PDA

View Full Version : PC Copilot+, la funzione Recall è un incubo per la privacy secondo gli esperti


Redazione di Hardware Upg
23-05-2024, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/pc-copilot+-la-funzione-recall-e-un-incubo-per-la-privacy-secondo-gli-esperti_127395.html

Le autorità britanniche per la protezione dei dati stanno indagando sulle potenziali implicazioni sulla privacy della nuova funzione Recall dei PC Copilot+. Nello specifico vengono espressi seri dubbi sulla raccolta di screenshot da parte di Recall, definendola un "incubo per la privacy".

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
23-05-2024, 09:11
Nonostante Recall offra opzioni per mettere in pausa la funzione o escludere alcune applicazioni, non può essere completamente disabilitata o rimossa dal sistema operativo Windows 11 24H2 sui PC Copilot+.

Microsoft ha sottolineato che Recall non acquisirà contenuti protetti da DRM e che le istantanee saranno crittografate e protette via BitLocker

Ho promesso ad utente (ciao cronos !) che sarei stato più costruttivo nelle mie critiche a Microsoft.

Questa volta non riesco. Le frasi in grassetto mi sembrano assurde, comiche a dir poco. :fagiano:

Sul serio ragazzi, che vuol dire non può essere completamente disabilitata o rimossa dal sistema operativo ?

Sarò provocatorio e sicuramente eccessivo nel fare questo esempio, ma roba che neanche il Red Star OS della DPRK ha queste limitazioni, almeno la versione trapelata da noi.

Marchia tutti i files che transitano nel device con i dati utili a rintracciare l'utente (installare per credere) ma alla fine parliamo di Linux, prendi possesso dell'utente root e di conseguenza togli tutte le porcherie aggiunte.

Qui invece parliamo di un sistema operativo dove attualmente neanche l'Administrator ha accesso a tutte le chiavi di registro. Va bene che è concesso "solo in licenza" ma stanno prendendo una bruttissima piega.

pengfei
23-05-2024, 09:19
Basta che sia abbastanza intelligente da cancellare tutte le cronologie e magari sostituirle con versioni "pulite" quando rileva l'uso del computer da parte di fidanzate/mogli/madri tramite riconoscimento facciale

marcram
23-05-2024, 09:22
Win10 era considerato spyware.
Win11 è migliorato: direttamente key/screenlogger... :sofico:

Hiei3600
23-05-2024, 09:26
Ahhh meno male che lo hanno detto gli "Esperti" ... come se non lo avessero capito tutti, compresa Microsoft stessa a cui evidentemente non le può fregar di meno della tua privacy

Darkon
23-05-2024, 09:35
Sul serio ragazzi, che vuol dire non può essere completamente disabilitata o rimossa dal sistema operativo ?


Probabilmente, ma prendilo con le pinze perché è solo una ipotesi, l'implementazione di copilot nell'OS è a un livello tale che disabilitarlo impedirebbe il corretto funzionamento.

Tra l'altro la politica di microsoft ormai è dichiaratamente quella di uniformare soprattutto lato consumer le installazioni vedi anche gli update automatici che si installano per forza e cose del genere quindi non mi stupisco più di tanto.

In ogni caso non mi scandalizzo più di tanto perché se da una parte è ovviamente una invasione della privacy dall'altra è anche grazie a questi sistemi che google e microsoft riescono ad offrire un prodotto che è esattamente quello che la gente vuole o se preferisci la massa che fa il mercato. Sia chiaro con questo non voglio giustificare o dire che sia una cosa buona eh... ma che commercialmente funziona.

gd350turbo
23-05-2024, 09:37
Ummm...
mi sa che mi tengo la versione 23h2 fino a che il pc si accende...

Saturn
23-05-2024, 09:43
Ummm...
mi sa che mi tengo la versione 23h2 fino a che il pc si accende...

Per la cronaca, 24H2 per CPU x86-64, è ad oggi PRIVO di tutte queste "innovative diavolerie" -

Certo la garanzia di non ritrovartele non esiste con le versioni standard, questo è vero. Ma a differenza della versione ARM almeno sulle piattaforme classiche DOVREBBE potersi disintallare/rimuovere tutto da quanto trapelato.

Sempre in teoria. :fagiano:

h.rorschach
23-05-2024, 09:47
LTSC. LTSC come non ci fosse un domani. LTSC come piovesse. LTSC con la pala.

Darkon
23-05-2024, 09:48
Ummm...
mi sa che mi tengo la versione 23h2 fino a che il pc si accende...

Penso che puoi aggiornare lo stesso dato che il recall è sui pc COPILOT+ quindi nativamente con AI.

Ora non voglio darti certezze perché non le ho nemmeno io ma diciamo che dubito si possa avere copilot+ possa essere disponibile anche su hardware precedente.

Se poi qualcuno ha notizie più specifiche e puntuali farebbe piacere anche a me.

Saturn
23-05-2024, 09:51
Probabilmente, ma prendilo con le pinze perché è solo una ipotesi, l'implementazione di copilot nell'OS è a un livello tale che disabilitarlo impedirebbe il corretto funzionamento.

Tra l'altro la politica di microsoft ormai è dichiaratamente quella di uniformare soprattutto lato consumer le installazioni vedi anche gli update automatici che si installano per forza e cose del genere quindi non mi stupisco più di tanto.

In ogni caso non mi scandalizzo più di tanto perché se da una parte è ovviamente una invasione della privacy dall'altra è anche grazie a questi sistemi che google e microsoft riescono ad offrire un prodotto che è esattamente quello che la gente vuole o se preferisci la massa che fa il mercato. Sia chiaro con questo non voglio giustificare o dire che sia una cosa buona eh... ma che commercialmente funziona.

Sono non d'accordo, d'accordissimo con quanto scrivi...

Penso che puoi aggiornare lo stesso dato che il recall è sui pc COPILOT+ quindi nativamente con AI.

Ora non voglio darti certezze perché non le ho nemmeno io ma diciamo che dubito si possa avere copilot+ possa essere disponibile anche su hardware precedente.

Se poi qualcuno ha notizie più specifiche e puntuali farebbe piacere anche a me.

Si tutte queste diavolerie "AI" richiedono comunque hardware di ultima generazione. Schede video in primis se parliamo di pc classici con cpu x86-64. Su questo potete stare tranquilli.

gd350turbo
23-05-2024, 09:52
Penso che puoi aggiornare lo stesso dato che il recall è sui pc COPILOT+ quindi nativamente con AI.

Ora non voglio darti certezze perché non le ho nemmeno io ma diciamo che dubito si possa avere copilot+ possa essere disponibile anche su hardware precedente.

Se poi qualcuno ha notizie più specifiche e puntuali farebbe piacere anche a me.

Per la cronaca, 24H2 per CPU x86-64, è ad oggi PRIVO di tutte queste "innovative diavolerie" -

Certo la garanzia di non ritrovartele non esiste con le versioni standard, questo è vero. Ma a differenza della versione ARM almeno sulle piattaforme classiche DOVREBBE potersi disintallare/rimuovere tutto da quanto trapelato.

Sempre in teoria. :fagiano:

Aspettiamo info e/o aggiornamenti, non ho nulla da nascondere ma che microsoft e/o la sua ai, guardi quello che guardo io, non mi piace neanche un pò.


LTSC. LTSC come non ci fosse un domani. LTSC come piovesse. LTSC con la pala.
Eh mi sa che hai ragione al 100%

pachainti
23-05-2024, 09:53
Win10 era considerato spyware.
Win11 è migliorato: direttamente key/screenlogger... :sofico:

Già, niente di nuovo Microsoft's Software is Malware (https://www.gnu.org/proprietary/malware-microsoft.en.html), ma stanno continuamente alzando l'asticella.
Per 80-90% degli utenti passare a una distribuzione GNU/linux come zorin os o simili non farebbe molta differenza.

gd350turbo
23-05-2024, 09:59
Per 80-90% degli utenti passare a una distribuzione GNU/linux come zorin os o simili non farebbe molta differenza.
Direi che siano almeno vent'anni che leggo questa frase...

giovanni69
23-05-2024, 10:00
LTSC. LTSC come non ci fosse un domani. LTSC come piovesse. LTSC con la pala.

Fino a quando M$ non deciderà di voler curiosare anche su queste versioni enterprise per il bene... dell'azienda, s'intende, eh... :O

Saturn
23-05-2024, 10:03
Già, niente di nuovo Microsoft's Software is Malware (https://www.gnu.org/proprietary/malware-microsoft.en.html), ma stanno continuamente alzando l'asticella.
Per 80-90% degli utenti passare a una distribuzione GNU/linux come zorin os o simili non farebbe molta differenza.

Sai quante volte ho tentato questo "esperimento" con amici e parenti ?

Poi tutti, ovviamente rivolgendosi ad altri forse per non darmi un "dispiacere" (invece li ringrazio per avermi tolto una fatica) segretamente alla PRIMA difficoltà, alla prima occasione dove occorreva UN MINIMO di impegno hanno fatto retro marcia a Windows. Magari fosse come scrivi tu ! Neanche le pubbliche amministrazioni, Italiane o estere, sono andate lontane quando si sono sganciate da Microsoft. Purtroppo !

Direi che siano almeno vent'anni che leggo questa frase...

Idem.

Fino a quando M$ non deciderà di voler curiosare anche su queste versioni enterprise per il bene... dell'azienda, s'intende, eh... :O

Si ma quando l'ATM o il registratore di cassa darà di matto poi saranno cavolacci amari loro...ci pensino moooolto bene prima di toccare l'unico loro o.s. che funziona decentemente...

Darkon
23-05-2024, 10:05
Già, niente di nuovo Microsoft's Software is Malware (https://www.gnu.org/proprietary/malware-microsoft.en.html), ma stanno continuamente alzando l'asticella.
Per 80-90% degli utenti passare a una distribuzione GNU/linux come zorin os o simili non farebbe molta differenza.

Questa è una cosa che si legge da 20 anni e da 20 anni è falsa.

Che una persona mediamente capace possa passare a linux senza particolari problemi potrebbe anche essere vero ma prima di tutto a una fetta immensa della popolazione frega zero o anche meno che microsoft faccia tutto quello che gli pare tanto nemmeno se ne rendono conto e VOGLIONO il prodotto microsoft perché lo conoscono, gli è affine, ci sono cresciuti in quell'ambiente; secondariamente non è affatto così lineare che una distro sia sempre perfettamente compatibile e non crei problemi nel tempo. Ora ti immagini se installassi linux a mia madre, classe 1947, che da sempre è abituata a windows?

Ammesso che tutto a oggi gli funzioni perfettamente domani installa un aggiornamento e anche fosse un problema risolvibilissimo si troverebbe a non saper dove mettere le mani.

Windows è un sostanziale monopolio così come google con chrome non a caso eh. Non è che sono arrivati dove sono per un magico allineamento planetario ma perché sono soluzioni a portata di chiunque. Dai windows a uno che non ha mai usato un PC in vita sua e in 10 secondi lo sa usare, trova 9999 guide per le cose più disparate, trova sistemi per moddare quello che vuoi moddare, trovi sui prodotti perfino lo stemmino di "compatibilità".

giovanni69
23-05-2024, 10:07
Si ma quando l'ATM o il registratore di cassa darà di matto poi saranno cavolacci amari loro...ci pensino moooolto bene prima di toccare l'unico loro o.s. che funziona decentemente...

Sei ottimista.... Ed allora perchè ad es. nelle LTSC viene chiesto espressamente durante l'installazione di disattivare (o meno) il typewriting ...(mi sfugge il nome tecnico esatto:muro: ) adesso..?
C'è già una differenza in termini di privacy una certa differenza tra la prima LTSB e le ultime LTSC.

Saturn
23-05-2024, 10:09
Sei ottimista.... Ed allora perchè ad es. nelle LTSC viene chiesto espressamente durante l'installazione di disattivare (o meno) il typewriting ...(mi sfugge il nome tecnico esatto) adesso..?
C'è già una differenza in termini di privacy una certa differenza tra la prima LTSB e le ultime LTSC.

Questo è vero. Un pezzettino alla volta introducono anche in queste versioni quello che gli fa più comodo, spacciandolo per utile per l'utente.

L'unica vera e grossa differenza con le versioni normali è che con pochi clic, azzeri tutto o quasi. Dico quasi, perchè un minimo di telemetria è attiva anche con queste versioni, che ne dica Microsoft.

ghiltanas
23-05-2024, 10:11
devo trovare il tempo di mettere su una distro linux per vedere come vanno i giochi, se i titoli che mi interessano girano dignitosamente posso pensare di non usare più windows a casa

benderchetioffender
23-05-2024, 10:11
spero che la notizia arrivi quanto presto in quelche commissione EU, che inizino già a mettere i bastoni tra le ruote a questa cosa

anche perché non ha alcun senso che l'AI debba essere interconnessa così all'OS, già è fumosa la politica della telemetria microsoft, con l'AI a fare screenshot a piu non posso figuriamoci...

questa cosa sta passando il segno, anzi, il segno già non lo vedono nemmeno piu alle loro spalle questi magnaschei**

pachainti
23-05-2024, 10:12
Sai quante volte ho tentato questo "esperimento" con amici e parenti ?

Poi tutti, ovviamente rivolgendosi ad altri forse per non darmi un "dispiacere" (invece li ringrazio per avermi tolto una fatica) segretamente alla PRIMA difficoltà, alla prima occasione dove occorreva UN MINIMO di impegno hanno fatto retro marcia a Windows. Magari fosse come scrivi tu ! Neanche le pubbliche amministrazioni, Italiane o estere, sono andate lontane quando si sono sganciate da Microsoft. Purtroppo !


I tempi sono cambiati. Ormai GNU/linux batte windows (https://www.phoronix.com/review/framework-16-windows-linux/6) alla grande in quanto a prestazioni in ambito lavorativo/grafica/produttività, nei giochi è molto vicino (https://www.tomshardware.com/news/proton-overhead-slows-4090-4080-10-percent-on-linux) e con wine 10 dovrebbe raggiungerlo. Molte distribuzioni sono diventate veramente facili, per esempio zorin os con wine e bottle riesce a far girare moltissimi software per windows e infine ormai oggi la maggioranza dei servizi sono in cloud e quindi un qualunque browser compatibile è sufficiente.

Inoltre, qui si tratta di barattare la propria vita con un minimo di comodità, se uno è consapevole di cosa fa windows chiede da solo di cambiare.

GoFoxes
23-05-2024, 10:13
Guardate che è la direzione in cui stanno andando tutti eh...

Google con project astra
https://www.youtube.com/watch?v=nXVvvRhiGjI
ma anche Meta con Rayban fa la stessa cosa...

Ne parlavano anche a 2024 settimana scorsa. IA che scansiona ogni cosa che facciamo, vediamo, sentiamo e ci fornisce risultati in tempo reale in base alle richieste (Gemini, dove ho messo gli occhiali?)...ricerche internet che invece che un listone assurdo di link con dentro pagine da migliaia di parole ci diano invece subito un sunto preciso con l'info che vogliamo (Bing con Copilot, ma anche Google con AI Overview). Il circle and search che stanno sbattendo dentro a molti telefonini

La gente non vuole più dover "cercare" qualcosa, vuole subito l'informazione e che sia attendibile e senza roba di contorno, questo è il trend di tutta la tech dei prossimi anni

pachainti
23-05-2024, 10:14
Questa è una cosa che si legge da 20 anni e da 20 anni è falsa.

