PDA

View Full Version : Ecco il sito web che traccia le prestazioni con i singoli giochi su Windows on Arm


Redazione di Hardware Upg
22-05-2024, 10:31
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/ecco-il-sito-web-che-traccia-le-prestazioni-con-i-singoli-giochi-su-windows-on-arm_127350.html

Linaro ha lanciato un sito web che consente agli utenti di verificare se i loro giochi preferiti funzioneranno sui futuri dispositivi Windows alimentati da chip Arm. Il sito ha già testato oltre 1.400 giochi su sistemi con SoC Arm e fornisce un'idea di ciò che gli utenti possono aspettarsi in termini di prestazioni e compatibilità.

Click sul link per visualizzare la notizia.

io78bis
22-05-2024, 11:09
Io ne ho presi una decina e sono tutti con X Elite 32 GB.
Sarebbe stato meglio provarli non dico con il Plus ma almento con un quantitativo di RAM standard (16 GB).

rolling71
22-05-2024, 11:47
Sti processori da telefonino, non sono ancora pronti, Apple sta facendo danni, ma i loro pc sono solo come stile, poi ti serve un x86.

bonzoxxx
22-05-2024, 12:22
Ottima notizia, perlomeno uno si fa un'idea.
Che sia supportato direttamente da Microsoft e Qualcomm ci sta ma deve essere tenuto in considerazione.

Personalmente mi interesserebbe sapere come vanno i software più che i giochini.

supertigrotto
22-05-2024, 12:22
Tempo fa,quando si parlava di portare arm/Windows su PC,ovvero notebook e desktop,l'idea era di creare computer dal consumo contenuto e anche dal prezzo contenuto.
Mi pare che siano parecchio cari sti notebook con arm.
A questo punto,tanto vale prendere un x86,tanto a cosa serve avere una autonomia di 48 ore se poi la maggior parte usa il notebook con l'alimentazione attaccata o al massimo,lavora solo un paio di orette con la batteria,raramente ho visto lavorare persone con il notebook per più di 8 ore senza alimentazione da rete.

io78bis
22-05-2024, 13:01
Tempo fa,quando si parlava di portare arm/Windows su PC,ovvero notebook e desktop,l'idea era di creare computer dal consumo contenuto e anche dal prezzo contenuto.
Mi pare che siano parecchio cari sti notebook con arm.
A questo punto,tanto vale prendere un x86,tanto a cosa serve avere una autonomia di 48 ore se poi la maggior parte usa il notebook con l'alimentazione attaccata o al massimo,lavora solo un paio di orette con la batteria,raramente ho visto lavorare persone con il notebook per più di 8 ore senza alimentazione da rete.

Sul prezzo contenuto l'hai pensato solo tu, va già bene se a parità di performance il prezzo non lievita troppo. Certo per il momento l'unico che mi sembra non abbia sparato alto sul prezzo è Asus ma poi bisogna vedere le recensioni come li posizionano per capire se il prodotto vale il prezzo.

Su lavorare più di 8h senza alimentazione non ne hai visti perchè ad oggi portatili con software di produttività che lo permettano non ne esistono o sono pochi. Se fai riunioni o devi spostarti tra edifici il potersi muovere senza l'alimentazione non è roba da poco

jepessen
22-05-2024, 13:01
Non credo che l'acquirente tipo di questo PC sia il videogiocatore, ma comunque e' una notizia gradita, non fosse altro che per il fatto che "come ci girano i giochi" e' un buon indicatore sulla compatibilita' e sulle prestazioni in generale, anche per i normali programmi Windows...

AlexSwitch
22-05-2024, 13:04
Tempo fa,quando si parlava di portare arm/Windows su PC,ovvero notebook e desktop,l'idea era di creare computer dal consumo contenuto e anche dal prezzo contenuto.
Mi pare che siano parecchio cari sti notebook con arm.
A questo punto,tanto vale prendere un x86,tanto a cosa serve avere una autonomia di 48 ore se poi la maggior parte usa il notebook con l'alimentazione attaccata o al massimo,lavora solo un paio di orette con la batteria,raramente ho visto lavorare persone con il notebook per più di 8 ore senza alimentazione da rete.

