PDA

View Full Version : Apple e le vecchie foto riapparse sugli iPhone: iCloud non c'entra niente


Redazione di Hardware Upg
24-05-2024, 08:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-e-le-vecchie-foto-riapparse-sugli-iphone-icloud-non-c-entra-niente_127429.html

Un recente aggiornamento di iOS ha causato la ricomparsa di vecchie foto cancellate sui dispositivi di alcuni utenti. Apple ha rapidamente rilasciato una patch correttiva, rivelando che il problema era legato a una corruzione del database sul dispositivo stesso.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
24-05-2024, 08:33
come immaginavo, ma una multina alla apple la darei

marcram
24-05-2024, 08:45
OOOOkkkkkk....
Quindi quelli a cui sono riapparse foto del 2010, quando avevano un vecchio modello, sul nuovo smartphone, dopo 14 anni...

Edit: visto adesso, che c'è anche la scusa del backup, per spiegare questo fatto.
Comunque, ci sono voluti un po' di giorni per inventarsi la scusa dare una spiegazione...

TorettoMilano
24-05-2024, 08:47
OOOOkkkkkk....
Quindi quelli a cui sono riapparse foto del 2010, quando avevano un vecchio modello, sul nuovo smartphone, dopo 14 anni...

viene spiegato nell'articolo

Apple ha chiarito che il problema non era legato a iCloud Foto, ma poteva verificarsi quando dati non eliminati completamente venivano mantenuti sul dispositivo e in qualche modo nel tempo erano stati trasferiti da un dispositivo all'altro tramite backup e operazioni di ripristino

marcram
24-05-2024, 08:49
viene spiegato nell'articolo
Sì, non avevo letto ancora tutto...:D

Wikkle
24-05-2024, 08:54
"e in qualche modo nel tempo erano stati trasferiti da un dispositivo all'altro tramite backup e operazioni di ripristino"


Infatti... come volevasi dimostrare.
Backup e ripristino sono il peggio del peggio.
Ma la gente continua a preferire la "comodità"

Heartfox
24-05-2024, 09:22
Oste il vino della casa e' sempre buono? -Certo lo controlliamo noi-

Saturn
24-05-2024, 09:25
Mah, diciamo per quieto vivere che la spiegazione è vagamente soddisfacente.

Ce ne ha messo però "la montagna" per partorire questo topolino...:rolleyes:

marcram
24-05-2024, 09:38
Mah, diciamo per quieto vivere che la spiegazione è vagamente soddisfacente.

Rimane da capire come la corruzione di un database porta alla riapparizione di file...
I file vengono memorizzati nel database? Per quale motivo?
I file fisici non vengono cancellati ma solo marcati come "non visibili" all'utente? Per quale motivo?
I file vengono cancellati, ma il database ha accesso alla posizione fisica del file sulla memoria grezza (difficile che nel giro di 14 anni quella memoria non sia stata sovrascritta)? Per quale motivo?

Non so, dato il tempo che c'è voluto per la spiegazione, il fatto che il post originale su Reddit sia stato cancellato dai moderatori, la spiegazione sia un po' generica, e soprattutto i precedenti di Apple... mi sa tanto da scusa inventata...

insane74
24-05-2024, 09:46
Rimane da capire come la corruzione di un database porta alla riapparizione di file...
I file vengono memorizzati nel database? Per quale motivo?
I file fisici non vengono cancellati ma solo marcati come "non visibili" all'utente? Per quale motivo?
I file vengono cancellati, ma il database ha accesso alla posizione fisica del file sulla memoria grezza (difficile che nel giro di 14 anni quella memoria non sia stata sovrascritta)? Per quale motivo?

Non so, dato il tempo che c'è voluto per la spiegazione, il fatto che il post originale su Reddit sia stato cancellato dai moderatori, la spiegazione sia un po' generica, e soprattutto i precedenti di Apple... mi sa tanto da scusa inventata...

sviluppo un app chiamata Foto.
per velocizzare la visualizzazione, la ricerca, altre operazioni, l'app usa un database.
quando tutto funziona regolarmente i dati del database sono coerenti con lo stato del filesystem.
nello specifico, una foto dichiarata "cancellata" nel database corrisponde ad un file marcato come "cancellato" sul filesystem.

a causa di un bug, in alcuni casi, una foto dichiarata come "cancellata" nel database non viene marcata come "cancellata" sul filesystem.
la foto non compare più nell'app perché l'app mostra il contenuto del database. ma la foto fisicamente c'è ancora sul dispositivo.
e il file viene copiato nel backup perché il backup è "ignorante" e copia tutto il contenuto del dispositivo (il database dell'app Foto e i file presenti nel filesystem).

nuovo telefono e ripristino dal backup?
l'app Foto riparte col database dove quella foto non è più presente ma sul telefono viene ripristinata la foto nel filesystem perché presente nel backup.

poi un giorno un tizio s'è svegliato e ha deciso di risolvere quel bug dicendo "rifai la scansione del filesystem: se trovi foto che NON sono presenti nel DB aggiungile nuovamente al DB, così ora DB e filesystem sono nuovamente sincronizzati. poi nel caso ci penserà l'utente a cancellare nuovamente la foto. ma ora che ho risolto il bug la cancellazione del record nel DB corrisponderà alla cancellazione sul filesystem".

:)

the_joe
24-05-2024, 09:47
"e in qualche modo nel tempo erano stati trasferiti da un dispositivo all'altro tramite backup e operazioni di ripristino"


Infatti... come volevasi dimostrare.
Backup e ripristino sono il peggio del peggio.
Ma la gente continua a preferire la "comodità"

Fammi capire, il miglior modo per tenere al sicuro i dati sarebbe solo una "comodità"?

Wikkle
24-05-2024, 10:34
Fammi capire, il miglior modo per tenere al sicuro i dati sarebbe solo una "comodità"?

Mi son spiegato male, i backup sono fondamentali ovviamente, ma in generale per telefoni, computer etc, usare i ripristini e reimportare i backup creano sempre e da sempre pasticci.

Nuovo device, va tenuto come nuovo. Non vanno rimesse le porcate precedenti (configurazioni, impostazioni etc), altrimenti da nuovo, diventa subito vecchio e sporcaccione

TorettoMilano
24-05-2024, 10:38
Mi son spiegato male, i backup sono fondamentali ovviamente, ma in generale per telefoni, computer etc, usare i ripristini e reimportare i backup creano sempre e da sempre pasticci.

Nuovo device, va tenuto come nuovo. Non vanno rimesse le porcate precedenti (configurazioni, impostazioni etc), altrimenti da nuovo, diventa subito vecchio e sporcaccione

ho da 14 anni consecutivi iphone (4 modelli diversi) e non ricordo problemi nei vari passaggi di backup, non ho effettuato procedure avanzate per prevenire eventuali problematiche. ah lo stesso vale per tutti gli iphone dei parenti: ho appoggiato l'iphone nuovo sull'iphone vecchio, trasferito tutti i dati sul nuovo iphone e via

rolling71
24-05-2024, 10:42
Sento strider di unghie.

insane74
24-05-2024, 10:43
ho da 14 anni consecutivi iphone (4 modelli diversi) e non ricordo problemi nei vari passaggi di backup, non ho effettuato procedure avanzate per prevenire eventuali problematiche. ah lo stesso vale per tutti gli iphone dei parenti: ho appoggiato l'iphone nuovo sull'iphone vecchio, trasferito tutti i dati sul nuovo iphone e via

va molto a "fortuna" anche questo.
esempio: il mio vecchio iPad Pro 10.5" del 2017.
per anni ad ogni aggiornamento di iPadOS, nessun problema.
ad un certo punto falliva ogni aggiornamento, senza un apparente motivo.
potevo aggiornare solo in DFU.
ho provato a piallarlo e ripristinarlo da backup.
stesso problema, impossibile aggiornare, solo in DFU.
l'ho piallato e provato l'aggiornamento -> fatto.
dopo l'aggiornamento l'ho ripristinato nuovamente dal backup.
al successivo aggiornamento? di nuovo impossibile, solo via DFU.

ho cambiato iPad (non per questo motivo!), e il nuovo è stato configurato partendo dal backup del vecchio e finora nessun problema con gli aggiornamenti.

il mio vecchio iPad da due anni è in mano a mio padre, configurato da 0, si aggiorna senza problemi.

sa solo Apple (in realtà, credo nemmeno loro), cosa s'era "rotto" e impediva gli aggiornamenti su quell'iPad con quel backup.

