View Full Version : Porsche, in Sassonia parte la produzione della Macan elettrica
Redazione di Hardware Upg
16-05-2024, 15:44
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/porsche-in-sassonia-parte-la-produzione-della-macan-elettrica_127173.html
Dopo un investimento di 600 milioni di euro nello stabilimento di Lipsia, è iniziata la produzione della prima Macan completamente elettrica
Click sul link per visualizzare la notizia.
Evilquantico
16-05-2024, 18:07
:Puke: :Puke: :Puke: .
Strato1541
16-05-2024, 18:23
Perfetto hanno deciso di non vendere più SUV con il nome Macan.. Avranno margini con altre vetture perchè qui di numeri se ne vedranno...Numeri da ridere:D
Perfetto hanno deciso di non vendere più SUV con il nome Macan.. Avranno margini con altre vetture perchè qui di numeri se ne vedranno...Numeri da ridere:D
Dice "hanno già registrato 10.000 ordini"
Almeno quelle le venderanno, qualche vezzo costoso, magari per la moglie che porta il pupo all'allenamento di calcio, ci sta.
Poi basta.
Evilquantico
16-05-2024, 20:30
É fuffa aria fritta numeri ridicoli, qualcuno dovrà fermare questo suicidio di massa
Perfetto hanno deciso di non vendere più SUV con il nome Macan.. Avranno margini con altre vetture perchè qui di numeri se ne vedranno...Numeri da ridere:D
Io sono cliente porsche, sono alla quanta, il mio venditore mi ha detto che ne hanno vendute una marea, ancora prima che la presentassero.
Per la città è ottima, sempre meglio del cayenne che fà i 6 al litro in città e 9 in autostrada a 120
ilariovs
17-05-2024, 08:06
Quando questa tecnologia sarà disponibile in EU fra i 40 ed i 50K€ le ICE diventeranno una nicchia per appassionati.
In Cina è già disponibile fra i 30 ed i 40K€.
Infatti lì le BEV/PHEV sono al 43,5% ad Aprile 2024. E credo che quest'anno toccheranno il picco di consumo di benzina, cominciando a scendere nel 2025. Tutto questo con una crescita del 5,3%, nel Q1 24, non lo 0, europeo.
Ci sono 10 anni che se ben sfruttati, porteranno l'UE ad arrivare al 60% di rinnovabili ed al 50% di vendite BEV.
Kuriosone
17-05-2024, 08:11
con questa Porsche 470 Kw, circa 6 a Kw e con le accise che verranno applicate tra poco sulle colonnine di ricarica, sarà un lusso per pochi anche mantenerla. Buona fortuna Porsche e felice per chi potrà permettersela.
ilariovs
17-05-2024, 08:11
Io sono cliente porsche, sono alla quanta, il mio venditore mi ha detto che ne hanno vendute una marea, ancora prima che la presentassero.
Per la città è ottima, sempre meglio del cayenne che fà i 6 al litro in città e 9 in autostrada a 120
Era quello che doveva succedere dall'inizio, SE i produttori europei non avessero puntato sul diesel. Siamo 10 anni in ritardo.
Chi compra Porsche un garage e 30mq di tetto per un FV li ha quasi certamente.
Questa in città fa l'equivalente di 40Km/L ma ha le prestazioni di una fuori serie.
La transizione doveva essere portata avanti proprio da chi può permetterselo per poi scalare le tecnologie ai segmenti inferiori.
ilariovs
17-05-2024, 08:14
con questa Porsche 470 Kw, circa 6 a Kw e con le accise che verranno applicate tra poco sulle colonnine di ricarica, sarà un lusso per pochi anche mantenerla. Buona fortuna Porsche e felice per chi potrà permettersela.
Primo non ci sarà nessuna accisa a breve.
Secondo chi compra porsche la lascia per strada vero?
E vice negli appartamenti nei palazzoni. Certamente se la carica a casa.
Inoltre Porsche sta sviluppando una propria rete di ricarica con prezzi tipo 50 cent a KWh.
