PDA

View Full Version : Alpine Alpenglow, bolide da 340 cavalli a idrogeno


Redazione di Hardware Upg
13-05-2024, 11:01
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/alpine-alpenglow-bolide-da-340-cavalli-a-idrogeno_127048.html

Alpine Alpenglow Hy4 è molto più di una semplice concept car. È un simbolo di innovazione e sostenibilità nel mondo dell'automobilismo, con cui Alpine vuole sottolineare il suo impegno nella mobilità a idrogeno del futuro.

Click sul link per visualizzare la notizia.

supertigrotto
13-05-2024, 11:58
Per fortuna lo converte l'idrogeno ma non lo brucia.
Il discorso è sempre lo stesso,lo stoccaggio dell' idrogeno che resta un gas molto pericoloso.
Stanno sviluppando nuove tecniche di stoccaggio ma non siamo così vicini ad avere una sicurezza tale da poter lasciare una auto ad idrogeno in un box interrato o chiuso senza aerazione....

Evilquantico
13-05-2024, 12:25
Niente male questa mi piace . Sarebbe fantastico un articolo su questo 4 cilindri ad idrogeno e lo sviluppo dell'intera automobile. Questa si che é nuova complimenti ad ALPINE .

Cfranco
13-05-2024, 12:27
Per fortuna lo converte l'idrogeno ma non lo brucia.


E invece lo brucia proprio :stordita:
E infatti è una cagata pazzesca, intanto che produca solo vapore è falso, vero che in teoria la combustione di H2 produce solo H2O, ma come tutte le combustioni che riguardano l' aria produce NOx esattamente come un motore a benzina.
Poi ovviamente tutta la fatica e l' inquinamento per produrre idrogeno hanno un vago senso solo e soltanto se lo usi per generare elettricità, almeno il rendimento è elevato e non produci ulteriore inquinamento, così invece sprechi preziosissimo H2 per sfruttare un 30% della sua energia e buttare il resto dal tubo di scarico insieme agli inquinanti
Una cagata pazzesca

cudido
13-05-2024, 13:03
Per quanto affascinante sia lasciare in vita i motori a combustione interna, convertendoli ad idrogeno, penso che sia proprio stupido.

TorettoMilano
13-05-2024, 13:17
E invece lo brucia proprio :stordita:
E infatti è una cagata pazzesca, intanto che produca solo vapore è falso, vero che in teoria la combustione di H2 produce solo H2O, ma come tutte le combustioni che riguardano l' aria produce NOx esattamente come un motore a benzina.
Poi ovviamente tutta la fatica e l' inquinamento per produrre idrogeno hanno un vago senso solo e soltanto se lo usi per generare elettricità, almeno il rendimento è elevato e non produci ulteriore inquinamento, così invece sprechi preziosissimo H2 per sfruttare un 30% della sua energia e buttare il resto dal tubo di scarico insieme agli inquinanti
Una cagata pazzesca

in effetti dire "solo vapore acqueo" nell'articolo potrebbe far credere non produca nulla di male; producono anche ossidi di azoto. infatti mi aspettavo tutte le auto a idrogeno prodotte fossero fcev

demon77
13-05-2024, 13:27
Motore a 4 cilindri??

Ma io dico.. se usi l'idrogeno fai le celle a combustibile e la propulsione elettrica no? Che senso ha bruciarlo come fosse benzina in un motore a pistoni?

marino7
13-05-2024, 13:35
L'idrogeno assieme ai combustibili sintetici è una strada per i motori che fanno brum brum di ridurre l'emissione di co2, e ricordo che per essere prodotta una vettura a combustione interna emette meno co2 di una elettrica (oltre a non richiedere vergognose miniere per estrazione di materie rare). Il motore a combustione interna converte l'energia chimica dell'idrogeno in energia meccanica mediante la sua ossidazione, le celle a combustibile fanno la stessa cosa non mediante la combustione ma con un processo elettrochimico, con la combustione si possono formare un po'di ossidi di azoto che possono essere tenuti sotto controllo mediante sistemi deNOx. Il rendimento delle fuel cell è leggermente maggiore nel picco (ma scordatevi quello teorico soprattuttoin funzionamento parzializzato) tuttavia il loro costo, le emissioni per produrle, la richiesta di purezza dell'idrogeno, l'affidabilità sono solo alcuni dei punti di debolezza rispetto al motore ad idrogeno, per cui non capisco come mai vi scandalizziate a pensare alla combustione (in realtà lo so bene, se c'è l'elettricità siamo green per molti benpensanti.. :D).
Per quanto riguarda il rendimento, è ovvio che se hai a disposizione energia elettrica (rinnovabile) è meglio utilizzarla direttamente su un'auto elettrica, purtroppo però di energia elettrica rinnovabile non ne abbiamo e non ne avremo abbastanza in Europa, e ci serve importare energia (con un vettore diverso dell'elettricità, che non è trasportabile su lunghe distanze) dalle zone dove si può produrre molta energia elettrica rinnovabile che non viene utilizzata in loco (tipicamente zone desertiche e/o ventose). L'idrogeno ha dei pregi e dei difetti come vettore, con il grosso problema delle infrastrutture. Vi faccio poi notare che questa è un'applicazione per automobilismo sportivo, nient'altro. Cercate di avere una visione aperta delle tecnologie e di non condannarle a priori, quelli che sputano sentenze qui cerchino di avere un po' più di umiltà, l'argomento è complesso.

