View Full Version : iOS 17.5 riporta in vita foto eliminate anni prima: diverse segnalazioni degli utenti
Redazione di Hardware Upg
16-05-2024, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/ios-175-riporta-in-vita-foto-eliminate-anni-prima-diverse-segnalazioni-degli-utenti_127146.html
Un grave bug nell'ultimo aggiornamento di iOS 17bsta causando una potenziale violazione della privacy per numerosi utenti Apple. Secondo segnalazioni degli utenti su Reddit, foto e altri contenuti multimediali eliminati anni fa stanno inspiegabilmente riapparendo nelle librerie delle applicazioni come Foto e Messaggi
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
16-05-2024, 11:03
beh se davvero si scoprisse ci sia stato un problema di privacy (le app cancellate erano rimaste memorizzate contro la volontà dell'utente) mi immagino una super class action per la mela :D
Questo non fa che confermare la mia scarsa, scarsissima fiducia verso i servizi in cloud e verso chi li gestisce.
Cancellato a casa mia significa CANCELLATO, definitivamente.
Possono esserci validissime ragioni per le quali un file debba esserlo.
Complimenti, sono estremamente interessato alla risposta da parte di Apple.
rolling71
16-05-2024, 11:17
Non stupisce, vuoi che cancellino tutta questa miniera d’oro, può sempre tornare utile.
Fortuna le leggi EU sulla riservatezza diventano sempre più restrittive.
UtenteHD
16-05-2024, 11:29
Penso che pochi al Mondo credano che quando cancelli qualcosa nel Cloud, nei social, ecc.. che e' sul server di altri i dati (cha valgono qualcosa e nel numero fa grandi guadagni E SEI TU A DARGLIELI!) siano veramente cancellati, vengono spostati da qualche altra parte che non possa piu' essere vista dagli Utenti (non che sia veramente cosi', ma io nella mia piccola ignoranza ho sempre pensato fosse cosi').
Detto questo quoto che non si e' mai fidato di cio' che e' online per la privacy e soprattutto per il lavoro e se usi dei gestori di backup online, come minimo cifrali con GPG o altro di veramente robusto, come mi sembra assurdo usare gestori di password online se non peggio.
Questo fatto conferma solo quello che molti sospettano..
Niente di sconvolgente.
Si sa benissimo che il "noi teniamo alla tua privacy" di Apple è solo uno slogan pubblicitario.
Come con Facebook: si sapeva benissimo che vendeva i dati utente, ma tutti i giornali gridarono allo scandalo solo quando è avvenuto il fatto di Cambridge Analytica...
Ma non disperiamo... Tim avrà una risposta fantasiosa anche per questo... :asd:
ps: possibile che ci sia continuamente "carico eccessivo sul server"? Sempre più inusabile sto forum...
agonauta78
16-05-2024, 11:56
Lo vedete che è magic??
Il prossimo aggiornamento resuscita i morti
nonsidice
16-05-2024, 12:05
A breve annunceranno urbi et orbi la nuova rivoluzionante feature:
il cestino del cloud.
Di quello si tratta; sia mai che qualcuno cancelli le proprie cose per sbaglio.
Loro forniscono servizi di cui ancora non sappiamo avere bisogno :O :O :O
Io il cloud lo uso come backup per files e contenuti di secondaria importanza, non ci ho mai messo foto mie o documenti personali perchè non mi fido di nessuno
Io il cloud lo uso come backup per files e contenuti di secondaria importanza, non ci ho mai messo foto mie o documenti personali perchè non mi fido di nessuno
Bravo !!! :mano: :cincin:
AlexSwitch
16-05-2024, 13:15
La tanto sbandierata " privacy " Apple.... Pfft!!! :rolleyes:
Tra l'altro, in UE, sarebbe passibile anche di sanzioni visto che deve rispettare le regole del GDPR.
Io il cloud lo uso come backup per files e contenuti di secondaria importanza, non ci ho mai messo foto mie o documenti personali perchè non mi fido di nessuno
Crittografando prima di caricare, si dovrebbe andare sul sicuro...
Sempre che il provider non accetti i file crittografati e ti chiuda l'account :D
Hiei3600
16-05-2024, 14:18
Ma quanto si deve essere pirla per caricare materiale NSFW auto prodotto non crittografato in cloud? Almeno mettilo in un archivio con password!
Ma quanto si deve essere pirla per caricare materiale NSFW auto prodotto non crittografato in cloud? Almeno mettilo in un archivio con password!
Anni e anni di condizionamento Apple inducono l'utente meno esperto a credere e fidarsi del "proprio marchio di fiducia".
Questi i risultati, purtroppo !
E lo stesso discorso vale anche per gli altri, in questo caso sono tutti ugualmente avidi e ghiotti di informazioni e dati degli utenti.
Aspettiamo un comunicato ufficiale della Mela, vediamo con quali voli pindarici giustificheranno questo bel casino che gli è scoppiato fra le mani.
Crittografando prima di caricare, si dovrebbe andare sul sicuro...
Sempre che il provider non accetti i file crittografati e ti chiuda l'account :D
Oltre a mettere i tuoi dati non si sa dove, dipendi sempre da qualcuno esterno e da un account che per mille motivi da un giorno all'altro potrebbe avere problemi
Sarò all'antica ma i dati più importanti li tengo sul nas locale, hdd esterno e cose simili
Io il cloud lo uso come backup per files e contenuti di secondaria importanza, non ci ho mai messo foto mie o documenti personali perchè non mi fido di nessuno
Idem.
gd350turbo
16-05-2024, 16:05
Bè, i vari fappening, con cui le foto e i video zozzi di centinaia di personaggi più o menio famosi sono diventati di pubblico dominio, è li a dirci che la privacy apple è una parola che inizia per P e finisce in Y
Bè, i vari fappening, con cui le foto e i video zozzi di centinaia di personaggi più o menio famosi sono diventati di pubblico dominio, è li a dirci che la privacy apple è una parola che inizia per P e finisce in Y
Ho imparato un termine nuovo oggi. :D
Oltre a mettere i tuoi dati non si sa dove, dipendi sempre da qualcuno esterno e da un account che per mille motivi da un giorno all'altro potrebbe avere problemi
Sarò all'antica ma i dati più importanti li tengo sul nas locale, hdd esterno e cose simili
Anch'io, naturalmente.
Ma se vuoi fare un'ulteriore copia di backup, oppure una sincronizzazione tra dispositivi via internet senza aprire le porte della tua rete, oppure non hai un server/nas casalingo, oppure per altri motivi ancora... crittografi prima di mettere in cloud, e via.
È chiaro che quando eliminate qualcosa, sappiate che non sarà mai definitivamente eliminata.
Antonio F2.
16-05-2024, 18:49
Questo non fa che confermare la mia scarsa, scarsissima fiducia verso i servizi in cloud e verso chi li gestisce.
io ho appena fatto l'abbonamento a ms 365 (grazie molte a hwupgrade.it che mi ha segnalato l'offerta), ma sono anche io dubbioso. infatti l'ho usato come repository per backup criptato (restic).
Aspettiamo un comunicato ufficiale della Mela, vediamo con quali voli pindarici giustificheranno questo bel casino che gli è scoppiato fra le mani.
senza voler giustificare apple, ma prima vorrei sentire la loro campana.
AlexSwitch
16-05-2024, 18:59
Aspettiamo un comunicato ufficiale della Mela, vediamo con quali voli pindarici giustificheranno questo bel casino che gli è scoppiato fra le mani.
Siee aspetta e spera... meglio tacere se non interpellati da organi istituzionali...