Che una persona mediamente capace possa passare a linux senza particolari problemi potrebbe anche essere vero ma prima di tutto a una fetta immensa della popolazione frega zero o anche meno che microsoft faccia tutto quello che gli pare tanto nemmeno se ne rendono conto e VOGLIONO il prodotto microsoft perché lo conoscono, gli è affine, ci sono cresciuti in quell'ambiente; secondariamente non è affatto così lineare che una distro sia sempre perfettamente compatibile e non crei problemi nel tempo. Ora ti immagini se installassi linux a mia madre, classe 1947, che da sempre è abituata a windows?

Ammesso che tutto a oggi gli funzioni perfettamente domani installa un aggiornamento e anche fosse un problema risolvibilissimo si troverebbe a non saper dove mettere le mani.

Windows è un sostanziale monopolio così come google con chrome non a caso eh. Non è che sono arrivati dove sono per un magico allineamento planetario ma perché sono soluzioni a portata di chiunque. Dai windows a uno che non ha mai usato un PC in vita sua e in 10 secondi lo sa usare, trova 9999 guide per le cose più disparate, trova sistemi per moddare quello che vuoi moddare, trovi sui prodotti perfino lo stemmino di "compatibilità".

Io ho installato GNU/linux, in particolare zorin OS, a molte persone anche vecchie che avevano windows 10 e non potevano usare windows 11 e sono rimaste tutte soddisfatte, i tempi stanno cambiando (https://www.gamingonlinux.com/2024/04/linux-continues-to-be-above-4-on-the-desktop/).

Saturn
23-05-2024, 10:16
I tempi sono cambiati. Ormai GNU/linux batte windows (https://www.phoronix.com/review/framework-16-windows-linux/6) alla grande in quanto a prestazioni in ambito lavorativo/grafica/produttività, nei giochi è molto vicino (https://www.tomshardware.com/news/proton-overhead-slows-4090-4080-10-percent-on-linux) e con wine 10 dovrebbe raggiungerlo. Molte distribuzioni sono diventate veramente facili, per esempio zorin os con wine e bottle riesce a far girare moltissimi software per windows e infine ormai oggi la maggioranza dei servizi sono in cloud e quindi in qualunque browser compatibile è sufficiente.

Inoltre, qui si tratta di barattare la propria vita con un minimo di comodità, se uno è consapevole di cosa fa windows chiede da solo di cambiare.

Perdonami ma continui a farla troppo facile e soprattutto in ambito lavorativo forse non hai presente quanto sia variegata e soprattutto complicata la situazione. Una piccola parte del tuo ragionamento è applicabile appunto all'utente privato, senza grosse pretese e soprattutto pronto ad imparare, tutto il resto ad oggi è improponibile. Io già utilizzo svariate distribuzioni Linux per lavoro, ma ti posso garantire che gli utenti finali non sono assolutamente pronti a questa migrazione. Io almeno e non solo io, la vedo così' !

Darkon
23-05-2024, 10:18
Inoltre, qui si tratta di barattare la propria vita con un minimo di comodità, se uno è consapevole di cosa fa windows chiede da solo di cambiare.

E te pensi veramente che la massa, quella che fa i grandi numeri nel mercato, sia anche solo minimamente consapevole o che si interessi anche solo una volta nella vita cosa fa windows?

Ti rendi conto che il grosso dei PC nelle case sono preassemblati comprati al supermercato dove la gente non sa come e cosa è stato installato e che non saprebbe nemmeno formattare e reinstallare?

Sei consapevole che la stragrande maggioranza della gente non saprebbe da che parte rifarsi quando parli di wine per il semplice fatto che ti direbbero che non capiscono il senso di avere un ulteriore software per fare quello che su windows gli basta cliccare?

non voglio tediarti ma è una battaglia completamente persa. Così come Chrome nel mondo dei browser... alla gente non gli frega una ceppa di essere spiata altrimenti ci sono decine di browser tra cui scegliere ma nessuno lo fa.

Quindi evitiamo di illuderci... Linux è una alternativa per una piccola fetta di utenti che, chi più, chi meno, lo sanno usare e fine.

pachainti
23-05-2024, 10:19
Perdonami ma continui a farla troppo facile e soprattutto in ambito lavorativo forse non hai presente quanto sia variegata e soprattutto complicata la situazione. Una piccola parte del tuo ragionamento è applicabile appunto all'utente privato, senza grosse pretese e soprattutto pronto ad imparare, tutto il resto ad oggi è improponibile. Io già utilizzo svariate distribuzioni Linux per lavoro, ma ti posso garantire che gli utenti finali non sono assolutamente pronti a questa migrazione. Io almeno e non solo io, la vedo così' !

Generalmente faccio l'ortolano, a volte mi diletto con i PC.
Diciamo che almeno 80% (anche il 90%) degli utenti (privati, istituzionali, lavorativi) potrebbe utilizzare GNU/linux senza alcuna penalità.

Darkon
23-05-2024, 10:21
Generalmente faccio l'ortolano, a volte mi diletto con i PC.
Diciamo che almeno 80% (anche il 90%) degli utenti (privati, istituzionali, lavorativi) potrebbe utilizzare GNU/linux senza alcuna penalità.

Su questo sono daccordo... che il 90% degli utenti privati POTREBBE è vero.

Secondo me il tuo errore non è in questa valutazione ma nel fatto che VOGLIANO farlo.

Saturn
23-05-2024, 10:23
Generalmente faccio l'ortolano, a volte mi diletto con i PC.
Diciamo che almeno 80% (anche il 90%) degli utenti (privati, istituzionali, lavorativi) potrebbe utilizzare GNU/linux senza alcuna penalità.

Io invece lavoro come sistemista.

E ti posso garantire, prove alla mano, l'esatto opposto.

Soprattutto se parliamo di aziende e pubbliche amministrazioni.

Difficilmente troveremo un punto di incontro nel nostro modo di vedere la faccenda, temo.

pachainti
23-05-2024, 10:23
Ti rendi conto che il grosso dei PC nelle case sono preassemblati comprati al supermercato dove la gente non sa come e cosa è stato installato e che non saprebbe nemmeno formattare e reinstallare?

Quindi evitiamo di illuderci... Linux è una alternativa per una piccola fetta di utenti che, chi più, chi meno, lo sanno usare e fine.

Il motivo riportato è quello per cui windows si è diffuso, comunque in base ai fatti i tempi sono cambiati e come vedi dal grafico GNU/linux è al massimo storico (https://www.gamingonlinux.com/2024/04/linux-continues-to-be-above-4-on-the-desktop/).
Per me salirà in modo molto repentino, vedremo...

pachainti
23-05-2024, 10:24
Io invece lavoro come sistemista.

E ti posso garantire, prove alla mano, l'esatto opposto.

Difficilmente troveremo un punto di incontro, temo.

La mia esperienza è opposta. Ognuno rimane della propria opinione, ce ne faremo una ragione.

marcram
23-05-2024, 10:25
Generalmente faccio l'ortolano, a volte mi diletto con i PC.
Diciamo che almeno 80% (anche il 90%) degli utenti (privati, istituzionali, lavorativi) potrebbe utilizzare GNU/linux senza alcuna penalità.
Potrebbe, ma sono troppo abituati a Windows, troppo legati alla sua famigliarità.
Avrebbero bisogno, ognuno, di qualcuno che gli faccia da tutor, come ad un genitore anziano a cui insegni ad usare lo smartphone...
Se dovessi partire da zero, nessun problema. Ma quasi tutti, ormai, hanno avuto un passato con Windows...

Non importa quanto Linux possa essere migliore, l'unica cosa che può farli cambiare è quanto Windows possa diventare peggiore... quante cavolate possano combinare in MS...

Nui_Mg
23-05-2024, 10:25
Fino a quando M$ non deciderà di voler curiosare anche su queste versioni enterprise per il bene... dell'azienda, s'intende, eh... :O
Anche allo stato attuale, pure con la ltsc, le chiamate con ip hardcoded continuano ad essere effettuate verso MS, quindi alla ltsc è imperativo aggiungere un firewall che blocchi le uscite stando attenti con quelle che potrebbero pregiudicare alcune funzionalità dell'os.

C'è una considerazione da fare: non vorrei che con la scusa del futuro windows+arm, MS facesse quello che oggi sul mobile non è possibile fare (con alcune eccezioni in casa android), ovvero avere l'accesso root, indispensabile per l'utente per poter "difendersi" contro alcune scelte discutibili (già prese, o che prenderà), del produttore dell'OS commerciale.

pachainti
23-05-2024, 10:26
Su questo sono daccordo... che il 90% degli utenti privati POTREBBE è vero.

Secondo me il tuo errore non è in questa valutazione ma nel fatto che VOGLIANO farlo.

Se una persona è informata dei vantaggi e degli svantaggi di windows, sopratutto con questa nuova presunta IA che è solo un ulteriore sistema di sorveglianza di massa più invasivo, decide di cambiare. Parlo sempre per esperienza personale di coloro che mi hanno chiesto alternative a windows 11.

Saturn
23-05-2024, 10:27
La mia esperienza è opposta. Ognuno rimane della propria opinione, ce ne faremo una ragione.

Ci mancherebbe, ma capisci bene e lo dico senza offesa, che un conto è lavorare e stare a contatto tutto il giorno con aziende, enti ma anche privati, valutarne le esigenze, le necessità, le problematiche, e un conto è farlo per hobby quando capita. Della serie, io non potrei mai contraddirti non avendo esperienza e cognizione, sugli argomenti del TUO mestiere, non sarei assolutamente in grado, salvo quelle poche nozioni che ho per valutare quando acquisto un frutto, un ortaggio...

Hai tutta un'altra percezione e soprattutto un'altra formazione...

Cosmo
23-05-2024, 10:27
Ammesso che tutto a oggi gli funzioni perfettamente domani installa un aggiornamento e anche fosse un problema risolvibilissimo si troverebbe a non saper dove mettere le mani.



La stessa situazione succede con windows - con la notevole eccezione di tua madre che si merita un applauso.
Se volete parlare male di Linux (e di motivi per farlo ce ne sono fin troppi) fatelo con cognizione di causa, cercate di non dare l'impressione di parlare a vanvera o per sentito dire.

pachainti
23-05-2024, 10:28
Non importa quanto Linux possa essere migliore, l'unica cosa che può farli cambiare è quanto Windows possa diventare peggiore... quante cavolate possano combinare in MS...

Esatto nella mia esperienza questa è la chiave, mostrare chi fa gli interessi di chi.

pachainti
23-05-2024, 10:29
Ci mancherebbe, ma capisci bene e lo dico senza offesa, che un conto è lavorare e stare a contatto tutto il giorno con aziende, enti ma anche privati, valutarne le esigenze, le necessità, le problematiche, e un conto è farlo per hobby quando capita. Della serie, io non potrei mai contraddirti non avendo esperienza e cognizione, sugli argomenti del TUO mestiere, non sarei assolutamente in grado, salvo quelle poche nozioni che ho per valutare quando acquisto un frutto, un ortaggio...

Hai tutta un'altra percezione e soprattutto un'altra formazione...

Non sai nemmeno cosa faccio, lascia perdere vai...:D

GoFoxes
23-05-2024, 10:29
E te pensi veramente che la massa, quella che fa i grandi numeri nel mercato, sia anche solo minimamente consapevole o che si interessi anche solo una volta nella vita cosa fa windows?.

La massa non usa il pc... google photo, facebook, qualsiasi telefono, tablet, visore vr, glasses, avranno le stesse funzionalità di questi PC a breve. Le foto già le metti tutte su un server, come le tue email, che ti frega se vengono scansionate da IA?

Se uno ha problemi di privacy per me significa che nel PC ha cose che non vorrebbe il mondo sapesse, abbiamo i nostri soldi e tutti i nostri dati dati anagrafici e di sanità su cloud che non si sa chi li gestisca e ci preoccupiamo delle foto delle vacanze?

La gente comunque se ne sbatte e giustamente di un PC, tempo 2-3 anni e si parlerà col telefono per fare qualsiasi cosa... e già ora fan tutto col telefono. Faccio davvero fatica a una persona, non appassionata, che in casa ha un PC e lo usa...

Un PC Copilot+ può avere senso in ambito lavorativo per ritrovare documenti o altro, sempre che in quel caso le info restino sul PC (se serve internet, cher serve un processore ad hoc?) perché per le aziende sono importanti.

Saturn
23-05-2024, 10:29
Non sai nemmeno cosa faccio, lascia perdere vai...:D

Ah eri ironico ? Perchè per quanto mi riguarda sarebbe stato un mestiere nobilissimo e assolutamente degno di rispetto. :)
Cerca di essere più chiaro, non è che tutti conosciamo tutti qui dentro.

La stessa situazione succede con windows - con la notevole eccezione di tua madre che si merita un applauso.
Se volete parlare male di Linux (e di motivi per farlo ce ne sono fin troppi) fatelo con cognizione di causa, cercate di non dare l'impressione di parlare a vanvera o per sentito dire.

Bentornato. A chi ti stai riferendo ? Chi sta "parlando male" di Linux o a vanvera, o ancora senza cognizione di causa ? :mbe:

Darkon
23-05-2024, 10:35
La stessa situazione succede con windows - con la notevole eccezione di tua madre che si merita un applauso.
Se volete parlare male di Linux (e di motivi per farlo ce ne sono fin troppi) fatelo con cognizione di causa, cercate di non dare l'impressione di parlare a vanvera o per sentito dire.

Perdonami non intendevo un aggiornamento dell'OS e non voglio nemmeno parlare male di linux che anzi in tanti casi ritengo sarebbe una soluzione ottimale.

Io intendevo un aggiornamento del programma X che l'utente usa e che spesso viene ottimizzato per windows o non ottimizzato per niente.

Qua il nocciolo della questione non è affatto stabilire se Linux sia meglio di windows perché la gente non usa certo windows perché è superiore.

Qua il noccolo è che la gente da per scontato e ha una resistenza al cambiamento che è devastante e se da una parte tollera i problemi su windows perché chiama il nipote e in qualche modo risolve; non è disposta a tollerare il minimo problema su linux perché c'è una percezione distorta per cui tanto tutto è complesso e disinstalla e torna a windows (sempre ammesso che riesci a fargli almeno provare).

Quindi non voglio assolutamente parlare male di linux e nemmeno voglio dire che windows sia meglio; quello che sto cercando di dire è che di fatto ormai c'è un ecosistema talmente immenso, talmente radicato e talmente forte nella testa della gente che personalmente mi è impossibile pensare a uno scenario in cui linux possa guadagnare fette di mercato importanti specialmente in ambito consumer. Lo stesso scenario lo hai nei browser dove Chrome non lo ritengo nemmeno per sbaglio il miglior browser ma al tempo stesso dubito perderà almeno nei prossimi 10 anni quote significative di mercato.

pachainti
23-05-2024, 10:35
La stessa situazione succede con windows - con la notevole eccezione di tua madre che si merita un applauso.
Se volete parlare male di Linux (e di motivi per farlo ce ne sono fin troppi) fatelo con cognizione di causa, cercate di non dare l'impressione di parlare a vanvera o per sentito dire.

