View Full Version : Windows, l'errore 0x80070643 non può essere risolto con una patch: ecco i fix manuali
Redazione di Hardware Upg
02-05-2024, 15:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-l-errore-0x80070643-non-puo-essere-risolto-con-una-patch-ecco-i-fix-manuali_126764.html
Microsoft ha rivelato che non rilascerà una correzione automatica per risolvere l'errore "0x80070643 - ERROR_INSTALL_FAILURE" che si verifica durante l'installazione dell'aggiornamento di sicurezza KB5034441 su Windows 10. L'unico modo per risolvere il problema è attraverso una procedura manuale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
:rotfl:
Quindi, Noi non tocchiamo, mettete mano voi alla partizione di ripristino (e se combinate qualcosa, zzi vostri...), altrimenti vi tenete la vulnerabilità (altri zzi vostri...).
Complimentoni...
L'azienda consiglia invece di seguire una procedura manuale per aumentare le dimensioni della partizione di ripristino ad almeno 250 MB, in modo da consentire l'installazione dell'aggiornamento. Due le opzioni: la prima prevede l'utilizzo di uno script (qui le istruzioni complete, con tanto di script di esempio) per estendere le dimensioni della partizione di ripristino; la seconda consiste nel seguire le istruzioni dettagliate nella Knowledge Base KB5028997.
Niente su quest'aggiornamento personalmente tiro lo sciacquone senza rimpianti di alcun genere. Farò presente ovviamente agli interessati, ai clienti seguiti che, a loro rischio e pericolo e a costo orario, ridimensionerò se vogliono le partizioni nei loro client, server fisici o virtualizzati. Secondo le istruzioni di Microsoft ! Vedremo in quanti vorranno procedere.
Si tratta in entrambi i casi di procedure non alla portata di tutti, con la mancanza di una soluzione automatica da parte di Microsoft che potrebbe causare frustrazione tra gli utenti meno esperti.
Altro che frustrazione. Mi ispirano pietà ! Manco fossero una software house nata l'anno scorso !
Microsoft ha confermato che non rilascerà una correzione automatica per Windows 10 e Windows 11 21H2, mentre le release successive non dovrebbero soffrire il problema.
Pagliacci ! Il problema c'è anche in Windows Server 2022 con l'equivalente KB ! E si permettono dopo aver causato LORO il problema di "fare spallucce".
Ringraziassero di avere il monopolio e sperassero che in casa loro, negli States, nessuno trovi qualche cavillo legale per fargli causa.
E quel qualcuno avrebbe tutta la mia simpatia !
p.s. ripeto, per quello che serve alla fine, sciacquone e via. Ci sono alternative ben più serie, sicure, valide e soprattutto open source, se si ha la necessità di utilizzare la crittografia !
supertigrotto
02-05-2024, 15:54
Brutta cosa, però non mi pare così diverso da quello che fa Google con android nelle versioni più vecchie,per questo non sono uno che si schiera dalla parte di una azienda software o una altra,spesso sento criticare Microsoft per questo o per quello ma la "buona Google" in cui noi diamo in pasto tanti dati per il loro business,non è poi così diversa.
Certo che probabilmente,per sistemare questa cosa con una patch,deve essersi presentato un problema di sicurezza o di probabile instabilità di sistema perché Microsoft si rifiuti di farlo,magari hanno provato a creare una patch ma probabilmente generava ancora più problemi, è l'unica spiegazione razionale che mi do.
Brutta cosa, però non mi pare così diverso da quello che fa Google con android nelle versioni più vecchie,per questo non sono uno che si schiera dalla parte di una azienda software o una altra,spesso sento criticare Microsoft per questo o per quello ma la "buona Google" in cui noi diamo in pasto tanti dati per il loro business,non è poi così diversa.
Certo che probabilmente,per sistemare questa cosa con una patch,deve essersi presentato un problema di sicurezza o di probabile instabilità di sistema perché Microsoft si rifiuti di farlo,magari hanno provato a creare una patch ma probabilmente generava ancora più problemi, è l'unica spiegazione razionale che mi do.
Versioni più vecchie ? Passi Windows 11 21H2 - ma Windows 10 21H2 - le versioni LTSC e LTSC IoT hanno supporto DECENNALE - e Windows Server 2022 sono attualissimi...direi !
