PDA

View Full Version : Consiglio Acquisto modem per fibra FTTC


luka1
10-05-2024, 14:45
Ciao, ho sottoscritto un offerta con Aruba per una fibra Fttc presente nella mia zona 200mega
Devo prendere un modem, il locale dove devo installare il router è di 30mqcon soppalco. Diciamo 20 mq sotto e 10 sopra.
Avrei trovare due modem tp link allo stesso prezzo.

TP-Link Archer VR1210v Modem Router Evdsl Fino A 300Mbps, Wi-Fi AC1200Mbps Dual Band, Telefonia Fissa E Voip, 5 Porte Gigabit, Beamforming, MU-MIMO, Porta USB 3.0​
TP-Link Archer AX55 Router WiFi 6 Dual-Band AX3000Mbps, 5 Porte Gigabit, 1 Porta USB 3.0, TP-Link HomeShield, OneMesh, Router F (FTTH | FTTB | Ethernet),​

Hanno lo stesso prezzo, sono uguali oppure differiscono in qualcosa?
Magari la versione con antenne incorporate è migliore esteticamente, però la cosa essenziale che diffondono bene il segnale wifi nel locale soppalcato.

Oppure magari ci sono altri modem migliori?

mefoto1079
20-05-2024, 18:14
@luka1, hai risolto?

Anche a me serve un modem per sfruttare l'Evdsl 200M e sto cercando di capire quale potrebbe essere la soluzione migliore (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48522083&postcount=40473).
I due modelli che hai descritto non supportano OpenWrt. Ancora non ho controllato la lista dei Tp-Link, ma è piuttosto lunga ed io proverei a vedere se c'è qualcosa di meglio. Se invece hai intenzione di collegare un router allora le cose sono differenti.

andrus
20-05-2024, 18:27
Per poter fare una scelta bisogna sapere se serve avere anche la linea telefonica voce oppure no.
Se si, allora serve un router con uscita analogica e/o base DECT (oppure aggiungere oltre al router anche un Grandstream con tutti i problemi del caso).

I migliori in questo caso sono i Fritz!box.

mefoto1079
21-05-2024, 02:10
@Andrus, non so se ho capito bene cosa intendi, ma guardando ora bene i modelli che ha linkato credo che si sia confuso. Il primo è anche modem, quindi collegandolo ha sia telefonia che internet. Il secondo solo router a cui va abbinato un modem e credo che in questo caso qualsiasi di quelli forniti dai nostri ISP vanno bene sia per telefonia che internet.

Nel mio caso invece mi trovo a dover constatare nuovamente che router e modem separati è la soluzione migliore invece che lasciarsi tentare da un unico device che faccia tutto come ad esempio il FRITZ!Box. Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48522083#post48522083) ne spiego i motivi.

andrus
21-05-2024, 09:34
Hai ragione, l'Archer VR1210v ha anche l'uscita telefonica analogica e andrebbe benissimo per una soluzione tutto in uno senza particolari esigenze, però non ha il Wifi 6.

Il secondo Archer AX55 è solo router con porta WAN ethernet (oppure può funzionare come un Access Point), e quindi non può gestire da solo la linea FTTC, ma dato che apparecchi solo modem per FTTC senza router incluso non mi sembra esistano, si troverebbe ad usare 1 router/modem per la FTTC (che deve avere anche la telefonia, se interessa) e in più l'Archer AX55 in cascata come Access Point...

Usare 2 apparecchi separati può avere un senso, soprattutto se si vuole usare un router firewall più avanzato dell'AX55, (ma in questo caso con Aruba rischierebbe di dover usare una DMZ e un doppio NAT), oppure un Access Point più potente (e magari una rete wifi mesh).

Se si vuole avere un unico modem/router, tutto in uno come nel caso dell'Archer VR1210v, la soluzione alternativa è un Fritz!Box (con Wifi 6).

mefoto1079
21-05-2024, 12:59
Esattissimo! Il VR1210v può essere una soluzione semplice e plug & play a meno che non voglia un controllo completo, ma a sto punto ne dubito se scambia un router per un modem.

Nel mio caso invece è un pò più complicata (oppure sono io a renderla tale)...

Sono indeciso sul modem. Pensavo di prendere uno di quelli forniti dai nostri ISP che supporti l'EVDSL profilo 35b. Su fibermap vedo che nell'armadio stradale a cui mi collego è disponibile l'eVDSL 200M, ma ho letto in un forum che se la distanza è minore di 50m (io sto a 48) può arrivare a 300M se non c'è diafonia.
Deve avere delle caratteristiche particolari il modem per ottenere questi 300M o basta semplicemente avere il profile 35b?

Hai qualcosa da consigliarmi? Speravo di trovarne uno supportato da OpenWrt. Per questi forniti dai nostri ISP estistono solo modding. Per alcuni modelli (come ad esempio il DGA4132 della TIM che attualmente ho incluso nella lista del candidati) c'è la possibilità di sbloccare il root ed usare così i package manager il che sarebbe già tanto.
Tuttavia, anche se poi ci collegherò un router con OpenWrt puro (o simili), avere anche il modem con OpenWrt è sicuramente molto più desiderabile.

Per il router hai qualcosa da consigliarmi? Il mio modem si è rotto e mi ritrovo senza ne telefono ne internet. Sto pagando la connessione mobile a caro prezzo per potermi collegare, per cui sto dando la priorità al modem, ma un occhiata veloce ai router l'ho data e sembrerebbe che con gli Asus si va a colpo sicuro. Solo che costano un'occhio della testa!
Speravo in un Wifi 7 e porte USB 3.2 (sarebbe pure ora che la smettessero con le 3.0!). Per quanto riguarda processore e memoria speravo in qualcosa tipo quello che monta il FRITZ!Box 5590 (flash: 4Gb, Ram: 2 GB, 2200 MHz - ARM Cortex A53 Quad-Core) sperando siano sufficienti. Volevo installare Jellyfin o Emby (senza transcoding) e non so se bastano, ma è possibile anche che non mi piacciano e metta Plex. In tal caso, a meno che non debba usare altre applicazioni che richiedono risorse, sarebbero soldi buttati.
Stesso discorso per le porte. Vedo che gli Asus ne hanno 8. A me ne basta una nel caso che in futuro volessi collegarci il mio portatile. Per il resto tutto in Wifi. Non è semplice trovare questi compromessi, a meno che uno non se lo costruisca da solo!

andrus
21-05-2024, 15:12
Se hai TIM compra un TIM Hub+ a poco su ebay ed usalo come modem.
Poi mettici un router/firewall buono in cascata (considerando che se hai TIM puoi fare una seconda connessione PPPoE direttamente dal router senza usare la DMZ e il doppio NAT dal TIM HUB).
Come router c'e' un'ampia scelta, io ne prenderei uno senza wifi, perchè così resta valido a lungo (es. gli Ubiquiti Edgerouter).
Poi un Access Point che non costa tanto, ora Wifi 6, domani si può eventualmente sostituire con un Wifi 7 (se serve...) o una rete mesh.

I componenti separati, per chi se ne intende di informatica, sono sicuramente meglio.

wrad3n
21-05-2024, 15:24
Volevo installare Jellyfin o Emby (senza transcoding) e non so se bastano, ma è possibile anche che non mi piacciano e metta Plex. In tal caso, a meno che non debba usare altre applicazioni che richiedono risorse, sarebbero soldi buttati.

Allora ti serve qualcosa di più potente di ARM (e con più RAM), magari con CPU x86 es. intel n100/n200/n300/n305 etc. prova a cercare "firewall x86" su amazon, ci sono decine di modelli. Su quell'hardware puoi installare openwrt x86 o proxmox virtualizzandolo. con openwrt x86 puoi usare i docker ed installare tutto quello che vuoi anche plex, emby o jellyfin:

plex:
https://hub.docker.com/r/linuxserver/plex

emby:
https://hub.docker.com/r/linuxserver/emby

jellyfin:
https://jellyfin.org/docs/general/installation/container/

andrus
21-05-2024, 15:32
Per gestire i propri video meglio prendere un NAS dedicato che supporta Plex, ecc..

Molto spazio di archiviazione servirebbe comunque per queste funzioni, ed un router non sarà mai abbastanza.

wrad3n
21-05-2024, 16:16
Quel tipo di hardware è superiore a quello di un NAS casalingo, prestazionalmente può fare da router ed anche da NAS senza problemi.
Per lo storage dipende, se si vuole tutto su "memoria interna" meglio acquistare un "router" con più connettori nvme, se invece basta il montaggio da USB meglio preferire i modelli con più porte USB 3.1/3.2/4 per garantire un'espansione futura.

andrus
21-05-2024, 16:41
Se uno ha bisogno di un archiviazione di materiale importante da conservare, gestire un RAID anche solo di livello 1 con quel sistema richiede dell'hardware speciale, non si può fare solo con le porte USB.

Poi invece se uno archivia solo materiale e video usa e getta, allora basta un hard disk portatile USB.

Alla fine sicuramente si può fare tutto con qualunque sistema dotandolo dell'hardware necessario, la questione è spendere il meno possibile a parità di funzionalità e prestazioni finali ottenibili, anche in vista dei possibili upgrade futuri.

I componenti separati si possono aggiornare separatamente al bisogno (per es. per quanto riguarda il protocollo wifi che si evolve rapdamente) senza dover comprare tutto di nuovo.

wrad3n
21-05-2024, 17:26
Se uno ha bisogno di un archiviazione di materiale importante da conservare, gestire un RAID anche solo di livello 1 con quel sistema richiede dell'hardware speciale, non si può fare solo con le porte USB.

In casa non si dovrebbero conservare dati importanti su un NAS, idem per il RAID, in casa la continuità di servizio è più uno spreco di risorse e soldi che un vantaggio. Esistono comunque dei rack USB per hdd/ssd che fanno tutto: JBOD, RAID 0/1/5/10 etc. in autonomia via hardware.

Alla fine sicuramente si può fare tutto con qualunque sistema dotandolo dell'hardware necessario, la questione è spendere il meno possibile a parità di funzionalità e prestazioni finali ottenibili, anche in vista dei possibili upgrade futuri.

Si può avere un bel risparmio anche se si riescono a concentrare più funzioni (router/NAS/media center etc.) su un singolo dispositivo.

I componenti separati si possono aggiornare separatamente al bisogno (per es. per quanto riguarda il protocollo wifi che si evolve rapdamente) senza dover comprare tutto di nuovo.

concordo, ho la stessa configurazione: fritzbox che fa solo da "modem" e gestisce telefonia + dect ed in cascata un router x86 (senza wifi) e vari access point sparsi per casa.

mefoto1079
21-05-2024, 21:20
Grazie per le risposte! Grazie a voi vedo già che stavo per intraprendere una strada pericolosa!

Allora, per il router bisogna che prima controllo e studio tutto ciò che avete scritto. Risponderò separatamente a ciò che avete scritto con un messaggio dedicato.

Per il momento ho bisogno urgente di ristabilire la connessione Internet.
Se mi è ben chiaro, il modem posso comprarlo fin da subito, anche se non ho ancora deciso come imposterò il resto.

@Andrus
Ho Wind3, ma suppongo non faccia differenza, ho letto che dal firmware 2.0.0 sarà compatibile con tutti gli operatori (e comunque farò il modding in ogni caso). Solo che come hardware mi sembra un pò anzianotto rispetto alle alternative, sbaglio?
ARM A9 DUAL CORE 1GHZ, RAM 512 MB; NAND FLASH 250 MB
Sto ancora sperando di trovarne uno che sia supportato da OpenWrt o DD-Wrt, ma mi sa che è una battaglia persa. Ho controllato TP-Link e non ne vedo neanche uno.
Mi hanno suggerito il Zyxel DX5401-B0, ma non sono riuscito a trovare le caratteristiche hardware.
Cos'altro posso guardare?

L'importante, se proprio non c'è verso di trovarne uno supportato da OpenWrt, che abbia almeno la possibilità di diventare root per installare le applicazioni (manualmente o meglio ancora se con un package manager). Questo perchè, lasciandolo lavorare solo con la parte telefonica, rimarebbero gran parte delle risorse hardware inutilizzate che invece vorrei sfruttare.

Altro motivo per cui insisto con una soluzione full OpenWrt, oltre che per tutti i vantaggi che conosciamo, è la sicurezza. Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48522091#post48522091) potete vedere come ho brickato il mio DVA-5592. Se fosse stato OpenWrt avrei avuto più possibilità di recovery mentre invece quando si parla di firmware closed, il recovery è una gran farloccata! Siccome sono uno smanettone...

Altra cosa importante è che supporti il profilo 35b poichè vorrei sfruttare i 200M che vedo disponibili su fibermap e siccome mi trovo a meno di 50m di distanza vorrei provare a raggiungere i potenziali 300 e non so se per questo serve anche qualcos'altro. Ho letto di roba come vectoring etc etc, ma se mi metto a studiare anche questo non finisco più. Ovviamente, se i 200 che vedo riportati in tabella sono imposti, allora non posso far nulla, ma la mia impressione è che abbiano arrotondato per difetto a 200 per non avere lamentele (visto che le abitazioni a meno di 50m si contano sulla dita di una mano e non è affatto scontato che i modem siano 35b compatibili o che le persone sappiano debbano esserlo).
Voi che siete esperti, mi potete confermare che il profile 35b di per se sia sufficiente per i 300M? Non vorrei ricevere il modem per poi scoprire di essere limitato a 200 per la mancanza di una specifica caratteristica hardware.

wrad3n
22-05-2024, 08:25
L'importante, se proprio non c'è verso di trovarne uno supportato da OpenWrt, che abbia almeno la possibilità di diventare root per installare le applicazioni (manualmente o meglio ancora se con un package manager). Questo perchè, lasciandolo lavorare solo con la parte telefonica, rimarebbero gran parte delle risorse hardware inutilizzate che invece vorrei sfruttare.

Tra i modem/router il "vecchio" fritzbox 7530 dovrebbe avere un buon grado di compatibilità con openwrt, installandolo si perdono alcune funzioni come la segreteria telefonica, la base dect per i cordless etc. ma la parte modem dovrebbe funzionare (o almeno dovrebbe esserci il modo di farla funzionare).

mi potete confermare che il profile 35b di per se sia sufficiente per i 300M?

Si, il 35b ha come limite massimo i 300Mbps, ma in italia non mi pare sia mai stato possibile arrivarci, i profili venduti dai provider si fermano tutti a 200Mbps.
Magari il router ti mostrerà 270/280/290 o anche 300Mbps come "capacità della linea" ma il profilo sarà bloccato a 200Mbps in download e 20Mbps in upload. Se non sbaglio solo Fastweb si discosta da quei valori offrendo un upload di 30Mbps, quindi 200Mbps/30Mbps.

mefoto1079
22-05-2024, 18:48
Si, il 35b ha come limite massimo i 300Mbps, ma in italia non mi pare sia mai stato possibile arrivarci, i profili venduti dai provider si fermano tutti a 200Mbps.
Magari il router ti mostrerà 270/280/290 o anche 300Mbps come "capacità della linea" ma il profilo sarà bloccato a 200Mbps in download e 20Mbps in upload. Se non sbaglio solo Fastweb si discosta da quei valori offrendo un upload di 30Mbps, quindi 200Mbps/30Mbps.
Proprio come temevo. Vabbè, accontentiamoci dei 200M che probabilmente saranno full come lo erano i vecchi 100M.
Tra i modem/router il "vecchio" fritzbox 7530 dovrebbe avere un buon grado di compatibilità con openwrt, installandolo si perdono alcune funzioni come la segreteria telefonica, la base dect per i cordless etc. ma la parte modem dovrebbe funzionare (o almeno dovrebbe esserci il modo di farla funzionare).

Mhhh...qui in casa inizierebbe una guerra se il cordless non funzionasse! Rispetto al TIM HUB ha lo stesso ARM A9, ma in quad core a discapito però della memoria (metà della RAM e flash). Non è cosa da poco. E niente...rinuncio!

Ho continuato le ricerche e alla fine sono giunto alla conclusione che gli unici per cui valga la pena sono questi TIM HUB o gli Zyxel. Qui nel forum va molto lo Zyxel DX5401-B0, ma anche lo Zyxel VMG8828-B50B.
Il bello dei loro modem è che su richiesta la Zyxel fornisce i sorgenti, così uno può compilarsi il firmware con quello che vuole e rimanere al tempo stesso aggiornato con il branch di sviluppo. Il problema è che se i modem sono Wind, loro si rifiutano di rilasciare i sorgenti a causa di particolari condizioni contrattuali. Devo ancora vedere come gli utenti siano riusciti a risolvere questo problema. Tu ne sai qualcosa?
Altra cosa è che dei loro modem, CPU e memoria sono completamente sconosciuti. Continuerò a cercare anche perchè non mi va proprio giù di comprare un modem senza sapere cosa c'è dentro!
Mi piacerebbe verificare anche il VR1210v con cui luka1 ha aperto il thread o altri simili della TP-Link, ma anche qui non si trovano info, neanche pagandole a peso d'oro!

UPDATE: Qualcuno ha pubblicato il log del boot da seriale dello Zyxel DX5401-B0, così ho scoperto ciè che mi serviva. CPU: ARM Cortex A9 DuaL CBra2 1000MH, RAM: 512 MB DDR3-1600, NAND: 256 MB
A sto punto mi rimane da decidere tra il DGA4132 (o 4133) della TIM e lo Zyxel (e magari sto VR1210v?). Voi cosa prendereste?

wrad3n
23-05-2024, 09:40
Il problema è che se i modem sono Wind, loro si rifiutano di rilasciare i sorgenti a causa di particolari condizioni contrattuali. Devo ancora vedere come gli utenti siano riusciti a risolvere questo problema. Tu ne sai qualcosa?

No, non so nulla di Wind e dei router che forniscono :boh:, ho sempre avuto TIM e TIM permette una configurazione totalmente diversa, molto più "permissiva".

A sto punto mi rimane da decidere tra il DGA4132 (o 4133) della TIM e lo Zyxel (e magari sto VR1210v?). Voi cosa prendereste?

Se l'obiettivo è usare openwrt la scelta è complicata, i modelli sono pochi e vecchi, probabilmente è comunque meglio il DGA, anche se lo zyxel ha il wifi6... ma lo zyxel è supportato?

mefoto1079
23-05-2024, 15:31
E ne ho avuto ulteriore conferma qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48524755#post48524755). Compilandosi da soli i sorgenti si perde la funzionalità modem che viene preservata solo con il firmware Wind o quello ufficiale Zyxel (che in pratica è lo stesso, ma sbloccato per gli altri operatori). Per nessuno dei due esiste modding.
E' sempre la vecchia storia, la parte telefonica la tengono non accessibile. Sembrava troppo bello per essere vero.
Stessa cosa per OpenWrt, ho spulciato per bene le tabelle di compatibilità e, proprio come dici tu, poca roba e vecchia!
Meglio così, almeno posso mettere fine ai dubbi e procedere con l'acquisto del TIM.

Ne esistono 3 modelli: 4130, 4131 e 4132. Rimane da capire bene la differenza. Tu quale hai? Del 4132 leggo che non ha il DECT. Non mi dirai mica che non funziona il cordless? Non è possibile dai, con i TIM il cordless ha sempre funzionato, perfino quando avevo il vecchio alice gate. Cavolo, ma ancora col Wifi 5? Vabbè, alla fine poco importa, tanto il wifi lo gestirà il router.

E' un pò anzianotto, ma costa quattro soldi e per quello che deve fare direi che è più che sufficiente!

Pierzucchi
23-05-2024, 15:44
Modem con Openwrt? dubito che trovi qualcosa. Li cercavo anche io.
Se hai TIM, come ti è grà stato consigliato, puoi collegare al modem operatore un router openwrt che stabilisca una seconda connessione PPPoE.
Io ho questa config. Il modem Tim fa solo la telefonia e fa passare internet al router senza doppie NAT o doppi buffer.

wrad3n
23-05-2024, 15:49
Meglio così, almeno posso mettere fine ai dubbi e procedere con l'acquisto del TIM.

l'alternativa è cercare un modem vdsl (es. i vigor) da usare in modalità bridge con un router openwrt (così si amplia notevolmente la scelta, non essendo più vincolata ai modelli modem/router), a cui aggiungere un ATA Voip per gestire la telefonia.

Pierzucchi
23-05-2024, 19:45
l'alternativa è cercare un modem vdsl (es. i vigor) da usare in modalità bridge con un router openwrt (così si amplia notevolmente la scelta, non essendo più vincolata ai modelli modem/router), a cui aggiungere un ATA Voip per gestire la telefonia.

Il vigor non lo conoscevo. Interessante

mefoto1079
23-05-2024, 21:08
Mhhhh...sembrava troppo facile! Sta cosa dell'EVDSL non mi è chiara affatto!
Dal manuale del mio defunto DVA-5592 leggo che supporta il profilo 35b, ma a me è sempre andato a 100M (velocità download 11-12Mb/s) nonostante nell'armadio stradale fosse disponibile la 200M. A quanto ho letto, la sincronizzazione dovrebbe avvenire in automatico (senza alcuna richiesta da fare all'ISP).
https://i.ibb.co/gvgr8BS/fibra.jpg
Legenda:

Le funzioni supportate dal DVA-5592 prese dal manuale.
Uno screenshot che avevo preso dal pannello prima che il suddetto modem morisse.
I servizi disponibili nella mia abitazione (fibermap)

Essendo in Automatic selection mode avrebbe dovuto automaticamente agganciarsi all'EVDSL, invece...
A sto punto non so davvero cosa pensare se non al fatto che il modem deve avere delle ulteriori caratteristiche (protocolli etc etc). Prima avevo accennato al vectoring che comunque sembrerebbe supportato (G.vector).
l'alternativa è cercare un modem vdsl (es. i vigor) da usare in modalità bridge con un router openwrt (così si amplia notevolmente la scelta, non essendo più vincolata ai modelli modem/router), a cui aggiungere un ATA Voip per gestire la telefonia.
Un router OpenWrt dovrò comunque collegarcelo, solo che vorrei lasciar gestire tutta la parte telefonica al modem piuttosto che collegare altri dispositivi.
Del DECT mancante nel 4132 credo di non averne bisogno. Il cordless che ho è tradizionale e con il vecchio DVA-5592 (non DECT) collegavo semplicemente la station del telefono all'uscita phone e questo bastava per poterlo usare. Di tutte le funzionalità che offre questa tecnologia per il momento non mi interessano. Tuttavia, mi piacerebbe la possibilità di fare e ricevere telefonate in VOIP direttamente da un telefono Android (e magari anche accedere alla lista chiamate, bloccarle etc direttamente dall'app). Se è possible farlo senza DECT ben venga, altrimenti sopravviverò.

Modem con Openwrt? dubito che trovi qualcosa. Li cercavo anche io.
Se hai TIM, come ti è grà stato consigliato, puoi collegare al modem operatore un router openwrt che stabilisca una seconda connessione PPPoE.
Io ho questa config. Il modem Tim fa solo la telefonia e fa passare internet al router senza doppie NAT o doppi buffer.

A questo ci ho rinunciato e torno alla configurazione che avevo prima: router collegato a modem in PPPoE. Per il router, appena ordinato il modem di cui ho urgenza, mi metterò a cercare e posterò qui i risultati (per connettermi sto usando i Giga Mobile a caro prezzo!). Certamente mi servirà, col mio vecchio DD-WRT WNDR3700 della NetGear non faccio più nulla! E pensare che ai suoi tempi era il massimo e a tutt'oggi non fa una piega!

Ho wind3, ma non importa, tanto i TIM funzionano con tutti gli operatori.
Quello che invece mi ha rallentato è l'aver scoperto il DGA4331 che sembrerebbe nettamente migliore del 4231. Quale dei due avete voi? Il modding sembrerebbe possibile, ma la procedura è poco documentata e non c'è la GUI di Ansel (solo riga di comando). Questo almeno nel 2021. Non so a che punto stiano ora le cose. Voi ne sapete di più?

Riassumendo...sono in dubbio su questo DGA4331 specie col discorso dell'EVDSL. La mia preoccupazione è che i 200M non vadano neanche col 4231 essendo questo un modem piuttosto datato (anche se in teoria dovrebbe funzionare comunque).

P.S. Cos'ha di diverso un modem Vigor da un DGA4231/4331 ?

Pierzucchi
24-05-2024, 07:52
Non so se è il tuo caso ma se la distanza dal cabinet è molta e la qualità è bassa, i provider impostano un profilo più basso es. 17a perché in quelle condizioni è più stabile. Consiglio di sentire Wind e chiedere quale profilo è attivo sulla tua linea.

Se hai Wind come provider però ti scordi una seconda connessione PPPoE a meno non la compri a pagamento. Ti ho chiesto se avevi Tim come operatore perché è l'unico provider che io sappia che concede seconde PPPoE e secondi IP pubblici.

Il Vigor se ho capito bene, chiedo conferma a @wrad3n, fa da modem puro.
Ovvero puoi disattivare la parte router e far fare questo ad un altro dispositivo.
Questo ti evita doppie nat e soprattutto doppi buffer. Con un doppio router infatti ci sono due buffer, quindi i pacchetti devono accodarsi ed essere processati in due code. Questo in linea di massima rende abbastanza vano ad esempio l’utilizzo del QoS di Openwrt.

wrad3n
24-05-2024, 09:38
Dal manuale del mio defunto DVA-5592 leggo che supporta il profilo 35b, ma a me è sempre andato a 100M (velocità download 11-12Mb/s) nonostante nell'armadio stradale fosse disponibile la 200M. A quanto ho letto, la sincronizzazione dovrebbe avvenire in automatico (senza alcuna richiesta da fare all'ISP).

Probabilmente il provider non ha fatto il cambio profilo (tra l'altro dovrebbe avvertire via email o posta se lo fa in autonomia).
Dallo screenshot 2 non sembri agganciare pienamente l'Up a 20Mbps, o forse stai usando realmente un vecchio profilo 100Mbps/10Mbps.

mi piacerebbe la possibilità di fare e ricevere telefonate in VOIP direttamente da un telefono Android (e magari anche accedere alla lista chiamate, bloccarle etc direttamente dall'app). Se è possible farlo senza DECT ben venga, altrimenti sopravviverò.