Già.

Marko#88
23-05-2024, 10:38
Direi che siano almeno vent'anni che leggo questa frase...

Il punto è che sarebbe anche vero. "Noi" dei forum magari siamo utenti più pretenziosi e lo riteniamo falso ma in verità si potrebbe passare a Linux in una quantità di casi ENORME. Il problema è che molte persone sono pigre o poco avvezze al cambiamento e certe dinamiche non le modifichi.
Non è per criticare.
Nel portatile dei miei ho installato Mint, Firefox, Libre Office e poco altro... per i loro utilizzi è eccezionale, non dico il 90% del mondo ma quante altre persone potrebbero farlo senza problemi? Secondo me tantissime.

Questa è una cosa che si legge da 20 anni e da 20 anni è falsa.

Che una persona mediamente capace possa passare a linux senza particolari problemi potrebbe anche essere vero ma prima di tutto a una fetta immensa della popolazione frega zero o anche meno che microsoft faccia tutto quello che gli pare tanto nemmeno se ne rendono conto e VOGLIONO il prodotto microsoft perché lo conoscono, gli è affine, ci sono cresciuti in quell'ambiente; secondariamente non è affatto così lineare che una distro sia sempre perfettamente compatibile e non crei problemi nel tempo. Ora ti immagini se installassi linux a mia madre, classe 1947, che da sempre è abituata a windows?

Ammesso che tutto a oggi gli funzioni perfettamente domani installa un aggiornamento e anche fosse un problema risolvibilissimo si troverebbe a non saper dove mettere le mani.

Windows è un sostanziale monopolio così come google con chrome non a caso eh. Non è che sono arrivati dove sono per un magico allineamento planetario ma perché sono soluzioni a portata di chiunque. Dai windows a uno che non ha mai usato un PC in vita sua e in 10 secondi lo sa usare, trova 9999 guide per le cose più disparate, trova sistemi per moddare quello che vuoi moddare, trovi sui prodotti perfino lo stemmino di "compatibilità".

Certo. Così come Internet Explorer era il browser più utilizzato perché era il migliore e quello più alla portata do chiunque. :asd:

gd350turbo
23-05-2024, 10:38
E te pensi veramente che la massa, quella che fa i grandi numeri nel mercato, sia anche solo minimamente consapevole o che si interessi anche solo una volta nella vita cosa fa windows?

Si, quelli che quando gli chiedi che computer hanno ti rispondono con:
uno tutto bianco
un portatile

Saturn
23-05-2024, 10:39
Certo. Così come Internet Explorer era il browser più utilizzato perché era il migliore e quello più alla portata do chiunque. :asd:

Non toccare "Santo Internet Explorer", che ha dato tanto da mangiare a migliaia di tecnici in tutto il mondo.

Ha sfamato più gente lui che tutte le onlus e le mense per poveri messe insieme ! :sofico:

Darkon
23-05-2024, 10:40
La massa non usa il pc... google photo, facebook, qualsiasi telefono, tablet, visore vr, glasses, avranno le stesse funzionalità di questi PC a breve. Le foto già le metti tutte su un server, come le tue email, che ti frega se vengono scansionate da IA?

Se uno ha problemi di privacy per me significa che nel PC ha cose che non vorrebbe il mondo sapesse, abbiamo i nostri soldi e tutti i nostri dati dati anagrafici e di sanità su cloud che non si sa chi li gestisca e ci preoccupiamo delle foto delle vacanze?

Perché magari quello che non vuoi far vedere non sono affatto le foto delle vacanze?
Ti posso assicurare che nei PC spesso e volentieri c'è roba che farebbe a pezzi la vita di persone che ad oggi sono viste quasi come santi.

La gente comunque se ne sbatte e giustamente di un PC, tempo 2-3 anni e si parlerà col telefono per fare qualsiasi cosa... e già ora fan tutto col telefono. Faccio davvero fatica a una persona, non appassionata, che in casa ha un PC e lo usa...

Anche questo è un luogo comune... saranno 10 anni che viene scritta questa cosa. Più o meno dalla seconda o terza generazione degli smartphone ma non ci si è mai nemmeno avvicinati a uno scenario del genere.
Ad oggi un top di gamma che comunque costa uno sproposito non arriva nemmeno vicino alle prestazioni di un PC medio anzi spesso nemmeno a quelle di un portatile.

Nui_Mg
23-05-2024, 10:43
La massa non usa il pc...
A non tutti frega quello che fa la massa, affari loro.
Le foto già le metti tutte su un server
C'è chi le tiene in locale sui propri dispositivi e se vuole farle vedere ad altri deciderà lui a quanti farle vedere, in che modalità, ecc., ci sono tanti strumenti, pure open source, per farlo.

come le tue email, che ti frega se vengono scansionate da IA?
A molti frega, ecco perché si usano più account mail, uno solito, stile google, che usi per comunicare cose non importanti e di cui non ti frega niente, altri invece, magari con crittografia end-to-end (ce ne sono di gratuiti e alcuni che ti permettono di arrangiarti con le chiavi pubbliche pgp).

Così come si fa con i social, con le tessere del supermercato, con la banca, carte di credito/debito, ecc., sapere cosa dare e a chi dare (incluso un diverso numero mobile, magari estero e pagato solo tramite voucher, da usare per specifiche occasioni), con il vantaggio pure di capire velocemente chi potrebbe essere il responsabile di un eventuale leak di informazioni.

La cosa fondamentale è separare le tue informazioni personali che fornisci per accedere ad enti fisici/statali da quelle che si usano quando sei online.

pachainti
23-05-2024, 10:44
Il punto è che sarebbe anche vero. "Noi" dei forum magari siamo utenti più pretenziosi e lo riteniamo falso ma in verità si potrebbe passare a Linux in una quantità di casi ENORME. Il problema è che molte persone sono pigre o poco avvezze al cambiamento e certe dinamiche non le modifichi.
Non è per criticare.
Nel portatile dei miei ho installato Mint, Firefox, Libre Office e poco altro... per i loro utilizzi è eccezionale, non dico il 90% del mondo ma quante altre persone potrebbero farlo senza problemi? Secondo me tantissime.

Certo. Così come Internet Explorer era il browser più utilizzato perché era il migliore e quello più alla portata do chiunque. :asd:

I monopoli come windows e chrome si reggono solo sulla propaganda asfissiante e su accordi commerciali in stile mafioso per essere preinstallati dai produttori (PC e smartphone).

Sistemi operativi PC (https://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide#monthly-200901-202404)
Browser 2009-2024 (https://gs.statcounter.com/browser-market-share/desktop/worldwide/#monthly-200901-202404)

The_ouroboros
23-05-2024, 10:52
una cosa inaspettata e che nessuno avrebbe potuto prevedere come problematica :fagiano: :fagiano: :fagiano:

GoFoxes
23-05-2024, 10:55
A non tutti frega quello che fa la massa, affari loro.

Sì, ma è la massa che ti paga lo stipendio, ed è il target di quelli che stanno sviluppando IA... cioè tutti.

C'è chi le tiene in locale sui propri dispositivi e se vuole farle vedere ad altri deciderà lui a quanti farle vedere, in che modalità, ecc., ci sono tanti strumenti, pure open source, per farlo.


A molti frega, ecco perché si usano più account mail, uno solito, stile google, che usi per comunicare cose non importanti e di cui non ti frega niente, altri invece, magari con crittografia end-to-end (ce ne sono di gratuiti e alcuni che ti permettono di arrangiarti con le chiavi pubbliche pgp).

Così come si fa con i social, con le tessere del supermercato, con la banca, carte di credito/debito, ecc., sapere cosa dare e a chi dare (incluso un diverso numero mobile, magari estero e pagato solo tramite voucher, da usare per specifiche occasioni), con il vantaggio pure di capire velocemente chi potrebbe essere il responsabile di un eventuale leak di informazioni.

La cosa fondamentale è separare le tue informazioni personali che fornisci per accedere ad enti fisici/statali da quelle che si usano quando sei online.

Sempre tutto online sbatti... e anche se c'è crittografia end-to-end, uno dei due end può tranquillamente sbattere tutto in chiaro da altre parti, come poi succede. La banca vede dove spendi i tuoi soldi, il telefono sente tutto quello che dici, ecc


Comunque è troppo sbattimento per l'utente medio, quello che ti paga lo stipendio, quindi si andrà sempre più in una super semplificazione, tutto online e tutto gestito da IA, c'è poco da fare.

Cosmo
23-05-2024, 11:00
Bentornato. A chi ti stai riferendo ? Chi sta "parlando male" di Linux o a vanvera, o ancora senza cognizione di causa ? :mbe:

Grazie per il bentornato e complimenti per la coda di paglia...

megamitch
23-05-2024, 11:02
Ho letto velocemente ma sembra che siano funzioni che girano sul dispositivo e non dovrebbero dunque scambiare dati con l'esterno, per cui il problema si porrebbe in caso di PC condiviso.

marcram
23-05-2024, 11:02
I monopoli come windows e chrome si reggono solo sulla propaganda asfissiante e su accordi commerciali in stile mafioso per essere preinstallati dai produttori (PC e smartphone).

E finora hanno portato il loro frutto...
La "massa" non la attiri con motivazioni valide. La attiri esattamente con pubblicità asfissiante e preinstallazione, purtroppo.
O la fai scappare con gli scandali, ma non è neanche detto...

Saturn
23-05-2024, 11:03
Grazie per il bentornato e complimenti per la coda di paglia...

Nessuna coda di paglia, stavamo tutti parlando garbatamente e tranquillamente (anche) dell'argomento Linux, da qui la mia domanda. Sei tu che sei entrato in maniera "poco consona" in questa notizia, se permetti.

The_ouroboros
23-05-2024, 11:03
Ho letto velocemente ma sembra che siano funzioni che girano sul dispositivo e non dovrebbero dunque scambiare dati con l'esterno, per cui il problema si porrebbe in caso di PC condiviso.

tra la teoria e la pratica sta "e la"

megamitch
23-05-2024, 11:05
tra la teoria e la pratica sta "e la"

bah io sono per il beneficio del dubbio fino a che non viene dimostrato il dolo, in generale su tutte le cose.

The_ouroboros
23-05-2024, 11:06
bah io sono per il beneficio del dubbio fino a che non viene dimostrato il dolo, in generale su tutte le cose.

negli anni '90 lo ero pure io per Microsoft :D

megamitch
23-05-2024, 11:06
I monopoli come windows e chrome si reggono solo sulla propaganda asfissiante e su accordi commerciali in stile mafioso per essere preinstallati dai produttori (PC e smartphone).

Sistemi operativi PC (https://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide#monthly-200901-202404)
Browser 2009-2024 (https://gs.statcounter.com/browser-market-share/desktop/worldwide/#monthly-200901-202404)

anche perchè funzionano bene. Tra l'altro iPhone / iPad ha una base installata di miliardi di dispositivi per cui dovresti inserire anche Safari.

marcram
23-05-2024, 11:09
bah io sono per il beneficio del dubbio fino a che non viene dimostrato il dolo, in generale su tutte le cose.
Quindi finché non viene dimostrato che ci sono dei ladri presenti nel tuo quartiere, lasci la porta di casa aperta? :D

pachainti
23-05-2024, 11:11
E finora hanno portato il loro frutto...
La "massa" non la attiri con motivazioni valide. La attiri esattamente con pubblicità asfissiante e preinstallazione, purtroppo.
O la fai scappare con gli scandali, ma non è neanche detto...

Si, fino a quando non si sveglia.

anche perchè funzionano bene. Tra l'altro iPhone / iPad ha una base installata di miliardi di dispositivi per cui dovresti inserire anche Safari.

Safari ha gli stessi problemi (propaganda-mafia) di windows e chrome.
Confronto tra i browser https://privacytests.org/

The_ouroboros
23-05-2024, 11:14
Safari ha gli stemmi problemi (propaganda-mafia) di windows e chrome.
Confronto tra i browser https://privacytests.org/

Ha un vantaggio però: non è Chromerda

Cosmo
23-05-2024, 11:16
La "massa" non la attiri con motivazioni valide. La attiri esattamente con pubblicità asfissiante e preinstallazione, purtroppo.
O la fai scappare con gli scandali, ma non è neanche detto...

Però negare che diano un'esperienza semplice e funzionale, win e chrome dico, mi sembra un po' esagerato e ti fa sembrare irragionevole.

Lexan
23-05-2024, 11:20
Win10 era considerato spyware.
Win11 è migliorato: direttamente key/screenlogger... :sofico:

:D

Già, niente di nuovo Microsoft's Software is Malware (https://www.gnu.org/proprietary/malware-microsoft.en.html), ma stanno continuamente alzando l'asticella.
Per 80-90% degli utenti passare a una distribuzione GNU/linux come zorin os o simili non farebbe molta differenza.

Già da un bel pezzo direi...Con il notevole vantaggio che puoi anche scegliere prima quello che davvero ti serve a livello di GUI e strumenti a disposizione.

Fino a quando M$ non deciderà di voler curiosare anche su queste versioni enterprise per il bene... dell'azienda, s'intende, eh... :O

No dai...non tocchiamo le versioni LTSB che sono le uniche vere versioni che, per ora, non hanno minchiate inutili.
Comunque non vedo il problema eh...se uno non ha nulla da nascondere, che gli frega di cosa fa Microsoft non appena accendi il PC... (cit.)

Questa è una cosa che si legge da 20 anni e da 20 anni è falsa.

Che una persona mediamente capace possa passare a linux senza particolari problemi potrebbe anche essere vero ma prima di tutto a una fetta immensa della popolazione frega zero o anche meno che microsoft faccia tutto quello che gli pare tanto nemmeno se ne rendono conto e VOGLIONO il prodotto microsoft perché lo conoscono, gli è affine, ci sono cresciuti in quell'ambiente; secondariamente non è affatto così lineare che una distro sia sempre perfettamente compatibile e non crei problemi nel tempo. Ora ti immagini se installassi linux a mia madre, classe 1947, che da sempre è abituata a windows?

Ammesso che tutto a oggi gli funzioni perfettamente domani installa un aggiornamento e anche fosse un problema risolvibilissimo si troverebbe a non saper dove mettere le mani.

Windows è un sostanziale monopolio così come google con chrome non a caso eh. Non è che sono arrivati dove sono per un magico allineamento planetario ma perché sono soluzioni a portata di chiunque. Dai windows a uno che non ha mai usato un PC in vita sua e in 10 secondi lo sa usare, trova 9999 guide per le cose più disparate, trova sistemi per moddare quello che vuoi moddare, trovi sui prodotti perfino lo stemmino di "compatibilità".