TorettoMilano
24-05-2024, 10:51
va molto a "fortuna" anche questo.
esempio: il mio vecchio iPad Pro 10.5" del 2017.
per anni ad ogni aggiornamento di iPadOS, nessun problema.
ad un certo punto falliva ogni aggiornamento, senza un apparente motivo.
potevo aggiornare solo in DFU.
ho provato a piallarlo e ripristinarlo da backup.
stesso problema, impossibile aggiornare, solo in DFU.
l'ho piallato e provato l'aggiornamento -> fatto.
dopo l'aggiornamento l'ho ripristinato nuovamente dal backup.
al successivo aggiornamento? di nuovo impossibile, solo via DFU.

ho cambiato iPad (non per questo motivo!), e il nuovo è stato configurato partendo dal backup del vecchio e finora nessun problema con gli aggiornamenti.

il mio vecchio iPad da due anni è in mano a mio padre, configurato da 0, si aggiorna senza problemi.

sa solo Apple (in realtà, credo nemmeno loro), cosa s'era "rotto" e impediva gli aggiornamenti su quell'iPad con quel backup.

hai fatto bene a condividere la tua casistica, immagino siamo tutti d'accordo sia un caso più unico che raro. ad ogni modo non viene meno il discorso di usare il backup, poi se si hanno problemi si pialla e via

insane74
24-05-2024, 10:53
hai fatto bene a condividere la tua casistica, immagino siamo tutti d'accordo sia un caso più unico che raro. ad ogni modo non viene meno il discorso di usare il backup, poi se si hanno problemi si pialla e via

ah beh sicuro, il backup sempre e cmq. in tanti anni (dall'iPhone 4S) è stato l'unico caso in cui sono incappato.
:sperem:

iPhone/iPad backup su iCloud.
Mac con iCloud Drive, backup via TimeMachine, sync sul NAS, backup del NAS su due HD esterni, backup del NAS su altro cloud.

spero di avere le :ciapet: parate! :D

marcram
24-05-2024, 11:28
sviluppo un app chiamata Foto.
per velocizzare la visualizzazione, la ricerca, altre operazioni, l'app usa un database.
quando tutto funziona regolarmente i dati del database sono coerenti con lo stato del filesystem.
nello specifico, una foto dichiarata "cancellata" nel database corrisponde ad un file marcato come "cancellato" sul filesystem.

a causa di un bug, in alcuni casi, una foto dichiarata come "cancellata" nel database non viene marcata come "cancellata" sul filesystem.
la foto non compare più nell'app perché l'app mostra il contenuto del database. ma la foto fisicamente c'è ancora sul dispositivo.
e il file viene copiato nel backup perché il backup è "ignorante" e copia tutto il contenuto del dispositivo (il database dell'app Foto e i file presenti nel filesystem).

nuovo telefono e ripristino dal backup?
l'app Foto riparte col database dove quella foto non è più presente ma sul telefono viene ripristinata la foto nel filesystem perché presente nel backup.

poi un giorno un tizio s'è svegliato e ha deciso di risolvere quel bug dicendo "rifai la scansione del filesystem: se trovi foto che NON sono presenti nel DB aggiungile nuovamente al DB, così ora DB e filesystem sono nuovamente sincronizzati. poi nel caso ci penserà l'utente a cancellare nuovamente la foto. ma ora che ho risolto il bug la cancellazione del record nel DB corrisponderà alla cancellazione sul filesystem".

:)
Aaah, grazie, adesso ho capito...
Quindi la cancellazione del file non è immediata, ma avviene solo dopo essere passata per una "cancellazione" su database.
Se si corrompe il database nel mezzo di questa operazione, la foto risulta cancellata nel database, ma il file è ancora vivo e vegeto in memoria.

Resta il fatto che, come procedimento, è un po' ridicolo.
Va bene usare un database per i metadati, per le modifiche alle foto, per indicizzazioni varie... ma la cancellazione dovrebbe avvenire direttamente sui file...
Inoltre, le cartelle dei file non sono periodicamente reindicizzate? In 14 anni, la Galleria non si è mai accorta di file presenti sul dispositivo che non venivano visualizzati?

Mi son spiegato male, i backup sono fondamentali ovviamente, ma in generale per telefoni, computer etc, usare i ripristini e reimportare i backup creano sempre e da sempre pasticci.

Nuovo device, va tenuto come nuovo. Non vanno rimesse le porcate precedenti (configurazioni, impostazioni etc), altrimenti da nuovo, diventa subito vecchio e sporcaccione
Concordo.

insane74
24-05-2024, 11:50
Aaah, grazie, adesso ho capito...
Quindi la cancellazione del file non è immediata, ma avviene solo dopo essere passata per una "cancellazione" su database.
Se si corrompe il database nel mezzo di questa operazione, la foto risulta cancellata nel database, ma il file è ancora vivo e vegeto in memoria.

Resta il fatto che, come procedimento, è un po' ridicolo.
Va bene usare un database per i metadati, per le modifiche alle foto, per indicizzazioni varie... ma la cancellazione dovrebbe avvenire direttamente sui file...
Inoltre, le cartelle dei file non sono periodicamente reindicizzate? In 14 anni, la Galleria non si è mai accorta di file presenti sul dispositivo che non venivano visualizzati?


ovviamente non ho accesso al codice dell'applicazione Foto, ma per lavoro (Senior Application Support Specialist, perché nell'azienda per cui lavoro anche se al 100% italiana, piace riempirsi di termini inglesi) oltre a scrivere software, per la maggior parte del tempo faccio... bugfixing. e ne ho viste di ogni.
banalmente: hai un'applicazione che usa un DB e lavora su dei file. deve spostare un file dalla cartella A alla cartella B e tenere traccia dell'avvenuto spostamento nel DB.
ora, logica vorrebbe questa sequenza:
- apro transazione sul DB
- dico all'OS di spostare il file e attendo l'esito dell'operazione
- se l'operazione è andata a buon fine salvo nel DB il nuovo stato e consolido i dati (commit)
- se l'operazione è andata male dipende da come voglio gestirla (riprovo? annullo tutto (rollback su DB)? ecc).

e invece trovo:
- apro transazione sul DB
- traccio inizio operazione
- dico all'OS di spostare il file e salvo nel DB che l'ho spostato e consolido i dati (commit)
- l'operazione di spostamento è andata male. non gestisco l'errore (al massimo faccio un log da qualche parte).

il risultato ovviamente è che il file è rimasto nella cartella A ma per il DB è nella cartella B.

da quanto ha dichiarato Apple potrebbe essere un caso simile, dove l'operazione sul DB non è sempre "sincrona" all'operazione sul filesystem e quindi in quei casi si verifica il disallineamento portato alla luce dal fix implementato nella 17.5.
di bug presenti da anni e mai fixati ce ne sono a bizzeffe, in ogni OS / applicazione.
qui la sfiga ha voluto che uno l'ha fixato e poteva scegliere due strade: reimportare nel DB le foto orfane trovate nel filesystem (scelta "conservativa") o cancellarle dal filesystem (scelta "terra bruciata").
hanno scelto la via "conservativa" perché così in caso di cancellazione "involontaria" o altro bug uno ora si ritrova la foto e può decidere se cancellarla nuovamente.

se avessero scelto la "terra bruciata" ovviamente nessuno si sarebbe accorto del bug originale nell'app Foto! :D

Lexan
24-05-2024, 11:51
Mi son spiegato male, i backup sono fondamentali ovviamente, ma in generale per telefoni, computer etc, usare i ripristini e reimportare i backup creano sempre e da sempre pasticci.

