View Full Version : da mac a linux max 2k€
Ciao a tutti,
attualmente ho un macbook pro 2019 che ormai inizia a diventare stretto per le mie esigenze(disco da 256GB e RAM da 16GB è troppo poco) e ho bisogno di qualcosa più potente. Vorrei tanto passare alla serie M ma:
nonostante usi il mac da >3 anni(prima ero su dual boot win/linux) non mi sento al 100% a mio aggio con l'ecosistema
costano una follia(io ho bisogno di almeno 32gb di ram)
Volevo sondare un po per capire se c'è qualche alternativa paragonabile ai MAC ma linux, in particolare mi interessa che il notebook
sia silenzioso
costi al massimo 2k€
non necessiti di un alimentatore da 1,5kg da portare a dietro:
Qualche consiglio?
Ho visto parecchie recensioni, in particolare i vari framework, systems76 e altri assemblati da terze parti ma ho trovato pareri contrastanti.
Principali esigenze:
lavoro, diverse sessioni di pycharm aperte contemporaneamente
browser con almeno 10 tab sempre aperti
almeno 1 macchina virtuale windows sempre attiva
deve supportare un dual monitor esterno
no gaming, ma penso che una scheda video dedicata sia cmq necessaria, magari non il top di gamma
Dracula1975
22-05-2024, 08:30
Ciao a tutti,
attualmente ho un macbook pro 2019 che ormai inizia a diventare stretto per le mie esigenze(disco da 256GB e RAM da 16GB è troppo poco) e ho bisogno di qualcosa più potente. Vorrei tanto passare alla serie M ma:
nonostante usi il mac da >3 anni(prima ero su dual boot win/linux) non mi sento al 100% a mio aggio con l'ecosistema
costano una follia(io ho bisogno di almeno 32gb di ram)
Volevo sondare un po per capire se c'è qualche alternativa paragonabile ai MAC ma linux, in particolare mi interessa che il notebook
sia silenzioso
costi al massimo 2k€
non necessiti di un alimentatore da 1,5kg da portare a dietro:
Qualche consiglio?
Ho visto parecchie recensioni, in particolare i vari framework, systems76 e altri assemblati da terze parti ma ho trovato pareri contrastanti.
Principali esigenze:
lavoro, diverse sessioni di pycharm aperte contemporaneamente
browser con almeno 10 tab sempre aperti
almeno 1 macchina virtuale windows sempre attiva
deve supportare un dual monitor esterno
no gaming, ma penso che una scheda video dedicata sia cmq necessaria, magari non il top di gamma
hanno appena presentato i nuovi portatili con snapdragon X elite con win 11 arm..(pero' prendi quello con processore "84".....leggi nelle caratteristiche che a volte non sono chiarissime)
nel caso puoi fare dual boot con macOs/linux (se ti servono come ambiente di lavoro)
e con 2000 euro ci prendi una bestia..
hanno appena presentato i nuovi portatili con snapdragon X elite con win 11 arm..(pero' prendi quello con processore "84".....leggi nelle caratteristiche che a volte non sono chiarissime)
nel caso puoi fare dual boot con macOs/linux (se ti servono come ambiente di lavoro)
e con 2000 euro ci prendi una bestia..
Per quelli aspetto le recensioni, la cosa che non vedo benissimo è il supporto a linux, la mia intenzione è usare come os principale ubuntu con windows che gira solo in VM.
