View Full Version : Stellantis prova il colpaccio: da settembre venderà la Leapmotor T03 da 20.000 euro
Redazione di Hardware Upg
16-05-2024, 09:18
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/stellantis-prova-il-colpaccio-da-settembre-vendera-la-leapmotor-t03-da-20000-euro_127149.html
La joint venture con Leapmotor partirà ufficialmente il prossimo settembre, con la produzione e vendita di due modelli molto interessanti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Titanox2
16-05-2024, 09:19
COLPACCIO :doh: :D :rotfl:
Opteranium
16-05-2024, 09:26
La T03 sembra intrigante, dimensioni compatte, autonomia giusta e prezzo quasi normale, vediamo se mantiene le aspettative. EDIT, non ultimo estetica accettabile, almeno per me
rolling71
16-05-2024, 09:36
Prezzo folle, intorno ai 12/13 sarebbe ragionevole.
TorettoMilano
16-05-2024, 09:37
questa a 20k ed è già disponibile la yudo a 24k full optional, a questi prezzi vanno tolti gli incentivi statale . i cinesi spingono
TavarNeLLOs aveva parlato di "sotto i 20.000", anche perchè altrimenti andrebbe a pestarsi i piedi con la Panda...
ora io sono pro per salvare questo mondo in ogni modo possibile e evitare che le città diventino un cimitero di gente con problemi respiratori...ma oggettivamente dovessi prendere l'auto nuova e avendo 20-25k in mano...come fa uno a spenderli per quest'auto? quando con la stessa cifra uno si fa che so un serie 1 del 2020? certo sono target differenti però è assurdo...com'è possibile che una batteria medio piccola possa costare più di un motore endotermico con mille mila centraline, parti meccaniche assemblaggi ecc ecc? anche paragonandole a pari categoria...bhu presi una swift due anni fa nuova completamente accessoriata di qualsiasi cosa e pure ibrida a 16k netti! come fa a costare 20-25k sta scatoletta?...bho
COLPACCIO :doh: :D :rotfl:
Il colpaccio è il rumore di Marchionne che si rigira nella tomba
20k per un'auto che probabilmente in Cina costerà 8k.
Direi costoso il trasporto in Europa...o forse è solo l'incredibile rincaro che ci mettono le case (vedasi Dacia Spring) per guadagnare il più possibile cavalcando l'onda green ?
Poi quando capita la necessità di fare un intervento in officina...auguri.
Le case si stanno accorgendo dei costi folli delle riparazioni e infatti frenano sull'elettrico, tornando a pubblicizzare termiche e ibride.
non compro nulla grazie
Da Stellantis poi...neanche sotto tortura ! :rolleyes:
Quali sono i mercati Europei in cui è già in vendita?
Douglas Mortimer
16-05-2024, 10:31
Le regole anticapitaliste UE hanno messo in difficoltà le industrie automobilistiche ed ora importano catorci cinesi a pile per non fallire.
Ennesimo disastro del dirigismo.
Una cosa buona c'è!
Secondo qualche mia conoscenza le società di trasporto autovetture su bisarche stanno facendo ingenti investimenti in termini di mezzi e piazzali e in questi giorni stanno stipulando contratti per il trasporto di autovetture con le grosse compagnie marittime Italiane dalla Cina.
Secondo me ci sarà un bel business in quel settore per i prossimi 10/15 anni.
Una cosa buona c'è!
Secondo qualche mia conoscenza le società di trasporto autovetture su bisarche stanno facendo ingenti investimenti in termini di mezzi e piazzali e in questi giorni stanno stipulando contratti per il trasporto di autovetture con le grosse compagnie marittime Italiane dalla Cina.
Secondo me ci sarà un bel business in quel settore per i prossimi 10/15 anni.
Auguroni, il primo porto italiano per auto credo sia Livorno, pieno zeppo da più di un anno, Genova e Civitavecchia fanno le briciole ma hanno forti limitazioni a fare grandi numeri.
Sarà un successo! :O :sofico:
Strato1541
16-05-2024, 10:57
Hanno trovato il modo evitare gli ormai certi dazi che si alzeranno verso la Cina...
