View Full Version : Peugeot estende la garanzia Allure Care a tutte le elettriche: 8 anni o 160.000 km
Redazione di Hardware Upg
17-05-2024, 08:13
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/peugeot-estende-la-garanzia-allure-care-a-tutte-le-elettriche-8-anni-o-160000-km_127198.html
Peugeot è il primo costruttore europeo ad offrire una copertura così estesa su tutti i principali organi del powertrain elettrico
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
17-05-2024, 08:15
e che garanzia danno sulla batteria ?
ho visto che molti danno a 160 mila km solo l'80% di autonomia garantita.. il che vorrebbe dire poca roba per chi usa veramente l'auto
AlexSwitch
17-05-2024, 08:17
Come riportato a chiusura dell'articolo, la garanzia sulla batteria è di 8 anni o 160000 Km!!
Notturnia
17-05-2024, 08:21
Come riportato a chiusura dell'articolo, la garanzia sulla batteria è di 8 anni o 160000 Km!!
non vale niente..
per quello chiedevo..
8 anni e 160 mila km con che autonomia ? il 90% ? il 70% ?
è un informazione inutile messa in quel modo..
se ti garantissi la batteria 1 milione di km o 20 anni ma con il 5% di autonomia residua non credo che te ne fregherebbe qualcosa.
manca un dato importante
è come dire che le mele costano 5 euro.. di tre dati ne manca uno.. so che sono mele e so che costano 5 euro.. ma che peso di mele ?
qua lo stesso..
so che è la batteria e che la garanzia dura per 8 anni o 160 mila km ma che garanzia mi dai ? che non si rompe ? ah beh.. garanzia inutile..
che dura ancora il 95% di quando me l'hai venduta ? bellissima garanzia
80% ? .. standard di mercato.. niente di che allora
TheDarkAngel
17-05-2024, 08:35
" La copertura si attiva automaticamente dopo ogni tagliando (2 anni o 25.000 chilometri) all'interno della rete Peugeot."
Che schifo che fanno i produttori europei con le elettriche, i tagliandi sono abominevoli.
e che garanzia danno sulla batteria ?
ho visto che molti danno a 160 mila km solo l'80% di autonomia garantita.. il che vorrebbe dire poca roba per chi usa veramente l'auto
Ih ih, ma è mai possibile che tutti gli articoli di giornale riportano le stesse parole,
e la domanda giusta deve farla un pinco pallino su un forum ? :muro:
E il bello è che la risposta non c'è nemmeno nelle pagine ufficiali Peggiò :mc:
https://www.peugeot.it/post-vendita-e-servizi/maintenance-program-peugeot-allure-care.html
https://www.peugeot.it/servizi-peugeot/contratti-di-servizio-ed-estensione-di-garanzia.html
Alla fine l'ho trovato su questo pdf, 70% ma sti cazzi ? :O
https://store.peugeot.it/files/static/6640a2db/CGV%20SOL%20Peugeot%20_Store_%20(con%20vetture%20in%20stock).pdf
13) LA GARANZIA CONTRATTUALE CONTRO I DIFETTI DI FABBRICAZIONE...
la batteria di trazione, in grado di stoccare una quantità di energia superiore o pari al 70% del suo valore di rifermento a nuovo, è garantita per un periodo di otto (8) anni o
centosessantamila (160.000) km, a seconda di quale termine venga raggiunto per primo,
impregiudicata la durata della garanzia legale.
TorettoMilano
17-05-2024, 08:48
a volte mi viene la sensazione ad alcuni utenti del forum qualunque cosa si faccia non andrà mai bene (solo su determinati argomenti eh)
a volte :rolleyes:
Ih ih, ma è mai possibile che tutti gli articoli di giornale riportano le stesse parole,
e la domanda giusta deve farla un pinco pallino su un forum ? :muro:
E il bello è che la risposta non c'è nemmeno nelle pagine ufficiali Peggiò :mc:
https://www.peugeot.it/post-vendita-e-servizi/maintenance-program-peugeot-allure-care.html
https://www.peugeot.it/servizi-peugeot/contratti-di-servizio-ed-estensione-di-garanzia.html
Alla fine l'ho trovato su questo pdf, 70% ma sti cazzi ? :O
https://store.peugeot.it/files/static/6640a2db/CGV%20SOL%20Peugeot%20_Store_%20(con%20vetture%20in%20stock).pdf
13) LA GARANZIA CONTRATTUALE CONTRO I DIFETTI DI FABBRICAZIONE...
la batteria di trazione, in grado di stoccare una quantità di energia superiore o pari al 70% del suo valore di rifermento a nuovo, è garantita per un periodo di otto (8) anni o
centosessantamila (160.000) km, a seconda di quale termine venga raggiunto per primo,
impregiudicata la durata della garanzia legale.
Non capisco dove sia la novità. Anche sugli schermi la garanzia copre oltre un certo numero di pixel difettoso.
È noto che le batterie hanno un degrado fisiologico, la garanzia serve per proteggerti dal degrado oltre la media. Se per sfiga ti capita la batteria che dopo 2 anni tiene il 69% sei coperto
AlexSwitch
17-05-2024, 08:54
a volte mi viene la sensazione ad alcuni utenti del forum qualunque cosa si faccia non andrà mai bene
a volte :rolleyes:
Ma li leggi i dati che vengono postati? Ok la garanzia sulle parti meccaniche e il motore elettrico ( che si usura molto meno di un termico ) ma, come ha voluto sottolineare Notturnia, il tallone di Achille delle elettriche è la batteria e qui le cose si fanno più " fosche ".
70% di autonomia garantita dopo 160000 Km o 8 anni ( la media italiana di possesso di una macchina è di circa 12 anni ), non è assolutamente un granché...
TorettoMilano
17-05-2024, 08:57
Ma li leggi i dati che vengono postati? Ok la garanzia sulle parti meccaniche e il motore elettrico ( che si usura molto meno di un termico ) ma, come ha voluto sottolineare Notturnia, il tallone di Achille delle elettriche è la batteria e qui le cose si fanno più " fosche ".
70% di autonomia garantita dopo 160000 Km o 8 anni ( la media italiana di possesso di una macchina è di circa 12 anni ), non è assolutamente un granché...
non leggo, comincio a settembre la prima elementare :D
quindi quale garanzia vorresti avere per fare felici tutti del forum? non lo chiedo in tono provocatorio ma solo per farmi un'idea
Evilquantico
17-05-2024, 09:04
Ih ih, ma è mai possibile che tutti gli articoli di giornale riportano le stesse parole,
e la domanda giusta deve farla un pinco pallino su un forum ? :muro:
E il bello è che la risposta non c'è nemmeno nelle pagine ufficiali Peggiò :mc:
https://www.peugeot.it/post-vendita-e-servizi/maintenance-program-peugeot-allure-care.html
https://www.peugeot.it/servizi-peugeot/contratti-di-servizio-ed-estensione-di-garanzia.html
Alla fine l'ho trovato su questo pdf, 70% ma sti cazzi ? :O
https://store.peugeot.it/files/static/6640a2db/CGV%20SOL%20Peugeot%20_Store_%20(con%20vetture%20in%20stock).pdf
13) LA GARANZIA CONTRATTUALE CONTRO I DIFETTI DI FABBRICAZIONE...
la batteria di trazione, in grado di stoccare una quantità di energia superiore o pari al 70% del suo valore di rifermento a nuovo, è garantita per un periodo di otto (8) anni o
centosessantamila (160.000) km, a seconda di quale termine venga raggiunto per primo,
impregiudicata la durata della garanzia legale.
Grande lavoro :mano:
Domanda: ma come fa l'utente Peugeot andando al service diciamo dopo 2 anni a fare capire che le sue batterie sono passate dall 100% al 69% ? Quindi con grande felicità del centro assistenza e Peugeot stessa passargli in garanzia 20.000 euro di pacco batteria ?
Non vorrei che possano ostacolare in qualche modo l'intervento in garanzia magari dicendo che l'utente ha caricato male la macchina oppure é stata utilizzata non rispettando il manuale
Notturnia
17-05-2024, 09:30
non leggo, comincio a settembre la prima elementare :D
quindi quale garanzia vorresti avere per fare felici tutti del forum? non lo chiedo in tono provocatorio ma solo per farmi un'idea
ok allora accettiamo la tua ignoranza visto che inizi le elementari a settembre
te la cavi bene a scrivere però anche senza sapere cosa leggi
su questo ti faccio i complimenti
detto questo.. trovi polemico che uno si incuriosisca sulle garanzie di vetture costose ? io no.. mi pare il minimo.. quando faccio installare degli impianti FV o dei cogeneratori chiediamo sempre i limiti della garanzia per capire cosa copre e cosa no e avere una batteria garantita appena al 70% mi pare una schifezza dopo appena 8 anni o 160 mila km
vuol dire che se la vettura aveva 400 km reali dopo 8 anni rischia di trovarsi con appena 280 km di autonomia e sentirsi dire che va tutto bene...
ma appena avrai finito le superiore queste cose le capirai anche tu ;)
Notturnia
17-05-2024, 09:35
Ih ih, ma è mai possibile che tutti gli articoli di giornale riportano le stesse parole,
e la domanda giusta deve farla un pinco pallino su un forum ? :muro:
E il bello è che la risposta non c'è nemmeno nelle pagine ufficiali Peggiò :mc:
https://www.peugeot.it/post-vendita-e-servizi/maintenance-program-peugeot-allure-care.html
https://www.peugeot.it/servizi-peugeot/contratti-di-servizio-ed-estensione-di-garanzia.html
Alla fine l'ho trovato su questo pdf, 70% ma sti cazzi ? :O
https://store.peugeot.it/files/static/6640a2db/CGV%20SOL%20Peugeot%20_Store_%20(con%20vetture%20in%20stock).pdf
13) LA GARANZIA CONTRATTUALE CONTRO I DIFETTI DI FABBRICAZIONE...
la batteria di trazione, in grado di stoccare una quantità di energia superiore o pari al 70% del suo valore di rifermento a nuovo, è garantita per un periodo di otto (8) anni o
centosessantamila (160.000) km, a seconda di quale termine venga raggiunto per primo,
impregiudicata la durata della garanzia legale.
complimenti, io dopo aver guardato il sito mi ero arreso pensando all'80%.. 70% è vergognoso
detto questo ho trovato
https://www.sicurauto.it/wp-content/uploads/2022/11/Garanzia-batteria-auto-elettriche-2021.jpg?_gl=1*1kj37l6*_up*MQ..*_ga*MTEyNDc3Njk4MS4xNzE1OTM0ODIx*_ga_K3BSPKTY9T*MTcxNTkzNDgyMC4xLjAuMTcxNTkzNDgyMC4wLjAuMA..
e pare che il 70% sia lo standard di mercato ... si tutelano bene i produttori.. alcuni aggiungono anche dei vincoli per il mantenimento della garanzia.. :rolleyes:
TorettoMilano
17-05-2024, 09:36
ok allora accettiamo la tua ignoranza visto che inizi le elementari a settembre
te la cavi bene a scrivere però anche senza sapere cosa leggi
su questo ti faccio i complimenti
detto questo.. trovi polemico che uno si incuriosisca sulle garanzie di vetture costose ? io no.. mi pare il minimo.. quando faccio installare degli impianti FV o dei cogeneratori chiediamo sempre i limiti della garanzia per capire cosa copre e cosa no e avere una batteria garantita appena al 70% mi pare una schifezza dopo appena 8 anni o 160 mila km
vuol dire che se la vettura aveva 400 km reali dopo 8 anni rischia di trovarsi con appena 280 km di autonomia e sentirsi dire che va tutto bene...
ma appena avrai finito le superiore queste cose le capirai anche tu ;)
si si ma manca poco a settembre, grazie comunque per l'interesse :D
sapendo la garanzia mi tuteli fino al 70% della batteria non basterebbe a me compratore prendere un'auto che al 70% di batteria risulterebbe ancora perfetta per il mio utilizzo?
complimenti, io dopo aver guardato il sito mi ero arreso pensando all'80%.. 70% è vergognoso
detto questo ho trovato
https://www.sicurauto.it/wp-content/uploads/2022/11/Garanzia-batteria-auto-elettriche-2021.jpg?_gl=1*1kj37l6*_up*MQ..*_ga*MTEyNDc3Njk4MS4xNzE1OTM0ODIx*_ga_K3BSPKTY9T*MTcxNTkzNDgyMC4xLjAuMTcxNTkzNDgyMC4wLjAuMA..
e pare che il 70% sia lo standard di mercato ... si tutelano bene i produttori.. alcuni aggiungono anche dei vincoli per il mantenimento della garanzia.. :rolleyes:
E che ti aspettavi ? Mangiavano ieri come avidi suini prima, con le "auto classiche", mangeranno il doppio domani con quelle a pila.
Con la benedizione e la santificazione dalla Santa Europa per aver salvato il mondo e il genere umano dall'estinzione ! Ti sembra poco ? (per loro)
A pagare siamo sempre noi. Butti via tutto se la batteria va tutta "a donnine", insieme all'elettronica, arrivata al 69% ???
Sti cavoli, ne compri un'altra o vai a piedi ! :help:
s0nnyd3marco
17-05-2024, 10:18
complimenti, io dopo aver guardato il sito mi ero arreso pensando all'80%.. 70% è vergognoso
detto questo ho trovato
https://www.sicurauto.it/wp-content/uploads/2022/11/Garanzia-batteria-auto-elettriche-2021.jpg?_gl=1*1kj37l6*_up*MQ..*_ga*MTEyNDc3Njk4MS4xNzE1OTM0ODIx*_ga_K3BSPKTY9T*MTcxNTkzNDgyMC4xLjAuMTcxNTkzNDgyMC4wLjAuMA..
e pare che il 70% sia lo standard di mercato ... si tutelano bene i produttori.. alcuni aggiungono anche dei vincoli per il mantenimento della garanzia.. :rolleyes:
Anch'io come consumatore mi tutelo bene, mi tengo il mio Diesel e via. Vediamo dopo quanto tempo torneranno indietro, quando vedranno i loro profitti calare. E vediamo anche i politici, quando arriveranno le elezioni, come torneranno a piu' miti consigli. Specialmente con orde di operai europei del settore automotive rimasti senza lavoro. Gli agricoltori sono un buon esempio di come si protesta.
Notturnia
17-05-2024, 10:23
si si ma manca poco a settembre, grazie comunque per l'interesse :D
sapendo la garanzia mi tuteli fino al 70% della batteria non basterebbe a me compratore prendere un'auto che al 70% di batteria risulterebbe ancora perfetta per il mio utilizzo?
concordo.. ma per quello serve saperlo.. e quindi, purtroppo, ad oggi non vi sono molte auto che rispettano le necessità di una persona normale visto le autonomie reali dei veicoli..
è questo che mi preoccupa (e pensa che io ho pure un'auto a pile..)
70% è poco.. molto poco.. visto il costo assurdo delle batterie
E che ti aspettavi ? Mangiavano ieri come avidi suini prima, con le "auto classiche", mangeranno il doppio domani con quelle a pila.
Con la benedizione e la santificazione dalla Santa Europa per aver salvato il mondo e il genere umano dall'estinzione ! Ti sembra poco ? (per loro)
A pagare siamo sempre noi. Butti via tutto se la batteria va tutta "a donnine", insieme all'elettronica, arrivata al 69% ???
Sti cavoli, ne compri un'altra o vai a piedi ! :help:
da quando ho l'elettrica ho sentimenti contrastanti :D
sto scoprendo pro e contro dell'electric-life e devo dire che la vita a gasolio era molto migliore ma visto il dictat dei salvatori del mondo sto provando a vedere come funziona
anche io ho il limite di 70% a 160 mila km ed è per quello che restituirò la vettura al 4° anno di leasing per non scoprire che succede dopo..
ho ancora 3 anni e mezzo per poi decidere se restare sul mondo a pile o meno visto che le vetture attuali a pile sono più o meno tutte deludenti dal punto di vista dell'uso reale rapportato alla qualità degli stessi mezzi..
da quello che ho visto o hai una qualità elevata del veicolo a discapito di autonomia e costi di gestione o hai dei costi di gestione contenuti con una buona autonomia ma una qualità generale del veicolo sotto l'insufficienza
nessuno per ora coniuga le due cose per cui spero tanto che entro il 2027 vi sia quel veicolo che cerco altrimenti torno a gasolio per 10 anni e poi vedo che fanno..
70% a 160 mila km è offensivo per me che tenevo le vetture oltre i 300 mila km..
Notturnia
17-05-2024, 10:25
Anch'io come consumatore mi tutelo bene, mi tengo il mio Diesel e via. Vediamo dopo quanto tempo torneranno indietro, quando vedranno i loro profitti calare. E vediamo anche i politici, quando arriveranno le elezioni, come torneranno a piu' miti consigli. Specialmente con orde di operai europei del settore automotive rimasti senza lavoro. Gli agricoltori sono un buon esempio di come si protesta.
hai sentito che iniziano a pensare al trasferimento delle accise perse sui carburanti verso la carica delle auto elettriche :D ?
hai sentito che iniziano a pensare al trasferimento delle accise perse sui carburanti verso la carica delle auto elettriche :D ?
Una sola domanda.
Avevi dubbi a riguardo ??? :read:
diabolikum
17-05-2024, 10:26
@Saturn
il guaio è che con l'andazzo della formula simil leasing ormai si tenderà sempre più a cambiare auto ogni 3 anni con costi folli per il cliente e a puttane l'ambiente.
@Saturn
il guaio è che con l'andazzo della formula simil leasing ormai si tenderà sempre più a cambiare auto ogni 3 anni con costi folli per il cliente e a puttane l'ambiente.
C'è da capire se tra qualche anno la formula più conveniente per utilizzare (non possedere) un'automobile, a conti fatti, non sarà direttamente il noleggio perpetuo...
...mi piange il cuore, una cavolo di Panda30 qualcuno l'ha portata anche oltre il milione di chilometri...ci ha messo il gpl, insomma avevi il pieno controllo su quello che acquistavi...adesso finirà che solo l'officina autorizzata potrà aprire il cofano...che poi tanto anche l'aprissi, specie su un'elettrica, avresti ben poco sui cui mettere le mani...:help:
Notturnia
17-05-2024, 10:34
Una sola domanda.
Avevi dubbi a riguardo ??? :read:
no.. onestamente però pensavo che non avrebbero fatto trapelare la loro voglia così presto perchè le elettriche non hanno ancora una penetrazione di mercato interessante
quella volta con il gasolio attesero molto di più per distruggere il beneficio di avere un gasolio rispetto ad un benzina
con l'elettrico se aggiungessero le stesse tasse al km il vantaggio delle elettriche andrebbe a farsi benedire velocemente visto i costi ridicoli di acquisto, i problemi di riparazione etc.. affosserebbero il mercato molto rapidamente
e quelli che pensano di salvarsi perchè la caricano da casa scoprirebbero che anche loro dovrebbero pagare tasse sull'energia che usano per la ricarica..
sarebbe troppo presto fare questo passaggio adesso.. io aspetterei almeno altri 5 anni in modo da aver spinto molta gente a credere che l'elettrico sia la giusta via prima di far capire che sull'elettrico c'è un controllo perfetto da parte del sistema
cronos1990
17-05-2024, 10:37
vuol dire che se la vettura aveva 400 km reali dopo 8 anni rischia di trovarsi con appena 280 km di autonomia e sentirsi dire che va tutto bene...OK fare degli esempi per farsi capire, ma almeno facciamo con cognizione di causa. Se uno compra un'auto e ci fa 400 Km in 8 anni, le cose sono 2:
1 - È un pirla di proporzioni bibliche (a meno di non essere tra i 20 più ricchi del mondo e aver comprato quell'auto per sfizio).
2 - Se si fa 400 Km 8 anni, significa 50 all'anno... credo che anche un'autonomia si 280 Km sia più che sufficiente per lui :asd:
no.. onestamente però pensavo che non avrebbero fatto trapelare la loro voglia così presto perchè le elettriche non hanno ancora una penetrazione di mercato interessante
Sssshhhh...........rilassati....lasciati andare, Notturnia....fatti pervadere dall'amore !!! :ciapet:
https://static.sky.it/images_static/cielotv/programmi/il_tempo_delle_mele.jpg
quella volta con il gasolio attesero molto di più per distruggere il beneficio di avere un gasolio rispetto ad un benzina
con l'elettrico se aggiungessero le stesse tasse al km il vantaggio delle elettriche andrebbe a farsi benedire velocemente visto i costi ridicoli di acquisto, i problemi di riparazione etc.. affosserebbero il mercato molto rapidamente
e quelli che pensano di salvarsi perchè la caricano da casa scoprirebbero che anche loro dovrebbero pagare tasse sull'energia che usano per la ricarica..
sarebbe troppo presto fare questo passaggio adesso.. io aspetterei almeno altri 5 anni in modo da aver spinto molta gente a credere che l'elettrico sia la giusta via prima di far capire che sull'elettrico c'è un controllo perfetto da parte del sistema
Senza contare poi che anche se questa transizione avvenisse come sperano, in Italia c'è da correre per adeguare la rete elettrica, installare sempre più colonnine in posti pubblici, condomini, centri storici - prevedere nelle stesse sistemi di accumulo - capire noi come paese come far fronte a tutto questo futuro e superiore consumo energetico...insomma ce n'è di lavoro, a pensar positivo c'è da sbudellare mezza Italia per arrivare preparati al giorni in cui, come qualcuno auspica, l'elettrico sarà l'unico mezzo in circolazione. Il 2035 è vicino...che se ne dica. E io son proprio curioso di vedere se, come di consueto, in Italia ci metteremo al lavoro solo la "sera prima" ! :rolleyes:
cronos1990
17-05-2024, 10:49
Comunque leggevo su varie fonti che, a quanto pare, una Tesla dopo un corposo numero di Km la batteria perda non più del 10-15% dopo 160.000-320.000 Km (a seconda del sito ci sono percentuali e km entro questi valori, per lo meno tra quelli che ho trovato).
Questo anche basandosi sulle vetture più vecchie prodotte, che iniziano ad avere 10 e più anni di vita, sebbene in diversi sottolineano che ancora sono statisticamente poche per avere dati più certi. E che in generale la durata di una batteria dipende molto da come la si ricarica.
Il problema però, se questi dati sono confermati, è che per chi vuole autonomia è comunque un problema. Nel senso: se anche 400 Km effettivi sono pochi (e a quanto ne so, sono anche pochi i modelli BEV che ci arrivano, la maggior parte dei modelli ne fa meno), di conseguenza lo saranno anche ipotetici 325-350 Km.
Il problema, per me, non è tanto sulla tenuta dell'efficienza della batteria nel tempo, quanto piuttosto che i due talloni d'achille che per i più vengono avvertiti come difetti (autonomia con una ricarica E tempo di ricarica) sono ancora tutti da risolvere. Per lo meno a confronto di una qualunque macchina a combustione attualmente utilizzata.
Anche se tu avessi una batteria che mantiene il 100% dopo 20 anni e 500.000 Km, non hai risolto il problema di fondo.
Notturnia
17-05-2024, 10:53
OK fare degli esempi per farsi capire, ma almeno facciamo con cognizione di causa. Se uno compra un'auto e ci fa 400 Km in 8 anni, le cose sono 2:
1 - È un pirla di proporzioni bibliche (a meno di non essere tra i 20 più ricchi del mondo e aver comprato quell'auto per sfizio).
