PDA

View Full Version : Opel prepara un'altra elettrica economica, e diventa un marchio solo elettrico


Redazione di Hardware Upg
16-05-2024, 11:02
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/opel-prepara-un-altra-elettrica-economica-e-diventa-un-marchio-solo-elettrico_127154.html

In arrivo una compatta elettrica gemella delle altre auto del Gruppo Stellantis, ed in più d'ora in poi ci saranno solo lanci elettrici

Click sul link per visualizzare la notizia.

nebuk
16-05-2024, 11:30
city car elettrica low cost... 25k€ :sofico:

s0nnyd3marco
16-05-2024, 11:33
OK, quindi Stellantis ha deciso di liberarsi di Opel facendola fallire. In effetti e' un marchio abbastanza inutile: tranne che per alcune perle tipo Calibra e prima Tigra, il resto e' abbastanza sottotono.

Falcoblu
16-05-2024, 11:35
Un auto da 25.000€ sarebbe una vettura "economica"? strana interpretazione di cosa significhi questa parola....:rolleyes:

Che poi è un vero affare, se è la gemella della C3 ha 320Km di autonomia sulla carta che poi nella realtà è già grasso che cola se arriva a 200, velocità limitata a 135Km/h altrimenti in un men che non si dica rimani a piedi, ecc..., poi come al solito interverranno gli "elettricisti" a dire che è una vettura per la città...

Eh certo perché siamo tutti signori che ci compriamo un auto per la città e un altra ovviamente rigorosamente termica per andare in autostrada o anche solo percorrere una strada extraurbana, si come no, da non credere.....:doh:

Giuss
16-05-2024, 11:37
E' un marchio che non ha avuto mai una grossa immagine, ma produceva vetture di sostanza e robuste.

Ora le auto del gruppo stanno diventando tutte "C3" :)

Falcoblu
16-05-2024, 11:42
OK, quindi Stellantis ha deciso di liberarsi di Opel facendola fallire. In effetti e' un marchio abbastanza inutile: tranne che per alcune perle tipo Calibra e prima Tigra, il resto e' abbastanza sottotono.

Certo che ha deciso di liberarsi di Opel, peraltro come dici giustamente un marchio abbastanza insignificante, altrimenti come fa a vendere i bidoni cinesi della Leapmotor di cui ha comprato una quota societaria e che commercializzerà in europa tramite la propria rete commerciale?.......

E udite udite ha pure trovato la gabola per non pagare dazio, dalla cina li mandano i kit di montaggio, qualche bullone messo ovviamente in polonia o da qualche altra parte tipo Romania e affini così da spendere poco e voilà, la vettura "europea" elettrica è servita......:doh:

Saturn
16-05-2024, 11:44
Certo che ha deciso di liberarsi di Opel, peraltro come dici giustamente un marchio abbastanza insignificante, altrimenti come fa a vendere i bidoni cinesi della Leapmotor di cui ha comprato una quota societaria e che commercializzerà in europa tramite la propria rete commerciale?.......

E udite udite ha pure trovato la gabola per non pagare dazio, dalla cina li mandano i kit di montaggio, qualche bullone messo ovviamente in polonia o da qualche altra parte tipo Romania e affini così da spendere poco e voilà, la vettura "europea" elettrica servita......:doh:

Ma lo fanno per l'ambiente...! Lo fanno per il grEen ! Eh ! :O

Povero mondo. :help:

Falcoblu
16-05-2024, 11:50
Ma lo fanno per l'ambiente...! Lo fanno per il grEen ! Eh ! :O

Povero mondo. :help:

Eh beh certo che si, sono anime belle che hanno a cuore le sorti del pianeta mica del loro portafogli eh.....e c'è pure chi ci crede......:doh:

Per non parlare della faccia tosta con cui vanno a piangere con il cappello in mano dal governo per avere "solo" un miliardino di euro di incentivi da parte ovviamente dei contribuenti mentre il loro portafogli è gonfio a dismisura....senza vergogna....:rolleyes:

GuardaKeTipo
16-05-2024, 11:59
Più tempo passa meno capisco questa continua fagocitazione di marchi. Va bene l'economia di scala e tutto il resto, ma una volta i marchi avevano nomi diversi ed offrivano prodotti diversi, sia dal punto di vista tecnologico che economico.
Ora è tutto un calderone di vetture fotocopia. Perchè mantenere i marchi? Per prendere in giro la gente? Chiudete e amen.

