View Full Version : Decreto Autovelox, Salvini lo promette per la prossima settimana. Ecco cosa cambia
Redazione di Hardware Upg
23-05-2024, 15:18
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/decreto-autovelox-salvini-lo-promette-per-la-prossima-settimana-ecco-cosa-cambia_127416.html
Il decreto tanto voluto dal ministro dei trasporti Salvini è finalmente in dirittura di arrivo. Sì agli autovelox, ma con regole precise. Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@redaquamedia?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Denny Müller</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/macchina-fotografica-nera-e-grigia-sul-treppiede-sulla-strada-durante-il-giorno-PulU3AxfJtQ?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Unsplash</a>
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
23-05-2024, 15:29
Che esistano autovelox piazzati solo per far cassa, è cosa evidente.
Che siano in generale strumenti pensati per "far riflettere a posteriori" ("oh cazzo, ho preso una multa sulla statale XYZ dove sono passato un mese fa! Devo stare più attento!") è altrettanto evidente (e nel punto specifico non aggiunge sicurezza alla strada).
Detto ciò, fosse per me doterei TUTTI i semafori di dispositivo di rilevamento infrazioni (passare col rosso è probabilmente tra le cose più pericolose che si possano fare in strada, insieme a superare DI MOLTO il limite di velocità).
L'unico modo per impedire di superare i limiti è usare dei dissuasori (dossi? rotonde/chicane? semafori attivati da sensori di velocità?)
E, soprattutto, oltre alla multa andrebbero costrette le persone che viaggiano a più di 40 km/h oltre il limite a fare servizio sociale per un tot di ore in ospedale (il tempo lo trovi, se no prendi ferie), magari una cura d'urto aiuta.
Rotonde ok, dossi anche no visto che poi vanno mantenuti o sono fatti con altezze/pendenze a caso.
Oltre i 40kmh ti sospendono la patente che, se uno lavora, dovrebbe essere un bel deterrente.
Io sono per autovelox ogni km su strade extra urbane, se ti rilevo solo con 1 era un sorpasso/emergenza se ti becco con 2+ sei un id*. Oppure non mi obblighi a segnalare quelli mobili (perché devo avvisarti che ti controllo?)
Paganetor
23-05-2024, 16:15
ah ecco, giusto, i dossi solo se omologati. In giro vedo robe fatte in cemento o alzando l'asfalto con pendenze assassine che ti fanno grattare pure se li prendi a 5 km/h. Quelli li farei rimuovere tutti a spese di chi li ha piazzati.
ah ecco, giusto, i dossi solo se omologati. In giro vedo robe fatte in cemento o alzando l'asfalto con pendenze assassine che ti fanno grattare pure se li prendi a 5 km/h. Quelli li farei rimuovere tutti a spese di chi li ha piazzati.
*
najmarte
23-05-2024, 16:37
Vetture auto-limitate secondo mappe e geolocalizzazione. Obbligo di puntuale registro delle strade. Sistema di emergenza che permette di disattivare temporaneamente il limitatore. Se bene implementato si risolve del tutto il problema della velocità.
..utopico, mi rendo conto..
Vetture auto-limitate secondo mappe e geolocalizzazione. Obbligo di puntuale registro delle strade. Sistema di emergenza che permette di disattivare temporaneamente il limitatore. Se bene implementato si risolve del tutto il problema della velocità.
..utopico, mi rendo conto.. Non è utopia, è già realtà OBBLIGATORIA da luglio di quest'anno (sulle auto nuove intendo, ovvio, o quelle di nuova omologazione da luglio 2022), si chiama ISA (Intelligent Speed Assist) e legge i certelli (oltre al gps, credo), ma funziona malissimo:
https://www.quattroruote.it/news/eventi/2024/01/31/su_4r_di_febbraio_intelligent_speed_assist.html
per ora è passivo (segnala solo con avviso sonoro) ma è previsto che possa diventare attivo in futuro, insiame ad altre amenità.... ormai siamo al telecontrollo :rolleyes:
si vuole imporre una specie di guida robotizzata, quando si è visto che la guida autonoma è ancora lontanissima. Questa è la vera utopia.
Che poi in italia ci sia un database con tutti i limiti aggiornati (dalla PA), e i segnali stradali a posto, è oltre l'utopia... :D :D :D
non per niente ho appena preso una delle ultime auto nuove senza questa (e altre) vaccate..
agonauta78
23-05-2024, 17:49
Tutti i semafori con rilevamento infrazioni basterebbero a mitigare molti incidenti . D'altronde se non ti fermi ad un rosso sei un pericolo pubblico e vai stangato . Spesso di notte sfrecciano sapendo che non è nessuno
Non è utopia, è già realtà OBBLIGATORIA da luglio di questo anno (sulle auto nuove intendo, ovvio, o quelle di nuova omologazione da luglio 2022), si chiama ISA (Intelligent Speed Assist) e legge i certelli (oltre al gps, credo), ma funziona malissimo:
https://www.quattroruote.it/news/eventi/2024/01/31/su_4r_di_febbraio_intelligent_speed_assist.html
per ora è passivo (segnala solo con avviso sonoro) ma è previsto che possa diventare attivo in futuro, insiame ad altre amenità.... ormai siamo al telecontrollo :rolleyes:
si vuole imporre una specie di guida robotizzata, quando si è visto che la guida autonoma è ancora lontanissima. Questa è la vera utopia.
Che poi in italia ci sia un database con tutti i limiti aggiornati (dalla PA), e i segnali stradali a posto, è oltre l'utopia... :D :D :D
Sulle ultime auto che ho comprato c'è già, non so se sia proprio lo stesso, ma gli assomiglia molto.
Si parlava anche di scatola nera obbligatoria.
D'altra parte migliaia di morti sulle strade ogni anno sono una piccola guerra, qualsiasi cosa possa servire a fare diminuire questo numero è accettabile, soprattutto se funzionasse e non pesasse sulle tasche come le multe.
Se hai fretta, parti prima.
Tutti i semafori con rilevamento infrazioni basterebbero a mitigare molti incidenti . D'altronde se non ti fermi ad un rosso sei un pericolo pubblico e vai stangato . Spesso di notte sfrecciano sapendo che non è nessuno
Sulle autostrade non ci sono semafori, ma quasi tutte le domeniche di traffico intenso sulla Firenze-mare ci sono incidenti così come sulla superstrada Fi-PI-LI
Rotonde ok, dossi anche no visto che poi vanno mantenuti o sono fatti con altezze/pendenze a caso.
Oltre i 40kmh ti sospendono la patente che, se uno lavora, dovrebbe essere un bel deterrente.
Io sono per autovelox ogni km su strade extra urbane, se ti rilevo solo con 1 era un sorpasso/emergenza se ti becco con 2+ sei un id*. Oppure non mi obblighi a segnalare quelli mobili (perché devo avvisarti che ti controllo?)
Te non hai la benché minima idea di quanto costa UN autovelox. Se anche ne mettessi uno non ogni Km ma ogni 5Km manderesti istantaneamente in bancarotta tutta la nazione.
Fai conto che installare un autovelox fisso costa, torretta e flash, basetta ecc... ecc... circa 50.000€.
I costi si riducono laddove installi su pali già presenti o comunque in zone che necessitano meno lavori ma comunque anche nel migliore dei casi dove sostanzialmente devi solo comprare la "macchinetta" sono non meno di 10/11.000€.
A questo ci devi aggiungere la manutenzione che va da 500 a 1.000€ all'anno.
Il costo della prima installazione e collaudo che sono altri 1.000€.
Ora fai te il conto se dovessi installarne uno ogni 5Km ma anche 10 eh e vedi come salterebbe qualsiasi bilancio senza contare che se metti autovelox troppo ravvicinati vai in contro a una marea di ricorsi che anche se infondati ingolfano la macchina statale e ti ritrovi multe annullate per prescrizione.