Così riusciranno comunque a portare qui la loro spazzatura da 8k e rivenderla a oltre 20k... Questi sì che sanno fare gli affari..
Certo se avrà lo stesso successo che ha avuto la Spring ( vettura cinese) con Dacia possiamo dormire sonni tranquilli, continueranno a tenerle nei parcheggi
fino a quando le batterie non saranno esauste...
La politica di stellantis è far chiudere o ridurre a nullità tutti i marchi che non siano francesi....
NOOOOO, FIAT, Peugeot, Citroen e Opel, aziende che insieme hanno ben 520 anni di storia, che hanno motorizzato intere nazioni, tradizione motoristica che tutto il mondo ci invidia, ridotte a una DR qualsiasi!
AlexSwitch
16-05-2024, 12:08
Colpaccio si... ma nei maroni!!! :doh: :doh:
Non capisco poi la strategia di Stellantis: Tavares ha scartavetrato gli attributi a mezzo mondo con il piagnisteo della concorrenza cinese, di erigere barricate, di usare tutti gli incentivi possibili per continuare a vendere il " made in EU " e poi si comportano da cavallo di troia importando modelli cinesi, costruiti in Cina, di qualità dubbia e dove ci mangiano pure!!
Ma andahe a cahare!!!! :mad:
AlexSwitch
16-05-2024, 12:11
Hanno trovato il modo evitare gli ormai certi dazi che si alzeranno verso la Cina...
Così riusciranno comunque a portare qui la loro spazzatura da 8k e rivenderla a oltre 20k... Questi sì che sanno fare gli affari..
Certo se avrà lo stesso successo che ha avuto la Spring ( vettura cinese) con Dacia possiamo dormire sonni tranquilli, continueranno a tenerle nei parcheggi
fino a quando le batterie non saranno esauste...
La politica di stellantis è far chiudere o ridurre a nullità tutti i marchi che non siano francesi....
Quoto... il macinino da 20K è il concorrente diretto della 500!! Invece di riproporla a prezzi umani hanno preferito provare ad affossarla completamente!! Poi toccherà a Lancia... :rolleyes:
Strato1541
16-05-2024, 12:24
Quoto... il macinino da 20K è il concorrente diretto della 500!! Invece di riproporla a prezzi umani hanno preferito provare ad affossarla completamente!! Poi toccherà a Lancia... :rolleyes:
Purtroppo temo sia proprio così, all'epoca non l'avrei pensato ma sto rimpiangendo Marchionne e pure tanto!
lucasantu
16-05-2024, 12:49
Prezzo folle, intorno ai 12/13 sarebbe ragionevole.
si certo , torniamo indietro 10 anni con i prezzi delle vecchie auto diesel :rolleyes:
Quoto... il macinino da 20K è il concorrente diretto della 500!! Invece di riproporla a prezzi umani hanno preferito provare ad affossarla completamente!!
la 500e però costa 50% in piu di questa
20-25000 euro per un'auto cinese che darà ulteriore lavoro alla Cina? Ma neanche per metà prezzo! Al diavolo anche Stellantis!
Haran Banjo
16-05-2024, 13:50
Intervento interessante...
https://www.rainews.it/articoli/2024/02/sabella-crisi-auto-radici-internazionali-elkan-non-puo-tradire-italia-109b5e52-018f-4b58-865f-c00780ea0752.html
Bisognerà vedere purtroppo il prezzo di vendita in Europa, però se ci riuscissero sarebbe un bel colpaccio.
In ogni caso è vero che su carta Stellantis possiede il 51% di Leapmotor International (joint venture tra Stellantis e la cinese Leapmotor), ma è anche vero che Stellantis possiede anche il 10% di Leapmotor (quella cinese), quindi di fatto detiene il 56% circa di Leapmotor International.
AlexSwitch
16-05-2024, 14:05
Intervento interessante...
https://www.rainews.it/articoli/2024/02/sabella-crisi-auto-radici-internazionali-elkan-non-puo-tradire-italia-109b5e52-018f-4b58-865f-c00780ea0752.html
Intervento di Febbraio, smentito dai fatti a metà Maggio... Amen!!
capellone24
16-05-2024, 14:15
Viste dimensioni e peso direi che a quel costo sta bene anche sullo scaffale 😂
20k per un'auto che probabilmente in Cina costerà 8k.