TorettoMilano
13-05-2024, 13:40
L'idrogeno assieme ai combustibili sintetici è una strada per i motori che fanno brum brum di ridurre l'emissione di co2, e ricordo che per essere prodotta una vettura a combustione interna emette meno co2 di una elettrica (oltre a non richiedere vergognose miniere per estrazione di materie rare). Il motore a combustione interna converte l'energia chimica dell'idrogeno in energia meccanica mediante la sua ossidazione, le celle a combustibile fanno la stessa cosa non mediante la combustione ma con un processo elettrochimico, con la combustione si possono formare un po'di ossidi di azoto che possono essere tenuti sotto controllo mediante sistemi deNOx. Il rendimento delle fuel cell è leggermente maggiore nel picco (ma scordatevi quello teorico soprattuttoin funzionamento parzializzato) tuttavia il loro costo, le emissioni per produrle, la richiesta di purezza dell'idrogeno, l'affidabilità sono solo alcuni dei punti di debolezza rispetto al motore ad idrogeno, per cui non capisco come mai vi scandalizziate a pensare alla combustione (in realtà lo so bene, se c'è l'elettricità siamo green per molti benpensanti.. :D).
Per quanto riguarda il rendimento, è ovvio che se hai a disposizione energia elettrica (rinnovabile) è meglio utilizzarla direttamente su un'auto elettrica, purtroppo però di energia elettrica rinnovabile non ne abbiamo e non ne avremo abbastanza in Europa, e ci serve importare energia (con un vettore diverso dell'elettricità, che non è trasportabile su lunghe distanze) dalle zone dove si può produrre molta energia elettrica rinnovabile che non viene utilizzata in loco (tipicamente zone desertiche e/o ventose). L'idrogeno ha dei pregi e dei difetti come vettore, con il grosso problema delle infrastrutture. Vi faccio poi notare che questa è un'applicazione per automobilismo sportivo, nient'altro. Cercate di avere una visione aperta delle tecnologie e di non condannarle a priori, quelli che sputano sentenze qui cerchino di avere un po' più di umiltà, l'argomento è complesso.

finalmente uno umile, mi puoi elencare i vantaggi di bruciare idrogeno invece di caricare di elettricità una EV per un uso privato?

david-1
13-05-2024, 14:08
Per quanto affascinante sia lasciare in vita i motori a combustione interna, convertendoli ad idrogeno, penso che sia proprio stupido.

Concordo. I motori a scoppio sono così complessi, delicati, necessitando di molta manutenzione.
I motori elettrici sono semplici, affidabili, economici e non hanno quasi manutenzione.
A mio avviso dovrebbero fare delle auto semplici, almeno per l'ambito urbano, con pochi componenti, semplici ed economiche (sia a comprarle che a mantenerle)

barzokk
13-05-2024, 14:34
il thread dei luoghi comuni :asd:
non lasciatelo morire così dai

Concordo. I motori a scoppio sono così complessi, delicati, necessitando di molta manutenzione.
I motori elettrici sono semplici, affidabili, economici e non hanno quasi manutenzione.
A mio avviso dovrebbero fare delle auto semplici, almeno per l'ambito urbano, con pochi componenti, semplici ed economiche (sia a comprarle che a mantenerle)
sì, e non ci sono più le mezze stagioni !

Peccato che il problema non è il motore elettrico ma le pile, non è che spostando il discorso su un altro argomento, il problema magicamente si risolve.
Poi, quando ti compri la Tesla, sappimi dire dopo 2 anni quanti soldini ci hai perso :asd:

Zappz
13-05-2024, 14:58
Concordo. I motori a scoppio sono così complessi, delicati, necessitando di molta manutenzione.
I motori elettrici sono semplici, affidabili, economici e non hanno quasi manutenzione.
A mio avviso dovrebbero fare delle auto semplici, almeno per l'ambito urbano, con pochi componenti, semplici ed economiche (sia a comprarle che a mantenerle)

Cambiare olio una volta all'anno non mi pare tutta sta gran manutenzione...

E sicuramente non c'è molto di semplice ed economico nei cassoni elettrici da 3 tonnellate.

demon77
13-05-2024, 15:35
il thread dei luoghi comuni :asd:
non lasciatelo morire così dai


sì, e non ci sono più le mezze stagioni !

Peccato che il problema non è il motore elettrico ma le pile, non è che spostando il discorso su un altro argomento, il problema magicamente si risolve.
Poi, quando ti compri la Tesla, sappimi dire dopo 2 anni quanti soldini ci hai perso :asd:

Cambiare olio una volta all'anno non mi pare tutta sta gran manutenzione...

E sicuramente non c'è molto di semplice ed economico nei cassoni elettrici da 3 tonnellate.

State parlando di cose diverse.
Qui il punto è che hanno fatto un'auto ad IDROGENO che invece di usarlo per fare corrrente con celle a combustibile e relativo motore elettrico lo usano come fosse benzina dentro un motore a pistoni.

LE PILE NON C'ENTRANO NIENTE.
E credo sia insindacabile che come prestazioni, manutenzione, parti in movimento erogazione di potenza e rendimento il motore elettrico sia superiore al motore a pistoni.

Zappz
13-05-2024, 15:44
Come prestazioni a parità di cv l'elettrico è indecente.

Come manutenzione ed affidabilità è superiore, ma devi sommare anche l'affidabilità delle batterie a quella del motore.

demon77
13-05-2024, 15:47
Come prestazioni a parità di cv l'elettrico è indecente.

:confused:
In che senso?
L'elettrico ha una erogazione di potenza con coppia costante.. come può essere indecente rispetto al motore termico di pari potenza che è soggetto a variazione di potenza a seconda del regime.

Zappz
13-05-2024, 15:55
Non è vero, anzi ad alti giri crolla del tutto, infatti tutte le elettriche hanno una velocità massima ridicola.

Invece un motore turbo ha una curva di coppia massima costante per il 90% del range.

