PDA

View Full Version : ASUS presenta Vivobook S 15 con Snapdragon X Elite e intelligenza artificiale integrata


Redazione di Hardware Upg
21-05-2024, 08:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-presenta-vivobook-s-15-con-snapdragon-x-elite-e-intelligenza-artificiale-integrata_127297.html

ASUS, insieme a Microsoft e Qualcomm, ha presentato Vivobook S 15, il suo primo notebook con processore Snapdragon X Elite che porta l'IA in locale in un formato ultrasottile e leggero.


Click sul link per visualizzare la notizia.

bonzoxxx
21-05-2024, 08:34
Fantastico, ha solo un difetto: Win11 :D :D :D

Scherzi a parte, sarà che sto invecchiando ma non sto riuscendo a capire tutta sta fanfara per l'AI in locale, ma sicuramente è un mio limite.

marconi.g
21-05-2024, 09:22
A parte le battute, ci si potrebbe installare una versione standard di Linux?

io78bis
21-05-2024, 10:39
Fantastico, ha solo un difetto: Win11 :D :D :D

Scherzi a parte, sarà che sto invecchiando ma non sto riuscendo a capire tutta sta fanfara per l'AI in locale, ma sicuramente è un mio limite.

Del AI in generale o AI in locale? Io la necessità della seconda la posso capire della prima meno

A parte le battute, ci si potrebbe installare una versione standard di Linux?
Ho letto che il supporto dovrebbe arrivare con i prossimi rilasci del kernel, fine anno. Fortunatamente sarai libero di installare i motori AI che preferisci invece che trovartene diversi installati da MS

The_ouroboros
21-05-2024, 10:41
Fantastico, ha solo un difetto: Win11 :D :D :D

Scherzi a parte, sarà che sto invecchiando ma non sto riuscendo a capire tutta sta fanfara per l'AI in locale, ma sicuramente è un mio limite.

è meno peggio che quella in cloud

giovanni69
21-05-2024, 10:43
è meno peggio che quella in cloud

In termini di privacy, intendi?
In locale, è da vedere in che modo può replicare performance che vediamo e vedremo su cloud.

bonzoxxx
21-05-2024, 10:44
A parte le battute, ci si potrebbe installare una versione standard di Linux?

Credo di si anzi probabilmente gira pure meglio.

Del AI in generale o AI in locale? Io la necessità della seconda la posso capire della prima meno

Anche io la penso come te, è che ho "paura" come accaduto in passato che questo pubblicizzare a spron battuto l'AI sia per accalappiare clienti piuttosto che per reale necessità.

Ciò detto, ben venga l'accelerazione di modelli in locale, sicuramente molto utili soprattutti per chi sa usarli.

The_ouroboros
21-05-2024, 10:44
In termini di privacy, intendi?
In locale, è da vedere in che modo può replicare performance che vediamo e vedremo su cloud.

la privacy è un'illusione.
Intendo a livello di velocità :)

bonzoxxx
21-05-2024, 10:53
la privacy è un'illusione.

Verità pura e semplice.. :mano:

acerbo
21-05-2024, 10:53
a quanto pare quest'anno va di moda l'IA in locale e la cippiu qualcomm desktop, tutto molto bello sulla carta, ma che software ci sta oggi per ARM?

The_ouroboros
21-05-2024, 10:55
a quanto pare quest'anno va di moda l'IA in locale e la cippiu qualcomm desktop, tutto molto bello sulla carta, ma che software ci sta oggi per ARM?

per Mac quasi tutti oramai, per linux 100% da anni, per windows..... ehm....

giovanni69
21-05-2024, 10:57
è meno peggio che quella in cloud

la privacy è un'illusione.
Intendo a livello di velocità :)

Quindi in locale dovrebbe essere più veloce vs quella su cloud? :confused:

The_ouroboros
21-05-2024, 11:03
Quindi in locale dovrebbe essere più veloce vs quella su cloud? :confused:

Meno latenza.
Più località

bonzoxxx
21-05-2024, 11:08
per Mac quasi tutti oramai, per linux 100% da anni, per windows..... ehm....

Infatti il problema è proprio quello.
Però credo che finchè se non si iniziano ad adottare soluzioni ARM, le software house non avranno interesse a rendere compatibile il proprio software.

Mi chiedo come vada Win11 on ARM..

Meno latenza.
Più località

e più controllo :)

Giuss
21-05-2024, 11:21
Anche io la penso come te, è che ho "paura" come accaduto in passato che questo pubblicizzare a spron battuto l'AI sia per accalappiare clienti piuttosto che per reale necessità.