Bhè io con il mio MBA 13" lo faccio tranquillamente senza sacrifici... E non si tratta solamente di web e produzione documenti ;)
L'efficienza delle soluzioni ARM è davvero " inarrivabile " con le attuali soluzioni Intel.

Sul costo, mi ripeto, ARM per PC non è mai stato sinonimo di economicità... Stiamo parlando di architetture custom basate sulle istruzioni ARM V8/V9 e non della mera trasposizione su silicio dei vari reference design che Imagination Technologies fornisce.

pengfei
22-05-2024, 17:19
Ho l'impressione che quelli che stanno dietro a questo sito abbiano tutto l'interesse a far ben figurare i nuovi proci quindi mi aspetto che i giochi siano stati testati con dettagli al minimo, se necessario a farli figurare come perfect

bonzoxxx
22-05-2024, 22:19
Quelle info, secondo me, vanno prese con le dovute pinze.
Ad esempio, ho controllato se doom eternal gira e apparentemente risulta playable, ma non si sa altro tipo risoluzione, dettagli ecc: ergo l'informazione è solo parziale e come tale va trattata.

A me piacciono le novità per cui ben vengano i notebook ARM, tanto se mai si parte mai si evolve.
Poi se saranno un flop sarà il mercato a deciderlo.

DjLode
22-05-2024, 23:18
Quelle info, secondo me, vanno prese con le dovute pinze.
Ad esempio, ho controllato se doom eternal gira e apparentemente risulta playable, ma non si sa altro tipo risoluzione, dettagli ecc: ergo l'informazione è solo parziale e come tale va trattata.

A me piacciono le novità per cui ben vengano i notebook ARM, tanto se mai si parte mai si evolve.
Poi se saranno un flop sarà il mercato a deciderlo.

Dalla pagina di help:


perfect Runs at 60+ FPS at 1080p resolution with no glitches / issues that affect gaming experience
playable Runs at 30+ FPS at 1080p resolution with minimal glitches/ issues that affect gaming experience
runs Runs with bugs that may affect gaming experience
unplayable Does not run due to anti-cheat or other failures

bonzoxxx
23-05-2024, 08:05
Dalla pagina di help:

Ti ringrazio, cosi è più chiaro, mi ero basato sulla scheda del singolo game che non dice molto altro:

https://www.worksonwoa.com/games/doom_eternal/

DjLode
23-05-2024, 08:24
Ti ringrazio, cosi è più chiaro, mi ero basato sulla scheda del singolo game che non dice molto altro:

https://www.worksonwoa.com/games/doom_eternal/

Sì, ho notato anche io che le schede dei giochi non danno tante informazioni. Le impostazioni le avrei messe molto più visibili e molto più chiare :)

The_ouroboros
23-05-2024, 08:46
Sti processori da telefonino, non sono ancora pronti, Apple sta facendo danni, ma i loro pc sono solo come stile, poi ti serve un x86.

ma anche no

The_ouroboros
23-05-2024, 08:48
Ho l'impressione che quelli che stanno dietro a questo sito abbiano tutto l'interesse a far ben figurare i nuovi proci quindi mi aspetto che i giochi siano stati testati con dettagli al minimo, se necessario a farli figurare come perfect

non cielo dicono!

AlexSwitch
23-05-2024, 08:59
Sti processori da telefonino, non sono ancora pronti, Apple sta facendo danni, ma i loro pc sono solo come stile, poi ti serve un x86.

