PDA

View Full Version : Ford chiede ai fornitori idee per ridurre i costi di produzione dei veicoli elettrici


Redazione di Hardware Upg
17-05-2024, 11:07
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ford-chiede-ai-fornitori-idee-per-ridurre-i-costi-di-produzione-dei-veicoli-elettrici_127210.html

La divisione Ford che si occupa di veicoli elettrici perde ancora troppi soldi, e quindi il CEO Farley è disposto a valutare ogni idea possibile per abbattere i costi di produzione

Click sul link per visualizzare la notizia.

ninja750
17-05-2024, 11:13
batterie piccole intercambiabili

TorettoMilano
17-05-2024, 11:16
batterie piccole intercambiabili

le batterie stanno sempre diventando più piccole e con maggiore autonomia, in che senso intercambiabili?

Saturn
17-05-2024, 11:17
batterie piccole intercambiabili

Ci potrebbe anche stare...ma dovresti anche fargli progettare "uno sportellino", un accesso comodo per sostituirle, altrimenti ! :help:

prospero0
17-05-2024, 11:19
La riduzione costi la fanno tutte le case produttrici che sia per elettrico che convenzionale.

Il problema principale delle batterie è che sono comprate dai produttori cinesi e non sviluppate e costruite in europa e/o america.

A parte Tesla e poche altre.

barzokk
17-05-2024, 11:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ford-chiede-ai-fornitori-idee-per-ridurre-i-costi-di-produzione-dei-veicoli-elettrici_127210.html

La divisione Ford che si occupa di veicoli elettrici perde ancora troppi soldi, e quindi il CEO Farley è disposto a valutare ogni idea possibile per abbattere i costi di produzione

Click sul link per visualizzare la notizia.
Togliere le pile e mettere un motore a benzina.
Prego.

ninja750
17-05-2024, 11:34
le batterie stanno sempre diventando più piccole e con maggiore autonomia, in che senso intercambiabili?

che vado dal "distributore", lascio la batteria scarica, ne monto una carica

e non aspetto le ore a contemplare la % che avanza

TorettoMilano
17-05-2024, 11:41
che vado dal "distributore", lascio la batteria scarica, ne monto una carica

e non aspetto le ore a contemplare la % che avanza

sicuramente lato psicologico (soprattutto per la nostra generazione) effettivamente tale possibilità aiuterebbe la transizione. ma all'atto pratico è inutile non essendo le auto elettriche delle auto a benzina. tralasciando le batterie elettriche con 1000km (quindi sta ansia da autonomia non la hai) puoi comunque ricaricare a casa (o dove c'è una colonnina) e si stanno diffondendo colonnine veloci e poco alla volta anche sistemi wireless

Strato1541
17-05-2024, 11:43
Aspettare quando e SE la tecnologia sarà matura:read:

Saturn
17-05-2024, 11:46
Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive. :read:

AlexSwitch
17-05-2024, 11:50
Ma guarda un pò che notizia... e poco fa qualcuno mi ha dato indirettamente di " chiacchierone " e di boomer odiatore dell'elettrico!!

Karma!!! :D

Venendo alla news, una possibile soluzione per ridurre i costi, può essere la standardizzazione e l'unificazione di più componenti possibili tra le piattaforme.

Cromwell
17-05-2024, 11:51
La divisione Ford che si occupa di veicoli elettrici perde ancora troppi soldi, e quindi il CEO Farley è disposto a valutare ogni idea possibile per abbattere i costi di produzione

Qualche soldino in meno ai CEO e tutta la dirigenza varia, basta con retribuzioni bilionarie e buonuscite varie, grazie

Strato1541
17-05-2024, 11:54
Ma guarda un pò che notizia... e poco fa qualcuno mi ha dato indirettamente di " chiacchierone " e di boomer odiatore dell'elettrico!!

Karma!!! :D

Venendo alla news, una possibile soluzione per ridurre i costi, può essere la standardizzazione e l'unificazione di più componenti possibili tra le piattaforme.

Non preoccuparti i nodi vengono sempre al pettine...
Tra l'altro i giocherelloni che usano questi termini infantili speso hanno più anni di noi!!!! Si credono dei gen Z:D

AlexSwitch
17-05-2024, 11:56
Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive. :read:

:sofico: :sofico:

AlexSwitch
17-05-2024, 11:58
Qualche soldino in meno ai CEO e tutta la dirigenza varia, basta con retribuzioni bilionarie e buonuscite varie, grazie

Anche questa potrebbe essere una buona idea... e non solo per Ford...

Qualcuno ha detto Tavares?? :D :D

bobby10
17-05-2024, 12:02
che vado dal "distributore", lascio la batteria scarica, ne monto una carica

e non aspetto le ore a contemplare la % che avanza

Nel senso che poi le batterie scariche vanno smaltite?
Perché non oso nemmeno immaginare la montagna di batterie che si verrebbe a formare con annesso smaltimento aum aum.. altro che energia green.
Che poi la produzione di batterie e mobilità green sono un ossimoro di per se..ma va bè.

Strato1541
17-05-2024, 12:08
Nel senso che poi le batterie scariche vanno smaltite?
Perché non oso nemmeno immaginare la montagna di batterie che si verrebbe a formare con annesso smaltimento aum aum.. altro che energia green.
Che poi la produzione di batterie e mobilità green sono un ossimoro di per se..ma va bè.

No le ricaricano alla stazione per poi fornirle al cliente successivo... Al momento è una proposta fallimentare..
In merito alla questione green meglio tacere perchè ti dicono boomer, brum brum altre menate da minorati.

TheDarkAngel
17-05-2024, 12:21
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ford-chiede-ai-fornitori-idee-per-ridurre-i-costi-di-produzione-dei-veicoli-elettrici_127210.html

La divisione Ford che si occupa di veicoli elettrici perde ancora troppi soldi, e quindi il CEO Farley è disposto a valutare ogni idea possibile per abbattere i costi di produzione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Chiedono agli altri di avere idee? a cosa serve tutto il management Ford? :stordita:

io78bis
17-05-2024, 12:26
Voglio vedere chi gli scrive
Potremmo ridurre i nostri margini di guadagno

Sarebbe da capire quali sono le voci che non le permettono di andare in pari o utile.

La batteria? Passa a un meccanismo che preveda lo swap, vendi con una batteria che consenta max 100km (riserva) il resto in moduli scambiabili stile NIO. Tu guadagni sull'auto e i produttori di batterie sul meccanismo di nolo/ricarica
Gli operai? Li hai già licenziati, aspetta Optimus o simili
Ricerca e Sviluppo?

io78bis
17-05-2024, 12:34
Chiedono agli altri di avere idee? a cosa serve tutto il management Ford? :stordita:

Ad aver l'idea di chiedere agli altri?

io78bis
17-05-2024, 12:36
No le ricaricano alla stazione per poi fornirle al cliente successivo... Al momento è una proposta fallimentare..
In merito alla questione green meglio tacere perchè ti dicono boomer, brum brum altre menate da minorati.

Non so quanto successo abbia NIO ma qualcuno ci prova. Manca il concetto di batteria in moduli perché quella di Nio credo sia un pacco unico

TheDarkAngel
17-05-2024, 12:36
Ad aver l'idea di chiedere agli altri?

Mi sembra un risultato modesto per giustificare i loro stipendi agli azionisti :D

Alodesign
17-05-2024, 12:40
Togliere le pile e mettere un motore a benzina.
Prego.

E come facciamo a ridurre il costo di un motore a benzina?
Visto l'aumento senza senso anche di quelli.

TorettoMilano
17-05-2024, 12:45
mi fa sorridere chi pensa le endotermiche possano essere più green delle EV. capisco ci siamo nati con le endotermiche ma prima di dire certe cose consiglio di rilassarsi un attimo e riiflettere 10 secondi. è semplicemente assurdo parlare di green abbinato a motori con efficienza ridicola e estrazione di petrolio

in merito alle economia circolare delle batterie ci pensa jaguar land rover a mostrarci in modo semplice quanto sia "poco" green

https://www.pv-magazine.com/wp-content/uploads/2024/04/PortableEnergyStorage-6-1200x816.jpg

Mars95
17-05-2024, 12:47
Per abbattere i costi di produzione delle auto elettriche bisogna investire nel know-how sulle batterie, ma cara Ford andava fatto anni fa adesso difficilmente recupererette il vantaggio che si è presa Tesla per non parlare dei cinesi (ma li ci sono anche altri motivi).

batterie piccole intercambiabili

Tesla ci aveva pensato anni fa con tanto di prototipi di swap-station presentati sul palco.
Se hanno lasciato perdere un motivo ci sarà.

Nel senso che poi le batterie scariche vanno smaltite?
Perché non oso nemmeno immaginare la montagna di batterie che si verrebbe a formare con annesso smaltimento aum aum.. altro che energia green.
Che poi la produzione di batterie e mobilità green sono un ossimoro di per se..ma va bè.

Le batterie si possono riciclare molto bene, è arrivata a dirlo pure VW dopo anni di "non si possono riciclare le batterie" perchè spingevano i diesel allora :asd:
Il problema del "aum aum" c'è sicuramente, ma c'è su tutto.
Anche il problema della produzione, metalli rari, ecc. è un problema ma si sta sempre più riducendo con l'evolversi delle batterie.

Imho l'elettrico è una soluzione che va migliorando col tempo.
Le batterie saranno sempre più capienti riducendo il problema dell'autonomia e ricarica, sempre più ecologiche sia per produzione che per longevità.
Insomma prima o poi le elettriche diventeranno auto per tutti sul serio :asd:

Strato1541
17-05-2024, 13:00
Per abbattere i costi di produzione delle auto elettriche bisogna investire nel know-how sulle batterie, ma cara Ford andava fatto anni fa adesso difficilmente recupererette il vantaggio che si è presa Tesla per non parlare dei cinesi (ma li ci sono anche altri motivi).



Tesla ci aveva pensato anni fa con tanto di prototipi di swap-station presentati sul palco.
Se hanno lasciato perdere un motivo ci sarà.



Le batterie si possono riciclare molto bene, è arrivata a dirlo pure VW dopo anni di "non si possono riciclare le batterie" perchè spingevano i diesel allora :asd:
Il problema del "aum aum" c'è sicuramente, ma c'è su tutto.
Anche il problema della produzione, metalli rari, ecc. è un problema ma si sta sempre più riducendo con l'evolversi delle batterie.

Imho l'elettrico è una soluzione che va migliorando col tempo.
Le batterie saranno sempre più capienti riducendo il problema dell'autonomia e ricarica, sempre più ecologiche sia per produzione che per longevità.
Insomma prima o poi le elettriche diventeranno auto per tutti sul serio :asd:

Sarà 3 volte Natale e festa tutto l'anno CIT.
Azz allora è vero che oggi non sono per tutti e ci prendete in giro!:read:

io78bis
17-05-2024, 13:54
Tesla ci aveva pensato anni fa con tanto di prototipi di swap-station presentati sul palco.
Se hanno lasciato perdere un motivo ci sarà.


Certo le costava meno spingere i SuperCharger, NIO ha continuato ad investirci e dei risultati li ha ottenuti. Poi non so come funzioni il pagamento se ti do una batteria al 50% con 2 anni e tu mi dai una al 90% con 10 anni

TorettoMilano
17-05-2024, 13:57
Certo le costava meno spingere i SuperCharger, NIO ha continuato ad investirci e dei risultati li ha ottenuti. Poi non so come funzioni il pagamento se ti do una batteria al 50% con 2 anni e tu mi dai una al 90% con 10 anni

semplicemente la gente preferiva risparmiare pecunia invece di risparmiare tempo. se le stazioni swap fossero state un successo avremmo le stazioni swap tesla

Eraser|85
17-05-2024, 14:35
Certo le costava meno spingere i SuperCharger, NIO ha continuato ad investirci e dei risultati li ha ottenuti. Poi non so come funzioni il pagamento se ti do una batteria al 50% con 2 anni e tu mi dai una al 90% con 10 anni

L'unica cosa che ha ottenuto NIO è il salvataggio da parte dello stato.
Il battery swap è una cagata pazzesca (cit.) perché, fra le altre cose, costringe tutti i produttori di adottare le medesime piattaforme, con le medesime batterie e sistemi di climatizzazione, annessi e connessi.

I cinesi possono permetterselo perché, se questa follia dovesse dimostrarsi funzionante (e ad oggi non lo è), le basta obbligare tutti i suoi produttori di adottare il medesimo standard / piattaforma.

ninja750
17-05-2024, 14:45
No le ricaricano alla stazione per poi fornirle al cliente successivo... Al momento è una proposta fallimentare..
In merito alla questione green meglio tacere perchè ti dicono boomer, brum brum altre menate da minorati.

in città cinesi già fanno così

bobby10
17-05-2024, 14:47
Le batterie si possono riciclare molto bene, è arrivata a dirlo pure VW dopo anni di "non si possono riciclare le batterie" perchè spingevano i diesel allora :asd:
Il problema del "aum aum" c'è sicuramente, ma c'è su tutto.
Anche il problema della produzione, metalli rari, ecc. è un problema ma si sta sempre più riducendo con l'evolversi delle batterie.

Imho l'elettrico è una soluzione che va migliorando col tempo.
Le batterie saranno sempre più capienti riducendo il problema dell'autonomia e ricarica, sempre più ecologiche sia per produzione che per longevità.
Insomma prima o poi le elettriche diventeranno auto per tutti sul serio :asd:

Il problema è che non hanno molto tempo per migliorare..se per assurdo domani volessimo passare tutti all elettrico che succederebbe? il caos totale.
Forse le batterie intercambiabili potrebbero essere una specie di soluzione alternativa ma non so quanto fattibile.
Io non sono a favore dell endotermico ma nemmeno dell elettrico semplicemente perché non risponde alle mie esigenze di mobilità così come a quelle di una marea di persone.
L' endotermico dura da più di 100 anni l'elettrico quanto durerà? Secondo me tra qualche anno ci faremo grosse risate ripensando alle batterie, o al massimo l elettrico affiancherà un altra soluzione principale alla mobilità.

io78bis
17-05-2024, 15:51
L'unica cosa che ha ottenuto NIO è il salvataggio da parte dello stato.
Il battery swap è una cagata pazzesca (cit.) perché, fra le altre cose, costringe tutti i produttori di adottare le medesime piattaforme, con le medesime batterie e sistemi di climatizzazione, annessi e connessi.

I cinesi possono permetterselo perché, se questa follia dovesse dimostrarsi funzionante (e ad oggi non lo è), le basta obbligare tutti i suoi produttori di adottare il medesimo standard / piattaforma.

Vero, questi stupidi standard meglio avere 1000 formati proprietari invece di un unico/pochi formati standard e 1000+ chimiche diverse

Unax
17-05-2024, 15:54
Ford chiede idee su come risparmiare?

ma non fu un certo Ford a trovare il modo per ridurre i costi di produzione delle auto?

Strato1541
17-05-2024, 15:59
Vero, questi stupidi standard meglio avere 1000 formati proprietari invece di un unico/pochi formati standard e 1000+ chimiche diverse

Un altro che non ha idea di cosa significa concorrenza tra produttori e libero mercato....
Svelo un segreto: quando un produttore ( di qualsiasi prodotto) trova una soluzione o crea un brevetto al fine di ottenere un vantaggio rispetto ad un competitor secondo te lo cederà al competitor perchè così "viviamo tutti meglio"?:muro:
Capisco vi piaccia la Cina, il regime cinese che può anche imporlo ( può anche decidere di far camminare a tutti a gambe per aria se vuole, decide anche la nascite...)ma nel mondo del libero mercato e della concorrenza le soluzioni i produttori NON le condividono!:doh:

Evilquantico
17-05-2024, 16:02
Hummm fammi pensare...

Vediamo...

Allora:

1) licenziare in tronco tutti i dirigenti pro batterie

2) utilizzare gli E-FUEL sui termici

Hey ma é geniale perché siamo stati così idioti da rischiare il fallimento!

Alodesign
17-05-2024, 16:06
Un altro che non ha idea di cosa significa concorrenza tra produttori e libero mercato....
Svelo un segreto: quando un produttore ( di qualsiasi prodotto) trova una soluzione o crea un brevetto al fine di ottenere un vantaggio rispetto ad un competitor secondo te lo cederà al competitor perchè così "viviamo tutti meglio"?:muro:
Capisco vi piaccia la Cina, il regime cinese che può anche imporlo ( può anche decidere di far camminare a tutti a gambe per aria se vuole, decide anche la nascite...)ma nel mondo del libero mercato e della concorrenza le soluzioni i produttori NON le condividono!:doh:

Vero! Per questo la Ford ha un buco per infilare la pompa di benzina che è a stella! Perché hanno scoperto che era più comoda la stella del tondo!

Strato1541
17-05-2024, 16:55
Vero! Per questo la Ford ha un buco per infilare la pompa di benzina che è a stella! Perché hanno scoperto che era più comoda la stella del tondo!

Fai sul serio o ti aspetti una risposta?:muro:

sbaffo
17-05-2024, 17:47
Qualche soldino in meno ai CEO e tutta la dirigenza varia, basta con retribuzioni bilionarie e buonuscite varie, grazie Esatto, la soluzione c'è già, licenziare la dirigenza incapace e mettere qualcuno capace. Ci sono tanti ex tesla appena licenziati in giro, assumerne qualcuno al volo...

Muskio aveva mandato in giro un manuale per fare gli impianti auto ad alti Volt, potrebbe aprire un corso per dirigenti altrui su come fare le ev profittevoli :asd:
Anche questa potrebbe essere una buona idea... e non solo per Ford...

Qualcuno ha detto Tavares?? :D :D Tavares e gli altri dirigenti automotive prendono stipendi superiori a giacchetta di pelle (Nvidia) e Lisa Su (c'era la news ieri), ma le loro aziende guadagnano una frazione, come si spiega?
eppure stanno sempre a lamentarsi... (chiagni e fotti) :muro:

Fai sul serio o ti aspetti una risposta?:muro: Non farti il sangue amaro a rispondere ai troll, "non ti curar di lor ma guarda e passa" (cit.).

Nio, come già detto, è un business fallimentare sovvenzionato pesantmente dallo stato cinese (che è dovuto anche intervenire per salvarla) e malvisto anche dagli ecologisti: pure Zocchi ha dei dubbi sull'aspetto green perchè produrre più batterie per ogni auto aumenta molto l'inquinamento, bisogna vedere se alla fine il bilancio è positivo (ma dai cinesi non si capisce un'acca), e comunque molto meno green degli altri che producono una sola batteria per ogni auto.
E questo senza entrare in discorsi "ingegneristici" sulle batterie integrate nel telaio per risparmiare peso come tesla, modularità, standardizzazione, ecc. troppo oltre per i troll.

Mars95
17-05-2024, 23:49
Il problema è che non hanno molto tempo per migliorare..se per assurdo domani volessimo passare tutti all elettrico che succederebbe? il caos totale.
Forse le batterie intercambiabili potrebbero essere una specie di soluzione alternativa ma non so quanto fattibile.
Io non sono a favore dell endotermico ma nemmeno dell elettrico semplicemente perché non risponde alle mie esigenze di mobilità così come a quelle di una marea di persone.
L' endotermico dura da più di 100 anni l'elettrico quanto durerà? Secondo me tra qualche anno ci faremo grosse risate ripensando alle batterie, o al massimo l elettrico affiancherà un altra soluzione principale alla mobilità.

Certo che se passassimo tutti all'elettrico domani sarebbe il caos totole, ogni tanto leggo sta scemenza ma veramente non capisco che senso dovrebbe avere.
E se domani passassimo tutti a voler bere solo aranciata che caos verrebbe fuori?
Ma perchè dovremmo farlo? :asd:

L'elettrico relativamente presto diventerà la soluzione migliore ed è qui per restare sicuramente più dell'endotermico.
Il motore elettrico è infinitamente migliore di quello termico, il problema è solo nelle batterie, ma come ho detto nel post prima l'evoluzione delle batterie galoppa.


2) utilizzare gli E-FUEL sui termici

Hey ma é geniale perché siamo stati così idioti da rischiare il fallimento!

Ottimo così sono sicuri di fallire al 100% :asd:

Dai, gli e-fuel :rotfl:
La più grossa scemenza dopo l'idrogeno :asd:

Evilquantico
18-05-2024, 07:39
Ottimo così sono sicuri di fallire al 100% :asd:

Dai, gli e-fuel :rotfl:
La più grossa scemenza dopo l'idrogeno :asd:

Saranno scemenze ma io non li prenderei troppo sottogamba :O

https://hydronews.it/in-funzione-negli-usa-il-primo-impianto-al-mondo-per-la-produzione-di-e-fuel-su-scala-commerciale/

https://hydronews.it/la-energy-company-giapponese-jera-annuncia-investimenti-pluri-miliardari-per-lo-sviluppo-di-idrogeno-e-ammoniaca/

https://www.hdmotori.it/fca/articoli/n581030/tavares-e-fuel-soluzione-1-3-miliardi-auto/

https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/power-unit-domenicali-addio-ibrido-2030-benzine-bio-carburanti-sostenibili

Alodesign
18-05-2024, 10:27
Fai sul serio o ti aspetti una risposta?:muro:

Se fossi serio mi aspetterei una risposta.

Ma non me l'aspetto. Tranquillo.

Strato1541
18-05-2024, 10:28
Certo che se passassimo tutti all'elettrico domani sarebbe il caos totole, ogni tanto leggo sta scemenza ma veramente non capisco che senso dovrebbe avere.
E se domani passassimo tutti a voler bere solo aranciata che caos verrebbe fuori?
Ma perchè dovremmo farlo? :asd:

L'elettrico relativamente presto diventerà la soluzione migliore ed è qui per restare sicuramente più dell'endotermico.
Il motore elettrico è infinitamente migliore di quello termico, il problema è solo nelle batterie, ma come ho detto nel post prima l'evoluzione delle batterie galoppa.



Ottimo così sono sicuri di fallire al 100% :asd:

Dai, gli e-fuel :rotfl:
La più grossa scemenza dopo l'idrogeno :asd:

Hai detto niente.... Che il problema sono le batterie!Sono sempre state le batterie e continuano ad esserlo...:read:
Anche ricaricarle sono un problema logistico non di poco conto..
Se siete così certi delle cose, immagino siate dei trader professionisti perchè prevedete il futuro con un margine di errore nullo, siete certi!:sofico:

Mars95
18-05-2024, 10:37
Saranno scemenze ma io non li prenderei troppo sottogamba :O

https://hydronews.it/in-funzione-negli-usa-il-primo-impianto-al-mondo-per-la-produzione-di-e-fuel-su-scala-commerciale/

https://hydronews.it/la-energy-company-giapponese-jera-annuncia-investimenti-pluri-miliardari-per-lo-sviluppo-di-idrogeno-e-ammoniaca/

https://www.hdmotori.it/fca/articoli/n581030/tavares-e-fuel-soluzione-1-3-miliardi-auto/

https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/power-unit-domenicali-addio-ibrido-2030-benzine-bio-carburanti-sostenibili

Potrebbe andare bene per la F1 e altre competizioni, per mantenere la tradizione.
Però attenzione che quelle competizioni concentrano la tecnologia delle vetture sulle tencologie usate commercialmente sulle auto sportive.
Anche a me piacevano di più le F1 puramente termiche dei primi anni 2000 e prima ancora quando nel week-end di Monza potevo sentire le F1 girare da casa mia (e sono a chilometri di distanza).
Ma ora la tecnologia delle auto sportive è virata sull'ibrido e le F1 di conseguenza.