Te non hai la benché minima idea di quanto costa UN autovelox. Se anche ne mettessi uno non ogni Km ma ogni 5Km manderesti istantaneamente in bancarotta tutta la nazione.
Fai conto che installare un autovelox fisso costa, torretta e flash, basetta ecc... ecc... circa 50.000€.
I costi si riducono laddove installi su pali già presenti o comunque in zone che necessitano meno lavori ma comunque anche nel migliore dei casi dove sostanzialmente devi solo comprare la "macchinetta" sono non meno di 10/11.000€.
A questo ci devi aggiungere la manutenzione che va da 500 a 1.000€ all'anno.
Il costo della prima installazione e collaudo che sono altri 1.000€.
Ora fai te il conto se dovessi installarne uno ogni 5Km ma anche 10 eh e vedi come salterebbe qualsiasi bilancio senza contare che se metti autovelox troppo ravvicinati vai in contro a una marea di ricorsi che anche se infondati ingolfano la macchina statale e ti ritrovi multe annullate per prescrizione.
Comunque basterebbe molto meno, tipo controlli frequenti e costanti sulle strade, in modo da poter educare gli utenti, un autovelox fisso o una pattuglia ogni tanto non fanno niente, per un italiano passare dall'Austria o dalla Svizzera vuol dire multa certa, perchè i controlli ci sono e sono severi, da noi puoi prendere una multa se sei molto sfortunato e nel caso ti arrabbi perchè per altri 10 anni non ne prenderai altre, nemmeno se infrangi tutti gli articoli del CDS tutti i giorni, basta non passare davanti agli autovelox.
Comunque basterebbe molto meno, tipo controlli frequenti e costanti sulle strade, in modo da poter educare gli utenti, un autovelox fisso o una pattuglia ogni tanto non fanno niente, per un italiano passare dall'Austria o dalla Svizzera vuol dire multa certa, perchè i controlli ci sono e sono severi, da noi puoi prendere una multa se sei molto sfortunato e nel caso ti arrabbi perchè per altri 10 anni non ne prenderai altre, nemmeno se infrangi tutti gli articoli del CDS tutti i giorni, basta non passare davanti agli autovelox.
Se consideri che ora come ora per assumere UN vigile e ripeto UNO in un comune tra 10.000 e 14.999 abitanti ci vogliono gli anni capisci bene che è una chimera.
Dove collaboro io per assumere un vigile dopo che ben 4 sono andati in pensione ci sono volute le lotte e ti parlo di un'area di circa 400km2 di amministrazione che ad oggi vengono controllate da tipo 4 vigili.
Vigili che tra l'altro non possono fare solo servizio in strada ma anche controllo delle residenze, pratiche d'ufficio e tutti i compiti riservati ai vigili.
Mettici poi che anche quei pochi che ci sono hanno risorse contingentate perché se consumano più gasolio di quanto previsto scatta tutto quello che può scattare ed ecco che sei praticamente impossibilitato.
E sia chiaro non è che altre forze come carabinieri e simili siano messe tanto meglio. Anche loro sotto organico e con risorse centellinate.
Sulle ultime auto che ho comprato c'è già, non so se sia proprio lo stesso, ma gli assomiglia molto.
Si parlava anche di scatola nera obbligatoria. E come funziona quello sulla tua auto? bene o male?
Oltre la scatola nera c'è la predisopsizione al rilevatore di alcool, per ora non è obbligatorio installarlo, un domani chissà. Ma queste sono cose sensate e fattibili, anzi già si fanno, l' Isa invece è come l'autopilot di muskio, doveva essere pronto 5 anni fa ma non si vede ancora la luce.
D'altra parte migliaia di morti sulle strade ogni anno sono una piccola guerra, qualsiasi cosa possa servire a fare diminuire questo numero è accettabile, soprattutto se funzionasse e non pesasse sulle tasche come le multe.
Se hai fretta, parti prima. Quindi anche andare piedi, l'unico modo sicuro per non avere incidenti? (già il cavallo è pericoloso, D'Annunzio docet)
Basta partire prima, come nel medioevo, no? :rolleyes:
Se consideri che ora come ora per assumere UN vigile e ripeto UNO in un comune tra 10.000 e 14.999 abitanti ci vogliono gli anni capisci bene che è una chimera.
Dove collaboro io per assumere un vigile dopo che ben 4 sono andati in pensione ci sono volute le lotte e ti parlo di un'area di circa 400km2 di amministrazione che ad oggi vengono controllate da tipo 4 vigili.
Vigili che tra l'altro non possono fare solo servizio in strada ma anche controllo delle residenze, pratiche d'ufficio e tutti i compiti riservati ai vigili.
Mettici poi che anche quei pochi che ci sono hanno risorse contingentate perché se consumano più gasolio di quanto previsto scatta tutto quello che può scattare ed ecco che sei praticamente impossibilitato.
E sia chiaro non è che altre forze come carabinieri e simili siano messe tanto meglio. Anche loro sotto organico e con risorse centellinate.
Guarda lo so benissimo, un vigile era anche oggi nel mio negozio, al mio paese sono in 7 e non li vedi mai in giro, un po' saranno sotto organico e bla bla, ma un po' anche "voglia di lavorà, saltami addosso..."
Purtroppo hanno anche le mani legate, perchè se fanno le multe, si lamentano tutti i paesani, se non girano, il controllo del territorio e del traffico latita, per cui come fanno, sbagliano.
Qualche anno fa, hanno messo un semaforo con telecamera, è stata una strage di gente che passava col rosso perchè fra quelli che svoltavano a destra tanto non passa nessuno e quelli che continuavano a passare perchè è asimmetrico e da una parte il rosso scatta prima per permettere di passare a chi deve svoltare a sinistra, tutti, compresa l'opposizione si è lamentata a gran voce, per poi scoprire che in realtà chi aveva preso la multa era passato col rosso e lo faceva abitualmente...
Il fatto è che siamo poco rispettosi delle regole e non ci piace quando qualcuno vorrebbe farle rispettare.
E come funziona quello sulla tua auto? bene o male?
Sinceramente non ci faccio nemmeno più caso, sul cruscotto appare il cartello della velocità che ha letto o la velocità che ricava dal GPS e lampeggia se la superi, non ho notato se è sempre realistico, ma anche se non lo fosse, ho un cervello e degli occhi per ovviare.
Oltre la scatola nera c'è la predisopsizione al rilevatore di alcool, per ora non è obbligatorio installarlo, un domani chissà. Ma queste sono cose sensate e fattibili, anzi già si fanno, l' Isa invece è come l'autopilot di muskio, doveva essere pronto 5 anni fa ma non si vede ancora la luce.
Quindi anche andare piedi, l'unico modo sicuro per non avere incidenti? (già il cavallo è pericoloso, D'Annunzio docet)
Basta partire prima, come nel medioevo, no? :rolleyes:
No, bisogna andare più forte che si può e fregarsene del codice della strada.
Sinceramente non ci faccio nemmeno più caso, sul cruscotto appare il cartello della velocità che ha letto o la velocità che ricava dal GPS e lampeggia se la superi, non ho notato se è sempre realistico, ma anche se non lo fosse, ho un cervello e degli occhi per ovviare. La differenza è che quello "nuovo" obbligatorio suona ogni volte che sei sopra il limite. Il tuo è quello che c'è già sui navigatori, forse integrato dalle cam, anche io su waze ho il segnale ma non suona. La differenza fondamentale è il fastidio dei beep.
No, bisogna andare più forte che si può e fregarsene del codice della strada. Non ho detto questo, ci sono compromessi ragionevoli, non da eco-talebani.
Visto che hai il cervello per ovviare a quanto dici, quando l'isa diventerà pro-attivo (rallentandoti l'auto) e non potrai più ovviare, sarai contento?
Si parlava anche di scatola nera obbligatoria.