Ancora con sta storia dei processori da telefonino... Ma esci da sto guscio e guardati intorno dai!! :rolleyes:

bonzoxxx
23-05-2024, 09:01
Sì, ho notato anche io che le schede dei giochi non danno tante informazioni. Le impostazioni le avrei messe molto più visibili e molto più chiare :)

Concordo.

The_ouroboros
23-05-2024, 09:09
Ancora con sta storia dei processori da telefonino... Ma esci da sto guscio e guardati intorno dai!! :rolleyes:

tanto non lo schiodi :rolleyes:

Saturn
23-05-2024, 09:13
Questa avversione per ARM non la capisco neanch'io. Ben venga invece avere un'alternativa ! Poi chi preferisce potrà tranquillamente rimanere con le CPU attuali che ovviamente non scompariranno mica.

Qui è solo Microsoft che è rimasta indietro anni luce con il supporto, contrariamente a ciò che ha fatto Apple, deve darsi una mossa e questa volta centrare l'obbiettivo. Anche perchè non è la prima volta che tenta.

Il giorno che Windows 11 per ARM mi garantirà la stessa compatibilità e disponibilità di software rispetto alle attuali versioni ci passerei tranquillamente. Senza problemi.

bonzoxxx
23-05-2024, 09:16
tanto non lo schiodi :rolleyes:

A volte, non vale neanche la pena :)

Questa avversione per ARM non la capisco neanch'io. Ben venga invece avere un'alternativa ! Poi chi preferisce potrà tranquillamente rimanere con le CPU attuali che ovviamente non scompariranno mica.

Qui è solo Microsoft che è rimasta indietro anni luce con il supporto, contrariamente a ciò che ha fatto Apple, deve darsi una mossa e questa volta centrare l'obbiettivo. Anche perchè non è la prima volta che tenta.

Il giorno che Windows 11 per ARM mi garantirà la stessa compatibilità e disponibilità di software rispetto alle attuali versioni ci passerei tranquillamente. Senza problemi.

Concordo assolutamente.

cronos1990
23-05-2024, 09:20
Il giorno che Windows 11 per ARM mi garantirà la stessa compatibilità e disponibilità di software rispetto alle attuali versioni ci passerei tranquillamente. Senza problemi.Eh, ma il problema di fondo è sempre quello.

Io quando ho cambiato portatile ho seriamente pensato a prendere un Apple ARM per via della durata della batteria, perchè più ore mi riesce a stare acceso e meglio è.
Solo che, per l'appunto, c'era lo scoglio del software: sia per quanto riguarda alcuni driver, sia per almeno un programma specifico. Mi si potrebbe dire: vai di emulazione. Ma neanche l'emulazione, al netto di tutto, può darmi certezza (almeno finchè non provo) che tutto funzioni come dovrebbe.

The_ouroboros
23-05-2024, 09:25
Lato apple silicon oramai il 99.99999% del software è arm quindi 0 issue.
Ora come ora Windows Arm sembra meglio posizionato di Windows Phone come supporto app ma comunque molto ridotto come parco app native.

Vediamo anno prossimo in questa data come siamo messi.

bonzoxxx
23-05-2024, 09:28
Immagino/credo/spero che più si diffonderanno i sistemi ARM, sempre più software saranno nativamente compatibili con quell'architettura.

Apple ha fatto scuola per una serie di motivi che non sono rapportabili al mondo pc-windows:
Apple ha soldi, tanti, molti dei quali ne spende in ricerca e sviluppo

Apple ha il "controllo" completo sull'hardware che produce, e ci scrive il codice sopra


Apple è "unica e sola" nel senso che deve coordinarsi solo con se stessa, al contrario Microsoft deve coordinarsi con chi produce il chip, Qualcomm in questo caso, e immagino anche con i produttori dei portatili e questo porta via tanto, tanto tempo

Quanto sopra, dal mio punto di vista, rappresenta un vantaggio che Apple ha fatto bene a sfruttare e ha prodotto un SOC, l'M1, semplicemente sensazionale.