celsius100
22-05-2024, 09:42
Ciao
Potresti adocchiare i Lenovo, sullo store ufficiale e facile configurarli senza windows, il che permette di guadagnare 100 euro da investire su ram/ssd x dire lo Slim 5 Gen 9 (16" AMD) che x avere quel display ha un peso abbastanza contenuto, under 2Kg di notebook, in versione con 8845HS, 32gb di ram, ssd 1Tb, rtx4060 (probabilmente eccessiva ma se vuoi una video dedicata tanto vale nn lesinare) senza sistema operativo in offerta si prende a 1450 euro
Ciao
Potresti adocchiare i Lenovo, sullo store ufficiale e facile configurarli senza windows, il che permette di guadagnare 100 euro da investire su ram/ssd x dire lo Slim 5 Gen 9 (16" AMD) che x avere quel display ha un peso abbastanza contenuto, under 2Kg di notebook, in versione con 8845HS, 32gb di ram, ssd 1Tb, rtx4060 (probabilmente eccessiva ma se vuoi una video dedicata tanto vale nn lesinare) senza sistema operativo in offerta si prende a 1450 euro
Stavo curiosando sullo store IT ma non c'è la possibilità di aggiungere l'opzione della scheda video dedicata. Tu per caso l'hai fatto da un altro paese?
Stavo curiosando sullo store IT ma non c'è la possibilità di aggiungere l'opzione della scheda video dedicata. Tu per caso l'hai fatto da un altro paese?
Non devi aggiungerla, c'è già.
celsius100
22-05-2024, 10:37
Si dallo store Lenovo Italia
Nel 83DHCTO1WWIT1 c'è già di serie una 4060 come video, nn si può togliere dalla configurazione a dove ho guardato io x lo Slim 5
Ok, trovato, io stavo guardando l'idea pad invece dovevo guardare il legion.
dirac_sea
22-05-2024, 13:15
Ciao, perché non provi a guardare sullo store italiano di Dell? Secondo me potresti trovare notebook rispondenti alle caratteristiche desiderate. Alcuni sono già con Ubuntu Linux preinstallato (serie G16 e G15, 16 o 15 pollici, Intel di 13a gen e NVidia RTX 4060 o 4070).
La serie Inspiron o Latitude invece esce con Windows 11, ma di solito l'installazione di Linux non pone problemi, ed in dual boot può anche risultare comodo.
Con il configuratore puoi aumentare la dotazione di ram, o scegliere un ssd più capiente.
Nel range di prezzo che hai indicato da una veloce scorsa vedo il modello Inspiron 16 Plus, ha scheda video RTX 4060, 32GB ram e SSD da 2 TB il tutto a 1.699 €.
Ciao, perché non provi a guardare sullo store italiano di Dell? Secondo me potresti trovare notebook rispondenti alle caratteristiche desiderate. Alcuni sono già con Ubuntu Linux preinstallato (serie G16 e G15, 16 o 15 pollici, Intel di 13a gen e NVidia RTX 4060 o 4070).
La serie Inspiron o Latitude invece esce con Windows 11, ma di solito l'installazione di Linux non pone problemi, ed in dual boot può anche risultare comodo.
Con il configuratore puoi aumentare la dotazione di ram, o scegliere un ssd più capiente.
Nel range di prezzo che hai indicato da una veloce scorsa vedo il modello Inspiron 16 Plus, ha scheda video RTX 4060, 32GB ram e SSD da 2 TB il tutto a 1.699 €.
Inizialmente ero andato su Dell ma ho trovato tante recensioni negative(tipo che la webcam con ubuntu non funziona nonostante sia certificato) che ho deciso di parcheggiarlo, la mia intenzione è di usare ubuntu con unico OS e win solo in VM.
dirac_sea
22-05-2024, 14:33
Inizialmente ero andato su Dell ma ho trovato tante recensioni negative(tipo che la webcam con ubuntu non funziona nonostante sia certificato) che ho deciso di parcheggiarlo, la mia intenzione è di usare ubuntu con unico OS e win solo in VM.
Se come me hai letto recensioni in inglese riguardo malfunzionamenti di hardware ti dico che a mio parere sono poco attendibili o di utenti ultra inesperti. Dell non si rovina la reputazione vendendo notebook Linux mal configurati, farebbe prima a toglierli dal listino, visto che sono una minoranza trascurabile sul totale dei modelli. E' dal tempo dei netbook con Atom che Dell vende notebook con a bordo Ubuntu. Magari sarò stato fortunato io, ma ogni volta che ho installato Linux su un notebook Dell ha funzionato tutto out of the box, webcam inclusa.