2 - Se si fa 400 Km 8 anni, significa 50 all'anno... credo che anche un'autonomia si 280 Km sia più che sufficiente per lui :asd:
400 km di AUTONOMIA...
.. se con 400 km di autonomia faccio quasi VI-MI-VI con 280 sono certo che mi devo fermare e dorse pure due volte..
non erano 400 km di vita sull'auto :P
Sssshhhh...........rilassati....lasciati andare, Notturnia....fatti pervadere dall'amore !!! :ciapet:
https://static.sky.it/images_static/cielotv/programmi/il_tempo_delle_mele.jpg
Senza contare poi che anche se questa transizione avvenisse come sperano, in Italia c'è da correre per adeguare la rete elettrica, installare sempre più colonnine in posti pubblici, condomini, centri storici - prevedere nelle stesse sistemi di accumulo - capire noi come paese come far fronte a tutto questo futuro e superiore consumo energetico...insomma ce n'è di lavoro, a pensar positivo c'è da sbudellare mezza Italia per arrivare preparati al giorni in cui, come qualcuno auspica, l'elettrico sarà l'unico mezzo in circolazione. Il 2035 è vicino...che se ne dica. E io son proprio curioso di vedere se, come di consueto, in Italia ci metteremo al lavoro solo la "sera prima" ! :rolleyes:
lo sapevo che avevo sbagliato a usare quel termine :D
ci metteremo a lavoro appena avremo capire chi deve guadagnare e come fare per fargli avere i soldini per garantire i voti per le elezioni
ma si.. sarà la sera prima come sempre anche perchè ad oggi è inutile investire in una tecnologia che è acerba e sta creando solo problemi.. pensa appunto alle colonnine.. 3-4 standard di prese diverse.. potenze da 11 kW a 400 kW.. cavi corti (tesla) non pensati per il pubblico ma solo per i propri veicoli.. aree di carica spesso lontane da dove servirebbero per non pagare concessioni ai centri commerciali..
c'è una bella giungla anche solo per le colonnine.. senza poi pensare a quello che sta dietro (l'energia)
dovevano fermarsi a riflette un pochi no di più prima di partire con un'idea fallimentare come questa
avevano l'esperienza di anni di prese diverse a casa, litigi di carica batterie sui cellulari e che fanno ? lasciano libero il settore di fare le stesse cazzate per poi pensarci dopo
standardizzano la dimensione dei vassoi sugli aerei e non pensano alle colonnine di ricarica ? o al fatto di regalare l'aumento di potenza a 10 kW a tutte le abitazioni per dare una colonnina gratis a tutti quelli che hanno un garage ? (costerebbe molto poco allo stato rispetto al disastro di oggi)
c'è molta confusione nel mondo automotive e questo porta altrettanti danni al mondo power e tutto per una finta ecologia che non serve a niente visto che i danni li fa l'Asia..
cronos1990
17-05-2024, 10:56
400 km di AUTONOMIA...
.. se con 400 km di autonomia faccio quasi VI-MI-VI con 280 sono certo che mi devo fermare e dorse pure due volte..
non erano 400 km di vita sull'auto :PEh, allora scrivi meglio :fagiano:
vuol dire che se la vettura aveva 400 km reali dopo 8 anni...400 Km reali dopo 8 anni vuol dire 400 Km totali, non 400 Km di autonomia :read:
lucasantu
17-05-2024, 10:57
Grande lavoro :mano:
Domanda: ma come fa l'utente Peugeot andando al service diciamo dopo 2 anni a fare capire che le sue batterie sono passate dall 100% al 69% ? Quindi con grande felicità del centro assistenza e Peugeot stessa passargli in garanzia 20.000 euro di pacco batteria ?
Non vorrei che possano ostacolare in qualche modo l'intervento in garanzia magari dicendo che l'utente ha caricato male la macchina oppure é stata utilizzata non rispettando il manuale
Con la mia Bmw basta che mando richiesta tramite la sua app e mi fornisce dopo poche ore lo stato di tutta la macchina compresa batteria celle ecc..
presumo sia uguale anche per le altre macchine , in pratica puoi tu stesso controllare senza recarti per forza in officina .
Ovviamente nelle centraline viene comunicato tutto e sono in continuo aggiornamento con i loro sistemi quindi c'è poco da fare i furbi al giorno d'oggi , ti guardano anche quante volte vai in bagno.
È poi così con tutte le macchine ormai da 10 anni quindi non bisogna meravigliarsi di nulla
Notturnia
17-05-2024, 10:57
Comunque leggevo su varie fonti che, a quanto pare, una Tesla dopo un corposo numero di Km la batteria perda non più del 10-15% dopo 160.000-320.000 Km (a seconda del sito ci sono percentuali e km entro questi valori, per lo meno tra quelli che ho trovato).
Questo anche basandosi sulle vetture più vecchie prodotte, che iniziano ad avere 10 e più anni di vita, sebbene in diversi sottolineano che ancora sono statisticamente poche per avere dati più certi. E che in generale la durata di una batteria dipende molto da come la si ricarica.
Il problema però, se questi dati sono confermati, è che per chi vuole autonomia è comunque un problema. Nel senso: se anche 400 Km effettivi sono pochi (e a quanto ne so, sono anche pochi i modelli BEV che ci arrivano, la maggior parte dei modelli ne fa meno), di conseguenza lo saranno anche ipotetici 325-350 Km.
Il problema, per me, non è tanto sulla tenuta dell'efficienza della batteria nel tempo, quanto piuttosto che i due talloni d'achille che per i più vengono avvertiti come difetti (autonomia con una ricarica E tempo di ricarica) sono ancora tutti da risolvere. Per lo meno a confronto di una qualunque macchina a combustione attualmente utilizzata.
Anche se tu avessi una batteria che mantiene il 100% dopo 20 anni e 500.000 Km, non hai risolto il problema di fondo.
io ovviamente parlo per me adesso ma se avessi 400 km effettivi e avessi ancora 360 km di autonomia a fine dei 250 mila km sarei contento perchè, caricando a casa, non ho molti problemi quando sono in giro e se ho i km per fare un viaggio e tornare a casa delle colonnine e dei tempi di ricarica mi interessa poco.
ma se scendo a 270 km la cosa a volte crea problemi di pianificazione etc e mi da i nervi
TorettoMilano
17-05-2024, 10:59
concordo.. ma per quello serve saperlo.. e quindi, purtroppo, ad oggi non vi sono molte auto che rispettano le necessità di una persona normale visto le autonomie reali dei veicoli..
è questo che mi preoccupa (e pensa che io ho pure un'auto a pile..)
70% è poco.. molto poco.. visto il costo assurdo delle batterie
...
beh ogni tanto si trova un punto di incontro :D le batterie miglioreranno col tempo e pure i costi si abbasseranno. aimè in parte sarà anche grazie alla concorrenza delle auto cinesi, speriamo bene per le nostre case europee
TheDarkAngel
17-05-2024, 11:02
Con la mia Bmw basta che mando richiesta tramite la sua app e mi fornisce dopo poche ore lo stato di tutta la macchina compresa batteria celle ecc..
presumo sia uguale anche per le altre macchine , in pratica puoi tu stesso controllare senza recarti per forza in officina .
Ovviamente nelle centraline viene comunicato tutto e sono in continuo aggiornamento con i loro sistemi quindi c'è poco da fare i furbi al giorno d'oggi , ti guardano anche quante volte vai in bagno.
È poi così con tutte le macchine ormai da 10 anni quindi non bisogna meravigliarsi di nulla
Su tesla in realtà basta guardare i km disponibili al 100%, per fare il test certificato serve andare in modalità service, scaricare, ricaricare e ci perdi qualche ora.
Io per esempio dopo 14 mesi ho perso il 2,34% di batteria ma ovviamente non fa testo tesla, sono gli altri produttori a doversi preoccupare non avendo esperienza di bms.
Strato1541
17-05-2024, 11:24
Per quanto riguarda il degrado delle Tesla potete consultare molte rilevazioni qui :
https://teslafi.com/firmware
Noterete che è l'età più dei km il problema!
Ecco perchè non si va oltre gli 8 anni..
Comunque garantire degrado al 70% significa che vi lasciano con un'auto che da nuova aveva reali 300-350 km, ma ve la tenete comunque se arriva a 200-250km..
Con un "pacco" batterie che costerà più dell'auto...
Non sono informato sul costo di quelle Peugeot, ma per Tesla Model 3 Long range siamo intorno ai 15.000 euro più lavoro...E sono tra i più economici perchè hanno avuto i benefici di economie di scala..
In sostanza ciò che dico sempre sono auto a scadenza, preparate il portafoglio gonfio o pagate rate a vita...
L'auto ( salvo vera rivoluzione nelle batterie) diventerà un bene di lusso..Così ne circoleranno meno, in pratica il vero obiettivo di tutta questa panzana green.
a volte mi viene la sensazione ad alcuni utenti del forum qualunque cosa si faccia non andrà mai bene (solo su determinati argomenti eh)
a volte :rolleyes:
Sei tanto ignorante quanto malizioso.
Non sai di cosa parli, ma a rimescolare nel torbido sei bravissimo.
Strato1541
17-05-2024, 13:02
Sei tanto ignorante quanto malizioso.
Non sai di cosa parli, ma a rimescolare nel torbido sei bravissimo.
Lui è gen Z no brum brum, tanto ban ban forza Tesla anche se non gli piace ( lui tiene per i marchi europei:D :D ).
Abbasso il petrolio , forza litio:help: :help:
e pare che il 70% sia lo standard di mercato ... si tutelano bene i produttori.. alcuni aggiungono anche dei vincoli per il mantenimento della garanzia.. :rolleyes:
Eggià, e per es. le batterie BYD per accumulo domestico hanno anche meno ..
Limited Performance Warranty
a) BYD warrants that the Product will (i) retain sixty per cent (60%) of its Usable Energy for
ten (10) years from the Warranty Start Date; or (ii) reach the Minimum Throughput
Energy, whichever comes first, on the condition that the Product is operated under a
normal use followed by the manual provided by BYD.
più un papiro per le modalità del calcolo del 60%
lo copio per ridere, sembra un rosario :D
d) For this Limited Warranty, the remaining Usable Energy is as measured and calculated
using the following testing method and values, while the ambient temperature is
between 25~ 28°C:
Discharge the battery with constant current until the battery reaches End of
Discharge Voltage ("EODV") or its self-protective voltage.
Wait for 10 minutes.
Charge the battery with constant current and constant charge voltage to its full
capacity.
Wait for 10 minutes.
Discharge the battery with constant current until it reaches EODV or its
self-protective voltage. Record the current, voltage and time.
The remaining Usable Energy is the integral of discharge time, current and voltage.
Strato1541
17-05-2024, 13:15
Eggià, e per es. le batterie BYD per accumulo domestico hanno anche meno ..
Limited Performance Warranty
a) BYD warrants that the Product will (i) retain sixty per cent (60%) of its Usable Energy for
ten (10) years from the Warranty Start Date; or (ii) reach the Minimum Throughput
Energy, whichever comes first, on the condition that the Product is operated under a
normal use followed by the manual provided by BYD.
più un papiro per le modalità del calcolo del 60%
lo copio per ridere, sembra un rosario :D
d) For this Limited Warranty, the remaining Usable Energy is as measured and calculated
using the following testing method and values, while the ambient temperature is
between 25~ 28°C:
Discharge the battery with constant current until the battery reaches End of
Discharge Voltage ("EODV") or its self-protective voltage.
Wait for 10 minutes.
Charge the battery with constant current and constant charge voltage to its full
capacity.
Wait for 10 minutes.
Discharge the battery with constant current until it reaches EODV or its
self-protective voltage. Record the current, voltage and time.
The remaining Usable Energy is the integral of discharge time, current and voltage.
La casa costruttrice che fornisce le "miracolose" e più sicure ( allora prima non lo erano?!:mbe: ) batterie anche a Tesla nelle versioni entry level, pronta sfondare il mercato europeo con i suoi super prodotti:doh: .....Garantisce il 60% in quelle di accumulo....Chissà le garanzie per quelle delle auto.... :read:
La casa costruttrice che fornisce le "miracolose" e più sicure ( allora prima non lo erano?!:mbe: ) batterie anche a Tesla nelle versioni entry level, pronta sfondare il mercato europeo con i suoi super prodotti:doh: .....Garantisce il 60% in quelle di accumulo....Chissà le garanzie per quelle delle auto.... :read:
E io sto qui a pettinare le bambole ? :D
mica parlo a vanvera quando dico che sta roba cinese non mi piace, ed una auto a pile cinese nemmeno morto la vorrei
Sulle auto BYD usa lo State of Health, che non è nemmeno un dato oggettivo come la capacità residua o i MWh, ma un coefficiente calcolato dal firmware :rolleyes:
Power Battery 8 years, 200,000 km SOH1 70%
https://www.byd.com/eu/service-maintenance/warranty-policy
Strato1541
17-05-2024, 14:14
E io sto qui a pettinare le bambole ? :D
mica parlo a vanvera quando dico che sta roba cinese non mi piace, ed una auto a pile cinese nemmeno morto la vorrei
Sulle auto BYD usa lo State of Health, che non è nemmeno un dato oggettivo come la capacità residua o i MWh, ma un coefficiente calcolato dal firmware :rolleyes:
Power Battery 8 years, 200,000 km SOH1 70%
https://www.byd.com/eu/service-maintenance/warranty-policy
Grande come sempre...Puoi spiegarlo in tutti i modi ti diranno boomer, complottista, bla bla. E chi lo dice ( almeno qui dentro) nemmeno ha l'auto a "pile" e se ce l'ha la ti dirà che la cambia ogni 3 anni, quindi cosa gli frega della durata!
Le batterie sono il tallone d'achille attualmente, in futuro si vedrà...
Nel mentre tutti questi fanno i loro calcoli su durata, consumi, soste, garanzie per quanto mi tocca viaggiare con Model 3, al rientro ho sempre la mia E92 335i motore N54 Twin Turbo manuale ( lo so non parlo cinese) del 2007 unicoproprietario (IO).
Cosa ho cambiato a parte olio, filtri e un set di pastiglie? 3 batterie di avviamento:read: , ma le batterie non sono il problema:sofico:
io ovviamente parlo per me adesso ma se avessi 400 km effettivi e avessi ancora 360 km di autonomia a fine dei 250 mila km sarei contento perchè, caricando a casa, non ho molti problemi quando sono in giro e se ho i km per fare un viaggio e tornare a casa delle colonnine e dei tempi di ricarica mi interessa poco.
ma se scendo a 270 km la cosa a volte crea problemi di pianificazione etc e mi da i nervi
Se ti interessa un dato reale la mia model x dopo 5 anni e 100000 km ha un degrado del 9% sulla batteria
Strato1541
17-05-2024, 16:02
Se ti interessa un dato reale la mia model x dopo 5 anni e 100000 km ha un degrado del 9% sulla batteria
Le batterie di Model X e S hanno un degrado più contenuto di quelle usate su Model 3/Y, infatti la mia ha 2 anni e 3 mesi circa 70 mila km e degrado quasi 8%.
In compenso soffrono di failure improvvisi per cattivo isolamento ( soprattutto 2013-15) e celle che non mantengono la tensione ( errore u_029) con obbligo di sostituzione del pacco ( 2014-15).. Per ora..
Le batterie di Model X e S hanno un degrado più contenuto di quelle usate su Model 3/Y, infatti la mia ha 2 anni e 3 mesi circa 70 mila km e degrado quasi 8%.
In compenso soffrono di failure improvvisi per cattivo isolamento ( soprattutto 2013-15) e celle che non mantengono la tensione ( errore u_029) con obbligo di sostituzione del pacco ( 2014-15).. Per ora..
Su 3 e Y nuove però non dovrebbero usare le LFP che hanno degrado quasi nullo?
Strato1541
17-05-2024, 16:54
Su 3 e Y nuove però non dovrebbero usare le LFP che hanno degrado quasi nullo?
Solo le ex standard range dal 2021( note come RWD), le Long e Performance hanno le nmc..
Comunque pure le LFP degradano eccome...
nel caso in cui volessi sostituirete la batteria, perchè ho fatto molti chilometri, ed è ormai al 50% la batteria vecchia la devo rottamare, o la posso usare per il mio fotovoltaico?
se ho una auto NIO si, altrimenti dubito di poterla riutilizzare ad altro scopo se è annegata sulla carrozzeria.
Evilquantico
18-05-2024, 07:21
Quante inutili complicazioni dove ci stanno portando questi... :muro:
Strato1541
18-05-2024, 10:46
nel caso in cui volessi sostituirete la batteria, perchè ho fatto molti chilometri, ed è ormai al 50% la batteria vecchia la devo rottamare, o la posso usare per il mio fotovoltaico?
se ho una auto NIO si, altrimenti dubito di poterla riutilizzare ad altro scopo se è annegata sulla carrozzeria.
Ciò che dici è puro marketing..
Quando una batteria per auto è esausta , a parte qualche progetto pilota, va smaltita...
Nessuna azienda ti garantirà la trasformazione di una ex batteria da trazione in batteria di accumulo con garanzia e sicurezza..
Il resto sono venditori di fumo che vi promettono sciocchezze per vendere i loro prodotti..
Forse progredendo con il 2VG , ma comunque stai consumando la batteria ancora collegata all'auto..
Falcoblu
18-05-2024, 16:40
io ovviamente parlo per me adesso ma se avessi 400 km effettivi e avessi ancora 360 km di autonomia a fine dei 250 mila km sarei contento perchè, caricando a casa, non ho molti problemi quando sono in giro e se ho i km per fare un viaggio e tornare a casa delle colonnine e dei tempi di ricarica mi interessa poco.
ma se scendo a 270 km la cosa a volte crea problemi di pianificazione etc e mi da i nervi
Ma infatti, è come se uno compra un auto a benzina supponiamo da 900Km di autonomia e dopo un tot di tempo/chilometri questi si riducono a 700 e più il tempo e i chilometri percorsi aumentano e più questi chilometri si riducono, peraltro secondo me il problema riguarda anche le ibride che comunque sempre una batteria hanno con annessi e connessi anche se viene utilizzata in modo diverso...
Questo oltre al discorso del tempo di ricarica, ecc... mi pare sia un problema per niente trascurabile soprattutto in ottica di vendita dell'auto, con le elettriche praticamente non puoi tenerla oltre un certo tempo/chilometraggio e usate si deprezzano tantissimo, quindi sostanzialmente non conviene neanche comprarla, rate a divinis e ogni tre/quattro anni la dai dentro e riparti da capo, indovinate chi ci guadagna in questo "giochetto"....:rolleyes:
E attualmente il possesso medio italiano di un auto è di 12 anni.....
Strato1541
18-05-2024, 22:15
Ma infatti, è come se uno compra un auto a benzina supponiamo da 900Km di autonomia e dopo un tot di tempo/chilometri questi si riducono a 700 e più il tempo e i chilometri percorsi aumentano e più questi chilometri si riducono, peraltro secondo me il problema riguarda anche le ibride che comunque sempre una batteria hanno con annessi e connessi anche se viene utilizzata in modo diverso...
Questo oltre al discorso del tempo di ricarica, ecc... mi pare sia un problema per niente trascurabile soprattutto in ottica di vendita dell'auto, con le elettriche praticamente non puoi tenerla oltre un certo tempo/chilometraggio e usate si deprezzano tantissimo, quindi sostanzialmente non conviene neanche comprarla, rate a divinis e ogni tre/quattro anni la dai dentro e riparti da capo, indovinate chi ci guadagna in questo "giochetto"....:rolleyes:
E attualmente il possesso medio italiano di un auto è di 12 anni.....
Bravo questa è una considerazione che pochi fanno..Perchè sono già abituati al sistema "rate infinite"..Ma risparmiano con il carburante... Poi fai la somma di rate e interessi in 10 anni esce che si compravano 3 auto, ma in mano hanno solo l'anticipo per la quarta e niente sotto il sedere...Però hanno pagato poco alla pompa o alla colonnina..:muro:
Sono scelte è , basta saperlo, ma non mi si parli di risparmio, a malapena un chi ci lavora che può scaricare iva bene strumentale riesce a recuperare un po' di costi.
Falcoblu
19-05-2024, 09:07
Bravo questa è una considerazione che pochi fanno..Perchè sono già abituati al sistema "rate infinite"..Ma risparmiano con il carburante... Poi fai la somma di rate e interessi in 10 anni esce che si compravano 3 auto, ma in mano hanno solo l'anticipo per la quarta e niente sotto il sedere...Però hanno pagato poco alla pompa o alla colonnina..:muro:
Sono scelte è , basta saperlo, ma non mi si parli di risparmio, a malapena un chi ci lavora che può scaricare iva bene strumentale riesce a recuperare un po' di costi.
Esattamente, del resto vorrei davvero sperare che non ci sia qualcuno che crede che tutti i macchinoni che si vedono in giro sono di proprietà, la stragrande maggioranza sono proprio di quella categoria delle rate infinite, e mi fa quasi tenerezza, per non dire di peggio, vedere che tutti coloro che appartengono a questa categoria, ma proprio tutti eh, ti guardano come per dire che sei un morto di fame con l'auto di cinque/sei anni quando non di più rispetto a loro che ogni tre/quattro anni hanno l'auto "nuova", c'è da ridere per non piangere, tra l'altro gente che vive alla giornata perennemente "impiccati" e attenti a spendere anche per un caffè, roba che se capita un imprevisto sono con il deretano per terra, però il morto di fame sei tu.....:doh:
Esattamente, del resto vorrei davvero sperare che non ci sia qualcuno che crede che tutti i macchinoni che si vedono in giro sono di proprietà, la stragrande maggioranza sono proprio di quella categoria delle rate infinite, e mi fa quasi tenerezza, per non dire di peggio, vedere che tutti coloro che appartengono a questa categoria, ma proprio tutti eh, ti guardano come per dire che sei un morto di fame con l'auto di cinque/sei anni quando non di più rispetto a loro che ogni tre/quattro anni hanno l'auto "nuova", c'è da ridere per non piangere, tra l'altro gente che vive alla giornata perennemente "impiccati" e attenti a spendere anche per un caffè, roba che se capita un imprevisto sono con il deretano per terra, però il morto di fame sei tu.....:doh: C'è gente qui (mr. Z.) che ti dice che la proprietà è da boomer, le rate sono il futuro, come in america. Tutti indebitati, senza nulla di tuo (a parte la casa spero), consumismo puro, così puoi godere oggi dei beni che ti potrai permettere in futuro.
La crisi del 2008 non ha insegnato niente...:doh:
Bisognerebbe fargli vedere quei programmi televisivi sul recupero beni a chi salta le rate (non mi ricordo come si chiamava, repo man?).
