PDA

View Full Version : Modem USB 3G/4G ("dongle")


Uomo_ombra
08-05-2024, 23:13
Buongiorno a tutti,
credo che la mia domanda sia applicabile allo stesso modo un po' a tutti i modem USB 3G/4G (dongle), come ad esempio i TP LINK MA180, MA260, l'Alcatel IK41, e probabilmente anche le "saponette" un po' più vecchie. Cioè dispositivi in cui si inserisce una SIM e che, oltre che al funzionamento come modem, possono anche inviare e ricevere SMS.
Il problema nasce dal fatto che tutti i provider Internet, per funzioni come la visualizzazione del credito residuo, visualizzazione del traffico utilizzato o residuo (giga) e altre informazioni del genere, usano dei codici (USSD) che di solito hanno un formato tipo asterisco+codice numerico+cancelletto, ossia *codice#. Nel caso di un telefono, si compone il codice USSD relativo all'informazione che si vuole ottenere e si preme il tasto di chiamata. Nel caso del modem "dongle", però, il tasto di chiamata non c'è. Anzi, non c'è neanche il modo di comporre il codice. L'unica cosa che possono fare questi modem è inviare un SMS verso un numero di telefono specificato, ma ovviamente non è la stessa cosa, non c'entra niente. Vorrei sapere se, sotto Windows 7 nel mio caso, mediante qualche utility è possibile "vedere" il modem come un telefono e usare quindi la relativa tastiera per comporre i codici USSD e inviarli. Un po' come faceva l'utility - non ricordo più il nome - che nelle versioni più vecchie di Windows veniva usata per gestire il glorioso modem da 56K e fargli comporre il numero per la connessione dial-up, o magari per un fax. Con una utility del genere, credo che il problema si risolverebbe. Altrimenti non so come uscirne.

Qualche idea?... :help:

wrad3n
09-05-2024, 08:56
per funzioni come la visualizzazione del credito residuo, visualizzazione del traffico utilizzato o residuo (giga) e altre informazioni del genere

Per visualizzare credito e traffico residuo puoi usare il sito web dell'operatore, zona fai-da-te oppure le app per smartphone.
Se hai opzioni con traffico "illimitato" (che illimitato non è) può essere complicato o impossibile capirne l'ammontare, perché gli operatori tendono a nasconderlo. In quel caso si deve fare riferimento ai "contatori traffico" sul dispositivo stesso.

Uomo_ombra
09-05-2024, 12:14
Per visualizzare credito e traffico residuo puoi usare il sito web dell'operatore, zona fai-da-te oppure le app per smartphone.

Il mio problema nasce dal fatto che non c'è uno smartphone.
Non solo, ma in caso di credito esaurito (a prescindere dalla causa) l'accesso al sito dell'operatore non sarebbe possibile.
Come dicevo, mi piacerebbe indagare la possibilità di utilizzare una qualche utility di gestione del modem con i dongle USB, similmente a quanto si faceva con i vecchi modem 56K, dove era possibile comporre un numero o inviare un codice *numero# qualsiasi.

andrus
09-05-2024, 17:02
Alcuni operatori possono inviare il credito residuo via SMS inviandogli un SMS.

Per es. con TIM:

Attraverso il servizio gratuito 119sms; inviando un sms al 119 “a testo libero”(ad esempio “qual è il mio credito residuo”) il servizio ti risponderà con un sms con le informazioni richieste;

Uomo_ombra
09-05-2024, 21:58
Alcuni operatori possono inviare il credito residuo via SMS inviandogli un SMS.

Purtroppo non tutti gli operatori offrono questa possibilità, in particolare quello che interessa a me non la offre :boh: Però, ripeto, credo che la possibilità di inviare codici USSD con un modem 4G o 5G, oltre che con i vecchi modem dial-up, debba esistere, perchè quei codici si usano per un sacco di cose, non solo per vedere il credito.

andrus
10-05-2024, 00:50
Potrebbe servirti un modem 4G con uscita per telefono analogico, come il Tp-link TL-MR6500v.

wrad3n
10-05-2024, 10:26
Il mio problema nasce dal fatto che non c'è uno smartphone.

Quindi hai pc win7 + dongle 3G/4G e non hai possibilità di usare uno smartphone?

Non solo, ma in caso di credito esaurito (a prescindere dalla causa) l'accesso al sito dell'operatore non sarebbe possibile.

Negli ultimi anni non mi è più capitato di rimanere a traffico zero quindi non ho esperienza in merito però una volta si poteva navigare sul sito dell'operatore anche a traffico esaurito (e ricaricare), forse è ancora così.

Come dicevo, mi piacerebbe indagare la possibilità di utilizzare una qualche utility di gestione del modem con i dongle USB, similmente a quanto si faceva con i vecchi modem 56K, dove era possibile comporre un numero o inviare un codice *numero# qualsiasi.

Quel tipo di tool si trova più facilmente per linux, in windows è più complicato, probabilmente esistono ancora ma si trovano soprattutto software per chiamare o inviare sms con servizi esterni.

Se il problema è il traffico, imposta dei limiti in windows in modo che ti avverta se li superi, oppure passa ad un provider realmente "illimitato".

Uomo_ombra
10-05-2024, 12:30
Quindi hai pc win7 + dongle 3G/4G e non hai possibilità di usare uno smartphone?

Confermo, non abbiamo smartphone (per scelta).