Meno, 6400 euro, il resto è la tassa Stellantis :cry:
TorettoMilano
16-05-2024, 14:26
Meno, 6400 euro, il resto è la tassa Stellantis :cry:
mi pareva di aver letto in europa abbia degli adas non presenti in cina
AlexSwitch
16-05-2024, 14:31
mi pareva di aver letto in europa abbia degli adas non presenti in cina
Ok... 6700 Euro come costi di produzione con gli ADAS per il mercato UE! Mettiamoci tutti gli altri costi accessori ( trasporto, logistica, amministrativi ) e forse sfioriamo gli 8000 Euro. Gli altri 12000 se li intascano Stellantis e Leapmotor...
Nel frattempo la 500 sparirà dalla circolazione, poi toccherà ad altri modelli e gli operai italiani gireranno i pollici in cassa integrazione.
Ok... 6700 Euro come costi di produzione con gli ADAS per il mercato UE! Mettiamoci tutti gli altri costi accessori ( trasporto, logistica, amministrativi ) e forse sfioriamo gli 8000 Euro. Gli altri 12000 se li intascano Stellantis e Leapmotor...
Nel frattempo la 500 sparirà dalla circolazione, poi toccherà ad altri modelli e gli operai italiani gireranno i pollici in cassa integrazione.
1300€\pz dalla Cina? Con dazi, Iva, sdoganamento, nolo nave e alzate? Dimmi che compagnia navale è che prenoto subito 100 container.
AlexSwitch
16-05-2024, 14:44
1300€\pz dalla Cina? Con dazi, Iva, sdoganamento, nolo nave e alzate? Dimmi che compagnia navale è che prenoto subito 100 container.
Lo sai che ci sono navi che trasportano solamente autovetture e vengono noleggiate a flotte dai produttori.
si certo , torniamo indietro 10 anni con i prezzi delle vecchie auto diesel :rolleyes:
Se tornassimo indietro di 10 anni coi prezzi delle auto benzina sta scatoletta non supererebbe i 9000 euro. COME E' GIUSTO CHE SIA AGGIUNGEREI.
Col fatto che è elettrica, e con l'inflazione e bla bla bla ipotizzare 13K è di gran lunga più che adeguato. MA DI GRAN GRAN GRAN LUNGA.
Per 20K altro che sto cesso di carriola. :rolleyes: :rolleyes:
Comunque è curioso come qui da noi in Italia galoppa tutto (inflazione, costi) ma increibilmente i salari sono di una STABILITA' a dir poco rocciosa. Quelli si che sono fermi al 2010.
la 500e però costa 50% in piu di questa
E infatti 500e è abbreviato.. il nome completo è 500ecolcazzochelaprendo.
Lo sai che ci sono navi che trasportano solamente autovetture e vengono noleggiate a flotte dai produttori.
Ma dai? Pensavo che Cosco e Grimaldi le caricassero alla rinfusa, con i ragni.
Presumo quindi tu sappia quanto costa il noleggio di una PCTC al giorno? Ma non parliamo delle supernavi che vedi alla tv, ma di una merdosissima nave da 5000\6000 teu, siamo sui 150.000\200.000 euro al giorno, conta le milionate che ti costa (solo di nolo) un Shenzen - Livorno...poi aggiungi i costi portuali...
Questi costi cad. dovrebbero abbassarsi man mano che navi più grandi entreranno in servizio, ma con le Compagnie Navali fare previsioni è come fare un oroscopo.
Comunque è curioso come qui da noi in Italia galoppa tutto (inflazione, costi) ma increibilmente i salari sono di una STABILITA' a dir poco rocciosa. Quelli si che sono fermi al 2010.