Ormai con la auto perennemente online te la bloccano on air. Al mattino vai in box per andare al lavoro, la macchina non parte con la scritta "sei in ritardo con la rata". :D
Idem per lavatrice smart, frigorifero smart, ecc. :D
TorettoMilano
19-05-2024, 12:02
Esattamente, del resto vorrei davvero sperare che non ci sia qualcuno che crede che tutti i macchinoni che si vedono in giro sono di proprietà, la stragrande maggioranza sono proprio di quella categoria delle rate infinite, e mi fa quasi tenerezza, per non dire di peggio, vedere che tutti coloro che appartengono a questa categoria, ma proprio tutti eh, ti guardano come per dire che sei un morto di fame con l'auto di cinque/sei anni quando non di più rispetto a loro che ogni tre/quattro anni hanno l'auto "nuova", c'è da ridere per non piangere, tra l'altro gente che vive alla giornata perennemente "impiccati" e attenti a spendere anche per un caffè, roba che se capita un imprevisto sono con il deretano per terra, però il morto di fame sei tu.....:doh:
parlando di rate per me la casa deve essere un investimento anche perchè spesso e volentieri aumenta pure di valore col tempo. vivere di affitti è bruciare soldi.
invece per le auto io stravedo per lo sharing, io per primo sarei felice di vendere la mia auto di proprietà e andare in giro esclusivamente in sharing. avere un'auto di proprietà, nel mio caso, non comporta alcun vantaggio di rilievo
Strato1541
19-05-2024, 13:20
C'è gente qui (mr. Z.) che ti dice che la proprietà è da boomer, le rate sono il futuro, come in america. Tutti indebitati, senza nulla di tuo (a parte la casa spero), consumismo puro, così puoi godere oggi dei beni che ti potrai permettere in futuro.
La crisi del 2008 non ha insegnato niente...:doh:
Bisognerebbe fargli vedere quei programmi televisivi sul recupero beni a chi salta le rate (non mi ricordo come si chiamava, repo man?).
Ormai con la auto perennemente online te la bloccano on air. Al mattino vai in box per andare al lavoro, la macchina non parte con la scritta "sei in ritardo con la rata". :D
Idem per lavatrice smart, frigorifero smart, ecc. :D
Se ti riferisci a certe "mascotte" probabilmente sostengono ciò perchè già sono in situazioni "particolari"...
Quindi per la proprietà transitiva anche gli altri devono inguaiarsi e non possedere nulla, un concetto che ho già sentito provenire da certi "regimi"..
E poi non dimentichiamoci agenda 2030: " non possederai nulla e sarai felice"...:help:
Strato1541
19-05-2024, 13:23
Esattamente, del resto vorrei davvero sperare che non ci sia qualcuno che crede che tutti i macchinoni che si vedono in giro sono di proprietà, la stragrande maggioranza sono proprio di quella categoria delle rate infinite, e mi fa quasi tenerezza, per non dire di peggio, vedere che tutti coloro che appartengono a questa categoria, ma proprio tutti eh, ti guardano come per dire che sei un morto di fame con l'auto di cinque/sei anni quando non di più rispetto a loro che ogni tre/quattro anni hanno l'auto "nuova", c'è da ridere per non piangere, tra l'altro gente che vive alla giornata perennemente "impiccati" e attenti a spendere anche per un caffè, roba che se capita un imprevisto sono con il deretano per terra, però il morto di fame sei tu.....:doh:
Hai compreso perfettamente quanto dicevo sopra!
Ma ti dirò di più qualcuno avrà il coraggio di affermare che "sta risparmiando"..:doh: :doh:
Forse ha a che fare con il rifiuto per l'aritmetica e l'algebra elementare,così poi affermano cose errate senza saperlo.:read:
Goofy Goober
20-05-2024, 07:57
C'è da capire se tra qualche anno la formula più conveniente per utilizzare (non possedere) un'automobile, a conti fatti, non sarà direttamente il noleggio perpetuo...
...mi piange il cuore, una cavolo di Panda30 qualcuno l'ha portata anche oltre il milione di chilometri...ci ha messo il gpl, insomma avevi il pieno controllo su quello che acquistavi...adesso finirà che solo l'officina autorizzata potrà aprire il cofano...che poi tanto anche l'aprissi, specie su un'elettrica, avresti ben poco sui cui mettere le mani...:help:
la colpa è solo delle persone che accettano questa storia perchè si sentono "potenti" ad avere sempre l'auto nuova ogni pochi anni, perchè dal loro punto di vista diventa così poco più di un elettrodomestico che funzionerà sempre bene perchè tanto prima che si rompa lo avrai già cambiato con un nuovo.
da vedere comunque quanti realmente avranno la capacità economica in futuro di star dietro a questo andazzo, perchè lo scopo del produttore è fare in modo di "crescere" sempre, quindi ad ogni cambio auto è ovviamente impossibile avere qualcosa di equipollente spendendo cifre simili a prima.
Comunque leggevo su varie fonti che, a quanto pare, una Tesla dopo un corposo numero di Km la batteria perda non più del 10-15% dopo 160.000-320.000 Km (a seconda del sito ci sono percentuali e km entro questi valori, per lo meno tra quelli che ho trovato).
Questo anche basandosi sulle vetture più vecchie prodotte, che iniziano ad avere 10 e più anni di vita, sebbene in diversi sottolineano che ancora sono statisticamente poche per avere dati più certi. E che in generale la durata di una batteria dipende molto da come la si ricarica.
se parli di "garanzia" la questione tenuta batteria è un po' diversa.
perchè in caso tu dopo 5 anni e aver usato poco la macchina, improvvisamente ti ritrovi la batteria che cala al 71% "vai sapere perchè", la garanzia non interviene.
il problema della batteria è la tenuta in generale, non solo l'endurance sul lungo periodo.
se la garanzia si auto-abbona il 30% di autonomia perduta, parliamo di davvero tanta capacità più cresce il costo dell'auto (proporzionale alla capacità dell'accumulatore).
Hai compreso perfettamente quanto dicevo sopra!
Ma ti dirò di più qualcuno avrà il coraggio di affermare che "sta risparmiando"..:doh: :doh:
Forse ha a che fare con il rifiuto per l'aritmetica e l'algebra elementare,così poi affermano cose errate senza saperlo.:read:
l'unica cosa che sta risparmiando è la sua bile da invidia sociale che probabilmente secerneva a ettolitri quotidiani prima di intraprendere il noleggio di auto che non avrebbe potuto compare cash.
ho un parente nelle forze dell'ordine che mi racconta ogni tanto dei controlli che fanno, la quasi totalità dei mezzi nuovi/seminuovi che hanno listini attorno ai 50mila euro a salire, sono tutti, ma tutti, in leasing.
e non voglio mettermi a ipotizzare quanti di questi sono evasori...
l'unica cosa che sta risparmiando è la sua bile da invidia sociale che probabilmente secerneva a ettolitri quotidiani prima di intraprendere il noleggio di auto che non avrebbe potuto compare cash.
ho un parente nelle forze dell'ordine che mi racconta ogni tanto dei controlli che fanno, la quasi totalità dei mezzi nuovi/seminuovi che hanno listini attorno ai 50mila euro a salire, sono tutti, ma tutti, in leasing.
e non voglio mettermi a ipotizzare quanti di questi sono evasori...
ovviamente anche io ne conosco diversi, ma perlopiù sono auto intestate all'azienda
Quindi "evasori" per l'auto no, perchè in bilancio ci finiscono le fatture.
Un amico mi dice "ahhh l'auto mi costa pochissimo perchè è in leasing"
Ma il punto è, come mai quando guardo io i conti, non mi tornano ?
A parte che le cifre rispamiate, se sono auto aziendali, sono bassissime.
Ma una auto in leasing se vuoi riscattarla ti costa una barca di soldi, tipo il 20% in più.
Alla fine dei 3 anni sei costretto a ripetere lo stesso giochino, o mi sbaglio ?
cronos1990
20-05-2024, 08:24
se parli di "garanzia" la questione tenuta batteria è un po' diversa.
perchè in caso tu dopo 5 anni e aver usato poco la macchina, improvvisamente ti ritrovi la batteria che cala al 71% "vai sapere perchè", la garanzia non interviene.
il problema della batteria è la tenuta in generale, non solo l'endurance sul lungo periodo.E dove avrai parlato di garanzia?
Premesso che non ho perso troppo tempo a verificare tutte le notizie che ho letto (lo farò nel momento in cui deciderò di cambiare auto, quindi come minimo tra 5 anni), parlavo di efficienza effettiva della batteria dopo un certo numero di anni e chilometraggio.
Che, per l'appunto, stando alle prime informazioni concrete utili, per quanto ancora statisticamente poche, davano quei valori. Avere una batteria che come carica massima sta all'80-85% dopo 10 anni e/o 200.000 Km sarebbe buona cosa, considerando anche il fatto che la curva di decadimento è elevata nei primi tempi per poi tendere verso una stabilizzazione.
Però ripeto, a mio avviso non è quello il punto. Che tu abbia un 95% o un 50% di carica dopo tot anni/km, ciò non elimina i principali problemi (al limite li aggravi se hai un grosso calo di efficienza), o per lo meno problemi percepiti (che siano reali problemi dipende anche dall'utilizzatore) delle batterie.
Goofy Goober
20-05-2024, 08:49
ovviamente anche io ne conosco diversi, ma perlopiù sono auto intestate all'azienda
Quindi "evasori" per l'auto no, perchè in bilancio ci finiscono le fatture.
per evasori intendo proprio quelli che si scaricano la vettura anche se la usano pure come mezzo privato... e ne abusano con tutta la famiglia che ha mezzi che scaricano nella fiscalità della piva.
Un amico mi dice "ahhh l'auto mi costa pochissimo perchè è in leasing"
Ma il punto è, come mai quando guardo io i conti, non mi tornano ?
A parte che le cifre rispamiate, se sono auto aziendali, sono bassissime.
Ma una auto in leasing se vuoi riscattarla ti costa una barca di soldi, tipo il 20% in più.
Alla fine dei 3 anni sei costretto a ripetere lo stesso giochino, o mi sbaglio ?
per privati, ossia che non hanno nessun vantaggio fiscale a prendere la macchina con le formule di NLT (più che leasing...), ti posso dire che più o meno il costo finale dell'auto, se la riscatti, è simile a quanto ottiene con i finanziamenti classici, spendi circa il 20/25% in più rispetto al pagamento cash, se riscatti la macchina con la maxirata.
se rifinanzi la maxirata, perchè vuoi tenerti la macchina ma non hai il cash, alla fine sei al 30% o più di sovracosto rispetto ad averla comprata cash subito.
E dove avrai parlato di garanzia?
beh ne ho parlato io dato che la notizia riguarda la garanzia di 8 anni anche sulla batteria :D
parlavo di efficienza effettiva della batteria dopo un certo numero di anni e chilometraggio.
Che, per l'appunto, stando alle prime informazioni concrete utili, per quanto ancora statisticamente poche, davano quei valori. Avere una batteria che come carica massima sta all'80-85% dopo 10 anni e/o 200.000 Km sarebbe buona cosa, considerando anche il fatto che la curva di decadimento è elevata nei primi tempi per poi tendere verso una stabilizzazione.
ma il problema non è cosa capita alle batterie con l'usura "media migliore" ipotizzabile dopo tot. anni.
parlando di garanzia conta ciò che copre durante la validità della garanzia stessa.
se ti dicono che in 8 anni la garanzia non lavora anche se la batteria ti precipita al 71% dopo pochi km/anni (ben prima degli 8), non è affatto bello, e purtroppo queste cose accadono, il decadimento non uniforme di batterie identiche tra loro non è anomalo.
Però ripeto, a mio avviso non è quello il punto. Che tu abbia un 95% o un 50% di carica dopo tot anni/km, ciò non elimina i principali problemi (al limite li aggravi se hai un grosso calo di efficienza), o per lo meno problemi percepiti (che siano reali problemi dipende anche dall'utilizzatore) delle batterie.
concordo in parte, dipende da che auto hai e quanta autonomia di partenza ha.
per evasori intendo proprio quelli che si scaricano la vettura anche se la usano pure come mezzo privato... e ne abusano con tutta la famiglia che ha mezzi che scaricano nella fiscalità della piva.
no, è una leggenda, retaggio delle "lotte di classe"
l'uso promiscuo è già considerato, deduci ben poco
https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/10037-detrazione-iva-e-deducibilita-dei-costi-auto-2023.html
Per quanto riguarda i veicoli a deducibilità limitata, di cui all’articolo 164 comma 1 lettera b), quindi quelli non esclusivamente strumentali, esiste un doppio limite di deducibilità: un limite di deducibilità percentuale (20% in generale e 80% per agenti e rappresentanti) e un limite al valore fiscalmente riconosciuto.
In relazione al costo massimo fiscalmente riconosciuto, sono previsti i seguenti limiti di costo, la cui eccedenza sarà indeducibile:
Tipologia mezzo Imprese Agenti e rappresentanti
Automobili 18.075,99 25.822,84
Strato1541
20-05-2024, 12:10
per evasori intendo proprio quelli che si scaricano la vettura anche se la usano pure come mezzo privato... e ne abusano con tutta la famiglia che ha mezzi che scaricano nella fiscalità della piva.
per privati, ossia che non hanno nessun vantaggio fiscale a prendere la macchina con le formule di NLT (più che leasing...), ti posso dire che più o meno il costo finale dell'auto, se la riscatti, è simile a quanto ottiene con i finanziamenti classici, spendi circa il 20/25% in più rispetto al pagamento cash, se riscatti la macchina con la maxirata.
se rifinanzi la maxirata, perchè vuoi tenerti la macchina ma non hai il cash, alla fine sei al 30% o più di sovracosto rispetto ad averla comprata cash subito.
beh ne ho parlato io dato che la notizia riguarda la garanzia di 8 anni anche sulla batteria :D
ma il problema non è cosa capita alle batterie con l'usura "media migliore" ipotizzabile dopo tot. anni.
parlando di garanzia conta ciò che copre durante la validità della garanzia stessa.
se ti dicono che in 8 anni la garanzia non lavora anche se la batteria ti precipita al 71% dopo pochi km/anni (ben prima degli 8), non è affatto bello, e purtroppo queste cose accadono, il decadimento non uniforme di batterie identiche tra loro non è anomalo.
concordo in parte, dipende da che auto hai e quanta autonomia di partenza ha.
Nel mio caso Model 3 Long range del 2022 degrado rilevato 8% 71.000km..
Comunque non sono ( almeno in questo tipo di accumulatori) i km o le ricariche a causare il degrado, ma l'invecchiamento della chimica stessa.
Inoltre a differenza di quanto alcuni credano avere 80% o 75% in un accumulatore significa arrivare preso al failure, non hai ancora il 70% di "serbatorio" perchè semplicemente le celle non mantengono più il voltaggio e precipita a cascata in tutto l'accumulatore..
Ovviamente trattandosi di vetture in leasing o noleggio è un problema che colpirà il proprietario successivo...
Nel mio caso Model 3 Long range del 2022 degrado rilevato 8% 71.000km..
Comunque non sono ( almeno in questo tipo di accumulatori) i km o le ricariche a causare il degrado, ma l'invecchiamento della chimica stessa.
Inoltre a differenza di quanto alcuni credano avere 80% o 75% in un accumulatore significa arrivare preso al failure, non hai ancora il 70% di "serbatorio" perchè semplicemente le celle non mantengono più il voltaggio e precipita a cascata in tutto l'accumulatore..
Ovviamente trattandosi di vetture in leasing o noleggio è un problema che colpirà il proprietario successivo...
Ecco, questo è interessante e conferma quello che nella mia ignoranza stavo pensando: 70% di salute della batteria non equivale a 70% di autonomia ma parecchio meno. Hai qualche link a riguardo?
Strato1541
20-05-2024, 12:32
Ecco, questo è interessante e conferma quello che nella mia ignoranza stavo pensando: 70% di salute della batteria non equivale a 70% di autonomia ma parecchio meno. Hai qualche link a riguardo?
Cosa ti interessa nelle specifico?
Qui trovi il degrado rilevato da questo software di una bella flotta di veicoli:
https://teslafi.com/firmware
Facebook gruppo delle Model S con failure :
https://www.facebook.com/groups/654984809485342/
Gruppo tesla USA battery failure
https://teslamotorsclub.com/tmc/threads/sudden-battery-failures.319737/
https://teslamotorsclub.com/tmc/threads/model-s-battery-failure-at-32000.319877/
https://teslamotorsclub.com/tmc/threads/2020-s-lr-hv-battery-replaced.321161/
Se vuoi altre informazioni ho parecchio materiale ( inascoltato qui dentro).
Cosa ti interessa nelle specifico?
Qui trovi il degrado rilevato da questo software di una bella flotta di veicoli:
https://teslafi.com/firmware
Facebook gruppo delle Model S con failure :
https://www.facebook.com/groups/654984809485342/
Gruppo tesla USA battery failure
https://teslamotorsclub.com/tmc/threads/sudden-battery-failures.319737/
https://teslamotorsclub.com/tmc/threads/model-s-battery-failure-at-32000.319877/
https://teslamotorsclub.com/tmc/threads/2020-s-lr-hv-battery-replaced.321161/
Se vuoi altre informazioni ho parecchio materiale ( inascoltato qui dentro).
Mi interessa la correlazione fra degrado batteria e autonomia. Se al 70% di batteria ho il 50% di autonomia, è una fregatura pazzesca.
Strato1541
20-05-2024, 12:46
Mi interessa la correlazione fra degrado batteria e autonomia. Se al 70% di batteria ho il 50% di autonomia, è una fregatura pazzesca.
Il concetto di "autonomia" quando si parla di vettura elettrica diventa molto, molto , molto.....molto variabile. Più di quanto non lo sia una termica e parlo di restare entro i limiti di legge, perchè già procedere in autostrada a 140 km/h significa avere ( a spanne) metà dell'autonomia dichiarata se va tutto bene, ovvero non deve essere freddo, no salita, vento etc..
Detto ciò quando il degrado aumenta in modo considerevole l'autonomia cala in proporzione..Il problema è che caricare al 100% del disponibile ( del rimanente ipotetico 70%) ti porta comunque via molto tempo per via delle resistenze interne, ma a quel punto se prima ti fermavi al 80-85 ( del reale disponibile 100%) qui ti trovi a recuperare autonomie molto più basse...
Ovviamente trattandosi di vetture in leasing o noleggio è un problema che colpirà il proprietario successivo...
però, porcavacca, non riesco a capire, non c'è praticamente offerta di usati elettrici, se non citycar, tipo smart o Zoe, in compenso le poche B e C in vendita, roba da 30k a 70k km ha dei prezzi assurdi.
Preferiscono tenersele che sputtanare il mercato? C'è chi le compra ugualmente? Mettono un prezzo e poi se vai a trattare calano le braghe? Contano sulla poca preparazione del possibile acquirente?
Strato1541
20-05-2024, 13:13
però, porcavacca, non riesco a capire, non c'è praticamente offerta di usati elettrici, se non citycar, tipo smart o Zoe, in compenso le poche B e C in vendita, roba da 30k a 70k km ha dei prezzi assurdi.
Preferiscono tenersele che sputtanare il mercato? C'è chi le compra ugualmente? Mettono un prezzo e poi se vai a trattare calano le braghe? Contano sulla poca preparazione del possibile acquirente?
Perchè prima costavano più del doppio..
Ci sono Model 3 usate anche con meno un anno di vita a 30 mila euro in vendita da 30-50 giorni , Taycan da 150 mila euro in vendita a 70 mila..
Non è che possano regalarle!Ci stanno già perdendo cifre enormi!
Perchè prima costavano più del doppio..
Ci sono Model 3 usate anche con meno un anno di vita a 30 mila euro in vendita da 30-50 giorni , Taycan da 150 mila euro in vendita a 70 mila..
Non è che possano regalarle!Ci stanno già perdendo cifre enormi!
Ma le vendono alla fine o le mollano ai commercianti rimettendoci la cascina?
Strato1541
20-05-2024, 13:48
Ma le vendono alla fine o le mollano ai commercianti rimettendoci la cascina?
Non seguo il mercato direttamente, ho seguito qualche trattativa per dei parenti e posso affermare che su cifre esposte intorno ai 30 mila euro si finisce verso i 25-26 mila al massimo..Ci rimette i primo proprietario se l'auto è sua, i commercianti tentano di limitare le perdite ma le hanno anche loro.
Infatti i concessionari sono molto restii a prendere in carico le vetture BEV, piuttosto propongono il conto vendita..
Ecco, questo è interessante e conferma quello che nella mia ignoranza stavo pensando: 70% di salute della batteria non equivale a 70% di autonomia ma parecchio meno. Hai qualche link a riguardo?
Mi interessa la correlazione fra degrado batteria e autonomia. Se al 70% di batteria ho il 50% di autonomia, è una fregatura pazzesca.
Io ho presente sui telefonini e tablet, quando il wear level è al 20%, cioè 80% residua, la batteria si cambia (anche apple la cambiava ufficialmente a qual livello dopo il battery gate), non perchè l'autonomia sia scesa del 20% ma perchè la batteria è diventata inffidabile cioè non eroga più la potenza massima e a volte neanche la minima (ricordi che sempre il batterygate diminuiva le prestazioni per non stressare la batteria altrimenti si spegneva l'iphone).
Io avevo l'ipad che negli ultimi tempi si spegneva pur segnando 40% di carica, e comunque la batteria durava un'ora non l'80% delle sei/sette ore iniziali.
Sulle auto sarà diverso forse, ma credo che al 70% sia da buttare, non che abbia il 70% di autonomia. Forse indica la tensione, non so.
Non seguo il mercato direttamente, ho seguito qualche trattativa per dei parenti e posso affermare che su cifre esposte intorno ai 30 mila euro si finisce verso i 25-26 mila al massimo..Ci rimette i primo proprietario se l'auto è sua, i commercianti tentano di limitare le perdite ma le hanno anche loro.
Infatti i concessionari sono molto restii a prendere in carico le vetture BEV, piuttosto propongono il conto vendita..
Capisco, boh, io per curiosità, e perchè col mio uso sarebbero adatte, avevo guardato qualche mese fa, ma non avendo niente da rottamare (ho solo Euro 5 ed Euro6) ne ero uscito tenendomi il mio diesel come prima auto e un altro diesel come seconda, proprio per i prezzi degli usati ridicolmente alti.
Io ho presente sui telefonini e tablet, quando il wear level è al 20%, cioè 80% residua, la batteria si cambia (anche apple la cambiava ufficialmente a qual livello dopo il battery gate), non perchè l'autonomia sia scesa del 20% ma perchè la batteria è diventata inffidabile cioè non eroga più la potenza massima e a volte neanche la minima (ricordi che sempre il batterygate diminuiva le prestazioni per non stressare la batteria altrimenti si spegneva l'iphone).
Io avevo l'ipad che negli ultimi tempi si spegneva pur segnando 40% di carica, e comunque la batteria durava un'ora non l'80% delle sei/sette ore iniziali.
Sulle auto sarà diverso forse, ma credo che al 70% sia da buttare, non che abbia il 70% di autonomia. Forse indica la tensione, non so.
Non conosco il caso Apple nello specifico ma sui telefonini fin dai primi tempi incideva in maniera devastante l'uso che se ne faceva.
Per dire io ho utilizzato lo stesso smartphone anche per 5/6 anni e nel frattempo c'erano amici che ne avevano cambiati 3 o 4 modelli disintegrandoli.
Ora non ho la più pallida idea se questo possa essere traslato 1 a 1 su una batteria di un EV ma mi viene spontaneo pensare che a seconda dell'utilizzo anche un EV può avere una vita decisamente più lunga o decisamente più corta.
Non conosco il caso Apple nello specifico ma sui telefonini fin dai primi tempi incideva in maniera devastante l'uso che se ne faceva.
Per dire io ho utilizzato lo stesso smartphone anche per 5/6 anni e nel frattempo c'erano amici che ne avevano cambiati 3 o 4 modelli disintegrandoli.
