View Full Version : La Commissione UE accusa: "SAIC, Geely e BYD nascondono informazioni"
Redazione di Hardware Upg
03-05-2024, 13:04
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/la-commissione-ue-accusa-saic-geely-e-byd-nascondono-informazioni_126794.html
Sembra che l'indagine condotta dalla Commissione sulle auto elettriche cinesi stia incontrando resistenza da parte dei costruttori coinvolti. Aumenta il rischio di dazi aggiuntivi
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
03-05-2024, 13:07
spero non sia vera l'ultima frase dell'articolo
Strato1541
03-05-2024, 13:10
"Pronto, pronto c'è nessuno in casa?"... :muro: :muro:
Ma quale scoperta , i produttori cinesi poco collaborativi in merito a ciò che vogliono appiopparci?! :mc:
Strano chi l'avrebbe mai detto!
Ah europa , avete fatto una norma che agevola proprio loro.. "Pronto, pronto, c'è nessuno in casa?"
Tanto sono tutte scaramucce di facciata, ci hanno svenduto ai cinesi già da un pezzo!
Goofy Goober
03-05-2024, 13:13
mettete i dazi al 110% così ci rifacciamo del superbonnus. :sofico:
Solo gli ammericani possono farlo ?
Ipocrisia da schifo :mbe:
Rivian to Receive $827M in Illinois State Funding to Expand Normal, IL Facility
https://www.forbes.com/sites/antoniopequenoiv/2024/05/02/rivian-announces-827-million-from-illinois-for-plant-expansion---triggering-share-jump/
azi_muth
03-05-2024, 14:07
Solo gli ammericani possono farlo ?
Ipocrisia da schifo :mbe:
Rivian to Receive $827M in Illinois State Funding to Expand Normal, IL Facility
https://www.forbes.com/sites/antoniopequenoiv/2024/05/02/rivian-announces-827-million-from-illinois-for-plant-expansion---triggering-share-jump/
Sono vent'anni che i Cinesi danno enormi aiuti di stato al settore dell'elettrico. Credo che sia impossibile per le aziende cinesi documentare TUTTI gli aiuti di stato ricevuti perchè sono su tutta la filiera da litio all'ultimo bullone.
Qualsiasi azione tra cui accorrere a fornire aiuti di stato in risposta sarà inefficace e limitata e tra questa...ci siamo svegliati troppo tardi.
UtenteHD
03-05-2024, 14:17
mettete i dazi al 110% così ci rifacciamo del superbonnus. :sofico:
Per carita' non fate altri Superbonus o siamo rovinati..
agonauta78
03-05-2024, 14:18
In Cina è tutto statale , cadono dal pero con 50 anni di ritardo
spero non sia vera l'ultima frase dell'articolo
le auto elettriche hanno un costo di realizzazione basso comparato alle normali auto a combustione...
escluso il pacco batteria ma anche qui c'è margine...la stima che si trova correntemente online indica in circa 10k€ un pacco di batterie da 75kWh...
considerando la che la 500e ha un pacco da 24 kWh, non vedo come possa realisticamente costare 30k€ se non per il fatto che fiat (stellantis) ci sta mangiando sopra con un ricarico gigantesco...difatti dacia spring esce con una batteria da 28 kWh a 20k€.....
tutte le case europee stanno "faticando" :rolleyes: con l'elettrico per spingere la comunità europea a mettere soldi a pioggia sulle case europee per poter rispettare la scadenza del 2035...
e le cinesi (sicuramente spinte dai mega fondi governativi*) stanno provando a sfondare il mercato... tutto dipende dalla comunità europea, se arriveranno fondi o no...
(*) non c'è il dubbio su questa cosa...la mossa dei cinesi è "telefonata" per usare un gergo calcistico..
bio
agonauta78
03-05-2024, 16:43
tutte le case europee stanno "faticando" :rolleyes: con l'elettrico per spingere la comunità europea a mettere soldi a pioggia sulle case europee per poter rispettare la scadenza del 2035...
La scadenza del 2035 verrà spostata al 2000mai ,l'annuncio a breve
TorettoMilano
03-05-2024, 16:49
La scadenza del 2035 verrà spostata al 2000mai ,l'annuncio a breve
possono annullarlo il ban, tra investire sulle endotermiche o sulle EV hanno già deciso quasi tutte le case di investire sulle EV. speriamo in un bello sprint delle case europee
Speculation on the outcome of the investigation is already intensifying, with analysts at Rhodium Group concluding in a report this week that the Chinese EV makers were so competitive that they would still turn a profit even if the EU imposes import tariffs of 15-30 percent. Duties as high as 50 percent would be needed to inflict serious pain, the report states
E la Cina imporrebbe gli stessi dazi sulle auto europee.
Se ad un produttore europeo gli riduci drasticamente l'export nel primo mercato mondiale, non recuperi affatto con quello interno. Calo fatturato, riduzione degli utili, e recupero degli investimenti sempre più lontano.
Ed andranno a bussare per un salvataggio con fondi europei.
Goofy Goober
03-05-2024, 17:25
possono annullarlo il ban, tra investire sulle endotermiche o sulle EV hanno già deciso quasi tutte le case di investire sulle EV. speriamo in un bello sprint delle case europee
investono finchè c'è una previsione di ritorno.
https://www.youtube.com/watch?v=KvzfSnMfZJ0
quando poi si realizza che questa previsione, se c'era, no si è realizzata, si torna indietro, o meglio, si continua a fare ciò che è il core business dell'azienda, ossia veicoli che si muovono
se tali veicoli non sono venduti in numero sufficiente, l'azienda chiusa.
nessuna azienda vuole chiudere se nell'immediato produce prodotti che non le fanno guadagnare abbastanza da restare aperta.
investimenti o meno.
di startup commercianti in veicoli ne abbiamo viste nascere e chiudere, a prescindere dagli investimenti, per cui è abbastanza chiaro che le case vorranno stare a galla il più possibile con ogni mezzo disponibile, e se per far questo dovranno continuare ancora per tanti anni a costruire veicoli che si muovono con motori a scoppio, temo lo faranno, considerato poi che i mercati dove questi veicoli vengono venduti ci sono anche fuori dai confini della comunità europea.
nessun'azienda accetterà di fallire causa investimenti che la portano a non vendere più prodotti.
e l'europa non accetterà, si spera, che tali aziende, enormi, falliscano perchè impedirà loro di vendere i loro prodotti.
la notizia di Ford che vende ogni vettura elettrica con 130.000 dollari di perdita è di questi giorni.
si tratta di 1.3 miliardi di perdita a trimestre.
CINQUE e passa miliardi di perdita nell'anno.
Per quanto potrà lei (e altre aziende) continuare a sorreggere questo tipo di investimenti?
la battaglia con la cina è all'inizio, se la situazione nel prossimo decennio precipita e le vendite di elettriche andranno eventualmente peggiorando, l'UE si spera metterà mano in modo efficace a quanto regolamentato.
altrimenti dovrà inventarsi un sostentamento economico/industriale che sostituisca ciò che è oggi l'automotive europeo.
problema molto più emergenziale di legiferare su argomenti ecologici locali
Goofy Goober
03-05-2024, 17:29
Speculation on the outcome of the investigation is already intensifying, with analysts at Rhodium Group concluding in a report this week that the Chinese EV makers were so competitive that they would still turn a profit even if the EU imposes import tariffs of 15-30 percent. Duties as high as 50 percent would be needed to inflict serious pain, the report states
E la Cina imporrebbe gli stessi dazi sulle auto europee.
Se ad un produttore europeo gli riduci drasticamente l'export nel primo mercato mondiale, non recuperi affatto con quello interno. Calo fatturato, riduzione degli utili, e recupero degli investimenti sempre più lontano.
Ed andranno a bussare per un salvataggio con fondi europei.
il mercato europeo non lo salvi nemmeno auto-causandoti concorrenza sleale in tema di automotive.
se sai (e l'UE lo sa) che l'indotto non è in grado di attuare transizioni economicamente sostenibili in così poco tempo senza esser affossato da concorrenti extra-UE, deve metter mano a ciò che regolamenta e far in modo che non accada.
la clausola di salvaguardia sulla norma 2035 non a caso servirà a questo.
l'ecologia locale serve a poco se poi non hai una enorme fetta di economia perchè le tempistiche transitorie sono state troppo violente.
