PDA

View Full Version : Consiglio dei Ministri: "basta fotovoltaico in aree agricole". Eccezioni per Agrivoltaico e CER


Redazione di Hardware Upg
07-05-2024, 10:02
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/consiglio-dei-ministri-basta-fotovoltaico-in-aree-agricole-eccezioni-per-agrivoltaico-e-cer_126885.html

Il governo ha approvato il DL Agricoltura, che tra le altre cose vieta l'installazione di impianti fotovoltaici in aree agricole, ma con le dovute eccezioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
07-05-2024, 10:13
Prima di utilizzare terreno "buono" per l'agricoltura, sfrutterei superfici diverse, come aree nelle quali non è possibile coltivare per questioni di inquinamento del suolo, tetti di capannoni ecc.

Poi chiaramente se le due cose (fotovoltaico e coltivazione) possono coesistere, ben venga la cosa. Basta che non si trasformino gli agricoltori in centrali energetiche.

noppy1
07-05-2024, 11:17
giusto , vietiamo le cose , a oggi ben il 0,07% percento dei terreni agricoli è usata per il fotovoltaico , MA SIAMO PAZZI , altro carbone che è meglio

Sandro kensan
07-05-2024, 13:53
Io penso che il problema sia economico. Il fotovoltaico sui tetti è pesantemente sovvenzionato quindi non è vera energia. Quando una nazione come l'Italia o come l'Europa si confronta con altre nazioni deve per forza confrontarsi con il costo dell'energia elettrica in euro per kilowattora, se siamo molto al di sopra con il costo di Cina, USA e le altre nazioni, possiamo certamente agire con i dazi per bloccare quello che costa di meno (per esempio le auto elettriche cinesi) ma il nostro sistema economica ne risente e diventiamo una nazione di serie B.

blackshard
07-05-2024, 14:36
Mi aspetto che facciano anche una legge che tuteli le aree agricole produttive dal consumo di suolo e dalla costruzioni di edifici quali capannoni industriali, parcheggi, e similari.

Perché il campo fotovoltaico, quando non rende più, puoi smontare gli elementi e tutto torna magicamente come prima. Se cali cemento o bitume, quel terreno è perso per sempre, perché nessuno si occuperà mai di bonificarlo (vedi i numerosi capannoni, centri commerciali, parcheggi, discoteche, ... abbandonati in giro per il paese).

Saved_ita
08-05-2024, 17:07
Prima di utilizzare terreno "buono" per l'agricoltura, sfrutterei superfici diverse, come aree nelle quali non è possibile coltivare per questioni di inquinamento del suolo, tetti di capannoni ecc.

Poi chiaramente se le due cose (fotovoltaico e coltivazione) possono coesistere, ben venga la cosa. Basta che non si trasformino gli agricoltori in centrali energetiche.

Riporto un'esperienza personale: sono proprietario di 7 ettari di terreno nella zona dell'entroterra pugliese (zona altopiano murgese zona Poggiorsini).

Dai tempi di mio padre la famiglia è emigrata a Milano (dove sono nato e vivo da oltre 40 anni).
I terreni ereditati da mio padre emigrato al nord da oltre 40 anni, come li vogliamo considerare?

Dopo 40 anni e passa che non vengono coltivati (ho uno zio che si prende la briga di buttare un po' di diserbante) e e nessuno ci poù mettere piede finchè campo, sono considerabili "produttivi"?

Cosa hanno di "naturale" dei campi incolti privi di vegetazione e popolati da steppaglia e rocce?

Io non sono agricoltore, non lo sarò mai e ho dei terreni che posso mettere a disposizione della società in cambio di un ritorno economico oppure li lascio a "riposare" fino alla fine dei tempi, quale soluzione sarebbe preferibile?
Il bello è che in quella zono conosco di persona decine di casi come il mio e, detto chiaramente, praticamente tutto il sistema agricolo del mezzogiorno si basa solo sui sussidi statali, perchè non prendere ALMENO i terreni improduttivi adatti al fotovoltaico utility scale (che è l'unica fonte di energia abbastanza economica da essere adatta ad accumuli o anche solo per abbassare l'impronta climatica del nostro sistema energetico)?

Che male ci sarebbe a rendere produttivi e magari sostenibili terreni che, almeno nei casi come il mio, sono solo una perdita (a cui non rinuncio soprattutto per motivi affettivi)?

Giusto per capire lo "splendore" del territorio di cui sto parlando

https://www.laterradipuglia.it/wp-content/uploads/foto-1-vallone-di-cigliano2-1024x687.jpg

Saturn
08-05-2024, 17:16
Giusto per capire lo "splendore" del territorio di cui sto parlando

Non è così malvagio come posto, ho visto di peggio !