Ora non ho la più pallida idea se questo possa essere traslato 1 a 1 su una batteria di un EV ma mi viene spontaneo pensare che a seconda dell'utilizzo anche un EV può avere una vita decisamente più lunga o decisamente più corta. Non parlavo del modo di utilizzo (per le auto è molto meno impattante, ci sono stati test, e comunque le batterie sono "climatizzate") o della durata, dicevo proprio che la percentuale di wear NON è la percentuale di carica residua. Anche il mio ipad è durato 6 anni come il tuo cell, alla fine era credo intorno a 80% (su ipad apple lo nasconde, avevo usato un software terzo un po di tempo prima che diceva 84%) ma in realtà reggeva molto meno.
Le batterie (tutte, dai cellulari ai rasoi elettrici alle auto) non hanno sensori che indicano i valori di usura, sono stime fatte dal software in base alle tensioni (credo) e ai cicli, ma non è una cosa lineare (tra l'altro devono ritararsi spesso).
Forse si può fare un paragone con uno pneumatico per rendere l'idea, finchè è gonfio all'80% va ancora abbastanza dritto, poi inizia a sbandare anche se è lontano dallo zero.
Falcoblu
20-05-2024, 17:25
Non seguo il mercato direttamente, ho seguito qualche trattativa per dei parenti e posso affermare che su cifre esposte intorno ai 30 mila euro si finisce verso i 25-26 mila al massimo..Ci rimette i primo proprietario se l'auto è sua, i commercianti tentano di limitare le perdite ma le hanno anche loro.
Infatti i concessionari sono molto restii a prendere in carico le vetture BEV, piuttosto propongono il conto vendita..
Assolutamente vero, per portare un caso pratico il direttore dell'azienda dove lavoravo voleva acquistare una Honda H-RV (per capirci il modello ibrido autoricaricabile con motore a benzina da 1500cc se non erro....) e contestualmente dare dentro una BMW i3 quindi non propriamente una utilitaria, tra l'altro usata poco e in ottimo stato, non c'è stato verso di concludere l'affare dando in permuta l' i3, solo in conto vendita.
Pare proprio che i concessionari come dici giustamente non vogliano prendersi in carico queste tipologie di auto, probabilmente il mercato dell'usato BEV è ancora troppo acerbo e incerto per prendersi sul groppone un veicolo dal rivendibilità diciamo dubbia....
Strato1541
20-05-2024, 17:48
Capisco, boh, io per curiosità, e perchè col mio uso sarebbero adatte, avevo guardato qualche mese fa, ma non avendo niente da rottamare (ho solo Euro 5 ed Euro6) ne ero uscito tenendomi il mio diesel come prima auto e un altro diesel come seconda, proprio per i prezzi degli usati ridicolmente alti.
Come sempre dipende dalla propensione alla spesa del consumatore. Ad oggi un utente che vuole portare a casa un'auto elettrica nel segmento medio e medio grande ha delle ottime offerte rispetto al nuovo, perchè dopo 1 anno o poco più vengono a dir poco svendute...
Citavo i due esempi di cui sopra : Model 3 Long range, taycan, ma anche Bmw i4, Mercedes EQE..
Nei segmenti inferiori si trovano buone offerte per le Zoe o le Leaf, ma vale il discorso che faccio sempre ovvero le limitazioni che hanno tali vetture rispetto alle controparti termiche non valgono il prezzo del biglietto..
A meno che non si davvero regalata ( meno di 7 mila euro)..
Se hai delle vetture in ordine o comunque abbastanza fresche e non abiti in qualche comune eco-talebano il miglior modo per risparmiare è tenerti la tua auto fino a quando funziona..
Evilquantico
20-05-2024, 21:59
però, porcavacca, non riesco a capire, non c'è praticamente offerta di usati elettrici, se non citycar, tipo smart o Zoe, in compenso le poche B e C in vendita, roba da 30k a 70k km ha dei prezzi assurdi.
Preferiscono tenersele che sputtanare il mercato? C'è chi le compra ugualmente? Mettono un prezzo e poi se vai a trattare calano le braghe? Contano sulla poca preparazione del possibile acquirente?
La riduzione dei prezzi di listino insieme a un’assistenza carente e costosa sta penalizzando la Tesla
https://www.alvolante.it/business/news/tesla-cerca-riconquistare-flotte-394981
Come sempre dipende dalla propensione alla spesa del consumatore. Ad oggi un utente che vuole portare a casa un'auto elettrica nel segmento medio e medio grande ha delle ottime offerte rispetto al nuovo, perchè dopo 1 anno o poco più vengono a dir poco svendute...
Citavo i due esempi di cui sopra : Model 3 Long range, taycan, ma anche Bmw i4, Mercedes EQE..
Nei segmenti inferiori si trovano buone offerte per le Zoe o le Leaf, ma vale il discorso che faccio sempre ovvero le limitazioni che hanno tali vetture rispetto alle controparti termiche non valgono il prezzo del biglietto..
A meno che non si davvero regalata ( meno di 7 mila euro)..
Se hai delle vetture in ordine o comunque abbastanza fresche e non abiti in qualche comune eco-talebano il miglior modo per risparmiare è tenerti la tua auto fino a quando funziona..
Si, alla fine ho sospeso la ricerca in attesa degli eventi, ma ti assicuro che trovavo le Leaf usate allo stesso prezzo del nuovo con incentivo, eccheccavolo.
Vero che su certe fasce di prezzo il risparmio sull'usato è notevolissimo, ma ho paura a investire certe cifre su un'elettrica al momento.
La riduzione dei prezzi di listino insieme a un’assistenza carente e costosa sta penalizzando la Tesla
https://www.alvolante.it/business/news/tesla-cerca-riconquistare-flotte-394981
Beh, sicuramente, ma il mercato flotte viaggia su binari diversi rispetto al consumer, a volte paralleli, spesso no.
Evilquantico
22-05-2024, 10:44
Si certo il noleggio flotte é diverso rispetto al privato, però devi guardare quello anche perché se hanno problemi loro a rivenderle figurati tu, stai lontano da quel tipo di propulsione/modello se pensi di riprenderci dei soldi
Si certo il noleggio flotte é diverso rispetto al privato, però devi guardare quello anche perché se hanno problemi loro a rivenderle figurati tu, stai lontano da quel tipo di propulsione/modello se pensi di riprenderci dei soldi
Io veramente non capisco questa logica del rivendere auto. Alla fine porta solo a un colossale spreco sia dal punto di vista ambientale che dal punto di vista economico dato che tanto l'usato per quanto lo puoi vendere bene non sarà mai un affare per chi vende.
Personalmente e in generale nella mia famiglia, le auto che ho comprato (nuove) le ho sempre portate a rottamazione con una vita media di 20 anni circa.
Lo stesso discorso l'ho sempre applicato anche agli smartphone evitando tutte queste manfrine di dover fare valutazioni, vendite, complicazioni varie. Quello che compro lo uso e solo quando è distrutto e non più utilizzabile compro altro e sia chiaro vale tanto per l'elettrico quanto per il resto.
Io veramente non capisco questa logica del rivendere auto. Alla fine porta solo a un colossale spreco sia dal punto di vista ambientale che dal punto di vista economico dato che tanto l'usato per quanto lo puoi vendere bene non sarà mai un affare per chi vende.
Personalmente e in generale nella mia famiglia, le auto che ho comprato (nuove) le ho sempre portate a rottamazione con una vita media di 20 anni circa.
Io le ho quasi sempre vendute, rimettendoci una barca di soldi...il record era la C30 (macchina stupenda) rivenduta dopo 6 anni rimettendoci una media di 3000€\anno, capita che compri la macchina sapendo già che ci rimetterai tanto, ma lo fai lo stesso, a volte l'auto la compri col cuore e non col cervello.
Portata alla fine una Megane II, demolita dopo 19 anni con il motore che era ancora un orologio (tutto il resto era completamente a pezzi).
Evilquantico
23-05-2024, 07:24
Auto elettriche basso valore dell' usato
https://www.alvolante.it/news/auto-elettrichep-basso-valore-dell-usato-395033
Sono cose da cui mettiamo in guardia da anni noi sconosciuti con dei post su un forum di schede video e cpu lottando contro troll e finti ecologisti indottrinati ma che solo adesso iniziano a dire dopo anni di fuffa
Notturnia
23-05-2024, 07:36
Auto elettriche basso valore dell' usato
https://www.alvolante.it/news/auto-elettrichep-basso-valore-dell-usato-395033
Sono cose da cui mettiamo in guardia da anni noi sconosciuti con dei post su un forum di schede video e cpu lottando contro troll e finti ecologisti indottrinati ma che solo adesso iniziano a dire dopo anni di fuffa
motivo per cui ho preso un'elettrica usata di 6 mesi a metà del prezzo e la concessionaria ha dato 4 anni di garanzia pur di piazzarla :D
motivo per cui ho preso un'elettrica usata di 6 mesi a metà del prezzo e la concessionaria ha dato 4 anni di garanzia pur di piazzarla :D
Metà? Era una iperbole o letteralmente metà? :eek:
Notturnia
23-05-2024, 07:54
Metà? Era una iperbole o letteralmente metà? :eek:
letteralmente :)
si sono uniti due fattori.. auto elettrica e uscita modello successivo ma ho notato che con questi due fattori l'usato crolla di valore per le elettriche in modo imbarazzante un po' ovunque
trovi tesla model 3 a meno di 30 mila euro con meno di 12 mesi sull'usato.. tanto per dire da 40 mila a 30 mila in 10 mesi
e non so quanto costasse la base 12 mesi fa
Mizzica! Che botta. Sapevo che le BEV si svalutavano più velocemente ma il 50% in un anno nemmeno la vecchia punto...
TorettoMilano
23-05-2024, 08:16
Auto elettriche basso valore dell' usato
https://www.alvolante.it/news/auto-elettrichep-basso-valore-dell-usato-395033
Sono cose da cui mettiamo in guardia da anni noi sconosciuti con dei post su un forum di schede video e cpu lottando contro troll e finti ecologisti indottrinati ma che solo adesso iniziano a dire dopo anni di fuffa
è uno schifo, si svalutano e io che volevo farci i soldi con l'usato delle EV... grazie Evilquantico per le tue analisi distaccate e utili :D
troll e finti ecologisti indottrinati ma che solo adesso iniziano a dire dopo anni di fuffa
perdonami, posso dire che hai rotto il cazzo con questa storia che dai del troll a tutti quelli che la pensano diversamente?
Sono cose da cui mettiamo in guardia da anni
Come fai a mettere in guardia da anni che sei qui da 6 mesi?
Attento a queste gaffe:
Qualora un utente bannato con ban della persona si riscriva al forum con altra utenza e venga identificato dai moderatori, la nuova utenza verrà bannata immediatamente a prescindere dal comportamento tenuto con la nuova utenza.
TorettoMilano
23-05-2024, 09:01
perdonami, posso dire che hai rotto il cazzo con questa storia che dai del troll a tutti quelli che la pensano diversamente?
Come fai a mettere in guardia da anni che sei qui da 6 mesi?
Attento a queste gaffe:
e secondo te gli frega se lo bannano? :D
ad ogni modo sono divertenti gli utenti (anche storici eh) che danno del fanatico/religioso/fanboy al prossimo se ha preferenze diversa dalla propria. per esempio io sono fanatico EV nonostante non abbia EV e sono fanatico apple nonostante abbia avuto solo iphone della mela. su questo forum è tutto una guerra di opinioni, e forse è anche il motivo per cui è così divertente stare qui :asd:
e secondo te gli frega se lo bannano? :D
ad ogni modo sono divertenti gli utenti (anche storici eh) che danno del fanatico/religioso/fanboy al prossimo se ha preferenze diversa dalla propria. per esempio io sono fanatico EV nonostante non abbia EV e sono fanatico apple nonostante abbia avuto solo iphone della mela. su questo forum è tutto una guerra di opinioni, e forse è anche il motivo per cui è così divertente stare qui :asd:
Però anche tu porcavacca, è vero che non insulti, ma con questo sarcasmo continuo non è che migliori l'atmosfera del forum, cerchiamo tra tutti di darci una regolata, ormai tutte le discussioni finiscono in merda, se dal vivo fossimo tutti così aggressivi le strade diventerebbero come Dublino dopo la notte di San Patrizio, siamo tutti maggiorenni vaccinati e non riusciamo ad gestirci un minimo? Va bene la scannata occasionale, ma è un continuo di ignorante, babbo, credulone, fesso, imbecille, questi sono scemi, come fate ad essere così scemi, e amenità varie. Eccheccazzo, stiamo mandando a puttane anche i rimasugli di un forum storico.
TorettoMilano
23-05-2024, 09:50
Però anche tu porcavacca, è vero che non insulti, ma con questo sarcasmo continuo non è che migliori l'atmosfera del forum, cerchiamo tra tutti di darci una regolata, ormai tutte le discussioni finiscono in merda, se dal vivo fossimo tutti così aggressivi le strade diventerebbero come Dublino dopo la notte di San Patrizio, siamo tutti maggiorenni vaccinati e non riusciamo ad gestirci un minimo? Va bene la scannata occasionale, ma è un continuo di ignorante, babbo, credulone, fesso, imbecille, questi sono scemi, come fate ad essere così scemi, e amenità varie. Eccheccazzo, stiamo mandando a puttane anche i rimasugli di un forum storico.
il forum resiste proprio per questo clima quindi non dispiacerti ma allietatene :D io faccio sarcasmo quando è inevitabile fare sarcasmo, per esempio se dopo anni ancora qualcuno qui sostiene tra traffico in città di endotermiche e traffico di EV non c'è differenza nell'aria respirata dai pedoni beh non mi metterò a fare ragionamenti ma sfotterò senza pietà :stordita: invece un utente l'altro giorno ha scritto "sono ignorante e per me il futuro è l'efuel" gli ho risposto in modo pacato invitandolo a ragionare. ovviamente se dovesse impuntarsi a dire assurdità non potrà esimermi a sfottere pure lui :asd:
Goofy Goober
23-05-2024, 11:07
il forum resiste proprio per questo clima quindi non dispiacerti ma allietatene :D io faccio sarcasmo quando è inevitabile fare sarcasmo, per esempio se dopo anni ancora qualcuno qui sostiene tra traffico in città di endotermiche e traffico di EV non c'è differenza nell'aria respirata dai pedoni beh non mi metterò a fare ragionamenti ma sfotterò senza pietà :stordita: invece un utente l'altro giorno ha scritto "sono ignorante e per me il futuro è l'efuel" gli ho risposto in modo pacato invitandolo a ragionare. ovviamente se dovesse impuntarsi a dire assurdità non potrà esimermi a sfottere pure lui :asd:
il forum (questo e altri) esiste perchè ci sono ancora persone che ci scrivono dentro.
se il "clima" diventa poco gradevole, vedrai che il forum non durerà a lungo.
il tuo consiglio di allontanarsene dimostra proprio come anche tu, fautore e accrescitore di questa miasmatica forma di dialogo, sia sbadatamente convinto come più utenza se ne va, meglio è, in un utopico forum dove tutti sono d'accordo con tutti.
di esempi nella storia dei siti web nati negli anni 90 con forum annessi e giunti oggi ad esser poco più dello specchio sbiadito e crepato di ciò che erano, ne abbiamo parecchi, purtroppo, nel panorama italiano.
i post dove aggredisci passivamente l'intelligenza altrui, cercando di minare con pseudosatira anti-bastiancontrario (contrario a ciò che pensi tu), come se dovessi avere a che fare con esseri unicellulari dotati di parola e tastiera, ma non di intelletto, i quali probabilmente consideri meno di una piastrella calpestata dalla tua suola di scarpe, mentre troneggi dalla tua superiore visione d'insieme, che hai forse ricevuto come dono d'immensa beatificazione grazie alle tue convinzioni che, in quanto beate, sono inattaccabili e soprattutto immutabili, sicuramente non contribuirà a voler creare nessun tipo di discussione articolata e culturalmente accrescitiva.
anzi, dici proprio che è "inevitabile" ricorrere a mezzi comunicativi specificatamente urticanti.
tutto questo è il maggior contributo possibile allo spopolamento di un forum, soprattutto di uno dove si confrontano idee da sempre diverse e gli argomenti spaziano e rimbalzano in reami di pensiero e conoscenza anche lontani tra loro.
perchè chi è interessato ad una sola idea e non a confrontarsi con altre, normalmente bazzica laddove, social e forum inclusi, l'idea è una sola e il resto dei partecipanti è uniformato nel seguire questa idea senza nemmeno domandarsi che alternative di pensiero esistono.
un forum di dogmi, anche comportamentali, stai pur certo che è un forum destinato a morire.
pensaci su, prima di continuare la granitica epopea della tuo pseudo sarcasmo proattopassivo.
il forum resiste proprio per questo clima quindi non dispiacerti ma allietatene :D io faccio sarcasmo quando è inevitabile fare sarcasmo, per esempio se dopo anni ancora qualcuno qui sostiene tra traffico in città di endotermiche e traffico di EV non c'è differenza nell'aria respirata dai pedoni beh non mi metterò a fare ragionamenti ma sfotterò senza pietà :stordita: invece un utente l'altro giorno ha scritto "sono ignorante e per me il futuro è l'efuel" gli ho risposto in modo pacato invitandolo a ragionare. ovviamente se dovesse impuntarsi a dire assurdità non potrà esimermi a sfottere pure lui :asd:
No, il forum resiste NONOSTANTE, non PER.
Sono passati 10 minuti dal post di Ferste e tu arrivi a rimestare nel torbido nemmeno avessi un alert.
Lo sfottò e il trollaggio può movimentare un forum, non il torbido.
Se Evil ha rotto il cazzo, tu di cazzi nei hai rotti 1000.
TorettoMilano
23-05-2024, 11:18
il forum (questo e altri) esiste perchè ci sono ancora persone che ci scrivono dentro.
se il "clima" diventa poco gradevole, vedrai che il forum non durerà a lungo.
il tuo consiglio di allontanarsene dimostra proprio come anche tu, fautore e accrescitore di questa miasmatica forma di dialogo, sia sbadatamente convinto come più utenza se ne va, meglio è, in un utopico forum dove tutti sono d'accordo con tutti.
di esempi nella storia dei siti web nati negli anni 90 con forum annessi e giunti oggi ad esser poco più dello specchio sbiadito e crepato di ciò che erano, ne abbiamo parecchi, purtroppo, nel panorama italiano.
i post dove aggredisci passivamente l'intelligenza altrui, cercando di minare con pseudosatira anti-bastiancontrario (contrario a ciò che pensi tu), come se dovessi avere a che fare con esseri unicellulari dotati di parola e tastiera, ma non di intelletto, i quali probabilmente consideri meno di una piastrella calpestata dalla tua suola di scarpe, mentre troneggi dalla tua superiore visione d'insieme, che hai forse ricevuto come dono d'immensa beatificazione grazie alle tue convinzioni che, in quanto beate, sono inattaccabili e soprattutto immutabili, sicuramente non contribuirà a voler creare nessun tipo di discussione articolata e culturalmente accrescitiva.
anzi, dici proprio che è "inevitabile" ricorrere a mezzi comunicativi specificatamente urticanti.
tutto questo è il maggior contributo possibile allo spopolamento di un forum, soprattutto di uno dove si confrontano idee da sempre diverse e gli argomenti spaziano e rimbalzano in reami di pensiero e conoscenza anche lontani tra loro.
perchè chi è interessato ad una sola idea e non a confrontarsi con altre, normalmente bazzica laddove, social e forum inclusi, l'idea è una sola e il resto dei partecipanti è uniformato nel seguire questa idea senza nemmeno domandarsi che alternative di pensiero esistono.
un forum di dogmi, anche comportamentali, stai pur certo che è un forum destinato a morire.
pensaci su, prima di continuare la granitica epopea della tuo pseudo sarcasmo proattopassivo.
frequento diversi forum per svariati motivi, questo è uno dei più attivi. andiamo alla grande :D
sul mio imporre la mia idea ti dico solo come ho iphone da 14 anni ma da sempre dico su questo forum "ognuno deve prendere lo smartphone migliore per le proprie esigenze" mentre diversi utenti del forum continuano a convincermi, anche in modi poco carini (eufemismo), di disprezzare gli iphone
No, il forum resiste NONOSTANTE, non PER.
Sono passati 10 minuti dal post di Ferste e tu arrivi a rimestare nel torbido nemmeno avessi un alert.
Lo sfottò e il trollaggio può movimentare un forum, non il torbido.
Se Evil ha rotto il cazzo, tu di cazzi nei hai rotti 1000.
la macchina del fango non dorme mai
Strato1541
23-05-2024, 11:25
No, il forum resiste NONOSTANTE, non PER.
Sono passati 10 minuti dal post di Ferste e tu arrivi a rimestare nel torbido nemmeno avessi un alert.
Lo sfottò e il trollaggio può movimentare un forum, non il torbido.
Se Evil ha rotto il cazzo, tu di cazzi nei hai rotti 1000.
Attenzione : Tesla Model y primi 4 mesi 2024 -17,4%.......
https://i.postimg.cc/xqpCW7ZX/441990937-751492240522190-1372642340568756661-n.jpg (https://postimg.cc/xqpCW7ZX)
Auto più venduta Dacia Sandero +23%, boom Golf +52%....:stordita: :stordita:
Risultati incredibili per l'industria europea, dai speriamo si riprenda... :ciapet:
Ah no è l'industria dei boomer brum brum no EV no gen Z -17 %....Come si fa!:sofico:
Strato1541
23-05-2024, 11:55
Mizzica! Che botta. Sapevo che le BEV si svalutavano più velocemente ma il 50% in un anno nemmeno la vecchia punto...
Ci sono Porsche Taycan in vendita a 70 mila euro contro i 150 mila di poco più di 1 anno fa.....
Ma anche Bmw I4 M50 a 50 mila euro ed erano a 110 mila nello stesso lasso di tempo...
Però i proprietari hanno risparmiato il bollo e la pastiglie dei freni:D :D :D
Goofy Goober
23-05-2024, 12:07
Ci sono Porsche Taycan in vendita a 70 mila euro contro i 150 mila di poco più di 1 anno fa.....
Ma anche Bmw I4 M50 a 50 mila euro ed erano a 110 mila nello stesso lasso di tempo...
Però i proprietari hanno risparmiato il bollo e la pastiglie dei freni:D :D :D
a questo punto sarebbe curioso vedere cosa costerà una Taycan tra 5/10 anni.
se la svalutazione attuale è questa, e la tecnologia tra batterie e il resto riguardo alla mobilità elettrica è destinata a migliorare parecchio, tra un lustro le Taycan usate avranno il valore di una Clio nuova?
davvero assurdo questo deprezzamento.
edit: sulle bmw però non so dove hai reperito le I4 M50 a 50mila... non sono così comuni.
Strato1541
23-05-2024, 12:12
a questo punto sarebbe curioso vedere cosa costerà una Taycan tra 5/10 anni.
se la svalutazione attuale è questa, e la tecnologia tra batterie e il resto riguardo alla mobilità elettrica è destinata a migliorare parecchio, tra un lustro le Taycan usate avranno il valore di una Clio nuova?
davvero assurdo questo deprezzamento.
A mio avviso sarà un po' come per i cellulari fino a qualche anno fa o i PC desktop fine anni 90' primi 2000...
