PDA

View Full Version : MG4, due settimane al volante dell'elettrica popolare: pregi, difetti e autonomia


Redazione di Hardware Upg
06-05-2024, 20:46
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/6780/mg4-due-settimane-al-volante-dell-elettrica-popolare-pregi-difetti-e-autonomia_index.html

Abbiamo guidato per circa due settimane la MG4 Electric, l'auto elettrica cinese del rinato marchio europeo, che offre specifiche interessanti ad un prezzo competitivo

Click sul link per visualizzare l'articolo.

zbear
06-05-2024, 21:01
Più leggo 'ste prove, più mi convinco che devo trovare una nuova turbodiesel per cambiare la mia vecchia auto .... Con una roba del genere non vado nemmeno da Bologna a Riccione e ritorno.

Massimiliano Zocchi
06-05-2024, 21:08
Più leggo 'ste prove, più mi convinco che devo trovare una nuova turbodiesel per cambiare la mia vecchia auto .... Con una roba del genere non vado nemmeno da Bologna a Riccione e ritorno.

In realtà se avessi visto il video della prova autostradale, sapresti che da Bologna a Riccione, e ritorno, li faresti facili con una sola carica. Se invece il tragitto fosse più lungo, quest'auto percorre senza problemi circa 500 km con una sosta di 30 minuti. E non è la versione con più batteria.

amd-novello
07-05-2024, 08:42
ciao bella prova!
cavolo ma davvero in una macchina così compatta ci sta la batteria da 77? è la batteria grande come quella di id3 e 4?

Massimiliano Zocchi
07-05-2024, 08:54
ciao bella prova!
cavolo ma davvero in una macchina così compatta ci sta la batteria da 77? è la batteria grande come quella di id3 e 4?

Le batterie più recenti, con chimica NCM, hanno una densità energetica superiore rispetto anche solo a due anni fa, per cui sì. Considera che in compatte come Renault Zoe o Opel Corsa ci stanno già più di 50 kWh.

Zappz
07-05-2024, 09:09
Davvero c'è bisogno di mettere la modalità sport per riuscire a fare i 130km/h? :stordita:

gd350turbo
07-05-2024, 09:51
Davvero c'è bisogno di mettere la modalità sport per riuscire a fare i 130km/h? :stordita:

Eh...
c'è chi mette la terza e chi deve mettere la modalità sport... ( che poi ti ciuccia tutta la batteria in un attimo )

Massimiliano Zocchi
07-05-2024, 10:24
Davvero c'è bisogno di mettere la modalità sport per riuscire a fare i 130km/h? :stordita:

No, non mi sono spiegato bene, credo. La modalità "sport" è quella che usa tutta la potenza a disposizione, senza tagli o risparmi, così come è indicata nella scheda tecnica del veicolo. Quindi per rilevare il vero consumo rispetto alla potenza dichiarata dal costruttore usiamo la modalità sport, senza che il computer abbassi i consumi in maniera artificiosa. In Normal o Eco potremmo raggiungere comunque i 130, ma con consumi inferiori e non reali.

Massimiliano Zocchi
07-05-2024, 10:26
Eh...
c'è chi mette la terza e chi deve mettere la modalità sport... ( che poi ti ciuccia tutta la batteria in un attimo )

La modalità sport è semplicemente tutta la potenza dichiarata nella scheda tecnica del veicolo, non può "ciucciare tutta la batteria in un attimo".

Zappz
07-05-2024, 10:31
Questa cosa non ha senso, se in eco riesce a fare i 130km/h costanti senza problemi, avere i cavalli in più della modalità sport che non sfrutti, non dove cambiare i consumi in nessun modo.

Se il computer abbassa i consumi per finta nella modalità eco, sarebbe una presa per il :ciapet: clamorosa.

amd-novello
07-05-2024, 10:49
ah sì questo è interessante. alla stessa velocità nelle altre modalità si consuma in maniera differente? non credo perchè non è che nei motori elettrici se tagli la potenza consuma meno...

gd350turbo
07-05-2024, 11:06
La modalità sport è semplicemente tutta la potenza dichiarata nella scheda tecnica del veicolo, non può "ciucciare tutta la batteria in un attimo".

Ma se ti da tutta la potenza dichiarata, conseguentemente la durata dovrebbe essere minore.

hackaro75
07-05-2024, 11:16
insomma 270Km effettivi in autostrada non sono un ... razzo per una 64kWh! Quindi con la 77kWh (LR) potremmo ipotizzare al massimo 320/330Km .... a 130km/h ... e per averla ci vogliono 40K€ .... al lordo degli incentivi... è follia pura... o l'elettrico scende di prezzo di brutto ed aumenta la sua autonomia di brutto o, così com'è, non funziona... e difatti non stanno vendendo!

ninja750
07-05-2024, 12:02
Questa cosa non ha senso, se in eco riesce a fare i 130km/h costanti senza problemi, avere i cavalli in più della modalità sport che non sfrutti, non dove cambiare i consumi in nessun modo.

Se il computer abbassa i consumi per finta nella modalità eco, sarebbe una presa per il :ciapet: clamorosa.

cambia che se a 130 ci arrivi in 4 secondi o 40 consumi tanto o poco

Zappz
07-05-2024, 12:16
cambia che se a 130 ci arrivi in 4 secondi o 40 consumi tanto o poco

Non credo che in autostrada ti metti a fare 0-130 di continuo... :D

Massimiliano Zocchi
07-05-2024, 12:19
Questa cosa non ha senso, se in eco riesce a fare i 130km/h costanti senza problemi, avere i cavalli in più della modalità sport che non sfrutti, non dove cambiare i consumi in nessun modo.

Se il computer abbassa i consumi per finta nella modalità eco, sarebbe una presa per il :ciapet: clamorosa.

No, cambia i consumi perché la mappatura taglia la potenza a disposizione, quindi anche nelle fasi di accelerazione ha meno CV, e quindi consumi più bassi. Ipotizziamo che tagli a 100 kW anziché 150 kW, se riportassi i consumi con quel taglio starei riportando il consumo di una vettura con un motore da 100 kW, e non con quello da 150 kW come dichiarato dalla casa. Lo scopo della prova non è comunicare l'autonomia massima possibile a 130 km/h, ma l'autonomia massima possibile a 130 km/h con la potenza dichiarata nella scheda del veicolo in oggetto.

