PDA

View Full Version : Opel Astra GSe, la plug-in diventa Grand Sport Electric. Video presentazione


Redazione di Hardware Upg
13-05-2024, 06:37
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/opel-astra-gse-la-plug-in-diventa-grand-sport-electric-video-presentazione_127032.html

Abbiamo provato per più giorni la Opel Astra GSe, praticamente la top di gamma per le versioni plug-in hybrid, con il ritorno della storica sigla. Ecco il nostro video di presentazione della vettura

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
13-05-2024, 07:06
45k euro per sto cesso? :sofico: Faccio notare che nell'articolo non avete neanche scritto ne la motorizzazione ne i cv.

Massimiliano Zocchi
13-05-2024, 07:29
45k euro per sto cesso? :sofico: Faccio notare che nell'articolo non avete neanche scritto ne la motorizzazione ne i cv.

È solo una prima presentazione, come c’è scritto ci saranno più video dedicati e un articolo completo.

Paganetor
13-05-2024, 07:32
Al di là della vettura in sé, questi finanziamenti sono allucinanti... se paghi a rate l'auto da 45.500 la paghi (in 3 anni) 51.000 euro (se decidi di riscattarla pagando la maxirata da 23.211 euro).
E' vero che non tutti hanno a disposizione (o vogliono sborsare tutta insieme) quella cifra, ma quando si passa da utilitarie da 15.000 euro (che a rate venivano tipo 16 o 17.000) a queste, la differenza la senti eccome.
E non è questione di benzina, elettrica o ibrida, è proprio un modo aggiuntivo che le case automobilistiche hanno trovato per spillare ancora più soldi (oltre a proporre auto che fino a pochi anni fa costavano il 30% in meno)

Gyammy85
13-05-2024, 08:33
45k euro per sto cesso? :sofico: Faccio notare che nell'articolo non avete neanche scritto ne la motorizzazione ne i cv.

Quantomeno è una macchina e non un iveco turbostar da 6x2,5 metri "vorrei ma posso"

Massimiliano Zocchi
13-05-2024, 08:40
Al di là della vettura in sé, questi finanziamenti sono allucinanti... se paghi a rate l'auto da 45.500 la paghi (in 3 anni) 51.000 euro (se decidi di riscattarla pagando la maxirata da 23.211 euro).
E' vero che non tutti hanno a disposizione (o vogliono sborsare tutta insieme) quella cifra, ma quando si passa da utilitarie da 15.000 euro (che a rate venivano tipo 16 o 17.000) a queste, la differenza la senti eccome.
E non è questione di benzina, elettrica o ibrida, è proprio un modo aggiuntivo che le case automobilistiche hanno trovato per spillare ancora più soldi (oltre a proporre auto che fino a pochi anni fa costavano il 30% in meno)

Bisogna dire anche però che è un servizio che ti offrono, e se non ti sta bene puoi anche chiedere un prestito alla tua banca al tasso che ti propongono. A meno che non vuoi stare dentro il giochetto che ogni 3 anni cambi auto (che sarebbe quello che a loro importa di più).

alexfri
13-05-2024, 08:59
Dalla foto questa macchina ha una forma di una banalità, anonimicità, piattezza scioccante. Ma a prescindere dai contenuti tecnici, davvero qualcuno vuole spendere una discreta quantità di denaro per una cosa del genere? A chi non fa schifo al primo sguardo lo farà dopo un anno. Capisco fossero le vecchie utilitarieone da 15.000 di una volta che quando ti stufi dopo 2 anni la dai indetro.. ma questa te la devi tenere per anni per ammortizzarla.

Paganetor
13-05-2024, 09:00
Vero, ma è proprio il discorso dei prestiti (che li offra la banca o la finanziaria che lavora con la casa automobilistica) ad essere eccessivamente penalizzante. E considera tra l'altro che se vai a vedere le condizioni di vendita, l'auto finanziata ha pure un maggiore sconto iniziale rispetto al pagamento in contanti (cosa a mio parere assurda, ma vabbè...)

Unax
13-05-2024, 09:48
manco un designer cinese sarebbe riuscito a farla più anonima :D

Verter
13-05-2024, 11:23
Pesante, consuma un botto e costa come una type R. Eh ma è elettrica!