D'altronde è tutto in evoluzione, inoltre dopo 10 anni la batteria sarà da sostituire.
Rispetto al mercato auto classico è una perdita totale, il contrario delle termiche di rilievo che invece aumentano di valore!
Strato1541
23-05-2024, 12:13
a questo punto sarebbe curioso vedere cosa costerà una Taycan tra 5/10 anni.
se la svalutazione attuale è questa, e la tecnologia tra batterie e il resto riguardo alla mobilità elettrica è destinata a migliorare parecchio, tra un lustro le Taycan usate avranno il valore di una Clio nuova?
davvero assurdo questo deprezzamento.
edit: sulle bmw però non so dove hai reperito le I4 M50 a 50mila... non sono così comuni.
Non in italia, ma in Germania ho dei contatti, da fan del marchio sono sempre aggiornato....
Nel mentre la mia 335i E92 manuale sale sempre più di valore:D
Evilquantico
23-05-2024, 12:29
perdonami, posso dire che hai rotto il cazzo con questa storia che dai del troll a tutti quelli che la pensano diversamente?
Come fai a mettere in guardia da anni che sei qui da 6 mesi?
Attento a queste gaffe:
No non ti perdono e ti ho anche segnalato per il linguaggio , e visto che poi hai tirato in causa toretto il mio discorso era riferito a lui e vedo che siamo della stessa idea nel post dopo
Il mettere in guardia da anni é plurale e si riferisce agli utenti che leggevo prima di iscrivermi che avevano le mie stesse idee e gia le scrivevano ma senza essere presi in considerazione
Detto questo ti consiglio una seconda volta di moderare il linguaggio e spero prendano provvedimenti nei tuoi confronti
No non ti perdono e ti ho anche segnalato per il linguaggio , e visto che poi hai tirato in causa toretto il mio discorso era riferito a lui e vedo che siamo della stessa idea nel post dopo
Acciderbola...amen, me ne farò una ragione.
Il mettere in guardia da anni é plurale e si riferisce agli utenti che leggevo prima di iscrivermi che avevano le mie stesse idee e gia le scrivevano ma senza essere presi in considerazione
si...certo... :mc: :mc: :mc:
Detto questo ti consiglio una seconda volta di moderare il linguaggio e spero prendano provvedimenti nei tuoi confronti
Se mi sospendono hai qualche altro account da prestarmi?
e secondo te gli frega se lo bannano? :D
ad ogni modo sono divertenti gli utenti (anche storici eh) che danno del fanatico/religioso/fanboy al prossimo se ha preferenze diversa dalla propria. per esempio io sono fanatico EV nonostante non abbia EV e sono fanatico apple nonostante abbia avuto solo iphone della mela. su questo forum è tutto una guerra di opinioni, e forse è anche il motivo per cui è così divertente stare qui :asd: Finalmente lo ammetti. (almeno una delle tue personalità lo ammette, le altre continueranno a negarlo di striscio ambiguamente per proter sempre dire tutto e il contrario di tutto...):D
il forum resiste proprio per questo clima quindi non dispiacerti ma allietatene :D io faccio sarcasmo quando è inevitabile fare sarcasmo, per esempio se dopo anni ancora qualcuno qui sostiene tra traffico in città di endotermiche e traffico di EV non c'è differenza nell'aria respirata dai pedoni beh non mi metterò a fare ragionamenti ma sfotterò senza pietà :stordita: invece un utente l'altro giorno ha scritto "sono ignorante e per me il futuro è l'efuel" gli ho risposto in modo pacato invitandolo a ragionare. ovviamente se dovesse impuntarsi a dire assurdità non potrà esimermi a sfottere pure lui :asd: visto che la prima cosa la diceva Greenpeace vai a sfottere anche loro? :asd:
se invece di sfottere senza senso, che è l'unica cosa che fai sul forum, scrivesti argomentazioni sensate, non ce l'avrebbero tutti con te... pure il buon ferste hai fatto arrabbiare.
frequento diversi forum per svariati motivi, questo è uno dei più attivi. andiamo alla grande :D
sul mio imporre la mia idea ti dico solo come ho iphone da 14 anni ma da sempre dico su questo forum "ognuno deve prendere lo smartphone migliore per le proprie esigenze" mentre diversi utenti del forum continuano a convincermi, anche in modi poco carini (eufemismo), di disprezzare gli iphone come no, hai appena detto di essere fanatico, e ti hanno da poco sospeso ben due volte sui thread apple. Sisì.
Forse è ora di una terza sospensione, visto che stai ricominciando a stufare, e non lo diciamo solo i brumbrumer o gli andoidisti ma pure Ferste che spesso è dall'altra parte:
Però anche tu porcavacca, è vero che non insulti, ma con questo sarcasmo continuo non è che migliori l'atmosfera del forum, cerchiamo tra tutti di darci una regolata, ormai tutte le discussioni finiscono in merda, se dal vivo fossimo tutti così aggressivi le strade diventerebbero come Dublino dopo la notte di San Patrizio, siamo tutti maggiorenni vaccinati e non riusciamo ad gestirci un minimo? Va bene la scannata occasionale, ma è un continuo di ignorante, babbo, credulone, fesso, imbecille, questi sono scemi, come fate ad essere così scemi, e amenità varie. Eccheccazzo, stiamo mandando a puttane anche i rimasugli di un forum storico. Quando arriva Toretto finiscono sempre in m... è la sua specialità, anzi il suo scopo malcelato, infatti anche questa volta è successo.
No, il forum resiste NONOSTANTE, non PER.
Sono passati 10 minuti dal post di Ferste e tu arrivi a rimestare nel torbido nemmeno avessi un alert.
Lo sfottò e il trollaggio può movimentare un forum, non il torbido.
Se Evil ha rotto il cazzo, tu di cazzi nei hai rotti 1000. come volevasi dimostrare, Toretto è qui solo per flammare e provocare. Ormai lo hanno capito anche i sassi. Anzi lo dice lui stesso che viene qui per "sfottere senza pietà".
Io sto ricominciando a segnalarlo, fatelo anche voi, magari con altre sospensioni si calma per una altro po.
No non ti perdono e ti ho anche segnalato per il linguaggio , e visto che poi hai tirato in causa toretto il mio discorso era riferito a lui e vedo che siamo della stessa idea nel post dopo
Il mettere in guardia da anni é plurale e si riferisce agli utenti che leggevo prima di iscrivermi che avevano le mie stesse idee e gia le scrivevano ma senza essere presi in considerazione
Detto questo ti consiglio una seconda volta di moderare il linguaggio e spero prendano provvedimenti nei tuoi confronti
Evvai un nuovo post per la serie chiamo l'avvocato e chiamo la mamma! Era un po' che non riuscivo a postare la gif specifica!
https://media1.tenor.com/m/1heZYg28bfUAAAAC/dillo-alla-mamma-luis-luis-sal.gif
Acciderbola...amen, me ne farò una ragione.
Ti prego entra nel club e rispondigli ogni volta con la GIF dedicata! Se sali di livello e diventi super sayan blue da segnalarti nel forum iniziano a scriverti che ti segnalano all'avvocato!
Se mi sospendono hai qualche altro account da prestarmi?
Hai voglia te... potrebbero prestartene anche 10 di account.
Io sto ricominciando a segnalarlo, fatelo anche voi, magari con altre sospensioni si calma per una altro po.
Ti prego... Toretto è Toretto con tutti i suoi difetti ma per te, anche se non ci troviamo d'accordo ho rispetto e non mi puoi scadere in ragionamenti come quello della segnalazione nel forum che sono veramente tristi.
Sia chiaro non c'è nessun intento provocatorio e ribadisco che per quanto abbiamo opinioni diverse ho rispetto di te ma evitiamo questi comportamenti. Poi sia chiaro te fai un po' quello che ti pare e se lo vuoi fare, fallo ma personalmente ho voluto dirti come la penso in merito sperando ti sia utile.
TorettoMilano
23-05-2024, 14:34
Finalmente lo ammetti. (almeno una delle tue personalità lo ammette, le altre continueranno a negarlo di striscio ambiguamente per proter sempre dire tutto e il contrario di tutto...):D
visto che la prima cosa la diceva Greenpeace vai a sfottere anche loro? :asd:
se invece di sfottere senza senso, che è l'unica cosa che fai sul forum, scrivesti argomentazioni sensate, non ce l'avrebbero tutti con te... pure il buon ferste hai fatto arrabbiare.
come no, hai appena detto di essere fanatico, e ti hanno da poco sospeso ben due volte sui thread apple. Sisì.
Forse è ora di una terza sospensione, visto che stai ricominciando a stufare, e non lo diciamo solo i brumbrumer o gli andoidisti ma pure Ferste che spesso è dall'altra parte:
Quando arriva Toretto finiscono sempre in m... è la sua specialità, anzi il suo scopo malcelato, infatti anche questa volta è successo.
come volevasi dimostrare, Toretto è qui solo per flammare e provocare. Ormai lo hanno capito anche i sassi. Anzi lo dice lui stesso che viene qui per "sfottere senza pietà".
Io sto ricominciando a segnalarlo, fatelo anche voi, magari con altre sospensioni si calma per una altro po.
si, sono fanatico per alcuni utenti del forum. in realtà riesco a guidare benzina e/o elettrica senza avere traumi vari come riesco a usare smartphone di ogni marca (qui devo ammettere a volte ho avuto dei traumi ma non tergiversiamo :D)
si, sono fanatico per alcuni utenti del forum. in realtà riesco a guidare benzina e/o elettrica senza avere traumi vari come riesco a usare smartphone di ogni marca (qui devo ammettere a volte ho avuto dei traumi ma non tergiversiamo :D) No, no, non cambiare le carte in tavola.
Hai detto tu di essere fanatico EV (con una personalità), ma di guidare termico (con le altre personalità :asd: ). Ormai sei uscito allo scoperto :D .
Anche sugli smartphone hai fatto esempi traumatici del burrone che non si dimenticano, traumi infantili? :D
Evvai un nuovo post per la serie chiamo l'avvocato e chiamo la mamma! Era un po' che non riuscivo a postare la gif specifica!
https://media1.tenor.com/m/1heZYg28bfUAAAAC/dillo-alla-mamma-luis-luis-sal.gif
Ti prego entra nel club e rispondigli ogni volta con la GIF dedicata! Se sali di livello e diventi super sayan blue da segnalarti nel forum iniziano a scriverti che ti segnalano all'avvocato! Tu non sei messo tanto meglio di Toretto eh? rispondi per conto di un altro pur di mettere la tua gif / sfottò perferita. Ti piace flammare / provocare evidentemente, come a toretto.
Ti prego... Toretto è Toretto con tutti i suoi difetti ma per te, anche se non ci troviamo d'accordo ho rispetto e non mi puoi scadere in ragionamenti come quello della segnalazione nel forum che sono veramente tristi.
Sia chiaro non c'è nessun intento provocatorio e ribadisco che per quanto abbiamo opinioni diverse ho rispetto di te ma evitiamo questi comportamenti. Poi sia chiaro te fai un po' quello che ti pare e se lo vuoi fare, fallo ma personalmente ho voluto dirti come la penso in merito sperando ti sia utile. Cosa c'è di triste lo sai solo tu, se uno esaspera TUTTI (anche ferste che spesso è dalla sua parte) un motivo c'è. Quando arriva lui riesce a mandare in vacca il thread. Se tu ti diverti come lui, come sembra, andresti sospeso anche tu...
Strato1541
23-05-2024, 14:58
Finalmente lo ammetti. (almeno una delle tue personalità lo ammette, le altre continueranno a negarlo di striscio ambiguamente per proter sempre dire tutto e il contrario di tutto...):D
visto che la prima cosa la diceva Greenpeace vai a sfottere anche loro? :asd:
se invece di sfottere senza senso, che è l'unica cosa che fai sul forum, scrivesti argomentazioni sensate, non ce l'avrebbero tutti con te... pure il buon ferste hai fatto arrabbiare.
come no, hai appena detto di essere fanatico, e ti hanno da poco sospeso ben due volte sui thread apple. Sisì.
Forse è ora di una terza sospensione, visto che stai ricominciando a stufare, e non lo diciamo solo i brumbrumer o gli andoidisti ma pure Ferste che spesso è dall'altra parte:
Quando arriva Toretto finiscono sempre in m... è la sua specialità, anzi il suo scopo malcelato, infatti anche questa volta è successo.
come volevasi dimostrare, Toretto è qui solo per flammare e provocare. Ormai lo hanno capito anche i sassi. Anzi lo dice lui stesso che viene qui per "sfottere senza pietà".
Io sto ricominciando a segnalarlo, fatelo anche voi, magari con altre sospensioni si calma per una altro po.
Tutto fiato sprecato il soggetto rimane sempre tale, probabilmente è clone di chissà quanti account in tutta la rete...
Comunque sempre per gli "esperti" metto il link ad un articolo interessante sull'efficienza delle BEV rispetto alle ICE..
Noterete ( se serviva ricordarlo) che nel caso vengano usate fonti fossili per generare energia elettrica la differenza tra ICE e BEV è quasi nulla...:read:
Fonte di certo non a favore delle ICE...
https://www.vaielettrico.it/dal-pozzo-alla-ruota-wtw-efficienza-energetica-a-confrontoa-stanza-dellingegnere-emissioni-dal-pozzo-alla-ruota-lanalisi-wtw/
https://i.postimg.cc/NKcCTtSM/COnfronto.jpg (https://postimg.cc/NKcCTtSM)
Per chi ha "scartavetrato" per mesi e anni con la storia dell'efficienza..
Tu non sei messo tanto meglio di Toretto eh? rispondi per conto di un altro pur di mettere la tua gif / sfottò perferita. Ti piace flammare / provocare evidentemente, come a toretto.
Bada bene che lo faccio praticamente con solo due utenti in tutto il forum e solo perché sono palesemente dei troll. Puoi controllare e non l'ho fatto mai con nessun'altro.
Cosa c'è di triste lo sai solo tu, se uno esaspera TUTTI (anche ferste che spesso è dalla sua parte) un motivo c'è. Quando arriva lui riesce a mandare in vacca il thread. Se tu ti diverti come lui, come sembra, andresti sospeso anche tu...
Non è una difesa a Toretto. Semplicemente trovo odioso il segnalare utenti. È un comportamento infantile un po' come quando da bambini ci si rivolge alla maestra per avere una sorta di giustizia divina.
Se pensi che Toretto sia un troll semplicemente rispondigli a tono come io faccio con chi non porta mai nessuna argomentazione ma solo provocazioni.
Per esempio io e te non ci troviamo quasi mai d'accordo ma riconosco che argomenti le tue idee e posso non condividere le tue argomentazioni ma capisco che sei qua per proporre il tuo punto di vista. Rispetto quindi una persona che la pensa diversamente da me e non mi metto a postarti GIF o provocazioni perché non sei un troll anzi...
Ti dirò di più proprio perché penso che sei una persona con una testa pensante mi sono sentito di scriverti di evitare le segnalazioni perché non sono da te. Sia ben chiaro non sto dicendo di non segnalare Toretto e basta ma che in generale segnalare sia una cosa da evitare se non limitatamente a SPAM BOT o altra roba del genere.
Tutto fiato sprecato il soggetto rimane sempre tale, probabilmente è clone di chissà quanti account in tutta la rete...
Comunque sempre per gli "esperti" metto il link ad un articolo interessante sull'efficienza delle BEV rispetto alle ICE..
Noterete ( se serviva ricordarlo) che nel caso vengano usate fonti fossili per generare energia elettrica la differenza tra ICE e BEV è quasi nulla...:read:
Fonte di certo non a favore delle ICE...
https://www.vaielettrico.it/dal-pozzo-alla-ruota-wtw-efficienza-energetica-a-confrontoa-stanza-dellingegnere-emissioni-dal-pozzo-alla-ruota-lanalisi-wtw/
https://i.postimg.cc/NKcCTtSM/COnfronto.jpg (https://postimg.cc/NKcCTtSM)
Per chi ha "scartavetrato" per mesi e anni con la storia dell'efficienza..
Al di là che "vai elettrico" è una fonte totalmente inaffidabile sia che sia pro che contro l'elettrico e che quindi basarsi su fonti del genere lascia il tempo che trova l'esempio che fa è totalmente surreale dato che prevede una generazione dell'energia totalmente da fonti fossili che oggi non avviene sostanzialmente mai.
Tra l'altro in più punti dell'articolo linkato viene scritto che i dati di efficienza sono stime fatte dall'articolista quindi non basate su dati reali o un qualche studio ma semplicemente roba a "sentimento" che di per se anche solo questo qualifica quanto tale sito possa essere una fonte affidabile.
No, no, non cambiare le carte in tavola.
Hai detto tu di essere fanatico EV (con una personalità), ma di guidare termico (con le altre personalità :asd: ). Ormai sei uscito allo scoperto :D .
Anche sugli smartphone hai fatto esempi traumatici del burrone che non si dimenticano, traumi infantili? :D
Quello cambia personalità a seconda di come può attirare di più attenzioni, se tutti dicessero che le EV sono fighe, lui tiferebbe per il diesel.
Per egocentrismo fa deragliare i thread, chissà quanti forum/facebook/news impesta ogni giorno :asd:
Ma adesso che tutti parlano di lui e ha raggiunto la soddisfazione di essere inutilmente al centro dell'attenzione per qualche minuto,
vorrei ricordare a tutti che il thread è sulla ca@@o di garanzia Peugeot,
e non sui problemi degli utenti :D
Cosa c'è di triste lo sai solo tu, se uno esaspera TUTTI (anche ferste che spesso è dalla sua parte) un motivo c'è. Quando arriva lui riesce a mandare in vacca il thread. Se tu ti diverti come lui, come sembra, andresti sospeso anche tu...
Ma io non mi sento di una parte, in queste discussioni entro meno possibile ma avere una curiosità e un interesse per una tecnologia perchè dovrebbe classificarmi come pro o contro? A me piacerebbe un'elettrica, probabilmente per il mio uso andrebbe anche bene, ma non ho un euro da passare Bormida e non la compro. Allo stesso tempo capisco le rimostranze di chi non la trova adatta alle proprie di esigenze, diciamo che cerco di imporre niente a nessuno e non considero la mia opinione la migliore solo perchè è la mia.
A me toretto non sta antipatico, anzi, spesso vedo un po' di squadrismo verso di lui e quindi mi viene da difenderlo, gli riconosco inoltre un ottimo autocontrollo nel non rispondere a certe offese per cui io avrei replicato tirando in ballo il ramo materno per quattro generazioni...però spesso parte già con le provocazioni prevedendo che lo tireranno in mezzo, e questo gli contesto.
vorrei ricordare a tutti che il thread è sulla ca@@o di garanzia Peugeot,
Vero, altrimenti mi sa che a farmi compagnia in ferie sul forum di "Cavalli e segugi" saranno in molti.
ps: però sia toretti che anti-toretti, proviamo tutti a fare uno sforzo e a non provocare subito anche se ne abbiamo la voglia.
TorettoMilano
23-05-2024, 15:18
Ma io non mi sento di una parte, in queste discussioni entro meno possibile ma avere una curiosità e un interesse per una tecnologia perchè dovrebbe classificarmi come pro o contro? A me piacerebbe un'elettrica, probabilmente per il mio uso andrebbe anche bene, ma non ho un euro da passare Bormida e non la compro. Allo stesso tempo capisco le rimostranze di chi non la trova adatta alle proprie di esigenze, diciamo che cerco di imporre niente a nessuno e non considero la mia opinione la migliore solo perchè è la mia.
A me toretto non sta antipatico, anzi, spesso vedo un po' di squadrismo verso di lui e quindi mi viene da difenderlo, gli riconosco inoltre un ottimo autocontrollo nel non rispondere a certe offese per cui io avrei replicato tirando in ballo il ramo materno per quattro generazioni...però spesso parte già con le provocazioni prevedendo che lo tireranno in mezzo, e questo gli contesto.
come vedi pochi messaggi fa ho espresso un concetto semplice-> utenteX lo interpreta a modo suo.
io pazientemente glielo rispiego-> utenteX continua a non capire una bega.
questa per me è la normalità su questo forum (con una ristretta cerchia di utenze eh) e mi ci diverto. la prendo sul ridere :D
come vedi pochi messaggi fa ho espresso un concetto semplice-> utenteX lo interpreta a modo suo.
io pazientemente glielo rispiego-> utenteX continua a non capire una bega.
questa per me è la normalità su questo forum (con una ristretta cerchia di utenze eh) e mi ci diverto. la prendo sul ridere :D
certo che ti diverti
ma non so perchè ti viene permesso perchè oltre un certo limite stanca
Vero, altrimenti mi sa che a farmi compagnia in ferie sul forum di "Cavalli e segugi" saranno in molti.
ps: però sia toretti che anti-toretti, proviamo tutti a fare uno sforzo e a non provocare subito anche se ne abbiamo la voglia.
non credo ci sia soluzione
PS: ah anche tu sei un frequentatore di Cavalli&segugi, ottimo ! :D
Tutto fiato sprecato il soggetto rimane sempre tale, probabilmente è clone di chissà quanti account in tutta la rete...
Comunque sempre per gli "esperti" metto il link ad un articolo interessante sull'efficienza delle BEV rispetto alle ICE..
Noterete ( se serviva ricordarlo) che nel caso vengano usate fonti fossili per generare energia elettrica la differenza tra ICE e BEV è quasi nulla...:read:
Fonte di certo non a favore delle ICE...
https://www.vaielettrico.it/dal-pozzo-alla-ruota-wtw-efficienza-energetica-a-confrontoa-stanza-dellingegnere-emissioni-dal-pozzo-alla-ruota-lanalisi-wtw/
https://i.postimg.cc/NKcCTtSM/COnfronto.jpg (https://postimg.cc/NKcCTtSM)
Per chi ha "scartavetrato" per mesi e anni con la storia dell'efficienza.. Mannaggia quanta pubblicità su quel sito, con l'adblocker non vedo i grafici, senza ci si perde... vabbè, venendo al nocciolo:
-interessante vedere che per le ev l'efficiente TTW è del 70% non del 90% come credevo. Ovviamente sommando i due tratti, il primo è molto simile, la differenza è quasi tutta nel secondo, perciò nel totale si avvicinano.
- il mix (finale) secondo me, e non solo, è sbagliato: bisogna prendere il mix marginale non quello generale, in pratica tutto fossile (vedi kaboom in firma).
Comunque concordo con chi dice che è un articolo molto approssimantivo, anche lo stesso autore lo dice.
Bada bene che lo faccio praticamente con solo due utenti in tutto il forum e solo perché sono palesemente dei troll. Puoi controllare e non l'ho fatto mai con nessun'altro. mi ricordo la gif ma non ricordo con chi l'avevi usata.
Che siano troll è una tua opinione, si può dire la stessa cosa di toretto...
Non è una difesa a Toretto. Semplicemente trovo odioso il segnalare utenti. È un comportamento infantile un po' come quando da bambini ci si rivolge alla maestra per avere una sorta di giustizia divina.
Se pensi che Toretto sia un troll semplicemente rispondigli a tono come io faccio con chi non porta mai nessuna argomentazione ma solo provocazioni. Con i troll non funziona, lo hai visto benissimo, l'unica è segnalare. Non c'è nulla di infantile. Anzi la cosa più infantile in questo thread è la tua gif. D'altro canto tu e toretto vi difertite a flammare, ovvio che andiate d'accordo. Peccato che sia contro il regolamento del forum, e soprattutto contro chi vorrebbbe fare discussioni sensate, non solo perdere tempo a trollare.