Guarda...tua madre se è classe 1947 per la maggiore avrà visto Windows XP e Seven.
Tutto quello che è arrivato dopo, sono versioni stravolte del sistema operativo iniziale dove avrà dovuto adattarsi, per non dire "partire da zero".
Se gli installi una distro Linux con una GUI simile a Win 7, secondo me manco si accorge che sta usando un altro O.S.
Comunque oggi con un PC cosa fai? PDF della banca, foto, mail, Browser web e stampa di qualche foglio da portare al CAF se non hai voglia di usare gli strumenti Online (730 precompilato? Inps? Prenotazioni esami?) che funzionano su qualunque PC
Se non lavori in un'azienda con un suo gestionale interno, un PC casalingo ormai lo accendi per fare quelle 4 cose in croce.

The_ouroboros
23-05-2024, 11:22
Comunque non vedo il problema eh...se uno non ha nulla da nascondere, che gli frega di cosa fa Microsoft non appena accendi il PC... (cit.)



E' cosi che ti fregano

omerook
23-05-2024, 11:31
ragazzi vi consiglio di provare un esperienza di onnipotenza :D

mi piacerebbe ma non sono capace + script di chatgpt + terminale linux!

garantisco dopamina:D

Lexan
23-05-2024, 11:35
E' cosi che ti fregano

Cosa ti fregano?
Come è stato detto, già da un bel pezzo sanno tutto di te.
Esci da casa e sei inquadrato da qualche telecamera. Vai al supermercato e sanno su quali prodotti spendi i soldi.
Ci sono alcune situazioni dove è impossibile nascondersi. Se il problema è Copilot e Windows che si ostina a includere Crapware e affini nel suo O.S la soluzione è semplice: installare versioni enterprise oppure installare un altro O.S. La massa vuole windows ma poi, tolte le persone che lavorano in SmartWorking per la propria azienda, alla fine ci fa sempre le solite 2 cose in croce da 40 anni.

pachainti
23-05-2024, 11:46
Ha un vantaggio però: non è Chromerda

Sinceramente non utilizzerei nessuno dei due nemmeno se costretto.

E' cosi che ti fregano

C'è chi non ha nulla da nascondere, ma anche chi non ha nulla da mostrare. Andrebbero rispettate entrambe le scelte e quindi non infilare all'interno di un sistema operativo una presunta IA, inutile salvo cavolate, che serve solo per la sorveglianza di massa e non è facilmente disattivabile.

LMCH
23-05-2024, 12:09
Probabilmente, ma prendilo con le pinze perché è solo una ipotesi, l'implementazione di copilot nell'OS è a un livello tale che disabilitarlo impedirebbe il corretto funzionamento.

Ah! Ah! Ah! :D
NO!

Non esiste proprio che una funzionalità tipo Copilot sia DAVVERO impossibile da disabilitare, sarebbe come dire che Windows non può funzionare senza un touchscreen per rendere l'idea.

E' come la scusa ai tempi delle guerre dei browser che secondo gli avvocati di Microsoft InterNIET ExPLODER era parte integrante di Windows, non lo era davvero, non lo è mai stato.

Quello che Microsoft cerca assolutamente di non dire è che "Recall" è un ulteriore miniera di informazioni rivendibili e che queste vengono analizzate direttamente sul pc dell'utilizzatore (completamente gratis per Microsoft).

Il problema non è tanto la registrazione delle attività, ma che sul tuo stesso pc gira un software che analizza quello che fai per poi poter essere in grado di recuperare le registrazioni in base ad indicazioni a voce e che poi tali informazioni "distillate" nulla vieta che vengano trasmesse insieme a dati di telemetria ed altra roba che per l'utente sembrerebbe legata agli aggiornamenti di Windows.
Non solo gli "regali" altre informazioni, gli "regali" pure potenza di calcolo del tuo pc per cose su cui Microsoft ci guadagnerà in molteplici modi.

azi_muth
23-05-2024, 12:49
Qua il noccolo è che la gente da per scontato e ha una resistenza al cambiamento che è devastante e se da una parte tollera i problemi su windows perché chiama il nipote e in qualche modo risolve; non è disposta a tollerare il minimo problema su linux perché c'è una percezione distorta per cui tanto tutto è complesso e disinstalla e torna a windows (sempre ammesso che riesci a fargli almeno provare).


Ma perchè è come reinventare la ruota.
La maggior parte delle persone semplicemente non vuole INVESTIRE il proprio tempo a imparare nuovamente come fare una cosa.

Torniamo sempre ai problemi di ergonomia che sollevava Donald Norman la tecnologia per avere successo deve esser "trasparente" all'utente e offrire meno "frizione" possibile nell'uso.

GoFoxes
23-05-2024, 12:57
Ma perchè è come reinventare la ruota.
La maggior parte delle persone semplicemente non vuole INVESTIRE il proprio tempo a imparare nuovamente come fare una cosa.

Torniamo sempre ai problemi di ergonomia che sollevava David Norman la tecnologia per avere successo deve esser "trasparente" all'utente e offrire meno "frizione" possibile nell'uso.

Che è quello che sta facendo la IA. si sta eliminando il supporto, la periferica, tutto...

Da ChatGPT integrata nel copilot che MS sbatte ovunque e mo' ci farà PC appositi, fino al circle to search, passando per Google AI Overview e Project Astra e arrivando agli smart glass di Meta e Ray-Ban, l'idea è far interagire esattamente come si interagirebbe con altre persone con PC e derivati (smartphone, table, visore vr, ecc)

h.rorschach
23-05-2024, 13:07
Non è che credano realmente nel potenziale utile di questi modelli, è che c'hanno investito trilioni e ora devono soddisfare gli investitori. Non c'è una retromarcia dopo investimenti simili, solo il forzarlo giù per le gole di tutti

The_ouroboros
23-05-2024, 13:08
Non è che credano realmente nel potenziale utile di questi modelli, è che c'hanno investito trilioni e ora devono soddisfare gli investitori. Non c'è una retromarcia dopo investimenti simili, solo il forzarlo giù per le gole di tutti

l'uso c'è.
Solo che il 90% degli "usi" che ti vendono sono soluzioni in cerca di problemi

GoFoxes
23-05-2024, 13:11
Non è che credano realmente nel potenziale utile di questi modelli, è che c'hanno investito trilioni e ora devono soddisfare gli investitori. Non c'è una retromarcia dopo investimenti simili, solo il forzarlo giù per le gole di tutti

Il potenziale è enorme mi sa.... l'ìIA generativa c'è da parecchio ed è usata da parecchio, il game changer son stati i LLM, e la cosa straordinaria è la velocità con cui si progredisce

Non è che MS sia l'unica che ci punta eh... hai visto Peoject Astra per google? L'Ai Overview di google che è la risposta al copilot bing? ChatGPT stessa che si vuole fare il motore di ricerca.I Meta / Ray-Ban glass? Le feature nei nuovi telefonini circle to search?

Ripeto, se nel giro di qualche anno una cosa del genere fosse possibile
https://www.youtube.com/watch?v=nXVvvRhiGjI
Credo che stravolgerebbe totalmente la vita delle persone.

io78bis
23-05-2024, 13:14
È sicuramente una funzionalità che definire inutile è poco ma sarà sicuramente disattivabile, oltre al fatto che spero da qualche parte (icons bar) sia visualizzata un'icona che ne segnala lo stato.

AI è inglobata nel OS ma Recall dev'essere una utility che sfrutta AI quindi sarà sicuramente disattivabile.

GoFoxes
23-05-2024, 13:15
l'uso c'è.
Solo che il 90% degli "usi" che ti vendono sono soluzioni in cerca di problemi

Secondo me il problema è
"umano che deve interagire con la macchina"

questi sistemi son la soluzione

Non è che vadano molto oltre a "rendiamo l'uso più semplice all'utonto qualsiasi e facciamogli guadagnare tempo"

I copilot MS son qualcosa alla stregua della velocità 2x per YT/Podcast/audiomessaggi... ma si sta andando nella direzione di semplificare la vita in tutti gli aspetti, anche per persone con problemi fisici, che non è male.

giovanni69
23-05-2024, 15:33
Comunque non vedo il problema eh...se uno non ha nulla da nascondere, che gli frega di cosa fa Microsoft non appena accendi il PC... (cit.)
.

Spero che ti sappia l'origine della frase che hai parafrasato.
E che tu stia scherzando... ;)

igiolo
23-05-2024, 16:22
LTSC. LTSC come non ci fosse un domani. LTSC come piovesse. LTSC con la pala.

:sofico:
effettivamente
solo che lato enterprise è un dito nel sedere come licensing

igiolo
23-05-2024, 16:24
Io invece lavoro come sistemista.

E ti posso garantire, prove alla mano, l'esatto opposto.

Soprattutto se parliamo di aziende e pubbliche amministrazioni.

Difficilmente troveremo un punto di incontro nel nostro modo di vedere la faccenda, temo.

io pure
e te l'appoggio
per carità
certi paradigmi vanno cambiati solo xkè SI DEVE

cresg82
23-05-2024, 18:54
io solo una cosa voglio sapere: quei cazzoni a bruxelles che minchia stanno facendo? O, a pensare male, non vedono l'ora che la tecnologia di diffonda in modo da poter avere il controllo totale?


Qua ci vogliono regole immediate, chiare e precise sul fatto che questi dati non possano uscire, neanche per sbaglio dal device dell'utente(che sia pc o tablet o telefono poco cambia) e che l'utente debba fare opt-in per attivare anche la più basica delle funzionalità.

Non implementi quanto sopra? Parte il processo penale contro il CEO.

Darkon
23-05-2024, 19:01
io solo una cosa voglio sapere: quei cazzoni a bruxelles che minchia stanno facendo? O, a pensare male, non vedono l'ora che la tecnologia di diffonda in modo da poter avere il controllo totale?

Guarda che emanare una normativa europea non è qualcosa che si fa in un giorno e nemmeno in un mese. Tanto più che attualmente fino a dopo le elezioni sostanzialmente non è possibile fare niente.

Qua ci vogliono regole immediate, chiare e precise sul fatto che questi dati non possano uscire, neanche per sbaglio dal device dell'utente(che sia pc o tablet o telefono poco cambia) e che l'utente debba fare opt-in per attivare anche la più basica delle funzionalità.

Cosa che serve a poco e niente perché se te metti una check box fosse anche facoltativa la stragrande maggioranza della gente non legge nemmeno e da il consenso a qualsiasi cosa. Senza contare che avere un reale controllo su cosa entra ed esce da milioni di dispositivi è sostanzialmente impossibile e quindi certezze non le avrai mai anche perché basta un software terzo malevolo che riesca ad accedere ai dati e li trasmetta che già hai perso il controllo.

Non implementi quanto sopra? Parte il processo penale contro il CEO.

Si certo... nel mondo della fantasia. Nel mondo reale in cui il diritto non ci si inventa a piacimento non è fattibile e non è che l'europa possa cambiare granché in tal senso.
Anche perché il rischio sarebbe che ti ritrovi sedi legali fuori europa e a quel punto che fai? Smetti di usare windows e il 90% a dir poco del software?

Queste sono sparate che posso solo sperare vengano da chi non ha mai amministrato nemmeno un condominio perché se realmente pensi che siano cose fattibili nel mondo reale è un problema serio.

cresg82
23-05-2024, 19:41
Guarda che emanare una normativa europea non è qualcosa che si fa in un giorno e nemmeno in un mese. Tanto più che attualmente fino a dopo le elezioni sostanzialmente non è possibile fare niente.


E quindi? Il problema mica è nato oggi. Tra l'altro non devono scrivere nulla da zero, il quadro normativo esiste già e si chiama GDPR, basta integrarlo opportunamente!



Cosa che serve a poco e niente perché se te metti una check box fosse anche facoltativa la stragrande maggioranza della gente non legge nemmeno e da il consenso a qualsiasi cosa. Senza contare che avere un reale controllo su cosa entra ed esce da milioni di dispositivi è sostanzialmente impossibile e quindi certezze non le avrai mai anche perché basta un software terzo malevolo che riesca ad accedere ai dati e li trasmetta che già hai perso il controllo.


Serve eccome, se io non do l'opt-in non ci sono dati da trasmettere, ne dal sistema stesso ne da sw di terze parti. Poi se uno vuole fare l'opt-in lo stesso buon per lui, ma la possibilità di scegliere è fondamentale.



Si certo... nel mondo della fantasia. Nel mondo reale in cui il diritto non ci si inventa a piacimento non è fattibile e non è che l'europa possa cambiare granché in tal senso.
Anche perché il rischio sarebbe che ti ritrovi sedi legali fuori europa e a quel punto che fai? Smetti di usare windows e il 90% a dir poco del software?


Guarda che la responsabilità penale per i soggetti giuridici esiste già, come ho scritto sopra non devi inventare nulla, basta integrare opportunamente il GDPR.




Queste sono sparate che posso solo sperare vengano da chi non ha mai amministrato nemmeno un condominio perché se realmente pensi che siano cose fattibili nel mondo reale è un problema serio.

Le tue più che altro sembrano le solite argomentazioni di chi dice "si è fatto sempre cosi" quindi non si può cambiare. Invece si può eccome, basta che ci siano gli incentivi giusti.

Darkon
23-05-2024, 19:53
E quindi? Il problema mica è nato oggi. Tra l'altro non devono scrivere nulla da zero, il quadro normativo esiste già e si chiama GDPR, basta integrarlo opportunamente!

Il GDPR è proprio l'esempio di roba nata male e che all'atto pratico non ha arginato praticamente niente complicando infinitamente la vita a chi invece si è sempre comportato bene. In parole povere chi non faceva niente di male ha mille adempimenti in più e chi invece se ne è sempre fregato delle regole continua a fregarsene senza particolari conseguenze.

Serve eccome, se io non do l'opt-in non ci sono dati da trasmettere, ne dal sistema stesso ne da sw di terze parti. Poi se uno vuole fare l'opt-in lo stesso buon per lui, ma la possibilità di scegliere è fondamentale.

In informatica una cosa del genere è impossibile. Il sistema genera per forza dati e metadati che anche se fosse progettato nativamente per ridurre al minimo sarebbe praticamente impossibile annullare completamente e non vedo perché chi produce OS e software dovrebbe fare una cosa del genere. Finirebbe con una schermata che ti dice che se vuoi usare il software devi accettare di inviare e creare i dati e che tutti accetterebbero perché tanto il software ti serve.
Tutto già visto con i cookie dei siti per cui in tanti siti o accetti o vai altrove e la gente accetta in massa.

Guarda che la responsabilità penale per i soggetti giuridici esiste già, come ho scritto sopra non devi inventare nulla, basta integrare opportunamente il GDPR.


Cosa che non avverrà... il punto è questo. Se domani volessi applicare tutto il GDPR per bene e non come è oggi semplicemente in Europa dovresti rinunciare a buona parte del software cosa che ovviamente non vuole nessuno.
Queste sono normative destinate a restare zoppe e poco applicate così come ti potrei elencare una marea di regolamenti che sulla carta sono a tutela del consumatore e che nella realtà non servono a niente perché se li applicassimo distruggerebbero il mercato.

Le tue più che altro sembrano le solite argomentazioni di chi dice "si è fatto sempre cosi" quindi non si può cambiare. Invece si può eccome, basta che ci siano gli incentivi giusti.