Questo puoi farlo con un fritzbox, fanno da base dect per collegarci direttamente i cordless, le chiamate HD (dipende però dal voip del provider), hanno l'app per telefonare e ricevere telefonate sul numero fisso anche quando sei fuori casa, la segreteria, puoi creare blacklist per bloccare gli scocciatori etc etc.

Quale dei due avete voi?

Ho un DGA4130 (lo scolapasta nero) acquistato anni fa su amazon a pochi euro (li regalavano), prima della delibera "modem libero".
Mai usato, è lì nella sua scatola, lo tengo come backup dovesse succedere qualcosa al modem/router "principale".

P.S. Cos'ha di diverso un modem Vigor da un DGA4231/4331 ?

Con un modem in bridge elimini i "problemi" elencati da Pierzucchi, e puoi "ampliare" la scelta del router openwrt (non dovendo più scegliere solo tra i modem/router) avendo un singolo IP pubblico a disposizione.

mefoto1079
25-05-2024, 00:49
Non so se è il tuo caso ma se la distanza dal cabinet è molta e la qualità è bassa, i provider impostano un profilo più basso es. 17a perché in quelle condizioni è più stabile. Consiglio di sentire Wind e chiedere quale profilo è attivo sulla tua linea.

Fibermap mostra una distanza di 48 metri dall'armadio e ho letto che entro i 50 la connessione potrebbe raggiungere i potenziali 300M del 35b (se non fossero limitati dall'ISP). A questo aggiungo anche il fatto che l'impianto elettrico e telefonico è stato rifatto 10 anni fa, quindi la linea è praticamente nuova. In teroria ci dovrei strarientrare.

Probabilmente il provider non ha fatto il cambio profilo (tra l'altro dovrebbe avvertire via email o posta se lo fa in autonomia).
Dallo screenshot 2 non sembri agganciare pienamente l'Up a 20Mbps, o forse stai usando realmente un vecchio profilo 100Mbps/10Mbps.

Qualche settimana fa ho chiamato la Wind proprio per comunicare che stavo per acquistare un modem 35b per agganciarmi ai 200M che vedevo disponibili nell'armadio richiedendo quindi che mi cambiassero fin da subito il profilo. Mi hanno risposto che non dovevo fare nulla e che all'arrivo del modem avrei dovuto chiamare per richiedere una password. Essendo l'operatore straniero non sono riuscito a strappargli dalla bocca a cosa servisse la password.

Anche mi avessero avvisato per email, ormai è tardi per scoprirlo, ma se mi dici che possono non farlo in automia la cosa non mi stupisce: dopotutto se il cliente usa i 100M senza lamentarsi perchè dargli i 200M?

E vabbè, l'importante era avere la certezza che la cosa non è dipesa da me, ma da loro. Così so come impostare il discorso quando e se verrà il momento di chiamarli per lamentarmi del fatto che non mi fanno agganciare ai 200M.

Se hai Wind come provider però ti scordi una seconda connessione PPPoE a meno non la compri a pagamento. Ti ho chiesto se avevi Tim come operatore perché è l'unico provider che io sappia che concede seconde PPPoE e secondi IP pubblici.
Mhhh...altra cosa di cui credevo non dovermi preoccupare. Allora, vediamo se mi è tutto chiaro...
Prima di passare a Wind stavo con TIM ed il mio router DD-WRT, collegato all'Alice Gate, era connesso in PPoE. Credo che comunque anche l'Alice Gate si collegasse a sua volta in PPoE (quindi due PPoE come dici tu). Son passati molti anni e non ricordo se avevo tentato di disabilitare la connessione PPoE all'Alice Gate, cosa che suppongo sarebbe stata preferibile (ma non so se possibile).
Quindi adesso la stessa cosa non sarebbe possibile giusto? Se non attraverso doppie nat e doppi buffer che vorrei evitare visto che mi sto scervellando per fare le cose fatte bene.

mi piacerebbe la possibilità di fare e ricevere telefonate in VOIP direttamente da un telefono Android (e magari anche accedere alla lista chiamate, bloccarle etc direttamente dall'app). Se è possible farlo senza DECT ben venga, altrimenti sopravviverò.
Questo puoi farlo con un fritzbox, fanno da base dect per collegarci direttamente i cordless, le chiamate HD (dipende però dal voip del provider), hanno l'app per telefonare e ricevere telefonate sul numero fisso anche quando sei fuori casa, la segreteria, puoi creare blacklist per bloccare gli scocciatori etc etc.

Un punto a favore per il DGA4331 che a differenza del 4231 ha la base DECT. Credo di si, il vecchio DVA aveva tutti i parametri VOIP configurati con relative password. Suppongo che tutto il resto sia solo una questione di software. Mi confermi che per usarci un telefono Android non ho bisogno di cordless DECT, ma della sola base DECT + relativo software?
Sotto ho aggiunto ulteriori dettagli su questo 4331. In pratica è identico al 4231 ed anche se il 4331 ha Wifi 6 e porte USB 3.1 gen1, non bastano comunque a sfruttare tutta la velocità degli storages. Quindi sarebbe più sensato il 4231 e spostare il resto su un router se non fosse per la mancanza del DECT. Devo mettere fine alla telefonate pubblicitarie che arrivano (nonostante sia iscritto al registro delle opposizioni), Non c'è altro modo senza DECT? Magari via software?

Ho un DGA4130 (lo scolapasta nero) acquistato anni fa su amazon a pochi euro (li regalavano), prima della delibera "modem libero".
Mai usato, è lì nella sua scatola, lo tengo come backup dovesse succedere qualcosa al modem/router "principale".

Mhhh...a parte il DECT e wifi, l'hardware mi sembra lo stesso del 4331. Come mai non lo usi? Cosa usi al suo posto?
P.S. Cos'ha di diverso un modem Vigor da un DGA4231/4331 ?
Il Vigor se ho capito bene, chiedo conferma a @wrad3n, fa da modem puro.
Ovvero puoi disattivare la parte router e far fare questo ad un altro dispositivo.
Questo ti evita doppie nat e soprattutto doppi buffer. Con un doppio router infatti ci sono due buffer, quindi i pacchetti devono accodarsi ed essere processati in due code. Questo in linea di massima rende abbastanza vano ad esempio l’utilizzo del QoS di Openwrt.
Con un modem in bridge elimini i "problemi" elencati da Pierzucchi, e puoi "ampliare" la scelta del router openwrt (non dovendo più scegliere solo tra i modem/router) avendo un singolo IP pubblico a disposizione.

Ho visto che i Vigor esistono anche solo modem (https://www.draytek.co.uk/products/modems/adsl-vdsl-modem). Non vanno bene? Deve essere modem-router (costa un occhio della testa) per poi disabilitare la parte router?
Non è un azzardo? Qui nel forum sembrano essere sconosciuti.
puoi "ampliare" la scelta del router openwrt (non dovendo più scegliere solo tra i modem/router)
Ma tanto i modem/router in OpenWrt non esistono se non vecchi modelli. Quindi dovrei comunque scegliere un router puro senza modem. Sbaglio?

Se per sistemare sta faccenda del PPoE è necessaria eliminare la parte router non posso farlo con un DGA4231/4331? Voglio dire, se nel mio DVA-5592 potevo disabilitare le interfacce direttamente da un firmware stock, a maggior ragione dovrei poterlo fare da firmware unlocked con accesso root nei suddetti modelli, no?

Cmq ragazzi, la rottura del modem è stata una maledizione, ma anche una benedizione perchè ha portato diverse cose a galla. Il fatto che ancora non vado in 35b, problemi nel collegare un router a causa di un'unica connessione PPoE e poi, dulcis in fundo, un contratto mobile con Giga illimitati che proprio ora, essendo costretto ad usarli 24h su 24h, scopro sono sempre stati 20Gb al mese!

Aggiungo ulteriori dettagli sul 4331. Praticamente è identico al 4231 a parte wifi 6, un banco di RAM addizionale da 128mb e 2 porte 3.0/3.1 gen1. Riguardo al modding, almeno per me, i compromessi sono accetabili. Non bisogna aprirlo, non c'è la Ansel GUI, ma delle alternative (che non coprono tutte le configurazioni che comunque sono settabili tramite riga di comando). Funziona fin quando il certificato rimane valido, quindi prima di comprarlo bisogna verificare che ancora lo sia.

Considerando che avrò bisogno di un NAS e che gli storage devices sono 3.2 gen2, credo che nessuno dei due vada bene: in entrambi i modem il flusso verrebbe strozzato o dall'interfaccia wifi o da quella USB. Poi, visto anche che ci vorrei un media server le cose si complicano.
Misa che ha ragione wrad3n, un 4231 preso a quattro soldi a cui collegare un "firewall x86" sperando che ci sia un modo per interfacciarlo con un telefono Android anche senza base DECT.
Bisogna che mi studio per bene tutto ciò che mi avete postato ad inizio discussione. Speravo di poter acquistare un modem fin da subito per poi concentrarmi sul resto, invece vedo che devo aver ben chiaro come impostare tutta la rete prima ancora di aprire il portafoglio. Poi questa faccenda del PPoE è molto preoccupante...

Pierzucchi
25-05-2024, 10:38
Fibermap mostra una distanza di 48 metri dall'armadio e ho letto che entro i 50 la connessione potrebbe raggiungere i potenziali 300M del 35b (se non fossero limitati dall'ISP). A questo aggiungo anche il fatto che l'impianto elettrico e telefonico è stato rifatto 10 anni fa, quindi la linea è praticamente nuova. In teroria ci dovrei strarientrare.

Direi di si.

Una domanda. Ma se sei in questa condizione non puoi richiedere FTTH? con un ONT esterno? ci colleghi un router openwrt e festa finita. Per la telefonia basta un ATA VoIP.
Altro: La password wind serve per la PPPoE.
Con Wind solo una connessione PPPoE. Comunque chiedi al callcenter non si sa mai. Un 5/6 anni fa ho fatto una seconda connessione PPPoE con wind. Dopo 4 ore me l'hanno segata....
Si, un Vigor solo modem ti basta.

mefoto1079
25-05-2024, 13:07
Direi di si.

Una domanda. Ma se sei in questa condizione non puoi richiedere FTTH? con un ONT esterno? ci colleghi un router openwrt e festa finita.
Scusa Pier, e in che modo una cosa del genere potrebbe essere fattibile? Io posso fare tutte le chiamate che voglio e a qualsiasi operatore chiedendo o non chiedendo ONT, ma se i 48 metri che mi separano dall'armadio sono in rame, c'è ben poco da fare. Sbaglio?

Per la telefonia basta un ATA VoIP.
Che costa quanto un router. A meno che non mi sfugge qualcosa, mi conviene spendere qualcosa in più per il 4331 con base DECT per poi collegarci direttamente un Android Mobile. Il vecchio cordless posso comunque collegarlo all'uscita phone e mantenerlo operativo (nel caso che l'Android Mobile non sia in casa).

Con Wind solo una connessione PPPoE. Comunque chiedi al callcenter non si sa mai. Un 5/6 anni fa ho fatto una seconda connessione PPPoE con wind. Dopo 4 ore me l'hanno segata....
Si, un Vigor solo modem ti basta.
In pratica, senza dir nulla a nessuno, ci hai collegato il router in PPoE (come facevo io col mio NetGear con l'Alice Gate quando avevo tim). Loro si sono accorti e ti hanno troncato la connessione. Son stati pure veloci! Ora che me lo dici, avrei voluto tanto fare la prova anche io per vedere cosa sarebbe successo, ma visto che il NetGear era ormai un catorcio, lo schiaffai direttamente in soffitta senza neanche pensarci.

Neanche un anno fa un utente ci ha provato e gli hanno chiesto 3 euro al mese per due IP fissi. Non esiste proprio!

Cmq io spero ancora sia possibile utilizzare un'unica connessione PPoE intervenendo sul firmware di modem e/o router. Non vedo perchè non dovrebbe essere possibile disabilitare la connessione PPoE sul modem e farla direttamente da router. Trasformare il DGA in un modem puro. Se si può fare su un router/modem Vigor non vedo perchè non sia possibile anche in un DGA dove si ha accesso root al sistema operativo.

Pierzucchi
25-05-2024, 16:42
Scusa Pier, e in che modo una cosa del genere potrebbe essere fattibile? Io posso fare tutte le chiamate che voglio e a qualsiasi operatore chiedendo o non chiedendo ONT, ma se i 48 metri che mi separano dall'armadio sono in rame, c'è ben poco da fare. Sbaglio?

Nessuna casa nasce già cablata con la fibra! Quando fai il contratto ti stendono la fibra fin dentro casa. E' compreso nel contatto mensile.
Controlla su questi due siti come è messa casa tua e posta i risultati:
https://openfiber.it/verifica-copertura/
https://www.fibercop.it/chi-siamo/verifica-la-tua-copertura/


In pratica, senza dir nulla a nessuno, ci hai collegato il router in PPoE (come facevo io col mio NetGear con l'Alice Gate quando avevo tim). Loro si sono accorti e ti hanno troncato la connessione. Son stati pure veloci!

Esatto. Mi sa che ora sono ancora più veloci perchè la password consente solo una connessione. Gli IPv4 sono esauriti. Ogni volta che fai una PPPoE ne usi uno. Solo Telecom (ex monopolista) ne ha a iosa e permette fino a 6 connessioni. Gli altri operatori non ne hanno a sufficienza nemmeno uno per cliente. Alcuni li condividono su più utenti (cgnat).

mefoto1079
25-05-2024, 18:38
Nessuna casa nasce già cablata con la fibra! Quando fai il contratto ti stendono la fibra fin dentro casa. E' compreso nel contatto mensile.
Controlla su questi due siti come è messa casa tua e posta i risultati:
https://openfiber.it/verifica-copertura/
https://www.fibercop.it/chi-siamo/verifica-la-tua-copertura/

Pier, questi due link li avevo controllati proprio prima di risponderti per capire cosa c'entrasse questo ONT di cui parlavi e se dipendesse in base a come ogni operatore gestisce la zone, ma purtroppo il risultato è stato quello che mi aspettavo e l'ONT non c'entra nulla:
https://i.ibb.co/XJFK1ds/ffthh.jpg

L'armadio si trova nella strada principale dalla quale parte una strada secondaria che conduce a tre abitazioni, inclusa la mia (48m). Tale tratto è il classico rame. Ancora non riesco a capire cosa intendi, ma se non si fanno gli scavi in questro tratto, la FFTH non la vedo neanche col lanternino. Delle due abitazioni, in una vive un'anziana di quasi 90 anni, nell'altra una famiglia in affito che non lo paga da anni. Quindi la speranza di unirsi per finanziare gli scavi sono meno di zero. Io sarei anche disposto ad armarmi di vanga, ma dubito che la cosa possa essere fatta in modo così, diciamo, "clandestino".
Di certo, sti lavori non li faranno ne Wind ne nessun'altro, specie per collegare una sola abitazione in FFTH.

Mentre mi informavo sull'EVDSL, mi era balzata all'occhio la Fibra ILC:
https://i.ibb.co/qdhpMrb/FibraILC.jpg

Ho letto che è la migliore che esista (fino a 10 Gbps), quindi faccio finta che quei 100M/100M stiano ad indicare qualcos'altro, Quando ho visto i costi per poco svenivo.


Esatto. Mi sa che ora sono ancora più veloci perchè la password consente solo una connessione. Gli IPv4 sono esauriti. Ogni volta che fai una PPPoE ne usi uno. Solo Telecom (ex monopolista) ne ha a iosa e permette fino a 6 connessioni. Gli altri operatori non ne hanno a sufficienza nemmeno uno per cliente. Alcuni li condividono su più utenti (cgnat).
Che casino...
Questo non è un problema da poco, sostanzialmente non posso collegarci un router. O ritorno a TIM oppure trovo il modo il modificare i DGA in modo da fare un'unica connessione PPoE dal router (forse per questo sarebbe più oppurtuno aprire un thread dedicato),

EDIT 1: Pier, mi hanno detto che avendo accesso root, il problema del PPPoE lo risolvo mettendo il DGA in Bridge senza dover acquistare un Vigor. Il firmware del TIM è basato su OpenWrt e quindi si possono fare le stesse cose, Cos'ha che non va questo metodo?
EDIT 2: Aggiunto anche BUL, su richiesta (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48526235&postcount=25) di Pier.
https://i.ibb.co/kH9bxRM/bul.jpg

andrus
25-05-2024, 23:48
Pier, questi due link li avevo controllati proprio prima di risponderti per capire cosa c'entrasse questo ONT di cui parlavi e se dipendesse in base a come ogni operatore gestisce la zone, ma purtroppo il risultato è stato quello che mi aspettavo e l'ONT non c'entra nulla:Devi controllare anche su FiberMap...:)

mefoto1079
26-05-2024, 00:14
@Andrus, fibermap è la seconda foto ("ecco lo stato dei servizi disponibili...").

wrad3n
26-05-2024, 16:11
Cos'ha che non va questo metodo?

Nessun problema se è possibile impostare il DGA in modalità bridge.
Rimane comunque esclusa la telefonia che va gestita sui dispositivi in cascata.


Se i 200Mbps della FTTC ti stanno stretti e attualmente non sei coperto da FTTH esistono abbonamenti 5G/FWA con traffico illimitato e SIM deNAT con IP pubblico (es. Alpsim), puoi verificare su lteitaly.it la copertura della tua zona (per i dati completi bisogna registrarsi).
Nel thread del 5G: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2994732 velocità di 500/600/800Mbps o anche 1Gbps sono la normalità :)

mefoto1079
26-05-2024, 19:58
Nessun problema se è possibile impostare il DGA in modalità bridge.
Rimane comunque esclusa la telefonia che va gestita sui dispositivi in cascata.
Ottimo! Per quanto riguarda la telefonia, ho appena scoperto che neanche il 4331 ha la base DECT, quindi a sto punto mi butto sul 4132. Per usare il VOIP basta collegarsi alla LAN che i utilizza i DNS WIND con relative credenziali. Poi si gestisce il tutto con Zoiper o similari bypassando il modem.
A meno che non trovi qualche falla, io direi che buona parte dei problemi sono risolti.

Se i 200Mbps della FTTC ti stanno stretti e attualmente non sei coperto da FTTH esistono abbonamenti 5G/FWA con traffico illimitato e SIM deNAT con IP pubblico (es. Alpsim), puoi verificare su lteitaly.it la copertura della tua zona (per i dati completi bisogna registrarsi).
Nel thread del 5G: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2994732 velocità di 500/600/800Mbps o anche 1Gbps sono la normalità :)
Questa proprio non me l'aspettavo! Dove sta la fregatura?
Dai maggiori dettagli che ho fornito sopra (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48526504&postcount=28) non solo non sono coperto da FFTH, ma con molta probabilità non lo sarò mai. Tuttavia sentiamo anche cosa dice Pier, per lui sembra che ci siano ancora speranze!

Non è che mi stiano stretti i 200M, ma se posso andare oltre allo stesso prezzo...
Immagino sia anche un'esperienza totalmente diversa una connessione da 1Gbps.
Su lteitaly dei 5G non ne fanno neanche menzione e nella mappa, ad occhio e croce a qualche km da casa mia, vedo un "4G+ 5CA" point della Wind che se ho capito bene dovrebbe poter raggiungere a livello teorico 1Gbps.
Ci rientro secondo te o troppo lontano?
Come mai però nel thread gli utenti del 5G parlano di 500/600/800/1000Mbps quando questa tecnologia può raggiungere i 20Gbps?

Immagino che devo continuare a tenere in standbye l'acquisto del modem, visto che se dovessi passare al 4 o 5G che siano, del 4132 non me ne farei nulla. Cmq mi sembra davvero strano, se davvero fosse così, le FFTC non avrebbero motivo di esistere.

UPDATE 1: Qui in casa abbiamo un contratto 20Gb al mese con Wind. Il mobile mostra una connessione 4G+. Non posso fare uno speed test perchè sono terminati e sto pagando gli extra a caro prezzo per connettermi, ma ad occhio e croce, a me ricorda tanto l'ISDN!

UPDATE 2: Bè, ho esagerato, ma comunque siamo tornati indietro nel tempo di un bel pò!
Da nperf.com (Wind3):
https://i.ibb.co/K7B2L9L/nperfwind3.jpg

Ma com'è possibile na roba del genere?

mefoto1079
27-05-2024, 03:43
Rispondo ai suggerimenti che mi sono stati dati ad inizio discussione in merito al router.
L'ideale sarebbe collegare al DGA4132 un router che riesca a fare anche da NAS, ma non so fino a che punto sia possibile.
Questi dovrebbero essere gli storages:

1Tb PenDrive 3.2 gen2 (1 GByte/s)
500Gb PenDrive 3.2 gen1 (500 MByte/s)
HDD 12 Tb (o più) (max 300 MByte/s, quello che dovrebbero raggiungere i modelli più evoluti)

L'HDD è più uno storage da usare come archivio per files la cui perdita non mi importa poichè posso recuperarli da altre fonti, ma conterrà anche i backup dei file importanti tenuti sui primi due storages. Essendo un HDD, devo purtroppo accontentarmi dei relativi limiti di velocità. Andare oltre significherebbe dover risparmiare molto sulla capacità (almeno credo).
Il numero massimo di utenti che accedono alle risorse sono 2 di cui uno esclusivamente alla Pendrive da 500Gb e con un flusso dati corrispondente ad una manciata di Mbps.

Io credo che un router anche economico dovrebbe essere in grado di gestire una cosa del genere (sperando di trovarlo con le corrispondenti interfacce USB).
Il problema è che vorrei anche farci girare un media server e questo complica un pochettino le cose.
A tal proposito approfondisco ciò che wrad3n mi ha fatto notare:
Allora ti serve qualcosa di più potente di ARM (e con più RAM), magari con CPU x86 es. intel n100/n200/n300/n305 etc. prova a cercare "firewall x86" su amazon, ci sono decine di modelli. Su quell'hardware puoi installare openwrt x86 o proxmox virtualizzandolo. con openwrt x86 puoi usare i docker ed installare tutto quello che vuoi anche plex, emby o jellyfin:

plex:
https://hub.docker.com/r/linuxserver/plex

emby:
https://hub.docker.com/r/linuxserver/emby

jellyfin:
https://jellyfin.org/docs/general/installation/container/
Il problema (anzi, direi vantaggio) di Jellyfin (quello preferibile poichè open source) è che gira in .Net, quindi all'avvio viene caricato l'intero framework (che neanche sarebbe un carico eccessivo). Non so perchè usino un Docker visto che .Net dovrebbe girare nativamente su Linux.
Il mini pc/firewall x86, è costoso, consuma ed è eccessivo. Forse l'hai suggerito considerando il transcoding che a me sembra inutile (basta usare players in grado di riprodurre video così come sono, esempio VLC). Quindi sarebbe inutile anche un processore grafico.
Qui (https://www.reddit.com/r/jellyfin/comments/u7vzrn/jellyfin_installed_on_a_router/) puoi vedere come riesca a girare negli ARM perfino con 1Gb di memoria (anche se 2/4 sarebbero meglio).
Per Plex, la cosa è ancora più semplice, c'è uno script (https://forum.openwrt.org/t/plex-media-server-for-openwrt/179676) che lo installa e lo tiene aggiornato. Gira con 120Mb di memoria. Potrebbe perfino riuscirci il Tim Box.

Quello che potrebbe essere adatto è un Raspberry e qui ci aveva visto giusto Andrus:
Se uno ha bisogno di un archiviazione di materiale importante da conservare, gestire un RAID anche solo di livello 1 con quel sistema richiede dell'hardware speciale, non si può fare solo con le porte USB.

Poi invece se uno archivia solo materiale e video usa e getta, allora basta un hard disk portatile USB.

Alla fine sicuramente si può fare tutto con qualunque sistema dotandolo dell'hardware necessario, la questione è spendere il meno possibile a parità di funzionalità e prestazioni finali ottenibili, anche in vista dei possibili upgrade futuri.

I componenti separati si possono aggiornare separatamente al bisogno (per es. per quanto riguarda il protocollo wifi che si evolve rapdamente) senza dover comprare tutto di nuovo.
Sopra ho elencato gli storages ed è una cosa piuttosto semplice. I raspberry hanno anche wifi e porte usb, solo che non vanno oltre il wifi 5 e USB 3.0.
Non c'è un qualcosa di più modulare? Tipo arduino.
Mhhh...
E se invece usassi il mio portatile come NAS esterno (visto che praticamente è acceso quasi 24h) ?

Pierzucchi
27-05-2024, 08:19
@Andrus, fibermap è la seconda foto ("ecco lo stato dei servizi disponibili...").

In realtà l'immagine sembra quella di FiberCop.
A questo punto controlla anche il sito BUL: https://bandaultralarga.italia.it/mappa/
Pur non essendo sempre aggiornata, se zummi vedi lo stato dell'arte dei cavi e gli edifici che possono essere cablati (con il puntino).

In linea di massima di scavi verso le abitazioni ne fanno il minimo possibile. Se casa tua è cablata in rame sfilano il cavo in rame e inseriscono la fibra. Quindi, a parte lo scavo principale per posare la dorsale in fibra, gli altri scavi secondari sono limitati a collegare i pozzetti in strada per raggiungere le utenze. Spesso sono “scavi” larghi 3 cm ovvero una fresata nell'asfalto.
Questo sempre in generale perché poi le varie realtà possono essere diverse.

wrad3n
27-05-2024, 09:03
Questa proprio non me l'aspettavo! Dove sta la fregatura? ... Su lteitaly dei 5G non ne fanno neanche menzione e nella mappa, ad occhio e croce a qualche km da casa mia, vedo un "4G+ 5CA" point della Wind che se ho capito bene dovrebbe poter raggiungere a livello teorico 1Gbps.
Ci rientro secondo te o troppo lontano?

