Entra

View Full Version : In Cina è stata varata una nave portacontainer elettrica da oltre 10.000 tonnellate e con batteria da 50.000 kWh


Redazione di Hardware Upg
03-05-2024, 14:50
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/in-cina-stata-varata-una-nave-portacontainer-elettrica-da-oltre-10000-tonnellate-e-con-batteria-da-50000-kwh_126800.html

La Green Water 01 è un'imbarcazione da oltre 10.000 tonnellate completamente elettrica che stabilisce un nuovo punto di riferimento in termini di sostenibilità nel settore della logistica marittima.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vul
03-05-2024, 15:47
Sono ignorante in materia, ma il fatto che siano batterie non rappresenta un pericolo a livello di sicurezza?

Non so, in caso di avarie, tempeste, collisioni, non so quanto vorrei star galleggiando su un enorme batteria.

Falcoblu
03-05-2024, 15:48
Si ma se non viene indicata l'autonomia e come si ricarica un mostro del genere rimane il solito titolone acchiappa click che serve a ben poco se non fare la altrettanta solita pubblicità all' elettrico..........:rolleyes:

r1348
03-05-2024, 16:05
Sono ignorante in materia, ma il fatto che siano batterie non rappresenta un pericolo a livello di sicurezza?

Non so, in caso di avarie, tempeste, collisioni, non so quanto vorrei star galleggiando su un enorme batteria.

Preferisci galleggiare su un enorme serbatoio di liquido infiammabile ed esplosivo?

Cromwell
03-05-2024, 16:12
Si ma se non viene indicata l'autonomia e come si ricarica un mostro del genere...

Metteranno qualche colonnina in mezzo all'oceano, o tramite ricarica wireless, o con una luuuuuuuuuunga prolunga :O

ninja750
03-05-2024, 16:18
fotovoltaico ed eolico sul ponte della nave :O

Saturn
03-05-2024, 16:20
fotovoltaico ed eolico sul ponte della nave :O

Io un po' della buona vecchia "nafta agricola" me la porterei sempre dietro fossi in loro. Insieme a un bel gruppo elettrogeno d'emergenza "vecchio stile"...

MAI NAVIGARE SENZA ! :read:

Cromwell
03-05-2024, 16:26
Io un po' della buona vecchia "nafta agricola" me la porterei sempre dietro fossi in loro. Insieme a un bel gruppo elettrogeno d'emergenza "vecchio stile"...

L'unico vecchio stile. Green!!!!

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjL13rz3ARsqRLz4ioN_UOsGtSUL74za5Ky-P0cIm3Icf7v2BsjnzZVzzKmAXnM3Gz_Fmz5765d3m7X56tWScX0nxJOhILRPtDS12NC9UaNAdyxfAXXAqI5806gGK57WoBq4at7d2o2FKM/s1600/RHnsziR.jpg

TorettoMilano
03-05-2024, 16:32
per chi chiedeva quanto avesse di autonomia qui dicono effettui un percorso di 1000km senza effettuare ricariche
https://www.themeditelegraph.com/it/shipping/2024/05/03/news/green_senza_equipaggio_nuove_flotte_shipping-14273555/

ottima questa transizione all'elettrico, spero sempre l'europa si faccia valere

agonauta78
03-05-2024, 16:37
Secondo notizie provenienti dalla Cina...
Basterebbe fermarsi qui

Saturn
03-05-2024, 16:42
L'unico vecchio stile. Green!!!!

https://i.makeagif.com/media/5-30-2023/v7NODc.gif

Fixed. Rende meglio l'idea di come navigavano, poveracci !

Credo che la percentuale delle frustate aumentasse di molto i nodi...:D

Ginopilot
03-05-2024, 16:56
Una nave porta batterie :sofico:

Ginopilot
03-05-2024, 16:58
Preferisci galleggiare su un enorme serbatoio di liquido infiammabile ed esplosivo?

Molto meglio una nave container con qualche migliaio di tonnellate di batterie infiammabili

Vul
03-05-2024, 17:12
Preferisci galleggiare su un enorme serbatoio di liquido infiammabile ed esplosivo?