TorettoMilano
03-05-2024, 17:30
investono finchè c'è una previsione di ritorno.
https://www.youtube.com/watch?v=KvzfSnMfZJ0
quando poi si realizza che questa previsione, se c'era, no si è realizzata, si torna indietro, o meglio, si continua a fare ciò che è il core business dell'azienda, ossia veicoli che si muovono
se tali veicoli non sono venduti in numero sufficiente, l'azienda chiusa.
nessuna azienda vuole chiudere se nell'immediato produce prodotti che non le fanno guadagnare abbastanza da restare aperta.
investimenti o meno.
di startup commercianti in veicoli ne abbiamo viste nascere e chiudere, a prescindere dagli investimenti, per cui è abbastanza chiaro che le case vorranno stare a galla il più possibile con ogni mezzo disponibile, e se per far questo dovranno continuare ancora per tanti anni a costruire veicoli che si muovono con motori a scoppio, temo lo faranno, considerato poi che i mercati dove questi veicoli vengono venduti ci sono anche fuori dai confini della comunità europea.
nessun'azienda accetterà di fallire causa investimenti che la portano a non vendere più prodotti.
e l'europa non accetterà, si spera, che tali aziende, enormi, falliscano perchè impedirà loro di vendere i loro prodotti.
la notizia di Ford che vende ogni vettura elettrica con 130.000 dollari di perdita è di questi giorni.
si tratta di 1.3 miliardi di perdita a trimestre.
CINQUE e passa miliardi di perdita nell'anno.
Per quanto potrà lei (e altre aziende) continuare a sorreggere questo tipo di investimenti?
la battaglia con la cina è all'inizio, se la situazione nel prossimo decennio precipita e le vendite di elettriche andranno eventualmente peggiorando, l'UE si spera metterà mano in modo efficace a quanto regolamentato.
altrimenti dovrà inventarsi un sostentamento economico/industriale che sostituisca ciò che è oggi l'automotive europeo.
problema molto più emergenziale di legiferare su argomenti ecologici locali
non c'è molto da riflettere, sia a livello di salute e sia a livello economico ha senso investire sulle EV. aimè ci siamo svegliati tardi (personalmente avrei decretato il ban sempre nel 2035 ma condividendo tale data con molti anni di anticipo) e possiamo solo sperare in una repentina ripresa, speriamo bene
Utonto_n°1
03-05-2024, 17:35
Ma secondo te, dovendo scegliere tra una xpeng-g6 (o similare), rispetto ad una termica di pari prezzo, un cittadino europeo cosa sceglierà? tieni conto che nei prossimi anni il prezzo delle auto elettriche diminuirà ancora:
auto-elettriche-dal-2027-costeranno-meno-delle-termiche
https://www.alvolante.it/news/auto-elettriche-dal-2027-costeranno-meno-delle-termiche-373480
Quindi è inutile star qui a far tifo per una parte o l'altra, oppure andar a cercare di regolamentare per ideologia, a comandare sarà sempre il mercato, cioè i prezzi.
Se una BEV costa uguale, ma consuma meno ed ha molta meno manutenzione del termico, prova ad indovinare quante auto a benzina venderanno in futuro
la notizia di Ford che vende ogni vettura elettrica con 130.000 dollari di perdita è di questi giorni.
si tratta di 1.3 miliardi di perdita a trimestre.
CINQUE e passa miliardi di perdita nell'anno.
Per quanto potrà lei (e altre aziende) continuare a sorreggere questo tipo di investimenti?
Da che mondo è mondo si prende ad esempio i primi della classe non gli ultimi, se Ford a differenza di Tesla o BYD non è in grado di innovare e fare profitto chiude lascia spazio a concorrenti più innovativi, o vogliamo tenere artificialmente in vita carrozzoni inutili?
la battaglia con la cina è all'inizio, se la situazione nel prossimo decennio precipita e le vendite di elettriche andranno eventualmente peggiorando, l'UE si spera metterà mano in modo efficace a quanto regolamentato.
Se si ostinano a vendere le auto elettriche al triplo del loro valore, vedi la Spring, la 500e, la eCorsa, raddoppiando pure i listini rispetto ai modelli endotermici credendo che la gente li acquistasse perché avessero qualcosa di premium e non perché costavano poco (vero, Lancia e la tua Ypsilon?) non si lamentino che non ne vendono di elettriche, sono loro che non hanno la minima intenzione di venderle.
Strato1541
03-05-2024, 18:52
Ma secondo te, dovendo scegliere tra una xpeng-g6 (o similare), rispetto ad una termica di pari prezzo, un cittadino europeo cosa sceglierà? tieni conto che nei prossimi anni il prezzo delle auto elettriche diminuirà ancora:
auto-elettriche-dal-2027-costeranno-meno-delle-termiche
https://www.alvolante.it/news/auto-elettriche-dal-2027-costeranno-meno-delle-termiche-373480
Quindi è inutile star qui a far tifo per una parte o l'altra, oppure andar a cercare di regolamentare per ideologia, a comandare sarà sempre il mercato, cioè i prezzi.
Se una BEV costa uguale, ma consuma meno ed ha molta meno manutenzione del termico, prova ad indovinare quante auto a benzina venderanno in futuro
Sono anni che posticipano di anni il pareggio e nonostante il prezzo delle termiche sia salito tantissimo rispetto a 3 anni il pareggio ci sarà....ancora domani!
Il resto è marketing o "marketting" quando si parla di elettriche si parla di RIPARAZIONE e non più manutenzione, chiediti chi sarà interessato a comprare o tenersi una vettura ad 1 anno o a pochi km dalla scadenza del pacco batterie..
Il mercato sta già dando la risposta, vetture come Zoe e Leaf di 5-6 anni vengono vendute quasi a peso ma nuove nonostante gli incentivi costavano 30-40 mila euro, mentre le loro controparti termiche a parti condizioni ed età sono vendute a prezzi di poco inferiori al nuovo!
Strato1541
03-05-2024, 18:54
Da che mondo è mondo si prende ad esempio i primi della classe non gli ultimi, se Ford a differenza di Tesla o BYD non è in grado di innovare e fare profitto chiude lascia spazio a concorrenti più innovativi, o vogliamo tenere artificialmente in vita carrozzoni inutili?
Se si ostinano a vendere le auto elettriche al triplo del loro valore, vedi la Spring, la 500e, la eCorsa, raddoppiando pure i listini rispetto ai modelli endotermici credendo che la gente li acquistasse perché avessero qualcosa di premium e non perché costavano poco (vero, Lancia e la tua Ypsilon?) non si lamentino che non ne vendono di elettriche, sono loro che non hanno la minima intenzione di venderle.
Se si ostinano a produrre auto rispettando le normative sul lavoro :doh: ( e non sfruttamento) e sull'ambiente ( con tutte le certificazioni:read: ) il prezzo è salato..
Impariamo da BYD sì sì , senza contare la spinta del governo cinese per le EV a suon di incentivi che coprono 10 finanziarie del nostro Stato...:mc:
azi_muth
03-05-2024, 19:15
Se si ostinano a produrre auto rispettando le normative sul lavoro :doh: ( e non sfruttamento) e sull'ambiente ( con tutte le certificazioni:read: ) il prezzo è salato..
Impariamo da BYD sì sì , senza contare la spinta del governo cinese per le EV a suon di incentivi che coprono 10 finanziarie del nostro Stato...:mc:
Non so cosa si potrà fare.
Qui l'errore e grande è stato occidentale quando si è voluto far aderire la Cina al WTO con accordi assolutamente di favore: ricordo che per moltissimo tempo la Cina è stata considera un paese in via di sviluppo, cosa che gli ha permesso di mantenere aiuti di stati nel mercato interno per far crescere la LORO economia chiaramente in contrasto con i principi di una organizzazione che si ispira al libero mercato creando una situazione di totale disequilibrio. Poi quegli accordi non sono stati rinegoziati, ma anche se lo fossero per come sta deragliando il mondo verso degli equilibri di forza più che su accordi di diritto internazionale non servirebbe a nulla.
Se fanno entrare l'elettrico cinese settore dell'automotive europeo/ USA con tutto il suo indotto è semplicemente MORTO, perchè non abbiamo le stesse filiere ed economie di scala e non c'è il tempo nè il modo di recuperare.
Heartfox
04-05-2024, 00:17
Nessuno parla del problema riparazione auto elettrica in garanzia e fuori garanzia, non c'e' personale con conoscenze specifiche e non ho letto/visto corsi di formazione per meccanici o aspiranti tali.
Questo e' gravissimo come puoi pensare di spendere cifre folli 30/40/50 K€ e poi leggi di utenti che dopo mesi aspettano notizie sul guasto o la carenza di ricambi!!!!
Goofy Goober
04-05-2024, 11:01
Da che mondo è mondo si prende ad esempio i primi della classe non gli ultimi, se Ford a differenza di Tesla o BYD non è in grado di innovare e fare profitto chiude lascia spazio a concorrenti più innovativi, o vogliamo tenere artificialmente in vita carrozzoni inutili?
mai detto che bisogna salvare nessuno.
soprattutto se la situazione da salvare la causa la politica interna dello stato/stati in cui si trovano i soggetti da salvare.
semmai bisognava evitare di mettere una death sentence politica sulla testa dei carrozzoni, che da utili passano ad esser inutili.
credo ci siano altri ambiti di produzioni industriale dove si è "alzato le mani" da tanti anni e oggi si scopre che forse era meglio non alzarle, e tenersi quel tipo di industria produttiva.
siamo sicuri che ripetere la stessa scelta in ambito automotive sia vincente come decisione? :stordita:
p.s.