Spero lo stesso succeda per i pc

AlexSwitch
23-05-2024, 09:40
Lato apple silicon oramai il 99.99999% del software è arm quindi 0 issue.
Ora come ora Windows Arm sembra meglio posizionato di Windows Phone come supporto app ma comunque molto ridotto come parco app native.

Vediamo anno prossimo in questa data come siamo messi.

C'è da considerare che MS oggi, a differenza di quando rilasciò Windows RT, sta puntando forte su ARM ricalcando lo stesso excursus fatto da Apple per la transizione da x86 ad ARM. Insomma a Redmond ci stanno credendo davvero!

bonzoxxx
23-05-2024, 09:41
Hai ragione, Apple non ha inventato nulla tant'è che la "forza" di Apple non è nell'inventare ma, spesso, migliorare, poi mettiamoci il marketing e il gioco è fatto.

A dirla tutta, i primi notebook con ARM sono stati i chromebook e i surface con windows 8: i primi sono utili per un utilizzo base e nel tempo sono migliorati costantemente, i secondi beh, sorvoliamo.

Apple con M1 è uscita in contemporanea con un ottimo SOC, un SO scritto apposta e un emulatore, Rosetta, già compatibile con la stragrande maggioranza dei software con prestazioni tutto sommato più che buone: e questo significa molto.

Il punto della questione è che anche se Qualcomm facesse un soc ARM uber ma il software che ci gira sopra facesse piangere, il prodotto che ne uscirebbe sarebbe cmq mediocre. Ora sembra invece che, finalmente, sia Qualcomm che Microsoft abbiano trovato la quadra e questo è un bene.

cronos1990
23-05-2024, 09:45
Lato apple silicon oramai il 99.99999% del software è arm quindi 0 issue.
Ora come ora Windows Arm sembra meglio posizionato di Windows Phone come supporto app ma comunque molto ridotto come parco app native.

Vediamo anno prossimo in questa data come siamo messi.Tu dici che il 99,99999% del software lato Apple è ARM. Io nel frattempo mi faccio i conti della serva al volo, e ho almeno un pacchetto di driver e 3 software che non sono non ci sono in formato ARM, ma neanche esistono per Apple.

Io ancora tutta questa disponibilità non è che la vedo.

The_ouroboros
23-05-2024, 09:46
Tu dici che il 99,99999% del software lato Apple è ARM. Io nel frattempo mi faccio i conti della serva al volo, e ho almeno un pacchetto di driver e 3 software che non sono non ci sono in formato ARM, ma neanche esistono per Apple.

Io ancora tutta questa disponibilità non è che la vedo.

ho detto driver da qualche parte?
Io parlo di software applicativo che il 99% del mondo usa.
Also... se manco esistono per Apple i 3 software.... non si pone nemmeno il problema, no?
Corner case esisteranno sempre, è fisiologico

Comunque: https://isapplesiliconready.com

AlexSwitch
23-05-2024, 09:46
si ma non è che arm l'ha inventato apple. Da decenni arm domina il mondo mobile, l'iot, stick, nas e ora sta prendendo piede nel mondo server. Nell'embedded si usa arm da eoni. Il passaggio al desktop è un percorso inevitabile...

Ovviamente ARM non è stata " inventata " da Apple ( che ne è stata cliente storica ed azionista tramite Imagination Technologies per diverso tempo ), ma ha avuto il " coraggio " per necessità di sdoganare questa architettura per il mondo PC e Workstation ( per come Apple concepisce le sue workstation ).

cronos1990
23-05-2024, 09:48
ho detto driver da qualche parte?
Io parlo di software applicativo che il 99% del mondo usa.
Corner case esisteranno sempre, è fisiologico

Comunque: https://isapplesiliconready.comSe devi replicare, per lo meno LEGGI tutto il testo, che era una riga e mezzo.

Un pacchetto driver e 3 SOFTWARE.