Non sono esperto in materia, come detto, quindi non so quanto uno possa essere piu pericoloso dell'altro.

baruk
03-05-2024, 17:18
Se le batterie in questione sono caricate con energie green (idroelettrico, eolico, solare), bene, ma se serve una bella centrale a carbole o a petrolio e solo dislocato il problema in altra sede... :sofico:

TorettoMilano
03-05-2024, 17:24
Se le batterie in questione sono caricate con energie green (idroelettrico, eolico, solare), bene, ma se serve una bella centrale a carbole o a petrolio e solo dislocato il problema in altra sede... :sofico:

questo è un concetto diffuso ma totalmente errato, tale concetto parte dal presupposto "se uso petrolio avrò lo stesso risultato finale in ambedue le casistiche (usandolo come combustibile per la centrale per alimentare l'EV o per usarlo come benzina per le endotermiche)".
invece non è così, o meglio sarebbe così nel caso l'efficienza finale fosse identica

qui delle tabelle del 2015 (quindi sicuramente più a favore delle endotermiche rispetto ad oggi 2024) in cui si nota come l'efficienza finale dia una EV "alimentata a petrolio" sia superiore a una endotermica
https://www.researchgate.net/figure/e-Comparisons-of-well-to-wheel-efficiency-for-ICE-BEV-and-FCV-63_tbl2_275462874

Notturnia
03-05-2024, 17:37
Rotfl.. ENORME porta container ???..

Un giocattolo da 120 metri

Mi sa che sfugge cosa sia una vera portacontainer..


https://it.wikipedia.org/wiki/Nave_portacontainer

È praticamente un giocattolo per fare tratte brevi

roccia1234
03-05-2024, 18:01
Bel tentativo... comunque questa nave è una scorreggina rispetto alle vere portacontainer oceaniche, che arrivano anche a 400m di lunghezza, 60 di larghezza e 10-15 volte il tonnellaggio di questa barca qua.

Sono comunque curioso di capire come e in quanto tempo ricaricano 50 Mwh di batterie. Servirebbe una sottostazione elettrica di media tensione tipo quelle ferroviarie.

marcorrr
03-05-2024, 18:38
E' un cargo fluviale, farà la spola tra Nanchino e Shangai viaggiando esclusivamente sul fiume azzurro. E' ben lontano dall'essere paragonabile a portacontainer oceanici come l'Emma Maersk da 170 mila tonnellate o anche da una qualunque Panamax.

ZeroSievert
03-05-2024, 20:38
E' un cargo fluviale, farà la spola tra Nanchino e Shangai viaggiando esclusivamente sul fiume azzurro. E' ben lontano dall'essere paragonabile a portacontainer oceanici come l'Emma Maersk da 170 mila tonnellate o anche da una qualunque Panamax.

Anche perche' un'autonomia di 1000km non basta neanche ad iniziare il viaggio quando si parla di rotte oceaniche..

barzokk
03-05-2024, 21:03
Se le batterie in questione sono caricate con energie green (idroelettrico, eolico, solare), bene, ma se serve una bella centrale a carbole o a petrolio e solo dislocato il problema in altra sede... :sofico:
Ovvio che è tutto green, la Gen Z ha pensato a tutto:
le batterie si ricaricano con delle turbine che vengono installate sotto la nave, così mentre la nave si muove, le turbine girano e producono energia.

Fatto, Akio Toyoda prrrrrr :O

\_Davide_/
03-05-2024, 23:16
Preferisci galleggiare su un enorme serbatoio di liquido infiammabile ed esplosivo?

Mi sa che non sai cosa sia l'HFO, se non lo scaldi manco passa nei tubi, e puoi spegnerci dentro una sigaretta senza che succeda niente :asd:

bobby10
04-05-2024, 00:40
Anche perche' un'autonomia di 1000km non basta neanche ad iniziare il viaggio quando si parla di rotte oceaniche..

1000km nell oceano non sono nulla infatti
Tipo una Smart elettrica in autostrada

Solita roba inutile

Sgt.Joker
04-05-2024, 13:30
Preferisci galleggiare su un enorme serbatoio di liquido infiammabile ed esplosivo?

Il combustibile che usano le navi è una specie di olio denso e scuro che va anche tenuto caldo altrimenti avrebbe la consistenza del bitume.
È infiammabile, ma non è assolutamente esplosivo.
Non stiamo parlando di combustibili molto volatili come benzina o kerosene, i cui vapori in ambiente chiuso possono creare atmosfere potenzialmente esplosive

xxxyyy
04-05-2024, 13:37
1000km nell oceano non sono nulla infatti
Tipo una Smart elettrica in autostrada

Solita roba inutile

:rolleyes:

demonsmaycry84
04-05-2024, 13:59
il futuro che avanza ..peccato non nella nostra nazione non sia mai per una volta porca loca è dall impero romano siamo leader sono della carbonara

Ginopilot
04-05-2024, 14:00
La cosa comica è che a parte queste uscite promozionali, la Cina continua a far crescere le sue emissioni ogni anno.