Strato1541
16-05-2024, 12:03
25k euro vettura economica? Tra l'altro sotto la scocca non è altro che la CMP ed è stata ingegnerizzata per avere una base economica ed efficiente per vetture elettriche dedicate all’Asia, Sud Africa, America Latina.
Quindi ci becchiamo il progetto di un'auto pensate per mercati emergenti al prezzo di una compatta termica...
Sempre migliori in stellantis....
A questo punto meglio una Panda a km zero intorno ai 10k euro, almeno è un'auto vera e il suo dovere sa utilitaria lo fa a 360 gradi!

barzokk
16-05-2024, 12:57
OK, quindi Stellantis ha deciso di liberarsi di Opel facendola fallire. In effetti e' un marchio abbastanza inutile: tranne che per alcune perle tipo Calibra e prima Tigra, il resto e' abbastanza sottotono.
Marchionne: "Faccio il metalmeccanico, produco auto, camion e trattori"
Tavares: "Faccio boh, smetto di produrre auto, importo dalla Cina"

Complimenti a lui e a chi l'ha scelto :mc:

harlock10
16-05-2024, 13:17
Se vi fate un giro per concessionarie vedrete che con gli aumenti stellari delle termiche ormai con 25k non compri che un’auto di fascia bassa.
Il tutto mentre le elettriche continuano a scendere.

Strato1541
16-05-2024, 13:22
Se vi fate un giro per concessionarie vedrete che con gli aumenti stellari delle termiche ormai con 25k non compri che un’auto di fascia bassa.
Il tutto mentre le elettriche continuano a scendere.

Se parliamo di listino....A parte che non è vero, per esempio ci si compra una Duster a meno di 18k euro già con motore a GPL da configuratore..
Scusa ma è meglio di un "pacco" tipo la E-C3 , soprattutto per una famiglia..
Ma esistono anche km zero
https://annunci.alvolante.it/auto-km-0/fiat-panda-promo-finanziamento-km-0-torino-6385672?au_advert_id=175777667&au_car_id=84887832&utm_medium=referral&utm_source=autouncle_web
Meno di 10k euro....Dai non facciamo gli ignoranti per giustificare queste pagliacciate di auto elettriche da 200 km e 25k euro!

Podz
16-05-2024, 14:06
Trovo l'elettrica troppo limitante, anche se si è ritagliata uno spazio non occupato da altri marchi per segmento e prezzo.
L'ibrida invece è più interessante e credo si porrà in diretta concorrenza con la Duster.

cignox1
16-05-2024, 14:13
--Se vi fate un giro per concessionarie vedrete che con gli aumenti stellari delle termiche ormai con 25k non compri che un’auto di fascia bassa.

Vero, ma per demerito delle termiche, non per merito delle elettriche.
Inoltre come é stato detto le termiche hanno altri mercati, e mica solo ora.
In ogni caso, con 25k ci prendi se non sbaglio una seat leon sw a prezzo pieno con cui andare in vacanza, a fare gite e trasportarci qualche grosso scatolone.
Con 5k euro in piú hai tutta una rosa di opzioni tra cui scegliere.

Ma, cmq, trovi signore auto usate con pochi km a meno di 20k...

Evilquantico
16-05-2024, 15:02
Auto economiche 2020: le 10 vetture che costano meno

https://www.google.com/amp/s/www.autoappassionati.it/auto-economiche-2020-10-vetture-costano-meno/amp/

Parliamo di appena 4 anni fà

1° Posto – Dacia Sandero da 7.450 euro.
2° posto – DR Zero da 8.500 euro.
3° posto – Dacia Logan MCV da 8.850 euro.
4° posto – Ford Ka+ da 10.500 euro.
5° posto – Citroen C1 da 10.750 euro.
6° posto – Kia Picanto da 11.150 euro.
7° posto – Seat Mii da 11.280 euro.

Giuss
16-05-2024, 15:38
Dicono secondo loro che sono stati il covid, le guerre, l'energia, bla bla bla.... ora con 7.450 euro non ti fanno neanche entrare in concessionaria

nebuk
16-05-2024, 16:43
Auto economiche 2020: le 10 vetture che costano meno

https://www.google.com/amp/s/www.autoappassionati.it/auto-economiche-2020-10-vetture-costano-meno/amp/

Parliamo di appena 4 anni fà

1° Posto – Dacia Sandero da 7.450 euro.
2° posto – DR Zero da 8.500 euro.
3° posto – Dacia Logan MCV da 8.850 euro.
4° posto – Ford Ka+ da 10.500 euro.
5° posto – Citroen C1 da 10.750 euro.
6° posto – Kia Picanto da 11.150 euro.
7° posto – Seat Mii da 11.280 euro.

La prima mazzata è arrivata con gli incentivi che si sono trasformati in un rincaro sul listino di egual valore.