Senza registrazione su lteitaly vedi solo i dati sul 4G.
I primi screenshot con gli speedtest visionabili in quel thread (~500Mbps, 800/850Mbps) sono dell'utente gd350turbo che abita a 4km dall'antenna.

Per una ricezione ideale c'è bisogno di un router 5G da esterno (oppure router interno con antenne esterne), da montare su muro, balcone o tetto.
Nel thread sul 5G ci sono comunque utenti che si trovano benissimo (400/500Mbps) anche con i router da interno senza ulteriori aggiunte.

La "fregatura" (se si può considerare fregatura) è nel costo di quei router: sui 250/300€ per i modelli da interno, sui 400/500€ per i modelli da esterno. Questo se uno si arrangia a scegliersi router + abbonamento, abbonandosi alle offerte FWA 5G (es. quella di Wind, limitata però a 300Mbps) quei costi sono spalmati nell'abbonamento stesso.

Come mai però nel thread gli utenti del 5G parlano di 500/600/800/1000Mbps quando questa tecnologia può raggiungere i 20Gbps?

Perché in italia non stiamo ancora usando le onde millimetriche (mmwave), 200MHz di banda nell'intorno dei 26GHz (che attiveranno con il 5.5G).
Comunque 20Gbps anche con le mmwave molto probabilmente non saranno raggiungibili, forse con il 6G.

Il mini pc/firewall x86, è costoso, consuma ed è eccessivo. Forse l'hai suggerito considerando il transcoding che a me sembra inutile (basta usare players in grado di riprodurre video così come sono, esempio VLC).

L'ho suggerito in generale per la potenza che può garantire, perché se inizi a caricare il router con media center, adblock, QoS (SQM CAKE di openwrt è particolarmente pesante), server DNS (es. unbound) e magari aggiungi anche una connessione client VPN verso un provider per anonimizzare la navigazione (es. NordVPN/ProtonVPN etc.) i router ARM "alzano le mani". ma anche per il fatto che è x86 e puoi usarlo come vuoi, puoi anche installare Proxmox, virutalizzare openwrt o pfsense/opnsense ed usarlo per tutto quello che vuoi.

...puoi vedere come riesca a girare negli ARM perfino con 1Gb di memoria (anche se 2/4 sarebbero meglio).

Il turris omnia è supportato attivamente da openwrt, lì comunque jellyfin gira in container.

In realtà l'immagine sembra quella di FiberCop.
A questo punto controlla anche il sito BUL: https://bandaultralarga.italia.it/mappa/
Pur non essendo sempre aggiornata, se zummi vedi lo stato dell'arte dei cavi e gli edifici che possono essere cablati (con il puntino).

per le aree bianche c'è anche la mappa infratel:
https://webgis.infratelitalia.it/

andrus
27-05-2024, 09:14
UPDATE 1: Qui in casa abbiamo un contratto 20Gb al mese con Wind. Il mobile mostra una connessione 4G+. Non posso fare uno speed test perchè sono terminati e sto pagando gli extra a caro prezzo per connettermi, ma ad occhio e croce, a me ricorda tanto l'ISDN!
Considera che se a casa metti TIM per la fibra FTTC o FTTH, poi con TIM Unica Power puoi avere Giga illimitati e 5G su tutte le SIM di famiglia (migrandole su TIM) allo stesso prezzo (e forse anche a meno facendo triangolazioni prima di passare le SIM a TIM...)
Forse anche Windtre e Vodafone offrono una cosa del genere.

mefoto1079
27-05-2024, 12:59
In realtà l'immagine sembra quella di FiberCop.
A questo punto controlla anche il sito BUL: https://bandaultralarga.italia.it/mappa/
Pur non essendo sempre aggiornata, se zummi vedi lo stato dell'arte dei cavi e gli edifici che possono essere cablati (con il puntino).
Pier, il messaggio (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48526504&postcount=28) sopra contiene due jpeg separate:
https://i.ibb.co/XJFK1ds/ffthh.jpg (OpenFiber sopra e FiberCop sotto, guarda i loghi per distinguere bene)
https://i.ibb.co/qdhpMrb/FibraILC.jpg (FiberMap)
Ho aggiunto anche BUL allo stesso messaggio contenente tutti i risultati e dal quale vedo che il mio civico sarà coperto nel 2023 da un operatore privato con almeno 1Gbps, ma non sono riuscito ad identificare chi sia questo operatore.
Guardando sulla mappa noto che i cantieri con annessi numeri civici attivabili, sono a circa 2 km da casa mia. Il mio dubbio è questo: è possibile che, con un armadio raggiunto da fibra (distante 48m da casa mia) considerino la mia zona coperta e non proseguino quindi i lavori nella mia direzione?

In linea di massima di scavi verso le abitazioni ne fanno il minimo possibile. Se casa tua è cablata in rame sfilano il cavo in rame e inseriscono la fibra. Quindi, a parte lo scavo principale per posare la dorsale in fibra, gli altri scavi secondari sono limitati a collegare i pozzetti in strada per raggiungere le utenze. Spesso sono “scavi” larghi 3 cm ovvero una fresata nell'asfalto.
Questo sempre in generale perché poi le varie realtà possono essere diverse.
Si, casa mia è cablata in rame. I 48 metri di scavi necessari per il collegamento all'armadio raggiungerà un utenza di 3 sole abitazioni di cui, direi con quasi assoluta certezza, la mia è l'unica interessata alla connessione FFTH. Spero che ciò non sia per loro motivo sufficiente a non esguire (ne ora ne mai) i lavori.
Comunque ci avevi visto bene!

Io ho urgenza di comprare il modem (TIM HUB, DGA4132). Così com'è andrà bene anche per quando (e se) sarò raggiunto dalla fibra? Oppure devo rallentare un attimo e verificare altre cosucce?

P.S. Sto anche valutando il 5G suggerito da wrad3n col quale forse potrei anche arrivare ad 1Gbps anche se non ho ben capito se questa è una cosa che andrebbe a sostituire la fibra oppure da aggiungere per aumentarne la banda. Sto cercando di verificare la copertura ed un ipotetica velocità (vedi sotto), ma non sembra affatto facile.

mefoto1079
27-05-2024, 15:16
Considera che se a casa metti TIM per la fibra FTTC o FTTH, poi con TIM Unica Power puoi avere Giga illimitati e 5G su tutte le SIM di famiglia (migrandole su TIM) allo stesso prezzo (e forse anche a meno facendo triangolazioni prima di passare le SIM a TIM...)
Forse anche Windtre e Vodafone offrono una cosa del genere.
Credo sia così anche per Wind solo che l'operatore la chiamava "condivisione" che però non hanno mai attivato lasciandomi con 20Gb al mese. Il contratto fu fatto in un negozio fisico per Giga illimitati e non da me. Per alcuni problemi di comunicazione tra i terminali son finito con questi 20Gb al mese e sto cercando di capire come fare per risolvere.

Ad ogni modo, anche se posso fare contrattualmente cosa dici tu con Wind o TIM, rimane da vedere che tipo di copertura ho. Di seguito riporto maggiori dettagli da nperf e non sono affatto incoraggianti,,,

Ho controllato anche TIM. I risultati sono identici alla legenda che puoi vedere nei mio "Edit 2" (qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48526906&postcount=32)) ad eccezione che mostra un solo cerchio arancione e molto più distante rispetto alla Wind.
Riguardando la mappa noto che ci sono altri due "4G+ 5CA", sempre a qualche km ma in direzione opposta ed un "4G+ LTE".

Guardando la mappa copertura 5G vedo che è composta da cerchi viola, singoli o concatenati. Non ho capito se per usare la banda 5G devo trovarmi all'interno dei cerchi o mi posso comunque collegate anche al di fuori di essi, Il più vicino che ho (un viola chiaro) credo si trovi a qualche centinaio di metri da casa mentre un altro (viola scuro) al doppio della distanza, forse anche più. Questo vale solo per Wind. Se imposto TIM, c'è un unico tracciato composto da cerchi viola scuro, ma a molta pìù distanza dal cerchio viola della Wind (forse il doppio o più).
FastWeb mobile zero copertura. Iliad e Vodafone hanno qualcosina in 5G vicino a TIM 5G, ma ad ancora più distanza da me.
In effetti, la Wind è quella in cui vedo molta più copertura, anche rispetto a TIM.

Aggiungo anche che il cellulare dal quale ho fatto il test è un 4G, non un 5G come credevo, ma non so fino a che punto faccia differenza. I service point più vicini che ho sono "4G+ 5CA" e non so se, anche fosse stato un dispositivo 5G, avrebbe potuto agganciarsi ad un più distante 5G service point. Poi, come accennato prima, c'è anche un service point "4G+ LTE" che suppongo abbia un suo ruolo specifico da considerare.

Non so, tu come la vedi messa? Io qui temo che se non faccio i conti bene, rischio di ritrovarmi in condizioni ben peggiori dei 200M in FFTC che ora posso considerare sicuri. Anche perchè poi, intraprendendo questa strada, suppongo dovrei prendere un modem LTE.

andrus
27-05-2024, 16:47
Comunque sia per il 5G che per il 4G occorre tenere presente:

a) la vel. max che e' consentita con il piano tariffario sottoscritto
b) la vel, max supportata dal modem/router: i 4G vanno in genere al massimo a 300 Mbps.

Difficili da trovare e costosi sono quelli che supportano velocità superiori 4G e soprattutto i modelli con 5G (comunque con il limite relativo al punto a)

Per il test del 5G ti serve un buon telefono 5G ed una SIM con contratto che supporta il 5G.
Se e' disponibile potresti pensare ad un abbonamento Internet FWA.
Comunque anche con 4G+ FWA a 300 Mbps andresti abbastanza bene, probabilmente meglio di FTTC 100 Mbps, ma all'atto pratico forse peggio di 200 Mbps FTTC (sempre se riesci a fartelo dare).

Ora, ti potrebbe comunque convenire aspettare che arrivi la fibra ottica nell'armadio che serve la tua casa.
Anch'io ho aspettato 2 anni l'FTTH, poi e' arrivata e mi sono fatto passare circa 400 mt di fibra ottica dall'armadio fino a casa, le canaline interrate c'erano già perchè l'edificio era relativamente nuovo e cablato, mancava solo la fibra nell'armadio.

Pierzucchi
27-05-2024, 19:54
Pier, mi hanno detto che avendo accesso root, il problema del PPPoE lo risolvo mettendo il DGA in Bridge senza dover acquistare un Vigor. Il firmware del TIM è basato su OpenWrt e quindi si possono fare le stesse cose, Cos'ha che non va questo metodo?

Non conosco cosa offre un DGA moddato. Ha OpenWrt completo (interfacce, vlan, ecc) oppure vengono aggiunte solo delle funzionalità?

Guardando sulla mappa noto che i cantieri con annessi numeri civici attivabili, sono a circa 2 km da casa mia. Il mio dubbio è questo: è possibile che, con un armadio raggiunto da fibra (distante 48m da casa mia) considerino la mia zona coperta e non proseguino quindi i lavori nella mia direzione?
Non capisco questi famigerati 48 metri. Il doppino in rame del telefono ti arriva per via aerea? Oppure ti arriva da un cavidotto interrato?

mefoto1079
27-05-2024, 22:06
wrad3n, sei una miniera d'oro di informazioni!
Senza registrazione su lteitaly vedi solo i dati sul 4G.
I primi screenshot con gli speedtest visionabili in quel thread (~500Mbps, 800/850Mbps) sono dell'utente gd350turbo che abita a 4km dall'antenna.
per le aree bianche c'è anche la mappa infratel:
https://webgis.infratelitalia.it/
Su webgis, l'area in cui mi trovo è classificata con modello "Concessione FWA" a frequenza 28GHz. Non dicono altro.

Di sotto riporto i dettagli dopo essermi regstrato a lteitaly (la quale ci tiene a far sapere che i dati relativi al 5G non sono affidabili). Ho controllato un area che va da 50-100m fino a 2 km da casa.
Le distanze sono state misurate con google maps e sono in linea d'aria.
Il 5G lo vedo menzionato in solo tre torri. La prima a circa 0.5Km, la seconda ad 1Km, entrambe solo Wind con le stesse seguenti caratteristiche:
Bands: N3
5G Status: FDD Passive, DSS
La terza torre invece, a 1.8 Km:

Wind3
Bands: N3 N78
5G Status: TDD sub-6GHz AAU, FDD Passive, DSS

Iliad
Bands: N28
5G Status: FDD Passive, DSS

Tim: NO
Come sto messo?

Ho visto lo screenshot dell'utente a 4km. 808M in download e 88M in upload sono davvero incoraggianti. Mi dicevi che qualcuno arrivava addirittura a 1Gb? In che modo?
Per una ricezione ideale c'è bisogno di un router 5G da esterno (oppure router interno con antenne esterne), da montare su muro, balcone o tetto.
Nel thread sul 5G ci sono comunque utenti che si trovano benissimo (400/500Mbps) anche con i router da interno senza ulteriori aggiunte.

La "fregatura" (se si può considerare fregatura) è nel costo di quei router: sui 250/300€ per i modelli da interno, sui 400/500€ per i modelli da esterno. Questo se uno si arrangia a scegliersi router + abbonamento, abbonandosi alle offerte FWA 5G (es. quella di Wind, limitata però a 300Mbps) quei costi sono spalmati nell'abbonamento stesso.
Non ci sarebbero problemi nel mettere il router sul tetto (suppongo meglio del muro e balcone).
Quelli da interno li ho trovati a un centinaio di euro, quelli da estermo devo ancora cercare.
Il problema sono proprio le offerte. Facile rimanerci fregati. Io ora pago sui 23 al mese per la fibra e sembrebbe che (vedi il mio messaggio con lo screenshot bul), nel 2023 sarei già dovuto essere stato coperto da operatore privato con 1Gb (download) e 200M (upload) garantiti (almeno così interpreto quando dicono "almeno").
Nel thread telle tariffe 5G vedo quanto segue:

WINDTRE unlimited 5G illimitati a 29,90€ al mese
WINDTRE FWA 5G solo outdoor a 23,99€,cap a 300Mbps, vincolo di 24 mesi
TIM power special(in portabilità) 300GB a 9,90€

Mi risulta difficile tradurre in termini concreti e come sia possibile recuperare i costi del router. Ad esempio TIM power special (se riesco a farmi bastare 300Gb) non sarebbe affatto male, ma si può usare su router?
Tu cosa hai?

Perché in italia non stiamo ancora usando le onde millimetriche (mmwave), 200MHz di banda nell'intorno dei 26GHz (che attiveranno con il 5.5G).
Comunque 20Gbps anche con le mmwave molto probabilmente non saranno raggiungibili, forse con il 6G.
https://webgis.infratelitalia.it/
26GHz ? All'inizio ho menzionato che webgis mostra una frequenza di 28GHz. Ciò significa che è già predisposto per il 5.5G? Anche fossero 5Gbps rispetto ai potenziali 20Gbps, sarebbe cmq un'enormità. Ovviamente richiederà un router compatibile e se uno ha da poco preso uno a 5G sarebbe una bella fregatura. Si sa quando potrebbe arrivare questo 5.5G?

L'ho suggerito in generale per la potenza che può garantire, perché se inizi a caricare il router con media center, adblock, QoS (SQM CAKE di openwrt è particolarmente pesante), server DNS (es. unbound) e magari aggiungi anche una connessione client VPN verso un provider per anonimizzare la navigazione (es. NordVPN/ProtonVPN etc.) i router ARM "alzano le mani". ma anche per il fatto che è x86 e puoi usarlo come vuoi, puoi anche installare Proxmox, virutalizzare openwrt o pfsense/opnsense ed usarlo per tutto quello che vuoi.

Il turris omnia è supportato attivamente da openwrt, lì comunque jellyfin gira in container.
https://webgis.infratelitalia.it/
Spero che un ARM non alzi le mani così presto!
Media center ed adblock sicuri! Sul media center potrei anche ripiegare sul ben più leggero Plex (se mi trovo bene il che non è sicuro). L'adblock non dovrebbe essere pesante, no? Il server DNS intendi per bloccare gli url blacklisted a livello di DNS, giusto? Se è così, direi che anche di questo non se ne può fare a meno. Del QoS non saprei! Vorrei che il NAS avesse la priorità e non so come si comporti senza un QoS. Vpn è un pezzo che ci penso e l'unica cosa che mi frena è che non voglio spenderci soldi.

Eh si, hai proprio ragione tu! E' un rischio! Una volta che uno ha organizzato il tutto in base alle sue esigenze, poi la rete rimane quella e non si tocca. Il problema è che bisognerebbe avere tutti i pezzi da scegliere tra le mani per decidere. Basarsi solo su stime è un vero rischio.
Qui è dove la seconda connessione PPPoE inclusa da TIM potrebbe aiutare. Collegandosi in PPPoE anzichè in bridge, si potrebbbero sfruttare anche le capacità routing del modem (che ritornerebbe ad essere un modem-router). Un secondo processore in gioco potrebbe aiutare molto, ma rimangono solo ipotesi verificabili solo in campo.

Forse è meglio vedere se riesco a trovarne uno a prezzi accettabili, ma vedo che sono anche loro limitati a porte 3.0 e wifi5.

mefoto1079
27-05-2024, 22:17
Comunque sia per il 5G che per il 4G occorre tenere presente:

a) la vel. max che e' consentita con il piano tariffario sottoscritto
b) la vel, max supportata dal modem/router: i 4G vanno in genere al massimo a 300 Mbps.

Difficili da trovare e costosi sono quelli che supportano velocità superiori 4G e soprattutto i modelli con 5G (comunque con il limite relativo al punto a)

Si Andrus, ho approfondito queste problematiche proprio sopra e la situazione non è affatto facile!

Per il test del 5G ti serve un buon telefono 5G ed una SIM con contratto che supporta il 5G.
Se e' disponibile potresti pensare ad un abbonamento Internet FWA.
Comunque anche con 4G+ FWA a 300 Mbps andresti abbastanza bene, probabilmente meglio di FTTC 100 Mbps, ma all'atto pratico forse peggio di 200 Mbps FTTC (sempre se riesci a fartelo dare).

Un cell 5G per avere la certezza assoluta a quanto andrebbe realmente? Purtoppo no, ma anche lo trovassi, il test si limiterebbe ad un solo operatore (Wind in tal caso).
I 200M in FFTC mi sentirei di darli per scontati. Se così non fosse, cambierei operatore.
Forse secondo Pier ci sarebbe anche speranza per il FFTH, vediamo!

mefoto1079
27-05-2024, 22:23
Non conosco cosa offre un DGA moddato. Ha OpenWrt completo (interfacce, vlan, ecc) oppure vengono aggiunte solo delle funzionalità?


Non capisco questi famigerati 48 metri. Il doppino in rame del telefono ti arriva per via aerea? Oppure ti arriva da un cavidotto interrato?
E' su base OpenWrt e dovrebbe pertanto consentire di fare tutto! Il bridge sicuro (e forse anche per via ufficiale senza modding)!
Fammi controllare meglio come sono strutturati questi 48 metri...

Edit: Pier, sinceramente non ho capito manco io cosa loro intendano con questi 48 metri:

https://i.ibb.co/Wnh9Jgq/48m.jpg

All'inzio ho considerato questa distanza come valore indicativo per stimare quanta banda avrei ottenuto in EVDSL (avendo letto altrove che se tale distanza è minore di 50 m, l'abitazione è in grado di ricevere i potenzionali 300M dell'EVDSL).
Paragonato alla fibra, non saprei come interpretare questi 48m (visto che non essendo la FFTH disponibile, non posso accedere ai dettagli).
C'è un solo armadio dove arriva la fibra (posso darlo per certo perchè c'è un adesivo TIM FIBRA) e si trova adiacente alla strada statale. Dall lato opposto della statale parte la strada secondaria che conduce a casa mia e questa è in rame di sicuro (cavidotto interrato).
Prendendo le misure da google map, la mia abitazione è a circa 170m da questo armadio mentre dall'armadio all'ingresso della strada secondaria sono effettivamente circa 48m (rame o fibra non lo so), ma potrebbe essere una semplice coincidenza.
A distanza di circa mezzo kilometro (linea d'aria) da questo armadio c'è una centrale della TIM con le antenne.
Questo è quanto.

Ora, come hai visto anche tu su bul, avrei dovuto essere coperto da un operatore privato con 1Gbps già dal 2023. Dubito fortemente che lo sarò mai. Basteranno pure piccoli trecciati da 3 cm, ma sempre scavi sono e non c'è interesse commerciale nel collegare una sola abitazione (la mia tra le uniche 3 raggiungibili).
Cosa dovrei fare secondo te?

Pierzucchi
28-05-2024, 08:22
I 48 metri sono la distanza (stimata dal sistema) da casa tua al cabinet che contiene la fibra misto/rame. Ovvero la tratta in rame.
Se ho capito bene la fibra che arriva a quel cabinet non è la fibra pura (FTTH), ma è la FTTC di proprietà Tim che poi viene poi rivenduta in vula agli altri operatori.
Gli armadi/pozzetti della fibra FTTH di norma sono diversi, ad es quelli BUL: https://fibra.click/riconoscere-rete-bul/
Personalmente mi informerei sullo stato dell'arte della fibra, magari verificando quale è la ditta che fa la posa sulla strada, per capire se è il caso di tirare avanti un pò di tempo per evitare di sostituire gli apparati interni con una tecnologia che verrà superata.

wrad3n
28-05-2024, 10:51
Ha OpenWrt completo (interfacce, vlan, ecc) oppure vengono aggiunte solo delle funzionalità?

Usa un firmware basato su openwrt, inizialmente su openwrt 15 (del 2016), ora non so dove siano arrivati, sicuramente non in linea con le ultime release di openwrt (immagino anche le patch di sicurezza a che punto siano :fagiano:)

Come sto messo?

Se da casa riesci a vedere la BTS Wind a 2.7Km e nel tragitto non ci sono alberi, case o palazzi, ad occhio sei messo molto bene: banda N3 + N78, praticamente il massimo che può offrire attualmente il 5G.

Mi dicevi che qualcuno arrivava addirittura a 1Gb? In che modo?

Se fortunato e vicino alla BTS (magari a vista) semplicemente con un router 5G da esterno (o da interno ma con le antenne sul tetto o balcone), oppure tramite OpenMPTCPRouter, una versione modificata di openwrt che permette il bonding, in modo da aggregare più linee mobili (o fisse) o anche mobili+fisse. il fine di quel thread è spremere tutto il possibile per avere la massima velocità.

Nel thread telle tariffe 5G vedo quanto segue:

WINDTRE unlimited 5G illimitati a 29,90€ al mese
WINDTRE FWA 5G solo outdoor a 23,99€,cap a 300Mbps, vincolo di 24 mesi
TIM power special(in portabilità) 300GB a 9,90€

Mi risulta difficile tradurre in termini concreti e come sia possibile recuperare i costi del router. Ad esempio TIM power special (se riesco a farmi bastare 300Gb) non sarebbe affatto male, ma si può usare su router?

Le offerte Wind 5G hanno la "sfortuna" di cambiare IP ogni 4 ore (cade proprio la connessione per pochi secondi ogni 4 ore), con tutti gli inconvenienti del caso.
Le offerte Wind FWA 5G (a quanto si legge online) sono escluse da questo cambio forzato.
Un operatore che su rete Wind offre traffico illimitato, SIM deNAT, cambio IP ogni 24 ore è Alpsim: www.alpsim.it

Comunque in generale, per i provider conosciuti: Wind/Vodafone/TIM, verifica nelle condizioni d'uso cosa intendono per "traffico illimitato" perché il più delle volte sono in realtà 300/500/600GB/mese.
Mi pare che tutte le offerte TIM siano usabili nei router.

Tu cosa hai?

Ho TIM, in questo momento con 2 opzioni: xTE Silver Star, 16,99€/mese (600GB/mese + telefonate illimitate + 200 SMS/mese) + un pacchetto con altri 200GB/mese, però la uso solo 3/4 mesi l'anno, ora è in stand by, la riattivo solo quando mi serve.

26GHz ? All'inizio ho menzionato che webgis mostra una frequenza di 28GHz. Ciò significa che è già predisposto per il 5.5G?

Si, ci sono le concessioni per le mmwave, tra l'altro infratel non aveva previsto l'FWA nella zona in cui vivo, solo FTTH, e l'ultima volta che ho visionato la mappa non c'era la "chiazza gialla" sul mio comune, mentre ora è comparsa la concessione FWA a 28GHz.

L'adblock non dovrebbe essere pesante, no?
Non sulla CPU ma sulla RAM, le liste di blocco possono occupare decine di MB, dipende da quante e quali vuoi usare.

Il server DNS intendi per bloccare gli url blacklisted a livello di DNS, giusto?

Un vero server DNS per la rete locale, che possa interrogare i root nameserver in autonomia, senza passare dai dns di google, cloudflare etc. con openwrt uso da anni "unbound" (anche qui consumo di risorse, sia su RAM che su CPU).

Forse è meglio vedere se riesco a trovarne uno a prezzi accettabili, ma vedo che sono anche loro limitati a porte 3.0 e wifi5.

Il DGA che ti interessa a quanto lo trovi? immagino a poche decine di euro (il DGA4130 l'ho pagato 39€ nel 2017, controllato poco fa), io lo prenderei, se poi decidi per altro puoi sempre riusarlo come access point etc.

mefoto1079
28-05-2024, 18:52
I 48 metri sono la distanza (stimata dal sistema) da casa tua al cabinet che contiene la fibra misto/rame. Ovvero la tratta in rame.
Da casa mia a quel cabinet sono 170m, se a loro ne risultano 48, allora nella tratta devono esserci altre unità di collegamento (ROE o pozzetti, a memoria mi sembra che qualcosa del genere dovrebbe esserci).