Piedone1113
04-05-2024, 15:08
questo è un concetto diffuso ma totalmente errato, tale concetto parte dal presupposto "se uso petrolio avrò lo stesso risultato finale in ambedue le casistiche (usandolo come combustibile per la centrale per alimentare l'EV o per usarlo come benzina per le endotermiche)".
invece non è così, o meglio sarebbe così nel caso l'efficienza finale fosse identica

qui delle tabelle del 2015 (quindi sicuramente più a favore delle endotermiche rispetto ad oggi 2024) in cui si nota come l'efficienza finale dia una EV "alimentata a petrolio" sia superiore a una endotermica
https://www.researchgate.net/figure/e-Comparisons-of-well-to-wheel-efficiency-for-ICE-BEV-and-FCV-63_tbl2_275462874
Errata è la tua conoscenza: i gruppi motore delle navi arrivano ad avere un efficienza energetica di oltre il 90% ( di sola trasformazione in energia meccanica si supera abbondamente il 50%)
I motori delle navi hanno corse lunghissime e bassissimi regimi di rotazione consentendo una combustione migliore del carburante a favore dell'efficienza.

Strato1541
04-05-2024, 15:36
Greenwashing modalità ON, polli che abboccano modalità plus...:D

TorettoMilano
04-05-2024, 18:05
Errata è la tua conoscenza: i gruppi motore delle navi arrivano ad avere un efficienza energetica di oltre il 90% ( di sola trasformazione in energia meccanica si supera abbondamente il 50%)
I motori delle navi hanno corse lunghissime e bassissimi regimi di rotazione consentendo una combustione migliore del carburante a favore dell'efficienza.

? ho corretto una frase errata. quanto da te detto non va minimamente in conflitto con quanto da me esposto, probabilmente hai frainteso il mio messaggio :boh:

Piedone1113
04-05-2024, 19:41
? ho corretto una frase errata. quanto da te detto non va minimamente in conflitto con quanto da me esposto, probabilmente hai frainteso il mio messaggio :boh:

Te lo ripeto in modo semplice:
i motori navali sono di quanto più efficiente in assoluto tra la categoria endotermico.
Il calore sviluppato viene usato in modo adeguato:
Acqua calda, microturbine, riscaldamento ecc cosa che non puoi fare in una centrale.
Ma non solo tutti gli impianti alimentati dall'impianto di raffreddamento del motore andrebbero alimentati dall'energia elettrica.
Ma ad occhio abbiamo:
alimentare una nave a fossile= rendimento medio del 90%
Alimentare una centrale a fossile avremo rendimento meccanico del 50% con rendimento elettrico del 45% sul totale ( tra produrre energia e trasportarla).
Ammettendo anche che il rimanente 40% di rendimento teorico lo usi per altro ( e che comunque se possibile andrebbe trasportato a km di distanza con una dispersione elevata e consumo energetico per far girare le pompe di pressione) avremmo un rapporto di rendimento totale quasi dimezzato, quindi bruciare fossile in centrale significa consumare quasi il doppio che alimentare una nave.
Ps giusto per informazione i motori "diesel" delle grandi navi hanno regimi di rotazione che variano tra gli 80 ed i 200 giri minuti, sono 2 tempi ed hanno recupero energetico sugli scarichi, solo per far capire che la propulsione navale è completamente diversa da quella da autotrazione.

Strato1541
04-05-2024, 19:56
Te lo ripeto in modo semplice:
i motori navali sono di quanto più efficiente in assoluto tra la categoria endotermico.
Il calore sviluppato viene usato in modo adeguato:
Acqua calda, microturbine, riscaldamento ecc cosa che non puoi fare in una centrale.
Ma non solo tutti gli impianti alimentati dall'impianto di raffreddamento del motore andrebbero alimentati dall'energia elettrica.
Ma ad occhio abbiamo:
alimentare una nave a fossile= rendimento medio del 90%
Alimentare una centrale a fossile avremo rendimento meccanico del 50% con rendimento elettrico del 45% sul totale ( tra produrre energia e trasportarla).
Ammettendo anche che il rimanente 40% di rendimento teorico lo usi per altro ( e che comunque se possibile andrebbe trasportato a km di distanza con una dispersione elevata e consumo energetico per far girare le pompe di pressione) avremmo un rapporto di rendimento totale quasi dimezzato, quindi bruciare fossile in centrale significa consumare quasi il doppio che alimentare una nave.
Ps giusto per informazione i motori "diesel" delle grandi navi hanno regimi di rotazione che variano tra gli 80 ed i 200 giri minuti, sono 2 tempi ed hanno recupero energetico sugli scarichi, solo per far capire che la propulsione navale è completamente diversa da quella da autotrazione.

