View Full Version : Parodosso incentivi: non ancora partiti, e il Governo taglia già i fondi
Redazione di Hardware Upg
09-05-2024, 14:32
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/parodosso-incentivi-non-ancora-partiti-e-il-governo-taglia-gia-i-fondi_126967.html
Il Decreto Coesione nasconde tra gli articoli dei tagli agli incentivi destinati alle auto ed alle colonnine di ricarica, per gli anni 2024 e 2025
Click sul link per visualizzare la notizia.
hackaro75
09-05-2024, 14:38
alla via... per ridurre l'Italia alla povertà!
Se NON c'è l'incentivo la macchina costa 30k euro.
Invece quando c'è l'incentivo la macchina costa 35k euro così con l'incentivo da 5k la puoi pagare 30k. UN AFFARE.
CHANGE MY MIND. :read:
Se NON c'è l'incentivo la macchina costa 30k euro.
Invece quando c'è l'incentivo la macchina costa 35k euro così con l'incentivo da 5k la puoi pagare 30k. UN AFFARE.
CHANGE MY MIND. :read:
Hai detto tutto ! ;)
Direi che se smettessero con gli incentivi sarebbe anche meglio. Vuoi la macchina? la compri. Non puoi? Finanziamento, mezzi pubblici, sistemi green tipo la bicicletta.
Ancora non capisco perchè con le mie tasse il vicino deve avere lo sconto per comprarsi un auto.
AlexSwitch
09-05-2024, 14:50
alla via... per ridurre l'Italia alla povertà!
Direi piuttosto per salvare l'Italia dal disastro da 160 MLD di Euro che ha causato il superbonus al 100% inserito nel PNRR!!
Comunque sia demon77 ha spiegato alla perfezione cosa è accaduto negli ultimi anni con gli incentivi auto... Prezzi alle stelle, mercato drogato e profitti per le case automobilistiche senza rischiare nulla o pochissimo ( il rischio d'impresa viene remunerato dalle nostre tasse ).
Paganetor
09-05-2024, 14:51
@vash79: tra l'altro nemmeno fossimo la Germania, dove un terzo del PIL è legato all'automotive...
comunque questo dimostra ancora una volta di quanto sia acerba (in termini di rapporto costo/tecnologi)a l'auto elettrica, e che la forzatura del 2035 sia eccessiva.
Tante altre tecnologie hanno avuto il tempo di nascere, evolversi, passare da elitarie a "di massa", alcune anche a estinguersi... E se la motivazione è "bisogna fare qualcosa per l'ambiente", allora vietiamo direttamente le auto a combustione e fine.
agonauta78
09-05-2024, 14:53
Via gli incentivi che drogano il mercato
L'auto la compri con i tuoi soldi se li hai
gd350turbo
09-05-2024, 14:57
Direi che se smettessero con gli incentivi sarebbe anche meglio. Vuoi la macchina? la compri. Non puoi? Finanziamento, mezzi pubblici, sistemi green tipo la bicicletta.
Ancora non capisco perchè con le mie tasse il vicino deve avere lo sconto per comprarsi un auto.
Via gli incentivi che drogano il mercato
L'auto la compri con i tuoi soldi se li hai
Eh detto anch'io tante volte...
:muro:
Poi se andassero a persone realmente povere, che gli aiutano a comprare un utilitaria elettrica, ok al limite ci potrebbe stare...
No finti poveri a comprare una tesla !
Gli incentivi devono andare solo alle auto sotto i 25 mila euro ad emissioni zero. Chi può spendere 30 mila euro non ha bisogno di aiuti dallo Stato per comprarsi un'auto da 35 mila euro, e non ha senso che lo Stato finanzi l'acquisto di auto che inquinano bruciando petrolio.
AlexSwitch
09-05-2024, 15:03
Direi che se smettessero con gli incentivi sarebbe anche meglio. Vuoi la macchina? la compri. Non puoi? Finanziamento, mezzi pubblici, sistemi green tipo la bicicletta.
Ancora non capisco perchè con le mie tasse il vicino deve avere lo sconto per comprarsi un auto.
Già... ma il problema è che nonostante gli incentivi le macchine continuano a costare un botto!! E' un mercato deragliato dove non c'è più correlazione tra domanda ed offerta. Anche i finanziamenti sono diventati dei noleggi a lungo termine sotto mentite spoglie con gran parte delle spese accessorie a carico del cliente.
Ho visto la proposta di finanziamento Alfa per la sua Junior: su 30000 Euro di prezzo medio, te ne finanziano poco più di 5000 e a caro prezzo ( 7000 Euro di rate in 36 mesi )! Idem per VW per il nuovo T Roc Edition, ad esempio, con in più il vincolo chilometrico..
E' tutto questo schifo qui!!
E noi bisogna pagare con le nostre tasse questo cartello immondo? :rolleyes:
Paganetor
09-05-2024, 15:06
Le case automobilistiche hanno capito che non vale la pena costruire 10 auto con marginalità da 1000 euro ciascuna... ne fai una, ci guadagni 10.000 euro e da un lato lo Stato ti dà supporto perché "poverini, è crollato il fatturato, paghiamo noi gli operai con la cassa integrazione se no li lasciano a casa", mentre dall'altro fanno utili stellari.
gd350turbo
09-05-2024, 15:07
Gli incentivi devono andare solo alle auto sotto i 25 mila euro ad emissioni zero. Chi può spendere 30 mila euro non ha bisogno di aiuti dallo Stato per comprarsi un'auto da 35 mila euro, e non ha senso che lo Stato finanzi l'acquisto di auto che inquinano bruciando petrolio.
Infatti tutte le mie auto funzionanti con derivati dal petrolio, le ho comprate con i miei soldi, non con quelli degli altri !
Mi serviva una macchina guardavo la mia disponibilità e sceglievo in base a questa.
Mai andato da un concessionario a dire te la compro se e quando mi danno gli incentivi !
Ginopilot
09-05-2024, 15:14
Che li tolgano alle elettriche che tanto restano sempre, nessuno vuole comprarle.
Che poi fossero auto prodotte internamente, destinate al 90% della popolazione etc
Sono incentivi completamente senza senso, per farsi belli o fare favori a qualcuno
Evilquantico
09-05-2024, 15:34
Dirottate più soldi possibili sulla SANITÀ che sta a pezzi, no su elettrodomestici che non vuole nessuno.
silvanotrevi
09-05-2024, 15:36
IA e auto elettriche saranno il futuro. Che bello il progresso ragazzi :burp:
Dai che fra un pò abbiamo finito i miliardi del PNRR e ci toccherà andare di nuovo a Bruxelles in ginocchio a fare l'elemosina per avere altri soldi. Spero che la melona si farà dare almeno altri 20 mld di euro. Ne abbiamo tanto bisogno, la mafia ha bisogno. Italiani brava gente
azi_muth
09-05-2024, 15:39
alla via... per ridurre l'Italia alla povertà!
Ma se permetti sarà il caso proprio di dare un taglio a tutti questa selva di bonus, contributi, incentivi che drogano il mercato e non servono a una mazza se non ad aumentare il debito pubblico e fare clientela elettorale.
É come per l'ecobonus...adesso arrivano le mazzate...per chi ancora sta aspettando che gli arrivino i dindini...se tutto va bene li vedrà belli diluiti in...quanto ? Dieci anni ?
Fosse solo quello automobilistico il settore "drogato" ...ma qui è proprio tutto il paese che è sotto forti sostanze stupefacenti.
Tenetevi forte...questo è solo l'inizio. Purtroppo.
Direi che se smettessero con gli incentivi sarebbe anche meglio. Vuoi la macchina? la compri. Non puoi? Finanziamento, mezzi pubblici, sistemi green tipo la bicicletta.
Ancora non capisco perchè con le mie tasse il vicino deve avere lo sconto per comprarsi un auto.
Lunedi proverò a farmi 30km di tangenziale in bicicletta, grazie dell'info.
Se non l'hai capito te lo spiego, anche se di complicato non c'è niente.
Se il governo, la comunità europea spinge la gente a dover cambiare l'auto perchè altrimenti non puoi circolare, la gente è obbligata a cambiarla anche se l'auto funziona egregiamente.
Ti assicuro che "il tuo vicino" non è contento di dover cambiare l'auto e sperare in un incentivo se l'auto non ha problemi...
Forse non vi è chiaro che non abitano tutti in paesi da 2000 abitanti.
Evilquantico
09-05-2024, 15:59
;48514579']Lunedi proverò a farmi 30km di tangenziale in bicicletta, grazie dell'info.
Se non l'hai capito te lo spiego, anche se di complicato non c'è niente.
Se il governo, la comunità europea spinge la gente a dover cambiare l'auto perchè altrimenti non puoi circolare, la gente è obbligata a cambiarla anche se l'auto funziona egregiamente.
Ti assicuro che "il tuo vicino" non è contento di dover cambiare l'auto e sperare in un incentivo se l'auto non ha problemi...
Forse non vi è chiaro che non abitano tutti in paesi da 2000 abitanti.
Nessuno ti sta costringendo a comprare una roba elettrica, o continui ad andare con la tua oppure se non ce la fa la cambi per una benzina al massimo hybrida con i tuoi soldi, puoi dare dentro la tua usata e prendere una dacia Sandero a 12.000 euro , oppure un abbonamento per il treno mezzi pubblici.
Nessuno ti pagherà la tua auto a batteria
Nessuno ti sta costringendo a comprare una roba elettrica, o continui ad andare con la tua oppure se non ce la fa la cambi per una benzina al massimo hybrida con i tuoi soldi, puoi dare dentro la tua usata e prendere una dacia Sandero a 12.000 euro , oppure un abbonamento per il treno mezzi pubblici.
Nessuno ti pagherà la tua auto a batteria
Gli incentivi non esistono solo su auto full elettriche... e in quel caso il discorso non cambia.
Io personalmente penso che passare all'elettrico sia pura utopia e non me ne può fregare di meno di farlo, ho un utilitaria da 75cv di 7 anni... non ho il Porsche e sono contento cosi.
Ma leggere boiate in riferimento alla biclietta, ai mezzi pubblici quando da 18 anni mi alzo alle 6 per andare al lavoro (e se dovessi andarci con i mezzi, dovrei alzarmi alle 5, oltre che spendere un casino di soldi dato che forse non vi è chiaro quanto costano i mezzi a Milano) mi fa a dir poco incazzare perchè sono commenti populisti senza un minimo di base.
Saluti
AlexSwitch
09-05-2024, 16:59
;48514620']Gli incentivi non esistono solo su auto full elettriche... e in quel caso il discorso non cambia.
Io personalmente penso che passare all'elettrico sia pura utopia e non me ne può fregare di meno di farlo, ho un utilitaria da 75cv di 7 anni... non ho il Porsche e sono contento cosi.
Ma leggere boiate in riferimento alla biclietta, ai mezzi pubblici quando da 18 anni mi alzo alle 6 per andare al lavoro (e se dovessi andarci con i mezzi, dovrei alzarmi alle 5, oltre che spendere un casino di soldi dato che forse non vi è chiaro quanto costano i mezzi a Milano) mi fa a dir poco incazzare perchè sono commenti populisti senza un minimo di base.
Saluti
Però in altri Paesi il trasporto pubblico è molto più sviluppato rispetto a quello italiano e riesce a venire incontro alle esigenze di gran parte dei pendolari.
Con ciò voglio dire che se lo Stato deve fare debito, almeno lo faccia " buono " investendo in infrastrutture utili a tutta la collettività.
Continuare a finanziare, a debito, le case automobilsitiche che ne stanno sfacciatamente approfittando per gonfiare i propri profitti, senza nemmeno reinvestirli in parte sul territorio, non è sostenibile... I costi finali sono nettamente maggiori rispetto ai benefici.
Se NON c'è l'incentivo la macchina costa 30k euro.
Invece quando c'è l'incentivo la macchina costa 35k euro così con l'incentivo da 5k la puoi pagare 30k. UN AFFARE. Figurarsi se l' incentivo è 11k...:doh:
(ogni riferimento alla news di ieri -mg4- non è puramente casuale :D )
Douglas Mortimer
09-05-2024, 21:06
la gente non compra auto elettriche neanche con gli incentivi perché la ricarica è una schiavitù se non si ha un garage
Notturnia
09-05-2024, 22:32
speriamo che tolgano del tutto il furto... hm.. l'incentivo..
se devono dare soldi a qualcuno li diano alla gente e non alle industrie che gonfiano i prezzi
nel nuovo CCNL sono previsti aumenti obbligatori da parte dei datori di lavoro verso i dipendenti per centinaia di euro, sarebbe carino che anche lo stato tagliasse le tasse dello stesso valore in modo che ai dipendenti arrivassero 200 euro/mese nette in busta paga e non queste schifezze di ladrate ai produttori di auto per ricchi
speriamo che taglino ancora i fondi a ZERO e diano più soldi negli stipendi di tutti
anche solo 1 miliardo di euro di incentivo sprecato equivale a 40 euro a testa rubati.. pensiamo al solo 110% che ha aumentato il debito di ognuno di noi (leggi nuove tasse o minori servizi) di circa 4 mila euro..
tutte furbate che alla fine causano più danni che benefici alla gente e arricchiscono pochi ricchi
Saetta_McQueen
10-05-2024, 06:18
Altro che incentivi. Per le auto elettriche dovrebbe essere stabilita una imposta aggiuntiva per finanziare i costi di smaltimento dell'immenso pacco batterie.
Phoenix Fire
10-05-2024, 07:59
bello vedere tanto odio per le nuove tecnologie qui su hwupgrade
mischiate complottismo al problema del mercato drogato che è una bellezza
Problema 1
Nessuno ha mai scelto soluzioni meno inquinanti ma più costose spontaneamente, quindi è ovvio che servono spinte e obblighi per cose del genere, altrimenti leviamo le leggi per le fabbriche così non devono spendere soldi per filtri e simili e eliminiamo qualsiasi contributo per "rendere meno impattanti" fabbriche odierne perchè se una fabbrica può lavorare allora che si paghi da sola i miglioramenti "green".
Cioè capisco lamentarsi giustamente del mercato drogato e che gli inventivi siano più per "i ricchi" che per le fasce basse, questo è oggettivo, ma continuare a dire "abbasso l'elettrica" o "le batterie chi le smaltisce" quando poi tesla ricicla il 92% del materiale di una batteria fa ridere, specialmente su un sito di tecnologia
Notturnia
10-05-2024, 08:07
Di fatti a me da fastidio solo l’aumento dei costi alle persone per dare soldi ai ricchi produttori.
Si tassa la gente per permettere alle fabbriche di vendere prodotti scadenti a prezzi elevati.. lo trovo aberrante.
Specie poi quando si incentiva la vendita di prodotti in beta che possono circolare su strade aperte a tutti
Sarebbe ora, visto che c’è la legge che obbliga l’assurdità di passare a pile entro un decennio, di smetterla con lo spreco di danaro pubblico visto che nelle fabbriche vengono messe sanzioni per far rispettare le leggi sull’inquinamento e non vengono regalati soldi.
È un controsenso far restare i prezzi gonfiati dando i nostri soldi ai produttori.. non si incentiva la tecnologia.
Inoltre, una tecnologia è considerata nuova e da incentivare solo nei primi anni di vita e l’elettrico ormai NON è più innovazione visto che è in vendita da oltre 10 anni.
Questo ragionamento lo fece il GSE con gli impianti a LED quando si stavano sviluppando, togliendoli dagli impianti incentivabili poichè ormai standard de facto.
Anche le auto ormai sono uno standard per legge e quindi NON dovrebbero più richiedere soldi dello stato per evolvere visto che ormai valgono il 10% del mercato nel mondo ed è pieno di produttori che fanno solo quello.
Il concetto di “early adopter” ormai non sussiste più e spero che prima o poi adottino lo stesso metro che si usa per le industrie e si elimini questa vergogna di dare i NOSTRI soldi agli altri
gd350turbo
10-05-2024, 08:11
bello vedere tanto odio per le nuove tecnologie qui su hwupgrade
mischiate complottismo al problema del mercato drogato che è una bellezza
Non è odio per le nuove tecnologie, ma odio per come vengono pompate e proposte !
bello vedere tanto odio per le nuove tecnologie qui su hwupgrade
mischiate complottismo al problema del mercato drogato che è una bellezza
Problema 1
Nessuno ha mai scelto soluzioni meno inquinanti ma più costose spontaneamente, quindi è ovvio che servono spinte e obblighi per cose del genere, altrimenti leviamo le leggi per le fabbriche così non devono spendere soldi per filtri e simili e eliminiamo qualsiasi contributo per "rendere meno impattanti" fabbriche odierne perchè se una fabbrica può lavorare allora che si paghi da sola i miglioramenti "green".
Cioè capisco lamentarsi giustamente del mercato drogato e che gli inventivi siano più per "i ricchi" che per le fasce basse, questo è oggettivo, ma continuare a dire "abbasso l'elettrica" o "le batterie chi le smaltisce" quando poi tesla ricicla il 92% del materiale di una batteria fa ridere, specialmente su un sito di tecnologia
Vedi CFC.
Ho un ulteriore dubbio, gli incentivi hanno tenuto a galla l'industria automobilistica italiana anche prima del passaggio all'elettrico, e alcuni degli stessi che ne auspicano l'abolizione si lamentano anche della scomparsa dell'automotive italiano...che si fa?
bello vedere tanto odio per le nuove tecnologie qui su hwupgrade
mischiate complottismo al problema del mercato drogato che è una bellezza
Problema 1
Nessuno ha mai scelto soluzioni meno inquinanti ma più costose spontaneamente, quindi è ovvio che servono spinte e obblighi per cose del genere, altrimenti leviamo le leggi per le fabbriche così non devono spendere soldi per filtri e simili e eliminiamo qualsiasi contributo per "rendere meno impattanti" fabbriche odierne perchè se una fabbrica può lavorare allora che si paghi da sola i miglioramenti "green".