Se ho capito bene la fibra che arriva a quel cabinet non è la fibra pura (FTTH), ma è la FTTC di proprietà Tim che poi viene poi rivenduta in vula agli altri operatori.
L'adesivo non lo specificava. Solo un generico "FIBRA OTTICA". E' praticamente uguale a questo a parte il pannello di apertura di fianco all'adesivo che è totalmente grigio:
https://i.ibb.co/D4H3MJ7/cabinet.jpg
Mi verrebbe da dire che sia un FFTC, anche perchè in nessuna delle due abitazioni adiacenti è attivabile la FFTH.

Personalmente mi informerei sullo stato dell'arte della fibra, magari verificando quale è la ditta che fa la posa sulla strada...
E' un impresa! Il massimo che sono riuscito a scoprire dopo tutti i link suggeritimi è che per il mio numero civico l'FFTH sarebbe dovuta essere completata l'anno scorso da un operatore sconosciuto.

...per capire se è il caso di tirare avanti un pò di tempo per evitare di sostituire gli apparati interni con una tecnologia che verrà superata.
Se un giorno dovesse avvenire il miracolo, non dovrebbe essere sufficiente collegare il modulo (che se ho capito bene forniranno direttamente loro a lavoro compiuto) alla porta SFP del modem?
Il rimandare l'acquisto del modem per capire se avrò FFTH o passare a 5G mi costa un euro al giorno di navigazione mobile, soldi che invece vorrei vedere investiti sulla rete.:muro:

mefoto1079
29-05-2024, 01:52
wRad, ogni tuo commento vale più dell'oro non solo per me, ma per tutti quelli che leggono!
Usa un firmware basato su openwrt, inizialmente su openwrt 15 (del 2016), ora non so dove siano arrivati, sicuramente non in linea con le ultime release di openwrt (immagino anche le patch di sicurezza a che punto siano :fagiano:)
Questo è uno dei tanti motivi che mi hanno spinto a cercare, inutilmente, dei modem che fossero supportati da OpenWrt. Le patch di sicurezza è un compito che spetta al fornitore del modem (TIM/Technicolor in tal caso) aggiornando OpenWrt o applicando le patch senza aggiornare. Trattandosi di modding, il firmware dovrebbe essere aggiornato per contenere le relative modifiche e mantenere l'accesso root e su questo mi hai fatto venire un dubbio. Bisogna che verifico. Ad ogni modo, mettendolo in bridge diventa un modem e tutta la parte routing viene disabilitata, c'è ben poco da mettere in sicurezza. In più, essendo il 4132 datato, direi che ormai hanno patchato da un pezzo tutto quello che c'era da patchare.

Se da casa riesci a vedere la BTS Wind a 2.7Km e nel tragitto non ci sono alberi, case o palazzi, ad occhio sei messo molto bene: banda N3 + N78, praticamente il massimo che può offrire attualmente il 5G.

Ho ricontrollato con google maps e credo che i 2.7 Km riguardino la distanza più corta da percorrere per raggiungerla (che suppongo non significhi nulla). In linea d'aria sono 1.8 Km. Dovrei verificare meglio, ma credo di poterne vedere la metà superiore dalla finestra.
Nella faq della Wind leggo però quanto segue:
Confrontando la massima velocità teorica per una portante 5G TDD di 20 MHz e una portante 5G FDD DSS di 20 MHz si ottiene, in condizioni di singolo utente 5G e medesima ottimale copertura:

- Un throughput in Down Link pari a circa 290 Mbps per il 5G TDD e 280 Mbps per 5G FDD DSS.
- Un throughput in Up Link pari a circa 20 Mbps per 5G TDD e circa 70 Mbps per 5G FDD DSS.

Wind Tre implementa una tecnologia 5G NSA(v) che appartiene allo standard 5G in cui la velocità del canale 5G si somma alla velocità del canale 4G, attraverso una tecnica di dual connectivity per una velocità massima teorica di circa 1.6 Gbps.
In termini concreti, se mi aggancio alla suddetta torre sarebbero 290 Mbps? (e pure teorici a quanto sembra!)
Se fortunato e vicino alla BTS (magari a vista) semplicemente con un router 5G da esterno (o da interno ma con le antenne sul tetto o balcone)---
Interessante! Allora l'intuito non mi ingannava. In tali condizioni, quanto potrei aspettami con un router 5G da esterno posizionato sul tetto e quanto con uno più economico da interno?


Le offerte Wind 5G hanno la "sfortuna" di cambiare IP ogni 4 ore (cade proprio la connessione per pochi secondi ogni 4 ore), con tutti gli inconvenienti del caso.
Le offerte Wind FWA 5G (a quanto si legge online) sono escluse da questo cambio forzato.
Un operatore che su rete Wind offre traffico illimitato, SIM deNAT, cambio IP ogni 24 ore è Alpsim: www.alpsim.it

Comunque in generale, per i provider conosciuti: Wind/Vodafone/TIM, verifica nelle condizioni d'uso cosa intendono per "traffico illimitato" perché il più delle volte sono in realtà 300/500/600GB/mese.
Mi pare che tutte le offerte TIM siano usabili nei router.
Non è un problema da poco questo. Combinando più connessioni con OpenMPTCPRouter, ci si può aspettare che la disconnessione forzata della Wind comporti un calo di velocità anzichè la perdita totale di comunicazione? Così sarebbe accettabile.
Alpsim non è male per 23,99€/mese e una disconnessione ogni 24h si diigerisce meglio. La velocità è la stessa della Wind oppure applicano limiti alla banda per risparmiare? Ci sono persone che l'hanno provata?
Col TIM power special forse si potrebbe ottenere qualcosa di interessante, ma suppongo che nel mio caso mi ritroverei con un fallback alla 4G+, sbaglio?

300/500/600GB/mese è un limite ben definito che poco si concilia con "traffico illimitato". A me appaiono come due prodotti diversi che dovrebbero essere ben specificati.

Ho TIM, in questo momento con 2 opzioni: xTE Silver Star, 16,99€/mese (600GB/mese + telefonate illimitate + 200 SMS/mese) + un pacchetto con altri 200GB/mese, però la uso solo 3/4 mesi l'anno, ora è in stand by, la riattivo solo quando mi serve.

Si, ci sono le concessioni per le mmwave, tra l'altro infratel non aveva previsto l'FWA nella zona in cui vivo, solo FTTH, e l'ultima volta che ho visionato la mappa non c'era la "chiazza gialla" sul mio comune, mentre ora è comparsa la concessione FWA a 28GHz.
Non è affatto male sopratutto combinato ad un pacchetto "usa e getta" nel caso capiti che i 600Gb non bastino. Quanto ti costa quest'ultimo?

Domanda scontata: a quanto vai? Non essendo in FWA, hai le disconnessioni forzate oppure TIM ne è immune?
Sei sicuro che TIM abbia offerte anche per l' FWA?
Non sulla CPU ma sulla RAM, le liste di blocco possono occupare decine di MB, dipende da quante e quali vuoi usare.

Un vero server DNS per la rete locale, che possa interrogare i root nameserver in autonomia, senza passare dai dns di google, cloudflare etc. con openwrt uso da anni "unbound" (anche qui consumo di risorse, sia su RAM che su CPU).
Si, pesucciano, ma sia ARM che X86 le gestiscono allo stesso modo, a patto che abbiano la RAM richiesta.

Che vantaggi hai con "unbound"? Cosa riesci a fare con esattezza rispetto al metodo tradizionale?

Se hai qualche altro "must have" da consigliarmi dimmi pure che così cerco di farmi un'idea.

Non sono ancora convinto su cosa orientarmi. Qualsiasi cosa scegli mi ritrovo ad affrontare problemi, sopratutto con le interfacce USB.

Router: USB 3.2 solo su versioni di alta fascia. Costi notevolmente alti se con buona CPU e RAM.
Raspberry o simili: hardware superiore rispetto a router di media qualità, ma stessi problemi per le USB a cui aggiungere anche il Wifi limitato a 5.
x86 Firewall: costi elevati, consumi elevati e stessi problemi del raspberry relativi a wifi e usb. Nessuna brutta sorpresa con le prestazioni, ma non è neanche detto che ci sia col raspberry (e forse anche un buon router)

Il Wifi forse si risolve collegando a rasp/x86 (via ethernet) un wii6 access point che costano quattro soldi. Ci sono gli USBtoEthernet adaptors, ma costano parecchio e il numero di porte disponibili sono solo 1-2 (qui il router è avvantaggiato avendone almeno 5).
L'ideale sarebbe delle schede più grezze e saldare separatamente i componenti che interessano. Dev'esserci qualcosa del genere.

Il DGA che ti interessa a quanto lo trovi? immagino a poche decine di euro (il DGA4130 l'ho pagato 39€ nel 2017, controllato poco fa), io lo prenderei, se poi decidi per altro puoi sempre riusarlo come access point etc.
Si, occhio e croce la cifra è quella. Forse un pò meno del doppio se vado sul 4331. Il 4132 essendo wifi5 non andrebbe bene neanche come access point. Il 4331 è wifi 6, ma non so se sia possile. Un ipotetico raspberry o x86 lo collego al 4331 in modalità bridge (wind concede una sola connessione in PPPoE, ricordi?), quindi tutte le funzionalità routing sono disabilitate perchè deve fare solo da modem. Come farei quindi ad accedere al wifi 6 come access point? O ne uso uno esterno dedicato oppure rimango con il wifi 5 integrato del rasp/x86.

Cmq si, in effetti è ora che prendo una decisione, almeno per il modem. Spendo 1€/giorno per un misero giga e lo faccio già da 12 giorni.

andrus
29-05-2024, 09:25
Ci sono anche gli operatori storici che forniscono accesso FWA:

EOLO
https://www.eolo.it/home/tecnologia/fwa.html

LINKEM
https://www.linkem.com/

Mentor.37
29-05-2024, 10:28
Per la FTTC prendi un DGA4130, rispetto al DGA4132 perdi la porta la porta sfp ma guadagni una porta rj45. Come firmware resta su homeware 18 e una volta sbloccato potrai farci praticamente tutto quello che ti serve:
- per il voip puoi addirittura installare asterisk
- hai il filtro chiamate voipblock sia per mmpbx che per asterisk
- se installi voipblock per asterisk ti configura automaticamente anche un interno wifi, puoi usare uno smartphone tramite un client sip come interno di asterisk
- hai dnsmasq come server dns locale
- puoi installare adblock per il blocco pubblicitario su tutta la rete
- puoi installare stubby o addirittura unbound
- puoi installare sqm
- puoi installare samba come fileserver per i dischi usb
- puoi installare minidlna come server multimediale dlna

Nella mia abitazione ho un dga4130 sul quale ho installato tutti i pacchetti precedentemente indicati e diversi altri tranne samba e minidlna, gestisce una doppia wan e 3 vlan, il tutto senza battere ciglio. Al momento il mio DGA4130 ha questo uptime:
11:20:28 up 154 days, 17:08, load average: 0.49, 0.43, 0.38

Per quanto riguarda fileserver e server multimediale, meglio evitare di installarli sul router, conviene prendere un hp microserver, se non ti occorre il transcoding puoi anche prendere un gen7 usato su cui installare samba (o anche nextcloud) e minidlna.

wrad3n
29-05-2024, 10:46
In termini concreti, se mi aggancio alla suddetta torre sarebbero 290 Mbps? (e pure teorici a quanto sembra!)

In teoria molto di più, se non ricordo male la N78 assegnata a Wind dovrebbe avere 60MHz di banda, poi il router aggrega anche altre bande, es. la N3 e chissà cos'altro, dipende dalla disponibilità della BTS.

In tali condizioni, quanto potrei aspettami con un router 5G da esterno posizionato sul tetto e quanto con uno più economico da interno?

Difficile dirlo, l'antenna la vedi ma magari non ha i "radianti" puntati verso casa tua, o magari ci sono altri impedimenti, quindi potresti ricevere un segnale non "pulitissimo", però sei vicino (1.8Km?), c'è la N78, rimanendo basso direi più di 400/500Mbps... Con i router da interno è ancora più complicato, dipende da dove li posizioni, dallo spessore dei muri etc. Prova a chiedere nel thread del 5G, ci sono utenti con ogni tipo di router e condizioni.

La velocità è la stessa della Wind oppure applicano limiti alla banda per risparmiare? Ci sono persone che l'hanno provata?

Alpsim non la conosco direttamente, mai provata, però non mi pare ci siano problemi di strozzamenti di banda rispetto ai normali utenti Wind.
Nel thread delle offerte dati sul 5G c'è/c'era genta abbonata.

Col TIM power special forse si potrebbe ottenere qualcosa di interessante, ma suppongo che nel mio caso mi ritroverei con un fallback alla 4G+, sbaglio?

Dipende dalla disponibilità della BTS, puoi comunque usare un'offerta 5G su rete 4G ottenendo tra l'altro uno step di priorità rispetto agli utenti che usano offerte 4G.

Non è affatto male sopratutto combinato ad un pacchetto "usa e getta" nel caso capiti che i 600Gb non bastino. Quanto ti costa quest'ultimo?

2,99€, in totale sono ~20€/mese per 800GB totali, però sono entrambe offerte "ad personam", che "passano" nell'area privata MyTIM su sito o app per i già clienti.

Domanda scontata: a quanto vai? Non essendo in FWA, hai le disconnessioni forzate oppure TIM ne è immune?
Sei sicuro che TIM abbia offerte anche per l' FWA?

Non velocissimo, la uso in un router LTE (Zyxel LTE5398) nella casa in montagna, lì TIM (per ora) ha un'antenna monobanda (B3) 4G, da speedtest (router interno senza alcuna antenna aggiuntiva), va a ~100Mbps in download e 30/35Mbps in upload. La xTE Silver Star mi è comoda soprattutto per i telefoni, l'offerta include le chiamate illimitate, TIM supporta il VoLTE e quel router ha una porta rj11 per collegare un telefono fisso o la base dei cordless quindi posso telefonare/ricevere dal numero della SIM.

TIM non fa disconnessioni forzate, lo stesso IP può rimanere anche per settimane, ha offerte FWA però credo abbiano comunque un tot di GB (o forse 1TB) al mese.

Si, pesucciano, ma sia ARM che X86 le gestiscono allo stesso modo, a patto che abbiano la RAM richiesta.

Sui firewall x86 la ram non è un problema, già all'acquisto ne hanno parecchia, il mio modello del 2018 (ormai vecchio) ha 8GB di RAM:

https://i.postimg.cc/x1CP3x56/ram.jpg

è un mini/micro pc vero e proprio quindi puoi espandere la RAM o cambiare l'SSD come vuoi.

Che vantaggi hai con "unbound"? Cosa riesci a fare con esattezza rispetto al metodo tradizionale?

Il principale vantaggio è che non sei più obbligato ad usare i DNS di qualcuno, di google, cloudflare, opendns, del provider stesso o di chiunque altro, che memorizzano, filtrano, bloccano e tengono traccia di qualunque cosa tu faccia.

x86 Firewall: costi elevati, consumi elevati e stessi problemi del raspberry relativi a wifi e usb. Nessuna brutta sorpresa con le prestazioni, ma non è neanche detto che ci sia col raspberry (e forse anche un buon router)

Costo elevato si, dipende dal modello, consumi anche, dipende da quale CPU. Il mio "vecchietto", monta una CPU i7 da notebook: i7 7500U (TDP da 15W), openwrt gestisce alla perfezione lo scaling delle frequenze e per gran parte del tempo è attestata sugli 800MHz ("Load Average 0.00, 0.00, 0.00" nello screenshot sopra) e solo quando c'è richiesta di "potenza" viene innalzata a 3,5GHz. quindi non credo sia così esoso sui consumi. es. le più recenti CPU Intel N200 hanno TDP di 6W e sono il 30/40% più potenti del mio i7 7500U.
Con questi router lascia perdere il wifi, meglio un access point esterno.

mefoto1079
29-05-2024, 18:20
Grazie a tutti ragazzi! Rispondo a tutti in un unico messaggio a parte Mentor.37 dove è più adatta una risposta dedicata.

Allora, qui si tratta di capire bene se e quando verrà la FFTH perchè con la fibra andrò ad 1Gbit garantiti (a tal proposito aspettiamo se a Pier viene in mente qualche idea dopo i nuovi dettagli che ho pubblicato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48528631&postcount=46)) mentre col 5G ci sono un sacco di variabili in gioco che vanno valutate attentamente.
Ci sono anche gli operatori storici che forniscono accesso FWA:

EOLO
https://www.eolo.it/home/tecnologia/fwa.html

LINKEM
https://www.linkem.com/
andrus, se guardi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48527776&postcount=41) noterai che c'è una sola torre ad 1.8 Km col 5G a banda N3 + N78 (l'unica che ne valga la pena) ed è Wind.
Ne eolo ne linkem appaiono in mappa. O devo espandere di più l'area di ricerca oppure questi due non sono operatori che lteitaly include nel database.
Ho verificato la coperura ed entrambi mi danno 100 miseri Mbps in LTE 4G (neanche 4G+). Direi che, almeno nel mio caso, sono fuori discussione.

Quanto all' FWA, io non so fino a quanto sia così indispenabile almeno fin quando la connessione si fa attraverso router dedicato. Forse in FWA c'è una maggior probabilità che non ci siano le disconnessioni forzate?
In teoria molto di più, se non ricordo male la N78 assegnata a Wind dovrebbe avere 60MHz di banda, poi il router aggrega anche altre bande, es. la N3 e chissà cos'altro, dipende dalla disponibilità della BTS.

Difficile dirlo, l'antenna la vedi ma magari non ha i "radianti" puntati verso casa tua, o magari ci sono altri impedimenti, quindi potresti ricevere un segnale non "pulitissimo", però sei vicino (1.8Km?), c'è la N78, rimanendo basso direi più di 400/500Mbps... Con i router da interno è ancora più complicato, dipende da dove li posizioni, dallo spessore dei muri etc. Prova a chiedere nel thread del 5G, ci sono utenti con ogni tipo di router e condizioni.

Ancora non mi sento di dire "Questa è musica per le mie orecchie", ma con 400/500Mbps direi che gli strumenti hanno almeno inziato a suonare.
Questo è il minimo indifferentemente dalle condizioni e utenti connessi?
Quando dici che il router aggrega anche altre bande ti riferisci ad un comune router 5G con OpenMPTCPRouter (oppure anche con stock firmware?).
Aspè, ma Wind non limita la banda a 300M ? Quindi, anche con alpsim che si appoggiano a loro, oltre i 300 non vado indifferentemente dalle bande, giusto?
Tra l'altro, proprio ora ho visto in TV uno spot della wind "5G, Giga illimitati a 19,99€/mese" (supponendo siano davvero illimitati).
Alpsim non la conosco direttamente, mai provata, però non mi pare ci siano problemi di strozzamenti di banda rispetto ai normali utenti Wind.
Nel thread delle offerte dati sul 5G c'è/c'era genta abbonata.

Tu indendi rispetto a quella che fornirebbe Wind che è limitata di per se a 300M, giusto?
Bisogna che me lo leggo per bene quel thread...


Dipende dalla disponibilità della BTS, puoi comunque usare un'offerta 5G su rete 4G ottenendo tra l'altro uno step di priorità rispetto agli utenti che usano offerte 4G.

2,99€, in totale sono ~20€/mese per 800GB totali, però sono entrambe offerte "ad personam", che "passano" nell'area privata MyTIM su sito o app per i già clienti.


Non velocissimo, la uso in un router LTE (Zyxel LTE5398) nella casa in montagna, lì TIM (per ora) ha un'antenna monobanda (B3) 4G, da speedtest (router interno senza alcuna antenna aggiuntiva), va a ~100Mbps in download e 30/35Mbps in upload. La xTE Silver Star mi è comoda soprattutto per i telefoni, l'offerta include le chiamate illimitate, TIM supporta il VoLTE e quel router ha una porta rj11 per collegare un telefono fisso o la base dei cordless quindi posso telefonare/ricevere dal numero della SIM.

TIM non fa disconnessioni forzate, lo stesso IP può rimanere anche per settimane, ha offerte FWA però credo abbiano comunque un tot di GB (o forse 1TB) al mese.
Tu pensi che questo sia applicabile con TIM nel mio caso? Con un'offerta 5G su rete 4G andrei esattamente come un full 5G?

Qui hai sollevato (e forse confermato) un dubbio che temevo: la priorità. Mentre con la fibra la connessione è in piena banda 24h, con il 5G invece varia in base agli utenti che si collegano. Non c'è un'assegnazione statica. Gli utenti vengono messi in coda e la banda redistribuita in fase di disconnessione agli utenti in attesa (a cui suppongo ne venga assegnata un minimo in fase di connessione alla rete). In più, immagino che man mano il 5G si diffonde, minore sarà la banda assegnabile. Funziona così? Ho capito bene?

Cmq la xTE Silver Star a 16,99€/mese per 600Gb è molto buona. Sarebbero 20Gb al giono e se riesco a farmeli bastare recupero anche i costi del modem (ora page 23.99 per l'FFTC). Essendo un ex cliente TIM forse dovrei ancora poter accedere all'area privata,

Nonostante queste limitazioni stai praticamente andando a quanto sono andato sempre io in FFTC e quasi al doppio in upload. La porta rj11 è un'altra cosa che devo assicurarmi abbia un router LTE.
Sui firewall x86 la ram non è un problema, già all'acquisto ne hanno parecchia, il mio modello del 2018 (ormai vecchio) ha 8GB di RAM:

https://i.postimg.cc/x1CP3x56/ram.jpg

è un mini/micro pc vero e proprio quindi puoi espandere la RAM o cambiare l'SSD come vuoi.



Il principale vantaggio è che non sei più obbligato ad usare i DNS di qualcuno, di google, cloudflare, opendns, del provider stesso o di chiunque altro, che memorizzano, filtrano, bloccano e tengono traccia di qualunque cosa tu faccia.



Costo elevato si, dipende dal modello, consumi anche, dipende da quale CPU. Il mio "vecchietto", monta una CPU i7 da notebook: i7 7500U (TDP da 15W), openwrt gestisce alla perfezione lo scaling delle frequenze e per gran parte del tempo è attestata sugli 800MHz ("Load Average 0.00, 0.00, 0.00" nello screenshot sopra) e solo quando c'è richiesta di "potenza" viene innalzata a 3,5GHz. quindi non credo sia così esoso sui consumi. es. le più recenti CPU Intel N200 hanno TDP di 6W e sono il 30/40% più potenti del mio i7 7500U.
Con questi router lascia perdere il wifi, meglio un access point esterno.
8Gb sono davvero tanti. Stiamo parlando di un server Linux senza alcun desktop manager, ulteriormente stripped down in dstribuzione OpenWrt a cui bastano 32Mb di RAM per poter girare.
I 2Gb usati che vedo sono a pieno regime?
Con un SSD la connessione credo sarebbe molto più semplice anche in un Rasperry, ma la velocità sarebbe limitata a 500 Mb/s.

Partiamo dal presupposto che in termini di privacy, con un server locale si tappa solo un buco tra i tanti che ci sono (alcuni dei quali devono essere lasciati per forza aperti se si vogliono mantenere certe funzionalità/comodità).
A quanto ne so, cloudflare è il più veloce e non blocca. Ma ti conviene un server DNS visto che usi una VPN?
Cmq si, come potresti giustamente replicare..."meglio qualche buco tappato che tutti aperti!". Quindi si, anche io metterò un server, ma non capisco perchè tutte queste risorse. Mentor.37 riesce ad usare dnsmasq perfino su un DGA4130.

Costo elevato si, dipende dal modello, consumi anche, dipende da quale CPU. Il mio "vecchietto", monta una CPU i7 da notebook: i7 7500U (TDP da 15W), openwrt gestisce alla perfezione lo scaling delle frequenze e per gran parte del tempo è attestata sugli 800MHz ("Load Average 0.00, 0.00, 0.00" nello screenshot sopra) e solo quando c'è richiesta di "potenza" viene innalzata a 3,5GHz. quindi non credo sia così esoso sui consumi. es. le più recenti CPU Intel N200 hanno TDP di 6W e sono il 30/40% più potenti del mio i7 7500U.

Con questi router lascia perdere il wifi, meglio un access point esterno.
Se parliamo di CPU intel, allora a sto punto non andrebbe meglio un tablet come quello dal quale ti scrivo al quale anni fa cambiai SSD (e se ben ricordo si possono aggiornare altre cosucce). Oltre che a costare quattro soldi, si dispone anche di una comoda interfaccia touch screen come terminale. In effetti non ci avevo pensato...tu come la vedi?
Ottima l'osservazione sui consumi.

Si, credo anche io sia meglio un access point esterno. Qui (https://www.jeffgeerling.com/blog/2023/getting-15-gbps-wifi-6e-on-raspberry-pi-cm4) hanno collegato una scheda WiFi 6E (6 GHz, 160 MHz) al raspberry. E' antiestetico, ma ne è uscito fuori un flusso dati consistente e stabile di 1.5 Gbps!
Secondo te è possibile una cosa del genere con un access point esterno?

mefoto1079
29-05-2024, 21:16
Per la FTTC prendi un DGA4130, rispetto al DGA4132 perdi la porta la porta sfp ma guadagni una porta rj45. Come firmware resta su homeware 18 e una volta sbloccato potrai farci praticamente tutto quello che ti serve:
- per il voip puoi addirittura installare asterisk
- hai il filtro chiamate voipblock sia per mmpbx che per asterisk
- se installi voipblock per asterisk ti configura automaticamente anche un interno wifi, puoi usare uno smartphone tramite un client sip come interno di asterisk
- hai dnsmasq come server dns locale
- puoi installare adblock per il blocco pubblicitario su tutta la rete
- puoi installare stubby o addirittura unbound
- puoi installare sqm
- puoi installare samba come fileserver per i dischi usb
- puoi installare minidlna come server multimediale dlna

Nella mia abitazione ho un dga4130 sul quale ho installato tutti i pacchetti precedentemente indicati e diversi altri tranne samba e minidlna, gestisce una doppia wan e 3 vlan, il tutto senza battere ciglio. Al momento il mio DGA4130 ha questo uptime:
11:20:28 up 154 days, 17:08, load average: 0.49, 0.43, 0.38

Per quanto riguarda fileserver e server multimediale, meglio evitare di installarli sul router, conviene prendere un hp microserver, se non ti occorre il transcoding puoi anche prendere un gen7 usato su cui installare samba (o anche nextcloud) e minidlna.

