PDA

View Full Version : Asus B650E-F ROG strix: gestione led e software aggiuntivo


TheGaiden
20-05-2024, 17:03
ciao a tutti!
era inevitabile che vi venissi a disturbare dopo aver assemblato il nuovo pc :fagiano:

due domande, per fortuna di ordine squisitamente estetico/funzionale.

1) gestione led rgb uniforme tra RAM, Dissi, MB e Ventole:
ho due moduli ram Corsair Vengeance RGB e ho collegato il Peerless Assassin al connettore RGB in alto a destra (ADD_GEN 2_1 e le due ventole CORSAIR LL140 ai due connettori in basso (ADD_GEN 2_2 e 2_3).
ovviamente vorrei che tutto fosse uniforme ma Aura riconosce solo i led della MB e quelli del Peerless; Icue riconosce le ram e la MB (e non sempre) ma non il Peerless; nessuno riconosce le due ventole corsair. :muro: ho sbagliato connettori? devo prendere un qualche hub per collegare tutto a una sola porta? (ovviamente su Icue ho installato il plugin Aura)

2) software aggiuntivo Armoury Crate.
ha installato un sacco di roba, tra cui aida64, AI Suite3, GameFirst VI, Sonic Suit companion, CPUid...
Aida l'ho già rimosso e CpuID so a cosa serve, ma gli altri?? soprattutto AI, Gamefirst e lo stesso Armoury mi sembrano molto simili come software... a che servono?

Grazie!

LL1
20-05-2024, 17:24
soprattutto AI, Gamefirst e lo stesso Armoury mi sembrano molto simili come software... a che servono?


rispondo solo in merito a quello che conosco (grassetto) e lascio il resto a chi ha maggiori nozioni:

a creare BSoD/instabilità :read:

andreamarra
01-06-2024, 09:10
Ciao, nonostante non abbia molta esperienza in fatto di rgb/argb ti posso dire però che sia leggendo in giro che per prove personali conviene che i software "di terze parti" come armory, synapse ecc creano spesso problemi e sono anche parecchio pesanti come impatto. Ovviamente c'è chi si trova bene anche con questi software, ma è bene dare un occhio a Openrgb e Signalrgb

Molti utilizzano questi due software

io attualmente dopo averne provati diversi sono rimasto con Signalrgb perchè nonostante non sia leggerissimo (ma il sistema è molto veloce ugualmente) è molto semplice da configurare e non mi dà problemi di sorta, e si riescono a creare comunque effetti molto belli anche in versione non PRO

Per Openrgb invece nonostante molti ne parlino in maniera entusiastica, posso dirti che mi ha dato molti problemi tra cui effetti led stranissimi, è ostico da impostare, e se decidi di rimuoverlo lascia tracce sul sistema in quanto non è un programma che si installa ma un exe. Per capirci ho dovuto formattare tempo fa perchè non riuscivo più in alcun modo a far si che altri programmi o la scheda madre stessa potessero riprendere possesso degli rgb del sistema. Ma potrebbe essere un problema isolato

p.s. ho collegato i led di ventole e dissipatore a un ottimo Razer Chroma Addressable ARGB Controller, un controller non è la stessa cosa di un hub ma puoi anche usare un hub per alimentare/gestire gli rgb/argb. L'hub l'ho usata per connetterci le ventole in PWM