Le mie sono argomentazioni di chi amministra sia nel privato che nella PA e ti dice che la realtà non è semplice come appare e che per arrivare a una regola applicata per bene serve che ci siano degli interessi fortissimi e trasversali altrimenti è carta straccia.

cresg82
23-05-2024, 20:21
In informatica una cosa del genere è impossibile. Il sistema genera per forza dati e metadati che anche se fosse progettato nativamente per ridurre al minimo sarebbe praticamente impossibile annullare completamente e non vedo perché chi produce OS e software dovrebbe fare una cosa del genere. Finirebbe con una schermata che ti dice che se vuoi usare il software devi accettare di inviare e creare i dati e che tutti accetterebbero perché tanto il software ti serve.
Tutto già visto con i cookie dei siti per cui in tanti siti o accetti o vai altrove e la gente accetta in massa.


Non diciamo cavolate, un OS non esiste in natura, è una creazione artificiale dell'umano(almeno fino a oggi) che scrive per filo e per segno cosa deve raccogliere, cosa non deve raccogliere e a chi inviare.

Quello che evidentemente ti sfugge è che non stiamo parlando della telemetria di sistema ma di raccogliere ogni variazione significati di pixel del tuo schermo e non mettiamo il carro davanti ai buoi di cosa farebbe l'utente. Molti accettano di default ma molti, e io tra quelli, si prendono la briga di rifiutare.



Cosa che non avverrà... il punto è questo. Se domani volessi applicare tutto il GDPR per bene e non come è oggi semplicemente in Europa dovresti rinunciare a buona parte del software cosa che ovviamente non vuole nessuno.
Queste sono normative destinate a restare zoppe e poco applicate così come ti potrei elencare una marea di regolamenti che sulla carta sono a tutela del consumatore e che nella realtà non servono a niente perché se li applicassimo distruggerebbero il mercato.


Quindi non facciamo nulla? Il GDPR ha i suoi limiti ma si può usare la scusa del "tanto non funzionerà" per non fare nulla.

Io poi non sto invocando il blocco della tecnologia, quello che voglio e che ritengo sacrosanto e che ci siano meccanismi che rendano difficile se non impossibile usare la tecnologia per derive totalitarie.



Le mie sono argomentazioni di chi amministra sia nel privato che nella PA e ti dice che la realtà non è semplice come appare e che per arrivare a una regola applicata per bene serve che ci siano degli interessi fortissimi e trasversali altrimenti è carta straccia.

Guarda anche io lavoro nell'IT, come la maggioranza delle persone che bazzica su questo, e non raccontiamoci ancora sta favola che è impossibile dismettere una tecnologia perché non è vero. È un bagno di sangue? Si, non si discute. È possibile? Assolutamente. Tra l'altro, per via del fatto che moltissimo sw ormai gira direttamente nel browser, è anche più facile rispetto a 10 o 15 anni fa.

Marko#88
23-05-2024, 21:30
Cosa che serve a poco e niente perché se te metti una check box fosse anche facoltativa la stragrande maggioranza della gente non legge nemmeno e da il consenso a qualsiasi cosa.

Certo, però a chi interessa dai la possibilità di non accettare.
Capiamoci, io non ho alexa in casa per vari motivi, se domani vado a comprare una casa in cui alexa è integrato nei muri e non disattivabile, la casa la compro? No. A qualcuno non interessa? Bene, lui la può comprare.

Queste sono sparate che posso solo sperare vengano da chi non ha mai amministrato nemmeno un condominio perché se realmente pensi che siano cose fattibili nel mondo reale è un problema serio.

Secondo me è più un problema serio abbassare la testa a qualunque tipo di sopruso, che sia un capo stronzo a lavoro, un aumento non voluto del prezzo di qualcosa o l'introduzione di sistemi ficcanaso nei pc.
Chiaro, su certe cose non si può -o è molto difficile- combattere ma qui si parla banalmente di una funziona che senza dubbio NON è parte integrante del sistema operativo e alcuni utenti vorrebbero fosse disattivabile.
Poi possono mettere che se non raccolgono quei dati non usi copilot, ok... ma ci sta, l'utente consapevole metterà tutto sulla bilancia e deciderà. L'utente che clicca a caso continuerà a cliccare a caso.

cronos1990
24-05-2024, 07:30
Ho promesso ad utente (ciao cronos !) che sarei stato più costruttivo nelle mie critiche a Microsoft.

Questa volta non riesco. Le frasi in grassetto mi sembrano assurde, comiche a dir poco. :fagiano:Ma io sono di larghe vedute, per me puoi fare come qual crispio ti pare :asd:
Ma dato che sono stato nominato (ti prego di andare a rileggerti il Secondo Comandamento :O - :asd: ), faccio tre considerazioni dopo aver letto rapidamente l'articolo.


1) Condivido la lamentela sull'impossibilità di rimuoverlo. Nel senso: non piace neanche a me. Resta però il fatto che essendo il loro OS, nessuno gli vieta di farlo. Certo, se bastasse non usarlo mi andrebbe anche bene, se non fosse che tendenzialmente negli ultimi tempi, le novità di Windows la Microsoft ti forza ad usarle in un modo o nell'altro.

2) Sull'articolo in se invece: non si capisce una mazza :fagiano:
Cioè: la ICO ha ravvisato problemi sulla privacy... ma sulla base di cosa? Da quanto leggo il sistema in questione lavora in locale, e le immagini acquisite sono dal PC dell'utente stesso. Tralasciando il discorso che Microsoft ha dichiarato che non acquisirà immagini protette da DRM, se tutto il sistema lavora in locale, dove sta il problema della privacy?

Il problema riguarda l'elaborazione da parte della IA? Mase tutto avviene in locale (scusate se lo ripeto, ma mi pare il nodo focale ed è così che è scritto nell'articolo), non viene inviato alcunchè ai server Microsoft, tanto meno elaborano qualcosa. Da "ignorante" mi viene da pensare che il problema sorge nel qual caso chi usa il suddetto PC si mette a far girare per la rete le immagini acquisite, ma quello sarebbe un problema dell'utente, non de Copilot+. E in ogni caso, l'articolo non spiega minimamente da cosa nascano le preoccupazioni di ICO.

Sottolineo una cosa, che già immagino come il messaggio verrà interpretato da molti utenti incapaci di leggere, comprendere e ragionare :asd: Non sto dicendo che il sistema non sia effettivamente un pericolo per la privacy, e da Microsoft (soprattutto da quando c'è Nadella al comando) sotto certi aspetti è ben poco affidabile.
Ma se c'è qualche pericolo effettivo riguardo la privacy, dall'articolo non risulta nulla e non si parla di neanche una pezza d'appoggio per dar credito ai timori di ICO.

3) Sinceramente la cosa che mi fa rabbrividire di più di tutto il sistema è che si usi BitLocker per crittografare le immagini :fagiano:


4 ai posteri) Ma quanto crispio avete scritto? Quando si parla di Microsoft si accendono tutti i troll del forum? :asd: Mò leggo sti commenti :O

Darkon
24-05-2024, 07:32
Non diciamo cavolate, un OS non esiste in natura, è una creazione artificiale dell'umano(almeno fino a oggi) che scrive per filo e per segno cosa deve raccogliere, cosa non deve raccogliere e a chi inviare.

Benissimo ammettiamo che facciamo questa bella schermata al momento della prima accensione/installazione.
Da domani windows ti dice: "accetti che invierò X dati?" Se sì, installi. Se no, l'installazione non avviene.

Cosa ti aspetti che succederebbe? Che tutti passano in massa a linux o che e voglio essere ottimista il 99% non legge nemmeno cosa sta accettando e clicca furiosamente su accetta?

Quello che evidentemente ti sfugge è che non stiamo parlando della telemetria di sistema ma di raccogliere ogni variazione significati di pixel del tuo schermo e non mettiamo il carro davanti ai buoi di cosa farebbe l'utente. Molti accettano di default ma molti, e io tra quelli, si prendono la briga di rifiutare.

E quando hai rifiutato controlli il traffico dati per vedere se realmente ha funzionato o meno? Perché poi il punto è anche quello. E per tutti i servizi online? Come controlli che lato server non facciano quello che gli pare?
Quello che voglio dirti è che l'unico modo con cui avresti vera privacy è un sistema completamente offline. Nel momento stesso in cui un sistema è online non avrai MAI certezze.

Quindi non facciamo nulla? Il GDPR ha i suoi limiti ma si può usare la scusa del "tanto non funzionerà" per non fare nulla.


Non è che non funzionerà... è che nessuno ha interesse a volerlo far funzionare. Se domani lo applicassimo alla lettera avremmo una sostanziale paralisi in Europa.

Io poi non sto invocando il blocco della tecnologia, quello che voglio e che ritengo sacrosanto e che ci siano meccanismi che rendano difficile se non impossibile usare la tecnologia per derive totalitarie.

Francamente ad oggi non vedo nemmeno lontanamente un tale pericolo in europa. Se mi parli di invasione della privacy, sul fatto che siamo diventati prodotti e veniamo profilati in miliardi di modi continuamente e così via allora sono concorde ma derive totalitarie è uno scenario surreale in Europa.

Guarda anche io lavoro nell'IT, come la maggioranza delle persone che bazzica su questo, e non raccontiamoci ancora sta favola che è impossibile dismettere una tecnologia perché non è vero. È un bagno di sangue? Si, non si discute. È possibile? Assolutamente. Tra l'altro, per via del fatto che moltissimo sw ormai gira direttamente nel browser, è anche più facile rispetto a 10 o 15 anni fa.

E te pensi esista uno scenario in cui non ti dico la maggioranza ma anche solo il 20% della popolazione sarebbe disposta a sopportare il costo del suddetto bagno di sangue?
Non sarebbero disposti a sopportare costi del genere nemmeno per difendere diritti molto più sentiti ed importanti.

Certo, però a chi interessa dai la possibilità di non accettare.
Capiamoci, io non ho alexa in casa per vari motivi, se domani vado a comprare una casa in cui alexa è integrato nei muri e non disattivabile, la casa la compro? No. A qualcuno non interessa? Bene, lui la può comprare.

Quello che sto cercando di dirti io è che faresti una scelta inutile perché Alexa ti profila uguale. Perché tanto hai uno smartphone, perché il tuo datore di lavoro usa una web application per gestire le risorse umane, perché il tuo supermercato usa software per tracciarti, perché il tuo meccanico usa software ecc... ecc...
Non comprare una casa sperando di evitare alexa o altro sarebbe come sperare di attraversare in mare senza bagnarsi usando un secchio per spostare l'acqua. Poi per me non c'è problema... se vuoi la check box e con quella pensi di aver evitato qualcosa, ben venga. Semplicemente io ti dico che ti stai solo costruendo una illusione di privacy che in realtà non esiste.
L'unico modo di evitare la profilazione sarebbe vivere in un eremo sostanzialmente senza tecnologia. Perfino negli uffici pubblici posso garantirti che girano software che chi più chi meno invia dati.

cronos1990
24-05-2024, 07:44
Il GDPR è proprio l'esempio di roba nata male e che all'atto pratico non ha arginato praticamente niente complicando infinitamente la vita a chi invece si è sempre comportato bene. In parole povere chi non faceva niente di male ha mille adempimenti in più e chi invece se ne è sempre fregato delle regole continua a fregarsene senza particolari conseguenze.Presente :asd:

Ho bestemmiato in aramaico per capire come strutturare il mio sito per via del GDPR. Per carità, lo approvo in linea di principio, ma per un qualcosa come il mio sito che non ha fini di lucro e di contenuti non originali ha solo qualche immagine pescata da internet per arricchire le pagine degli articoli, ho dovuto perderci giorni per capire cosa fare. E la cosa più logica sarebbe stato affidarsi ad una società terza che dietro pagamento avrebbe detto cosa fare.

E questo senza contare la gestione dei vari form di contatto, le eventuali mail/commenti inviati e il fatto che tutta la responsabilità ricadrebbe su di me. E tralascio anche il discorso tecnico.


Nà piaga :asd:

GoFoxes
24-05-2024, 07:47
Io comunque non ho mica capito perché a uno non dovrebbe piacere.
E' da Windows XP che uso il sistema di ricerca per qualsiasi cosa, che sia un applicativo da avviare, un file da aprire o altro.

Alla fine 'sto copilot dentro Windows 11 altro non è che una evoluzione di quel sistema, che prima ti scansionava tutti i file per crearti un indice con cui trovarli velocemente, adesso fa la stessa cosa, ma usa l'IA e i LLM.

Poi, avendo il chip integrato, non è che mandato tutto il contenuto del PC sui server... lì gira la IA e ti ritorna il risultato, sarebbe assurdo... un conto è chatGPT, AI Overview, ecc cui fai domande basate su un db loro o internet, qua se uno ha 2TB di documenti su disco che fa, li uploada tutti? Con la mi eccezionale connessione a 1mega scarso in upload finisce prima il Sole :asd:

Al massimo, il problema, potrebbe essere che effettivamente l'os ti scansiona tutti i file, ma a questo punto lo fa qualsiasi software con cui li apri, e potrebbe mandare statistiche a MS... e capirai...

GoFoxes
24-05-2024, 07:49
Presente :asd:

Ho bestemmiato in aramaico per capire come strutturare il mio sito per via del GDPR. Per carità, lo approvo in linea di principio, ma per un qualcosa come il mio sito che non ha fini di lucro e di contenuti non originali ha solo qualche immagine pescata da internet per arricchire le pagine degli articoli, ho dovuto perderci giorni per capire cosa fare. E la cosa più logica sarebbe stato affidarsi ad una società terza che dietro pagamento avrebbe detto cosa fare.

E questo senza contare la gestione dei vari form di contatto, le eventuali mail/commenti inviati e il fatto che tutta la responsabilità ricadrebbe su di me. E tralascio anche il discorso tecnico.


Nà piaga :asd:

Per GDPR se non stori nessuna informazione e non salvi cookie di nessun tipo, non hai bisogno di fare nulla che io sappia. E se stori qualcosa scrivi "accetti? Se non accetti t'attacchi al caxxo" :asd:

L'UE, una delle istituzioni più inutile pensate da mente umana... cioè, utilissima per le banche, quello sì.

cronos1990
24-05-2024, 07:57
Per GDPR se non stori nessuna informazione e non salvi cookie di nessun tipo, non hai bisogno di fare nulla che io sappia. E se stori qualcosa scrivi "accetti? Se non accetti t'attacchi al caxxo" :asd:

L'UE, una delle istituzioni più inutile pensate da mente umana... cioè, utilissima per le banche, quello sì.Pressochè impossibile, e ci ho perso tempo all'epoca. Anche se pochi, comunque qualunque sito salva delle informazione e dei cookie, perchè altrimenti banalmente non funziona o funziona talmente male che fai prima a non aprirlo affatto.

E questo è uno dei motivi per cui il GDPR, per quanto concettualmente giusto, crea in realtà problemi a chiunque, soprattutto a chi tendenzialmente cerca di avere tutto in regola.

GoFoxes
24-05-2024, 08:12
Pressochè impossibile, e ci ho perso tempo all'epoca. Anche se pochi, comunque qualunque sito salva delle informazione e dei cookie, perchè altrimenti banalmente non funziona o funziona talmente male che fai prima a non aprirlo affatto.