Massimiliano Zocchi
07-05-2024, 12:23
Non credo che in autostrada ti metti a fare 0-130 di continuo... :D

No, di continuo no, ma capita di dover accelerare causa traffico. In ogni caso una volta raggiunta la velocità desiderata, il consumo non dovrebbe variare, quindi la resa in km cambia poco, giusto qualcosina. La stima a cruscotto in Eco è molto diversa perché il computer fa appunto una stima di un utilizzo medio della vettura, non sa che la useremo a velocità fissa in autostrada.

totinoo
07-05-2024, 14:03
Ottima macchina, complimenti per la prova

sbaffo
07-05-2024, 14:16
sembra che si inizi a ragionare, almeno dalla scheda tecnica scontata (tralasciando l'estetica atroce ma soggettiva del portellone e del cruscotto). Perciò:
- modello base 51kwh, 30.790 > scontata -11k > 19.790
- modello comfort ?51kwh?
- luxury (provata) 61kwh , 36.790 > -11k > 25.790
- Trophy ER 77kw , 40.290 > -11k > 29.290
e pensare che fino all'anno scorso a quel prezzo c'era la dacia spring, e qualcuno aveva il coraggio di difenderla.

i dubbi sono 2:
- prova consumo a 19 gradi, la temperatura ideale, il condizionatore a che serve? quanto perderebbe in condizioni non ideali, 0-35gradi?
- ma soprattutto, se fanno lo sconto di 11k SENZA incentivi, vendono in perdita o il prezzo di listino è una presa per il :ciapet: ? questo ancora mi frena dal considerare le ev "mature", hai sempre la sensazione che vogliano fregarti.
Non che le termiche non abbiano listini da paura, ma almeno ho una idea di quanto mi fregano :D, qui no.

Eroes78
07-05-2024, 16:26
Ok: a 19k euro, con quell'autonomia, comincia a essere una ottima seconda auto per uso cittadino.
In più le dimensioni abbastanza contenute permettono anche di farla entrare nel box e quindi evitare l'ansia da ricerca di colonnina.

A questo giro passo perchè la nostra seconda auto ha solo 60k chilometri e la vorrei tenere altri cinque anni; ma la prossima volta potrebbe essere interessante.

gnpb
07-05-2024, 17:29
- ma soprattutto, se fanno lo sconto di 11k SENZA incentivi, vendono in perdita o il prezzo di listino è una presa per il :ciapet: ? questo ancora mi frena nel considerare le ev "mature", hai sempre la sensazione che vogliano fregarti.
Non che le termiche non abbiano listini da paura, ma almeno ho una idea di quanto mi fregano :D, qui no.
Ora ce l'hai anche qui!
Diciamo che 19k con queste caratteristiche ha un senso, come auto da città ci sta e puoi anche utilizzarla per fare uno spostamento fuori porta senza problemi in tutte le stagioni.
Insomma quello che fa una panda, con più spazio e meno autonomia, al prezzo folle odierno di una panda. Non come la Spring.

Falcoblu
07-05-2024, 18:31
In realtà se avessi visto il video della prova autostradale, sapresti che da Bologna a Riccione, e ritorno, li faresti facili con una sola carica. Se invece il tragitto fosse più lungo, quest'auto percorre senza problemi circa 500 km con una sosta di 30 minuti. E non è la versione con più batteria.

Beh insomma facili non direi, devi partire obbligatoriamente con la batteria al 100% e anche in questa condizione sei comunque "impiccato" nel senso che arriveresti con l'autonomia praticamente azzerata, sempre ammesso e non concesso che percorri questa distanza con temperatura ideale, ecc..., e ovviamente sempre con un occhio fisso al contachilometri per restare entro i 130Km/h, se sfori anche di poco per qualche tratto di autostrada sei fritto, e guidare con il pensiero di rimanere a piedi non mi pare proprio un bel viaggiare, poi ci manca sono opinioni personali ma io per esempio non viaggerei mai in queste condizioni, una sosta per la ricarica la programmerei comunque anche per essere, come si dice, coperto per ogni eventualità tipo dover uscire dall'autostrada causa incidente, ecc... che allunga la percorrenza.

Peraltro continuo a non capire perché le case produttrici delle EV "sparano" autonomie fantasiose sulla carta che poi alla prova dei fatti vengono puntualmente disattese, sarebbe decisamente più onesto dichiarare la vera autonomia, è come per analogia se la Jeep dichiarasse che la mia X4e fa 30Km con un litro di benzina, bello ci manca, di impatto commercialmente parlando ma decisamente fuori dalla realtà.....

fastezzZ
07-05-2024, 18:46
Beh insomma facili non direi, devi partire obbligatoriamente con la batteria al 100% e anche in questa condizione sei comunque "impiccato" nel senso che arriveresti con l'autonomia praticamente azzerata, sempre ammesso e non concesso che percorri questa distanza con temperatura ideale, ecc..., e ovviamente sempre con un occhio fisso al contachilometri per restare entro i 130Km/h, se sfori anche di poco per qualche tratto di autostrada sei fritto, e guidare con il pensiero di rimanere a piedi non mi pare proprio un bel viaggiare, poi ci manca sono opinioni personali ma io per esempio non viaggerei mai in queste condizioni, una sosta per la ricarica la programmerei comunque anche per essere, come si dice, coperto per ogni eventualità tipo dover uscire dall'autostrada causa incidente, ecc... che allunga la percorrenza.

Peraltro continuo a non capire perché le case produttrici delle EV "sparano" autonomie fantasiose sulla carta che poi alla prova dei fatti vengono puntualmente disattese, sarebbe decisamente più onesto dichiarare la vera autonomia, è come per analogia se la Jeep dichiarasse che la mia X4e fa 30Km con un litro di benzina, bello ci manca, di impatto commercialmente parlando ma decisamente fuori dalla realtà.....
Più che altro se non abiti a San Lazzaro ma già a Borgo Panigale sono tra andata e ritorno 270km se va a Riccione presumo che lo faccia in estate quindi togli anche altri 4,5\5 kw di condizionatore, farcela comodo per me è avere un margine di almeno il 20% non pregare di non avere un contrattempo.

fastezzZ
07-05-2024, 18:49
ciao bella prova!
cavolo ma davvero in una macchina così compatta ci sta la batteria da 77? è la batteria grande come quella di id3 e 4?