Ossia la metà del costo di una porsche termica.
Era quello che doveva succedere dall'inizio, SE i produttori europei non avessero puntato sul diesel. Siamo 10 anni in ritardo.
Chi compra Porsche un garage e 30mq di tetto per un FV li ha quasi certamente.
Questa in città fa l'equivalente di 40Km/L ma ha le prestazioni di una fuori serie.
La transizione doveva essere portata avanti proprio da chi può permetterselo per poi scalare le tecnologie ai segmenti inferiori.
io un cayenne coupè 3 litri, nuovo nuovo consegnato a febbraio, una 992 4s e mia moglie una cooper S, questo per far capire che ho una grande passione per le auto a benzina, ma non sputo sull'elettrico, è chiaro che se faccio il rappresentante che viaggia in autostrada mi compro il 2litri td da 20 al litro.
Io faccio 15000 chimoletri suddivisi in due auto, una potrebbe essere tranquillamente una elettrica.
ilariovs
17-05-2024, 08:45
io un cayenne coupè 3 litri, nuovo nuovo consegnato a febbraio, una 992 4s e mia moglie una cooper S, questo per far capire che ho una grande passione per le auto a benzina, ma non sputo sull'elettrico, è chiaro che se faccio il rappresentante che viaggia in autostrada mi compro il 2litri td da 20 al litro.
Io faccio 15000 chimoletri suddivisi in due auto, una potrebbe essere tranquillamente una elettrica.
Ma certo che è così.
Io per poter avere un wallbox in parcheggio, riunioni di condominio, passa con la canalina su spazi comuni, attraverso alla cantina ecc ecc. Perche vivo in condominio.
Vivessi NON in villa, ma in tri-familiare, chiamavo l'elettricista, passavo un cavo dal contatore al garage o nel cortile e tanti saluti.
L'elettrificazione doveva partire 10 anni fa e proprio da chi può facilmente passarci.
Con i numeri ed i guadagni di quei segmenti si sviluppava la tecnologia per scolarla a quelli come me.
a me l'unica cosa che non piace è l'imposizione, lì scatta l'italiano che è in me e mi monta la disobbedienza:D .
è una trasazione che deve avvenire naturalmente secondo me, certo che se per adesso l'offerta è di una 500 da 30.000 euto e una y da 40.000 che fanno 200 chilometri,la gente non le compra
Io sono cliente porsche, sono alla quanta, il mio venditore mi ha detto che ne hanno vendute una marea, ancora prima che la presentassero.
Per la città è ottima, sempre meglio del cayenne che fà i 6 al litro in città e 9 in autostrada a 120
Bravo, tu sei l'esempio perfetto.
Il cliente che già ordinato, è il cliente marginale, quello che ha interesse e fiducia per il marchio come te.
Anche io, se fossi costretto con pistola alla tempia a comprare una auto a pile, comprerei quella.
Nel 2023 Macan ha vendite per 87.355,
https://pitpress.porsche.com/prod/presse_pag/PressResources.nsf/Content?ReadForm&languageversionid=1522950
e 10.000 mi sembrano in linea con le percentuali delle vendite EV in generale.
Poi aspetta che i clienti si accorgano che non possono andare a Courmayeur come facevano con il benzina, e vediamo.
E vediamo anche il prezzo dell'usato, che non faccia la fine della Taycan e delle altre EV.
Di certo non tiene il prezzo come una 911
Bravo, tu sei l'esempio perfetto.
Il cliente che già ordinato, è il cliente marginale, quello che ha interesse e fiducia per il marchio come te.
Anche io, se fossi costretto con pistola alla tempia a comprare una auto a pile, comprerei quella.
Nel 2023 Macan ha vendite per 87.355,
https://pitpress.porsche.com/prod/presse_pag/PressResources.nsf/Content?ReadForm&languageversionid=1522950
e 10.000 mi sembrano in linea con le percentuali delle vendite EV in generale.
Poi aspetta che i clienti si accorgano che non possono andare a Courmayeur come facevano con il benzina, e vediamo.