E questo è uno dei motivi per cui il GDPR, per quanto concettualmente giusto, crea in realtà problemi a chiunque, soprattutto a chi tendenzialmente cerca di avere tutto in regola.

Non esiste niente di concettualmente giusto partorito da Bruxelles :asd:

barzokk
24-05-2024, 08:25
Scrivete troppo :O

Comunque non vedo il problema eh...se uno non ha nulla da nascondere, che gli frega di cosa fa Microsoft non appena accendi il PC... (cit.)

Sto caxxo. Ah scusate se sono maleducato, riformulo: sta beata minkia.

Perchè nelle demo di Microzozz, preparate dai dipendenti Microzozz ci sono solo videate di shopping, scarpe, vestiti,
oppure disegnini e cazzatine varie ?

E perchè invece non fanno demo con videate di conti correnti, trading online, schermate dell'Agenzia delle Entrate con dichiarazioni dei redditi varie,
oppure fatture di clienti/fornitori, gestionali e bilanci vari,
oppure scansioni di documenti di identità, o mail al notaio o all'avvocato ?

Sarà perchè queste ultime, i dipendenti Microzozz, se le tengono ben NASCOSTE ? :rolleyes:

Direi che siano almeno vent'anni che leggo questa frase...
Me lo sento, il 2024 sarà l'anno di Linux :D

GoFoxes
24-05-2024, 08:32
Scrivete troppo :O


Sto caxxo. Ah scusate se sono maleducato, riformulo: sta beata minkia.

Perchè nelle demo di Microzozz, preparate dai dipendenti Microzozz ci sono solo videate di shopping, scarpe, vestiti,
oppure disegnini e cazzatine varie ?

E perchè invece non fanno demo con videate di conti correnti, trading online, schermate dell'Agenzia delle Entrate con dichiarazioni dei redditi varie,
oppure fatture di clienti/fornitori, gestionali e bilanci vari,
oppure scansioni di documenti di identità, o mail al notaio o all'avvocato ?

Sarà perchè queste ultime, i dipendenti Microzozz, se le tengono ben NASCOSTE ? :rolleyes:

E nessuno li arresta?

Pensa invece a Google Chrome in cui la gente inserisce proprio tutte le password, tutti i cookie e visita tutti i siti su cui fa quelle cose, miliardi di screen di pagine web di conti correnti con a fianco dati di accesso... e pure loro nessuno li arresta, nonostante le milioni di persone ridotte sul lastrico perché gli han tolto i soldi dal conto corrente e non cera Jasom Statham a vendicarli...

:asd:

barzokk
24-05-2024, 08:36
E nessuno li arresta?

Pensa invece a Google Chrome in cui la gente inserisce proprio tutte le password, tutti i cookie e visita tutti i siti su cui fa quelle cose, miliardi di screen di pagine web di conti correnti con a fianco dati di accesso... e pure loro nessuno li arresta, nonostante le milioni di persone ridotte sul lastrico perché gli han tolto i soldi dal conto corrente e non cera Jasom Statham a vendicarli...

:asd:
non parlavo con te

marcram
24-05-2024, 08:40
...
Quello che sto cercando di dirti io è che faresti una scelta inutile perché Alexa ti profila uguale. Perché tanto hai uno smartphone, perché il tuo datore di lavoro usa una web application per gestire le risorse umane, perché il tuo supermercato usa software per tracciarti, perché il tuo meccanico usa software ecc... ecc...
Non comprare una casa sperando di evitare alexa o altro sarebbe come sperare di attraversare in mare senza bagnarsi usando un secchio per spostare l'acqua. Poi per me non c'è problema... se vuoi la check box e con quella pensi di aver evitato qualcosa, ben venga. Semplicemente io ti dico che ti stai solo costruendo una illusione di privacy che in realtà non esiste.
L'unico modo di evitare la profilazione sarebbe vivere in un eremo sostanzialmente senza tecnologia. Perfino negli uffici pubblici posso garantirti che girano software che chi più chi meno invia dati.
Questa è una generalizzazione che tirano sempre fuori in tanti, ma è assolutamente falsa.
La privacy non funziona in maniera totale e assoluta,,, o tutti sanno tutto di me, o vivo nell'eremo e nessuno sa niente di me.
Privacy vuol dire scegliere i contenuti e i dati che si vogliono condividere, con quale soggetto condividerli, per quanto tempo.
Magari il tuo supermercato sa cosa compri, la tua banca quanti soldi hai, il provider email con chi comunichi. Ma il supermercato non sa quanti soldi hai, il provider email non sa cosa compri al supermercato, la tua banca non sa con chi parli per email.
E' insensato dire "ho la tessera del supermercato, quindi tutti sanno tutto di me".
E' come dire "vado in giro nudo, tanto mia madre e mia moglie mi hanno già visto nudo"...
Non esiste niente di concettualmente giusto partorito da Bruxelles :asd:
Opinione personale, naturalmente.
Perché molti, invece, apprezzano moltissimo le decisioni dell'UE, e ci vengono invidiate da tutto il mondo, soprattutto in ambito tecnologico.

GoFoxes
24-05-2024, 08:53
non parlavo con te

Io sì

Marko#88
24-05-2024, 09:08
Quello che sto cercando di dirti io è che faresti una scelta inutile perché Alexa ti profila uguale. Perché tanto hai uno smartphone, perché il tuo datore di lavoro usa una web application per gestire le risorse umane, perché il tuo supermercato usa software per tracciarti, perché il tuo meccanico usa software ecc... ecc...
Non comprare una casa sperando di evitare alexa o altro sarebbe come sperare di attraversare in mare senza bagnarsi usando un secchio per spostare l'acqua. Poi per me non c'è problema... se vuoi la check box e con quella pensi di aver evitato qualcosa, ben venga. Semplicemente io ti dico che ti stai solo costruendo una illusione di privacy che in realtà non esiste.
L'unico modo di evitare la profilazione sarebbe vivere in un eremo sostanzialmente senza tecnologia. Perfino negli uffici pubblici posso garantirti che girano software che chi più chi meno invia dati.

Sei veramente convinto di quello che hai scritto? :eek:

GoFoxes
24-05-2024, 09:12
Sei veramente convinto di quello che hai scritto? :eek:

Ha ragione.

E' inutile rinunciare a un servizio, magari anche utile (come lo è sicuro il copilot MS ovunque), per paura della privacy quando il Conad, se vuoi gli sconti e usi quindi la loro tessera, sa tutto quello che compri e ti manda coupon per scontartelo la prossima volta...

Metti che compri vasellina e guanti di lattice... loro lo sanno :asd:

Saturn
24-05-2024, 09:22
Tutto sommato "buone notizie" per l'Europa.

A differenza delle altre aree, per via delle nuove norme europee, l’installazione sarà facoltativa e non verrà abilitato di default ma distribuito a breve sotto forma di app nel Microsoft Store. (https://www.windowsblogitalia.com/2024/05/microsoft-copilot-windows-europa/)

Quindi riassumendo, da quello che trapela, non scaricate l'app, non verrete "molestati" da queste nuove funzioni !

Ancora meglio, sradicate lo Store o utilizzate una qualsivoglia LTSC e lo Store neanche lo avete.

Bitlocker/TPM/Secure Boot ? Se non avete esigenze particolari (vedi alcuni giochi che sotto Windows 11 esigono gli ultimi due) potete forzare l'installazione anche senza attivarli.

Detto questo ognuno agisca come meglio crede. Io questo Copilot+ e funzioni annesse sicuramente mi divertirò a testarle in VM, poi me ne guarderò bene dall'installarle su pc personali o aziendali.

Primo perchè non ne ho l'esigenza, secondo perchè no, non mi fido di Microsoft (come non fido degli altri) e cerco di dargli in pasto meno dati possibile, lo stretto necessario, o almeno ci si prova.

GoFoxes
24-05-2024, 09:24
Pensa che io mi fido zero del servizio sanitario italiano, della pubblica amministrazione italiana, della magistratura italiana e del fisco italiano, eppure tocca fargli sapere tutto, e il bello è che mi danno un servizio alla caxxo di cane... quando gli tira a loro :asd:

marcram
24-05-2024, 09:27
Ha ragione.

E' inutile rinunciare a un servizio, magari anche utile (come lo è sicuro il copilot MS ovunque), per paura della privacy quando il Conad, se vuoi gli sconti e usi quindi la loro tessera, sa tutto quello che compri e ti manda coupon per scontartelo la prossima volta...

Metti che compri vasellina e guanti di lattice... loro lo sanno :asd:
Prova a chiedere alla Conad quanti soldi ti rimangono in banca.
O a chi hai mandato la tua ultima email.
O cosa hai comprato ieri su Amazon.
Visto che la "tessera Conad" tutto sa di te...

Darkon
24-05-2024, 09:30
Sei veramente convinto di quello che hai scritto? :eek:

Come ho scritto altre volte lavoro in ambito bancario e so benissimo che al giusto prezzo arrivi a livelli di profilatura di un cristiano che ci manca poco sai anche come l'ha fatta la mattina e ti parlo di uno che ci sta estremamente attento.

Qualche giorno fa è uscita la notizia che un dipendente di e-distribuzione avrebbe venduto online un DB di profilatura con dati personali, IBAN, indirizzi, POD ecc... ecc...

Quindi che ti devo dire? Tutto sommato la profilatura di amazon, google o microsoft è quella che mi lascia più tranquillo perché probabilmente la useranno loro e stop.

Tutti gli altri non solo mi profilano ma poi si fanno fregare i dati, li perdono o li vendono come niente fosse.

GoFoxes
24-05-2024, 09:33
Prova a chiedere alla Conad quanti soldi ti rimangono in banca.
O a chi hai mandato la tua ultima email.
O cosa hai comprato ieri su Amazon.
Visto che la "tessera Conad" tutto sa di te...

Son tutte cose, come ho scritto, che sanno il tuo browser e il tuo client email... quindi già tutta la tua vita è online.

Però magari, per davvero è criptata, per davvero è "vista" solo da script o bot IA e per davvero non viene rivenduta a terze parti come ti dicono

Se non ci fidiamo di questo, come ho scritto sopra, tanto vale non fidarsi manco delle istituzioni, dello stato di diritto, della democrazia, che andiamo a votare a fare?

Se uno ragiona così deve essere davvero stressante stare online, stare sempre attento a cosa fai, cosa scrivi, dove vai, cosa condividi, ecc... poi ognuno fa quel che vuole eh...

Io non ho manco Windows 11 e sicuro non metto nessun servizio di quel tipo sul PC aziendale, perché non è mio e non voglio succeda qualcosa. Sul mio PC frega una mazza, tanto il browser ha memorizzate le password di tutti i servizi online che uso e le synca pure... non mi fidassi sarebbe la fine e sarebbe l'ennesima presa per il culo da parte di chi prende soldi pubblici per garantire che tutto funzioni in sicurezza

Torniamo a "quando c'era lui potevi tenere le porte aperte" allora...

barzokk
24-05-2024, 09:37
Come ho scritto altre volte lavoro in ambito bancario e so benissimo che al giusto prezzo arrivi a livelli di profilatura di un cristiano che ci manca poco sai anche come l'ha fatta la mattina e ti parlo di uno che ci sta estremamente attento.

Qualche giorno fa è uscita la notizia che un dipendente di e-distribuzione avrebbe venduto online un DB di profilatura con dati personali, IBAN, indirizzi, POD ecc... ecc...

Quindi che ti devo dire? Tutto sommato la profilatura di amazon, google o microsoft è quella che mi lascia più tranquillo perché probabilmente la useranno loro e stop.

Tutti gli altri non solo mi profilano ma poi si fanno fregare i dati, li perdono o li vendono come niente fosse.
Oh bravo, dillo a me, che nel luglio scorso avevo messo il mio numero su alcune pratiche (non e-distribuzione ma un gestore) e da allora ogni giorno ricevo telefonate dal solito call center di Napoli....

Ma scusa eh, tu con queste premesse, daresti altri dati a Microsoft ?
E se un dipendente Microsoft facesse come quello di e-distribuzione ?

Darkon
24-05-2024, 09:38
Prova a chiedere alla Conad quanti soldi ti rimangono in banca.
O a chi hai mandato la tua ultima email.
O cosa hai comprato ieri su Amazon.
Visto che la "tessera Conad" tutto sa di te...

Guarda che la profilatura non funziona così eh.

Alla Conad di sapere della tua mail o del saldo esatto non gli frega niente.

La Conad ti profila prima di tutto misurando la tua propensione alla spesa, sulla base di quella cercherà di inviarti dei buoni per aumentare tale propensione nel tempo.

Ad esempio se hai una spesa media di 80€ cercheranno di mandarti dei buoni di ad esempio 10/15 di sconto per spese di 90/100€. In questo modo piano piano la tua spesa media diventerà più elevata.

Un altro livello di profilatura è analizzare quali prodotti compri e mandarti buoni e pubblicità sia su quei prodotti sia su prodotti a maggior remunerazione simili.

Ad esempio esselunga se compri spesso un prodotto che esiste anche in versione "TOP" per chi non lo sapesse è il marchio di qualità di esselunga, tenterà di indirizzarti lì.

Infine c'è un'analisi statistica sui grandi numeri ad esempio come una certa disposizione del negozio ha spostato gli acquisti o come ha funzionato una promozione.

Essere profilati non significa che gli interessa tutto o che si salvano tutto ma che lavorano sui dati che gli interessano.

Per arrivare a una profilatura a 360° devi voler spendere tanto e affidarti ad aggregatori di dati che non sono alla portata di chiunque.

GoFoxes
24-05-2024, 09:42
Guarda che la profilatura non funziona così eh.

Alla Conad di sapere della tua mail o del saldo esatto non gli frega niente.

La Conad ti profila prima di tutto misurando la tua propensione alla spesa, sulla base di quella cercherà di inviarti dei buoni per aumentare tale propensione nel tempo.

Ad esempio se hai una spesa media di 80€ cercheranno di mandarti dei buoni di ad esempio 10/15 di sconto per spese di 90/100€. In questo modo piano piano la tua spesa media diventerà più elevata.

Un altro livello di profilatura è analizzare quali prodotti compri e mandarti buoni e pubblicità sia su quei prodotti sia su prodotti a maggior remunerazione simili.

Ad esempio esselunga se compri spesso un prodotto che esiste anche in versione "TOP" per chi non lo sapesse è il marchio di qualità di esselunga, tenterà di indirizzarti lì.

Infine c'è un'analisi statistica sui grandi numeri ad esempio come una certa disposizione del negozio ha spostato gli acquisti o come ha funzionato una promozione.

Essere profilati non significa che gli interessa tutto o che si salvano tutto ma che lavorano sui dati che gli interessano.

Per arrivare a una profilatura a 360° devi voler spendere tanto e affidarti ad aggregatori di dati che non sono alla portata di chiunque.

Che poi serve a loro per fare più soldi, chiaro, ma di contro generalmente ti arriva un servizio migliore...

Anche la pubblicità online profilata mica è una stronxata eh... se sanno cosa visiti e cosa ti piace, magari ti appaiono offerte che non sapevi di roba che davvero ti interessa.