Mentor, mi lasci totalmente a bocca aperta! Come hai visto, io e wrad3n temiamo che neanche un raspberry possa bastare, tu invece riesci a far tutto da un TIM HUB.
Il 4130 lo trovo a quasi il doppio del 4132 e non lontano da quello che costerebbe il 4331.
Ma perchè, qual'è il vantaggio di una porta rj45 rispetto alla SPF? Forse che per farlo andare ad 1Gb FFTC non serve il modulo separato? Ma non è la stessa cosa? Un 4132+modulo Vs 4130 siamo lì come prezzo. Con quest'ultimo anticiperei i soldi che andrebbero buttati qualora l'FFTH arrivasse quando il modem è da buttare.
Ma esistono più versioni? Qui sul forum vedo scritto DGA4130 AG EVO mentre in giro trovo DGA4130TI.

Grazie per le dritte sul VOIP! dnsmasq va come unbound? Perchè wrad usa quest'ultimo ed è molto resource intensive.

Quasi quasi...

Il problema principale sta proprio nel media/file server.

Ho necessità di una piena integrazione con kodi ed il pieno supporto lo vedo solo con Jellyfin, emby o plex. Per i primi due c'è bisogno di molta RAM. Forse plex potrebbe girare, ma non ne sono sicuro. Il transcoding non mi serve. Gli storages che contengono i files sono due pendrive 3.2 (una gen1, l'altra gen2) + un futuro HDD e questo complica la situazione (voglio evitare di strozzare la velocità con interfacce inferiori). Da precisare che le due pendrive raggiungono velocità inferiori (una 500 Megabyte/s, l'altra 1000) Quindi, a meno che in futuro non mi venga voglia di connetterci qualcosa di più performante, credo che le normali porte USB 3.0 bastino e siano sufficienti a sfruttare l'intera banda delle due pendrive.
Mi stavo sfasciando la testa perchè credevo che senza le gen2 (che ho visto solo in router di fascia alta come gli Asus da 400 euro) avrei perso buona parte della banda, ma dopo aver indagato sembrerebbe che con le 3.0 non perdo nulla dai miei storages.

Il DGA ha due porte USB 3.0, ma non so se riuscirei ad ottenere la piena banda dalle porte. Tu a quanto riesci a farle andare le pendrive?
Anche ci riuscissi senza che il processore faccia caput, rimane il limite della RAM.

Devo per forza connetterlo a qualcosa e temo che così facendo tutti i pacchetti che hai suggerito siano inutili: Wind fornisce una sola connessione PPPoE, quindi devo per forza metterlo in bridge e questo comporta la perdita di tutta la funzionalità router del DGA. E mi rode perchè rimarrebbero il 99% delle risorse inutilizzate. A meno che non hai una soluzione diversa...

E' un bel mattone l'HP microserver. Non riuscirei mai a digerire un simil desktop con ancora il lettore DVD. Va bene tornare indietro nel tempo, ma non fino a questo punto.
Se con un raspberry posso sperare 4Gbit dalle porte USB 3 integrate (quindi piena banda), con un microserver così datato c'è il rischio concreto che il tutto venga strozzato ad USB 2 e c'è ben poco che possa fare perchè il problema sono le PCi lane. Un microserver con invece una PCi più aggiornata costa una fracca di soldi.
A me sembra che il raspberry sia nettamente superiore sotto tutti i punti di vista.

wrad mi faceva giustamente osservare che, a seconda di quello che ci metto, non posso escludere il rischio che un ARM possa alzarei le mani e che un Intel a 3,5GHz sarebbe più sicuro. Tuttavia, un PI 5 monta un quad-core Arm Cortex A76 processor @ 2.4GHz. Ce ne vuole prima che alzi le mani.

Ah! Dimenticavo! Qui da me, ora come ota, ho solo FFTC a 200M e sto cercando di capire con Pier se e quando verrà l'FFTH ad 1Gbit. A tal propsito sto valutando se conviene passare al 5G. Richiede un router dedicato, ma forse con un berry risolvo anche questo con un modulo economico. Se un giorno dovesse arrivare l'FFTH posso riusare il modem.

@wrad3n Tu dicevi che in LTE è meglio un router esterno. Ti suona come una pazzia un Raspberry sul tetto?

Riguardo alla soluzione router commerciale "tutto in uno" da collegare al modem ho rinunciato e sto concentrando le ricerche sul rasp (anche il NanoPi potrebbe essere un possibile candidato).
Ovviamente, i pareri contrari al raspberry non solo sono ben accetti, ma incoraggiati.

wrad3n
29-05-2024, 21:24
Questo è il minimo indifferentemente dalle condizioni e utenti connessi?

Credo di si, ad occhio puoi aspettarti quelle velocità, per il resto, non ho ancora letto di gente che lamenta saturazione sul 5G.

Quando dici che il router aggrega anche altre bande ti riferisci ad un comune router 5G con OpenMPTCPRouter (oppure anche con stock firmware?).

è previsto dal sistema di trasmissione/ricezione, i router 5G (ma anche LTE) sono in grado di aggregare più bande per aumentare la velocità.
OpenMPTCPRouter serve ad aggregare il traffico di due (o più) router.

Aspè, ma Wind non limita la banda a 300M ? Quindi, anche con alpsim che si appoggiano a loro, oltre i 300 non vado indifferentemente dalle bande, giusto?

Solo l'offerta FWA Wind 5G è limitata a 300Mbps, Alpsim è un operatore mvno che lavora su rete Wind, non ha alcun limite di banda.

Tu pensi che questo sia applicabile con TIM nel mio caso? Con un'offerta 5G su rete 4G andrei esattamente come un full 5G?

Usando un'offerta 5G su rete 4G vai in 4G ma con priorità più alta rispetto agli altri utenti, questo può essere utile perché su rete 4G ci sono periodi di saturazione, lo noto anch'io nella casa in montagna, la BTS TIM ha solo la banda B3 e d'estate o nel periodo natalizio quando c'è il pieno di turisti la velocità in alcuni momenti può calare dai ~100Mbps anche a 50/60Mbps :fagiano:

Stiamo parlando di un server Linux senza alcun desktop manager, ulteriormente stripped down in dstribuzione OpenWrt a cui bastano 32Mb di RAM per poter girare.

da alcune release hanno alzato i requisiti minimi ad almeno 128MB di RAM e 16MB di flash.

I 2Gb usati che vedo sono a pieno regime?

Si, ma ho alcune cose in docker che occupano gran parte di quello spazio, es. jdownloader, amule, un server VPN, pihole ed adguardhome (installati entrambi, sto scegliendo quale tenere) più il resto del sistema.

Ma ti conviene un server DNS visto che usi una VPN?

si, uso nordvpn e nordvpn non mantiene alcun dato della navigazione (i server operano solo su RAM, no logs etc.), fornisce anche i propri DNS, che a quanto ho visto sono veloci e non bloccano siti o altro, però preferisco che anche quelle informazioni non vadano in giro.

ma non capisco perchè tutte queste risorse.

Mah, per come ho impostato unbound: ricorsione aggressiva, cache grande etc. (altrimenti è più lento dei dns di google e compagni) in questo momento sta occupando ~180MB di RAM.

Se parliamo di CPU intel, allora a sto punto non andrebbe meglio un tablet come quello dal quale ti scrivo al quale anni fa cambiai SSD (e se ben ricordo si possono aggiornare altre cosucce). Oltre che a costare quattro soldi, si dispone anche di una comoda interfaccia touch screen come terminale. In effetti non ci avevo pensato...tu come la vedi?

Mancherebbero le connessioni cablate, il mio modello è identico a questo:

https://i.postimg.cc/9FrbqnNp/611z-Zf9t3-EL-AC-SL1000.jpg

Le 6 LAN non hanno uno switch, sono 6 controller intel i211 indipendenti, possono essere usate come LAN o come WAN, da openwrt si creano i bridge tra le porte che servono.

Secondo te è possibile una cosa del genere con un access point esterno?

Credo di si, a patto di avere router ed access point con porte 2.5Gbps (vedi gli access point zyxel, ubiquiti etc.)

EDIT:

Mentor, mi lasci totalmente a bocca aperta! Come hai visto, io e wrad3n temiamo che neanche un raspberry possa bastare, tu invece riesci a far tutto da un TIM HUB.

Il mio consiglio sui sistemi x86 era rivolto all'uso "estremo" dell'all-in-one, dove sei libero di installare tutto quello che vuoi, senza preoccuparti di prestazioni, RAM o spazio su disco, crearti un NAS direttamente con il router stesso, installando un SSD da 4/6/8TB, installarci jellyfin o plex o emby "pescando" i files direttamente da lì, senza l'obbligo di dover collegare chiavette esterne, e poi magari installare (subito o in futuro) adblock, server DNS, VPN (client + server), un vero QoS, download manager (es. Jdownloader), client Torrent, Asterisk? (c'è nella repository di openwrt) etc. etc.

dnsmasq va come unbound? Perchè wrad usa quest'ultimo ed è molto resource intensive.

dnsmasq non ha le funzionalità di unbound, fa da server dhcp, server dns per la rete locale e gestisce dei DNS "esterni", è installato di default su openwrt. Sono curioso anch'io di capire come gira unbound con RAM e risorse così limitate.

Tuttavia, un PI 5 monta un quad-core Arm Cortex A76 processor @ 2.4GHz. Ce ne vuole prima che alzi le mani.

un pi5 è tutt'altra cosa rispetto al DGA, aggiungi un adattatore usb to ethernet (tra i supportati da openwrt), in modo da avere LAN e WAN ed hai un router completo.

Ti suona come una pazzia un Raspberry sul tetto?

beh, no, esistono degli HAT con modulo LTE o 5G che trasformano un raspberry in router LTE o 5G, quindi non sarebbe una pazzia, se riesci a proteggerlo per bene...

Mentor.37
30-05-2024, 00:05
@mefoto1079, perdonami ma sarò sintetico altrimenti per sviluppare nel dettaglio tutti i punti mi ci vorrebbe un sacco di tempo, inoltre in altri lidi abbiamo lavorato e parlato tanto dei DGA, se fai delle ricerche ed hai la pazienza di leggere discussioni anche molto lunghe allora trovi risposta a tutte le tue domande.

I DGA sono veramente bei giocattoli, ti basta vedere l'hardware che hanno, che per dei router non è per nulla male, personalmente ci faccio molto più di quanto descritto prima, ad esempio il mio DGA4130 grazie a nut è il master di un ups di rete i cui slaves sono due server lamp ed un desktop, mi fa un rsyslog su uno dei due server lamp, mi fa un suo intero backup su un server rsyncd hostato da uno dei due server lamp, mi fa da server ntp per tutta la lan e come mostrato con un load average minimo e senza utilizzare tutta la ram disponibile.


root@DGA4130:~# uptime
00:24:20 up 155 days, 6:12, load average: 0.41, 0.43, 0.36



root@DGA4130:~# free -hm
total used free shared buffers
Mem: 485108 361148 123960 0 8316
-/+ buffers: 352832 132276
Swap: 0 0 0


La porta sfp non serve a nulla sulla ftc e se non hai ftth tim nemmeno puoi utilizzarla.
Una porta rj45 in più fa sempre comodo, specie se hai un'architettura di rete complessa.

I DGA4130 normalmente si trovano sui 15-20€ e sono tutti uguali, si trovano alcune prime versioni tim che hanno scocca bianca prima che poi diventasse stabilmente nera e se non ricordo male ci sono alcune versioni tiscali.

dnsmasq ed unbound sono due cose differenti, io utilizzo dnsmasq+dnscrypt

Dimenticati di far girare Jellyfin, emby o plex su un DGA, stiamo parlando di un modem-router, e non capisco cosa intendi con connetterlo a qualcosa e quale sia il problema della sola connessione pppoe. IL DGA4130/2 lo utilizzeresti come modem router collegato direttamente al doppino.

Un HP come l'N54L ha porte sata2 reali, e tramite un modded bios si installa un 5° disco nell'unita ODD, puoi quindi realizzare un fileserver fatto come si deve con tanto di raid. Un N54L lo trovi sui 100€.
Personalmente non consiglierei nemmeno al mio peggior nemico un fileserver senza raid, figuriamoci poi con dischi usb o addirittura pendrive collegati ad un raspberry.
Se poi il fileserver si riduce ad essere un server multimediale con soli video/film e senza dati importanti allora è un'altra storia.

mefoto1079
30-05-2024, 04:24
Credo di si, ad occhio puoi aspettarti quelle velocità, per il resto, non ho ancora letto di gente che lamenta saturazione sul 5G.
Solo l'offerta FWA Wind 5G è limitata a 300Mbps, Alpsim è un operatore mvno che lavora su rete Wind, non ha alcun limite di banda.

290 Mbps minimi garantiti sono ben lontani dai 1000 dell'FFTH, ma quanto vedo nel thread è molto incoraggiante:
eh a botte di 90 gb si fa in fretta a finire il traffico !

Traffico illimitato,mai avuto storie con Alpsim,anche dopoi quasi 3 tb,ad ogni modo,73 mb/s sono 730 mb in download ,questo era quallo che mi aveva colpito,la foto me l'ha inviata mio figlio stamattina mentre scaricava :stordita:
In effetti dovrebbe essere una semiflat da 1500 mb e non so se gaevulk sia arrivato a quasi 3000 mb solo per una rara botta di c...
Non ci sono vincoli, altro enorme vantaggio.

Senti, ma io potrei usare questi giga anche da un mobile sia in casa che fuori case? Perchè ora mi ritrovo a pagare 23,99€ per una FFTC flat da 200M + 6,99€ (o 7,99 non ricordo) per 20 giga al mese sul mobile. Qui addirittura vogliono togliere il telefono fisso. Quindi di motivi validi per cambiare cominciano ad esserne diversi, ma come faccio a liberarmi dalla Wind?

Peccato non abbiano pacchetti minori il che mi lascia la tentazione di provare la stessa offerta che hai tu con la TIM, ma non ho lette belle cose su TIM (link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48403245&postcount=16)). E anche ciò che hai scritto tu è molto preoccupante:


Usando un'offerta 5G su rete 4G vai in 4G ma con priorità più alta rispetto agli altri utenti, questo può essere utile perché su rete 4G ci sono periodi di saturazione, lo noto anch'io nella casa in montagna, la BTS TIM ha solo la banda B3 e d'estate o nel periodo natalizio quando c'è il pieno di turisti la velocità in alcuni momenti può calare dai ~100Mbps anche a 50/60Mbps :fagiano:

Ma c'è qualcuno che riesce ad andare a più di 100M con la TIM? Hai provato uno speed test in condizioni più ottimali (in un luogo dove puoi agganciare più bande oer dirne una)?

è previsto dal sistema di trasmissione/ricezione, i router 5G (ma anche LTE) sono in grado di aggregare più bande per aumentare la velocità.
OpenMPTCPRouter serve ad aggregare il traffico di due (o più) router.

Quindi in teoria, anche con TIM, in un luogo con un numero adeguato di bande si possono raggiungere alte velocità, ma se non erro, con un alpsim, e nello stesso luogo, si possono agganciare le stesse bande + quella del 5G che è la maggiore. Quindi, nello stesso luogo, un alpsim sarà in grado di fornire velocità molto maggiori rispetto alla TIM. Dico bene?

Quindi nel caso che ci sia un'unica connessione dati (o meglio, un'unica offerta del provider), OpenMPTCPRouter è praticamente inutile.

da alcune release hanno alzato i requisiti minimi ad almeno 128MB di RAM e 16MB di flash.
I 2Gb usati che vedo sono a pieno regime?
Si, ma ho alcune cose in docker che occupano gran parte di quello spazio, es. jdownloader, amule, un server VPN, pihole ed adguardhome (installati entrambi, sto scegliendo quale tenere) più il resto del sistema.
ma non capisco perchè tutte queste risorse.
Mah, per come ho impostato unbound: ricorsione aggressiva, cache grande etc. (altrimenti è più lento dei dns di google e compagni) in questo momento sta occupando ~180MB di RAM.

I maggiori requisiti minimi per OpenWrt e i 180MB di RAM per il DNS server (grazie per i dettagli sulla conf) credo non facciano neanche il solletico ad un mini pc o raspberry, ma su di un router commerciale economico è un bel colpo. Altro motivo per escluderlo come candidato!
Tu giustamente avendo 8Gb a disposizione hai schiaffato dentro quello che ti stava più comodo con i docker e senza perderci tempo, ma quei 2Gb possono essere notevolmente ridotti.

si, uso nordvpn e nordvpn non mantiene alcun dato della navigazione (i server operano solo su RAM, no logs etc.), fornisce anche i propri DNS, che a quanto ho visto sono veloci e non bloccano siti o altro, però preferisco che anche quelle informazioni non vadano in giro.

Visto che hai già la protezione Vpn potresti provare il più leggero DNS server che usa Mentor.37, ma finchè hai risorse in abbondanza forse neanche ti conviene perdere tempo.
La vpn l'ho avuta molto tempo fa, erano le prime e costicchiavano. Poi non ho più rinnovato, non mi andava l'idea di dover pagare mensilmene per una cosa del genere. Ora come stanno messe? Tu quanto paghi con la NordVpn?
Quando avrò tutto tra le mani mi toglierò lo sfizio di vedere come va invece Tor, più che altro per vedere se può ssere comunque accettabile nonostante gli access blocked che mi aspetto in parte dei server.

Se parliamo di CPU intel, allora a sto punto non andrebbe meglio un tablet come quello dal quale ti scrivo al quale anni fa cambiai SSD (e se ben ricordo si possono aggiornare altre cosucce). Oltre che a costare quattro soldi, si dispone anche di una comoda interfaccia touch screen come terminale. In effetti non ci avevo pensato...tu come la vedi?
Mancherebbero le connessioni cablate, il mio modello è identico a questo:
https://i.postimg.cc/9FrbqnNp/611z-Zf9t3-EL-AC-SL1000.jpg

Mi sembra tanto di averlo visto mentre facevo le ricerche, non so se a 100 i 200 carte. Certo, fa un bel figurino ed è molto più pulito di raspberry.
Ci sono molte porte che, almeno a me, non servono. Se esistesse una board in versione più basic (forse 6 lan sono troppe e dall'altro lato userei solo le USB 3.0 di cui però ne servirebbero tre),..


Si, credo anche io sia meglio un access point esterno. Qu (https://www.jeffgeerling.com/blog/2023/getting-15-gbps-wifi-6e-on-raspberry-pi-cm4)i hanno collegato una scheda WiFi 6E (6 GHz, 160 MHz) al raspberry. E' antiestetico, ma ne è uscito fuori un flusso dati consistente e stabile di 1.5 Gbps!
Secondo te è possibile una cosa del genere con un access point esterno?

Credo di si, a patto di avere router ed access point con porte 2.5Gbps (vedi gli access point zyxel, ubiquiti etc.)

Giustamente, se uno dei due ha un bit rate minore, la velocità scenderà inevitabilmente a tale bit rate.

EDIT:

Mentor, mi lasci totalmente a bocca aperta! Come hai visto, io e wrad3n temiamo che neanche un raspberry possa bastare, tu invece riesci a far tutto da un TIM HUB.
wrad mi faceva giustamente osservare che, a seconda di quello che ci metto, non posso escludere il rischio che un ARM possa alzarei le mani e che un Intel a 3,5GHz sarebbe più sicuro. Tuttavia, un PI 5 monta un quad-core Arm Cortex A76 processor @ 2.4GHz. Ce ne vuole prima che alzi le mani.

Il mio consiglio sui sistemi x86 era rivolto all'uso "estremo" dell'all-in-one, dove sei libero di installare tutto quello che vuoi, senza preoccuparti di prestazioni, RAM o spazio su disco, crearti un NAS direttamente con il router stesso, installando un SSD da 4/6/8TB, installarci jellyfin o plex o emby "pescando" i files direttamente da lì, senza l'obbligo di dover collegare chiavette esterne, e poi magari installare (subito o in futuro) adblock, server DNS, VPN (client + server), un vero QoS, download manager (es. Jdownloader), client Torrent, Asterisk? (c'è nella repository di openwrt) etc. etc.

un pi5 è tutt'altra cosa rispetto al DGA, aggiungi un adattatore usb to ethernet (tra i supportati da openwrt), in modo da avere LAN e WAN ed hai un router completo.


Un SSD da 8Tb mi piacerebbe ma credo costi quasi 5-10 volte tanto di un HDD da 12Tb. Non so, vedremo quando sarà il momento, ma credo che alla fine la capacità non influisca. Si, diciamo un "all-in-one" del tipo "andrà bene per qualsiasi cosa mi verrà in mente di fare".
Il raspberty consente di partire da una base economica per poi aggiungere il necessario in base alle esigenze. In questo modo si risparmia molto, ma se poi uno finisce col riempirlo di gingilli allora un mini pc potrebbe risultare più economico (e forse, un processore non ARM, l'unico a poter gestire il tutto),
Nel mio caso credo sia più indicato il rasp. Forse bastano persino i ben più economici usb adaotors gen1.


dnsmasq va come unbound? Perchè wrad usa quest'ultimo ed è molto resource intensive.

dnsmasq non ha le funzionalità di unbound, fa da server dhcp, server dns per la rete locale e gestisce dei DNS "esterni", è installato di default su openwrt. Sono curioso anch'io di capire come gira unbound con RAM e risorse così limitate.

Allora andrè diretto con unbound. Mi hai risparmiato qualche ora di test ed esperimenti.



Ti suona come una pazzia un Raspberry sul tetto?

beh, no, esistono degli HAT con modulo LTE o 5G che trasformano un raspberry in router LTE o 5G, quindi non sarebbe una pazzia, se riesci a proteggerlo per bene...

Qualcosa per proteggerlo mi inventerò! Solo una cosa, il guadagno di una cosa del genere credo si possa verificare solo in campo. Hai parlato di HAT con modulo LTE o 5G. Ma qual'è la differenza tra modulo LTE e modulo 5G? Cosa più importante: è un unico modulo che va bene sia da esterno che da interno giusto?

mefoto1079
30-05-2024, 05:40
Tranquillo Mentor, anche io sono costretto a risponderti in fretta e furia e solo per quanto riguarda il DGA che è la cosa più urgente. Per il resto devo approfondire bene prima di esprimere un parere. Ti risponderò a parte.

La porta sfp non serve a nulla sulla ftc e se non hai ftth tim nemmeno puoi utilizzarla.

Io ho Wind3. Ciò significa che se e quando arriverà l' FTTH a 1Gbit dovrò buttare nel cestino 4130 o 4132? Ma non è un modem libero? Ho letto che dal firm. 2.0 non c'è più neanche il blocco.

Una porta rj45 in più fa sempre comodo, specie se hai un'architettura di rete complessa.

Dimenticati di far girare Jellyfin, emby o plex su un DGA, stiamo parlando di un modem-router, e non capisco cosa intendi con connetterlo a qualcosa e quale sia il problema della sola connessione pppoe. IL DGA4130/2 lo utilizzeresti come modem router collegato direttamente al doppino.

I DGA4130 normalmente si trovano sui 15-20€ e sono tutti uguali, si trovano alcune prime versioni tim che hanno scocca bianca prima che poi diventasse stabilmente nera e se non ricordo male ci sono alcune versioni tiscali.

Si, fa comodo, ma credo che non potrei usare alcuna funzionalità routing del DGA. Cerco di spiegare quello che mi ha detto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48525160&postcount=22) l'utente Pierzucchi. In pratica con Wind, non posso collegare al DGA un router OpenWrt (o raspberry come router OpenWrt) in PPPoE perchè Wind ne fornisce una sola. Dovrei usare doppie nat e doppi buffer che è sconsigliato. L'unica è connettere il router al DGA in modalità bridge oppure cambiare il DGA con un Vigor. In entrambi i casi diventerebbero modem puri e tutta la funzionalità routing verrebbe disabilitata. Quindi le porte RJ45 cossicome tutti i packetti che hai menzionato non farebbero nulla. Pierzucchi ti saprà spiegare sicuramente meglio, io purtroppo non ho avuto mai modo di verificare in campo. Quando avevo TIM collegavo il mio NetGear WNDR3700 (con DD-WRT, OpenWrt non ho mai avuto occasione di provarlo) all'Alice Gate in PPPoE. Non sapevo che la cosa funzionava perchè TIM mi dava una seconda connessione PPPoE. Poi passai a Wind con il loro DVA-5592 (ora morto) e non lo provai col NetGear per poter verificare questi problemi di persona (era obsoleto e lo destinai direttamente in soffitta).
Non so se sono riuscito a spiegarmi bene.

Infatti, è proprio per il media server che sono costretto ad usare un raspberry come router e il DGA solo da modem. Jellyfin neanche a parlarne, probabilmente neanche Emby, plex forse si (più indietro nel thread ne ho parlato sul come). Il transcoding non mi serve.
Cmq un router dedicato OpenWrt compatible lo avevo messo in conto in ogni caso.

Il 4130 l'ho trovato a prezzo più alto, cercherò meglio, Tra tutte le versioni ce n'è una preferibile oppure non fa alcuna differenza?
Più che altro, se non posso usarlo con la FFTH ad 1Gbit, i pacchetti del modding e neanche le funzionalità routing. mi domando se invece mi conviene puntare su qualcos'altro. Inzialmente mi avevano consigliato uno Zyxel.

In più, come se non bastasse, sto cercando di capire con Pierzucchi se qui da me arriverà mai l'FTTH. A tal proposito sto valutando la possibilità di passare al 5G che con il BTS che ho ad 1.8 Km di distanza dovrei avvicinarmi alle stesse prestazioni dell'FTTH (indietro nel thread ne parlo meglio). Se dovessi cambiare, del DGA non me ne farei nulla.