Nuovo device, va tenuto come nuovo. Non vanno rimesse le porcate precedenti (configurazioni, impostazioni etc), altrimenti da nuovo, diventa subito vecchio e sporcaccione

Mi pare ovvio che uno considera sempre ultima versione del backup più recente.
Non va a installarsi un backup di 5 anni prima dove magari ha eliminato dati che non gli interessavano più per poi ritrovarseli su un un nuovo device.
Se prendo un nuovo device non faccio altro che migrare tutti i dati che avevo sul vecchio, su quello nuovo.
Non mi metto a configurare il portachiavi, tutti gli account mail, calendari, le foto ecc ecc.

the_joe
24-05-2024, 11:59
Mi son spiegato male, i backup sono fondamentali ovviamente, ma in generale per telefoni, computer etc, usare i ripristini e reimportare i backup creano sempre e da sempre pasticci.

Nuovo device, va tenuto come nuovo. Non vanno rimesse le porcate precedenti (configurazioni, impostazioni etc), altrimenti da nuovo, diventa subito vecchio e sporcaccione

Ma pensa se a un cambio di strumento dovessi mettermi a riconfigurare tutto da capo perdendo perlomeno 2 giornate quando con un ripristino è questione di un paio di ore.

insane74
24-05-2024, 12:36
qui una spiegazione super dettagliata, per chi è interessato: https://www.synacktiv.com/en/publications/inside-the-ios-bug-that-made-deleted-photos-reappear

Saturn
24-05-2024, 12:59
qui una spiegazione super dettagliata, per chi è interessato: https://www.synacktiv.com/en/publications/inside-the-ios-bug-that-made-deleted-photos-reappear

Grazie mille. Me lo guardo dopo con calma ! :)

Perseverance
24-05-2024, 13:01
La motivazione del problema è ancora più meravigliosa del problema. La corruzione di qualcosa di solito porta alla perdita parziale se non totale dei dati; e invece qui accade che non solo non si è perso niente ma addirittura si sono recuperate quelle foto supposte cancellate.

Io credo che sia la prima volta nella storia che accade una cosa del genere.

Nessuno ha modo di sapere con assoluta certezza se le dichiarazioni di apple corrispondono a verità. La verità la sa solo apple.

Ma dovrebbe essere chiaro che i dati che stanno nel cloud ci restano ben oltre la nostra volontà di volerli cancellare.

insane74
24-05-2024, 13:04
La motivazione del problema è ancora più meravigliosa del problema. La corruzione di qualcosa di solito porta alla perdita parziale se non totale dei dati; e invece qui accade che non solo non si è perso niente ma addirittura si sono recuperate quelle foto supposte cancellate.

Io credo che sia la prima volta nella storia che accade una cosa del genere.

Nessuno ha modo di sapere con assoluta certezza se le dichiarazioni di apple corrispondono a verità. La verità la sa solo apple.

Ma dovrebbe essere chiaro che i dati che stanno nel cloud ci restano ben oltre la nostra volontà di volerli cancellare.

ti consiglierei di rileggere la news e i commenti qui sopra.

[EDIT]
un'altra spiegazione "terra terra": https://forums.macrumors.com/threads/apple-sheds-more-light-on-ios-17-5-bug-that-resurfaced-deleted-photos.2427262/post-33160578

Wikkle
24-05-2024, 13:14
Ma pensa se a un cambio di strumento dovessi mettermi a riconfigurare tutto da capo perdendo perlomeno 2 giornate quando con un ripristino è questione di un paio di ore.

Se cambi un device a settimana, è comprensibile. Se ne cambi 1 all'anno puoi anche valutare di fare il lavoro pulito e migliore, che non ti impiega 2 giorni come dici tu ;)

Perseverance
24-05-2024, 15:43
La verità la sa solo Apple. Qualunque tentativo di spiegazione per mettere una toppa per tappare il buco non farà altro che allargare il buco. Le foto cancellate non sono veramente cancellate ma restano ad uso e consumo di apple che ha la possibilità di farne quello che vuole a nostra insaputa.

Quelle foto, cancellate, non ci dovevano essere. Punto. Mi sembra logico, lineare come ragionamento. Di un'azienda che fa della "privacy" un suo cavallo di battaglia, questa cosa è inaccettabile.

Chi ha la certezza che su icloud quelle foto non ci siano? Nessuno.

pachainti
24-05-2024, 18:14
qui una spiegazione super dettagliata, per chi è interessato: https://www.synacktiv.com/en/publications/inside-the-ios-bug-that-made-deleted-photos-reappear

Qualcosa non torna. La società ha fatto il reverse engineering dell'applicazione, non essendo open source. Poi ha scritto:

Based on this code, we can say that the photos that reappeared were still lying around on the filesystem and that they were just found by the migration routine added in iOS 17.5. The reason why those files were there in the first place is unknown.

Nelle conclusioni:
The 17.5.1 update removed the scanning of the filesystem that was added in 17.5 to prevent deleted photos stored outside of the photo library to re-appear. According to our analysis, no code was added to purge the imported photos from the library as well as the "deleted" pictures lying on the filesystem.

Based only on this analysis, it is not possible to conclude how the photos remained on the filesystem in the first place, but this comment on Reddit (https://old.reddit.com/r/ios/comments/1cwgljj/regarding_the_ios_175_photo_glitch/) has some plausible explanations.

Da notare che le conclusioni dell'articolo della società di sicurezza puntano a un post su reddit che a sua volta punta a un altro post (https://old.reddit.com/r/ios/comments/1cz1izu/ios_1751_has_been_reverse_engineered_by_a/) che punta allo stesso articolo di partenza :D .
Quindi in assenza di una conferma o di una smentita da parte di Apple non è possibile avere alcuna certezza, solo ipotesi.


La verità la sa solo Apple. Qualunque tentativo di spiegazione per mettere una toppa per tappare il buco non farà altro che allargare il buco. Le foto cancellate non sono veramente cancellate ma restano ad uso e consumo di apple che ha la possibilità di farne quello che vuole a nostra insaputa.

Quelle foto, cancellate, non ci dovevano essere. Punto. Mi sembra logico, lineare come ragionamento. Di un'azienda che fa della "privacy" un suo cavallo di battaglia, questa cosa è inaccettabile.

Chi ha la certezza che su icloud quelle foto non ci siano? Nessuno.

Esatto, le spiegazioni fornite fanno acqua da tutte le parti e sono sinceramente poco attendibili per non dire di peggio.

Piedone1113
24-05-2024, 18:45
ti consiglierei di rileggere la news e i commenti qui sopra.

[EDIT]
un'altra spiegazione "terra terra": https://forums.macrumors.com/threads/apple-sheds-more-light-on-ios-17-5-bug-that-resurfaced-deleted-photos.2427262/post-33160578

Se la scusa di Apple fosse vera significa che il task che opera il ripristino è scritto con i piedi:
Ripristinare un backup e non fare la verifica della consistenza dei dati e la reindicizzazione degli stessi significa non avere nessun backup:
Con la toppa hanno aperto una voragine dando modo di capire che fino ad adesso un backup compromesso o corrotto non era nemmeno stato ipotizzato

Lexan
24-05-2024, 19:07
La verità la sa solo Apple. Qualunque tentativo di spiegazione per mettere una toppa per tappare il buco non farà altro che allargare il buco. Le foto cancellate non sono veramente cancellate ma restano ad uso e consumo di apple che ha la possibilità di farne quello che vuole a nostra insaputa.

Quelle foto, cancellate, non ci dovevano essere. Punto. Mi sembra logico, lineare come ragionamento. Di un'azienda che fa della "privacy" un suo cavallo di battaglia, questa cosa è inaccettabile.

Chi ha la certezza che su icloud quelle foto non ci siano? Nessuno.

Mi sa che hai le idee poco chiare sulla proprietà intellettuale e il diritto d’autore.
Le foto sono tue e basta. Apple non può farci quello che vuole. Dove hai letto sta cazzata?

