View Full Version : iOS 17.5.1 e iPadOS 17.5.1 rilasciati da Apple con la soluzione al bug delle foto zombie
Redazione di Hardware Upg
21-05-2024, 08:12
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/ios-1751-e-ipados-1751-rilasciati-da-apple-con-la-soluzione-al-bug-delle-foto-zombie_127298.html
Apple ha rilasciato nel breve un aggiornamento tampone di*iOS 17.5.1 per*tutti gli iPhone e iPadOS 17.5.1 per iPad capace di porre un fix sul bug che era sorto sulla comparsa di foto e altri contenuti multimediali eliminati anni fa che inspiegabilmente riapparivano nelle librerie delle applicazioni come Foto e Messaggi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
21-05-2024, 08:27
Ovviamente non spiegano come mai foto cancellate da anni che dovrebbero essere eliminate pure dai loro server magicamente riappaiono...
bonzoxxx
21-05-2024, 08:39
In effetti è quantomeno "curioso"..
Io sono davvero curioso di sapere come fanno foto cancellate da ANNI a ritornare.
Quando cancelli delle foto per sbaglio 5 minuti prima devi pregare tutti i santi disponibili per sperare di recuperare qualcosa…:confused:
Simonex84
21-05-2024, 09:23
Ovviamente non spiegano come mai foto cancellate da anni che dovrebbero essere eliminate pure dai loro server magicamente riappaiono...
Cosa ti aspettavi? Un WAS-IS del codice?
https://i.ibb.co/Hx15fvJ/frecchia-vs-belva.jpg
Rappresentazione dell'artista.
Olio su tela.
Supporto tecnico Apple su bug files zombie
In pratica, "oops, avete visto ciò che non dovevate vedere, ma adesso ve lo nascondiamo di nuovo, state tranquilli..." :asd:
In pratica, "oops, avete visto ciò che non dovevate vedere, ma adesso ve lo nascondiamo di nuovo, state tranquilli..." :asd:
Com'è giusto lei....veramente....com'è giusto lei...com'è giusto lei !!! :D
Io sono davvero curioso di sapere come fanno foto cancellate da ANNI a ritornare.
Quando cancelli delle foto per sbaglio 5 minuti prima devi pregare tutti i santi disponibili per sperare di recuperare qualcosa…:confused:
Non chiedertelo.
Io sono riuscito a recuperare tramite l'assistenza foto e video da Icloud che avevo cancellato per sabglio. Erano dell'Islanda, non ci vado tutti i giorni.
Fino a quando le foto e i video rimangono nei server di Apple e non finiscono online in chiaro sul web da qualche parte, o direttamente sul PC/telefono di qualcun altro a me non me ne pò fregà de meno come dicono a Roma.
Questa è una cosa che ora riguarda unicamente Apple e il GDPR.
Strana cosa...
l'aggiornamento è andato a buon fine con il 30% di batteria, ricordavo che ne serviva almeno 50% :confused:
Strana cosa 2...
il widget News è sparito dalla sera alla mattina da solo e senza passare da un aggiornamento, ergo Apple ha un discreto controllo del dispositivo.
...ma non erano i cinesi a controllarci???
insane74
21-05-2024, 16:34
Strana cosa...
l'aggiornamento è andato a buon fine con il 30% di batteria, ricordavo che ne serviva almeno 50% :confused:
Strana cosa 2...
il widget News è sparito dalla sera alla mattina da solo e senza passare da un aggiornamento, ergo Apple ha un discreto controllo del dispositivo.
...ma non erano i cinesi a controllarci???
è da almeno un anno che l'aggiornamento si può fare anche con meno del 50% di batteria.
è rimasto solo il Watch che permette l'aggiornamento solo se in carica.
per il widget News, è sparito da un 2-3 settimane. non è chiara la causa. sembra sia sparito in tutta l'UE e anche in altri paesi (non negli USA dove però è attivo News+, che da noi non c'è).
La causa non è chiara, anche se alcuni hanno ipotizzato che sia stato fatto per evitare possibili noie sui diritti delle news mostrate nel widget.
che Apple possa controllare il suo dispositivo (elementi dell'OS e/o app preinstallate) mi sembra lapalissiano, senza tirare in ballo i cinesi.
Grazie insane74 x e info
PS: tirare in ballo i cinesi era una battuta!
...anche perché pensare di avere il controllo (e privacy) dei ns dispositivi è pura utopia, abbiamo occhi e orecchi puntati sia da oriente che da occidente
insane74
22-05-2024, 08:35
Grazie insane74 x e info
PS: tirare in ballo i cinesi era una battuta!
sorry, alle 17:34 di un giorno lavorativo non sono abbastanza sveglio per capire le battute. :D
Perfettamente spiegato da Morro:
https://www.youtube.com/watch?v=NiizlSTj9Jc
Perfettamente spiegato da Morro:
https://www.youtube.com/watch?v=NiizlSTj9Jc
Guardato il video di Morro che ammiro e rispetto, anche ovviamente in questo video.