Strato1541
13-05-2024, 11:25
Al di là della vettura in sé, questi finanziamenti sono allucinanti... se paghi a rate l'auto da 45.500 la paghi (in 3 anni) 51.000 euro (se decidi di riscattarla pagando la maxirata da 23.211 euro).
E' vero che non tutti hanno a disposizione (o vogliono sborsare tutta insieme) quella cifra, ma quando si passa da utilitarie da 15.000 euro (che a rate venivano tipo 16 o 17.000) a queste, la differenza la senti eccome.
E non è questione di benzina, elettrica o ibrida, è proprio un modo aggiuntivo che le case automobilistiche hanno trovato per spillare ancora più soldi (oltre a proporre auto che fino a pochi anni fa costavano il 30% in meno)

Pensare che l'Astra era per definizione la compatta accessibile, fino a qualche anno fa si comprava con 15-20 mila euro in totale, motori interessanti come il 1.7 CDTI e un buon compromesso prezzo qualità..
Oggi con l'elettrificazione l'hanno portata ai prezzi di una Bmw, Mercedes, Audi!
Chi le compra!

Evilquantico
13-05-2024, 12:51
45k euro per sto cesso? :sofico: Faccio notare che nell'articolo non avete neanche scritto ne la motorizzazione ne i cv.

Hahahahahahahaha :asd:

Probabile la compreranno i fenomeni con i manga in avatar aspettando gli incentivi tagliati già 4 volte . Che Fenomeni.

Utilitarie con qualche CV hybridato al prezzo di auto premium . Contenti voi...

Marko#88
13-05-2024, 13:32
Bisogna dire anche però che è un servizio che ti offrono, e se non ti sta bene puoi anche chiedere un prestito alla tua banca al tasso che ti propongono. A meno che non vuoi stare dentro il giochetto che ogni 3 anni cambi auto (che sarebbe quello che a loro importa di più).

Cambiare l'auto ogni 3 anni è proprio green in effetti. :D

Strato1541
13-05-2024, 13:57
Cambiare l'auto ogni 3 anni è proprio green in effetti. :D

è il ragionamento del cliente Target delle vetture nuove e quasi la totalità degli acquirenti di elettriche...
Sono tutti green, ti dicono che l'elettrico è il non plus ultra dell'attuale tecnologia , il termico è un dinosauro... Però vai sui siti di vendita e ci sono vetture elettriche con 10-15 mila km in vendita con 1 anno o poco più di vita...
I commenti: cambio tipologia (specificano sempre elettrica) o passaggio auto aziendale...
Cavoli si vendono 4 vetture elettriche in croce e poi cambi tipologia dopo 1 anno ? O sei fortunato che arriva la vettura aziendale proprio dopo 1 anno ?
Mentre chi la tiene per "molto tempo" arriva a 3 anni, poi avanti con il noleggio! Ma stanno risparmiando... Io spero vengano davvero pagati per le sciocchezze che dicono!
Io ho più volte calcolato i costi totali TCO tra una Clio 4 TCe benzina da 90cv e quelli di una Zoe R240 88 cv del 2016 entrambe, per capire se come seconda auto avrei risparmiato... Dopo 8 anni e 73.000km se avessi scelta la Zoe sarei in saldo negativo di circa 15 mila euro!!! Inoltre avrei una vettura con batteria probabilmente esausta e senza valore che in caso di rottura sarebbe da rottamare..E il dinosauro sarei io!

Marko#88
13-05-2024, 14:21
è il ragionamento del cliente Target delle vetture nuove e quasi la totalità degli acquirenti di elettriche...
Sono tutti green, ti dicono che l'elettrico è il non plus ultra dell'attuale tecnologia , il termico è un dinosauro... Però vai sui siti di vendita e ci sono vetture elettriche con 10-15 mila km in vendita con 1 anno o poco più di vita...
I commenti: cambio tipologia (specificano sempre elettrica) o passaggio auto aziendale...
Cavoli si vendono 4 vetture elettriche in croce e poi cambi tipologia dopo 1 anno ? O sei fortunato che arriva la vettura aziendale proprio dopo 1 anno ?
Mentre chi la tiene per "molto tempo" arriva a 3 anni, poi avanti con il noleggio! Ma stanno risparmiando... Io spero vengano davvero pagati per le sciocchezze che dicono!
Io ho più volte calcolato i costi totali TCO tra una Clio 4 TCe benzina da 90cv e quelli di una Zoe R240 88 cv del 2016 entrambe, per capire se come seconda auto avrei risparmiato... Dopo 8 anni e 73.000km se avessi scelta la Zoe sarei in saldo negativo di circa 15 mila euro!!! Inoltre avrei una vettura con batteria probabilmente esausta e senza valore che in caso di rottura sarebbe da rottamare..E il dinosauro sarei io!