Ma dai ancora tenti di spiegare cosa può fare un "brum brum" alla gen Z!:D :D
Fino a quando parli di litio, kW, kWh, tempi di ricarica , energia rinnovabile, efficienza del motore elettrico ( la rete e la produzione sono efficienti per definizione :sofico: ) ti vengono dietro , se parli di qualcosa che ha pistoni, bielle e alberi sbarellano!:read: :read:
Lascia stare sono cose da boomer non da gen Z:sofico: :D

TorettoMilano
04-05-2024, 20:09
Te lo ripeto in modo semplice:
i motori navali sono di quanto più efficiente in assoluto tra la categoria endotermico.
Il calore sviluppato viene usato in modo adeguato:
Acqua calda, microturbine, riscaldamento ecc cosa che non puoi fare in una centrale.
Ma non solo tutti gli impianti alimentati dall'impianto di raffreddamento del motore andrebbero alimentati dall'energia elettrica.
Ma ad occhio abbiamo:
alimentare una nave a fossile= rendimento medio del 90%
Alimentare una centrale a fossile avremo rendimento meccanico del 50% con rendimento elettrico del 45% sul totale ( tra produrre energia e trasportarla).
Ammettendo anche che il rimanente 40% di rendimento teorico lo usi per altro ( e che comunque se possibile andrebbe trasportato a km di distanza con una dispersione elevata e consumo energetico per far girare le pompe di pressione) avremmo un rapporto di rendimento totale quasi dimezzato, quindi bruciare fossile in centrale significa consumare quasi il doppio che alimentare una nave.
Ps giusto per informazione i motori "diesel" delle grandi navi hanno regimi di rotazione che variano tra gli 80 ed i 200 giri minuti, sono 2 tempi ed hanno recupero energetico sugli scarichi, solo per far capire che la propulsione navale è completamente diversa da quella da autotrazione.

interessante informazioni (sperando siano esposte correttamente, cercando velocemente sul webbe si elogia il Wärtsilä RTA96-C il quale arriva al 50%) e te ne ringrazio ma il mio discorso era molto più terra terra e probabilmente lo hai frainteso.
ti faccio un altro esempio semplicissimo prendendo in gioco due auto identiche solo con motori diversi:
autoA: con 1 litro di benzina fa 1km
autoB: con 1 litro di benzina fa 10km
ha senso dire "chi se ne frega se si diffondono di più autoA o autoB tanto usano ambedue benzina"? no, non ha senso in quanto sono in gioco efficienze diverse

Piedone1113
05-05-2024, 07:21
interessante informazioni (sperando siano esposte correttamente, cercando velocemente sul webbe si elogia il Wärtsilä RTA96-C il quale arriva al 50%) e te ne ringrazio ma il mio discorso era molto più terra terra e probabilmente lo hai frainteso.
ti faccio un altro esempio semplicissimo prendendo in gioco due auto identiche solo con motori diversi:
autoA: con 1 litro di benzina fa 1km
autoB: con 1 litro di benzina fa 10km
ha senso dire "chi se ne frega se si diffondono di più autoA o autoB tanto usano ambedue benzina"? no, non ha senso in quanto sono in gioco efficienze diverse

Scusami, ma se:
l'auto A fa 1km/l con 1000 tonnellate di carico
l'auto B fa 10km/l con 1000 kg di carico

Quale delle due è più efficiente per il trasporto?

Semplicemente ti dimentichi di considerare che il rendimento è da considerare rispetto al lavoro utile e non al consumo assoluto.
Come voler affermare che un'auto X ha un rendimento maggiore di un autobus Y nel trasportare 50 viaggiatori da Roma a Milano considerando solo i Km/l.

TorettoMilano
05-05-2024, 19:16
Scusami, ma se:
l'auto A fa 1km/l con 1000 tonnellate di carico
l'auto B fa 10km/l con 1000 kg di carico

Quale delle due è più efficiente per il trasporto?

Semplicemente ti dimentichi di considerare che il rendimento è da considerare rispetto al lavoro utile e non al consumo assoluto.
Come voler affermare che un'auto X ha un rendimento maggiore di un autobus Y nel trasportare 50 viaggiatori da Roma a Milano considerando solo i Km/l.

non a caso parlavo di autoA e autoB a stesse condizioni. mi fa piacere ti sia reso conto dell'equivoco, succede tranquillo

Sgt.Joker
06-05-2024, 07:11
per chi chiedeva quanto avesse di autonomia qui dicono effettui un percorso di 1000km senza effettuare ricariche
https://www.themeditelegraph.com/it/shipping/2024/05/03/news/green_senza_equipaggio_nuove_flotte_shipping-14273555/

ottima questa transizione all'elettrico, spero sempre l'europa si faccia valere

Peccato che le porta container odierne siano nell'ordine delle 240mila tonnellate. Questa fa 1/24 di stazza (anche meno, non e dato sapere lincidenza delle batterie sulla stazza) con autonomia ridicola (1000 km non copri manco la tratta venezia-messina quando wueste navi attraversano gli oceani). Dire che sia poco più di un dimostratore tecnologico è un complimento, anche se suona più di dimostrazione della non fattibilità della soluzione.

