Redazione di Hardware Upg
16-05-2024, 07:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/qualcomm-snapdragon-x-a-braccetto-con-windows-senza-dimenticare-linux_127140.html
Qualcomm ha annunciato che chi vorrà installare una distribuzione Linux sui notebook con SoC Snapdragon X Elite potrà farlo. La società sta lavorando in quella direzione e ha una roadmap di integrazioni e miglioramenti per i prossimi mesi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
16-05-2024, 11:10
Vediamo come se la cava in prestazioni e prezzo,altrimenti più di qualcuno resterà su x86
topolinik
16-05-2024, 11:27
Qualcomm potrà anche essere di ampie vedute, ma finché il mondo ARM non adotterà una qualche soluzione standard per l'autorilevamento dell'hardware, abbandonando i device tree, non riuscirà mai a pareggiare la flessibilità della piattaforma x86, attirandosi la diffidenza degli utenti e sempre più l'odio di Torvalds.
blackshard
16-05-2024, 15:49
Qualcomm potrà anche essere di ampie vedute, ma finché il mondo ARM non adotterà una qualche soluzione standard per l'autorilevamento dell'hardware, abbandonando i device tree, non riuscirà mai a pareggiare la flessibilità della piattaforma x86, attirandosi la diffidenza degli utenti e sempre più l'odio di Torvalds.
Esiste già in ambito server; in ambito consumer non ancora.
I device tree peraltro sarebbero "la soluzione standard" per i dispositivi embedded: in teoria (ma molto in teoria) potrebbero stare in una eeprom/flash del dispositivo e ogni sistema operativo li potrebbe interrogare per sapere che hardware c'è, ma alla fine il mondo ARM (e più in generale, l'embedded) e Linux vanno a braccetto, per cui i device tree sono "tarati" per Linux.
Il titolo dell'articolo è improprio... la cosa strana è che windows possa girare sullo snapdragon, e non Linux
WOPR@Norad
16-05-2024, 16:56
Che "andasse a braccetto" ce ne siamo già accorti dal fatto che i sample dimostrativo dei dispositivi venivano illustrato con benchmarck e statistiche misurate su linux, dato che quelle su windows erano incomplete o assenti.
A me piacerebbe un device ultraportatile che supporti linux fatto come il macbookair, con uno schermo paragonabile al suo e le stesse doti di autonomia. almeno finchè il team di asahi non finisce il lavoro.
A me piacerebbe un device ultraportatile che supporti linux fatto come il macbookair, con uno schermo paragonabile al suo e le stesse doti di autonomia. almeno finchè il team di asahi non finisce il lavoro.
Provato a guardare gli Xiaomi? Solitamente erano molto simili ai Macbook, e avevano una buona compatibilità con Linux...
Qualcomm potrà anche essere di ampie vedute, ma finché il mondo ARM non adotterà una qualche soluzione standard per l'autorilevamento dell'hardware, abbandonando i device tree, non riuscirà mai a pareggiare la flessibilità della piattaforma x86, attirandosi la diffidenza degli utenti e sempre più l'odio di Torvalds.
Non me ne intendo molto. Quali sono i problemi di device tree su Arm?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.