Ecco, questa cosa della scatola nera è una vaccata assurda, perchè fornira solo alcuni dei parametri dell'auto, ma non potrà rivelare le dinamiche di un incidente. Al posto di quella basterebbe semplicemente una telecamera di serie davanti e dietro, come le tesla.
Te non hai la benché minima idea di quanto costa UN autovelox. Se anche ne mettessi uno non ogni Km ma ogni 5Km manderesti istantaneamente in bancarotta tutta la nazione.
Fai conto che installare un autovelox fisso costa, torretta e flash, basetta ecc... ecc... circa 50.000€.
I costi si riducono laddove installi su pali già presenti o comunque in zone che necessitano meno lavori ma comunque anche nel migliore dei casi dove sostanzialmente devi solo comprare la "macchinetta" sono non meno di 10/11.000€.
A questo ci devi aggiungere la manutenzione che va da 500 a 1.000€ all'anno.
Il costo della prima installazione e collaudo che sono altri 1.000€.
Ora fai te il conto se dovessi installarne uno ogni 5Km ma anche 10 eh e vedi come salterebbe qualsiasi bilancio senza contare che se metti autovelox troppo ravvicinati vai in contro a una marea di ricorsi che anche se infondati ingolfano la macchina statale e ti ritrovi multe annullate per prescrizione.
Naturalmente era un esagerazione la mia ma gli autovelox servono non è semplicemente un modo per fare cassa anche se, pur di cavalcare l'insofferenza qualsiasi a Politico si allea col popolo
Sulle ultime auto che ho comprato c'è già, non so se sia proprio lo stesso, ma gli assomiglia molto.
Si parlava anche di scatola nera obbligatoria.
D'altra parte migliaia di morti sulle strade ogni anno sono una piccola guerra, qualsiasi cosa possa servire a fare diminuire questo numero è accettabile, soprattutto se funzionasse e non pesasse sulle tasche come le multe.
Se hai fretta, parti prima.
Il problema he ho riscontrato io è che nei casi di limiti 30kmh in prossimità dei dossi poi il sistema non rileva che era un limite ristretto al dosso e non a tutta la strada.
giuvahhh
24-05-2024, 00:22
autovelox da abolire completamente.
cronos1990
24-05-2024, 07:07
Autovelox, controlli, vigili... ma anzichè attuare una trafila infinita di controlli, non sarebbe più logico iniziare a fare educazione stradale fin da piccoli, a responsabilizzare e a far capire che il codice della strada va rispettato?
Perchè per quanto tu possa investire, non potrai mai neanche lontanamente sperare di fare controlli a tappeto su ogni singolo km di strada. Sia per disponibilità di mezzi/uomini, sia per costi che sarebbero assurdi da sostenere.
Anche perchè l'alternativa sarebbe dotare ogni singolo veicolo di limitatori intelligenti di velocità, che ti impediscono di andare oltre una certa velocità in base alla strada in cui ti trovi, cosa al momento inapplicabile e comunque pericolosa per altri motivi.
Resta il fatto che se non parti dalla testa delle persone, sarebbe solo il tentativo disperato di rincorrere il furbo/pericolo/assassino di turno che tanto in un modo o nell'altro il danno lo procura.
Naturalmente era un esagerazione la mia ma gli autovelox servono non è semplicemente un modo per fare cassa anche se, pur di cavalcare l'insofferenza qualsiasi a Politico si allea col popolo
Il problema è che nei grandi comuni puoi anche farlo. Nei piccoli comuni invece un autovelox messo può significare perdere le elezioni perché tanto la gente la pensa così.
Motivo per il quale io da sempre sostengo che autovelox e misure di sicurezza stradale non dovrebbero essere una delega comunale ma essere sempre in capo a città metropolitana (ex province), regione o stato in modo che si installi dove serve e sostanzialmente non sposti molto politicamente.
Ma siccome purtroppo da sempre si è fatto il far west con installazioni mancanti dove servirebbero e installazioni assurde dove hanno la sola funzione di far cassa (alcune letteralmente abusive) ecco che nessuno vuole mettere mano per bene alla materia.
Autovelox, controlli, vigili... ma anzichè attuare una trafila infinita di controlli, non sarebbe più logico iniziare a fare educazione stradale fin da piccoli, a responsabilizzare e a far capire che il codice della strada va rispettato?
Di progetti in tal senso da me ne sono stati fatti un'infinità. Nelle scuole a partire dalle medie in previsione del patentino per i motorini, alle superiori, corsi fuori dalle scuole con o senza associazioni. Penso si siano fatte tutte le formule possibili o quasi.
Il risultato è stato zero. Mi spiace dirlo perché io sono stato tra i promotori e ci credevo tantissimo ma veramente risultati nulli.
L'unica cosa che ha dato riscontro diminuendo i sinistri, per quanto ovvio che sia, sono le limitazioni alla circolazione. Sostanzialmente in alcune aree a forza di ZTL, pedonalizzazioni e così via è diventato talmente difficile muoversi con mezzi propri che la gente è stata costretta a usare i mezzi pubblici e i sinistri si sono quasi azzerati ma ovviamente non è che lo puoi fare ovunque.
gd350turbo
24-05-2024, 07:47
Vetture auto-limitate secondo mappe e geolocalizzazione. Obbligo di puntuale registro delle strade. Sistema di emergenza che permette di disattivare temporaneamente il limitatore. Se bene implementato si risolve del tutto il problema della velocità.
Secondo me, vi stuferete presto di invocare tutti questi controlli, perchè verrete presto esauditi !
A bologna ad esempio stanno silenziosamente tapezzando le strade con questi cosi qui:
https://www.velocar.it/categorie_prodotti/rilevatori-di-velocita-fissi/
Leggete cosa vi fanno !
cronos1990
24-05-2024, 07:53
Di progetti in tal senso da me ne sono stati fatti un'infinità. Nelle scuole a partire dalle medie in previsione del patentino per i motorini, alle superiori, corsi fuori dalle scuole con o senza associazioni. Penso si siano fatte tutte le formule possibili o quasi.
Il risultato è stato zero. Mi spiace dirlo perché io sono stato tra i promotori e ci credevo tantissimo ma veramente risultati nulli.
L'unica cosa che ha dato riscontro diminuendo i sinistri, per quanto ovvio che sia, sono le limitazioni alla circolazione. Sostanzialmente in alcune aree a forza di ZTL, pedonalizzazioni e così via è diventato talmente difficile muoversi con mezzi propri che la gente è stata costretta a usare i mezzi pubblici e i sinistri si sono quasi azzerati ma ovviamente non è che lo puoi fare ovunque.Premesso che un caso non fa statistica, sono appunto solo dei progetti estemporanei. Anche io quando sono andato alle medie, han fatto un giorno per gli studenti della mia scuola al principale parco cittadino una sorta di lezione sui principi basi della circolazione (con tanto di vigili, percorso di prova e quant'altro), ma non è quello che intendevo.
Parlo proprio di un progetto sistematico: ore di insegnamento obbligatorio (teoria e pratica, e ben prima dei 18 anni) e una VERA scuola guida e non quella farlocca di adesso dove viene promosso anche un paralitico.
Risolverebbe in toto la questione? Ovviamente no. Ma come per tutte le cose: se non parti dalla testa della gente, i problemi non li risolverai MAI. Le gente che infrange il codice della strada (ma vale per qualunque cosa), appena vede un qualcosa che cerca di ostacolarla semplicemente cerca il modo di aggirare tale ostacolo. O, come nel caso degli autovelox (che da sempre devono essere segnalati con tanto di cartello, Salvini dovrebbe tacere :asd: ), si limita a dare una bella frenata quando ci si trova a 10 metri per poi riprendere la marcia a 120 Km/h sulle strade a 50 Km/h.
Inasprire le pene e i controlli non risolve il problema, serve solo a nascondere la polvere sotto il tappeto, a tenere buona la coscienza o a dare l'illusione che lo Stato è presente ai cittadini.