Perseverance
24-05-2024, 20:04
Mi sa che hai le idee poco chiare sulla proprietà intellettuale e il diritto d’autore.
Le foto sono tue e basta. Apple non può farci quello che vuole. Dove hai letto sta cazzata?

Vorrei che fosse come dici ma ciò non corrisponde a verità. Legalmente accetti questo ed altro quando sottoscrivi i termini legali di contratto. L’Utente riconosce e accetta che Apple possa, senza responsabilità nei propri confronti, accedere, utilizzare, conservare e/o divulgare le informazioni dell’Account e i Contenuti dell’Utente a forze dell’ordine, pubblici ufficiali e/o terze parti

La possibilità legale di farci quello che vogliono ce l'hanno, gliela dà l'utente che si registra e accetta i termini. Le usano per addestrare l'IA? Non le usano? Non lo sapremo mai xò nel frattempo stanno lì.

Se non gli servissero, quando le cancelli, le cancellerebbero davvero. E invece il bottone cancella è finto. Vogliamo essere garantisti? Va bene ma fino a che punto? Ci sono persone che hanno visto rispuntare foto di 10 anni fa e nel mezzo diversi cambi di telefono. Posso capire tutte le ragioni tecniche dei programmatori, infondo lo sono anche io; una settimana, un mese, un anno può andar bene, ma 10 anni è ingiustificabile.

È inutile prenderci in giro, i dati per addestrare le IA e per il mondo dei bigdata sono il nuovo petrolio; e c'è poco da fare xkè è già così. Prenderne atto e semmai valutare contromisure.

Lexan
24-05-2024, 20:38
Vorrei che fosse come dici ma ciò non corrisponde a verità. Legalmente accetti questo ed altro quando sottoscrivi i termini legali di contratto.



Mi sono letto termini e condizioni di iCloud e non trovo riscontri in quello che dici.
:read:
https://www.apple.com/it/legal/internet-services/icloud/it/terms.html

Tra l’altro se hai attiva la autenticazione a due fattori (praticamente tutti quelli che utilizzano iCloud) hai i dati crittografati in automatico.
Quindi a meno di non aver registrato un tuo erede su iCloud (eredità digitale), quando passi a miglior vita nessuno sarà in grado di recuperare quei dati.
Si parla da giorni di un bugs sul DB di iCloud, ma il succo della questione è che quelle foto, le può vedere solo chi ha accesso al suo account personale.
E quelle foto, non c’è scritto da nessuna parte che Apple le potrà cedere a terzi quando gli pare e piace.
Sarebbe anche una barzelletta visto che se schiatti, loro hanno bisogni di vedere un certificato di morte per poter dare accesso al tuo account ad un erede designato.

pachainti
25-05-2024, 06:05
Mi sono letto termini e condizioni di iCloud e non trovo riscontri in quello che dici.
:read:
https://www.apple.com/it/legal/internet-services/icloud/it/terms.html


Apple ottiene D (https://tosdr.org/en/service/158) su una scala da A a E su ToS;DR, meglio degli altri GAFAM (tutti E), ma comunque non certo rispettosa dei dati degli utenti.

L’Utente riconosce e accetta che Apple possa, senza responsabilità nei propri confronti, accedere, utilizzare, conservare e/o divulgare le informazioni dell’Account e i Contenuti dell’Utente a forze dell’ordine, pubblici ufficiali e/o terze parti, secondo quanto Apple riterrà ragionevolmente necessario o appropriato, se richiesto per legge o se Apple ritiene in buona fede che tale accesso, uso, divulgazione o conservazione siano ragionevolmente necessario

megamitch
25-05-2024, 07:26
Quindi sembrerebbe che il motivo sia quello che avevo ipotizzato io nell’altro thread, solo a livello di dispositivo e non di iCloud. Per chi conosce un po’ queste cose è abbastanza frequente il fatto che non viene mai effettuata una cancellazione sicura dei dati ma solo eliminazione del riferimento al file che viene “nascosto” agli utenti

marcram
25-05-2024, 09:05
Quindi sembrerebbe che il motivo sia quello che avevo ipotizzato io nell’altro thread, solo a livello di dispositivo e non di iCloud. Per chi conosce un po’ queste cose è abbastanza frequente il fatto che non viene mai effettuata una cancellazione sicura dei dati ma solo eliminazione del riferimento al file che viene “nascosto” agli utenti
No, stando alla spiegazione data, la cancellazione sicura non c'entra niente.
I file in questione non sono stati cancellati, e non sono stati "nascosti": semplicemente la "galleria foto" era convinta di averli cancellati, e quindi non li mostrava, ma si era inceppata nel processo di cancellazione, perciò i file erano ancora lí, bastava navigare con il file manager (o un'altra galleria) per trovarli...

Perseverance
25-05-2024, 10:43
Quindi sembrerebbe che il motivo sia quello che avevo ipotizzato io nell’altro thread, solo a livello di dispositivo e non di iCloud. Per chi conosce un po’ queste cose è abbastanza frequente il fatto che non viene mai effettuata una cancellazione sicura dei dati ma solo eliminazione del riferimento al file che viene “nascosto” agli utenti

Qui si ricomincia il rito della menzogna. Non è stata data alcuna spiegazione soddisfacente; e non mi aspetto che la diano. Va bene così. Foto ricomparse fino a 10 anni e quel post su reddit bannato menzionava perfino un telefono venduto ad un parente. Tralasciando icloud; vuol dire che quel bug è lì da 10 anni ?

Le foto cancellate non vengono cancellate, questo è il punto, nemmeno dopo 10 anni. E nessuno può assicurarti che possa accadere anche su icloud. Se vai a fiducia puoi credere a quello che ti dice la pubblicità.

Nemmeno chi ha fatto quella sorta di reverse-enginering sà darsi una spiegazione del xkè determinate foto siano rimaste o ricomparse sul filesystem perfino dopo una formattazione totale.

Piedone1113
25-05-2024, 11:48
Quindi sembrerebbe che il motivo sia quello che avevo ipotizzato io nell’altro thread, solo a livello di dispositivo e non di iCloud. Per chi conosce un po’ queste cose è abbastanza frequente il fatto che non viene mai effettuata una cancellazione sicura dei dati ma solo eliminazione del riferimento al file che viene “nascosto” agli utenti

Quando fai un backup lo fai in modalità raw ( quindi file cancellati anni fa) oppure ti rifai all'indice del FS?
Perchè voler far credere che:
1) In un backup si utilizza la lettura e scrittura Raw
2) Prima di fare il backup non venga fatta la verifica dei dati
3) Al ripristino dei dati non venga effettuata una verifica di corretta importazione

equivale a dire che le routine di backup di Apple hanno la stessa affidabilità ed utilità di un congelatore al polo nord

aqua84
25-05-2024, 11:53
sviluppo un app chiamata Foto.
per velocizzare la visualizzazione, la ricerca, altre operazioni, l'app usa un database.
quando tutto funziona regolarmente i dati del database sono coerenti con lo stato del filesystem.
nello specifico, una foto dichiarata "cancellata" nel database corrisponde ad un file marcato come "cancellato" sul filesystem.

a causa di un bug, in alcuni casi, una foto dichiarata come "cancellata" nel database non viene marcata come "cancellata" sul filesystem.
la foto non compare più nell'app perché l'app mostra il contenuto del database. ma la foto fisicamente c'è ancora sul dispositivo.
e il file viene copiato nel backup perché il backup è "ignorante" e copia tutto il contenuto del dispositivo (il database dell'app Foto e i file presenti nel filesystem).

nuovo telefono e ripristino dal backup?
l'app Foto riparte col database dove quella foto non è più presente ma sul telefono viene ripristinata la foto nel filesystem perché presente nel backup.

poi un giorno un tizio s'è svegliato e ha deciso di risolvere quel bug dicendo "rifai la scansione del filesystem: se trovi foto che NON sono presenti nel DB aggiungile nuovamente al DB, così ora DB e filesystem sono nuovamente sincronizzati. poi nel caso ci penserà l'utente a cancellare nuovamente la foto. ma ora che ho risolto il bug la cancellazione del record nel DB corrisponderà alla cancellazione sul filesystem".

