View Full Version : Tornato in win dopo 15 anni: help
samsamsam
04-05-2024, 16:02
Cari tutti, dal 2011 ho dato il mio arrivederci a
Windows passando stabilmente al Mac e apprezzandone la semplicità di utilizzo e la qualità delle componenti, anche a livello estetico.
Sono un vecchio utente pc, da piccolo mi piaceva assemblare e ottimizzare i miei computer che, causa budget, non erano mai “all’ultimo grido”.
Il mio ultimo fisso risale al 2000 e fu storico il passaggio al mio sistema operativo preferito in assoluto: XP.
Dopo sono passato ai portatili: dal 2004/2011 win; successivamente OS X, cambiando piano piano approccio e limitandomi sempre di più ad “accettare” quello che mi veniva proposto, ottenendo in cambio una forte stabilità del sistema nel suo complesso.
Il gioco è quindi transitato attraverso le console, che però non mi hanno mai del tutto conquistato (e sì che ho iniziato col Nes…) per poi trasferirsi su bootcam..
Il mio ultimo sistema win è stato il 10 che però non ho mai approfondito.
Ho qui di alcune domande, sicuramente banali, a cui spero di trovare risposta qui:
- L’antivirus è ancora necessario?? (su Mac me ne sono dimenticato). Se si, quale è il migliore/meno invasivo?
- Il firewall serve ancora?? (usavo zone alarm ai miei tempi). Se si, quale è il meno invasivo? Influisce sui giochi on Line?
- La frammentazione del disco è ancora un problema con gli ssd?
- Da dove scaricare i programmi che servono? Siti attendibili?’windows ha un suo store?
- Il registro di sistema è ancora un problema e va ottimizzato nel tempo? Se si, con che programma?
x antivirus e firewall non saprei cosa consigliare. ne ho usati diversi (tra cui l'ottimo Kaspersky (https://www.kaspersky.it/downloads/antivirus)) oppure puoi usare solo Defender UI preinstallato in windows, poi era più quello che mi bloccavano (inutilmente) rispetto a reali minacce (virus), anzi una volta mi è capitato pure un casino con un antivirus installato.
quindi ne faccio a meno, anche perchè so cosa e come guardare in windows e nel registro. quindi su questi attendi risposte da altri.
x la frammentazione disco molti sostengono che nei recenti ssd non sia più da fare (https://www.howtogeek.com/855293/should-you-defrag-your-ssd/). però programmi storici come Auslogics Disk Defrag (https://www.auslogics.com/en/software/disk-defrag/) (che io uso tutt'ora) propongono ancora il defrag (ogni tanto). a te la scelta (poi di programmi simili ce ne sono svariati, anche O&O Defrag (https://www.oo-software.com/en/products/oodefrag) è ottimo)
x scaricare programmi hai solo l'imbarazzo della scelta. fai una ricerca su google x quello che ti interessa, oppure consulta neowin (https://www.neowin.net/news/cat/software/) (ottimo sito attendibile). inoltre si, win 10/11 ha anche un suo store (https://apps.microsoft.com/home?hl=en-us&gl=US), ma personalmente non lo uso, quindi non mi esprimo in merito.
x il registro di win, discorso simile al defrag di win: se vuoi lo puoi fare, male non fa. io uso da anni Wise Registry Cleaner (https://www.wisecleaner.com/wise-registry-cleaner.html) (free), come anche Wise Disk Cleaner (https://www.wisecleaner.com/wise-disk-cleaner.html) per la pulizia di win (entrambi anche in versione portable, quindi non necessitano di installazione). anche lo storico CCleaner (https://www.ccleaner.com/ccleaner) fa una pulizia del sistema, tutti sono free. a te la scelta
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2024, 18:36
Cari tutti, dal 2011 ho dato il mio arrivederci a
Windows
Il mio ultimo sistema win è stato il 10 che però non ho mai approfondito.
Qualquadra qui non cosa, nel 2011 quando hai dato arrivederci a Windows il 10 era si e no nella mente di qualche dirigente di Microsoft, non esisteva nella realtà.
Ho qui di alcune domande, sicuramente banali, a cui spero di trovare risposta qui:
- L’antivirus è ancora necessario?? (su Mac me ne sono dimenticato). Se si, quale è il migliore/meno invasivo?