E vediamo anche il prezzo dell'usato, che non faccia la fine della Taycan e delle altre EV.
Di certo non tiene il prezzo come una 911
la 911 tiene tanto il prezzo perchè per la nuova ci vuole un anno e mezzo.
la volevo ordinare nuova a settembre, in concessionaria mi è stato detto che per farla arrivare prima ci dovevo mettere 35.000 di optional. se volevo c'era l'usato al prezzo praticamente del nuvo(parlo di porsche firenze).
Quindi sono andato sull'usato, ne ho trovata una s4 a porsche roma full ottional con 12.000 chilometri,l'ho comunque pagata cara, ma non al prezo del nuovo come in toscana.
Ti posso dire comunque che l'anno scorso la Macan ha venduto tantissimo perchè le concessionarie ne hanno ordinate tantisssime sapendo della fine produzione.
Utonto_n°1
17-05-2024, 10:10
Cmq, a titolo informativo, cercando in rete: la Taycan vende più della 911, quindi i clienti Porsche non schifano l'elettrico, ce l'ha pure il mio dentista, prima aveva una Macan
Strato1541
17-05-2024, 12:32
io un cayenne coupè 3 litri, nuovo nuovo consegnato a febbraio, una 992 4s e mia moglie una cooper S, questo per far capire che ho una grande passione per le auto a benzina, ma non sputo sull'elettrico, è chiaro che se faccio il rappresentante che viaggia in autostrada mi compro il 2litri td da 20 al litro.
Io faccio 15000 chimoletri suddivisi in due auto, una potrebbe essere tranquillamente una elettrica.
Complimenti per il parco auto!
Ne fai un uso non intensivo e di certo non "tipico" di un Macan che è di segmento molto diverso dalle tue vetture.
Macan è una vettura tipica "cruiser" e tuttofare, non vedo il cliente "tipo da autobahn" fermarsi ogni 150 km a ricaricare...
Superato il fenomeno della novità bisognerà vedere se i clienti saranno soddisfatti, i numeri di Macan senza il diesel sono calati drasticamente, elettrico dubito abbia successo.
Inoltre anche gli entusiasti di Taycan hanno dimostrato la loro delusione quando dopo 1 anno si sono trovati un'auto svalutata del 50%...Cosa che le Porsche in generale non accade..
La vedo dura far firmare un nuovo contratto quando hai perso tipo 60 mila euro in un anno e scegliere la stessa vettura di nuovo..
Capisco essere contro l'elettrico, purtroppo c'è gente che rifiuta e basta, magari senza aver mai guidato neanche una Kona.
Un po' come quelli che continuavano a pontificare sulle tv al plasma quando tutti noi altri abbandonavamo quei bisonti per passare agli LCD.
Però ragazzi fate un po' la figura dei cretini su Porsche.
È uno dei marchi di più alta qualità al mondo.
Ci sono Cayenne in giro dai 2000, 911 di 30 anni che sfrecciano perfette...
E poi ditemi se, per 120k, vale più la pena una Porsche o una Tesla.
Su va bene essere recalcitranti, ma siamo nel ridicolo adesso
la volevo ordinare nuova a settembre, in concessionaria mi è stato detto che per farla arrivare prima ci dovevo mettere 35.000 di optional. se volevo c'era l'usato al prezzo praticamente del nuvo(parlo di porsche firenze)....
Un amico mi diceva la stessa cosa,
spero che fosse per la crisi dei chip, o Covid, o chissà cos'altro,
perchè mi sembra una maniera non molto "pulita" di commerciare.
Comunque la 911 tiene il prezzo anche per altri motivi eh :D
A parte le caratteristiche uniche,
in confronto alle elettriche non ha un pacco batterie che dopo pochi anni devi cambiare
Cmq, a titolo informativo, cercando in rete: la Taycan vende più della 911, quindi i clienti Porsche non schifano l'elettrico, ce l'ha pure il mio dentista, prima aveva una Macan
i clienti Porsche non schifano l'elettrico se è Porsche.