Per esempio io e te non ci troviamo quasi mai d'accordo ma riconosco che argomenti le tue idee e posso non condividere le tue argomentazioni ma capisco che sei qua per proporre il tuo punto di vista. Rispetto quindi una persona che la pensa diversamente da me e non mi metto a postarti GIF o provocazioni perché non sei un troll anzi...
Ti dirò di più proprio perché penso che sei una persona con una testa pensante mi sono sentito di scriverti di evitare le segnalazioni perché non sono da te. Sia ben chiaro non sto dicendo di non segnalare Toretto e basta ma che in generale segnalare sia una cosa da evitare se non limitatamente a SPAM BOT o altra roba del genere. Io faccio fatica a scrivere cose sensate, cercando anche le fonti, a trollare invece basta "aprir bocca". Un po va bene, poi basta però.
Segnalare è cosa buona e giusta, ed è da me, se non ricordi ho fatto sospendere io Zocchi per ben due volte.
...
Ma adesso che tutti parlano di lui e ha raggiunto la soddisfazione di essere inutilmente al centro dell'attenzione per qualche minuto,
vorrei ricordare a tutti che il thread è sulla ca@@o di garanzia Peugeot,
e non sui problemi degli utenti :D A proposito di garanzia, ho visto recentemente che le toyota ibride garantiscono il powertrain elettrico per 5anni, ma è possibile estenderla fino a 15anni, ma non so altro: quanto costa? altre clausole strane tipo tagliandi periodici da loro (a prezzi da rapina) ?
A me toretto non sta antipatico, anzi, spesso vedo un po' di squadrismo verso di lui e quindi mi viene da difenderlo, gli riconosco inoltre un ottimo autocontrollo nel non rispondere a certe offese per cui io avrei replicato tirando in ballo il ramo materno per quattro generazioni...però spesso parte già con le provocazioni prevedendo che lo tireranno in mezzo, e questo gli contesto. Non è autocontrollo, è una precisa strategia passivo-aggressiva per non essere sospeso, che va avanti da anni sempre sotto il filo del rasoio. Come hai notato alla fine, quando non si discute già con lui è lui a partire con le provocazioni, è ovvio che lo si tiri in mezzo, e ormai che è lo zimbello del forum a volte lo si prende ad esempio (cattivo).
Cerca su wikipedia "infinite monkey troll" vedrai che gli si attaglia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)#Comportamento_tipo
mi ricordo la gif ma non ricordo con chi l'avevi usata.
Che siano troll è una tua opinione, si può dire la stessa cosa di toretto...
ma infatti non volevo difendere toretto ti avrei scritto la stessa cosa per chiunque. Per il resto diciamo che ci sono utenze dove non posso che darti ragione nel senso che possono essere opinioni forti ma legittime.
Quelli a cui mi riferisco io invece sono palesemente troll che non argomentano mai e fanno post sempre di pochissime righe con sostanzialmente dei proclami.
Con i troll non funziona, lo hai visto benissimo, l'unica è segnalare. Non c'è nulla di infantile. Anzi la cosa più infantile in questo thread è la tua gif. D'altro canto tu e toretto vi difertite a flammare, ovvio che andiate d'accordo. Peccato che sia contro il regolamento del forum, e soprattutto contro chi vorrebbbe fare discussioni sensate, non solo perdere tempo a trollare.
Perché invece segnalare ha mai portato a qualcosa? Fatto salvo Toretto che a volte supera veramente ogni umana concezione e casi in cui gente ha scritto cose inenarrabili non mi risultano particolari interventi cosa che personalmente ritengo assolutamente corretta da parte della moderazione. Tra l'altro io argomento sempre le mie opinioni a volte scrivendo dei veri e propri wall of text quindi non direi proprio che cerco il flame fine a se stesso.
Io faccio fatica a scrivere cose sensate, cercando anche le fonti, a trollare invece basta "aprir bocca". Un po va bene, poi basta però.
Segnalare è cosa buona e giusta, ed è da me, se non ricordi ho fatto sospendere io Zocchi per ben due volte.
E io pure scrivo cose sensate cercando di linkare fonti e documentazione infatti ho premesso fin da subito che ho rispetto per te anche se la pensiamo diversamente perché hai opinioni diverse ma argomentate. Io me la prendo con chi non argomenta e lancia proclami che se permetti è una cosa ben diversa. Sul far sospendere Zocchi che vuoi che ti dica... anche lui a volte è un po' troppo sopra le righe ma detto ciò la sospensione per me era eccessiva per quel che conta il mio parere.
A proposito di garanzia, ho visto recentemente che le toyota ibride garantiscono il powertrain elettrico per 5anni, ma è possibile estenderla fino a 15anni, ma non so altro: quanto costa? altre clausole strane tipo tagliandi periodici da loro (a prezzi da rapina) ?
Non esiste una risposta univoca. Dipende dall'auto comunque per l'estensione a 15 anni si va dai 900€ ai 2.200€.
Non è autocontrollo, è una precisa strategia passivo-aggressiva per non essere sospeso, che va avanti da anni sempre sotto il filo del rasoio. Come hai notato alla fine, quando non si discute già con lui è lui a partire con le provocazioni, è ovvio che lo si tiri in mezzo, e ormai che è lo zimbello del forum a volte lo si prende ad esempio (cattivo).
Cerca su wikipedia "infinite monkey troll" vedrai che gli si attaglia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)#Comportamento_tipo
Scusa se te lo dico ma secondo me ci vedi molto di più di quello che è in realtà. Secondo me è semplicemente una persona che ha quel tipo di personalità senza tante strategie o ragionamenti dietro. Provoca? A volte sì... se vuoi pure spesso ma basterebbe rispondergli nel merito invece di perdere la bussola. Diciamo che Toretto fa il Toretto ma anche dall'altra parte c'è chi prende la palla al balzo e non vede l'ora che gli faccia l'assist per poter flammare.
A proposito di garanzia, ho visto recentemente che le toyota ibride garantiscono il powertrain elettrico per 5anni, ma è possibile estenderla fino a 15anni, ma non so altro: quanto costa? altre clausole strane tipo tagliandi periodici da loro (a prezzi da rapina) ?
Avevo letto per Lexus una cosa simile.
edit: link (https://newsroom.lexus.it/lexus-presenta-il-nuovo-ux-300e-primo-elettrico-a-batteria-del-gruppo-toyota-in-europa/)
Lexus UX 300e è inoltre caratterizzato dalla sicurezza di un’estensione di garanzia gratuita fino a 10 anni (o fino a 1.000.000 km) su tutti i difetti di funzionamento della batteria BEV e sul degrado della capacità al di sotto del 70%, a condizione che il proprietario rispetti i regolari controlli previsti dal programma di manutenzione presso la rete ufficiale Lexus. Espressione tangibile di massima qualità e affidabilità tipiche di Lexus grazie alla pluriennale esperienza del brand nei sistemi di gestione delle batterie, del full hybrid electric e dei motori elettrici.
un milione è notevole :o
Bisogna vedere il costo del programma di manutenzione.
TorettoMilano
24-05-2024, 08:30
Avevo letto per Lexus una cosa simile.
edit: link (https://newsroom.lexus.it/lexus-presenta-il-nuovo-ux-300e-primo-elettrico-a-batteria-del-gruppo-toyota-in-europa/)
un milione è notevole :o
Bisogna vedere il costo del programma di manutenzione.
non lo sapevo, mica male :eek:
edit: trovato questo articolo fresco fresco sui cambi batteria
https://www.recurrentauto.com/research/how-long-do-ev-batteries-last
Strato1541
24-05-2024, 12:11
Avevo letto per Lexus una cosa simile.
edit: link (https://newsroom.lexus.it/lexus-presenta-il-nuovo-ux-300e-primo-elettrico-a-batteria-del-gruppo-toyota-in-europa/)
un milione è notevole :o
Bisogna vedere il costo del programma di manutenzione.
La politica Lexus e Toyota è di fare il tagliando ogni 12 mesi o 15 mila km, i costi sono quelli di vetture di pari fascia.. 350-450 euro di solito.
Se fatto ogni anno rinnovano la garanzia sulla batteria MA leggendo tra le righe non è ben chiaro in quali condizioni ottieni un ricambio nuovo, rigenerato o se molto usurato con cosa viene sostituito..
In generale deve capitare per saperlo ma anche le batterie delle ibride non costano poco..
https://www.youtube.com/watch?v=tihyXB-D71I&t=218s
Goofy Goober
24-05-2024, 12:29
La politica Lexus e Toyota è di fare il tagliando ogni 12 mesi o 15 mila km, i costi sono quelli di vetture di pari fascia.. 350-450 euro di solito.
Se fatto ogni anno rinnovano la garanzia sulla batteria MA leggendo tra le righe non è ben chiaro in quali condizioni ottieni un ricambio nuovo, rigenerato o se molto usurato con cosa viene sostituito..
In generale deve capitare per saperlo ma anche le batterie delle ibride non costano poco..
https://www.youtube.com/watch?v=tihyXB-D71I&t=218s
tra i tagliandi toyota e lexus peraltro ci balla poca differenza, molta meno rispetto ai listini. di solito 50/100 euro max tra le pari auto lexus rispetto a toyota.
per mia esperienza era capitato sulla Prius (del 2008) di mio zio di cambiare batteria entro i 10 anni di vita (l'ottavo mi pare) e gli avevano messo un pacco rigenerato. li la salute batteria non puoi vederla senza odb però, comunque l'ha tenuta per un totale di 15 anni quella Prius e non ha avuto problemi dopo il cambio di batteria, i consumi vettura erano poco migliori di quella precedente.
senza garanzia la toyota gli aveva sparato 6000 euro per la batteria (che se ben ricordo era la metà del valore usato della Prius all'epoca).
lui aveva sempre fatto tutti i tagliandi in toyota e quella macchina non gli ha mai dato problemi a parte le lampadine bruciate. la batteria fu cambiata perchè l'auto non si muoveva più in ibrido, nemmeno l'aveva lasciato a piedi. grandissimo mezzo peccato per l'estetica che lo ha fatto detestare da tanti (a me è sempre piaciuta).
comunque non so quale può esser oggi il costo della batteria ibrida a seconda del modello/dimensione della stessa, dico solo che ho visto i prezzi dei ricambi per i fari a led (dato che non hai lampadine da cambiare, devi cambiare tutto il faro), e siamo praticamente sopra i 1.000 il pezzo per qualunque faro anteriore o posteriore... qualcosa in meno se non ha le frecce integrate/dinamiche...
e poi vedi le Kia con i fari piazzati sul paraurti basso e capisci che mega-fregatura siano :asd:
Strato1541
24-05-2024, 12:53
tra i tagliandi toyota e lexus peraltro ci balla poca differenza, molta meno rispetto ai listini. di solito 50/100 euro max tra le pari auto lexus rispetto a toyota.
per mia esperienza era capitato sulla Prius (del 2008) di mio zio di cambiare batteria entro i 10 anni di vita (l'ottavo mi pare) e gli avevano messo un pacco rigenerato. li la salute batteria non puoi vederla senza odb però, comunque l'ha tenuta per un totale di 15 anni quella Prius e non ha avuto problemi dopo il cambio di batteria, i consumi vettura erano poco migliori di quella precedente.
senza garanzia la toyota gli aveva sparato 6000 euro per la batteria (che se ben ricordo era la metà del valore usato della Prius all'epoca).
lui aveva sempre fatto tutti i tagliandi in toyota e quella macchina non gli ha mai dato problemi a parte le lampadine bruciate. la batteria fu cambiata perchè l'auto non si muoveva più in ibrido, nemmeno l'aveva lasciato a piedi. grandissimo mezzo peccato per l'estetica che lo ha fatto detestare da tanti (a me è sempre piaciuta).
comunque non so quale può esser oggi il costo della batteria ibrida a seconda del modello/dimensione della stessa, dico solo che ho visto i prezzi dei ricambi per i fari a led (dato che non hai lampadine da cambiare, devi cambiare tutto il faro), e siamo praticamente sopra i 1.000 il pezzo per qualunque faro anteriore o posteriore... qualcosa in meno se non ha le frecce integrate/dinamiche...
e poi vedi le Kia con i fari piazzati sul paraurti basso e capisci che mega-fregatura siano :asd:
In generale sono auto affidabilissime, nulla da dire da manuale.
Personalmente non mi piacciono ( la Supra sì ma di fatto è una Bmw :D ), oppure modelli come la Lexus 500, di certo non le vetture di cui si parlava sopra..
Ovviamente il costo di un pacco batterie ( anche delle ibride) si aggira sulle cifre da te espresse, una riparazione del genere annulla qualsiasi risparmio di carburante anche in 300 mila km rispetto ad una vettura senza sistema ibrido..
Ecco perchè è importante capire la copertura offerta.
Sta di fatto che il problema di fondo sono le batterie, siano su vetture ibride che elettriche pure... In un Paese come il nostro in cui ci sono vetture con 15-20 o più anni è impensabile avere a che fare con batterie da sostituire fuori garanzia..
Basta guardarsi attorno ed è pieno di Panda, Grande Punto, Punto o similari con targhe degli anni 2005-2008, se avessero un pacco batteria probabilmente sarebbero minimo al secondo...
Di questo parlo sempre.
Goofy Goober
24-05-2024, 13:05
In generale sono auto affidabilissime, nulla da dire da manuale.
Personalmente non mi piacciono ( la Supra sì ma di fatto è una Bmw :D ), oppure modelli come la Lexus 500, di certo non le vetture di cui si parlava sopra..
si la Supra bella da guardare, poi ci sali e ti ricordi quanto è fastidioso avere a che fare con quei mezzi oltre il solo stare li ad ammirarli :asd:
Le Lexus, tolti i suv, sono sempre state belle berline, la serie IS, RC e SC oggi anche usate sono top per me. Se vuoi papponare per bene anche le ES e compagnia te le porti a casa con un non nulla rispetto al costo da nuove.
Ovviamente il costo di un pacco batterie ( anche delle ibride) si aggira sulle cifre da te espresse, una riparazione del genere annulla qualsiasi risparmio di carburante anche in 300 mila km rispetto ad una vettura senza sistema ibrido..
Ecco perchè è importante capire la copertura offerta.
Sta di fatto che il problema di fondo sono le batterie, siano su vetture ibride che elettriche pure... In un Paese come il nostro in cui ci sono vetture con 15-20 o più anni è impensabile avere a che fare con batterie da sostituire fuori garanzia..
vero, infatti se lo scopo è tenere l'auto per molto tempo, come ibride full oppure plug-in non penso riuscirei mai a valutare altro che Toyota o Lexus.
di Prius delle prime serie ce ne sono a 500k km grazie anche al motore termico aspirato semplice, poco potente e duraturo. in quelle effettivamente comprando i ricambi, batteria inclusa, da ricambisti non originali Toyota, si riesce a manutenerle anche sul lungo periodo con costi contenuti.
il grave sono purtroppo la vandalizzazione di altri componenti come il catalizzatore ad esempio.
Basta guardarsi attorno ed è pieno di Panda, Grande Punto, Punto o similari con targhe degli anni 2005-2008, se avessero un pacco batteria probabilmente sarebbero minimo al secondo...
Di questo parlo sempre.
quotissimo, ormai ci sto attento e le taghe pre-2010 sono davvero comuni su auto economiche e non solo.
ovviamente vetture che nell'arco della vita sono state anche fortunate come tenuta e manutenzione, perchè se iniziano a dare problemi anche costando poco i ricambi diventano delle sanguisughe non da poco.
a me onestamente spaventa abbastanza pensare cosa può essere tra 15 anni cercare ricambi per le auto attuali, soprattutto quelli basilari come i fari appunto, con i costi che hanno, in giro non ce ne saranno e se va bene iniziano a vandalizzare pure quelli, altro che catalizzatori.
Strato1541
24-05-2024, 14:03
Infatti pensando di tenere l'auto per tanti anni la sceglierei a benzina con poca elettronica , se ibrida Toyota..
Notare come stanno aumentando i cambi batteria sui gruppi dei possessori di Model S anni 2012-2015, fino a 6 mesi fa erano a poco meno del 20% ora sono già al 25%.. Significa uno su 4, non farà statistica però alla fine è come penso da sempre, più di 10 anni la batteria non ce la fa..
https://i.postimg.cc/mcLm1n48/Senza-nome-Model-S.jpg (https://postimg.cc/mcLm1n48)
Goofy Goober
24-05-2024, 15:10
Infatti pensando di tenere l'auto per tanti anni la sceglierei a benzina con poca elettronica , se ibrida Toyota..
Notare come stanno aumentando i cambi batteria sui gruppi dei possessori di Model S anni 2012-2015, fino a 6 mesi fa erano a poco meno del 20% ora sono già al 25%.. Significa uno su 4, non farà statistica però alla fine è come penso da sempre, più di 10 anni la batteria non ce la fa..
con la durata della batteria i costruttori di auto si sono messi in una botte di ferro riguardo la longevitá media massima delle autovetture.
piú che sui km totali macinabili senza interventi troppo costosi, si assicurano una durata temporale dovuta alla scadenza della batteria, anche se ha fatto poca strada.
Non esiste una risposta univoca. Dipende dall'auto comunque per l'estensione a 15 anni si va dai 900€ ai 2.200€. Per una yaris? clausole/tricks da sapere?
La politica Lexus e Toyota è di fare il tagliando ogni 12 mesi o 15 mila km, i costi sono quelli di vetture di pari fascia.. 350-450 euro di solito.
Se fatto ogni anno rinnovano la garanzia sulla batteria MA leggendo tra le righe non è ben chiaro in quali condizioni ottieni un ricambio nuovo, rigenerato o se molto usurato con cosa viene sostituito..
In generale deve capitare per saperlo ma anche le batterie delle ibride non costano poco..
https://www.youtube.com/watch?v=tihyXB-D71I&t=218s beh se ogni anno in 10 anni sono 3.5k-4.5k, quasi il costo della batteria, se ogni 15k meno (io faccio 50k km in dieci anni abbondanti).
Se ci si aggiungono i 900-2200 che dice darkon non mi pare molto conveniente se è obbligatorio tagliando ogni anno/due in 15 anni.
per mia esperienza era capitato sulla Prius (del 2008) di mio zio di cambiare batteria entro i 10 anni di vita (l'ottavo mi pare) e gli avevano messo un pacco rigenerato. li la salute batteria non puoi vederla senza odb però, comunque l'ha tenuta per un totale di 15 anni quella Prius e non ha avuto problemi dopo il cambio di batteria, i consumi vettura erano poco migliori di quella precedente.
senza garanzia la toyota gli aveva sparato 6000 euro per la batteria (che se ben ricordo era la metà del valore usato della Prius all'epoca). infatti, costa quasi come la garanzia.
con la durata della batteria i costruttori di auto si sono messi in una botte di ferro riguardo la longevitá media massima delle autovetture.
piú che sui km totali macinabili senza interventi troppo costosi, si assicurano una durata temporale dovuta alla scadenza della batteria, anche se ha fatto poca strada. Obsolescenza programmata, altrimenti poi come le vendono le nuove.
E qui casca l'asino dell'ecologia, se uno in 15 anni (circa, dalle statistiche di strato) non fa abbastaza km e deve sostituire la batterie (che è la parte più inquinante e co2 intensive) il bilancio resterà negativo per sempre.
A parte che come detto sopra il costo della batteria sarà spesso più alto del valore residuo dell'auto, quindi si rottama. In pratica le ev hanno la data di scadenza.
il problema è pure per le ibride, almeno le full, per quello ero dubbioso sulla yaris che poi non ho preso anche per altri motivi (pensando si tenerla "per sempre").
Strato1541
24-05-2024, 17:14
con la durata della batteria i costruttori di auto si sono messi in una botte di ferro riguardo la longevitá media massima delle autovetture.
piú che sui km totali macinabili senza interventi troppo costosi, si assicurano una durata temporale dovuta alla scadenza della batteria, anche se ha fatto poca strada.
Esattamente, infatti non mi preoccupo sulle auto che utilizzo e so verranno sostituite prima per via dei km, mi preoccupo su quelle che penso di tenere molto.
Tuttavia queste considerazioni non vengono fatte da chi conosce poco il mercato auto , non si interessa o non conosce il tema.
Poi ci mancavano i venditori di fumo che parlano di 1 milione di km prima di sostituire una batteria ( ignorando degrado e invecchiamento) e la frittata è fatta.
Esempio la seconda auto a benzina ( la Clio TCe ) è del 2016 con poco più di 70 mila km, funziona perfettamente e data la percorrenza auspichiamo di tenerla per almeno altrettanto tempo, se fosse stata a batteria probabilmente dovremo saremo già sotto scacco..
Per non parlare dell Bmw 335i che ho dal 2008 e ha 90 mila km, a parte i primi anni ora la uso davvero 1 volta al mese se va bene.. Quante pacchi batteria avrei cambiato per arrivare a 16 anni?!
Tra l'altro sta tenendo molto bene il valore, se fosse elettrica quanto varrebbe? Zero? O dovrei pagare per rottamarla?!
Goofy Goober
24-05-2024, 18:14
beh se ogni anno in 10 anni sono 3.5k-4.5k, quasi il costo della batteria, se ogni 15k meno (io faccio 50k km in dieci anni abbondanti).
Se ci si aggiungono i 900-2200 che dice darkon non mi pare molto conveniente se è obbligatorio tagliando ogni anno/due in 15 anni.
infatti, costa quasi come la garanzia.
io non assimilerei il costo tagliandi a quello della garanzia. l'auto la farai comunque controllare ogni tot. da qualcuno. ok che toyota costa di più, ma se non tieni bene una macchina, controllandola e manutenendola con i dovuti costi almeno una volta ogni anno (se la usi quotidianamente) e per i vari interventi programmati, difficile che arrivi a 15 o più anni.
il problema è pure per le ibride, almeno le full, per quello ero dubbioso sulla yaris che poi non ho preso anche per altri motivi (pensando si tenerla "per sempre").
le full, toyota/lexus almeno, non soffrono particolarmente della batteria sul lungo periodo. anche perdendone tanta capacità il bilancio sul consumo del mezzo è comunque contenuto, questo perchè di partenza mi pare che poco più del 70% della batteria sia quella utilizzabile per la trazione (quella che il conducente vede dal display stato batteria per capirci), il resto è tutta riserva di carica per non deteriorarla troppo sul lungo periodo.
il problema è solo in caso di danno, non di perdita della capacità.
ci sono prius 2nd gen di oltre 15 anni con batteria primo allestimento. le 1st gen avevano più problemi. dalla seconda in poi han migliorato molto.
cmq le variabili sulla tenuta della batteria sono tante, clima soprattutto, nei climi caldi durano ben meno.
anche climi troppo freddi fanno danno (meno di quelli caldi)
se non usi l'auto per tanto tempo (3 mesi) la batteria si degrada
se non manutenzioni/pulisci la bocchetta di raffreddamento della batteria si scalda e si degrada
la media nelle situazioni buone climatiche e di uso è sui 15 anni, e i km percorsi c'entrano poco. possibile quindi durino anche di più.
il dubbio è su quelle attuali, dato che i pacchi batteria sono diversi, quelle vecchie avevano le batterie al piombo, adesso siamo alle litio... quindi boh, sarà da vedere.