Al di la degli annunci di auto usate (quello che dici è vero, vale anche per le termiche), da un lato si promuovono le tecnologie "meno inquinanti", dall'altro si promuove, forse in maniera anche più spinta, il cambiare prodotti -di qualsiasi genere- in tempi molto stretti.
Vale per i cellulari, per le macchine, per gli elettrodomestici, per quasi tutto.
Sarà mai che è più importante far girare l'economia che salvare il pianeta?

Strato1541
13-05-2024, 14:24
Al di la degli annunci di auto usate (quello che dici è vero, vale anche per le termiche), da un lato si promuovono le tecnologie "meno inquinanti", dall'altro si promuove, forse in maniera anche più spinta, il cambiare prodotti -di qualsiasi genere- in tempi molto stretti.
Vale per i cellulari, per le macchine, per gli elettrodomestici, per quasi tutto.
Sarà mai che è più importante far girare l'economia che salvare il pianeta?

Ecco adesso l'hai detta;)

AlexSwitch
13-05-2024, 14:36
Bisogna dire anche però che è un servizio che ti offrono, e se non ti sta bene puoi anche chiedere un prestito alla tua banca al tasso che ti propongono. A meno che non vuoi stare dentro il giochetto che ogni 3 anni cambi auto (che sarebbe quello che a loro importa di più).

Più che servizio lo chiamerei strozzinaggio legalizzato per i gonzi... Un escamotage bieco per tenere il cliente sempre indebitato, dove lo sconto offerta viene completamente azzerato dai costi di istruttoria, incasso rate, bolli, assicurazioni e compagnia cantante.
Ah, per inciso, la famosa formula " valore futuro garantito " che sventolano sotto al naso del potenziale acquirente non ha nulla a che fare con lo storno sul prezzo di un auto nuova ceduta con la stessa formula, ma solamente che la maxirata non subirà variazioni nei 35 mesi del pagamento rateale ( il contratto di acquisto, quindi la proprietà del veicolo, si conclude effettivamente con l'eventuale riscatto ).

barzokk
13-05-2024, 14:41
Cambiare l'auto ogni 3 anni è proprio green in effetti. :D
Ti dico un segreto

A quelli che "vendono il green", del "green" non gliene frega un cazzo.
Gliene frega solo del "vendere"

E' un segreto fra me e te, non dirlo in giro :O

Marko#88
13-05-2024, 15:05
Ecco adesso l'hai detta;)

Eh già :p

Più che servizio lo chiamerei strozzinaggio legalizzato per i gonzi... Un escamotage bieco per tenere il cliente sempre indebitato, dove lo sconto offerta viene completamente azzerato dai costi di istruttoria, incasso rate, bolli, assicurazioni e compagnia cantante.
Ah, per inciso, la famosa formula " valore futuro garantito " che sventolano sotto al naso del potenziale acquirente non ha nulla a che fare con lo storno sul prezzo di un auto nuova ceduta con la stessa formula, ma solamente che la maxirata non subirà variazioni nei 35 mesi del pagamento rateale ( il contratto di acquisto, quindi la proprietà del veicolo, si conclude effettivamente con l'eventuale riscatto ).

Però l'auto nuova ogni 3 anni inquina meno della vecchia quindi è giusto fare così. :O

Zappz
13-05-2024, 15:30
è il ragionamento del cliente Target delle vetture nuove e quasi la totalità degli acquirenti di elettriche...
Sono tutti green, ti dicono che l'elettrico è il non plus ultra dell'attuale tecnologia , il termico è un dinosauro... Però vai sui siti di vendita e ci sono vetture elettriche con 10-15 mila km in vendita con 1 anno o poco più di vita...
I commenti: cambio tipologia (specificano sempre elettrica) o passaggio auto aziendale...
Cavoli si vendono 4 vetture elettriche in croce e poi cambi tipologia dopo 1 anno ? O sei fortunato che arriva la vettura aziendale proprio dopo 1 anno ?
Mentre chi la tiene per "molto tempo" arriva a 3 anni, poi avanti con il noleggio! Ma stanno risparmiando... Io spero vengano davvero pagati per le sciocchezze che dicono!
Io ho più volte calcolato i costi totali TCO tra una Clio 4 TCe benzina da 90cv e quelli di una Zoe R240 88 cv del 2016 entrambe, per capire se come seconda auto avrei risparmiato... Dopo 8 anni e 73.000km se avessi scelta la Zoe sarei in saldo negativo di circa 15 mila euro!!! Inoltre avrei una vettura con batteria probabilmente esausta e senza valore che in caso di rottura sarebbe da rottamare..E il dinosauro sarei io!