Evilquantico
13-05-2024, 16:07
L'idrogeno assieme ai combustibili sintetici è una strada per i motori che fanno brum brum di ridurre l'emissione di co2, e ricordo che per essere prodotta una vettura a combustione interna emette meno co2 di una elettrica (oltre a non richiedere vergognose miniere per estrazione di materie rare). Il motore a combustione interna converte l'energia chimica dell'idrogeno in energia meccanica mediante la sua ossidazione, le celle a combustibile fanno la stessa cosa non mediante la combustione ma con un processo elettrochimico, con la combustione si possono formare un po'di ossidi di azoto che possono essere tenuti sotto controllo mediante sistemi deNOx. Il rendimento delle fuel cell è leggermente maggiore nel picco (ma scordatevi quello teorico soprattuttoin funzionamento parzializzato) tuttavia il loro costo, le emissioni per produrle, la richiesta di purezza dell'idrogeno, l'affidabilità sono solo alcuni dei punti di debolezza rispetto al motore ad idrogeno, per cui non capisco come mai vi scandalizziate a pensare alla combustione (in realtà lo so bene, se c'è l'elettricità siamo green per molti benpensanti.. :D).
Per quanto riguarda il rendimento, è ovvio che se hai a disposizione energia elettrica (rinnovabile) è meglio utilizzarla direttamente su un'auto elettrica, purtroppo però di energia elettrica rinnovabile non ne abbiamo e non ne avremo abbastanza in Europa, e ci serve importare energia (con un vettore diverso dell'elettricità, che non è trasportabile su lunghe distanze) dalle zone dove si può produrre molta energia elettrica rinnovabile che non viene utilizzata in loco (tipicamente zone desertiche e/o ventose). L'idrogeno ha dei pregi e dei difetti come vettore, con il grosso problema delle infrastrutture. Vi faccio poi notare che questa è un'applicazione per automobilismo sportivo, nient'altro. Cercate di avere una visione aperta delle tecnologie e di non condannarle a priori, quelli che sputano sentenze qui cerchino di avere un po' più di umiltà, l'argomento è complesso.

Ti ringrazio per questo post :mano: purtroppo siamo su un sito di PC e videogiochi quindi é abbastanza complicato avere dei post esaustivi e pertinenti nel mondo dei motori come il tuo ormai leggo solo boiate dalla setta degli elettricisti non hanno nessun rispetto per il mondo prestazionale fatto di appassionati veri ( sono pochissimi qui )

La cosa che gli sfugge perché loro comprendono solo lo spostarsi da punto A a B :asd: é che sia una tecnologia che probabilmente sarà destinata ad uso competizione anche se non disdegnerei di vederla anche su sportive 4 cilindri tipo una Yaris gr o golf R o Type R .

Mi informerò bene potrebbe essere un ottimo compromesso insieme agli e-fuel per mantenere un sound e un cambio e continuare a divertirci :)

demon77
13-05-2024, 16:11
Non è vero, anzi ad alti giri crolla del tutto, infatti tutte le elettriche hanno una velocità massima ridicola.

Invece un motore turbo ha una curva di coppia massima costante per il 90% del range.

Si va beh ma dipende pure di che ambito stiamo parlando.
Velocità massima "ridicola" che vuol dire? Perchè in ambito di normale veicolo da strada già 160 kmh di velocità max sono più che idonei, se poi vogliamo fare un elettrico con velocità max elevata basta inserire un variatore che aumenta il numero di giri alla ruota.

Mparlav
13-05-2024, 16:14
L'idrogeno assieme ai combustibili sintetici è una strada per i motori che fanno brum brum di ridurre l'emissione di co2, e ricordo che per essere prodotta una vettura a combustione interna emette meno co2 di una elettrica (oltre a non richiedere vergognose miniere per estrazione di materie rare). Il motore a combustione interna converte l'energia chimica dell'idrogeno in energia meccanica mediante la sua ossidazione, le celle a combustibile fanno la stessa cosa non mediante la combustione ma con un processo elettrochimico, con la combustione si possono formare un po'di ossidi di azoto che possono essere tenuti sotto controllo mediante sistemi deNOx. Il rendimento delle fuel cell è leggermente maggiore nel picco (ma scordatevi quello teorico soprattuttoin funzionamento parzializzato) tuttavia il loro costo, le emissioni per produrle, la richiesta di purezza dell'idrogeno, l'affidabilità sono solo alcuni dei punti di debolezza rispetto al motore ad idrogeno, per cui non capisco come mai vi scandalizziate a pensare alla combustione (in realtà lo so bene, se c'è l'elettricità siamo green per molti benpensanti.. :D).
Per quanto riguarda il rendimento, è ovvio che se hai a disposizione energia elettrica (rinnovabile) è meglio utilizzarla direttamente su un'auto elettrica, purtroppo però di energia elettrica rinnovabile non ne abbiamo e non ne avremo abbastanza in Europa, e ci serve importare energia (con un vettore diverso dell'elettricità, che non è trasportabile su lunghe distanze) dalle zone dove si può produrre molta energia elettrica rinnovabile che non viene utilizzata in loco (tipicamente zone desertiche e/o ventose). L'idrogeno ha dei pregi e dei difetti come vettore, con il grosso problema delle infrastrutture. Vi faccio poi notare che questa è un'applicazione per automobilismo sportivo, nient'altro. Cercate di avere una visione aperta delle tecnologie e di non condannarle a priori, quelli che sputano sentenze qui cerchino di avere un po' più di umiltà, l'argomento è complesso.

Quindi secondo te il rendimento well to wheel di un auto a combustione di blue hydrogen ampiamente il piu diffuso ed ottenuto da steam reforming del metano, o del carbone (vedi Australia primo esportatore mondiale) è maggiore sia di quello delle fuel cell/motori elettrici, che delle auto elettriche.
Ed in più, ha anche emissioni di CO2 inferiori, sempre nel well to wheel.
Io dico di no.