É questo il tragicomico ! :stordita:
Comunque ripeto, rimane una scelta ingiustificabile. Hanno rilasciato una patch NON CONSIDERANDO le dimensioni di una loro partizione, neanche stessero mettendo le mani su un software altrui.
Io avrei fatto saltare qualche testa se avessi avuto un ruolo dirigenziale in Microsoft. Figure barbine da principianti.
"Vatti a nascondere" dicono i programmatori MS all'aggiornamento.
La nuova versione del bue che dice cornuto all'asino.
Chiedo scusa, nn uso Windows 10 ma 11 e nn esegui ugualmente gli aggiornamenti con regolarità, anche xchè il mio OS principale è Arch.
Ma il “normale” Ripristino al giorno precedente non basta?
Chiedo scusa, nn uso Windows 10 ma 11 e nn esegui ugualmente gli aggiornamenti con regolarità, anche xchè il mio OS principale è Arch.
Ma il “normale” Ripristino al giorno precedente non basta?
Spiega meglio la domanda, non credo di aver capito bene...
totalblackuot75
02-05-2024, 16:34
Avete sbagliato titolo: "non può essere risolto con un fix" NON interessa risolverlo, ma cara Microsoft del caxx ma se uno non è un utente esperto che caxx deve fare? Dalla serie fixate voi e se combinate un casino so caxx vostri!! Veramente vergognoso!
:doh:
Ma come si fa a dare una risposta del genere ?????
Non stiamo mica parlando di SW piratato scaricato dal buco del sedere di Internet
Porca miseria
E, cacchio, se uno usa bitlocker sul disco è perché ha roba importante che deve stare al sicuro, e non puoi mica lasciare un baco che "semplicemente" ti permette di aggirarlo
:doh:
:doh:
Ma come si fa a dare una risposta del genere ?????
Non stiamo mica parlando di SW piratato scaricato dal buco del sedere di Internet
Porca miseria
E, cacchio, se uno usa bitlocker sul disco è perché ha roba importante che deve stare al sicuro, e non puoi mica lasciare un baco che "semplicemente" ti permette di aggirarlo
:doh:
Ti capisco perfettamente. Ma non mi affiderei MAI a loro per questo scopo.
Mi conosci anzi mi conoscete non sono certo un hater microsoft ma quando ci vuole, ci vuole.
Mi sento molto più blindato con il prime software opensource disponibile.
E soprattutto non bucherellato da non so quali e quante backdoor come sicuramente sarà il loro.
Oltre ai bug come questo.
Per citarne uno, https://www.veracrypt.fr/code/VeraCrypt/ - l'evoluzione di Truecrypt.
Il problema è quando DEVO utilizzare le soluzioni Microsoft per forza. E i casi sono tanti.
Leggi queste risposte del loro supporto su un qualcosa di potenzialmente "vitale" come BitLocker e ti cadono le braccia...o altro !
Mi conosci anzi mi conoscete...
Perché, chi sei?? :mbe:
Uno dei tanti, vero?? :D
giovanni69
02-05-2024, 17:03
E, cacchio, se uno usa bitlocker sul disco è perché ha roba importante che deve stare al sicuro, e non puoi mica lasciare un baco che "semplicemente" ti permette di aggirarlo
:doh:
A nessuno viene in mente che il non sistemarlo possa essere in realtà conseguente a qualche ehm-ehm ufficio governativo che dall'alto preferisce questa situazione? ... a meno di usare altre soluzioni di crittografia...
A nessuno viene in mente che il non sistemarlo possa essere in realtà conseguente a qualche ehm-ehmufficio governativo che dall'alto preferisce questa situazione? ... a meno di usare altre soluzioni di crittografia...
no, a nessuno (e il Covid non esisteva, Putin è la vittima etc) :O
giovanni69
02-05-2024, 17:05
Che risposta del cavolo.... grazie del contributo al thread.. :O
Perché, chi sei?? :mbe:
Uno dei tanti, vero?? :D
Ma nessuno ci mancherebbe altro.
Parlavo dell'ambiente del ns. forum, non do addosso a Microsoft senza motivo, anzi sono il primo a rompermi quando leggo "lamentele improbabili" o dovute all'ignoranza...ma qui non regge proprio !
Hanno gestito la faccenda alla membro di segugio dai !
Bisogna aver l'onestà intellettuale di dirle le cose.
