :stordita:
cronos1990
30-05-2024, 06:47
Tutti quelli che dicono che lo criticano perchö è un film interattivo, dal mio modesto punto di vista, sono una massa di co**i.
Non è un film, è un videogioco, ok?
Che poi non abbia le cose che volete voi, mi piacerebbe tanto capire a cosa giocate, questo non significa che non sia è un videogame.
Se snake su Nokia fu considerato videogame, lo è anche questo.Questa me l'ero persa, grazie per avermi dato del coglione :asd:
Facendo un discorso serio, sempre che tu ne sia capace... Senua è l'esempio più estremo per far capire la pessima deriva del mondo videoludico. Bada bene, ho giocato il primo: per quanto non mi possa esprimere sul secondo tutti concordano nel dire che, al netto della trama, i personaggi e la grafica, è lo stesso identico gioco. Per cui posso dire di parlare con cognizione di causa.
Se vogliamo parlare di un prodotto di intrattenimento, credo ci sia poco da discutere, è un ottimo prodotto. E può benissimo piacere e far passare alcune ore di tempo, io stesso ho apprezzato il primo che, per gli scopi cui mirava, è riuscito appieno.
Ma se parliamo di videogioco in quanto tale, allora questo è un prodotto che, volendo dare un voto (io eliminerei i voti dai videogiochi, qui lo uso solo per semplificare il concetto) prenderebbe tra un 2 e un n.c. (non classificato).
Perchè di giocato non ha NULLA, se non qualche sezione tra una camminata filmata di mezz'ora e l'altra, tra l'altro talmente banale da risultare perfino fastidiosa per tutta l'esperienza di gioco. Chiamarlo gioco anzichè film interattivo, è un insulto stesso al concetto di gioco.
Poi intendiamoci, trovo ridicoli anche i commenti di chi viene a criticare per partito preso: se non piace questo tipo di prodotto puoi benissimo evitare di venire ad esprimere il tuo dissenso (cioè, puoi, ma dato che viene fatto ogni singola volta per questo tipo di prodotti, alla lunga diventi solo un rompipalle). Anche perchè, ripeto, il fatto che sia un videogioco orribile, anzi neanche un videogioco, non toglie il fatto che possa essere un ottimo prodotto se considerato come qualcosa di diverso (e di fatto, Senua è un'esperienza sensoriale basata su vista e udito).
Se poi vogliamo fare un discorso più ampio sul media videoludico in relazione a questo tipo di prodotti, torniamo al concetto del mio incipit sulla deriva. Perchè a me sta bene, anzi benissimo, che il media videoludico evolva prendendo in considerazione anche aspetti come un taglio più cinematografico, storie e personaggi avvincenti e la capacità di trasmettere diversi tipi di sensazioni ed emozioni.
Ma nel momento in cui questi elementi diventano predominanti oscurando quelli di gameplay, meccaniche e level design, allora tu stai rovinando lo stesso concetto di videogioco. Ne stanuri l'anima che lo contraddistingue, che appunto permette di definirlo videogioco. Non stai facendo un gioco, stai facendo per l'appunto un film che spacci per videogioco semplicemente inserendoci ogni tanto delle dinamiche interattive che lasciano il tempo che trovano.
Tanto per fare un esempio e riprendendo il commento dell'inutile ameba di cui sopra :asd: Starfield come videogioco è meglio, di gran lunga, di Senua. E bada bene: Starfield è il classico gioco di merda senza capo nè coda di Bethesda, anzi, su Starfield per come è strutturato i difetti tipici delle loro produzioni emergono ancora più evidenti.
Ma per lo meno Starfield prova ad essere un videogioco, è creato per essere un videogioco. Senua è un prodotto realizzato 100 volte meglio di Starfield. Ma non fa altro che scimmiottare il mondo del cinema all'interno di un contenitore che è di tutt'altro tipo con tutt'altri scopi, almeno sulla carta.
Grazie per esprimere 100 volte meglio il concetto rispetto a come riuscirei io :asd:
Ripper89
30-05-2024, 15:10
è un signor gioco, dove il comparto tecnico svolge un ruolo fondamentale e lo eleva a nuovo standard per il genere (che ricordiamo è un story-driven adventure, non un action gdr o un gioco di guida); abbiamo avuto conferma anche da DF che in questi anni gli sviluppatori hanno svolto un lavoro sublimeMai così fondamentale infatti è il ruolo della grafica in questo titolo. Nel senso che se togli quella non rimane proprio niente.
Il titolo è ufficialmente classificato come "action-adventure", non è un avventura grafica alla Siberia come intendi farlo passare tu.
giocatori: chi lo critica per il gameplay probabilmente non ha capito che tipo di gioco è (grave però, visto che questo è addirittura un seguito), ce ne sono altri praticamente uguali per i quali non ho sentito grosse critiche, anzi, sarà che oggi si tende a ingigantire sempre tuttoIl termine film interattivo non esiste nei videogiochi, è una terminologia usata per definire lo scarso livello di interazione generale.
Come anticipato precedentemente è classifica come Action-Adventure, il fatto che il gameplay sia ridotto così tanto è dovuto ad una scelta del team in relazione alle loro capacità. :read:
stampa videoludica: stesso discorso, chi lo ha bocciato perché " le aspettative (di chi?) non sono state rispettate", non ha capito nulla del gioco Le aspettative penso fossero facili da rispettare.