Cioè capisco lamentarsi giustamente del mercato drogato e che gli inventivi siano più per "i ricchi" che per le fasce basse, questo è oggettivo, ma continuare a dire "abbasso l'elettrica" o "le batterie chi le smaltisce" quando poi tesla ricicla il 92% del materiale di una batteria fa ridere, specialmente su un sito di tecnologia
Le nuove tecnologie, se sono all'altezza e sono effettivamente migliori delle precedenti, si impongono da se (che significa miglior rapporto costo/beneficio), di certo non per legge.
Inoltre mi pare evidente il green washing da parte di chi in realtà mira a ridurre l'utilizzo e l'accesso delle automobili nelle città (a scapito dei lavoratori).
Automobili che comunque impattano in maniera trascurabile sul totale di emissioni CO2.
Semplicemente non è progresso, ne sviluppo sostenibile quello che mira alla "decrescita felice", è solo un modo per costringere le persone a rinunciare al benessere acquisito, con tutti i disagi del caso.
Ottimo, basta soldi dei pagatori di tasse regalati alla pene di segugio
Direi che se smettessero con gli incentivi sarebbe anche meglio. Vuoi la macchina? la compri. Non puoi? Finanziamento, mezzi pubblici, sistemi green tipo la bicicletta.
Ancora non capisco perchè con le mie tasse il vicino deve avere lo sconto per comprarsi un auto.
1) Lo stesso sconto puoi averlo anche tu, mica solo il vicino
2) Senza incentivi, non le compra nessuno. Serve appunto per invogliare l'acquisto e far partire il mercato.
3) Se il mercato non decolla, i costruttori europei falliscono, dato che ormai hanno virato tutto sull'elettrico. E le ricadute economiche sarebbero ben peggiori di qualche incentivo.
4) Lo stesso discorso si può applicare a qualunque incentivo. Perché il vicino si è fatto i pannelli solari con le mie tasse? E la ristrutturazione? Ecc ecc ecc.
AlexSwitch
10-05-2024, 08:24
bello vedere tanto odio per le nuove tecnologie qui su hwupgrade
mischiate complottismo al problema del mercato drogato che è una bellezza
Problema 1
Nessuno ha mai scelto soluzioni meno inquinanti ma più costose spontaneamente, quindi è ovvio che servono spinte e obblighi per cose del genere, altrimenti leviamo le leggi per le fabbriche così non devono spendere soldi per filtri e simili e eliminiamo qualsiasi contributo per "rendere meno impattanti" fabbriche odierne perchè se una fabbrica può lavorare allora che si paghi da sola i miglioramenti "green".
Cioè capisco lamentarsi giustamente del mercato drogato e che gli inventivi siano più per "i ricchi" che per le fasce basse, questo è oggettivo, ma continuare a dire "abbasso l'elettrica" o "le batterie chi le smaltisce" quando poi tesla ricicla il 92% del materiale di una batteria fa ridere, specialmente su un sito di tecnologia
Per quanto mi riguarda gli incentivi all'industria automobilistica non andrebbero più concessi a prescindere dal tipo di motorizzazione.
I prezzi del nuovo sono tenuti alti dai produttori in maniera surrettizia e non riflettono l'effettivo incontro tra domanda ed offerta e gli incentivi non hanno mai mitigato questa plateale stortura. A cascata anche il mercato dell'usato è stato stravolto nel giro di 3 anni, con prezzi assurdi a prescindere dalla categoria di veicolo messo in vendita.
Bel risultato eh?
Venendo all'elettrico credo che a parecchi non vada giù appunto l'imposizione di una tecnologia che ad oggi deve maturare parecchio rispetto a quella dei motori termici soprattutto in termini di autonomia e flessibilità di utilizzo. C'è poco da fare oggi, a parte i pochi fortunati che si possono permettere una wallbox personale, i tempi di ricarica e l'autonomia media sono un grosso scoglio per chi utilizza la macchina per lavoro.
Il futuro non si crea per imposizione dall'alto di una legge, ma aiutando a far maturare una tecnologia sostituiva fino a renderla effettivamente più vantaggiosa a quella precedente.
Il divieto per la vendita di termiche nel 2035 al momento sta producendo solamente sconquassi.
AlexSwitch
10-05-2024, 08:38
1) Lo stesso sconto puoi averlo anche tu, mica solo il vicino
2) Senza incentivi, non le compra nessuno. Serve appunto per invogliare l'acquisto e far partire il mercato.
3) Se il mercato non decolla, i costruttori europei falliscono, dato che ormai hanno virato tutto sull'elettrico. E le ricadute economiche sarebbero ben peggiori di qualche incentivo.
4) Lo stesso discorso si può applicare a qualunque incentivo. Perché il vicino si è fatto i pannelli solari con le mie tasse? E la ristrutturazione? Ecc ecc ecc.
1) Vero
2) Le comprerebbero comunque in pochi visto che il problema dell'elettrico è la minor flessibilità di utilizzo per quanto riguarda l'autonomia ed i tempi di ricarica. Ergo lo Stato si indebita per pochi acquirenti e le economie di scala non decollano... gli utili per i produttori si!!
3) Purtroppo questo è il vero problema del ban UE del 2035 sulle termiche!! Hanno messo letteralmente un cappio al collo sia ai produttori di automobili che ai singoli Stati che devono indebitarsi per incentivare le vendite. I mercati decollano quando le nuove tecnologie dimostrano di avere un rapporto costi/benefici migliore rispetto a quelle vecchie. Con l'elettrico al momento non è così!
4) Il mercato dei pannelli elettrici e l'utilizzo di questi è un contesto completamente differente rispetto a quello auto. Obiettivi diversi, dinamiche diverse. Le ristrutturazioni con bonus al 110%, così come sono state concepite e regolamentate, non andavano proprio fatte. L'Italia ha accumulato un debito enorme che dovrà comunque ripagare e, tramite il sistema della cessione del credito, può mettere potenzialmente in crisi le banche ( soldi privati dei risparmiatori ).
gd350turbo
10-05-2024, 08:40
Il futuro non si crea per imposizione dall'alto di una legge, ma aiutando a far maturare una tecnologia sostituiva fino a renderla effettivamente più vantaggiosa a quella precedente.
Appunto !
A memoria, non mi pare che ci siano stati particolari incentivi per le auto gpl/metano, per quanto ne so ci sono pure dei divieti per il gpl, in alcuni parcheggi...
Eppure la gente le compera...
Ma perchè le compera ?
Perchè ha visto DA SOLA, senza alcuna pressione e/o imposizione che offrono vantaggi che ne giustificano ampiamente l'acquisto !
Tutto qui il segreto per far si che la gente le comperi !
E il fatto di pompare continuamente, su DEVI COMPRARE UN AUTO ELETTRICA, in molti (me compreso) genera l'effetto opposto !
Fai in modo che la tecnologia elettrica nel suo complesso sia migliore sotto tutti gli aspetti, e si venderà da sola!
azi_muth
10-05-2024, 10:35
Per quanto mi riguarda gli incentivi all'industria automobili[/U]stica non andrebbero più concessi a prescindere dal tipo di motorizzazione.
I prezzi del nuovo sono tenuti alti dai produttori in maniera surrettizia e non riflettono l'effettivo incontro tra domanda ed offerta e gli incentivi non hanno mai mitigato questa plateale stortura. A cascata anche il mercato dell'usato è stato stravolto nel giro di 3 anni, con prezzi assurdi a prescindere dalla categoria di veicolo messo in vendita.
Bel risultato eh?
Gli incentivi ci sono per sostenere i produttori europei: i cinesi potrebbero benissimo campare senza ormai.
Il futuro non si crea per imposizione dall'alto di una legge, ma aiutando a far maturare una tecnologia sostituiva fino a renderla effettivamente più vantaggiosa a quella precedente.
Il divieto per la vendita di termiche nel 2035 al momento sta producendo solamente sconquassi.
Giusto.
Il problema è che il discorso vale finchè tutti gli attori sul mercato si attengono agli stessi principi. Ma non è così visto che i cinesi sono 20 anni che sovvenzionano il mercato dell'elettrico e quindi non è possibile operare in un regime di mercato perchè ci sono ormai delle enormi distorsioni.
Quindi la scelta è o sovvenzionare i produttori sperando che riescano a realizzare un auto migliore di quella cinese nel futuro, e quindi puo' avere un senso obbligarli a dirigere tutti gli investimenti su "nuove" auto elettriche o farli crepare subito con la perdita dell'indotto e di tutto il know how relativo.
Per quanto riguarda le auto elettriche attuali la partita è persa. L'Europa dovrebbe creare una filiera a partire da batterie di diversa concezione e tecnologia.
Tra l'altro si sta creando un enorme problema per materie prime: rame e cobalto per esempio erano già di difficile reperibilità per il settore delle batterie e delle rinnovabili, ma aumenteranno ancora perchè estremamente richieste dal settore degli armamenti. La guerra scatenata da Putin ha iniziato una nuova corsa al riarmo che mette in competizione il settore della difesa e quello civile per le materie prime .
ninja750
10-05-2024, 10:38
Direi che se smettessero con gli incentivi sarebbe anche meglio. Vuoi la macchina? la compri. Non puoi? Finanziamento, mezzi pubblici, sistemi green tipo la bicicletta.
Ancora non capisco perchè con le mie tasse il vicino deve avere lo sconto per comprarsi un auto.
idem il sanguinario 110%
lo ha fatto il mio capo e non io
Fai in modo che la tecnologia elettrica nel suo complesso sia migliore sotto tutti gli aspetti, e si venderà da sola!
Ma ci vuole tempo per questo, e nel mentre se non vendi nessuno fa sviluppo. E' un gatto che si morde la coda insomma. Al momento non c'è l'obbligo e la compra chi può/ci vuole/chi se lo può permettere/chi ha voglia di provare qualcosa di nuovo/chi non ha particolari esigenze di autonomia ecc.
Intanto lo sviluppo va avanti. Tra 11 anni si vedrà. Anche se dubito fortemente che il famoso vincolo del 2035 resterà in piedi.
Altro che incentivi. Per le auto elettriche dovrebbe essere stabilita una imposta aggiuntiva per finanziare i costi di smaltimento dell'immenso pacco batterie.
Bravo.
Il GSE lo fa con i pannelli fotovoltaici che sono stati incentivati, ogni anno ti trattiene una quota per lo smaltimento dei pannelli, fino alla scadenza dei 20 anni.
Salcazzo perchè con le batterie non dovrebbero fare uguale
bello vedere tanto odio per le nuove tecnologie qui su hwupgrade
Che però, tanto nuove non sono
o no ?
idem il sanguinario 110%
lo ha fatto il mio capo e non io
Eh, tutti bravi adesso a sputare sul 110%,
ma ricordiamoci che nel 2020 era crisi nera e tutti a casa in cassa integrazione in deroga.
E senza 110% non ci sarebbe stata la crescita del PIL che abbiamo avuto.
gd350turbo
10-05-2024, 10:54
Ma ci vuole tempo per questo, e nel mentre se non vendi nessuno fa sviluppo. E' un gatto che si morde la coda insomma. Al momento non c'è l'obbligo e la compra chi può/ci vuole/chi se lo può permettere/chi ha voglia di provare qualcosa di nuovo/chi non ha particolari esigenze di autonomia ecc.
Come è giusto che sia... se uno può/vuole/se lo può permettere/ha voglia di provare qualcosa di nuovo/non ha particolari esigenze la prende, con i suoi soldi e la usa facendo da beta tester, come è sempre stato per i vari prodotti dall'uomo.
Intanto lo sviluppo va avanti. Tra 11 anni si vedrà. Anche se dubito fortemente che il famoso vincolo del 2035 resterà in piedi.
Chi vivrà vedrà.
azi_muth
10-05-2024, 10:57
Eh, tutti bravi adesso a sputare sul 110%,
ma ricordiamoci che nel 2020 era crisi nera e tutti a casa in cassa integrazione in deroga.
E senza 110% non ci sarebbe stata la crescita del PIL che abbiamo avuto.
Tanto valeva che ci avessero fatto direttamente un assegno....costava meno!
Ti rendi conto che il buco del superbonus ci ha costretto a fare la prima ristrutturazione del debito (default) storia italiana sul superbonus per evitare la procedura d'infrazione?
Il credito è passato da essere ripagato da 5 a 10 anni con una svalutazione de jure di chi lo detiene!
E' stata definita da un report di Oxford Economics: "la peggiore misura politica fiscale attuata nel paese negli ultimi dieci anni”.
https://www.euractiv.com/section/politics/news/oxford-economics-blasts-italys-super-bonus-tax-scheme/
E' stata una misura regressiva perchè non contemplava alcuna limitazione di reddito per l'accesso
E' stata una misura con un bonus troppo alto che quindi il contribuiente non aveva interesse a contenere i costi
Ha drogato il mercato facendo rialzare artificialmente tutti i prezzi dei materiali da costruzione.
Hanno sbagliato tutti conti e previsioni.
Sono soldi che avrebbero potuto essere investiti meglio e con effetti più duraturi invece che drogare il Pil a breve termine.
AlexSwitch
10-05-2024, 11:32
Bravo.
Il GSE lo fa con i pannelli fotovoltaici che sono stati incentivati, ogni anno ti trattiene una quota per lo smaltimento dei pannelli, fino alla scadenza dei 20 anni.
Salcazzo perchè con le batterie non dovrebbero fare uguale
Che però, tanto nuove non sono
o no ?
Eh, tutti bravi adesso a sputare sul 110%,
ma ricordiamoci che nel 2020 era crisi nera e tutti a casa in cassa integrazione in deroga.
E senza 110% non ci sarebbe stata la crescita del PIL che abbiamo avuto.
Così come è stato concepito il bonus 110% è un crimine bello e buono... Il rimbalzo del PIL ci è costato 160 MLD di Euro in meno di 4 anni!! 160 MLD di Euro... Senza contare il fattore inflazione che è letteralmente scoppiata nel biennio ( 2020-2022 ) a causa di una speculazione selvaggia.
Anche in questo caso i benefici apportati sono nettamente inferiori ai costi che stiamo già pagando e che pagheremo a lungo.
La contabilità non è una scienza relativa, come qualcuno con le stelline dorate in passato ci ha voluto far credere!!! :O
Phoenix Fire
10-05-2024, 11:39
dovrei quotarne troppi
non avete colto il punto, nessuno sceglie innovazioni più costose se non obbligato/incentivato, l'auto elettrica ha il grosso pro di "inquinare meno" (tra virgolette per non dilungare la spiegazione e non dare parola a chi ancora ha credenze dell'800), ma ha ancora tante scomodità e soprattutto un costo base molto alto. Quindi come convinco la gente che "potrebbe" passare all'elettrico perchè i difetti di questo mezzo per loro non sono impattanti? Con incentivi.
Il discorso poi degli incentivi sul mondo auto che non andrebbero proprio dati è per me un tema diverso, sicuramente su cui discutere perchè anche io penso che la pioggia di incentivi/bonus degli ultimi anni ha causato più danni che altro (vedi il più volte, ma mai abbastanza, insultato super bonus)
AlexSwitch
10-05-2024, 12:09
dovrei quotarne troppi
non avete colto il punto, nessuno sceglie innovazioni più costose se non obbligato/incentivato, l'auto elettrica ha il grosso pro di "inquinare meno" (tra virgolette per non dilungare la spiegazione e non dare parola a chi ancora ha credenze dell'800), ma ha ancora tante scomodità e soprattutto un costo base molto alto. Quindi come convinco la gente che "potrebbe" passare all'elettrico perchè i difetti di questo mezzo per loro non sono impattanti? Con incentivi.
Il discorso poi degli incentivi sul mondo auto che non andrebbero proprio dati è per me un tema diverso, sicuramente su cui discutere perchè anche io penso che la pioggia di incentivi/bonus degli ultimi anni ha causato più danni che altro (vedi il più volte, ma mai abbastanza, insultato super bonus)
Sarebbero le credenze dell'800?
Come convincono le aziende, non gli Stati, a passare alle auto elettriche? Semplicemente facendosi carico loro dei costi d'investimento e del rischio d'impresa, fornendo un prodotto a prezzi onesti!!
Lo Stato può ( e deve ) aiutarle favorendo le condizioni di utilizzo di un mezzo elettrico incentivando gli investimenti nell'infrastruttura di distribuzione dell'energia per esempio, ammortizzando parte dei costi di ricarica, eliminando parte della fiscalità sull'acquisto di un veicolo elettrico.
Dare soldi a pioggia così che finiscono direttamente nelle tasche dei produttori di auto per rimpinguare gli utili ed i profitti non va bene e non sta funzionando!
Ti dirò di più: come sta dimostrando Stellantis con le sue politiche di esternalizzazione i soldi spesi dallo stato per incentivare l'acquisto del nuovo non rimangono nemmeno sul territorio italiano sotto forma di incremento/mantenimento dell'occupazione.
azi_muth
10-05-2024, 12:13
dovrei quotarne troppi
non avete colto il punto, nessuno sceglie innovazioni più costose se non obbligato/incentivato, l'auto elettrica ha il grosso pro di "inquinare meno" (tra virgolette per non dilungare la spiegazione e non dare parola a chi ancora ha credenze dell'800), ma ha ancora tante scomodità e soprattutto un costo base molto alto. Quindi come convinco la gente che "potrebbe" passare all'elettrico perchè i difetti di questo mezzo per loro non sono impattanti? Con incentivi.
Nella situazione europea la sostituzione dei veicoli termici con quelli termici abbia un effetto determinate a livello delle emissioni mondiali di CO2 questo è TUTT'ALTRO che fuori di dubbio specialmente se quelle stesse auto sono prodotte in paesi che usano sistemi di produzione dell'energia e di estrazione molto più "carbon intensive" delle nostre.