Ma per l'uso su larga scal gli e-fuel sono senza senso perchè hanno un'efficienza ridicola, inferiore al 15%.
Vuol dire che se partiamo da 100kwh di energia solo 15kwh arrivano a muovere effettivamente le ruote dell'auto.
Con l'idrogeno quasi 25%.
Con le BEV quasi il 75%.

Nei primi due casi stiamo buttando letteralmente un sacco di preziosa energia.
Chiaramente è bene continuare lo sviluppo della tecnologia perchè campi di applicazione ci saranno, ma non per la mobilità di massa.
L'idrogeno è comunque un ottimo sistema di accumulo a lungo termine per l'energia in eccesso di alcuni impianti o per grandi mezzi che non possono certo avere batterie enormi (come le navi o i treni).
L'e-fuel potrebbe avere la stessa funzione in situazioni in cui è pericoloso avere idrogeno sotto pressione o cose del genere.

P.S: dimenticavo, ovviamente in tutte e tre le tecnologie (batterie, idrogeno e e-fuel) ci possono essere avanzamenti tecnologici, per la prima migliorando la capienza e riducendo i materiali preziosi, per le altre due migliorando l'efficienza.
PErò per idrogeno e e-fuel c'è sempre un grosso ostacolo in mezzo, due per gli e-fuel: l'elettrolisi e il motore termico che hanno efficienze abbastanza basse e migliorarle non è certo semplice.

Strato1541
18-05-2024, 10:39
Se fossi serio mi aspetterei una risposta.

Ma non me l'aspetto. Tranquillo.

Rispondo proprio perchè so di cosa parlo a differenza di spara a caso..:muro: :muro:
L'accumulatore, oggi è un componente che fa la differenza tra i competitor, non a caso ognuno studia il proprio design ( non solo nel settore auto ma anche nei device, ).
Prova a chiedere a Samsung di costruire una batteria intercambiabile con Apple tanto per citare 2 esempi di competitor nelle stesso settore.
Se OGGI avere un certo design porta un vantaggio per quale ragione si dovrebbe cederlo?Parlando di vetture ognuno adatta il proprio accumulatore al suo veicolo con le sue specifiche.
Il tuo bocchettone Ford è uguale agli altri perche NON è un vantaggio competitivo averlo diverso, ma una convenzione necessità per poter essere utilizzato, a meno che non stai facendo delle competizioni in cui è importante rifornire il più velocemente possibile.
In quel caso ti svelo un segreto i bochettoni possono essere diversi tra loro:read: :read: :read:
Detto ciò aprite qualche libro di economia e studiate un po' di argomenti come libero mercato, competizione.
Poi replicate.

Mars95
18-05-2024, 10:40
Hai detto niente.... Che il problema sono le batterie!Sono sempre state le batterie e continuano ad esserlo...:read:
Anche ricaricarle sono un problema logistico non di poco conto..
Se siete così certi delle cose, immagino siate dei trader professionisti perchè prevedete il futuro con un margine di errore nullo, siete certi!:sofico:

Si, il futuro in questo caso è prevedibile con margine di errore pressochè nullo.
No, non è comunque facile sfruttarlo per farci soldi perché non si sa quando o quali aziende possano fallire nel frattempo :D

Strato1541
18-05-2024, 10:42
Si, il futuro in questo caso è prevedibile con margine di errore pressochè nullo.
No, non è comunque facile sfruttarlo per farci soldi perché non si sa quando o quali aziende possano fallire nel frattempo :D

Bene dovrei presentarti alla mia ex professoressa di inferenza statistica 2, credo si farebbe 4 risate....
Mai vista ridere:doh:

bobby10
18-05-2024, 10:56
Certo che se passassimo tutti all'elettrico domani sarebbe il caos totole, ogni tanto leggo sta scemenza ma veramente non capisco che senso dovrebbe avere.
E se domani passassimo tutti a voler bere solo aranciata che caos verrebbe fuori?
Ma perchè dovremmo farlo? :asd:

L'elettrico relativamente presto diventerà la soluzione migliore ed è qui per restare sicuramente più dell'endotermico.
Il motore elettrico è infinitamente migliore di quello termico, il problema è solo nelle batterie, ma come ho detto nel post prima l'evoluzione delle batterie galoppa.


Dalle mie parti non vedo colonnine, bisogna andare a cercare per trovarne una. In compenso c'è un traffico esagerato di auto termiche per non parlare di quelle parcheggiate (male) per mancanza di parcheggi.
Se tutte queste auto da termiche fossero elettriche come/dove le ricaricheremmo?

Mars95
18-05-2024, 10:59
Bene dovrei presentarti alla mia ex professoressa di inferenza statistica 2, credo si farebbe 4 risate....
Mai vista ridere:doh:

Bisogna sempre vedere di chi riderebbe.

Come hai confermato anche tu il problema è nelle batterie e se raccogliamo un po' di dati...

https://www.researchgate.net/profile/Francisco-Martinez-35/publication/350093457/figure/fig5/AS:1004911739273219@1616601037438/Evolution-of-the-battery-capacity-since-the-mid-80s-until-now.png
https://www.energy.gov/sites/default/files/styles/full_article_width/public/2022-04/FOTW_1234.png
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ef/Battery-cost-learning-curve.png
https://substackcdn.com/image/fetch/w_1456,c_limit,f_webp,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F72b7fae8-1385-4ed1-aa0b-b06106fa4a62_1488x856.png

Chiedile cosa potrebbe riservare il futuro partendo dai dati.

Mars95
18-05-2024, 11:02
Dalle mie parti non vedo colonnine, bisogna andare a cercare per trovarne una. In compenso c'è un traffico esagerato di auto termiche per non parlare di quelle parcheggiate (male) per mancanza di parcheggi.
Se tutte queste auto da termiche fossero elettriche come/dove le ricaricheremmo?

Dite sempre le stesse cosa.
Perchè se passassimo domani tutti all'e-fuel o all'idrogeno dove farebbero il pieno?
Non sto certo dicendo che l'auto elettriche è l'auto di oggi, non la comprerei manco io oggi, al massimo come seconda auto per mia moglie.

bobby10
18-05-2024, 11:25
Dite sempre le stesse cosa.
Perchè se passassimo domani tutti all'e-fuel o all'idrogeno dove farebbero il pieno?
Non sto certo dicendo che l'auto elettriche è l'auto di oggi, non la comprerei manco io oggi, al massimo come seconda auto per mia moglie.

Perché è un problema concreto.
Un mio amico ha la model 3 e comincia a lamentarsi che non trova la colonnina libera perché qualche altro intelligentone ha preso anche lui una elettrica.
Deve quindi ricaricarla ad un altra colonnina a 1,5 km da fare poi a piedi.
E se diventassero una cinquantina le elettriche in quella zona?
L elettrico non può andare bene ovunque, bisognerebbe stravolgere le città.

Strato1541
18-05-2024, 11:30
Bisogna sempre vedere di chi riderebbe.

Come hai confermato anche tu il problema è nelle batterie e se raccogliamo un po' di dati...

https://www.researchgate.net/profile/Francisco-Martinez-35/publication/350093457/figure/fig5/AS:1004911739273219@1616601037438/Evolution-of-the-battery-capacity-since-the-mid-80s-until-now.png
https://www.energy.gov/sites/default/files/styles/full_article_width/public/2022-04/FOTW_1234.png
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ef/Battery-cost-learning-curve.png
https://substackcdn.com/image/fetch/w_1456,c_limit,f_webp,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F72b7fae8-1385-4ed1-aa0b-b06106fa4a62_1488x856.png

Chiedile cosa potrebbe riservare il futuro partendo dai dati.

Posso dirtelo anch'io ( mi sono laureato anche se non insegno ) e la prima cosa che ti dico sono : LE FONTI
A parte questo in particolare il grafico relativo ai costi, riguarda la produzione non il costo al cliente finale.
Quindi può andare bene per chi produce batterie ( Cina è praticamente monopolista) ma di fatto i famosi 100 dollari al kWh il cliente finale non li vede...E sarebbero comunque tanti perchè una batteria da 70 kWh costerebbe 7 mila euro senza montaggio.
Sulla crescita stimata dipende dagli stimatori di massima verosimiglianza usati e dai modelli di stima, non sono citati quindi tutto è possibile.
Cambiando un paio di stimatori posso rovesciare un grafico...:D

Strato1541
18-05-2024, 11:38
Perché è un problema concreto.
Un mio amico ha la model 3 e comincia a lamentarsi che non trova la colonnina libera perché qualche altro intelligentone ha preso anche lui una elettrica.
Deve quindi ricaricarla ad un altra colonnina a 1,5 km da fare poi a piedi.
E se diventassero una cinquantina le elettriche in quella zona?
L elettrico non può andare bene ovunque, bisognerebbe stravolgere le città.

Anch'io ho Model 3 Long range con la quale ho percorso 70 mila km in poco più di 2 anni, è la vettura aziendale.
Mi sono organizzato ma sarebbe falso affermare che è la stessa cosa rispetto a viaggiare con un diesel..
Fortunatamente con l'attesa alle colonnine occupate per ora mi è andata bene, ma durante i periodi di esodo le FreeToX in in autostrada le ho viste piene ( hanno 4 stalli). Tesla però quando pianifica predilige i SUC che sono fuori autostrada ( a parte Dalmine che è dentro con solo 4) e sono mediamente di più ( 6-8-10-12) .
A volte li ho trovati affollati e con velocità ridotto ma in colonna per ora non è capitato.
Certo se metto nel computo il tempo di uscita, entrata autostrada magari ci impiego lo stesso tempo rispetto ad aspettare in autostrada...
Oggi sono più libere perchè costano una fucilata quelle degli operatori diversi da Tesla ( più di una vettura diesel al km).
Ovviamente ho anche la colonnina a casa, se si fanno molti km ci sono dei disagi, chi non dice è falso.
Se dovessero aumentare anche solo al 10% del circolante la rete di ricarica non sarebbe LONTAMENTE adeguata oggi, andrebbe in crisi già con il 5% probabilmente, figuriamoci numeri vicino al 50% del circolante..

bobby10
18-05-2024, 12:03
Anch'io ho Model 3 Long range con la quale ho percorso 70 mila km in poco più di 2 anni, è la vettura aziendale.
Mi sono organizzato ma sarebbe falso affermare che è la stessa cosa rispetto a viaggiare con un diesel..
Fortunatamente con l'attesa alle colonnine occupate per ora mi è andata bene, ma durante i periodi di esodo le FreeToX in in autostrada le ho viste piene ( hanno 4 stalli). Tesla però quando pianifica predilige i SUC che sono fuori autostrada ( a parte Dalmine che è dentro con solo 4) e sono mediamente di più ( 6-8-10-12) .
A volte li ho trovati affollati e con velocità ridotto ma in colonna per ora non è capitato.
Certo se metto nel computo il tempo di uscita, entrata autostrada magari ci impiego lo stesso tempo rispetto ad aspettare in autostrada...
Oggi sono più libere perchè costano una fucilata quelle degli operatori diversi da Tesla ( più di una vettura diesel al km).
Ovviamente ho anche la colonnina a casa, se si fanno molti km ci sono dei disagi, chi non dice è falso.
Se dovessero aumentare anche solo al 10% del circolante la rete di ricarica non sarebbe LONTAMENTE adeguata oggi, andrebbe in crisi già con il 5% probabilmente, figuriamoci numeri vicino al 50% del circolante..

Assafa' uno onesto.
È quello che dico infatti al momento non possiamo girare tutti in elettrico

Strato1541
18-05-2024, 12:11
Assafa' uno onesto.
È quello che dico infatti al momento non possiamo girare tutti in elettrico

Grazie per il complimento, sono onesto perchè lo sono di norma e non devo difendere il mio acquisto. Non ricevo compensi da programma referral o sconti alle colonnine come molti possessori di Tesla.
Per queste ragioni spesso i possessori di Tesla non ammettono i problemi o difetti, hanno una remunerazione.
Ci sono alcuni youtuber che hanno talmente tanti km gratis ai supercharger che potrebbero fare il giro della Terra più volte senza spendere 1 cent, ma si guardano bene dal dirtelo...
Nel mentre creano community di esaltati e fan ignari di tutto questo e completamente "devoti".
Poi ci sono gli "invasati" ( qui ne potrei annoverare 5-6) che non hanno l'auto elettrica, la vorrebbero ma non possono e si sono costruiti un mondo senza sapere ciò che dicono..

Evilquantico
18-05-2024, 12:24
Dite sempre le stesse cosa.
Perchè se passassimo domani tutti all'e-fuel o all'idrogeno dove farebbero il pieno?
Non sto certo dicendo che l'auto elettriche è l'auto di oggi, non la comprerei manco io oggi, al massimo come seconda auto per mia moglie.

Mars... Gli E-Fuel verranno erogati dagli stessi impianti che oggi erogano benzina verde e diesel , rete capillare ENORME ogni 25 metri e sosta media per rifornire miliardi di autovetture 1 minuto

Non si deve inventare nulla già abbiamo tutto e soprattutto nessun disagio

Quali motori possono usare e-fuel?

Gli e-fuels possono essere utilizzati nei motori a combustione esistenti senza modifiche, sfruttando le infrastrutture già in circolazione e hanno un'impronta di carbonio quasi neutra, poiché il carbonio emesso dalla loro combustione è lo stesso che è stato sottratto all'atmosfera durante la produzione.

Volvo amplia la gamma di camion alimentati a biodiesel

https://www.hdmotori.it/volvo/articoli/n583354/volvo-trucks-gamma-camion-biodiesel/

randorama
18-05-2024, 13:17
Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive. :read:

io sssono ssstato azzurro di sssci!

TorettoMilano
18-05-2024, 13:24
Mars... Gli E-Fuel verranno erogati dagli stessi impianti che oggi erogano benzina verde e diesel , rete capillare ENORME ogni 25 metri e sosta media per rifornire miliardi di autovetture 1 minuto

Non si deve inventare nulla già abbiamo tutto e soprattutto nessun disagio

Quali motori possono usare e-fuel?

Gli e-fuels possono essere utilizzati nei motori a combustione esistenti senza modifiche, sfruttando le infrastrutture già in circolazione e hanno un'impronta di carbonio quasi neutra, poiché il carbonio emesso dalla loro combustione è lo stesso che è stato sottratto all'atmosfera durante la produzione.

Volvo amplia la gamma di camion alimentati a biodiesel

https://www.hdmotori.it/volvo/articoli/n583354/volvo-trucks-gamma-camion-biodiesel/

quindi tu riforniresti TUTTO il parco auto mondiale con efuel.
potremmo poi parlare del prezzo dell'efuel, l'efficienza, degli ossidi di azoto.
boh ok :boh:

Falcoblu
18-05-2024, 16:30
Grazie per il complimento, sono onesto perchè lo sono di norma e non devo difendere il mio acquisto. Non ricevo compensi da programma referral o sconti alle colonnine come molti possessori di Tesla.
Per queste ragioni spesso i possessori di Tesla non ammettono i problemi o difetti, hanno una remunerazione.
Ci sono alcuni youtuber che hanno talmente tanti km gratis ai supercharger che potrebbero fare il giro della Terra più volte senza spendere 1 cent, ma si guardano bene dal dirtelo...
Nel mentre creano community di esaltati e fan ignari di tutto questo e completamente "devoti".
Poi ci sono gli "invasati" ( qui ne potrei annoverare 5-6) che non hanno l'auto elettrica, la vorrebbero ma non possono e si sono costruiti un mondo senza sapere ciò che dicono..

Ecco appunto, a cui permettimi di aggiungere che "possono ma visti i limiti attuali delle EV le lasciano comprare agli altri mentre loro girano con una termica..."

Per il resto quoto in toto il tuo post, c'è poco da dire, come si diceva una volta sfido chiunque a trovare uno che ha una Tesla e che non santifica il suo acquisto con ovviamente annessa catechizzazione......:rolleyes:

sbaffo
18-05-2024, 19:05
Se [io, ndr] fossi serio mi aspetterei una risposta.

Ma non me l'aspetto. Tranquillo. Quindi ammetti di non essere serio, cioè un troll. :D :D :D
Non preoccuparti, l'avevamo già capito.

Ecco appunto, a cui permettimi di aggiungere che "possono ma visti i limiti attuali delle EV le lasciano comprare agli altri mentre loro girano con una termica..."

Per il resto quoto in toto il tuo post, c'è poco da dire, come si diceva una volta sfido chiunque a trovare uno che ha una Tesla e che non santifica il suo acquisto con ovviamente annessa catechizzazione......:rolleyes: Non per caso in inglese i "promotori/divulgatori" aziendali si chiamano evangelist, davvero: :D
https://www.indeed.com/career-advice/career-development/product-evangelism
https://www.linkedin.com/pulse/role-product-evangelist-seyla-seng

Mars95
18-05-2024, 21:11
Perché è un problema concreto.
Un mio amico ha la model 3 e comincia a lamentarsi che non trova la colonnina libera perché qualche altro intelligentone ha preso anche lui una elettrica.
Deve quindi ricaricarla ad un altra colonnina a 1,5 km da fare poi a piedi.
E se diventassero una cinquantina le elettriche in quella zona?
L elettrico non può andare bene ovunque, bisognerebbe stravolgere le città.

Il tuo amico è stato un po' ingenuo a comprare una BEV senza avere la possibilità di caricarsela in casa.
Io sono pro elettrico ok ma non ti racconto certo balle dicendoti che oggi l'elettrica possono comprarla tutti, senza possibilità di caricarla in casa io non la consiglierei mai.

Mars95
18-05-2024, 21:13
Posso dirtelo anch'io ( mi sono laureato anche se non insegno ) e la prima cosa che ti dico sono : LE FONTI
A parte questo in particolare il grafico relativo ai costi, riguarda la produzione non il costo al cliente finale.
Quindi può andare bene per chi produce batterie ( Cina è praticamente monopolista) ma di fatto i famosi 100 dollari al kWh il cliente finale non li vede...E sarebbero comunque tanti perchè una batteria da 70 kWh costerebbe 7 mila euro senza montaggio.
Sulla crescita stimata dipende dagli stimatori di massima verosimiglianza usati e dai modelli di stima, non sono citati quindi tutto è possibile.
Cambiando un paio di stimatori posso rovesciare un grafico...:D

Si va bene, le fonti, non le ho controllate certo tutte ma non vorrei dirmi che le batterie non stanno migliorando in tutto e per tutto di anno in anno?
Quello che conta è l'andamento, se continuano così presto i problemi che oggi hanno le BEV saranno superati, almeno per la maggior parte degli utenti.

Ah e manca quello delle postazioni di ricarica installate, ma auemtnano anche quelle.

Mars95
18-05-2024, 21:15
Mars... Gli E-Fuel verranno erogati dagli stessi impianti che oggi erogano benzina verde e diesel , rete capillare ENORME ogni 25 metri e sosta media per rifornire miliardi di autovetture 1 minuto

Non si deve inventare nulla già abbiamo tutto e soprattutto nessun disagio

Quali motori possono usare e-fuel?

Gli e-fuels possono essere utilizzati nei motori a combustione esistenti senza modifiche, sfruttando le infrastrutture già in circolazione e hanno un'impronta di carbonio quasi neutra, poiché il carbonio emesso dalla loro combustione è lo stesso che è stato sottratto all'atmosfera durante la produzione.

Volvo amplia la gamma di camion alimentati a biodiesel

https://www.hdmotori.it/volvo/articoli/n583354/volvo-trucks-gamma-camion-biodiesel/

Ah certo... e dove li producono?

Strato1541
18-05-2024, 22:10
Si va bene, le fonti, non le ho controllate certo tutte ma non vorrei dirmi che le batterie non stanno migliorando in tutto e per tutto di anno in anno?
Quello che conta è l'andamento, se continuano così presto i problemi che oggi hanno le BEV saranno superati, almeno per la maggior parte degli utenti.

Ah e manca quello delle postazioni di ricarica installate, ma auemtnano anche quelle.

Se posti dei grafici a supporto della tua tesi senza verificare la validità non hanno senso.. O meglio hanno lo stesso valore che potrebbero avere 4 grafici che ti creo in 2 secondi premendo f11 su Excel per confutare la tua tesi.
Capisci che non è serio?
Detto ciò le batterie migliorano, ma non alla velocità che si crede.. Da quando hanno imparato a maneggiare ENORMI quantità di litio i progressi si sono fermati lì.. Nel senso che se nel 2012 una Model S 85 aveva già una batteria da appunto 85 kWh ( circa 600kg di peso) e un'autonomia di 350-400 km reali oggi non abbiamo vetture che hanno il doppio della capacità e percorrenza ( nemmeno il 30% in più, nemmeno il 20). Abbiamo solo delle vetture di fascia più economica ( tipo Model 3) in cui si sono installate evoluzioni di quegli accumulatori ma di fatto non fanno 600 o 700 km reali.. Costano meno le auto perchè hanno montato le batterie in vetture di fascia inferiore con costi industriali ridotti dalle economie di scala.. In Tesla...
Ci sono piccoli passi, ma vanno risolti grandi problemi, come il degrado ( che è peggiore negli accumulatori di Model 3/Y rispetto a Model S/X), il peso , i costi in caso di guasti...
Senza contare tutta la rete, quindi è presto per dire se sostituiranno o meno le vetture termiche in toto, ancor meno prevedibile è quando.
Non stiamo vivendo l'evoluzione che si vide agli inizi degli anni 2000 con il common rail, lì veramente in meno di una decade i motori avevano il doppio della potenza e consumavano la metà. Però quanto ci hanno messo per trasformare un motore già stranoto in un qualcosa di più fruibile ?
Non siamo in videogioco e i limiti sono tanti!
Poi come hai ben detto sei un fan delle auto elettriche , esser fan significa non vedere le cose come stanno.
Anch'io sono fan di un marchio marchio e delle auto in generale ma se devo giudicare oggettivamente e obiettivamente una cosa , so farlo.
Perchè non sono pagato per dire il contrario e in tasca non mi viene niente a mentire, poi per vezzo posso scegliere di comprare comunque l'auto ( o l'oggetto), conoscendone i pregi e i difetti.

LMCH
19-05-2024, 08:17
Ford chiede idee su come risparmiare?

ma non fu un certo Ford a trovare il modo per ridurre i costi di produzione delle auto?
Henry Ford era il padre/padrone dell'azienda e nel bene e nel male era molto più simile ad Elon Musk che all'attuale dirigenza della Ford.

totinoo
19-05-2024, 09:42
Quanta ignoranza...

Falcoblu
19-05-2024, 10:25
Quanta ignoranza...