Quel prototipo di Alpine ha un serbatoio da 2Kg.
Secondo te quanti km fa' con un "pieno"?
Io un'idea me la sono fatta

Cfranco
13-05-2024, 16:25
Non è vero, anzi ad alti giri crolla del tutto, infatti tutte le elettriche hanno una velocità massima ridicola.

Invece un motore turbo ha una curva di coppia massima costante per il 90% del range.

Mi sa che non hai capito una cosa fondamentale
Non è che l' elettrico crolla ad alte velocità, il fatto è che il motore termico fa schifo a basse velocità, quando hai delle batterie che tengono una quantità di energia pari a 4-5 litri di benzina la velocità la devi limitare altrimenti fai fuori tutto in 20 Km

Zappz
13-05-2024, 17:47
Mi sa che non hai capito una cosa fondamentale
Non è che l' elettrico crolla ad alte velocità, il fatto è che il motore termico fa schifo a basse velocità, quando hai delle batterie che tengono una quantità di energia pari a 4-5 litri di benzina la velocità la devi limitare altrimenti fai fuori tutto in 20 Km

Assolutamente no, l'unico vantaggio nell'elettrico e' da fermo perche' non ha la frizione da gestire ed allora ruba un secondo nello 0-100, perche' a parità di cavalli e' inferiore su tutto il range.

Evilquantico
13-05-2024, 17:54
Assolutamente no, l'unico vantaggio nell'elettrico e' da fermo perche' non ha la frizione da gestire ed allora ruba un secondo nello 0-100, perche' a parità di cavalli e' inferiore su tutto il range.

Per non parlare del peso assurdo che le elettriche si portano dietro che siano cariche o scariche pesano tonnellate...

Al contrario del serbatoio che da pieno pesa un tot ma quando si consuma la macchina diventa più leggera e manovrabile soprattutto in curva e staccate

Zappz
13-05-2024, 18:01
Per non parlare del peso assurdo che le elettriche si portano dietro che siano cariche o scariche pesano tonnellate...

Al contrario del serbatoio che da pieno pesa un tot ma quando si consuma la macchina diventa più leggera e manovrabile soprattutto in curva e staccate

Infatti riescono ad avere prestazioni un minimo decenti solo quelle con una vagonata di cavalli, perche' le elettriche a bassa potenza hanno prestazioni da vergogna confrontate con un auto a benzina.

TorettoMilano
13-05-2024, 18:24
Quindi secondo te il rendimento well to wheel di un auto a combustione di blue hydrogen ampiamente il piu diffuso ed ottenuto da steam reforming del metano, o del carbone (vedi Australia primo esportatore mondiale) è maggiore sia di quello delle fuel cell/motori elettrici, che delle auto elettriche.
Ed in più, ha anche emissioni di CO2 inferiori, sempre nel well to wheel.
Io dico di no.

Quel prototipo di Alpine ha un serbatoio da 2Kg.
Secondo te quanti km fa' con un "pieno"?
Io un'idea me la sono fatta

in merito alle auto a combustione a idrogeno ho trovato questo.
SPOILER: hanno un'efficienza ridicola
https://www.linkedin.com/pulse/smart-mobility-well-to-weels-efficiency-hydrogen-vehicles-kme%C5%A5

barzokk
13-05-2024, 18:37
Quindi secondo te il rendimento well to wheel di un auto a combustione di blue hydrogen ampiamente il piu diffuso ed ottenuto da steam reforming del metano, o del carbone (vedi Australia primo esportatore mondiale) è maggiore sia di quello delle fuel cell/motori elettrici, che delle auto elettriche.
Ed in più, ha anche emissioni di CO2 inferiori, sempre nel well to wheel.
Io dico di no.

Quel prototipo di Alpine ha un serbatoio da 2Kg.
Secondo te quanti km fa' con un "pieno"?
Io un'idea me la sono fatta
E un bel chissenefrega del well to whell ? :rolleyes:
Se io ho 5MWh di fotovoltaico, e quando immetto in rete mi pagano 2 ciliegie, permetti che invece posso produrmi H2 da elettrolisi e venderlo ?
Vi va bene sbandierare il progresso delle pile (che non c'è),
però vi brucia il qulo se si fa ricerca e sviluppo sull'H2.



...
LE PILE NON C'ENTRANO NIENTE.
E credo sia insindacabile che come prestazioni, manutenzione, parti in movimento erogazione di potenza e rendimento il motore elettrico sia superiore al motore a pistoni.
non lo sai che ci sono le guerre di religione Batterie VS H2 ?
agli azionisti Tesla, youtuber e lacchè vari che si guadagnano il pane con le pile,
gli brucia il qhiulo se l'ìdrogeno fa progressi

Poi, non puoi separare il motore elettrico dalle pile, sù non facciamola lunga

barzokk
13-05-2024, 18:44
in merito alle auto a combustione a idrogeno ho trovato questo.
SPOILER: hanno un'efficienza ridicola
https://www.linkedin.com/pulse/smart-mobility-well-to-weels-efficiency-hydrogen-vehicles-kme%C5%A5
Ma non eri tu quello che voleva l'aria pulita ?
Se l'aria pulita arriva con l'idrogeno non va bene. :mc:

TorettoMilano
13-05-2024, 18:49
E un bel chissenefrega del well to whell ? :rolleyes:
Se io ho 5MWh di fotovoltaico, e quando immetto in rete mi pagano 2 ciliegie, permetti che invece posso produrmi H2 da elettrolisi e venderlo ?
Vi va bene sbandierare il progresso delle pile (che non c'è),
però vi brucia il qulo se si fa ricerca e sviluppo sull'H2.