Fra l'altro il tce90 è un motore benzina 900cc euro 6 da 20km/l, praticamente non inquina niente.

Evilquantico
13-05-2024, 16:44
Ti dico un segreto

A quelli che "vendono il green", del "green" non gliene frega un cazzo.
Gliene frega solo del "vendere"

E' un segreto fra me e te, non dirlo in giro :O

Bhe i DOLLARI sono molto GREEN :O

Strato1541
13-05-2024, 17:59
Fra l'altro il tce90 è un motore benzina 900cc euro 6 da 20km/l, praticamente non inquina niente.

Sì esatto è proprio quello, tra le altre cose l'auto pesa 1 tonnellata in totale contro 1500 kg della Zoe R240....
Agli esperti delle percentuali quando si parla di vetture elettriche è il 50% in più di peso!!
Considerato anche l'impatto su pneumatici e strade averla termica è pure meno impattante, ma si sa che loro guardano il dito e non la Luna..
Un altro cavallo di battaglia quando si parla di elettriche sono i freni e la distribuzione.... Orbene la super "dinosaura" Clio TCe ha ancora dischi e pastiglie originali! La distribuzione? Ha la catena quindi non vi è alcun intervento da fare...
Ho sostituito le gomme prima dello scorso inverno dopo averle invertite ogni 10 mila km perchè erano dure , ma il battistrada era ancora oltre il limite di legge..
Gli interventi sono stati cambio olio e filtri ogni 12 mesi come previsto dalla casa, con pacchetto acquistato insieme all'auto e rinnovato poi ogni anno.
Quindi dipende anche come viene usata l'auto e serve un po' di cultura nel scegliere bene vettura e motore in base alle necessità..
Altra cosa: l'auto consuma meno di quando era nuova non si è "ristretto" il serbatoio come sarebbe accaduto alla Zoe e ultimo ha ancora un valore commerciale più che buono in caso di rivendita , la Zoe dello stesso anno è invendibile..
Poi si chiedono perchè l'italiano medio non compra l'auto elettrica, la risposta è semplice : è meno "medio" di quello che si creda..:read:

Zappz
13-05-2024, 18:11
Sì esatto è proprio quello, tra le altre cose l'auto pesa 1 tonnellata in totale contro 1500 kg della Zoe R240....
Agli esperti delle percentuali quando si parla di vetture elettriche è il 50% in più di peso!!
Considerato anche l'impatto su pneumatici e strade averla termica è pure meno impattante, ma si sa che loro guardano il dito e non la Luna..
Un altro cavallo di battaglia quando si parla di elettriche sono i freni e la distribuzione.... Orbene la super "dinosaura" Clio TCe ha ancora dischi e pastiglie originali! La distribuzione? Ha la catena quindi non vi è alcun intervento da fare...
Ho sostituito le gomme prima dello scorso inverno dopo averle invertite ogni 10 mila km perchè erano dure , ma il battistrada era ancora oltre il limite di legge..
Gli interventi sono stati cambio olio e filtri ogni 12 mesi come previsto dalla casa, con pacchetto acquistato insieme all'auto e rinnovato poi ogni anno.
Quindi dipende anche come viene usata l'auto e serve un po' di cultura nel scegliere bene vettura e motore in base alle necessità..
Altra cosa: l'auto consuma meno di quando era nuova non si è "ristretto" il serbatoio come sarebbe accaduto alla Zoe e ultimo ha ancora un valore commerciale più che buono in caso di rivendita , la Zoe dello stesso anno è invendibile..
Poi si chiedono perchè l'italiano medio non compra l'auto elettrica, la risposta è semplice : è meno "medio" di quello che si creda..:read:

E soprattutto non consuma quando e' ferma! :D

alexfri
13-05-2024, 22:05
Sì esatto è proprio quello, tra le altre cose l'auto pesa 1 tonnellata in totale contro 1500 kg della Zoe R240....
Agli esperti delle percentuali quando si parla di vetture elettriche è il 50% in più di peso!!
Considerato anche l'impatto su pneumatici e strade averla termica è pure meno impattante, ma si sa che loro guardano il dito e non la Luna..
Un altro cavallo di battaglia quando si parla di elettriche sono i freni e la distribuzione.... Orbene la super "dinosaura" Clio TCe ha ancora dischi e pastiglie originali! La distribuzione? Ha la catena quindi non vi è alcun intervento da fare...
Ho sostituito le gomme prima dello scorso inverno dopo averle invertite ogni 10 mila km perchè erano dure , ma il battistrada era ancora oltre il limite di legge..
Gli interventi sono stati cambio olio e filtri ogni 12 mesi come previsto dalla casa, con pacchetto acquistato insieme all'auto e rinnovato poi ogni anno.
Quindi dipende anche come viene usata l'auto e serve un po' di cultura nel scegliere bene vettura e motore in base alle necessità..
Altra cosa: l'auto consuma meno di quando era nuova non si è "ristretto" il serbatoio come sarebbe accaduto alla Zoe e ultimo ha ancora un valore commerciale più che buono in caso di rivendita , la Zoe dello stesso anno è invendibile..
Poi si chiedono perchè l'italiano medio non compra l'auto elettrica, la risposta è semplice : è meno "medio" di quello che si creda..:read:


Infatti le auto elettriche hanno enso solo se costano molto meno delle termiche e se te le ricarichi a casa. un'auto elettrica confermo che é praticamente invendibile come auto usata di seconda mano. Fra un'auto elettrica nuova 35/40.000 e un'ottimo usato da 10.000 non c'e storia sul versante: "Quanto mi costa andare in giro?"

Strato1541
13-05-2024, 22:09
Infatti le auto elettriche hanno enso solo se costano molto meno delle termiche e se te le ricarichi a casa. un'auto elettrica confermo che é praticamente invendibile come auto usata di seconda mano. Fra un'auto elettrica nuova 35/40.000 e un'ottimo usato da 10.000 non c'e storia sul versante: "Quanto mi costa andare in giro?"

Menomale ci sono persone senzienti anche da queste parti, fa piacere sentirle!!;)

Marko#88
14-05-2024, 06:20
Sì esatto è proprio quello, tra le altre cose l'auto pesa 1 tonnellata in totale contro 1500 kg della Zoe R240....
Agli esperti delle percentuali quando si parla di vetture elettriche è il 50% in più di peso!!
Considerato anche l'impatto su pneumatici e strade averla termica è pure meno impattante, ma si sa che loro guardano il dito e non la Luna..
Un altro cavallo di battaglia quando si parla di elettriche sono i freni e la distribuzione.... Orbene la super "dinosaura" Clio TCe ha ancora dischi e pastiglie originali! La distribuzione? Ha la catena quindi non vi è alcun intervento da fare...
Ho sostituito le gomme prima dello scorso inverno dopo averle invertite ogni 10 mila km perchè erano dure , ma il battistrada era ancora oltre il limite di legge..
Gli interventi sono stati cambio olio e filtri ogni 12 mesi come previsto dalla casa, con pacchetto acquistato insieme all'auto e rinnovato poi ogni anno.
Quindi dipende anche come viene usata l'auto e serve un po' di cultura nel scegliere bene vettura e motore in base alle necessità..
Altra cosa: l'auto consuma meno di quando era nuova non si è "ristretto" il serbatoio come sarebbe accaduto alla Zoe e ultimo ha ancora un valore commerciale più che buono in caso di rivendita , la Zoe dello stesso anno è invendibile..
Poi si chiedono perchè l'italiano medio non compra l'auto elettrica, la risposta è semplice : è meno "medio" di quello che si creda..:read:

Non dimenticare la frizione! Anche quella nelle elettriche non si cambia, nelle termiche magari a 150mila va fatta eh! :O

Evilquantico
14-05-2024, 08:06
Non dimenticare la frizione! Anche quella nelle elettriche non si cambia, nelle termiche magari a 150mila va fatta eh! :O

A 150.000 km penso che la batteria di un elettrica sia passata dal 100% al 60% di capacità residua quindi altro che 500 euro di frizione...

Senza contare che un elettrica con 150.000 km non la comprerebbe nessuno mentre una termica si

Chi se la compra un elettrica senza garanzia e con le batterie ormai quasi andate ?

barzokk
14-05-2024, 08:28
A 150.000 km penso che la batteria di un elettrica sia passata dal 100% al 60% di capacità residua quindi altro che 500 euro di frizione...