Ford comunque essendo americana prima di esser salvata o chiudere, potrebbe sopravvivere abbandonando mercati e cedendo rami esteri solo laddove non potrà più vendere i veicoli con cui guadagna, dato che per ora il blocco legiferato delle elettriche è previsto in una sola unione di paesi.
Se si ostinano a vendere le auto elettriche al triplo del loro valore, vedi la Spring, la 500e, la eCorsa, raddoppiando pure i listini rispetto ai modelli endotermici credendo che la gente li acquistasse perché avessero qualcosa di premium e non perché costavano poco (vero, Lancia e la tua Ypsilon?) non si lamentino che non ne vendono di elettriche, sono loro che non hanno la minima intenzione di venderle.
ma infatti si ostinano a NON vendere...
motivo principale per cui stanno andando a bagno nei progetti elettrici che presentano.
ma se tra 10 anni si scopre che tutti continuano a comprare motori termici e nessuno vuole comprare elettriche overpriced, secondo te cosa resterà dell'automotive occidentale?
se siamo fortunati quello che resta oggi, ossia si tira avanti con le stesse tecnologie termiche, nessuno compra le elettriche perchè troppo costose anche se migliorate, e, improvvisamente, un giorno ti ritrovi che per legge non puoi più scegliere cosa comprare.
se va bene l'unica cosa positiva che si avrà è la riduzione delle auto circolanti che in certe zone sono tantissime, troppe.
tutto il resto è praticamente una devastazione industriale, commerciale ed economica.
senza ovviamente contare le persone che avranno un peggioramento del loro stile di vita non potendosi più permettere il mezzo privato :stordita:
non c'è molto da riflettere, sia a livello di salute e sia a livello economico ha senso investire sulle EV. aimè ci siamo svegliati tardi (personalmente avrei decretato il ban sempre nel 2035 ma condividendo tale data con molti anni di anticipo) e possiamo solo sperare in una repentina ripresa, speriamo bene
sei in ritardo solo se ti metti tu stesso la scadenza troppo anticipata.
della concorrenza cinese non te ne saresti dovuto preoccupare altrimenti, esattamente come non ci sono state preoccupazione per la concorrenza sulle automobili termiche fino ad oggi, anche se le stanno producenno da tanti altrove.
e si parla di industria e impatto economico delle stesse negli stati occidentali dove queste esistono, non di salvare un brand o un altro.
no so se ci arrivi, ma fregarsene o peggio sperare che tutto l'indotto economico
derivante dall'industria automotive pre-esistente scompaia perchè si è data una scadenza politica per auto di tipo B invece di tipo A, non è un grande pensata.
a meno che non sei cinese :D
a livello economico ha senso per chi ha il tempo e le risorse per farlo.
gli investimenti economici sono fatti per vantaggio commerciale e devono avere un ritorno che giustifichi tale investimenti.
megacorporation come alphabet dovrebbero aver insegnato negli anni puoi provare a fare investimenti anche nel momento migliore in assoluto e poi ritrovarti a ritirare i remi in barca cancellando progetti enormi già avviati perchè non li consideri profittevoli, mentre continui con il core business.
penso sia cristallino per tutti che una fabbrica di auto che fabbrica auto che non si vedono sulle quali ha investito tantissimo, è una fabbrica d'auto finita.
se tutte quelle occidentali fanno questa fine, l'economia occidentale ne risentirà enormemente, e come conseguenza anche la salute delle persone ne risenterà enormemente (più povertà=meno salute).
non basta di certo Tesla a salvare l'automotive occidentale.
azi_muth
04-05-2024, 12:17
Da che mondo è mondo si prende ad esempio i primi della classe non gli ultimi, se Ford a differenza di Tesla o BYD non è in grado di innovare e fare profitto chiude lascia spazio a concorrenti più innovativi, o vogliamo tenere artificialmente in vita carrozzoni inutili?
Ma guarda che quando si parla di "sostegno di stato" s'intende proprio che vanno finanziati produttori che non starebbero sul mercato con soldi pubblici...
E' quello che ha fatto la Cina per il settore dell'automotive e non solo per vent'anni mentre noi in Occidente ci siamo affidati al mercato. In fatti in Cina OGGI ti trovi con un eccesso di capacità produttiva che non si sarebbe potuta generare se si fossero basati solo sul mercato.
Si stima che la Cina abbia il 60% della capacità produttiva mondiale e il 30% del mercato.
Finchè si è trattato di gestire i reciproci mercati interni va tutto bene ( non è vero...ma vabbè), ma se venissero immessi quei prodotti sul mercato globale a prezzi cinesi diventa una colossale operazione di dumping, perchè in quei prezzi bassi ci sono tutti finanziamenti diretti e indiretti dello stato cinese a quell'industria.
I produttori europei entrano in un gioco dove il banco è truccato.
Strato1541
04-05-2024, 12:37
Nessuno parla del problema riparazione auto elettrica in garanzia e fuori garanzia, non c'e' personale con conoscenze specifiche e non ho letto/visto corsi di formazione per meccanici o aspiranti tali.
Questo e' gravissimo come puoi pensare di spendere cifre folli 30/40/50 K€ e poi leggi di utenti che dopo mesi aspettano notizie sul guasto o la carenza di ricambi!!!!
Non se ne parla perchè sarebbe un danno d'immagine ancora più grande in aggiunta ai limiti della tecnologia attuale..
Presto detto le vetture a batteria fuori garanzia valgono ZERO e se si rompono vengono rottamante, fine della storia..
Questo è un altro modo per abbassare l'età del parco circolante, considera che un pacco batteria può costare dai 15 ai 40 mila euro, ( 10 sulle utilitarie)...
Ma ci sono altre componenti che vengono cambiate in blocco e costano migliaia di euro, tipo caricatore di bordo, inverter, porta di ricarica....
Ovviamente l'attuale cliente target di una vettura elettrica non si preoccupa perchè la "compra" con leasing o noleggio a lungo termine ( 2,3,4 anni al max) poi la cede per passare ad un'altra..Infatti i clienti Tesla fedeli sono già alla Terza Model 3 nonostante la prima sia arrivata in Europa nel 2019..
Il "pacco" verrà scaricato al cliente successivo..
Inoltre faccio notare le valutazioni per il rientro dei veicoli con poco più di 2 anni, valore a nuovo 57 mila euro...
https://i.postimg.cc/qhfZ2Xhp/Smart-Select-20240429-194431-You-Tube.jpg (https://postimg.cc/qhfZ2Xhp)
Poi vengono a parlare di "risparmio"..
Inoltre faccio notare le valutazioni per il rientro dei veicoli con poco più di 2 anni, valore a nuovo 57 mila euro...
..
Poi vengono a parlare di "risparmio"..
23.600€ :eek:
Adesso sì che il pianeta è salvo :rolleyes:
Con che coraggio questi signori portano avanti la narrativa green... eppure hanno abboccato a milioni...
Mi chiedo perchè.... perchè.... perchè non li trovo io dei clienti così polli ? :ciapet:
azi_muth
04-05-2024, 13:56
23.600€ :eek:
Adesso sì che il pianeta è salvo :rolleyes:
Con che coraggio questi signori portano avanti la narrativa green... eppure hanno abboccato a milioni...
Mi chiedo perchè.... perchè.... perchè non li trovo io dei clienti così polli ? :ciapet:
Se fossi complottista come qualcuno qua dentro penserei che i Cinesi si sono "coltivati" un bel po' di "stakeholders" qui in Europa.
Considerando la mole immane di aiuti di stato che sono stati elargiti lato produzione, vuoi che non abbiano destinato dei fondi consistenti per del lobbysmo vecchio stile per preparare il loro mercato d'elezione...il nostro?
Ma non sono complottista...sono sicuro che sia per il bene dell'ambiente.
Strato1541
04-05-2024, 15:23
23.600€ :eek:
Adesso sì che il pianeta è salvo :rolleyes:
Con che coraggio questi signori portano avanti la narrativa green... eppure hanno abboccato a milioni...
Mi chiedo perchè.... perchè.... perchè non li trovo io dei clienti così polli ? :ciapet:
Forse devi iniziare a fare lo sciopero del venerdì e scrivere un libro sugli idrocarburi, magari trovi un po' di seguito con il portafoglio pesante..:D :D
Comunque ci vuole coraggio, poi millantano risparmi sull'energia elettrica e sul bollo ma si perdono 30 mila euro di valore dell'auto:read:
Molto contento di non essere io a pagare il leasing di Model 3!