E' diverso eh :D
Ci sono Cayenne in giro dai 2000, 911 di 30 anni che sfrecciano perfette...
ma non hanno le pile
Strato1541
17-05-2024, 12:41
Capisco essere contro l'elettrico, purtroppo c'è gente che rifiuta e basta, magari senza aver mai guidato neanche una Kona.
Un po' come quelli che continuavano a pontificare sulle tv al plasma quando tutti noi altri abbandonavamo quei bisonti per passare agli LCD.
Però ragazzi fate un po' la figura dei cretini su Porsche.
È uno dei marchi di più alta qualità al mondo.
Ci sono Cayenne in giro dai 2000, 911 di 30 anni che sfrecciano perfette...
E poi ditemi se, per 120k, vale più la pena una Porsche o una Tesla.
Su va bene essere recalcitranti, ma siamo nel ridicolo adesso
Qualità senza dubbio, ma che abbia la magia sulle batterie e sul valore dell'usato la vedo dura..
Come il rapporto km/spesa... Sempre 250-300 km percorri se stai entro i limiti senza soste in autostrada, come Tesla la differenza è che non hai una rete di ricarica propria..
Il tuo messaggio denota proprio ciò che dici, ovvero non sei avvezzo a viaggi lunghi in elettrico!
Io sono cliente porsche, sono alla quanta, il mio venditore mi ha detto che ne hanno vendute una marea, ancora prima che la presentassero.
Per la città è ottima, sempre meglio del cayenne che fà i 6 al litro in città e 9 in autostrada a 120
Scusa ma… ti è mai venuto il dubbio che forse forse “il tuo” VENDITORE ti dice quelle cose apposta??
Oh poi magari è vero, ma guarda caso tutti i venditori di tutte marche vendono un casino, chissà come mai?!
Il tuo messaggio denota proprio ciò che dici, ovvero non sei avvezzo a viaggi lunghi in elettrico!
Oppure che invece di rimanere ancorato dove sono abituato, mi adatto :D
Oppure ancora che ho fatto figli e quindi cmq ogni 2/3h mi devo fermare lo stesso :Prrr:
Strato1541
17-05-2024, 13:59
Oppure che invece di rimanere ancorato dove sono abituato, mi adatto :D
Oppure ancora che ho fatto figli e quindi cmq ogni 2/3h mi devo fermare lo stesso :Prrr:
Adattarsi denota che la tecnologia non è matura, lo affermi tu stesso dicendolo.
Non spiegarlo a me sono a quasi 70 mila km con Model 3 Long range, ma non ho il paraocchi..
Il resto sono condizioni endogene alla fermata, il punto è che in quel caso sei tu a scegliere quando e dove fermarti, mentre se a decidere è la batteria non sei tu a decidere luogo e tempo....E ben diverso!
io sono convinto che tra 10 anni la tecnologia sarà matura a 360 gradi, batteire piu' leggere ed economiche, motori più efficenti, standard di ricarica a 300kw ed auto per tutte le tasche, certo il problema di chi parcheggia in strada rimarrà, dovà usare le colonnine sempre.
Strato1541
17-05-2024, 18:31
io sono convinto che tra 10 anni la tecnologia sarà matura a 360 gradi, batteire piu' leggere ed economiche, motori più efficenti, standard di ricarica a 300kw ed auto per tutte le tasche, certo il problema di chi parcheggia in strada rimarrà, dovà usare le colonnine sempre.
Avere la sfera di cristallo metterei i numeri al toto...E comprerei azioni delle aziende che sono "convinto" avranno grandi quotazioni..
In realtà sono anni e anni che promettono le batterie allo stato solido per la massa e altre più recenti fantasie sulle batterie al sale, o altri sistemi più evoluti..
In concreto da 15 anni l'autonomia delle migliori auto elettriche in condizioni reali si aggirano tra i 350 max 400 km da nuove e con temperature ottime..
Poi inizia il degrado e se si viaggia un po' più spediti ( parlo di 140 km/h di tachimetro) le autonomie calano anche del 40-50%..
Siamo agli albori, difficile dire quando e se migliorerà..