Senza contare che un elettrica con 150.000 km non la comprerebbe nessuno mentre una termica si

Chi se la compra un elettrica senza garanzia e con le batterie ormai quasi andate ?
Però continuano a menarla che il motore elettrico è superiore, e qui e là,
come se motore e batteria si potessero separare.
Ma questa castroneria la vedo fare anche da gente studiata eh, in occasioni formali,
mica il primo pollo che passa sui forum.

Strato1541
14-05-2024, 11:05
Non dimenticare la frizione! Anche quella nelle elettriche non si cambia, nelle termiche magari a 150mila va fatta eh! :O

Scusa hai ragione avevo dimenticato l'altro super cavallo di battaglia : non devi rifare la frizione...No Hai solo un oggetto da 400 kg che costa 10 mila euro o in scadenza , ovvero la batteria...Ma non importa, non la devi "fare2 ma sostituire..
è tutta un'altra musica detta così!

Marko#88
14-05-2024, 11:42
Scusa hai ragione avevo dimenticato l'altro super cavallo di battaglia : non devi rifare la frizione...No Hai solo un oggetto da 400 kg che costa 10 mila euro o in scadenza , ovvero la batteria...Ma non importa, non la devi "fare2 ma sostituire..
è tutta un'altra musica detta così!

Poi sia chiaro, io non sono assolutista. Secondo me il futuro può essere elettrico ma a determinate condizioni oggi non chiare.
Mi stanno sui coglioni sia i recensori fanboy dell'elettrico che "fai una sosta all'autogrill ogni 2 ore, pipì e mangi qualcosa e taaac mezz'ora è passata", sia i detrattori cronici che dicono che sicuramente le batterie sono da buttare dopo tot mila km o che tutti quelli con le elettriche vanno piano per consumare poco.
La verità sta sempre nel mezzo, come sempre.
Per certi scenari d'uso l'elettrica può essere fantastica già oggi, per altri è impensabile.

Strato1541
14-05-2024, 16:16
Poi sia chiaro, io non sono assolutista. Secondo me il futuro può essere elettrico ma a determinate condizioni oggi non chiare.
Mi stanno sui coglioni sia i recensori fanboy dell'elettrico che "fai una sosta all'autogrill ogni 2 ore, pipì e mangi qualcosa e taaac mezz'ora è passata", sia i detrattori cronici che dicono che sicuramente le batterie sono da buttare dopo tot mila km o che tutti quelli con le elettriche vanno piano per consumare poco.
La verità sta sempre nel mezzo, come sempre.
Per certi scenari d'uso l'elettrica può essere fantastica già oggi, per altri è impensabile.

Diciamo che la prima categoria è nata da appassionati NERD che spesso di auto non sapevano molto, infatti se ci fai caso vengono soprattutto dal mondo dell'informatica più che dell'auto. Alcuni si sono costruiti un lavoro e devono mantenere una certa linea per continuare a monetizzare o per continuare a farsi dare le auto da testare.
In entrambi i casi l'obiettività dell'oggetto in prova va a farsi benedire, infatti prima di utilizzare Model 3 avevo preso molte informazioni da loro, informazioni smentite poi nell'uso reale dell'auto!:doh:
Ed è proprio a quel punto che mi sono parecchio arrabbiato, sia perchè continuano a dire cose palesemente false, sia per le aspettative disattese...
Stando a quanto leggevo all'epoca ( 3-4 anni fa) la mia Model 3 Long range avrebbe dovuto percorrere 450-500 km senza problemi, salvo dimenticarsi di dire che i km magari li fai ma a determinate e precise circostante difficilmente replicabili nell'uso quotidiano.
I detrattori dell'elettrico per partito preso sono un'altra categoria ancora, a loro non interessa quanto di vero o falso si dica del mondo delle vetture elettriche, a loro interessa solo che le auto non prendano piede perchè a loro piacciono le termiche anche se guidano un 1.2 FIRE che fatica in salita..
In merito alle batterie , vero tallo d'Achille di tutta la faccenda, posso solo dirti che è certo non dureranno quanto un veicolo con il suddetto FIRE, perchè la chimica degrada , anche se la lasciassi ferma nelle migliori condizioni possibili.
Difficilmente un accumulatore per auto avrà vita maggiore di 10 anni con autonomie decenti ( la riprova sono le Model S, Zoe Leaf, che stanno cadendo come mosche) dopo 8-10 anni.
è tutto in divenire, la domanda è se per l'uso che se ne fa va bene il mezzo e quanto si è disposti a spendere per averlo sapendo che dopo 8-10 anni avrà valore zero e si dovrà provvedere alla sostituzione.
L'importante è esserne consapevoli.