Pierzucchi
30-05-2024, 09:56
Da casa mia a quel cabinet sono 170m, se a loro ne risultano 48, allora nella tratta devono esserci altre unità di collegamento (ROE o pozzetti, a memoria mi sembra che qualcosa del genere dovrebbe esserci).
E' un dato teorico. Non devi prenderlo alla lettera. Dovrebbe essere in linea d'aria. Calcolato con qualche algoritmo.

L'adesivo non lo specificava. Solo un generico "FIBRA OTTICA". E' praticamente uguale a questo a parte il pannello di apertura di fianco all'adesivo che è totalmente grigio:
Mi verrebbe da dire che sia un FFTC, anche perchè in nessuna delle due abitazioni adiacenti è attivabile la FFTH.

Quello è un cabinet FTTC di TIM. Nella parte sotto ci sono i vecchi doppini telefonici e sopra arriva la fibra. Contiene i collegamenti doppino/fibra per chi ha attivato la FTTC. La fibra FTTH di norma arriva da un altro cavidotto. Vedi pozzetti BUL o similari.

E' un impresa! Il massimo che sono riuscito a scoprire dopo tutti i link suggeritimi è che per il mio numero civico l'FFTH sarebbe dovuta essere completata l'anno scorso da un operatore sconosciuto.

Non ti so dire quando arriva o come indagare. Certo se leggi che doveva arrivare nel 2023 significa che è una zona che verrà cablata. Se verrà cablata (quando? boh) prima o dopo userai questa tecnologia.

Se un giorno dovesse avvenire il miracolo, non dovrebbe essere sufficiente collegare il modulo (che se ho capito bene forniranno direttamente loro a lavoro compiuto) alla porta SFP del modem?

Non è proprio così semplice. Ogni operatore usa SFP diverso oppure, su richiesta, monta ONT esterno.
Per via della “problematica” della PPPoE è meglio ont esterno. Così ci colleghi un qualsiasi router tramite il cavo LAN. COn la FTTH non serve più un modem ma un router.

Mentor.37
30-05-2024, 10:27
@mefoto1079, stai facendo un po di confusione.

Con una ftth non tim non avrai il modulo sfp ma ont esterno al quale collegare il dga, quindi anche in questo caso una rj45 in più fa comodo.

Il dga ha senso se gli fai fare da modem (su fttc), ata voip e router.
Sui dga si è lavorato molto perché sono gli unici dispositivi che integrano un modem vdsl2 con supervectoring, un ata voip, un router ed hanno firmware homeware basato su openwrt sul quale è stato possibile acquisire i permessi di root e per il quale sono stato compilati molto dei pacchetti openwrt. Sono quindi molto comodi su fttc o su ftth se non si vuole un ata voip esterno.

Se invece desideri apparati dedicati ci sono molte altre soluzioni a costi inesorabilmente più alti. Ma non divaghiamo, sennò non ne usciamo più.

Per me stai complicando troppo una cosa semplice.
Sei in fttc wind, prendi un dga, collegalo al doppino e fagli gestire tutto.

Per il mediaserver è una tua scelta, io non demanderei al router questo compito.

Secondo me con un dga ed un buon server collegato in rete sei a posto, e se non devi gestire backup di dati importanti ma solo file multimediali che non è un problema perdere allora ti basta anche il pi che già hai.

wrad3n
30-05-2024, 10:46
290 Mbps minimi garantiti sono ben lontani dai 1000 dell'FFTH, ma quanto vedo nel thread è molto incoraggiante

eh, bisogna fare delle prove per capire qual è la situazione: con un router 5G (magari te lo fai prestare se conosci qualcuno che lo possiede o lo prendi da amazon, così se non soddisfa puoi renderlo), anche da interno, posizionato sul davanzale della finestra che vede la BTS, o con uno smartphone 5G, per avere almeno dei "dati di partenza". Perché su carta le velocità sono elevate, secondo lteitaly la N78 di Wind con banda 60MHz ha queste caratteristiche:

WindTre NR 3500
SSB-ARFCN 638016
Ampiezza 60 MHz
Velocità massima 1.03 Gbit/s

A cui può aggregarsi una N3 (banda di 20MHz, secondo lteitaly sono altri 200Mbps) e chissà cos'altro.
Poi nella realtà è tutto diverso, ma arrivare anche solo a metà della somma di quelle velocità sarebbe un ottimo risultato.

potrei usare questi giga anche da un mobile sia in casa che fuori case? Perchè ora mi ritrovo a pagare 23,99€ per una FFTC flat da 200M + 6,99€ (o 7,99 non ricordo) per 20 giga al mese sul mobile. Qui addirittura vogliono togliere il telefono fisso. Quindi di motivi validi per cambiare cominciano ad esserne diversi, ma come faccio a liberarmi dalla Wind?

Cioé vuoi un'offerta casa+mobile? non credo che Alpsim sia in grado di farlo su singolo abbonamento (tra l'altro la loro offerta dovrebbe essere solo dati).
Alpsim ha la portabilità del numero telefonico fisso, paghi un tot in più al mese e porti l'attuale numero wind sul VoIP Alpsim.

E anche ciò che hai scritto tu è molto preoccupante

Si, TIM è quella più indietro sull'infrastruttura 5G.

Hai provato uno speed test in condizioni più ottimali (in un luogo dove puoi agganciare più bande oer dirne una)?

Dove vivo la BTS TIM ha le bande B1 B3 B20 B28, il mio Zyxel normalmente aggrega la B3 e la B20, ma il risultato è peggio della monobanda della casa in montagna, la velocità è sui 70Mbps in download e 5/6Mbps in upload. Però è una zona di alta collina, non vedo la BTS, ci sono boschi e l'andamento del terreno non aiuta. (in casa gli smartphone si collegano in 2G..., e TIM ha eliminato il 3G/HSPA da tempo :fagiano:)

Quindi, nello stesso luogo, un alpsim sarà in grado di fornire velocità molto maggiori rispetto alla TIM. Dico bene?

Statisticamente si, grazie a wind, che con a vodafone sono molto più avanti rispetto a TIM nella copertura 5G, se guardi su lteitaly, le BTS wind o vodafone con la N78 sono in numero molto maggiore rispetto a TIM.

La vpn l'ho avuta molto tempo fa, erano le prime e costicchiavano. Poi non ho più rinnovato, non mi andava l'idea di dover pagare mensilmene per una cosa del genere. Ora come stanno messe?

La vpn è stata il motivo della scelta del firewall x86, il router che avevo prima non era in grado di garantire la velocità di linea con la VPN attiva, es. con una FTTC normalmente a ~200Mbps, a VPN attiva la velocità calava a ~80Mbps, con occupazione CPU quasi sempre tra 80/90%...
Il router x86 ovviamente non la sente nemmeno e c'è attivo anche il QoS CAKE sull'interfaccia della VPN (oltre a tutto il resto).

Tu quanto paghi con la NordVpn?

Ho fatto il terzo rinnovo un mese fa, era di ~80€ per altri 2 anni e 3 mesi.

Allora andrè diretto con unbound. Mi hai risparmiato qualche ora di test ed esperimenti.

Se ti piace sperimentare provalo, se lo usi in openwrt segui la guida perché bisogna affiancarlo a dnsmasq che continua a fare da server DHCP per il router, ma perde la gestione diretta dei DNS che passa ad unbound. Volendo puoi anche metterlo in docker ed assegnare l'ip del docker via dhcp o manualmente ai vari dispositivi.

Ma qual'è la differenza tra modulo LTE e modulo 5G?

Velocità 4G vs 5G ma soprattutto il prezzo, gli HAT 5G per raspberry sembrano ancora decisamente costosi, oltre i 300€ quando un buon router 5G da interno come lo ZTE MC888 si trova su amazon a 229€.

mefoto1079
30-05-2024, 12:34
Quello è un cabinet FTTC di TIM. Nella parte sotto ci sono i vecchi doppini telefonici e sopra arriva la fibra. Contiene i collegamenti doppino/fibra per chi ha attivato la FTTC. La fibra FTTH di norma arriva da un altro cavidotto. Vedi pozzetti BUL o similari.
Quindi, se in quel cabinet arriva la fibra, rimarrebbe da cablare casa mia con fibra che arriva fin lì e sarei a cavallo.

Non ti so dire quando arriva o come indagare. Certo se leggi che doveva arrivare nel 2023 significa che è una zona che verrà cablata. Se verrà cablata (quando? boh) prima o dopo userai questa tecnologia.
Se riuscissi a quantificare quanto dopo sarebbe già tanto perchè se andasse molto per le lunghe passerei al 5G. Oltretutto vedo che il 5G è in continua evoluzione. Riesce già ad avvicinarsi ad 1Gbit mentre con il 5.5 sono previsti altri passi da gigante. Mi domando a sto punto se conviene puntare fin da subito al 5G. Sembrerebbe che la fibra faccia molta difficolta a stargli dietro. Leggo che in via sperimentale sono riusciti a raggiungere 1.84 petabit/s in fibra, quindi il potenziale è nettamente superiore, ma se poi ci vogliono secoli per aggiornare le infrastrutture....
Ad esempio, nel 2018 passai dalla classica ADSL a FFTC 100M. A tutt'oggi, dopo 6 anni, son fortunato se riesco a farmi cambiare il profilo a 35b per avere i 200M.
Non è proprio così semplice. Ogni operatore usa SFP diverso oppure, su richiesta, monta ONT esterno.
Per via della “problematica” della PPPoE è meglio ont esterno. Così ci colleghi un qualsiasi router tramite il cavo LAN. COn la FTTH non serve più un modem ma un router.
Capisco, quindi preoccuparmi ora delle caratteristiche del modem non ha senso. Quindi quando sarà cablato dovrò assicurarmi che montino un ONT esterno, così non avrò a che fare con gli stessi probemi che sto avendo ora per collegare il router al modem in PPPoE (che Wind restringe ad una soltanto).

mefoto1079
30-05-2024, 13:57
@mefoto1079, stai facendo un po di confusione.
Con una ftth non tim non avrai il modulo sfp ma ont esterno al quale collegare il dga, quindi anche in questo caso una rj45 in più fa comodo.
Si, me l'ha appena confermato Pier. indipendentemente dal provider per l'FTTH devo puntare solo all'ONT esterno anche per evitare il problema PPPoE che mi sta creando noie.

Il dga ha senso se gli fai fare da modem (su fttc), ata voip e router.
Sui dga si è lavorato molto perché sono gli unici dispositivi che integrano un modem vdsl2 con supervectoring, un ata voip, un router ed hanno firmware homeware basato su openwrt sul quale è stato possibile acquisire i permessi di root e per il quale sono stato compilati molto dei pacchetti openwrt. Sono quindi molto comodi su fttc o su ftth se non si vuole un ata voip esterno.

Se invece desideri apparati dedicati ci sono molte altre soluzioni a costi inesorabilmente più alti. Ma non divaghiamo, sennò non ne usciamo più.

Per me stai complicando troppo una cosa semplice.
Sei in fttc wind, prendi un dga, collegalo al doppino e fagli gestire tutto.
Infatti, il modem FFTC non so se mi conviene più prenderlo. Ne sto parlando con wRad e sono davvero a un passo dal togliere tutto incluso telefono per passare al 5G. Non solo andrei a velocità vicine alla FFTH, ma spenderei anche di meno. Poi, sempre wRad (è un santo!) mi ha fatto notare che col mobile collegato al router LTE (raspberry + modulo LTE nel mio caso) posso fare tutto ciò che avrei potuto fare col classico VOIP.
In più, dando un occhiata veloce, sembra che posso disdire Wind in qualsiasi momento senza penali (non dovrebbe essere più come una volta che bisognava aspettare il rinnovo).
Quindi neanche posso dire "prendiamo il modem per tirare avanti fino al rinnovo".

Giusto per curiosità e per sapere se il mio intuito non mi aveva ingannato. Per supervectoring intendi la funzione G.vector? Perchè in tal caso la aveva anche il mio vecchio e defunto DVA-5592.
Per il mediaserver è una tua scelta, io non demanderei al router questo compito.

Secondo me con un dga ed un buon server collegato in rete sei a posto, e se non devi gestire backup di dati importanti ma solo file multimediali che non è un problema perdere allora ti basta anche il pi che già hai.
Questo si ricollega al messaggio col quale ti avevo accennato ti avrei risposto a parte, Ti risponderò direttamente da li, ci sono doverse cose che dovrei chiarire e farlo qui appesantirebbe troppo la lettura per gli utenti.

mefoto1079
30-05-2024, 15:42
eh, bisogna fare delle prove per capire qual è la situazione: con un router 5G (magari te lo fai prestare se conosci qualcuno che lo possiede o lo prendi da amazon, così se non soddisfa puoi renderlo), anche da interno, posizionato sul davanzale della finestra che vede la BTS, o con uno smartphone 5G, per avere almeno dei "dati di partenza". Perché su carta le velocità sono elevate, secondo lteitaly la N78 di Wind con banda 60MHz ha queste caratteristiche:

WindTre NR 3500
SSB-ARFCN 638016
Ampiezza 60 MHz
Velocità massima 1.03 Gbit/s

A cui può aggregarsi una N3 (banda di 20MHz, secondo lteitaly sono altri 200Mbps) e chissà cos'altro.
Poi nella realtà è tutto diverso, ma arrivare anche solo a metà della somma di quelle velocità sarebbe un ottimo risultato.

Caspita!! Purtroppo sperimentare è complicata, ma credo neanche ne valga la pena perchè comunque vada, rispetto ad ora, andrei molto più veloce e a costi inferiori.

Cioé vuoi un'offerta casa+mobile? non credo che Alpsim sia in grado di farlo su singolo abbonamento (tra l'altro la loro offerta dovrebbe essere solo dati).
Alpsim ha la portabilità del numero telefonico fisso, paghi un tot in più al mese e porti l'attuale numero wind sul VoIP Alpsim.

Non so in che modo si potrebbe rapportare un'offerta casa+mobile nel caso di Alpsim, ma se ho capito bene il numero fisso posso mantenerlo solo a pagamento, gratuitamente invece quello mobile. Così mi andrebbe benissimo, ma se devo pagare anche per mantenere il numero mobile pazienza, va bene lo stesso. Significa che il proprietario passerà un'intera giornata a fare gli aggiornamenti necessari (rubriche, siti etc).

Si, TIM è quella più indietro sull'infrastruttura 5G.

Dove vivo la BTS TIM ha le bande B1 B3 B20 B28, il mio Zyxel normalmente aggrega la B3 e la B20, ma il risultato è peggio della monobanda della casa in montagna, la velocità è sui 70Mbps in download e 5/6Mbps in upload. Però è una zona di alta collina, non vedo la BTS, ci sono boschi e l'andamento del terreno non aiuta. (in casa gli smartphone si collegano in 2G..., e TIM ha eliminato il 3G/HSPA da tempo :fagiano:)

Statisticamente si, grazie a wind, che con a vodafone sono molto più avanti rispetto a TIM nella copertura 5G, se guardi su lteitaly, le BTS wind o vodafone con la N78 sono in numero molto maggiore rispetto a TIM.
A sto punto allora direi che con TIM non vale neanche la pena perderci tempo, se sono questi i risultati.

La vpn è stata il motivo della scelta del firewall x86, il router che avevo prima non era in grado di garantire la velocità di linea con la VPN attiva, es. con una FTTC normalmente a ~200Mbps, a VPN attiva la velocità calava a ~80Mbps, con occupazione CPU quasi sempre tra 80/90%...
Il router x86 ovviamente non la sente nemmeno e c'è attivo anche il QoS CAKE sull'interfaccia della VPN (oltre a tutto il resto).

Ho fatto il terzo rinnovo un mese fa, era di ~80€ per altri 2 anni e 3 mesi.

In effetti con un normale router commerciale è complicata. Anche Mentor che è riuscito a far fare al DGA l'impossibile non ha incluso la VPN nella lista delle features. Sarebbe interessante sapere se ci ha provato e cos'è riuscito ad ottenere.
Sarebbero sui 3 euro al mese il che non è male (a parte doverli anticipare tutti). Non saprei, se si tratta di semplice navigazione andrei più su un Tor Browser e un altro Tor su router per avere un controllo più globale e granulare. Gli accessi ai domini geo restricted sono molto rari nel mio caso e a volte basta anche Tor. Non saprei, almeno nel mio caso, non riesco a vedere altre utilità per una Vpn.
Se ti piace sperimentare provalo, se lo usi in openwrt segui la guida perché bisogna affiancarlo a dnsmasq che continua a fare da server DHCP per il router, ma perde la gestione diretta dei DNS che passa ad unbound. Volendo puoi anche metterlo in docker ed assegnare l'ip del docker via dhcp o manualmente ai vari dispositivi.
Penso che lo sperimentare sia la parte più divertente, almeno fin quando non comincia ad arrivare il mal di testa.
Grazie per le dritte!


Ma qual'è la differenza tra modulo LTE e modulo 5G?

Velocità 4G vs 5G ma soprattutto il prezzo, gli HAT 5G per raspberry sembrano ancora decisamente costosi, oltre i 300€ quando un buon router 5G da interno come lo ZTE MC888 si trova su amazon a 229€.
300€ ??? Caspita!
Non ho perso più di qualche minuto nelle ricerche e devo approfondire bene tutti i dettagli, ma forse qualcosa di simile lo si trova anche a 100€. Cmq questi router hanno anche il wifi 6 integrato (alcuni anche le antenne). E' un pò più complicata per un uso outdoor o sbaglio e magari è addirittura meglio?
Sarà una bella spesa stare dietro a tutti i progressi (es. 5.5G) se questi sono i costi.

wrad3n
30-05-2024, 17:12
Non ho perso più di qualche minuto nelle ricerche e devo approfondire bene tutti i dettagli, ma forse qualcosa di simile lo si trova anche a 100€. Cmq questi router hanno anche il wifi 6 integrato (alcuni anche le antenne). E' un pò più complicata per un uso outdoor o sbaglio e magari è addirittura meglio?

L'utente gd350turbo del thread sul 5G usa dei router Zyxel 5103e e 5103e v2 (modelli da interno) direttamente all'esterno :)
Non ricordo come siano connessi, se in bridge passando l'IP alla WAN di un router dentro casa (LAN->WAN) o direttamente (LAN->LAN) ad un access point.
Lo Zyxel 5103e v2 dovrebbe averlo acquistato su aliexpress a meno di 150€ (se superi quella cifra bisogna aggiungere i dazi doganali). Credo sia il prezzo più basso a cui si riesce ad acquistare un router 5G.

EDIT:

Sarebbe interessante sapere se ci ha provato e cos'è riuscito ad ottenere.

basandomi sulla potenza del router che avevo in precedenza non dovrebbe uscirne granché, prima usavo un Netgear R7800 (con openwrt), di un'annetto più vecchio del DGA4130, però aveva CPU molto più potente: ARM A15 1,7GHz vs ARM A9 1GHz.

Se si tratta di semplice navigazione andrei più su un Tor Browser e un altro Tor su router per avere un controllo più globale e granulare.

Tor mi capita di usarla (da Tor browser), ma è una rete molto lenta, non paragonabile alla velocità di una VPN commerciale (non si percepisce alcun rallentamento, in nessuna situazione). Nordvpn ha comunque dei server "speciali" a doppia VPN o che escono direttamente da un nodo Tor (VPN + Tor).

mefoto1079
30-05-2024, 18:30
L'utente gd350turbo del thread sul 5G usa dei router Zyxel 5103e e 5103e v2 (modelli da interno) direttamente all'esterno :)
Non ricordo come siano connessi, se in bridge passando l'IP alla WAN di un router dentro casa (LAN->WAN) o direttamente (LAN->LAN) ad un access point.
Lo Zyxel 5103e v2 dovrebbe averlo acquistato su aliexpress a meno di 150€ (se superi quella cifra bisogna aggiungere i dazi doganali). Credo sia il prezzo più basso a cui si riesce ad acquistare un router 5G.

Quello che andava a 780 mbps se ben ricordo, giusto? Adesso sta sui 200 e passa. Su AE le tasse sono obbligatorie ed incluse con le nuove norme EU. Ma i router 5G supportano OpenWrt oppure stesso problema dei modem? Ne lo Zyxel, ne lo Zte sono nel loro database.

Tra il router vero e proprio (che sia rasp o mini pc), il modem 5G, adaptors etc viene fuori una spesona. Qui in casa mi ammazzano!
Bisogna che da qualche parte stringo la cinghia.

Sull'app Wind mi danno la possibilità di aggiungere 100Giga extra (offerta "100 Giga xte") per 9,99€/mese che quindi suppongo diventererebbero 120Gb. Nelle condizioni non leggo nessun limite a 300Mbps, ma un generico statement in cui si riservano il diritto di limitare temporaneamente la banda in caso di utilizzo intensivo delle risorse per garantire il servizio a tutti gli utenti. A differenza invece della Giga unlimited in cui viene riportato chiaramente il limite (addirittura 10Mbps):
https://i.ibb.co/tYqMkw4/wind3offerta.png
Non è che per caso sta storia del limite a 300Mbps è vecchia e non più valida? Non c'è nessuno qui che abbia pubblicato degli speed test?

Molto migliori della stessa Wind le offerte da Fastweb (200 gb a 9.95€) e Spusu (150 gb a 7.98€), entrambe rete Wind. Che ne dici? Mi posso fidare? Peccato per Alpsim che non offre pacchetti più economici.

EDIT:
Quante cose non andrebbero se uno, al posto di un router, usererebbe un cell 5G tenuto in tethering?

mefoto1079
30-05-2024, 18:47
basandomi sulla potenza del router che avevo in precedenza non dovrebbe uscirne granché, prima usavo un Netgear R7800 (con openwrt), di un'annetto più vecchio del DGA4130, però aveva CPU molto più potente: ARM A15 1,7GHz vs ARM A9 1GHz.

Tor mi capita di usarla (da Tor browser), ma è una rete molto lenta, non paragonabile alla velocità di una VPN commerciale (non si percepisce alcun rallentamento, in nessuna situazione). Nordvpn ha comunque dei server "speciali" a doppia VPN o che escono direttamente da un nodo Tor (VPN + Tor).
Penso dipenda anche da innumerevoli fattori. Quanti devices si vogliono coprire, il tipo (OpenVpn o meno), quanti e quali domini etc etc. Il modo di farla andare si trova se uno non ha troppe pretese.

Con Tor in media vado attorno ad 1 Megabyte al secondo. Non credevo che una Vpn commerciale riuscisse a coprire l'intera banda a disposizione. Mi sembra c'erano anche ai miei tempi questo combo.
Io la Vpn la condividevo con un amico. Sarebbe imteressante se oggi ci fossero dei "gruppi di acquisto" ai quali aderire, magari anche con una VPN speciale come quella.

mefoto1079
30-05-2024, 20:30
@Mentor.37 Ti rispondo per la questione fileserver e server multimediale, come ti avevo accennato in precendenza.

Hai considerato la protezione dei dati come fattore determinante sulla configurazione della rete e a tal proposito ti quoto ciò che ho scritto qualche pagina fa.

Questi dovrebbero essere gli storages:

1Tb PenDrive 3.2 gen2 (1 GByte/s)
500Gb PenDrive 3.2 gen1 (500 MByte/s)
HDD 12 Tb (o più) (max 300 MByte/s, quello che dovrebbero raggiungere i modelli più evoluti)

L'HDD è più uno storage da usare come archivio per files la cui perdita non mi importa poichè posso recuperarli da altre fonti, ma conterrà anche i backup dei file importanti tenuti sui primi due storages. Essendo un HDD, devo purtroppo accontentarmi dei relativi limiti di velocità. Andare oltre significherebbe dover risparmiare molto sulla capacità (almeno credo).
Il numero massimo di utenti che accedono alle risorse sono 2 di cui uno esclusivamente alla Pendrive da 500Gb e con un flusso dati corrispondente ad una manciata di Mbps.

Al quote aggiungo anche che per le porte USB bastano le gen1 per coprire tutta la banda degli storages (e non le gen2 come credevo) e siccome le schede ne forniscono solo 2, il terzo lo collegherò in eth. Come strutturare meglio il sistema di backup lo potrò vedere solo sul momento (es: un file di grosse dimensioni che richiede frequenti save non voglio certo aprirlo da un server, ma tenerlo nel client per poi uploadarlo su server a lavoro compiuto).

Per quanto riguarda fileserver e server multimediale, meglio evitare di installarli sul router, conviene prendere un hp microserver, se non ti occorre il transcoding puoi anche prendere un gen7 usato su cui installare samba (o anche nextcloud) e minidlna.
Per il mediaserver è una tua scelta, io non demanderei al router questo compito.

Secondo me con un dga ed un buon server collegato in rete sei a posto, e se non devi gestire backup di dati importanti ma solo file multimediali che non è un problema perdere allora ti basta anche il pi che già hai.

Mi sembra di aver capito che, a parte il modem dal quale non si scappa (e che ora sarebbe non più un DGA, ma un 5G visto che mi conviene molto di più passare al 5G) quello che suggerisci cambia in base all'importanza dei files e la necessità di streamarli direttamente su Kodi (Jellyfin, emby o plex) e direi che rientro in entrambi i casi.

Quello che non ho capito è se intendi dire un mini pc (no a rasp) per il file server a cui aggiungere un secondo mini pc (si a rasp) per lo streaming (plex etc).
Non capisco cosa non possa andare con un unico raspberry che faccia al tempo stesso da router, file server e media server (plex etc). Di sicuro non possono essere le prestazioni e neanche il lato backup (se configurato correttamente per coprire tutti i possibili failures, ovviamente). ll prezzo del gen7 alla fine neanche sarebbe male, ma quel cassone che vedo col lettore Dvd non riesco proprio a digerirlo, figuriamoci due.

