ho appena acquistato un HGST 12tb "ricondizionato" (HUH721212ALE601) da aggiungere al mio nas casalingo che utilizza Snapraid e 3x seagate exoc 8tb
lo smart è ok e il disco funziona senza problemi apparenti e ha fatto il sync come disco parity senza problemi
purtroppo però non va in standby automaticamente
c'è un "tick" ogni 5/6 secondi che a mio parere è la causa del problema
ho provato tutti i valori di APM da 1 a 127(default era 254) ma non cambia nulla
ho provato vari settaggi del tempo in cui dovrebbe andare in standy con smartctl, ma nulla
lo standy manuale funziona sia con smartctl che con hdparm
comincio a pensare che questo tipo di drive non sono "compatibili" con il mio tipo di uso
qualche suggerimento prima che effettuo il reso?
Le modifiche APM sui moderni hard disk non vengono salvate sul firmware, ma solo su ram, quindi alla riaccensione del disco tali modifiche vengono resettate.
Questo hard disk è della serie Ultrastar DC HC520, sono pensati per uso Data Center, quindi per lavorare in continuazione sui server.
Quindi a livello firmware non è stato implementata la funzionalità APM.
L' APM è un comando ATA, anche il soft reset e l'hard reset lo sono.
Se si modifica l'APM e in seguito viene riavviata l'alimentazione o viene eseguito un comando di hard reset (ad esempio la funzione di ibernazione), l'impostazione apm viene persa al successivo riavvio perchè la ram si svuota. Ricordo ancora che l' apm viene modificato solo a livello ram su questi hdd.
Se però riesci a portarlo in standby (quindi non in ibernazione ma in sospensione), in teoria dovrebbe essere eseguito il comando ATA di soft reset, il che vuol dire che la ram resta attiva (tenendo quindi le impostazioni apm che hai configurato). Se davvero le impostazioni dopo lo standby rimangono attive (e non vengono nemmeno modificate dal sistema o da qualche programma in background), in teoria dovresti riuscire ad usare il disco come vorresti, ovviamente finchè non viene eseguito il comando hard reset o di spegnimento sul disco.
Il tick delle testine che senti mi fa pensare che venga eseguito il comando ata di hard reset, forse il sistema operativo o l'utility che stai usando per mandarlo in standby prevede l'invio del comando hard reset, questo può spiegare perchè le tue modifiche sul apm non vengono mantenute anche quando il disco rimane alimentato.
Tieni però presente che ci sono 5 diversi livelli di modalità sleep che un computer può utilizzare, ciascuno con caratteristiche specifiche riguardanti il consumo energetico e la velocità di ripresa. Questi livelli sono spesso definiti dagli standard ACPI (Advanced Configuration and Power Interface).
Una parte di questi (quelli diciamo più aggressivi) sicuramente non permettono di mantenere le impostazioni salvate in ram, potresti quindi provare a verificare che livello di sospensione viene eseguito dal tuo sistema ed eventualmente variarlo ad uno più "leggero" (insomma un livello più basso, tipo S1 o S2) che dovrebbe tenere alimentata la ram.
Sospetto che al momento il livello di sospensione impostato sul tuo sistema sia su livello S3.
Da qui in poi, mi limito a riportare esattamente la risposta che mi ha fornito ChatGPT alla domanda sui livelli di sospensione.
Stati di Sospensione ACPI
1. S0 (Operativo):
Descrizione: Stato completamente operativo. Il sistema è acceso e funzionante.
Consumo Energetico: Normale, massimo consumo energetico.
Ripresa: Non applicabile.
2. S1 (Sleep leggero):
Descrizione: Il processore è fermo, ma la RAM è alimentata. Alcuni componenti potrebbero essere spenti, ma il ripristino è molto rapido.
Consumo Energetico: Ridotto rispetto a S0, ma maggiore di S2 e S3.
Ripresa: Molto rapida, pochi secondi.
3. S2 (Sleep più profondo):
Descrizione: Stato simile a S1, ma con il processore spento. Altri componenti restano alimentati.