L'antivirus è già presente nel sistema operativo quindi non ne serve un altro. Se ti piace pensare che sia meglio puoi sempre installarne un altro ma strettamente non serve.
- Il firewall serve ancora?? (usavo zone alarm ai miei tempi). Se si, quale è il meno invasivo? Influisce sui giochi on Line?
Stesso discorso dell'antivirus con la differenza che anche nel 2011 c'era un firewall presente in Windows (allora il 7 o Vista).
- La frammentazione del disco è ancora un problema con gli ssd?
Non è problema per l'utente, ci pensa il sistema operativo a gestire gli SSD, frammentazione compresa.
- Da dove scaricare i programmi che servono? Siti attendibili?’windows ha un suo store?
Windows ha un suo store, ma i programmi possono sempre essere scaricati ed installati dai siti dei produttori. Esistono anche soluzioni come Winget che si propongono di portare in Windows le soluzioni (Package Manager ) adottate in altri sistemi operativi.
https://www.marcosbox.org/2024/03/guida-rapida-uso-di-winget-windows.html
https://www.ilsoftware.it/focus/winget-uno-script-per-installare-programmi-automaticamente-in-windows-10_21250/
- Il registro di sistema è ancora un problema e va ottimizzato nel tempo? Se si, con che programma?
Non è mai stato da ottimizzare e non serve farlo nemmeno oggi. Eventualmente quello che sarebeb cura di fare per l'utente è non insozzarlo.
samsamsam
04-05-2024, 19:26
Grazie a tutti per le risposte!
Si, ultimo portatile Win nel 2011, ma come dicevo ho usato boot camp fin quando non sono passato ai chip M1 e ho avuto modo di installare Win 10 (ma operavo sul sistema giusto per installare/lanciare il gioco di turno, quindi ne so una cippa!).
Ok, per antivirus starei su Windows defender che, correggetemi, integra anche un firewall no?
Niente defrag su SSD (perché capisco che ci pensa il sistema); sul registro di sistema, almeno prima, il problema (che c’era) era nelle disintallazioni, perché puntualmente restavano voci non riferibili (più) a programmi..eventualmente guardo i software consigliati in alto e sto attento a cosa installare e a come disinstallare.
Ultima preghiera: esiste per caso un elenco di servizi inutili da non far partire all’avvio del sistema?
Grazie ancora!
x le voci che possono rimanere dopo uninstall vari, esiste l'ottimo Total Uninstall (https://www.martau.com/)
x i servizi da disabilitare in avvio, il discorso sarebbe lungo e troppo generico, dipende da quello che tu vuoi avere o non avere nel tuo pc
samsamsam
04-05-2024, 23:06
x le voci che possono rimanere dopo uninstall vari, esiste l'ottimo Total Uninstall le info qui (https://www.martau.com/)
x i servizi da disabilitare in avvio, il discorso sarebbe lungo e troppo generico, dipende da quello che tu vuoi avere o non avere nel tuo pc
Grazie!
Beh, in realtà il pc sarà dedicato in sintesi esclusivamente al gaming, quindi mi serve molto poco..è da dire che essendo un assemblato “non di marca” dovrebbe arrivare col solo sistema operativo e niente piu
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-05-2024, 07:30
Niente defrag su SSD (perché capisco che ci pensa il sistema); sul registro di sistema, almeno prima, il problema (che c’era) era nelle disintallazioni, perché puntualmente restavano voci non riferibili (più) a programmi..
Questo persiste, gli unistaller dei programmi solitamente lasciano sempre roba in giro tra cui diverse chiavi nel registro di sistema. Ma sempre solitamente questo non è un problema, sono chiavi che non vengono caricate dal sistema operativo, ininfluenti. Solo qualche bit scritto in più sul disco. Ecco perché i "pulitori del registro" non servono quasi a nulla ed invece possono essere dannosi, tolgono cose ininfluenti ma possono rappresentare un problema quando invece per sbaglio cancellano cose utili.
Per mitigare il non problema si possono installare i programmi adoperando ad esempio Revo Unistaller Pro che registra tutti gli interventi anche sul registro e quindi in fase di disinstallazione riesce a dare una migliore rimozione delle chiavi nel registro, ma anche lui può fare casini ed infatti propone la creazione di un punto di ripristino. La soluzione migliore e più sicura è quella di evitare di insozzare il sistema con la prova e riprova di programmi tanto per, ed utilizzare la virtualizzazione di un OS apposito allo scopo, un muletto o un dual boot con un sistema "martire" ed uno "buono".