Magari ! Facciamo 2000 ! :fagiano:
E, giusto per aggiungere una riflessione all’elettrico, al quale sono favorevole, è di ieri la notizia che il Governo sta pensando a come mettere le accise sul costo dei singoli KWh per la ricarica elettrica delle auto, una volta che perderà quelle derivanti da benzina e diesel. Insomma, l’elettrico che al momento dell’acquisto costa obiettivamente di più e che subirà gli stessi identici balzelli della benzina e del gas comincia in salita: chi pensava a viaggi di 1000 chilometri a dieci euro o poco più in nome della libertà di movimento può accantonare il proprio sogno…
AlexSwitch
17-05-2024, 07:49
E, giusto per aggiungere una riflessione all’elettrico, al quale sono favorevole, è di ieri la notizia che il Governo sta pensando a come mettere le accise sul costo dei singoli KWh per la ricarica elettrica delle auto, una volta che perderà quelle derivanti da benzina e diesel. Insomma, l’elettrico che al momento dell’acquisto costa obiettivamente di più e che subirà gli stessi identici balzelli della benzina e del gas comincia in salita: chi pensava a viaggi di 1000 chilometri a dieci euro o poco più in nome della libertà di movimento può accantonare il proprio sogno…
Ma per forza che un esecutivo di qualsiasi schieramento, in qualsiasi Paese, deve recuperare il gettito fiscale perso con il progressivo abbassarsi dei carburanti. Solo in Italia si parla di una trentina di MLD all'anno ( accise + IVA ) di liquidità che manda avanti la spesa corrente.
Solamente i sognatori o gli sprovveduti potevano pensare di rimanere per anni con una tassazione super agevolata per la mobilità elettrica.
Non solo, alle accise e all'IVA si aggiungeranno al prezzo del Kw/h anche i costi di implementazione e consolidamento della rete di distribuzione per le colonnine di ricarica per diversi anni.
TorettoMilano
17-05-2024, 07:55
Ma per forza che un esecutivo di qualsiasi schieramento, in qualsiasi Paese, deve recuperare il gettito fiscale perso con il progressivo abbassarsi dei carburanti. Solo in Italia si parla di una trentina di MLD all'anno ( accise + IVA ) di liquidità che manda avanti la spesa corrente.
Solamente i sognatori o gli sprovveduti potevano pensare di rimanere per anni con una tassazione super agevolata per la mobilità elettrica.
Non solo, alle accise e all'IVA si aggiungeranno al prezzo del Kw/h anche i costi di implementazione e consolidamento della rete di distribuzione per le colonnine di ricarica per diversi anni.
bisogna essere proprio sprovveduti per immaginarsi l'elettrico faccia scomparire magicamente le accise.
ad ogni modo, visto si parla di aumenti collegati alle ricariche auto, c'è da dire ci saranno dei benefici economici e il primo a venirmi in mente è il risparmio sulla sanità (continueranno a diminuire i ricoveri per problemi respiratori)
AlexSwitch
17-05-2024, 08:07
bisogna essere proprio sprovveduti per immaginarsi l'elettrico faccia scomparire magicamente le accise.
ad ogni modo, visto si parla di aumenti collegati alle ricariche auto, c'è da dire ci saranno dei benefici economici e il primo a venirmi in mente è il risparmio sulla sanità (continueranno a diminuire i ricoveri per problemi respiratori)
Eppure c'è chi ci ha creduto e ci crede ancora ( in generale e non specificatamente in questo forum ).
Benefici tutti da dimostrare, quelli sulla sanità ( l'Italia ahi noi è un Paese che invecchia sempre di più ), e che arriveranno parecchio più in la nel tempo.
TorettoMilano
17-05-2024, 08:20
Eppure c'è chi ci ha creduto e ci crede ancora ( in generale e non specificatamente in questo forum ).
Benefici tutti da dimostrare, quelli sulla sanità ( l'Italia ahi noi è un Paese che invecchia sempre di più ), e che arriveranno parecchio più in la nel tempo.
beh ovviamente gli sprovveduti esistevano, esistono e esisteranno.
lato benefici io citavo quelli sanitari ma dicevo ce ne sarebbero anche altri, banalmente investiremo sulle rinnovabili rendendoci sempre meno dipendenti dall'importo giornaliero di combustibili
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.