Id3 Lunghezza: 4.261 mm
Larghezza: 1.801 mm
Altezza: 1.568 mm
Passo: 2.771 mm

mg4 Lunghezza: 4.287 mm
Larghezza: 1.836 mm
Altezza: 1.504 mm
Passo: 2.705 mm

Hanno dimensioni comparabili.

amd-novello
07-05-2024, 19:44
.

la progettazione no

ndrmcchtt491
07-05-2024, 21:39
Troppo care, ma sopratutto tempi di ricarica troppo elevati, anche su alcune utilitarie si hanno 400km di autonomia, ma in 5 minuti fai il pieno e riparti senza troppo stress, fino a quando le elettriche non ridurranno queste 2 caratteristiche negative non prenderanno mai piede, ora come ora bisognerebbe avere 2 auto: una elettrica per città/brevi tragitti, e una termica per le lunghe percorrenze...

Inoltre rimane l' incognita durata batteria ed eventuali costi di sostituzione, io eviterei il più possibile la fastcharger dato che come sui telefoni anche sulle auto deteriora la salute della batteria, e dopo 3 anni e oltre sappiamo tutti quanto cala sui nostri cellulari

Goofy Goober
08-05-2024, 09:17
No, non mi sono spiegato bene, credo. La modalità "sport" è quella che usa tutta la potenza a disposizione, senza tagli o risparmi, così come è indicata nella scheda tecnica del veicolo. Quindi per rilevare il vero consumo rispetto alla potenza dichiarata dal costruttore usiamo la modalità sport, senza che il computer abbassi i consumi in maniera artificiosa. In Normal o Eco potremmo raggiungere comunque i 130, ma con consumi inferiori e non reali.

non reali perchè il motore eroga in maniera più blanda la potenza disponibile? oppure perchè taglia di fatto la potenza massima "perennemente" al di fuori della modalità sport?

chiedo perchè in altre vetture, incluse alcune full hybrid, le mappature eco non fanno altro che modificare la risposta del pedale, chiedendo più "pressione" per erogare la stessa potenza delle altre, ma se si tira un pestone, l'auto usa comunque tutta la potenza disponibile come in altre mappe.

Questa cosa non ha senso, se in eco riesce a fare i 130km/h costanti senza problemi, avere i cavalli in più della modalità sport che non sfrutti, non dove cambiare i consumi in nessun modo.

Se il computer abbassa i consumi per finta nella modalità eco, sarebbe una presa per il :ciapet: clamorosa.

i consumi cambiano ogni volta che devi variare la velocità, perchè la ripresa del veicolo sarà a potenza diminunita rispetto alla totale disponibile.

Non credo che in autostrada ti metti a fare 0-130 di continuo... :D

basta dover decelerare per traffico o qualche camion molto lento che non si riesce a superare subito per corsia di sorpasso occupata che le accelerazioni per riportarsi a 130 ci sono tranquillamente.


i dubbi sono 2:
- prova consumo a 19 gradi, la temperatura ideale, il condizionatore a che serve? quanto perderebbe in condizioni non ideali, 0-35gradi?
- ma soprattutto, se fanno lo sconto di 11k SENZA incentivi, vendono in perdita o il prezzo di listino è una presa per il :ciapet: ? questo ancora mi frena nel considerare le ev "mature", hai sempre la sensazione che vogliano fregarti.
Non che le termiche non abbiano listini da paura, ma almeno ho una idea di quanto mi fregano :D, qui no.

anche a me lo sconto pare troppo, perchè a quel punto otterebbero migliori risultati con un taglio di listino di partenza e facendo meno sconto. molte più persone correrebbero a volerla provare.

la considero pure io la vettura più equilibrata costo/contenuti, e può essere benissimo l'unica macchina per chi non fa tanta strada ogni anno e si limita all'autostrada per occasioni specifiche (ferie un paio di volte l'anno), dopotutto è sempre da 4.20mt circa come una Golf che per tanti è sempre stata l'unica macchina o la principale.

il problema di questo brand pare essere tutto ciò che è "interfaccia", in altre recensioni hanno sempre criticato il funzionamento del computer di bordo e degli adas a controllo elettronico.

assurdo poi non ci sia l'italiano, non riesco a ricordare qualche fu l'ultima auto acquistata che avendo un computer di bordo non riportava le scritte in italiano.
e il brand MG non è sbarcato da qualche mese in italia...

la progettazione no

la iD3 la guido spesso a noleggio e mi trovo/sono trovato davvero male.
spero vivamente questa MG sia ben distante da quel tipo di progetto.

Zappz
08-05-2024, 09:31
Più che altro se non abiti a San Lazzaro ma già a Borgo Panigale sono tra andata e ritorno 270km se va a Riccione presumo che lo faccia in estate quindi togli anche altri 4,5\5 kw di condizionatore, farcela comodo per me è avere un margine di almeno il 20% non pregare di non avere un contrattempo.

Più che altro, se sei già al limite in condizioni normali, ti capita la volta che rimani imbottigliato in 2 ore di coda e sei fregato.

gd350turbo
08-05-2024, 09:36
Più che altro, se sei già al limite in condizioni normali, ti capita la volta che rimani imbottigliato in 2 ore di coda e sei fregato.

Cosa che tra l'altro succede quasi ogni weekend estivo...
(tanti anni fa facevo quella strada una volta a settimana, conosco bene)

sbaffo
08-05-2024, 09:55
Peraltro continuo a non capire perché le case produttrici delle EV "sparano" autonomie fantasiose sulla carta che poi alla prova dei fatti vengono puntualmente disattese, sarebbe decisamente più onesto dichiarare la vera autonomia, è come per analogia se la Jeep dichiarasse che la mia X4e fa 30Km con un litro di benzina, bello ci manca, di impatto commercialmente parlando ma decisamente fuori dalla realtà..... No, il ciclo wltp è un mix di varie situazioni, l'autostrada è la peggiore, quindi è ovvio che sia minore l'autonomia. Se prendi la città magari la supera anche.