Esattamente, infatti non mi preoccupo sulle auto che utilizzo e so verranno sostituite prima per via dei km, mi preoccupo su quelle che penso di tenere molto.
Tuttavia queste considerazioni non vengono fatte da chi conosce poco il mercato auto , non si interessa o non conosce il tema.
Poi ci mancavano i venditori di fumo che parlano di 1 milione di km prima di sostituire una batteria ( ignorando degrado e invecchiamento) e la frittata è fatta.
Esempio la seconda auto a benzina ( la Clio TCe ) è del 2016 con poco più di 70 mila km, funziona perfettamente e data la percorrenza auspichiamo di tenerla per almeno altrettanto tempo, se fosse stata a batteria probabilmente dovremo saremo già sotto scacco..
Per non parlare dell Bmw 335i che ho dal 2008 e ha 90 mila km, a parte i primi anni ora la uso davvero 1 volta al mese se va bene.. Quante pacchi batteria avrei cambiato per arrivare a 16 anni?!
Tra l'altro sta tenendo molto bene il valore, se fosse elettrica quanto varrebbe? Zero? O dovrei pagare per rottamarla?!
eh si infatti concordo che a volte sulle auto da tener molto tantovale comprarle usate a poco e con componenti critici sostituiti.
tipo oggi una Prius del 2010 la prendi a poco, se la batteria è stata cambiata da poco, sei tranquillo anche per 15 anni e poi, se la tieni ancora, probabilmente il ricambio da comprare sarà ammortizzato dal risparmio nell'averla presa usata inizialmente.
è pieno di Panda, Grande Punto, Punto o similari con targhe degli anni 2005-2008.
E' perchè vanno bene :D
Ne vedi alcune talmente malridotte, trascurate, rappezzate, piene di ciarpami, guidate da gente improbabile ... che ti viene subito voglia di comprarne una; vetture in grado di marciare non vedendo per anni meccanici, carrozzieri, gommisti ... se un minimo le curi, chissà quanto ti durano !
Strato1541
25-05-2024, 10:09
E' perchè vanno bene :D
Ne vedi alcune talmente malridotte, trascurate, rappezzate, piene di ciarpami, guidate da gente improbabile ... che ti viene subito voglia di comprarne una; vetture in grado di marciare non vedendo per anni meccanici, carrozzieri, gommisti ... se un minimo le curi, chissà quanto ti durano !
Bisognerebbe spiegarlo a chi cambia auto ogni 3-4 anni senza una reale necessità e bisognerebbe spiegarlo a chi compra una vettura a batteria e pensa duri quanto quelle auto!
Goofy Goober
26-05-2024, 09:57
Bisognerebbe spiegarlo a chi cambia auto ogni 3-4 anni senza una reale necessità e bisognerebbe spiegarlo a chi compra una vettura a batteria e pensa duri quanto quelle auto!
la categoria di guidatori che più spesso viene dimenticata dai comuni mortali è chi l'auto la ha perchè gli serve per vivere e al contempo dell'auto non gli frega nulla di nulla.
per cui anche avesse 30 anni chissenefrega, basta che funzioni regolarmente.
i produttori invece lo hanno capito e, complice il fatto che progressivamente sono nati tipi/modelli di auto sempre più longevi con manutenzione regolare, dovevano trovare l'uovo di colombo per dare una scadenza certa a ogni vettura.
con la batteria ci sono riusciti
dovevano trovare l'uovo di colombo per dare una scadenza certa a ogni vettura.
con la batteria ci sono riusciti
Esatto. A quel punto, meglio le formule più o meno articolate riconducibili al noleggio. Tanto, dopo un tot che paghi (salato), sempre fregato rimani. Se sei "locatario", il servizio è cessato. Se sei proprietario, il tuo bene non vale un tubazzo.
Meglio sarebbe capire il "gioco" per tempo e preferire un oggetto, il valore e utilità dei quali sono connessi alla cura ed alla manutenzione, non alla vetustà.
TorettoMilano
26-05-2024, 14:05
sul discorso "obsolescenza" delle EV sinceramente non mi sembra un problema il discorso batteria. immagino in tutte le auto sia previsto il cambio batteria e se ogni 15 anni fosse previsto il cambio batteria lasciando il resto dell'auto in ottimo stato lo vedrei come un risultato interessante. inoltre le batterie diminuiscono di prezzo col tempo.
poi se si nota il tutto venga sfruttato in modo indecente dalle case produttrici si possono sempre spostare i maggiori incentivi verso le EV con maggiori facilità di cambio batteria e/o che aderiscono a uno standard
Strato1541
26-05-2024, 16:24
la categoria di guidatori che più spesso viene dimenticata dai comuni mortali è chi l'auto la ha perchè gli serve per vivere e al contempo dell'auto non gli frega nulla di nulla.
per cui anche avesse 30 anni chissenefrega, basta che funzioni regolarmente.
i produttori invece lo hanno capito e, complice il fatto che progressivamente sono nati tipi/modelli di auto sempre più longevi con manutenzione regolare, dovevano trovare l'uovo di colombo per dare una scadenza certa a ogni vettura.
con la batteria ci sono riusciti
Esattamente, il punto è che anche volendo con le EV più di 10 anni non vai, perchè ti molla la batteria...
Quindi se noleggi sei nel balletto delle rate infinite senza possesso, se compri devi già mettere da parte altri soldi perchè oltre un tot di anni vai...
Vince il consumismo, altro che green!
Poi ci spiegheranno dove andranno tutte le batterie, come anche i pannelli fotovoltaici etc...
se ogni 15 anni fosse previsto il cambio batteria lasciando il resto dell'auto in ottimo stato lo vedrei come un risultato interessante.
Quanto costa cambiare la batteria ? Immaginiamo circa 6000 Euro, ogni tanto leggo questa cifra. Tu la compreresti una vettura vecchia di 15 anni pagando 6000 Euro di cambio batteria, più XXXX Euro, le quali andranno in tasca al venditore, più le spese di passaggio di proprietà ? Avresti nelle tue mani un bene comunque privo di garanzia, di valore commerciale ancor più basso rispetto quello da te pagato. E il vecchio proprietario, sapendo che dopo gli ipotizzati 15 anni la potrà rivendere solo per quattro soldi - gli XXXX Euro, saranno XXXX ma ... la prima cifra bassa ! - quale cura dedicherà alla manutenzione del mezzo ? ... Considera che io spesi 2000 Euro per la mia Punto (allestimento non comune - ottime condizioni estetiche) già vecchia di 13 anni con 200000 Km, e m'hanno preso per matto.
Strato1541
26-05-2024, 17:07
Quanto costa cambiare la batteria ? Immaginiamo circa 6000 Euro, ogni tanto leggo questa cifra. Tu la compreresti una vettura vecchia di 15 anni pagando 6000 Euro di cambio batteria, più XXXX Euro, le quali andranno in tasca al venditore, più le spese di passaggio di proprietà ? Avresti nelle tue mani un bene comunque privo di garanzia, di valore commerciale ancor più basso rispetto quello da te pagato. E il vecchio proprietario, sapendo che dopo gli ipotizzati 15 anni la potrà rivendere solo per quattro soldi - gli XXXX Euro, saranno XXXX ma ... la prima cifra bassa ! - quale cura dedicherà alla manutenzione del mezzo ? ... Considera che io spesi 2000 Euro per la mia Punto (allestimento non comune - ottime condizioni estetiche) già vecchia di 13 anni con 200000 Km, e m'hanno preso per matto.
Ti tolgo ogni dubbio con 6000 euro cambi le batterie di alcune plug in quando va bene..
Per le EV complete le più economiche superano di slancio i 10000 euro, esempio Renault Zoe 12 mila, Tesla Model 3 15 mila, Model S 22 mila, Bmw I3 25 mila, Mercedes EQC 40 mila....
Fai i tuoi calcoli, non c'è spazio per le vetture elettriche usate, arrivati a 8-9 anni valgono zero e sono una bomba ad orologeria.
Tutto questo sta portando alla crescita spropositata ( come se non ci fosse già stata) del valore dell'usato termico, soprattutto a benzina , GPL e metano.
Le immagino tutte ... c'è speranza che siano prodotte batterie "compatibili" a prezzi più accessibili ?
TorettoMilano
26-05-2024, 19:28
Quanto costa cambiare la batteria ? Immaginiamo circa 6000 Euro, ogni tanto leggo questa cifra. Tu la compreresti una vettura vecchia di 15 anni pagando 6000 Euro di cambio batteria, più XXXX Euro, le quali andranno in tasca al venditore, più le spese di passaggio di proprietà ? Avresti nelle tue mani un bene comunque privo di garanzia, di valore commerciale ancor più basso rispetto quello da te pagato. E il vecchio proprietario, sapendo che dopo gli ipotizzati 15 anni la potrà rivendere solo per quattro soldi - gli XXXX Euro, saranno XXXX ma ... la prima cifra bassa ! - quale cura dedicherà alla manutenzione del mezzo ? ... Considera che io spesi 2000 Euro per la mia Punto (allestimento non comune - ottime condizioni estetiche) già vecchia di 13 anni con 200000 Km, e m'hanno preso per matto.
le EV, essendo infinitamente più semplici di una endotermica, dopo 15 anni potrebbe essere praticamente perfetta. quindi cambi la batteria e vai in giro senza paturnie
Le immagino tutte ... c'è speranza che siano prodotte batterie "compatibili" a prezzi più accessibili ?
le batterie costeranno sempre meno, indipendentemente dalla compatibilità avremo prezzi sempre più accessibili
dopo 15 anni potrebbe essere praticamente perfetta.
Lo stesso vale per un'endotermica. Se l'hai tenuta protetta (al chiuso) non l'hai maltrattata ne' troppo sfruttata, cambi i "consumabili" e via.
Quanto costa cambiare la batteria ? Immaginiamo circa 6000 Euro, ogni tanto leggo questa cifra. Tu la compreresti una vettura vecchia di 15 anni
Ho tagliato il resto perché superfluo. Il punto sta anche solo in questo... tu la compreresti una qualsiasi vettura vecchia di 15 anni? E la risposta è che salvo essere una vettura di un qualche valore storico o essere veramente alla frutta nessuno comprerebbe una vettura di 15 anni a prescindere da com'è motorizzata.
Ammesso anche di trovare chi ti compra un'auto di 15 anni che valore commerciale avresti? Ho provato a cercare e per auto immatricolate nel 2009 trovi quotazioni di 2.000/3.000€ per auto costate 70.000€ e parliamo di normalissime auto benzina/diesel.
Lo stesso vale per un'endotermica. Se l'hai tenuta protetta (al chiuso) non l'hai maltrattata ne' troppo sfruttata, cambi i "consumabili" e via.
Non vale per nessuna delle due. Queste sono semplicemente leggende. Che sia un EV o che sia una termica un'auto di 15 anni è vecchia. Puoi esser stato bravo quanto vuoi ma a quell'età il problema meccanico piuttosto che altro può accadere. Senza contare che in 15 anni è probabilmente cambiato tanto da un punto di vista di sistemi di sicurezza, elettronica ecc... ecc...
Sia chiaro io tengo un'auto mediamente 20 anni ma comprata nuova proprio perché quando compro voglio un prodotto sicuro e non un prodotto che compro già vecchio e che potrebbe non garantirmi i massimi livelli di tutela.
Ribadisco inoltre che non c'è manutenzione che possa garantirti su un'auto di 15 anni l'affidabilità di un'auto nuova.
TorettoMilano
27-05-2024, 07:48
Lo stesso vale per un'endotermica. Se l'hai tenuta protetta (al chiuso) non l'hai maltrattata ne' troppo sfruttata, cambi i "consumabili" e via.
tralasciando le opinioni personali sull'usato (ci sta quanto detto da Darkon, legittimo tutelarsi prendendo un nuovo) non c'è proprio paragone sulle possibilità di guasto di un EV con una ICE. proprio pochi giorni fa un collega ha sminchiato un motore per una colpa non sua, problemi con la cinghia a bagno d'olio su una macchina comprata nuova pochi anni fa. ora riparato di tasca sua nonostante non sia colpa sua (l'auto gli serve e non poteva stare x-settimane fermo) prega non si presentino nuovi problemi. con questo non denigro le ICE lato affidabilità, semplicemente sono più complesse
Ti tolgo ogni dubbio con 6000 euro cambi le batterie di alcune plug in quando va bene..
Per le EV complete le più economiche superano di slancio i 10000 euro, esempio Renault Zoe 12 mila, Tesla Model 3 15 mila, Model S 22 mila, Bmw I3 25 mila, Mercedes EQC 40 mila....
Fai i tuoi calcoli, non c'è spazio per le vetture elettriche usate, arrivati a 8-9 anni valgono zero e sono una bomba ad orologeria.
...
Ahhhhhh ecco.
Adesso ho capito perchè quel mio amico che aveva una plugin, dopo un po' di anni l'ha data via e preso un benzina...
e il bello è che per anni si è vantato che spendeva pochissimo per andare in giro,
mi diceva "indovina quanto ho speso in X mesi di benzina ? ZERO ! ahahah!"
Poi lo ha detto che il problema era la batteria, ma non immaginavo quali cifre fossero in ballo.
Bè, però sulla benzina ha proprio risparmiato, in fondo diceva la verità. :asd:
tralasciando le opinioni personali sull'usato (ci sta quanto detto da Darkon, legittimo tutelarsi prendendo un nuovo) non c'è proprio paragone sulle possibilità di guasto di un EV con una ICE. proprio pochi giorni fa un collega ha sminchiato un motore per una colpa non sua, problemi con la cinghia a bagno d'olio su una macchina comprata nuova pochi anni fa. ora riparato di tasca sua nonostante non sia colpa sua (l'auto gli serve e non poteva stare x-settimane fermo) prega non si presentino nuovi problemi. con questo non denigro le ICE lato affidabilità, semplicemente sono più complesse
Marca+modello ?
Ahhhhhh ecco.
Adesso ho capito perchè quel mio amico che aveva una plugin, dopo un po' di anni l'ha data via e preso un benzina...
Sai come la penso sull'elettrico ma perdonami il tuo amico ha fatto una cazz***. E sia chiaro non perché ha preso una benzina ma perché ha preso una plug in.
Le plug in sono in assoluto la peggiore scelta possibile. Non hai né i vantaggi del termico e nemmeno quelli dell'elettrico ma hai gli svantaggi di entrambi.
Non ha proprio senso come scelta. Piuttosto una full hybrid ma MAI una plug in.
Marca+modello ?
Ford:EcoBoost 1.0L, 1.5L, 1.6L e 2.0L; Fiesta; Focus; Fusion; Escape; Edge; Mustang; Taurus; Explorer; Expedition
PSA (Peugeot Citroën):PureTech 1.0L, 1.2L e 1.6L; THP 1.6L; BlueHDi 1.5L e 2.0L
General Motors:Ecotec 1.4L, 1.5L, 2.0L e 2.4L; Cruze; Sonic; Equinox; Terrain; Acadia; GMC Sierra; Chevrolet Silverado
Fiat Chrysler:Firefly 1.0L e 1.3L; Renegade; 500X; Compass; Cherokee; Giulia; Stelvio
Hyundai/Kia:Gamma 1.0L, 1.2L, 1.4L e 1.6L; Theta 1.6L e 2.0L; Nu 2.0L; Accent; Elantra; Sonata; Tucson; Santa Fe; Kia Rio; Kia Soul; Kia Optima; Kia Sportage; Kia Sorento
Toyota:NR 1.2L, 1.8L e 2.0L; ZR 1.8L; Corolla; Camry; Prius; RAV4; Highlander; Lexus CT; Lexus NX; Lexus RX
La cinghia a bagno d'olio nonostante sia notoriamente problematica è diffusissima.
tralasciando le opinioni personali sull'usato (ci sta quanto detto da Darkon, legittimo tutelarsi prendendo un nuovo) non c'è proprio paragone sulle possibilità di guasto di un EV con una ICE. proprio pochi giorni fa un collega ha sminchiato un motore per una colpa non sua, problemi con la cinghia a bagno d'olio su una macchina comprata nuova pochi anni fa. ora riparato di tasca sua nonostante non sia colpa sua (l'auto gli serve e non poteva stare x-settimane fermo) prega non si presentino nuovi problemi. con questo non denigro le ICE lato affidabilità, semplicemente sono più complesse
beh in una se la maltratti o sbagli il tagliando forse a lungo andare hai problemi che portano ad un esborso consistente
dall'altra parte ne hai una che se la usi bene la tratti con i guanti bianchi, la ricoveri al chiuso ecc ecc sicuramente dopo qualche anno hai un esborso consistente.
Sai come la penso sull'elettrico ma perdonami il tuo amico ha fatto una cazz***. E sia chiaro non perché ha preso una benzina ma perché ha preso una plug in.
Le plug in sono in assoluto la peggiore scelta possibile. Non hai né i vantaggi del termico e nemmeno quelli dell'elettrico ma hai gli svantaggi di entrambi.
Non ha proprio senso come scelta. Piuttosto una full hybrid ma MAI una plug in.
Bè perlomeno con il motore a benzina continua ad andare, anche se la batteria è morta. :D
Come detto nell'altro thread, adesso è facile dirlo, ma lui la prese parecchi anni fa. Comunque credo che la motivazione fosse che faceva occasionalmente trasferimenti di tanti km, quindi finita la batteria andava a benzina. Invece nel luogo di residenza andava solo a batteria.
La cinghia a bagno d'olio nonostante sia notoriamente problematica è diffusissima.
Appunto, se la cinghia a bagno d'olio è un errore di progettazione, non penso che c'entri nulla con l'argomento.
Tanto per cambiare Toretto ha scritto la Torettata.
TorettoMilano
27-05-2024, 08:33
...
Marca+modello ?
ford tourneo
beh in una se la maltratti o sbagli il tagliando forse a lungo andare hai problemi che portano ad un esborso consistente
dall'altra parte ne hai una che se la usi bene la tratti con i guanti bianchi, la ricoveri al chiuso ecc ecc sicuramente dopo qualche anno hai un esborso consistente.
come ho detto prima non era mia intenzione denigrare la complessità delle ICE
...
Appunto, se la cinghia a bagno d'olio è un errore di progettazione, non penso che c'entri nulla con l'argomento.
Tanto per cambiare Toretto ha scritto la Torettata.
buon lunedì mattina barzokk :D
Bè perlomeno con il motore a benzina continua ad andare, anche se la batteria è morta. :D
Come detto nell'altro thread, adesso è facile dirlo, ma lui la prese parecchi anni fa. Comunque credo che la motivazione fosse che faceva occasionalmente trasferimenti di tanti km, quindi finita la batteria andava a benzina. Invece nel luogo di residenza andava solo a batteria.
Appunto, se la cinghia a bagno d'olio è un errore di progettazione, non penso che c'entri nulla con l'argomento.
Tanto per cambiare Toretto ha scritto la Torettata.
più che errore di progettazione è un errore di manutenzione nel senso che macchine con la cinghia a bagno d'olio richiedono olii specifici se il meccanico mette il classico 5-40 da bidone si sfalda e i frammenti otturano la retina del pascaggio olio
più che errore di progettazione è un errore di manutenzione nel senso che macchine con la cinghia a bagno d'olio richiedono olii specifici se il meccanico mette il classico 5-40 da bidone si sfalda e i frammenti otturano la retina del pascaggio olio
Se la manutenzione richiesta è cambiare olio e cinghia di frequente, altrimenti c'è il disastro,
si contraddice con le intenzioni di progetto che erano di economizzare/prolugarne la vita (almeno credo)
Perchè da quanto vedo in giro, non basta nemmeno mettere l'olio apposito, quello è proprio il minimo sindacale.
Bè perlomeno con il motore a benzina continua ad andare, anche se la batteria è morta. :D
Come detto nell'altro thread, adesso è facile dirlo, ma lui la prese parecchi anni fa. Comunque credo che la motivazione fosse che faceva occasionalmente trasferimenti di tanti km, quindi finita la batteria andava a benzina. Invece nel luogo di residenza andava solo a batteria.
Su questo mi spiace ma ti sbagli. Puoi andarti a recuperare anche i post di anni fa e io appena uscirono le prime plug in scrissi chiaramente anche su questo forum che era la peggior implementazione della tecnologia elettrica che si potesse mai fare.
Ma poi scusa... se ci pensi è ovvio: che senso ha avere un termico ma non ricarica la batteria che devi ricaricare a parte. Praticamente porti all'ennesima potenza i difetti di entrambe le tecnologie. Non penso di esser stato un genio o di avere chissà che doti... bastava rifletterci un attimo per capire che sicuramente non era l'ibrido da comprare, senza offesa per il tuo amico ma si è veramente fatto abbindolare da qualche venditore senza scrupoli.
Appunto, se la cinghia a bagno d'olio è un errore di progettazione, non penso che c'entri nulla con l'argomento.
Tanto per cambiare Toretto ha scritto la Torettata.
Una via di mezzo... non è che puoi definirla un errore perché comunque è un sistema economico e che funziona. Diciamo che è un "consumabile" che se hai sfiga può consumarsi molto prima di quello che dovrebbe e crearti problemi notevoli.
Mettiamola così... è un compromesso per rendere economico un motore a patto di perdere qualcosa in affidabilità.
Se la manutenzione richiesta è cambiare olio e cinghia di frequente, altrimenti c'è il disastro,
si contraddice con le intenzioni di progetto che erano di economizzare/prolugarne la vita (almeno credo)
Perchè da quanto vedo in giro, non basta nemmeno mettere l'olio apposito, quello è proprio il minimo sindacale.
da che sappia io la cinghia a bagno d'olio l'hanno messa principalmente per abbassare i consumi e per l'euro 6.2, non per prolungare la vita della cinghia. comunquej io per non leggere e scrivere ho preso un motore a catena :D
Su questo mi spiace ma ti sbagli. Puoi andarti a recuperare anche i post di anni fa e io appena uscirono le prime plug in scrissi chiaramente anche su questo forum che era la peggior implementazione della tecnologia elettrica che si potesse mai fare.
Ma poi scusa... se ci pensi è ovvio: che senso ha avere un termico ma non ricarica la batteria che devi ricaricare a parte. Praticamente porti all'ennesima potenza i difetti di entrambe le tecnologie. Non penso di esser stato un genio o di avere chissà che doti... bastava rifletterci un attimo per capire che sicuramente non era l'ibrido da comprare, senza offesa per il tuo amico ma si è veramente fatto abbindolare da qualche venditore senza scrupoli.
Una via di mezzo... non è che puoi definirla un errore perché comunque è un sistema economico e che funziona. Diciamo che è un "consumabile" che se hai sfiga può consumarsi molto prima di quello che dovrebbe e crearti problemi notevoli.
Mettiamola così... è un compromesso per rendere economico un motore a patto di perdere qualcosa in affidabilità.
ma non è vero la plugin è praticamente come una ibrida ma con batteria più grossa, il termico ricarica la batteria la rigenerazione ricarica la batteria solo che le plugin hanno la batteria molto più grossa di una ibrida e quindi riescono a fare in elettrico 100 km contro i 5 di una plugin ma per il resto sono identiche(a parte ovviamente il fatto che la plugin la puoi caricare anche dalla presa).
per te è una tecnologia sbagliatissima per me è il classico tentativo di coprire una nicchia di mercato con un investimento minimo volevo fare anche le fhd.
per me la tecnologia migliore ad esempio è quella delle erev ovvero trazione 100% elettrica e generatore a bordo
Non penso di esser stato un genio o di avere chissà che doti... bastava rifletterci un attimo per capire che sicuramente non era l'ibrido da comprare, senza offesa per il tuo amico ma si è veramente fatto abbindolare da qualche venditore senza scrupoli.
