View Full Version : ASUS: prodotti in garanzia, ma ricevono preventivi più costosi dello stesso prodotto nuovo
Redazione di Hardware Upg
13-05-2024, 13:02
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/asus-prodotti-in-garanzia-ma-ricevono-preventivi-piu-costosi-dello-stesso-prodotto-nuovo_127050.html
Una brutta avventura quella di un utente Reddit che aveva spedito la sua ASUS GeForce RTX 4090 in assistenza, ma ha ricevuto un preventivo più alto del prezzo pagato per la GPU nuova. Una strategia che per il produttore taiwanese sembra essere una prassi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quando ero giovine ASUS era sinonimo di TOP QUALITY.
Le cose oggi sono cambiate davvero davvero tanto.
Lascio da parte questi "scivoloni" o le questioni del sevizio poco trasparente.. ma la QUALITA' DEI PRODOTTI ASUS è scesa tanto tanto tanto.
Per il nuovo pc come da consolidata tradizione ho scelto una MOBO ASUS.. ma non posso dirmi soddisfatto e si fa sentire il confronto coi precedenti PC che ho avuto.
bonzoxxx
13-05-2024, 13:32
Anche io mandai tempo fa un notebook ROB e mi ritornò con la cornice sotto il display con chiari segni di cacciavite: il tecnico cretino di turno aveva provato a forzare la cornice prima di svitare la relativa vite che teneva il tutto insieme con il risultato di piegate l'alluminio della cornice.
A nulla sono valse le lamentele, ho dovuto aprire e riparare da me.
Ma alla fine non è colpa di ASUS, sono i tecnici che andrebbero presi a calci nelle palle.
in europa la garanzia legale é di due anni, se l'azienda rifiuta di riprarare/sostituire un articolo difettoso basta insistere. La soluzione piu' semplice é comprare su amazon, se il venditore cerca di fare il furbetto il rimborso lo fa amazon stessa e lo storna dalla transazione d'acquisto.
Fr@ncesco
13-05-2024, 13:58
In questo caso, dato che il difetto e' stato riscontrato subito dopo la vendita, il rivenditore avrebbe dovuto richiedere un DOA (Dead on arrival) alla Asus o al suo fornitore diretto e non avrebbe assolutamente dovuto indirizzare l'utente verso il supporto in garanzia, che ovviamente, lo ha considerato come un CID (Customer induced damage).
Inoltre la descrizione di scheda "non funzionante", molto probabilmente era contenuto in uno di quei odiosi template largamente utilizzati nelle comunicazioni di massa da parte del supporto, ed in questo caso effettivamente fuorviante in base al suo contesto.
Fortunatamente coem riporatato nell'articolo, l'utente ha trovato un operatore del supporto ASUS disponibile che ha provveduto a rimediare all'errore del rivenditore, rimborsando direttamente ed in via eccezionale il consumatore finale con la pratica del buyback.
Tutto e bene cio' che finisce bene. Sono daccordo che la qualita' dei prodotti Asus purtroppo non e' piu' come quella di 15-20 anni fa, ma in questo caso, se il rivenditore avresse seguito la procedura corretta, avrebbe evitato al povero utente finale tutta questa "sofferenza".
My two cents
in europa la garanzia legale é di due anni, se l'azienda rifiuta di riprarare/sostituire un articolo difettoso basta insistere. La soluzione piu' semplice é comprare su amazon, se il venditore cerca di fare il furbetto il rimborso lo fa amazon stessa e lo storna dalla transazione d'acquisto.
In italia non è l'azienda che produce che fornisce la garanzia ma chi ha stipulato il contratto di vendita ed è l'unico responsabile...
idroCammello
13-05-2024, 14:48
Più che Asus sono i centri assistenza (che sono terzi) a determinare queste situazioni.
Certo è che Asus dovrebbe scegliere bene i centri e fare qualche controllo sull'operato (ad esempio in Italia anni fa' avevano dato mandato ad un azienda che faceva lavorare personale assolutamente impreparato-incompetente-improvvisato)
Se la garanzia è un aspetto fondamentale .. rivolgendosi ad HP si stà più tranquilli
;48517115']In italia non è l'azienda che produce che fornisce la garanzia ma chi ha stipulato il contratto di vendita ed è l'unico responsabile...
A meno che la legge non sia cambiata recentemente, allora in Italia il primo anno di garanzia è a carico del produttore mentre il secondo è a carico del venditore.
agonauta78
13-05-2024, 15:50
Il difetto estetico se non era funzionale , non era da riconoscere in garanzia . Io la scheda video la metto nel case e li rimane fino alla morte , mai mi accorgerei di crepe . Questi sono soggetti malati che passano le giornate a cercare difetti che non esistono
Quando ero giovine ASUS era sinonimo di TOP QUALITY.