TorettoMilano
04-05-2024, 18:28
...
sei in ritardo solo se ti metti tu stesso la scadenza troppo anticipata.
della concorrenza cinese non te ne saresti dovuto preoccupare altrimenti, esattamente come non ci sono state preoccupazione per la concorrenza sulle automobili termiche fino ad oggi, anche se le stanno producenno da tanti altrove.
e si parla di industria e impatto economico delle stesse negli stati occidentali dove queste esistono, non di salvare un brand o un altro.
no so se ci arrivi, ma fregarsene o peggio sperare che tutto l'indotto economico
derivante dall'industria automotive pre-esistente scompaia perchè si è data una scadenza politica per auto di tipo B invece di tipo A, non è un grande pensata.
a meno che non sei cinese :D
a livello economico ha senso per chi ha il tempo e le risorse per farlo.
gli investimenti economici sono fatti per vantaggio commerciale e devono avere un ritorno che giustifichi tale investimenti.
megacorporation come alphabet dovrebbero aver insegnato negli anni puoi provare a fare investimenti anche nel momento migliore in assoluto e poi ritrovarti a ritirare i remi in barca cancellando progetti enormi già avviati perchè non li consideri profittevoli, mentre continui con il core business.
penso sia cristallino per tutti che una fabbrica di auto che fabbrica auto che non si vedono sulle quali ha investito tantissimo, è una fabbrica d'auto finita.
se tutte quelle occidentali fanno questa fine, l'economia occidentale ne risentirà enormemente, e come conseguenza anche la salute delle persone ne risenterà enormemente (più povertà=meno salute).
non basta di certo Tesla a salvare l'automotive occidentale.
la data è solo un modo di dire "vi dovete muovere a investire nelle EV". potevano anche dire 2030 o 2040, poco cambia. l'obiettivo era di troncare gli investimenti nelle endotermiche, anche perchè è una tecnologia a regime. poi se nel 2035 ci sarà ancora alta richiesta di endotermiche si traslerà la data o si faranno eccezioni
Protezionismo camuffato da sanzioni per il rispetto di normative, e a rimetterci saremo noi consumatori che dovremo spendere il 50% in più per acquistare le auto elettriche europee che sono indietro di 10 anni, eccetto Tesla. Fortunatamente le compagnie cinesi, consapevoli che l'UE le vuole ostacolare per far "respirare" le miopi aziende europee, stanno iniziando a costruire fabbriche in Europa, così nessuno potrà dire nulla.
azi_muth
04-05-2024, 20:29
Protezionismo camuffato da sanzioni per il rispetto di normative, e a rimetterci saremo noi consumatori che dovremo spendere il 50% in più per acquistare le auto elettriche europee che sono indietro di 10 anni, eccetto Tesla. Fortunatamente le compagnie cinesi, consapevoli che l'UE le vuole ostacolare per far "respirare" le miopi aziende europee, stanno iniziando a costruire fabbriche in Europa, così nessuno potrà dire nulla.
Ma non diciamo sciocchezze per favore!
Semmai stanno intervenendo troppo tardi su una situazione che andata fuori controllo da tempo.
Se le auto cinesi costano poco è perchè ci sono stati colossali aiuti di stato che stanno distorcendo il mercato e che le aziende in occidente non hanno avuto.
Queste sono norme che avrebbero dovuto essere applicate da decenni...
Forse dovremmo fare come hanno fatto i cinesi per decenni: se i Cinesi vogliono costruire fabbriche in Europa la proprietà dovrà essere al 51% di soggetti europei e devono conferire anche tutto il know how.
Chissà se gli piace fare affari così.
No se siamo in questa situazione è perchè non abbiamo preteso condizioni di reciprocità per l'accesso ai mercati.
azi_muth
04-05-2024, 20:36
la data è solo un modo di dire "vi dovete muovere a investire nelle EV". potevano anche dire 2030 o 2040, poco cambia. l'obiettivo era di troncare gli investimenti nelle endotermiche, anche perchè è una tecnologia a regime. poi se nel 2035 ci sarà ancora alta richiesta di endotermiche si traslerà la data o si faranno eccezioni
Si ma con tutti gli aiuti di stato che girano tra USA e Cina l'EU deve fare altrettanto se vuole far sopravvivere questo settore. Non si puo' ancora pensare che i nostri produttori sia gli unici al mondo a poter andare avanti con i loro mezzi in un mercato drogato da aiuti di stato.
C'è una miopia in questo che è spaventosa.
Strato1541
04-05-2024, 21:19
Ma non diciamo sciocchezze per favore! Semmai stanno intervenendo troppo tardi su una situazione che andata fuori controllo da tempo.
Se le auto cinesi costano poco è perchè ci sono stati colossali aiuti di stato che stanno distorcendo il mercato e che le aziende in occidente non hanno avuto.
Queste sono norme che avrebbero dovuto essere applicate da decenni...
Forse dovremmo fare come hanno fatto i cinesi per decenni: se i Cinesi vogliono costruire fabbriche in Europa la proprietà dovrà essere al 51% di soggetti europei e devono conferire anche tutto il know how.
Chissà se gli piace fare affari così.
No se siamo in questa situazione è perchè non abbiamo preteso condizioni di reciprocità per l'accesso ai mercati.
Prova a spiegare che è stato fatto in Cina per portare il nostro know how lì e poi sfruttarlo contro di noi attraverso costi del lavoro ridicoli che hanno ( come le condizioni) e il fatto che stanno bruciando più carbone che mai per produrre a basso costo...
Tuttavia sembra ci sia un fanatismo di bandiera per favorire i cinesi a tutti i costi anche tra le persone comuni.. Cosa a dir poco folle, se i cinesi vengono a comandare da noi ci mettono tutti a stecco e ci fanno lavorare 12 ore al giorno.. Ancora non ci arrivano, questi pensano solo a dar contro al "brum brum" perchè è di moda fare così--:doh:
azi_muth
04-05-2024, 21:29
Prova a spiegare che è stato fatto in Cina per portare il nostro know how lì e poi sfruttarlo contro di noi attraverso costi del lavoro ridicoli che hanno ( come le condizioni) e il fatto che stanno bruciando più carbone che mai per produrre a basso costo
E' ben descritto nel libro di Scacciavillani " Il furto del millennio"
Così la Cina ha commesso il furto del millennio: quest’aggressività non si batte con la diplomazia
Nei romanzi d’appendice dell’Ottocento rapidi arricchimenti spesso celavano crimini abietti. Nella realtà dei nostri giorni l’impetuoso sviluppo della Cina, passata da endemiche e devastanti carestie al vertice dell’economia globale, deriva dal Furto del Millennio, descritto nel mio libro dall’omonimo titolo.
Tuttavia non si è trattato di un misfatto abilmente occultato: anzi è stato compiuto alla luce del sole, sistematicamente, sotto gli occhi inebetiti delle vittime. Per la precisione si è trattato di una serie di colpi e di azioni criminose sempre più audaci, messe a segno dal complesso militare-industriale di Pechino: sottrazioni di tecnologia, frodi, spionaggio, hacking, dumping, ricatti, estorsioni, violazioni di brevetti e proprietà intellettuale, guerra ibrida attraverso la manipolazione dell’opinione pubblica, corruzione di politici ai massimi livelli.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/08/02/cosi-la-cina-ha-commesso-il-furto-del-millennio-questaggressivita-non-si-batte-con-la-diplomazia/7242358/
https://www.google.it/books/edition/Il_furto_del_millennio/raq5EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=cina+furto+propriet%C3%A0+intellettuale&printsec=frontcover
Tuttavia sembra ci sia un fanatismo di bandiera per favorire i cinesi a tutti i costi anche tra le persone comuni.. Cosa a dir poco folle, se i cinesi vengono a comandare da noi ci mettono tutti a stecco e ci fanno lavorare 12 ore al giorno.. Ancora non ci arrivano, questi pensano solo a dar contro al "brum brum" perchè è di moda fare così--:doh:
Giusto per dare una idea di come i Cinesi non ragionano in termini di mercato come noi...riguardo alla Belt and Road Initiative.
Michele Geraci (sottosegretario allo Sviluppo economico governo Conte): «Per i cinesi il rapporto è geopolitico, per noi è commerciale. Noi non possiamo controllare come rivendono politicamente gli accordi, però possiamo andare “a credito” nei loro confronti; questo credito lo incassiamo attraverso la cascata comunicativa che si crea dopo una dichiarazione di Xi Jinping di fare business con l’Italia. Il presidente dà un input alle sue aziende che poi agiscono. Quello è stato lo spirito del MOU, noi diamo qualcosa alla Cina che poi ci deve dare qualcosa in cambio. Noi sapevamo come loro se lo sarebbero rivenduto».
https://legrandcontinent.eu/it/2023/07/09/il-dilemma-cinese-di-meloni-unindagine-al-cuore-delle-nuove-vie-della-seta-italiane/
Noi giochiamo a dama, i Cinesi a scacchi e poi riescono a contare su schiere di utili idioti occidentali che vivono in occidente...ma sono anti-occidentali in modo masochistico.
