View Full Version : Intel bacchetta, di nuovo, i produttori di motherboard: dovete usare le nostre specifiche di default
Redazione di Hardware Upg
08-05-2024, 15:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-bacchetta-di-nuovo-i-produttori-di-motherboard-dovete-usare-le-nostre-specifiche-di-default_126934.html
Intel ha rilasciato una dichiarazione ufficiale sulla questione dell'instabilità della CPU Core di 14a e 13a generazione. L'azienda sostiene che è meglio usare le impostazioni di default e non i nuovi Intel Baseline Profile implementati dai produttori di motherboard nelle ultime settimane.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
08-05-2024, 16:00
in effetti perché se Intel dice che la specifica di utilizzo è di tot GHz e tot W i produttori di schede madri se ne devono inventare di diverse?
Se mi fornisci una MB "Intel compatibile" e poi mi cremi la CPU, me la ripaghi...
CtrlAltSdeng!
08-05-2024, 16:17
Quindi intel non sa quello che fanno i produttori delle proprie schede madri? mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm intel deve controllare, intel deve assicurare ai clienti una configurazione stabile out of the box, punto...tutto il resto sono scuse, spiaze
Warlord832
08-05-2024, 16:26
quando però, appena usciti, nei benchmark andavano forte grazie ai profili dei produttori di MB, a Intel che parlava di AMD nello specchietto retrovisore, andava benissimo così.
soliti cialtroni
quando però, appena usciti, nei benchmark andavano forte grazie ai profili dei produttori di MB, a Intel che parlava di AMD nello specchietto retrovisore, andava benissimo così.
soliti cialtroni
Non ci ha fatto una bella figura manco coi benchmark se si guardano anche i consumi :asd:
in effetti perché se Intel dice che la specifica di utilizzo è di tot GHz e tot W i produttori di schede madri se ne devono inventare di diverse?
Perché benché ci sia una aspettativa generale che non sia così, le frequenze massime (sia single che all-core) non sono garantite in tutte le condizioni possibili, ma "fino a", a seconda del carico e della situazione, limitati dalle specifiche termiche ed elettriche della CPU, e dal sistema di dissipazione.
Ed allora, vuoi per competizione fra schede madri, raggiungere le frequenze massime nella maggior parte delle condizioni possibili, o lasciare una porta aperta a margini di overclock per gli utenti, le impostazioni di default hanno col tempo iniziato a rasentare il ridicolo. Alcuni produttori fino a qualche tempo fa addirittura impostavano di default il limite termico a 115 °C per "barare" in tal senso.
Se fino a che le CPU erano grossomodo stabili il gioco andava bene, quando gli utenti iniziano a riportare crash o addirittura degradi ovviamente la cosa non può continuare.
Quindi intel non sa quello che fanno i produttori delle proprie schede madri? mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm intel deve controllare, intel deve assicurare ai clienti una configurazione stabile out of the box, punto...tutto il resto sono scuse, spiaze
Ma stiamo scherzando? Intel non deve controllare un bel nulla di niente, produce i processori, fornisce le schede tecniche con le quali progettare le schede madri e stop. Poi se i produttori vogliono fare a capocchia sono fatti (e danni loro) Farebbe bene intel a denunciarli per lesa immagine. E' come se io ti dicessi che l'automobile che produco io deve essere fatta funzionare con i normali carburanti del distributore (da specifica) e poi te gli fai il pieno con il gasolio che si usa per macchinari agricoli con specifiche diverse.. e poi ti arrabbi se la macchina si inchioda.
Peppe1970
08-05-2024, 19:55
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-bacchetta-di-nuovo-i-produttori-di-motherboard-dovete-usare-le-nostre-specifiche-di-default_126934.html
Intel ha rilasciato una dichiarazione ufficiale sulla questione dell'instabilità della CPU Core di 14a e 13a generazione. L'azienda sostiene che è meglio usare le impostazioni di default e non i nuovi Intel Baseline Profile implementati dai produttori di motherboard nelle ultime settimane.
Se m@ometto non va alla montagna è la montagna che va da m@ometto :p
tuttodigitale
08-05-2024, 23:05
Ma stiamo scherzando? Intel non deve controllare un bel nulla di niente, produce i processori, fornisce le schede tecniche con le quali progettare le schede madri e stop. Poi se i produttori vogliono fare a capocchia sono fatti (e danni loro) Farebbe bene intel a denunciarli per lesa immagine. E' come se io ti dicessi che l'automobile che produco io deve essere fatta funzionare con i normali carburanti del distributore (da specifica) e poi te gli fai il pieno con il gasolio che si usa per macchinari agricoli con specifiche diverse.. e poi ti arrabbi se la macchina si inchioda.
E secondo lei, proprio perché i partner potrebbero come dice lei essere denunciate da Intel, o comunque perdere la fornitura di chip fanno di testa loro se il produttore di chip lo imporrebbe?... Leggendo computerbase sembrerebbe che Intel, per sua stessa ammissione scoraggia l'impostazione base (tra le altre non fornendo neppure i parametri elettrici della stessa....) per le cpu incriminate.....segno che ad Intel non piace che vengano imposti i limiti per far lavorare i chip in specifica (vedi TDP)... Quindi la soluzione, per evitare di abbassare troppo le prestazioni è di fornire profili leggermente meno aggressivi...
https://www.computerbase.de/2024-05/instabile-intel-k-cpus-intel-dementiert-baseline-profile-und-bringt-default-setting/
Quindi intel non sa quello che fanno i produttori delle proprie schede madri? mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm intel deve controllare, intel deve assicurare ai clienti una configurazione stabile out of the box, punto...tutto il resto sono scuse, spiaze
Intel non venderebbe nulla se facesse così.
Heartfox
08-05-2024, 23:39
Dunque intel produce o fa produrre un chiplet come va ora di moda, ma rispetto alla concorrenza scalda e consuma senza un domani, poi non investe nella "scatola" a livello di scambio di calore che sarebbe la prima cosa da fare ossia processore con raffreddamento a liquido nel package, dato che sono processori tiratissimi al limite di tutto.
Mi viene il dubbio che non investa con un ragionamento logico ossia rafforzare il o i punti deboli esistenti
Dunque intel produce o fa produrre un chiplet come va ora di moda, ma rispetto alla concorrenza scalda e consuma senza un domani, poi non investe nella "scatola" a livello di scambio di calore che sarebbe la prima cosa da fare ossia processore con raffreddamento a liquido nel package, dato che sono processori tiratissimi al limite di tutto.
Mi viene il dubbio che non investa con un ragionamento logico ossia rafforzare il o i punti deboli esistenti
a beh ma poi quanto ti costa? per risolvere il problema si deve investire sull'architettura, se hai piu' ipc, puoi rilassare i limiti e..ecco risolti tutti i problemi
ma con la concorrenza alle calcagna e con un silicio migliore del tuo, non puoi fare altro che rilasciare sku overcloccate a morte di fabbrica..risultato? non c'e' piu' margine per nessuno, ne per i partner produttori di MB che magari per differenziarsi con i concorrenti provano a infilarci un profilo un po piu' aggressivo, ne per i clienti
come lo tocchi..boom
adesso vai di scarica barile, retrofront ma nessuno vuol fare mea culpa
i bei tempi di ivi bridge, haswell, quelli si erano cpu efficenti..ma perche non avevano concorrenza, se amd non aveva fatto un buco nell'acqua con bulldozer, allora pure i suddetti processori sarebbero stati sparati a 200W e passa:asd:
e' il destino del perdente, se il tuo prodotto ne esce sotto le aspettative, puoi solo overcloccare per recuperare qualcosa..con tutte le conseguenze del caso
adesso tocca a intel, ad amd gli tocca con le gpu serie 7000, al giro precedente invece toccava a nvidia con la serie 3000.. e cosi' via fino alla morte dei tempi
l'unico modo per risolvere il problema e' che la concorrenza sparisce..ve lo ricordate il medioevo che c'e' stato nel periodo pre-ryzen? e' stato comunque un periodo molto"efficiente":O :sofico:
tanto chiasso per nulla.
i bios da 10 anni almeno hanno tutto l occorrente per modulare watt e clock se ne hai le competenze.Non si crema nessuna cpu.
è scontato bisogna avere signore mb e signore psu.
si construiscono build con la logica top cpu volemose bene col resto.
spoglia a cristo vesti a maria si dice dalle mie parti
Voglio illudermi che, dopo anni di voluta ambiguità sui parametri di default delle cpu Intel (ci sono prove e dichiarazioni ufficiali su questo aspetto), con la prossima generazione di cpu e Mb, ai ponga finisca a questa storia.
demonsmaycry84
09-05-2024, 14:43
se questi margini spariscono e le schede rendono tutte "uguali" che senso ha? può venderle direttamente intel a questo punto.
Voglio illudermi che, dopo anni di voluta ambiguità sui parametri di default delle cpu Intel (ci sono prove e dichiarazioni ufficiali su questo aspetto), con la prossima generazione di cpu e Mb, ai ponga finisca a questa storia.
Immagino che la maggior parte di questi problemi finirà quando (re)integreranno i regolatori di tensione nelle CPU.
blackshard
09-05-2024, 16:11
tanto chiasso per nulla.
i bios da 10 anni almeno hanno tutto l occorrente per modulare watt e clock se ne hai le competenze.Non si crema nessuna cpu.
è scontato bisogna avere signore mb e signore psu.
si construiscono build con la logica top cpu volemose bene col resto.
spoglia a cristo vesti a maria si dice dalle mie parti
Nel caso non te ne fossi accorto, i problemi di stabilità emergono con i parametri di "default", qualsiasi essi fossero. Questo che vediamo è l'ennesimo salto della quaglia per svicolarsi dalla responsabilità di quello che è un overclock estremo di fabbrica dei loro chip di punta.
Chissà perché lo stesso casino non è successo tal quale con AMD, giacché i produttori di motherboard quelli sono.
tuttodigitale
09-05-2024, 23:05
se questi margini spariscono e le schede rendono tutte "uguali" che senso ha? può venderle direttamente intel a questo punto.
Si tornerebbe ai tempi dell'athlon 64...dove persino il chipset di produttori diversi non condiziona vano le prestazioni. Ma se ci pensi bene, la stessa cosa avviene con Ryzen....
Quello dell'oc di fab è novità di Intel degli ultimi anni (tra le altre cose diversi recensori hanno segnalato problemi di stabilità con le impostazioni predefinite.... )
Riporto quanto scritto la traduzione dei quesiti sollevati da computerbase
1. In futuro le schede madri utilizzeranno solo le "impostazioni predefinite" consigliate?
2. Quindi il profilo "Performance" o "Extreme" si basa su CPU K, che differiscono già in modo significativo sulle CPU di grandi dimensioni sotto carico continuo?
3. Come appaiono i profili e il loro utilizzo
CPU non K?
4.Gli OEM nominano o confezionano questi profili di erogazione di potenza in modo diverso?
5.Quante prestazioni perdono gli utenti dopo un aggiornamento del BIOS senza intervento manuale?
6.Oppure gli OEM torneranno subito a utilizzare i propri profili che vanno oltre gli “estremi” – e nulla cambia a seconda dell’OEM e/o della scheda?
7.Come vengono confezionati gli avvertimenti sull'uscita dalle specifiche?
tuttodigitale
09-05-2024, 23:13
Nel caso non te ne fossi accorto, i problemi di stabilità emergono con i parametri di "default", qualsiasi essi fossero. Questo che vediamo è l'ennesimo salto della quaglia per svicolarsi dalla responsabilità di quello che è un overclock estremo di fabbrica dei loro chip di punta.
Chissà perché lo stesso casino non è successo tal quale con AMD, giacché i produttori di motherboard quelli sono.
Infatti notare che Intel usi la parola consigliare. .... i produttori con il nuovo BIOS avevano impostato le impostazioni base, quelle che logica vorrebbe essere le predefinite...probabilmente Intel con questa storia si stava dando una pesante Zappa sui piedi....e hanno eliminato le impostazioni di base :O .....cosa sarebbe successo se le prestazioni sarebbero risultate, come è facile, il 15-20% inferiore?
Veramente Intel pensi che ci sia qualcuno che si beva la storia che i produttori di motherboard abbiano confuso le linee guida delle cpu della 12-13 gen con la 14gen🤣
Immagino che la maggior parte di questi problemi finirà quando (re)integreranno i regolatori di tensione nelle CPU.
Mi auguro di sì.
Certo è da un po' che mi hanno fatto passare la voglia per le cpu K.
Infatti notare che Intel usi la parola consigliare. .... i produttori con il nuovo BIOS avevano impostato le impostazioni base, quelle che logica vorrebbe essere le predefinite...probabilmente Intel con questa storia si stava dando una pesante Zappa sui piedi....e hanno eliminato le impostazioni di base :O .....cosa sarebbe successo se le prestazioni sarebbero risultate, come è facile, il 15-20% inferiore?
Veramente Intel pensi che ci sia qualcuno che si beva la storia che i produttori di motherboard abbiano confuso le linee guida delle cpu della 12-13 gen con la 14gen🤣
Purtroppo i produttori non possono permettersi di aprir bocca, hanno tra le mani anni di prove per controbattere alle dichiarazioni d'Intel, ma è un partner fondamentale irrinunciabile.
Quindi asseconderanno qualsiasi richiesta, ufficiale o ufficiosa che sia, per questa piattaforma e per il futuro.
Nel caso non te ne fossi accorto, i problemi di stabilità emergono con i parametri di "default", qualsiasi essi fossero. Questo che vediamo è l'ennesimo salto della quaglia per svicolarsi dalla responsabilità di quello che è un overclock estremo di fabbrica dei loro chip di punta.
Chissà perché lo stesso casino non è successo tal quale con AMD, giacché i produttori di motherboard quelli sono.
ti ringrazio per il chiarimento e lungi da me voler difendere intel,
non mi stupisce che abbia barato sono un miracolato.
ai tempi volevano darmi a bere l aggiornamento bios azzopa haswell-e che grazie a dio non ho fatto il 5960x ringrazia.
il messaggio era piu inteso come a prescindere dal problema sei hai studiato i bios nei modelli overclockabili hanno la soluzione.
poi per quanto abbiano barato loro dubito fortemente che tutti abbiano seguito il sacro mantra : un pc si fa a partire dalla psu e non dalla cpu o cazzate varie
ninja750
10-05-2024, 09:20
quando però, appena usciti, nei benchmark andavano forte grazie ai profili dei produttori di MB, a Intel che parlava di AMD nello specchietto retrovisore, andava benissimo così.
soliti cialtroni
ma infatti uno dei punti è questo, le review vanno fatte VERAMENTE a default, non che prima fai tutto a briglia sciolta (e a te intel va bene perchè figuri meglio) poi quando arriva l'instabilità chiudi le gabbie e punti il dito contro gli AIB delle mb
poi a casa sua uno fa quello che vuole
quando però, appena usciti, nei benchmark andavano forte grazie ai profili dei produttori di MB, a Intel che parlava di AMD nello specchietto retrovisore, andava benissimo così.
soliti cialtroni
posso prendere lo distanze giusto dalla chiosa finale che trovo eccessivamente forte, ma concordo sul resto del pensiero.
Quando fa comodo va bene tutto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.