Le cose oggi sono cambiate davvero davvero tanto.
Lascio da parte questi "scivoloni" o le questioni del sevizio poco trasparente.. ma la QUALITA' DEI PRODOTTI ASUS è scesa tanto tanto tanto.
Per il nuovo pc come da consolidata tradizione ho scelto una MOBO ASUS.. ma non posso dirmi soddisfatto e si fa sentire il confronto coi precedenti PC che ho avuto.
Che mobo consigli oggigiorno? Gigabyte, MSI o altro?
Che mobo consigli oggigiorno? Gigabyte, MSI o altro?
Eh non so dirti.. di certo posso dirti che ASUS non è più garanzia di qualità come lo era anni addietro.
Gli altri marchi non so come siano messi, quel che posso dirti è di farti un giro in qualche 3d specifico dedicato alla mobo che vuoi comprare giusto per farti una idea dai post se vai a cercare disgrazie o è un buon acquisto.
PS:
non considerare ASROK come di serie B.
Costano nel complesso meno ma sono valide.
idroCammello
13-05-2024, 20:17
si scrive ASRock
nella scelta della scheda madre ha poco senso fissarsi sulla marca: conta di più che il modello selezionato abbia le caratteristiche desiderate. Tanto Asus, ASRock, MSI, Gigabyte, e pure Biostar sono tutte in grado di sfornare ottimi prodotti.
ninja750
14-05-2024, 07:43
asus sempre peggio
avevo già visto il video di GN e non sono stupito
mandai una mobo in assistenza che ogni tanto non bootava, tornata tale e quale
Eh non so dirti.. di certo posso dirti che ASUS non è più garanzia di qualità come lo era anni addietro.
Gli altri marchi non so come siano messi, quel che posso dirti è di farti un giro in qualche 3d specifico dedicato alla mobo che vuoi comprare giusto per farti una idea dai post se vai a cercare disgrazie o è un buon acquisto.
PS:
non considerare ASROK come di serie B.
Costano nel complesso meno ma sono valide.
si scrive ASRock
nella scelta della scheda madre ha poco senso fissarsi sulla marca: conta di più che il modello selezionato abbia le caratteristiche desiderate. Tanto Asus, ASRock, MSI, Gigabyte, e pure Biostar sono tutte in grado di sfornare ottimi prodotti.
OK, grazie. E come assistenza chi ha la reputazione migliore?
OK, grazie. E come assistenza chi ha la reputazione migliore?
Non so dirti. Mai mandato qualcosa in assistenza..
La mia esperienza con un notebook Asus è stata identica.
Connettore alimentazione saldato sulla scheda madre rotto.
Costo connettore: 0.5 cent.
Operazioni da fare: dissaldarlo dalla scheda e saldare quello nuovo.
Tempo operazione: 1 ora tra smontare e rimontare + 5 minuti per sostituire il connettore
Preventivo Asus: 500€...bisogna cambiare l'intera scheda madre, compresa la memoria RAM saldata...
Per fortuna che Apple salda tutto...questo è il tipico esempio di come a rompersi sono quasi sempre elementi sottoposti a stress meccanico.
Per un problema simile sul connettore MagSafe, con il notebook fuori garanzia, Apple mi ha sostituito l'intera scheda logica senza sborsare 1 solo €, nonostante la garanzia fosse terminata da qualche mese.
La motivazione è stata che su pochissimi dispositivi, avevano riscontrato una problematica uguale e quindi hanno deciso di procedere alla sostituzione della scheda logica al di fuori della garanzia.
Goofy Goober
14-05-2024, 10:48
cmq nell'articolo dite del rog ally di "qualcuno", ma è proprio quello di Gamer Nexus, sono loro ad averlo mandato in assistenza mascherandosi da utente qualunque, ossia semplicemente senza dire che erano Gamer Nexus.
questo è possibile perchè molti dei device che hanno/testano se li sono comprati di tasca loro, il produttore non può quindi sapere se ha in assistenza il prodotto di un adetto ai lavori o di un utente qualunque.
Asus da molti anni è in caduta libera sia sulla qualità prodotti, e soprattutto sulla parte assistenza clienti davvero oltre il pessimo.
Stefano Landau
15-05-2024, 08:12
cmq nell'articolo dite del rog ally di "qualcuno", ma è proprio quello di Gamer Nexus, sono loro ad averlo mandato in assistenza mascherandosi da utente qualunque, ossia semplicemente senza dire che erano Gamer Nexus.
questo è possibile perchè molti dei device che hanno/testano se li sono comprati di tasca loro, il produttore non può quindi sapere se ha in assistenza il prodotto di un adetto ai lavori o di un utente qualunque.