Poi uno si domanda perchè reputo che la gente scriva non per un dialogo costrutto, ma solo per far valere la sua ragione indiscutibile.

The_ouroboros
23-05-2024, 09:49
Se devi replicare, per lo meno LEGGI tutto il testo, che era una riga e mezzo.

Un pacchetto driver e 3 SOFTWARE.


Poi uno si domanda perchè reputo che la gente scriva non per un dialogo costrutto, ma solo per far valere la sua ragione indiscutibile.

ok ma, come detto, se non esistono nemmeno per Mac... che ha senso ha di parlarne?
Vai sulla piattaforma dove vanno e via.

Dracula1975
23-05-2024, 09:49
da fanboy apple queste uscite snapdragon mi intrigano parecchio..

potrei prenderne uno da provare..i prezzi sono ottimi (anche 1299 per uno snapdragon X elite "78".....degli X elite ci sono le versioni 78-80-84)



ps i portatili microsoft sono pari pari come design al penultimo macbook air :D

The_ouroboros
23-05-2024, 09:51
ps i portatili microsoft son o pari pari come design al penultimo macbook air :D

lievemente derivativi si

Saturn
23-05-2024, 09:52
@cronos1990 - tua stessa identica situazione, anche per rispondere a chi mi ha fatto la stessa domanda. :help:

Ribadisco, non vedo l'ora di provare di persona un device con Windows 11 ARM installato sopra, ma prima che potrò migrarci personalmente o proporre questo passaggio ad alcune tipologie di clienti (aziende con software e device proprietari) temo che passerà diverso tempo.

Comunque si doveva pur (ri)iniziare prima o poi. Microsoft questo passo doveva farlo.

Dracula1975
23-05-2024, 09:54
Se devi replicare, per lo meno LEGGI tutto il testo, che era una riga e mezzo.

Un pacchetto driver e 3 SOFTWARE.


Poi uno si domanda perchè reputo che la gente scriva non per un dialogo costrutto, ma solo per far valere la sua ragione indiscutibile.

puoi sempre scaricarti vmware free (libera per uso personale ora) ed emulare la piattaforma per questi software..

modi ci sono

cronos1990
23-05-2024, 09:57
ok ma, come detto, se non esistono nemmeno per Mac... che ha senso ha di parlarne?
Vai sulla piattaforma dove vanno e via.E niente :rolleyes:

Ho quotato un messaggio dove appunto si parlava di compatibilità ARM. Il punto non era Apple o meno in se, ho citato Apple per il semplice fatto che nel momento in cui ho cambiato portatile la proposta Apple era l'unica di tipo ARM degna di essere presa in considerazione. Tant'è che non ho parlato di OS in se.

E, per l'appunto, svariati software che uso NON esistono in formato ARM. A quel punto che si parli di sistema Windows o Apple il discorso non cambia: se oggi comprassi questo dispositivo ARM con Windows, il discorso sarebbe lo stesso medesimo.
Che poi tali software neanche esistano per Apple in senso assoluto è semmai un'aggravante, perchè rende ancor più palese il fatto che il problema di fondo è la conversione dei vari software.

Saturn
23-05-2024, 09:59
puoi sempre scaricarti vmware free (libera per uso personale ora) ed emulare la piattaforma per questi software..

modi ci sono

Non è sempre così semplice...macchinario da taglio laser, ti cito il primo che mi viene in mente, al di là del software di gestione che se l'azienda non ha pagato e l'ha tenuto aggiornato come minimo ancora richiede Windows 7 o peggio Windows XP, se ti va bene riesci ad interfacciarlo tramite USB-SERIALE (ma proprio se va alla grande) poi devi considerare tutti i settaggi della stessa porta seriale "convertita" che dovresti rigirare direttamente alla VM.

Ti assicuro che già con il cavetto convertitore è un terno al lotto, dico trovarne uno che sia gradito a certi tipi di macchinari, aggiungici pure la virtualizzazione...eh...auguri !