Almeno parlando personalmente mi aspettavo un qualcosa sulla stessa impronta del primo ma migliorato in termini di gameplay e contenuti, specie visto che lo studio ora è finanziato da Microsoft e gode di più risorse.
E niente manco quello !
io: a me questo genere non piace particolarmente, detto ciò se mi capiterà di rinnovare il gamepass lo giocherò senz'altroFai bene, perchè è quello il suo valore reale, ossia quella di un indie free to play.
ps: la durata dovrò valutarla di persona, se è tarato bene (non annoia e non ti lascia appeso dopo averlo finito) non credo sia un problema, gli enigmi ed i combattimenti non eccelsi credo siano una scelta progettuale voluta,Scelta progettuale proporre sempre lo stesso tipo di puzzle elementare per bambini dell'asilo ?
Forse è una scelta progettuale ma non in funziona del gameplay, quanto invece alla presa di conoscenza delle loro limitate capacità.
Difficilmente può annoiare un gioco così breve, nel senso che non fai in tempo a provare noia di solito, anche se con il primo ce l'hanno fatta.
Semmai è questa la vera scelta progettuale, se fosse durato di più sarebbe caduto nella ripetitività eccessiva.:read:
la storia del allora vado a vedere un film è un po' da boomer, si parla tanto di videogioco come esperienza, come arte e poi appena uno sviluppatore non fa lo stesso gioco con le stesse meccaniche degli ultimi 50 usciti viene criticato, poi ripeto, se non piace ci sta, ma bisogna essere oggettivi
Le meccaniche NON ci sono, questo è il motivo della critica.
Non per il fatto che sia diverso, perchè quelle poche meccaniche che ha NON sono diverse, sono solamente poche o assenti !
Ma poi io dico, non ti garba? Lascia perdere, ciai altri 20K videogiochi tra cui scegliere. Macché, devono per forza trastullare le palle a tutta la community, manco Hellblade avesse sostituito GTA 6.
Ma vabbeh, in fin dei conti è così con tutti i giochi, c'è sempre qualcuno che scassa per le più disparate ragioni.
Poi magari sono contenti di giocare a starfield e assasin crin undiciotto e cod :stordita:
Assassin's Creed come opera videoludica è sicuramente migliore di un gioco privo di gameplay.
Therinai
30-05-2024, 17:29
Assassin's Creed come opera videoludica è sicuramente migliore di un gioco privo di gameplay.
A me fa cagare, non ci gioco manco se mi pagano per provarlo.
cronos1990
31-05-2024, 07:13
Come anticipato precedentemente è classifica come Action-Adventure, il fatto che il gameplay sia ridotto così tanto è dovuto ad una scelta del team in relazione alle loro capacità. :read: Spetta, non spariamo però cose a caso.
Questo è gioco non è così perchè non avevano le capacità per far meglio (che poi il mondo videoludico è pieno di esempi di programmatori con capacità molto inferiori sulla carta, ma capaci di produrre ottimi gameplay). Questo gioco è così perchè fin dal primo gioco il loro scopo era quello di immergere il giocatore in un'esperienza sensoriale ed emotiva che potesse fargli vivere un'esperienza simile a chi soffre di disturbi mentali.
Tra l'altro, molto indicativi sono i documentari a supporto del progetto (presenti sia nel primo che nel secondo capitolo) dove non spiegano come hanno realizzato il gioco, ma da dove partono le loro idee, con chi hanno collaborato (aspetto fondamentale) e cosa puntavano ad ottenere.
Sono il primo a dire che di gameplay questo "gioco sulla carta" non ha nulla, ma ciò non vuol dire che tutto quello che hanno realizzato non ha un valore o dipende dalle loro (presunte) incapacità.
Hanno ottenuto esattamente quello che volevano ottenere, e lo hanno fatto anche molto bene. Sotto il profilo emotivo e sensoriale il gioco è talmente coinvolgente che secondo me rende molto meglio giocato in VR.
Le aspettative penso fossero facili da rispettare.
Almeno parlando personalmente mi aspettavo un qualcosa sulla stessa impronta del primo ma migliorato in termini di gameplay e contenuti, specie visto che lo studio ora è finanziato da Microsoft e gode di più risorse.
E niente manco quello ! E questo ha ancor meno senso. Non hanno mai parlato di un ampliamento del primo gioco sotto gli aspetti che speravi tu. Le dichiarazioni ufficiali non hanno mai parlato di questo, lasciando semmai intendere che il seguito sarebbe stato sulla falsa riga del primo.
Se poi tu ti aspetti cose che ti immagini ma che nessuno ha mai annunciato, non puoi certo dare la colpa ai programmatori, o uscire con la solita frase della vagonata di soldi di Microsoft. Anche perchè se hanno acquisito Ninja Theory dopo il successo del primo Senua, probabilmente lo hanno fatto proprio per avere quel tipo di produzione.
Evito di quotare altri passaggi, sarebbero solo delle ripetizioni e continua conferma di ignoranza sul prodotto in questione.
Tu guarda se devo parlare bene di un non-gioco :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.