AlexSwitch
18-05-2024, 01:23
Situazione che si è complicata ancora di più: ora le foto cominciano a riaffiorare anche da dispositivi completamente piallati, senza più Apple ID del proprietario originale e venduti a persone terze!!
Quindi c'è gente che stringendo tra le mani un iPhone ricondizionato o di seconda mano, dopo aver aggiornato ad iOS 15.5, si è vista comparire nella libreria le foto del proprietario precedente!!
Ma come cavolo si fa???!!!! :mad: :mad:
E' tempo che a Cupertino cominci a cadere qualche testa grossa!! :mad: :mad:
https://forums.macrumors.com/threads/ios-17-5-bug-may-also-resurface-deleted-photos-on-wiped-sold-devices.2426698/
megamitch
18-05-2024, 07:34
Non so quali segreti custodiate voi nei vostri telefoni, per quanto mi riguarda uso iCloud, Google foto, OneDrive senza particolari remore. Tante persone e tante aziende usano il cloud non mi sentirei di dire che sono tutti fessi. Altrimenti nessuno dovrebbe usare Gmail ad esempio ma farsi un mail server in casa, o non usare whatsapp. La mia azienda usa Gmail e la Google suite.
Dal punto di vista tecnico è effettivamente molto probabile che un file cancellato dall’utente venga flaggato come tale e non fisicamente cancellato, è molto più facile da gestire specie se si pensa che i dati saranno duplicati per ridondanza.
Non ce li vedo i cloud providers a fare una cancellazione sicura di ogni singolo file cancellato dall’utente, costoso computazionalmente su scala globale.
Tornando alla notizia questo bug è molto grave. Sopratutto se è vero che ha fatto comparire foto su dispositivi resettati (spero sia una bufala questa). Se invece li ha fatti ricomparire solo sui legittimi account il danno è soprattutto di immagine per Apple, per gli utenti alla fine è una seccatura.
gd350turbo
18-05-2024, 07:59
Tornando alla notizia questo bug è molto grave. Sopratutto se è vero che ha fatto comparire foto su dispositivi resettati (spero sia una bufala questa). Se invece li ha fatti ricomparire solo sui legittimi account il danno è soprattutto di immagine per Apple, per gli utenti alla fine è una seccatura.
Se quanto scritto da AlexSwitch è quello che succede in realtà, e non ho dubbi in merito, immagina di aver fatto un pò di video / foto zozzi o peggio illegali, poi dopo averli visti li cancelli tempo dopo vendi / cedi il telefono, il proprietario si vede apparire queste foto / video...
:help:
megamitch
18-05-2024, 08:05
Se quanto scritto da AlexSwitch è quello che succede in realtà, e non ho dubbi in merito, immagina di aver fatto un pò di video / foto zozzi o peggio illegali, poi dopo averli visti li cancelli tempo dopo vendi / cedi il telefono, il proprietario si vede apparire queste foto / video...
:help:
Sembrerebbe che la notizia delle foto comparse sui telefoni resettati abbia poche conferme per cui si spera sia una bufala.
Il discorso è che non deve proprio ricomparire niente, soprattutto in mano altrui. Cancellato è cancellato.
E non è questione di chissà quali "segreti" uno custodisca nei propri devices.
Son proprio curioso di sapere a chi farebbe piacere sapere che il video con momenti privati della propria famiglia (vabbè che dopo c'è gente che li mette direttamente nel web), magari con la moglie, magari con i propri bambini, possano ricomparire nell'iphone venduto e finito in mano a chissà chi.
Magari a qualcuno con la mente completamente bacata, pure felice di ritrovarsi certe immagini o video. A me disgusta profondamente solo il pensiero.
Mi auguro anch'io che questi ultimi sviluppi siano falsi, ma ribadisco, spero che Apple perchè la questione si sta facendo estremamente seria, chiarisca di corsa la portata del problema.
megamitch
18-05-2024, 08:18
Il discorso è che non deve proprio ricomparire niente, soprattutto in mano altrui. Cancellato è cancellato.
E non è questione di chissà quali "segreti" uno custodisca nei propri devices.
Son proprio curioso di sapere a chi farebbe piacere sapere che il video con momenti privati della propria famiglia (vabbè che dopo c'è gente che li mette direttamente nel web), magari con la moglie, magari con i propri bambini, possano ricomparire nell'iphone venduto e finito in mano a chissà chi.
Magari a qualcuno con la mente completamente bacata, pure felice di ritrovarsi certe immagini o video. A me disgusta profondamente solo il pensiero.
Mi auguro anch'io che questi ultimi sviluppi siano falsi, ma ribadisco, spero che Apple perchè la questione si sta facendo estremamente seria, chiarisca di corsa la portata del problema.
Qualcuno ha scritto che gli farebbe piacere ?
Qualcuno ha scritto che gli farebbe piacere ?
No, ma hai scritto e cito: "non so quali segreti custodiate voi nei vostri telefoni" - che se permetti potrebbe anche essere interpretato in maniera polemica o denigratoria, quindi ho argomentato il perchè a me e sicuramente a molta altra gente darebbe estremamente fastidio la cosa, il problema che potrebbe manifestarsi. Spero che ora il concetto sia sufficientemente chiaro.
Mi dispiace ma questa volta non se la caveranno tanto a buon mercato. Un conto è se i file riemergono negli account dei legittimi proprietari, e già così verrebbe meno la fiducia di molti nella riservatezza ed efficienza del cloud (non la mia perchè non l'ha mai avuta per quanto mi riguarda), un altro è se veramente i suddetti ricompariranno random in devices resettati e con diversi appleid. Allora si scatenerà un disastro per Apple.
E state pur sicuri che partiranno le class action. Sono d'accordo con AlexSwitch, cadranno teste.
Non so quali segreti custodiate voi nei vostri telefoni, per quanto mi riguarda uso iCloud, Google foto, OneDrive senza particolari remore.
Per quale motivo devono essere segreti?
Le cose sono private per vari motivi, fossero anche le foto di mio figlio che ride sotto l'albero di natale...
Se un provider ti assicura la privacy dei tuoi file, così deve essere. Se non la rispetta, non c'è niente da giustificargli.
Tante persone e tante aziende usano il cloud non mi sentirei di dire che sono tutti fessi.
Fesso non è chi usa un prodotto sapendo cosa sta usando, fesso è chi lo usa non sapendo cosa fa.
Spererei che le tante persone, e soprattutto le aziende, che usano il cloud sapessero cosa stanno facendo. Ma probabilmente non è così...
Altrimenti nessuno dovrebbe usare Gmail ad esempio ma farsi un mail server in casa, o non usare whatsapp. La mia azienda usa Gmail e la Google suite.
Infatti le persone/aziende più consapevoli utilizzano altri servizi, se non sono in grado di fare self-hosting.
azi_muth
18-05-2024, 11:01
Non é un bug ma una feature!
Il Deep recover🤣🤣🤣🤣
azi_muth
18-05-2024, 11:08
No, ma hai scritto e cito: "non so quali segreti custodiate voi nei vostri telefoni" - che se permetti potrebbe anche essere interpretato in maniera polemica o denigratoria, quindi ho argomentato il perchè a me e sicuramente a molta altra gente darebbe estremamente fastidio la cosa, il problema che potrebbe manifestarsi. Spero che ora il concetto sia sufficientemente chiaro.
Mi dispiace ma questa volta non se la caveranno tanto a buon mercato. Un conto è se i file riemergono negli account dei legittimi proprietari, e già così verrebbe meno la fiducia di molti nella riservatezza ed efficienza del cloud (non la mia perchè non l'ha mai avuta per quanto mi riguarda), un altro è se veramente i suddetti ricompariranno random in devices resettati e con diversi appleid. Allora si scatenerà un disastro per Apple.