Ultima preghiera: esiste per caso un elenco di servizi inutili da non far partire all’avvio del sistema?
E chi lo sa quali sono i servizi utili o inutili nel tuo contesto? Ognuno di noi ha le sue esigenze e nessuno conosce quelle degli altri. Ti consiglio di lasciar perdere queste idee di estrema "ottimizzazione", che il più delle volte portano a malfunzionamenti, ed usare il sistema più intonso possibile, se vuoi star ragionevolmente tranquillo. Acquisisci esperienza, capisci col tempo cosa modificare e come fare.
samsamsam
05-05-2024, 07:38
Questo persiste, gli unistaller dei programmi solitamente lasciano sempre roba in giro tra cui diverse chiavi nel registro di sistema. Ma sempre solitamente questo non è un problema, sono chiavi che non vengono caricate dal sistema operativo, ininfluenti. Solo qualche bit scritto in più sul disco. Ecco perché i "pulitori del registro" non servono quasi a nulla ed invece possono essere dannosi, tolgono cose ininfluenti ma possono rappresentare un problema quando invece per sbaglio cancellano cose utili.
Per mitigare il non problema si possono installare i programmi adoperando ad esempio Revo Unistaller Pro che registra tutti gli interventi anche sul registro e quindi in fase di disinstallazione riesce a dare una migliore rimozione delle chiavi nel registro, ma anche lui può fare casini ed infatti propone la creazione di un punto di ripristino. La soluzione migliore e più sicura è quella di evitare di insozzare il sistema con la prova e riprova di programmi tanto per, ed utilizzare la virtualizzazione di un OS apposito allo scopo, un muletto o un dual boot con un sistema "martire" ed uno "buono".
E chi lo sa quali sono i servizi utili o inutili nel tuo contesto? Ognuno di noi ha le sue esigenze e nessuno conosce quelle degli altri. Ti consiglio di lasciar perdere queste idee di estrema "ottimizzazione", che il più delle volte portano a malfunzionamenti, ed usare il sistema più intonso possibile, se vuoi star ragionevolmente tranquillo. Acquisisci esperienza, capisci col tempo cosa modificare e come fare.
Grazie, perfetto!
In effetti hai ragione: questa idea della ottimizzazione è un retaggio che mi porto dietro dal passato (in cui le specifiche dei miei sistemi erano proprio al limite, tanto che, per fare un esempio, per far girare decentemente XP su un Pc nato con win 98, ho dovuto rimuovere un sacco di effetti grafici, etc; oggi il problema delle specifiche non c’è più, come non esiste più il tema dell’avvio lento e “da ottimizzare”)
oggi il problema delle specifiche non c’è più, come non esiste più il tema dell’avvio lento e “da ottimizzare”
non sono daccordo. un SO non sarà mai perfetto (come non lo siamo noi) quindi anche se ad oggi le cose sono molto diverse dal passato, io ritengo che comunque una ottimizzazione / pulizia vada fatta, appunto x ottimizzare il sistema.
puoi non farlo e forse all'inizio tutto funzionerà bene, ma con l'uso il sistema si appesantisce di cose / servizi inutili, quindi una pulizia va fatta. magari non subito, ma in seguito (a mio parere) è consigliata.
rimane costante il fatto che fare un discorso generico su come posso ottimizzare il mio sistema? non esiste, troppe sono le variabili che vanno ad influire su ogni specifico SO.
quindi al momento lascia tutto come lo trovi, poi col tempo e la pratica potrai capire cosa disabilitare (come servizi) o altre ottimizzazioni del caso
samsamsam
05-05-2024, 08:47
non sono daccordo. un SO non sarà mai perfetto (come non lo siamo noi) quindi anche se ad oggi le cose sono molto diverse dal passato, io ritengo che comunque una ottimizzazione / pulizia vada fatta, appunto x ottimizzare il sistema.
puoi non farlo e forse all'inizio tutto funzionerà bene, ma con l'uso il sistema si appesantisce di cose / servizi inutili, quindi una pulizia va fatta. magari non subito, ma in seguito (a mio parere) è consigliata.
rimane costante il fatto che fare un discorso generico su come posso ottimizzare il mio sistema? non esiste, troppe sono le variabili che vanno ad influire su ogni specifico SO.