No, è uno "sgamato", ma forse un po' troppo avventuroso.
Mica tutte le esigenze sono come le tue. Per es. se uno vive e lavora a Lione, e saltuariamente torna a Torino dai familiari, la scelta aveva una sua logica.
Infatti per anni ha funzionato, la bidonata è arrivata più avanti.
No, è uno "sgamato", ma forse un po' troppo avventuroso.
Mica tutte le esigenze sono come le tue. Per es. se uno vive e lavora a Lione, e saltuariamente torna a Torino dai familiari, la scelta aveva una sua logica.
Infatti per anni ha funzionato, la bidonata è arrivata più avanti.
Mah... non voglio insistere ma secondo me anche nell'esempio che hai fatto te la convenienza era molto relativa.
A quel punto forse era meglio essere avventuroso fino in fondo e prendere una EV oppure non esserlo e prendere una full hybrid o una benzina.
Alla fine ha preso un'auto che gli è costata quanto, o poco ci manca, una EV che gli ha fatto risparmiare qualcosa ma poi ci ha dovuto rispendere forse più di 10 volte tanto.
Non voglio dare addosso a nessuno ma a volte bisogna avere l'onesta di ammettere che si è fatto una cazzata. Poi intendimi non è che voglio farla più lunga di quello che è... quello che mi preme è far passare il messaggio di NON comprare plug in.
Ad oggi la scelta a seconda delle esigenze è: turbo benzina, full hybrid benzina o EV.
tu la compreresti una qualsiasi vettura vecchia di 15 anni? E la risposta è che salvo essere una vettura di un qualche valore storico o essere veramente alla frutta nessuno comprerebbe una vettura di 15 anni a prescindere da com'è motorizzata.
Io la comprerei, l'ho già fatto, lo rifarò. Ovviamente a prezzo congruo, essendo a mio carico la responsabilità ed i costi connessi all'utilizzo di una vettura ultradecennale. Non pretendo ne' che duri, ne' che renda come una nuova, e sono consapevole che potrei subire "fermi macchina", rimanere a piedi, etc., ma non scendo a compromessi sulla sicurezza. Il mezzo va due volte all'anno dal meccanico solo per controlli, i tecnici (al momento, due diversi) sanno come la penso, sono invitati a verificare tutto il possibile, a mettermi in conto il tempo impiegato ed operare con relativa autonomia per gli interventi. Di fatto potrebbero farmi pelo e contropelo ... Ma evidentemente sono onesti.
In vendita, di auto vecchie, se ne trovano una marea ed altrettanti sono i "tipi sociali" che potrebbero preferire una vettura vetusta. In ordine sparso : gente alla canna del gas; neopatentati, magari per terza auto in famiglia; stranieri, anche per reimmatricolazione o necessità di viaggi lunghi (qua, anni addietro, era consuetudine trovare alla guida di una BMW o Audi targata Roma 2K... un romeno o un moldavo !); gente che usa poco l'auto e trova uno spreco spendere XXXXX Euro e lasciare il mezzo a marcire in strada, ma al tempo stesso lo vuole sempre disponibile; gente in grado di valutare le reali condizioni dell'auto e quindi di fare "l'affare"; gente che non vuole il superfluo; gente alla ricerca di una soluzione "ponte"; gente che ... "me ne hanno rubate tre e quindi non ci spendo più"; gente che vuole proprio quel modello; gente che ha necessità di un mezzo di lavoro da maltrattare senza rimpianti; gente che ha fiducia nel venditore, sa come è stata tenuta la vettura; etc.etc.etc.
Per quanto riguarda la mia esperienza, tenendo conto di spese di rifornimento, spese di acquisto, spese per interventi, sono in grado di riferire quanto mi costa percorrere un Km. Sono aperto ad ogni confronto partendo da questo parametro.
Per quanto riguarda esperienze della mia "cerchia", tra familiari ed ambiente di lavoro "allargato" c'è un po' di tutto, tutti hanno la disponibilità sia di un ferrovecchio, sia di una vettura più recente e la utilizzano secondo la necessità. Nessuno è scontento.
Che le vetture molto anziane abbiano il loro mercato, lo dimostrano le offerte di vendita. La gente ci prova ... Se fossero proposte senza speranza non ci perderebbero tempo.
Strato1541
27-05-2024, 11:28
La conclusione è sempre la solita, comprate e risparmiate:sofico:
Il buonsenso , se esiste, ti direbbe... Di quale cosa devo preoccuparmi in continuazione di ricaricare o sostituire ( telefoni, smart-watch, orologi di casa, avviamento, bici con pedalata assistita, del sistema,telecomando...)...
LA BATTERIA.
è sempre e solo la batteria, ora cosa potrà mai succedere se un'auto diventa una batteria? Semplice che quando sarà esausta si butterà! Ed è esattamente ciò che sta avvenendo con i modelli con qualche anno sulle spalle..
Esistono auto termiche ( in generale) esenti da difetti? NO!
Esistono auto meno problematiche di altre? Sì!
Esistono auto più adeguate a certi contesti di utilizzi diversi tra tutti noi? Sì!
Da mero osservatore e utente, noto che ho 2 vetture più datate , quelle meno usate, comprate nuove e seguite nella manutenzione dal sottoscritto, una ha 16 anni abbondanti (Bmw 335i ) , l'altra 8 anni ( Clio TCe 0.9) e funzionano perfettamente!
Non sono le più utilizzate ma vanno come nuove! Se vado un gruppo di possessori di vetture BEV anche di soli 5-6 anni, sono tutti a calcolare degrado o in certi casi sostituzione del pacco!
Nei gruppi con le Model S del 2012 sembra stiano parlando di una vettura di 50 anni discutendo su riparazioni e sostituzioni! Poi penso alla mia con 16 anni e dico, al momento quelle soluzioni sono delle "ciofeche" sul lungo periodo!
Ad oggi, ma temo sempre una vettura a batteria sarà sempre un oggetto a "scadenza" come tutti i device..
Se un giorno si sostituirà la batteria con 1000-2000 euro euro, al massimo forse avranno un senso sul lungo periodo.. Ma anche in tal caso quanto ecologico sarà farlo?!
è un problema senza soluzione ad oggi, poi si è liberi di spendere 40-50-60 o più mila euro per l'auto se rientra nelle possibilità, ma non vedo fautori di tali operazioni tra i sostenitori della tesi elettrico per tutti e subito..
TorettoMilano
27-05-2024, 11:33
...
Se un giorno si sostituirà la batteria con 1000-2000 euro euro, al massimo forse avranno un senso sul lungo periodo.. Ma anche in tal caso quanto ecologico sarà farlo?!
...
sono riutilizzabili per altri scopi e/o riciclabili, ecologicamente parlando sono il massimo e nemmeno lontanamente paragonabili a un'auto endotermica
Strato1541
27-05-2024, 11:41
Cavolo dimenticavo , super le batterie tutto riciclabile! Top gen Z, Alpha batterie a colazione, batterie al posto del materasso!!!!!!!:sofico:
Io la comprerei, l'ho già fatto, lo rifarò. Ovviamente a prezzo congruo, essendo a mio carico la responsabilità ed i costi connessi all'utilizzo di una vettura ultradecennale. Non pretendo ne' che duri, ne' che renda come una nuova, e sono consapevole che potrei subire "fermi macchina", rimanere a piedi, etc., ma non scendo a compromessi sulla sicurezza. Il mezzo va due volte all'anno dal meccanico solo per controlli, i tecnici (al momento, due diversi) sanno come la penso, sono invitati a verificare tutto il possibile, a mettermi in conto il tempo impiegato ed operare con relativa autonomia per gli interventi. Di fatto potrebbero farmi pelo e contropelo ... Ma evidentemente sono onesti.
Premesso che io ti auguro che ti vada sempre bene e non devi fraintendere quello che segue ma:
È una pia illusione che i due tecnici possano realmente verificare tutto perché non è umanamente possibile nelle se avessi un team di meccanici come un box di formula 1.
Affaticamento del metallo o cedimento di parti interne come cuscinetti del mozzo e simili non è roba impossibile magari rara ma non impossibile e se capita e ripeto mi auguro che non accada mai, a seconda della situazione in cui sei c'è la tua vita in ballo.
Ora sia chiaro tu fai quello che ritieni e non devi renderne conto a me però questa sorta di sicurezza è bene che capisci che non esiste nemmeno sul nuovo al 100% e su una macchina di 15 anni a maggior ragione.
Se poi compri l'auto di 15 anni perché hai da andare al campo o in contesti dove qualsiasi cedimento alla peggio rimani fermo e stop alzo le mani ma, e te lo dice uno che ribadisco mediamente le tengo 20 anni, io stesso ho timore in autostrada o altri contesti con velocità importanti quando l'auto ha superato i 15 anni.
In vendita, di auto vecchie, se ne trovano una marea ed altrettanti sono i "tipi sociali" che potrebbero preferire una vettura vetusta. In ordine sparso : gente alla canna del gas; neopatentati, magari per terza auto in famiglia; stranieri, anche per reimmatricolazione o necessità di viaggi lunghi (qua, anni addietro, era consuetudine trovare alla guida di una BMW o Audi targata Roma 2K... un romeno o un moldavo !); gente che usa poco l'auto e trova uno spreco spendere XXXXX Euro e lasciare il mezzo a marcire in strada, ma al tempo stesso lo vuole sempre disponibile; gente in grado di valutare le reali condizioni dell'auto e quindi di fare "l'affare"; gente che non vuole il superfluo; gente alla ricerca di una soluzione "ponte"; gente che ... "me ne hanno rubate tre e quindi non ci spendo più"; gente che vuole proprio quel modello; gente che ha necessità di un mezzo di lavoro da maltrattare senza rimpianti; gente che ha fiducia nel venditore, sa come è stata tenuta la vettura; etc.etc.etc.
Non ho mai negato che esista un mercato specifico. Sono d'accordo che tutte le casistiche che descrivi sia possibili anzi oserei dire certe ma se è per questo conosco gente che viaggia ancora con pandini euro0 che avranno 40 anni. Il punto è che a un certo punto secondo me il fattore rischio è talmente sottovalutato dal singolo che dovrebbe esserci la collettività a dire basta e questo sia chiaro su qualsiasi motorizzazione che sia elettrica, ibrida, benzina, diesel e tutte le altre.
Per quanto riguarda la mia esperienza, tenendo conto di spese di rifornimento, spese di acquisto, spese per interventi, sono in grado di riferire quanto mi costa percorrere un Km. Sono aperto ad ogni confronto partendo da questo parametro.
perdonami ma questo è un meccanismo SBAGLIATO. Perché in questo meccanismo non tieni presente il parametro di sicurezza anzi parti dal presupposto che siccome hai fatto i controlli con i due tecnici esso sia al 100% ma purtroppo non è così e ci sono cose che possono essere controllate e altre no. Inoltre per uno come te che un'auto la fa controllare e la tiene in un certo modo quanti ce ne sono che invece non fanno nemmeno le revisioni obbligatorie e circolano lo stesso tanto non hanno niente da perdere?!
Goofy Goober
27-05-2024, 13:31
Ford:EcoBoost 1.0L, 1.5L, 1.6L e 2.0L; Fiesta; Focus; Fusion; Escape; Edge; Mustang; Taurus; Explorer; Expedition
che io sappia, la Mustang ha la catena dalla fine degli anni 90, non la cinghia, sia sui V6, che sul V8 (coyote e precedenti) nonchè nel 2.3 4l ecooboost.
sulle altre ho dei dubbi perchè anche la Focus nel motore ecoboost in comune con la Mustang ha la catena.
anche l'ecoboost della Fiesta ST mi pare sia a catena, e dal 2019 gli ecoboost 1.0 sono a catena (gli altri non ho controllato).
del Ford Edge quali motori hanno la cinghia? in US sicuramente sono a catena già da un po di anni.
Toyota:NR 1.2L, 1.8L e 2.0L; ZR 1.8L; Corolla; Camry; Prius; RAV4; Highlander; Lexus CT; Lexus NX; Lexus RX
La Camry è a catena dal 2007 la V6 e dal 2002 la 4l, aveva la cinghia in alcuni modelli precedenti.
le cinghie sono sui modelli solo termici delle vetture citate.
modelli fuori catalogo però... tanti ormai sono venduti solo ibridi.
di Toyota attualmente in vendita a listino oggi non credo ce ne sia nessuna a cinghia nativa, forse l'Hilux, ma non sono sicuro, il Tundra e il Tacoma termici sono a catena.
p.s.
la Prius termica non esiste e mi pare sia sempre stata a catena sin dalla sua nascita (come ibrida appunto) :)
comunque la fallacità del sistema con cinghia a bagno è motivo del progressivo abbandono di questo tipo di distribuzione da tanti motori anche economici.
c'è da dire inoltre che con la manutenzione normale della cinghia, i motori che l'hanno a bagno d'olio e sono comunque soggetti a rotura di sovente, restano abbastanza rari.
se invece la manutenzione viene ignorata, tanti saluti.
che io sappia, la Mustang ha la catena dalla fine degli anni 90, non la cinghia, sia sui V6, che sul V8 (coyote e precedenti) nonchè nel 2.3 4l ecooboost.
sulle altre ho dei dubbi perchè anche la Focus nel motore ecoboost in comune con la Mustang ha la catena.
anche l'ecoboost della Fiesta ST mi pare sia a catena, e dal 2019 gli ecoboost 1.0 sono a catena (gli altri non ho controllato).
del Ford Edge quali motori hanno la cinghia? in US sicuramente sono a catena già da un po di anni.
La Camry è a catena dal 2007 la V6 e dal 2002 la 4l, aveva la cinghia in alcuni modelli precedenti.
modelli fuori catalogo però... tanti ormai sono venduti solo ibridi.
di Toyota attualmente in vendita a listino oggi non credo ce ne sia nessuna a cinghia nativa, forse l'Hilux, ma non sono sicuro, il Tundra e il Tacoma termici sono a catena.
p.s.
la Prius termica non esiste e mi pare sia sempre stata a catena sin dalla sua nascita (come ibrida appunto) :)
comunque la fallacità del sistema con cinghia a bagno è motivo del progressivo abbandono di questo tipo di distribuzione da tanti motori anche economici.
c'è da dire inoltre che con la manutenzione normale della cinghia, i motori che l'hanno a bagno d'olio e sono comunque soggetti a rotura di sovente, restano abbastanza rari.
se invece la manutenzione viene ignorata, tanti saluti.
Ho effettuato una ricerca sommaria eh... non è che sono andato a verificare ogni singolo modello.
In ogni caso per le Mustang:
2015-2018 Mustang con motore EcoBoost da 1,5 litri
2015-2017 Mustang con motore EcoBoost da 2,0 litri
Per Ford Edge invece:
2015-2018 Edge con motore EcoBoost da 2,0 litri
CAMRY:
Camry 2012-2017 con motore 2.5L
Camry 2012-2017 con motore 3.5L
Affaticamento del metallo o cedimento di parti interne come cuscinetti del mozzo e simili non è roba impossibile magari rara
"Rara" va quantizzato. Altrimenti vuol dire tutto e niente. Per quanto mi riguarda, a fronte di una portata di carico massima di circa 500 Kg, nell'uso abituale non mi avvicino neppure alla metà; non salgo sui marciapiedi; guido con la massima dolcezza possibile. Ciò, insieme ai controlli, è il massimo che io possa e voglia fare. Se il rischio fosse di portata apprezzabile, stai certo che le entità statali non si limiterebbero a prescrivere (blande) revisioni, bensì porrebbero limiti di velocità e/o divieti di percorrenza in rapporto all'età della vettura, fino a vietarne tout-court la circolazione oltre una certa anzianità. Finchè continuerò, sull'autostrada, a superare file di "cinquini" di ritorno dai raduni, rimarrò della mia idea.
Il mio parametro "sicurezza" non è l'età del veicolo, è un insieme di cautele connesse alla consapevolezza dei limiti della persona e della vettura ed alla sfiducia verso altri utenti della strada e le condizioni della strada stessa. Sai qual è il mio primo strumento di limitazione del rischio ? Non usare l'auto se non è necessaria.
invece di continuare a dire cavolate è meglio se vi guardate qualche puntata "affari a quattroruote" ogni sera su Motor Trend, canale 59 del digitale terrestre. E' gratis eh.:D (Ah, ora il venerdì sera fanno vedere The Grand Tour, il successore di Top Gear)
Prendono delle vecchie auto, a volte rottami a volte d'epoca a volte no, e li rimettono in sesto per rivenderli, ma il motore è sempre quello con gli interventi minori.
La fatica dei metalli poi non si può sentire, casomai usura e ruggine.
invece continuare a dire cavolate è meglio se vi guardate qualche puntata "affari a quattroruote" ogni sera su Motor Trend, canale 59 del digitale terrestre. E' gratis eh.:D (Ah, ora una sera a settimana fanno vedere The Grand Tour, il successore di Top Gear)
Prendono delle vecchie auto, a volte rottami a volte d'epoca a volte no, e li rimettono in sesto per rivenderli, ma il motore è sempre quello con gli interventi minori.
La fatica dei metalli poi non si può sentire, casomai usura e ruggine.
è come dire di guardare l'A-Team per imparare a sparare :D :D
Goofy Goober
27-05-2024, 16:06
Ho effettuato una ricerca sommaria eh... non è che sono andato a verificare ogni singolo modello.
In ogni caso per le Mustang:
2015-2018 Mustang con motore EcoBoost da 1,5 litri
2015-2017 Mustang con motore EcoBoost da 2,0 litri
Per Ford Edge invece:
2015-2018 Edge con motore EcoBoost da 2,0 litri
CAMRY:
Camry 2012-2017 con motore 2.5L
Camry 2012-2017 con motore 3.5L
Vada per le altre che non sono esperto, ma per le Mustang che conosco bene ti garantisco che dal 2015 ad oggi esistono solo versioni con l'ecoboost 2.3 a catena e con il V8 a catena. Alcuni esemplari residui dalla revision precedente uscivano con il V6 da 3.7L. Nessuna Mustang dal 2015 ha mai avuto altri motori, tantomeno da 2.0 o addirittura 1.5! In EU perlomeno, ma anche cercando in US non ne trovi mezza con quei motori, forse hai guardato su una fonte imprecisa?
è come dire di guardare l'A-Team per imparare a sparare :D :D
beh loro sono capacissimi di sparare
mezzo miliardo di munizioni sparate, un paio di tonnellate di esplosivo usato, due milioni di cattivoni messi ko ma zero morti e zero feriti gravi questa si che è efficenza, il sistema sanitario nazionale ringrazia di cuore
...cut...
Perdonami ma il punto non è affatto stabilire la probabilità certa. Il punto è che se per X motivi cede un cuscinetto e ti si blocca un mozzo e sia chiaro che non lo auguro a nessuno, di vita ne hai una sola e quella rischi.
Se succede la disgrazia che tu sia stato lo sfigato su 10 milioni o lo sfigato su un milione non penso che te ne possa fregare una mazza così come gli frega poco a chi ti vuole bene.
Dato che nella vita alcuni rischi sono inevitabili almeno quelli evitabili per quanto remoti secondo me andrebbero evitati poi ripeto non mi vedrai mai sotto casa tua con un'arma a obbligarti a comprare un'auto che non vuoi; è solo la mia opinione così come te avrai la tua.
invece di continuare a dire cavolate è meglio se vi guardate qualche puntata "affari a quattroruote" ogni sera su Motor Trend, canale 59 del digitale terrestre. E' gratis eh.:D (Ah, ora una sera a settimana fanno vedere The Grand Tour, il successore di Top Gear)
Prendono delle vecchie auto, a volte rottami a volte d'epoca a volte no, e li rimettono in sesto per rivenderli, ma il motore è sempre quello con gli interventi minori.
La fatica dei metalli poi non si può sentire, casomai usura e ruggine.
Non scadiamo nel ridicolo. A parte che quelle son tutte robe di una finzione più unica che rara ma poi specialmente in affari a quattro ruote sono arrivati a un livello di finzione tale che quello che faceva il meccanico ha deciso di andarsene in polemica.
Prendere sul serio certi restauri è come credere che quelli che su youtube trovano la roba più disparata nel fango a caso e la restaurano meglio che nuova siano restauri realistici e possibili. Dai su... per piacere.
Eh, però, così ragionando, per limitare al massimo i rischi dovrei barricarmi in una casa-bunker, sperando che non sia inghiottita da una voragine che le si apre sotto a causa di un terremoto di intensità inimmaginabile ... !
Quindi, ad esempio, a chi va in moto/ciclomotore cosa gli diciamo ? Per quanto un motociclista possa essere esperto ed il mezzo nuovo, basta un dissestino o un qualche altro stupido imprevisto per finire in terra, con le ovvie gravi conseguenze.
Eh, però, così ragionando, per limitare al massimo i rischi dovrei barricarmi in una casa-bunker, sperando che non sia inghiottita da una voragine che le si apre sotto a causa di un terremoto di intensità inimmaginabile ... !
Quindi, ad esempio, a chi va in moto/ciclomotore cosa gli diciamo ? Per quanto un motociclista possa essere esperto ed il mezzo nuovo, basta un dissestino o un qualche altro stupido imprevisto per finire in terra, con le ovvie gravi conseguenze.
Dai non facciamo retorica... ho già scritto che ci sono rischi evitabili e rischi inevitabili.
Evitare di guidare un'auto troppo vecchia è un rischio evitabile senza il bisogno di vivere in una casa bunker.
Per quanto riguarda la seconda parte capisco che sia una posizione impopolare ma io non mi sognerei mai di viaggiare in moto/motorino proprio perché ho visto le conseguenze che puoi avere anche se guidassi la moto a 50kmh. Perché devo rischiare di avere la vita rovinata? Mi dirai ma anche in auto possono venirti addosso. Certo, ma in auto ho strati di acciaio a proteggermi prima di arrivare a me che non mi danno la certezza del 100% ma è infinitamente meglio che in moto che sostanzialmente hai poco e niente.
Poi ripeto io non verrò mai a vietarti la moto perché la decisione è tua così come la vita è la tua però se sei una persona che me lo chiede o a cui tengo non esiterò mai a dirti che per me non ci dovresti mettere piede sulla moto.
Strato1541
28-05-2024, 10:57
Eh, però, così ragionando, per limitare al massimo i rischi dovrei barricarmi in una casa-bunker, sperando che non sia inghiottita da una voragine che le si apre sotto a causa di un terremoto di intensità inimmaginabile ... !
Quindi, ad esempio, a chi va in moto/ciclomotore cosa gli diciamo ? Per quanto un motociclista possa essere esperto ed il mezzo nuovo, basta un dissestino o un qualche altro stupido imprevisto per finire in terra, con le ovvie gravi conseguenze.
Non ti vieterà mai di fare o utilizzare ciò che vuoi, ma intanto te lo dice:read:
Non ti vieterà mai di fare o utilizzare ciò che vuoi, ma intanto te lo dice:read:
Il mutismo su un forum non mi sembra effettivamente un'opzione intelligente. :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.