Teniamo sempre presente che se L'Europa se domani scomparisse ridurrebbe le emissioni mondiali dell'8%...e questo include TUTTI i settori produttivi
Quindi non so se sono io che ho credenze dell'800 o chi spinge per l'elettrico che ha problemi con la matematica...Ma non voglio tirare fuori questo discorso.
Il problema è più relativo alla politica economica di cosa fare del nostro settore automotive.
Il treno dell'elettrico l'hanno perso, si tratta di sostenerlo sperando che si riesca a ristabilire una filiera europea magari su tecnologia differente da quella attuale, che comunque richiede materie prime di cui non abbiamo nè disponibilità o controllo o farla morire lentamente.
In tutto questo per metterci una pezza si potrebbe pensare ai dazi ma bisogna fare i conti da una parte con le ritorsioni cinesi che potrebebro colpire l'export europeo e dall'altra dagli aggiramenti dei dazi con i Cinesi che già stanno aprendo fabbriche in Europa in paesi come l'Ungheria ( guarda caso).
azi_muth
10-05-2024, 12:56
Ti dirò di più: come sta dimostrando Stellantis con le sue politiche di esternalizzazione i soldi spesi dallo stato per incentivare l'acquisto del nuovo non rimangono nemmeno sul territorio italiano sotto forma di incremento/mantenimento dell'occupazione.
Probabilmente non rimangono nemmeno in quello Europeo se per questo vista la preponderanza della Cina sia livello della filiera che a livello della produzione.
Phoenix Fire
10-05-2024, 13:05
le credenze dell'800 riguardano cose come lo smaltimento delle batterie o che per produrre una batteria si scavano 18 tonnellate di diversi materiali (così come spesso i complottisti postano su FB)
Per il resto, ma leggete tutto il post o rispondete solo alla prima riga?
@AlexSwitch per dire il discorso del mercato drogato e degli incentivi a pioggia errato ti ho detto che non è sbagliato, sto dicendo che dire "se la soluzione è buona allora deve vendersi da sola" è un commento senza senso, perchè qualsiasi soluzione che migliora qualcosa ma che non costa molto meno, non viene mai presa in considerazione senza una spinta
azi_muth
10-05-2024, 13:14
le credenze dell'800 riguardano cose come lo smaltimento delle batterie o che per produrre una batteria si scavano 18 tonnellate di diversi materiali (così come spesso i complottisti postano su FB)
Si ma pensare che forzare l'auto elettrica in Europa sia una misura che abbia un impatto significativo sulle emissioni globali è una schiocchezza.
Se poi parliamo di tenere in piedi il settore dell'automotive costringendolo a cambiare perchè l'elettrico è la via ( intrapresa non per questione ecologiche, ma principalmente perchè la Cina non aveva una presenza sul termico) è un altro discorso.
@AlexSwitch per dire il discorso del mercato drogato e degli incentivi a pioggia errato ti ho detto che non è sbagliato, sto dicendo che dire "se la soluzione è buona allora deve vendersi da sola" è un commento senza senso, perchè qualsiasi soluzione che migliora qualcosa ma che non costa molto meno, non viene mai presa in considerazione senza una spinta
In una economia di mercato se un prodotto non riesce ad essere sostenibile economicamente vuol dire che "non è buona".
Si ma pensare che forzare l'auto elettrica in Europa sia una misura che abbia un impatto significativo sulle emissioni globali è una schiocchezza.
Ma non viene forzato solo in Europa. Ci sono svariate nazioni nel mondo che hanno scelto date più o meno simili al nostro 2035.
Detto ciò personalmente non credo alla riduzione delle emissioni in rapporto 1 a 1 nel senso che non penso che la differenza che farà l'elettrico sia tanto nel paragone 1 elettrica per 1 termica ma piuttosto che si riesca a fare uno scambio di 1 elettrica ogni 3 termiche oppure almeno 2 elettriche ogni 3 termiche.
Lo scenario più auspicabile in assoluto è una riduzione del parco circolante a ciò che realmente serve e non come adesso che siamo sommersi di auto che spesso hanno percorrenze ridicole e minime.
Se poi parliamo di tenere in piedi il settore dell'automotive costringendolo a cambiare perchè l'elettrico è la via ( intrapresa non per questione ecologiche, ma principalmente perchè la Cina non aveva una presenza sul termico) è un altro discorso.
L'automotive europeo è sul viale del tramonto da ben prima dell'elettrico e sarebbe andato verso una crisi a prescindere. Non a caso in quasi tutta Europa ormai questo tipo di industria dall'acciaio all'auto finita ormai stava sparendo da tempo. L'elettrico accelera il processo, tutto qua.
In una economia di mercato se un prodotto non riesce ad essere sostenibile economicamente vuol dire che "non è buona".
Non è proprio così semplice perché ci sono tantissimi buoni prodotti economicamente non sostenibili.
Un esempio semplicissimo è i medicinali... accantonando quelli che vendono massivamente ci sono decine di farmaci che sarebbero non sostenibili e che puoi avere solo perché lo stato copre dei costi stratosferici pur di rendere la cura disponibile.
Di esempi così ce ne sono tanti altri anche meno intuitivi. Il punto che voglio sottolineare è che questa sorta di concetto di libero mercato che tanti amano e pensano sia ancora attuale è roba abbandonata da qualunque economista prima di tutto perché ci sono casistiche in cui interessi superiori rendono il bene o l'opera più importante della pura economicità.
Si ma pensare che forzare l'auto elettrica in Europa sia una misura che abbia un impatto significativo sulle emissioni globali è una schiocchezza.
Lo scopo principale in realtà è diminuire la dipendenza dalle fonti fossili. Quindi, aumentando sempre più le rinnovabili come già sta avvenendo, vedi che il quadro ha molto più senso.
Notturnia
10-05-2024, 14:03
Lo scopo principale in realtà è diminuire la dipendenza dalle fonti fossili. Quindi, aumentando sempre più le rinnovabili come già sta avvenendo, vedi che il quadro ha molto più senso.
delocalizzando la produzione..
si si ha molto senso.. per chi non sta in Europa..
ninja750
10-05-2024, 14:04
[QUOTE=barzokk;48515178]
Eh, tutti bravi adesso a sputare sul 110%, QUOTE]
ottenevi lo stesso effetto senza gli effetti collaterali di sta immondizia facendo un 90% al posto del 110%
adesso c'è tutto il mercato edilizio a P a partire dai serramenti passando per le materie prime ecc
azi_muth
10-05-2024, 14:09
Lo scopo principale in realtà è diminuire la dipendenza dalle fonti fossili. Quindi, aumentando sempre più le rinnovabili come già sta avvenendo, vedi che il quadro ha molto più senso.
Ottimo per la Cina che ha da sempre una criticità elevata riguardo alle fonti fossili, male per noi. Per quanto limitata esistono una certa pluralità di fornitura per l'energia fossile. Mentre per quanto riguarda le materie prime necessarie alla transizione ecologica c'è solo il monopolio della Cina sia a livello di estrazione che di processo
Ottimo per la Cina che ha da sempre una criticità elevata riguardo alle fonti fossili, male per noi. Per quanto limitata esistono una certa pluralità di fornitura per l'energia fossile. Mentre per quanto riguarda le materie prime necessarie alla transizione ecologica c'è solo il monopolio della Cina sia a livello di estrazione che di processo
L'indipendenza da chiunque non potremmo mai averla se è per questo. Ma mentre quella sul petrolio c'è poco da fare (o il petrolio ce l'hai o non ce l'hai) ci sono invece vari modi per produrre le batterie, senza necessariamente dipendere dai cinesi. Quindi diamo tempo al tempo.
E' chiaro che se nel mentre ci facciamo invadere dalle auto cinesi, allora c'è poco da fare.
azi_muth
10-05-2024, 14:18
perché ci sono casistiche in cui interessi superiori rendono il bene o l'opera più importante della pura economicità.
Si ma questa non è economia ma politica...e "bene superiore" è concetto piuttosto relativo.
Infatti...quale sarebbe il bene superiore dell' auto elettrica posto che l' Europa tutta pesa l' 8% delle emissioni e l' automotive è una frazione di questo?
azi_muth
10-05-2024, 14:22
L'indipendenza da chiunque non potremmo mai averla se è per questo. Ma mentre quella sul petrolio c'è poco da fare (o il petrolio ce l'hai o non ce l'hai) ci sono invece vari modi per produrre le batterie, senza necessariamente dipendere dai cinesi. Quindi diamo tempo al tempo.
E' chiaro che se nel mentre ci facciamo invadere dalle auto cinesi, allora c'è poco da fare.
Ma ci sono dipendenze più gestibili di altre come la crisi con la Russia ha dimostrato con il gas.
Peraltro l' invasione delle auto cinesi non è evitabile visto che sono già qui e i modi alternativi di produrre EV senza dipendere dai Cinesi è ben lungi a venire.
Eh, tutti bravi adesso a sputare sul 110%,
ma ricordiamoci che nel 2020 era crisi nera e tutti a casa in cassa integrazione in deroga.
E senza 110% non ci sarebbe stata la crescita del PIL che abbiamo avuto.
Io cago in faccia a spruzzo ai 5 ritardati dal day 0.
E da tecnico del settore tiro merda su sta cazzata del 110% dal day zero.
OGGI i numeri disastrosi affiancati al risultato misero mi danno piena ragione.
Pagheremo PER ANNI le stronzate di sto branco di DEMENTI che altro non hanno fatto che accendere un mutuo a nome nostro per buttare fuimi di denaro nel cesso.
Si ma questa non è economia ma politica...e "bene superiore" è concetto piuttosto relativo.
Infatti...quale sarebbe il bene superiore dell' auto elettrica posto che l' Europa tutta pesa l' 8% delle emissioni e l' automotive è una frazione di questo?
Te l'avevo già scritto:
nella migliore delle ipotesi fare un cambio di 1 elettrica ogni 3 termiche e nella peggiore 2 ogni 3.
Diminuire il parco circolante è una priorità e non lo dico solo per un mero calcolo ambientale sia chiaro ma anche se non soprattutto per riguadagnare spazi e vivibilità.
Peraltro l' invasione delle auto cinesi non è evitabile visto che sono già qui e i modi alternativi di produrre EV senza dipendere dai Cinesi è ben lungi a venire.
Si che lo è, basta seguire il modello francese. E' che l'UE non ne ha le palle. Siamo in una fase molto delicata per l'automotive europeo, ed il mercato interno va protetto, non lasciato in mano ai cinesi.
AlexSwitch
10-05-2024, 14:33
L'indipendenza da chiunque non potremmo mai averla se è per questo. Ma mentre quella sul petrolio c'è poco da fare (o il petrolio ce l'hai o non ce l'hai) ci sono invece vari modi per produrre le batterie, senza necessariamente dipendere dai cinesi. Quindi diamo tempo al tempo.
E' chiaro che se nel mentre ci facciamo invadere dalle auto cinesi, allora c'è poco da fare.
Molto difficile... i cinesi hanno l'oligopolio delle terre rare e sono parecchio avanti nello sviluppo di batterie più capienti.
Il mercato oramai lo controllano loro.
Potremmo anche fare una guerra contro le auto cinesi ma alla fine la perderemo ignominiosamente visto che non abbiamo un modello di costi e di economie di scala pari al loro!! Ricordo sempre la crociata americana contro il " made in Japan " a fine anni '80... Alla fine Detroit è fallita ed i giapponesi hanno cominciato a produrre dentro i confini USA!!
Io cago in faccia a spruzzo ai 5 ritardati dal day 0.
E da tecnico del settore tiro merda su sta cazzata del 110% dal day zero.
OGGI i numeri disastrosi affiancati al risultato misero mi danno piena ragione.
Pagheremo PER ANNI le stronzate di sto branco di DEMENTI che altro non hanno fatto che accendere un mutuo a nome nostro per buttare fuimi di denaro nel cesso.
Devo far leggere questo messaggio a mia madre...chissà come la prenderebbe ! :rolleyes:
[....]
Tranquillo, tutto a posto !
Sono d'accordo, forse avresti potuto scrivere un tantinello più pacatamente, ma a me non ha dato fastidio leggere. E su mia madre non mentivo, ho messo l'emoticon solo per simulare fastidio e arrabbiatura ! :asd:
É stata una delle tante, insieme agli altri del suo condominio a credere e contare su una favola. Perchè alla fine NON SOLO non hanno ottenuto questo maledetto 110% ma con tutti i meccanismi che hanno messo in moto, controlli sugli appartamenti, verifiche etc. etc. è venuto fuori ed ora dovranno pure pagare per regolarizzare, visto che 50 anni chi aveva costruito aveva sbagliato le cubatura, sovrastimandole.
Insomma un bordello ! Adesso minimo minimo dovranno cacciare se va bene tra avvocati e tutto 800-900€ ciascuno !
Un affarone. Io è dall'inizio che le dicevo di lasciare il mondo come si trovava !
NIENTE !
azi_muth
10-05-2024, 14:58
Te l'avevo già scritto:
nella migliore delle ipotesi fare un cambio di 1 elettrica ogni 3 termiche e nella peggiore 2 ogni 3.
Diminuire il parco circolante è una priorità e non lo dico solo per un mero calcolo ambientale sia chiaro ma anche se non soprattutto per riguadagnare spazi e vivibilità.
Darkon devi capire il fatto che tu scriva qualcosa non implica che io la condivida.
Anzi...di solito è il contrario :D :D :D
azi_muth
10-05-2024, 15:01
Si che lo è, basta seguire il modello francese. E' che l'UE non ne ha le palle. Siamo in una fase molto delicata per l'automotive europeo, ed il mercato interno va protetto, non lasciato in mano ai cinesi.
Il modello francese? Intendi quello di Stellantis che visto che sta indietro sull'elettrico ha acquistato il 21% di Leapmotor e inizierà a importare auto cinesi assemblandole in Polonia per cui gli stabilimenti italiani avranno ancora meno importanza gli quello che hanno ora? Quel modello lì?
Oppure il modello per il quale si sta ritirando dal Centro Africa perdendo accesso a tutte le materie prima a favore dei Russi e dei Cinesi?
E quindi come proteggeresti il mercato interno?
Imho sei tu che non hai capito non che non abbiamo le palle...ma siamo presi per le palle!
Darkon devi capire il fatto che tu scriva qualcosa non implica che io la condivida.
Anzi...di solito è il contrario :D :D :D
Ma infatti non pretendevo che lo condividessi... rispondevo alla tua domanda e fine. Ovviamente te sei libero di avere un altro parere.
azi_muth
10-05-2024, 15:07
É stata una delle tante, insieme agli altri del suo condominio a credere e contare su una favola. Perchè alla fine NON SOLO non hanno ottenuto questo maledetto 110% ma con tutti i meccanismi che hanno messo in moto, controlli sugli appartamenti, verifiche etc. etc.:D
A memoria mi pare ci fosse anche in caso di errore ( per esempio del tecnico) avrebbero dovuto restituire il 250% del contributi erogato e poi rivalersi sul tecnico...in Italia...:D :D :D
azi_muth
10-05-2024, 15:09
Ma infatti non pretendevo che lo condividessi... rispondevo alla tua domanda e fine. Ovviamente te sei libero di avere un altro parere.
Cmq tranquillo io leggo e rispondo a tutto. Non serve riscriverla.
Se per caso tralascio di discutere una parte è proprio perchè non mi convince per nulla ed è inutile aprire una discussione infinita.
azi_muth
10-05-2024, 15:12
Molto difficile... i cinesi hanno l'oligopolio delle terre rare e sono parecchio avanti nello sviluppo di batterie più capienti.
Il mercato oramai lo controllano loro.
Potremmo anche fare una guerra contro le auto cinesi ma alla fine la perderemo ignominiosamente visto che non abbiamo un modello di costi e di economie di scala pari al loro!! Ricordo sempre la crociata americana contro il " made in Japan " a fine anni '80... Alla fine Detroit è fallita ed i giapponesi hanno cominciato a produrre dentro i confini USA!!
Mica solo di quello...anche della filiera tecnologica del green
https://i.ibb.co/5s8ZmSZ/GMZay-Ov-WIAAz-3b.jpg (https://ibb.co/nQcp9Yp) https://i.ibb.co/qk8rv5S/GMUCM43-W4-AEN1-TX.jpg (https://ibb.co/m6Kc38j)
https://i.ibb.co/HxHtgB0/GMGCJKe-W0-AAj2g-L.jpg (https://ibb.co/xf715Xy)
A memoria mi pare ci fosse anche in caso di errore ( per esempio del tecnico) avrebbero dovuto restituire il 250% del contributi erogato e poi rivalersi sul tecnico...in Italia...:D :D :D
Hai detto tutto ! :read:
Sono d'accordo, forse avresti potuto scrivere un tantinello più pacatamente,
Si.
Ma è una cosa che mi rode che non puoi capire.
E comunque mi si riconosca che ho scritto il tutto senza bestemmie... che fidati che visto l'argomento è davvero tanta roba.
Si.
Ma è una cosa che mi rode che non puoi capire.
E comunque mi si riconosca che ho scritto il tutto senza bestemmie... che fidati che visto l'argomento è davvero tanta roba.
Te lo riconosco assolutamente. E fidati che rode anche a me.
Parecchio. :stordita:
A memoria mi pare ci fosse anche in caso di errore ( per esempio del tecnico) avrebbero dovuto restituire il 250% del contributi erogato e poi rivalersi sul tecnico...in Italia...:D :D :D
Mi pare che in realtà il beneficiario debba restituire solo quanto indebitamente ricevuto più piccola sanzione, il tecnico è tenuto al pagamento di una multa (bella tosta).
Evilquantico
10-05-2024, 19:52
Darkon devi capire il fatto che tu scriva qualcosa non implica che io la condivida.