non lo sai che ci sono le guerre di religione Batterie VS H2 ?
agli azionisti Tesla, youtuber e lacchè vari che si guadagnano il pane con le pile,
gli brucia il qhiulo se l'ìdrogeno fa progressi

Poi, non puoi separare il motore elettrico dalle pile, sù non facciamola lunga

il WTW ti dice senza se e senza ma quale tecnologia è più efficiente dalla fonte di energia alla ruota dell'auto. stavo pensando come mai a te non freghi nulla di ciò e forse ho la risposta, anche usando esclusivamente il petrolio come fonte di energia il WTW delle EV è maggiore delle ICE :D

per me il futuro è solo elettrico ma l'idrogeno a celle non mi fa nè caldo nè freddo. semplicemente allo stato attuale non trovo senso nell'uso privato su strada. banalmente ci fosse oggi un eccesso di energia tale da investirla in idrogeno e/o si scoprisse qualche metodo rivoluzionario per creare idrogeno in casa allora capirei la diffusione ANCHE delle auto a idrogeno

Ma non eri tu quello che voleva l'aria pulita ?
Se l'aria pulita arriva con l'idrogeno non va bene. :mc:

come scritto in questo messaggio le auto come quella dell'articolo (HICEV) le reputo un'assurdità, non trovo mezzo senso per investirci. le FCEV invece non mi fanno nè caldo nè freddo. sicuramente preferisco l'idrogeno alla benzina, forse era questa l'osservazione che volevi sentire

ilariovs
13-05-2024, 20:17
Credo che qualche dato può mettere nella giusta luce la questione dell'H2 e della combustione.
La BMW Hydrogen 7, consumava se non ho letto male, 50LX100 Km, il suo serbatoio era di 8Kg/170l.

Va da sé che parliamo di circa 2,5KgX100 Km. Una Mirai FCEV, fa circa 110Km/Kg di H2.

Ammettiamo che possiamo produrre H2 da elettrolisi al limite teorico di efficienza, 40KWhXKg e non i 55KWh di oggi.
Sono 100KWhX100 Km ahahahahahahaha NON SO SE MI SPIEGO è il consumo di un Tesla semi carico, ossia circa 1KWhXKm.

È chiaro che questa tecnologia NON ha alcuna possibilità nel mass market?

barzokk
13-05-2024, 20:30
E' chiaro che io non voglio mezza tonnellata di pile che ci metto mezza giornata a caricare e non arrivo nemmeno alla spiaggia ?

E' chiaro che sono libero di spendere i miei soldi in una tecnologia che mi permette di godermi la vita, senza essere schiavo delle vostre sciocche pile ?
Se costa il doppio, me ne frego.

Troppo difficile da capire.


PS: Vedo che nessuno di voi due ha capito cosa significa avere energia elettrica in eccesso.
Devo farvi un disegnino ?

barzokk
13-05-2024, 20:36
Ecco il disegnino.
Dalle 12 alle 15 l'energia non mi viene pagata niente.
In quelle 3 ore, posso produrre idrogeno, o volete ancora fare dei calcoli ?

https://i.ibb.co/chyPj4d/Results-of-GME-s-Markets-MGP-results.png

ilariovs
13-05-2024, 20:52
E' chiaro che io non voglio mezza tonnellata di pile che ci metto mezza giornata a caricare e non arrivo nemmeno alla spiaggia ?

E' chiaro che sono libero di spendere i miei soldi in una tecnologia che mi permette di godermi la vita, senza essere schiavo delle vostre sciocche pile ?
Se costa il doppio, me ne frego.

Troppo difficile da capire.


PS: Vedo che nessuno di voi due ha capito cosa significa avere energia elettrica in eccesso.
Devo farvi un disegnino ?


E di quello che interessa a TE è chiaro che non interessa a nessuno?

Sai perché hanno venduto in 9 anni un numero di Mirai pari alle vendite della Model Y di un solo giorno? Perché al di là delle chiacchiere sul webbe quelli che poi entrano in un co cessionario e spendono 10€X100 Km dove aver speso 70.000€ SONO POCHI.

Figurati chi comprerebbe questa che ne vorrebbe 20 di € X 100 Km.

ilariovs
13-05-2024, 20:56
Ecco il disegnino.
Dalle 12 alle 15 l'energia non mi viene pagata niente.
In quelle 3 ore, posso produrre idrogeno, o volete ancora fare dei calcoli ?

https://i.ibb.co/chyPj4d/Results-of-GME-s-Markets-MGP-results.png

Il problema a di quel disegnino è che non comprende QUANTA energia produci in quelle 3h.

Io a Giugno produco in media 22KWh al di ed ho un 6KW.
Ci vorrebbe la produzione di una settimana per fare 150Km con questa macchina.

Conti fatti a Spanne. Con quella produzione ne farei 900 con una MG4 e quasi 1100 con una Model 3.

Compre di l'abisso che separa le due tecnologie?

Evilquantico
13-05-2024, 21:07
E' chiaro che io non voglio mezza tonnellata di pile che ci metto mezza giornata a caricare e non arrivo nemmeno alla spiaggia ?

E' chiaro che sono libero di spendere i miei soldi in una tecnologia che mi permette di godermi la vita, senza essere schiavo delle vostre sciocche pile ?
Se costa il doppio, me ne frego.

Troppo difficile da capire.


PS: Vedo che nessuno di voi due ha capito cosa significa avere energia elettrica in eccesso.
Devo farvi un disegnino ?

Devono esistere solo le stramaledette batterie a prescindere :asd: , non possono coesistere e-fuel o idrogeno :asd: anche se alla fine della filiera inquineranno meno delle batterie , tu non puoi avere piú il diritto di comprare cosa ti piace di piú é cosí decidono gli utenti setta elettrici di HWU per te e basta :asd:

barzokk
13-05-2024, 21:08
Io a Giugno produco in media 22KWh al di ed ho un 6KW.