Eh già, l'ignoranza regna indisturbata, più o meno come quello che ho incontrato giusto poco fa, uno non del luogo tutto trafelato che mi ha chiesto se c'era un altra colonnina (abito in un paese di montagna con annessi e connessi...) perché delle due disponibili in paese una era occupata e l'altra non funzionante e aveva un appuntamento inderogabile ma la meraviglia elettrica era rimasta con una autonomia oramai prossima allo zero e aveva una fretta del diavolo...

Hai ragione, quanta ignoranza da parte di chi acquista auto elettriche e le gestisce come se fosse una termica, forse non aveva ben chiaro che con una BEV non è l'auto al tuo servizio ma è il proprietario che è al servizio dell'auto, però vuoi mettere cosa non si fa per essere "green" e alla moda......:doh:

azi_muth
19-05-2024, 10:45
Una mia conoscente ha una smart elettrica del 2020. L'aveva presa perchè si puo' parcheggiare bene senza perdre troppo tempo. La persona in questione va sempre di fretta, ha con impegni continui uno dietro all'altro e pochissimo tempo da dedicare all'auto. Facendo mediamente 80 km al giorno aveva ritenuto che l'autonomia ( 130km) fosse sufficiente per andare da casa a lavoro.

E' rimasta così tante volte a piedi che ormai gira con un cavo lungo 40 metri per chiedere aiuto quando rimane ferma per arrivare alla prossima colonnina.

:D :D :D

TorettoMilano
19-05-2024, 11:56
Se posti dei grafici a supporto della tua tesi senza verificare la validità non hanno senso.. O meglio hanno lo stesso valore che potrebbero avere 4 grafici che ti creo in 2 secondi premendo f11 su Excel per confutare la tua tesi.
Capisci che non è serio?
Detto ciò le batterie migliorano, ma non alla velocità che si crede.. Da quando hanno imparato a maneggiare ENORMI quantità di litio i progressi si sono fermati lì.. Nel senso che se nel 2012 una Model S 85 aveva già una batteria da appunto 85 kWh ( circa 600kg di peso) e un'autonomia di 350-400 km reali oggi non abbiamo vetture che hanno il doppio della capacità e percorrenza ( nemmeno il 30% in più, nemmeno il 20). Abbiamo solo delle vetture di fascia più economica ( tipo Model 3) in cui si sono installate evoluzioni di quegli accumulatori ma di fatto non fanno 600 o 700 km reali.. Costano meno le auto perchè hanno montato le batterie in vetture di fascia inferiore con costi industriali ridotti dalle economie di scala.. In Tesla...
Ci sono piccoli passi, ma vanno risolti grandi problemi, come il degrado ( che è peggiore negli accumulatori di Model 3/Y rispetto a Model S/X), il peso , i costi in caso di guasti...
Senza contare tutta la rete, quindi è presto per dire se sostituiranno o meno le vetture termiche in toto, ancor meno prevedibile è quando.
Non stiamo vivendo l'evoluzione che si vide agli inizi degli anni 2000 con il common rail, lì veramente in meno di una decade i motori avevano il doppio della potenza e consumavano la metà. Però quanto ci hanno messo per trasformare un motore già stranoto in un qualcosa di più fruibile ?
Non siamo in videogioco e i limiti sono tanti!
Poi come hai ben detto sei un fan delle auto elettriche , esser fan significa non vedere le cose come stanno.
Anch'io sono fan di un marchio marchio e delle auto in generale ma se devo giudicare oggettivamente e obiettivamente una cosa , so farlo.
Perchè non sono pagato per dire il contrario e in tasca non mi viene niente a mentire, poi per vezzo posso scegliere di comprare comunque l'auto ( o l'oggetto), conoscendone i pregi e i difetti.

l'elettrico è semplicemente superiore alle endotermiche e ciò è lapalissiano. oggi tu ti trovi male? tu ti troverai male pure tra 10 anni? ti troverai male pure tra 20 anni?
è poco rilevante, non ha più senso investire oggi nell'endotermico, poi se per bisogni o necessità una persona deve comprarsi una endotermica fa bene a comprarsi la endotermica. non ricordo un singolo utente del forum imporre al prossimo di prendere l'EV, piuttosto sono i nostalgici delle endotermiche e a trovare mille scuse per fermare questa ovvia, e ritardataria, transizione

Strato1541
19-05-2024, 12:47
Una mia conoscente ha una smart elettrica del 2020. L'aveva presa perchè si puo' parcheggiare bene senza perdre troppo tempo. La persona in questione va sempre di fretta, ha con impegni continui uno dietro all'altro e pochissimo tempo da dedicare all'auto. Facendo mediamente 80 km al giorno aveva ritenuto che l'autonomia ( 130km) fosse sufficiente per andare da casa a lavoro.

E' rimasta così tante volte a piedi che ormai gira con un cavo lungo 40 metri per chiedere aiuto quando rimane ferma per arrivare alla prossima colonnina.

:D :D :D

Non mi stupisco..Senza contare che le batterie degradano, quindi anche la pur ridotta autonomia non durerà a lungo, ma diminuirà!
Alla faccia della transizione!
Ovviamente sono concetti boomer , brum brum love no elettrico viva gen Z:sofico: :D :D

bobby10
19-05-2024, 22:32
Una mia conoscente ha una smart elettrica del 2020. L'aveva presa perchè si puo' parcheggiare bene senza perdre troppo tempo. La persona in questione va sempre di fretta, ha con impegni continui uno dietro all'altro e pochissimo tempo da dedicare all'auto. Facendo mediamente 80 km al giorno aveva ritenuto che l'autonomia ( 130km) fosse sufficiente per andare da casa a lavoro.

E' rimasta così tante volte a piedi che ormai gira con un cavo lungo 40 metri per chiedere aiuto quando rimane ferma per arrivare alla prossima colonnina.

:D :D :D

È stata mal consigliata.
Anche perché l elettrico va guidato in un certo modo non certo di fretta pena l andare a ridurre ancora di più la già ridotta autonomia.
Ho avuto anche io dei periodi dove volavo a destra e a sinistra in continuazione con l auto e non mi sarebbe stato possibile star dietro ad una batteria.

aqua84
20-05-2024, 07:03
Una mia conoscente ha una smart elettrica del 2020. L'aveva presa perchè si puo' parcheggiare bene senza perdre troppo tempo. La persona in questione va sempre di fretta, ha con impegni continui uno dietro all'altro e pochissimo tempo da dedicare all'auto. Facendo mediamente 80 km al giorno aveva ritenuto che l'autonomia ( 130km) fosse sufficiente per andare da casa a lavoro.

E' rimasta così tante volte a piedi che ormai gira con un cavo lungo 40 metri per chiedere aiuto quando rimane ferma per arrivare alla prossima colonnina.

:D :D :D

Forse le conviene vendere la Smart elettrica e prendere la Smart a benzina invece che girare con un cavo

barzokk
20-05-2024, 09:32
Grazie per il complimento, sono onesto perchè lo sono di norma e non devo difendere il mio acquisto. Non ricevo compensi da programma referral o sconti alle colonnine come molti possessori di Tesla.
Per queste ragioni spesso i possessori di Tesla non ammettono i problemi o difetti, hanno una remunerazione.
Ci sono alcuni youtuber che hanno talmente tanti km gratis ai supercharger che potrebbero fare il giro della Terra più volte senza spendere 1 cent, ma si guardano bene dal dirtelo...
Nel mentre creano community di esaltati e fan ignari di tutto questo e completamente "devoti".
Poi ci sono gli "invasati" ( qui ne potrei annoverare 5-6) che non hanno l'auto elettrica, la vorrebbero ma non possono e si sono costruiti un mondo senza sapere ciò che dicono..
Ma allora è qui che sbagli, dovresti chiedere qualche provvigione per sponsorizzare Telsa anche tu :D
Così scriveresti anche tu "ahhh con la Long Range faccio 1000km senza problemi, colonnine sempre libere e carico in 4 minuti, il piacere di aspettare, risparmio nel cambio dell'olio, ecc ecc" :asd:


Però prima o poi le catene di S.Antonio, o "Ponzi scheme", sono destinati a finire.
Mi viene in mente questo,
questo LamarMK (è quello del Cybertruck limone) adesso gli girano i marroni, e dai complimenti è passato alle critiche anche per la model X.

If you guys think the Cybertruck was bad about crushing fingers, check out the Tesla Model X! ��
https://www.youtube.com/shorts/CN9uRMQHFEk

azi_muth
20-05-2024, 09:46
Forse le conviene vendere la Smart elettrica e prendere la Smart a benzina invece che girare con un cavo

Il cavo era una soluzione temporanea, d'altro canto aveva completamente sposato l'idea dell' elettrico e spesso è difficile tornare indietro su queste cose ammettendo con sé stessi di aver preso un abbaglio. Credo l'abbia venduta alla fine

Strato1541
20-05-2024, 12:20
Ma allora è qui che sbagli, dovresti chiedere qualche provvigione per sponsorizzare Telsa anche tu :D
Così scriveresti anche tu "ahhh con la Long Range faccio 1000km senza problemi, colonnine sempre libere e carico in 4 minuti, il piacere di aspettare, risparmio nel cambio dell'olio, ecc ecc" :asd:


Però prima o poi le catene di S.Antonio, o "Ponzi scheme", sono destinati a finire.
Mi viene in mente questo,
questo LamarMK (è quello del Cybertruck limone) adesso gli girano i marroni, e dai complimenti è passato alle critiche anche per la model X.

If you guys think the Cybertruck was bad about crushing fingers, check out the Tesla Model X! ��
https://www.youtube.com/shorts/CN9uRMQHFEk

He qualche volta mi era balenata l'idea, tuttavia dato che l'auto non è di mia proprietà non avrei dei benefici diretti. L'energia è comunque già pagata quindi niente punti referral....
C'è un bel canale su youtube si chiama "usalatesla" in cui 2 proprietari finalmente dicono le cose come stanno!
Dicono chiaramente tutti i problemi che incontrano perchè non ricevono alcun beneficio...
I fan dei venditori di fumo sono in rivolta contro quel canale!:D :D

bobby10
20-05-2024, 12:45
He qualche volta mi era balenata l'idea, tuttavia dato che l'auto non è di mia proprietà non avrei dei benefici diretti. L'energia è comunque già pagata quindi niente punti referral....
C'è un bel canale su youtube si chiama "usalatesla" in cui 2 proprietari finalmente dicono le cose come stanno!
Dicono chiaramente tutti i problemi che incontrano perchè non ricevono alcun beneficio...
I fan dei venditori di fumo sono in rivolta contro quel canale!:D :D

Gli darò un occhiata anche se mi chiedo se davvero ci sia bisogno di spiegazioni in queste cose.
Con semplici ragionamenti chiunque dovrebbe essere in grado di capire che si va in contro a compromessi e non di certo vantaggi.

TorettoMilano
20-05-2024, 12:54
Gli darò un occhiata anche se mi chiedo se davvero ci sia bisogno di spiegazioni in queste cose.
Con semplici ragionamenti chiunque dovrebbe essere in grado di capire che si va in contro a compromessi e non di certo vantaggi.

quindi chiunque ne parli bene, magari anche piloti professionisti, mentono se elogiano le EV. ringrazio chi di questo forum ci ha aperto gli occhi

barzokk
20-05-2024, 14:22
He qualche volta mi era balenata l'idea, tuttavia dato che l'auto non è di mia proprietà non avrei dei benefici diretti. L'energia è comunque già pagata quindi niente punti referral....
C'è un bel canale su youtube si chiama "usalatesla" in cui 2 proprietari finalmente dicono le cose come stanno!
Dicono chiaramente tutti i problemi che incontrano perchè non ricevono alcun beneficio...
I fan dei venditori di fumo sono in rivolta contro quel canale!:D :D
bello, risata trascinante :D

La stima FALSA dell'autonomia dei km di una macchina elettrica come la Tesla
https://www.youtube.com/watch?v=IrG1Uffw7QA
"Ho visto anche un video di Vai elettrico che ha detto che fa 250 km a 120.
Però col cavolo che è andato a 130.
Vai a 130, voglio vedere quanti ne fai, no 250 !
Il giorno prima aveva fatto il video oltre 600 km di autonomia, sì, a 30 all'ora, dietro il camion.
Ma no, attaccato col cavo"
:sofico:

bobby10
20-05-2024, 14:38
quindi chiunque ne parli bene, magari anche piloti professionisti, mentono se elogiano le EV. ringrazio chi di questo forum ci ha aperto gli occhi

Potrei dirti la stessa cosa su chiunque ne sottolinea i limiti di utilizzo. Mentono tutti?
Di motivi per elogiare una elettrica ce ne possono essere senza dubbio io stesso mi diverto a guidarla quando capita ma poi la vita di tutti i giorni è altro e di certo non si può elogiarne la praticità.
Tra impegni e fretta quotidiana, poca autonomia di tanti modelli, possibili imprevisti, colonnina occupata, tempo (il bene più prezioso)e prezzi direi che non ha nulla di pratico. Mi sembra pure strano che non si voglia ammettere tutto ciò tanto è palese.

sbaffo
20-05-2024, 15:03
Potrei dirti la stessa cosa su chiunque ne sottolinea i limiti di utilizzo. Mentono tutti?
Di motivi per elogiare una elettrica ce ne possono essere senza dubbio io stesso mi diverto a guidarla quando capita ma poi la vita di tutti i giorni è altro e di certo non si può elogiarne la praticità.
Tra impegni e fretta quotidiana, poca autonomia di tanti modelli, possibili imprevisti, colonnina occupata, tempo (il bene più prezioso)e prezzi direi che non ha nulla di pratico. Mi sembra pure strano che non si voglia ammettere tutto ciò tanto è palese. Ma qui la maggior parte di chi le sostiene non ha l'elettrica, quindi parla a vanvera.:D
Un altro paio sono fanboy, tutti gli altri che ce l'hanno davvero non la sostengono.

Saturn
20-05-2024, 15:05
Lo sapete da cosa deriva l'espressione "parlare a vanvera" ?

Sotto con i motori di ricerca !!! :read:

Il primo che risponde vince una macchina elettrica in gettoni d'0r0 !

TorettoMilano
20-05-2024, 15:31
Potrei dirti la stessa cosa su chiunque ne sottolinea i limiti di utilizzo. Mentono tutti?
Di motivi per elogiare una elettrica ce ne possono essere senza dubbio io stesso mi diverto a guidarla quando capita ma poi la vita di tutti i giorni è altro e di certo non si può elogiarne la praticità.
Tra impegni e fretta quotidiana, poca autonomia di tanti modelli, possibili imprevisti, colonnina occupata, tempo (il bene più prezioso)e prezzi direi che non ha nulla di pratico. Mi sembra pure strano che non si voglia ammettere tutto ciò tanto è palese.

ci sono limiti sia lato infrastuttura e sia lato auto (non a caso si sta investendo molti miliardi nell'innovare e evolvere ambedue le cose).
personalmente io non mi metto a criticare chi mi dice "ho pochi soldi e non ho colonnine in zona, non ho dubbi sul prendere una endotermica", l'elettrico rimane comunque il futuro e per molti anche il presente

bobby10
20-05-2024, 16:22
ci sono limiti sia lato infrastuttura e sia lato auto (non a caso si sta investendo molti miliardi nell'innovare e evolvere ambedue le cose).
personalmente io non mi metto a criticare chi mi dice "ho pochi soldi e non ho colonnine in zona, non ho dubbi sul prendere una endotermica", l'elettrico rimane comunque il futuro e per molti anche il presente

E se non stanno in Italia i limiti strutturali dove vuoi che siano.. in molti paesi le ev stanno andando bene ma una cosa è proporre queste soluzioni fighe in Svezia e una cosa è da noi. Vedremo come si evolverà il tutto ma per ora ci credo poco.

Falcoblu
20-05-2024, 17:35
ci sono limiti sia lato infrastuttura e sia lato auto (non a caso si sta investendo molti miliardi nell'innovare e evolvere ambedue le cose).
personalmente io non mi metto a criticare chi mi dice "ho pochi soldi e non ho colonnine in zona, non ho dubbi sul prendere una endotermica", l'elettrico rimane comunque il futuro e per molti anche il presente

Queste sono tue considerazioni, ci manca rispettabili ma sempre soggettive sono, e non lo dico certo io ma il mercato e la conseguente diffusione delle BEV, ergo sarebbe più indicato dire che, al presente, l'elettrico è per pochi, e per molti di questi tra l'altro è una seconda auto mentre la prima rimane una endotermica.

Che poi sia il futuro, a prescindere da come andranno le elezioni in europa che vuol dire che se cambia il vento il famoso termine del 2035 potrebbe anche non essere più valido, e dal fatto che le case automobilistiche tranne pochissime con sta storia delle BEV ci stanno rimettendo un sacco di quattrini e non è dato di sapere fino a quando riusciranno a sopportare tali perdite, (ovviamente a tutto vantaggio di sappiamo chi...) è probabile ma non certo scontato, almeno fino a quando continueranno ad avere i limiti attuali, vedremo....

Utonto_n°1
20-05-2024, 18:32
Quoto tutti i commenti contro le auto elettriche, avete ragione tutti, meglio che rimanga una cosa di nicchia, è giusto che ne vendano poche, poche, meno ce ne sono in giro e meglio vado io, qualche anno fa parcheggiavo sempre tranquillamente in centro, in città e paesi, quando c'erano manifestazioni e tutti i park erano occupati, ultimamente la pacchia sta finendo, colonnine in centro iniziano ad essere occupate...
Poi, se troppi avranno l'EV, magari trovano il modo di tassarci per recuperare le accise perse, insomma, io è dal 2020 che guido EV, l'ho pure cambiata con una EV più grande che è diventata la prima macchina, ma se il parco EV circolante continua ad aumentare, perderei diversi vantaggi, quindi, ribadisco: quoto tutti i commenti contro, avete ragione, ci vuole un sacco caricare, le batterie le smaltiranno in discarica, sono care, le colonnine sono poche e care, le EV si incendiano come i cerini...

Evilquantico
20-05-2024, 19:23
Quoto tutti i commenti contro le auto elettriche, avete ragione tutti, meglio che rimanga una cosa di nicchia, è giusto che ne vendano poche, poche, meno ce ne sono in giro e meglio vado io, qualche anno fa parcheggiavo sempre tranquillamente in centro, in città e paesi, quando c'erano manifestazioni e tutti i park erano occupati, ultimamente la pacchia sta finendo, colonnine in centro iniziano ad essere occupate...
Poi, se troppi avranno l'EV, magari trovano il modo di tassarci per recuperare le accise perse, insomma, io è dal 2020 che guido EV, l'ho pure cambiata con una EV più grande che è diventata la prima macchina, ma se il parco EV circolante continua ad aumentare, perderei diversi vantaggi, quindi, ribadisco: quoto tutti i commenti contro, avete ragione, ci vuole un sacco caricare, le batterie le smaltiranno in discarica, sono care, le colonnine sono poche e care, le EV si incendiano come i cerini...

Bhe tu sei stato uno dei primi utonti infinocchiato dal green e dagli YouTuber , capita , poi sono arrivati gli altri 4 gatti e già sperimenti i disagi che diciamo da mesi .

bobby10
20-05-2024, 19:27
Quoto tutti i commenti contro le auto elettriche, avete ragione tutti, meglio che rimanga una cosa di nicchia, è giusto che ne vendano poche, poche, meno ce ne sono in giro e meglio vado io, qualche anno fa parcheggiavo sempre tranquillamente in centro, in città e paesi, quando c'erano manifestazioni e tutti i park erano occupati, ultimamente la pacchia sta finendo, colonnine in centro iniziano ad essere occupate...
Poi, se troppi avranno l'EV, magari trovano il modo di tassarci per recuperare le accise perse, insomma, io è dal 2020 che guido EV, l'ho pure cambiata con una EV più grande che è diventata la prima macchina, ma se il parco EV circolante continua ad aumentare, perderei diversi vantaggi, quindi, ribadisco: quoto tutti i commenti contro, avete ragione, ci vuole un sacco caricare, le batterie le smaltiranno in discarica, sono care, le colonnine sono poche e care, le EV si incendiano come i cerini...

In pratica con ironia maldestra confermi che iniziate a fare a cazzotti per la colonnina e quindi la scomodità (una delle tante) delle ev.
Bene io ti confermo che non sono minimamente interessato all auto elettrica puoi girare tranquillo.
Tieni duro però e non fare dietro front.

david-1
20-05-2024, 19:28
Bhe tu sei stato uno dei primi utonti infinocchiato dal green e dagli YouTuber , capita , poi sono arrivati gli altri 4 gatti e già sperimenti i disagi che diciamo da mesi .

Infatti... ha solo dimostrato quello che si dice, ossia che le infrastrutture sono ancora lontane dell'essere almeno buone.
E se veramente ci fosse un boom massiccio delle EV nei prossimi anni usciranno altri problemi, come colli di bottiglia nella produzione di energia, smaltimento batterie, riqualificazione dei distributori di benzina, ecc ecc

LMCH
20-05-2024, 20:57
Infatti... ha solo dimostrato quello che si dice, ossia che le infrastrutture sono ancora lontane dell'essere almeno buone.
E se veramente ci fosse un boom massiccio delle EV nei prossimi anni usciranno altri problemi, come colli di bottiglia nella produzione di energia, smaltimento batterie, riqualificazione dei distributori di benzina, ecc ecc
Intanto i produttori cinesi di EV stanno ingolfando i porti con stock di BEV invendute:
https://cleantechnica.com/2024/04/11/unsold-chinese-evs-are-piling-up-at-european-ports/amp/
Mi sa che a forza di finanziamenti statali hanno fatto il passo più lungo della gamba.

TorettoMilano
20-05-2024, 22:12
E se non stanno in Italia i limiti strutturali dove vuoi che siano.. in molti paesi le ev stanno andando bene ma una cosa è proporre queste soluzioni fighe in Svezia e una cosa è da noi. Vedremo come si evolverà il tutto ma per ora ci credo poco.

ma infatti si devono trovare soluzioni per tutti, saranno le colonnine integrate nel marciapiede? sarà il wireless? sarà il servizio di ricarica notturno a domicilio? sarà altro? boh. mi sembra assurdo ipotizzare in svezia andranno in giro con le EV ricaricandole wireless mentre guidano mentre noi continuamo a dirci "senti che bel ruggito!!!"

Queste sono tue considerazioni, ci manca rispettabili ma sempre soggettive sono, e non lo dico certo io ma il mercato e la conseguente diffusione delle BEV, ergo sarebbe più indicato dire che, al presente, l'elettrico è per pochi, e per molti di questi tra l'altro è una seconda auto mentre la prima rimane una endotermica.