Anzi...di solito è il contrario :D :D :D
Va bhe ma é la normalità non ho mai letto un suo post degno di ricevere risposta tutti mix di frasi fatte senza un minimo di criterio costruttivo da come scrive poi credo sia il terzo o quarto account che utilizza per trollarci , basta ignorarlo :)
Va bhe ma é la normalità non ho mai letto un suo post degno di ricevere risposta tutti mix di frasi fatte senza un minimo di criterio costruttivo da come scrive poi credo sia il terzo o quarto account che utilizza per trollarci , basta ignorarlo :)
Eccerto... detto da quello che non ha mai argomentato una singola frase e anzi si vanta di poter smontare e rimappare la meccatronica nel garage di casa.
Ma il troll sarei io... come no... almeno io non mi vanto di roba surreale e palesemente inventata.
azi_muth
11-05-2024, 14:01
Va bhe ma é la normalità non ho mai letto un suo post degno di ricevere risposta tutti mix di frasi fatte senza un minimo di criterio costruttivo da come scrive poi credo sia il terzo o quarto account che utilizza per trollarci , basta ignorarlo :)
Darkon non é troll semplicemente perché nessuno che lo sia perde così tanto tempo per argomentare.
Che poi la maggior parte delle volte abbia opinioni non condivisibile o addirittura non ricevibili per me é un altro conto...ma ci sta.
Goofy Goober
11-05-2024, 14:18
dovrei quotarne troppi
non avete colto il punto, nessuno sceglie innovazioni più costose se non obbligato/incentivato, l'auto elettrica ha il grosso pro di "inquinare meno" (tra virgolette per non dilungare la spiegazione e non dare parola a chi ancora ha credenze dell'800), ma ha ancora tante scomodità e soprattutto un costo base molto alto. Quindi come convinco la gente che "potrebbe" passare all'elettrico perchè i difetti di questo mezzo per loro non sono impattanti? Con incentivi.
onestamente quanti altri esempi di innovazioni incentivate abbiamo visto negli ultimi 30 anni?
possiamo analizzare anche 40/50 anni volendo, potrebbe essere un'analisi interessante.
intendo innovazioni, al di fuori dall'ambito automobilistico, che senza incentivo di nessun tipo al cliente oggi avremo nella vita di tutti i giorni.
incentivi determinanti eh, non qualche detrazione in N anni o piccola mancia/bonus.
io onestamente fatico a ricordarmene di così martellanti come per le automobili negli anni.
e si che alla nascita dell'auto, o possiamo dire dell'auto "per tutti" come una Ford T, non mi pare che le regalassero perchè c'era bisogno di incentivarne la diffusione a tutti i costi, o sbaglio?
p.s.
guido già elettriche e non mi interessa dargli addosso per nulla, mentre trovo ridicoli i listini "incentivati" che abbiamo oggi.
p.s.
guido già elettriche e non mi interessa dargli addosso per nulla, mentre trovo ridicoli i listini "incentivati" che abbiamo oggi. Bisognerebbe mettere in firma l'auto oltre che il pc ormai :D
Goofy Goober
11-05-2024, 21:07
Bisognerebbe mettere in firma l'auto oltre che il pc ormai :D
La cosa che mi fa ridere è che si parla sempre di stramaledette auto, fanno tutte la stessa cosa ossia spostarti le chiappe da una parte all'altra ma ormai tanti le hanno trasformate in religioni. Che palle!
TorettoMilano
11-05-2024, 22:04
Mica solo di quello...anche della filiera tecnologica del green
*tante immagini*
praticamente abbiamo regalato il futuro alla cina, non benissimo
@Goofy Goober: gli incentivi sull'elettrico hanno infiniti risvolti positivi:
-le case europee sono obbligate a muovere il sedere
-aggiornare le infrastutture (e qui ci sono vantaggi annessi tra cui "stabilizzare la rete"e "soluzioni innovative possono essere esportate mondialmente"
-ultimo ma non per importanza: benefici sulla salute
tralasciando poi i benefici di creare un'economia circolare (possiamo investire nel riciclo per esempio) e nell'essere indipendenti dall'importare quotidianamente petrolio
sinceramente non vedo mezzo motivo per cui non incentivare questa transizione
ZeroSievert
12-05-2024, 06:43
Si.
Ma è una cosa che mi rode che non puoi capire.
E comunque mi si riconosca che ho scritto il tutto senza bestemmie... che fidati che visto l'argomento è davvero tanta roba.
Io avevo letto che il risparmio del SB si aggirasse sullo 0.1% dell'energia primaria consumata in Italia. Il tutto per 'appena' 200 miliardi. :stordita:
Se non altro questo ha messo il punto alla storiella della presunta economicita' degli efficientamenti energetici.
Da ricordare anche a mia madre se tira fuori la storia del "basta mettere qualche pannello e consumare di meno" per fare la transizione :stordita:
EDIT: trovato i dati
https://www.efficienzaenergetica.enea.it/vi-segnaliamo/efficienza-energetica-e-riqualificazione-degli-edifici-oltre-15-miliardi-dal-piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza-pnrr.html
Risparmio atteso 110% 191 ktep/anno
Consumo annuo Italia 157 Mtep/anno
Risparmio normalizzato ai consumi: ben lo 0.12% :stordita:
Se non altro sono riusciti benissimo ad incentivare la mia voglia di rimanere all'estero.
La cosa che mi fa ridere è che si parla sempre di stramaledette auto, fanno tutte la stessa cosa ossia spostarti le chiappe da una parte all'altra ma ormai tanti le hanno trasformate in religioni. Che palle!
Negli anni 50/60, quando hanno cominciato a diffondersi e a contribuire al boom economico, le auto hanno rappresentato libertà di movimento e indipendenza.
Il nostro paese in particolare poi, si è distinto per aver dato la luce a decine di costruttori "artigianali" che hanno trasformato le auto in oggetti di stile e di design apprezzati in tutto il mondo.
Tutte cose che nell'economia globalista ovviamente si sono perse. O meglio, che una volta erano forse più accessibili mentre adesso stanno diventando sempre più oggetti esclusivi.
Goofy Goober
12-05-2024, 08:45
Risparmio normalizzato ai consumi: ben lo 0.12% :stordita:
Se non altro sono riusciti benissimo ad incentivare la mia voglia di rimanere all'estero.
comunque se gli edifici che abbiamo restereanno gli stessi colabrodi per sempre, data l'impossibilità del privato di fare interventi di ristrutturazione causa mancanza fondi, non si potrà mai migliorare in nessun modo il consumo degli edifici.
l'unica soluzione sarebbe demolire tutto ciò che è colabrodo e ricostruire a norma. ma chi paga?
Negli anni 50/60, quando hanno cominciato a diffondersi e a contribuire al boom economico, le auto hanno rappresentato libertà di movimento e indipendenza.
Il nostro paese in particolare poi, si è distinto per aver dato la luce a decine di costruttori "artigianali" che hanno trasformato le auto in oggetti di stile e di design apprezzati in tutto il mondo.
Tutte cose che nell'economia globalista ovviamente si sono perse. O meglio, che una volta erano forse più accessibili mentre adesso stanno diventando sempre più oggetti esclusivi.
sono d'accordo, ma non ho capito cosa c'entra con il far diventare una religione, a seconda del tipo di trazione usata, un oggetto che serve sempre a spostarsi da A a B.
capisco bene chi è contro l'auto in generale perchè "ce ne sono troppe", ad esempio, ma le guerre di schizofrenia tra "meglio questa macchina!" "no meglio questa macchina!!" e via dicendo, proprio mi fanno tristezza immensa.
sarebbe come vedere scannarsi sui social i pro vasca da bagno vs i pro doccia.... quando invece l'unica cosa importante è la possibilità di lavarsi senza doversi buttare nel fiume "come una volta" :fagiano:
ZeroSievert
12-05-2024, 11:37
comunque se gli edifici che abbiamo restereanno gli stessi colabrodi per sempre, data l'impossibilità del privato di fare interventi di ristrutturazione causa mancanza fondi, non si potrà mai migliorare in nessun modo il consumo degli edifici.
l'unica soluzione sarebbe demolire tutto ciò che è colabrodo e ricostruire a norma. ma chi paga?
Scusa eh, e invece 200+ miliardi per interventi ininfluenti sul consumo energetico italiano chi li paga? (risposta: non io)
E IMHO se un edificio ha bisogno di un incentivo del 110% per essere efficientato puo' restare cosi' com'e'. Inoltre l'Italia e' in pieno inverno demografico. (https://www.populationpyramid.net/italy/2020/) E quindi e' ragionevole pensare che gli edifici di minor pregio verranno comunque abbandonati nei prossimi decenni.
E anche rimanendo nell'ambito energetico, ce ne sono di cose che possono essere fatte con 200 miliardi con un impatto ben maggiore di un misero uno-per-mille sul consumo di energia primaria in Italia.
Cosi' come sono, questi incentivi sembrano l'ennesimo regalo con la scusa dell'ambiente a proprietari di immobili, banche e ditte edili.
azi_muth
12-05-2024, 11:50
comunque se gli edifici che abbiamo restereanno gli stessi colabrodi per sempre, data l'impossibilità del privato di fare interventi di ristrutturazione causa mancanza fondi, non si potrà mai migliorare in nessun modo il consumo degli edifici.
l'unica soluzione sarebbe demolire tutto ciò che è colabrodo e ricostruire a norma. ma chi paga?
Qualsiasi intervento tu faccia deve rientrare in criterio di costo/ beneficio.
Scusa eh, e invece 200+ miliardi per interventi ininfluenti sul consumo energetico italiano chi li paga? (risposta: non io)
E IMHO se un edificio ha bisogno di un incentivo del 110% per essere efficientato puo' restare cosi' com'e'. Inoltre l'Italia e' in pieno inverno demografico. (https://www.populationpyramid.net/italy/2020/) E quindi e' ragionevole pensare che gli edifici di minor pregio verranno comunque abbandonati nei prossimi decenni.
E anche rimanendo nell'ambito energetico, ce ne sono di cose che possono essere fatte con 200 miliardi con un impatto ben maggiore di un misero uno-per-mille sul consumo di energia primaria in Italia.
Cosi' come sono, questi incentivi sembrano l'ennesimo regalo con la scusa dell'ambiente a proprietari di immobili, banche e ditte edili.
Perfetto!
Goofy Goober
12-05-2024, 13:25
Scusa eh, e invece 200+ miliardi per interventi ininfluenti sul consumo energetico italiano chi li paga? (risposta: non io)
E IMHO se un edificio ha bisogno di un incentivo del 110% per essere efficientato puo' restare cosi' com'e'. Inoltre l'Italia e' in pieno inverno demografico. (https://www.populationpyramid.net/italy/2020/) E quindi e' ragionevole pensare che gli edifici di minor pregio verranno comunque abbandonati nei prossimi decenni.
E anche rimanendo nell'ambito energetico, ce ne sono di cose che possono essere fatte con 200 miliardi con un impatto ben maggiore di un misero uno-per-mille sul consumo di energia primaria in Italia.
Cosi' come sono, questi incentivi sembrano l'ennesimo regalo con la scusa dell'ambiente a proprietari di immobili, banche e ditte edili.
guarda che mai ho detto che deve essere il 110 o simili a risolvere, e neppure che "menomale che c'è il 110".
la mia era una osservazione estemporanea sul fatto che la schiacciante maggioranza delle persone non ha certo il grano per rifarsi casa, e la schiacciante maggioranza di case esiste oggi nella peggior classe energetica ed è quindi un colabrodo.
al contempo aggiungici che una enorme quantità di edifici esiste in luoghi dove non c'è più spazio per cementificare, quindi non la risolvi nemmeno pensando che le persone andranno a vivere in nuove case costruite ultra-efficienti o addirittura impatto zero, semplicemente perchè non si può, non c'è spazio.
quindi se speri/hai già edifici vuoti per via di depopolamento (e li dovresti preoccuparti prima di altri problemi prima dell'efficienza degli edifici), questi stessi edifici ti occupano spazio che diventa non più edificabile salvo demolire e rifare.
e dove ci sono edifici vuoti spariscono servizi e attività commerciali.
quando non c'è più nulla cosa ti ritrovi?
con zone fantasma se di città, o paesi fantasma in caso di agglomerati più grandi.
e questo è bello è giusto?
non ne ho idea.
dico princpalmente che dove oggi c'è grande ammasso di persone allocate in alveari vari o case più piccole ma ammasse le une sulle altre, tra N decenni non avrai niente di diverso se nessuno può rifarsi casa perchè non ha la capacità economica per farlo.
se lo scenario è sperare che tutto ciò che è un colabrodo termico/energetico venga "abbandonato" e le persone si spostino altrove dove c'è spazio per costruire, beh, auguri.
iniziamo a cercare le location per le nuove province :asd:
Qualsiasi intervento tu faccia deve rientrare in criterio di costo/ beneficio.
qualsiasi intervento che coinvolga edifici, inclusa la sua demolizione, deve tener presente le persone che ci abitano.
se non fai nulla perchè non c'è costo/beneficio va benissimo, ma significa ritrovarsi Nmila situazione stile ponte morandi, dove si aspetta che crolli tutto e "chi si è visto si è visto" perchè metterci mano è antieconomico. :read:
azi_muth
12-05-2024, 13:45
se non fai nulla perchè non c'è costo/beneficio va benissimo, ma significa ritrovarsi Nmila situazione stile ponte morandi, dove si aspetta che crolli tutto e "chi si è visto si è visto" perchè metterci mano è antieconomico. :read:
Il ponte morandi non c'entra assolutamente nulla, intanto perchè si tratta di una infrastruttura pubblica e poi perchè di certo una casa a basso isolamento termico non rappresenta una situazione di pericolo.
Le abitazioni in italia sono per lo più private. La loro manuntenzione una responsabilità che deriva dalla proprietà, non si puo' pensare di scaricarla sullo stato.
Se i soldi mancano si vende.
ZeroSievert
12-05-2024, 13:52
...
Scusa, forse non sono stato chiaro...
Il mio discorso verteva sul fatto che comunque gli edifici piu' vecchi o inefficienti (= maggior costo di manutenzione) verranno in parte abbandonati a favore della parte del parco abitativo a piu' alto valore. Mai parlato di costruire altro. Anzi, l'Italia e' gia' fin troppo cementificata.
Per il resto, come detto da azi_muth, non c'e' nessun motivo per cui lo stato debba finanziare l'efficientamento di strutture abitative quando gli interventi sono completamente non economici per il privato.
Ripeto: ci sono moltissimi modi di spendere 200 miliardi di euro migliori rispetto al dare la 'mancetta' ai proprietari di immobili.
Soprattutto in Italia con la situazione demografica e del debito pubblico che si ritrova.
Il ponte morandi non c'entra assolutamente nulla, intanto perchè si tratta di una infrastruttura pubblica e poi perchè di certo una casa a basso isolamento termico non rappresenta una situazione di pericolo.
Le abitazioni in italia sono per lo più private. La loro manuntenzione una responsabilità che deriva dalla proprietà, non si puo' pensare di scaricarla sullo stato.
Se i soldi mancano si vende.
*
Ma infatti, se questi soldi fossero stati investiti in infrastrutture pubbliche sarebbe stato di certo meglio.
Goofy Goober
12-05-2024, 14:19
Il ponte morandi non c'entra assolutamente nulla, intanto perchè si tratta di una infrastruttura pubblica e poi perchè di certo una casa a basso isolamento termico non rappresenta una situazione di pericolo.
Le abitazioni in italia sono per lo più private. La loro manuntenzione una responsabilità che deriva dalla proprietà, non si puo' pensare di scaricarla sullo stato.
Se i soldi mancano si vende.
non c'entra l'infrastruttura pubblica, ma il semplice rapporto costo beneficio, il morandi ne è un esempio.
era in mano a privati, rifarlo era antieconomico per il privato, non è stato rifatto. il pubblico contava come il 2 di picche quando la briscola è denari, dato che non esisteva il suo controllo, ergo, era una infrastruttura privata gestita da privati.
il singolo privato che ha una casa sua, ragionerebbe nello stesso modo, piuttosto che rifarla se sta per crollare, se è antieconomico, va a vivere in affitto e lascia crollare la casa.
nessun privato, e sottolineo nessuno, ristrutturerà mai casa per un beneficio economico, soprattutto se spalmato negli anni, lunghi lunghissimi anni.
se lo fa è perchè ha immediatamente il denaro disponibile o una grande parte dello stesso e si ritrova in una situazione in cui il suo immobile è di pregio e comunque immobile in posizione privilegiata.
gli "alveari" dove troviamo per la maggiorparte gli edifici colabrodo, non rientrano in quelle situazioni.
le case sparse idem.
vendi a chi?
ci sono immobili che anche se venduti o per meglio dire svenduti, finiscono in mano ad altri che non ristrutturano proprio perchè non hanno disponibilità e cercavano case a poca spesa.
il problema lo scarichi sui proprietari finchè c'è un mercato immobiliare sano e non quello odierno dove i box auto costano più degli appartamenti e gli appartamenti in buono stato costano come ville/case indipendenti.
oppure si fa molto prima, si alza bandiera bianca su transizioni/ristrutturazioni e si permette di andare avanti con case in classe G ad oltranza. cosa che come scenario probabilistico è molto facile vedremo realizzarsi.
Scusa, forse non sono stato chiaro...
Il mio discorso verteva sul fatto che comunque gli edifici piu' vecchi o inefficienti (= maggior costo di manutenzione) verranno in parte abbandonati a favore della parte del parco abitativo a piu' alto valore. Mai parlato di costruire altro. Anzi, l'Italia e' gia' fin troppo cementificata.
va benissimo, ma se quelli colabrodo che devono esser abbandonati sono la schiacciante maggioranza, che cosa facciamo?
spostiamo città/periferie altrove?
li demoliamo e facciamo esselunghe?
e nel frattempo se non costruiamo più, le persone dove avranno comprato casa?
le nuove costruzioni ad alta efficienza costano uno sfracello in propozione agli edifici colabrodo... che ovviamente continuano ad esser comprati e non ristrutturati... perchè chi ha tanta disponibilità per case "nuove" è sempre meno.
Per il resto, come detto da azi_muth, non c'e' nessun motivo per cui lo stato debba finanziare l'efficientamento di strutture abitative in cui gli interventi sono completamente non economiche per il privato.
Ripeto: ci sono moltissimi modi di spendere 200 miliardi di euro migliori rispetto al dare la 'mancetta' ai proprietari di immobili.
Soprattutto in Italia con la situazione demografica e del debito pubblico che si ritrova.
non ho mai detto che lo stato deve pagare casa tua o casa mia.
e non ho mai detto "meno male che hanno speso 200 miliardi per questo o quello".
ho detto che la situazione di adesso non ha soluzione viabile con la proprietà privata se non ci sono fondi dei privati.
aspettare che le case si svuotino perchè la gente crepa senza figliare, non risolve il problema.
le case restano li, occupano suolo, se non cementifichi più perchè siamo già a tappo significa che quel suolo va recuperato.
aspetti che crepino tutti gli abitandi degli alveari colabrodo per poi chiamare il ciccio bombo cannonier con il granone che fa il progettone speculativo edilizio e ricostruisce tutto? :stordita:
quindi o si resta tutti con edifici colabrodo, oppure "qualcuno" si deve inventare qualcosa.
e il qualcuno speriamo non sia il ciccio bombo cannonier colluso con il politicante di turno, che a sua volta è colluso con la famiglia del "cerchio di amici" di turno :fagiano:
la terza via sono le favelas e i muri perimetrali a dividere chi non ha grano da chi ne ha troppo, ossia la situazione dove la gente non ha soldi da mettere nelle case e lo stato o "qualcuno" se ne è fregato :read:
ZeroSievert
12-05-2024, 14:28
va benissimo, ma se quelli colabrodo che devono esser abbandonati sono la schiacciante maggioranza, che cosa facciamo?
spostiamo città/periferie altrove?
li demoliamo e facciamo esselunghe?
e nel frattempo se non costruiamo più, le persone dove avranno comprato casa?
le nuove costruzioni ad alta efficienza costano uno sfracello in propozione agli edifici colabrodo... che ovviamente continuano ad esser comprati e non ristrutturati... perchè chi ha tanta disponibilità per case "nuove" è sempre meno.
Non e' necessario avere ovunque case A++ ed e' ancora meno necessario averle domani se l'obbiettivo finale e' la riduzione in maniera efficace del consumo dei combustibili fossili e non una mancetta ai privati.
Le case abbandonate possono essere demolite o convertite in altro (EDIT: cosa comunque quasi inevitabile, con o senza bonus edilizi).
non ho mai detto che lo stato deve pagare casa tua o casa mia.
e non ho mai detto "meno male che hanno speso 200 miliardi per questo o quello".
ho detto che la situazione di adesso non ha soluzione viabile con la proprietà privata se non ci sono fondi dei privati.
aspettare che le case si svuotino perchè la gente crepa senza figliare, non risolve il problema.
le case restano li, occupano suolo, se non cementifichi più perchè siamo già a tappo significa che quel suolo va recuperato.
aspetti che crepino tutti gli abitandi degli alveari colabrodo per poi chiamare il ciccio bombo cannonier con il granone che fa il progettone speculativo edilizio e ricostruisce tutto? :stordita:
quindi o si resta tutti con edifici colabrodo, oppure "qualcuno" si deve inventare qualcosa.
e il qualcuno speriamo non sia il ciccio bombo cannonier colluso con il politicante di turno, che a sua volta è colluso con la famiglia del "cerchio di amici" di turno :fagiano:
la terza via sono le favelas e i muri perimetrali a dividere chi non ha grano da chi ne ha troppo, ossia la situazione dove la gente non ha soldi da mettere nelle case e lo stato o "qualcuno" se ne è fregato :read:
A me sembra che il ciccio bombo cannonier colluso ci abbia fatto da sempre soldoni con questi bonus edilizi. Gli speculatori ci navigano con gli incentivi di stato dati a pioggia. Altroche'!
E comunque se la ricetta e' spendere migliaia di miliardi fino a che tutti avranno la casa A++ "graduidamente" penso che restero' a guardare da fuori le sorti del 'Belpaese' ancora per molto tempo. Sperando che, come temo, ad un certo punto la baracca non esploda sotto il peso del debito.
EDIT:
E comunque: te cosa ti inventeresti?
azi_muth
12-05-2024, 15:00
non c'entra l'infrastruttura pubblica, ma il semplice rapporto costo beneficio, il morandi ne è un esempio.
era in mano a privati, rifarlo era antieconomico per il privato, non è stato rifatto. il pubblico contava come il 2 di picche quando la briscola è denari, dato che non esisteva il suo controllo, ergo, era una infrastruttura privata gestita da privati.
Stai parlando di cose che non hanno ALCUNA attinenza tra loro, nemmeno con il costo beneficio. Siamo al livello di confrontare pere e mele.
vendi a chi?
ci sono immobili che anche se venduti o per meglio dire svenduti, finiscono in mano ad altri che non ristrutturano proprio perchè non hanno disponibilità e cercavano case a poca spesa.
Ma questo non è il problema, perchè se c'è una legge che obbliga alla conformità comunque chi compra una casa in classe energetica sfavorevole comunque già sconta i lavori che andrebbe a fare.
Se non c'è il proprietario si tiene la casa in classe bassa così come sempre ha fatto.
il singolo privato che ha una casa sua, ragionerebbe nello stesso modo, piuttosto che rifarla se sta per crollare, se è antieconomico, va a vivere in affitto e lascia crollare la casa.
nessun privato, e sottolineo nessuno, ristrutturerà mai casa per un beneficio economico, soprattutto se spalmato negli anni, lunghi lunghissimi anni.
se lo fa è perchè ha immediatamente il denaro disponibile o una grande parte dello stesso e si ritrova in una situazione in cui il suo immobile è di pregio e comunque immobile in posizione privilegiata.
Esiste un diritto all'abitazione...ma non esiste un diritto alla villetta in classe A++ con l'aria condizionata, pompe di calore e piano a induzione.
Se non ti puoi permettere di mantenere qualcosa te ne disfi e cerchi qualcosa adatto a quello che ti puoi permettere, ma non si puo' pretendere che lo stato paghi per te quello che tu non vuoi perchè è antieconomico.
Io avevo letto che il risparmio del SB si aggirasse sullo 0.1% dell'energia primaria consumata in Italia. Il tutto per 'appena' 200 miliardi. :stordita:
Se non altro questo ha messo il punto alla storiella della presunta economicita' degli efficientamenti energetici.
Da ricordare anche a mia madre se tira fuori la storia del "basta mettere qualche pannello e consumare di meno" per fare la transizione :stordita:
EDIT: trovato i dati
https://www.efficienzaenergetica.enea.it/vi-segnaliamo/efficienza-energetica-e-riqualificazione-degli-edifici-oltre-15-miliardi-dal-piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza-pnrr.html
Risparmio atteso 110% 191 ktep/anno
Consumo annuo Italia 157 Mtep/anno
Risparmio normalizzato ai consumi: ben lo 0.12% :stordita:
Se non altro sono riusciti benissimo ad incentivare la mia voglia di rimanere all'estero.
Un attimo, non facciamo di tutta l'erba un fascio.
L'efficinetamento energetico di un edificio fatto coi giusti prezzi di mercato e con normale buona tecnica è EFFICACISSIMO.
Per dire, se prendi un condominiaccio anni sessanta e solo gli fai cappotto e serramenti ammazzi la dispersione energetica di DUE TERZI comodi comodi.
E questo senza scomodare la sezione impianti.
Quindi non è certo una brutta cosa il lavoro in sè.
Certo che se invece fai una procedura scellerata totalmente a cazzo di cane e piena di falle che fa andare alle stelle i prezzi di mercato "perchè tanto paga pantalone" e lasci campo libero a truffe di ogni sorta allora ecco i risultati..
[..]
sono d'accordo, ma non ho capito cosa c'entra con il far diventare una religione, a seconda del tipo di trazione usata, un oggetto che serve sempre a spostarsi da A a B.
Quello che cercavo di dire in maniera forse prolissa, è che non per tutti è solo un oggetto per spostarsi da A a B.
Chi prova piacere nella guida, nell'ascoltare il sound del motore (che per qualcuno è "rumore"), non può ovviamente accettare di buon grado il tentativo maldestro di riprodurre le stesse emozioni con un auto elettrica dove l'impianto audio (sigh) riproduce il sound (tristezza infinita).
Intendiamoci, sicuramente una elettrica darà emozioni diverse (ad esempio in accelerazione), ma appunto sono *diverse*.
capisco bene chi è contro l'auto in generale perchè "ce ne sono troppe", ad esempio, ma le guerre di schizofrenia tra "meglio questa macchina!" "no meglio questa macchina!!" e via dicendo, proprio mi fanno tristezza immensa.
sarebbe come vedere scannarsi sui social i pro vasca da bagno vs i pro doccia.... quando invece l'unica cosa importante è la possibilità di lavarsi senza doversi buttare nel fiume "come una volta" :fagiano:
Su questo sono d'accordo, non ha senso il tifo da stadio su cose che per lo può ognuno è libero di scegliersi come più gli aggrada.
Ma appunto, la cosa importante è la libertà di scegliere.
ZeroSievert
12-05-2024, 15:45
Un attimo, non facciamo di tutta l'erba un fascio.
L'efficinetamento energetico di un edificio fatto coi giusti prezzi di mercato e con normale buona tecnica è EFFICACISSIMO.
Per dire, se prendi un condominiaccio anni sessanta e solo gli fai cappotto e serramenti ammazzi la dispersione energetica di DUE TERZI comodi comodi.
E questo senza scomodare la sezione impianti.
Quindi non è certo una brutta cosa il lavoro in sè.
Certo che se invece fai una procedura scellerata totalmente a cazzo di cane e piena di falle che fa andare alle stelle i prezzi di mercato "perchè tanto paga pantalone" e lasci campo libero a truffe di ogni sorta allora ecco i risultati..
Guarda, so di aver fatto una generalizzazione e sicuramente ci sono dei casi in cui efficientare e' ancora conveniente.
Pero' se lo stato e' arrivato a dare il 110%, ed e' l'ultimo di altri ecobonus edilizi ad aliquota via via sempre piu' elevata (https://www.lavoripubblici.it/news/bonus-edilizi-superbonus-storia-normativa-complessa-33098), IMHO e' segno che il margine medio di miglioramento energetico in economicita' del parco immobili italiano e' piuttosto basso. Di certo non ci risolvi i problemi energetici italiani.
Evilquantico
12-05-2024, 16:49
Consiglio a chiunque voglia acquistare un auto a batterie di iscriversi e ascoltare questo canale YouTube dove 2 possessori di TESLA aprono le menti e aiutano a fare chiarezza sul mondo elettrico :
https://www.youtube.com/live/tPmt_4u22Fg?si=q4g0OzaN5-fPDlDO
Buona visione :)
Goofy Goober
13-05-2024, 05:15
Non e' necessario avere ovunque case A++ ed e' ancora meno necessario averle domani se l'obbiettivo finale e' la riduzione in maniera efficace del consumo dei combustibili fossili e non una mancetta ai privati.
Le case abbandonate possono essere demolite o convertite in altro (EDIT: cosa comunque quasi inevitabile, con o senza bonus edilizi).
a vedere le normative europee tra un po' di anni potrebbe esser necessario, se non l'A++, qualcosa di molto vicino.
le case abbandonate ad oggi restano abbandonate, se sono in zone non interessanti per farci "altro" :stordita:
nei condo non puoi demolire finchè c'è anche un solo appartamento occupato.
e non è detto che tu possa demolire easy se tale condo è parte di altre strutture costruite attaccate.
EDIT:
E comunque: te cosa ti inventeresti?
ah non ne ho idea, chiedevo proprio a voi che ne pensate riguardo al fatto che ormai da un po' di anni si ciarla a livello europeo di avere case ad emissioni zero altrimenti non si vende/affitta più. :read:
Ma questo non è il problema, perchè se c'è una legge che obbliga alla conformità comunque chi compra una casa in classe energetica sfavorevole comunque già sconta i lavori che andrebbe a fare.
Se non c'è il proprietario si tiene la casa in classe bassa così come sempre ha fatto.
quindi di fatto continueremo con le case classe G o quel che è, per sempre?
vedremo le norme europee future cosa permetteranno, fino a poco tempo fa si parlava di impedimenti pesanti per case in classe bassa. e se uno ha poco danaro e cerca case da poco in classe G e l'europa dice che non puoi affittarle/vendere, abbiamo un problema.
Esiste un diritto all'abitazione...ma non esiste un diritto alla villetta in classe A++ con l'aria condizionata, pompe di calore e piano a induzione.
allora immagino il diritto di abitazione byassera qualunque norma futura sull'efficienza minima richiesta alle abitazioni, giusto?
Se non ti puoi permettere di mantenere qualcosa te ne disfi e cerchi qualcosa adatto a quello che ti puoi permettere, ma non si puo' pretendere che lo stato paghi per te quello che tu non vuoi perchè è antieconomico.
non ho mai detto che lo stato deve pagarti la casa che non puoi permetterti, ma ho chiesto più volte "che faremo?" se il futuro è normato per avere le famigerate "case a impatto zero?" :read:
io no ne ho idea. :help:
tu che idea hai?
Quello che cercavo di dire in maniera forse prolissa, è che non per tutti è solo un oggetto per spostarsi da A a B.
Chi prova piacere nella guida, nell'ascoltare il sound del motore (che per qualcuno è "rumore"), non può ovviamente accettare di buon grado il tentativo maldestro di riprodurre le stesse emozioni con un auto elettrica dove l'impianto audio (sigh) riproduce il sound (tristezza infinita).
si ma vedi quale è il problema, oggi sembra che o siamo tutti "quelli del piacere di guida" VS "quelli che si va da A a B", che scusami ma è una cagata colossale. :D
anche chi ha veillità di passione normalmente usa l'auto per andare da A a B, il fatto che lo faccia con il golfino che ha un po' più di cavalli di del pandino, non lo rende un mezzo iperbolico da proteggere con il wwf.
chi ha invece veicoli da "passionato" dediti al divertimento, secondo me oggi non è nemmeno tanto preoccupato dal futuro perchè finchè scampa continuerà ad avere questo tipo di mezzi, mantenendo i suoi o comprandone di usati (o i pochissimi nuovi rimasti). il fatto che ci sia roba ridicola come la 500 abarth elettrica con la cassa audio che scoreggia, gli fa solo fare del gran ridere :)
e tra questi escludo chi è così tanto benestante da acquistare direttamente auto extra per solo scopo divertimento, loro hanno già sia qualche auto elettrica che le altre auto da divertimento/passione, e se ne fregano in allegria.
comunque mia personale osservazione: se avessimo così tante persone del gruppo "quelli che il piacere di guida, il sound etc etc", in giro dovremo vedere molti ma molti meno suv, pandini e frullini vari.
invece quel manca sono proprio le vetture da piacere/sound, ormai sempre più mosche bianche.
Intendiamoci, sicuramente una elettrica darà emozioni diverse (ad esempio in accelerazione), ma appunto sono *diverse*.
credo che l'ultimo dei problemi sia andare a perdersi quelli che ti sgasano alle 6 del mattino il fap in faccia perchè si emozionano a tirare le marce ai semafori :stordita:
per tutti gli altri, secondo me c'è l'amarezza nell'aver perso negli anni le vetture di serie sportive meno costose, ma non è "colpa delle elettriche", bensì delle normative.
per cui non penso si faccia chissà che guerra di religione tra un tipo di vettura e l'altro.
Su questo sono d'accordo, non ha senso il tifo da stadio su cose che per lo può ognuno è libero di scegliersi come più gli aggrada.
Ma appunto, la cosa importante è la libertà di scegliere.
questo verissimo, ma oggi io vedo come la libertà di scegliere stia semplicemente diventando una libertà sempre più costosa.
di fatto si sa già che vetture di un certo calibro continueranno ad esser termiche anche in un ipotetico scenario di transizione già compiuta senza nemmeno più un tagliaerba a scoppio.
ma quelle vetture saranno in pochi ad avere la libertà di sceglierle :read:
è un problema?
si, sicuramente, ma solo per chi vivrà a cavallo della transizione.
per chi verrà dopo ne dubito, lo vediamo già oggi con tanti giovani che vedendo le varie peripezie e pazzie del mondo automotive, si disinteressano in toto dell'auto.
cronos1990
13-05-2024, 05:49
Va bhe ma é la normalità non ho mai letto un suo post degno di ricevere risposta tutti mix di frasi fatte senza un minimo di criterio costruttivo da come scrive poi credo sia il terzo o quarto account che utilizza per trollarci , basta ignorarlo :)Te non solo spari una quantità industriale di cazzate a ripetizione, manco fossi una mitraglietta :asd: ma manco hai la capacità cognitiva di un canarino dentro una gabbia :asd: L'account di Darkon è del 2008, quali sarebbero i 3-4 account che utilizza per trollarvi? Che poi basterebbe leggere quello che scrive per comprendere che ha banalmente le sue idee (argomentate), sulle quali si può essere d'accordo o meno.
Sei il manifesto dell'utente medio moderno sui forum. E se te lo stai chiedendo: non è un complimento :asd: Argomenterei in maniera estesa, ma poi verrei bannato dal forum :asd:
[ EDIT ]
In linea di massima condivido gli ultimi post di Goofy Goober
Dopo aver letto altre 2-3 pagine di numeri sparati a caso, e datemeli altri 6 buoni per il SuperEnalotto.
Goofy Goober
13-05-2024, 07:25
Dopo aver letto altre 2-3 pagine di numeri sparati a caso, e datemeli altri 6 buoni per il SuperEnalotto.
1000 (come i km di autonomia richiesta alle elettriche)
30.000.000 (li italiani e che non hanno grano per ristrutturare casa salvo debito a vita)
8.000.000.000 (di problemi individuali al mondo che continuano a pensare a se stessi)
5 (gli utenti sul forum che hanno veramente una elettrica per scelta e convenienza nonchè comodità)
1 (colui che la risposta preferita è ok boomer)
il sesto sceglilo tu senno porta male :Prrr:
Consiglio a chiunque voglia acquistare un auto a batterie di iscriversi e ascoltare questo canale YouTube dove 2 possessori di TESLA aprono le menti e aiutano a fare chiarezza sul mondo elettrico :
https://www.youtube.com/live/tPmt_4u22Fg?si=q4g0OzaN5-fPDlDO
Buona visione :)
ma continuiamo a linkare fonti farlocche eh...
Canale youtube con 2500 iscritti e poco più di 5k visualizzazioni portato avanti da due tizi che esprimono pareri non verificabili e che potrebbero anche raccontarti una marea di baggianate e sia chiaro sarebbe la stessa cosa anche fossero PRO elettrico.
YouTube specialmente i canali piccoli e non strutturati NON è una fonte di informazione attendibili che sia PRO o CONTRO qualsiasi cosa.
Fare pubblicità a questi canali spessissimo veicolo di fake news è quanto di più deleterio e assurdo.
1000 (come i km di autonomia richiesta alle elettriche)
30.000.000 (le persone che non hanno grano per ristrutturare casa salvo debito a vita)
8.000.000.000 (di problemi individuali al mondo che continuano a pensare a se stessi)
5 (gli utenti sul forum che hanno veramente una elettrica per scelta e convenienza nonchè comodità)
1 (colui che la risposta preferita è ok boomer)
il sesto sceglilo tu senno porta male :Prrr:
1000Km di autonomia sono un'esagerazione inutile sovradimensionata per la stragrande maggioranza della popolazione, 500Km reali sono già una misura abbondante.
30M anche qua secondo me esageri, molti piangono miseria ma potrebbero benissimo ristrutturare senza bisogno di aiuto.
Sugli 8 MLD diciamo che sono abbastanza concorde ma è la natura umana... ognuno pensa per se come è giusto che sia.
Sui 5 francamente penso sia presto per valutare. Molti l'elettrica la compreranno quando dovranno cambiare l'auto e non un giorno prima.
1? Io direi che sono almeno due visto che ormai si spalleggiano a vicenda.
1 (colui che la risposta preferita è ok boomer)
Non so precisamente a chi ti riferisci, ma se è chi penso, è l'unico che ha portato dati reali invece di fantasie di marketing o wannabe adepti di Musk.
Poi si è rotto le palle di essere contraddetto invece che con dati reali, con le fantasie o gli slogan degli adepti, del tipo "sei un boomer".
E allora con il "boomer" gioca di anticipo, tanto portare dati reali non serve, tanto vale giocare.
Ovviamente questi sono discorsi da boomer. :asd:
1000Km di autonomia sono un'esagerazione inutile sovradimensionata per la stragrande maggioranza della popolazione, 500Km reali sono già una misura abbondante.
30M anche qua secondo me esageri, molti piangono miseria ma potrebbero benissimo ristrutturare senza bisogno di aiuto.
Sugli 8 MLD diciamo che sono abbastanza concorde ma è la natura umana... ognuno pensa per se come è giusto che sia.
Sui 5 francamente penso sia presto per valutare. Molti l'elettrica la compreranno quando dovranno cambiare l'auto e non un giorno prima.
1? Io direi che sono almeno due visto che ormai si spalleggiano a vicenda.
E 4, gli utenti che decantano i prodigi EV, ma guidano un diesel :D
Goofy Goober
13-05-2024, 08:39
Non so precisamente a chi ti riferisci, ma se è chi penso, è l'unico che ha portato dati reali invece di fantasie di marketing o wannabe adepti di Musk.
Poi si è rotto le palle di essere contraddetto invece che con dati reali, con le fantasie o gli slogan degli adepti, del tipo "sei un boomer".
E allora con il "boomer" gioca di anticipo, tanto portare dati reali non serve, tanto vale giocare.
Ovviamente questi sono discorsi da boomer. :asd:
è un 1, nessuno, centomila.
mi riferisco a tutti i dispenser di boomerattestati, passati presenti e futuri.
diciamo quelli che contribuiscono a ingrassare la mia ignore list volta per volta, per questo si riducono sempre a 1 solo, tanto che, contando il numero sempre più esiguo di partecipanti al forum, tra un po' faccio prima a gestire una whitelist... :O
è un 1, nessuno, centomila.
mi riferisco a tutti i dispenser di boomerattestati, passati presenti e futuri.
diciamo quelli che contribuiscono a ingrassare la mia ignore list volta per volta, per questo si riducono sempre a 1 solo, tanto che, contando il numero sempre più esiguo di partecipanti al forum, tra un po' faccio prima a gestire una whitelist... :O
No dai da te questo non me l'aspetto. L'ignore list è da non usare mai.
Secondo me è proprio uno strumento assurdo che ti mette in condizione di avere persone che magari scrivono le peggio cose contro di te e su di te e nemmeno te ne accorgi.
Ok che magari del parere di certa gente può non interessarti ma io non vorrei mai essere all'oscuro di quello che si scrive e poi un po' di bagarre nei forum ci deve essere altrimenti se tutti fossimo concordi sempre sai che palle.
Sia chiaro non sempre anzi relativamente poche volte ma io dai confronti sul forum a volte ho anche imparato punti di vista e nozioni che altrimenti non avrei e quindi dal contraddittorio si cresce anche.
Non so precisamente a chi ti riferisci, ma se è chi penso, è l'unico che ha portato dati reali invece di fantasie di marketing o wannabe adepti di Musk.
Poi si è rotto le palle di essere contraddetto invece che con dati reali, con le fantasie o gli slogan degli adepti, del tipo "sei un boomer".
E allora con il "boomer" gioca di anticipo, tanto portare dati reali non serve, tanto vale giocare.
Ovviamente questi sono discorsi da boomer. :asd:
Questo partendo dal presupposto che quanto scritto sia vero dato che negli anni di "millantatori" penso che ne abbiamo visti a bizzeffe. Sia chiaro non posso dire se quanto scritto da chiunque sia vero o meno però tento a credere di più a chi dice cose nella media che non.
Ad esempio l'altro giorno un utente sosteneva di smontare e rimappare la meccatronica di un cambio AUDI nel garage di casa sua, una cosa che prevede non solo una strumentazione dedicata ma che nemmeno tutte le officine ufficiali AUDI sono in grado di fare.
È del tutto impossibile? No... potrebbe anche essere un genio e saperlo fare ma quante probabilità ci sono che una persona con delle abilità del genere ritenga di dover venire su HwUP a parlare di auto?
Per questo dico che tendo a credere a persone che negli anni hanno sempre scritto cose verosimili e coerenti e non a chi si professa un genio ma non ha niente di meglio da fare che venire a condividere il suo sapere con frasi fatte su HWUP.
Goofy Goober
13-05-2024, 08:55
No dai da te questo non me l'aspetto. L'ignore list è da non usare mai.
Secondo me è proprio uno strumento assurdo che ti mette in condizione di avere persone che magari scrivono le peggio cose contro di te e su di te e nemmeno te ne accorgi.
Ok che magari del parere di certa gente può non interessarti ma io non vorrei mai essere all'oscuro di quello che si scrive e poi un po' di bagarre nei forum ci deve essere altrimenti se tutti fossimo concordi sempre sai che palle.
Sia chiaro non sempre anzi relativamente poche volte ma io dai confronti sul forum a volte ho anche imparato punti di vista e nozioni che altrimenti non avrei e quindi dal contraddittorio si cresce anche.
mi serve come filtro pro-sanità mentale.
quando sono stanco o non sono tranquillo per altri motivi, non clicco sul tasto "guarda messaggi ignorati", e la giornata prosegue (o termina) in modo migliore.
quando mi sento tranquillo e pronto a leggere e intepretare iperboli esoteriche che manco in also sprach zarathustra, allora posso addentrarmi nei più oscuri meandri della mente umana, senza perdere il controllo :asd:
mi serve come filtro pro-sanità mentale.
quando sono stanco o non sono tranquillo per altri motivi, non clicco sul tasto "guarda messaggi ignorati", e la giornata prosegue (o termina) in modo migliore.
quando mi sento tranquillo e pronto a leggere e intepretare iperboli esoteriche che manco in also sprach zarathustra, allora posso addentrarmi nei più oscuri meandri della mente umana, senza perdere il controllo :asd:
Pensa te... io non avendolo mai usato non sapevo nemmeno esistesse un tasto per leggere i messaggi ignorati.
Pensavo che non apparissero proprio per niente.
Non si finisce mai di imparare.
cronos1990
13-05-2024, 09:12
Pensa te... io non avendolo mai usato non sapevo nemmeno esistesse un tasto per leggere i messaggi ignorati.
Pensavo che non apparissero proprio per niente.
Non si finisce mai di imparare.E non solo. La funziona Ignore del forum è talmente bacata che se uno quota il messaggio di uno ignorato, non viene nascosto :asd:
E non solo. La funziona Ignore del forum è talmente bacata che se uno quota il messaggio di uno ignorato, non viene nascosto :asd:
Questo invece lo sapevo... mi è capitato innumerevoli volte che gente che o per finta o con questa scusa mi rispondeva nonostante sostenesse di avermi messo in ignore.
esiste una funzione ignore nel forum?
esiste una funzione ignore nel forum?
ti risponderei ma ti ho messo in ignore... :D
azi_muth
13-05-2024, 10:27
ah non ne ho idea, chiedevo proprio a voi che ne pensate riguardo al fatto che ormai da un po' di anni si ciarla a livello europeo di avere case ad emissioni zero altrimenti non si vende/affitta più. :read:
quindi di fatto continueremo con le case classe G o quel che è, per sempre?
vedremo le norme europee future cosa permetteranno, fino a poco tempo fa si parlava di impedimenti pesanti per case in classe bassa. e se uno ha poco danaro e cerca case da poco in classe G e l'europa dice che non puoi affittarle/vendere, abbiamo un problema.
Bisogna vedere come la direttiva delle case green verrà tradotta in legge nazionale.
Per ora aspettano tutti le europee anche perchè se salgono su le destre quella direttiva potrebbe fare la fine di un gatto in tangenziale.
allora immagino il diritto di abitazione byassera qualunque norma futura sull'efficienza minima richiesta alle abitazioni, giusto?
No. Il diritto a una abitazione decorosa non presume che tu abbia diritto a una casa in classe A++
o mai detto che lo stato deve pagarti la casa che non puoi permetterti, ma ho chiesto più volte "che faremo?" se il futuro è normato per avere le famigerate "case a impatto zero?" :read:
io no ne ho idea. :help:
tu che idea hai?
Dipende come verrà recepita la direttiva e se l'Italia riuscirà ad avere fondi aggiuntivi dall'Europa ma io ho fortissimi dubbi visto il pasticcio fatto con il superbonus ( e quello prossimo venturo del PNRR) che ha intaccato le casse italiane e la nostra credibilità.
Non credo che cambierà molto: sarà impossibile imporre ristrutturazioni senza fondi o divieti alla vendita di immobili in classe energetica bassa. Almeno fin quando le abitazioni in classe energetica alta si diffonderanno significativamente non cambierà molto a livello dei valori immobiliari, perchè si basano sui caratteristiche "ordinarie" ovvero comuni.
Vero è che chi ristruttura la casa per andare incontro alla normativa europea essendo una caratteristica estrinseca "straordinaria" potrebbe vedere rivalutato il valore dell'immobili fino a un 20%.
In prospettiva c'è da considerare che siamo in un inverno demografico: quindi i valori immobiliari specialmente nei luoghi meno ambiti probabilmente subiranno un calo molto pronunciato.
Una casa in classe A che si trova in un comune soggetto a spopolamento perderà comunque valore, mentre una casa in classe A in centro a Milano subirà una netta rivalutazione perchè credo che la tendenza naturale sarà quella di abbandonare i luoghi meno centrali a favore di quelli più centrali. Fenomeno che puo' vedere delle accelerazioni una volta raggiunta la massa critica: perchè avranno meno servizi e con molta probabilità saranno abitate via via da un vicinato meno raccomandabile.
Noi abbiamo già dei paesi fantasma, ma esiste la possibilità di avere in futuro (20-30anni) dei quartieri tipo ghetto pieni di migranti o fantasma tipo quelli che ci sono in alcune aree degli USA come Detroit dove le case valgono 0.
Quindi il fatti di ristrutturare queste case in classe A non apporterebbe benefici ma solo perdite.
E non solo. La funziona Ignore del forum è talmente bacata che se uno quota il messaggio di uno ignorato, non viene nascosto :asd:
Sono anni che voglio chiedertelo.
Chi è la tipa nel tuo avatar ? Che anime/manga ?
E ancora, visto che parliamo di un personaggio femminile, ma in questo forum è rimasta qualche signorinA a postare ?!?
Una volta c'erano adesso siamo rimasti solo noi "vecchiacci" ! :asd: :D
gd350turbo
13-05-2024, 10:39
ma in questo forum è rimasta qualche signorinA a postare ?!?
L'ultima e anche l'unica che ho visto era la Giulia, che scriveva articoli pro elettrico, poi sparita !
L'ultima e anche l'unica che ho visto era la Giulia, che scriveva articoli pro elettrico, poi sparita !
Giusto !
L'avevo completamente rimossa (mentalmente), e si che non è passato neanche tanto tempo e diverse volte abbiamo pure "interagito" ! :fagiano:
Goofy Goober
13-05-2024, 11:03
No. Il diritto a una abitazione decorosa non presume che tu abbia diritto a una casa in classe A++
non è quello che ho detto infatti, ho semplicemente detto che se ci sarà in via definitiva un progetto europe per le case a impatto zero, qualcosa a quello che non sono a impatto zero andrà fatto altrimenti si andrà di deroga infinita, perchè sia i costi di acquisto che di ristrutturazione sono fuori portata dei più.
l'unico scenario plausibile è dove nessuno sarà più proprietario di casa e la costruzione/ristrutturazione delle stesse per esser a norma europa verrà affidata a terzi che poi le daranno solo in affitto.
Non credo che cambierà molto: sarà impossibile imporre ristrutturazioni senza fondi o divieti alla vendita di immobili in classe energetica bassa. Almeno fin quando le abitazioni in classe energetica alta si diffonderanno significativamente non cambierà molto a livello dei valori immobiliari, perchè si basano sui caratteristiche "ordinarie" ovvero comuni.
Vero è che chi ristruttura la casa per andare incontro alla normativa europea essendo una caratteristica estrinseca "straordinaria" potrebbe vedere rivalutato il valore dell'immobili fino a un 20%.
penso lo stesso, però la disparità tra casa non ristrutturata e ristrutturata a norma, o diventerà enorme rendendo improbabile comprare le seconde, oppure deprezzerà enormemente le prime.
non credo possa rimanere tutto "freezato", considerato che già oggi abbiamo tuguri con prezzo ultrapompato stile bolla di mercato.
In prospettiva c'è da considerare che siamo in un inverno demografico: quindi i valori immobiliari specialmente nei luoghi meno ambiti probabilmente subiranno un calo molto pronunciato.
Una casa in classe A che si trova in un comune soggetto a spopolamento perderà comunque valore, mentre una casa in classe A in centro a Milano subirà una netta rivalutazione perchè credo che la tendenza naturale sarà quella di abbandonare i luoghi meno centrali a favore di quelli più centrali. Fenomeno che puo' vedere delle accelerazioni una volta raggiunta la massa critica: perchè avranno meno servizi e con molta probabilità saranno abitate via via da un vicinato meno raccomandabile.
Noi abbiamo già dei paesi fantasma, ma esiste la possibilità di avere in futuro (20-30anni) dei quartieri tipo ghetto pieni di migranti o fantasma tipo quelli che ci sono in alcune aree degli USA come Detroit dove le case valgono 0.
Quindi il fatti di ristrutturare queste case in classe A non apporterebbe benefici ma solo perdite.
vedremo, ma questo discorso mi pare farà decollare invece il prezzo degli immobili in zone meno spopolate.
e non parlo solo di centro città, ma anche di zone periferiche.
non parlo di Milano perchè conosco meno di zero il suo mercato e spesso ne ho sentito parlare dagli esperti come una enorme bolla senza altri paragoni pertinenti in tutta Italia.
Sono anni che voglio chiedertelo.
Chi è la tipa nel tuo avatar ? Che anime/manga ?
E ancora, visto che parliamo di un personaggio femminile, ma in questo forum è rimasta qualche signorinA a postare ?!?
Una volta c'erano adesso siamo rimasti solo noi "vecchiacci" ! :asd: :D
è Saber di Fate Stay Night
a parte componenti della redazione che postano, secondo me non è rimasta nessuna (non che io ricordi chissà che presenza in passato).
azi_muth
13-05-2024, 11:37
penso lo stesso, però la disparità tra casa non ristrutturata e ristrutturata a norma, o diventerà enorme rendendo improbabile comprare le seconde, oppure deprezzerà enormemente le prime.
non credo possa rimanere tutto "freezato", considerato che già oggi abbiamo tuguri con prezzo ultrapompato stile bolla di mercato.
Le valutazioni immobiliari si fanno in base all'ordinarietà: se in quella zona sono tutti immobili in classe G il prezzo a mq già considera questa caratteristica quindi una eventuale "svalutazione" è già compresa nel prezzo di partenza.
Nella stessa zona invece una abitazione in classe "A" invece è verosimile che subirà una rivalutazione del prezzo...
Spesso sono alte le richieste, perchè i proprietari specialmente quelli che non hanno fretta tendono a chiedere cifre non realistiche, ma i passaggi reali sono altra cosa. Per avere una idea li puoi vederi sull'OMI https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/fabbricatiterreni/omi/banche-dati/quotazioni-immobiliari
vedremo, ma questo discorso mi pare farà decollare invece il prezzo degli immobili in zone meno spopolate.
e non parlo solo di centro città, ma anche di zone periferiche.
Certo a scalare centro, semi-centro, semiperiferia.
Imo la "botta" la riceveranno le case dei paesini vicino ai grandi centri.
è Saber di Fate Stay Night
a parte componenti della redazione che postano, secondo me non è rimasta nessuna (non che io ricordi chissà che presenza in passato).
Grazie ! :D
https://www.agriturismolegirandole.com/media/12if1bzf/pianta-fave.jpg
(avevo ragione, siamo rimasti in un bel campo di....)
Sono anni che voglio chiedertelo.
Chi è la tipa nel tuo avatar ? Che anime/manga ?
E ancora, visto che parliamo di un personaggio femminile, ma in questo forum è rimasta qualche signorinA a postare ?!?
Una volta c'erano adesso siamo rimasti solo noi "vecchiacci" ! :asd: :D
Penso sia Saber di Fate Stay Night personalmente, Cronos non mi odiare, uno degli anime più sopravvalutato in assoluto.
In pratica ogni tot anni X "maghi" mi pare 12 ma non ci giurerei evocano un campione per competere e vincere il graal che esaudisce un desiderio. I campioni sono tutti personaggi noti.
Di base potrebbe essere anche interessante non fosse che per puro fan service personaggi che sono chiaramente maschili diventano ragazzine e cose del genere.
Goofy Goober
13-05-2024, 11:43
(avevo ragione, siamo rimasti in un bel campo di....)
fave salame e sardo docet, dalle mie parti :sofico:
p.s.
comunque a me nessuno mi ha mai chiesto da cosa deriva il mio avatar :cry:
cronos1990
13-05-2024, 11:44
Sono anni che voglio chiedertelo.
Chi è la tipa nel tuo avatar ? Che anime/manga ?Firma
E ancora, visto che parliamo di un personaggio femminile, ma in questo forum è rimasta qualche signorinA a postare ?!?Posso dirti che non sono una femmina :asd:
Una volta c'erano adesso siamo rimasti solo noi "vecchiacci" ! :asd: :DVecchiaccio sarai tu :p Comunque almeno un paio ci sono nella sezione videoludica :fagiano:
Penso sia Saber di Fate Stay Night personalmente, Cronos non mi odiare, uno degli anime più sopravvalutato in assoluto.
In pratica ogni tot anni X "maghi" mi pare 12 ma non ci giurerei evocano un campione per competere e vincere il graal che esaudisce un desiderio. I campioni sono tutti personaggi noti.
Di base potrebbe essere anche interessante non fosse che per puro fan service personaggi che sono chiaramente maschili diventano ragazzine e cose del genere.
Arigrazie ! :)
fave salame e sardo docet, dalle mie parti :sofico:
p.s.
comunque a me nessuno mi ha mai chiesto da cosa deriva il mio avatar :cry:
Giusto, te lo chiedo ora !!! :D
Firma
Posso dirti che non sono una femmina :asd:
Vecchiaccio sarai tu :p Comunque almeno un paio ci sono nella sezione videoludica :fagiano:
Risposta 1: Grazie
Risposta 2: Peccato !
Risposta 3: Ragioniere., CI DICHI i suoi anni !!! Anzi no...voglio immaginarti sempre nel fiore degli anni !
:asd:
cronos1990
13-05-2024, 11:49
Non ho certo problemi a dirlo :fagiano: Sono del 1977.
DICEMBRE 1977 :asd:
ZeroSievert
13-05-2024, 11:56
Bisogna vedere come la direttiva delle case green verrà tradotta in legge nazionale.
Per ora aspettano tutti le europee anche perchè se salgono su le destre quella direttiva potrebbe fare la fine di un gatto in tangenziale.
Mettendo da parte le questioni dx-sx secondo me siamo in un periodo di ripensamento delle strategie per la transizione ecologica. Per esempio, qui in Germania, la coperta si sta accorciando rispetto a qualche anno fa.
Sperabilmente nel futuro si assistera' ad un approccio piu' tecnico/pragmatico che politico da parte dell'UE alle questioni energetiche e ambientali..
Fissare target impossibili non giova a nessuno e allontana l'obbiettivo della transizione..
In prospettiva c'è da considerare che siamo in un inverno demografico: quindi i valori immobiliari specialmente nei luoghi meno ambiti probabilmente subiranno un calo molto pronunciato.
This. Stando al link che ho postato sopra (https://www.populationpyramid.net/italy/2020/) in 40 anni la popolazione italiana rischia di diminuire del 20% (1 persona su 5). Vero che sono tanti anni e che tante cose possono accadere nel mentre.. pero' non penso che si assistera' a breve ad una inversione di tendenza. L'Italia rischia di buttare miliardi in luoghi che verranno comunque abbandonati in cambio di ambientali risibili.
non parlo di Milano perchè conosco meno di zero il suo mercato e spesso ne ho sentito parlare dagli esperti come una enorme bolla senza altri paragoni pertinenti in tutta Italia.
Lo e'. Ed uno dei motivi e' che per molti lavori e' quasi l'unico posto in Italia in cui puoi trovare un'occupazione.
Per dire.. dieci anni fa per una camera singola in via Padova, che non e' considerata zona pregiata, mi costava 475 euro di affitto. Dopo 3 anni mi sono trasferito in una grande citta' tedesca e per 500 euro potevo permettermi un monolocale in una non particolarmente malvagia. E conta che in questa citta' gli stipendi sono un ~30-40% piu' alti che a Milano.
Con tutto che la citta' in questione e' considerata molto costosa (e infatti mi trasferisco ancora per comprare casa..). Ma Milano, anche sentendo persone che ancora ci vivono, e' molto peggio ed e' peggiorata rispetto a dieci anni fa dal pdv. degli affitti costo/casa. Lieto di essere smentito da chi ha esperienze piu' recenti.
Io non ci metterei la mano sul fuoco che ad un certo punto la bolla non scoppi.. soprattutto se l'economia italiana perdesse colpi come probabile che avvenga e molti lavoratori giovani fossero ancora di piu' incentivati ad andare altrove (lo so sono negativo.. scusate).
Direi comunque che il problema del costo delle case mi sembra un po comune in tutte le grandi citta' europee.. O erediti o e' difficile acquistare a prezzi umani con uno stipendio 'normale'.
gd350turbo
13-05-2024, 12:34
Non ho certo problemi a dirlo :fagiano: Sono del 1977.
Azz...
Quasi targato cartagine :sofico:
Goofy Goober
13-05-2024, 12:49
Giusto, te lo chiedo ora !!! :D
troppo lungo da spiegare :asd:
https://acecombat.fandom.com/wiki/Neucom_Incorporated
tl;dr
La Neucom è una corporazione (che con altre han sostituito i governi mondiali) nel mondo alternativo pseudo-terrestre di Strangereal, presente nella lore di Ace Combat 3: Electrosphere, in competizione con la General Resource Ltd, con la quale scoppia un conflitto armato per il controllo delle risorse, in cui invergono anche i terroristi Ouroboros e l'esercito UPEO.
Tutto questo salvo poi scoprire che la guerra è presente in una simulazione AI creata da uno scienziato per analizzare tutti i possibili risvolti di un conflitto tra le corporazioni e in realtà tutto il gioco a cui hai giocato in realtà non è mai esistito e tu stesso sei una porzione di IA parte del programma simulativo. :O
Insomma, un trippone niente male soprattutto considerato che dovetti giocarmelo con il dizionario (my gad che pazienza avevo da pivello non lo so) dato che la versione JAP ha questa trama, mentre quella International è un susseguirsi di missioni dove ti dicono solo "distruggi i TGT (target) in rosso" in cui non ti racconto niente, tu non hai nome, non ci sono personaggi e di base non fai assolutamente nulla se non distruggere cose e sbloccare aerei :asd:
cronos1990
13-05-2024, 12:54
troppo lungo da spiegare :asd:
Prima lo inciti e poi ti lamenti? :asd:
Goofy Goober
13-05-2024, 12:55
Prima lo inciti e poi ti lamenti? :asd:
the story of my life :help:
AlexSwitch
13-05-2024, 14:22
Azz...
Quasi targato cartagine :sofico:
Perchè te a quale epoca appartieni? :D
gd350turbo
13-05-2024, 14:23
Perchè te a quale epoca appartieni? :D
eh al tempo del bigbang..:sofico:
AlexSwitch
13-05-2024, 14:24
eh al tempo del bigbang..:sofico:
Uhm allora quasi coetanei.... :sofico:
Vi ricordate Drive-In e ancora pensate di essere come noi Ciovani. Boomer del cacchio! :D :D
AlexSwitch
13-05-2024, 14:40
Vi ricordate Drive-In e ancora pensate di essere come noi Ciovani. Boomer del cacchio! :D :D
Sieee boomer 'na sega!!! :D
azi_muth
13-05-2024, 15:26
Mettendo da parte le questioni dx-sx secondo me siamo in un periodo di ripensamento delle strategie per la transizione ecologica. Per esempio, qui in Germania, la coperta si sta accorciando rispetto a qualche anno fa.
Sperabilmente nel futuro si assistera' ad un approccio piu' tecnico/pragmatico che politico da parte dell'UE alle questioni energetiche e ambientali..
Fissare target impossibili non giova a nessuno e allontana l'obbiettivo della transizione..
Ho letto del polverone alzato da Cicero sullo spegnimento dei reattori...gravissima...e poi pensiamo che solo noi abbiamo dei politici marci...
ti risponderei ma ti ho messo in ignore... :D
replicherei volentieri se potessi leggerti :D
Non ho certo problemi a dirlo :fagiano: Sono del 1977.
DICEMBRE 1977 :asd:
:mbe: :mbe:
Ti chiami Cronos1990 e sei del 77? Codesta cosa è ingannevole. :stordita:
ZeroSievert
13-05-2024, 16:02
Ho letto del polverone alzato da Cicero sullo spegnimento dei reattori...gravissima...e poi pensiamo che solo noi abbiamo dei politici marci...
Ed e' solo la punta dell'iceberg se vedi, ad esempio, cosa fanno, cosa hanno fatto e chi sostengono alcuni ex cancellieri tedeschi..
E qui mi fermo altrimenti si sfocia in politica :stordita:
https://www.starwarsaddicted.it/wp-content/uploads/2022/01/palpatine-family-children-1576775874.jpg
Alle ELEZIONI EUROPEE 2024 VOTA PALPATINE
Per una società più salda e più sicura !
Visto che ormai questo thread è totalmente sbracato in OT, per fortuna in allegria senza litigare come al solito , ne approfitto anche io ...:D
L'ultima e anche l'unica che ho visto era la Giulia, che scriveva articoli pro elettrico, poi sparita ! Mi dicono che è approdata alla concorrenza, un noto blogghe in alta definizione (gli hanno rifilato il pacco :D), vediamo quanto dura lì...
esiste una funzione ignore nel forum?
ho visto che esiste anche la lista amici , ma a che serve?
Mettendo da parte le questioni dx-sx secondo me siamo in un periodo di ripensamento delle strategie per la transizione ecologica. Per esempio, qui in Germania, la coperta si sta accorciando rispetto a qualche anno fa. E in UK hanno detto basta agli incentivi EV perchè ormai devono camminare con le loro gambe. Idem avevo letto in cina (a parole, poi gli aiuti statali sottobanco sono altra storia).
(Milano) Lo e'. Ed uno dei motivi e' che per molti lavori e' quasi l'unico posto in Italia in cui puoi trovare un'occupazione.
Per dire.. dieci anni fa per una camera singola in via Padova, che non e' considerata zona pregiata, mi costava 475 euro di affitto. Dopo 3 anni mi sono trasferito in una grande citta' tedesca e per 500 euro potevo permettermi un monolocale in una non particolarmente malvagia. E conta che in questa citta' gli stipendi sono un ~30-40% piu' alti che a Milano.
Con tutto che la citta' in questione e' considerata molto costosa (e infatti mi trasferisco ancora per comprare casa..). Ma Milano, anche sentendo persone che ancora ci vivono, e' molto peggio ed e' peggiorata rispetto a dieci anni fa dal pdv. degli affitti costo/casa. Lieto di essere smentito da chi ha esperienze piu' recenti. Dopo l'Expo Milano è entrata nel circuito del turismo internazionale (molto più di prima) perciò sono partiti molti affitti brevi stile airbnb, ed è diventata un po' come firenze, gli affitti "lunghi" sono introvabili, in più ha università in espansione, fiere, ecc. .
Recentemente un conoscente ha cercato un appartementino in affitto appena fuori milano, ci ha messo sei mesi per trovarlo, molte agenzie gli dicevano che non avevano nulla in affitto, per quei pochi appartementi c'era la fila di 10-15 persone, in pratica andavano all'asta (non sto scherzando, ne ha persi un paio perchè altri disperati hanno fatto offerte più alte della richiesta pur di accaparrarseli), alla fine grazie al nostro intervento a garanzia è riuscito a trovarne uno ma ben lontano dalla città, è stato un incubo.
...CUT...
Alle ELEZIONI EUROPEE 2024 VOTA PALPATINE
Per una società più salda e più sicura ![/CENTER]
Sempre mitici i tuoi interventi. :D :mano:
https://www.starwarsaddicted.it/wp-content/uploads/2022/01/palpatine-family-children-1576775874.jpg
Alle ELEZIONI EUROPEE 2024 VOTA PALPATINE
Per una società più salda e più sicura !
Ho letto che la Disney vuole cambiargli nome perché ricorda le molestie sessuali alle donne ....
Uno dei nuovi nomi candidati sarebbe Marilù ...
Ckdjdjskskskskslslsksndndls,dmfm
cronos1990
14-05-2024, 06:01
:mbe: :mbe:
Ti chiami Cronos1990 e sei del 77? Codesta cosa è ingannevole. :stordita:E non sai in quanti ci sono cascati qui sul forum :asd:
Evilquantico
14-05-2024, 10:33
Cavolo ancora non ho letto la notizia su HWU strano cmq la riporto io :) :
Le auto meno inquinanti del 2024: sul podio non un’elettrica ma con motore a combustione
https://www.motorionline.com/auto-meno-inquinante-del-2024-sul-podio-non-unelettrica-ma-con-motore-a-combustione/
Non è un’auto 100% elettrica quella meno inquinante del 2024 bensì un’auto ibrida con il motore a combustione. Lo rivela uno studio di ACEEE (American Council for an Energy-Efficient Economy). Il modello in questione? La Toyota Prius Prime SE ibrida plug-in.
Le auto meno inquinanti del 2024: sul podio non un’elettrica ma con motore a combustione
Non è un’auto 100% elettrica quella meno inquinante del 2024 bensì un’auto ibrida con il motore a combustione. Lo rivela uno studio di ACEEE (American Council for an Energy-Efficient Economy). Il modello in questione? La Toyota Prius Prime SE ibrida plug-in. Una notizia sorprendente che solleva diverse questioni riguardanti l’efficacia e la sostenibilità a lungo termine delle diverse tecnologie automobilistiche. La Toyota Prius Prime SE ibrida, stando a quanto riportato, riesce a superare persino le auto elettriche in termini di impatto ambientale, grazie a una serie di innovazioni tecnologiche che permettono una drastica riduzione delle emissioni di CO2.
La transizione energetica pone ancora delle sfide
Questa notizia segna un punto interessante nella discussione sull’evoluzione verso una mobilità più sostenibile. Da una parte, evidenzia come non ci sia una soluzione unica e definitiva per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti, e come le tecnologie ibride possano ancora giocare un ruolo importante nella transizione energetica. D’altra parte, solleva interrogativi sul futuro dell’industria automobilistica e sulla necessità di continuare a investire in ricerca e sviluppo per migliorare sia le tecnologie di propulsione elettrica che quelle ibride.
Di seguito i 12 modelli meno inquinanti secondo lo studio ACEEE:
1) Toyota Prius Prime SE ibrida; 2) Lexus RZ 300e; 3) Mini Cooper SE; 4) Nissan Leaf; 5) Toyota bZ4X; 6) Toyota RAV4 Prime; 7) Hyundai Elantra Blue; 8) Hyundai Kona Eletric; 9) Toyota Camry LE; 10) Kia EV6; 11) Toyota Corolla; 12) Hyundai IONIQ 5.
gd350turbo
14-05-2024, 10:36
Di seguito i 12 modelli meno inquinanti secondo lo studio ACEEE:
1) Toyota Prius Prime SE ibrida; 2) Lexus RZ 300e; 3) Mini Cooper SE; 4) Nissan Leaf; 5) Toyota bZ4X; 6) Toyota RAV4 Prime; 7) Hyundai Elantra Blue; 8) Hyundai Kona Eletric; 9) Toyota Camry LE; 10) Kia EV6; 11) Toyota Corolla; 12) Hyundai IONIQ 5.
Tesla non pervenuta ?
O non classificata ?
Evilquantico
14-05-2024, 10:46
Tesla non pervenuta ?
O non classificata ?
Probabilmente sta oltre il 12 posto si valutano diversi fattori
La classifica stilata dall’ACEEE offrono spunti di riflessione sui criteri utilizzati per valutare l’impatto ambientale dei veicoli. La complessità della valutazione dell’impronta ecologica di un’auto, che deve considerare non solo le emissioni durante l’uso, ma anche quelle legate alla produzione e al ciclo di vita delle batterie in caso di veicoli elettrici, dimostra che la strada verso una mobilità sostenibile è ancora lunga e piena di sfide
Tesla non pervenuta ?
O non classificata ?
Perché ovviamente hanno strumentalizzato un articolo che in origine non era affatto così semplificato e lineare.
L'articolo fa parte di una ricerca che tiene conto di diversi fattori e per avere un quadro realistico consiglio di leggere l'originale:
ARTICOLO (https://www.aceee.org/press-release/2024/02/electric-vehicles-top-2024-greenercars-rankings-prices-drop)
Tra l'altro il parere di ACEEE è tutt'altro che contro gli EV e lascio un estratto dal link:
“It’s important for automakers to keep expanding affordable EV options rapidly so that the benefits of EVs are available to drivers across a wider spectrum of incomes as we transition away from cars that burn gasoline. For drivers whose needs are not met by today’s charging infrastructure, many efficient and affordable hybrid options are available,” said Peter Huether, ACEEE’s senior transportation research associate and lead researcher for the GreenerCars rankings.
La Prius sarebbe la meno inquinante in teoria, in pratica purtroppo molti la utilizzano come una termica (senza plug), il problema è sempre quello.
Evilquantico
14-05-2024, 20:20
É la meno inquinante
PUNTO
Adesso si vogliono equiparare anche ad ACEEE
É la meno inquinante
PUNTO
Adesso si vogliono equiparare anche ad ACEEE
Basterebbe leggere l'articolo originale per capire che ACEEE stessa evidenzia questa cosa e che ACEEE sottolinea come sia importante continuare a spingere sull'elettrico ma ovviamente si preferisce manipolare l'informazioni linkando fonti assurde come motorionline e simili ed evitare accuratamente di linkare l'originale.
cronos1990
15-05-2024, 07:34
Basterebbe leggere l'articolo originale per capire che ACEEE stessa evidenzia questa cosa e che ACEEE sottolinea come sia importante continuare a spingere sull'elettrico ma ovviamente si preferisce manipolare l'informazioni linkando fonti assurde come motorionline e simili ed evitare accuratamente di linkare l'originale.Ma come, non ti sei convinto della sua assoluta buona fede e della certezza dei fatti quando ha scritto "PUNTO"? :asd:
Ma come, non ti sei convinto della sua assoluta buona fede e della certezza dei fatti quando ha scritto "PUNTO"? :asd:
Io ci credo solo se leggo "Svegliaaaa!!!11!" :O
Io ci credo solo se leggo "Svegliaaaa!!!11!" :O
scusate sono rimasto indietro a quando la parola chiave per capire che potevo fidarmi è quando scrivevano robe tipo: avete sottomesso le pecore ma non avete ancora affrontato i lupi!!!!111!1!!1
scusate sono rimasto indietro a quando la parola chiave per capire che potevo fidarmi è quando scrivevano robe tipo: avete sottomesso le pecore ma non avete ancora affrontato i lupi!!!!111!1!!1
ti risponderei a modo ma ho il sugo da girare e sta per iniziare Tempesta d'Amore su Rete4. :O
Quando spegnete sotto il sugo,
spiegate che cacchio ha di sbagliato quella classifica,
perchè a parte gli sfottò non l'ho mica capito :mbe:
ACEEE evaluates each model year 2024 car on its cost to human health from air pollution associated with vehicle manufacturing and disposal, the production and distribution of fuel or electricity, and vehicle tailpipe emissions.
Cosa c'è di sbagliato ? O volete dire che produrre un Cybermerdone di acciaio inox da 3 tonnellate è ecologico ?
Quando spegnete sotto il sugo,
spiegate che cacchio ha di sbagliato quella classifica,
perchè a parte gli sfottò non l'ho mica capito :mbe:
ACEEE evaluates each model year 2024 car on its cost to human health from air pollution associated with vehicle manufacturing and disposal, the production and distribution of fuel or electricity, and vehicle tailpipe emissions.
Cosa c'è di sbagliato ? O volete dire che produrre un Cybermerdone di acciaio inox da 3 tonnellate è ecologico ?
Di sbagliato non c'è niente. Semplicemente si stava dicendo che non puoi non considerare che lo studio effettuato parte dal presupposto di un corretto uso del veicolo e in particolar modo per il primo in classifica è primo a patto di provvedere alla ricarica della parte "plug in".
Da qui l'osservazione che siccome molti usano i plug in (motivo per il quale tra l'altro personalmente non mi piacciono) male nel senso che li usano quasi sempre come termici ricaricando solo quando gli fa comodo la parte elettrica la classifica va esaminata nella sua interezza e tenendo presente questo dato.
Anche perché gran parte delle posizioni successive alla prima sono tutti EV e mi pare, vado a memoria non mi fustigare se sbaglio, solo altre 3 ibride nelle prime 10.
Il nocciolo era che da sventolare questa ricerca come una vittoria del termico come se fosse assolutamente meno inquinante è una manipolazione bella e buona della notizia reale.
EDIT: Recupero la classifica dall'articolo originale per correttezza in modo che ognuno valuti:
https://www.aceee.org/sites/default/files/images/greenercars24-1.png
TorettoMilano
15-05-2024, 08:49
Quando spegnete sotto il sugo,
spiegate che cacchio ha di sbagliato quella classifica,
perchè a parte gli sfottò non l'ho mica capito :mbe:
ACEEE evaluates each model year 2024 car on its cost to human health from air pollution associated with vehicle manufacturing and disposal, the production and distribution of fuel or electricity, and vehicle tailpipe emissions.
Cosa c'è di sbagliato ? O volete dire che produrre un Cybermerdone di acciaio inox da 3 tonnellate è ecologico ?
la cosa divertente è che tu continui a offendere il "cybermerdone" ma qui sul forum non credo ci sia stata mezza persona ad averla elogiato anzi probabilmente per tutto il forum è davvero uno schifo inutile :asd:
Da qui l'osservazione che siccome molti usano i plug in (motivo per il quale tra l'altro personalmente non mi piacciono) male nel senso che li usano quasi sempre come termici ricaricando solo quando gli fa comodo la parte elettrica la classifica va esaminata nella sua interezza e tenendo presente questo dato.
Mah, questo è un tuo assunto.
Io ho l'esempio di un amico che aveva una plugin, e per anni si è vantato di andare solo ad elettricità e spendere pochissimo.
(Poi quando sono iniziati i problemi sulla batteria, vecchiaia, costi per la sostituzione, si è rotto le palle e ha comprato un benzina puro. :D)
Il nocciolo era che da sventolare questa ricerca come una vittoria del termico come se fosse assolutamente meno inquinante è una manipolazione bella e buona della notizia reale.
Ah questo ok.
Però mi riservo di avere dubbi se sia più ecologica una BYD lunga 5 metri con 500kg di batterie o una umile Yaris 1000 benzina.
Mah, questo è un tuo assunto.
Io ho l'esempio di un amico che aveva una plugin, e per anni si è vantato di andare solo ad elettricità e spendere pochissimo.
(Poi quando sono iniziati i problemi sulla batteria, vecchiaia, costi per la sostituzione, si è rotto le palle e ha comprato un benzina puro. :D)
Assolutamente però diciamo che secondo me se ci chiedessero di scommettere nessuno di noi due scommetterebbe che la maggior parte dei possessori di plug in abbia un comportamento del genere.
Poi sia chiaro sarei ben contento di sbagliarmi.
Ah questo ok.
Però mi riservo di avere dubbi se sia più ecologica una BYD lunga 5 metri con 500kg di batterie o una umile Yaris 1000 benzina.
Se è per questo sai benissimo come la penso sulla questione ambientale relativa alle auto. Non penso che le EV salveranno il mondo o che faranno differenze sostanziali. L'unico modo per avere un MINIMO impatto sull'inquinamento sarebbe diminuire il parco circolante e con cifre importanti, il resto è tutta roba a cui credo poco e niente.
Evilquantico
15-05-2024, 11:00
Quando spegnete sotto il sugo,
spiegate che cacchio ha di sbagliato quella classifica,
perchè a parte gli sfottò non l'ho mica capito :mbe:
ACEEE evaluates each model year 2024 car on its cost to human health from air pollution associated with vehicle manufacturing and disposal, the production and distribution of fuel or electricity, and vehicle tailpipe emissions.
Cosa c'è di sbagliato ? O volete dire che produrre un Cybermerdone di acciaio inox da 3 tonnellate è ecologico ?
Invidio la tua pazienza :D sei un santo , cmq vedo che i membri della setta aumentano però solo su questo forum :asd: mentre le vendite e il sentiment reali diminuiscono non riescono a proteggere le loro azioni :sofico:
Altri user da ignorare
Possibile batosta sulla corrente delle auto elettriche
https://www.motorisumotori.it/accise-sulla-corrente-delle-auto-elettriche-possibile-batosta/151072?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR3FRygNZeFmDpahe8U_VVA-wZ1l0vQf1yOGYj_TypfRCAPUeVszPPyyRgU_aem_AcdapatWkdYyHbIJSLnvzUv8sfDhT7N6XtCBFNO3KKld84nFA4GA1ihGC3tD5Eo7GX-9X519HxGqmqWQofb2C_-z
Tesla ferme che non vuole nessuno
https://auto.everyeye.it/notizie/tesla-migliaia-auto-invendute-parcheggi-stracolmi-azienda-esaurendo-spazi-717077.html
AlexSwitch
15-05-2024, 11:43
Direi che le accise alle colonnine di ricarica siano scontate... Così come, fra qualche anno, non ci saranno più sconti sul bollo.
Goofy Goober
15-05-2024, 12:05
Direi che le accise alle colonnine di ricarica siano scontate... Così come, fra qualche anno, non ci saranno più sconti sul bollo.
con le accise il costo di ricarica alla colonna sarà stellare, su determinate auto poco efficienti sarà più costoso muoverle rispetto a controparti benzina/gasolio.
la ricarica a casa sarà sicuramente vista come un metodo per evadere le tasse :asd:
infatti ho visto gli articoli dove parlano di "accise sulle auto elettriche", quindi non vorrei inventassero qualche modo di tassare l'auto a prescindere da dove viene caricata, dato che domesticamente parlando è impossibile tassare un'utenza rispetto all'altra se usa le prese domestiche standard.
Dico una cosa impopolare, gli incentivi vanno dati in base al reddito.
Esempio per redditi annui fino a 35.000 € => incentivo di € 10.000 per acquisto nuova auto meno inquinante con obbligo di demolizione auto inquinante di proprietà...dico di proprietà se no subito i furbi fanno demolire l'auto del nonno ferma da anni :D
Poi da 35.001 in su gli incentivi devono diminuire....e via via meno aiuti ai più abbienti.
Utopia :p
Goofy Goober
15-05-2024, 12:22
Dico una cosa impopolare, gli incentivi vanno dati in base al reddito.
Esempio per redditi annui fino a 35.000 € => incentivo di € 10.000 per acquisto nuova auto meno inquinante con obbligo di demolizione auto inquinante di proprietà...dico di proprietà se no subito i furbi fanno demolire l'auto del nonno ferma da anni :D
Poi da 35.001 in su gli incentivi devono diminuire....e via via meno aiuti ai più abbienti.
Utopia :p
non puoi perchè gli evasori già oggi fanno manbassa con isee truccati :O
gli incentivi andrebbero dati solo post verifica approfondita della finanza a coloro che li richiedono :sofico:
gd350turbo
15-05-2024, 12:33
non puoi perchè gli evasori già oggi fanno manbassa con isee truccati :O
gli incentivi andrebbero dati solo post verifica approfondita della finanza a coloro che li richiedono :sofico:
Truccare un isee, si fa prima che a scrivere questo messaggio...
Si, una bella ispezione fiscale a chi chiede un auto dal governo per acquistare un auto nuova = incentivi inutilizzati !
Direi che le accise alle colonnine di ricarica siano scontate... Così come, fra qualche anno, non ci saranno più sconti sul bollo.
Me lo auguro ...
Cksjsjsjsosjsjsgjsnsossksjshskbd
penso che siamo d'accordo che l'auto meno inquinante di tutte è quella ferma anzi quella che non è stata ancora prodotta :D
non so se l'avevo già chiesto ma a parità di energia (elettricità/combustibile) quale è la differenza di componente fiscale?
Truccare un isee, si fa prima che a scrivere questo messaggio...
Si, una bella ispezione fiscale a chi chiede un auto dal governo per acquistare un auto nuova = incentivi inutilizzati !
quoto in toto.
E questo per qualunque incentivo si chiede. Non che a posteriori si verifica e si scoprono le magagne, che poi voglio vedere come recuperano i soldi.
Ma dov'è il problema? Il coccodrillo bianco della fogne di New York ha fatto una call col Brucaliffo e Grut e dicono che si fa tranquillamente in Italia :D :D :muro:
gd350turbo
15-05-2024, 13:41
penso che siamo d'accordo che l'auto meno inquinante di tutte è quella ferma anzi quella che non è stata ancora prodotta :D
non so se l'avevo già chiesto ma a parità di energia (elettricità/combustibile) quale è la differenza di componente fiscale?
se non vado errato...
0,73 €/L per la benzina
0,62 €/L per il diesel
0,0227 euro per kWh.
Quindi ammesso e non concesso che i dati sopra siano corretti, per ogni mancata vendita di un litro di benzina ad esempio si perde una quantità di accise pari a 32kwh.
Eh... se le macchine elettriche avranno successo preparate il portafoglio !
gd350turbo
15-05-2024, 13:45
Ma dov'è il problema? Il coccodrillo bianco della fogne di New York ha fatto una call col Brucaliffo e Grut e dicono che si fa tranquillamente in Italia :D :D :muro:
Vero se lo facessero, probabilmente andrebbe costruito un carcere grande come il paese !
Goofy Goober
15-05-2024, 14:40
Truccare un isee, si fa prima che a scrivere questo messaggio...
Si, una bella ispezione fiscale a chi chiede un auto dal governo per acquistare un auto nuova = incentivi inutilizzati !
e questo sarebbe un'ottima manovra di contrasto all'evasione, perchè se gli incentivi restano fermi significa che c'erano montagne di evasori pronti a usarli.
ah dimenticato, la verifica fiscale a chi chiede l'incentivo andrebbe allargata ai familiari prossimi, non sia mai che si gioca a intestare veicoli a gente random...
anche li, sull'argomento intestazioni veicoli a finti proprietari e prestanome, si potrebbe aprire un capitolo immenso, ma non si fa niente di niente per mitigare.
Si, una bella ispezione fiscale a chi chiede un auto dal governo per acquistare un auto nuova = incentivi inutilizzati !
Escluderesti in partenza tutte le Partite Iva dall'incentivo, senza contare che dovresti fare una seconda manovra solo per assumere 2.000.000 di impiegati ADE. :D
Escluderesti in partenza tutte le Partite Iva dall'incentivo
non avendo p.iva, perchè? comunque se non ne hai diritto fai senza come è giusto che sia.
senza contare che dovresti fare una seconda manovra solo per assumere 2.000.000 di impiegati ADE. :D
anche qui, nella mia niubbaggine, possibile che incrociando i dati non sia possibile scovare chi fa il furbo?
gd350turbo
15-05-2024, 14:54
Escluderesti in partenza tutte le Partite Iva dall'incentivo, senza contare che dovresti fare una seconda manovra solo per assumere 2.000.000 di impiegati ADE. :D
basterebbe far lavorare davvero quelli che ci sono adesso !
:sofico:
non avendo p.iva, perchè? comunque se non ne hai diritto fai senza come è giusto che sia.
Non sono P.Iva, ma sono più che certo che, piuttosto che attirarsi in casa un controllo, preferiscano non usufruire di incentivi.
anche qui, nella mia niubbaggine, possibile che incrociando i dati non sia possibile scovare chi fa il furbo?
Ci si arriverà, ma al momento non è fattibile.
basterebbe far lavorare davvero quelli che ci sono adesso !
:sofico:
ecco, da Via Marco Polo a Bologna è appena partita una macchina con destinazione casa tua :O
Non sono P.Iva, ma sono più che certo che, piuttosto che attirarsi in casa un controllo, preferiscano non usufruire di incentivi.
aha ok, non ci avevo pensato :D :ciapet:
bene più soldi per chi ne avrà diritto.
Ci si arriverà, ma al momento non è fattibile.
sperem
gd350turbo
15-05-2024, 15:02
ecco, da Via Marco Polo a Bologna è appena partita una macchina con destinazione casa tua :O
:help:
:ops:
Evilquantico
15-05-2024, 17:52
Tesla
Nuove accuse di inquinamento ambientale per la fabbrica di Fremont
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/05/15/tesla_nuova_accusa_di_inquinamento_ambientale_per_la_fabbrica_di_fremont.html
Ginopilot
15-05-2024, 18:47
basterebbe far lavorare davvero quelli che ci sono adesso !
:sofico:
No, sarebbe decisamente meglio non farli lavorare.
...
L'articolo fa parte di una ricerca che tiene conto di diversi fattori e per avere un quadro realistico consiglio di leggere l'originale:
ARTICOLO (https://www.aceee.org/press-release/2024/02/electric-vehicles-top-2024-greenercars-rankings-prices-drop)
Ho riaperto l'articolo e in basso ci sono anche le peggiori auto, tra cui l' Hummer EV :D
non basta essere EV per essere green, ci sono anche dei bei bidoni, checchè ne dicano i fanboy dell'elettrico:
https://www.aceee.org/sites/default/files/images/greenercars24-3.png
certi qui hanno iniziato sponsorizzando a più riprese i cassoni americani che qui non sono neanche venduti (esempio (https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/cinquanta-spunte-blu-ford-ha-consegnato-f-150-lightning-in-tutti-gli-stati-usa-le-reazioni-dei-clienti_109164.html), e lo hanno anche provato :doh: ), ora si è passati al CT ma solo per gossip per fortuna.
Comunque quell'articolo è americano, non credo ci siano le utilitarie full-hybrid che ci sono qui: ormai le ibride non-plugin come la yaris e la clio fanno tranquillamente in 25km/l in città, reali provati da riviste non dichiarati, andando per l'80% in elettrico (provata personalmente). La honda jazz fa addirittura i 30km/l.
Evilquantico
20-05-2024, 21:38
Incendio Green a Milano anti inquinamento a batteria :O
https://youtu.be/GVITzA7W2ak?si=SW40C2wrrytmOzTC
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.