Strato1541
04-05-2024, 22:13
E' ben descritto nel libro di Scacciavillani " Il furto del millennio"
https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/08/02/cosi-la-cina-ha-commesso-il-furto-del-millennio-questaggressivita-non-si-batte-con-la-diplomazia/7242358/
https://www.google.it/books/edition/Il_furto_del_millennio/raq5EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=cina+furto+propriet%C3%A0+intellettuale&printsec=frontcover
Giusto per dare una idea di come i Cinesi non ragionano in termini di mercato come noi...riguardo alla Belt and Road Initiative.
Michele Geraci (sottosegretario allo Sviluppo economico governo Conte): «Per i cinesi il rapporto è geopolitico, per noi è commerciale. Noi non possiamo controllare come rivendono politicamente gli accordi, però possiamo andare “a credito” nei loro confronti; questo credito lo incassiamo attraverso la cascata comunicativa che si crea dopo una dichiarazione di Xi Jinping di fare business con l’Italia. Il presidente dà un input alle sue aziende che poi agiscono. Quello è stato lo spirito del MOU, noi diamo qualcosa alla Cina che poi ci deve dare qualcosa in cambio. Noi sapevamo come loro se lo sarebbero rivenduto».
https://legrandcontinent.eu/it/2023/07/09/il-dilemma-cinese-di-meloni-unindagine-al-cuore-delle-nuove-vie-della-seta-italiane/
Noi giochiamo a dama, i Cinesi a scacchi.
Lettura molto interessante, me lo prendo..
Grazie per i consigli!
...
Questo è un altro modo per abbassare l'età del parco circolante, considera che un pacco batteria può costare dai 15 ai 40 mila euro, ( 10 sulle utilitarie)...
Ma ci sono altre componenti che vengono cambiate in blocco e costano migliaia di euro, tipo caricatore di bordo, inverter, porta di ricarica.........
miliardesima conferma che quello che manca è una STANDARDIZZAZIONE OBBLIGATORIA della componentistica
batteria standardizzata
protocolli di comunicazione fra componenti standardizzati
inverter standardizzato
il tutto aggiungerei anche deve essere opensource. Nel senso che deve essere vietato avere firmware segreti per la gestione di batteria, carica, scarica, inverter ecc.
A quel punto, in caso di guasto di un elemento puoi prenderne un altro, prodotto da non-importa-chi, e funziona.
Nel settore EV manca la concorrenza a causa della mancata standardizzazione.
Strato1541
05-05-2024, 17:24
miliardesima conferma che quello che manca è una STANDARDIZZAZIONE OBBLIGATORIA della componentistica
batteria standardizzata
protocolli di comunicazione fra componenti standardizzati
inverter standardizzato
il tutto aggiungerei anche deve essere opensource. Nel senso che deve essere vietato avere firmware segreti per la gestione di batteria, carica, scarica, inverter ecc.
A quel punto, in caso di guasto di un elemento puoi prenderne un altro, prodotto da non-importa-chi, e funziona.
Nel settore EV manca la concorrenza a causa della mancata standardizzazione.
Scusa ma in un contesto di concorrenza ti pare che un costruttore ceda i propri brevetti per una "causa comune", senza un ritorno economico?! Ma quando mai?!
Quando si decide lo standard poi si va comunque a ledere qualche player, ancora non abbiamo uno standard per i caricabatteria dei cellulari e tu vuoi uno standard per tutte le parti di un'auto?! Ma in quale pianeta vivi!
Tra l'altro è nell'interesse di un costruttore avere una vettura con una durata limitata e prevedibile, così invece di farla riparare ne vende un'altra di nuova!
Ed è esattamente ciò che sta avvenendo per le vettura a batteria più datate, vengono rottamate e non riparate.. Un consumismo a cadenza precisa, se prima una vettura poteva durare anche 20 anni o più ora 8-10 saranno il traguardo massimo, il trionfo della sostituzione programmata!
Questo gli osservatori più attenti l'hanno già capito, per i meno attenti come per la legge l'ignoranza non paga! Quindi pagheranno di tasca propria..
Scusa ma in un contesto di concorrenza ti pare che un costruttore ceda i propri brevetti per una "causa comune", senza un ritorno economico?! Ma quando mai?!
Quando si decide lo standard poi si va comunque a ledere qualche player,
...
Tra l'altro è nell'interesse di un costruttore avere una vettura con una durata limitata e prevedibile, così invece di farla riparare ne vende un'altra di nuova!
Ed è esattamente ciò che sta avvenendo per le vettura a batteria più datate, vengono rottamate e non riparate..
Infatti la standardizzazione va imposta per legge.
Si dice alle Case: entro il 2035 dovete mettervi d'accordo su uno standard. Decidete voi cosa e come, ma quello è il termine ultimo. Punto.
Con i caricabatterie per telefoni si è fatto ed ha funzionato. Infatti prima ognuno aveva il suo caricatore e il suo cavetto specifico, mentre oggi sono tutti USB. Va fatto lo stesso per le auto.
Questo, se si vuole l’elettrificazione e si vuole che non sia un'inculata per i consumatori. Altrimenti si lascia fare alle Case e vediamo come sta andando (di merda per noi e di lusso per le Case)
Strato1541
05-05-2024, 18:01
Infatti la standardizzazione va imposta per legge.
Si dice alle Case: entro il 2035 dovete mettervi d'accordo su uno standard. Decidete voi cosa e come, ma quello è il termine ultimo. Punto.
Con i caricabatterie per telefoni si è fatto ed ha funzionato. Infatti prima ognuno aveva il suo caricatore e il suo cavetto specifico, mentre oggi sono tutti USB. Va fatto lo stesso per le auto.
Questo, se si vuole l’elettrificazione e si vuole che non sia un'inculata per i consumatori. Altrimenti si lascia fare alle Case e vediamo come sta andando (di merda per noi e di lusso per le Case)
Il 2035 sta già facendo molti danni alle industrie occidentali in generale , a parte qualche rara eccezione.
Se vengono imposti anche degli standard su componenti chiave ( le batterie in primis) allora chiudono domani..
A parte il sistema di tipo comunista che fa ribrezzo, un accordo per una richiesta simile non sarà mai accettato, perchè ognuno ha la propria ricetta nelle componenti e nel posizionamento degli stesse..
Sarebbe come se domani dall'alto qualcuno dicesse per legge le auto devono essere tutte a trazione anteriore, o tutte a trazione posteriore, è insensato.
Allo stato delle cose è impossibile e irrealizzabile.
Quindi rimane un fatto incontrovertibile ovvero che è più conveniente rottamare una vettura con batteria esausta o rotta piuttosto che ripararla, anche e molto recente (5-6 anni)..Stiamo andando verso questo sistema, che non è problematico per chi ha uno stipendio fisso alto ( o un'impresa con un buon fatturato) perchè pagherà rate a vita e scaricherà letteralmente il "pacco" a chi non può permettersi una vettura nuova su cui pagare 400-500 euro al mese di rata.
Ok dazi sulle auto cinesi dopo facciamo alle tv, lavatrici, telefoni, forni, pc azzi e mazzi
Strato1541
05-05-2024, 18:25
Ok dazi sulle auto cinesi dopo facciamo alle tv, lavatrici, telefoni, forni, pc azzi e mazzi
Infatti andavano fatti già da tempo, così non avremo perso la nostra industria locale!
Il 2035 sta già facendo molti danni alle industrie occidentali in generale , a parte qualche rara eccezione.
Se vengono imposti anche degli standard su componenti chiave ( le batterie in primis) allora chiudono domani..A parte il sistema di tipo comunista che fa ribrezzo,
e di quando in qua imporre degli standard è komunista? :rolleyes: :doh:
Tu sei malato.
Pensa te che le cinture di sicurezza, l'airbag e l'ABS sono obbligatori per legge. Brutti komunisti che hanno obbligato a metterli.
In effetti se certa gente isterica che vede komunisti dappertutto si schiantasse e si levasse definitivamente dalla faccia della terra si starebbe meglio... :rolleyes:
Quindi rimane un fatto incontrovertibile ovvero che è più conveniente rottamare una vettura con batteria esausta o rotta piuttosto che ripararla, anche e molto recente (5-6 anni)..Stiamo andando verso questo sistema, che non è problematico per chi ha uno stipendio fisso alto ( o un'impresa con un buon fatturato) perchè pagherà rate a vita e scaricherà letteralmente il "pacco" a chi non può permettersi una vettura nuova su cui pagare 400-500 euro al mese di rata.Quindi rimane il fatto incontrovertibile che ti contraddici da solo.:rolleyes:
e di quando in qua imporre degli standard è komunista? :rolleyes: :doh:
Tu sei malato.