quindi al momento lascia tutto come lo trovi, poi col tempo e la pratica potrai capire cosa disabilitare (come servizi) o altre ottimizzazioni del caso
Si, nell’ultimo post non mi riferivo al tema in generale ma alle prestazioni del sistema che ho configurato (che è di livello alto), ma ovviamente tutto può essere “ottimizzato”; solo che, se possibile, preferirei non rientrare nel tunnel delle ottimizzazioni perché come si diceva più sopra il rischio è quello di scassare tutto (in passato mi rendevo conto di creare un problema solo per il piacere di risolverlo :D )
Sei sicuro della scelta di tornare a win dopo tutti questi anni?? Te lo dice uno che ci ha provato stabilmente nel 2020, cambiando piattaforma hardware di pc e notebook con notevoli spese ma senza successo e tornato a macOS con apple silicon (per me imbattibili come consumo/prestazioni). Tutte le volte che oggi accendo un pc desktop secondario di casa, è un continuo dire “windows fa schifo”, “la pubblicità nel menù start meh”, il bloatware preinstallato, i driver (usi quelli del vendor sul loro sito o quelli che ti propone win update?!; l’antimalware in perenne esecuzione che ruba un casino di cpu; gli update continui ogni giorno ti chiede di riavviare insistentemente … pensaci bene
samsamsam
05-05-2024, 12:00
Sei sicuro della scelta di tornare a win dopo tutti questi anni?? Te lo dice uno che ci ha provato stabilmente nel 2020, cambiando piattaforma hardware di pc e notebook con notevoli spese ma senza successo e tornato a macOS con apple silicon (per me imbattibili come consumo/prestazioni). Tutte le volte che oggi accendo un pc desktop secondario di casa, è un continuo dire “windows fa schifo”, “la pubblicità nel menù start meh”, il bloatware preinstallato, i driver (usi quelli del vendor sul loro sito o quelli che ti propone win update?!; l’antimalware in perenne esecuzione che ruba un casino di cpu; gli update continui ogni giorno ti chiede di riavviare insistentemente … pensaci bene
Eh si, ti capisco, ma è un pc gaming e lì Windows non si può battere (non solo e non tanto come prestazioni ma proprio come catalogo dei giochi)
Eh si, ti capisco, ma è un pc gaming e lì Windows non si può battere (non solo e non tanto come prestazioni ma proprio come catalogo dei giochi)
Un pc windows gaming discreto per il qhd devi spendere il doppio di una consolle. Se hai queste priorità sicuramente fai bene. Come costi/benefici preferisco consolle per giocare con costi relativamente contenunti e giochi in 4k tranquillamente sulla tv di casa, e macOS per lavorare/studiare/svago. Esistono anche tanti cloud gaming tipo geforce now che giochi online in 4k, così come esistono tanti fornitori di pc in remoto da gaming
samsamsam
05-05-2024, 16:09
Un pc windows gaming discreto per il qhd devi spendere il doppio di una consolle. Se hai queste priorità sicuramente fai bene. Come costi/benefici preferisco consolle per giocare con costi relativamente contenunti e giochi in 4k tranquillamente sulla tv di casa, e macOS per lavorare/studiare/svago. Esistono anche tanti cloud gaming tipo geforce now che giochi online in 4k, così come esistono tanti fornitori di pc in remoto da gaming
No no , come ho detto in apertura non mi piace il mondo console, mi piace giocare e ho sempre giocato su computer..e il computer l’ho già comprato, mi deve solo arrivare (e ci ho speso circa 3000 euro) Mac OS resterà per lavorare/casa/etc; il computer è solo gaming (senza molti compromessi, direi!)
No no , come ho detto in apertura non mi piace il mondo console, mi piace giocare e ho sempre giocato su computer..e il computer lho già comprato, mi deve solo arrivare (e ci ho speso circa 3000 euro) Mac OS resterà per lavorare/casa/etc; il computer è solo gaming (senza molti compromessi, direi!)
Ok 🙂 non volevo mica farti cambiare idea, ti riportavo solo la mia esperienza. Se i mac avessere avuto ancora intel e non silicon avrei abbandonato il mondo della mela, perché scaldavano e le prestazioni erano solo discrete.
samsamsam
05-05-2024, 16:42
Ok 🙂 non volevo mica farti cambiare idea, ti riportavo solo la mia esperienza. Se i mac avessere avuto ancora intel e non silicon avrei abbandonato il mondo della mela, perché scaldavano e le prestazioni erano solo discrete.