Previo il fatto che, da quanto leggo, Salvini vuole andare nel senso opposto. Questo tralasciando il solito fatto che tendenzialmente chi ci rimette dall'inasprimento sono quelli che il codice lo rispettano.
gd350turbo
24-05-2024, 08:00
...Perchè per quanto tu possa investire, non potrai mai neanche lontanamente sperare di fare controlli a tappeto su ogni singolo km di strada. Sia per disponibilità di mezzi/uomini, sia per costi che sarebbero assurdi da sostenere....
Qui hanno risolto il problema in maniera semplice ed economica, facendo leva suila paura delle persone di prendere una multa.
Dei parallelepipedi arancioni, con un led bianco lampeggiante sopra e alcune scritte minacciose...
Anche un cieco capirebbe che sono finti, eppure vedo che la gente rallenta di parecchio persino quelli che vengono nel senso opposto !
cronos1990
24-05-2024, 08:16
Qui hanno risolto il problema in maniera semplice ed economica, facendo leva suila paura delle persone di prendere una multa.
Dei parallelepipedi arancioni, con un led bianco lampeggiante sopra e alcune scritte minacciose...
Anche un cieco capirebbe che sono finti, eppure vedo che la gente rallenta di parecchio persino quelli che vengono nel senso opposto !Ovvio che li vedi rallentare, è normale. È come quelli che si lamentano che trovano sempre gente lenta davanti, è ovvio.
Perchè andando più veloce di uno che va a 20 Km/h, è normale che te lo ritrovi davanti dandoti la percezione che tutti vanno piano o rallentano. Non incroci certo quello che sfreccia a 120 Km/h, che essendo più avanti di te non lo raggiungi di certo. E comunque anche questa rimane una mera percezione soggettiva che lascia il tempo che trova.
Poi però vatti a vedere quante multe anche per i soli autovelox vengono ogni volta affibiate. Esempio reale: tempo fa nella mia zona il comune ha piazzato un autovelox su un tratto di raccordo della SS16, il limite è di 70 Km/h ma la gente li notoriamente ci sfreccia e gli incidenti (anche mortali) avvengono con sinistra frequenza. Ti anticipo che quell'autovelox (segnalato come da norme lungo la strada) fu contestato dopo pochi giorni da una marea di persone, quindi sospeso e poi sostituito con l'attuale sistema (un tutor per un tratto di circa 1 Km).
Ora: anche io tutte le volte che prendo quel tratto trovo quasi sempre gente che va a 40-50 Km/h (io tengo sempre i 70, cioè il limite). Sai quante furono le infrazioni rilevate dopo una decina di giorni dall'installazione dell'autovelox? Fai conto che la mia città ha circa 28.000 abitanti. Beh, la cifra precisa non la ricordo, ma le segnalazioni furono nell'ordine di qualche milione.
Te lo riscrivo: qualche MILIONE. Dato che ti posso confermare come certo perchè in comune ci lavora un mio amico (all'epoca credo fosse presidente del consiglio del comune), persona tra l'altro estremamente affidabile.
La gente secondo te rispetta il codice della strada? Scusa per la risposta ma: col cazzo che lo rispetta. Anche fosse solo per paura.
gd350turbo
24-05-2024, 08:43
Ovvio che li vedi rallentare, è normale. È come quelli che si lamentano che trovano sempre gente lenta davanti, è ovvio.
Perchè andando più veloce di uno che va a 20 Km/h, è normale che te lo ritrovi davanti dandoti la percezione che tutti vanno piano o rallentano. Non incroci certo quello che sfreccia a 120 Km/h, che essendo più avanti di te non lo raggiungi di certo. E comunque anche questa rimane una mera percezione soggettiva che lascia il tempo che trova.
Non mi sono spiegato bene...
esempio:
io sto procedendo su una strada con limite di 70 kmh, ho davanti uno che fa i 70, arriviamo nel punto in cui c'è il finto autovelox, anche dalla parte opposta delle carreggiata, e vedo il tizio davanti a me che frena/rallenta.
Poi ovviamente ci sono anche quelli che se ne fregano, ma in parecchi frenano !
Poi però vatti a vedere quante multe anche per i soli autovelox vengono ogni volta affibiate. Esempio reale: tempo fa nella mia zona il comune ha piazzato un autovelox su un tratto di raccordo della SS16, il limite è di 70 Km/h ma la gente li notoriamente ci sfreccia e gli incidenti (anche mortali) avvengono con sinistra frequenza. Ti anticipo che quell'autovelox (segnalato come da norme lungo la strada) fu contestato dopo pochi giorni da una marea di persone, quindi sospeso e poi sostituito con l'attuale sistema (un tutor per un tratto di circa 1 Km).
Qui abbiamo l'autovelox di viale stalingrado che da solo fornisce gran parte del flusso di cassa del comune !
Se non la conosci, strada a 3 +3 corsie con spartitraffico centrale con limite di 50 kmh
Se lo tirassero via il comune fallirebbe dopo poco !
Ora: anche io tutte le volte che prendo quel tratto trovo quasi sempre gente che va a 40-50 Km/h (io tengo sempre i 70, cioè il limite). Sai quante furono le infrazioni rilevate dopo una decina di giorni dall'installazione dell'autovelox? Fai conto che la mia città ha circa 28.000 abitanti. Beh, la cifra precisa non la ricordo, ma le segnalazioni furono nell'ordine di qualche milione.
milioni di multe in dieci giorni ?
Quindi calcolando una media di 100 euro a multa parliamo di centinaia di milioni di multe ?
Ummm...
Non metto in dubbio quello che ti ha detto il tuo amico, ma direi che tale caso sarebbe finito al tg nazionale !
O
La gente secondo te rispetta il codice della strada? Scusa per la risposta ma: col cazzo che lo rispetta. Anche fosse solo per paura.
Dipende se i limiti sono posti a cazzo, o con ragione !
E te lo posso certificare, perchè io tutti giorni percorro un pezzo di strada di campagna, in cui la strada è un pò dissestata, e il comune evidentemente non ha voglia di sistemarla e ci ha messo il limite dei 30..
e nessuno, ma con nessuno intendo proprio nessuno fa i 30, nemmeno i trattori che la percorrono, nemmeno il vecchietto con la panda e il cappello in testa.
Sempre nello stesso percorso, strade belle larghe con limite di 90, e la gente è propensa a rispettarli.
Basta mettere delle sanzioni eque e di buon senso! Se anziche andare a 50 km/h vai a 56 km/h non ti possono fare 150€ di multa cha diamine!! Poi ovvio che la gente la prende come la rapina dello sceriffo di Nottingham. Ma questi maledetti lo sanno quando sono 100/150€ per una persona normale??? Fate una cosa proporzionata, 5€ ogni km/h superato o giu di li, non che a 60 Km/h sei ROVINATO e non puoi uscire di casa per un mese se prendi due multe in un mese. E' nomale che la reazione sia violenta e opposta con nascita di fleximan ed emuli.
La gente secondo te rispetta il codice della strada? Scusa per la risposta ma: col cazzo che lo rispetta. Anche fosse solo per paura.
E questa frase come si collega con il credere che l'educazione possa in qualche modo alleviare la situazione?
Il codice della strada lo conosce la maggioranza della popolazione, così come la maggioranza della popolazione lo ignora bellamente soprattutto perchè sa che non incorrerà in sanzioni, chi non sa che alla guida non si deve usare il cellulare? Eppure se mettessero una telecamera per multare chi lo fa, ripianerebbero il debito statale.
L'educazione in genere si compone di due elementi, l'informazione e la punizione o il premio, mancando uno di essi fondamentalmente non è efficace.