Certo mi rendo conto che sono casi specifici e al limite. Ma era solo per sottolineare che non sempre è così semplice. Questo non vuol dire che il mondo debba fermarsi, ci mancherebbe !

AlexSwitch
23-05-2024, 10:03
apple dopo 10 anni di sviluppo dei processori per i device mobile ha deciso di adottare la stessa architettura per i desktop. Nulla di trascendentale, avvantaggiata dal parco software recintato...

Progettare un SoC per Macintosh è ben altra cosa rispetto ad un SoC per mobile... macOS, nel suo piccolo rispetto a Windows, si portava comunque appresso un discreto bagaglio " legacy " ed una architettura ben più complessa e pesante da far digerire alla CPU. Non a caso i SoC Mx sono molto più rimaneggiati rispetto agli Ax. Sono architetture sorelle, non gemelle...

The_ouroboros
23-05-2024, 10:06
Che poi tali software neanche esistano per Apple in senso assoluto è semmai un'aggravante, perchè rende ancor più palese il fatto che il problema di fondo è la conversione dei vari software.

Per capire... di che ambito di software stiamo parlando?
Perchè se il dominio è di nicchia o piccolo non lo vedo come un problema.
Se, invece, parliamo di cose con amplia superficie di uso, la mancanza è grave

cronos1990
23-05-2024, 10:15
puoi sempre scaricarti vmware free (libera per uso personale ora) ed emulare la piattaforma per questi software..

modi ci sonosi, ci ho pensato, ma sinceramente non mi fido.

Primo, perchè lo trovo comunque un ripiego, che mi può star bene per un caso specifico, ma quando si inizia a parlare della metà dei software che uso anche no. Tra l'altro un paio di questi software sono a pagamento e non sono sicuro che la stessa licenza valga per eventuali altri suoi formati.

Secondo, come detto questo non assicura nulla. Quando ho comprato l'attuale dispositivo, ci ho installato tutti i software e driver relativi, testati e funzionanti. Nel giro di pochi giorni il sistema mi avverte che posso passare da Windows 10 a Windows 11: al netto delle molteplici discussioni dietro il nuovo OS, di fatto funzionalità di software, driver (sia a livello di kernel che di versioni dei suddetti) non cambia di una fava, e d'altro canto anche sul Desktop di casa avevo fatto l'aggiornamento senza riscontrare alcun problema. Per cui l'ho aggiornato.
Beh, il suddetto pacchetto dei driver non riusciva più ad interfacciarsi con le periferiche associate, facendomi letteralmente perdere una serata di lavoro. I giorni successivi le ho provate di tutte, senza successo, per cui ho formattato tutto e ritornato a Windows 10... e tutto magicamente è andato a posto.

Ora: non è la stessa cosa che passare da un sistema funzionante nativamente ad uno emulato, ma a maggior ragione c'è il rischio che qualcosa non funzioni, o comunque non come dovrebbe.

cronos1990
23-05-2024, 10:34
di che software stiamo parlando?Un paio di fotografia astronomica, tra cui N.I.N.A. col quale faccio tutto quello che mi serve sul campo. Ci sarebbe anche PHD2, che però non ho controllato perchè da sempre esiste per Apple e "presumo" anche in versione ARM. Poi Campaign Cartographer 3 (CC3+) che esiste solo per Windows.
Questo ovviamente al netto dei suddetti driver (ASCOM) che da quanto ne so esistono solo in formato Windows.

A ciò andrebbe considerato anche Scrivener... che esiste per Apple (anzi, è sistema di riferimento) e quindi presumo anche per ARM, ma credo che in quel caso dovrei acquistare una nuova licenza.