Asus da molti anni è in caduta libera sia sulla qualità prodotti, e soprattutto sulla parte assistenza clienti davvero oltre il pessimo.
Confermo per quanto riguarda l'assistenza...... Ho preso anni fa un ultrabook asus. Dopo due anni e mezzo (guarda caso appena scaduta la garanzia) due file di tasti della tastiera hanno smesso di funzionare. Scrivo ad asus per la riparazione avendo già diagnosticato un problema sulla tastiera ed aspettandomi quindi una cifra ridotta........ max 40 o 50 € ad esagerare per la riparazione. Questi mi chiedono invece 130 € più iva per il preventivo che poi sarà scalato dal costo della riparazione se decido di effettuarla. Leggendo sui forum poi le riparazioni dei portatili Asus per delle scemate finivano per costare più del valore del portatile stesso!
Risolto il problema usando una tastiera bluetooth esterna pagata 30 €.
Successivamente dopo un'altro anno di lavoro in cui è stato usato quotidianamente (prima in maniera saltuaria 2 o 3 volte al mese ) è morta pure la batteria, quando un portatile HP che mi ha dato l'azienda usato in misura ben maggiore e di un anno più vecchio funzionava ancora perfettamente con una batteria ancora in ottimo stato.
MAI più portatili Asus.... è magari per il prossimo pc....... magari cambierò anche per la mainboard..... (Ho assemblato l'ultimo pc a settembre 2020..... per sostituire il precedente che avrà avuto tra gli 8 ed i 10 anni........) Magari nel 2030 o 2035 mi accontenterò di un portatile per tutto.......sicuramente non asus
StylezZz`
15-05-2024, 09:38
Che mobo consigli oggigiorno? Gigabyte, MSI o altro?
PS:
non considerare ASROK come di serie B.
Costano nel complesso meno ma sono valide.
si scrive ASRock
nella scelta della scheda madre ha poco senso fissarsi sulla marca: conta di più che il modello selezionato abbia le caratteristiche desiderate. Tanto Asus, ASRock, MSI, Gigabyte, e pure Biostar sono tutte in grado di sfornare ottimi prodotti.
ASRock non la consiglierei principalmente per il bios che trovo PESSIMO da gestire, ma se non si è smanettoni e si punta ad una mobo economica per un utilizzo basic, allora può andare bene.
ASRock non la consiglierei principalmente per il bios che trovo PESSIMO da gestire, ma se non si è smanettoni e si punta ad una mobo economica per un utilizzo basic, allora può andare bene.
Ma ASRock non è di proprietà di Asus? Perché allora l'affidabilità e l'assistenza non saranno molto diversi.
ASRock non la consiglierei principalmente per il bios che trovo PESSIMO da gestire, ma se non si è smanettoni e si punta ad una mobo economica per un utilizzo basic, allora può andare bene.
Ma pessimo perchè ti trovi scomodo tu ed è organizzato male o pessimo perchè mancano settaggi e varie?
Perchè per dire.. il BIOS della mia mobo asus è sconfinato nei settaggi al punto che davvero ti perdi (ed è abbastanza frustrante).. ma la cosa peggiore è che non ho idea di che cacchio siano il 90% delle voci.. e sul manuale dice niente.. :rolleyes:
StylezZz`
15-05-2024, 21:53
Ma ASRock non è di proprietà di Asus? Perché allora l'affidabilità e l'assistenza non saranno molto diversi.
Si, fa parte del gruppo Asus insieme a Pegatron.
Ma pessimo perchè ti trovi scomodo tu ed è organizzato male o pessimo perchè mancano settaggi e varie?
Perchè per dire.. il BIOS della mia mobo asus è sconfinato nei settaggi al punto che davvero ti perdi (ed è abbastanza frustrante).. ma la cosa peggiore è che non ho idea di che cacchio siano il 90% delle voci.. e sul manuale dice niente.. :rolleyes:
Organizzato male.
Quello Asus è il migliore di tutti IMHO, non so il modello della tua mobo, ma la mia ha un manuale dedicato solo al BIOS scaricabile dalla pagina di supporto, e spiega ogni singola voce.
Organizzato male.
Quello Asus è il migliore di tutti IMHO, non so il modello della tua mobo, ma la mia ha un manuale dedicato solo al BIOS scaricabile dalla pagina di supporto, e spiega ogni singola voce.
Ho questa.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2981130
...e manuali del BIOS non ne ho visti...
StylezZz`
16-05-2024, 09:57
Ho questa.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2981130
...e manuali del BIOS non ne ho visti...
PRIME/PROART/TUF GAMING AMD AM5 600 Series BIOS Manual (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/13MANUAL/PRIME_PROART_TUF_GAMING_AMD_AM5_Series_BIOS_EM_WEB_EN.pdf?model=TUF%20GAMING%20X670E-PLUS)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.