Sulle autostrade non ci sono semafori, ma quasi tutte le domeniche di traffico intenso sulla Firenze-mare ci sono incidenti così come sulla superstrada Fi-PI-LI
Vabbè sulla FiPiLi la distanza di (in)sicurezza media è 30cm...anche se vai a norma nella corsia di destra sei a rischio incidenti fra quelli che si immettono a bischero e quelli che ti stanno addosso in tutte le altre direzioni.
Ecco, questa cosa della scatola nera è una vaccata assurda, perchè fornira solo alcuni dei parametri dell'auto, ma non potrà rivelare le dinamiche di un incidente. Al posto di quella basterebbe semplicemente una telecamera di serie davanti e dietro, come le tesla.
Guarda se rileva almeno la velocità è già un bel passo avanti... qua stanno facendo sentenze per condannare guidatori di auto coinvolti in incidenti mortali su velocità presunte dedotte dalle frenate, anche se la vittima tipo ha bucato un rosso. Almeno vieni giudicato per la realtà dei fatti, non perché la velocità ricostruita è guardacaso 71km/h, giusto 1km/h più del limite per il quale scattano risvolti penali.
Secondo me, vi stuferete presto di invocare tutti questi controlli, perchè verrete presto esauditi !
A bologna ad esempio stanno silenziosamente tapezzando le strade con questi cosi qui:
https://www.velocar.it/categorie_prodotti/rilevatori-di-velocita-fissi/
Leggete cosa vi fanno !
A Firenze già messi, ovviamente in strade discesa e non si sa dove inizia e finisce il controllo. Una strage di multe per gente che andava a 6km/h oltre limite. In UK c'è la segnalatica orizzontale per avvisare la zona controllata.
ninja750
24-05-2024, 10:36
Se non la conosci, strada a 3 +3 corsie con spartitraffico centrale con limite di 50 kmh
Se lo tirassero via il comune fallirebbe dopo poco !
"per la vostra sicurezza"
Basta mettere delle sanzioni eque e di buon senso! Se anziche andare a 50 km/h vai a 56 km/h non ti possono fare 150€ di multa cha diamine!!
basterebbe rapportare la multa al RAL o all'ISEE altrimenti il "rikko" di turno può infrangere impunito qualunque legge preveda sostanzialmente una pena pecuniaria (visto che puoi non dichiarare chi era alla guida)
gd350turbo
24-05-2024, 10:49
A Firenze già messi, ovviamente in strade discesa e non si sa dove inizia e finisce il controllo. Una strage di multe per gente che andava a 6km/h oltre limite. In UK c'è la segnalatica orizzontale per avvisare la zona controllata.
Si anche qui tutti su strade extraurbane 2 corsie per senso di marcia
autovelox da abolire completamente.
Certo, andiamo a 150 anche in città.
Il problema è che nei grandi comuni puoi anche farlo. Nei piccoli comuni invece un autovelox messo può significare perdere le elezioni perché tanto la gente la pensa così.
Motivo per il quale io da sempre sostengo che autovelox e misure di sicurezza stradale non dovrebbero essere una delega comunale ma essere sempre in capo a città metropolitana (ex province), regione o stato in modo che si installi dove serve e sostanzialmente non sposti molto politicamente. esatto.
Ma poi chi provvede a riempire le voragini dei bilanci comunali? lo stato non vuole, quindi che si arrangino...
Ma siccome purtroppo da sempre si è fatto il far west con installazioni mancanti dove servirebbero e installazioni assurde dove hanno la sola funzione di far cassa (alcune letteralmente abusive) ecco che nessuno vuole mettere mano per bene alla materia. :mano:
detto da uno che mi pare del mestiere come te è più autorevole, e conferma la "vox populi" che viene tacciata per populismo dai "benpensanti" del forum. Finalmente uno che lo riconosce. I primi a essere illegali sono (certi) autovelox. (vedi sotto)
Di progetti in tal senso da me ne sono stati fatti un'infinità. Nelle scuole a partire dalle medie in previsione del patentino per i motorini, alle superiori, corsi fuori dalle scuole con o senza associazioni. Penso si siano fatte tutte le formule possibili o quasi.
Il risultato è stato zero. Mi spiace dirlo perché io sono stato tra i promotori e ci credevo tantissimo ma veramente risultati nulli. Azz, peccato, speravo che servisse.
Dopo i due ragazzini in bici finiti sotto i mezzi pubblici a milano l'anno scorso, avevo pensato alle ore di educazione civica da convertire in parte in stradale, con visite ai luoghi degli incidenti e foto per imprimere megliko i ricordi.
Peccato che non serva secondo la tua esperienza.
L'unica cosa che ha dato riscontro diminuendo i sinistri, per quanto ovvio che sia, sono le limitazioni alla circolazione. Sostanzialmente in alcune aree a forza di ZTL, pedonalizzazioni e così via è diventato talmente difficile muoversi con mezzi propri che la gente è stata costretta a usare i mezzi pubblici e i sinistri si sono quasi azzerati ma ovviamente non è che lo puoi fare ovunque. Ovviamente.
Grazia graziella e grazie al c...;)
Qui abbiamo l'autovelox di viale stalingrado che da solo fornisce gran parte del flusso di cassa del comune !
Se non la conosci, strada a 3 +3 corsie con spartitraffico centrale con limite di 50 kmh
Se lo tirassero via il comune fallirebbe dopo poco ! Ecco l'esempio di autovelox trappola, preticamente un'autostrada e pure larga (3 corsie) con limite ridicolo.
Dipende se i limiti sono posti a cazzo, o con ragione !
E te lo posso certificare, perchè io tutti giorni percorro un pezzo di strada di campagna, in cui la strada è un pò dissestata, e il comune evidentemente non ha voglia di sistemarla e ci ha messo il limite dei 30..
e nessuno, ma con nessuno intendo proprio nessuno fa i 30, nemmeno i trattori che la percorrono, nemmeno il vecchietto con la panda e il cappello in testa.
Sempre nello stesso percorso, strade belle larghe con limite di 90, e la gente è propensa a rispettarli. esempi simili nelle campagne intorno a milano, strade lisce in mezzo ai campi con 50kmh non si sa perchè. Ma il bello è che non lo sai neanche tu se c'è il limite, basta che manchi il cartello "fine centro abitato" e in teoria sei ancora in città, oppure sbuchi da un 'uscita della tangenziale su questi stradoni e non sai se sei dentro o fuori "città".
Comunque, ecco l'ultimo rapporto sugli incidenti (2022, non guardate gli aumenti perchè dopo il covid è normale): https://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/dati_statistiche/incidenti/2022/ACI-ISTAT_2022.pdf
da cui:
- cause incidenti: 1) distrazione 15% 2) mancata precedenza/semaforo 13.7% 3) velocità 9.3% 4) manovre irregolari 7,7% 5) distanza di sicurezza 7% 6) mancata precedenza al pedone 3.3% 7) comportamento scorretto del pedone 2.7%.
- multe: velocità 38,7%, sosta 37,2%, semafori/stop 8.4%
è chiarissima la sproporzione tra le multe per velocità e l'incidentalità, con la velocità che non arriva neanche al 10% delle cause (alla faccia dei benpensanti qui, per alcuni dei quali "è la vera causa degli incidenti").
E' chiaro che è più facile concentrarsi su quello che si può rilevare in automatico e più facilmente (anche le soste), e che fa più cassa , piuttosto che sui veri problemi.
Interessante notare che tra i pedoni gli incidenti per colpa altrui sono di poco superiori a quelli per colpa del pedone stesso (7k vs 6k). Qui non dice le bici, ma la polizia svizzera diceva una cosa simile. Forse gli utenti "deboli" che tanto frignano per i 30kmh dovrebbero imparare prima loro a rispettare il codice...
Ah no aspetta, sono i sindaci che si fanno scudo degli utenti deboli per mettere i 30, ma loro questi dati li hanno, quindi è solo per fare cassa... in pratica solo gli eco-fessi con la mente debole ci credono (o le vittime della disinformazione comunale e di certo giornalettismo green).