Pensa te che le cinture di sicurezza, l'airbag e l'ABS sono obbligatori per legge. Brutti komunisti che hanno obbligato a metterli.
Vuoi dire che, p.es. i sensori ABS sono tutti uguali? Cioè, se si guasta un sensore di un Mercedes come ricambio si può montare quello della Panda che costa un po' meno?
Strato1541
06-05-2024, 11:30
Vuoi dire che, p.es. i sensori ABS sono tutti uguali? Cioè, se si guasta un sensore di un Mercedes come ricambio si può montare quello della Panda che costa un po' meno?
A parte l'inutilità di spiegare la differenza tra un mercato libero ( seppure regolamentato) con uno di stampo illiberale ad uno che sbotta e offende solo perchè ignorante in materia...
Forse non ha chiaro che il design adottato per certe componenti chiave di un prodotto è tale per questioni tecniche e di concorrenza. Tali caratteristiche spesso possono essere un vantaggio competitivo per un produttore e uno svantaggio per un altro.
Cosa ben diversa è rispettare uno standard di sicurezza, ma è troppo complicato per chi sbotta perchè toccato nel vivo della battaglia "batteria a tutti i costi" .
Altrimenti perchè non chiediamo d Intel di produrre un CPU con gli stessi PIN e intercambiabile con AMD, imponiamolo come standard obbligatorio...Considerazioni assurde :doh:
e di quando in qua imporre degli standard è komunista? :rolleyes: :doh:
Tu sei malato.
Ma perdi tempo anche a rispondergli? È un troll che viene su questo forum sono per cercare di provocare. Gli potresti anche fare una dimostrazione matematica di un concetto e ti continuerà a dire che lui, secondo le sue esperienze personali che ovviamente sono universalmente riconosciute, ha stabilito che la verità è un'altra.
Ignoralo.
azi_muth
06-05-2024, 14:40
Pensa te che le cinture di sicurezza, l'airbag e l'ABS sono obbligatori per legge. Brutti komunisti che hanno obbligato a metterli.
Quelle sono dotazioni e ogni produttore ha una propria tecnologia e applicazione...
Tu stai chiedendo una cosa molto diversa: una legge che obblighi che le componentistiche e tecnologie critiche di una EV sia UGUALI e addirittura libere da brevetti per tutti i produttori.
Non ha senso quello che scrivi e non accadrà mai.
Strato1541
06-05-2024, 16:24
e di quando in qua imporre degli standard è komunista? :rolleyes: :doh:
Tu sei malato.
Pensa te che le cinture di sicurezza, l'airbag e l'ABS sono obbligatori per legge. Brutti komunisti che hanno obbligato a metterli.
In effetti se certa gente isterica che vede komunisti dappertutto si schiantasse e si levasse definitivamente dalla faccia della terra si starebbe meglio... :rolleyes:
Quindi rimane il fatto incontrovertibile che ti contraddici da solo.:rolleyes:
Imporre uno standard su componenti chiave per la produzione di un prodotto è assurdo e non stiamo parlando di accessori, ma del "core" di un mezzo.
Inoltre stai scrivendo sciocchezze ( tipico di chi non conosce le auto , ma anche di chi conosce poco i prodotti e pure la realtà).. Una cintura è una cintura e rispetta uno standard, come l'ABS ma non è vietato creare degli impianti migliori che magari non sono applicabili a tutti i veicoli ( guarda l'impianto di una utilitaria e quello Brembo a 6 pompanti ). Rispettano lo standard entrambi? Sì sono intercambiabili ? NO! Cito questo ma vale per quasi tutto..
Nella parte finale invece ti invito a rileggere , perchè non vi contraddizione in ciò che scrivo . Dico semplicemente che di tutti questi discorsi ai ( pochi) acquirenti di vetture elettriche in italia interessa nulla, perchè le prendono con leasing o noleggi, la fregatura arriverà ai secondi proprietari che avranno la patata bollente delle batteria da sostituire fuori garanzia.
Gli altri stanno a guardare perchè spendere 500 euro al mese vita natural durante per disporre di un mezzo di trasporto se lo sognano e comprano la classica vettura pronta consegna termica o usata che si faranno durare 10-15 anni come l'età media del parco auto conferma.
Tutta questa pippa per difendere una tecnologia immatura e che ha costi di SOSTITUZIONE delle componenti elevatissima, però pur di trovare una ragione ci si inventa lo standard delle batterie...ma per favore!:doh:
Non sia mai osi dire questo nelle community dei "Teslari" che è una setta e se gli dici che il tetto in vetro fa caldo già ora ti diranno che è una funzione per l'abbronzatura che Tesla fornisce gratis.....Come la "cottura" dei sedili in finta pelle...
Vuoi dire che, p.es. i sensori ABS sono tutti uguali? Cioè, se si guasta un sensore di un Mercedes come ricambio si può montare quello della Panda che costa un po' meno?
Molto probabilmente sono esattamente gli stessi sensori prodotti da una rinomata e nota marca di componentistica. :p
Sai, una ruota fonica e una spirale di rame non è che siano componenti così pazzeschi... Forse non sai di che parli e sei succube del marketing... :p
Ma perdi tempo anche a rispondergli? È un troll che viene su questo forum sono per cercare di provocare. Gli potresti anche fare una dimostrazione matematica di un concetto e ti continuerà a dire che lui, secondo le sue esperienze personali che ovviamente sono universalmente riconosciute, ha stabilito che la verità è un'altra.
Ignoralo.
:boh: non mi ricordo di averlo incrociato in altre discuss.
Quelle sono dotazioni e ogni produttore ha una propria tecnologia e applicazione...
Guarda, la componentistica per auto penso sia molto più standard di quanto certe case vogliano far credere quando ti fanno pagare a peso d'oro i loro "sofisticatissimi" componenti...
Proprio perchè alla fine ci sono le case E i produttori di componenti, che forniscono tutti...
Tu stai chiedendo una cosa molto diversa: una legge che obblighi che le componentistiche e tecnologie critiche di una EV sia UGUALI e addirittura libere da brevetti per tutti i produttori.
Non ho chiesto questo.
Ho chiesto che l'oggetto-auto sia distinto dall'oggetto-batteria.
Ho chiesto che i componenti abbiano forma e collegamenti standard interoperabili.
Rimangono enormi e vastissime praterie per le tecnologie personalizzate e top secret DENTRO, ma l'input/output deve essere definito per legge.
Voi state considerando accettabile che una Fiat/Ford/BMW funzioni SOLO con benzina Fiat/Ford/BMW, incompatibile con qualunque altra benzina. Anzi, non si sa nemmeno che liquido sia, è top secret, lo vende solo Fiat al prezzo che vuole, e quando decide di non venderlo più, vi attaccate al c###o. E' una cosa fuori di testa, pura dittature, altro che libero mercato: è l'esatto opposto.
https://auto.hwupgrade.it/immagini/iea.jpg
Ecco qua, per esempio dei "moduli" standardizzati rettangolari tutti uguali e disposti in array.
Basta renderli facilmente "sfilabili" e connessi in modo standard, anzichè sigillati tutti dentro un enorme pacco "custom" che se ha problemi sei fottuto.
azi_muth
06-05-2024, 19:49
Nella parte finale invece ti invito a rileggere , perchè non vi contraddizione in ciò che scrivo . Dico semplicemente che di tutti questi discorsi ai ( pochi) acquirenti di vetture elettriche in italia interessa nulla, perchè le prendono con leasing o noleggi, la fregatura arriverà ai secondi proprietari che avranno la patata bollente delle batteria da sostituire fuori garanzia.
Ma anche le grandi aziende di noleggio hanno le loro riserve sulle BEV proprio per il valore residuo di rivendita, elevati costi di riparazione e i tagli dei listini sul nuovo.
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/01/11/stati_uniti_hertz_vende_le_elettriche_per_acquistare_le_termiche.html
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/12/01/sixt_le_tesla_escono_dalla_flotta_le_richieste_dei_clienti_sono_troppo_basse.html
azi_muth
06-05-2024, 20:02
Guarda, la componentistica per auto penso sia molto più standard di quanto certe case vogliano far credere quando ti fanno pagare a peso d'oro i loro "sofisticatissimi" componenti...
Proprio perchè alla fine ci sono le case E i produttori di componenti, che forniscono tutti...
Si ma non è che sono TUTTI i componenti siano precisamente uguali anche fatti dallo stesso produttore. La maggior parte sono costruiti su specifiche precise, ma questo vale anche in altri settori come gli elettrodomestici. Es l'ABS di Mercedes e Stellantis puo' pure uscire dalla stesso produttore ma avere necessità progettuali e costi quindi completamente differenti.
Non ho chiesto questo.
Ho chiesto che l'oggetto-auto sia distinto dall'oggetto-batteria.
Ho chiesto che i componenti abbiano forma e collegamenti standard interoperabili.