Per una transizione reale sul trasporto marittimo bisogna fare come con le portaerei, dove c'è parecchio know how: due reattori nucleari e autonomia quasi illimitata.

Goofy Goober
06-05-2024, 07:16
Te lo ripeto in modo semplice:
i motori navali sono di quanto più efficiente in assoluto tra la categoria endotermico.
Il calore sviluppato viene usato in modo adeguato:
Acqua calda, microturbine, riscaldamento ecc cosa che non puoi fare in una centrale.
Ma non solo tutti gli impianti alimentati dall'impianto di raffreddamento del motore andrebbero alimentati dall'energia elettrica.
Ma ad occhio abbiamo:
alimentare una nave a fossile= rendimento medio del 90%
Alimentare una centrale a fossile avremo rendimento meccanico del 50% con rendimento elettrico del 45% sul totale ( tra produrre energia e trasportarla).
Ammettendo anche che il rimanente 40% di rendimento teorico lo usi per altro ( e che comunque se possibile andrebbe trasportato a km di distanza con una dispersione elevata e consumo energetico per far girare le pompe di pressione) avremmo un rapporto di rendimento totale quasi dimezzato, quindi bruciare fossile in centrale significa consumare quasi il doppio che alimentare una nave.
Ps giusto per informazione i motori "diesel" delle grandi navi hanno regimi di rotazione che variano tra gli 80 ed i 200 giri minuti, sono 2 tempi ed hanno recupero energetico sugli scarichi, solo per far capire che la propulsione navale è completamente diversa da quella da autotrazione.

quoto tutto.
dopo quasi 20 anni nel navale parlare di elettrificazione per natanti sopra una certa stazza è non-sense attualmente.

lavoravo in una ditta che elettrificava (in maniera ibrida soprattutto) i traghetti per la navigazione dei laghi :)

TorettoMilano
06-05-2024, 08:20
Peccato che le porta container odierne siano nell'ordine delle 240mila tonnellate. Questa fa 1/24 di stazza (anche meno, non e dato sapere lincidenza delle batterie sulla stazza) con autonomia ridicola (1000 km non copri manco la tratta venezia-messina quando wueste navi attraversano gli oceani). Dire che sia poco più di un dimostratore tecnologico è un complimento, anche se suona più di dimostrazione della non fattibilità della soluzione.

Per una transizione reale sul trasporto marittimo bisogna fare come con le portaerei, dove c'è parecchio know how: due reattori nucleari e autonomia quasi illimitata.


quoto tutto.
dopo quasi 20 anni nel navale parlare di elettrificazione per natanti sopra una certa stazza è non-sense attualmente.

lavoravo in una ditta che elettrificava (in maniera ibrida soprattutto) i traghetti per la navigazione dei laghi :)

mi sembra normale si parta dalle situazioni più semplici per poi applicare il tutto a situazioni più complesse, banalmente l'elettrificazione dei mezzi su ruote ha interessato prima le auto e non prima i camion. se questo portacontainer porterà risultati positivi si svilupperà un portacontainer più grande e via dicendo

baruk
06-05-2024, 08:51
questo è un concetto diffuso ma totalmente errato, tale concetto parte dal presupposto "se uso petrolio avrò lo stesso risultato finale in ambedue le casistiche (usandolo come combustibile per la centrale per alimentare l'EV o per usarlo come benzina per le endotermiche)".
invece non è così, o meglio sarebbe così nel caso l'efficienza finale fosse identica

qui delle tabelle del 2015 (quindi sicuramente più a favore delle endotermiche rispetto ad oggi 2024) in cui si nota come l'efficienza finale dia una EV "alimentata a petrolio" sia superiore a una endotermica
https://www.researchgate.net/figure/e-Comparisons-of-well-to-wheel-efficiency-for-ICE-BEV-and-FCV-63_tbl2_275462874

Che i motori elettrici siano enormemente più efficienti di quelli a carburanti fossili è palese, tanto che le moderne navi usano motori elettrici alimentati da generatori diesel o a gas. Il problema rimane il come ricarico quelle batterie (in una futura, ipotetica, totale conversione del traffico navale all'elettrico), e come poi le smaltisco, per non parlare dei possibili effetti di un inquinamento in caso di affondamento.

TorettoMilano
06-05-2024, 09:01
Che i motori elettrici siano enormemente più efficienti di quelli a carburanti fossili è palese, tanto che le moderne navi usano motori elettrici alimentati da generatori diesel o a gas. Il problema rimane il come ricarico quelle batterie (in una futura, ipotetica, totale conversione del traffico navale all'elettrico), e come poi le smaltisco, per non parlare dei possibili effetti di un inquinamento in caso di affondamento.

come dicevo prima si parte dalle situazioni più semplici per poi evolversi passo dopo passo, lato disastri navali possiamo solo avere miglioramenti
https://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_petrolifero

ferste
06-05-2024, 09:21
La nave ha senso, c'è tutta una categoria di Feeder che vengono utilizzati per "raggruppare" i container nei porti hub, si tratta di piccole portacontainer che prendono il carico nei porti più piccoli, fanno tanti scali e poca "strada", e solitamente sono dei vecchi cessi. Teoricamente un'alimentazione elettrica sarebbe l'ideale per questo uso.