Che esistano autovelox piazzati solo per far cassa, è cosa evidente.
Che siano in generale strumenti pensati per "far riflettere a posteriori" ("oh cazzo, ho preso una multa sulla statale XYZ dove sono passato un mese fa! Devo stare più attento!") è altrettanto evidente (e nel punto specifico non aggiunge sicurezza alla strada).
Detto ciò, fosse per me doterei TUTTI i semafori di dispositivo di rilevamento infrazioni (passare col rosso è probabilmente tra le cose più pericolose che si possano fare in strada, insieme a superare DI MOLTO il limite di velocità).
L'unico modo per impedire di superare i limiti è usare dei dissuasori (dossi? rotonde/chicane? semafori attivati da sensori di velocità?)
E, soprattutto, oltre alla multa andrebbero costrette le persone che viaggiano a più di 40 km/h oltre il limite a fare servizio sociale per un tot di ore in ospedale (il tempo lo trovi, se no prendi ferie), magari una cura d'urto aiuta.
In Brasile sono molto comuni i semafori come dici tu.
A Curitiba, nello specifico, almeno l'80% hanno sensore di passaggio col rosso e, quando verdi, misurano la velocità e fanno eventualmente la foto.
Funzionano alla grande.
Poi ci sono vari punti pericolosi dove c'è un velox fisso, visibile e identificato: rende quel punto sicuro, senza dubbio, con l'effetto collaterale che poco prima del punto ci sono frenate pazzesche e, dopo il velox, sgommate di accelerazione :D :D :D
esatto.
Ma poi chi provvede a riempire le voragini dei bilanci comunali? lo stato non vuole, quindi che si arrangino...
:mano:
detto da uno che mi pare del mestiere come te è più autorevole, e conferma la "vox populi" che viene tacciata per populismo dai "benpensanti" del forum. Finalmente uno che lo riconosce. I primi a essere illegali sono (certi) autovelox. (vedi sotto)
Azz, peccato, speravo che servisse.
Dopo i due ragazzini in bici finiti sotto i mezzi pubblici a milano l'anno scorso, avevo pensato alle ore di educazione civica da convertire in parte in stradale, con visite ai luoghi degli incidenti e foto per imprimere megliko i ricordi.
Peccato che non serva secondo la tua esperienza.
Ovviamente.
Grazia graziella e grazie al c...;)
Ecco l'esempio di autovelox trappola, preticamente un'autostrada e pure larga (3 corsie) con limite ridicolo.
esempi simili nelle campagne intorno a milano, strade lisce in mezzo ai campi con 50kmh non si sa perchè. Ma il bello è che non lo sai neanche tu se c'è il limite, basta che manchi il cartello "fine centro abitato" e in teoria sei ancora in città, oppure sbuchi da un 'uscita della tangenziale su questi stradoni e non sai se sei dentro o fuori "città".
Comunque, ecco l'ultimo rapporto sugli incidenti (2022, non guardate gli aumenti perchè dopo il covid è normale): https://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/dati_statistiche/incidenti/2022/ACI-ISTAT_2022.pdf
da cui:
- cause incidenti: 1) distrazione 15% 2) mancata precedenza/semaforo 13.7% 3) velocità 9.3% 4) manovre irregolari 7,7% 5) distanza di sicurezza 7% 6) mancata precedenza al pedone 3.3% 7) comportamento scorretto del pedone 2.7%.
- multe: velocità 38,7%, sosta 37,2%, semafori/stop 8.4%
è chiarissima la sproporzione tra le multe per velocità e l'incidentalità, con la velocità che non arriva neanche al 10% delle cause (alla faccia dei benpensanti qui, per alcuni dei quali "è la vera causa degli incidenti").
E' chiaro che è più facile concentrarsi su quello che si può rilevare in automatico e più facilmente (anche le soste), e che fa più cassa , piuttosto che sui veri problemi.
Interessante notare che tra i pedoni gli incidenti per colpa altrui sono di poco superiori a qulli per colpa del pedone (7k vs 6k). Qui non dice le bici, ma la polizia svizzera diceva una cosa simile. Forse gli utenti "deboli" che tanto frignano per i 30kmh dovrebbero imparare prima loro a rispettare il codice...
Ah no aspetta, sono i sindaci che si fanno scudo degli utenti deboli per mettere i 30, ma questi dati li hanno, quindi è solo per fare cassa... in pratica solo gli eco-fessi con la mente debole ci credono (o le vittime della disinformazione comunale).
Però, se posso fare un appunto, la velocità non sarà una causa principale di incidenti, ma è sicuramente un'aggravante, ad esempio qualche giorno fa ad una rotonda a 2 corsie si sono "agganciate" 2 auto perchè quella che era sulla corsia interna ha attraversato la corsia esterna per uscire e vista la dinamica dell'incidente, se l'auto che procedeva sulla corsia esterna non avesse accelerato per superare la macchina interna, non sarebbe accaduto niente.
Poi ci sono vari punti pericolosi dove c'è un velox fisso, visibile e identificato: rende quel punto sicuro, senza dubbio, con l'effetto collaterale che poco prima del punto ci sono frenate pazzesche e, dopo il velox, sgommate di accelerazione :D :D :D
Tutto il mondo è paese :O
Però, se posso fare un appunto, la velocità non sarà una causa principale di incidenti, ma è sicuramente un'aggravante, ad esempio qualche giorno fa ad una rotonda a 2 corsie si sono "agganciate" 2 auto perchè quella che era sulla corsia interna ha attraversato la corsia esterna per uscire e vista la dinamica dell'incidente, se l'auto che procedeva sulla corsia esterna non avesse accelerato per superare la macchina interna, non sarebbe accaduto niente. Certo, infatti ci sono dei limiti, che di solito sono sensati e vanno rispettati. Non mettere autostrade multicorsia a 50kmh con qualche scusa.
Non ho capito la dinamica che dici ma in una rotonda non credo si vada più di 30kmh, lì il problema ricade nelle manove irregolari "ad cazzum" dei conducenti. O vai a passo d'uomo (ma anche in parcheggio si bozzano le auto) o contro gli idioti non c'è nulla da fare (a parte ritirargli la patente, ma dopo).
Io per esempio quando nelle rotonde trovo un camion non lo affianco rischiando la fiancata anche se avrei ragione, rallento e lo lascio andare da solo, più largo lui e pure io.
Una famosa battuta di Grillo comico (in altro contesto, parlava di giornalisti servili ai potenti) diceva: "chi striscia non inciampa".
Dobbiamo "strisciare" tutti così gli idioti possono tagliarci la strada senza conseguenze? E parlo da utente "debole" motociclista a cui hanno tagliato la strada più volte, idem ai miei familiari, uno ci è pure finito in ospedale e ancora zoppica.
billy517
24-05-2024, 15:14
Il cittadino italiano è per natura anarchico e anche se (come leggo)si mettessero dissuasori a ogni Km si comporterebbe alla stessa maniera cioè pigliando piu multe.E non possiamo negare l'evidenza perchè nelle scuole guida si insegna ben altra cosa ma avuta la patente si trasforma e non rispetta niente e nessuno!Quando si viaggia sulle strade urbane è una follia ciò che si vede e una delle tante perchè le case automobilistiche continuano a inserire nella fanaleria la freccia di segnalazione che gli automobilisti non la usano??Certo non di tutta l'erba non si può farne un fascio ma nel nostro civilizzato paese forse ci siamo vicini!!!
Certo, infatti ci sono dei limiti, che di solito sono sensati e vanno rispettati. Non mettere autostrade multicorsia a 50kmh con qualche scusa.
Non ho capito la dinamica che dici ma in una rotonda non credo si vada più di 30kmh, lì il problema ricade nelle manove irregolari "ad cazzum" dei conducenti. O vai a passo d'uomo (ma anche in parcheggio si bozzano le auto) o contro gli idioti non c'è nulla da fare (a parte ritirargli la patente, ma dopo).