E state pur sicuri che partiranno le class action. Sono d'accordo con AlexSwitch, cadranno teste.
Sono perfettamente d'accordo.A me fa impressione come ultimamente alcune persone trattano le questioni relative a libertà e diritti fondamentali con assoluta leggerezza.
Il diritto alla riservatezza è associabile alla inviolabilità del domicilio, il cloud rappresenta un domicilio virtuale.
La violazione é gravissima.
Il fatto che molti si affidino al Cloud senza usare cautele non é una questione di essere fessi ma di buona fede che viene tradita.
insane74
18-05-2024, 11:31
Situazione che si è complicata ancora di più: ora le foto cominciano a riaffiorare anche da dispositivi completamente piallati, senza più Apple ID del proprietario originale e venduti a persone terze!!
Quindi c'è gente che stringendo tra le mani un iPhone ricondizionato o di seconda mano, dopo aver aggiornato ad iOS 15.5, si è vista comparire nella libreria le foto del proprietario precedente!!
Ma come cavolo si fa???!!!! :mad: :mad:
E' tempo che a Cupertino cominci a cadere qualche testa grossa!! :mad: :mad:
https://forums.macrumors.com/threads/ios-17-5-bug-may-also-resurface-deleted-photos-on-wiped-sold-devices.2426698/
Il post su Reddit è stato cancellato dall’autore. Molti su Reddit e su MacRumors dicono la stessa cosa: fake news. Un solo utente ha segnalato questo tipo di problema e ora è pure sparito. O aveva sbagliato lui e non aveva resettato l’iPad, o semplicemente si è inventato tutto per i suoi 5 minuti di gloria.
Resta cmq il problema originale post aggiornamento alla 17.5 (che fortunatamente non colpisce tutti gli utenti che hanno aggiornato), che è sicuramente grave e si spera verrà trattato con chiarezza da Apple.
AlexSwitch
18-05-2024, 12:52
Il post su Reddit è stato cancellato dall’autore. Molti su Reddit e su MacRumors dicono la stessa cosa: fake news. Un solo utente ha segnalato questo tipo di problema e ora è pure sparito. O aveva sbagliato lui e non aveva resettato l’iPad, o semplicemente si è inventato tutto per i suoi 5 minuti di gloria.
Resta cmq il problema originale post aggiornamento alla 17.5 (che fortunatamente non colpisce tutti gli utenti che hanno aggiornato), che è sicuramente grave e si spera verrà trattato con chiarezza da Apple.
Meno male... almeno questo!! Altrimenti sarebbe stata una cosa completamente inaccettabile...
megamitch
18-05-2024, 17:14
No, ma hai scritto e cito: "non so quali segreti custodiate voi nei vostri telefoni" - che se permetti potrebbe anche essere interpretato in maniera polemica o denigratoria, quindi ho argomentato il perchè a me e sicuramente a molta altra gente darebbe estremamente fastidio la cosa, il problema che potrebbe manifestarsi. Spero che ora il concetto sia sufficientemente chiaro.
Mi dispiace ma questa volta non se la caveranno tanto a buon mercato. Un conto è se i file riemergono negli account dei legittimi proprietari, e già così verrebbe meno la fiducia di molti nella riservatezza ed efficienza del cloud (non la mia perchè non l'ha mai avuta per quanto mi riguarda), un altro è se veramente i suddetti ricompariranno random in devices resettati e con diversi appleid. Allora si scatenerà un disastro per Apple.
E state pur sicuri che partiranno le class action. Sono d'accordo con AlexSwitch, cadranno teste.
Puoi interpretarlo come vuoi.
Personalmente non faccio foto al mio pene o foto illegali come qualcuno citava per cui non ho contezza di questo caso specifico .
Se dovesse ricomparire una mia foto cancellata non mi straccio le vesti, è sicuramente un bug grave ma non catastrofico.
Il fatto delle foto apparse a chi aveva comprato il telefono usato dagli ultimi commenti sembra essere effettivamente una bufala.
gd350turbo
18-05-2024, 17:45
Ah be'...
Se ti risalta fuori la foto un piatto di maccheroni non è certo un problema...
Peggio sarebbe se mentre stai guardando le foto con la tua compagna salta fuori una foto di te in intimità con un altra.
Si lo so che non fai queste cose era solo per fare un esempio di un grosso problema
megamitch
18-05-2024, 21:18
Ah be'...
Se ti risalta fuori la foto un piatto di maccheroni non è certo un problema...
Peggio sarebbe se mentre stai guardando le foto con la tua compagna salta fuori una foto di te in intimità con un altra.
Si lo so che non fai queste cose era solo per fare un esempio di un grosso problema
Chi è causa del suo mal pianga se stesso
In ogni caso sono situazioni abbastanza particolari quelle che state tirando fuori. Credo che non abbia molto senso tenere sul telefono le foto dell’amante, io non lo farei.
gd350turbo
19-05-2024, 12:00
E infatti ho scritto appunto che sono cose che non fai...
E non farei poi nemmeno io
Non serve che siano foto compromettenti, osé, o illegali.
Possono anche essere foto di momenti brutti che si vogliono dimenticare, foto contenenti informazioni sensibili di cui non si vuole lasciar traccia, ecc...
Sul sito del servizio, si parla di eliminazione definitiva dopo 30 giorni, e questo non accade. Come mai? Sarà mica che anche ad Apple, paladina della privacy, interessano i dati dei suoi clienti? :p
megamitch
19-05-2024, 14:17
Non serve che siano foto compromettenti, osé, o illegali.
Possono anche essere foto di momenti brutti che si vogliono dimenticare, foto contenenti informazioni sensibili di cui non si vuole lasciar traccia, ecc...
Sul sito del servizio, si parla di eliminazione definitiva dopo 30 giorni, e questo non accade. Come mai? Sarà mica che anche ad Apple, paladina della privacy, interessano i dati dei suoi clienti? :p
Questo sicuramente, ma come ho detto potrebbe anche essere una comodità dal punto di vista tecnico. Di fatto a meno di questo bug nessun “umano” avrebbe comunque accesso autorizzato a queste foto, se per assurdo un dipendente Apple facesse accesso commetterebbe un illecito.
Dal punto di vista legale non cambia nulla credo.
azi_muth
19-05-2024, 14:22
Non serve che siano foto compromettenti, osé, o illegali.
Possono anche essere foto di momenti brutti che si vogliono dimenticare, foto contenenti informazioni sensibili di cui non si vuole lasciar traccia, ecc...
Sul sito del servizio, si parla di eliminazione definitiva dopo 30 giorni, e questo non accade. Come mai? Sarà mica che anche ad Apple, paladina della privacy, interessano i dati dei suoi clienti? :p
Il punto vero è quanto poco alcuni qui tengano ai propri diritti.
Non è importante se ho solo foto di piatti di spaghetti, cani e panorami o sia uno che crede che i propri genitali siano opere d'arte e vadano immortalate per conservare il ricordo quando non saranno più funzionanti...
Dire che tanto non c'è problema se c'è un leak perchè non si mettono foto compromettenti...è come dire di fronte una violazione della libertà di movimento che non vi importa perchè tanto uscite già poco e potete tenere i rapporti con le persone online.
Il diritto alla riservatezza va tutelato senza se e senza ma come tutti i diritti altrimenti si perde.
megamitch
19-05-2024, 15:05
Il punto vero è quanto poco alcuni qui tengano ai propri diritti.
Non è importante se ho solo foto di piatti di spaghetti, cani e panorami o sia uno che crede che i propri genitali siano opere d'arte e vadano immortalate per conservare il ricordo quando non saranno più funzionanti...