Dici piuttosto come la pensi tu...esprimiti ! Ti sembra una normale ?
A nessuno viene in mente che il non sistemarlo possa essere in realtà conseguente a qualche ehm-ehm ufficio governativo che dall'alto preferisce questa situazione? ... a meno di usare altre soluzioni di crittografia...
Oddio...il "grande disegno" non ce lo vedo...anche perchè ripeto...come minimo Bitlocker sarà più "bucabile" e "aggirabile" da MS stessa peggio di un pezzo di groviera.
Non credo che abbiano armato tutto questo (mini) casino per fare un favore ai "poteri forti" ! Mia opinione, eh, umilissima !
Che risposta del cavolo.... grazie del contributo al thread.. :O
É dispiaciuto per Microsoft. :D
roccia1234
02-05-2024, 18:07
Ho provato seguendo alla lettera le istruzioni di MS e ha funzionato al primo colpo.
Almeno questo :stordita: :stordita:
Ho provato seguendo alla lettera le istruzioni di MS e ha funzionato al primo colpo.
Almeno questo :stordita: :stordita:
Si alla fine il bandolo della matassa è dare più spazio a quella benedetta partizione.
Ma loro si guardano bene dal rilasciare un bel fix che lo faccia in automatico.
Troppe variabili in gioco e troppo rischi potenziali.
Capito la furbata ?
roccia1234
02-05-2024, 18:47
Si alla fine il bandolo della matassa è dare più spazio a quella benedetta partizione.
Ma loro si guardano bene dal rilasciare un bel fix che lo faccia in automatico.
Troppe variabili in gioco e troppo rischi potenziali.
Capito la furbata ?
Si si, la furbata è ben chiara. Il rischio potenziale è enorme (giocare con partizioni di sistema di milioni di pc di cui non conosci la configurazione) e per evitarlo si sono inventati questa paraculata.
Quello che non mi torna è che su alcuni sistemi l'aggiornamento si installa automaticamente senza problemi, e in quei casi la partizione aveva le dimensioni di default.
Mentre addirittura su altri sistemi, dove avevo partizionato manualmente (causa dual boot), ed essendo stato anche generoso nelle dimensioni della partizione di ripristino (circa 700/800MB), non si installava.
Là dove mi tocca intervenire, sto espandendo la partizione recovery a 1 GB per stare tranquillo.
Forse dipende anche dal fatto che il sistema sia legacy o uefi, però non capisco come funziona questo update.
E inoltre, l'installer di windows continua a creare il recovery da circa 650 MB.
Francamente sono perplesso... tutti i PC che seguo ora sono a posto, ma il numero di PC di utenti medi che non saranno mai aggiornati sarà altissimo.
EDIT: scusate, messaggio triplo
EDIT: scusate, messaggio triplo
A me la partizione di ripristino è di 500MB, perchè ho ugualmente l'errore?
A me la partizione di ripristino è di 500MB, perchè ho ugualmente l'errore?
Eh appunto, troppo piccola, il nuovo sottosistema di recovery non ci sta
Anche con circa 700/800 MB ho avuto problemi, per non avere problemi deve essere più capiente.
nobucodanasr
02-05-2024, 19:45
Io sono stato fortunato, perchè ho tenuto la partizione da 900 MB di fabbrica, però non capisco perchè lo abbiano rilasciato anche nella versione Home, essendo una patch che riguarda Bitlocker 🤔
giuvahhh
02-05-2024, 23:34
problema risolto cancellando la dir softwaredistribution\download e nascondendo lággiornamento con sledgehammer.
Il mio pc aziendale è un Hp Elitebook che ormai ha 5 anni,
il Windows 10 è quello pre-istallato dalla Hp stessa, ovviamente aggiornato da me nel corso degli anni e la partizione di ripristino è 955Mb.
La patch incriminata infatti si è installata senza alcun problema, e mi sta bene dato che uso bitlocker (è policy aziendale).
Mistero di come mai sia stata creata cosi grande e cosi tanto tempo fa.
(a meno che in qualche passaggio di versione di Windows 10 non sia stata allargata automaticamente)
La soluzione proposta anche secondo me è "indecente", è proprio un lavarsene le mani e su una cosa decisamente importante.