Io per esempio quando nelle rotonde trovo un camion non lo affianco rischiando la fiancata anche se avrei ragione, rallento e lo lascio andare da solo, più largo lui e pure io.
Una famosa battuta di Grillo comico (in altro contesto, parlava di giornalisti servili ai potenti) diceva: "chi striscia non inciampa".
Dobbiamo "strisciare" tutti così gli idioti possono tagliarci la strada senza conseguenze? E parlo da utente "debole" motociclista a cui hanno tagliato la strada più volte, idem ai miei familiari, uno ci è pure finito in ospedale e ancora zoppica.
Se non ci fossero i fenomeni che approfittano della rotonda per sorpassare come non ci fosse un domani, credo che fare quella rotonda con un mezzo che non abbia 4 ruote sia considerata una delle cose più pericolose al mondo.
Mi immagino un mondo alternativo in cui tutti gli automobilisti rispettano alla lettere il codice stradale, ed i comuni vanno in bancarotta a causa del mancato introito delle multe :D
gd350turbo
25-05-2024, 09:07
Mi immagino un mondo alternativo in cui tutti gli automobilisti rispettano alla lettere il codice stradale, ed i comuni vanno in bancarotta a causa del mancato introito delle multe :D
e sarebbe così.
i vigili cosa fanno dopo ?
però vanno pagati lo stesso.
Cromwell
25-05-2024, 09:30
Il cittadino italiano è per natura anarchico e anche se (come leggo)si mettessero dissuasori a ogni Km si comporterebbe alla stessa maniera cioè pigliando piu multe.
Alla decima multa salata vedi come diventa ligio e rispettoso.
Delle belle multe progressive, più infrangi più paghi indipendentemente dal tipo di infrazione e di quando le hai commesse: prima multa della tua vita di automobilista 100€, seconda 200€, terza 400€ ecc... senza possibilità di azzeramento come succede con i punti patente che dopo tot anni senza infrazioni si ripristinano.
Alla decima multa salata vedi come diventa ligio e rispettoso.
Delle belle multe progressive, più infrangi più paghi indipendentemente dal tipo di infrazione e di quando le hai commesse: prima multa della tua vita di automobilista 100€, seconda 200€, terza 400€ ecc... senza possibilità di azzeramento come succede con i punti patente che dopo tot anni senza infrazioni si ripristinano.
Quindi i benestanti, come avviene oggi, avrebbero più possibilità di infrangere dei poveri, visto che le tue multe progressive inciderebbero ben poco sul loro patrimonio... bell'idea, fa il pari con quelle solite di Salvini :asd:
Cromwell
25-05-2024, 09:49
Quindi i benestanti, come avviene oggi, avrebbero più possibilità di infrangere dei poveri, visto che le tue multe progressive inciderebbero ben poco sul loro patrimonio... bell'idea, fa il pari con quelle solite di Salvini :asd:
Le infrazioni le commettono tutti, non solo i benestanti.
Quando anche il benestante arriverà a pagare 1 milione di € e oltre le sue multe si darà una calmata anche lui :O
Le infrazioni le commettono tutti, non solo i benestanti.
Quando anche il benestante arriverà a pagare 1 milione di € e oltre le sue multe si darà una calmata anche lui :O
Le commettono tutti ma 100€ per un operaio e 100€ per un amministratore delegato con l'auto a noleggio o 100€ per un imprenditore con l'auto in leasing hanno pesi differenti.
Col tuo metodo avrai l'operaio che dopo 3 multe va ai 50 e quando ti sorpasserà il macchinone a 200 all'ora, si capirà chi ha più soldi. Già viviamo in un mondo dove i soldi la fanno da padrone, ancora una volta il tuo metodo creerà più disparità.
Ma se sei convinto che porterebbe tutti a rispettare le regole, inutile per me continuare :)
Alla decima multa salata vedi come diventa ligio e rispettoso.
Delle belle multe progressive, più infrangi più paghi indipendentemente dal tipo di infrazione e di quando le hai commesse: prima multa della tua vita di automobilista 100€, seconda 200€, terza 400€ ecc... senza possibilità di azzeramento come succede con i punti patente che dopo tot anni senza infrazioni si ripristinano.
Sinceramente mi sembra un po' eccessivo così anche perché certe volte prendi multe assurde.
Ad esempio un mio amico prese una multa perché in un punto con scarsa visibilità cambiava il limite da 70 a 50Kmh e subito dopo si è trovato la pattuglia col telelaser.
Sia ben chiaro strada priva di incroci e fuori centro abitato quindi per me era pure illegittima come sanzione così come le modalità di rilevazione e cambio del limite.
Ora a me può anche star bene le multe progressive ma bisogna anche garantire che cose del genere non possano accadere e che il codice della strada sia applicato correttamente.
Ulteriore osservazione è sul fatto che non scalino mai... quindi se uno da ragazzino ha avuto un periodo turbolento e a 20 anni può succedere lo condanni a vita? Mi sembra un po' eccessivo. Non dico che debba azzerarsi tutto in poco tempo ma va considerato anche un minimo di tolleranza.
-----------
Non condivido per niente invece di sanzionare sulla base del patrimonio. Già in Italia abbiamo immensi problemi di odio sociale e patrimoni nascosti se introduci una norma del genere finirebbe per far fiorire il mercato del sommerso con fiduciarie e società di diritto estero che creeresti le premesse per una apocalisse burocratica.
Inoltre si punisce il comportamento e non lo status di un cittadino. Non è che se vado 10kmh oltre il limite sia più grave a seconda di quanto sono o meno benestante. Si tratta anche di un principio di base del diritto e di equità perché altrimenti per l'ennesima volta sembra che chiunque sia anche solo leggermente benestante sia colpevole di qualcosa.
Non condivido per niente invece di sanzionare sulla base del patrimonio. Già in Italia abbiamo immensi problemi di odio sociale e patrimoni nascosti se introduci una norma del genere finirebbe per far fiorire il mercato del sommerso con fiduciarie e società di diritto estero che creeresti le premesse per una apocalisse burocratica.
Inoltre si punisce il comportamento e non lo status di un cittadino. Non è che se vado 10kmh oltre il limite sia più grave a seconda di quanto sono o meno benestante. Si tratta anche di un principio di base del diritto e di equità perché altrimenti per l'ennesima volta sembra che chiunque sia anche solo leggermente benestante sia colpevole di qualcosa.
D'accordo, però toglimi la possibilità di non dichiarare il conducente se mi arriva una multa e non la contestano subito, cosa che pagando il doppio si sistema. Per me non c'è equità perchè, ancora una volta, chi ha l'auto intestata all'azienda è libero di farsi bellamente i fatti propri :)
Ho lavorato per aziende dove certe persone prendevano migliaia di euro di multa, con la patente ancora intatta. Un dipendente per un errore banale (una strada fatta decine di volte, con limite dei 50, una mattina sovra pensiero andava più forte perchè il cartello dei 50 era banalmente coperto da una foto attaccata per un matrimonio del giorno prima. Colpevole sicuramente) ci ha rimesso lo stipendio.
Inoltre si punisce il comportamento e non lo status di un cittadino. Non è che se vado 10kmh oltre il limite sia più grave a seconda di quanto sono o meno benestante. Si tratta anche di un principio di base del diritto e di equità perché altrimenti per l'ennesima volta sembra che chiunque sia anche solo leggermente benestante sia colpevole di qualcosa.
Non è questione di gravità del comportamento, ma da quanto "faccia male" l'importo della multa per essere un deterrente a violare il codice della strada. P.es. una multa da 100 euro è quasi un salasso per chi ne ha 1.000, ma per chi ne ha 1.000.000 è poco più di un caffè...