Dire che tanto non c'è problema se c'è un leak perchè non si mettono foto compromettenti...è come dire di fronte una violazione della libertà di movimento che non vi importa perchè tanto uscite già poco e potete tenere i rapporti con le persone online.
Il diritto alla riservatezza va tutelato senza se e senza ma come tutti i diritti altrimenti si perde.
Infatti è un bug , nessuna operazione deliberata a quanto risulta. Nessuno sta dicendo che la privacy non debba essere tutelata.
Diciamo che per quanto mi riguarda il problema c’è ed è grave ma non mette a rischio la libertà delle persone ritrovarsi sul proprio profilo delle foto precedentemente cancellate. Non sono state rese pubbliche.
Le cose vanno valutate per quello che sono.
Il punto vero è quanto poco alcuni qui tengano ai propri diritti.
Non è importante se ho solo foto di piatti di spaghetti, cani e panorami o sia uno che crede che i propri genitali siano opere d'arte e vadano immortalate per conservare il ricordo quando non saranno più funzionanti...
Dire che tanto non c'è problema se c'è un leak perchè non si mettono foto compromettenti...è come dire di fronte una violazione della libertà di movimento che non vi importa perchè tanto uscite già poco e potete tenere i rapporti con le persone online.
Il diritto alla riservatezza va tutelato senza se e senza ma come tutti i diritti altrimenti si perde.
Concordo.
Questo sicuramente, ma come ho detto potrebbe anche essere una comodità dal punto di vista tecnico. Di fatto a meno di questo bug nessun “umano” avrebbe comunque accesso autorizzato a queste foto, se per assurdo un dipendente Apple facesse accesso commetterebbe un illecito.
Dal punto di vista legale non cambia nulla credo.
Infatti è un bug , nessuna operazione deliberata a quanto risulta
Ma il problema non è tanto il bug che le ha fatte riaffiorare.
Il problema è che erano ancora presenti. Il bug ha solo reso evidente la violazione.
Tutto gira intorno a quel "eliminate definitivamente": vuol dire che non sono più recuperabili, che non ci sono più. Non che ci sono ancora, ma non te le facciamo vedere...
Diciamo che per quanto mi riguarda il problema c’è ed è grave ma non mette a rischio la libertà delle persone ritrovarsi sul proprio profilo delle foto precedentemente cancellate. Non sono state rese pubbliche.
Le cose vanno valutate per quello che sono.
Ma sono ancora presenti, quando l'utente vuole che non ci siano più.
E non sono state rese pubbliche, per ora...
Se un altro bug le fa vedere ad estranei?
Se un dipendente decide di accedervi?
Se un hacker riesce a fare breccia nel loro sistema?
megamitch
19-05-2024, 15:49
Concordo.
Ma il problema non è tanto il bug che le ha fatte riaffiorare.
Il problema è che erano ancora presenti. Il bug ha solo reso evidente la violazione.
Tutto gira intorno a quel "eliminate definitivamente": vuol dire che non sono più recuperabili, che non ci sono più. Non che ci sono ancora, ma non te le facciamo vedere...
Ma sono ancora presenti, quando l'utente vuole che non ci siano più.
E non sono state rese pubbliche, per ora...
Se un altro bug le fa vedere ad estranei?
Se un dipendente decide di accedervi?
Se un hacker riesce a fare breccia nel loro sistema?
Fare questo genere di processo a priori funziona fino ad un certo punto perché si parla di aziende e di processi che possono essere fallaci.
Dal punto di vista tecnico se il problema è successo potranno essere modificate le procedure di gestione.
“L’utente vuole che non ci siano più” dal punto di vista tecnico è perfettamente gestito dalla soluzione tecnica che ho indicato, a meno di bug.
Pensate che anche una cancellazione sicura possa essere esente da bug ? Magari la procedura una volta non ha gira per qualche motivo e il problema accade, si chiamano bug apposta.
Detto questo è un bug piuttosto grave e fastidioso ma non so se si configura la violazione della privacy se le mie foto ricompaiono a me.
A parte che come pare che sia si tratta una bufala.
Se anche per puro caso fosse vero, se io vendo l iPhone come fa chi lo compra a vedere le mie foto cancellate sul MIO iCloud??
Bah…3 pagine di commenti e poi…
megamitch
19-05-2024, 18:26
A parte che come pare che sia si tratta una bufala.
Se anche per puro caso fosse vero, se io vendo l iPhone come fa chi lo compra a vedere le mie foto cancellate sul MIO iCloud??
Bah…3 pagine di commenti e poi…
Su questa è una bufala. Il bug vero pare essere quello per cui le proprie foto cancellate riappaiono a qualcuno
Fare questo genere di processo a priori funziona fino ad un certo punto perché si parla di aziende e di processi che possono essere fallaci.
Dal punto di vista tecnico se il problema è successo potranno essere modificate le procedure di gestione.
[...]
Pensate che anche una cancellazione sicura possa essere esente da bug ? Magari la procedura una volta non ha gira per qualche motivo e il problema accade, si chiamano bug apposta.
Certo, se il bug fosse "le foto non sono state cancellate". Può succedere.
Ma qui si parla di "le foto vecchie sono riapparse", che vuol dire che:
- o le foto non vengono cancellate intenzionalmente, e un bug ne ha causato la riapparizione ad anni di distanza;
- o siamo di fronte ad un doppio bug: uno che non ha cancellato le foto negli anni scorsi e uno che le ha rivisualizzate oggi. Molto molto improbabile.
“L’utente vuole che non ci siano più” dal punto di vista tecnico è perfettamente gestito dalla soluzione tecnica che ho indicato, a meno di bug.
No, "l'utente vuole che non ci siano più" è diverso da "l'utente non vuole più vederle".
Se io voglio che siano cancellate, non devono più esistere. Punto.
Detto questo è un bug piuttosto grave e fastidioso ma non so se si configura la violazione della privacy se le mie foto ricompaiono a me.
Articolo 17 del GDPR.
megamitch
19-05-2024, 19:56
Certo, se il bug fosse "le foto non sono state cancellate". Può succedere.
Ma qui si parla di "le foto vecchie sono riapparse", che vuol dire che:
- o le foto non vengono cancellate intenzionalmente, e un bug ne ha causato la riapparizione ad anni di distanza;
- o siamo di fronte ad un doppio bug: uno che non ha cancellato le foto negli anni scorsi e uno che le ha rivisualizzate oggi. Molto molto improbabile.
No, "l'utente vuole che non ci siano più" è diverso da "l'utente non vuole più vederle".
Se io voglio che siano cancellate, non devono più esistere. Punto.
Articolo 17 del GDPR.
Quindi sarebbero obbligati a cancellazione sicura con sovrascrittura di dati random ?
Su questa è una bufala. Il bug vero pare essere quello per cui le proprie foto cancellate riappaiono a qualcuno
Scusa se insisto, non contro di te ovviamente, ma al fatto che mi pare na strunz…
Se parliamo delle foto SUL dispositivo, mi sembra assai difficile per non dire impossibile che foto di ANNI prima saltino fuori già solo per tutte le scritture e riscritture della memoria.
Non si recuperano le foto cancellate per sbaglio 5 minuti prima e invece quelle di ANNI ritornano senza problemi??
Se invece parliamo delle foto NON sul dispositivo ma su iCloud, quelle sono legate AL MIO iCloud quindi non sarebbe nemmeno possibile che in altra persona a cui l ho venduto le possa vedere.
cronos1990
20-05-2024, 07:27
Puoi interpretarlo come vuoi.