La cosa che più fa "specie" ad un osservatore è che oggi con una utilitaria ( anche un Panda 1.2 con il FIRE) può impiegare meno tempo in un lungo viaggio ( 400-500 km) che con una Taycan spendendo 1/10 nel costo dell'auto..
Ovvero l'esatto opposto del passato, quando con una Ammiraglia arrivavi prima rispetto ad un'utilitaria!
Evilquantico
17-05-2024, 19:01
io sono convinto che tra 10 anni la tecnologia sarà matura a 360 gradi, batteire piu' leggere ed economiche, motori più efficenti, standard di ricarica a 300kw ed auto per tutte le tasche, certo il problema di chi parcheggia in strada rimarrà, dovà usare le colonnine sempre.
Io sono convinto che tra 3 anni scompariranno tutte le elettriche , e andremo con i motori termici ad E-FUEL , e ci scorderemo di tutti i problemi di ricarica degradamento autonomia ma soprattutto ambientali che portano la produzione di batterie e il loro smaltimento quando saranno esauste
Io sono convinto che tra 3 anni scompariranno tutte le elettriche , e andremo con i motori termici ad E-FUEL , e ci scorderemo di tutti i problemi di ricarica degradamento autonomia ma soprattutto ambientali che portano la produzione di batterie e il loro smaltimento quando saranno esauste
non scoparirà nulla, ognuno compretà l'auto per le proprie esigenze, convivranno auto a benzina, mezzi da trasporto a gasolio ed auto elettriche.
TorettoMilano
20-05-2024, 11:25
Io sono convinto che tra 3 anni scompariranno tutte le elettriche , e andremo con i motori termici ad E-FUEL , e ci scorderemo di tutti i problemi di ricarica degradamento autonomia ma soprattutto ambientali che portano la produzione di batterie e il loro smaltimento quando saranno esauste
ne ho approfittato per chiedere un parere tecnico a chatgpt:
domanda:
"è tecnicamente possibile ricaricare tutte le auto del mondo con efuel o ci sono criticità?"
risposta:
La possibilità di ricaricare tutte le auto del mondo con e-fuel presenta alcune criticità tecniche e pratiche. Gli e-fuel, o carburanti sintetici, sono prodotti combinando CO2 catturata dall'atmosfera con idrogeno prodotto da fonti rinnovabili. Questi carburanti hanno il potenziale di essere neutrali dal punto di vista delle emissioni di carbonio, ma ci sono diverse sfide da considerare:
1.
Produzione di Idrogeno Verde: Per essere sostenibili, gli e-fuel richiedono idrogeno verde, cioè prodotto senza emissioni di CO2. Attualmente, la maggior parte dell'idrogeno non è prodotta in modo sostenibile, e sembra difficile che nei prossimi anni ci sarà una produzione sufficiente di idrogeno verde per tutto il settore della mobilità
2.
Costi Energetici Elevati: La produzione di e-fuel è energeticamente intensiva e richiede grandi quantità di energia rinnovabile. Per assicurare che gli e-fuel siano davvero a zero emissioni, è necessario che tutta l'elettricità usata nella loro produzione provenga da fonti rinnovabili.
3. Disponibilità Limitata: Secondo alcune analisi, gli e-fuel potrebbero coprire solo una piccola percentuale del totale dei consumi di carburante entro il 2035, forse solo il 2%. Questo solleva dubbi sulla loro capacità di sostituire completamente i carburanti tradizionali su scala globale.
1.
Altre Emissioni: Oltre alla CO2, ci sono altre emissioni da considerare quando si bruciano e-fuel nei motori a combustione interna. Non è ancora chiaro quali saranno le emissioni totali e l'impatto ambientale.
In conclusione, mentre gli e-fuel rappresentano una tecnologia promettente, ci sono ancora molte sfide da superare prima che possano essere considerati una soluzione praticabile per ricaricare tutte le auto del mondo. La ricerca e lo sviluppo continueranno a giocare un ruolo fondamentale nel superare queste barriere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.