Se non sbaglio alcune nazioni del nord Europa hanno un sistema del genere.
Se non sbaglio alcune nazioni del nord Europa hanno un sistema del genere.
Si assolutamente, e probabilmente sono anche nazioni dove non c’è tutto il nero e il sommerso che c’è in Italia….
D'accordo, però toglimi la possibilità di non dichiarare il conducente se mi arriva una multa e non la contestano subito, cosa che pagando il doppio si sistema. Per me non c'è equità perchè, ancora una volta, chi ha l'auto intestata all'azienda è libero di farsi bellamente i fatti propri :)
Non dichiarare il conducente non è esattamente a costo zero... spesso costa uno sproposito.
Poi sia chiaro è una normativa che per me si può tranquillamente togliere.
Non è questione di gravità del comportamento, ma da quanto "faccia male" l'importo della multa per essere un deterrente a violare il codice della strada. P.es. una multa da 100 euro è quasi un salasso per chi ne ha 1.000, ma per chi ne ha 1.000.000 è poco più di un caffè...
Se non sbaglio alcune nazioni del nord Europa hanno un sistema del genere.
Lo scopo della multa non è "fare male" è una sanzione amministrativa e come tale tiene conto solo del comportamento commisurando la gravità di tale comportamento. Trasformarla in una multa "personale" costituirebbe qualcosa che stravolgerebbe il concetto stesso della sanzione per come è intesa oggi.
Tra l'altro renderesti ufficiale un sistema punitivo che aprirebbe la strada a molti cambiamenti normativi introducendo la possibilità di fare norme con scopo punitivo e non educativo.
Francamente pur capendo cosa intendi come concetto e riconoscendo che possa apparire una cosa equa dal punto di vista legale non lo è affatto e anzi apre a scenari pericolosi.
Tra l'altro tutto questo per incidere quanto? La stragrandissima maggioranza delle multe è fatta a famiglie medie quindi non cambierebbe niente. Di persone talmente benestanti da poter ignorare una sanzione salvo che si parli veramente di infrazioni minori e con importi bassissimi, è veramente poca. Quindi rischieresti di metter su un impianto normativo pazzesco per andare a colpire forse il 5% di tutti i verbali?
Il problema scusate se lo dico ma non è questo. Il vero problema è l'assenza di un progetto serio di revisione del codice della strada con norme più certe, applicazioni nette e che non danno adito a interpretazioni, un esame della patente e conseguente rinnovi seri e fatti in strutture serie e non in mano ai privati che hanno altri interessi e così via.
Non è questione di gravità del comportamento, ma da quanto "faccia male" l'importo della multa per essere un deterrente a violare il codice della strada. P.es. una multa da 100 euro è quasi un salasso per chi ne ha 1.000, ma per chi ne ha 1.000.000 è poco più di un caffè...
Se non sbaglio alcune nazioni del nord Europa hanno un sistema del genere.
QUI non funzionerebbe, dato che ci sono Ristoratori, Dentisti, Meccanici… che dichiarano di essere quasi dei morti di fame, poi hanno la villa con piscina e 2 suv in garage
la multa va commisurata al valore dell'auto :D
fai un divieto di sosta col ferrari 1000 euro di multa, la fai col pandino 50 euro
Goofy Goober
27-05-2024, 09:00
Sulle autostrade non ci sono semafori, ma quasi tutte le domeniche di traffico intenso sulla Firenze-mare ci sono incidenti così come sulla superstrada Fi-PI-LI
in autostrada sono i tutor a diminuire incidenti, e di moltissimo, non i velox
fuori dalle autostrade i velox non li trovi molto ma molto raramente nei luoghi dove c'è rischio incidenti serio, come nei pressi di curve pericolose, di dossi, e via dicendo, ma perlopiù li trovi dove è più probabile che qualcuno sfori un limite di velocità perchè la strada lo consente (ossia dove non è insicuro superare un limite), dove spesso c'è ampia visibilità, e spesso ben lontani dai centri abitati, o al massimo subito nei pressi degli stessi (come se un rallentamento prima di entrare in un centro abitato impedisse all'auto di percorrere il centro abitato stesso ad una velocità molto superiore).
difficile da credersi, ma la maggiorparte degli automobilisti, comunque, non va a cannone laddove non è sicuro andare a cannone, in particolare quando è in sensi e non sotto l'effetto di sostanze, altrimenti gli automobilisti sarebbero già tutti defunti :asd:
basti vedere la situazione autostradale dove non appena inizia qualche curva perchè si passa dalle autostrade "tutte diritte a 4 corsie", si finisce nelle sempreverdi autostrade liguri tutte curve, 2 corsie, e nessuna corsia di emergenza.
improvvisamente tutti inchiodano e affrontano le curve come se guidassero auto con gomme di legno :stordita:
nel fratemmpo, velox o meno, continuiano a morire persone sulle strisce pedonali perchè hanno levato le luci che facevano luce, per mettere quelle a led, così gli attraversamenti sono diventati invisibili e ancor più mal segnalati di prima.
inoltre abbiamo camion a passo d'uomo che ammazzano persone perchè non le vedono, e perchè circolano in zone abitate transitando per strade comuni invece di avere percorsi dedicati.
ma va bene tutto, saranno i velox nei rettilinei a salvare le vite, sicuramente :fagiano:
gd350turbo
27-05-2024, 09:20
in autostrada sono i tutor a diminuire incidenti, e di moltissimo, non i velox
Nei weekend estivi, sulla a14 bologna - rimini, c'è quasi sempre un incidente, e non certamente causato dalla velocità, dato il flusso di traffico si viaggia di molto sotto al limite, ma causa distrazione.
fuori dalle autostrade i velox non li trovi molto ma molto raramente nei luoghi dove c'è rischio incidenti serio, come nei pressi di curve pericolose, di dossi, e via dicendo, ma perlopiù li trovi dove è più probabile che qualcuno sfori un limite di velocità perchè la strada lo consente (ossia dove non è insicuro superare un limite), dove spesso c'è ampia visibilità, e spesso ben lontani dai centri abitati, o al massimo subito nei pressi degli stessi (come se un rallentamento prima di entrare in un centro abitato impedisse all'auto di percorrere il centro abitato stesso ad una velocità molto superiore).
Se ti vedi uno stradone che attraversa la campagna, bello, dritto, largo, sicuramente ci troverai un autovelox tarato a velocità sui 70 o in caso il comune interessato sia onesto 90.
difficile da credersi, ma la maggiorparte degli automobilisti, comunque, non va a cannone laddove non è sicuro andare a cannone, in particolare quando è in sensi e non sotto l'effetto di sostanze, altrimenti gli automobilisti sarebbero già tutti defunti :asd:
La regola base...
La velocità va adattata alle condizioni stradali e psicofisiche del guidatore.
nel fratemmpo, velox o meno, continuiano a morire persone sulle strisce pedonali perchè hanno levato le luci che facevano luce, per mettere quelle a led, così gli attraversamenti sono diventati invisibili e ancor più mal segnalati di prima.
inoltre abbiamo camion a passo d'uomo che ammazzano persone perchè non le vedono, e perchè circolano in zone abitate transitando per strade comuni invece di avere percorsi dedicati.
ma va bene tutto, saranno i velox nei rettilinei a salvare le vite, sicuramente :fagiano:
Assolutamente d'accordo !
Già che c'era, poteva anche mettere un vincolo alla destinazione d'uso delle cifre raccolte. Con una quantità pre-determinata destinata alla manutenzione del manto stradale (qualcuno ha detto buche?), e al ripristino della segnaletica.
Alodesign
27-05-2024, 11:17
Togliere la possibilità di non dichiarare il conducente, con raddoppio della multa.
Che già questo fa capire che le multe son li per far cassa.
Adottare leggi più severe in presenza di reati gravi (60/70km/h in più).
Negli USA non c'è direttamente l'arresto? O solo se sei ubriaco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.