Capisco che agire sulle partizioni in una configurazione potenzialmente sconosciuta non sia facile, ma piuttosto fai un qualcosa di automatico ma "guidato", non dare uno script che magari fa danni lo stesso ma lo ha lanciato l'utente quindi ".azzi" suoi !!
Eh appunto, troppo piccola, il nuovo sottosistema di recovery non ci sta
Anche con circa 700/800 MB ho avuto problemi, per non avere problemi deve essere più capiente.
Ma allora le istruzioni di Microsoft, dove dice desired=250 minimum=250, sono sbagliate perchè con 250 si verifica ugualmente l'errore :muro:
roccia1234
03-05-2024, 09:13
Il mio pc aziendale è un Hp Elitebook che ormai ha 5 anni,
il Windows 10 è quello pre-istallato dalla Hp stessa, ovviamente aggiornato da me nel corso degli anni e la partizione di ripristino è 955Mb.
La patch incriminata infatti si è installata senza alcun problema, e mi sta bene dato che uso bitlocker (è policy aziendale).
Mistero di come mai sia stata creata cosi grande e cosi tanto tempo fa.
(a meno che in qualche passaggio di versione di Windows 10 non sia stata allargata automaticamente)
La soluzione proposta anche secondo me è "indecente", è proprio un lavarsene le mani e su una cosa decisamente importante.
Capisco che agire sulle partizioni in una configurazione potenzialmente sconosciuta non sia facile, ma piuttosto fai un qualcosa di automatico ma "guidato", non dare uno script che magari fa danni lo stesso ma lo ha lanciato l'utente quindi ".azzi" suoi !!
E' tutto qui il nodo della questione
Io lascio tutto cosi' e vivo sereno
Io lascio tutto cosi'
non uso bitlocker
e vivo sereno
Fix
Ciao!
Oggi, finalmente, mi son dedicato alla questione e, seguento le indicazioni di M$
https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb5028997-istruzioni-per-ridimensionare-manualmente-la-partizione-per-installare-l-aggiornamento-di-winre-400faa27-9343-461c-ada9-24c8229763bf
ed aiutandomi con "Disk Director", sono riuscito ad installare 'sta benedetta patch...problema risolto! :)
Ma nessuno ci mancherebbe altro.
ah, ecco:
mi sembrava infatti francamente tu ti stessi dando eccessiva importanza :fiufiu:
Il fatto che tu, in ogni news relativa a MS, spenda magari parole d'amore, non ti affranca ad imparziale così come il fatto che tu sia chiamato a gestire n postazioni di lavoro
Che risposta del cavolo.... grazie del contributo al thread.. :O
non mi sembra di aver visto raccolta la tua provocazione da complottista, forse è il caso tu ti ponga qualche domanda..
ah, ecco:
mi sembrava infatti francamente tu ti stessi dando eccessiva importanza :fiufiu:
Ti sembrava male. O forse sei un po' prevenuto verso la mia persona perchè mi sono lamentato di Microsoft ?
Avessi scritto il contrario sicuramente non mi avresti quotato...ho questa impressione...:)
Il fatto che tu, in ogni news relativa a MS, spenda magari parole d'amore, non ti affranca ad imparziale così come il fatto che tu sia chiamato a gestire n postazioni di lavoro
Senti "capo"....commento sotto ogni notizia di mio gradimento se permetti e non ambisco certo "all'imparzialità" ! Anzi - esprimo, e te lo dico chiaramente, il mio parere e personale opinione frutto della mia esperienza sull'argomento specifico. Come chiunque qui dentro commenti con discernimento. Basta non leggermi o ignorarmi se non piace il contenuto di ciò che posto...
Piuttosto tu non ti sei ancora espresso su questo bug. Cosa ne pensi ?
O non avrai postato solo per ricordarci che siamo solo utenti poracci, eh ?!? :asd:
non mi sembra di aver visto raccolta la tua provocazione da complottista, forse è il caso tu ti ponga qualche domanda..
Rispondo per lui. L'utente ha fatto una domanda tranquillamente, sei tu che gli hai risposto di traverso secondo me....!