:)

Mi sembra una OTTIMA spiegazione.
Ovviamente peró parliamo di una manciata di foto, non so con quale criterio.
Perché altrimenti se TUTTE le foto che elimino vengono solo marcate come cancellate e quindi NON VISIBILI ma queste continuano ad esistere fisicamente sul dispositivo si parla di GB di spazio occupato.

megamitch
25-05-2024, 12:22
Qui si ricomincia il rito della menzogna. Non è stata data alcuna spiegazione soddisfacente; e non mi aspetto che la diano. Va bene così. Foto ricomparse fino a 10 anni e quel post su reddit bannato menzionava perfino un telefono venduto ad un parente. Tralasciando icloud; vuol dire che quel bug è lì da 10 anni ?

Le foto cancellate non vengono cancellate, questo è il punto, nemmeno dopo 10 anni. E nessuno può assicurarti che possa accadere anche su icloud. Se vai a fiducia puoi credere a quello che ti dice la pubblicità.

Nemmeno chi ha fatto quella sorta di reverse-enginering sà darsi una spiegazione del xkè determinate foto siano rimaste o ricomparse sul filesystem perfino dopo una formattazione totale.

A parte che dare per scontato che 1 post su reddit sia la verità rivelata, io ho solo detto che tecnicamente non mi aspetto che la funzione “cancella” esegua una cancellazione sicura di un dato ma semplicemente ne cancellerà il riferimento in modo da nasconderlo. Infatti esistono software di recupero dati

megamitch
25-05-2024, 12:25
Mi sembra una OTTIMA spiegazione.
Ovviamente peró parliamo di una manciata di foto, non so con quale criterio.
Perché altrimenti se TUTTE le foto che elimino vengono solo marcate come cancellate e quindi NON VISIBILI ma queste continuano ad esistere fisicamente sul dispositivo si parla di GB di spazio occupato.

Se sono contrassegnate come “da cancellare” non occupano spazio. Appena serve spazio per un nuovo file lo spazio disco viene usato per il nuovo file e i vecchi dati vengono sovrascritti

aqua84
25-05-2024, 12:27
A parte che dare per scontato che 1 post su reddit sia la verità rivelata, io ho solo detto che tecnicamente non mi aspetto che la funzione “cancella” esegua una cancellazione sicura di un dato ma semplicemente ne cancellerà il riferimento in modo da nasconderlo. Infatti esistono software di recupero dati

Esatto.
Ma infatti il comportamento è quello giusto.
Resta da capire come mai quel (o quei) file NON sono stati sovrascritti al punto che nonostante siano passati ANNI era ancora lì a disposizione.

Altrimenti se lo segno solo come eliminato, ma poi nel tempo lo sovrascrivo molte volte il problema non c è.

Perseverance
25-05-2024, 13:03
Le giustificazioni che proponete sono più simili ad un atto di fede piuttosto che critiche verso un sistema che nessuna, apparte apple stessa e chi ci lavora direttamente o conto terzi, sà come funziona. Ne possiamo discutere a volontà ma il fatto è che non sapremo mai che fine fanno i nostri dati nel cloud e quale macchinazione subiscano, automatica o manuale che sia. Attenzione non sto affermando che lo facciano o non lo facciano; questo ripeto lo sa solo apple; sto solo dicendo che intanto ne hanno la possibilità. La possibilità c'è, se lo facciano o meno non ce lo vengono certo a dire a noi.

E ribadisco ancora: per un'azienda il cui cavallo di battaglia è la privacy tanto da ripeterlo fino al vomito, questa cosa è inaccettabile. Se non capite o non vedete la trave nell'occhio io non sò più che dirvi.

Nessuna delle giustificazioni e dichiarazioni date direttamente da apple o per conto di appassionati o scagnozzi è riuscita a rispondere in maniera esaustiva a quelle domande fondamentali che in molti hanno sollevato soprattutto sulla questione privacy.

marcram
25-05-2024, 13:11
La spiegazione che ha citato @insane74 qui sopra è "plausibile".
Magari non è comunque giustificabile, magari puzza un po' da parte di Apple, magari è stata costruita da un team di "giustificatori", però spiega tutti gli avvenimenti, quindi potrebbe anche essere vera.
Non dovrebbe comunque accadere, il software dovrebbe essere scritto meglio, c'è comunque una colpa. Ma la ricostruzione è, appunto, plausibile. Senza nemmeno tirare in mezzo il cloud.

TorettoMilano
25-05-2024, 13:18
ancora a tirare in ballo privacy e teorie varie? apple ha colpe e speriamo in una bella multa ma bona. semplicemente c'è stato un problema con l'indicizzazione, non doveva esserci ma c'è stato. se poi salteranno nuove prove per la quale si dimostrerà una situazione ben più grave allora ci sarà SI da discutere

megamitch
25-05-2024, 13:20
Le giustificazioni che proponete sono più simili ad un atto di fede piuttosto che critiche verso un sistema che nessuna, apparte apple stessa e chi ci lavora direttamente o conto terzi, sà come funziona. Ne possiamo discutere a volontà ma il fatto è che non sapremo mai che fine fanno i nostri dati nel cloud e quale macchinazione subiscano, automatica o manuale che sia. Attenzione non sto affermando che lo facciano o non lo facciano; questo ripeto lo sa solo apple; sto solo dicendo che intanto ne hanno la possibilità. La possibilità c'è, se lo facciano o meno non ce lo vengono certo a dire a noi.

E ribadisco ancora: per un'azienda il cui cavallo di battaglia è la privacy tanto da ripeterlo fino al vomito, questa cosa è inaccettabile. Se non capite o non vedete la trave nell'occhio io non sò più che dirvi.

Nessuna delle giustificazioni e dichiarazioni date direttamente da apple o per conto di appassionati o scagnozzi è riuscita a rispondere in maniera esaustiva a quelle domande fondamentali che in molti hanno sollevato soprattutto sulla questione privacy.

Atto di fede?

Saturn
25-05-2024, 13:36
https://www.researchgate.net/profile/Michele-Sanvico/publication/348536011/figure/fig4/AS:980479205466124@1610775867408/Un-perplesso-e-affascinato-Indiana-Jones-osserva-il-magico-ponte-che-lo-condurra-nel.png

Solo saltando con un balzo dalla testa del leone, egli dimostrerà il suo valore !

...è un balzo della Fede...!

Devi credere figlio mio, devi credere....
(https://www.youtube.com/watch?v=t6RwAEnT674)

Piedone1113
25-05-2024, 13:54
ancora a tirare in ballo privacy e teorie varie? apple ha colpe e speriamo in una bella multa ma bona. semplicemente c'è stato un problema con l'indicizzazione, non doveva esserci ma c'è stato. se poi salteranno nuove prove per la quale si dimostrerà una situazione ben più grave allora ci sarà SI da discutere

Non so, ma quando si ripristina un backup vengono cancellare le foto successive al backup nel momento che si ripristina?
Se avviene c'è la conferma che è un sistema scritto coi piedi, altrimenti non esiste indicizzazione che tiene

pachainti
26-05-2024, 06:12
Le giustificazioni che proponete sono più simili ad un atto di fede piuttosto che critiche verso un sistema che nessuna, apparte apple stessa e chi ci lavora direttamente o conto terzi, sà come funziona. Ne possiamo discutere a volontà ma il fatto è che non sapremo mai che fine fanno i nostri dati nel cloud e quale macchinazione subiscano, automatica o manuale che sia. Attenzione non sto affermando che lo facciano o non lo facciano; questo ripeto lo sa solo apple; sto solo dicendo che intanto ne hanno la possibilità. La possibilità c'è, se lo facciano o meno non ce lo vengono certo a dire a noi.

E ribadisco ancora: per un'azienda il cui cavallo di battaglia è la privacy tanto da ripeterlo fino al vomito, questa cosa è inaccettabile. Se non capite o non vedete la trave nell'occhio io non sò più che dirvi.