Edit: non sono un dipendente di Dell :)
Se come me hai letto recensioni in inglese riguardo malfunzionamenti di hardware ti dico che a mio parere sono poco attendibili o di utenti ultra inesperti. Dell non si rovina la reputazione vendendo notebook Linux mal configurati, farebbe prima a toglierli dal listino, visto che sono una minoranza trascurabile sul totale dei modelli. E' dal tempo dei netbook con Atom che Dell vende notebook con a bordo Ubuntu. Magari sarò stato fortunato io, ma ogni volta che ho installato Linux su un notebook Dell ha funzionato tutto out of the box, webcam inclusa.
Edit: non sono un dipendente di Dell :)
Si, per lo più recensioni e commenti in inglese. Quello della webcam era il più eclatante ma ho letto anche di tanti altri problemi minori(problemi random con il microfono, rumorosi ecc) e, anche se non sono un "inesperto", non ho voglia di perdere tempo dietro ai problemi più disparati. Più che altro non se spendo 2000€ per un oggetto.
Cambiando totalmente approccio, stavo anche ragionando su un lenovo ricondizionato da prendere a due lire e fare poi upgrade di hdd e ram, nel caso come la vedete?
Può andare però ci devi spendere meno della metà della cifra che hai in mente.
Altrimenti il nuovo è meglio.
Perseverance
23-05-2024, 14:13
@cresg82 ho letto e seguito la discussione ed oggi sento il bisogno di intervenire. Usi il macbookpro da più di tre anni e oramai l'avrai imparato a usare a menadito; non ti ci trovi bene per qualche questione di interazione e questo è lecito e pure comprensibile. Ma ogni sistema operativo ha le sue oscenità nella UI. Però per quello che devi farci tu è un notebook ottimo se gli fai un upgrade alla ram. Hai un notebook con schermo calibrato con buona batteria e soprattutto con la possibilità di poterci installare applicativi software che su linux mai esisteranno.
Hai provato a sentire un riparatore (lascia perdere i centri apple) quanto ti prende a fare l'upgrade della ram a 64GB per esempio?
Ci vuole il saldatore ad aria calda ma chiunque lavori come riparatore elettronico oggi ce l'ha (senno che cambi lavoro), i chip di memoria si comprano già reballed ed è solo questione di dissaldare i vecchi e mettere i nuovi eventualmente spostando qualche resistenza per il consenso alla nuova quantità di ram.
È un lavoro che a conti fatti potresti fare con massimo duecento euro o assai meno. È un lavoro che di manodopera in 1 ora lo si fà.
Ci hai mai pensato?
@cresg82 ho letto e seguito la discussione ed oggi sento il bisogno di intervenire. Usi il macbookpro da più di tre anni e oramai l'avrai imparato a usare a menadito; non ti ci trovi bene per qualche questione di interazione e questo è lecito e pure comprensibile. Ma ogni sistema operativo ha le sue oscenità nella UI. Però per quello che devi farci tu è un notebook ottimo se gli fai un upgrade alla ram. Hai un notebook con schermo calibrato con buona batteria e soprattutto con la possibilità di poterci installare applicativi software che su linux mai esisteranno.
Hai provato a sentire un riparatore (lascia perdere i centri apple) quanto ti prende a fare l'upgrade della ram a 64GB per esempio?
Ci vuole il saldatore ad aria calda ma chiunque lavori come riparatore elettronico oggi ce l'ha (senno che cambi lavoro), i chip di memoria si comprano già reballed ed è solo questione di dissaldare i vecchi e mettere i nuovi eventualmente spostando qualche resistenza per il consenso alla nuova quantità di ram.
È un lavoro che a conti fatti potresti fare con massimo duecento euro o assai meno. È un lavoro che di manodopera in 1 ora lo si fà.
Ci hai mai pensato?
Sul discorso dell'upgrade della RAM avevo provato a sentire un riparatore di PC in zona ma mi aveva sconsigliato di procedere e avevo lasciato perdere.