Personalmente non faccio foto al mio pene o foto illegali come qualcuno citava per cui non ho contezza di questo caso specifico .
Se dovesse ricomparire una mia foto cancellata non mi straccio le vesti, è sicuramente un bug grave ma non catastrofico.
Il fatto delle foto apparse a chi aveva comprato il telefono usato dagli ultimi commenti sembra essere effettivamente una bufala.No.
Continui a porla dal punto di vista dei contenuti, quando non è quello il punto. Il punto è che un'azienda terza, che fino a prova contraria non ha alcun diritto sui nostri contenuti, si permette di mantenere copie al proprio interno di quello che abbiamo deciso di eliminare. In barba, tra le altre cose, alle norme europee e alle sue stesse dichiarazioni perpetrate per anni.
Questo è nè più nè meno di un furto, il fatto che si parli di contenuti digitali non cambia la questione; siamo alla stregua della gente che pirata contenuti multimediali, nel senso che siccome si parla di un bene immateriale si ha una percezione diversa rispetto a quando viene sottratto un bene materiale.
Ma furto rimane: e se qualcuno entra in casa mia e mi ruba un foglio di carta, non è che lo derubrico a cosa da poco perchè non mi ha rubato gioielli o contanti, giustamente pretendo che non entri in casa mia e che venga perseguito secondo i termini di legge.
Dici che un certo tipo di scelte potrebbe essere per comodità tecnica: sinceramente da utente me ne frego e non è un mio problema. Tu Apple, o chi per lei, non hai diritto di fare quel che vuoi con le cose di MIA proprietà. Fornisci un servizio di archiviazione in cloud, in cui io stivo i miei contenuti nei tuoi server, ma ciò non ti da diritto di utilizzarli a tuo uso e consumo, anche fosse solo per questioni meramente tecniche.
Ti costa di più, lo reputo un problema insormontabile o preferiresti operare in modo diverso? Come detto non è un mio problema. Se decido di eliminare un mio contenuto, PRETENDO che non ne rimanga alcuna traccia.
Il problema di questa notizia non è il bug. Il bug, che lo trovi su qualunque software sulla faccia della Terra, può capitare e si può risolvere. Il problema è che tale bug ha fatto emergere una violazione che poco a che fare con errori di programmazione, ma con una scelta deliberata.
E per una volta devo elogiare chi ha scritto l'articolo qui, perchè giustamente apre parlando di un grave problema di privacy, non tecnico o di altra natura, ponendo subito l'accento sulla reale gravità dei fatti. Anche perchè pare che il bug sia presente dall'ultimo aggiornamento, per cui se fosse davvero solo un bug al massimo dovresti ritrovarti documenti vecchi non più di 30 giorni.
Fino a prova contraria parliamo di DATI PERSONALI, e se si chiamano "personali" un motivo c'è.
@gd350turbo
@marcram
@azi_muth
@AlexSwitch
Io ho evitato di ribattere a certe risposte all'interno della discussione non per mancanza di volontà ma perchè mi sono convinto che ormai, sia impossibile riuscire a far ammettere anche l'ovvio se il proprio interlocutore è troppo radicato nelle sue convinzioni. Un bug di questa portata, e ovviamente parlo di quello vero, non della eventuale bufala, è di una gravità estrema e non certo perchè i file possano ricomparire A ME, ma perchè ciò sta a significare che quello che io ho marcato come da cancellare effettivamente non verrà eliminato ma....non si sa ! É inutile poi che si scriva "siccome non fotografo il mio pene o faccio foto illegali (giustissimo) non mi strapperò i capelli se riemergerà una mia foto !" - ma stiamo scherzando ? Quindi Apple che fa, la collezione, a questo punto !
Cronos1990 ha riassunto magistralmente il nocciolo della questione. Noi in azienda non ci facciamo mancare ne iMac ne iPhone, anche se come potrete ben immaginare non sono il fan numero uno di questi devices, ma bene o male, per amore o per forza, ci devo lavorare giornalmente anch'io per via dei nostri software. Software che per avere la più ampia fetta di mercato devono girare logicamente anche nel mondo Apple, come giusto.
Detto questo la nostra proprietà intellettuale ci guardiamo bene dal caricarla su qualsivoglia cloud, tantomeno quello della Mela (bacata, in questo caso), siamo strutturati per avere ridondanza e farcelo da soli il cloud. Ma ciò non significa che gli uffici dedicati non abbiano già scritto al supporto Apple per avere spiegazioni a riguardo e in caso si manifesti il problema oggetto della notizia, non si possano muovere anche dal punto di vista legale, questo ovviamente è solo affar loro e certo non una valutazione mia.
E in tutto questo Apple rimane rigorosamente in silenzio. Un silenzio assordante. Oggi è lunedì vediamo se si degneranno di un comunicato e/o presa di posizione.
Sarei il PRIMO a gioire se Apple, PROVE ALLA MANO, smentisse TUTTO con i FATTI. Perchè se questi - cough cough - "problemi" li hanno loro, potrebbero averli anche "gli altri".
Io nel dubbio, i cavoli miei me li tengo in locale e ben backupppati ! Che ci vedo lungo.
TorettoMilano
20-05-2024, 09:07
non si può sentire di dare a megamitch dello schierato su apple poi proprio sulla privacy, probabilmente qualcuno è accecato dall'odio verso la mela. in un altro recente thread era contrariato di come apple forse avrebbe condiviso i dati degli utenti con chatgpt
ritornando alla notizia c'è molto probabilmente un discorso di bug a livello di indicizzazione di icloud e non un progetto di spiare l'utente, felicissimo comunque se apple dovrà pagare una multa salata
non si può sentire di dare a megamitch dello schierato su apple poi proprio sulla privacy, probabilmente qualcuno è accecato dall'odio verso la mela. in un altro recente thread era contrariato di come apple forse avrebbe condiviso i dati degli utenti con chatgpt
ritornando alla notizia c'è molto probabilmente un discorso di bug a livello di indicizzazione di icloud e non un progetto di spiare l'utente, felicissimo comunque se apple dovrà pagare una multa salata
Beh per risponderti a tono potremmo invece dire che tu sei "accecato dalla fede" allora !
Ti chiami "megamitch" forse ? Mi sembra proprio di no ! Mi risponderà lui nel caso e per le rime se riterrà. Almeno lui, anche se non lo condivido, porta un punto di vista sul quale si può intavolare una discussione. Ad ogni modo io ribadisco, la sua e posizioni simili alla sua, che di facciata riconoscono il problema ma poi, de-facto, buttano la colpa addosso all'utente (vedi "chi è causa del suo mal pianga se stesso e simili), non le condivido neanche un po'.
Caso limite, proprio quello della famosa foto ai proprio genitali. É illegale farla ? No. Magari è illegale mandarla a sconosciuti e/o non consenzienti. Altrimenti dovrebbero mettere in galera mezza Italia perchè la gente se le scambia in maniera consensuale, uomini e donne. É ingenuo caricarla nel cloud ? Ma certo, sono il primo a dirlo, ma questo lo sappiamo noi del settore. L'utente medio si fida della riservatezza tanto sbandierata e pubblicizzata da Apple. Quindi perchè dovrebbe stare con il patema d'animo, magari avendo cambiato partner, che possano riapparire le suddette foto mentre scorre la galleria con il nuovo partner ? Quindi se metto nella mia libreria una foto piccante della mia morosa (come sembrerebbe) devo rassegnarmi al fatto che venga "fagocitata dal cloud" e che potrebbe ricomparirmi quando meno me lo aspetto ? Sono interessanti le implicazioni anche politiche di un simile bug.