Ma figurati anzi, ogni contributo è bene accetto :) considera che il mio MBP 14” (il modello con ssd da 1tb) è con certezza il miglior portatile che abbia mai avuto e forse proprio il miglior computer in generale (e lo adoro!); in studio ho un mini m1 collegato a uno Studio display..sono prodotti eccezionali. Cari, ma eccezionali!
Ma figurati anzi, ogni contributo è bene accetto :) considera che il mio MBP 14 (il modello con ssd da 1tb) è con certezza il miglior portatile che abbia mai avuto e forse proprio il miglior computer in generale (e lo adoro!); in studio ho un mini m1 collegato a uno Studio display..sono prodotti eccezionali. Cari, ma eccezionali!
Il mio air m1 16/512 il miglior prodotto apple mai fatto per qualità prezzo, innovazione (il primo silicon) e durata della batteria. Come desktop uso un mac mini m2 pro, e mi sono pentito di aver venduto il mini m1 che girava pure una bomba. Per il resto non puoi non avere il resto dell’ecosistema con annessi notevoli investimenti, ma quando passai a win+android i costi alla fine si equivalevano. Ma io odio il rumore delle ventole dei notebook windows o dei pc fissi. Adoro i fanless quindi non ho scelta. Ho provato a passare a linux e purtroppo richiede un periodo di adattamento non indifferente, e non ho molto tempo da dedicargli quindi abbandonato quasi subito
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-05-2024, 07:03
Il mio air m1 16/512 il miglior prodotto apple mai fatto per qualità prezzo, innovazione (il primo silicon) e durata della batteria. Come desktop uso un mac mini m2 pro, e mi sono pentito di aver venduto il mini m1 che girava pure una bomba. Per il resto non puoi non avere il resto dell’ecosistema con annessi notevoli investimenti, ma quando passai a win+android i costi alla fine si equivalevano. Ma io odio il rumore delle ventole dei notebook windows o dei pc fissi. Adoro i fanless quindi non ho scelta. Ho provato a passare a linux e purtroppo richiede un periodo di adattamento non indifferente, e non ho molto tempo da dedicargli quindi abbandonato quasi subito
Bene, ora cortesemente si può tornare a parlare di Windows 11 in questa che è la sua sezione? Grazie :)
Per gli amanti di Apple ricordo che ci sono due sezioni nella categoria Mondo Apple.
samsamsam
06-05-2024, 10:27
Bene, ora cortesemente si può tornare a parlare di Windows 11 in questa che è la sua sezione? Grazie :)
Per gli amanti di Apple ricordo che ci sono due sezioni nella categoria Mondo Apple.
Si, hai ragione, mi scuso per essere andato OT nel mio stesso thread :)
samsamsam
10-05-2024, 12:03
Altra domanda banale: pc gaming, setto “bilanciato” o “prestazioni elevate” nella sezione risparmio energetico? Ho eseguito dei bench e in prestazioni elevate i risultati sono superiori selezionando prestazioni (230mila vs 250mila, circa)
beh mi pare ovvio, già il nome del settaggio ti fa capire ...
con prestazioni elevate avrai il massimo rendimento (ovviamente a discapito di un consumo batteria)
mentre con bilanciato avrai un compromesso (e più durata della batteria)
io fossi in te inizierei una prova con "bilanciato", poi se ti manca qualcosa (nella sessione gaming) hai sempre il tempo di passare a "prestazioni elevate"
samsamsam
10-05-2024, 15:56
beh mi pare ovvio, già il nome del settaggio ti fa capire ...
con prestazioni elevate avrai il massimo rendimento (ovviamente a discapito di un consumo batteria)
mentre con bilanciato avrai un compromesso (e più durata della batteria)
io fossi in te inizierei una prova con "bilanciato", poi se ti manca qualcosa (nella sessione gaming) hai sempre il tempo di passare a "prestazioni elevate"
trattandosi di un fisso quasi quasi andrei direttamente su prestazioni allora, grazie!
ah beh pensavo tu avessi un notebook (sorry non ricordavo tutta la discussione precedente)
se hai un fisso, allora ovviamente vai con "prestazioni elevate" senza dubbio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.