Che poi sia il futuro, a prescindere da come andranno le elezioni in europa che vuol dire che se cambia il vento il famoso termine del 2035 potrebbe anche non essere più valido, e dal fatto che le case automobilistiche tranne pochissime con sta storia delle BEV ci stanno rimettendo un sacco di quattrini e non è dato di sapere fino a quando riusciranno a sopportare tali perdite, (ovviamente a tutto vantaggio di sappiamo chi...) è probabile ma non certo scontato, almeno fino a quando continueranno ad avere i limiti attuali, vedremo....

il ban del 2035 è solo un modo per direzionare gli investimenti sulle EV e non su una tecnologia a regime. poi sul mercato non so cosa dirti, il 2023 ha decreato una EV costosa come auto più venduta dell'anno. vedremo se a fine 2024 dovremmo ritrattare

intanto in cina aprile 2024 è a +33% rispetto a aprile 2023
https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/commenti/dettaglio/wall-street-tesla-17-nel-premercato-vendite-in-cina-18-ad-aprile-nRC_07052024_1433_526901520.html

Podz
20-05-2024, 23:24
Lo sapete da cosa deriva l'espressione "parlare a vanvera" ?
Grazie per la perla culturale :asd:

Utonto_n°1
21-05-2024, 09:09
In pratica con ironia maldestra confermi che iniziate a fare a cazzotti per la colonnina e quindi la scomodità (una delle tante) delle ev.
Bene io ti confermo che non sono minimamente interessato all auto elettrica puoi girare tranquillo.
Tieni duro però e non fare dietro front.

Non si tratta di far a cazzotti per una colonnina, ma, chi ha l'auto elettrica, ha imparato la furbata di metterla in carica, anche se non serve perchè la batteria è al 70/80%, in modo da trovare parcheggio libero, inoltre, invece di pagare la sosta, si paga il rifornimento, e, in questi casi, è meglio una colonnina lenta di una veloce...

Utonto_n°1
21-05-2024, 09:16
Bhe tu sei stato uno dei primi utonti infinocchiato dal green e dagli YouTuber , capita , poi sono arrivati gli altri 4 gatti e già sperimenti i disagi che diciamo da mesi .

Io ho fatto 4 calcoli e vado a risparmiare dai 1.400 ai 1.600 euro/anno, tutti gli anni, con l'auto elettrica, ho usato la calcolatrice, non ho ascoltato nessuno, del green mi interessa poco, e, sempre con i miei 4 calcoli egoistici, se aumentano i BEV in giro, sembrano diminuire i miei interessi.
Se mi sentissi fregato, non sarei passato da una berlina ad un SUV EV, ad usarla non ho nessuna limitazione o disagio, nel ciclo misto fa 430 km, in sola autostrada più di 300, poi, mi fermo a fare pausa con la famiglia, non questa vita infernale.

Strato1541
21-05-2024, 12:34
Io ho fatto 4 calcoli e vado a risparmiare dai 1.400 ai 1.600 euro/anno, tutti gli anni, con l'auto elettrica, ho usato la calcolatrice, non ho ascoltato nessuno, del green mi interessa poco, e, sempre con i miei 4 calcoli egoistici, se aumentano i BEV in giro, sembrano diminuire i miei interessi.
Se mi sentissi fregato, non sarei passato da una berlina ad un SUV EV, ad usarla non ho nessuna limitazione o disagio, nel ciclo misto fa 430 km, in sola autostrada più di 300, poi, mi fermo a fare pausa con la famiglia, non questa vita infernale.

Allora lasciati dire che se hai comprato ben 2 auto in meno di 4 anni e dici di risparmiare 1.400 fino a 1.600 euro l'anno raggiungerai il punto di pareggio con le tue uscite per le auto tra 15-20 anni! Se hai comprato auto nella fascia di 35-40k euro ( passaggio berlina SUV non mi fa pensare ad auto più economiche), anche considerando di aver rientrato la prima... Solo con l'iva persa ( sempre persa se non sei azienda) devi recuperare 20 mila euro...
Se consideriamo la svalutazione allora andiamo anche peggio...
Quindi hai usato la calcolatrice ma hai tralasciato qualche passaggio, non hai ascoltato gli altri e hai fatto male i conti..
Invece se mi dici : io l'auto la cambio comunque ogni 2-3 anni e avrei speso le stesse cifre per le auto abituali e quindi ho un risparmio nei costi di gestione rispetto ad auto di pari categoria ed allestimento termiche allora ci può anche stare.
Ma scrivere che comprare auto ogni 2-3 anni fa risparmiare, ti rende solo degno del tuo nick!:D

cronos1990
21-05-2024, 12:52
Allora lasciati dire che se hai comprato ben 2 auto in meno di 4 anni e dici di risparmiare 1.400 fino a 1.600 euro l'anno raggiungerai il punto di pareggio con le tue uscite per le auto tra 15-20 anni! Se hai comprato auto nella fascia di 35-40k euro ( passaggio berlina SUV non mi fa pensare ad auto più economiche), anche considerando di aver rientrato la prima... Solo con l'iva persa ( sempre persa se non sei azienda) devi recuperare 20 mila euro...
Se consideriamo la svalutazione allora andiamo anche peggio...
Quindi hai usato la calcolatrice ma hai tralasciato qualche passaggio, non hai ascoltato gli altri e hai fatto male i conti..
Invece se mi dici : io l'auto la cambio comunque ogni 2-3 anni e avrei speso le stesse cifre per le auto abituali e quindi ho un risparmio nei costi di gestione rispetto ad auto di pari categoria ed allestimento termiche allora ci può anche stare.
Ma scrivere che comprare auto ogni 2-3 anni fa risparmiare, ti rende solo degno del tuo nick!:DNon che mi freghi della cosa, ma come sempre rimango colpito da certe logiche :asd:

A meno di non averla fatta per sfizio, presumo che avrebbe comunque cambiato auto, per cui il recupero della spesa va fatto sul "di più" che ha speso per la BEV rispetto all'ipotetica berlina endotermica che avrebbe comprato.
Poi non capisco il discorso del cambio auto ogni 2-3 anni: dove avrebbe scritto che cambia auto così di frequente?


Se c'è qualcuno che ha tralasciato qualche passaggio non è certo lui. Il tuo ragionamento parte da tutta una serie di assunti che nessuno ha mai enunciato.

TorettoMilano
21-05-2024, 13:00
Non che mi freghi della cosa, ma come sempre rimango colpito da certe logiche :asd:

A meno di non averla fatta per sfizio, presumo che avrebbe comunque cambiato auto, per cui il recupero della spesa va fatto sul "di più" che ha speso per la BEV rispetto all'ipotetica berlina endotermica che avrebbe comprato.
Poi non capisco il discorso del cambio auto ogni 2-3 anni: dove avrebbe scritto che cambia auto così di frequente?


Se c'è qualcuno che ha tralasciato qualche passaggio non è certo lui. Il tuo ragionamento parte da tutta una serie di assunti che nessuno ha mai enunciato.

odiare con metodo è difficile e ci sta fare 3 stafalcioni ogni 2 messaggi, non essere troppo severo con lui :D

Strato1541
21-05-2024, 13:16
Non che mi freghi della cosa, ma come sempre rimango colpito da certe logiche :asd:

A meno di non averla fatta per sfizio, presumo che avrebbe comunque cambiato auto, per cui il recupero della spesa va fatto sul "di più" che ha speso per la BEV rispetto all'ipotetica berlina endotermica che avrebbe comprato.
Poi non capisco il discorso del cambio auto ogni 2-3 anni: dove avrebbe scritto che cambia auto così di frequente?


Se c'è qualcuno che ha tralasciato qualche passaggio non è certo lui. Il tuo ragionamento parte da tutta una serie di assunti che nessuno ha mai enunciato.

Bastava leggere i suoi messaggi precenti:
Quoto tutti i commenti contro le auto elettriche, avete ragione tutti, meglio che rimanga una cosa di nicchia, è giusto che ne vendano poche, poche, meno ce ne sono in giro e meglio vado io, qualche anno fa parcheggiavo sempre tranquillamente in centro, in città e paesi, quando c'erano manifestazioni e tutti i park erano occupati, ultimamente la pacchia sta finendo, colonnine in centro iniziano ad essere occupate...
Poi, se troppi avranno l'EV, magari trovano il modo di tassarci per recuperare le accise perse, insomma, io è dal 2020 che guido EV, l'ho pure cambiata con una EV più grande che è diventata la prima macchina, ma se il parco EV circolante continua ad aumentare, perderei diversi vantaggi, quindi, ribadisco: quoto tutti i commenti contro, avete ragione, ci vuole un sacco caricare, le batterie le smaltiranno in discarica, sono care, le colonnine sono poche e care, le EV si incendiano come i cerini...
Utonto_n°1 è offline Rispondi citando il messaggio o parte di esso

Il mio non è un assunto ma una semplice lettura dei fatti. L'utente ( utonto) ha cambiato 2 auto in meno di 4 anni e ci spiega che risparmia 1.400-1.600 euro l'anno con la EV.
Perfetto, peccato abbia comprato ben 2 auto in questo lasso di tempo e salvo regalie le deve aver pagate...
Inoltre ( se dovesse servire) dimostri di leggere male anche i miei messaggi, ho ben scritto che SE il suo acquisto di EV fosse rivolto ad auto pari categoria termiche allora forse un risparmio nei costi di gestione potrebbe averli avuti. E l'ho ben detto..
Se ancora non è chiaro mi dispiace ma non posso fare di più.
Suggerimento ai poco pratici in calcoli banali : il maggio risparmio si ha non sostituendo dei beni ancora funzionanti e in ordine, di certo non pagando rate o leasing a vita..
Ovvio che la comunicazione intorti la gen Z sul comprare sempre, ma credete se vi dico che l'utente ( non tonto) con la panda vecchia di 15 anni vi dice che ha speso meno di voi che cambiate auto ogni 2x3, lo dice perchè è vero non perchè è invidioso!

Evilquantico
21-05-2024, 13:29
odiare con metodo è difficile e ci sta fare 3 stafalcioni ogni 2 messaggi, non essere troppo severo con lui :D

Stai buono trolletto e lascia parlare gli adulti , ah aspettami che adesso ti sistemo negli altri post :asd: , sei terribile rovini sempre discorsi interessanti con il nulla cosmico mannaggia

barzokk
21-05-2024, 13:31
Io ho fatto 4 calcoli e vado a risparmiare dai 1.400 ai 1.600 euro/anno, tutti gli anni, con l'auto elettrica, ho usato la calcolatrice, non ho ascoltato nessuno, del green mi interessa poco, e, sempre con i miei 4 calcoli egoistici, se aumentano i BEV in giro, sembrano diminuire i miei interessi.
Se mi sentissi fregato, non sarei passato da una berlina ad un SUV EV, ad usarla non ho nessuna limitazione o disagio, nel ciclo misto fa 430 km, in sola autostrada più di 300, poi, mi fermo a fare pausa con la famiglia, non questa vita infernale.
A parte quanto già ben scritto da Strato,
ma.. io resto basito... 1500€/anno ? 130 €/mese ?
Scusate, con rispetto del sudato stipendio di tutti, ma anche se fossero davvero 1500€, la rottura di coiones di cercare colonnina, aspettare la ricarica, ecc ecc ecc vale quei soldi ?
Essere servo della auto non vale 130€ al mese.

Se poi dici che hai la passione per i gadget elettrici, è un'altra cosa


Stai buono trolletto e lascia parlare gli adulti , ah aspettami che adesso ti sistemo negli altri post :asd: , sei terribile rovini sempre discorsi interessanti con il nulla cosmico mannaggia
E certo, quello è il campione del rimestamento nel torbido.
Spero che lui non sia così anche nella vita reale, sai che personcina "gradevole" ?

Strato1541
21-05-2024, 13:39
A parte quanto già ben scritto da Strato,
ma.. io resto basito... 1500€/anno ? 130 €/mese ?
Scusate, con rispetto del sudato stipendio di tutti, ma anche se fossero davvero 1500€, la rottura di coiones di cercare colonnina, aspettare la ricarica, ecc ecc ecc vale quei soldi ?
Essere servo della auto non vale 130€ al mese.

Se poi dici che hai la passione per i gadget elettrici, è un'altra cosa

Nel computo va anche messo questo e non è di poco conto...
Inoltre va aggiunto che le colonnine (quasi tutte in Italia) non hanno le tettoie, quindi quando piove per collegare il cavo ti lavi alla grande...
Quando c'è il sole a 40 gradi tu sei fermo lì sotto , seppure con clima acceso ma sempre sotto il sole sei ( su Model 3 ho montato una tendina ma i sedili ti uccidono perchè non traspirano).
In definitiva la qualità della vita ha un prezzo, personalmente non vale un risparmio di 1000 e qualcosa euro annui ( tutta da verificare perchè con il costo attuale alle colonnine il risparmio è ZERO rispetto ad un diesel e va in negativo rispetto a GPL e metano, risparmi qualcosa se ricarichi a casa).
Poi ognuno sceglie ciò che più gli aggrada per risparmiare, certo comprare 2 auto in meno di 4 anni e fare la morale su risparmio...La fa uno con il nick "utonto" quindi lo perdoni:D

gd350turbo
21-05-2024, 14:00
Il mio non è un assunto ma una semplice lettura dei fatti. L'utente ( utonto) ha cambiato 2 auto in meno di 4 anni e ci spiega che risparmia 1.400-1.600 euro l'anno con la EV.

Si, anch'io ho fatto questi conti di un possibile risparmio, i miei calcoli danno circa 1200 euro

Perfetto, peccato abbia comprato ben 2 auto in questo lasso di tempo e salvo regalie le deve aver pagate...

E non poco...

Suggerimento ai poco pratici in calcoli banali : il maggio risparmio si ha non sostituendo dei beni ancora funzionanti e in ordine, di certo non pagando rate o leasing a vita..
Ovvio che la comunicazione intorti la gen Z sul comprare sempre, ma credete se vi dico che l'utente ( non tonto) con la panda vecchia di 15 anni vi dice che ha speso meno di voi che cambiate auto ogni 2x3, lo dice perchè è vero non perchè è invidioso!

I giovani, chi si appronta a prendere la prima macchina a meno che la famiglia non lo sponsorizzi, le prendono tutti a rate

Mia mamma ha una aygo a gpl, vecchia avrà 10-15 anni, ma con 10€ di gpl fa 250-300 km.

Evilquantico
21-05-2024, 14:07
Poi se consideriamo che tra poco metteremo le accise sulle elettriche

https://www.ilsole24ore.com/art/fisco-cosi-tasse-ora-guardano-all-auto-elettrica-AFrAfV1D

E che nemmeno dichiarano il vero in autonomie e consumi

https://www.virgilio.it/motori/smart-mobility/auto-elettriche-consumi-falsi/225292/

Altro che risparmiare qualche euro ma quando mai :asd:

piwi
21-05-2024, 14:12
I ragionamenti di utonto n.1 sono gli stessi che facevo io quando comprai il mio primo ferrovecchio, ormai oltre tre lustri fa ... Decisi di installare impianto GPL e poi ne parlavo male per far passare la voglia agli interlocutori, tirando fuori tutti i luoghi comuni ... e ci vuole tempo ... e i gasisti non si trovano ... ed è pericoloso ... e se l'installatore non è bravo butti la macchina ... e comunque ti distrugge il motore ... e bene che ti va devi scalare due marce in salita ... e passi per morto di fame ...
Ma non è servito a molto, perchè negli anni 2008 - 2009 sono state vendute molte auto con impianto "di fabbrica" ... Prima, i gasisti sembravano rassegne d'auto d'epoca, dopo s'è visto qualcosa di nuovo :D

bobby10
21-05-2024, 14:29
I ragionamenti di utonto n.1 sono gli stessi che facevo io quando comprai il mio primo ferrovecchio, ormai oltre tre lustri fa ... Decisi di installare impianto GPL e poi ne parlavo male per far passare la voglia agli interlocutori, tirando fuori tutti i luoghi comuni ... e ci vuole tempo ... e i gasisti non si trovano ... ed è pericoloso ... e se l'installatore non è bravo butti la macchina ... e comunque ti distrugge il motore ... e bene che ti va devi scalare due marce in salita ... e passi per morto di fame ...
Ma non è servito a molto, perchè negli anni 2008 - 2009 sono state vendute molte auto con impianto "di fabbrica" ... Prima, i gasisti sembravano rassegne d'auto d'epoca, dopo s'è visto qualcosa di nuovo :D

Il GPL è l unico carburante che fa risparmiare davvero al momento.
Io punto sempre a modelli "chiave" e belli il cui valore nel tempo rimane stabile o addirittura sale. Tipo qualche anno fa ho preso una Gpa sui 4000€ e ora ne vale 9000/10.000€.
Poi ho un auto d epoca il cui valore è in salita e il bollo è dimezzato.
Va bè mi rendo conto però che ci vuole passione e per molti questo è arabo.

azi_muth
21-05-2024, 14:37
Poi se consideriamo che tra poco metteremo le accise sulle elettriche

https://www.ilsole24ore.com/art/fisco-cosi-tasse-ora-guardano-all-auto-elettrica-AFrAfV1D


Vabbè qui devono fare pace con il cervello.
Mettere accise sull'elettrico dopo che hai messo incentivi per promuoverlo mi sembra schizofrenico...

Falcoblu
21-05-2024, 14:51
Poi se consideriamo che tra poco metteremo le accise sulle elettriche

https://www.ilsole24ore.com/art/fisco-cosi-tasse-ora-guardano-all-auto-elettrica-AFrAfV1D

E che nemmeno dichiarano il vero in autonomie e consumi

https://www.virgilio.it/motori/smart-mobility/auto-elettriche-consumi-falsi/225292/

Altro che risparmiare qualche euro ma quando mai :asd:

Certo che metteranno le accise sulle elettriche, spero che non ci sia qualcuno che si sorprende a questa notizia, davvero pensate che lo stato rinunci a più di 20 miliardi di introiti con le accise sul carburante per lo spirito "green" e per sostenere le BEV?....illusi. del resto lo stanno facendo anche in Norvegia se non erro a fronte appunto delle mancate entrate che ovviamente pesano sul bilancio statale, come si dice tutti furbi con i soldi degli altri ma la pacchia sta finendo, ed è anche ora....

Anzi personalmente metterei anche il bollo dal primo giorno di acquisto, non si capisce bene per quale motivo gente che può spendere 40/50.000€ per una BEV non deve pagare il bollo, anche se fosse solo per alcuni anni, mentre un operaio che si compra una utilitaria con chissà quanti sacrifici lo paga da subito, stessa cosa per i parcheggi e per tutte quegli assurdi benefit , ricordo pagati dalla comunità perchè qualcuno comunque i soldini deve metterli, di cui godono coloro che acquistano una BEV....

Sull'autonomia hanno scoperto l'acqua calda, che è tutto un bluff con percorrenze dichiarate al limite del ridicolo è risaputo, vorrei proprio vedere quanta autonomia avrebbe una BEV dove abito io, paese di montagna, con temperature invernali sotto zero e compagnia bella rispetto a quella dichiarata, ci sarebbe da ridere per non piangere, del resto è sempre stato un discorso valido anche per le termiche, autonomie dichiarate in condizioni ideali, poi come sempre si scopre che la realtà è ben altra cosa....

AlexSwitch
21-05-2024, 15:00
Vabbè qui devono fare pace con il cervello.
Mettere accise sull'elettrico dopo che hai messo incentivi per promuoverlo mi sembra schizofrenico...

Ti sembrerà pure, ma le accise sui carburanti come su altri beni forniscono una buona parte della liquidità dello Stato.
A fine Gennaio 2024 il totale di auto BEV circolanti in Italia è di 222711 veicoli ( 4,2% del parco circolante ) ed in futuro, guardando l'orizzonte del 2035, saranno sempre più... Direi che è scontato che lo Stato tenti di recuperare il gettito fiscale perso con il minor consumo di carburanti introducendo le accise sull'energia elettrica usata per le ricariche.

azi_muth
21-05-2024, 15:03
Ti sembrerà pure, ma le accise sui carburanti come su altri beni forniscono una buona parte della liquidità dello Stato.
A fine Gennaio 2024 il totale di auto BEV circolanti in Italia è di 222711 veicoli ( 4,2% del parco circolante ) ed in futuro, guardando l'orizzonte del 2035, saranno sempre più... Direi che è scontato che lo Stato tenti di recuperare il gettito fiscale perso con il minor consumo di carburanti introducendo le accise sull'energia elettrica usata per le ricariche.

Eh appunto in futuro...su un parco circolante consolidato lo capirei.
Ma adesso è solo una politica contraddittoria.
Poi se fosse per me non darei un euro d'incentivo per le BEV perchè sono soldi nostri che volano in Cina...

bobby10
21-05-2024, 16:34
In Italia tutto viene tassato è solo questione di tempo e iniziano a mazzoliare anche le elettriche come avviene per tutti i tipi di auto.

piwi
21-05-2024, 17:26
Va bè mi rendo conto però che ci vuole passione e per molti questo è arabo.

Ci vogliono passione, tempo, qualche soldarello ... Ed uno spazio privato dove conservare le vetture. Per strada, purtroppo, non c'è rispetto ...

Ex adverso, ti dico che oggi salta più all'occhio una vecchia auto ben tenuta, non necessariamente d'epoca o storica, di una nuova appena immatricolata.

AlexSwitch
21-05-2024, 17:33
Eh appunto in futuro...su un parco circolante consolidato lo capirei.
Ma adesso è solo una politica contraddittoria.
Poi se fosse per me non darei un euro d'incentivo per le BEV perchè sono soldi nostri che volano in Cina...

Un futuro molto prossimo... praticamente domani e viste le acque in cui navigano le casse dello Stato credo che le accise non tarderanno ad arrivare.

azi_muth
21-05-2024, 17:44
Un futuro molto prossimo... praticamente domani e viste le acque in cui navigano le casse dello Stato credo che le accise non tarderanno ad arrivare.

Più che tempo dipende dal numero di auto circolanti.
Così lavori contro la loro diffusione ed è prematuro.

Riguardo al termine accetto scommesse...verrà posticipato dopo le elezioni europee dal nuovo parlamento.

AlexSwitch
21-05-2024, 17:51
Più che tempo dipende dal numero di auto circolanti.
Così lavori contro la loro diffusione ed è prematuro.

Riguardo al termine accetto scommesse...verrà posticipato dopo le elezioni europee dal nuovo parlamento.

Purtroppo la contabilità statale ed i vincoli di bilancio se ne fottono, perdonami il termine diretto e schietto, delle BEV!!

TorettoMilano
21-05-2024, 17:53
ho letto dei commenti sulle accise, da sempre si danno incentivi per le auto nuove in modo di diminuire l'inquinamento e da sempre ci sono le accise. se qualcuno si era convinto con le elettriche le accise scomparissero semplicemente crede nella magia

Più che tempo dipende dal numero di auto circolanti.
Così lavori contro la loro diffusione ed è prematuro.

Riguardo al termine accetto scommesse...verrà posticipato dopo le elezioni europee dal nuovo parlamento.

come ho detto più volte il ban non serve come ban in sè, serve per velocizzare gli investimenti delle case europee verso le EV. se nel 2035 ci sarà una considerevole richiesta di endotermiche, anche solo il 30%, si continueranno a vendere. ad ogni modo le endotermiche saranno esclusivamente ibride con una batteria con una notevole autonomia

azi_muth
21-05-2024, 18:27
Purtroppo la contabilità statale ed i vincoli di bilancio se ne fottono, perdonami il termine diretto e schietto, delle BEV!!