Darkon
24-05-2024, 09:42
Oh bravo, dillo a me, che nel luglio scorso avevo messo il mio numero su alcune pratiche (non e-distribuzione ma un gestore) e da allora ogni giorno ricevo telefonate dal solito call center di Napoli....

Ma scusa eh, tu con queste premesse, daresti altri dati a Microsoft ?
E se un dipendente Microsoft facesse come quello di e-distribuzione ?

La risposta seria? Non cambia niente.

Tanto non avrai mai un reale controllo. Posso non darli a microsoft ma tanto trapelano che sia perché un tizio o un parente che conosco ha volutamente o meno la rubrica in qualche servizio cloud, perché se li fa fregare il datore di lavoro o il medico di famiglia ecc... ecc... ecc...

Sostanzialmente è una guerra che è impossibile vincere. Se anche domani riuscissimo a blindare windows ed avere la certezza che nessun dato esce di lì sarebbe più o meno come chiudere un oblò sul Titanic che affonda.

Se non serve a niente allora preferisco usare servizi (google) o OS (windows) a prezzi bassi perché mi profilano piuttosto che pagari un prezzo elevato e tanto mi profilano lo stesso in miliardi di altri modi.

Saturn
24-05-2024, 09:44
Vedo che il mio post rassicurativo su Copilot in Europa non ve lo siete proprio caHato di striscio, detto in toscano....:asd:

igiolo
24-05-2024, 10:10
Comunque non vedo il problema eh...se uno non ha nulla da nascondere, che gli frega di cosa fa Microsoft non appena accendi il PC... (cit.)



seriamente?

barzokk
24-05-2024, 10:19
La risposta seria? Non cambia niente.

Tanto non avrai mai un reale controllo. Posso non darli a microsoft ma tanto trapelano che sia perché un tizio o un parente che conosco ha volutamente o meno la rubrica in qualche servizio cloud, perché se li fa fregare il datore di lavoro o il medico di famiglia ecc... ecc... ecc...

Sostanzialmente è una guerra che è impossibile vincere. Se anche domani riuscissimo a blindare windows ed avere la certezza che nessun dato esce di lì sarebbe più o meno come chiudere un oblò sul Titanic che affonda.

Se non serve a niente allora preferisco usare servizi (google) o OS (windows) a prezzi bassi perché mi profilano piuttosto che pagari un prezzo elevato e tanto mi profilano lo stesso in miliardi di altri modi.
E stica, cambia sì.
Alla Conad passa soltanto una parte di spesa, dal medico passa la salute
Sul PC passa tutta la vita ormai.

Vedo che il mio post rassicurativo su Copilot in Europa non ve lo siete proprio caHato di striscio, detto in toscano....:asd:
:D
No, lo abbiamo caHato, ma io uso solo Linux dal lontano 2010, e Winzozz l'ho relegato a macchine virtuali per le emergenze, quindi sono qui solo per perculare gli utenti Winzozz :Prrr: :sofico:
Eppoi lo già scritto, questo sarà l'anno di Linux, quindi la notizia rassicurante ormai è marginale :O

Saturn
24-05-2024, 10:21
No, lo abbiamo caHato, ma io uso solo Linux dal lontano 2010, e Winzozz l'ho relegato a macchine virtuali per le emergenze, quindi sono qui solo per perculare gli utenti Winzozz :Prrr: :sofico:
Eppoi lo già scritto, questo sarà l'anno di Linux, quindi la notizia rassicurante ormai è marginale :O

Aaaaaaaaaaah............giusto, me lo scordo ogni anno, che sara l'anno di Linux ! :Prrr:

Marko#88
24-05-2024, 10:35
Ha ragione.

E' inutile rinunciare a un servizio, magari anche utile (come lo è sicuro il copilot MS ovunque), per paura della privacy quando il Conad, se vuoi gli sconti e usi quindi la loro tessera, sa tutto quello che compri e ti manda coupon per scontartelo la prossima volta...

Metti che compri vasellina e guanti di lattice... loro lo sanno :asd:

Parlo del concetto, sembrava facile ma lo ripeto. La tessera del Conad posso decidere se farla o no. Alexa posso decidere se utilizzarla o no. Quando navigo su un sito posso decidere di non dare certi consensi e quando scelgo un servizio posso decidere quale utilizzare anche in base a cosa fanno coi miei dati.
Poi c'è tutta una serie di situazioni in cui non si può e a volte sono illegali (dipendenti che rubano informazioni e le vendono etc) ma li non posso farci nulla no?
Bene, ora sulla base di questo come può essere accettabile che un servizio non necessario al funzionamento del sistema non possa essere disattivato "tanto anche al conad ti profilano"
Ma vi rendete conto?

randorama
24-05-2024, 10:37
ma sono l'unico che è contento se gli mandano un buono sconto per un prodotto che comprerei comunque?
(e comunque, viste le cagate di buoni che mi mandano direi o che sono bravo io a non farmi profilare o incapaci loro a farlo...)

omerook
24-05-2024, 10:38
Aaaaaaaaaaah............giusto, me lo scordo ogni anno, che sara l'anno di Linux ! :Prrr:

non sarà mai l'anno di linux perché noi utenti del pinguino apparteniamo ad un club molto privè e siamo allergici ai poveri utenti windows e non li vogliamo con noi :D

randorama
24-05-2024, 10:40
noi utenti del pinguino apparteniamo ad un club molto privè
più che altro appartenete a 154.321 club privè diversi che non si piacciono tanto l'un l'altro...

Saturn
24-05-2024, 10:41
non sarà mai l'anno di linux perché noi utenti del pinguino apparteniamo ad un club molto privè e siamo allergici ai poveri utenti windows e non li vogliamo con noi :D

Io sono il guerriero nel quale la vecchia via si è congiunta con la nuova.

Tradotto, non posso ma DEVO utilizzare Windows, distro Linux e MacOS senza fiatare. Senza protestare. O così o mi devo trovare un altro posto.

Per me ogni anno è l'anno di tutto ! :D

più che altro appartenete a 154.321 club privè diversi che non si piacciono tanto l'un l'altro...

Pessuno è nerfetto ! :asd:

omerook
24-05-2024, 10:41
più che altro appartenete a 154.321 club privè diversi che non si piacciono tanto l'un l'altro...

noi siamo tutti speciali non facciamo massa!:D

omerook
24-05-2024, 10:46
Io sono il guerriero nel quale la vecchia via si è congiunta con la nuova.

Tradotto, non posso ma DEVO utilizzare Windows, distro Linux e MacOS senza fiatare. Senza protestare. O così o mi devo trovare un altro posto.

Per me ogni anno è l'anno di tutto ! :D



Pessuno è nerfetto ! :asd:

Per te, nobile guerriero, sono stati aperti i cancelli della conoscenza e potrai dissetarti alla fonte del sapere:D

Saturn
24-05-2024, 10:55
Per te, nobile guerriero, sono stati aperti i cancelli della conoscenza e potrai dissetarti alla fonte del sapere:D

...ma lo stipendio sospetto che rimanga sempre lo stesso, ci ho azzeccato, si ?

omerook
24-05-2024, 11:01
...ma lo stipendio sospetto che rimanga sempre lo stesso, ci ho azzeccato, si ?

si perché la tua nobiltà mal si accompagna a meschine disquisizioni venali

giovanni69
24-05-2024, 11:03
Essere profilati non significa che gli interessa tutto o che si salvano tutto ma che lavorano sui dati che gli interessano.

Come ad esempio andare ad alzare i prezzi dei prodotti la cui combinazione di acquisto è tipica di una certa fascia di scontrino.

randorama
24-05-2024, 11:05
noi siamo tutti speciali non facciamo massa!:D

oh... per quanto mi riguarda è uno dei principali motivi per cui, almeno a casa, ci ho rinunciato; ce ne sono troppi.
prima parti con la foga di dire, prova questo! prova quello! chissà se quest'altro è meglio?!.
poi dopo un po' passa la voglia e sempre allo stesso windows torni... bello o brutto che sia almeno uno solo è.

Saturn
24-05-2024, 11:07
Tipico utente Windows che si approccia alla comunità Linux ! (https://www.youtube.com/watch?v=0GI-YAOSdNc) :D

...oh giusto per far due risate eh ! :)

marcram
24-05-2024, 11:12
Son tutte cose, come ho scritto, che sanno il tuo browser e il tuo client email... quindi già tutta la tua vita è online.

Ok, il mio browser ha visto il mio conto bancario.
Il mio client email ha visto le mie mail.
Come il telecomando della tv ha visto quali canali vedo, la lavatrice quali programmi uso, la mia sveglia a che ora mi sveglio...
E con ciò? :confused:
Niente di questo vuol dire che tali dati siano finiti online e di dominio pubblico...
Se non ci fidiamo di questo, come ho scritto sopra, tanto vale non fidarsi manco delle istituzioni, dello stato di diritto, della democrazia, che andiamo a votare a fare?

Metti alla pari un'azienda straniera che guadagna sulla profilazione, con un ente del tuo Stato che ti sta fornendo un servizio sociale? Davvero?

Se uno ragiona così deve essere davvero stressante stare online, stare sempre attento a cosa fai, cosa scrivi, dove vai, cosa condividi, ecc... poi ognuno fa quel che vuole eh...

Neanche un po'. Per me, sarebbe molto più stressante sapere che ho dato in giro dati a servizi di cui non mi ero informato...
Guarda che la profilatura non funziona così eh.

Alla Conad di sapere della tua mail o del saldo esatto non gli frega niente.

La Conad ti profila prima di tutto misurando la tua propensione alla spesa, sulla base di quella cercherà di inviarti dei buoni per aumentare tale propensione nel tempo.

Ad esempio se hai una spesa media di 80€ cercheranno di mandarti dei buoni di ad esempio 10/15 di sconto per spese di 90/100€. In questo modo piano piano la tua spesa media diventerà più elevata.

Un altro livello di profilatura è analizzare quali prodotti compri e mandarti buoni e pubblicità sia su quei prodotti sia su prodotti a maggior remunerazione simili.

Ad esempio esselunga se compri spesso un prodotto che esiste anche in versione "TOP" per chi non lo sapesse è il marchio di qualità di esselunga, tenterà di indirizzarti lì.

Infine c'è un'analisi statistica sui grandi numeri ad esempio come una certa disposizione del negozio ha spostato gli acquisti o come ha funzionato una promozione.

Essere profilati non significa che gli interessa tutto o che si salvano tutto ma che lavorano sui dati che gli interessano.

Per arrivare a una profilatura a 360° devi voler spendere tanto e affidarti ad aggregatori di dati che non sono alla portata di chiunque.
Lo so benissimo.
MA, appunto, avere la tessera Conad non vuol dire che ormai le mie email e il mio conto bancario sono di pubblico dominio su internet.
Quindi, il discorso "che te ne frega se Windows/Google/Amazon raccolgono informazioni su di te, che tanto hai già la tessera del supermercato" non ha alcun senso.

IO SCELGO di condividere QUESTE informazioni con QUESTO attore, e QUEST'ALTRE con QUEST'ALTRO attore, e tenere private QUEST'ALTRE ancora.
Questo è gestire la privacy. Non rassegnarsi a "tanto ormai, è tutto online..."
Vedo che il mio post rassicurativo su Copilot in Europa non ve lo siete proprio caHato di striscio, detto in toscano....:asd:
Visto, visto. :D
Ma aspettavo un commento da parte di chi "l'UE non ne fa una di giusta"...

marcram
24-05-2024, 11:17
oh... per quanto mi riguarda è uno dei principali motivi per cui, almeno a casa, ci ho rinunciato; ce ne sono troppi.
prima parti con la foga di dire, prova questo! prova quello! chissà se quest'altro è meglio?!.
poi dopo un po' passa la voglia e sempre allo stesso windows torni... bello o brutto che sia almeno uno solo è.
Ma, su Windows, hai rinunciato a guardare le fotografie, o ad ascoltare musica?
Perché di visualizzatori di immagini, e player musicali, ce ne sono troppi disponibili...

Saturn
24-05-2024, 11:19
oh... per quanto mi riguarda è uno dei principali motivi per cui, almeno a casa, ci ho rinunciato; ce ne sono troppi.
prima parti con la foga di dire, prova questo! prova quello! chissà se quest'altro è meglio?!.
poi dopo un po' passa la voglia e sempre allo stesso windows torni... bello o brutto che sia almeno uno solo è.

Copiato senza vergogna da uno dei commenti nel sito web del gioco "Gr€zz02" e riadattato - ma è perfetto anche per Windows...:D

p.s. lettura vietata alle menti fragili e impressionabili anche se ho censurato TUTTO !

“Windows FA schifo.

È brutto, fatto male, con finestre e grafica prese qua e là e un sacco di roba che non funziona come dovrebbe.
Usa tra l'altro un filesystem come ntfs, risalente ormai 30 anni fa, e lo fa APPOSTA.
Windows è viscerale, è l’apoteosi della visceralità.

È come v€n1r€ in faccia a una p0rn0st@r in pensione dopo aver mangiato la zuppa inglese della Coop con le mani. È come ubriacarsi di Fink Bräu e finire la serata a limonare con il/la tuo/a compagno/a delle superiori bruttino/a​ (ma che magari sa far bene i xxxxxxi).

È come quando ti cade una fetta di pane con nutella per terra e nonostante questo soffi un po’ e poi te lo​ mangi lo stesso. Ecco cos’è Windows. È sincero.
Utilizzare Windows è come sXXXXXe.”

:asd:

GoFoxes
24-05-2024, 11:20
Ok, il mio browser ha visto il mio conto bancario.
Il mio client email ha visto le mie mail.
Come il telecomando della tv ha visto quali canali vedo, la lavatrice quali programmi uso, la mia sveglia a che ora mi sveglio...
E con ciò? :confused:
Niente di questo vuol dire che tali dati siano finiti online e di dominio pubblico...

Esatto e vale anche per copilot o qualsiasi altro servizio

Metti alla pari un'azienda straniera che guadagna sulla profilazione, con un ente del tuo Stato che ti sta fornendo un servizio sociale? Davvero?

Credo non esista nulla che ti profili davvero, e intendo per davvero, e cioè che sanno chi sei, dove vivi, cosa fai, come lo Stato. Prova a ritirare per qualche mese di fila 2000€ in contanti e non fare più nessuna spesa copn carta, poi vedi quanto ci mettono a suonarti il campanello.

Neanche un po'. Per me, sarebbe molto più stressante sapere che ho dato in giro dati a servizi di cui non mi ero informato...

Il problema è che infatti i tuoi dati son già in giro... tu rinunci ad usare servizi utili (e gratuiti) perché hai paura che qualcosa che è già online... vada online, non si sa poi dove eh?