...ho ovviamente compreso la tua domanda...;)

omerook
08-05-2024, 17:22
Sono gli stessi che hanno vietato la produzion di carne "coltivata" sapendo che comunque arriverá sui nostri scaffali da tutta europa? Rimango perplesso,

Mparlav
08-05-2024, 18:13
Un altro decreto scritto male e che richiederà l'ennesima correzione in conversione di Legge oltre a qualche circolare ministeriale.
Si limita alla destinazione agricola da PRG senza tener conto della qualità di coltura catastale. Quindi niente pannelli a terra per un incolto sterile, ed all'opposto, per un frutteto.

blobb
08-05-2024, 18:30
giusto , vietiamo le cose , a oggi ben il 0,07% percento dei terreni agricoli è usata per il fotovoltaico , MA SIAMO PAZZI , altro carbone che è meglio

na si copriamo tutti i terreni agricoli con i pannelli, poi ti mangi i pannelli o ti mangi la corrente elettrica...

amd-novello
08-05-2024, 21:12
na si copriamo tutti i terreni agricoli con i pannelli, poi ti mangi i pannelli o ti mangi la corrente elettrica...

ahahah infatti

ZeroSievert
08-05-2024, 22:11
...

Scusa ma non ti converrebbe vendere o affittare a questo punto?

raxas
08-05-2024, 22:40
uhm... da Report risultava che proprietà con "attività agricole sono state espropriate per permetterne l'utilizzo per il fotovoltaico"... :mbe:
adesso è novità questo "basta fotovoltaico in aree agricole"? :mbe: __è__ e (congiunzione) quello già sfatto? :mbe:

Peppe1970
09-05-2024, 08:56
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/consiglio-dei-ministri-basta-fotovoltaico-in-aree-agricole-eccezioni-per-agrivoltaico-e-cer_126885.html

Il governo ha approvato il DL Agricoltura, che tra le altre cose vieta l'installazione di impianti fotovoltaici in aree agricole, ma con le dovute eccezioni


Certo, salvo distese e piantagione di pilu !
https://www.youtube.com/watch?v=e4Wj2Q8f2kc

:D

Saved_ita
09-05-2024, 10:49
Scusa ma non ti converrebbe vendere o affittare a questo punto?

Il motivo per cui quasi tutta la famiglia di mio padre è emigrata a Milano è proprio perchè quei terreni sono scarsamente/per nulla produttivi.
Hanno un valore economico irrisorio (meno di 1000€ a ettaro), per quelle cifre non prendo neanche la briga di venderle (come dicevo le ho semplicemente affidate ai pochi parenti rimasti in zona per non perderne la proprietà perchè non puoi lasciarli del tutto "inerti") e le conservo per il valore affettivo (sono comunque terreni di famiglia da generazioni).

Per ben 3 volte ho provato ad affittarli proprio per installare impianti fotovoltaici/eolici.
Per il primo tentativo addirittura guadagnai qualcosa perchè l'azienda che si era impegnata a realizzare il progetto aveva firmato il contratto di affitto e dovette rinunciare alla caparra.
All'epoca (primi anni 90) la cosa era stata seguita da mio padre e so per certo che il boicottaggio arrivò da enel che non volle adeguare la cabina primaria a cui sarebbe stato collegato l'impianto (altro paradosso italiano dove il gestore della rete elettrica era anche il principale fornitore della stessa...).

In sostanza si parla di terreni che sono "produttivi" solo perchè formalmente potresti provare a piantaci qualcosa, di fatto si arano a inizio anno, si semina, si aspetta che marcisca qualcosa, si prendono gli incentivi europei, se non ti piace la vita di campagna fai prima a trovarti una lavoro da impiegato (come hanno fatto decine di persone del posto tant'è che la zona è ormai disabitata).

Il fotovoltaico sarebbe un modo per ridare valore a terreni altrimenti inutilizzati sulla via della desertificazione, creare un indotto in zone ormai demograficamente abbandonate (gente che vada a installare e fare manutenzione negli impianti).
Una sorta di "miccia" per fare ripartire l'economia in zone che altrimenti sono destinate a diventare deserto.

na si copriamo tutti i terreni agricoli con i pannelli, poi ti mangi i pannelli o ti mangi la corrente elettrica...

tra il coprire "tutti" i terreni agricoli e poter coprire invece quelli che attualmente non producono una mazza (peraltro con qualcosa che, nel giro di due settimane, se ti scende la catena, fai sparire) ci sono quei 3,5 MILIONI di sfumature di grigio ovvero di ETTARI di terreno agricolo INATTIVI (non coltivati da ALMENO 3 anni).

http://www.agromagazine.it/wp/banche-del-terreno-in-italia-35-milioni-di-ettari-inattivi/

Giusto per essere chiari: quando qualcuno (anche in questo forum) dice che abbiamo un problema di spazio in cui installare il FVGM Utility Scale.... si sta semplicemente delirando.
Qui si tratta di scelte politiche criminali a favori delle lobby di un certo tipo (cavalcate da qualche ignorante della questione).

Se qualche ambientalista amante della natura dovesse intervenire dicendo che quelli sono paesaggi da "preservare" faccio notare che si tratta perlopiù di terreni incoltivabili (per scarse precipitazioni, composizione del terreno, dissesto idrogeologico) che erano stati "bonificati" e che non sono più naturali del parcheggio di un centro commerciale (dove installiamo pensiline per il FV mentre qui si potrebbero vedere passare pecore).