Piuttosto tu non ti sei ancora espresso su questo bug. O non avrai postato solo per ricordarci che siamo solo utenti poracci, eh ?!? :asd:
ho fiutato l'esistenza del solito problema (su 11) quando te stavi ancora a sbrodolare su altro, lascia fare e cerca al limite nella mia cronologia nel t.u. di 11 quando i tempi erano immaturi (indizio: BlackLotus UEFI bootkit) cioè:
ignorami...che è meglio e non ho francamente interesse a discutere
ho fiutato l'esistenza del solito problema (su 11) quando te stavi ancora a sbrodolare su altro, lascia fare e cerca al limite nella mia cronologia nel t.u. di 11 quando i tempi erano immaturi (indizio: BlackLotus UEFI bootkit) cioè:
ignorami...che è meglio e non ho francamente interesse a discutere
Siamo in due. Interessante che tu conosca, semplicemente leggendo quattro cavolate che posto qui dentro, tutta la mia agenda e a quello a cui mi sto dedicando ! Incredibile !
Ma su una cosa sono d'accordo, evitiamo di discutere, anche perchè vedo che non ne vale assolutamente la pena. Saluti !
Ma allora le istruzioni di Microsoft, dove dice desired=250 minimum=250, sono sbagliate perchè con 250 si verifica ugualmente l'errore :muro:
Ciao!
Ti riporto la mia esperienza (di stamattina): la partizione che avevo era di
850 MB ed era denominata, genericamente, Volume locale (l'avevo
però disabilitata molto tempo fa)
Nonostante l'avessi riabilitata, la patch non si installava.
Ho ridimensionata la stessa partizione, esagerando volutamente, portandola
a ben 44 GB (dimensione non dettata da nessun criterio, per fortuna il disco
è molto capiente e di spazio ne è restato tanto, nonostante tutto), l'ho
rinominata in "WinRE" ed a questo punto la "maledetta patch" si è installata
tranquillamente.
Il motivo di ciò non lo conosco francamente.
Ma allora le istruzioni di Microsoft, dove dice desired=250 minimum=250, sono sbagliate perchè con 250 si verifica ugualmente l'errore :muro:
Nelle istruzioni di microsoft credo che venga inteso di estendere di 250MB (quindi 250MB in più).
Riguardo le partizioni in microsoft utilizzano un linguaggio che per me non è affatto intuitivo.
Comunque racconto questo breve aneddoto...
La prima volta che ho effettuato l'operazione manualmente, ho usato un programma chiamato Partition Master, in versione free, di una nota azienda informatica.
Poco tempo dopo ho voluto fare la stessa cosa, scaricando ex novo il programma dal sito; ma il ridimensionamento della partizione di recovery era diventata una prerogativa della versione a pagamento :D
Non escludo che anche altri software abbiano avuto lo stesso destino, perché al momento non riesco a trovare software free che funzionino su windows, che facciano questa operazione. L'unico è gparted, o il programma menzionato sopra nella versione vecchia.
Io lascio tutto cosi' e vivo sereno
Io lascio tutto cosi'
non uso bitlocker
e vivo sereno
premesso che anch'io sono relativamente sereno e sul fisso, allo stato, ho lasciato la struttura delle partizioni invariata, c'è un però.
Siccome l'ambiente di ripristino accoglie varie novità che non sono certamente limitate alla vulnerabilità che ha portato alla luce tutto il discorso, ecco che non riuscire ad aggiornarlo impatta anche su cose meno note e dagli effetti ben più importanti (qui, in fondo, se non si usa bitlocker, il rischio legato al non applicare il fix a regola muore in partenza).
Es:
BlackLotus UEFI bootkit (https://support.microsoft.com/en-gb/topic/kb5025885-how-to-manage-the-windows-boot-manager-revocations-for-secure-boot-changes-associated-with-cve-2023-24932-41a975df-beb2-40c1-99a3-b3ff139f832d#takeaction5025885) (CVE-2023-24932)
Tra le altre cose, impone di ricostruire i dischetti di ripristino (compresi quelli costruiti con tools di terze parti solitamente partendo appunto da WinRE) e questo perché stanno cambiando i "certificati di attendibilità" con cui sono firmati determinati elementi dell'os.
Se l'ambiente di ripristino fallisce (l'aggiornamento, ed è questo il caso), qualora si dovesse avviare l'ambiente di soccorso nativo (o equivalente se si usano strumenti di terze parti) in presenza di Secure Boot, SCHERMATA BLU! (=impossibilità di avviarlo per certificati obsoleti).
https://i.postimg.cc/hhjWWbLJ/b.jpg (https://postimg.cc/hhjWWbLJ) (da → (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48469953&postcount=11025). Vedi anche 1 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48472055&postcount=11046) e 2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48472060&postcount=11047))
Considerazioni finali:
10, a regola, è a fine vita per cui in parte posso arrivare ad assolvere MS se ha deciso di non intervenire.