Nessuna delle giustificazioni e dichiarazioni date direttamente da apple o per conto di appassionati o scagnozzi è riuscita a rispondere in maniera esaustiva a quelle domande fondamentali che in molti hanno sollevato soprattutto sulla questione privacy.

Concordo, inoltre la spiegazione della società di sicurezza (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48525932&postcount=28) se letta attentamente fa sorgere più dubbi e domande che chiarire la situazione.
In attesa di una spiegazione migliore magari da parte di apple, rimane solo la fede nella tecnologia e in chi la sviluppa. Ancora una volta la tecnologia assomiglia più a una religione che all'applicazione della scienza.

P.S.

Deleted photos of former owners reappearing on sold iPads (and probably iPhones) – PhoneArena (https://www.phonearena.com/news/Deleted-photos-of-former-owners-reappearing-on-sold-iPads-and-probably-iPhones_id158441)

I wiped the iPad using official Apple guides before selling. I never logged into that iPad with my Apple ID after erasing the iPad. I sold my iPad to a friend in September 2023, they called me today after updating to iPad OS 17.5 and said my old pictures appeared in their Photos app... HUGE PRIVACY VIOLATION. I see other reports of this. How many people will get other people's photos on the devices they bought from other people?

UPD: please stop saying I logged back into the iPad after erasing it. I did not, I wiped it clean like shown in this guide from Apple (https://support.apple.com/en-ca/109511), then handed the iPad to my friend. Never logged in after wiping it as it would defeat the purpose of wiping it altogether.

Cancellato da reddit, ma disponibile su wayback machine (https://web.archive.org/web/20240516063544/https://www.reddit.com/r/ios/comments/1cspwh2/my_old_photos_appeared_on_an_ipad_i_sold/).

Lexan
27-05-2024, 11:00
Apple ottiene D (https://tosdr.org/en/service/158) su una scala da A a E su ToS;DR, meglio degli altri GAFAM (tutti E), ma comunque non certo rispettosa dei dati degli utenti.

L’Utente riconosce e accetta che Apple possa, senza responsabilità nei propri confronti, accedere, utilizzare, conservare e/o divulgare le informazioni dell’Account e i Contenuti dell’Utente a forze dell’ordine, pubblici ufficiali e/o terze parti, secondo quanto Apple riterrà ragionevolmente necessario o appropriato, se richiesto per legge o se Apple ritiene in buona fede che tale accesso, uso, divulgazione o conservazione siano ragionevolmente necessario

Guarda...puoi leggere tutto quello che vuoi, ma l'FBI (che non mi paiono gli ultimi scappati di casa), per ottenere le informazioni di accesso a un IPhone collegato a fatti criminali, ha dovuto affidarsi a un gruppo di Hacker. (https://www.theverge.com/2021/4/14/22383957/fbi-san-bernadino-iphone-hack-shooting-investigation)
Da notare che Apple stessa era stata citata anche in tribunale perché si rifiutava di collaborare con l' FBI.
Magari ora le cose sono cambiate, ma dubito che cedano a terzi le tue foto (che sono di tua proprietà), senza un ben preciso e valido motivo.
Ad ogni modo, le informazioni contenute nella maggior parte dei casi sono tutte crittografate (basta attivare l'autenticazione a due fattori), per cui si continua a discutere sul nulla. Come siano riapparse resta un bella domanda. Il fatto che invece solo la persona che ha accesso all'account possa vederle ed accorgersi del BUG è un dato di fatto.

pachainti
27-05-2024, 11:39
Guarda...puoi leggere tutto quello che vuoi, ma l'FBI (che non mi paiono gli ultimi scappati di casa), per ottenere le informazioni di accesso a un IPhone collegato a fatti criminali, ha dovuto affidarsi a un gruppo di Hacker. (https://www.theverge.com/2021/4/14/22383957/fbi-san-bernadino-iphone-hack-shooting-investigation)
Da notare che Apple stessa era stata citata anche in tribunale perché si rifiutava di collaborare con l' FBI.
Magari ora le cose sono cambiate, ma dubito che cedano a terzi le tue foto (che sono di tua proprietà), senza un ben preciso e valido motivo.
Ad ogni modo, le informazioni contenute nella maggior parte dei casi sono tutte crittografate (basta attivare l'autenticazione a due fattori), per cui si continua a discutere sul nulla. Come siano riapparse resta un bella domanda. Il fatto che invece solo la persona che ha accesso all'account possa vederle ed accorgersi del BUG è un dato di fatto.

L'estratto che ti ho riportato proviene dal link dei termini del servizio di apple nel tuo messaggio qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48526007&postcount=32), pensavo lo avessi letto.
Esatto, di default la cifratura non è e2e e purtroppo come dimostra questo vecchio articolo il 90-95% degli utenti non cambia le impostazioni di default (https://www.theguardian.com/technology/2013/dec/01/default-settings-change-phones-computers) (magari anche in questo caso le cose sono cambiate, ma non ho trovato dati più aggiornati).
Inoltre, vedendo il bug, credo che a molti dovrebbe essere sorta la domanda sull'attendibilità di quello che dice apple e sulla presenza di backdoor più o meno celate (non legate a questa scoperta, ma in generale). Un software closed source, per definizione, richiede la massima fiducia nello sviluppatore, non potendo verificare quello che dice. Chi ancora si fida di quello che dice apple, non potendo verificarlo?

P.S. possiamo discutere sul vecchio fatto con FBI, ma non credo in questo caso sia rilevante visti i dati disponibili.

Lexan
27-05-2024, 13:40
Chi ancora si fida di quello che dice apple, non potendo verificarlo?


Si fidano tutti quelli che pagano un servizio (profumatamente) per uno spazio icloud. Se vi fosse stata una fuga di dati (imputabile ad Apple) verso servizi terzi senza che ve ne fosse un reale motivo, stai pur certo che tutti quelli che usano i loro servizi li disattiverebbero in tempo zero il giorno dopo.
Da notare che Apple è proprio sui servizi in abbonamento che ha una bella percentuale di guadagni.
Non credo quindi che si sputtana così facilmente cedendo a terzi le tue foto senza un reale motivo.
Comunque, i clienti fino ad ora hanno avanzato dubbi sul perché foto eleminate da Icloud siano riapparse. Non si sono lamentati del fatto che le stesse foto sono finite sul web alla mercè di tutti quanti le vorrebbero utilizzare.
Il punto che a me interessa è principalmente questo.

pachainti
28-05-2024, 21:22
Si fidano tutti quelli che pagano un servizio (profumatamente) per uno spazio icloud. Se vi fosse stata una fuga di dati (imputabile ad Apple) verso servizi terzi senza che ve ne fosse un reale motivo, stai pur certo che tutti quelli che usano i loro servizi li disattiverebbero in tempo zero il giorno dopo.
Da notare che Apple è proprio sui servizi in abbonamento che ha una bella percentuale di guadagni.
Non credo quindi che si sputtana così facilmente cedendo a terzi le tue foto senza un reale motivo.
Comunque, i clienti fino ad ora hanno avanzato dubbi sul perché foto eleminate da Icloud siano riapparse. Non si sono lamentati del fatto che le stesse foto sono finite sul web alla mercè di tutti quanti le vorrebbero utilizzare.
Il punto che a me interessa è principalmente questo.

Non direi visti tutti i precedenti sul cloud di altre aziende, come hai detto tu se i dati non hanno crittografia e2e sono accessibili (ammesso che la crittografia funzioni come dovrebbe). Inoltre, questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48526598&postcount=48) come lo spieghi? Dati di un utente finiti nelle mani di altri utenti.

Deleted photos of former owners reappearing on sold iPads (and probably iPhones) – PhoneArena (https://www.phonearena.com/news/Deleted-photos-of-former-owners-reappearing-on-sold-iPads-and-probably-iPhones_id158441)

I wiped the iPad using official Apple guides before selling. I never logged into that iPad with my Apple ID after erasing the iPad. I sold my iPad to a friend in September 2023, they called me today after updating to iPad OS 17.5 and said my old pictures appeared in their Photos app... HUGE PRIVACY VIOLATION. I see other reports of this. How many people will get other people's photos on the devices they bought from other people?