Perché il 99.9% delle volte che qualcuno viene fregato online è colpa sua, solo sua (vedi the beekeeper, che dà l'idea) non di multinazionali varie, che se fosse vero, oltre a ricevere multe, nn se le filerebbe nessuno... nel mondo moderno basta dire una caxxata in tv per passare dalle stelle alle stalle, figurati se si scoprisse che MS vende i dati a gente che poi ti ruba i soldi o che pubblica che ti sei fatto un clistere... ci son aziende che son fallite per meno

giovanni69
24-05-2024, 11:20
Qualche giorno fa è uscita la notizia che un dipendente di e-distribuzione avrebbe venduto online un DB di profilatura con dati personali, IBAN, indirizzi, POD ecc... ecc...

Non trovo la news? Potresti postare il link, per favore? Grazie.

randorama
24-05-2024, 11:22
Ok, il mio browser ha visto il mio conto bancario.
Il mio client email ha visto le mie mail.
Come il telecomando della tv ha visto quali canali vedo, la lavatrice quali programmi uso, la mia sveglia a che ora mi sveglio...
E con ciò? :confused:


premesso che non sono un noncielodiconista e che non credo che il mio browser vada in giro a dire quale sia il saldo del mio conto, il mio telecomando, la mia lavatrice e la mia sveglia non sono connessi a internet.

cronos1990
24-05-2024, 11:24
Visto, visto. :D
Ma aspettavo un commento da parte di chi "l'UE non ne fa una di giusta"...Comunque l'UE non ne fa una giusta. :O


Contento? :asd:

Saturn
24-05-2024, 11:27
Comunque l'UE non ne fa una giusta. :O


Contento? :asd:

Non sei più er ghepardo di una volta, cronos...

...sarà 'sto buco nell'azoto...boh ! :O

cronos1990
24-05-2024, 11:31
Non sei più er ghepardo di una volta, cronos...

...sarà 'sto buco nell'azoto...boh ! :OSolo oggi nel giro di 3-4 thread ho letto sequele di commenti talmente idioti che se ci perdo tempo mi ci vuole una giornata di 48 ore :asd:

Ho ben altre cose cui pensare nella vita :O

Darkon
24-05-2024, 12:14
Non trovo la news? Potresti postare il link, per favore? Grazie.

Ne hanno parlato anche ieri sera a Striscia la Notizia. Penso che trovi il video facilmente su mediaset play.

Se non ricordo male (per i nomi sono un disastro) Moreno Morello si è finto interessato a comprare il DB che vendevano per tipo 700€ una cosa del genere con dentro non ricordo quanti milioni di utenze.

LINK AL SERVIZIO (https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/moreno-morello-e-gli-squali-dei-contratti-luce-e-gas_608011/)

barzokk
24-05-2024, 12:50
Ne hanno parlato anche ieri sera a Striscia la Notizia. Penso che trovi il video facilmente su mediaset play.

Se non ricordo male (per i nomi sono un disastro) Moreno Morello si è finto interessato a comprare il DB che vendevano per tipo 700€ una cosa del genere con dentro non ricordo quanti milioni di utenze.

LINK AL SERVIZIO (https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/moreno-morello-e-gli-squali-dei-contratti-luce-e-gas_608011/)
Grazie per la segnalazione, il link giusto è questo
https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/il-mare-dei-contratti-luce-e-gas-e-infestato-dai-pirati_644211/

C'è di sicuro anche il mio telefono,
e mi sbagliavo, probabilmente è proprio in e-distribuzione che lo hanno rubato e non nel mio gestore, perchè passa tutto attraverso e-distribuzione....

Io mi consolo a trollarli, tenendoli il più a lungo possibile al telefono :D
maaa... certo che è un bel business questo mercato libero eh :O
Qualcuno si ricorda chi sono i politici che lo hanno deciso ? Non ditemi Toti, non vale :D

randorama
24-05-2024, 12:52
Ma, su Windows, hai rinunciato a guardare le fotografie, o ad ascoltare musica?
Perché di visualizzatori di immagini, e player musicali, ce ne sono troppi disponibili...

non mi sembra che ne possa installare solo uno per volta.
o che, volendolo cambiare, debba rifare tutta la macchina
no?

marcram
24-05-2024, 12:58
Esatto e vale anche per copilot o qualsiasi altro servizio

Non seguo il nesso...
Hai detto che la vita completa delle persone è online.
Ho risposto che non è vero.
Hai detto che le cose che passano per il browser e il client email sono automaticamente visibili online.
Ho risposto che non è vero
Rispondi che vale anche per Copilot. In che senso?

Il problema è che infatti i tuoi dati son già in giro... tu rinunci ad usare servizi utili (e gratuiti) perché hai paura che qualcosa che è già online... vada online, non si sa poi dove eh?

No. ALCUNI miei dati sono in giro. E sono in mano ad attori DIVERSI in base all'utilizzo DIVERSO di cui ne hanno bisogno.

Sul pc, invece, è probabile che ci sia TUTTA la vita di qualcuno, e dare ad un attore l'accesso a TUTTI i propri dati è diverso dal fatto di dare alla banca SOLO i miei dati finanziari, al medico SOLO i dati sanitari, al supermercato SOLO ALCUNI dati di acquisto...
premesso che non sono un noncielodiconista e che non credo che il mio browser vada in giro a dire quale sia il saldo del mio conto, il mio telecomando, la mia lavatrice e la mia sveglia non sono connessi a internet.
Intendo dire che se un apparecchio conosce le mie abitudini, non vuol dire che siano di dominio pubblico.
Anche se fossero collegati ad internet.
Ho la lavastoviglie, e il sensore temperatura della caldaia, collegati via wifi alla rete domestica, ma so che non stanno pubblicando la mia vita online...
Comunque l'UE non ne fa una giusta. :O


Contento? :asd:
Soddisfatto. :D

Saturn
24-05-2024, 13:00
@randorama e marcram...

...quando lo mettete un avatar ????

Mi piace associare visivamente agli utenti un'immagine.

Se non sapere cosa scegliere, scelgo io per voi...! :D

randorama
24-05-2024, 13:02
@randorama e marcram...

...quando lo mettete un avatar ????

Se non sapere cosa scegliere, scelgo io per voi...! :D

comincio ad avere paura...

marcram
24-05-2024, 13:02
non mi sembra che ne possa installare solo uno per volta.
o che, volendolo cambiare, debba rifare tutta la macchina
no?
Che c'entra?
Hai detto che il problema è che sono troppi...
Su Alternativeto.net vedo che, di visualizzatori immagini per Windows ce ne sono 144 (ma sono sicuro ce ne saranno ancora altri)
Non sono tanti?
Li hai provati tutti?

gd350turbo
24-05-2024, 13:03
C'è di sicuro anche il mio telefono,
e mi sbagliavo, probabilmente è proprio in e-distribuzione che lo hanno rubato e non nel mio gestore, perchè passa tutto attraverso e-distribuzione....

Si ma e-distribuzione non ha i dati che ha il venditore...
Comunque qualcosa è successo, io prima ricevevo 1 forse 2 chiamate truffaldine alla settimana ora 3-4 al giorno...

Io mi consolo a trollarli, tenendoli il più a lungo possibile al telefono :D

All'inzio anch'io ora ho messo in black list tutti numeri non in rubrica, truecaller è utile fino ad un certo punto dato che si inventano il numero che ti chiama...

randorama
24-05-2024, 13:17
Che c'entra?
Hai detto che il problema è che sono troppi...
Su Alternativeto.net vedo che, di visualizzatori immagini per Windows ce ne sono 144 (ma sono sicuro ce ne saranno ancora altri)
Non sono tanti?
Li hai provati tutti?

prendo atto che per te perdere 30 secondi per installare/disinstallare un software che si monta sul sistema operativo è la stessa cosa che non perdere un'ora a installare un sistema operativo (per tacere di tutta la roba che poi gli devi rimontare sopra.

barzokk
24-05-2024, 13:17
Si ma e-distribuzione non ha i dati che ha il venditore...
Comunque qualcosa è successo, io prima ricevevo 1 forse 2 chiamate truffaldine alla settimana ora 3-4 al giorno...

All'inzio anch'io ora ho messo in black list tutti numeri non in rubrica, truecaller è utile fino ad un certo punto dato che si inventano il numero che ti chiama...
:eek:
hai una whitelist ? tu respingi tutte le chiamate che non hai in rubrica ?
Azzo, beato te che puoi farlo, io pur essendo priviliegiato in questo aspetto, non potrei, ogni tanto 2 o 3 chiamate importanti da numeri sconosciuti a cui devo rispondere le ricevo...

Saturn
24-05-2024, 13:22
comincio ad avere paura...

ssssh.....ssshhhh.......tu assecondami e andrà tutto bene....

Non vuoi essere sacrificato a Cthulhu, vero ? :O







:D :D :D

gd350turbo
24-05-2024, 13:24
:eek:
hai una whitelist ? tu respingi tutte le chiamate che non hai in rubrica ?
Azzo, beato te che puoi farlo, io pur essendo priviliegiato in questo aspetto, non potrei, ogni tanto 2 o 3 chiamate importanti da numeri sconosciuti a cui devo rispondere le ricevo...

Bè...
se so che devo ricevere una chiamata ad esempio da un corriere, la disattivo, lasciando truecaller in funzione, o in caso se vedo un numero che è stato bloccato, lo richiamo se risulta numero inesistente = call center

marcram
24-05-2024, 14:02
prendo atto che per te perdere 30 secondi per installare/disinstallare un software che si monta sul sistema operativo è la stessa cosa che non perdere un'ora a installare un sistema operativo (per tacere di tutta la roba che poi gli devi rimontare sopra.
Beato tu, che scarichi un software, lo installi, lo provi e lo disinstalli in 30 secondi...
A me, un 5-10 minuti l'uno ce ne vogliono.
Che per 144 programmi, fanno 24 ore...
@randorama e marcram...

...quando lo mettete un avatar ????

Mi piace associare visivamente agli utenti un'immagine.
Uff... Va bene...
:D

Saturn
24-05-2024, 14:34
Uff... Va bene...
:D

Grande.... !!!!! Mi piace pure !!!!!!! ;) :)

Saturn
24-05-2024, 15:05
All'inzio anch'io ora ho messo in black list tutti numeri non in rubrica, truecaller è utile fino ad un certo punto dato che si inventano il numero che ti chiama...

Ti invidio. Ma non è detto che non segua il tuo esempio, il problema ormai è che ti chiamano con numeri mobile anche tecnici e corrieri, per non parlare di asl e tutta un'altra serie di soggetti....come riesci a farlo ??? :cry:

gd350turbo
24-05-2024, 15:34
Ti invidio. Ma non è detto che non segua il tuo esempio, il problema ormai è che ti chiamano con numeri mobile anche tecnici e corrieri, per non parlare di asl e tutta un'altra serie di soggetti....come riesci a farlo ??? :cry:

Se vedi che ti ha chiamato un numero non in rubrica lo richiami, se risponde qualcuno e/o almeno suona è una persona vera altrimenti è un call center

marcram
24-05-2024, 15:35
Ti invidio. Ma non è detto che non segua il tuo esempio, il problema ormai è che ti chiamano con numeri mobile anche tecnici e corrieri, per non parlare di asl e tutta un'altra serie di soggetti....come riesci a farlo ??? :cry:
Vero, nella maggioranza dei casi non è fattibile...

Qualche mese fa ho dovuto chiamare la guardia medica di notte, che mi ha detto che mi avrebbe richiamato tra 10 minuti.
Io non mi sono ricordato che avevo il DND attivo di notte, con avviso solo dei numeri nei contatti...
Per fortuna che le chiamate ripetute bypassano il DND, la whitelist invece non lascerebbe scampo...
Se vedi che ti ha chiamato un numero non in rubrica lo richiami, se risponde qualcuno e/o almeno suona è una persona vera altrimenti è un call center
Ci sono truffe che funzionano così... ti fanno uno squillo, poi tu li richiami e ti ritrovi in una chiamata a tariffazione speciale...
Non sarebbe mai da richiamare i numeri sconosciuti
Grande.... !!!!! Mi piace pure !!!!!!! ;) :)
Ero partito con la convinzione che il contenuto del messaggio fosse più importante di chi lo scriveva, e allora vedevo un'utilità quasi controproducente negli avatar.
Ma mi sto ricredendo...:D

Saturn
24-05-2024, 15:40
Vero, nella maggioranza dei casi non è fattibile...

Qualche mese fa ho dovuto chiamare la guardia medica di notte, che mi ha detto che mi avrebbe richiamato tra 10 minuti.
Io non mi sono ricordato che avevo il DND attivo di notte, con avviso solo dei numeri nei contatti...
Per fortuna che le chiamate ripetute bypassano il DND, la whitelist invece non lascerebbe scampo...

Un ottimo esempio.

Ero partito con la convinzione che il contenuto del messaggio fosse più importante di chi lo scriveva, e allora vedevo un'utilità quasi controproducente negli avatar.
Ma mi sto ricredendo...:D

Hai scelto un'immagine semplice, pulita, ma d'impatto. Oserei dire quasi rilassante, che ben predispone alla lettura del commento. Oh, poi i gusti son gusti, per l'amor del cielo. Però cattura l'attenzione. Ripeto approvo la scelta !

Randorama invece....uhm....sto preparando l'altare sacrificale...il mio Dio vendicativo gli da tempo fino a lunedì, poi reclameremo la sua anima !!! :asd:

randorama
24-05-2024, 16:21
Beato tu, che scarichi un software, lo installi, lo provi e lo disinstalli in 30 secondi...
A me, un 5-10 minuti l'uno ce ne vogliono.
Che per 144 programmi, fanno 24 ore...

Uff... Va bene...
:D

non far finta di non capire.
non ho parlato di tempo di prova; ho parlato di tempo di installazione.
se poi ti ostini a equiparare il tempo di installazione di un OS (un QUALUNQUE OS che non sia Kolibri OS) a quello di una utility (per tacere del tempo di reistallare tutta la roba montata sopra l'os) va beh... la chiudiamo qui :)

marcram
24-05-2024, 17:34
non far finta di non capire.
non ho parlato di tempo di prova; ho parlato di tempo di installazione.
se poi ti ostini a equiparare il tempo di installazione di un OS (un QUALUNQUE OS che non sia Kolibri OS) a quello di una utility (per tacere del tempo di reistallare tutta la roba montata sopra l'os) va beh... la chiudiamo qui :)
Io ti ho chiesto: i 144 visualizzatori di immagini per Windows, li hai installati e provati tutti?
Se no (e credo proprio di no), come hai fatto a sceglierne uno?
Non è difficile...

insane74
03-06-2024, 18:23
Bello!
https://www.theverge.com/2024/6/3/24170305/microsoft-windows-recall-ai-screenshots-security-privacy-issues

The_ouroboros
03-06-2024, 20:18
non lo poteva prevedere nessuno /s

marcram
03-06-2024, 22:08
Bello!
https://www.theverge.com/2024/6/3/24170305/microsoft-windows-recall-ai-screenshots-security-privacy-issues
La sezione commenti è uno spasso... :asd:
Se non son tutti azionisti, comincio a credere che anche MS abbia aperto la sua chiesa...

The_ouroboros
04-06-2024, 07:44
La sezione commenti è uno spasso... :asd:
Se non son tutti azionisti, comincio a credere che anche MS abbia aperto la sua chiesa...

in USA fanno religioni a anche sui videogiochi (per non pagarci sopra le tasse, ma tant'è)