Allora togli direttamente gli incentivi!!

bobby10
21-05-2024, 18:31
Ci vogliono passione, tempo, qualche soldarello ... Ed uno spazio privato dove conservare le vetture. Per strada, purtroppo, non c'è rispetto ...

Ex adverso, ti dico che oggi salta più all'occhio una vecchia auto ben tenuta, non necessariamente d'epoca o storica, di una nuova appena immatricolata.

Ah be ci vuole poco la maggior parte delle auto nuove sono fatte con lo stampino e sono abbastanza insulse.

Lato economico non ti credere dipende cosa vuoi..
Purtroppo però da qualche anno il mercato sta cambiando e stanno prendendo valore anche auto che prima non si cagava nessuno. :doh: e leggevo di possibili tasse per i modelli d epoca e storici. Un po' come diceva l utente di prima anche io spero che la gente lasci perdere il "vintage" e continuino a seguire il luccichio dei concessionari :D

azi_muth
21-05-2024, 18:33
come ho detto più volte il ban non serve come ban in sè, serve per velocizzare gli investimenti delle case europee verso le EV. se nel 2035 ci sarà una considerevole richiesta di endotermiche, anche solo il 30%, si continueranno a vendere. ad ogni modo le endotermiche saranno esclusivamente ibride con una batteria con una notevole autonomia

Per come si sta mettendo il ban serve a ingrassare Pechino.
Gli Europei al massimo faranno i rivenditori altro che investimenti...
Vedrai se non inseriscono i dazi al 30-50%...anche sulla componentistica.
Stanno solo attendendo l'esito delle europee e il rinnovo del parlamento. Di fatto stanno già cercando gli estremi per dare una copertura legale in modo da non ricadere in guerra di dazi

TorettoMilano
21-05-2024, 18:42
Per come si sta mettendo il ban serve a ingrassare Pechino.
Gli Europei al massimo faranno i rivenditori altro che investimenti...
Vedrai se non inseriscono i dazi al 30-50%...anche sulla componentistica.
Stanno solo attendendo l'esito delle europee e il rinnovo del parlamento. Di fatto stanno già cercando gli estremi per dare una copertura legale in modo da non ricadere in guerra di dazi

se l'obiettivo tuo e di altri del forum è di fare uno sgambetto alla cina non credo investire nelle ibride sia una grandissima soluzione. piuttosto spero le case europee si uniscano per trovare una soluzione comune e contrastare tesla e le case cinesi

azi_muth
21-05-2024, 18:56
se l'obiettivo tuo e di altri del forum è di fare uno sgambetto alla cina non credo investire nelle ibride sia una grandissima soluzione. piuttosto spero le case europee si uniscano per trovare una soluzione comune e contrastare tesla e le case cinesi

Il mio obiettivo è tenere il più possibile i soldi degli europei in Europa evitando di sovvenzionare i Cinesi.
A meno di non avere deficit cognitivi è facile capire che se ormai la filiera al 90% è cinese, le auto più economiche le costruiscono loro e se già produttori come stellantis si stanno trasformando i semplici rivenditori per ogni euro che tu spendi per un EV ben poco rimane in Europa.

Quindi non vedo la ragione di fare degli incentivi se gli Europei si concentraranno su un mercato elettrico di fasci alta di nicchia che non ha bisogno di incentivi.

david-1
21-05-2024, 18:57
Ma perchè non hanno deciso di puntare sulle ibride, migliorando la parte di ricarica delle batteria per creare una via di mezzo tra full-hybrid e plug-in????
Cavolo, invece di buttarsi a capofitto su una tecnologia troppo diversa dall'attuale....

azi_muth
21-05-2024, 18:58
Ma perchè non hanno deciso di puntare sulle ibride, migliorando la parte di ricarica delle batteria per creare una via di mezzo tra full-hybrid e plug-in????
Cavolo, invece di buttarsi a capofitto su una tecnologia troppo diversa dall'attuale....

Chiedi a Timmermans...probabilmente è parente di Toretto.

L'ambientalismo ideologico è il peggior nemico dell'ambiente...change my mind

gd350turbo
21-05-2024, 19:00
Ma perchè non hanno deciso di puntare sulle ibride, migliorando la parte di ricarica delle batteria per creare una via di mezzo tra full-hybrid e plug-in????
Cavolo, invece di buttarsi a capofitto su una tecnologia troppo diversa dall'attuale....

Lo stanno facendo ora...
le pubblicità auto ora sono spesso sulle ibride

david-1
21-05-2024, 19:28
L'ambientalismo ideologico è il peggior nemico dell'ambiente...change my mind

Eh si, come non concordare....

david-1
21-05-2024, 19:31
Lo stanno facendo ora...
le pubblicità auto ora sono spesso sulle ibride

Io vivo in Brasile quindi non seguo le pubblicità in Italia.
Qua c'è la febbre dell'elettrico e non ci sono colonnine. Vendono perchè le case hanno contatori base da 50 kW quindi si riesce a fare un presa in garage abbastanza potente.
A casa mia (appartamento) ho 60 kW e quindi stiamo organizzando che ogni appartamento si metta (l'anno prossimo) una presa 15 kW nel garage

Evilquantico
21-05-2024, 19:54
Io vivo in Brasile quindi non seguo le pubblicità in Italia.
Qua c'è la febbre dell'elettrico e non ci sono colonnine. Vendono perchè le case hanno contatori base da 50 kW quindi si riesce a fare un presa in garage abbastanza potente.
A casa mia (appartamento) ho 60 kW e quindi stiamo organizzando che ogni appartamento si metta (l'anno prossimo) una presa 15 kW nel garage

60kw

Io in Italia ho 3kw e vivo in condominio senza garage

david-1
21-05-2024, 19:58
60kw

Io in Italia ho 3kw e vivo in condominio senza garage

Anche casa mia in Italia, vicino a Trento, ha 3 kW
Quando vivevo fisso la avevo contrattato i 4, ora son 13 anni che vivo 11 mesi all'anno in Brasile, quindi ho rimesso i 3 kW

bobby10
21-05-2024, 20:16
Ma perchè non hanno deciso di puntare sulle ibride, migliorando la parte di ricarica delle batteria per creare una via di mezzo tra full-hybrid e plug-in????
Cavolo, invece di buttarsi a capofitto su una tecnologia troppo diversa dall'attuale....

C erano (ci sono ancora?) i modelli a metano monovalenti del gruppo Volkswagen con alimentazione principale a metano e un piccolo serbatoio di emergenza di 9 litri per la benzina.
Una soluzione che costringe a camminare a metano ed è meno inquinante delle Mild e full Hybrid che comunque bruciano benzina o gasolio in continuazione.
60kw

Io in Italia ho 3kw e vivo in condominio senza garage

Per me siamo pronti per le auto volanti.

piwi
21-05-2024, 22:11
stanno prendendo valore anche auto che prima non si cagava nessuno.

Probabilmente, perchè il "vintage" odierno il servosterzo, il climatizzatore e qualche altra comodità, ormai, ce l'ha.

gd350turbo
22-05-2024, 07:21
Io vivo in Brasile quindi non seguo le pubblicità in Italia.
Qua c'è la febbre dell'elettrico e non ci sono colonnine. Vendono perchè le case hanno contatori base da 50 kW quindi si riesce a fare un presa in garage abbastanza potente.
A casa mia (appartamento) ho 60 kW e quindi stiamo organizzando che ogni appartamento si metta (l'anno prossimo) una presa 15 kW nel garage
Tempo fa si pompava solo elettrico...
Ora le pubblicità che vedo dicono ibrido e se volete anche elettrico, quindi, evidentemente, hanno visto che solo con l'elettrico non si campa.

Azz, 50 kw ?
Ma cosa ve ne fate di così tanta potenza in casa ?

Utonto_n°1
22-05-2024, 08:09
Allora lasciati dire che se hai comprato ben 2 auto in meno di 4 anni e dici di risparmiare 1.400 fino a 1.600 euro l'anno raggiungerai il punto di pareggio con le tue uscite per le auto tra 15-20 anni! Se hai comprato auto nella fascia di 35-40k euro ( passaggio berlina SUV non mi fa pensare ad auto più economiche), anche considerando di aver rientrato la prima... Solo con l'iva persa ( sempre persa se non sei azienda) devi recuperare 20 mila euro...
Se consideriamo la svalutazione allora andiamo anche peggio...
Quindi hai usato la calcolatrice ma hai tralasciato qualche passaggio, non hai ascoltato gli altri e hai fatto male i conti..
Invece se mi dici : io l'auto la cambio comunque ogni 2-3 anni e avrei speso le stesse cifre per le auto abituali e quindi ho un risparmio nei costi di gestione rispetto ad auto di pari categoria ed allestimento termiche allora ci può anche stare.
Ma scrivere che comprare auto ogni 2-3 anni fa risparmiare, ti rende solo degno del tuo nick!:D

Ma chi è che ha mai detto di comprare auto ogni 2-3 anni fa risparmiare?
l'ho scritto, giusto per far capire che ho cambiato e sono rimasto sempre con una EV, anche se fosse stata una berlina termica l'avrei cambiata lo stesso, quando ci sono esigenze famigliari, non è che ti metti a fare tanti calcoli matematici. ES. se hai una panda con 2 anni di vita e ti arrivano 2 gemelli, non è che vai a calcolare l'IVA persa, la svalutazione o altro, la cambi.
Però, calcolando un periodo di 10 anni, con la stessa EV o cambiandola, rispetto alla stessa storia con le termiche, il risparmio c'è (sempre tenendo conto di auto di stessa categoria di prezzo/prestazioni)

barzokk
22-05-2024, 08:17
Ma chi è che ha mai detto di comprare auto ogni 2-3 anni fa risparmiare?
l'ho scritto, giusto per far capire che ho cambiato e sono rimasto sempre con una EV, anche se fosse stata una berlina termica l'avrei cambiata lo stesso, quando ci sono esigenze famigliari, non è che ti metti a fare tanti calcoli matematici. ES. se hai una panda con 2 anni di vita e ti arrivano 2 gemelli, non è che vai a calcolare l'IVA persa, la svalutazione o altro, la cambi.
Però, calcolando un periodo di 10 anni, con la stessa EV o cambiandola, rispetto alla stessa storia con le termiche, il risparmio c'è (sempre tenendo conto di auto di stessa categoria di prezzo/prestazioni)
Bè, se ci sono esigenze familiari, come per gusti personali, è un altro discorso.
Per il risparmio, confermo le mie perplessità.


Per tutti,
cambiate l'auto ogni 3 anni, cambiatela pure,
che arriva l'Agenzia delle Entrate a chiedervene conto... :asd:
Questi geniacci non solo non hanno tolto il superbollo, hanno pure reintrodotto il redditometro. :rolleyes:

Redditometro, dall’assegno all’ex coniuge a bollo auto e medicine: ecco dove scattano i controlli delle Entrate
https://www.ilsole24ore.com/art/redditometro-dall-assegno-all-ex-coniuge-bollo-auto-e-medicine-ecco-dove-scattano-controlli-entrate-AGRKBHC

ferste
22-05-2024, 09:36
Lo stanno facendo ora...
le pubblicità auto ora sono spesso sulle ibride

Vero, l'ho notato anche io, il che se ci pensi è assurdo, le ibride fuori città consumano come le non ibride, o poco meno, e la CO2 emessa è maggiore che nei diesel...eppure non era la Co2 il grande nemico da combattere?

gd350turbo
22-05-2024, 10:00
Vero, l'ho notato anche io, il che se ci pensi è assurdo, le ibride fuori città consumano come le non ibride, o poco meno, e la CO2 emessa è maggiore che nei diesel...eppure non era la Co2 il grande nemico da combattere?
Eh a seconda di come tira il vento, incrociando i dati con le fasi lunari, cambia il "nemico".
Hanno provato con le elettriche a spingerle come non mai, ma visto che non se ne vendevano a sufficenza per stare a galla hanno virato sulle ibride, che sono praticamente auto a benzina con un piccolo motore elettrico quindi inquinamento paragonabile, sperando di venderne qualcuna, poi con i soldi in cassa, o meglio con i debiti vita natural durante stipulati per l'acquisto, si "ripulirà l'aria" :doh:

Strato1541
22-05-2024, 11:55
Ma chi è che ha mai detto di comprare auto ogni 2-3 anni fa risparmiare?
l'ho scritto, giusto per far capire che ho cambiato e sono rimasto sempre con una EV, anche se fosse stata una berlina termica l'avrei cambiata lo stesso, quando ci sono esigenze famigliari, non è che ti metti a fare tanti calcoli matematici. ES. se hai una panda con 2 anni di vita e ti arrivano 2 gemelli, non è che vai a calcolare l'IVA persa, la svalutazione o altro, la cambi.
Però, calcolando un periodo di 10 anni, con la stessa EV o cambiandola, rispetto alla stessa storia con le termiche, il risparmio c'è (sempre tenendo conto di auto di stessa categoria di prezzo/prestazioni)

Tu hai scritto questo :

"Io ho fatto 4 calcoli e vado a risparmiare dai 1.400 ai 1.600 euro/anno, tutti gli anni, con l'auto elettrica, ho usato la calcolatrice, non ho ascoltato nessuno, del green mi interessa poco, e, sempre con i miei 4 calcoli egoistici, se aumentano i BEV in giro, sembrano diminuire i miei interessi."

Una persona che legge e non conosce i presupposti pensa : compro l'auto elettrica e risparmio... Perchè questo capisce!
Mentre ora dici che il risparmio c'è :"sempre tenendo conto di auto di stessa categoria di prezzo/prestazioni"..
In pratica riprendi ciò che avevo spiegato io nei messaggi successivi..
A parte che non è del tutto vero perchè nel segmento delle utilitarie e compatte il delta tra termica e EV diventa davvero enorme, ma diamo per buono o stesso..
Se cambi auto ogni 2-3 anni e non sei una azienda, o una persona che ci lavora con l'auto ( quindi scarichi iva e ammortamento del bene) NON risparmi ma ci perdi e TANTO! Non ci ci sono storie, non ci sono scappatoie.:muro:
Ora se hai una Panda e ti arrivano 2 gemelli, la cambi SE puoi farlo altrimenti i 2 seggiolini ci stanno lo stesso e si fa quello che si è sempre fatto quando si viveva con meno, ovvero si utilizza fino a quando è possibile!
I nostri predecessori facevano la vacanza con la 500 ( non quella moderna) in 4 e sono sopravvissuti, una Panda è solo il doppio di una 500 dell'epoca...
Quindi tu cambi auto ogni 2-3 anni, bene ma non venirci a raccontare che stai "risparmiando" , perchè al massimo stai riducendo ( di poco) i costi di esercizio ma sei in saldo negativo di molte migliaia di euro..:read:

piwi
22-05-2024, 12:38
Metto ... le mani avanti. Non ho figli, non posso fare valutazioni sulla mia persona. Però, tutti, nessuno escluso, i genitori con figli piccoli che conosco, oggi non si muovono senza un "kit di sopravvivenza" più o meno ingombrante al seguito. In molti hanno cambiato vettura per questo motivo.

Quando ero io il "figlio" - decenni fa - si partiva con una Uno 45 in cinque occupanti, con buste e bustine fino sotto le gambe, portabagagli carico e bicicletta sul tettuccio. Scomodo, ma ... ci si adattava.

gd350turbo
22-05-2024, 12:39
I nostri predecessori facevano la vacanza con la 500 ( non quella moderna) in 4 e sono sopravvissuti, una Panda è solo il doppio di una 500 dell'epoca...

Negli anni 60/70 queste erano le auto che giravano:
https://www.ilpopolo.news/wp-content/uploads/2018/08/ferie2-701x472.jpeg

Ma chi non l'ha vissuta, deve avere un suv per andare in ferie in 4 persone.

Cromwell
22-05-2024, 12:56
Quando ero io il "figlio" - decenni fa - si partiva con una Uno 45 in cinque occupanti, con buste e bustine fino sotto le gambe, portabagagli carico e bicicletta sul tettuccio. Scomodo, ma ... ci si adattava.

E' incredibile ma... siamo sopravvissuti! :O

Negli anni 60/70 queste erano le auto che giravano:
https://www.ilpopolo.news/wp-content/uploads/2018/08/ferie2-701x472.jpeg

Ma chi non l'ha vissuta, deve avere un suv per andare in ferie in 4 persone.

- prima macchina in primo piano in 3 con portapacchi pieno;
- seconda macchina dietro in 4 con portapacchi pieno + roulotte;
- dietro ancora direttamente il camion... chissà in quanti sono :D

TorettoMilano
22-05-2024, 12:56
Il mio obiettivo è tenere il più possibile i soldi degli europei in Europa evitando di sovvenzionare i Cinesi.
A meno di non avere deficit cognitivi è facile capire che se ormai la filiera al 90% è cinese, le auto più economiche le costruiscono loro e se già produttori come stellantis si stanno trasformando i semplici rivenditori per ogni euro che tu spendi per un EV ben poco rimane in Europa.

Quindi non vedo la ragione di fare degli incentivi se gli Europei si concentraranno su un mercato elettrico di fasci alta di nicchia che non ha bisogno di incentivi.

ma qui non si sta incentivando i cinesi, si sta notando come l'europa vuole vivere nel passato. per quanto poco ho seguito la questione le cose dovrebbero essere andate così:
-muschio crea tesla
-i cinesi investono pesantemente nell'elettrico anche per non regalare il mercato all'americana tesla
-l'europa dorme

è solo colpa nostra se in questo momento siamo in una situazione pessima, cercare il "nemico" per alleggerire la situazione non porta a nulla. cerchiamo di ridurre il gap il prima possibile e magari di imporre uno standard nelle infrastrutture

Ma perchè non hanno deciso di puntare sulle ibride, migliorando la parte di ricarica delle batteria per creare una via di mezzo tra full-hybrid e plug-in????
Cavolo, invece di buttarsi a capofitto su una tecnologia troppo diversa dall'attuale....

BYD, azienda cinese, investe pesantemente in ibride E elettriche. ipotizzare di investire solo nelle ibride significa solo allungare la sofferenza, le ibride servono solo per la transizione. banalmente nelle ZTL si prediligerà sempre più l'accesso alle EV e non alle ibride

bobby10
22-05-2024, 13:39
Negli anni 60/70 queste erano le auto che giravano:
https://www.ilpopolo.news/wp-content/uploads/2018/08/ferie2-701x472.jpeg

Ma chi non l'ha vissuta, deve avere un suv per andare in ferie in 4 persone.

Siamo nell' epoca del consumismo pensiamo di avere bisogno di tante cose ma non è vero niente.
La gente paga rate su rate per un mare di beni indotti.
Ricordo la Fiesta del 92 di mio padre.. eravamo in 5 più cagnolino e bagagli ovunque. Autostrada in pendenza e mia madre "perché stai rallentando?" E mio padre che stava in terza marcia rispose" non sono io che rallento è l auto che non c'è la fa" :asd:

gd350turbo
22-05-2024, 13:43
e infatti si vendono le vagonate di suv che vendono che di conseguenza si vedono sulle strade

Strato1541
22-05-2024, 13:53
Metto ... le mani avanti. Non ho figli, non posso fare valutazioni sulla mia persona. Però, tutti, nessuno escluso, i genitori con figli piccoli che conosco, oggi non si muovono senza un "kit di sopravvivenza" più o meno ingombrante al seguito. In molti hanno cambiato vettura per questo motivo.

Quando ero io il "figlio" - decenni fa - si partiva con una Uno 45 in cinque occupanti, con buste e bustine fino sotto le gambe, portabagagli carico e bicicletta sul tettuccio. Scomodo, ma ... ci si adattava.


Dipende dal tipo di famiglia, dalla propensione alla spesa e dalla capacità di organizzarsi.
Io ho famiglia e pure con cane, posso decidere con quale auto fare la vacanza e ovviamente scelgo quella più grande. Ma ci sono stati viaggi effettuati anche con Clio, perchè poi restava ferma in deposito.
Non ci sono stati problemi, eppure tra coetanei ci sono alcuni che senza il Suv da quasi 5 metri ti dicono che non riescono a gestire un bambino...
Forse perchè sono abituati a portarsi appresso mezza casa ( che poi non useranno), ma sono più tranquilli se ce l'hanno..
Organizzazione, nulla più... Più spazio è meglio? Certo! Ma si può vivere lo stesso con una compatta media e 2 figli, non diciamo scemenze..
Se invece parliamo di sostituzione sistematica dell'auto con il metodo delle rate infinite, è un meccanismo perdente per il consumatore, qualsiasi vettura scelta. Mentre è profitto per il venditore e la casa costruttrice ( di solito è proprietaria anche della finanziaria)..
Ma se badiamo al sodo l'unico modo per risparmiare è tenere un bene il più possibile ( deve essere utilizzabile).
La prova del 9? Mio suocero ha una Punto Natural Power del 2006, con 250 mila km.. Auto in perfetto ordine che soddisfa i suoi bisogni al 100%.
Quest'anno ha fatto un po' di manutenzione straordinaria ( ammortizzatori posteriori, freni, pompa acqua) spendendo circa 800 euro...
Il solito "esperto" ti dirà: " quanti soldi per un'auto così vecchia, cambia per risparmiare"...Certo però nel suo conto ha esattamente il denaro che sarebbe servito per comprarsi 3 auto nuove, in aggiunta a quanto avrebbe avuto comunque..
Chi ha usato meglio la calcolatrice?!:D :D

gd350turbo
22-05-2024, 14:04
Se invece parliamo di sostituzione sistematica dell'auto con il metodo delle rate infinite, è un meccanismo perdente per il consumatore, qualsiasi vettura scelta. Mentre è profitto per il venditore e la casa costruttrice ( di solito è proprietaria anche della finanziaria)..

Una volta uno comprava un auto in contanti, e la teneva 10 20 anni...
Ma non andava bene per gli interessi della casa costruttrice !
Quindi hanno inventato questo metodo:
di danno un auto pagando ad es 99€ al mese, taeg magari al 10% poi allo scadere ne vogliono 15-20000, la gente non li ha e continia a finanziarli...

Ma se badiamo al sodo l'unico modo per risparmiare è tenere un bene il più possibile ( deve essere utilizzabile).
La prova del 9? Mio suocero ha una Punto Natural Power del 2006, con 250 mila km.. Auto in perfetto ordine che soddisfa i suoi bisogni al 100%.
Quest'anno ha fatto un po' di manutenzione straordinaria ( ammortizzatori posteriori, freni, pompa acqua) spendendo circa 800 euro...
Il solito "esperto" ti dirà: " quanti soldi per un'auto così vecchia, cambia per risparmiare"...Certo però nel suo conto ha esattamente il denaro che sarebbe servito per comprarsi 3 auto nuove, in aggiunta a quanto avrebbe avuto comunque..
Chi ha usato meglio la calcolatrice?!:D :D
Anch'io ho un auto del 2006, 200000 km, e anch'io cambiato molle ammortizzatori, impianto frenante varie ed eventuali per una discreta cifra, e anche la mia compagna ma cambiala...
A parte che non saprei che auto prendere perchè sono tutti pulmini alti più di 20 cm da terra e mi fanno schifo, ma 30mila euro, sono molti di più di 1-2mila.
:read:

ferste
22-05-2024, 14:25
E' incredibile ma... siamo sopravvissuti! :O
Si, ma per culo, dal 1970 ad oggi l'Istat ha calcolato un dimezzamento percentuale dei bambini deceduti per incidenti stradali da trasportati, un po' sarà per il miglioramento della sicurezza dei veicoli, un po' perchè si è smesso di viaggiare con la mamma che tiene in braccio il figlio neonato e la sorellina coricata con gli zucchini ripieni sulla cappelliera.

gd350turbo
22-05-2024, 14:28
Si, ma per culo, dal 1970 ad oggi l'Istat ha calcolato un dimezzamento percentuale dei bambini deceduti per incidenti stradali da trasportati, un po' sarà per il miglioramento della sicurezza dei veicoli, un po' perchè si è smesso di viaggiare con la mamma che tiene in braccio il figlio neonato e la sorellina coricata con gli zucchini ripieni sulla cappelliera.