UPD: please stop saying I logged back into the iPad after erasing it. I did not, I wiped it clean like shown in this guide from Apple (https://support.apple.com/en-ca/109511), then handed the iPad to my friend. Never logged in after wiping it as it would defeat the purpose of wiping it altogether.

Cancellato da reddit, ma disponibile su wayback machine (https://web.archive.org/web/20240516063544/https://www.reddit.com/r/ios/comments/1cspwh2/my_old_photos_appeared_on_an_ipad_i_sold/).

C'è scritto chiaramente nei termini e condizioni (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48526007&postcount=32) che Apple cede dati al governo e a terzi a suo piacimento.

L’Utente riconosce e accetta che Apple possa, senza responsabilità nei propri confronti, accedere, utilizzare, conservare e/o divulgare le informazioni dell’Account e i Contenuti dell’Utente a forze dell’ordine, pubblici ufficiali e/o terze parti, secondo quanto Apple riterrà ragionevolmente necessario o appropriato, se richiesto per legge o se Apple ritiene in buona fede che tale accesso, uso, divulgazione o conservazione siano ragionevolmente necessario.

Ognuno è libero di credere a ciò che vuole, ma i fatti e la realtà non sempre coincidono con le proprie credenze.

Lexan
29-05-2024, 07:27
Non direi visti tutti i precedenti sul cloud di altre aziende, come hai detto tu se i dati non hanno crittografia e2e sono accessibili (ammesso che la crittografia funzioni come dovrebbe). Inoltre, questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48526598&postcount=48) come lo spieghi? Dati di un utente finiti nelle mani di altri utenti.
Mi risulta sia una bufala.

Se sai come funziona Icloud, saprai anche che con il tuo account tu puoi accedere solo ai tuoi di dati, a prescindere se poi gli stessi siano ancora presenti anche se tu li avevi cancellati.

L’Utente riconosce e accetta che Apple possa, senza responsabilità nei propri confronti, accedere, utilizzare, conservare e/o divulgare le informazioni dell’Account e i Contenuti dell’Utente a forze dell’ordine, pubblici ufficiali e/o terze parti, secondo quanto Apple riterrà ragionevolmente necessario o appropriato, se richiesto per legge o se Apple ritiene in buona fede che tale accesso, uso, divulgazione o conservazione siano ragionevolmente necessario.


Appunto: sia ragionevolmente necessario.
Io non ho notizie di foto con diritto di autore che siano finite sul web senza le necessarie autorizzazioni. Il punto da capire è solo questo.
E ti assicuro che di foto e video io ne faccio a vagonate!
Pensi che servizi come Istockphoto.com, Shutterstock.com, Getty Images ecc ecc si sbatterebbero a pagarti le foto quando potrebbero fare un rastrellamento a tappeto con gli account Icloud degli utenti? Oppure, ancora, potrebbero pagare Apple per farsi cedere queste informazioni?
Se viene richiesto per legge è un conto (ma i fatti di S. Bernardino dicono però il contrario). Divulgare informazioni senza un valido motivo è invece tutta altra storia.

pachainti
29-05-2024, 11:23
Mi risulta sia una bufala.

Se sai come funziona Icloud, saprai anche che con il tuo account tu puoi accedere solo ai tuoi di dati, a prescindere se poi gli stessi siano ancora presenti anche se tu li avevi cancellati.

Bene, a me e molti altri utenti no, soprattutto perché la spiegazione della società (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48525932&postcount=28) di sicurezza fa acqua da tutte le parti e non chiarisce nulla. Comunque se per te va bene.


Appunto: sia ragionevolmente necessario.
Io non ho notizie di foto con diritto di autore che siano finite sul web senza le necessarie autorizzazioni. Il punto da capire è solo questo.
E ti assicuro che di foto e video io ne faccio a vagonate!
Pensi che servizi come Istockphoto.com, Shutterstock.com, Getty Images ecc ecc si sbatterebbero a pagarti le foto quando potrebbero fare un rastrellamento a tappeto con gli account Icloud degli utenti? Oppure, ancora, potrebbero pagare Apple per farsi cedere queste informazioni?
Se viene richiesto per legge è un conto (ma i fatti di S. Bernardino dicono però il contrario). Divulgare informazioni senza un valido motivo è invece tutta altra storia.

Continui a negare l'evidenza? Chi sceglie cosa sia ragionevolmente necessario? Apple.
Apple fa quello che vuole con i tuoi dati e lo dichiara apertamente. Inoltre, questo vale per il 90-95% degli utenti che non ha attivato la crittografia e2e (https://www.theguardian.com/technology/2013/dec/01/default-settings-change-phones-computers). Gli altri possono stare "tranquilli", supponendo che non ci sia backdoor nel codice visto che è closed source e non controllabile. La differenza tra poter verificare e doversi fidare.

Lexan
29-05-2024, 12:30
Continui a negare l'evidenza? Chi sceglie cosa sia ragionevolmente necessario? Apple.
Apple fa quello che vuole con i tuoi dati e lo dichiara apertamente. Inoltre, questo vale per il 90-95% degli utenti che non ha attivato la crittografia e2e (https://www.theguardian.com/technology/2013/dec/01/default-settings-change-phones-computers). Gli altri possono stare "tranquilli", supponendo che non ci sia backdoor nel codice visto che è closed source e non controllabile. La differenza tra poter verificare e doversi fidare.

Scusa eh...ma secondo te, io che pago 10€ al mese per avere uno spazio aggiuntivo (oltre a quelli che ho in locale) dove salvare le mie foto e i miei video , mi tiro pipponi galattici come stai facendo tu su backdoor, Apple che ci fa quello che vuole con i tuoi dati (ancora non ho capito cosa, ma pare che tu invece sappia tutto, compreso quello di postare articoli vecchi di 10 anni...) e altre menate?
A me interessa conservare le mie foto e i miei video su più dispositivi possibili.
Il resto, compreso il fatto che tu possa un giorno pagare un Hacker per trafugarmi le foto su Icloud che ho fatto sulle dolomiti nel 2022, non me ne può fregare de meno come dicono a Roma. Al limite ci penseranno dopo i miei avvocati a chiedere a te spiegazioni a riguardo.
Non ho chissà quali segreti da nascondere e, se li avessi, una bella cassa di Acciaio Inox sepolta nel giardino di casa resta sempre la soluzione migliore, imho...:asd:

megamitch
29-05-2024, 13:29
ogni volta che vedo queste discussioni mi vien da sorridere.

Chi è contro al cloud per problemi di privacy da per scontato che chi lo usa è ignorante.

Mai possibile che a me, se uno dovesse anche perdere tempo e soldi per violare le mie foto, non me ne frega nulla ? Che si guardi pure le mie foto dei paesaggi in montagna.

Viola la mia posta? Che si legga pure le mie bollette. Immagino che qui tutti abbiano il mail server in casa e non usino servizi online tra l'altro...

Le cose che mi interessa custodire le custodisco.

pachainti
02-06-2024, 05:45
Scusa eh...ma secondo te, io che pago 10€ al mese per avere uno spazio aggiuntivo (oltre a quelli che ho in locale) dove salvare le mie foto e i miei video , mi tiro pipponi galattici come stai facendo tu su backdoor, Apple che ci fa quello che vuole con i tuoi dati (ancora non ho capito cosa, ma pare che tu invece sappia tutto, compreso quello di postare articoli vecchi di 10 anni...) e altre menate?
A me interessa conservare le mie foto e i miei video su più dispositivi possibili.
Il resto, compreso il fatto che tu possa un giorno pagare un Hacker per trafugarmi le foto su Icloud che ho fatto sulle dolomiti nel 2022, non me ne può fregare de meno come dicono a Roma. Al limite ci penseranno dopo i miei avvocati a chiedere a te spiegazioni a riguardo.
Non ho chissà quali segreti da nascondere e, se li avessi, una bella cassa di Acciaio Inox sepolta nel giardino di casa resta sempre la soluzione migliore, imho...:asd:

Tu puoi pagare quello che vuoi, ognuno è libero di scegliere. Comunque devi riconoscere come stanno i fatti (non vedo "menate" se non il tuo tentativo di non voler vedere la realtà):

Apple è un sistema chiuso con software closed source e ti devi fidare sulla parola che facciano quanto promesso.
Apple stessa dice che fa quello che vuole con i tuoi dati.
La crittografia e2e è disattivata come impostazione predefinita ed è non verificabile.


