View Full Version : Anche l'Europa vuole andare oltre i 2 nanometri: per farlo punta 2,5 miliardi di euro
Redazione di Hardware Upg
22-05-2024, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/anche-l-europa-vuole-andare-oltre-i-2-nanometri-per-farlo-punta-2-5-miliardi-di-euro_127380.html
La belga Imec, insieme a CEA-Leti (Francia), Fraunhofer-Gesellschaft (Germania), VTT (Finlandia), CSSNT (Romania) e Tyndall Institute (Irlanda), metterà a punto una linea pilota chiamata NanoIC per dare all'ecosistema dei semiconduttori europeo una tecnologia produttiva oltre i 2 nanometri.
Click sul link per visualizzare la notizia.
PapaStreamer
22-05-2024, 20:41
Con 2,5 miliardi è tanto se fai qualche chippetto a 28nm.
La Cina nel 2023 ha messo sul piatto $40 miliardi per permettere a SMIC di passare dai 28nm alle tecnologie più recenti.
sminatore
22-05-2024, 21:31
Con 2,5 miliardi è tanto se fai qualche chippetto a 28nm.
La Cina nel 2023 ha messo sul piatto $40 miliardi per permettere a SMIC di passare dai 28nm alle tecnologie più recenti.
Non ho l'arroganza di avere la risposta, più che altro butto li uno spunto di riflessione, ma forse c'entra il fatto che la Cina non è in grado di produrre a pochi nm, l'Europa invece è l'unica a produrre questo generi di macchinari, quindi l'unica cosa che deve finanziare è la filiera di produzione.
Non ho l'arroganza di avere la risposta, più che altro butto li uno spunto di riflessione, ma forse c'entra il fatto che la Cina non è in grado di produrre a pochi nm, l'Europa invece è l'unica a produrre questo generi di macchinari, quindi l'unica cosa che deve finanziare è la filiera di produzione.
Potrebbe anche centrare che il sistema economico è differente.
In Cina il governo ci mette i soldi, in Europa cooperano pubblico e privati.
AlexSwitch
23-05-2024, 08:04
Non ho l'arroganza di avere la risposta, più che altro butto li uno spunto di riflessione, ma forse c'entra il fatto che la Cina non è in grado di produrre a pochi nm, l'Europa invece è l'unica a produrre questo generi di macchinari, quindi l'unica cosa che deve finanziare è la filiera di produzione.
In parte hai ragione, soprattutto per quanto riguarda la litografia avanzata, ma c'è da formare e costruire anche tutto il resto e non è roba di poco conto...
2,5 MLD di Euro alla fine sono pochini pochini...
Palatinus
23-05-2024, 08:23
Sono soldi per una linea pilota, siamo ancora nell'ambito ricerca / soluzioni per industrializzazione, non certo nella fase di realizzazione di impianti produttivi.
Tassifar
23-05-2024, 08:48
Mio parere: continuare ad elargire miliardi di euro ad aziende straniere non europee non risolverà il problema, ma continuerà a peggiorarlo.
Si deve investire nella creazione di una fonderia EUROPEA e formazione del personale tecnico... Ci vorranno anni o decenni sicuramente, ma almeno non si dovrà più dipendere dai ricatti o giochini geopolitici dello stato di turno, qualunque esso sia.
ma ndo caxxo va l'europa, ridicoli
ma ndo caxxo va l'europa, ridicoli
Il resto del mondo produce chip con macchinari europee, di ridicolo c'è solo che attualmente si produce poco o nulla in Europa.
Potrebbe anche centrare che il sistema economico è differente.
In Cina il governo ci mette i soldi, in Europa cooperano pubblico e privati.
si esatto,
però gli utili se li spartiscono i privati e le perdite vengono addossate al pubblico.
ma per caso ci sono le elezioni europee fra pochi giorni?
no chiedo cosi... per curiosità.
azi_muth
23-05-2024, 11:03
Il resto del mondo produce chip con macchinari europee, di ridicolo c'è solo che attualmente si produce poco o nulla in Europa.
Mi pare di capire che il vero problema sia riuscire ad utilizzare i macchinari di ASML in modo che i chip siano realmente competitivi.
Non dimentichiamoci che la tecnologia di fondo è tutta USA, hanno iniziato loro a studiare i fondamenti teorici della litografia a UV e ci hanno messo all'inizio una carrettata di miliardi. E' stata Intel 15 anni fa nella persona del CEO di allora Brian Krzanich a non volerla utilizzare perchè troppo costosa.
E così le prime macchine sono andate a TSMC che aveva contribuito al progetto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.