Inoltre rimane l' incognita durata batteria ed eventuali costi di sostituzione, io eviterei il più possibile la fastcharger dato che come sui telefoni anche sulle auto deteriora la salute della batteria, e dopo 3 anni e oltre sappiamo tutti quanto cala sui nostri cellulari Ormai le batterie auto sono testate (almeno le tesla) per 10 anni, quasi tutti i produttori le garantiscono per 8 anni, non sono come i cellulari non preoccuparti.

Ora ce l'hai anche qui!
Diciamo che 19k con queste caratteristiche ha un senso, come auto da città ci sta e puoi anche utilizzarla per fare uno spostamento fuori porta senza problemi in tutte le stagioni.
Insomma quello che fa una panda, con più spazio e meno autonomia, al prezzo folle odierno di una panda. Non come la Spring.
anche a me lo sconto pare troppo, perchè a quel punto otterebbero migliori risultati con un taglio di listino di partenza e facendo meno sconto. molte più persone correrebbero a volerla provare.

la considero pure io la vettura più equilibrata costo/contenuti, ...
Tornando sul prezzo, faccio riflessioni in libertà:
- questa di listino arriva ai 40 come tesla ma non è paragonabile, è evidente che sia fuori mercato, eppure T è fatta in germania questa in cina.
- i ceo nostrani parlano tanto di invasione cinese a prezzi stracciati, ma questi prezzacci non si vedono (c'è un articolo di dday che dice lo stesso, non lo linko per cortesia), anzi sembra che i cinesi si stiano adeguando ai prezzi gonfiati nostrani, non so il perchè, forse per non apparire cheap ma premium, boh.
- questa è chiaramente gonfiata di listino, direi almeno di 5k che è circa l'incentivo medio in europa, quindi lo sconto sarebbe 5k veri (fattibile) e 5k di sovrapprezzo, e ci vanno in pari. Poi quando arrivano gli incentivi si rifaranno, tanto paga pantalone... (sarebbe interessante sapere i prezzi/sconti all'estero)
idem la Spring che fino all'anno scorso era 22-23k, ora dopo l'uscita della e-C3 è scesa a 17k, un bel -5k col restiling, che non può giustificarsi col calo di prezzo delle batterie: l'origniale Dongfeng Nano costava sugli 8k in cina, non è certo scesa di 5k cioè a 3k oggi :D . Ergo era un prezzo gonfiato(issimo), e lo è ancora per quello che da (poco più di una Ami senza limitatore), non c'è paragone rispetto a questa MG a 20k.

L'invasione cinese a prezzi stracciati magari arrivasse... in realtà i prezzi non sono stracciati, sono i nostri ceo che frignano in anticipo perchè vogliono mantenere margini del 18%, ma se i cinesi si accontentano del 5% (con economie di scala maggiori) il problema non sono i costi minori in cina, ma l'ingordigia minore dei ceo!

Goofy Goober
08-05-2024, 10:23
Più che altro, se sei già al limite in condizioni normali, ti capita la volta che rimani imbottigliato in 2 ore di coda e sei fregato.

questo problema lo trovi anche con altre vetture in occasioni casuali

una volta sono quasi rimasto a piedi con una ibrida, d'inverno, perchè sono rimasto 1 ora e 30 nel traffico cittadino totalmente fermo immobile causa eventi nevosi in autostrada che han bloccato anche il resto della viabilità.
per non congelare tenevo il riscaldamento acceso, ma l'auto per riscaldarsi accendeva il motore termico ed ero in riserva.
la batteria non si caricava mai quindi appena si muoveva l'auto accendeva di nuovo il termico...
ovviamente non potevo fare benzina, essendo bloccato immobile in zone dove non c'erano pompe a portata.
appena sono riuscito a svicolare ne ho raggiunto una e mi sono messo al riparo dall'eventualità carro attrezzi.

la vera differenza è che quella sera con auto elettrica avrei dovuto spendere ben più tempo a fare una ricarica SE avessi trovato una colonna dove mi serviva. altrimenti carro attrezzi (o viaggio al freddo...).
soprattutto se l'elettrica non aveva pompa di calore.


Tornando sul prezzo, faccio riflessioni in libertà:
- questa di listino arriva ai 40 come tesla ma non è paragonabile, è evidente che sia fuori mercato, eppure T è fatta in germania questa in cina.

tesla è fatta anche in cina però...
questa comuqnue sarebbe paragonabile ad una ipotetica model 2, dato che è 4.2metri, mentre tesla 4.7m
molti dimenticano che per tante persone le dimensioni inferiori sono valore aggiunto, se non hanno modo di gestire quelle superiori.

comunque andrebbe confrontato il prezzo entry di entrambe, oppure il prezzo massimo di entrambe. non dimentichiamo che molte vetture soprattutte dei crucchi hanno a listino optional che possono più che raddoppiare il prezzo di ingresso della vettura.
quindi se dovessi chiederti una Golf costa 30mila euro o 60mila euro?
model 3 performance full optional quanto costa? :D

- i ceo nostrani parlano tanto di invasione cinese a prezzi stracciati, ma questi prezzacci non si vedono (c'è un articolo di dday che dice lo stesso, non lo linko per cortesia), anzi sembra che i cinesi si stiano adeguando ai prezzi gonfiati nostrani, non so il perchè, forse per non apparire cheap ma premium, boh.

ho letto un articolo di analisi del mercato cinese dove spiega come i cinesi in realtà stanno facendo dumping interno da molto tempo, con prezzi ridicoli per il mercato cinese, mentre in occidente/europa invece mirano a tenere il prezzo assolutamente in linea, se non poco inferiore, a quello degli altri costruttori, per fare in modo di recuperare quanto stanno perdendo nel loro mercato.