Magari provo a sentire da qualcun'altro, certo se avessi la possibilità di fare un upgrade a 32gb di 512GB di HDD altri 2 anni mi dura.
Perseverance
23-05-2024, 16:01
Fattibile è fattibile. Devi trovare chi te lo fà. Il tempo che ci si mette più o meno è quello, più il costo del materiale. Da 32 a 64 a volte cambiano pochi euri. Ciascun riparatore può chiederti la cifra che vuole xò onestamente più di 50 € all'ora mi sembra troppo; personalmente è il massimo che posso chiedere se un lavoro è veramente complicato e cambiare la ram non ha questo livello di difficoltà.
Non devi cercare un riparatore di pc ma un riparatore elettronico.
ps:
Ovviamente parlo col presupposto che hai interesse a spendere il meno possibile per tirare avanti il più possibile. Piuttosto che spendere 2000€ se con un'ordine di grandezza inferiore risolvi, secondo me è buona cosa.
dirac_sea
24-05-2024, 08:05
Si, per lo più recensioni e commenti in inglese. Quello della webcam era il più eclatante ma ho letto anche di tanti altri problemi minori(problemi random con il microfono, rumorosi ecc) e, anche se non sono un "inesperto", non ho voglia di perdere tempo dietro ai problemi più disparati. Più che altro non se spendo 2000€ per un oggetto.
Ecco, quelle recensioni in inglese... lo avevo immaginato. Si capisce lontano un miglio che sono scritte da hater o da eccelse schiappe di qualunque OS o device. Per il resto non riesco a concordare sulle tue conclusioni... Dell ti vende un notebook con Ubuntu preinstallato? Se lo fa, è perché a lei non cambia nulla rispetto al vendertelo con Windows. Anzi, probabilmente risparmia sul costo della licenza. A parte che hai il tempo di provarlo per vedere se qualcosa non vada e di restituirlo oppure di aprire un ticket, ma è ovvio che se poi ti venisse la voglia di installarci un'altra distro Linux Dell non sarebbe più tenuta a fornirti assistenza.
Cambiando totalmente approccio, stavo anche ragionando su un lenovo ricondizionato da prendere a due lire e fare poi upgrade di hdd e ram, nel caso come la vedete?
Nel caso, vedo che non hai le idee molto chiare, spero lo saranno nel momento in cui effettivamente procederai al tuo acquisto :D
Gigibian
30-05-2024, 18:24
hanno appena presentato i nuovi portatili con snapdragon X elite con win 11 arm..(pero' prendi quello con processore "84".....leggi nelle caratteristiche che a volte non sono chiarissime)
nel caso puoi fare dual boot con macOs/linux (se ti servono come ambiente di lavoro)
e con 2000 euro ci prendi una bestia..
Nessuno sa ancora se sugli elite riesca a bootare grub, e tantomeno MacOS che ufficialmente non sarà mai supportato.
Prendere un X elite con questi presupposti è rischioso e sbagliato, bisogna aspettare prima le review / evidenze.
Gigibian
30-05-2024, 18:26
Per quelli aspetto le recensioni, la cosa che non vedo benissimo è il supporto a linux, la mia intenzione è usare come os principale ubuntu con windows che gira solo in VM.
Guarda caso ho appena fatto la stessa cosa:
Leggi il mio post qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48530470&postcount=2632
Siamo sulla stessa barca :)
hanno appena presentato i nuovi portatili con snapdragon X elite con win 11 arm..(pero' prendi quello con processore "84".....leggi nelle caratteristiche che a volte non sono chiarissime)
nel caso puoi fare dual boot con macOs/linux (se ti servono come ambiente di lavoro)
e con 2000 euro ci prendi una bestia..
Ma che cosa stai dicendo? 😂😂😂😂😂😂😂😂
Delirio puro.
Nessuno sa ancora se sugli elite riesca a bootare grub,
Ma per favore, evitiamo di scrivere sciocchezze... :read:
https://www.qualcomm.com/developer/blog/2024/05/upstreaming-linux-kernel-support-for-the-snapdragon-x-elite
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.