Metti che domani l'Italia diventi una dittatura e che possano rastrellare dal cloud (anche obbligando me od apple fornendo le credenziali) mie informazioni, per me cancellate, da utilizzare per mandarmi "al confino" o peggio in galera. E solo perchè, nonostante fossero legali all'epoca, mi verranno poi contestate perchè contrarie "alle ideologie" del nuovo regime. Caso limite eh, ma riflettiamoci con pacatezza.
Ad ogni modo Toretto nel recente thread da te citato megamitch non era contrariato, domandava a te ma soprattutto all'altro utente interessato cosa ne pensavate, viste le vostre molteplici prese di posizione in merito alla riservatezza e alla sicurezza.
L'odio (o forse altro) è solo nelle tue convinzioni, qui stiamo parlando di un problema non da poco e il tuo massimo è quello di scrivere che saresti felicissimo se apple dovesse pagare una multa salata.
Io invece voglio spiegazioni nel merito e quanto prima.
Perchè stai tranquillo che non si tratta certo di un problema di indicizzazione che per l'altro non centra un'emerita mazza con quello che sta emergendo.
Comunque, aggiornamento, ho parzialmente editato il mio precedente messaggio visto che evidentemente qui si guarda "il dito e non lo spettacolo meraviglioso della luna".
Adesso è anche politicamente corretto.
insane74
20-05-2024, 09:43
a parte la notizia bufala delle foto ricomparse su un dispositivo venduto, facciamo qualche ipotesi (visto che si può parlare solo di ipotesi, non c'è ancora alcun comunicato ufficiale, nessuna indagine ufficiale, nessuna class action, nulla, solo commenti su Reddit e simili) per amor di discussione.
Apple ha 1 miliardo di device attivati, milione più, milione meno.
SE dovesse conservare TUTTE le foto (e perché solo le foto? mettiamoci anche tutti i tipi di documenti) di TUTTI gli utenti che negli ultimi 10 anni hanno caricato sul cloud e poi cancellato, quanti petabyte di spazio disco dovrebbe "buttar via"? (spazio su disco che tra l'altro paga a Google, visto che se non ricordo male la parte di iCloud è "gestita" da Google).
Ricordo che pure Google ha tolto lo spazio illimitato per le foto di chi comprava un Pixel per problemi di spazio. e i Pixel sono una frazione quasi insignificante delle vendite totali di smartphone nel mondo. e hanno dovuto limitare l'upload. invece Apple terrebbe volontariamente petabyte di foto e in 10 anni nessuno li ha sgamati. nessun ex-dipendente, nessun ricercatore, hacker, altro. niente.
ovvio. tutto è possibile. Apple ha risorse economiche quasi infinite, potrà pure pagare ogni hanno qualche miliardo in storage "inutile".
oppure.
oppure tizio cancella una foto sul telefono. parte la sincronizzazione su iCloud e qualcosa va male (purtroppo iCloud non è certo tra i primi servizi cloud per efficienza / funzionalità / qualità del servizio) e quella foto rimane in un "limbo" informatico.
ad un certo punto qualcuno in Apple scova un bug. e quella "coda" di sincronizzazione su iCloud rimasta incastrata per mesi/anni si stura e riparte da 0.
iCloud / il telefono non sapendo bene che fare, trovando la foto sul cloud ma non sul telefono la risincronizza.
ed ecco ricomparsa la foto.
è un bug? certo.
può causare problemi/disagi agli utenti. purtroppo sì.
è sicuramente un problema di privacy perché Apple volutamente non cancella nessuna foto da nessun account?
mi sembra molto inverosimile.
staremo a vedere come evolve la faccenda.
PS: quanto sopra è solo una mia opinione con una possibile spiegazione. al momento nessuno sa cosa sia successo né l'entità/estensione del bug.
megamitch
20-05-2024, 10:20
rifaccio la domanda per capire io meglio.
dal punto di vista anche del GDPR, tecnicamente come dovrebbe avvenire la cancellazione del contenuto ? Sempre con cancellazione sicura e sovrascrittura ? Non è sufficiente rendere "invisibile" il contenuto e sovrascriverlo in futuro quando arriveranno altri contenuti che avranno bisogno di spazio ?
Chiedo perchè qui è una questione direi giudirica.
Lato utente, bug a parte, non dovrebbe esserci nulla di diverso, se l'azienda assicura tramite i suoi processi che nessuno può accedere a quei dati (come esempio nessuno non autorizzato può accedere ai dati bancari di un cliente)
Se invece l'azienda, qualsiasi essa sia, abusa dei dati va perseguita, ma probabilmente prima va dimostrato.
rifaccio la domanda per capire io meglio.
dal punto di vista anche del GDPR, tecnicamente come dovrebbe avvenire la cancellazione del contenuto ? Sempre con cancellazione sicura e sovrascrittura ? Non è sufficiente rendere "invisibile" il contenuto e sovrascriverlo in futuro quando arriveranno altri contenuti che avranno bisogno di spazio ?
Chiedo perchè qui è una questione direi giudirica.
Non so se ci sia un qualche regolamento su come vanno cancellati, ma credo che una sovrascrittura rapida sia il metodo migliore che ha l'azienda stessa per pararsi il didietro.
Calcoliamo che la memoria non credo proprio venga fisicamente allocata per ogni utente, il file che cancello per tizio "esce", a quel punto, dal suo spazio privato e, se recuperato, potrebbe finire in quello di qualcun altro (più probabile che rimanga nei loro archivi, ma non associato a nessuno).
Per questo, è difficile che un file effettivamente cancellato ritorni sullo spazio personale dello stesso cliente (quindi molto più probabile che i file della notizia non siano mai stati cancellati, ma solo marcati come "non visibili"...)
Lato utente, bug a parte, non dovrebbe esserci nulla di diverso, se l'azienda assicura tramite i suoi processi che nessuno può accedere a quei dati (come esempio nessuno non autorizzato può accedere ai dati bancari di un cliente)
Se invece l'azienda, qualsiasi essa sia, abusa dei dati va perseguita, ma probabilmente prima va dimostrato.
Lato utente, se ti dico di cancellare il file, non devi più tenerne traccia.
Non devi "tenerlo nascosto" e assicurarmi che nessuno potrà accedervi, perché dovrò fidarmi della tua parola, che non avrai nessun bug, e che nessuno ti violerà il sistema.
Anche perché, non ha senso che ti tieni la memoria occupata con dei file a cui nessuno avrà mai accesso. Vuol solo dire che ci sono dei secondi fini, su quei file...
Non ho seguito la vicenda perché sono stato occupato con problemi ben più gravi.
Mi pare anche a me inverosimile che le foto sul mio Icloud, finiscano sull'account di qualcun altro a cui ho venduto il telefono.
Sarebbe una barzelletta considerato che se vai da Apple con il tuo telefono per bisogno di assistenza, la prima cosa che dovrai fsare sarà proprio quella di sbloccarlo altrimenti non ti fanno partire manco la procedura di assistenza.
Cioè fatemi capire...la stessa Apple non è in grado di sbloccarlo e di accedere ai dati in esso contenuti (almeno questo è quello che dicono), e poi qualcuno che prende un telefono vergine e si logga con il suo Icloud si vede comparire dati importanti di qualcun altro? Non ci credo manco se lo vedo.
Tra l'altro sul cloud sono conservati anche i dati delle carte di credito e tutte le password presenti nel ortachiavi (almeno, io li utilizzo senza remore e non mi metto a segnarmi le password su un pizzino).
Anche ammesso che qualcuno veda le mie foto non me ne frega niente (vedrebbe foto belle visto che per la maggiore le scatto con la reflex), ma il discorso cambierebbe parecchio se a finire in mano a delinquenti fossero dati ben più importanti.