- questa è chiaramente gonfiata di listino, direi almeno di 5k che è circa l'incentivo medio in europa, quindi lo sconto sarebbe 5k veri (fattibile) e 5k di sovrapprezzo, e ci vanno in pari. Poi quando arrivano gli incentivi si rifaranno, tanto paga pantalone...
idem la Spring che fino all'anno scorso era 22-23k, ora dopo l'uscita della e-C3 è scesa a 17k, un bel -5k col restiling, che non può giustificrsi col calo di prezzo delle batterie: l'origniale Dongfeng Nano costava sugli 8k in cina, non è certo scesa di 5k cioè a 3k oggi :D . Ergo era un prezzo gonfiato(issimo), e lo è ancora per quello che da (poco più di una Ami senza limitatore), non c'è paragone rispetto a questa MG a 20k.

le vetture elettriche fino al segmento D o cmq il C alto, sono tutte ultra pompate nel prezzo.

le poche auto elettriche che forse valgono quello che costano le trovi più facilmente nel segmento D.
tutto questo accade ovviamente per la volontà di non fare più volumi, ma marginare all'inverosimile anche sulle macchinette da 2 soldi.
e sempre ovviamente nel "valore" che cito non è inclusa l'autonomia reale del veicolo elettrico :asd:

a confronto ormai tutti dovremo fare come in USA e comprare dei pickup giganti, almeno il valore aggiunto delle possibilità del mezzo (capacità di carico esagerata, comodità esagerata, potenza di traino esagerata, 4x4 che ti fa andare ovunque) giustificano il prezzo molto maggiore di questi veicoli rispetto alle normali vetture.

sbaffo
08-05-2024, 11:42
tesla è fatta anche in cina però...
questa comuqnue sarebbe paragonabile ad una ipotetica model 2, dato che è 4.2metri, mentre tesla 4.7m
molti dimenticano che per tante persone le dimensioni inferiori sono valore aggiunto, se non hanno modo di gestire quelle superiori. - le tesla però costano uguale in tutto il mondo che siano fatte in cina o in texas o in germania. Quelle vendute in europa le fanno in cina o in germania? direi in germania, altrimenti quelle tedesche a chi le vendono?
- 4.7m costa e vale di più di 4.2m, che poi io non la comprerei è un conto, ma per il prezzo e i costi è assolutamente lineare. La model 2 infatti costerà meno della 3. A maggior ragione questa mg è sovraprezzata, anche solo perchè gli manca mezzo metro (oltre a tutto il resto).

comunque andrebbe confrontato il prezzo entry di entrambe, oppure il prezzo massimo di entrambe. non dimentichiamo che molte vetture soprattutte dei crucchi hanno a listino optional che possono più che raddoppiare il prezzo di ingresso della vettura.
quindi se dovessi chiederti una Golf costa 30mila euro o 60mila euro?
model 3 performance full optional quanto costa? :D No, se la tesla parte da 300cv devo confrontarla con una entry mg da 170cv o con una da 300cv (che non esiste ma facciamo finta che il modello top li abbia) ? idem per tutto il resto, devo confrontarla con quella che mi da le stesse cose, e già sulla lunghezza perde mezzo metro... o vuoi paragonare la model3 base da 4.70m e 300cv ad una golf entry da 95cv?

ho letto un articolo di analisi del mercato cinese dove spiega come i cinesi in realtà stanno facendo dumping interno da molto tempo, con prezzi ridicoli per il mercato cinese, mentre in occidente/europa invece mirano a tenere il prezzo assolutamente in linea, se non poco inferiore, a quello degli altri costruttori, per fare in modo di recuperare quanto stanno perdendo nel loro mercato. riesci a recuperarlo e linkarlo? a quanto si dice ci sono sovvenzioni statali (dice la UE) più che dumping tra di loro, piuttosto c'è concorrenza interna. Può essere che in Ue visto che sono sotto accusa tengono i prezzi alti per smentire le accuse, oltre che per recuperare i guadagni e proporsi non come fuffa cinese.

le vetture elettriche fino al segmento D o cmq il C alto, sono tutte ultra pompate nel prezzo.

le poche auto elettriche che forse valgono quello che costano le trovi più facilmente nel segmento D.
tutto questo accade ovviamente per la volontà di non fare più volumi, ma marginare all'inverosimile anche sulle macchinette da 2 soldi. Secondo me nel segmento D c'è Tesla che calmiera i prezzi o perlomeno fa da riferimento, dove non c'è T vige il far west... infatti questa mg che sarebbe un C alto arriva al limite di T (di listino).

Goofy Goober
08-05-2024, 11:59
- le tesla però costano uguale in tutto il mondo che siano fatte in cina o in texas o in germania. Quelle vendute in europa le fanno in cina o in germania? direi in germania, altrimenti quelle tedesche a chi le vendono?
- 4.7m costa e vale di più di 4.2m, che poi io non la comprerei è un conto, ma per il prezzo e i costi è assolutamente lineare. La model 2 infatti costerà meno della 3. A maggior ragione questa mg è sovraprezzata, anche solo perchè gli manca mezzo metro (oltre a tutto il resto).

il valore aggiunto della MG è che esiste, in tal semento/dimensioni. per assurdo la Model 3 ha come valore sottratto il fatto che esiste solo nel segmento D e con caratteristiche che a tanti non interessano (la potenza del motore).

se fai il paragone diretto proprio con Tesla, solo per via del prezzo, si aprono scenari di confronto immensi anche tra altri tipi di mezzi molto diversi tra loro, ad esempio.

banalmente, secondo me allora tutti dovremo solo fare raffronti con i mezzi che aprono più possiblità in assoluto di uso/trasporto/capacità etc come i pickup 4x4 quando andiamo a prendere in esame l'acquisto di una macchina.
il pickup 4x4 vincerebbe sempre confrontato con qualunque vettura a confronto diretto tra costo=possibilità offerte

No, se la tesla parte da 400cv devo confrontarla con una entry mg da 170cv o con una da 400cv (che non esiste ma facciamo finta che il modello top li abbia) ? idem per tutto il resto, devo confrontarla con quella che mi da le stesse cose, e già sulla lunghezza perde mezzo metro... o vuoi paragonare la model3 base da 4.70m e 300cv ad una golf entry da 95cv?

non ho capito, hai detto che la MG "arriva fino a ", mentre la Tesla "parte da".

per la Golf vale lo stesso discorso.
puoi confrontare prezzo/dotazioni, ma dovresti tenerle allineate in base anche all'offerta del listino.