Ovviamente questo parlando di ARM per Apple... perchè chiaramente le versioni Windows di questi (e di tutti gli altri software che uso sul portatile) esistono solo per x86.
Poi come detto, all'epoca avrei fatto volentieri cambio da Windows ad Apple ARM, che avrei preso proprio per i vantaggi che offre tale architettura. Solo che, per l'appunto, quei software non esistono in formato Apple e tantomeno ARM.
E ad oggi, se anche volessi prendere un portatile Windows ARM, in soldoni non cambierebbe il discorso.


Per quello inizialmente ho scritto che il problema sarà sempre il discorso di trovare versioni software (e driver) per diversi dispositivi. Qui di parla di ARM, ma il concetto è analogo anche nel discorso Windows/MacOS. E qui ancora stiamo parlando di prodotti "consumer", il discorso si complica a dismisura quando poi entriamo nel discorso di software ancora più specifici, tipo quelli che tutta una serie di macchinari che tendenzialmente sfruttano solo Windows.
Per dire, io nel Laboratorio in cui lavoro ho tutta una serie di strumentazione di misurazione che funziona solo sotto Windows. Anzi, solo sotto versioni oramai paleolitiche di Windows, fai conto che su tutti i PC connessi a tali macchinari devo forzatamente usare Windows XP. Altro che ARM, Apple e compagnia cantante.

The_ouroboros
23-05-2024, 10:39
capisco.
Quindi il dominio è relativamente piccolo.
Ed essendo tale non vi sta interesse ad "aggiornare" i driver/software dato lo scarso ritorno. :muro:

DjLode
23-05-2024, 10:52
Per dire, io nel Laboratorio in cui lavoro ho tutta una serie di strumentazione di misurazione che funziona solo sotto Windows. Anzi, solo sotto versioni oramai paleolitiche di Windows, fai conto che su tutti i PC connessi a tali macchinari devo forzatamente usare Windows XP

Macchina per montaggio SMD pilotata da Windows 2000 :D

Ma questi ambiti sono particolari e non sono sicuramente lo scopo di questi processori. Queste macchine sono talmente vecchie (ma funzionanti) e costose che rimpiazzarle vorrebbe dire un esborso enorme per l'azienda. Si potrebbe provvedere con un revamping totale, ma anche qui la spesa sarebbe infinitamente più alta che mantenere tutto così e sperare nella sorte.
Dove lavoro ho dei banchi con attrezzature particolari e schede di acquisizione (quindi hardware collegato fisicamente al pc) che il sistema operativo è fisso e nemmeno sono in rete per paura che faccia un aggiornamento. Riscrivere questi software per sistemi più recenti (anche solo un windows 10) costerebbe troppo, vorrebbe dire ritestare tutto e magari significherebbe sostituire le periferiche, tirandosi dietro tanti di quei problemi che nemmeno voglio pensarci. Per dirla tutta non funzionerebbe nemmeno il "trucchetto" della macchina virtuale visto che avendo hardware fisico collegato e che il pass through delle periferiche non funziona con tutto...
Ma ripeto che non è di certo l'ambito degli ARM che stanno uscendo e dei sistemi operativi annessi. La roba vecchia è destinata ad andare finchè è possibile e poi finire in discarica.
Solo dove lavoravo qualche anno fa pensavano che una volta acquistato un hardware, questo avesse supporto a vita anche lato software e che le licenze dovessero essere tutte gratis (ovviamente loro non lavoravano gratis :D)

cronos1990
23-05-2024, 11:09
Macchina per montaggio SMD pilotata da Windows 2000 :D