Peccato però che non è improbabile che il solito vizio si presenti anche su 11 che, allo stato, sembra avere di fronte un futuro radioso :asd: ...
Ma a fine vita di cosa? Io ho fatto passare poco tempo fa una persona da home a pro prorio perche aveva bisogno di bitlocker. Gli update di W10 devono funzionare perfettamente fino al'ultimo giorno di supporto ufficiale
Ma a fine vita di cosa?
perché, il 2025 per te è una data così remota??
Io la vedo dietro l'angolo però...
Io ho fatto passare poco tempo fa una persona da home a pro prorio perche aveva bisogno di bitlicket.
di che aveva bisogno, scusa?? :D
Bitlocker??
Gli update di W10 devono funzionare perfettamente fino al'ultiomo giorno fi supporto ufficiale
sembra non sia così, mi sbaglio?? :fagiano:
E, ripeto, personalmente mi sento di assolverli giusto perché il 2025 è dietro l'angolo...
Su molte macchine con 11 c'è pari pari il solito problema, non sentitevi quindi emarginati! :D
Ma a fine vita di cosa? Io ho fatto passare poco tempo fa una persona da home a pro prorio perche aveva bisogno di bitlocker. Gli update di W10 devono funzionare perfettamente fino al'ultimo giorno di supporto ufficiale
Lui intende "i normali Windows 10"...certo se però pensiamo a Windows 10 LTSC Enterprise IoT che arriva a gennaio 2032 e a tutte le altre versioni LTS ...ma anche e soprattutto a Windows Server 2022 che rimarrà supportato fino alla fine del 2031...eh, ecco ci si rende conto che Microsoft l'ha gestita proprio male questa storia abbandonando gli utenti a se stessi.
Fermo restando che scrivere che gli "update di windows debbano funzionare perfettamente" è quantomai coraggioso proprio per la loro natura, sono ovviamente d'accordo al 100% con te !
Senza contare che anche i normali Windows 10 potranno beneficiare quasi sicuramente di ulteriore supporto aggiuntivo.
Quindi ripeto, storia gestita male, servita peggio e puzza pure de cipolla, come dicono a Roma.
@LL1 se ti si rompe la macchina a due mesi dalla scadenza di garanzia e la casa madre ti da picche dicendo evabbe tanto ormai era quasi scaduta voglio vedere se rimani cosi tollerante.
@LL1 se ti si rompe la macchina a due mesi dalla scadenza di garanzia e la casa madre ti picche dicendo evabbe tanto ormai era quasi scaduta voglio vedere se rimani cosi tollerante.
non credo sia un esempio appropriato.
Se si dovesse dissaldare un condensatore durante il periodo di garanzia, il produttore può dire quello che gli pare ma il danno lo copri e anche al volo.
Per il software, è fornito "as is" (anzi, mai letto le varie clausole) per cui se, come in questo caso, un aggiornamento non si installa per il motivo tal dei tali, uno (e al 99% è così nel senso che lo possono fare) si attacca (o segue il percorso manuale)..
@LL1 se ti si rompe la macchina a due mesi dalla scadenza di garanzia e la casa madre ti picche dicendo evabbe tanto ormai era quasi scaduta voglio vedere se rimani cosi tollerante.
Che poi ripeto...i bug ci stanno, ce li hanno tutti, chiunque sviluppi software può sbatterci la testa...nessuno è "arrabbiato" con Microsoft per questo, lavora con talmente tante e infinite combinazioni hw/sw Windows che fa anche troppo.
No è l'atteggiamento ! Sembra quasi che abbia risposto una software house da poche migliaia di dollari di capitale...:doh:
...oh è Microsoft. MICROSOFT. Dominano il mondo dei personal computer da trent'anni e passa ! Seriamente mi stanno dicendo che non sono in grado di rilasciare un KB correttivo e prendersi la responsabilità ?