....

Comunque io mi riferivo ad impianti grandi e dell'eccesso di rinnovabili sulla rete, non a quello di casa tua

PPPS:
minkia stasera non ci siamo, è la quarta volta che non riesco a fare una divisione per confronto con i miei dati :muro:
22kWh come media giornaliera mi sembra poco.
Oh stasera è così, poi domani mattina riesco a farlo giusto :D

demon77
13-05-2024, 21:33
non lo sai che ci sono le guerre di religione Batterie VS H2 ?
agli azionisti Tesla, youtuber e lacchè vari che si guadagnano il pane con le pile,
gli brucia il qhiulo se l'ìdrogeno fa progressi

Poi, non puoi separare il motore elettrico dalle pile, sù non facciamola lunga

Ma io delle guerre di religione me ne frego.
L'idrogeno e le celle di combustibile sono ottime.. il problema è la pericolosità dell'idrogeno. Non è roba da poco.

Le pile sono una alternativa, in una auto ad H2 le pile sarebbero giusto un buffer

marino7
13-05-2024, 21:37
[edit]

marino7
13-05-2024, 21:43
[edit]

marino7
13-05-2024, 21:43
Se riesco a trovare il tempo rispondo alle varie critiche che mi son state fatte, però rimarrei in topic sull'articolo: qui l'idea è di fare un'auto da corsa per delle gare automobilistiche. Siccome è il marketing a muovere tutto, la benzina non va bene per effetto serra (anche se i trasporti su ruota incidono in minima parte e ovviamente il motorsport in modo infinitesimale) e gas tossici emessi, l'elettrico perché si scarica subito (oppure pesa) e non ha il rumore (non solo i boomer amano il suono di un v8 o più), fuel cell tecnicamente difficili da gestire (emettendo vapore relativamente poco caldo, devono rilasciare molto calore mediante raffreddamento, e vari altri problemi di ingombri, costi, funzionamento in transitorio), ecco che l'idrogeno in motori a combustione può essere un'alternativa interessante per il motorsport. Trattandosi di motorsport si possono accettare costi relativamente elevati.
le emissioni di nox rimangono comunque gestibili usando miscela ultramagra oppure con catalizzatori denox, e comunque in un autodromo sono trascurabili. Il discorso cambia se si pensa ad auto normali ad idrogeno, in particolare considerando che non esiste oggi un'infrastruttura per l'idrogeno per autotrazione. Personalmente punterei su efuel più che su h2, causa volume necessario del serbatoio, ma probabilmente la produzione di combustibili sintetici non è cosi facile..

marino7
13-05-2024, 22:09
finalmente uno umile, mi puoi elencare i vantaggi di bruciare idrogeno invece di caricare di elettricità una EV per un uso privato?
Qui si parla di motorsport, non di uso privato, e nel motorsport le ev fanno davvero fatica per ora.
Come scrivevo sopra, se hai a disposizione energia elettrica conviene usarla direttamente in una ev per uso privato. Se esistesse l'infrastruttura per rifornimento di H2 per uso privato (e non so se esisterà mai) l'unico vantaggio dell'idrogeno che vedo è la velocità del rifornimento. Per uso commerciale il vantaggio dell'idrogeno è chiaramente nell'autonomia, nella capacità di carico e nella velocità di rifornimento, per i camion con grande portata a lunga percorrenza servirebbero batterie enormi e bisognerebbe caricarli con MW di potenza... non che non ci siano problemi comunque nel fare il pieno a un camion a idrogeno a 700bar.

marino7
13-05-2024, 22:28
Quindi secondo te il rendimento well to wheel di un auto a combustione di blue hydrogen ampiamente il piu diffuso ed ottenuto da steam reforming del metano, o del carbone (vedi Australia primo esportatore mondiale) è maggiore sia di quello delle fuel cell/motori elettrici, che delle auto elettriche.
Ed in più, ha anche emissioni di CO2 inferiori, sempre nel well to wheel.
Io dico di no.

Quel prototipo di Alpine ha un serbatoio da 2Kg.
Secondo te quanti km fa' con un "pieno"?
Io un'idea me la sono fatta

sopra ho scritto che fuel cell ha rendimento di picco maggiore dei motori, ho messo un leggermente forse di troppo..:D in ogni caso non così diverso da fuel cell che però è una tecnologia che non riesce ancora ad andare su scala industriale per autotrazione. Considera che potenzialmente i motori a combustione interna ad idrogeno potrebbero raggiungere rendimenti da diesel per via delle diverse caratteristiche dell'idrogeno rispetto alla benzina, sicuramente hanno margini di sviluppo. Son d'accordo che WTW la fuel cell rende un po' di più del motore, quindi inferiori emissioni CO2... se ti limiti alla produzione del combustibile, perchè se consideri anche la produzione di CO2 della vettura (la cosiddetta life cycle assessemnet, che è quella che andrebbe considerata ma che normalmente non si fa) sinceramente non lo so ma credo che le cose cambino.
nel motorsport e anche nelle auto private normali comunque l'efficienza non è tutto, se così fosse al posto dei motori a benzina avremmo solo diesel ;)

ilariovs
14-05-2024, 05:35
Devono esistere solo le stramaledette batterie a prescindere :asd: , non possono coesistere e-fuel o idrogeno :asd: anche se alla fine della filiera inquineranno meno delle batterie , tu non puoi avere piú il diritto di comprare cosa ti piace di piú é cosí decidono gli utenti setta elettrici di HWU per te e basta :asd:

Purtroppo le CHIACCHIERE stanno a ZERO. Le aziende non fabbriccano prodotti sulla base delle chiacchiere ma sulla base delle vendite.