Ci credo poco quindi che un problema del genere (dove comunque Apple dovrà dare spiegazioni) riguardi dei perfetti sconosciuti che non sono legati ad alcun account Apple, oppure che si loggano con il proprio account personale.
Io comunque, con l'assistenza Apple ho recuperato interamente foto su Icloud che avevo fatto in Islanda e dove erano passati circa 20gg dalla data della cancellazione. L'assistenza mi aveva detto che spesso si riescono a recuperare anche ben oltre tale termine. Non sono stato lì a sindacare sulla privacy e altre menate perché già trovo un miracolo poter recuperare tutte le foto perse a seguito di distrazione, figurati se mi metto anche a inveire perché non vengono cancellate dopo il 30° giorno.
Mia considerazione personale che non vuole in alcun modo scatenare flame. Fosse per me, le foto che elimino da Icloud dovrebbero restare a disposizione per almeno 10 anni e Apple dovrebbe garantirmi che quelle foto non escono in alcun modo al di fuori dei loro server senza la mia autorizzazione (al netto di sbadataggine/hackeraggio account ovviamente).
megamitch
20-05-2024, 11:13
Non so se ci sia un qualche regolamento su come vanno cancellati, ma credo che una sovrascrittura rapida sia il metodo migliore che ha l'azienda stessa per pararsi il didietro.
Calcoliamo che la memoria non credo proprio venga fisicamente allocata per ogni utente, il file che cancello per tizio "esce", a quel punto, dal suo spazio privato e, se recuperato, potrebbe finire in quello di qualcun altro (più probabile che rimanga nei loro archivi, ma non associato a nessuno).
Per questo, è difficile che un file effettivamente cancellato ritorni sullo spazio personale dello stesso cliente (quindi molto più probabile che i file della notizia non siano mai stati cancellati, ma solo marcati come "non visibili"...)
Lato utente, se ti dico di cancellare il file, non devi più tenerne traccia.
Non devi "tenerlo nascosto" e assicurarmi che nessuno potrà accedervi, perché dovrò fidarmi della tua parola, che non avrai nessun bug, e che nessuno ti violerà il sistema.
Anche perché, non ha senso che ti tieni la memoria occupata con dei file a cui nessuno avrà mai accesso. Vuol solo dire che ci sono dei secondi fini, su quei file...
Però con le banche mi fido che nessuno violerà i loro sistemi, per cui cambia poco da questo punto di vista.
EDIT: in ogni caso Apple è una azienda e cerca di spremere profitto ogni volta che può. Per cui quello che pretendi come utente non è quello che legalmente l'azienda è tenuta a fare, piaccia o no. Per cui se legalmente quello che fa Apple è corretto non possiamo farci nulla se non smettere di usare i suoi servizi se la cosa non ci sta bene.
Per quello chiedevo se ci sono dei vincoli ben precisi su cosa si deve fare in questi casi in termini di modalità tecnica di cancellazione, perchè non conosco così a fondo l'argomento visto che si entra nel campo legale.
insane74
20-05-2024, 11:14
... Inoltre muoversi in questa maniera per dire che è impossibile non mi sembra un gran ragionamento...
mi citi la parte dove ho scritto che è "impossibile"? :read:
tu dici che è sostenibile: prove?
se Google (uno dei tre big del cloud insieme ad Amazon e Microsoft) ha dovuto segare lo "spazio illimitato" per una "manciata" di utenti (il numero di Pixel in commercio è esiguo rispetto al mercato) credere che per Apple sia una spesa "accettabile" mantenere per 10 anni o più TUTTE le foto di TUTTI i suoi utenti...
boh, magari verrà fuori che è davvero così, ma mi sembra tecnicamente e finanziariamente improbabile.:)
credere che per Apple sia una spesa "accettabile" mantenere per 10 anni o più TUTTE le foto di TUTTI i suoi utenti...
boh, magari verrà fuori che è davvero così, ma mi sembra tecnicamente e finanziariamente improbabile.:)
Fosse per me, come ho scritto nel mio precedente reply, è esattamente quello che farei.
Con i soldi che incassa dagli abbonamenti Icloud (io pago 10€/mese), cosa vuoi che sia conservare in un piccolo spazio eventuali GB cancellati?
Non credo che su un piano di 2TB, uno abbia 2TB di dati e 2TB di dati cancellati.
non stiamo parlando di un servizio erogato ma di un sistema interno. In ogni caso stiamo solo speculando, ma dico che mantenere tutte le foto di un utente che ogni 2/3 anni ti compra almeno un device da almeno 1k$ è un costo assolutamente sostenibile per una realtà come apple. Attendiamo una risposta da apple. Se anche fosse un bug sarebbe decisamente impattante per l'azienda che fa della privacy il suo cavallo di battaglia...
Si ma un momento...Se le foto e i dati non sono accessibili da nessuno che non abbia le credenziali di accesso al tuo Icloud, la privacy (tolto i pipponi del GDPR) non mi pare sia stata violata.
Probabilmente pagheranno una multa per aver violato il GDPR e la cosa muore lì.
Diverso invece e se quei dati finiscono in pasto sul web alla merce di tutti...
Comunque faccio notare che l'aggironamento 17.5 è ancora attivo e disponibile per il donwload.
Mi pare abbastanza strano che un aggiornamento che provoca i gravi problemi di cui stiamo discutendo, non sia stato ancora ritirato...
insane74
20-05-2024, 11:40
da https://worldmetrics.org/apple-icloud-statistics/ (uno dei primi risultati trovati cercando "how many icloud users are there" su Google.
dal link:
Over 760 million photos are uploaded to iCloud every week.
fanno 39 miliardi di foto all'anno. e Apple (o chiunque altro) le tiene tutte. per 10 anni o più.
Però con le banche mi fido che nessuno violerà i loro sistemi, per cui cambia poco da questo punto di vista.
Sulle banche lasci alcuni dati, per scelta tua, o perché non puoi farne a meno.
Non vuol dire che allora tutti gli altri devono lasciare tutti i loro dati in mano a soggetti terzi, e fidarsi che li terranno nel migliore dei modi...
E' come se dicessi: ho già dato le chiavi del mio box auto ad un mio vicino, quindi posso dare le chiavi di casa ad un altro...
se Google (uno dei tre big del cloud insieme ad Amazon e Microsoft) ha dovuto segare lo "spazio illimitato" per una "manciata" di utenti (il numero di Pixel in commercio è esiguo rispetto al mercato) credere che per Apple sia una spesa "accettabile" mantenere per 10 anni o più TUTTE le foto di TUTTI i suoi utenti...
boh, magari verrà fuori che è davvero così, ma mi sembra tecnicamente e finanziariamente improbabile.:)
Nessuno dice che tenga memorizzato TUTTO...
Per la profilazione, ad esempio, possono bastare dei file a campione...
Si ma un momento...Se le foto e i dati non sono accessibili da nessuno che non abbia le credenziali di accesso al tuo Icloud, la privacy (tolto i pipponi del GDPR) non mi pare sia stata violata.
Probabilmente pagheranno una multa per aver violato il GDPR e la cosa muore lì.
Diverso invece e se quei dati finiscono in pasto sul web alla merce di tutti...
Se i file non esistono, nessuna possibilità che finiscano in mano di alcuno.
Se i file esistono (perché, poi?), allora la possibilità (anche se per qualcuno remota) esiste.
Questa è la differenza.