io potrei dirti che al tesla non vale i soldi chiesti perchè non posso averla con il cruscotto e l'head up display, mentre la Golf si.
quindi 40mila euro di Golf per me valgono di più di 40mila euro di Tesla.
anche se la compro con 1/4 della potenza motore, se tale parametro a me non interessa (come ad esempio la dimensione della vettura, tu dici che 50cm in più sono meglio, ma se non li vuoi sono meglio o peggio?).

se si dovesse fare solo un raffronto diretto tra alcune caratteristiche del mezzo come motore/dimensioni, certi veicoli visti negli ultimi 40 anni non dovrebbero mai aver visto la luce perchè fuori mercato.
eppure...

riesci a recuperarlo e linkarlo? a quanto si dice ci sono sovvenzioni statali (dice la UE) più che dumping tra di loro, piuttosto c'è concorrenza interna. Può essere che in Ue visto che sono sotto accusa tengono i prezzi alti per smentire le accuse, oltre che per recuperare i guadagni e proporsi non come fuffa cinese.

lo cerco ma sarà dura, non ricordo su che portale l'ho letto (era linkato ad un articolo).
parto da quattroruote...

Secondo me nel segmento D c'è Tesla che calmiera i prezzi o perlomeno fa da riferimento, dove non c'è T vige il far west... infatti questa mg che sarebbe un C alto arriva al limite di T (di listino).

boh non so quando possa esser vero, perchè di fatto nel segmento D oggi finiscono pure dei SUV del C che sono cresciuti, e costano uguali ad una Model 3 o Model Y
eppure l'effetto calmiere manca, basta guardare veicoli nuovi usciti come il CH-R che costa 50mila euro in versione più completa.
ossia più di Model Y

e il CH-R, che è un crossover con spazio da coupè, quindi con potenziale d'uso ben inferiore ad altre vetture simili, in passato ha venduto uno sfracco di unità perchè aveva un prezzo aggressivo.

sbaffo
08-05-2024, 12:21
@goofy

ti stai infognando in ragionamenti troppo soggettivi, privi di senso per il mercato (e non solo, ma voglio essere buono con te ;) ). Ti rispondo con una discussione simile che feci con un amico anni fa: lui sosteneva che la Smart era meglio di una Mercedes per chi vive in città perchè da la possibilità di parcheggiare ovunque rispetto ad una classe C/E, quindi offriva di più (possibilità, e sottinteso valeva di più). Allora gli ho chiesto di scambiare la mia utilitaria usata con la sua berlina di pari età/km, a pari prezzo "e ci rimetto" :D (secondo il suo ragionamento). Si è zittito...
Tu ci stai? pagheresti di più una smart/golf/panda di una classe C/E? facciamo cambio? mi dai anche un conguaglio? :D

Goofy Goober
08-05-2024, 12:31
@goofy

ti stai infognando in ragionamenti troppo soggettivi, privi di senso per il mercato (e non solo, ma voglio essere buono con te ;) ). Ti rispondo con una discussione simile che feci con un amico anni fa: lui sosteneva che la Smart era meglio di una Mercedes per chi vive in città perchè da la possibilità di parcheggiare ovunque rispetto ad una classe C/E, quindi offriva di più (possibilità, e sottinteso valeva di più). Allora gli ho chiesto di scambiare la mia utilitaria usata con la sua berlina di pari età/km, a pari prezzo "e ci rimetto" :D (secondo il suo ragionamento). Si è zittito...
Tu ci stai? pagheresti di più una smart/golf/panda di una classe C/E? facciamo cambio? mi dai anche un conguaglio? :D

beh hai ragione, in proporzione la smart for two è sempre costata molto più di quello che offre e mai per quello che era, ossia "metà" di una macchina normale, o sbaglio?

di fatto quindi è sempre stato un acquisto overpriced, ma dubito che quelli che hanno potuto godere della sua comodità nell'uso in città volessero o sognassero di avere una classe C/E al suo posto.
ma magari sbaglio io sia chiaro.

il mio esempio sul pickup era proprio riferito al fatto che più di un mezzo a 4 ruote per privati simile, in riferimento alle potenzialità di uso, nessun'altro te le può offrire.
ci metto anche i monovolume a passo lungo con tanti posti.

il punto è che se tiri a mezzo brand di lusso, cosa ti dovrei dire?
che pagherei di più un monovolume rispetto ad una classe E?

ma la vera domanda è, perchè esiste la classe E?

non certo per caricarla di roba o semplicemente per spostare delle persone :D

p.s.
se lo chiedi a me scambierei domani mattina la mia macchina, da 4,2mt, con un pickup 4x4 da oltre 5mt. però nello scambio mi ci metti anche il parcheggio per il pickup :)

kbios
08-05-2024, 14:13
beh hai ragione, in proporzione la smart for two è sempre costata molto più di quello che offre e mai per quello che era, ossia "metà" di una macchina normale, o sbaglio?

di fatto quindi è sempre stato un acquisto overpriced, ma dubito che quelli che hanno potuto godere della sua comodità nell'uso in città volessero o sognassero di avere una classe C/E al suo posto.
ma magari sbaglio io sia chiaro.

il mio esempio sul pickup era proprio riferito al fatto che più di un mezzo a 4 ruote per privati simile, in riferimento alle potenzialità di uso, nessun'altro te le può offrire.
ci metto anche i monovolume a passo lungo con tanti posti.

il punto è che se tiri a mezzo brand di lusso, cosa ti dovrei dire?
che pagherei di più un monovolume rispetto ad una classe E?

ma la vera domanda è, perchè esiste la classe E?

non certo per caricarla di roba o semplicemente per spostare delle persone :D

p.s.
se lo chiedi a me scambierei domani mattina la mia macchina, da 4,2mt, con un pickup 4x4 da oltre 5mt. però nello scambio mi ci metti anche il parcheggio per il pickup :)

Guidando tutti i giorni una macchina da più di 5 metri ti posso dire che il parcheggio non è più problematico di quanto lo sia con auto più piccole, alla fine la parte difficile è trovare un posto libero non le misure

Goofy Goober
08-05-2024, 16:15
Guidando tutti i giorni una macchina da più di 5 metri ti posso dire che il parcheggio non è più problematico di quanto lo sia con auto più piccole, alla fine la parte difficile è trovare un posto libero non le misure

lo dici perchè non vivi a Genova e relativo entroterra ligure :D

qua da noi auto da 5 metri non sono rare, sono inesistenti.

già sopra i 4.50 metri iniziano ad esser rare, sopra i 4.80 quasi uniche.

poi dipende da alcune zone, dove chi ha il grano vero ha i posti garantiti a casa e lavoro anche se ha un limo... ma si parla appunto di casi unici.

kbios
08-05-2024, 17:43
lo dici perchè non vivi a Genova e relativo entroterra ligure :D

qua da noi auto da 5 metri non sono rare, sono inesistenti.

già sopra i 4.50 metri iniziano ad esser rare, sopra i 4.80 quasi uniche.

poi dipende da alcune zone, dove chi ha il grano vero ha i posti garantiti a casa e lavoro anche se ha un limo... ma si parla appunto di casi unici.