Ma questi ambiti sono particolari e non sono sicuramente lo scopo di questi processori. Queste macchine sono talmente vecchie (ma funzionanti) e costose che rimpiazzarle vorrebbe dire un esborso enorme per l'azienda. Si potrebbe provvedere con un revamping totale, ma anche qui la spesa sarebbe infinitamente più alta che mantenere tutto così e sperare nella sorte.
Dove lavoro ho dei banchi con attrezzature particolari e schede di acquisizione (quindi hardware collegato fisicamente al pc) che il sistema operativo è fisso e nemmeno sono in rete per paura che faccia un aggiornamento. Riscrivere questi software per sistemi più recenti (anche solo un windows 10) costerebbe troppo, vorrebbe dire ritestare tutto e magari significherebbe sostituire le periferiche, tirandosi dietro tanti di quei problemi che nemmeno voglio pensarci. Per dirla tutta non funzionerebbe nemmeno il "trucchetto" della macchina virtuale visto che avendo hardware fisico collegato e che il pass through delle periferiche non funziona con tutto...
Ma ripeto che non è di certo l'ambito degli ARM che stanno uscendo e dei sistemi operativi annessi. La roba vecchia è destinata ad andare finchè è possibile e poi finire in discarica.
Solo dove lavoravo qualche anno fa pensavano che una volta acquistato un hardware, questo avesse supporto a vita anche lato software e che le licenze dovessero essere tutte gratis (ovviamente loro non lavoravano gratis :D)Vero, però questo porta anche a determinate implicazioni di mercato e quindi di scelte.

Ovvero, ad oggi e ancora per chissà quanto tempo il mercato sarà dominato da Windows x86. I PC che uso al lavoro (e non solo nel mio laboratorio) così come tutti quelli di una marea di altre aziende, saranno usati per macchinari altamente specifici... ma per Microsoft valgono sempre una licenza a PC come per un qualunque Desktop di casa. E quindi un PC Windows x86 in più nel mondo.
Per cui già questo (e non solo questo) rende difficilmente scalfibile un tale dominio di mercato, e gioco forza va ad impattare sulle scelte che fanno la Software House per i loro prodotti... che siano a pagamento o gratuiti.

E basta anche vederlo in giro: sono pochi i software che non girano sotto Windows, ma sono una marea quelli che girano sotto Windows e NON per altri (che siano alcuni o tutti). Perchè giustamente si investe prima di tutto dove si pensa di ottenere i maggiori profitti/vantaggi. Esistono sicuramente realtà che lavorano principalmente per sistemi meno diffusi (tipo il succitato Scrivener), ma sono statisticamente poco rilevanti.

Io non mi sono mai posto problemi, ma se non ho mai comprato un Apple (al di là dei costi che ritengo eccessivi) è sempre stato per il solito problema di fondo: la piena compatibilità dei programmi che uso sotto Windows. A prescindere che il problema sia di natura software (OS) o di architettura (x86 vs ARM).

Poi le cose non sono come 20 anni fa, ci sono gli emulatori e tutto il resto. Ma tutto questo non risolve il problema di fondo, nè alcuni più specifici (che chiaramente vanno valutati caso per caso). Windows x86 avrà anche tutte le magagne del mondo, ma resta il fatto che ci trovo tutti i software di cui ho bisogno, o che comunque utilizzo.
E potenzialmente è molto più probabile che ci trovi software che al momento non uso, e neanche conosco, rispetto ad altri tipi di sistemi. Poi ad oggi la situazione è sicuramente molto più gestibile, perchè per l'appunto molti software che un tempo erano per Windows oggi sono anche in altre versioni, e gli emulatori sono sicuramente utili.


Poi al netto di tutto questo, resta il fatto che ogni situazione è personale. Io non ho comprato un portatile Windows per chissà quali tipo di elucubrazioni, ma perchè il software che uso c'è solo in parte su altri sistemi, e per me è un problema. Per altri questo non costituisce un ostacolo. Ripeto, sarei passato volentieri ad ARM (ripeto, Apple perchè all'epoca c'era solo quello degno di nota) per i vantaggi che offre, ma se poi non li posso sfruttare sono punto e a capo.

The_ouroboros
23-05-2024, 11:15
il legacy è il male a volte ma un male necessario.
Comunque riassunto: every man is an island :fagiano: