PDA

View Full Version : EOLO e UNCEM: nuova partnership per la connessione ultraveloce nei comuni montani


Redazione di Hardware Upg
07-05-2024, 14:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/eolo-e-uncem-nuova-partnership-per-la-connessione-ultraveloce-nei-comuni-montani_126896.html

EOLO, l'azienda leader in Italia nella tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), e UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) hanno annunciato il rinnovo del loro protocollo d’intesa per la riqualificazione e il rilancio dei Comuni montani italiani attraverso la diffusione della banda ultralarga.

Click sul link per visualizzare la notizia.

\_Davide_/
07-05-2024, 15:41
Hanno un concetto di "ultraveloce" parecchio particolare in Eolo :rotfl:

palmy
08-05-2024, 07:43
Conosco 4 persone che usano Eolo e lo fanno perché è l'unico accesso ad internet a loro disposizione che non sia un satellite: ovvero non c'è alternativa.
Hanno una connessione che sulla carta dovrebbe essere 30Mb, quindi ben lontana dalla tanto reclamata 100Mb o da questa nuova "trovata" del 300Mb o futuro 1Gb (manco se lo vedo ci credo).
Nessuno di loro è contento del servizio Eolo e passano più tempo con l'helpdesk per cercare di risolvere disservizi e degradi costanti che a navigare.

Se questa è la soluzione italiana al digital divide, siamo fo**uti.

TheDarkAngel
08-05-2024, 07:45
Conosco 4 persone che usano Eolo e lo fanno perché è l'unico accesso ad internet a loro disposizione che non sia un satellite: ovvero non c'è alternativa.
Hanno una connessione che sulla carta dovrebbe essere 30Mb, quindi ben lontana dalla tanto reclamata 100Mb o da questa nuova "trovata" del 300Mb o futuro 1Gb (manco se lo vedo ci credo).
Nessuno di loro è contento del servizio Eolo e passano più tempo con l'helpdesk per cercare di risolvere disservizi e degradi costanti che a navigare.

Se questa è la soluzione italiana al digital divide, siamo fo**uti.

Dovrebbero passare a starlink, costa di più ma almeno smetterebbero di uccidere il fegato.

Opteranium
08-05-2024, 08:45
Conosco 4 persone che usano Eolo e lo fanno perché è l'unico accesso ad internet a loro disposizione che non sia un satellite: ovvero non c'è alternativa.
Hanno una connessione che sulla carta dovrebbe essere 30Mb, quindi ben lontana dalla tanto reclamata 100Mb o da questa nuova "trovata" del 300Mb o futuro 1Gb (manco se lo vedo ci credo).
Nessuno di loro è contento del servizio Eolo e passano più tempo con l'helpdesk per cercare di risolvere disservizi e degradi costanti che a navigare.

Se questa è la soluzione italiana al digital divide, siamo fo**uti.
davvero stanno in zone non coperte da nessun servizio di telefonia mobile? Penso che una qualunque sim con un buon router lte sarebbe migliore di questo

marcram
08-05-2024, 09:11
davvero stanno in zone non coperte da nessun servizio di telefonia mobile? Penso che una qualunque sim con un buon router lte sarebbe migliore di questo
Parliamo di zone montane, bisognerebbe farsi un impianto con antenna sul tetto, alla @gd350turbo, non alla portata di tutti...

Più che altro, i bandi BUL non proseguono? E' un po' che non mi informo, ma a sto punto (o nel prossimo futuro) dovrebbero aver coperto una buona parte dei comuni a fallimento...

palmy
08-05-2024, 09:14
Dovrebbero passare a starlink, costa di più ma almeno smetterebbero di uccidere il fegato.

Non mi sono mai interessato personalmente ma credo che la differenza sia consistente, forse più adatto ad uso Business che domestico...ma alzo le mani perchè è un tema che non conosco.

davvero stanno in zone non coperte da nessun servizio di telefonia mobile? Penso che una qualunque sim con un buon router lte sarebbe migliore di questo

Sicuramente sì, ma il tema sono i cap che mettono i vari provider su consumi e velocità, personalmente anche io userei una o due sim piuttosto che penare con Eolo

palmy
08-05-2024, 09:22
Parliamo di zone montane, bisognerebbe farsi un impianto con antenna sul tetto, alla @gd350turbo, non alla portata di tutti...