E' anche un pò la moda del momento, e forse un tentativo per far risalire il mercato dei PC in generale che da qualche anno non naviga in buone acque

bonzoxxx
21-05-2024, 12:46
E' anche un pò la moda del momento, e forse un tentativo per far risalire il mercato dei PC in generale che da qualche anno non naviga in buone acque

Ne sono convinto anche io.
Se poi questo si traduce in vantaggi concreti ben venga :)

supertigrotto
21-05-2024, 16:23
Proprio economico rispetto ai notebook con x86......

AlexSwitch
21-05-2024, 17:46
Proprio economico rispetto ai notebook con x86......

Perchè mai ARM dovrebbe essere sinonimo di economicità?

pachainti
21-05-2024, 17:49
A parte le battute, ci si potrebbe installare una versione standard di Linux?

Si, ha già un buon supporto a livello del kernel con le versioni 6.8 e 6.9. Entro fine anno con le versioni 6.10 e 6.11 (https://www.qualcomm.com/developer/blog/2024/05/upstreaming-linux-kernel-support-for-the-snapdragon-x-elite)dovrebbe arrivare il supporto completo.
Su ARM il problema principale è la mancanza di standard per il boot come su x86 e la necessità di un device tree per ogni architettura (lo stesso problema di android).

a quanto pare quest'anno va di moda l'IA in locale e la cippiu qualcomm desktop, tutto molto bello sulla carta, ma che software ci sta oggi per ARM?


Io ho provato windows 11 che ha un emulatore stile rosetta del mac, arm64EC (https://learn.microsoft.com/en-us/windows/arm/arm64ec), sulle versioni 2 e 3 dello snapdragon 8cx (elite sarebbe la 4) e hanno funzionato tutti i software: i pochi nativi, ma anche quelli in emulazione. Non mi aspettavo così buone prestazioni, anche con macchina virtual hyper-V e GNU/Linux sopra.

Proprio economico rispetto ai notebook con x86......

Già, veramente cari. I vantaggi sono la durata della batteria, la silenziosità e la leggerezza. Voglio vedere le prestazioni rispetto a un ryzen 7 8840u e simili o alla nuova generazione 9xxx e con i lunar lake per decidere se valgono o meno.

bonzoxxx
22-05-2024, 08:23
Si, ha già un buon supporto a livello del kernel con le versioni 6.8 e 6.9. Entro fine anno con le versioni 6.10 e 6.11 (https://www.qualcomm.com/developer/blog/2024/05/upstreaming-linux-kernel-support-for-the-snapdragon-x-elite)dovrebbe arrivare il supporto completo.
Su ARM il problema principale è la mancanza di standard per il boot come su x86 e la necessità di un device tree per ogni architettura (lo stesso problema di android).

Io ho provato windows 11 che ha un emulatore stile rosetta del mac, arm64EC (https://learn.microsoft.com/en-us/windows/arm/arm64ec), sulle versioni 2 e 3 dello snapdragon 8cx (elite sarebbe la 4) e hanno funzionato tutti i software: i pochi nativi, ma anche quelli in emulazione. Non mi aspettavo così buone prestazioni, anche con macchina virtual hyper-V e GNU/Linux sopra.

Già, veramente cari. I vantaggi sono la durata della batteria, la silenziosità e la leggerezza. Voglio vedere le prestazioni rispetto a un ryzen 7 8840u e simili o alla nuova generazione 9xxx e con i lunar lake per decidere se valgono o meno.

Grazie del tuo commento, interessante soprattutto perchè hai "toccato con mano".
Personalmente un notebook ARM mi farebbe gola per una serie di motivi, ma dall'altra parte sono restio per via della compatibilità dei software: ma se arm64EC permette di sopperire allora va bene.

giovanni69
22-05-2024, 16:21
e più controllo :)

'Controllo'... parola grossa con MS che ti controlla registrando tutto con il suo Recall di Copilot+...

The_ouroboros
22-05-2024, 16:32
'Controllo'... parola grossa con MS che ti controlla registrando tutto con il suo Recall di Copilot+...

Altrimenti come lo fai il recall?

giovanni69
22-05-2024, 16:36
Il punto non è come lo fa il recall ma come lo cripti davvero in locale e che rimanga tale (leggasi privacy)... si fa presto a passare dalla registrazione alla profilazione....nascosta in qualche riga delle EULA... con la scusa della telemetria.

bonzoxxx
22-05-2024, 21:20
'Controllo'... parola grossa con MS che ti controlla registrando tutto con il suo Recall di Copilot+...

Non uso copilot né copilot+, almeno per il momento :)

giovanni69
22-05-2024, 23:05
Infatti mi riferivo alla privacy relativa agli MS Copilot+ AI PCs che dunque faranno uso di NPU per gestire il Recall.

The_ouroboros
23-05-2024, 06:54
Infatti mi riferivo alla privacy relativa agli MS Copilot+ AI PCs che dunque faranno uso di NPU per gestire il Recall.

almeno negli anni '90 Microsoft fingeva di non spiarti.
Oggi lo fa, te lo dice e tu ne sei felice!