barzokk
14-05-2024, 17:27
Diciamo che la prima categoria è nata da appassionati NERD che spesso di auto non sapevano molto, infatti se ci fai caso vengono soprattutto dal mondo dell'informatica più che dell'auto. Alcuni si sono costruiti un lavoro e devono mantenere una certa linea per continuare a monetizzare o per continuare a farsi dare le auto da testare.
In entrambi i casi l'obiettività dell'oggetto in prova va a farsi benedire, infatti prima di utilizzare Model 3 avevo preso molte informazioni da loro, informazioni smentite poi nell'uso reale dell'auto!:doh:
Ed è proprio a quel punto che mi sono parecchio arrabbiato, sia perchè continuano a dire cose palesemente false, sia per le aspettative disattese...
Stando a quanto leggevo all'epoca ( 3-4 anni fa) la mia Model 3 Long range avrebbe dovuto percorrere 450-500 km senza problemi, salvo dimenticarsi di dire che i km magari li fai ma a determinate e precise circostante difficilmente replicabili nell'uso quotidiano.
....

Diciamo che questo modo di fare, mezze verità, mezze bugie, va avanti da anni, sono anni che dicono Tesla=Enron,
che sta a galla perchè è supportata dal governo USA e dalle banche di Wall Street (e Musk, che è "l'utile idiota" termine coniato in epoca sovietica per descrivere il burattino comandato da altri nell'ombra, pensa di essere un genio)

Spiegatemi come è possibile pubblicizzare il prezzo di vendita della Model Y $31.490,
perchè ci tolgono $6.000 di "risparmi stimati sulla benzina"
https://www.tesla.com/modely/design?redirect=no#overview

Non esiste nemmeno più la SEC (Securities and Exchange Commission) che una volta faceva dei quli così.
E poi ci lamentiamo dell'italia, lo stato delle banane sono gli USA.


Ah, mettiamoci pure Starlink e SpaceX, a braccetto con l'esercito.
Figurati se a Tesla gli permettono di fare la fine di Enron. Tesla la tirano avanti in eterno.

T0ny89
15-05-2024, 14:49
Pesante, consuma un botto e costa come una type R. Eh ma è elettrica!

Non è proprio cosi, sfrutto questo commento per fare un po di chiarezza sulle plug in.

Posseggo una Cupra Leon VZ da 245cv plug in hybrid, di listino 48mila€ pagata 37 tra sconto e vecchio incentivo (2mila €).

Ricarico esclusivamente alla colonnina, 0,44€ al kWh con app wroom senza abbonamento, in città solo in elettrico fa 5km al kWh di media, per fare 20km servono 1,76€.

Nelle stesse condizioni con la mia vecchia Arona 110cv facevo 12km/l, sempre nelle stesse condizioni con il mio vecchio BRZ facevo a stento 9km/l.

In extraurbano sfruttando la funzione che mantiene la carica della batteria, ed utilizzando la Leon come una classica ibrida (senza consumare batteria) la macchina mi consuma quanto la Arona, 20km/l, in autostrada stesso discorso 16km/l, con la BRZ era difficile arrivare a 14 in extraurbano...

E' vero, la Leon pesa di piu, ma nella vita quotidiana non vai a cercare il decimo di secondo al giro, quindi te ne frega poco. La frenata non è un problema perchè ha dischi e pinze freno che per averle uguali sul BRZ servivano 5mila €.
Anche in accelerazione nonostante la BRZ l'avevo con scarico e mappa, la Leon sullo 0-200 è nettamente piu veloce, e sopratutto con 400nm di coppia la macchina è sempre pronta.
In curva si sente un pò il peso, ma la BRZ come gomme aveva le "merdacy" da 215 questa ha Bridgestone Potenza S da 235.

Le plug in Hybrid non sono auto da sottovalutare, nel mio caso ho un auto piu prestazionale (e molto piu pratica) della mia vecchia BRZ che a livello di consumi è piu economica di una Arona con un misero 3 cilindri.