Per questo fanno macchine a batteria e NON ad H2, perché tolte le chiacchiere restano nei concessionari.

ilariovs
14-05-2024, 05:41
....

Comunque io mi riferivo ad impianti grandi e dell'eccesso di rinnovabili sulla rete, non a quello di casa tua

PPPS:
minkia stasera non ci siamo, è la quarta volta che non riesco a fare una divisione per confronto con i miei dati :muro:
22kWh come media giornaliera mi sembra poco.
Oh stasera è così, poi domani mattina riesco a farlo giusto :D


Ti puoi riferire a quello che vuoi, resta il fatto che con una BEV puoi fare 6/7 volte i Km di un'H2 a combustione a pari KWh consumati.

Cioè ci sono i thread dove scrivono " e dove prenderemo tutta l'elettricità per alimentare milioni di BEV" e parliamo di 70TWh/anno. Invece 400/500 TWh per alimentare auto ad H2 a combustione invece li troviamo.

E che ci vuole, basta che da 40.000.000 di auto passiamo a 4.000.000 ed è risolto. Tanto lo 0 è neutro in matematica uno in più o uno in meno fa lo stesso.

Mparlav
14-05-2024, 06:07
sopra ho scritto che fuel cell ha rendimento di picco maggiore dei motori, ho messo un leggermente forse di troppo..:D in ogni caso non così diverso da fuel cell che però è una tecnologia che non riesce ancora ad andare su scala industriale per autotrazione. Considera che potenzialmente i motori a combustione interna ad idrogeno potrebbero raggiungere rendimenti da diesel per via delle diverse caratteristiche dell'idrogeno rispetto alla benzina, sicuramente hanno margini di sviluppo. Son d'accordo che WTW la fuel cell rende un po' di più del motore, quindi inferiori emissioni CO2... se ti limiti alla produzione del combustibile, perchè se consideri anche la produzione di CO2 della vettura (la cosiddetta life cycle assessemnet, che è quella che andrebbe considerata ma che normalmente non si fa) sinceramente non lo so ma credo che le cose cambino.
nel motorsport e anche nelle auto private normali comunque l'efficienza non è tutto, se così fosse al posto dei motori a benzina avremmo solo diesel ;)

Quello che scrivi ora è un po' diverso da quello che hai scritto prima.
Tralasciando il primo paragrafo, se ci limitiamo al Motorsport, allora è inutile parlare di CO2, miniere o Life time Cycle Assessment.
Perché se mi parli di estrazione di litio, io ti parlo del carbone, del metano o del petrolio.
Hai messo di mezzo produzione idrogeno da rinnovabili, ma oggi su scala mondiale la
produzione di green hydrogen è risibile. È c'è tanta manutenzione dietro alla produzione per elettrolisi, oltre alla distribuzione.
Ma ritornando al motorsport, lì puoi produrre ciò che ti pare e permetterti di usare anche i sintetici a prescindere dal costo, basta tener d'occhio il regolamento sulle specifiche di produzione, senza lasciare troppo agio come avveniva con le benzine.
Ma se confrontiamo un ICE a carburanti sintetici vs ICE idrogeno, quest'ultimo ne esce male; potrebbe rendere uguale, ma per un discorso peso del serbatoio, sei costretto a limitarne le dimensioni e dover arrivare a rifornimenti in gara.
Ed un distributore di idrogeno in circuito è peggio sia della benzina che dei sintetici, in termini di costi e sicurezza.

barzokk
14-05-2024, 07:52
Purtroppo le CHIACCHIERE stanno a ZERO. Le aziende non fabbriccano prodotti sulla base delle chiacchiere ma sulla base delle vendite.


Per questo fanno macchine a batteria e NON ad H2, perché tolte le chiacchiere restano nei concessionari.
Sono quelle a pile che restano nei concessionari.
La stragrande maggioranza va a benzina e diesel.
H2 non c'è nemmeno un distributore, cosa mai potrebbero vendere.


Ti puoi riferire a quello che vuoi, resta il fatto che con una BEV puoi fare 6/7 volte i Km di un'H2 a combustione a pari KWh consumati.

Cioè ci sono i thread dove scrivono " e dove prenderemo tutta l'elettricità per alimentare milioni di BEV" e parliamo di 70TWh/anno. Invece 400/500 TWh per alimentare auto ad H2 a combustione invece li troviamo.

E che ci vuole, basta che da 40.000.000 di auto passiamo a 4.000.000 ed è risolto. Tanto lo 0 è neutro in matematica uno in più o uno in meno fa lo stesso.
E allora basati sui thread :rolleyes:
Se si continua ad installare rinnovabili, cosa può succedere secondo te ?
In germania prevedono di fare H2 dalle rinnovabili, poi vedete voi se dovete prendere il Maalox.

Ah 22kWh è poco, scusa ma ieri sera ero stordito dal sonno, 22kWh è la produzione media giornaliera di aprile non certo di giugno.
Dalle 12 alle 15, 3 ore, hai il picco della produzione. Un 6kWp vicino al picco in 3 ore ti produce almeno 15kWh.
A meno che sei girato a Nord, hai delle ombre, guasti, oppure hai confuso il mese.



PS: lo conosci il PVGIS ? clicchi sulla mappa il posto dove sei,
in Installed peak PV power metti 6, poi metti la tua pendenza e azimut, clicchi su "Visualize Results"
https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/

ilariovs
14-05-2024, 08:14
Sono quelle a pile che restano nei concessionari.
La stragrande maggioranza va a benzina e diesel.
H2 non c'è nemmeno un distributore, cosa mai potrebbero vendere.



E allora basati sui thread :rolleyes:
Se si continua ad installare rinnovabili, cosa può succedere secondo te ?
In germania prevedono di fare H2 dalle rinnovabili, poi vedete voi se dovete prendere il Maalox.