Bè l'obbligo per le cinture di sicurezza è di relativamente poco tempo fa...
Strutture ad assorbimento d'urto, abs, airbag, tensionatori, poggiatesta ecc.ecc..

ferste
22-05-2024, 14:32
Una volta uno comprava un auto in contanti, e la teneva 10 20 anni...
Ma non andava bene per gli interessi della casa costruttrice !
Quindi hanno inventato questo metodo:
di danno un auto pagando ad es 99€ al mese, taeg magari al 10% poi allo scadere ne vogliono 15-20000, la gente non li ha e continia a finanziarli...


negli anni '80, quando tutto sembrava andar bene c'era tanta gente, non ricca, che cambiava la macchina ogni 3 o 4 anni, in Italia si vendevano quasi 2 milioni e mezzo di auto all'anno, oggi sono le metà più o meno.

ferste
22-05-2024, 14:35
Bè l'obbligo per le cinture di sicurezza è di relativamente poco tempo fa...
Strutture ad assorbimento d'urto, abs, airbag, tensionatori, poggiatesta ecc.ecc..

ma si parla solo di bambini, visto che non sei un ciovane ti ricordi come viaggiavi da piccolo? Prima in braccio alla mamma, senza cintura ovviamente, certe auto manco ce le avevano, poi dalle elementari in poi seduto in mezzo ai sedili dietro, c'era una sensibilità molto diversa, ma ci lasciavano il pacchetto un mucchio di bambini, solo che con la solita mania di celebrare "i vecchi tempi", quando saltavamo il fosso per il lungo, certe cose si rimuovono.

gd350turbo
22-05-2024, 14:49
ma si parla solo di bambini, visto che non sei un ciovane ti ricordi come viaggiavi da piccolo? Prima in braccio alla mamma, senza cintura ovviamente, certe auto manco ce le avevano, poi dalle elementari in poi seduto in mezzo ai sedili dietro,
Non esistevano cinture di sicurezza, e nemmeno i seggiolini per bambinie ora che mi fai ricordare a me piaceva mettermi nei luoghi più strani e altrettanto insicuri.
però per quanto mi sforzi, non ricordo di nessun bambino lasciato a cuocere in un auto al sole.

bobby10
22-05-2024, 15:15
più che altro oggi si guida con il cell in mano e si ritorna al livello di sicurezza anni 80

ferste
22-05-2024, 15:30
Non esistevano cinture di sicurezza, e nemmeno i seggiolini per bambinie ora che mi fai ricordare a me piaceva mettermi nei luoghi più strani e altrettanto insicuri.
però per quanto mi sforzi, non ricordo di nessun bambino lasciato a cuocere in un auto al sole.

Però quella die bambini "dimenticati" in auto è più una fatalità che un evento collegato alla sicurezza stradale.
Se i miei figli si mettessero nelle posizioni in cui stavo normalmente io li alzerei da terra a pattoni, una volta non è che i genitori se ne fregassero, era proprio la mentalità differente, si pensava che il "caldo abbraccio della mamma" fosse il posto più sicuro...salvo accorgersi dopo che bastava un tamponamento a 50 all'ora per spedire il pargolo a prendere aria fresca attraverso il parabrezza.
Io per un tamponamento del cavolo, nell'81 o 82, ho picchiato con la faccia sul cruscotto di una 126...ho ancora adesso una piccola cicatrice sul naso :D
Con i seggiolini odierni alla stessa velocità mio figlio non se ne accorgerebbe nemmeno, farebbe solo qualche commento non richiesto :D

più che altro oggi si guida con il cell in mano e si ritorna al livello di sicurezza anni 80

quoto col sangue, è una piaga.

!fazz
22-05-2024, 15:54
Si, ma per culo, dal 1970 ad oggi l'Istat ha calcolato un dimezzamento percentuale dei bambini deceduti per incidenti stradali da trasportati, un po' sarà per il miglioramento della sicurezza dei veicoli, un po' perchè si è smesso di viaggiare con la mamma che tiene in braccio il figlio neonato e la sorellina coricata con gli zucchini ripieni sulla cappelliera.

solo chi è sopravvissuto all'amaca chicco può capire

ferste
22-05-2024, 16:01
solo chi è sopravvissuto all'amaca chicco può capire

Ce l'avevo, ma mio padre la mise tra due alberi invece che nel retro del 131. Era un retrogrado.

C'era anche una specie di materassino da mettere tra sedili anteriori e posteriori per far dormire comodamente (si spera non in eterno) due bambini.

bobby10
22-05-2024, 16:17
Io ricordo il braccio di mio padre che mi manteneva sul sedile quando faceva una frenata più brusca.
Eppure le cinture in auto c erano ma dove avevano la testa ba!
Mi sa che si sta andando un po' ot :asd:

david-1
22-05-2024, 16:59
T
Azz, 50 kw ?
Ma cosa ve ne fate di così tanta potenza in casa ?

50 kW sono anche troppi, ma guarda che 3 è proprio da poveracci... quando sono in Italia senti mia moglie gridare "non accendere il phon che c'è il forno!" oppure "c'è la lavatrice non puoi accendere la lavastoviglie o l'aspirapolvere".... Gesu santo....
Ogni mese "stock"! cade la luce e devi correre fuori casa a tirar su il contatore....

Qua a volte capita (non spessissimo ma capita) di avere due lavatrici, una asciugatrice, forno elettrico, aspirapolvere e phon acceso tutti insieme :sofico:
L'unica cosa è che i 50 kW vengono in 3 fasi, quindi bisogna montare l'impianto elettrico ad hoc per non dover usare cavi enormi tra la presa e il quadro elettrico, per distribuire il carico sulle 3 fasi (qua abbiamo 127V@60Hz)

gd350turbo
22-05-2024, 17:30
50 kW sono anche troppi, ma guarda che 3 è proprio da poveracci... quando sono in Italia senti mia moglie gridare "non accendere il phon che c'è il forno!" oppure "c'è la lavatrice non puoi accendere la lavastoviglie o l'aspirapolvere".... Gesu santo....
Ogni mese "stock"! cade la luce e devi correre fuori casa a tirar su il contatore....

Qua a volte capita (non spessissimo ma capita) di avere due lavatrici, una asciugatrice, forno elettrico, aspirapolvere e phon acceso tutti insieme :sofico:
L'unica cosa è che i 50 kW vengono in 3 fasi, quindi bisogna montare l'impianto elettrico ad hoc per non dover usare cavi enormi tra la presa e il quadro elettrico, per distribuire il carico sulle 3 fasi (qua abbiamo 127V@60Hz)

Eh lo so...
Ma calcola che solo da pochi anni le potenze sopra i 3 kw sono state parificate a quelle da 3 kw, prima costavano molto di più !
Di conseguenza la gente, se li faceva bastare, qui nemmeno le star e personaggi famosi hanno 50/60 kw, è una potenza da industria e anche grandina.

io ho 6 kw trifase ma 220/380 (che poi sono 230/410) con impianto appunto ad hoc.

Strato1541
22-05-2024, 18:24
Sì però ragazzi non fate di questi "sentimentalismi" , altrimenti gli osservatori gen Z hanno ragione a dirci boomer ( anche se anagraficamente non mi sembra ce ne siano).:banned:

piwi
22-05-2024, 19:39
Non contesto l'utilità dei dispositivi di sicurezza. Ma contro la coglionaggine (leggasi : ignoranza, imprudenza, spacconeria, faciloneria, distrazione) di alcuni conducenti non c'è innovazione che tenga. Ho guidato senza ABS, EBD fino al 2018 - oltre centomila Km con una Uno, per lo più in extraurbano - almeno due "scodate" mi sono capitate, ma, mantenendo la calma ed in parte assecondando l'andamento in regolare, con dolcezza sono riuscito a riprendere il controllo della vettura. Diciamo che ... andare piano, rispettare distanza di sicurezza, avere la percezione di tutto ciò che accade intorno ... ha sempre aiutato.

azi_muth
22-05-2024, 21:07
ma qui non si sta incentivando i cinesi,


Ma è quello che accadrà comunque per come è costruita la filiera:
La batteria rappresenta il 50/40% dell'auto.
I materiali che la costituiscono, la lavorazione, la produzione delle celle è secondo molti rapporti al 90% in mano cinese. Del rimanente 50% una buon parte della componentistica è prodotta in Cina.
Anche ammesso che l'assemblaggio venga poi effettuato in Europa la maggior parte di quello che costituisce una vettura EV è fatto in Cina. Per questa ragione i nostri produttori si tanno trasformando in assemblatori, se non proprio in rivenditori.
Mi dici che valore c'è in questo se su ogni 1000 euro di contributi più di 500 euro finiscono nelle tasche dei cinesi senza alcun trasferimento tecnologico o produttivo?
Chiaramente per auto a marchio cinese la cosa è ancora più svantaggiosa quindi nons i capisce cosa vai a incentivare...l'industria europea o quella cinese?



si sta notando come l'europa vuole vivere nel passato. per quanto poco ho seguito la questione le cose dovrebbero essere andate così:
-muschio crea tesla
-i cinesi investono pesantemente nell'elettrico anche per non regalare il mercato all'americana tesla
-l'europa dorme

è solo colpa nostra se in questo momento siamo in una situazione pessima, cercare il "nemico" per alleggerire la situazione non porta a nulla. cerchiamo di ridurre il gap il prima possibile e magari di imporre uno standard nelle infrastrutture



Nessuno cerca il nemico ma questa una situazione di fatto che probabilmente non conosci bene perchè per tua stessa ammissione non l'hai seguita.

L'industria Cinese dell'elettrico è mostruosamente finanziata dal governo, in modi che per noi è semplicemente inconcepibile sostenere. Non siamo noi che abbiamo "dormito" sono loro che utilizzando mezzi che non appartengono al mercato hanno spinto un settore, per interessi geopolitici, ben oltre a quella che sarebbe stata la naturale maturazione del mercato.

E' talmente vero che il Kiel Insitute uno dei maggiori è più importanti istituti economici europea dopo una indagine sugli aiuti di stato cinese ha consigliato l'EU di "utilizzare la procedura antisovvenzioni ( praticamente un sistema di dazi) contro le importazioni di veicoli elettrici dalla Cina per avviare negoziati con il governo cinese e convincerlo ad abolire le misure di sostegno pubblico che sono particolarmente dannose per l’UE. "


Quindi il KIEL INSTITUTE ha messo nero su bianco che
"Le misure di sostegno pubblico cinese sono particolarmente dannose per l'EU"

Quindi in discorso secondo il quale si cerchi "un nemico" le rimando al mittente.


BYD, azienda cinese, investe pesantemente in ibride E elettriche. ipotizzare di investire solo nelle ibride significa solo allungare la sofferenza, le ibride servono solo per la transizione. banalmente nelle ZTL si prediligerà sempre più l'accesso alle EV e non alle ibride

Anche questa frase dimostra che non conosci il mercato di cui parli.
NON E' BYD A INVESTIRE ma il GOVERNO CINESE!
BYD è una delle aziende che ha ricevuto più sussidi statali tra tutte le aziende cinesi. Si parla di 3,4 miliardi di dollari in aiuti di stato solo per questa azienda, per dare una misura l'ammontare complessivo degli incentivi italiani per tutte le auto è di 900 milioni....ma poi ricevono una quantità enorme di altri incentivi su tutta la filiera.

Il KIEL institute ha calcolato che l'entità degli aiuti di stato Cinesi è stato da 4 a 9!!! volte superiore a quello fornito dagli altri paesi dell'OECD.

https://i.ibb.co/kcxsdW5/Senza-titolo-1.jpg (https://imgbb.com/)

Ora nell'orbita di un mercato libero gli aiuti di stato non dovrebbero proprio esistere, nella EU gli aiuti di stato sono vietati tranne eccezioni particolari che richiedono estenuanti negoziazioni perchè distorcono il mercato.

Con aiuti di questa entità parlare di recuperare il terreno perso senza applicare misure draconiane con dazi al 50% e pesanti sovvenzioni statali alle imprese e alla filiere è una chimera.

azi_muth
22-05-2024, 21:12
Per chi si vuole fare una cultura VERA su questo mercato e non parlare di aria fritta... ecco il report del KIEL ISTITUTE

https://www.ifw-kiel.de/publications/foul-play-on-the-scale-and-scope-of-industrial-subsidies-in-china-32738/

Strato1541
22-05-2024, 22:26
Per chi si vuole fare una cultura VERA su questo mercato e non parlare di aria fritta... ecco il report del KIEL ISTITUTE

https://www.ifw-kiel.de/publications/foul-play-on-the-scale-and-scope-of-industrial-subsidies-in-china-32738/

Complimenti hai sempre delle letture e citazioni interessanti!
:)

TorettoMilano
22-05-2024, 22:54
...

il vantaggio della transizione elettrica sono diversi, i primi a venirmi in mente:
- non essere dipendenti dall'importazione quotidiana di petrolio
- benefici sulla salute con conseguente risparmio economico sulla sanità
- economia circolare delle batterie

sulla cina posso anche dirti "hai ragione, sono sleali" ma alla fine cosa succede? sono avanti a noi tecnologicamente e anche applicando dazi riuscirebbero ad avere prezzi più competitivi dei nostri.
tralasciando poi tesla sia anche lei messa bene tra EV, ricariche e guida autonoma.
siamo rimasti indietro in modo pacchiano e a cercare scuse e/o tamponare non risolveremo nulla. spero i centri europei specializzati in riciclo batterie diano una svolta e spero le case europee tirino fuori le palle

azi_muth
23-05-2024, 10:44
Il problema è che tu pensi solo esclusivamente alla "novità" tecnologica delle BEV ma sei completamente disinteressato degli aspetti economici e geopolitici della questione che sono molto gravi.

Qualsiasi presunto "beneficio" delle BEV deve essere essere sostenibile non solo sotto il punto di vista ecologico ma ECONOMICO e politico e devono essere fatte delle valutazioni scrupolose del rapporto costo beneficio.

Non listarelle buttate là senza alcuna valutazione dell'impatto.
Insomma dire dobbiamo avere le BEV a tutti i costi perchè è "il futuro" è una idiozia.

il vantaggio della transizione elettrica sono diversi, i primi a venirmi in mente:
- non essere dipendenti dall'importazione quotidiana di petrolio


Passi dall'essere dipendente dal petrolio che comunque ha una pluralità benchè ristretta di fornitori, a un monopolio. Non si capisce si possa considerare un vantaggio


- benefici sulla salute con conseguente risparmio economico sulla sanità

Questo è un discorso da politico italiano senza dati in mano...c'è qualche studio che ha quantificato l'effettivo beneficio rispetto a tecnologie alternative tipo l'ibrido? Perchè altrimenti è aria fritta


- economia circolare delle batterie


Altra aria fritta senza uno studio accurato del costo beneficio. Chi ti dice che ad esempio che l'economia circolare delle batterie compenserà il danno all'industria dell'automotive con tutti i posti lavoro che verranno bruciati? Ma poi siamo proprio sicuri che oggi ci sia una tecnologia in grado di riciclare le batterie di auto in modo che costino meno di quelle nuove?



sulla cina posso anche dirti "hai ragione, sono sleali" ma alla fine cosa succede? sono avanti a noi tecnologicamente e anche applicando dazi riuscirebbero ad avere prezzi più competitivi dei nostri.


No dipende dall'entità dei dazi. I dazi avrebbero diversi benefici:

1) Rallentare l'ingresso dei cinesi nel nostro mercato evitando uno shock economico come quello degli anni 2000
2) Diventano un arma per negoziare con la Cina la cessazione di politiche di sovvenzione contrarie allo spirito del WTO
3) Aumento salariale per i lavoratori cinesi. La Cina mantiene bassi i salari per aumentare la competitività dell'export e deprimere la domanda interna. Un aumento della domanda interna permettere di deviare parte dell'inondazione di prodotti a basso costo e costringerebbe i Cinesi a d aumentare i prezzi rendendo la competizione con i prodotti Europei più corretta.


tralasciando poi tesla sia anche lei messa bene tra EV, ricariche e guida autonoma.
siamo rimasti indietro in modo pacchiano e a cercare scuse e/o tamponare non risolveremo nulla. spero i centri europei specializzati in riciclo batterie diano una svolta e spero le case europee tirino fuori le palle


Continui a non capire che nel nostro sistema non si basa su sovvenzioni dirette da parte dello stato alle imprese.

Pensa che sarebbe saltato fuori se un qualsiasi governo avesse dato alla FIAT quasi il 2% del PIL per lo sviluppo dell'elettrico, delle batterie e della filiera oltre a incentivi per l'acquisto delle auto e condizioni favorevole per l'energia di ricarica.
Ma poi non sarebbe servito a molto considerando il PIL italiano e PIL Cinese i cinesi avrebbero messo giù una quantità di risorse notevolmente superiore...

E' un assoluto NOSENSE economico. Possibile in una economia pianificata ma non una economia di mercato.

Quindi usare termini coloriti come "rimanere indietro in modo pacchiano" o "tirare fuori le palle" non ha il minimo senso.

L'unico modo per opporsi sono i dazi e dovrebbero essere coordinati con quelli USA in modo da innescare una trattativa con la Cina su queste questioni.

Strato1541
23-05-2024, 11:19
Lascia perdere sono concetti che gen Z non può capire...
Forse questo lo capisce primo quadrimestre 2024 vendite Tesla model Y -17%.............................:ciapet:
https://i.postimg.cc/xqpCW7ZX/441990937-751492240522190-1372642340568756661-n.jpg (https://postimg.cc/xqpCW7ZX)
Se dovessimo usare il suo linguaggio eccezionale risultato per Golf +52 %!!!!
Auto più venduta Dacia Sandero!!!! Auto più venduta bla bla boomer , brum brum:read: :Prrr:

Strato1541
23-05-2024, 11:21
.

gd350turbo
23-05-2024, 11:22
Forse questo lo capisce primo quadrimestre 2024 vendite Tesla model Y -17%.
Si ma queste notizie gliele devi dare poco per volta, altrimenti gli prende un coccolone !

TorettoMilano
23-05-2024, 11:28
Lascia perdere sono concetti che gen Z non può capire...
Forse questo lo capisce primo quadrimestre 2024 vendite Tesla model Y -17%.............................:ciapet:
https://i.postimg.cc/xqpCW7ZX/441990937-751492240522190-1372642340568756661-n.jpg (https://postimg.cc/xqpCW7ZX)
Se dovessimo usare il suo linguaggio eccezionale risultato per Golf +52 %!!!!
Auto più venduta Dacia Sandero!!!! Auto più venduta bla bla boomer , brum brum:read: :Prrr:

interessante, non capisco tutto l'entusiasmo e commentini ma grazie per avere condiviso i dati :D

Strato1541
23-05-2024, 11:52
Si ma queste notizie gliele devi dare poco per volta, altrimenti gli prende un coccolone !

Ma no dai è impossibile scolpire gen Z!!
Rimane comunque il ricordo Telsa model Y auto più venduta nel Mondo 2023, auto più venduta nello spazio 2023, auto più venduta nell'iperuranio 2023...:sofico:
Ora mi aspetto ogni post con "Dacia Sandero" auto più venduta 2024, aumento incredibile :read: :read: :Prrr: :D

sbaffo
23-05-2024, 16:34
@ strato

mi pare fossi tu a dire che le ibride non sono un granchè (altrimenti chiedo venia): ho letto le prove delle recenti citicar hibride e hanno consumi ridicoli IN CITTA': yaris e Clio 25km/l, honda jazz 30, la Swift mild hybrid oltre i 20, e sono reali testati da 4R non dichiarati. Ovvio che per l'autostrada sono inutili, ma per la città sono fenomenali. Tra l'altro molte sono sotto il limite di Co2 (100g/km) per cui possono entrare in Area C gratis.

a proposito di aiuti statali, BYD è solo l'ultima che ne ha beneficiato...
https://cdn.dmove.it/images/42611/large_Direkte-Staatliche-Subventionen-BYD-GAC-v02-EN.jpg

e nello studio dicono chiaramente che sono ampiamente SOTTOstimati, perchè ci sarebbero anche tutti gli aiuti sulla filiera ed altri...

toretto sta già ricomniciando a postare in giro che la y è stata la più venduta l'anno scorso, per quanti anni ancora lo ripeterà :D , non ha più nulla a cui attaccarsi, come i vecchi che rievocano il passato glorioso :asd: "eh, ai miei tempi, la guerra..."

ma non perdete tempo a rispondergli (cose sensate), tanto lui cambia argomento ogni volta: prima era per la co2, poi per l'inquinamento, adesso per altre ragioni, l'ultima è che lo si fa per il bene delle industrie europee... :rotfl: una barzelletta!

Strato1541
23-05-2024, 16:58
Il tema delle ibride non mi ha mai appassionato, soprattutto per via dei cambi raccapriccianti che montano ( ecvt e similari), salvo qualche raro caso come le nuove Honda sono un po' come degli scooter..
Parlando di full hybrid ovviamente.. In città trovano il loro miglior terreno senza dubbio, ma appena si esce.
Sono un buon compromesso per chi rimane quasi sempre in città e poi non vuole sbattimenti per la gita domenicale.
Ma a quel punto è da valutare seriamente se può avere senso una elettrica pura, potendo ricaricare in un box e al prezzo giusto.
Credo scriverò in firma : Dacia Sanderò auto dell'anno 2024:sofico:
Tesla Model Y auto del passato:D :D :D

sbaffo
23-05-2024, 17:12
Il tema delle ibride non mi ha mai appassionato, soprattutto per via dei cambi raccapriccianti che montano ( ecvt e similari), salvo qualche raro caso come le nuove Honda sono un po' come degli scooter..
Parlando di full hybrid ovviamente.. In città trovano il loro miglior terreno senza dubbio, ma appena si esce.
Sono un buon compromesso per chi rimane quasi sempre in città e poi non vuole sbattimenti per la gita domenicale.
Ma a quel punto è da valutare seriamente se può avere senso una elettrica pura, potendo ricaricare in un box e al prezzo giusto. Guarda, mi sono appena interessato per mia madre, la yaris ha il cambio ecvt che può dare qualche perplessità sebbene sia tutt'altra cosa rispetto alla vecchia uno Selecta, la Clio e la Honda Jazz no quindi niente effetto scooter. Fanno 900km con un pieno in città, certo sono piccole, ma rispetto alle EV pure di pari taglia che ci sono adesso, con 300km di autonomia coi fari spenti :D, non c'è paragone. Certo in autostrada i cavalli sono pochi, devi considerare solo quelli termici, diventano come delle normali utilitarie 1.3 circa.
Stavo per prendere la yaris per mia madre, le altre due sono inguardabili, poi ho preferito un 1.0 turbo VW anche per altri motivi, però un po' mi rode.

