View Full Version : Gestione Utenti in fedora 40 LXDE
Zievatron
21-05-2024, 08:16
Sono su Fedora 40 LXDE
Come si fa per aggiungere, eliminare o modificare utenti?
Qualcuno può aiutarmi a piccolissimi passi?
Esiste uno strumento di amministrazione utenti che consente di farlo senza ricorrere ai comandi da terminale?
Se non c'è, pazienza. Dovrò imparare a farlo da terminale.
Chi è alle prime armi con Linux dovrebbe fare affidamento solo sulla documentazione ufficiale, dato che non ha sufficiente esperienza per distinguere un buon consiglio da una cialtronata.
L'home page della doc di fedora
https://docs.fedoraproject.org/en-US/fedora/latest/
quello che cerchi tu è qui
https://docs.fedoraproject.org/en-US/fedora/latest/system-administrators-guide/basic-system-configuration/Managing_Users_and_Groups/
Comunque il terminale non è una malattia, anzi...
Zievatron
21-05-2024, 09:57
Ho visto quella pagina, Cosmo, ma non l'ho capita.
Dove trovo quello strumento grafico?
Nel menù di avvio ho i sottomenù:
- Preferenze
- Struenti di Sistema
- Amministrazione
Ma in nessuno di questi trovo uno strumento per gestire utenti e gruppi.
Forse, non è installato di default? Come lo cerco per installarlo?
Certo che il terminale non è una malattia! :)
Ma ho provato ad usare sudo usermod per rimediare ad un errore ortografico che ho fatto creando l'utente durante l'installazione e mi ha risposto a picche.
Come vedi, il terminale semplifica le cose dato che il comando
adduser
è valido universalmente in Linux a prescindere da quale desktop si sta usando.
Detto ciò
yum install system-config-users
*dovrebbe* aggiungere il modulo necessario al tuo pannello di controllo o come si chiama.
Ma ho provato ad usare sudo usermod per rimediare ad un errore ortografico che ho fatto creando l'utente durante l'installazione e mi ha risposto a picche.
Picche non è un errore :D
Non per fare il pignolo, ma se queste due informazioni
(...) Ho visto quella pagina, Cosmo, ma non l'ho capita.(...)
(...) ho provato ad usare sudo usermod per rimediare ad un errore ortografico che ho fatto creando l'utente durante l'installazione e mi ha risposto a picche.(...)
le avessi inserite *subito* nel tuo primo messaggio avrei evitato di darti info che già conoscevi :)
Zievatron
21-05-2024, 15:09
yum install system-config-users
*dovrebbe* aggiungere il modulo necessario.
dnf va altrettanto bene di yum?
Zievatron
21-05-2024, 18:15
Ho provato, ma mi risponde:
Errore: Impossibile trovare una corrispondenza: system-config-users
Significa che quel pacchetto non esiste più o non è compreso nei tuoi repository.
Ma non faresti prima con usermod?
Zievatron
22-05-2024, 08:25
Magari!
Per agire validamente da terminale, occorre capire bene come funzionano i comandi e come si deve comunicare con il sistema.
Ho cercato l'uso del comando usermod, ma non ho risolto nulla.
Se provo il comando
usermod -l NUOVO_UTENTE UTENTE
ottengo in risposta
usermod: user UTENTE is currently used by process 1315
Cosa sto sbagliando?
Sei ancora loggato con lo username che vuoi cambiare.
Tra l'altro, senza cambiare anche la directory con -d /home/nuova-dir probabilmente ti saresti chiuso fuori.
Usa
adduser
crei un nuovo utente poi il vecchio lo elimini.
Se mi posso permettere, lxde forse non è l'ideale per chi non ha molta familiarità con la linea di comando.
Perché vuoi usare lxde?
Zievatron
22-05-2024, 10:46
Sì. Riflettendo, ci sono arrivato a capirlo ed ho provato a creare un nuovo utente con useradd.
Poi, dal nuovo utente ho modificato il nome del primo.
Ma il nome della directory non è cambiato. Così ho provveduto dopo con mv.
Uso Lxde perchè mi pare di capire che è un desktop più leggero degli altri.
Non mi va di appesantire il sistema con fronzoli.
Una barra applicazioni a scomparsa ed uno sfondo mi bastano. :)
Ben fatto.
Come vedi usare il terminale non fa male alla salute, anzi: come hai constatato con successo allena il cervello. :)
Zievatron
22-05-2024, 11:56
Ho cantato vittoria troppo presto.
Cambiare il nome della dir /home/primoutente con mv è stato sì possibile, ma disastroso.
Al riavvio di primoutente mi sono trovato senza niente.
Ho dovuto riavviare secondoutente e rimettere il nome precedente.
Qual'è la procedura corretta per cambiare il nome a quella dir senza perdere niente?
Eh si, il rischio di chiudersi fuori è molto alto.
Prova usare l'opzione -d /home/nuovo_nome e l'opzione -m per spostare i file.
Se ancora non funge, creare un unovo utente e cancellare il vecchio mi sembra l'opzione più semplice
Zievatron
22-05-2024, 15:08
Come verrebbe l'intero comando con quelle opzioni e di quale spostamento di files parli?
Se creo un nuovo utente e cancello il vecchio, come fa il nuovo utente ad avere tutto quello che era del vecchio?
Prima di cancellarlo, faccio scrivere un testamento al vecchio? :)
Se creo un nuovo utente e cancello il vecchio, come fa il nuovo utente ad avere tutto quello che era del vecchio?
Copiandolo? :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-05-2024, 17:10
Sono su Fedora 40 LXDE
Come si fa per aggiungere, eliminare o modificare utenti?
Qualcuno può aiutarmi a piccolissimi passi?
Esiste uno strumento di amministrazione utenti che consente di farlo senza ricorrere ai comandi da terminale?
Se non c'è, pazienza. Dovrò imparare a farlo da terminale.
Premesso che imparare a farlo da terminale è sempre un'ottima idea, mi son voluto togliere la curiosità. Scaricata l'iso di Fedora 40 LXDE, avviata come live in una virtual machine.
Effettivamente nel menu start non è presente alcun programma con interfaccia grafica. Ho lanciato dnfdragora, ed ho fatto una semplice ricerca con la parola user.
Immediatamente ho localizzato mate-user-admin che sembrava lo strumento adatto allo scopo.
Selezionato, installato assieme a pochissime dipendenze, mi diceva un mega e mezzo di byte necessari.
Finita la rapidissima installazione lo trovo nella sezione Administration del menu start, si avvia regolarmente e sembra funzionare altrettanto. Non posso andare in fondo a verificare tutto perché sono in modalità live, tu che il sistema ce l'hai installato regolarmente puoi farlo. Posto uno screenshot se serve:
https://i.ibb.co/ZL3h14c/Virtual-Box-Fedora-lxde-22-05-2024-18-04-37.jpg
Meno male, credevo ci fossimo solo io e Zievatron qui. :rolleyes:
Zievatron
22-05-2024, 18:28
Grazie Nicodemo,
scaricato e provato subito.
Funziona benissimo per cambiare il nome dell'utente.
Ma la cartellina /home/utente conserva il vecchio nome.
Ancora non mi è chiaro come cambiare il nome della cartellina senza creare problemi.
P.S.: Risolto anche questo, ma solo da terminale.
Cambiato il nome della cartellina con mv, ho editato il nome della cartellina anche nel file /etc/passwd con nano. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.