EDIT: in ogni caso Apple è una azienda e cerca di spremere profitto ogni volta che può. Per cui quello che pretendi come utente non è quello che legalmente l'azienda è tenuta a fare, piaccia o no. Per cui se legalmente quello che fa Apple è corretto non possiamo farci nulla se non smettere di usare i suoi servizi se la cosa non ci sta bene.
Ma non stiamo parlando di pretese personali, stiamo parlando proprio di leggi.
Se vendi in Europa, devi rispettare il GDPR.
Il GDPR dice che i file devono essere cancellati.
Cancellare vuol dire che non deve esserci più traccia.
Se il file viene recuperato, vuol dire che non era cancellato effettivamente.
In questo caso Apple viola sia le pretese dell'utente, che le leggi. E la sua fama immeritata.
megamitch
20-05-2024, 12:26
Ma non stiamo parlando di pretese personali, stiamo parlando proprio di leggi.
Se vendi in Europa, devi rispettare il GDPR.
Il GDPR dice che i file devono essere cancellati.
Cancellare vuol dire che non deve esserci più traccia.
Se il file viene recuperato, vuol dire che non era cancellato effettivamente.
In questo caso Apple viola sia le pretese dell'utente, che le leggi. E la sua fama immeritata.
quindi torno alla domanda iniziale: per rispettare il GDPR il file deve essere soggetto a cancellazione sicura con sovrascrittura? E' questo che non so, e dal punto di vista legale fa tutta la differenza del mondo.
Perchè se non fai cancellazione sicura non puoi appunto essere "sicuro" che il file non possa ricomparire.
AlexSwitch
20-05-2024, 12:50
quindi torno alla domanda iniziale: per rispettare il GDPR il file deve essere soggetto a cancellazione sicura con sovrascrittura? E' questo che non so, e dal punto di vista legale fa tutta la differenza del mondo.
Perchè se non fai cancellazione sicura non puoi appunto essere "sicuro" che il file non possa ricomparire.
IL GDPR, come ha correttamente scritto marcram, prevede che se un utente cancelli un documento qualsiasi presso qualsiasi servizio cloud, a pagamento o gratis, questo debba essere effettivamente rimosso da qualsiasi supporto entro 30gg, indipendentemente dalle tecniche usate.
megamitch
20-05-2024, 12:52
IL GDPR, come ha correttamente scritto marcram, prevede che se un utente cancelli un documento qualsiasi presso qualsiasi servizio cloud, a pagamento o gratis, questo debba essere effettivamente rimosso da qualsiasi supporto entro 30gg, indipendentemente dalle tecniche usate.
Si, ma cosa vuol dire tecnicamente "rimosso" ? Cancellazione sicura ? Impossibilità di accedervi ?
insane74
20-05-2024, 12:54
gran parte degli utenti pagano già per un abbonamento icloud, già così la spesa anche per i dati cancellati sarebbe ampiamente ripagata. Sono numeri enormi per te, non per un azienza che fattura 250 miliardi all'anno...
non è importante che siano numeri enormi o meno per me, ma per l'azienda.
se Google (madre della profilazione), che di certo non ha problemi di fatturato, ha dovuto segare lo "spazio illimitato" per i suoi pochi utenti Pixel, evidentemente il rapporto costi/benefici non era favorevole.
mentre lo sarebbe per Apple e il suo miliardo di utenti iCloud?:confused:
azi_muth
20-05-2024, 13:22
quindi torno alla domanda iniziale: per rispettare il GDPR il file deve essere soggetto a cancellazione sicura con sovrascrittura? E' questo che non so, e dal punto di vista legale fa tutta la differenza del mondo.
Perchè se non fai cancellazione sicura non puoi appunto essere "sicuro" che il file non possa ricomparire.
Art 17 comma 2
Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
E' un diritto rafforzato. Se non fai una copia sicura di fatto lasci "una copia latente" che non è ammessa.
https://cloud.google.com/docs/security/deletion?hl=it
Ironicamente, questa pagina di Google mi è apparsa subito tra i risultati di ricerca, mentre non riesco a trovare una pagina di Apple che parli di come i dati vengono da loro eliminati... :D
insane74
20-05-2024, 19:27
Uscito il fix https://www.macrumors.com/2024/05/20/apple-releases-ios-17-5-1-photos-bug/
[EDIT]
Qualche possibile spiegazione dell’accaduto. https://old.reddit.com/r/ios/comments/1cwgljj/regarding_the_ios_175_photo_glitch/
AlexSwitch
20-05-2024, 20:40
Uscito il fix https://www.macrumors.com/2024/05/20/apple-releases-ios-17-5-1-photos-bug/
E, come al solito, Apple si è ben guardata di spiegare le cause di questo bug grave!! Parlano di un generico " database corruption " ma non spiegano perchè foto cancellate anche anni fa, sono riaffiorate dopo un aggiornamento!
Ma che andassero a fare 'na girata!! :mad:
Mi dispiace, ma pensare di cavarsela con due righine nel changelog dell'update, del fix, mi sembra un modus operandi troppo da faciloni. Onestamente mi aspettavo ben altro.
Da una società come Apple soprattutto, su un problema simile che tocca corde delicate, mi sarei aspettando un bel comunicato in prima pagina, con tanto di approfondimenti tecnici specifici sul bug.
Nei commenti degli utenti che leggo nei link postati da insane74, per la maggiore, dicono lo stesso.
Per Apple si è trattato di un bug minore, degno al massimo di due righine ?
Ne prendo atto. Ma ad oggi abbiamo solo "possibili spiegazioni" e niente di certo. Ripeto secondo me era da gestire diversamente.
Ma a VOI nello specifico é capitato quell’evento??
AlexSwitch
20-05-2024, 22:53
Ad un mio collega si... foto eliminate nel 2019 e ricomparse post aggiornamento!!
Prima volta che assisto ad una corruzione di database che aggiunge elementi invece di toglierli :sofico:
Antonio F2.
21-05-2024, 09:10
Prima volta che assisto ad una corruzione di database che aggiunge elementi invece di toglierli :sofico:
se si parla di database, ne ho visti diversi di eventi cosi'.
nella maggior parte dei sistemi con cui ho avuto a che fare, le delete sono soft, le righe non vengono cancellate ma marcate come "non considerate", e i vari software che si appoggiano a quel db devono tenere conto di quel flag. se un sw e' bacato, a volte non tiene conto di quel campo e ti trovi per magia delle righe "zombie".
azi_muth
21-05-2024, 15:17
se si parla di database, ne ho visti diversi di eventi cosi'.
nella maggior parte dei sistemi con cui ho avuto a che fare, le delete sono soft, le righe non vengono cancellate ma marcate come "non considerate", e i vari software che si appoggiano a quel db devono tenere conto di quel flag. se un sw e' bacato, a volte non tiene conto di quel campo e ti trovi per magia delle righe "zombie".
Ecco questo direi che vada contro il GDPR perchè di fatto la copia è ancora presente nella memoria.
Ed è grave.
Riporto il testo del GDPR
Art 17 comma 2
Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
Antonio F2.
22-05-2024, 16:21
Ecco questo direi che vada contro il GDPR perchè di fatto la copia è ancora presente nella memoria.
Ed è grave.
Riporto il testo del GDPR
allora, chiarisco il concetto: parlando di _database_ si usa la soft delete per "cancellare" i record, per evitare di lasciare dei "collegamenti" orfani e dei calcoli errati (un ex cliente mi dice che vuole essere cancellato: lo "soft-cancello", ma lo lascio come "anonimo" per evitare che i conteggi vengano sballati senza dover fare altre modifiche).
Pero' questo si fa in accordo al gdpr: se un cliente vuole essere cancellato, lo "anonimizzo". se invece i dati da cancellare non danno problemi legali, li lascio li'.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.