Te lo ripeto in modo semplice:
i motori navali sono di quanto più efficiente in assoluto tra la categoria endotermico.

alimentare una nave a fossile= rendimento medio del 90%


probabilmente non ho capito qualche passaggio, fermo restando che l'efficienza del trasporto marittimo è superiore alle altre per il rapporto carico\distanza\consumo, Grimaldi dichiarava per le proprie Ro-Ro ad olio combustibile dal 2000 in poi, un'efficienza massima del 40%, ma il bunker oil è una porcata catramosa e schifosa, con il vantaggio di costare poco.
Va molto meglio con le navi a gas, ma se siete preoccupati dal tasso di conversione da fossile a elettrico delle auto...beh...meglio che non sappiate la situazione in ambito navale... ;)

Goofy Goober
06-05-2024, 09:36
mi sembra normale si parta dalle situazioni più semplici per poi applicare il tutto a situazioni più complesse, banalmente l'elettrificazione dei mezzi su ruote ha interessato prima le auto e non prima i camion. se questo portacontainer porterà risultati positivi si svilupperà un portacontainer più grande e via dicendo

una grande nave alla fine è una centrale elettrica semovente, una grande parte della produzione di energia data dalla combustione dei generatori diesel viene usata per alimentare i sistemi elettrici di bordo.
da qui l'efficienza complessiva del sistema nave davvero alta, perchè ciò che viene "bruciato" non è usato/sprecato del tutto per generare moto sull eliche.

anzi, alcune eliche, come i bow thruster, sono già totalmente sistemi elettrici da molti anni.

non a caso i reattori nucleari per alimentare le grandi navi sono stati usati in vari scenari.

quando saremo al punto di poterci preoccupare di "elettrificare una centrale elettrica", saremo arrivati a non avere più centrali elettriche a carburanti fossili sulla terraferma, perchè l'efficienza navale nel trasformare carburante fossile in energia elettrica per fare tutto ciò che serve sulla nave stessa, è attualmente molto elevato.
attualmente anche solo per flessibilità di bunkeraggio, per eventuali casi di emergenza tramite bettoline o autocisterne, è di importanza critica.

in futuro si vedrà, ma la soluzione madre sarebbe la produzione di corrente elettrica a bordo nave piuttosto che il suo stoccaggio, salvo vere rivoluzioni nel rapporto peso/stoccaggio delle batterie.

Unrue
06-05-2024, 09:42
E' un cargo fluviale, farà la spola tra Nanchino e Shangai viaggiando esclusivamente sul fiume azzurro. E' ben lontano dall'essere paragonabile a portacontainer oceanici come l'Emma Maersk da 170 mila tonnellate o anche da una qualunque Panamax.

Da qualche parte si deve pur iniziare, già questo è un traguardo notevole.

ferste
06-05-2024, 09:59
quando saremo al punto di poterci preoccupare di "elettrificare una centrale elettrica", saremo arrivati a non avere più centrali elettriche a carburanti fossili sulla terraferma, perchè l'efficienza navale nel trasformare carburante fossile in energia elettrica per fare tutto ciò che serve sulla nave stessa, è attualmente molto elevato.
attualmente anche solo per flessibilità di bunkeraggio, per eventuali casi di emergenza tramite bettoline o autocisterne, è di importanza critica.

in futuro si vedrà, ma la soluzione madre sarebbe la produzione di corrente elettrica a bordo nave piuttosto che il suo stoccaggio, salvo vere rivoluzioni nel rapporto peso/stoccaggio delle batterie.

Parlando con un referente di una Compagnia, "abbastanza" grandicella, ho saputo che anche solo per il Gas, tecnologia più "simile" a quella dell'olio combustile, ci sono problemi di stoccaggio sia portuali che sulla nave, perchè necessita di volumi molto più grandi a parità di calorie.
Secondo loro la transazione completa bunker --> Gas\elettrico la vedranno i miei figli. Forse.