Ma a tutti quelli a cui “danno fastidio” quelli che dicono “A me non interessa perché non ho nulla da nascondere”, dico: ma POSSO essere libero di fregarmene dato che non ho nulla da nascondere??
Se Apple (in questo caso) o qualunque altra azienda, si tiene salvata la foto di me che mi infilo un plug nel sedere, PUÓ NON FREGARMENE NIENTE??
Non è un messaggio Pro-Apple sia ben chiaro
Perfettamente spiegato da Morro:
https://www.youtube.com/watch?v=NiizlSTj9Jc
Analisi perfetta.
Non ho altro da aggiungere che non abbia già scritto qui dentro in questi giorni. :help:
p.s. lo Youtuber ha fatto anche le mie stesse considerazioni "politiche" sui potenziali usi distorti da parte di chi gestisce i servizi di cloud.
Guardato il video di Morro che ammiro e rispetto, anche ovviamente in questo video.
Ma a tutti quelli a cui “danno fastidio” quelli che dicono “A me non interessa perché non ho nulla da nascondere”, dico: ma POSSO essere libero di fregarmene dato che non ho nulla da nascondere??
Se Apple (in questo caso) o qualunque altra azienda, si tiene salvata la foto di me che mi infilo un plug nel sedere, PUÓ NON FREGARMENE NIENTE??
Non è un messaggio Pro-Apple sia ben chiaro
Rispondo alla domanda perchè è interessante.
Ma assolutamente si ! Ognuno è libero di provare le sensazioni che vuole e/o dare i propri giudizi o ancora avere la propria percezione su un determinato evento. E ci mancherebbe altro.
OGGETTIVAMENTE però, senza alcuna polemica e al netto del fatto che nessuno mi dice che lo stesso "bug", chiamiamolo così, "non affligga" anche altri cloud, rimane una questione su cui riflettere attentamente.
Un motivo in più e questa volta parlo dal mio punto di vista, per utilizzare il meno possibile certi tipi di servizi e se possibile, utilizzarli con il massimo dell'attenzione (parlo di proprietà intellettuale).
Meglio ancora uploadando tutto in maniera crittografata, che non guasta mai. Ovvio che non mi riferisco alle foto di famiglia o simili - che comunque ribadisco, se ti dico di CANCELLARE, devi CANCELLARE.
Guardato il video di Morro che ammiro e rispetto, anche ovviamente in questo video.
Ma a tutti quelli a cui “danno fastidio” quelli che dicono “A me non interessa perché non ho nulla da nascondere”, dico: ma POSSO essere libero di fregarmene dato che non ho nulla da nascondere??
Se Apple (in questo caso) o qualunque altra azienda, si tiene salvata la foto di me che mi infilo un plug nel sedere, PUÓ NON FREGARMENE NIENTE??
Non è un messaggio Pro-Apple sia ben chiaro
Certo che puoi! Magari dispiace che certe persone la vedano così, e diano poco valore ai propri dati, ma puoi farlo tranquillamente!
E' come se dicessi "non me ne frega niente se la gente che passa per strada mi entra in casa e fa il giro delle stanze, non ho niente da nascondere, quindi lascio il portone aperto"...
Sei liberissimo di farlo.
Ma quando si critica una marca di serrature perché è facilmente scassinabile, il tuo "non mi interessa se mi entrano in casa" ha poco valore nella discussione...
Certo che puoi! Magari dispiace che certe persone la vedano così, e diano poco valore ai propri dati, ma puoi farlo tranquillamente!
E' come se dicessi "non me ne frega niente se la gente che passa per strada mi entra in casa e fa il giro delle stanze, non ho niente da nascondere, quindi lascio il portone aperto"...
Sei liberissimo di farlo.
Ma quando si critica una marca di serrature perché è facilmente scassinabile, il tuo "non mi interessa se mi entrano in casa" ha poco valore nella discussione...
Si si, ma infatti io NON difendevo Apple nè ovviamente sorvolavo sul bug (o non bug…) eventuale. Era solo per dire che appena uno dichiara di non aver nulla da nascondere secondo loro non puó essere così.
Ognuno dà il valore che vuole alle proprie cose.
Perchè ti deve dispiacere se a me non frega nulla della mia foto con il plug nel sedere quando tu per la stessa foto la metti in cassaforte??