A Genova e anche in riviera ci vado parecchie volte al mese, mai avuto problemi (di solito parcheggio in piazza della vittoria, ma anche a sampierdarena o a molassana)

idroCammello
08-05-2024, 18:20
la sensazione è che sta MG non piaccia affatto a chi la ha recensita.

la si consiglia volentieri a chi è di bocca buona e fondi limitati

Goofy Goober
08-05-2024, 18:24
A Genova e anche in riviera ci vado parecchie volte al mese, mai avuto problemi (di solito parcheggio in piazza della vittoria, ma anche a sampierdarena o a molassana)

Infatti ho detto che non vivi, non che non vieni. Se fossi turista o visitatore occasionale, nessun problema anche per me, di grossi parcheggi qua e là a pagamento ne abbiamo. Ma per chi ci vive 365gg.... tutta Genova è ben diversa da piazza della vittoria... già sampie è zero assoluto per i parcheggi disponibili fuori dal centro commerciale, più l'auto è piccola più facile trovare posto. Se sali sulle alture con più di 4 metri di macchina ti spari, in certe strade inerpicate non riesci a curvare se non in 2 manovre. I parcheggi idem pensa a quelli che passano le mezzore o più ad aspettare che qualcuno muova la macchina. La parte alta di sampie è un delirio totale. Altrove la situazione non è migliore con ovvia conseguenza di avere auto mollate dove capita e, più piccole sono, più facile è lasciarle dove capita senza dare impiccio e rischiare la rimozione.

E non dimenticare che il genovese doc il parcheggio non lo vuole pagare, soldi buttati che si potevano risparmiare! :D

kbios
08-05-2024, 18:51
Infatti ho detto che non vivi, non che non vieni. Se fossi turista o visitatore occasionale, nessun problema anche per me, di grossi parcheggi qua e là a pagamento ne abbiamo. Ma per chi ci vive 365gg.... tutta Genova è ben diversa da piazza della vittoria... già sampie è zero assoluto per i parcheggi disponibili fuori dal centro commerciale, più l'auto è piccola più facile trovare posto. Se sali sulle alture con più di 4 metri di macchina ti spari, in certe strade inerpicate non riesci a curvare se non in 2 manovre. I parcheggi idem pensa a quelli che passano le mezzore o più ad aspettare che qualcuno muova la macchina. La parte alta di sampie è un delirio totale. Altrove la situazione non è migliore con ovvia conseguenza di avere auto mollate dove capita e, più piccole sono, più facile è lasciarle dove capita senza dare impiccio e rischiare la rimozione.

E non dimenticare che il genovese doc il parcheggio non lo vuole pagare, soldi buttati che si potevano risparmiare! :D

Hahahah va be se il problema è parcheggiare gratis è un altro discorso :D

andy45
09-05-2024, 08:34
Guidando tutti i giorni una macchina da più di 5 metri ti posso dire che il parcheggio non è più problematico di quanto lo sia con auto più piccole, alla fine la parte difficile è trovare un posto libero non le misure

Qui a Roma una macchina di quel tipo la puoi parcheggiare solo in estrema periferia, e non è neanche detto, nelle zone più centrali è già difficile trovare parcheggio per una 500 o una panda...che poi oggi sta diventando un problema anche la larghezza dell'auto, nei parcheggi a spina non è raro riuscire a entrare in un posto, ma doverlo abbandonare perché non riesci ad aprire la portiera per uscire dall'auto...già questa MG4 è grossa per la città.
Riguardo all'auto in se è abbastanza anonima, un po' come tutte le auto dell'ultimo periodo, sono tutte simili come forme, interni inesistenti e prezzi fuori scala...per quelle cifre uno si aspetta qualcosa di un po' più curato, ma ormai il trend è questo, macchine tutte simili e tutte costose.

Goofy Goober
09-05-2024, 08:51
Qui a Roma una macchina di quel tipo la puoi parcheggiare solo in estrema periferia, e non è neanche detto, nelle zone più centrali è già difficile trovare parcheggio per una 500 o una panda...che poi oggi sta diventando un problema anche la larghezza dell'auto, nei parcheggi a spina non è raro riuscire a entrare in un posto, ma doverlo abbandonare perché non riesci ad aprire la portiera per uscire dall'auto...già questa MG4 è grossa per la città.
Riguardo all'auto in se è abbastanza anonima, un po' come tutte le auto dell'ultimo periodo, sono tutte simili come forme, interni inesistenti e prezzi fuori scala...per quelle cifre uno si aspetta qualcosa di un po' più curato, ma ormai il trend è questo, macchine tutte simili e tutte costose.

giusto il discorso sulla larghezza, in effetti anche qui spesso molti parcheggi sono inutilizzabili perchè poi bisognerebbe scendere dal bagagliaio.

e il problema purtroppo c'è anche in estrema periferia, perchè essendo collinare, lo spazio disponibile al di fuori delle strade è molto scarso se non completamente assente.

ci sono paesini dove magari è presente giusto una buona trattoria che di sera e nei weekend diventano un inferno di auto che non possono far altro che esser lasciate in mezzo alla strada una volta parcheggiate, dato che i parcheggi semplicemente non esistono.