Ah 22kWh è poco, scusa ma ieri sera ero stordito dal sonno, 22kWh è la produzione media giornaliera di aprile non certo di giugno.
Dalle 12 alle 15, 3 ore, hai il picco della produzione. Un 6kWp vicino al picco in 3 ore ti produce almeno 15kWh.
A meno che sei girato a Nord, hai delle ombre, guasti, oppure hai confuso il mese.



PS: lo conosci il PVGIS ? clicchi sulla mappa il posto dove sei,
in Installed peak PV power metti 6, poi metti la tua pendenza e azimut, clicchi su "Visualize Results"
https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/

Infatti le H2 MANCO CI ARRIVANO nei concessionari restano prototipi venduti in poche diecine o centinaia di pezzi/anno. Vedo quante Mirai incontro in giro, pieno altro che Model 3 e Model Y. VERO? Chi non ha nel suo quartiere una Mirai? Nel mio c'è una Model 3 e due 500e.

Per quanto riguarda la produzione media del FV NON AVETE IDEA DELL'ARGOMENTO ma chiramanete IO che ho 6KW sul tetto NON so quanto produce un 6KW. Quando dico MEDIAMENTE vuoldire che io ho segnato i KWh prodotti al 1° di Giugno, quelli prodotti al 30 di Gougno ed ho diviso per 30.

Nel mezzo dei 30gg, ci saranno stati giorni nuvole, pioggia OK, non è che in un mese è sempre sereno.
A Dicembre produco 4KWh di media, anche perché nevica ed in quella settimana produci 0.

Chiarito il concetto di media.

In Germania produrranno H2 ma per sostituire il GNL non per bruciarlo su stufe munite di ruote è chiaro?

Non a casa vendono 0 H2 e il 12% di BEV in Germania, senza incentivi ovviamente.

marino7
14-05-2024, 09:03
Quello che scrivi ora è un po' diverso da quello che hai scritto prima.
Tralasciando il primo paragrafo, se ci limitiamo al Motorsport, allora è inutile parlare di CO2, miniere o Life time Cycle Assessment.
Perché se mi parli di estrazione di litio, io ti parlo del carbone, del metano o del petrolio.
Hai messo di mezzo produzione idrogeno da rinnovabili, ma oggi su scala mondiale la
produzione di green hydrogen è risibile. È c'è tanta manutenzione dietro alla produzione per elettrolisi, oltre alla distribuzione.
Ma ritornando al motorsport, lì puoi produrre ciò che ti pare e permetterti di usare anche i sintetici a prescindere dal costo, basta tener d'occhio il regolamento sulle specifiche di produzione, senza lasciare troppo agio come avveniva con le benzine.
Ma se confrontiamo un ICE a carburanti sintetici vs ICE idrogeno, quest'ultimo ne esce male; potrebbe rendere uguale, ma per un discorso peso del serbatoio, sei costretto a limitarne le dimensioni e dover arrivare a rifornimenti in gara.
Ed un distributore di idrogeno in circuito è peggio sia della benzina che dei sintetici, in termini di costi e sicurezza.

son d'accordo, ma oltre al fatto che non c'è una produzione su vasta scala di idrogeno green (e ancor meno di combustibili sintetici che comunque partirebbero dall'idrogeno green), per gli efuel il problema è che allo scarico ti trovi CO2, e con la superficialità attuale delle normative emissioni vuol dire che emetti CO2, mentre un'elettrica in Polonia (che produce molta elettricità col carbone) è a "emissioni zero". Per me per il motorsport efuel tutta la vita rispetto a H2, ma per il marketing H2 è più green! l'importante è che facciano un bel rumore, almeno per un paio di generazioni, in ogni caso per le auto il motorsport è ormai completamente distaccato dal mondo della produzione.

barzokk
14-05-2024, 09:08
Per quanto riguarda la produzione media del FV NON AVETE IDEA DELL'ARGOMENTO ma chiramanete IO che ho 6KW sul tetto NON so quanto produce un 6KW. Quando dico MEDIAMENTE vuoldire che io ho segnato i KWh prodotti al 1° di Giugno, quelli prodotti al 30 di Gougno ed ho diviso per 30.

Nel mezzo dei 30gg, ci saranno stati giorni nuvole, pioggia OK, non è che in un mese è sempre sereno.
A Dicembre produco 4KWh di media, anche perché nevica ed in quella settimana produci 0.

Chiarito il concetto di media.

sei micidiale :sofico:

barzokk
15-05-2024, 08:00
E gli hater con il fotovoltaico in Scozia sbroccano :asd:


Ligier La sportiva a idrogeno debutta in pista a Le Mans
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/05/13/bosch_ligier_js2_rh2_idrogeno_24_ore_le_mans_.html

Speech Dr.-Ing. Stephan Tafel: Bosch Engineering high-performance H2 engine demonstrator
https://www.youtube.com/watch?v=iPLu2GyDDLs

Evilquantico
15-05-2024, 10:54
E gli hater con il fotovoltaico in Scozia sbroccano :asd:


Ligier La sportiva a idrogeno debutta in pista a Le Mans
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/05/13/bosch_ligier_js2_rh2_idrogeno_24_ore_le_mans_.html

Speech Dr.-Ing. Stephan Tafel: Bosch Engineering high-performance H2 engine demonstrator
https://www.youtube.com/watch?v=iPLu2GyDDLs

G O D O :cool:

Evilquantico
15-05-2024, 17:43
Notizia a Venezia :)

VENEZIA CAPITALE DELL’IDROGENO: SIGLATO ACCORDO TRA COMUNE E CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA, ENI E TOYOTA

https://newsroom.toyota.it/venezia-capitale-dellidrogeno-siglato-accordo-tra-comune-e-citta-metropolitana-di-venezia-eni-e-toyota/