Più che altro, i bandi BUL non proseguono? E' un po' che non mi informo, ma a sto punto (o nel prossimo futuro) dovrebbero aver coperto una buona parte dei comuni a fallimento...

I lavori su zone Bianche avanzano (non galoppano, ma almeno vanno), quelli in zone Nero/Grigie che sono sotto il cappello di "Bando Italia a 1 Giga" sono in imbarazzante ritardo nonostante molti tagli apportati ai piani originali. Ad esempio Openfiber non aggiorna da quasi un anno il suo piano lavori e credo che abbia ritardi di 1 o 2 anni addirittura sul piano (dicono mancanza di posatori e tecnici specializzati ...boh?!).

gd350turbo
08-05-2024, 09:23
Parliamo di zone montane, bisognerebbe farsi un impianto con antenna sul tetto, alla @gd350turbo, non alla portata di tutti...

Eh ma oltre a fare l'impianto che in alcune zone davvero c'è poco segnale, quindi difficoltà e costi, dopo ti devi cercare la sim da mettere nel router che se non usi internet in maniera basica, ma usi certe quantità di traffico, può essere complicato.

Più che altro, i bandi BUL non proseguono? E' un po' che non mi informo, ma a sto punto (o nel prossimo futuro) dovrebbero aver coperto una buona parte dei comuni a fallimento...
Si proseguono ma coprono il comune, comune inteso come municipio, ovvero il luogo in cui sono presenti gli uffici comunali, non tutte le abitazioni che ne fanno parte, eh, sarebbe comodo !
E lo so perchè anche il mio comune è coperto dalla fibra, credo sia area grigia/nera, ovvero la fibra passa per la strada principale che attraversa il paese, dove c'è appunto la sede comunale se abiti li sei servito, se come me sei a 3 km in linea d'aria da tale strada, ti arrangi...
Poi per un colpo di fortuna inaspettato, vodafone ha una cella 5g che spara velocità quasi da ftth.
Per l'inciso ho anche una torre eolo che non sarebbe lontana ma ci sono grossi alberi nella linea verso essa, quindi inutilizzabile

pity91
08-05-2024, 16:29
Conosco 4 persone che usano Eolo e lo fanno perché è l'unico accesso ad internet a loro disposizione che non sia un satellite: ovvero non c'è alternativa.
Hanno una connessione che sulla carta dovrebbe essere 30Mb, quindi ben lontana dalla tanto reclamata 100Mb o da questa nuova "trovata" del 300Mb o futuro 1Gb (manco se lo vedo ci credo).
Nessuno di loro è contento del servizio Eolo e passano più tempo con l'helpdesk per cercare di risolvere disservizi e degradi costanti che a navigare.

Se questa è la soluzione italiana al digital divide, siamo fo**uti.

Ma io ce l'ho da più di 10 anni e tutto sommato è sempre andata bene, la 30 MB è su una frequenza non licenziata e quindi più soggetta a disturbi, ma raramente ho avuto problemi, da qualche mese sono passato a 200 Down e 50 in Upload ed in funzionamento è migliorato, perchè funziona su una frequeza licenziata a 28 Ghz.
Meglio di tante fibre farlocche che ho visto in giro dai miei clienti. ;)

\_Davide_/
10-05-2024, 11:23
Attualmente Starlink è l'opzione migliore, ma son 40€ al mese. Il ping in alcuni casi è maggiore rispetto alle FWA, ma la linea è sensibilmente più stabile.

In altri casi ho messo l'impianto 4G sul tetto (direttamente router Mikrotik con antenna integrata), ne ho piazzati 4 o 5 e sono tutti incredibilmente solidi da anni, anche con sim da 8€ al mese.

Il grosso problema delle FWA è che in alcuni casi la banda disponibile cala a livelli da renderle inutilizzabili, spece se ci deve passare VoIP o roba sensibile