Si si, ma infatti io NON difendevo Apple nè ovviamente sorvolavo sul bug (o non bug…) eventuale. Era solo per dire che appena uno dichiara di non aver nulla da nascondere secondo loro non puó essere così.
Ognuno dà il valore che vuole alle proprie cose.
Perchè ti deve dispiacere se a me non frega nulla della mia foto con il plug nel sedere quando tu per la stessa foto la metti in cassaforte??
Dispiace perché, solitamente, nella maggioranza schiacciante dei casi, chi non dà valore ai propri dati lo fa per ignoranza. Perché crede effettivamente che non abbiano alcun valore.
Dispiace che non abbiano conoscenza del fatto.
Poi, magari, quando se ne rendono conto, gridano allo scandalo...
Sono pochi quelli che sono coscienti del valore dei propri dati, ma comunque decidono di fregarsene. Per questi nessun dispiacere, sanno quello che fanno...
Altro video di Morro a riguardo:
https://www.youtube.com/watch?v=s6KqVu36fd4
TorettoMilano
22-05-2024, 12:49
quindi d'ora in poi ci si aspetta, risolto il problema di indicizzazione, i file cancellati siano effettivamente cancellati. bene anche se una multina alla mela gliela darei
gd350turbo
22-05-2024, 13:08
...bene anche se una multina alla mela gliela darei
Non credo che ti/vi convenga...
Se ipoteticamente dessero 1€ di multa per ogni iphone, i prossimi verranno almeno aumentati di 10€
Quindi alla fine la paghereste voi la multa.
bonzoxxx
22-05-2024, 13:21
quindi d'ora in poi ci si aspetta, risolto il problema di indicizzazione, i file cancellati siano effettivamente cancellati. bene anche se una multina alla mela gliela darei
Multa e controllo non solo alla Apple ma a tutti i cloud provider.
Non esiste che se voglio cancellare una cosa il provider di turno dice che l'ha fatto e invece la roba sta ancora li.
TorettoMilano
22-05-2024, 13:45
Non credo che ti/vi convenga...
Se ipoteticamente dessero 1€ di multa per ogni iphone, i prossimi verranno almeno aumentati di 10€
Quindi alla fine la paghereste voi la multa.
10 euro di aumento ogni 4 anni? sopravviverò anche perchè mi pare nell'ultima gen i prezzi si fossero abbassati
quello che mi stupisce è che un bug lato client renda visibile dei dati che lato server dovrebbero essere nascosti...
mi sembra un gravissimo baco di sicurezza... siamo a livello delle sql injection che si facevano 20 anni fa dove dal contenuto di un input modificavi la query sul server, per fare un'iperbole... :asd:
del fatto che nulla si cancella veramente, beh, è il cloud, non è una cosa così inaspettata...mi turba che per risolvere questo bug abbiano dovuto fare un aggiornamento client per risolvere un problema che è chiaramente lato server...
ma sono del mestiere questi? -cit.-
Non esiste che se voglio cancellare una cosa il provider di turno dice che l'ha fatto e invece la roba sta ancora li.
nel nostro contratto con microsoft (classico enterprise) è specificato che i dati cancellati vadano veramente cancellati..ma penso sia un privilegio riguardante solo i clienti business....
bio
quindi d'ora in poi ci si aspetta, risolto il problema di indicizzazione, i file cancellati siano effettivamente cancellati.
Multa e controllo non solo alla Apple ma a tutti i cloud provider.
Eh, ma come fai?
E' un problema insito nella natura stessa del servizio: lato server, nel "cloud" non hai certezza di cosa fanno. E non hai modo di controllare.
Tutto si basa sulla "fiducia", che anche nel paladino Apple è, evidentemente, mal riposta.
L'unica certezza si può avere con una efficace crittografia lato client (rigorosamente open-source). A quel punto, hanno in mano dei file inutilizzabili.
Ma questa non è permessa, naturalmente, per questioni di possibile diffusione di materiale protetto da copyright, quindi... :D
h.rorschach
22-05-2024, 14:01
Ah ma come, era tutto inventato da un singolo utente, errore dell'individuo e grasse risate! Mo' esce "la patch", come se il problema fosse del dispositivo e non della loro infrastruttura dove cancellare non vuol dire cancellare ma nascondere localmente.
Se volevano risolvere il problema, l'aggiornamento era lato provider... Non lato client. Come detto da qualcun altro, gli utenti hanno visto qualcosa che non dovevano vedere.