Ma poi mica finisce li, nel 2019 gli interessi erano quasi 0 e le finanziarie delle case automobilistiche praticavano tassi bassissimi.
L'altro giorno sono stato a farmi fare un preventivo per la Rav4 e da 49k di auto siamo passati a 64k comprensivo di interessi e tutto.. praticamente gli pagavo una Panda sotto forma di interessi.

Alle mie rimostranze mi hanno detto "ma te non la devi comprare, mi dai 5k ora, mi paghi 700€ al mese per 4 anni e poi me la ridai indietro" -.-
"Quindi pago 38.6k per poi non aver niente"
"no ma poi ne puoi prendere un'altra più nuova con altri 5k e continuare il finanziamento" -.-

roba fuori dal mondo

piwi
16-05-2024, 17:41
Mica tanto, mi sembra che queste "formule" abbiano un bel successo ! Una bella macchina subito, meno pensieri, meno preoccupazioni, considerando le coperture ... Dopo qualche anno, non ti ritrovi con un ferrovecchio di poco valore ... volendo, qualche lato positivo si trova.

Ovviamente, non sono per me. Io preferisco pagare una volta la vettura, e poi meccanici e tutto quel che serve ... Ma all'occorrenza ! Potrebbe andarmi bene e limitarmi alla manutenzione ordinaria o poco più.

nebuk
16-05-2024, 18:18
Mica tanto, mi sembra che queste "formule" abbiano un bel successo ! Una bella macchina subito, meno pensieri, meno preoccupazioni, considerando le coperture ... Dopo qualche anno, non ti ritrovi con un ferrovecchio di poco valore ... volendo, qualche lato positivo si trova.

Ovviamente, non sono per me. Io preferisco pagare una volta la vettura, e poi meccanici e tutto quel che serve ... Ma all'occorrenza ! Potrebbe andarmi bene e limitarmi alla manutenzione ordinaria o poco più.

Bisogna bisogna fare bene i conti, Ma la mia impressione è che stanno avendo successo perché ti danno l’impressione di poterti permettere auto che altrimenti non potresti mai prendere. Poi alla scadenza dei quattro anni quando ti trovi a dovere finanziare 30 K oppure a calare molto la categoria dell’auto cominciano i dolori ��

Conosco tante persone che hanno preso BMW o Mercedes con questo sistema e poi con l’aumento dei tassi di interesse non escono più di casa per non spendere ��

Io personalmente sono vecchio stile o tutto in contanti o un finanziamento di 5-6 anni e poi mi rimane l’auto

Ginopilot
16-05-2024, 19:12
Il mercato auto italiano è quello tipico di un paese povero. L’usato costa tanto, anche con molti anni e parecchi chilometri. Le case ormai qui non vendono nulla.

Roby_n_ball
16-05-2024, 19:14
siete vecchi, siete dei boomer non c'è che dire, il mercato cambia, le auto elettriche sono il futuro perchè finiranno per costare meno delle endotermiche. Noi italiani no, siamo più furbi andiamo avanti con la benzina e infatti stiamo perdendo l'automotive e tutte le componenti che la compongono, perchè dobbiamo fare il piano Mattei e diventare l'hub del metano per l'Europa che smetteraà di utilizzarlo a breve. La Spagna diventerà la seconda manifattura d'Europa con costi di energia bassissima e produzione di litio. Noi no siamo sempre i più furbi. Abbiamo aziende molto promettenti per l'energia rinnovabile, ma le deve finanziare Bill Gates perchè noi dobbiamo pensare al metano che ti da una mano

Ginopilot
16-05-2024, 19:23
siete vecchi, siete dei boomer non c'è che dire, il mercato cambia, le auto elettriche sono il futuro perchè finiranno per costare meno delle endotermiche. Noi italiani no, siamo più furbi andiamo avanti con la benzina e infatti stiamo perdendo l'automotive e tutte le componenti che la compongono, perchè dobbiamo fare il piano Mattei e diventare l'hub del metano per l'Europa che smetteraà di utilizzarlo a breve. La Spagna diventerà la seconda manifattura d'Europa con costi di energia bassissima e produzione di litio. Noi no siamo sempre i più furbi. Abbiamo aziende molto promettenti per l'energia rinnovabile, ma le deve finanziare Bill Gates perchè noi dobbiamo pensare al metano che ti da una mano

In effetti è assurdo che in Italia non si comprino le auto elettriche. Sono così comode ed economiche :sofico:

AlexSwitch
16-05-2024, 19:35
siete vecchi, siete dei boomer non c'è che dire, il mercato cambia, le auto elettriche sono il futuro perchè finiranno per costare meno delle endotermiche. Noi italiani no, siamo più furbi andiamo avanti con la benzina e infatti stiamo perdendo l'automotive e tutte le componenti che la compongono, perchè dobbiamo fare il piano Mattei e diventare l'hub del metano per l'Europa che smetteraà di utilizzarlo a breve. La Spagna diventerà la seconda manifattura d'Europa con costi di energia bassissima e produzione di litio. Noi no siamo sempre i più furbi. Abbiamo aziende molto promettenti per l'energia rinnovabile, ma le deve finanziare Bill Gates perchè noi dobbiamo pensare al metano che ti da una mano

E tu sei un tantinello presuntuoso... :rolleyes:

Strato1541
16-05-2024, 20:23
siete vecchi, siete dei boomer non c'è che dire, il mercato cambia, le auto elettriche sono il futuro perchè finiranno per costare meno delle endotermiche. Noi italiani no, siamo più furbi andiamo avanti con la benzina e infatti stiamo perdendo l'automotive e tutte le componenti che la compongono, perchè dobbiamo fare il piano Mattei e diventare l'hub del metano per l'Europa che smetteraà di utilizzarlo a breve. La Spagna diventerà la seconda manifattura d'Europa con costi di energia bassissima e produzione di litio. Noi no siamo sempre i più furbi. Abbiamo aziende molto promettenti per l'energia rinnovabile, ma le deve finanziare Bill Gates perchè noi dobbiamo pensare al metano che ti da una mano

Ah eccolo boomer brum brum bla bla....!! Trolletto ci cova!:D :D :D

Evilquantico
16-05-2024, 20:27
Ah eccolo boomer brum brum bla bla....!! Trolletto ci cova!:D :D :D

Sgamato subito il quinto account é un genio :sofico:

lidel
16-05-2024, 22:03
adios opel, che il fallimento sia rapido ed indolore

Lieutenant
16-05-2024, 22:19
Tutti pronti a sparare a zero su Opel e a liquidare questa mossa come Stellantis che la vuol fare fallire... e invece e' un'idea ottima!

I modelli esistenti continueranno a produrli e venderli, continuando con economie di scala e permettendo di ridurre la produzione gradualmente. Rendera' le auto a gas di Opel molto convenienti e quindi apprezzate.

Nel frattempo potranno concentrare gli sforzi di ricerca, ingegneria e produzione su nuovi modelli elettrici sfruttando l'inesorabile riduzione dei loro costi per prodorre nuovi modelli sempre piu' interessanti.


Mi sembra una fantastica strategia di lungo termine.

piwi
17-05-2024, 01:00
l’aumento dei tassi di interesse non escono più di casa per non spendere ��



... e l'auto è un altro mutuo, presa così. Non fa proprio per me.

Però non è trascurabile nella scelta della formula "auto non di proprietà", la "leggerezza". Se sono compresi negli importi rate, tagliandi - RCA - una piccola "kasko" - imprevisti vari - pneumatici - etc. si hanno meno pensieri; per molti il bene più prezioso è il tempo, pagano pur di poter dedicare la mente ad altro.

io invece sto ancora lì a prendere nota su un quadernino di quanto pago i rifornimenti di benzina e GPL !

nebuk
17-05-2024, 11:22
... e l'auto è un altro mutuo, presa così. Non fa proprio per me.

Però non è trascurabile nella scelta della formula "auto non di proprietà", la "leggerezza". Se sono compresi negli importi rate, tagliandi - RCA - una piccola "kasko" - imprevisti vari - pneumatici - etc. si hanno meno pensieri; per molti il bene più prezioso è il tempo, pagano pur di poter dedicare la mente ad altro.

io invece sto ancora lì a prendere nota su un quadernino di quanto pago i rifornimenti di benzina e GPL !

Attenzione a non confondere "leasing" con "finanziamento con maxi rata finale", nel secondo caso non si ha kasko o manutenzione pagata.

Alla fine i concessionari sono sempre più funzionali a portare soldi alla finanziaria che a vendere l'auto.

Ho fatto un raffronto fra quanto pagherei di assicurazione andando direttamente da una compagnia specifica e quanto pagherei con quella inclusa nel "finanziamento con maxirata finale".

Costo annuo a parità di condizioni (no kasko, rca+incendio/furto/atti vandalici/cristalli):

Unipol: 1000€
Toyota: 1400€

Questo perchè nel caso del concessionario la quota assicurazione finisce nel finanziamento ed è soggetta ai tassi d'interesse.

Alla fine i concessionari sono sempre più funzionali a portare soldi alla finanziaria che non a vendere l'auto.

Sul "leasing" dipende un po'... dipende da quanto usi l'auto, da quanto la tieni, se hai in previsioni spese straordinarie, etcetc
Quando mi sono sposato mi ha fatto comodo avere un'auto già pagata senza dover pagare pure le rate :D