LB2
11-05-2024, 15:22
Confermo….ho una volkswagen id4 e le auto elettriche sono una ciofeca, o non si viaggia o si passa la vita a ricaricarle in viaggio. Finito il leasing mi compro una auto a benzina usata. Anche leggendo gli sviluppi delle batterie attesi, le auto elettriche diverranno competitive nel 2026 (quelle di lusso) e intorno al 2030 la fascia media. Non ci sono incentivi che tengono, se per fare un viaggio di 400km devo spendere due ore a ricaricare, meglio lasciar perdere

amd-novello
11-05-2024, 18:31
non ho una macchina ma ho visto 500 video di gente che viaggia e come hai fatto a fare 400 km mettendoci due ore? eri nel maghreb?

sbaffo
11-05-2024, 18:33
Confermo….ho una volkswagen id4 e le auto elettriche sono una ciofeca, o non si viaggia o si passa la vita a ricaricarle in viaggio. Finito il leasing mi compro una auto a benzina usata. Anche leggendo gli sviluppi delle batterie attesi, le auto elettriche diverranno competitive nel 2026 (quelle di lusso) e intorno al 2030 la fascia media. Non ci sono incentivi che tengono, se per fare un viaggio di 400km devo spendere due ore a ricaricare, meglio lasciar perdere Magari due no, è un modo di dire, ma quasi una si. Finalmente uno che lo dice. Di solito ti dicono "ti fermi comunque a mangiare un panino, a fare plinplin, a sgranchierti le gambe, oppure parti un po prima che ti cambia, quandomai si fanno 400km, ecc." :asd:

Pino90
13-05-2024, 09:22
non ho una macchina ma ho visto 500 video di gente che viaggia e come hai fatto a fare 400 km mettendoci due ore? eri nel maghreb?

Non serve essere in Africa, basta rimanere in Europa. Il punto è che non sempre trovi colonnine veloci in autostrada, non sempre le trovi operative e funzionanti, e non sempre le trovi libere. Basta che una di queste tre cose vada male e ci metti una vita in più. Ad esempio se guardi la mappa per la zona della Spagna in cui sto io risulta che è pieno di colonnine in autostrada, in pratica sono tutte da 50kW e da soli due stalli... e la metà non funziona. Quindi ammesso che le trovi libere, ammesso che funzionino, la ricarica è lenta e richiede molto più tempo rispetto a un rifornimento. L'unico costruttore che si salva è Tesla con i suoi supercharger, ma è come il metano: devi uscire dall'autostrada e ci metti comunque un sacco di tempo a caricare. E i supercharger non sono autogrill, ma colonnine senza nemmeno le tettoie in zone non proprio amene. Quindi non solo fai la pausa ricarica, poi devi fare anche la pausa plin plin e ristoro.

amd-novello
13-05-2024, 14:44
Non

grazie avvocato ma ho chiesto a lui visto che parliamo del viaggio che ha fatto lui

sbaffo
26-05-2024, 13:04
ho letto un articolo di analisi del mercato cinese dove spiega come i cinesi in realtà stanno facendo dumping interno da molto tempo, con prezzi ridicoli per il mercato cinese, mentre in occidente/europa invece mirano a tenere il prezzo assolutamente in linea, se non poco inferiore, a quello degli altri costruttori, per fare in modo di recuperare quanto stanno perdendo nel loro mercato.
ho trovato per caso l'articolo, non so come me l'ero perso:
https://www.reuters.com/business/autos-transportation/why-byds-ev-exports-sell-twice-china-price-2024-04-26/
in italiano (https://www.dmove.it/news/con-le-auto-vendute-in-europa-i-produttori-cinesi-combattono-la-guerra-dei-prezzi-in-cina-ecco-perche-qui-costano-il-doppio) : "con le auto vendute in europa i produttori cinesi combattono la guerra dei prezzi in cina, ecco perche qui costano il doppio"
da cui un grafico esplicativo:
https://www.reuters.com/graphics/BYD-AUTOS/EXPORTS/gdpzdonzepw/chart.png

anche Tesla ci marcia un po col +37%, ma gli altri sono scandalosi arrivando al +126% :eek:, ma nell'articolo parlano anche di +178%. :eekk:
Il tutto mentre in realtà i prezzi delle batterie sono in caduta libera. :doh:

I dati dell'articolo sono sicuramente veri, ma il motivo che adducono, cioè recuperare qui i guadagni persi in cina, non mi sembra del tutto plausibile: ci sono un mare di produttori in cina che non esportano in eu, e anche quelli nominati stanno iniziando adesso, finora come hanno fatto? (a parte quelli coi sussidi statali)

Comunque questa è l'ennesima conferma che qui i prezzi sono non gonfiati ma STRAgonfiati, come dicevamo da tempo.
Gli incentivi non fanno che mantenere la situazione, andrebbero aboliti per calmierare la situazione, poi casomai rimessi, ma verificando che i prezzi siano sensati, non buttare soldi a pioggia solo per arricchire indecorosamente i soliti (cinesi e loro importatori-rimarchiatori nostrani - vedi dacia spring e leapmotor-stellantis).
Ma tanto i soliti sostenitori ultrà-green troveranno una scusa per giustificarli e buttare altri soldi, tanto non sono mica soldi loro.:doh:

amd-novello
26-05-2024, 13:08
schifosi. come apple che lo fa pagare più nel mondo per farlo pagare meno in usa.

Takuya
26-05-2024, 13:39
schifosi. come apple che lo fa pagare più nel mondo per farlo pagare meno in usa.

Ma allora fanno dumping o non fanno dumping? :asd:

sbaffo
26-05-2024, 18:13
Ma allora fanno dumping o non fanno dumping? :asd: si ma qui fanno cartello, e/o tengono i prezzi alti per non farlo notare troppo :D. Insomma win-win per loro, :ciapet: :ciapet: per noi.
ecco il dumping (interno): https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3012729&page=11

mrk-cj94
29-12-2024, 14:59
In realtà se avessi visto il video della prova autostradale, sapresti che da Bologna a Riccione, e ritorno, li faresti facili con una sola carica. Se invece il tragitto fosse più lungo, quest'auto percorre senza problemi circa 500 km con una sosta di 30 minuti. E non è la versione con più batteria.

tra questa e una Model 3 quale prenderesti?
e tra questa o una Cupra Born?