Mentor.37
31-05-2024, 00:32
Non uso server vpn di terze parti, significherebbe spostare il problema dall'isp al provider vpn di turno.
Quando necessario utilizzo un mio server vpn su una mia vps in cloud, ed il client vpn è installato direttamente su notebook/desktop/smartphone.

Su router, ma più che altro server, sono solito installare server vpn per connettermi da remoto o per realizzare connessioni site-to-site.

Qui (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,82673.msg265451.html#msg265451) comunque parlano delle velocità di un server vpn sui dga.

Per quanto riguarda il server domestico è tutto molto semplice, in soldoni:
- se deve farti solo da server multimediale sul quale archivi video/filmati e menate che puoi permetterti di perdere, allora fai come ti pare
- se deve farti anche da file server sul quale archivi anche dati importanti allora deve avere almeno un raid5 mdadm di dischi sata da nas, deve avere una strategia di backup consolidata che segua la regola 3-2-1 quanto più automatizzata possibile e deve avere un sistema di monitoring/alerting che ti avverta in caso di problemi ai dati SMART dei dischi

In pratica per un fileserver affidabile un minipc o un raspberry con dischi usb non vanno bene, delle pendrive poi non parliamone proprio.

Non chiedermi però di articolare oltre tutti i punti su esposti perché siamo già ampiamente off topic e per dettagliare tutto dovrei scrivere per ore, hai comunque diversi spunti da cui partire per le tue ricerche.

wrad3n
31-05-2024, 11:10
Ma i router 5G supportano OpenWrt oppure stesso problema dei modem? Ne lo Zyxel, ne lo Zte sono nel loro database.

Di ZTE non ho controllato, comunque nel database di openwrt c'è il mio router, lo Zyxel LTE5398 ed il router 5G da esterno NR7101. Tralasciando lo chassis, le antenne ed il modem: LTE/4G+ per il 5398, 5G per l'NR7101, l'hardware dei due è praticamente identico, stessa RAM, CPU, Flash etc.

Tra il router vero e proprio (che sia rasp o mini pc), il modem 5G, adaptors etc viene fuori una spesona. Qui in casa mi ammazzano!

Per questo una prova sarebbe cruciale, anche con uno smartphone 5G con sim Wind, perché potresti buttare tempo e denaro (anche se esiste il "paracadute" amazon e puoi rendere tutto).

Nelle condizioni non leggo nessun limite a 300Mbps, ma un generico statement in cui si riservano il diritto di limitare temporaneamente la banda in caso di utilizzo intensivo delle risorse per garantire il servizio a tutti gli utenti.

l'offerta con "Giga illimitati" ma velocità a limitata a 300Mbps è solo questa:
https://www.windtre.it/offerte-fibra/super-internet-casa-fwa-5g

a quel prezzo ti forniscono antenna esterna + router interno e non dovrebbe avere il cambio IP ogni 4 ore.
Leggendo a fondo pagina:

Il costo del modem e dell’antenna 5G (12,99€ al mese per i primi 48 mesi) è già incluso nel costo complessivo dell’offerta. In caso di recesso anticipato dal contratto fisso sarà previsto l’addebito di un costo pari a 22€ (maggior dettagli al seguente link) e in aggiunta le rate a scadere del modem, secondo la modalità prescelta dal cliente come dettagliato nella sezione “Dettagli dell’offerta”. Costo attivazione a 0€ anzichè 99,99€.

Offerta disponibile nelle città FWA 5G Misto Fibra Radio e soggetta a limitazioni tecniche e geografiche. info Scopri città e caratteristiche.

Non è che per caso sta storia del limite a 300Mbps è vecchia e non più valida? Non c'è nessuno qui che abbia pubblicato degli speed test?

:boh:

Molto migliori della stessa Wind le offerte da Fastweb (200 gb a 9.95€) e Spusu (150 gb a 7.98€), entrambe rete Wind. Che ne dici? Mi posso fidare? Peccato per Alpsim che non offre pacchetti più economici.

chiedi nel thread sulle offerte 5G, non conosco né fastweb né spusu, perché anche con loro potrebbe esserci il cambio ip ogni tot ore.
Comunque la domanda fondamentale è se hai bisogno dell'accesso remoto da fuori casa, per accedere ad es. al media center/NAS dall'esterno, per vedere film/musica da un'altra casa o in vacanza, oppure accedere al sistema di videosorveglianza, perché con questi operatori hai IP nattato e non puoi fare portforward a piacimento, solo alpsim offre il "deNAT" (e TIM se ne fai richiesta).

Penso dipenda anche da innumerevoli fattori. Quanti devices si vogliono coprire, il tipo (OpenVpn o meno), quanti e quali domini etc etc. Il modo di farla andare si trova se uno non ha troppe pretese.

Se "installi" la VPN sul router hai in automatico tutta la rete locale coperta dalla VPN e le prestazioni dipendono dalla potenza del router stesso, dall'hardware in generale se magari ha capacità di offload per il crypto o dalla potenza bruta della CPU se ne è sprovvisto.

Non uso server vpn di terze parti, significherebbe spostare il problema dall'isp al provider vpn di turno.
Quando necessario utilizzo un mio server vpn su una mia vps in cloud, ed il client vpn è installato direttamente su notebook/desktop/smartphone.

Però non ottieni lo stesso risultato, c'è il cambio IP perché esci dalla VPS però perdi gran parte dell'anonimato, i gestori della VPS sanno chi sei e cosa fai, inoltre con la VPS hai limiti di banda e traffico.
I provider delle vpn commerciali, oltre alle policy "no log", non vogliono sapere chi sei, alla registrazione non si indica nome/cognome/carta di credito etc. e si può pagare con le prepagate o in criptovalute.

Qui comunque parlano delle velocità di un server vpn sui dga.

Non sembra malaccio, però riguarda IPSec, i provider VPN tendono a non usarlo più, è praticamente tutto su openvpn e wireguard (per la maggiore).
Però wireguard è leggera, magari ha le stesse prestazioni di IPSec.

Mentor.37
31-05-2024, 12:09
Partendo dal presupposto che in rete l'anonimato al 100% non esiste, la politica no log delle vpn commerciali deve essere un atto di fede, anche se non chiedono dati personali ci si collega ad esse pur sempre con il proprio ip reale, ed anche i pagamenti con molte criptovalute non sono poi così anonimi.
Quindi è sempre una questione di compromessi.
Ci sono comunque anche VPS a cui è possibile cambiare ip al volo, che non richiedono dati personali e che permettono pagamento in crypto.
Personalmente quando uso una VPN per cambiare la localizzazione del mio IP non è perché sono alla ricerca di anonimato ma per altre esigenze.

Per quanto riguarda la vpn sui dga abbiamo solo strongswan perché con i sorgenti azzoppati che abbiamo non è stato possibile compilare il modulo kmod-tun necessario a openvpn e wireguard. C'è chi comunque fa uscire intere vlan dei dga tramite i provider vpn commerciali usando strongswan.

wrad3n
31-05-2024, 14:07
la politica no log delle vpn commerciali deve essere un atto di fede

certo, però i provider vpn seri fanno degli audit periodici ed espongono pubblicamente i report sulla veridicità delle loro policy no log. Quindi non è totalmente un salto nel buio.

Mentor.37
31-05-2024, 15:28
Certo, audit "indipendenti" realizzati da società assunte e pagate da loro, da fidarsi ciecamente.

wrad3n
31-05-2024, 16:11
e di chi fidarsi altrimenti? si sarebbero già sputtanati da anni sia i provider che i "certificatori". ma è così per tutto allora, anche per i propri dati memorizzati nel cloud (tranquilli, nessuno sbircerà nei vostri files...) o le email (ricordo il putiferio uscito anni fa contro ProtonMail).

mefoto1079
31-05-2024, 19:32
Ho spulciato in modo più approfondito e di buone occasioni ne ho trovate diverse (in questi giorni su Ali ci sono le offerte). Solo che dalla Cina le fregature sono sempre dietro l'angolo, nel caso dei router, modelli 4G pubblicizzati come 5G. Questo tipo di fregature le ho già filtrate, ma poi rimane da vedere le caratteristiche techniche. Magari posto i link e mi dai qualche dritta, ok?
EDIT: Ho visto che ne state parlando sull'altro thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48531421#post48531421). Posterò direttamente li!

Ho anche visto buone occasioni per i Verizon, ma si riescono poi a sbloccare?

Son tutti da interno a parte questo:
https://www.ebay.com/itm/296356808961
Cosa ne pensi?
Noto tra l'altro che ha 4Gb di RAM e 2Gb di flash mentre l'NR7101 256 e 128. Come mai questa enorme differenza?

Durante le ricerche mi sono imbattuto in due aggeggi (link1 (https://vi.aliexpress.com/item/1005005009811717.html), link2 (https://vi.aliexpress.com/item/1005004812953715.html)) e da quel momento mi girano in testa dei dubbi che non mi lasciano riposo finchè non li risolvo.
Combinando un router 5g da interno con uno di quei 2 posizionato sul tetto potrebbe essere che:

la ricezione diventi di gran lunga migliore di un router 5G da esterno?
avendo a disposizione un raggio più ampio possa agganciare e combinare più bande da torri multiple?
sia possibile agganciare anche le bande degli hotspot gratuiti? Questo risolverebbe anche il cambio ip di ogni tot ore che fanno alcuni provider (rimanendo la connessione all'hotspot attiva, ci sarebbe solo un calo temporaneo di velocità ristabilito a riconnessione avvenuta)

Di ZTE non ho controllato, comunque nel database di openwrt c'è il mio router, lo Zyxel LTE5398 ed il router 5G da esterno NR7101. Tralasciando lo chassis, le antenne ed il modem: LTE/4G+ per il 5398, 5G per l'NR7101, l'hardware dei due è praticamente identico, stessa RAM, CPU, Flash etc.

In tal caso allora la lista dei candidati si riduce, non voglio certo tenere un dispositivo del genere sotto stock firmware.
Per il tuo Zyxel esiste solo lo snapshot, l'ultima build release invece per l'NR7101. C'è speranza che poi diventi una release stabile?

Per questo una prova sarebbe cruciale, anche con uno smartphone 5G con sim Wind, perché potresti buttare tempo e denaro (anche se esiste il "paracadute" amazon e puoi rendere tutto).

Con amazon però, se poi va bene, mi tocca tenermi un router pagato a peso d'oro. Se avessi la certezza dei 300M mi converebbe comunque. Mi libererei dei 24€ al mese che pago per la fibra mista andando 3 volte più veloce.
Vediamo se riesco a trovare un cell cavia...

l'offerta con "Giga illimitati" ma velocità a limitata a 300Mbps è solo questa:
https://www.windtre.it/offerte-fibra/super-internet-casa-fwa-5g

a quel prezzo ti forniscono antenna esterna + router interno e non dovrebbe avere il cambio IP ogni 4 ore.
Leggendo a fondo pagina:

Il costo del modem e dell’antenna 5G (12,99€ al mese per i primi 48 mesi) è già incluso nel costo complessivo dell’offerta. In caso di recesso anticipato dal contratto fisso sarà previsto l’addebito di un costo pari a 22€ (maggior dettagli al seguente link) e in aggiunta le rate a scadere del modem, secondo la modalità prescelta dal cliente come dettagliato nella sezione “Dettagli dell’offerta”. Costo attivazione a 0€ anzichè 99,99€.

Offerta disponibile nelle città FWA 5G Misto Fibra Radio e soggetta a limitazioni tecniche e geografiche. info Scopri città e caratteristiche.

Originariamente inviato da mefoto1079
Non è che per caso sta storia del limite a 300Mbps è vecchia e non più valida? Non c'è nessuno qui che abbia pubblicato degli speed test?


:boh:

Con 12,99€ x 48 mesi per il loro router ci tiro su un'intera rete con i controfiocchi. Cmq se il limite dei 300M è solo per questa offerta allora è un'altra storia, ma le offerte Fastweb e Spusu mi sembrano migliori comunque. In termini di velocità suppongo non mi debba preoccupare in nessuno dei 2 perchè entrambi su rete Wind e dovrei piuttosto verificare i loro termin contrattuali.


Molto migliori della stessa Wind le offerte da Fastweb (200 gb a 9.95€) e Spusu (150 gb a 7.98€), entrambe rete Wind. Che ne dici? Mi posso fidare? Peccato per Alpsim che non offre pacchetti più economici.

chiedi nel thread sulle offerte 5G, non conosco né fastweb né spusu, perché anche con loro potrebbe esserci il cambio ip ogni tot ore.
Comunque la domanda fondamentale è se hai bisogno dell'accesso remoto da fuori casa, per accedere ad es. al media center/NAS dall'esterno, per vedere film/musica da un'altra casa o in vacanza, oppure accedere al sistema di videosorveglianza, perché con questi operatori hai IP nattato e non puoi fare portforward a piacimento, solo alpsim offre il "deNAT" (e TIM se ne fai richiesta).

Lo farò, grazie! In effetti avevo intenzione anche di fare questo (per il 90-95% sarebbe solo accesso locale). Non c'è altro modo? In passato usavo no-ip (https://www.noip.com/remote-access) (gratuito) per accedere da remoto.


Penso dipenda anche da innumerevoli fattori. Quanti devices si vogliono coprire, il tipo (OpenVpn o meno), quanti e quali domini etc etc. Il modo di farla andare si trova se uno non ha troppe pretese.

Se "installi" la VPN sul router hai in automatico tutta la rete locale coperta dalla VPN e le prestazioni dipendono dalla potenza del router stesso, dall'hardware in generale se magari ha capacità di offload per il crypto o dalla potenza bruta della CPU se ne è sprovvisto.

Mi sa che hai proprio ragione. Solo i domini si possono filtrare e lasciarli andare con la connessione regolare. Non so, magari con qualcosa di più elaborato...
Eh si, se uno vuole spremere la CPU, con la VPN si ha l'imbarazzo della scelta!


Non uso server vpn di terze parti, significherebbe spostare il problema dall'isp al provider vpn di turno.
Quando necessario utilizzo un mio server vpn su una mia vps in cloud, ed il client vpn è installato direttamente su notebook/desktop/smartphone.

Però non ottieni lo stesso risultato, c'è il cambio IP perché esci dalla VPS però perdi gran parte dell'anonimato, i gestori della VPS sanno chi sei e cosa fai, inoltre con la VPS hai limiti di banda e traffico.
I provider delle vpn commerciali, oltre alle policy "no log", non vogliono sapere chi sei, alla registrazione non si indica nome/cognome/carta di credito etc. e si può pagare con le prepagate o in criptovalute.

@Mentor.37 Stavo per scriverti la stessa cosa che ha scritto wRad.


Qui comunque parlano delle velocità di un server vpn sui dga.

Non sembra malaccio, però riguarda IPSec, i provider VPN tendono a non usarlo più, è praticamente tutto su openvpn e wireguard (per la maggiore).
Però wireguard è leggera, magari ha le stesse prestazioni di IPSec.

IPSec girava anche sul mio vecchio NetGear WNDR3700 e girava persino OpenVpn, ma devo anche dire che non ho avuto tempo di riempirlo di roba per tirargli il collo.
Cmq a livello di anonimità, non c'è Vpn che possa battere Tor.


@wrad3n A proposito, ho trovato delle varianti del tuo XCY (link1 (https://vi.aliexpress.com/item/32832914936.html), link2 (https://vi.aliexpress.com/item/1005003330185279.html)) per una settantina di dollari (senza RAM e SSD) a patto che si rimanga alla fascia più bassa degli Intel/Celeron.
Si puà scendere ancora di più con i Soyo (link (https://vi.aliexpress.com/item/1005006831403193.html)) che addirittura includono 6Gb di RAM.
Quasi quasi...
Solo che un PI 5 ha un Quad-core ARM A76 a 2,4 GHz, non vorrei che mi ritrovassi peggio. Tu che ne dici?

mefoto1079
31-05-2024, 20:43
@Mentor.37 Riguardo alla Vpn ho espresso le mie perplessità in merito alla vps in cloud nella risposta che ho dato a wRad e sostanzialmente sono le stesse che ha espresso lui.

Per quanto riguarda il server domestico è tutto molto semplice, in soldoni:
- se deve farti solo da server multimediale sul quale archivi video/filmati e menate che puoi permetterti di perdere, allora fai come ti pare
- se deve farti anche da file server sul quale archivi anche dati importanti allora deve avere almeno un raid5 mdadm di dischi sata da nas, deve avere una strategia di backup consolidata che segua la regola 3-2-1 quanto più automatizzata possibile e deve avere un sistema di monitoring/alerting che ti avverta in caso di problemi ai dati SMART dei dischi

In pratica per un fileserver affidabile un minipc o un raspberry con dischi usb non vanno bene, delle pendrive poi non parliamone proprio.

Non chiedermi però di articolare oltre tutti i punti su esposti perché siamo già ampiamente off topic e per dettagliare tutto dovrei scrivere per ore, hai comunque diversi spunti da cui partire per le tue ricerche.
Io non sono tanto convinto che serva arrivare ad un raid5 mdadm di dischi sata da nas per avere la stessa sicurezza. O meglio, quoto in toto quanto dici, ma non credo si applichi nel mio caso,

Un fattore che credo, almeno in parte influisca, è che io non devo esporre i dati pubblicamente e contemporaneamente a centinaia di utenti. Sono solo due gli utenti con accesso ed ognuno con il suo storage dedicato,

La scelta delle pendrive è dovuta alla maggior velocità e portabilità. Proprio sopra wRad mi ha fatto notare dei possibili problemi ad accedere ai dati da remoto. Quelle rare volte in cui ne bisogno mi basta portarmi dietro le PenDrive e risolvo.
L'health status può essere monitorato anche per i flash drive, non so con quali limiti ne mi sono preoccupato di verificarlo perchè secondo me basta focalizzarsi sulla strategia di backup.

Io parto da un presupposto semplice: che se lo stesso file si trova in due storage diversi, è impossibile incorrere nella perdita. Quanto ad automatizzazione e sincronizzazione, ovviamente uno deve sapere dove intervenire a livello software per far si che non si perda neanche 1 byte di dati. Tra l'altro, oggi come oggi, i tool che più si usano hanno già di per se il salvataggio automatico dei progetti (es: Adobe, Visual Studio etc).

Sarei curioso di sapere come wRad gestisce questo "problemuccio" con il suo Mini PC.

Mentor, anche per te vale la stessa cosa, le critiche non solo sono ben accette, ma incoraggiate!

mefoto1079
31-05-2024, 21:12
Partendo dal presupposto che in rete l'anonimato al 100% non esiste, la politica no log delle vpn commerciali deve essere un atto di fede, anche se non chiedono dati personali ci si collega ad esse pur sempre con il proprio ip reale, ed anche i pagamenti con molte criptovalute non sono poi così anonimi.
Quindi è sempre una questione di compromessi.
Ci sono comunque anche VPS a cui è possibile cambiare ip al volo, che non richiedono dati personali e che permettono pagamento in crypto.
Personalmente quando uso una VPN per cambiare la localizzazione del mio IP non è perché sono alla ricerca di anonimato ma per altre esigenze.

Per quanto riguarda la vpn sui dga abbiamo solo strongswan perché con i sorgenti azzoppati che abbiamo non è stato possibile compilare il modulo kmod-tun necessario a openvpn e wireguard. C'è chi comunque fa uscire intere vlan dei dga tramite i provider vpn commerciali usando strongswan.
E direi che se ne perde un bel pò con le comodità a cui si è abituati e alle quali non si vuole/può rinunciare.
Quoto, oggi come oggi la Vpn è utile solo per altre esigenze.

wrad3n
31-05-2024, 22:48
Cosa ne pensi?

MioNonno ha provato e recensito lo ZLT X11:

https://www.youtube.com/watch?v=1NMo5zbWSyg

Durante le ricerche mi sono imbattuto in due aggeggi

Quelle CPE lavorano sulla stessa frequenza del wifi casalingo: 5GHz (o anche 2,4GHz), possono servire a creare dei bridge LAN tra due luoghi senza l'obbligo di usare un cavo, es. tra due case, magari distanti centinaia di metri, puntando semplicemente le due antenne a vista tra loro, oppure per creare un'access point da esterno/giardino o per collegarsi ad un wifi pubblico.
Ne possiedo una anch'io (ubiquiti nanostation m2) e la uso proprio per ricevere il wifi pubblico gratuito della regione.

Combinando un router 5g da interno con uno di quei 2 posizionato sul tetto......

Il 5G lavora su frequenze diverse, che partono da 700MHz ed arrivano (non coprendo tutto lo spettro) al massimo attuale di 3,8GHz.

Per il tuo Zyxel esiste solo lo snapshot, l'ultima build release invece per l'NR7101. C'è speranza che poi diventi una release stabile?

Credo di si, ma non c'ho mai badato, non ho intenzione di installarlo sullo Zyxel, lo uso comunque affiancato ad un raspberry con openwrt.

Non c'è altro modo? no-ip (gratuito) per accedere da remoto.

Si, ci sono altri modi, ad es. usando ZeroTier (gratuito, zerotier.com) che crea una rete virtuale tra i dispositivi interessati (anche sotto rete nattata) e permette di accedervi dall'esterno (come se fosse una connessione da fuori tramite VPN). ci sono i client per windows, mac, linux, android, ios, openwrt, nas (synology, qnap, wd) etc.

Solo che un PI 5 ha un Quad-core ARM A76 a 2,4 GHz, non vorrei che mi ritrovassi peggio. Tu che ne dici?

Tra i due meglio il J4125, lascia perdere il J1900, ma anch'io vorrei provare il raspi5, ho tutta la serie mi manca solo quello :fagiano:

mefoto1079
01-06-2024, 04:14
La recensione dello ZLT X11 è stata illuminante. Purtroppo l'ho dovuto scaricare in 144p e non sono riuscito a vedere tutti i dati che mostrava (sai, con 1 giga al giorno con cui deve tirare avanti tutta la casa c'è rischio che non arrivo a fine giornata se vado oltre).

Se ho ben capito, se usato in 4G senza una N78 va peggio dei router interni mentre in 5G va bene sia con che senza N78.
Io direi che con la BTS a 1.8Km che ti ho mostrato va a nozze, no?
Lui ha parlato di 500Mbit mentre il thread sulle ottimizzazioni mostra speed test che arrivano a 850Mbit con i router da interno (incluso l'utente gd350turbo che mi hai detto andava a 780 con Zyxel 5103e e 5103e v2). Tu hai parlato addirittura di 1GBit.

I conti non mi tornano affatto!

Mi domando quindi se così tanta perdita sia dovuta alle antenne omnidirezionali, alla qualità del router o entrambe (e in tal caso in che percentuale).
Il vantaggio di quelle antenne è che aumenta la scelta dei BTS, ma la capacità di ricezione ne risente.
Riflettendo su questo mi è venuta in mente una cosa che altrimenti mai avrei ricordato.
Io sul tetto ho una ancora parabola motorizzata che misi ai tempi dell'Internet satellitare e la presi pure più grande rispetto a quelle che si usavano. Mi ricordo ancora che prendeva l'impossibile.
Avrai già immaginato cosa sto per chiederti...
Come posso fare per sfruttarla col 5G?


Durante le ricerche mi sono imbattuto in due aggeggi

Quelle CPE lavorano sulla stessa frequenza del wifi casalingo: 5GHz (o anche 2,4GHz), possono servire a creare dei bridge LAN tra due luoghi senza l'obbligo di usare un cavo, es. tra due case, magari distanti centinaia di metri, puntando semplicemente le due antenne a vista tra loro, oppure per creare un'access point da esterno/giardino o per collegarsi ad un wifi pubblico.
Ne possiedo una anch'io (ubiquiti nanostation m2) e la uso proprio per ricevere il wifi pubblico gratuito della regione.

Combinando un router 5g da interno con uno di quei 2 posizionato sul tetto...

Il 5G lavora su frequenze diverse, che partono da 700MHz ed arrivano (non coprendo tutto lo spettro) al massimo attuale di 3,8GHz.

Grandioso! Quindi, posso aumentare la banda prendendola dagli hotspot gratuiti.
Tu quanto riesci ad ottenere dal wifi pubblico?
Quindi, essendo frequenze diverse, il router 5G non è in grado di aggregarle. Di consequenza, ci si ritroverebbe con due connessioni diverse e distinte tra loro. dico bene? Potrebbe riuscirci invece quella versione custom di OpenWrt di cui mi avevi parlato?
Come si può ovviare a questo problema? Tu come hai risolto?


Per il tuo Zyxel esiste solo lo snapshot, l'ultima build release invece per l'NR7101. C'è speranza che poi diventi una release stabile?

Credo di si, ma non c'ho mai badato, non ho intenzione di installarlo sullo Zyxel, lo uso comunque affiancato ad un raspberry con openwrt.

Non c'è altro modo? no-ip (gratuito) per accedere da remoto.

Si, ci sono altri modi, ad es. usando ZeroTier (gratuito, zerotier.com) che crea una rete virtuale tra i dispositivi interessati (anche sotto rete nattata) e permette di accedervi dall'esterno (come se fosse una connessione da fuori tramite VPN). ci sono i client per windows, mac, linux, android, ios, openwrt, nas (synology, qnap, wd) etc.

In effetti, specialmente con un router 5G, credo sia meglio dare priorità alla qualità piuttosto che alla compatibilità con OpenWrt, ma se oltre al 5G si aggancia anche un wifi pubblico gratuito, ricavarne un'unica connessione dati sarebbe di una comodità enorme (sempre che OpenWrt sia in grado di farlo).
Grazie per la dritta sull'accesso da remoto.
Un problema in meno di cui occuparsi. Ho appena postato sul thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48531421) come mi hai consigliato per vedere come vanno questi due providers.
A sto punto direi che siamo proprio vicini..


Solo che un PI 5 ha un Quad-core ARM A76 a 2,4 GHz, non vorrei che mi ritrovassi peggio. Tu che ne dici?