Rimangono enormi e vastissime praterie per le tecnologie personalizzate e top secret DENTRO, ma l'input/output deve essere definito per legge.
[/QUOTE]
Scusa ma è un concetto sovietico...che in una economia di mercato non ha senso.
Un produttore fa auto per guadagnare e limitare la competizione attraverso l'innovazione ovvero produrre qualcosa, che gli altri non hanno brevettarla per vederla a prezzo più alto, fare utili, per poi reinvestirli, innovare e ricominciare da capo.
Le aziende devono guadagnare e non deve essere lo stato a decidere quanto ma il mercato.
Si puo' pensare a "standard" e ci sono per cose molto limitate tipo la spina per il rifornimento delle colonnine, i fusibili, la batteria etc....ma non si arriva a queste cose per "legge" ma perchè conviene.
Molto probabilmente sono esattamente gli stessi sensori prodotti da una rinomata e nota marca di componentistica. :p
Sai, una ruota fonica e una spirale di rame non è che siano componenti così pazzeschi... Forse non sai di che parli e sei succube del marketing... :p
Ti invito a chiedere a qualsiasi meccanico/elettrauto se è possibile montare un sensore ABS della Panda su un Mercedes. Poi ci vieni a dire cosa ti hanno risposto, se non si sono messi a ridere...
Evilquantico
06-05-2024, 22:23
Che strano di solito sono cosí trasparenti :fagiano:
Strato1541
06-05-2024, 23:10
è quello che stavo cercando di spiegare quando ho scritto "di stampo comunista", forse sono state travisate le mie parole o piace lo stampo comunista, non saprei.
Ad ogni modo è insensato per i produttori ed è insensata la richiesta stessa, c'è poco da dire o da aggiungere.
Al momento le cose stanno come sono e se un pacco batteria si rompe costa come il 30% dell'auto nuova ad andar bene ( qualche esempio : Model 3 standard range 12 mila dollari, Long Range 15 mila. Model Y idem. Model S 22 mila dollari. Renault Zoe 11 mila euro. Nissan Leaf 7 mila euro, ma ci sono esempi meno "virtuosi" tipo i 50 mila euro per una Ioniq 5 i 40 mila euro per un Mercedes EQC, etc).
Se gli utenti qui dentro sono disposti a questi esborsi fuori garanzia , ( significa anche chilometrica 160.000km o 190.000) o procedete alla sostituzione della vettura , che dire siete molto benestanti, buon per voi!
Bravi 10+, anche se presumo rimangano solo tante "chiacchere" da electri-fan che domattina si accende la sua bella termica da 10-15 anni e blatera qui dentro per frustrazione.:read:
Scusa ma è un concetto sovietico...che in una economia di mercato non ha senso.
Incredibile... abbiamo appena scoperto che l'USB è un concetto sovietico, che PCIEx è evidentemente uno standard sovietico che obbliga tutti ad avere un certo tipo di connettore e un certo tipo di comunicazione ma anche l'interfaccia SATA e NVMe chiaramente sono di stampo comunista! Vogliamo poi parlare di HDMI?! Maledetti complotti rossi... non ci avrete mai.
Goofy Goober
07-05-2024, 08:05
Incredibile... abbiamo appena scoperto che l'USB è un concetto sovietico, che PCIEx è evidentemente uno standard sovietico che obbliga tutti ad avere un certo tipo di connettore e un certo tipo di comunicazione ma anche l'interfaccia SATA e NVMe chiaramente sono di stampo comunista! Vogliamo poi parlare di HDMI?! Maledetti complotti rossi... non ci avrete mai.
il consorzio HDMI è il male assoluto e sicuramente loro mangiano i bambini :D
azi_muth
07-05-2024, 09:08
Incredibile... abbiamo appena scoperto che l'USB è un concetto sovietico, che PCIEx è evidentemente uno standard sovietico che obbliga tutti ad avere un certo tipo di connettore e un certo tipo di comunicazione ma anche l'interfaccia SATA e NVMe chiaramente sono di stampo comunista! Vogliamo poi parlare di HDMI?! Maledetti complotti rossi... non ci avrete mai.
Incredibile abbiamo appena scoperto che hai un deficit nella comprensione del testo.:) :)
azi_muth
07-05-2024, 09:09
il consorzio HDMI è il male assoluto e sicuramente loro mangiano i bambini :D
Questo è poco ma sicuro
Evilquantico
07-05-2024, 09:14
Incredibile... abbiamo appena scoperto che l'USB è un concetto sovietico, che PCIEx è evidentemente uno standard sovietico che obbliga tutti ad avere un certo tipo di connettore e un certo tipo di comunicazione ma anche l'interfaccia SATA e NVMe chiaramente sono di stampo comunista! Vogliamo poi parlare di HDMI?! Maledetti complotti rossi... non ci avrete mai.
Incredibile come ti rigiri sempre la frittata blaterando cose senza senso :mc:
Incredibile come ti rigiri sempre la frittata blaterando cose senza senso :mc:
Hai anche una qualche opinione o a parte questi puerili tentativi di trollaggio insieme al tuo amico non sai nemmeno mettere due righe di argomentazione?
Visto che a tirare in ballo i "concetti sovietici" è stato il tuo amico che tanto vuoi difendere e non certo io.
azi_muth
07-05-2024, 10:00
Hai anche una qualche opinione o a parte questi puerili tentativi di trollaggio insieme al tuo amico non sai nemmeno mettere due righe di argomentazione?
Visto che a tirare in ballo i "concetti sovietici" è stato il tuo amico che tanto vuoi difendere e non certo io.
In realtà sono state già scritte più di due righe...se avessi avuto la compiacenza di leggere tutto quello che è stato scritto invece che estrapolare le righe in neretto magari avresti capito.
In realtà sono state già scritte più di due righe...se avessi avuto la compiacenza di leggere tutto quello che è stato scritto invece che estrapolare le righe in neretto magari avresti capito...
A parte che le 2 righe non le ha scritte lui ma altri...
Ma comunque anche entrando nel merito sono argomentazioni difficilmente attuabili.
Basta vedere cosa sta succedendo per i telai che ormai, salvo pochi casi, sono tutti non solo multi-modello ma addirittura multi-marca.
Non sto dicendo che allora bisogna proporre uno standard per tutto ma che creare degli standard per alcune componenti può portare a vantaggi per il consumatore.
Personalmente non credo al "battery swap" non mi sembra un percorso fattibile ma in quel caso avere uno standard renderebbe la batteria compatibile con qualsiasi modello.
Per farti un paragone è come quando per la benzina fu deciso il processo di raffinanzione. Non è che a monte esistesse già una formula esatta ma fu deciso uno standard in modo che tutti i motori a benzina utilizzassero proprio quella combinazione.
Tra l'altro il punto focale della questione è aver buttato nella discussione un termine quale "concetto sovietico" senza alcuna reale attinenza. Infatti ad oggi la maggior parte degli standard e delle limitazioni viene proprio da consorzi occidentali. Quindi anche proprio le basi del discorso appaiono errate.
Strato1541
07-05-2024, 11:15
Incredibile abbiamo appena scoperto che hai un deficit nella comprensione del testo.:) :)
Credi non è solo un deficit , ma faziosità.
Sta cercando di replicare quanto ho rilevato in merito ai sui messaggi quando disse che le persone con più di 35 anni dovevano quasi per legge guadagnare almeno 2000 euro al mese altrimenti erano dei falliti ( la dice lunga su tutta la persona).
Ovviamente non gli riesce bene proprio per quei motivi.
Credi non è solo un deficit , ma faziosità.
Sta cercando di replicare quanto ho rilevato in merito ai sui messaggi quando disse che le persone con più di 35 anni dovevano quasi per legge guadagnare almeno 2000 euro al mese altrimenti erano dei falliti ( la dice lunga su tutta la persona).
Ovviamente non gli riesce bene proprio per quei motivi.
Detto da uno che si fa difendere da Evilacquatico e che risponde con attacchi personali quando non fa vuote minacce di querela ma il fazioso sarei io?
Attaccati ancora a quel fraintendimento già chiarito svariate volte tanto non hai altro se non tirare fuori sempre le solite cose a ripetizione sia mai che tu debba rispondere nel merito di qualcosa.
azi_muth
07-05-2024, 14:20
A parte che le 2 righe non le ha scritte lui ma altri...
Ma comunque anche entrando nel merito sono argomentazioni difficilmente attuabili.
Basta vedere cosa sta succedendo per i telai che ormai, salvo pochi casi, sono tutti non solo multi-modello ma addirittura multi-marca.
Non sto dicendo che allora bisogna proporre uno standard per tutto ma che creare degli standard per alcune componenti può portare a vantaggi per il consumatore.
Personalmente non credo al "battery swap" non mi sembra un percorso fattibile ma in quel caso avere uno standard renderebbe la batteria compatibile con qualsiasi modello.