Credo scriverò in firma : Dacia Sanderò auto dell'anno 2024:sofico:
Tesla Model Y auto del passato:D :D :D :D :D :D

Strato1541
23-05-2024, 17:42
Guarda, mi sono appena interessato per mia madre, la yaris ha il cambio ecvt che può dare qualche perplessità sebbene sia tutt'altra cosa rispetto alla vecchia uno Selecta, la Clio e la Honda Jazz no quindi niente effetto scooter. Fanno 900km con un pieno in città, certo sono piccole, ma rispetto alle EV pure di pari taglia che ci sono adesso, con 300km di autonomia coi fari spenti :D, non c'è paragone. Certo in autostrada i cavalli sono pochi, devi considerare solo quelli termici, diventano come delle normali utilitarie 1.3 circa.
Stavo per prendere la yaris per mia madre, le altre due sono inguardabili, poi ho preferito un 1.0 turbo VW anche per altri motivi, però un po' mi rode.

:D :D :D

Se si ha una guida molto rilassata e cittadina la Yaris ibrida può starci, ce l'ha mia zia e come tutti quelli che assaggiano Toyota ha preso anche una Lexux Nx 300h per i viaggi.
Onestamente a me non piace il funzionamento di quel cambio, soprattutto in salita e nei sorpassi, perchè è vero che rispetto al passato sale meno di giri ma è sempre troppo asincrono il rumore del motore e l'aumento di velocità..
Per me , per lei e mio zio è perfetto...
Va detto che io guido tutto il tempo Model 3, Classe C 220d W206 nei week end e per vezzo una volta al mese la Bmw E92 335 I manuale quindi auto agli antipodi di una ibrida con cvt..
Comunque anche la mia compagna preferisce il 900 turbo della Clio alla Clio hybrid che abbiamo provato per valutare la sostituzione.
Quindi cambio manuale a parte ( che nel contesto lavorativo odio) hai scelto bene con il 1.0 turbo..

TorettoMilano
24-05-2024, 08:27
Il tema delle ibride non mi ha mai appassionato, soprattutto per via dei cambi raccapriccianti che montano ( ecvt e similari), salvo qualche raro caso come le nuove Honda sono un po' come degli scooter..
Parlando di full hybrid ovviamente.. In città trovano il loro miglior terreno senza dubbio, ma appena si esce.
Sono un buon compromesso per chi rimane quasi sempre in città e poi non vuole sbattimenti per la gita domenicale.
Ma a quel punto è da valutare seriamente se può avere senso una elettrica pura, potendo ricaricare in un box e al prezzo giusto.
Credo scriverò in firma : Dacia Sanderò auto dell'anno 2024:sofico:
Tesla Model Y auto del passato:D :D :D

sta cosa della model y auto più venduta al mondo ha turbato parecchie persone :D
la dacia mi pare, tralasciando la differenza di prezzo, venda principalmente in europa. ipotizzando arrivi davanti a model y in europa difficilmente la vedremo in top10 mondiale

p.s. bella firma :asd:

gd350turbo
24-05-2024, 08:45
sta cosa della model y auto più venduta al mondo ha turbato parecchie persone :D
la dacia mi pare, tralasciando la differenza di prezzo, venda principalmente in europa. ipotizzando arrivi davanti a model y in europa difficilmente la vedremo in top10 mondiale

p.s. bella firma :asd:

Si però potresti aggiornarci sull'auto più venduta qui da noi !

Strato1541
24-05-2024, 21:37
Si però potresti aggiornarci sull'auto più venduta qui da noi !

Gli è caduta la lingua , sarebbe un aggiornamento su vetture brum brum dei boomer lui di queste cose non se ne intende...Non le conosce non le vuole sentire:sofico:

TorettoMilano
24-05-2024, 22:39
Si però potresti aggiornarci sull'auto più venduta qui da noi !

2023 mi risulta in italia la più venduta sia stata la fiat panda

Gli è caduta la lingua , sarebbe un aggiornamento su vetture brum brum dei boomer lui di queste cose non se ne intende...Non le conosce non le vuole sentire:sofico:

? per quanto mi riguarda lode e gloria al pandino, orgoglio nazionale :D

gd350turbo
25-05-2024, 07:47
2023 mi risulta in italia la più venduta sia stata la fiat panda



? per quanto mi riguarda lode e gloria al pandino, orgoglio nazionale :D

Ottimo grazie, aggiornaci ogni tanto se vedi variazioni

tmviet
25-05-2024, 07:57
Per me finché non si trova un tecnologia per batteria ricaricabili a lunga durata e lunga resa in Km, la strada per ora è migliorare la tecnologia full Hybrid.

gd350turbo
25-05-2024, 09:10
Per me finché non si trova un tecnologia per batteria ricaricabili a lunga durata e lunga resa in Km, la strada per ora è migliorare la tecnologia full Hybrid.

ed è quello che stanno facendo...
hanno smesso di puntare solo sul'elettrico, e stanno virando sul ibrido

Strato1541
25-05-2024, 11:14
Ottimo grazie, aggiornaci ogni tanto se vedi variazioni

He lontani i tempi in cui ogni 4 messaggi su 3 :D ci veniva ricordato quale era l'auto più venduta al Mondo... Anzi Universo, anzi pluriuniverso....:sofico:
Ora non ci sono aggiornamenti interessanti nella terra gen Z, perchè i boomer continuano a comprare brum brum:doh: :doh:

barzokk
25-05-2024, 11:20
ed è quello che stanno facendo...
hanno smesso di puntare solo sul'elettrico, e stanno virando sul ibrido
A me sembra un modo per salvare il bilancio, e pure la faccia,
per non ammettere di avere fatto una grande capzata a puntare sulle EV, e contemporaneamente salvare le apparenze green


Questa è per perculare fanboi, trolletti&complessati vari :asd:

Tesla slashes Model Y production in Shanghai, data shows
The Shanghai plant, Tesla's biggest manufacturing hub globally, planned to cut Model Y output by at least 20% during the March to June period, said the person, who declined to be named as the matter is private.
Data from the China Association of Automobile Manufacturers (CAAM) showed the output of Model Y in China stood at 49,498 units in March and 36,610 in April, 17.7% and 33% lower, respectively, compared to a year ago.
https://www.reuters.com/business/autos-transportation/tesla-slashes-model-y-production-shanghai-data-shows-2024-05-24/

AlexSwitch
25-05-2024, 11:56
A me sembra un modo per salvare il bilancio, e pure la faccia,
per non ammettere di avere fatto una grande capzata a puntare sulle EV, e contemporaneamente salvare le apparenze green


Questa è per perculare fanboi, trolletti&complessati vari :asd:

Tesla slashes Model Y production in Shanghai, data shows
The Shanghai plant, Tesla's biggest manufacturing hub globally, planned to cut Model Y output by at least 20% during the March to June period, said the person, who declined to be named as the matter is private.
Data from the China Association of Automobile Manufacturers (CAAM) showed the output of Model Y in China stood at 49,498 units in March and 36,610 in April, 17.7% and 33% lower, respectively, compared to a year ago.
https://www.reuters.com/business/autos-transportation/tesla-slashes-model-y-production-shanghai-data-shows-2024-05-24/

Più che altro sono le case automobilistiche europee che hanno puntato i piedi, per usare un termine garbato, con la Commissione Europea e la sua avventatezza!!
Far piombare un divieto così pesante dal 2035, praticamente dopodomani, ha scombinato tutti i loro piani in un contesto di mercato, quello europeo, non così facile.
Ci hanno provato a tirare fuori qualcosa di competitivo a livello di prezzi, ma i costi che devono sostenere sono troppo elevati per una vettura elettrica economica al netto degli incentivi statali.
La transizione ecologica doveva partire da altre basi come ad esempio dal trasporto pesante da spostare il più possibile su rotaia e l'ultimo miglio su elettrico ( il più possibile ). Più tempo a disposizione per far maturare le tecnologie e le soluzioni per la produzione di BEV privati economicamente sostenibili; più tempo a disposizione per risolvere i problemi di una infrastruttura elettrica per la ricarica efficiente e sostenibile; più tempo per investire nel potenziamento dei trasporti pubblici come alternativa credibile all'automobile.
L'unico risultato che hanno ottenuto in 4 anni di NextGenEU è stato quello di spalancare le porte al dumping cinese e di avviare un conflitto commerciale con risvolti pesanti per i produttori europei che hanno interessi in Cina oramai da decenni.
E' stato come andare avanti a tastoni in una stanza buia e con gli occhi bendati!!

TorettoMilano
25-05-2024, 13:01
Più che altro sono le case automobilistiche europee che hanno puntato i piedi, per usare un termine garbato, con la Commissione Europea e la sua avventatezza!!
Far piombare un divieto così pesante dal 2035, praticamente dopodomani, ha scombinato tutti i loro piani in un contesto di mercato, quello europeo, non così facile.
Ci hanno provato a tirare fuori qualcosa di competitivo a livello di prezzi, ma i costi che devono sostenere sono troppo elevati per una vettura elettrica economica al netto degli incentivi statali.
La transizione ecologica doveva partire da altre basi come ad esempio dal trasporto pesante da spostare il più possibile su rotaia e l'ultimo miglio su elettrico ( il più possibile ). Più tempo a disposizione per far maturare le tecnologie e le soluzioni per la produzione di BEV privati economicamente sostenibili; più tempo a disposizione per risolvere i problemi di una infrastruttura elettrica per la ricarica efficiente e sostenibile; più tempo per investire nel potenziamento dei trasporti pubblici come alternativa credibile all'automobile.
L'unico risultato che hanno ottenuto in 4 anni di NextGenEU è stato quello di spalancare le porte al dumping cinese e di avviare un conflitto commerciale con risvolti pesanti per i produttori europei che hanno interessi in Cina oramai da decenni.
E' stato come andare avanti a tastoni in una stanza buia e con gli occhi bendati!!

il ban serve solo a obbligare le case europee a investire nelle EV. il futuro non sono nè le ice, nè le ibride e nè le auto a idrogeno. poi siamo liberi di lasciare decidere al mercato durante la transizione per poi trovarci travolti dalle auto EV da tutto il mondo

@glialtri: tesla non è il mercato EV, tesla è un produttore e sembra si stia concentrando sui servizi (a dimostrazione del probabile abbandono di "model2"). tralasciando il discorso tecnologia (EV è superiore a ICE) anche il mercato ha scelto le EV. in cina, nonostante tesla ha perso terreno, a aprile 2024 c'è stato un +33% rispetto a aprile 2023

AlexSwitch
25-05-2024, 13:22
[

il ban serve solo a obbligare le case europee a investire nelle EV. il futuro non sono nè le ice, nè le ibride e nè le auto a idrogeno. poi siamo liberi di lasciare decidere al mercato durante la transizione per poi trovarci travolti dalle auto EV da tutto il mondo

@glialtri: tesla non è il mercato EV, tesla è un produttore e sembra si stia concentrando sui servizi (a dimostrazione del probabile abbandono di "model2"). tralasciando il discorso tecnologia (EV è superiore a ICE) anche il mercato ha scelto le EV. in cina, nonostante tesla ha perso terreno, a aprile 2024 c'è stato un +33% rispetto a aprile 2023

Beh mi pare che stia per fallire miserevolmente... In diversi ambienti già si parla di uno spostamento in là di una decina di anni perchè come ho scritto l'industria europea non è pronta. Inoltre i mercati non si " obbligano " con imposizioni dall'alto senza ne capo e ne coda, ma mettendo in atto politiche graduali di sostegno per permettere e gestire una transizione il più indolore possibile e sostenibile economicamente dai singoli stati membri.
Perchè secondo te tutte le nuove elettriche di Stellantis le fanno e le faranno in Polonia, in Portogallo e forse anche in Nord Africa? Perchè la mano d'opera costa meno che in Italia e Francia e possono recuperare parte dei costi... Addirittura, sempre Stellantis, con una mossa da figlia di buona donna, venderà BEV cinesi pur realizzare qualche utile in più!!

Sul mercato elettrico cinese: forse perchè lo Stato sta spingendo oltre il dovuto con incentivi e forzature varie dopo che hanno realizzato un +54% di sovrapproduzione?
Una BEV cinese per il mercato cinese te porti a casa con due spicci, scriviamo così, ma in Europa non potrebbero mai circolare.

TorettoMilano
25-05-2024, 13:25
Beh mi pare che stia per fallire miserevolmente... In diversi ambienti già si parla di uno spostamento in là di una decina di anni perchè come ho scritto l'industria europea non è pronta. Inoltre i mercati non si " obbligano " con imposizioni dall'alto senza ne capo e ne coda, ma mettendo in atto politiche graduali di sostegno per permettere e gestire una transizione il più indolore possibile e sostenibile economicamente dai singoli stati membri.
Perchè secondo te tutte le nuove elettriche di Stellantis le fanno e le faranno in Polonia, in Portogallo e forse anche in Nord Africa? Perchè la mano d'opera costa meno che in Italia e Francia e possono recuperare parte dei costi... Addirittura, sempre Stellantis, con una mossa da figlia di buona donna, venderà BEV cinesi pur realizzare qualche utile in più!!

Sul mercato elettrico cinese: forse perchè lo Stato sta spingendo oltre il dovuto con incentivi e forzature varie dopo che hanno realizzato un +54% di sovrapproduzione?
Una BEV cinese per il mercato cinese te porti a casa con due spicci, scriviamo così, ma in Europa non potrebbero mai circolare.

tutte riflessioni interessanti ma resta il fatto, tecnologicamente parlando, la cina stia avanti a noi sulle EV (anche tesla lo è). dobbiamo recuperare, a piangere sulle motivazioni dell'attuale sconfitta o a cercare il nemico non si riduce il gap

azi_muth
25-05-2024, 13:31
il ban serve solo a obbligare le case europee a investire nelle EV. il futuro non sono nè le ice, nè le ibride e nè le auto a idrogeno. poi siamo liberi di lasciare decidere al mercato durante la transizione per poi trovarci travolti dalle auto EV da tutto il mondo

Il ban senza un piano di sovvenzioni alle imprese dell'automotive imponenti è PURO autolesionismo ideologico ( e forse ci sarebbe da indagare anche sul piano penale) che verrà sicuramente rinegoziato.
Perchè è una schiocchezza senza alcuna idea strategica dietro.

Come già spiegato più volte non esiste un "mercato" se il tuo concorrente hanno sovvenzionato direttamente alcuni produttori 9 volte più di te.
Si gioca su un tavolo truccato.
In queste condizioni non è il mercato che sceglie ma il tuo concorrente che manipolato il mercato.



@glialtri: tesla non è il mercato EV, tesla è un produttore e sembra si stia concentrando sui servizi (a dimostrazione del probabile abbandono di "model2"). tralasciando il discorso tecnologia (EV è superiore a ICE) anche il mercato ha scelto le EV. in cina, nonostante tesla ha perso terreno, a aprile 2024 c'è stato un +33% rispetto a aprile 2023

E' la Cina che ha scelto non il mercato. Ci vogliono dei dazi belli pesanti e subito per fermare la cosa e va aperto un negoziato con i cinesi.

TorettoMilano
25-05-2024, 13:45
Il ban senza un piano di sovvenzioni alle imprese dell'automotive imponenti è PURO autolesionismo ideologico ( e forse ci sarebbe da indagare anche sul piano penale) che verrà sicuramente rinegoziato.
Perchè è una schiocchezza senza alcuna idea strategica dietro.

Come già spiegato più volte non esiste un "mercato" se il tuo concorrente hanno sovvenzionato direttamente alcuni produttori 9 volte più di te.
Si gioca su un tavolo truccato.
In queste condizioni non è il mercato che sceglie ma il tuo concorrente che manipolato il mercato.




E' la Cina che ha scelto non il mercato. Ci vogliono dei dazi belli pesanti e subito per fermare la cosa e va aperto un negoziato con i cinesi.

le auto EV e le infrastrutture del 2035 sarano a un livello così evoluto da rendere semplicemente ridicolo ipotizzare nel 2035 di sviluppare auto endotermiche per privati. da qui la necessità del ban e da qui viene la necessità di investire pesantemente nelle EV. sulle tue soluzioni nei confronti della cina non so cosa dirti, a me sta bene qualsiasi soluzione, mi basta recuperiamo il gap il prima possibile. regalargli il mercato delle auto sarebbe un'assurdità incredibile

Strato1541
25-05-2024, 13:53
Ma dai di che vi preoccupate tanto gen Z non utilizzerà più le auto per muoversi ma direttamente la IA con la quale si muoverà con il pensiero...:D
In attesa che i super avanzati cinesi realizzino il teletrasporto:sofico:
Ovviamente il teletrasporto è più avanzato tecnologicamente rispetto alle ICE:Prrr:
E comunque...
https://i.postimg.cc/hJwhHMhm/COnfronto.jpg (https://postimg.cc/hJwhHMhm)

Ripper89
25-05-2024, 14:01
Penso che il miglior modo sia quello di rimuovere i dazi ai prodotti cinesi e subirne le conseguenze di un autentico mercato libero il cui centro dovrebbe essere il consumatore finale e non la tutela della casa automobilistica poco competitiva. Vedrai che anche Ford taglierà i prezzi delle sue auto, palesemente sovraprezzate.

azi_muth
25-05-2024, 14:13
regalargli il mercato delle auto sarebbe un'assurdità incredibile


Che è esattamente la direzione presa con il ban e l'assenza di dazi.

Chi parla di competitività senza considerare gli aiuti di stato cinesi semplicemente non ha basi per parlare di economia.

Strato1541
25-05-2024, 14:25
Penso che il miglior modo sia quello di rimuovere i dazi ai prodotti cinesi e subirne le conseguenze di un autentico mercato libero il cui centro dovrebbe essere il consumatore finale e non la tutela della casa automobilistica poco competitiva. Vedrai che anche Ford taglierà i prezzi delle sue auto, palesemente sovraprezzate.

Come puoi parlare di libero mercato quando quello che viene prodotto in Cina è drogato dallo stato, ma che discorsi sono!
Capisco ci siano soggetti proni ai cinesi, ma spianare pure la strada...

TorettoMilano
25-05-2024, 14:29
Che è esattamente la direzione presa con il ban e l'assenza di dazi.

Chi parla di competitività senza considerare gli aiuti di stato cinesi semplicemente non ha basi per parlare di economia.

ma a me stanno benissimo i dazi se sono la soluzione, sto solo facendo notare come le case europee siano state a guardare tesla e le case cinesi fargliela sotto il naso. senza più parlare dei cinesi abbiamo un'auto per rivaleggiare model3? abbiamo un'auto per rivaleggiare modely? la risposta è un duplice secco NO

azi_muth
25-05-2024, 15:03
ma a me stanno benissimo i dazi se sono la soluzione, sto solo facendo notare come le case europee siano state a guardare tesla e le case cinesi fargliela sotto il naso. senza più parlare dei cinesi abbiamo un'auto per rivaleggiare model3? abbiamo un'auto per rivaleggiare modely? la risposta è un duplice secco NO

Toretto te lo dico l'ennesima volta:
" le case europee siano state a guardare tesla e le case cinesi fargliela sotto il naso." è una idea sciocca.

Le aziende sono guidate dal profitto. Non vanno a cercare perdite.

Le aziende cinesi hanno fatto quello che hanno fatto perchè potevano operare quanto volevano in perdita visto che lo stato le finanziava. Questa è una distorsione del mercato.

Tesla ha rischiato di fallire decine di volte e oggi fa fatica sul mercato cinese. Il perchè lo vedi nel video di vash85. Fanno macchine che costano più delle cinesi e che offrono meno...perchè non hanno le stesso livello di sovvenzioni.

Per me Tesla rischia di prendere il bagno di sangue se i cinesi continuano foraggiare BYD.

TorettoMilano
25-05-2024, 15:14
Toretto te lo dico l'ennesima volta:
" le case europee siano state a guardare tesla e le case cinesi fargliela sotto il naso." è una idea sciocca.

Le aziende sono guidate dal profitto. Non vanno a cercare perdite.

Le aziende cinesi hanno fatto quello che hanno fatto perchè potevano operare quanto volevano in perdita visto che lo stato le finanziava. Questa è una distorsione del mercato.

Tesla ha rischiato di fallire decine di volte e oggi fa fatica sul mercato cinese. Il perchè lo vedi nel video di vash85. Fanno macchine che costano più delle cinesi e che offrono meno...perchè non hanno le stesso livello di sovvenzioni.

Per me Tesla rischia di prendere il bagno di sangue se i cinesi continuano foraggiare BYD.

a me interessava principalmente farti notare come effettivamente siamo rimasti indietro e la colpa è solo delle nostre case. poi se mi stai dicendo "era impossibile per loro capire il futuro sarebbe stato l'elettrico" beh allora alzo le mani

azi_muth
25-05-2024, 15:38
a me interessava principalmente farti notare come effettivamente siamo rimasti indietro e la colpa è solo delle nostre case. poi se mi stai dicendo "era impossibile per loro capire il futuro sarebbe stato l'elettrico" beh allora alzo le mani

No ti sto dicendo che non puoi prendertela con chi ha perso una gara di fondo metri se quello che ha vinto a una certo si e salito in macchina ed è arrivato prima.

gd350turbo
25-05-2024, 17:09
@glialtri: tesla non è il mercato EV, tesla è un produttore e sembra si stia concentrando sui servizi (a dimostrazione del probabile abbandono di "model2"). tralasciando il discorso tecnologia (EV è superiore a ICE) anche il mercato ha scelto le EV. in cina, nonostante tesla ha perso terreno, a aprile 2024 c'è stato un +33% rispetto a aprile 2023
tu che sei un cercatore di link di primo livello, ti sei chiesto il perchè da noi -20 e in cina +33 ?
te lo ha mostrato il video postato da vash85 tempo fa:
una tesla costa 30mila euro
per un auto a benzina devi pagare 15 mila euro in più e aspettare che ti diano la targa, ci può volere anche 1-2 anni
la ricarica al suc costa 0,25€ kwh.
la ricarica in casa costa 0,05€ kwh.
cui sono tantissime celle di ricarica.

se tali condizioni ci fossero qui da noi, ci sarebbe la fila al concessionario tesla e probabilmente cui sarei anch'io in fila !

com'è invece la situazione qui da noi ?