Tra i due meglio il J4125, lascia perdere il J1900, ma anch'io vorrei provare il raspi5, ho tutta la serie mi manca solo quello :fagiano:
Ok, J4125 anche se a me rimane la paura che poi mi tiri meno di un PI 5.
Cmq per il Mini PC ti risponderò a parte che ora non ho fatto ricerche sufficienti per postare dettagli interessanti.
Se vuoi aggiungere il Rasp 5 alla serie, questo è il momento migliore per farlo. Fino al 7 giugno su AE gli articoli stanno in offerta ed in più ci sono buoni sconto sul totale dell'ordine.

wrad3n
01-06-2024, 09:46
Lui ha parlato di 500Mbit mentre il thread sulle ottimizzazioni mostra speed test che arrivano a 850Mbit con i router da interno (incluso l'utente gd350turbo che mi hai detto andava a 780 con Zyxel 5103e e 5103e v2). Tu hai parlato addirittura di 1GBit.

I conti non mi tornano affatto!

Si, quello è il potenziale, con BTS a vista, senza impedimenti, ma con router 5G da esterno, che nel 99% dei casi hanno antenne direzionali, lo ZLT è il primo router 5G da esterno con antenne omni che abbia visto :)
Dipende poi da caso a caso, è impossibile dire: "stai certo che vai a 1Gbps" senza alcuna prova, non è una connessione cablata dove sei sicuro che a tot distanza hai tot velocità. Comunque anche 500Mbps non sono male...

L'utente gd350turbo usa (o usava) dei router da interno posti all'esterno, inizialmente senza alcuna aggiunta, poi collegando delle antenne logaritmiche lowcostmobile, negli speedtest è specificato.
Leggevo che è in una situazione favorevole perché anche se lontano (oltre 4km) riceve molto bene la N78 di vodafone (le N78 assegnate a vodafone e TIM hanno banda a 80MHz e permettono velocità leggermente più elevate della N78 di Wind).
I router da interno hanno tutti delle antenne omni e sono chiusi per l'appunto dentro casa, quindi non avranno mai prestazioni paragonabili ad un router esterno, a meno che non permettano di collegare delle antenne esterne (e con cavo più corto possibile).

Comunque MioNonno ha recensito uno dei router dell'utente gd350turbo, lo Zyxel NR5103E:

https://www.youtube.com/watch?v=2feqepXZH9k

e nella sua situazione tenedolo in casa supera i 500Mbps:

https://i.postimg.cc/1XP50d7G/1.jpg

mentre collegando le antenne esterne arriva anche al Gbps:

https://i.postimg.cc/sf92fV1w/2.jpg

Come posso fare per sfruttarla col 5G?

In nessun modo, segnali diversi, frequenze diverse, conformazioni d'antenna diverse etc.

Tu quanto riesci ad ottenere dal wifi pubblico?

È un wifi gratuito, con punti d'accesso outdoor nei parchi o nelle zone turistiche, e indoor nelle biblioteche o ospedali quindi non va velocissimo, lo ricevo a ~15Mbps, quel poco per non rimanere senza internet. Hanno anche predisposto un tempo massimo di accesso (non ricordo se 2 o 4 ore), poi il sistema ti obbliga a rifare il login, non permette una connessione perpetua senza interruzioni.

Come si può ovviare a questo problema? Tu come hai risolto?

Lo tengo come backup, ultima spiaggia, in casa non l'ho mai usato veramente, (l'ho usato di più fuori casa), controllo una volta l'anno se è tutto ok :fagiano:

Mentor.37
01-06-2024, 15:50
e di chi fidarsi altrimenti? si sarebbero già sputtanati da anni sia i provider che i "certificatori".
Ripeto, gli audit non vengono condotti da enti certificatori indipendenti, ma da aziende di consulenza che di volta in volta vengono ingaggiate a spese del provider vpn. È tutto marketing.
Ed infatti qualche anno fa una famosa vpn zero log ha fornito all'FBI i dati necessari ad individuare ed arrestare uno dei suoi utenti.

Ribadisco, usare le vpn commerciali significa spostare la fiducia dall'ISP al provider vpn ed è quindi solo un atto di fede. C'è chi si fida di loro e chi no.

Fortunatamente non sono l'unico eretico, la pensano come me diversi accademici e diversi colleghi.
Qui (https://safenote.co/r/665a49ba3936e1@98012008) e qui (https://safenote.co/r/665a4aad0159c9@68309156) due papers universitari, qui (https://overengineer.dev/blog/2019/04/08/very-precarious-narrative/) un valido articolo di un collega.

ma è così per tutto allora, anche per i propri dati memorizzati nel cloud (tranquilli, nessuno sbircerà nei vostri files...) o le email (ricordo il putiferio uscito anni fa contro ProtonMail).
Infatti non uso cloud file hosting di terze parti, uso nextcloud su server in house ed ho un mio mailserver. Anche sui miei smartphone Android non uso alcun servizio di big g, la rom stock è rimpiazzata da LineageOS/Omnirom e tutti i servizi cloud di terze parti sono sostituiti da quelli erogati dal mio server nextcloud.

wrad3n
01-06-2024, 17:37
Ed infatti qualche anno fa una famosa vpn zero log ha fornito all'FBI i dati necessari ad individuare ed arrestare uno dei suoi utenti.

ho capito a quale ti riferisci, infatti è praticamente sparita, però sono faccende di 7/8 anni fa, non mi pare di aver letto di casi più recenti (probabilmente gli altri provider se la sono fatta addosso ed hanno cambiato realmente le policy).

qui un valido articolo di un collega.

l'ho letto velocemente, però sono elencate delle ovvietà che si mettono già in conto se si usa un vpn: cookies, fingreprinting, dns leaks, pagamenti dell'abbonamento anonimi, probabile leak su ipv6 etc. etc. mah...

Infatti non uso cloud file hosting di terze parti, uso nextcloud su server in house ed ho un mio mailserver. Anche sui miei smartphone Android non uso alcun servizio di big g, la rom stock è rimpiazzata da LineageOS/Omnirom e tutti i servizi cloud di terze parti sono sostituiti da quelli erogati dal mio server nextcloud.

su quello la penso così anch'io, server/nas in casa e accesso da fuori tramite vpn. non uso google, né il motore di ricerca né i dns, gmail solo per le cazzate, come iscrizioni a forum, servizi etc.

Mentor.37
01-06-2024, 18:05
ho capito a quale ti riferisci, infatti è praticamente sparita

Non mi sembra mica tanto sparita, è viva e vegeta e assicura zero log.

non mi pare di aver letto di casi più recenti
Ormai queste vpn sono usate per lo più dai pezzottari e da chi vuole accedere a contenuti geolimitati, tutte cosettine di secondo ordine che non mettono realmente in moto le forze dell'ordine. Chi punta ad un minimo di anonimato o deve superare censure nazionali utilizza altri sistemi.

probabilmente gli altri provider se la sono fatta addosso ed hanno cambiato realmente le policy.

probabilmente = atto di fede

probabilmente gli altri provider se la sono fatta addosso ed hanno cambiato realmente le policy.
E tutto il casino che c'è stato quando il provider che fa marketing a più non posso ha cambiato la propria policy?
Prima sosteneva che non avrebbe mai collaborato con le forze dell'ordine, poi ha dovuto aggiustare il tiro: "Actually, We Do Comply With Law Enforcement Data Requests"

l'ho letto velocemente, però sono elencate delle ovvietà che si mettono già in conto se si usa un vpn: cookies, fingreprinting, dns leaks, pagamenti dell'abbonamento anonimi, probabile leak su ipv6 etc. etc. mah...

Focalizzati sul resto, ma più che altro leggi il primo paper.

wrad3n
01-06-2024, 19:40
E tutto il casino che c'è stato quando il provider che fa marketing a più non posso ha cambiato la propria policy?
Prima sosteneva che non avrebbe mai collaborato con le forze dell'ordine, poi ha dovuto aggiustare il tiro: "Actually, We Do Comply With Law Enforcement Data Requests"

si, ricordo, però era scontato, non possono agire al di sopra della legge, ma hanno anche chiarito che gli unici dati che possono fornire sono
l'email di registrazione e dati dei pagamenti (anche per questo più o meno tutti i provider hanno iniziato a spingere con i pagamenti in crypto o con le prepagate).

mefoto1079
01-06-2024, 22:04
Lui ha parlato di 500Mbit mentre il thread sulle ottimizzazioni mostra speed test che arrivano a 850Mbit con i router da interno (incluso l'utente gd350turbo che mi hai detto andava a 780 con Zyxel 5103e e 5103e v2). Tu hai parlato addirittura di 1GBit.

I conti non mi tornano affatto!

Si, quello è il potenziale, con BTS a vista, senza impedimenti, ma con router 5G da esterno, che nel 99% dei casi hanno antenne direzionali, lo ZLT è il primo router 5G da esterno con antenne omni che abbia visto :)
Dipende poi da caso a caso, è impossibile dire: "stai certo che vai a 1Gbps" senza alcuna prova, non è una connessione cablata dove sei sicuro che a tot distanza hai tot velocità. Comunque anche 500Mbps non sono male...
Sembrerebbe che con le antenne unidirezionali si possa spremere un bel pò di più, per cui per il momento metterei da parte lo ZLT. Me l'hanno proposto a $90, davvero un prezzone! Non c'è modo di intervenire sulle antenne collegandone altre, giusto?

E' davvero un peccato per la parabola, ma forse posso sfruttarne la motorizzazione per avere più BTS selezionabili con le antenne unidirezionali, no?
L'utente gd350turbo usa (o usava) dei router da interno posti all'esterno, inizialmente senza alcuna aggiunta, poi collegando delle antenne logaritmiche lowcostmobile, negli speedtest è specificato.
Leggevo che è in una situazione favorevole perché anche se lontano (oltre 4km) riceve molto bene la N78 di vodafone (le N78 assegnate a vodafone e TIM hanno banda a 80MHz e permettono velocità leggermente più elevate della N78 di Wind).
I router da interno hanno tutti delle antenne omni e sono chiusi per l'appunto dentro casa, quindi non avranno mai prestazioni paragonabili ad un router esterno, a meno che non permettano di collegare delle antenne esterne (e con cavo più corto possibile).
Si, proprio ora ha commentato nel thread dicendo che a lui Vodafone va meglio. Non credevo che vodafone e TIM avessero delle N78 più veloci e che andassero così bene anche a 4Km. Quindi non è che siano ciofeche, è che la copertura è molto minore, ma se si becca la giusta allora si fa bingo.

Mi son riguardato la mappa e questo è quello che ho trovato (alcune non erano N78, quindi non le ho incluse):

Wind (1.8Km)
NR Info: N3 N78 (5G Status: TDD sub-6GHz AAU, FDD Passive, DSS)
LTE Info: B7 B1 B3 B20 B38

Vodafone (2.9Km):
NR Info: N78 (5G Status: TDD sub-6GHz AAU)
LTE Info: B7 B1 B3 B20 B32

TIM (3.3Km):
NR Info: N78 (5G Status: TDD sub-6GHz AAU)
LTE Info: B7 B3 B20

TIM a (3.6Km):
NR Info: N28 N258 (5G Status: mmWave, FDD Passive, DSS)
TE Info: B7 B1 B3 B20 B28

Vodafone (4Km):
NR Info: N28 N78 (5G Status: TDD sub-6GHz AAU, FDD Passive, DSS)
LTE Info: B7 B1 B3 B20 B28

Visibilità:
Quella ad 1.8Km la per intero fino a metà laboratorio sottostante (ostruita da un paio di edifici).
Le altre non riesco a vederle. Alcune sono in piena città, altre in collina e, se non ostruite, ai miei occhi si confondono con altri apparati simili.

Rettifico anche quanto detto sulla torre Wind a 1.8Km. La vedo per intero fino a metà laboratorio sottostante (ostruita da un paio di edifici).
Ho incluso anche le bands dell'LTE info che mi sembra anche queste contribuiscono all'aumento di banda.
Che ne dici? Perchè come offerta TIM è molto meglio, se poi è anche più veloce. Stessa cosa anche per Vofafone.

Ho riguardato bene gli speed test. Direi anche più che leggermente. Non saprei però quanto abbia influito le N78 di Wind vs quelle di TIM/Vodafone. Bisognerebbe ricreare le stesse condizioni in entrambi i test per capirlo.

Il risultato migliore però lo ha avuto l'utente DAM21 in 5G e con Wind. Ma non si è capito con cosa!

Cmq, mi confermi che un router da esterno, ha comunque prestazioni superiori anche rispetto al combo con le antene logaritmiche che ha usato gd350turbo ?

Ah si, nel video avevo visto che il cavo non deve superare i 10m! Grazie wRad, avrei potuto tranquillamente fare questo errore!

Comunque MioNonno ha recensito uno dei router dell'utente gd350turbo, lo Zyxel NR5103E:

https://www.youtube.com/watch?v=2feqepXZH9k

e nella sua situazione tenedolo in casa supera i 500Mbps:

https://i.postimg.cc/1XP50d7G/1.jpg

mentre collegando le antenne esterne arriva anche al Gbps:

https://i.postimg.cc/sf92fV1w/2.jpg

Incredible! Video davvero illuminante!
1Gbit a 800m, non chiaro se su Vodafone o Wind (lo speed test li mostra entrambi, non lo uso da una vita e non so come vada interpretato).

C'è una cosa che vorrei capire bene! All'inizio dice che in Italia la nostra rete 5G è ancora in NSA e che quindi il router funziona in modo limitato.

Vale solo per i router da interno collegati con antenne esterne? O anche i router da esterno?
Che caratteristica tenica specifica dovrebbe avere il router per funzionare a pieno potenziale? SA mode? Vorrei assicurarmi che il router che acquisterò ne sia provvisto in modo da essere pronto quando la nostra rete farà questo passaggio,


Ha detto che come modem ha un Mediatek T750, lo stesso che monta il Tenda e che è stato il più performante che abbia mai provato. Sarebbe interessante vedere un Tenda collegato ad antenne esterne e vedere quali tra i due va meglio!
È un wifi gratuito, con punti d'accesso outdoor nei parchi o nelle zone turistiche, e indoor nelle biblioteche o ospedali quindi non va velocissimo, lo ricevo a ~15Mbps, quel poco per non rimanere senza internet. Hanno anche predisposto un tempo massimo di accesso (non ricordo se 2 o 4 ore), poi il sistema ti obbliga a rifare il login, non permette una connessione perpetua senza interruzioni.

Lo tengo come backup, ultima spiaggia, in casa non l'ho mai usato veramente, (l'ho usato di più fuori casa), controllo una volta l'anno se è tutto ok :fagiano:
Suppongo siano tutti così, inclusi i centri commerciali. In tal caso non ne vale proprio la pena a meno che non ce ne siano una decina e si trovi il modo di aggregare le bande Wifi e automatizzare il relogin. La vedo complicata...
Tuttavia, per la situazione in cui sto ora sarebbe stato un salvavita.

mefoto1079
02-06-2024, 00:40
EDIT:

basandomi sulla potenza del router che avevo in precedenza non dovrebbe uscirne granché, prima usavo un Netgear R7800 (con openwrt), di un'annetto più vecchio del DGA4130, però aveva CPU molto più potente: ARM A15 1,7GHz vs ARM A9 1GHz.

Tor mi capita di usarla (da Tor browser), ma è una rete molto lenta, non paragonabile alla velocità di una VPN commerciale (non si percepisce alcun rallentamento, in nessuna situazione). Nordvpn ha comunque dei server "speciali" a doppia VPN o che escono direttamente da un nodo Tor (VPN + Tor).
Ormai posso dire che il DGA per me è storia chiusa. Il Netgear R7800 lo puoi recuperare per qualcosa, anche perchè se ben ricordo ai suoi tempi costava. Per il mio vecchio Netgear WNDR3700 la vedo più complicata.

Con Tor vai sul megabyte/s, puoi solo navigare o scaricare file leggeri. Ai miei tempi il combo Tor+Vpn era molto dibattuto, C'è chi sosteneva fosse ancora peggio.

wrad3n
02-06-2024, 10:54
ma forse posso sfruttarne la motorizzazione per avere più BTS selezionabili con le antenne unidirezionali, no?

Si, magari montando il router su un palo e ruotandolo grazie al motorino della parabola verso le BTS che ti interessano.

Non credevo che vodafone e TIM avessero delle N78 più veloci e che andassero così bene anche a 4Km. Quindi non è che siano ciofeche, è che la copertura è molto minore, ma se si becca la giusta allora si fa bingo.

tecnicamente non sono ciofeche, TIM è solo indietro con la copertura.

Su carta la differenza tra le N78 è questa, dati di lteitaly:

WindTre NR 3500
SSB-ARFCN 638016
Ampiezza 60 MHz
Velocità massima 1.03 Gbit/s

Vodafone NR 3500
SSB-ARFCN 643296, 645312
Ampiezza 80 MHz
Velocità massima 1.38 Gbit/s

TIM NR 3500
SSB-ARFCN 648768, 650688
Ampiezza 80 MHz
Velocità massima 1.38 Gbit/s


Che ne dici? Perchè come offerta TIM è molto meglio, se poi è anche più veloce. Stessa cosa anche per Vofafone.

visibilità e distanza propendono per wind, ma devi provare...


Vale solo per i router da interno collegati con antenne esterne? O anche i router da esterno?

Che caratteristica tenica specifica dovrebbe avere il router per funzionare a pieno potenziale? SA mode? Vorrei assicurarmi che il router che acquisterò ne sia provvisto in modo da essere pronto quando la nostra rete farà questo passaggio

Vale per tutti i router, NSA (non stand alone) significa che attualmente la rete 5G si appoggia all'infrastruttura 4G.
Tutti i router sono già predisposti per l'uso delle due modalità: NSA e SA (per quando la rete si "sgancerà" dal 4G).
Alcuni produttori di router indicano anche le velocità delle due modalità es. in NSA arrivi al massimo a X, in SA arrivi al massimo a Y.

mefoto1079
02-06-2024, 15:37
ma forse posso sfruttarne la motorizzazione per avere più BTS selezionabili con le antenne unidirezionali, no?
Si, magari montando il router su un palo e ruotandolo grazie al motorino della parabola verso le BTS che ti interessano.

Buono a sapersi, ma intanto meglio tenerlo puntato verso la BTS migliore, poi si vedrà.

In merito a prestazioni e costi è meglio continuare nell'altro thread che è più adatto. Qui è off-topic. Anzi, tutto ciò che riguarda 5G è off-topic visto che il thread è iniziato ed è continuato per bel pò con modem e router fibra,

Posterò qui solo le mie ricerche sul Mini PC e Raspberry che sono inerenti al thread.

Pierzucchi
03-06-2024, 08:39
Però non ottieni lo stesso risultato, c'è il cambio IP perché esci dalla VPS però perdi gran parte dell'anonimato, i gestori della VPS sanno chi sei e cosa fai, inoltre con la VPS hai limiti di banda e traffico.
I provider delle vpn commerciali, oltre alle policy "no log", non vogliono sapere chi sei, alla registrazione non si indica nome/cognome/carta di credito etc. e si può pagare con le prepagate o in criptovalute.


Non vogliono sapere chi sei perché se vogliono lo sanno in altri modi. Che tu paghi in criptovalute o con carta di credito non cambia granché. L'anonimato al 100% non esiste. Sei tracciato e incrociato comunque in svariati altri modi sempre. Dipende da quanto è disposto a pagare chi vuole avere i tuoi dati.
Se poi questi sono americani, tramite la NSA, hanno accesso, per legge, a tutti i dati di aziende americane anche su suolo straniero. Questo per "proteggere" gli americani dal terrorismo. Considerando che il 90 % passa da aziende americane…..
Lasciamo perdere poi i servizi standard. Come Google, la cui IA è istruita a rispondere facendo scraping con le risposte degli utenti di Gmail.

Mentor.37
03-06-2024, 19:39
si, ricordo, però era scontato, non possono agire al di sopra della legge
Non per tutti visto ciò che sostenevano prima e i comunicati che si sono affrettati a rilasciare quando si è alzato il polverone.

ma hanno anche chiarito che gli unici dati che possono fornire sono l'email di registrazione e dati dei pagamenti (anche per questo più o meno tutti i provider hanno iniziato a spingere con i pagamenti in crypto o con le prepagate).
E l'ip reale dell'utente, basta l'ip per risalire ad un utente. Anche volendo credere al zero log, non appena l'utente attenzionato avvia una sessione vpn deve per forza scambiare l'ip reale col provider vpn e tac che l'utente viene rintracciato.

Ma poi è poco credibile che questi provider possano garantire agli utenti vpn con simili prestazioni per una manciata di spiccioli al mese, i soldi li fanno in altri modi ma hanno capito che facendosi pagare anche poco sembrano più credibili.

Capisco l'uso di una vpn quando si è su una rete pubblica gratuita, capisco l'uso all'occorrenza per accedere a risorse altrimenti non raggiungibili.
Non capisco perché far passare sempre e comunque tutto il proprio traffico per una vpn gestita da non si sa chi.

E se proprio devo farmi profilare da qualcuno preferisco che sia qualcuno che conosco e verso cui posso esercitare i miei diritti.

wrad3n
03-06-2024, 22:32
Anche volendo credere al zero log, non appena l'utente attenzionato avvia una sessione vpn deve per forza scambiare l'ip reale col provider vpn e tac che l'utente viene rintracciato.

cioè dev'essere già attenzionato dal provider? l'isp vede che l'utente si è connesso ad una vpn, per quanto tempo, quanto traffico ha generato etc. ma non vede ciò che ha fatto.
l'utente "esce" dalla vpn con ip condiviso con centinaia di persone, mentre l'interfaccia interna ha ip fisso del tipo 10.x.x.x identico per tutti (bisogna impostarlo manualmente). se il no log è realtà è difficile che venga rintracciato dalla connessione.

mefoto1079
06-06-2024, 18:22
wRad, io devo ringraziarti per avermi risparmiato un acquisto sbagliato! Le tue perplessità sul rasp erano ben giustificate. Non vanno (https://www.reddit.com/r/selfhosted/comments/1ako3s7/raspberry_pi_5_or_cheap_mini_pc_like_a_prodesk_or/) molto bene per queste cose e in rapporto prezzo/qualità hardware sembrebbero meglio i Mini PC.
A proposito, ho trovato delle varianti del tuo XCY (link1 (https://vi.aliexpress.com/item/32832914936.html), link2 (https://vi.aliexpress.com/item/1005003330185279.html)) per una settantina di dollari (senza RAM e SSD) a patto che si rimanga alla fascia più bassa degli Intel/Celeron.
Si puà scendere ancora di più con i Soyo (link (https://vi.aliexpress.com/item/1005006831403193.html)) che addirittura includono 6Gb di RAM.
Quasi quasi...
Solo che un PI 5 ha un Quad-core ARM A76 a 2,4 GHz, non vorrei che mi ritrovassi peggio. Tu che ne dici?
Tra i due meglio il J4125, lascia perdere il J1900, ma anch'io vorrei provare il raspi5, ho tutta la serie mi manca solo quello :fagiano:

Alcuni consigliano i Dell Optiplex Micro. Se ne trovano usati senza SSD, RAM e CPU sui 30$, ma non mi convincono. A me sembrano dei desktop messi in una enclosure orizzontale ed in effetti la grandezza della board è la stessa e fatico a vederne le differenze. Anche come consumi, credo siamo lontano dai mini pc fanless. Il problema è anche che hanno una sola porta LAN e da 1Gigabit, stessa cosa per i Mini PC.
Sul thread in cui parlo dell'opzione DIY descrivo la mia perplessità sulla porta LAN. Ora come ora una Lan da 1Gbit sta proprio ai limiti e non so se basti (una 2.5Gbit mi farebbe stare più tranquillo, es: lo ZYXEL 5103v1), ma quando arriverà il 5.5G o 6G dovrò certamente ricomprare diverse cose se non voglio strozzature.
Sono addirittura riuscito a trovare modelli con porte USB 3.2 gen2 che all'inizio mi sembrava un'impresa, ma per la Lan nisba.
L'ideale sarebbe una Lan da 10gigabit, in modo da non dover rimetterci le mani quando arriverà il nuovo 5G, ma le relative schede credo non siano adattabili nei mini pc, ne sembrano esistere versioni mini per tali schede.
Ci sono le mini-ITX (https://vi.aliexpress.com/item/1005006629908705.html) che supportano le schede di rete PCIe 10 Gigabit, ma torniamo sempre sui desktop.
In teoria una pci con due porte dovrebbe bastare, una al modem e l'altra al wifi access point. Poi il resto andrà tutto in wifi6 o wifi6e e spero che da li non serva preoccuparsi più di nulla. Oppure pci con unica porta collegata ad uno switch tipo questo (https://vi.aliexpress.com/item/1005006470298678.html) in modo da avere qualche porta in più in caso di necessità sempre se per "port aggregation" la intendano come la intendo io: che in base al dispositivo connesso vengano aggregate le necessarie porte per fornire il bitrate richiesto.
Sono io a farla complicata oppure esistono soluzioni più semplici per non dover rifare tutto quando avremo il nuovo 5G?

Ma poi si riesce a farci girare e combinare OpenWrt, pfSense, ProxMox, Jellyfin etc tutto dentro questa scatoletta magica?

Mentor.37
26-06-2024, 08:36
cioè dev'essere già attenzionato dal provider? l'isp vede che l'utente si è connesso ad una vpn, per quanto tempo, quanto traffico ha generato etc. ma non vede ciò che ha fatto.
l'utente "esce" dalla vpn con ip condiviso con centinaia di persone, mentre l'interfaccia interna ha ip fisso del tipo 10.x.x.x identico per tutti (bisogna impostarlo manualmente). se il no log è realtà è difficile che venga rintracciato dalla connessione.

Dal provider vpn, che vede sicuramente ip reale con relativo ip vpn assegnato, orario avvio sessione, orario fine sessione, quantità di dati utilizzati e molto probabilmente qualche identificativo del dispositivo per poter limitare il numero di dispositivi come da condizioni contrattuali. I dati a disposizione sono tanti, basta incrociarli con quelli a disposizione delle autorità.