Per farti un paragone è come quando per la benzina fu deciso il processo di raffinanzione. Non è che a monte esistesse già una formula esatta ma fu deciso uno standard in modo che tutti i motori a benzina utilizzassero proprio quella combinazione.
Tra l'altro il punto focale della questione è aver buttato nella discussione un termine quale "concetto sovietico" senza alcuna reale attinenza. Infatti ad oggi la maggior parte degli standard e delle limitazioni viene proprio da consorzi occidentali. Quindi anche proprio le basi del discorso appaiono errate.
Guarda l'unica cosa errata è che hai reagito " a concetto sovietico" senza aver capito il contesto in cui è stato usato ovvero un commento di zappy che era a dir poco iperbolico...che ti riporto qui sotto...poi dimmi te.
miliardesima conferma che quello che manca è una STANDARDIZZAZIONE OBBLIGATORIA della componentistica
batteria standardizzata
protocolli di comunicazione fra componenti standardizzati
inverter standardizzato
il tutto aggiungerei anche deve essere opensource. Nel senso che deve essere vietato avere firmware segreti per la gestione di batteria, carica, scarica, inverter ecc.
A quel punto, in caso di guasto di un elemento puoi prenderne un altro, prodotto da non-importa-chi, e funziona.
Nel settore EV manca la concorrenza a causa della mancata standardizzazione.
Guarda l'unica cosa errata è che hai reagito " a concetto sovietico" senza aver capito il contesto in cui è stato usato ovvero un commento di zappy che era a dir poco iperbolico...che ti riporto qui sotto...poi dimmi te.
E su questo c'è poco da dire... Zappy a volte è un tantino esagerato e io per primo ho avuto da ridire su tante sue prese di posizione ciò nonostante concedimi l'opinione che scrivere quella cosa è stato fuori luogo.
Poi sia chiaro io per primo quando scrivo di getto a volte scrivo cose sbagliando o facendo una metafora sbagliata e così via. Bastava ammettere che gli era uscita male e rispondere a Zappy nel merito senza sconfinare in cose che è meglio lasciare fuori non solo da questo articolo ma proprio dal forum in generale.
poi sia chiaro è solo la mia opinione che puoi condividere o meno.
azi_muth
07-05-2024, 14:45
poi sia chiaro è solo la mia opinione che puoi condividere o meno.
E infatti tanto per rovinare la mia media con te...non la condivido.
:D :D :D :D
Incredibile... abbiamo appena scoperto che l'USB è un concetto sovietico, che PCIEx è evidentemente uno standard sovietico che obbliga tutti ad avere un certo tipo di connettore e un certo tipo di comunicazione ma anche l'interfaccia SATA e NVMe chiaramente sono di stampo comunista! Vogliamo poi parlare di HDMI?! Maledetti complotti rossi... non ci avrete mai.
:D :mano:
Basta vedere cosa sta succedendo per i telai che ormai, salvo pochi casi, sono tutti non solo multi-modello ma addirittura multi-marca.
Non sto dicendo che allora bisogna proporre uno standard per tutto ma che creare degli standard per alcune componenti può portare a vantaggi per il consumatore.
precisamente quello che intendevo. ;)
Per farti un paragone è come quando per la benzina fu deciso il processo di raffinanzione. Non è che a monte esistesse già una formula esatta ma fu deciso uno standard in modo che tutti i motori a benzina utilizzassero proprio quella combinazione.
Shhhhhhh. Se riveli a cuori (e menti) deboli come evilquantico e Strato1541 che la benzina è regolamentata e standardizzata nella norma UNI EN 228 e il gasolio dalla UNI EN 590, potrebbero demolire le loro brum brum in quanto rappresentazione del demonio komunista :D
Rischia pure che si convertano all'elettrico-non-standardizzato-e-quindi-non-komunista....:sofico:
Guarda l'unica cosa errata è che hai reagito " a concetto sovietico" senza aver capito il contesto in cui è stato usato ovvero un commento di zappy che era a dir poco iperbolico...che ti riporto qui sotto...poi dimmi te.
:mbe:
Strato1541
07-05-2024, 17:20
:D :mano:
precisamente quello che intendevo. ;)
Shhhhhhh. Se riveli a cuori (e menti) deboli come evilquantico e Strato1541 che la benzina è regolamentata e standardizzata nella norma UNI EN 228 e il gasolio dalla UNI EN 590, potrebbero demolire le loro brum brum in quanto rappresentazione del demonio komunista :D
Rischia pure che si convertano all'elettrico-non-standardizzato-e-quindi-non-komunista....:sofico:
:mbe:
Complimenti per le offese mascherate, altro grande pilastro di correttezza e intelligenza qui dentro:muro:
Sarebbe inutile perdere tempo a spiegare la differenza tra commodities e le componeti di un prodotto, o forse la tua "mente debole" non ce la farebbe a capirlo.
PS nemmeno il coraggio di scrivere il nome di un regime in modo corretto riesci ad avere.:winner:
Senza contare che scrissi di "tipo" comunista, ma va bene così zappy andrà a spiegare ai produttori come costruire le batterie compatibili, già c'è la fila ad attenderlo!:blah:
Nel mentre il brum brum lo usa pure lui e differenza mia, grandissima coerenza!:read:
Evilquantico
07-05-2024, 17:32
:D :mano:
precisamente quello che intendevo. ;)
Shhhhhhh. Se riveli a cuori (e menti) deboli come evilquantico e Strato1541 che la benzina è regolamentata e standardizzata nella norma UNI EN 228 e il gasolio dalla UNI EN 590, potrebbero demolire le loro brum brum in quanto rappresentazione del demonio komunista :D
Rischia pure che si convertano all'elettrico-non-standardizzato-e-quindi-non-komunista....:sofico:
:mbe:
Perché mi nomini quando non sono nemmeno entrato in merito a questa sterile e inutile discussione fammi capire e poi adesso ti segnalo mente debole sarà la tua influenzata dal primo elettricista che passa , non ti succederà nulla ma cmq ti segnalo per offese gratuite
... la differenza tra commodities e le componeti di un prodotto, ...
le batterie sono commodities delle auto elettriche.
o se preferisci materiali di consumo.
il resto della chiacchiera sorvolo che ho di meglio da fare
Perché mi nomini quando non sono nemmeno entrato in merito a questa sterile e inutile discussione fammi capire e poi adesso ti segnalo mente debole sarà la tua influenzata dal primo elettricista che passa , non ti succederà nulla ma cmq ti segnalo per offese gratuite
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48512311&postcount=58
:rolleyes: :read:
Strato1541
07-05-2024, 23:37
le batterie sono commodities delle auto elettriche.
o se preferisci materiali di consumo.
il resto della chiacchiera sorvolo che ho di meglio da fare
Proprio non ci siamo, al massimo contengono commodity, ( e pure diverse) ma non possono esserlo nella loro interezza.
Non ti faccio un corso di economia ma continui a scrivere cose sbagliate, proprio perchè non sai di cosa stai parlando.
Ma non importa, di certo non serve aggiungere altro.
Complimenti per le offese mascherate, altro grande pilastro di correttezza e intelligenza qui dentro:muro:
Sarebbe inutile perdere tempo a spiegare la differenza tra commodities e le componeti di un prodotto, o forse la tua "mente debole" non ce la farebbe a capirlo.
Comunque è bizzarro come ogni 3x2 siete a scrivere che sarebbe inutile spiegare questo, quello e quell'altro ma oh nonostante tutto perfino io che ritengo di postare tanto su questo forum non vi sto dietro. Ma se la gente che frequenta questo forum vi sembra così poco intelligente ma che ci state a fare?
Perché mi nomini quando non sono nemmeno entrato in merito a questa sterile e inutile discussione fammi capire e poi adesso ti segnalo mente debole sarà la tua influenzata dal primo elettricista che passa , non ti succederà nulla ma cmq ti segnalo per offese gratuite
Voglio fare un esperimento... certi studi scientifici dimostrano come la ripetizione funga da insegnamento quindi da ora in avanti ogni volta che qualcuno farà minacce di avvocato, fantomatiche querele, segnalazioni e quant'altro metterò questa GIF per vedere se alla lunga si hanno degli effetti tangibili.
https://media1.tenor.com/m/1heZYg28bfUAAAAC/dillo-alla-mamma-luis-luis-sal.gif
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48512311&postcount=58
:rolleyes: :read:
Sai quante ne potresti quotare... se dovessi segnalare ogni volta che offendono e dicono cose ben peggiori starei tutto il giorno a fare segnalazioni ma il punto è che io non sento il bisogno di segnalare nessuno anzi se intervenisse la moderazione sarebbe quasi una sconfitta per me perché sono più che convinto che la punizione peggiore per certe persone sta proprio nel fatto di permettergli di continuare a scrivere e punirsi da soli.
Sai quante ne potresti quotare...
Hanno troppa esperienza... :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.