AceGranger
06-05-2024, 10:41
Te lo ripeto in modo semplice:
i motori navali sono di quanto più efficiente in assoluto tra la categoria endotermico.


c'è un modo piu semplice di spiegare correttamente il tutto senza allagare inutilmente il campo dei discorsi che non ha senso:

la COSCO, un'aziendina proprietaria di una flottina 400 portacontainer, ( che è terza o 4 al mondo ) con uno studio di ingegneri specializzati in ingegneria marittima, ha valutato come ottimale una portacontainer di quella stazza in variante elettrica; ha, senza ombra di dubbio, valutato meglio di chiunque qui dentro cosa sia piu o meno efficiente in consumi, manutenzione, gestione e costi di costruzione fra elettrico o diesel.

Si ma se non viene indicata l'autonomia e come si ricarica un mostro del genere rimane il solito titolone acchiappa click che serve a ben poco se non fare la altrettanta solita pubblicità all' elettrico..........:rolleyes:


hai sprecato piu tempo a scrivere questo post che a cliccare un link nella news e un ulteriore click per la traduzione :asd:

"La nave è dotata di una batteria di grande capacità di oltre 50.000 kilowattora e il numero di box batteria può essere configurato in modo flessibile in base al viaggio, risolvendo efficacemente i problemi delle tradizionali navi portacontainer elettriche come lunghi tempi di ricarica e bassa capacità di carico"

in sostanza swap di batterie ai porti fra i i quali fa la spola, e di volta in volta possono scegliere in base alle esigenze se dare priorità alla distanza o a piu viaggi consecutivi oppure ad aumentare il carico; i blocchi batterie poi se li ricaricano in tranquillità.

BulletHe@d
06-05-2024, 14:35
allora io capisco che non tutti digeriscano l'elettrico, ci mancherebbe siamo in democrazia, ma se oggettivamente in molti rami dell'industria trasporti stanno sperimentando e negli ultimi anni stanno commercializzando veicoli elettrici di vario genere significa che tutto sto male non sono, non credo che aziende che puntano solo a fare utili si mettano a "bruciare" milioni di dollari in ricerca e sviluppo sul trasporto elettrico per poi non farne nulla.
Altra cosa capisco che ad oggi le maggiori fonti di inquinamento sono le centrali elettriche a idrocarburi e in generale i poli industriali ma se riusciamo ad abbassare i livelli di inquinamento nei centri urbani dove viviamo per respirare aria migliore non ci vedo nulla di male ad oggi un'auto elettrica per autonomia media copre tranquilamente l'uso cittadino mentre per uso extra cittadino oviaggi lunghi ci vuole ancora qualche anno prima che arrivino in produzione di massa e vendute le batterie da 1000km di autonomia a carica veloce che ci sono e le stanno iniziando a produrre da quest'anno per le auto dell'anno prossimo e quello porterà ad un'altro passo avanti, uno ulteriore ci sarà con la messa a punto delle batterie fatte con materiali tradizionali e non metalli rari che sono in sperimentazione ma già qualche casa ha dichiarato di metterle in produzione di massa dall'anno prossimo.
Con questo voglio solo dire che i detrattori dovrebbero anche capire che se ad oggi non è una tecnologia matura non è detto che sia il male a prescindere, ma solo che necessita dei tempi di ricerca che non sono paragonabili a quella dei motori termici, in rapporto a questi le auto elettriche hanno visto un balzo tecnico negli ultimi 3-4 anni che non ha parallelismo nei motori a combustione, no piaceranno ai più ma non sono neanche il male che dipingete

Piedone1113
06-05-2024, 17:33
c'è un modo piu semplice di spiegare correttamente il tutto senza allagare inutilmente il campo dei discorsi che non ha senso:

la COSCO, un'aziendina proprietaria di una flottina 400 portacontainer, ( che è terza o 4 al mondo ) con uno studio di ingegneri specializzati in ingegneria marittima, ha valutato come ottimale una portacontainer di quella stazza in variante elettrica; ha, senza ombra di dubbio, valutato meglio di chiunque qui dentro cosa sia piu o meno efficiente in consumi, manutenzione, gestione e costi di costruzione fra elettrico o diesel.




hai sprecato piu tempo a scrivere questo post che a cliccare un link nella news e un ulteriore click per la traduzione :asd:

"La nave è dotata di una batteria di grande capacità di oltre 50.000 kilowattora e il numero di box batteria può essere configurato in modo flessibile in base al viaggio, risolvendo efficacemente i problemi delle tradizionali navi portacontainer elettriche come lunghi tempi di ricarica e bassa capacità di carico"

in sostanza swap di batterie ai porti fra i i quali fa la spola, e di volta in volta possono scegliere in base alle esigenze se dare priorità alla distanza o a piu viaggi consecutivi oppure ad aumentare il carico; i blocchi batterie poi se li ricaricano in tranquillità.
Io non ho detto che il porta container in questione sia meno effeciente di una diesel ( trovami dove avrei solo alluso a cio!).
Ho semplicemente detto che bruciare 1000 ton di carburante navale in una centrale elettrica per far andare un portacontainer elettrificato da lo stesso rendimento di bruciarne 500 sull'equivalente portacontainer diesel.
Se poi alimenti gli accumulatori con energia solare/idroelettrica/nucleare o qualsiasi altra fonte ad alto rendimento e basso impatto è tutt'altro discorso.
Quello che intendeva Toretto era che bruciare olio combustibile in centrale per alimentare gli accumulatori di una portacontainer porti ad un rendimento maggiore, cosa assolutamente falsa.
Se non è chiara questa cosa non saprei che altro scrivere.