Ah, ciliegina sulla torta, non solo non pago bollo per 3 anni, ma poi lo pagherò solo su 150cv del termico. Ed a differenza della BRZ dove non vi dico quanto mi è costato guadagnare 10cv asfittici, con un modulo aggiuntivo da 600€ sulla Leon si tirano fuori dal cappello 40cv senza nessuno sbatti.

Marko#88
15-05-2024, 14:59
Non è proprio cosi, sfrutto questo commento per fare un po di chiarezza sulle plug in.

Posseggo una Cupra Leon VZ da 245cv plug in hybrid, di listino 48mila€ pagata 37 tra sconto e vecchio incentivo (2mila €).

Ricarico esclusivamente alla colonnina, 0,44€ al kWh con app wroom senza abbonamento, in città solo in elettrico fa 5km al kWh di media, per fare 20km servono 1,76€.

Nelle stesse condizioni con la mia vecchia Arona 110cv facevo 12km/l, sempre nelle stesse condizioni con il mio vecchio BRZ facevo a stento 9km/l.

In extraurbano sfruttando la funzione che mantiene la carica della batteria, ed utilizzando la Leon come una classica ibrida (senza consumare batteria) la macchina mi consuma quanto la Arona, 20km/l, in autostrada stesso discorso 16km/l, con la BRZ era difficile arrivare a 14 in extraurbano...

E' vero, la Leon pesa di piu, ma nella vita quotidiana non vai a cercare il decimo di secondo al giro, quindi te ne frega poco. La frenata non è un problema perchè ha dischi e pinze freno che per averle uguali sul BRZ servivano 5mila €.
Anche in accelerazione nonostante la BRZ l'avevo con scarico e mappa, la Leon sullo 0-200 è nettamente piu veloce, e sopratutto con 400nm di coppia la macchina è sempre pronta.
In curva si sente un pò il peso, ma la BRZ come gomme aveva le "merdacy" da 215 questa ha Bridgestone Potenza S da 235.

Le plug in Hybrid non sono auto da sottovalutare, nel mio caso ho un auto piu prestazionale (e molto piu pratica) della mia vecchia BRZ che a livello di consumi è piu economica di una Arona con un misero 3 cilindri.

Ah, ciliegina sulla torta, non solo non pago bollo per 3 anni, ma poi lo pagherò solo su 150cv del termico. Ed a differenza della BRZ dove non vi dico quanto mi è costato guadagnare 10cv asfittici, con un modulo aggiuntivo da 600€ sulla Leon si tirano fuori dal cappello 40cv senza nessuno sbatti.

Se il metro è lo sparo 0-200 o banalmente una rotonda "forte" senza dubbio la BRZ è un cesso. Ma vederla così sminuita, parlando di una Leon poi, mi fa venire i brividi. D'altra parte GT86 e BRZ non sono mai state auto per tutti.

T0ny89
15-05-2024, 16:33
Se il metro è lo sparo 0-200 o banalmente una rotonda "forte" senza dubbio la BRZ è un cesso. Ma vederla così sminuita, parlando di una Leon poi, mi fa venire i brividi. D'altra parte GT86 e BRZ non sono mai state auto per tutti.

Ho usato la BRZ come daily per 4 anni, ci ho viaggiato, ho fatto sparate sui passi, ci andavo a lavorare ogni giorno, penso di sapere di cosa sto parlando. E' un bel giocattolo con un telaio molto bilanciato buono per fare i traversi in 2a. Ma non è un auto veloce, ne è un auto che stock ha vagonate di grip, anzi tutt'altro.

Come tanti l'ho idealizzata, me lo sono comprata, ma come tutte le auto ha pro/contro che si evidenziano solo vivendo la macchina quotidianamente.

Anche tu possessore di entrambe? Sia BRZ che Leon ultima serie?

Evilquantico
15-05-2024, 17:13
Va bhe ma é normale la GT86 é carina ma ha quel 2.0 aspirato che é veramente vuoto ai bassi e si sente che mancano i CV nonostante sia ultra divertente in curva.

Infatti ora hanno fatto la GR86 con il 2400 che é un altro viaggiare :)

Zappz
15-05-2024, 18:24
La GR86 ha anche una gran bella linea.

Evilquantico
15-05-2024, 20:14
La GR86 ha anche una gran bella linea.

Molto bella , larga bassa filante , non é un SUVVONE PACHIDERMICO , una bella sportivetta :)