Strato1541
25-05-2024, 18:30
tu che sei un cercatore di link di primo livello, ti sei chiesto il perchè da noi -20 e in cina +33 ?
te lo ha mostrato il video postato da vash85 tempo fa:
una tesla costa 30mila euro
per un auto a benzina devi pagare 15 mila euro in più e aspettare che ti diano la targa, ci può volere anche 1-2 anni
la ricarica al suc costa 0,25€ kwh.
la ricarica in casa costa 0,05€ kwh.
cui sono tantissime celle di ricarica.

se tali condizioni ci fossero qui da noi, ci sarebbe la fila al concessionario tesla e probabilmente cui sarei anch'io in fila !

com'è invece la situazione qui da noi ?

No la spiegazione è che da noi sono tutti boomer e brum brum dipendenti!:D :sofico:
Mentre in Cina sono dinamici e super avanti, hanno capito tutto mentre in europa si è dormito..:help: :help:
Sovvenzioni? Mercato distorto? Sono cose da boomer!

TorettoMilano
25-05-2024, 18:39
No ti sto dicendo che non puoi prendertela con chi ha perso una gara di fondo metri se quello che ha vinto a una certo si e salito in macchina ed è arrivato prima.

tralasciando le accuse si sono mossi comunque in modo intelligente. hanno il controllo dei settori chiave per la produzione di EV e tecnologicamente sono a un livello alto. europa? non classificata. riagganciandoci al tuo esempio è come se l'europa fosse un corridore fuori forma e scalzo, troviamo le scuse per la nostra sconfitta ma la prima colpa dovremmo darla a noi stessi

tu che sei un cercatore di link di primo livello, ti sei chiesto il perchè da noi -20 e in cina +33 ?
te lo ha mostrato il video postato da vash85 tempo fa:
una tesla costa 30mila euro
per un auto a benzina devi pagare 15 mila euro in più e aspettare che ti diano la targa, ci può volere anche 1-2 anni
la ricarica al suc costa 0,25€ kwh.
la ricarica in casa costa 0,05€ kwh.
cui sono tantissime celle di ricarica.

se tali condizioni ci fossero qui da noi, ci sarebbe la fila al concessionario tesla e probabilmente cui sarei anch'io in fila !

com'è invece la situazione qui da noi ?

l'analisi non è semplice, i fattori in gioco sono infiniti. potrei citare per esempio in italia e germania l'assenza di incentivi. se sai che tra pochi mesi ci saranno semplicemente rimandi l'acquisto. potrei dire anche in europa non ci sia (per fortuna) ancora l'invasione di auto cinesi. resta il fatto i conti si facciano a fine anno e i primi mesi dell'anno sono i meno importanti

azi_muth
25-05-2024, 19:10
tralasciando le accuse si sono mossi comunque in modo intelligente. hanno il controllo dei settori chiave per la produzione di EV e tecnologicamente sono a un livello alto. europa? non classificata. riagganciandoci al tuo esempio è come se l'europa fosse un corridore fuori forma e scalzo, troviamo le scuse per la nostra sconfitta ma la prima colpa dovremmo darla a noi stessi



Fai un discorso che è economicamente assurdo.


Seguendo questa linea di pensiero...perchè invece d'inseguire la Cina non sussidiamo direttamente macchine volanti e i jet pack?
Se ci metti abbastanza soldi vedrai che sono il futuro...poi chissene frega se il mercato le chiede o no.

TorettoMilano
25-05-2024, 23:04
Fai un discorso che è economicamente assurdo.


Seguendo questa linea di pensiero...perchè invece d'inseguire la Cina non sussidiamo direttamente macchine volanti e i jet pack?
Se ci metti abbastanza soldi vedrai che sono il futuro...poi chissene frega se il mercato le chiede o no.

personalmente non ci vedrei nulla di male se le mie tasse venissero usate per far eccellere l'europa in qualche settore strategico, viceversa mi girano gli zebedei se tramite le mie tasse viene incentivata fiat.
ad ogni modo avere/investire tanti soldi non implica avere successo, di esempi ce ne sono infiniti. sulle automobili elettriche mi viene in mente al volo apple

gd350turbo
26-05-2024, 07:43
l'analisi non è semplice, i fattori in gioco sono infiniti. potrei citare per esempio in italia e germania l'assenza di incentivi. se sai che tra pochi mesi ci saranno semplicemente rimandi l'acquisto. potrei dire anche in europa non ci sia (per fortuna) ancora l'invasione di auto cinesi. resta il fatto i conti si facciano a fine anno e i primi mesi dell'anno sono i meno importanti

Assenza di incentivi, pochi SUC, costo energia alle stelle, non mi sembra difficile come analisi.

sbaffo
26-05-2024, 15:00
Beh mi pare che stia per fallire miserevolmente... In diversi ambienti già si parla di uno spostamento in là di una decina di anni perchè come ho scritto l'industria europea non è pronta. Inoltre i mercati non si " obbligano " con imposizioni dall'alto senza ne capo e ne coda, ma mettendo in atto politiche graduali di sostegno per permettere e gestire una transizione il più indolore possibile e sostenibile economicamente dai singoli stati membri.
Perchè secondo te tutte le nuove elettriche di Stellantis le fanno e le faranno in Polonia, in Portogallo e forse anche in Nord Africa? Perchè la mano d'opera costa meno che in Italia e Francia e possono recuperare parte dei costi... Addirittura, sempre Stellantis, con una mossa da figlia di buona donna, venderà BEV cinesi pur realizzare qualche utile in più!!

Sul mercato elettrico cinese: forse perchè lo Stato sta spingendo oltre il dovuto con incentivi e forzature varie dopo che hanno realizzato un +54% di sovrapproduzione?
Una BEV cinese per il mercato cinese te porti a casa con due spicci, scriviamo così, ma in Europa non potrebbero mai circolare. Correggo te ma anche toretto e altri: non è l'industria che non è pronta, è il mercato (ev) che non cresce abbastanza (giustamente qui non si può obbligare): ci vogliono numeri importanti per andare in pari, soprattutto all'inizio. La VW aveva previsto due stabilimenti per le ID ma ne ha chiuso uno, storia simile per tutti gli altri produttori europei. Tesla ha un modello di business e metodi produttivi diversi, e comunque ci ha messo 15anni ad arrivare al profitto. Se i nostri ceo pensavano di arrivarci in un anno erano illusi, per non dire folli. O meglio se il mercato ev avesse continuato a crescere come avevano previsto forse, ma si è fermato al 15% già l'anno scorso, se fosse al 30% magari starebbero in pari. Poi c'è anche il discorso concorrenza che aggrava, ma non dipende da ev o termico, in cina anche le termiche costano metà che da noi.
Le "nostre" ev dove credete che prendono le batterie? le comprano dai vari fornitori Catl/byd/ecc., come anche tesla che pure è in giro da 15 anni, mica se le fanno in casa.

Il ban senza un piano di sovvenzioni alle imprese dell'automotive imponenti è PURO autolesionismo ideologico ( e forse ci sarebbe da indagare anche sul piano penale) che verrà sicuramente rinegoziato.
Perchè è una schiocchezza senza alcuna idea strategica dietro.

Come già spiegato più volte non esiste un "mercato" se il tuo concorrente hanno sovvenzionato direttamente alcuni produttori 9 volte più di te.
Si gioca su un tavolo truccato.
In queste condizioni non è il mercato che sceglie ma il tuo concorrente che manipolato il mercato.

E' la Cina che ha scelto non il mercato. Ci vogliono dei dazi belli pesanti e subito per fermare la cosa e va aperto un negoziato con i cinesi. Infatti, la cina è dirigista, se decidono una cosa la si fa volenti o nolenti, poi ci sono anche i sussidi ecc., ma comunque in cina vige il bastone e la carota.
Oltre al fatto che hanno esigenze diverse dalle nostre, vedi l'aria delle loro città che è limpida come il fumo di un nostro camino.

a me interessava principalmente farti notare come effettivamente siamo rimasti indietro e la colpa è solo delle nostre case. poi se mi stai dicendo "era impossibile per loro capire il futuro sarebbe stato l'elettrico" beh allora alzo le mani Ho risposto sopra, ma aggiungo, l'america con Tesla che l'ha capito prima di tutti come sta a quota ev? mi pare intorno al 5%, comunque molto meno che in europa. Il presente NON è elettrico, non certo per colpa delle case europee in ritardo, è il mercato che detta legge (vedi quello americano ancora più indietro). Se la gente non le vuole o gliele regali come in norvegia oppure restano nei piazzali (i porti del belgio infatti sono intasati di auto ev importate ma invendute). Il futuro (lontano) forse lo sarà, ma non certo quello vicino.

L'errore che fanno molti è l'urgenza: per passare alle ev un produttore ci mette 5-7anni, il tempo che normalmente passa tra un modello e il successivo. Infatti quasi tuttte le case europee fino all'anno scorso dichiaravano che sarebbero state full-ev già nel 2030 circa, ben prima della famigerata scadenza. Oggi se lo stanno rimangiando perchè non vendono, non per problemi tecnologici. Anche la Von-der-Cazzen e Breton se lo stanno rimangiando, Timmermans è sparito appena in tempo.

Cerchiamo di non farci prendere in giro dai piagnistei dei produttori e di guardare alla realtà dietro alla facciata, peraltro facile da vedere visto che certi ceo si contraddicono pubblicamente in continuazione senza vergogna.

Ripper89
26-05-2024, 16:12
Come puoi parlare di libero mercato quando quello che viene prodotto in Cina è drogato dallo stato, ma che discorsi sono!
Capisco ci siano soggetti proni ai cinesi, ma spianare pure la strada...
E' illegale questa pratica ? Non mi sembra.
Detto ciò in Cina queste aziende fanno capo allo stato stesso, quindi il finanziamento da parte di quest'ultimo è lecito.

Non è lecito perchè continui a giudicare dal nostro punto di vista, senza considerare che il loro è un sistema diverso dal nostro.
E intanto chi infligge dazi per tenere alti i prezzi delle vetture ai danni del consumatore siamo noi.

Strato1541
26-05-2024, 16:19
E' illegale questa pratica ? Non mi sembra.
Detto ciò in Cina queste aziende fanno capo allo stato stesso, quindi il finanziamento da parte di quest'ultimo è lecito.

Non è lecito perchè continui a giudicare dal nostro punto di vista, senza considerare che il loro è un sistema diverso dal nostro.
E intanto chi infligge dazi per tenere alti i prezzi delle vetture ai danni del consumatore siamo noi.

Eccome se è illegale, non stanno rispettando il WTO che loro stessi avevano firmato!
https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/cina-violate-tutte-regole-commercio-globale/da218c40-55d5-11ec-8ca7-ec76a2ff5768-va.shtml
https://tg.la7.it/cultura-e-societa/gabanelli-quanto-ha-guadagnato-la-cina-dallingresso-nel-wto-06-12-2021-166846
Non c'è punto di vista ma mancanza di correttezza!
Il consumatore se perde il lavoro a causa della deindustrializzazione diventa un soggetto da sussidio e non più consumatore, questo forse non vi è chiaro.
Favorire la Cina significa questo.

sbaffo
26-05-2024, 16:49
E' illegale questa pratica ? Non mi sembra.
Detto ciò in Cina queste aziende fanno capo allo stato stesso, quindi il finanziamento da parte di quest'ultimo è lecito.

Non è lecito perchè continui a giudicare dal nostro punto di vista, senza considerare che il loro è un sistema diverso dal nostro.
E intanto chi infligge dazi per tenere alti i prezzi delle vetture ai danni del consumatore siamo noi. ecco un'altro che non ha capito nulla, credevo che toretto fosse insuperabile invece... comunque ti ha già risposto strato:

Eccome se è illegale, non stanno rispettando il WTO che loro stessi avevano firmato!
https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/cina-violate-tutte-regole-commercio-globale/da218c40-55d5-11ec-8ca7-ec76a2ff5768-va.shtml
https://tg.la7.it/cultura-e-societa/gabanelli-quanto-ha-guadagnato-la-cina-dallingresso-nel-wto-06-12-2021-166846
Non c'è punto di vista ma mancanza di correttezza!
Il consumatore se perde il lavoro a causa della deindustrializzazione diventa un soggetto da sussidio e non più consumatore, questo forse non vi è chiaro.
Favorire la Cina significa questo.
:mano: Per chi non ha voglia di leggere, dal primo link:
"Nel 2015, dunque, Pechino chiese di essere definita economia di mercato. Ma Stati Uniti e Ue si rifiutarono di considerarla tale, dati i suoi pesanti aiuti di Stato alle imprese. La Cina di Xi Jinping ha insistito per un po’, poi nel giugno 2019 ha rinunciato a ottenere lo status prima che una decisione fosse presa formalmente da un panel della Wto. In altre parole: i cinesi sanno di non essere un’economia di mercato."
Solo l'europa se ne è accorta tardi, altro che ritardo sull'elettrico...

Inoltre, per chi non lo sapesse, in cina ci sono già dazi sulle vetture europee superiori ai nostri (15% contro 10%): https://www.dmove.it/news/la-cina-pronta-alla-contromossa-dazi-sulle-auto-europee-di-alta-cilindrata-tremano-bmw-e-mercedes

AlexSwitch
26-05-2024, 17:13
Correggo te ma anche toretto e altri: non è l'industria che non è pronta, è il mercato (ev) che non cresce abbastanza (giustamente qui non si può obbligare): ci vogliono numeri importanti per andare in pari, soprattutto all'inizio. La VW aveva previsto due stabilimenti per le ID ma ne ha chiuso uno, storia simile per tutti gli altri produttori europei. Tesla ha un modello di business e metodi produttivi diversi, e comunque ci ha messo 15anni ad arrivare al profitto. Se i nostri ceo pensavano di arrivarci in un anno erano illusi, per non dire folli. O meglio se il mercato ev avesse continuato a crescere come avevano previsto forse, ma si è fermato al 15% già l'anno scorso, se fosse al 30% magari starebbero in pari. Poi c'è anche il discorso concorrenza che aggrava, ma non dipende da ev o termico, in cina anche le termiche costano metà che da noi.
Le "nostre" ev dove credete che prendono le batterie? le comprano dai vari fornitori Catl/byd/ecc., come anche tesla che pure è in giro da 15 anni, mica se le fanno in casa.



Non per contraddirti per mera polemica, ma l'industria Europea si sta dimostrando non pronta a contenere i costi per la produzione di BEV " in casa ". Nel giro di 4 anni hanno dovuto buttare giù delle nuove piattaforme ed allestire nuove linee con nuovi processi produttivi. In qualche maniera devono tentare di rientrare ed ecco perchè le BEV costano una fucilata e non sanno ancora come fare a contenere i costi per abbassare i listini. Da qui il rallentamento del mercato dopo la prima " fiammata ": costi altri, ancora troppi compromessi rispetto alle ICE ed ibride plug in.
Da ieri sono disponibili i nuovi incentivi ( sigh ), vediamo come andranno le nuove immatricolazioni nei prossimi tre mesi.

azi_muth
26-05-2024, 17:19
ad ogni modo avere/investire tanti soldi non implica avere successo, di esempi ce ne sono infiniti. sulle automobili elettriche mi viene in mente al volo apple

Se parliamo di economie di mercato.
Ma stiamo parlando di Cina e di politiche dirigiste: hanno un mucchio di soldi e un mercato enorme. Se pompi soldi per lo sviluppo e poi dirigi le scelte dei consumatori alla fine puoi creare il mercato dall'alto.

sbaffo
26-05-2024, 19:11
Non per contraddirti per mera polemica, ma l'industria Europea si sta dimostrando non pronta a contenere i costi per la produzione di BEV " in casa ". Nel giro di 4 anni hanno dovuto buttare giù delle nuove piattaforme ed allestire nuove linee con nuovi processi produttivi. In qualche maniera devono tentare di rientrare ed ecco perchè le BEV costano una fucilata e non sanno ancora come fare a contenere i costi per abbassare i listini. Da qui il rallentamento del mercato dopo la prima " fiammata ": costi altri, ancora troppi compromessi rispetto alle ICE ed ibride plug in.
Da ieri sono disponibili i nuovi incentivi ( sigh ), vediamo come andranno le nuove immatricolazioni nei prossimi tre mesi. Neanche io voglio polemizzare con te, ma secondo te sulle termiche non c'è la stessa differenza di costi? Infatti le producono in polonia-turchia-marocco per risparmiare. Non lo vedi perchè le cinesi termiche qui non arrivano (e non le vogliono neanche i cinesi :D, i marchi più venduti in cina sono tutti europei con VW in testa, anche per una questione di prestigio), ma se arrivassero sarebbe uguale.
Sulle Bev in più c'è un po' di inesperienza nostra, hai in parte ragione, ma molto è dovuto all'indecisione: fare piattaforme "miste" che vadano bene sia per termico che bev non è conveniente in nessuno dei due casi dal punto di vista dei costi, lo è per le economie di scala se non vendi abbastanza solo bev. Poi vabbè, progettare un'auto europea, con ingegneri europei, con standard di sicurezza europei, controlli europei, costa molto di più ch efare una scatoletta di latta con zero stelle nei crash test come la Dacia Spring. Inoltre essendo tutto nuovo, i costi vanno ammortizzati per intero.

Il vero problema è che nel settore termico le cinesi non le consideravamo nemmeno (il pubblico le schifa), con le ev invece hanno più appeal perciò sono diventate credibili concorrenti.
Anche nell'elettronica come in tutti gli altri campi dove ci hanno superato, prima eravamo davanti noi, non in ritardo, ma il fattore costi ha segnato il destino.

Ripper89
27-05-2024, 09:50
Il consumatore se perde il lavoro a causa della deindustrializzazione diventa un soggetto da sussidio e non più consumatore, questo forse non vi è chiaro.
Favorire la Cina significa questo.Se FORD non è competitiva è giusto che succeda e ne subisca ogni conseguenza. Chi è più competitivo è corretto che tragga tutti i benefici del caso a discapito di chi non è stato capace di esserlo.

Non si tratta di de-industrializzazione poi.
Per ogni de-industrializzazione da una parte, c'è un aumento di industrializzazione dall'altra, e non è necessario la Cina o la competizione scorretta perchè accada ciò.

Basti vedere come quì in Italia si spostino sempre più produzioni industriali all'estero, e non necessariamete in nazioni povere, basti vedere Stellantis che decide di andarsene da Mirafiori per andare ad allargare la filiera francese.

azi_muth
27-05-2024, 10:40
Se FORD non è competitiva è giusto che succeda e ne subisca ogni conseguenza. Chi è più competitivo è corretto che tragga tutti i benefici del caso a discapito di chi non è stato capace di esserlo.


Qui non c'entra Ford. Avresti ragione solo se la Cina sovvenzionasse la propria industria tanto quanto fanno gli altri.
Se lo fa in più distorce il mercato e se il mercato è distorto applicare i principi del mercato libero non ha il minimo senso perchè non c'è più il mercato, diventa una gara tra sovvenzioni di stato.


Non si tratta di de-industrializzazione poi.
Per ogni de-industrializzazione da una parte, c'è un aumento di industrializzazione dall'altra, e non è necessario la Cina o la competizione scorretta perchè accada ciò.

Basti vedere come quì in Italia si spostino sempre più produzioni industriali all'estero, e non necessariamete in nazioni povere, basti vedere Stellantis che decide di andarsene da Mirafiori per andare ad allargare la filiera francese.



Sbagli e parecchio.

In economia quello che conta è migliorare l'efficienza aumentando la produzione complessiva. Si deve produrre di più complessivamente e non la stessa quantità spostando industrie altrimenti i territori si deindustrializzano.

Per chi non ne avesse mai sentito parlare...

La teoria dietro il commercio globale è detta "teoria del vantaggio comparato":
Due paesi possono trarre vantaggio dal commercio anche se uno è più bravo a fare tutto rispetto all'altro.

Il paese A è bravo a fare sia automobili che microchip.
Il paese B è meno bravo a fare entrambi, ma è un po' migliore a fare i microchip rispetto alle automobili.

Il paese A dovrebbe concentrarsi a fare automobili e il paese B dovrebbe concentrarsi a fare microchip.
Poi, i due paesi possono scambiarsi automobili e microchip. Così entrambi avranno più automobili e più microchip di quanti ne avrebbero prodotti da soli.

Secondo questa teoria ogni paese dovrebbe fare quello in cui è relativamente più bravo ( efficiente) e poi scambiare i prodotti con l'altro. In questo modo, entrambi i paesi guadagnano. Ma questo è valido finchè il mercato è EQUILIBRATO e vengono rispettate le condizioni mercato e la prima di essere è il NON intervento dello Stato.

A questo fine sono state promosse iniziative come il WTO e sono stati eliminati a livello globale quasi tutti i dazi, ma sono stati scoraggiati gli aiuti di stato. Cosa abbastanza nuova rispetto al passato e che ha rappresentato il perno su cui si è installata la globalizzazione economica...

Ma il mercato globale attuale è il più squilibrato e iniquo che sia mai esistito e siamo ben lontani dalla teoria...

Aiuti di stato e pratiche mercantilistiche come salari tenuti troppo bassi portano a distorsioni del mercato che sono facilmente identificabili negli squilibri delle bilance commerciali. La Cina ha un avanzo primario enorme, la Francia un disavanzo....segno che c'è un problema nella bilancia commerciale di questi paesi.


Tutto questo non determina l'aumento della produzione, ma semplicemente lo spostamento delle produzioni esistenti tra l'altro spesso senza seguire un criterio di efficienza economica ma di incentivi pubblici che nulla a che vedere con la teoria economica alla base e distruggono industria non la creano.

Strato1541
27-05-2024, 11:34
Se FORD non è competitiva è giusto che succeda e ne subisca ogni conseguenza. Chi è più competitivo è corretto che tragga tutti i benefici del caso a discapito di chi non è stato capace di esserlo.

Non si tratta di de-industrializzazione poi.
Per ogni de-industrializzazione da una parte, c'è un aumento di industrializzazione dall'altra, e non è necessario la Cina o la competizione scorretta perchè accada ciò.

Basti vedere come quì in Italia si spostino sempre più produzioni industriali all'estero, e non necessariamete in nazioni povere, basti vedere Stellantis che decide di andarsene da Mirafiori per andare ad allargare la filiera francese.

Cosa non è chiaro del concetto di mancato rispetto nella concorrenza?
Se lo stato finanzia a fondo perduto una casa automobilistica o un prodotto in generale, come può un'azienda privata senza fondi produrre in libera concorrenza?!
Se non sapete le cose tacete, è davvero meglio.

Alodesign
27-05-2024, 14:18
Cosa non è chiaro del concetto di mancato rispetto nella concorrenza?
Se lo stato finanzia a fondo perduto una casa automobilistica o un prodotto in generale, come può un'azienda privata senza fondi produrre in libera concorrenza?!
Se non sapete le cose tacete, è davvero meglio.

Cioè del tipo "Cara Xiaomi, questa estate non posso darti i 4 miliardi per l'investimento in R&D perché Biden non da i soldi a Ford"

????

Strato1541
28-05-2024, 11:26
Cioè del tipo "Cara Xiaomi, questa estate non posso darti i 4 miliardi per l'investimento in R&D perché Biden non da i soldi a Ford"

????

Spiegati meglio anche se credo di aver capito e posso anticipare che sono 2 cose molto diverse!