Per quanto riguarda il "non ho nulla da nascondere", invece, ricordo che le foto sul vostro dispositivo dicono di voi più di quanto voi crediate. Se fossi malizioso, basterebbe una foto con una bottiglia d'alcolici, una scatoletta di SSRI, o un pancione per flaggarvi come inassumibili o decidere cosa vendervi. Sì, sì, la discriminazione... il motivo legalmente valido si fabbrica a posteriori.
bonzoxxx
22-05-2024, 14:33
nel nostro contratto con microsoft (classico enterprise) è specificato che i dati cancellati vadano veramente cancellati..ma penso sia un privilegio riguardante solo i clienti business....
bio
Sta cosa mi lascia spiazzato... un Cloud provider deve fornire dei servizi, Iaas, PaaS o altri, il punto è che i dati sono del cliente. Fine.
Non esiste che se io cancello un file questo mi spunti fuori dopo anni, al massimo i 30 giorni di tempo per il recupero, poi distruzione.
p.s. ma ve li immaginate i commenti a parti invertite ? :D :D :D
Se il "bug" si fosse manifestato su cloud Microsoft o Google ?
Io si ! :asd:
gd350turbo
22-05-2024, 15:00
p.s. ma ve li immaginate i commenti a parti invertite ? :D :D :D
Se il "bug" si fosse manifestato su cloud Microsoft o Google ?
Io si ! :asd:
Mah...
penso che neanche l'innalzamento dell'iva al 50% avrebbe prodotto tanto scalpore !
Dispiace perché, solitamente, nella maggioranza schiacciante dei casi, chi non dà valore ai propri dati lo fa per ignoranza. Perché crede effettivamente che non abbiano alcun valore.
Dispiace che non abbiano conoscenza del fatto.
Poi, magari, quando se ne rendono conto, gridano allo scandalo...
Sono pochi quelli che sono coscienti del valore dei propri dati, ma comunque decidono di fregarsene. Per questi nessun dispiacere, sanno quello che fanno...
Altro video di Morro a riguardo:
https://www.youtube.com/watch?v=s6KqVu36fd4
Ah ok
Qualcuno di voi è interessato a mie foto piccanti?? :D
Mah...
penso che neanche l'innalzamento dell'iva al 50% avrebbe prodotto tanto scalpore !
Boh...comunque salvo qualche colpo di scena, solito "colpone di spugna" della Mela (bacata) ed è come se non fosse successo niente !
Si vede che effettivamente, a parte i soliti rompiballe indagatori del settore, non freghi un granchè a nessuno di questa storia.
Il che fa molto riflettere. :fagiano:
Dispiace perché, solitamente, nella maggioranza schiacciante dei casi, chi non dà valore ai propri dati lo fa per ignoranza. Perché crede effettivamente che non abbiano alcun valore.
Dispiace che non abbiano conoscenza del fatto.
Poi, magari, quando se ne rendono conto, gridano allo scandalo...
Sono pochi quelli che sono coscienti del valore dei propri dati, ma comunque decidono di fregarsene. Per questi nessun dispiacere, sanno quello che fanno...
Altro video di Morro a riguardo:
https://www.youtube.com/watch?v=s6KqVu36fd4
Ma a quali dati ti riferisci giusto per capire?
Sai cosa viene salvato su iCloud di Apple oltre alle foto?
Per me, se il problema fosse capitato a iCloud di Microsoft oppure di Amazon o Google me ne sarei fregato uguale.
Diventa un problema se le mie foto finiscono sul web a mia insaputa perché sono io di fatto l’autore e il mio avvocato é li pronto a fregarsi le mani.
Ma se un bug, mi fa comparire foto che ho salvato 5 anni fa su Amazon drive, e che avevo cancellato, a me non me ne frega proprio un bel niente perché le posso vedere solo io sul mio spazio.
A me sembra che si sta montando una polemica per nulla. Io mi preoccuperei di più di un eventuale aggiornamento che ti fa sparire intere cartelle dalla sera alla mattina. Li c’è davvero da chiedersi come sia possibile…
Io comunque, in tutto sto marasma, non ho ancora aggiornato ne a 17.5 e neppure a 17.5.1…
gd350turbo
22-05-2024, 17:44
Boh...comunque salvo qualche colpo di scena, solito "colpone di spugna" della Mela (bacata) ed è come se non fosse successo niente !
Si vede che effettivamente, a parte i soliti rompiballe indagatori del settore, non freghi un granchè a nessuno di questa storia.
Il che fa molto riflettere. :fagiano:
Bè sappiamo bene che per alcuni/molti, apple come tesla è come la tua religione, se la tua religione dice che non devi mangiare la carne di maiale o lavorare il sabato, lo fai...
Così come sappiamo bene che quello che metti su internet in internet rimane, per sempre o quasi, per questo cerco di tenere il minimo necessario per sopravvivere digitalmente,anche se anchì'io non ho nulla da nascondere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.