Ci sono servizi migliori di Apple sia come sicurezza, privacy e alcuni anche come costi, un tabella riassuntiva (https://www.lealternative.net/2021/05/19/cloud-storage-alternativi-in-pillole/). Per esempio per le foto ente (https://ente.io/) è ottimo (open source, crittografia e2e zero knowledge attiva di default, audit periodici), in generale proton Drive (https://proton.me/drive) (open source, crittografia e2e zero knowledge attiva di default, audit periodici, ancora indietro su Apple) e in parte minore anche mega (https://mega.io/it/) (open source, crittografia e2e zero knowledge attiva di default).

Tu non hai niente da nascondere, mentre altri non hanno niente da mostrare. Un grosso problema è per coloro a cui non interessa essere messi in mostra se finiscono nelle tue foto e quindi su Apple.

"When you say, ‘I have nothing to hide,’ you’re saying, ‘I don’t care about this right.’ You’re saying, ‘I don’t have this right, because I’ve got to the point where I have to justify it.’ The way rights work is, the government has to justify its intrusion into your rights." Snowden

Lexan
03-06-2024, 09:06
Ci sono servizi migliori di Apple sia come sicurezza, privacy e alcuni anche come costi..

Sono tutti servizi che non funzionano come Iphoto.
Io le foto le gestisco semplicemente e velocemente da 4 diversi device:

MacBookPro
Ipad Pro
Iphone.
Apple TV.

Oltre a farmi un Backup in locale su 2 diversi NAS posizionati in due diversi luoghi (per un eventuale disaster recovery).

Comunque, non mi risulta che ci siano in giro plotoni di persone a cui è stata violata la privacy per le foto custodite nel proprio telefono e PC.
Quando succederà, i tuoi consigli sui servizi migliori verranno senz'altro presi in considerazione. Anzi...sarò il primo a farlo. Ma per ora, io personalmente non ho alcuna necessità di affidarmi a servizi che conosco ancora meno di Apple..;)

Tu non hai niente da nascondere, mentre altri non hanno niente da mostrare. Un grosso problema è per coloro a cui non interessa essere messi in mostra se finiscono nelle tue foto e quindi su Apple.

Mi sembra ovvio e scontato che in quel caso le tue foto non le metti su Facebook, e neppure le carichi su qualsivoglia servizio cloud.
La certezza matematica che le tue foto non finiscano in rete ce l'hai solo se le carichi su un drive esterno che resta sempre scollegato dal PC. :boh:

pachainti
03-06-2024, 11:32
Sono tutti servizi che non funzionano come Iphoto.
Io le foto le gestisco semplicemente e velocemente da 4 diversi device:

MacBookPro
Ipad Pro
Iphone.
Apple TV.

Oltre a farmi un Backup in locale su 2 diversi NAS posizionati in due diversi luoghi (per un eventuale disaster recovery).

Comunque, non mi risulta che ci siano in giro plotoni di persone a cui è stata violata la privacy per le foto custodite nel proprio telefono e PC.
Quando succederà, i tuoi consigli sui servizi migliori verranno senz'altro presi in considerazione. Anzi...sarò il primo a farlo. Ma per ora, io personalmente non ho alcuna necessità di affidarmi a servizi che conosco ancora meno di Apple..;)


In realtà funziona tutto anche negli altri servizi, basta saperli configurare. Anzi se lo sai fare funzionano anche meglio.


Mi sembra ovvio e scontato che in quel caso le tue foto non le metti su Facebook, e neppure le carichi su qualsivoglia servizio cloud.
La certezza matematica che le tue foto non finiscano in rete ce l'hai solo se le carichi su un drive esterno che resta sempre scollegato dal PC. :boh:

Purtroppo non funziona cosi, sarebbe troppo bello. Se una persona non utilizza alcun servizio dei GAFAM (che non rispettano i diritti di riservatezza e spesso nemmeno la legge), ma un suo contatto ottiene un file (foto, video, documento, etc. tramite qualunque mezzo come memoria USB, email anche con crittografia e2e, etc.), se ha attivata la sincronizzazione in qualunque cloud non protetto, ciao ciao diritti della prima persona.

TorettoMilano
03-06-2024, 11:35
scambiatevi il numero di cellulare e chiaritevi (o scannatevi) una volta per tutte :D

pachainti
03-06-2024, 11:39
scambiatevi il numero di cellulare e chiaritevi (o scannatevi) una volta per tutte :D

Non mi sembra di stare litigando, sto solo riportando dati di fatto. Poi ognuno è libero di scegliere quello che ritiene più opportuno, l'importante è essere consapevoli.

P.S. figurati se scambio il numero di telefono con uno sconosciuto in rete :D

Lexan
04-06-2024, 11:13
In realtà funziona tutto anche negli altri servizi, basta saperli configurare. Anzi se lo sai fare funzionano anche meglio.

Che funzionano anche meglio lo dici tu.
Io ho i miei dubbi visto che Iphoto, è perfettamente integrato sia in MacOs che in IOS.
Hai dispositivi Apple per caso? Perché altrimenti è inutile continuare.

Purtroppo non funziona cosi, sarebbe troppo bello. Se una persona non utilizza alcun servizio dei GAFAM (che non rispettano i diritti di riservatezza e spesso nemmeno la legge), ma un suo contatto ottiene un file (foto, video, documento, etc. tramite qualunque mezzo come memoria USB, email anche con crittografia e2e, etc.), se ha attivata la sincronizzazione in qualunque cloud non protetto, ciao ciao diritti della prima persona.

Continui a pensare che la mia cerchia di amici, siano dei perfetti sconosciuti.
I miei contatti io li conosco di persona.
Resta poi da vedere come possano entrare in possesso delle mie foto visto che nelle impostazioni della privacy, le foto e i video non vengono condivisi con nulla e, semmai decido io cosa e quando condividere.
Ripeto: se non conosci come funziona IOS e MacOsx è inutile continuare...

pachainti
10-06-2024, 05:51
Che funzionano anche meglio lo dici tu.
Io ho i miei dubbi visto che Iphoto, è perfettamente integrato sia in MacOs che in IOS.
Hai dispositivi Apple per caso? Perché altrimenti è inutile continuare.

Non ho Apple, mai l'ho avuto e mai l'avrò. Comunque conosco bene come funziona e ho provato entrambi i mondi. Libero di pensarla come preferisci, i fatti rimangono tali.


Continui a pensare che la mia cerchia di amici, siano dei perfetti sconosciuti.
I miei contatti io li conosco di persona.
Resta poi da vedere come possano entrare in possesso delle mie foto visto che nelle impostazioni della privacy, le foto e i video non vengono condivisi con nulla e, semmai decido io cosa e quando condividere.
Ripeto: se non conosci come funziona IOS e MacOsx è inutile continuare...

Non hai capito nulla di quello che ho detto, non importa :D

Lexan
10-06-2024, 06:34
Non ho Apple, mai l'ho avuto e mai l'avrò.

Perfetto!
Ora si spiega tutto...Potevi dirlo subito, mi sarei evitato di rispondere inutilmente...:rolleyes:

pachainti
10-06-2024, 18:46
Perfetto!
Ora si spiega tutto...Potevi dirlo subito, mi sarei evitato di rispondere inutilmente...:rolleyes:

La differenza sostanziale è che io non ho i paraocchi come un tifoso di una squadra, riporto semplicemente fatti e certe volte aggiungo la mia opinione. ;)