leddlazarus
07-05-2024, 14:15
una moderna nave portacontainer 400m di lunghezza e 210.000t di stazza.

velocita di crociera sui 30-40km/h (20-25 nodi)

fate voi a cosa puo' servire questa.

le uniche navi elettriche sono le portaerei nucleari. STOP.

!fazz
07-05-2024, 14:49
una moderna nave portacontainer 400m di lunghezza e 210.000t di stazza.

velocita di crociera sui 30-40km/h (20-25 nodi)

fate voi a cosa puo' servire questa.

le uniche navi elettriche sono le portaerei nucleari. STOP.

manco quelle sono elettriche tutte le portaerei sono propulse da turbine a vapore al massimo con l'elettricità quelle nuove lanciano gli aerei

(non si usano propulsori elettrici per navi così grandi sarebbero troppo ingombranti e le perdite di potenza sarebbero troppo elevate tanto vale usare il vapore per muovere direttamente le eliche)

le uniche navi con propulsione elettrica (IFEP) sono delle navi scorta che a volte hanno la necessità di spegnere i motori e muoversi in modo silenzioso per l'antisom

AceGranger
07-05-2024, 14:57
Io non ho detto che il porta container in questione sia meno effeciente di una diesel ( trovami dove avrei solo alluso a cio!).


no certo, intendevo proprio la parte in cui stavate spostando il discorso in modo piu generale sull'efficienza delle propulsioni, quando qui il discorso è molto piu semplice e legata espressamente ad un veicolo in particolare.


una moderna nave portacontainer 400m di lunghezza e 210.000t di stazza.

velocita di crociera sui 30-40km/h (20-25 nodi)

fate voi a cosa puo' servire questa.

le uniche navi elettriche sono le portaerei nucleari. STOP.

a fare la spola fra 2 porti in un modo piu economico rispetto ad una identica nave a propulsione classica :rolleyes:


state commentando con paragoni a cazzo di cane quando da nessuna parte nella news si parla di Supercontainer oceanica, ma solo di nuovo primato in campo portacontainer elettriche; è come denigrare un eDaily cabinato perchè esistono i Dumper 798 AC :asd:

Goofy Goober
07-05-2024, 15:00
manco quelle sono elettriche tutte le portaerei sono propulse da turbine a vapore al massimo con l'elettricità quelle nuove lanciano gli aerei

(non si usano propulsori elettrici per navi così grandi sarebbero troppo ingombranti e le perdite di potenza sarebbero troppo elevate tanto vale usare il vapore per muovere direttamente le eliche)

le uniche navi con propulsione elettrica (IFEP) sono delle navi scorta che a volte hanno la necessità di spegnere i motori e muoversi in modo silenzioso per l'antisom

le navi più grandi di oggi sono appunto equiparabili a delle centrali elettriche a carburanti fossibili, ma semoventi.

in futuro ci sarà da parlare non tanto della loro elettrificazione, ma del cambio di "sorgente" da cui deriva questa elettricità e, in parte rimanente, di come viene usato parte del calore recuperato dalla combustione.

non è da escludere in futuro su queste grosse navi il ritorno del nucleare, sempre per alimentare le turbine a vapore, usando le tecnologie dei mini reattori.

!fazz
07-05-2024, 15:37
le navi più grandi di oggi sono appunto equiparabili a delle centrali elettriche a carburanti fossibili, ma semoventi.

in futuro ci sarà da parlare non tanto della loro elettrificazione, ma del cambio di "sorgente" da cui deriva questa elettricità e, in parte rimanente, di come viene usato parte del calore recuperato dalla combustione.

non è da escludere in futuro su queste grosse navi il ritorno del nucleare, sempre per alimentare le turbine a vapore, usando le tecnologie dei mini reattori.

sono d'accordo, la mia era solo una precisazione, tanti pensano che una portaerei nucleare sia un generatore elettrico + motori elettrici ma non è così
la propulsione è puramente meccanica

turbina a vapore--> riduttore--> albero-->eliche

anche nel mondo som la propulsione è meccanica nonostante gli indubbi vantaggi di non avere un palo che buca lo scafo a pressione

keystyle
16-12-2024, 13:35
Avrà tante cabine elettriche (https://www.cabinelettriche.it) a bordo