Consumo Energetico: Inferiore rispetto a S1.
Ripresa: Rapida, ma leggermente più lenta rispetto a S1.
4. S3 (Sleep profondo):
Descrizione: Anche conosciuto come "sospensione su RAM". Il contenuto della RAM è mantenuto, ma il resto del sistema è spento o in stato di basso consumo.
Consumo Energetico: Molto ridotto, solo la RAM è alimentata.
Ripresa: Rapida, pochi secondi. Stato più comune di sleep sui computer moderni.
5. S4 (Ibernazione):
Descrizione: Anche conosciuto come "sospensione su disco". Il contenuto della RAM è scritto su disco (file di ibernazione) e il sistema è completamente spento.
Consumo Energetico: Zero, simile a quando il computer è spento.
Ripresa: Più lenta rispetto a S3, paragonabile a un avvio completo, ma lo stato del lavoro viene preservato.
6. S5 (Spento):
Descrizione: Il sistema è completamente spento. Nessuna attività viene mantenuta.
Consumo Energetico: Zero (se non si considera la corrente di standby necessaria per alcune funzioni di wake-on-LAN o simili).
Ripresa: Richiede un avvio completo del sistema.
In Sintesi
S0: Stato operativo.
S1: Sleep leggero, rapido risveglio, maggiore consumo rispetto a S2 e S3.
S2: Sleep più profondo di S1, con processore spento.
S3: Sleep profondo, conosciuto anche come "sospensione su RAM", comune sui computer moderni, rapido risveglio.
S4: Ibernazione, conosciuto anche come "sospensione su disco", stato del lavoro mantenuto, ma richiede più tempo per il risveglio.
S5: Spento, richiede un avvio completo.
Questi stati di sospensione consentono di bilanciare tra il risparmio energetico e la velocità di ripresa in base alle esigenze dell'utente e del sistema.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La persistenza delle modifiche sui valori APM effettuate con hdparm dipende dal livello di sospensione e dal comportamento specifico del firmware del disco. Ecco come ciascuno degli stati di sospensione ACPI potrebbe influenzare le modifiche ai valori APM:
S0 (Operativo)
Stato: Il sistema è completamente operativo.
APM: Qualsiasi modifica ai valori APM effettuata con hdparm sarà mantenuta fintanto che il sistema rimane in questo stato.
S1 (Sleep leggero)
Stato: Il processore è fermo, ma la RAM è alimentata. Alcuni componenti potrebbero essere spenti.
APM: In generale, le modifiche ai valori APM dovrebbero essere mantenute poiché il disco rigido non viene completamente spento, ma ciò può dipendere dal firmware specifico del disco.
S2 (Sleep più profondo)
Stato: Stato simile a S1, ma con il processore spento. Altri componenti restano alimentati.
APM: Anche in questo stato, le modifiche APM potrebbero essere mantenute, ma la persistenza dipende dal firmware del disco.
S3 (Sleep profondo)
Stato: Il contenuto della RAM è mantenuto, ma il resto del sistema è spento o in stato di basso consumo.
APM: In molti casi, le modifiche APM potrebbero essere resettate al risveglio, poiché il disco rigido potrebbe essere disalimentato completamente. Tuttavia, alcuni dischi potrebbero mantenere le impostazioni a seconda del loro firmware.
S4 (Ibernazione)
Stato: Il contenuto della RAM è scritto su disco e il sistema è completamente spento.
APM: Le modifiche APM effettuate con hdparm saranno quasi certamente resettate, poiché il disco subisce un ciclo di alimentazione completo (spegnimento e riaccensione).
S5 (Spento)
Stato: Il sistema è completamente spento.
APM: Le modifiche APM saranno resettate, poiché il disco viene completamente spento e riacceso durante il successivo avvio.
P.S.
Il livello di sospensione impostato è modificabile dal BIOS, ma non tutti i produttori di schede madri/nas lo permettono.
E' possibile variare il livello anche all'interno del sistema operativo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.