Suvvia ! :rolleyes:
Ma qui non si tratta di qualche caso specifico. É un problema generalizzato su un lavoro fatto da loro perché non credo che la massa si mette a personalizzare la dimensione della partizione di recovory
Ma qui non si tratta di qualche caso specifico. É un problema generalizzato su un lavoro fatto da loro perché non credo che la massa si mette a personalizzare la dimensione della partizione di recovory
Infatti lo è. Purtroppo.
https://learn.microsoft.com/en-au/windows/release-health/status-windows-10-22h2#3231msgdesc
Affected platforms:
Client: Windows 11, version 21H2; Windows 10, version 22H2; Windows 10, version 21H2
Server: Windows Server 2022
Basta scaricare le iso di uno dei suddetti sistemi operativi, installarli anche in vm e lanciare il Windows Update.
E il suddetto aggiornamento va in KO.
Potrebbero almeno rilasciare ISO aggiornate per creare in fase d'installazione la partizione più grande, per fare un esempio, ma non lo fanno.
Avranno i loro "motivi".
Ma qui non si tratta di qualche caso specifico. É un problema generalizzato su un un lavoro fatto da loro perché non credo che la massa si mette a personalizzare la dimensione della partizione di recovery
è improbabile vista la delicatezza dell'operazione, siamo completamente d'accordo.
Le pezze (su 10 "a fine vita" ma vale anche per 11):
a) si ricorre manualmente (complesso per la massa per cui da scartare; francamente al momento ho evitato di farlo anche io per quanto mi consideri geek :ciapet: e disponendo di appositi strumenti di ripristino che mi proteggano da :blah: :blah: . Pigrizia? Possibile...Vecchiaia? Che il tempo passi è certo...)
b) si re_installa tutto da 0 (voglia?? Nessuna)
La probabilità che l'installer scaricato *adesso* tenga conto delle nuove esigenze di spazio la do praticamente per certa quantomeno su 11..
c) (che dimenticavo): si disabilità Bitlocker (ma non risolve gli altri problemi cui facevo cenno poc'anzi!)
giovanni69
03-05-2024, 19:14
non mi sembra di aver visto raccolta la tua provocazione da complottista, forse è il caso tu ti ponga qualche domanda..
Forse perchè gli altri non hanno visto il complotto ma solo te...
io ho testato il processo e magicamente... non ho potuto mettere la patch, non si installa in alcun modo.
unica strada è stato creare una wim con la patch inclusa e sovrainstallare windows
Ma tutto ciò è fantastico :muro:
https://www.macitynet.it/windows-11-attivera-la-cifratura-bitlocker-su-tutti-i-dischi-e-non-e-necessariamente-un-bene/
Ma tutto ciò è fantastico :muro:
https://www.macitynet.it/windows-11-attivera-la-cifratura-bitlocker-su-tutti-i-dischi-e-non-e-necessariamente-un-bene/
:eek:
A sto punto, faccio fatica a capire se prevale l'incompetenza o la pazzia.
Veramente, stanno facendo di tutto per far scappare i clienti...
Fortunatamente a me con le mie installazioni 24H2 non è accaduto.
Ne Pro, ne Enterprise, ne Enterprise LTSC.
Sia installazioni pulite che upgrade.
Per fortuna.
https://i.ibb.co/gFFvhpN/w11refsnotpmbitlockeron.jpg
Su una di quelle di prova, in VM senza supporto al TPM, 24H2, tra l'altro installata in filesystem ReFS, l'ho attivato dopo io Bitlocker, forzando tramite policy (https://4sysops.com/archives/enable-bitlocker-on-windows-11-without-a-tpm-chip/#:~:text=Type%20gpedit.,Drive%20Encryption%20%3E%20Operating%20System%20Drives.&text=Right%2Dclick%20Require%20additional%20authentication,Edit%20to%20modify%20the%20policy.), proprio per vedere se avrebbe avuto incompatibilità per via del suddetto filesystem o altri problemi di sorta...
Comunque rimango basito lo stesso !!! :eek:
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-05-2024, 13:33
Ma tutto ciò è fantastico :muro:
https://www.macitynet.it/windows-11-attivera-la-cifratura-bitlocker-su-tutti-i-dischi-e-non-e-necessariamente-un-bene/
Se si fanno le cose come vuole Microsoft, cioè creare o usare un account Microsoft, le chiavi sono sull'account e non si perde nulla.
Se si fanno le cose come vuole Microsoft, cioè creare o usare un account Microsoft, le chiavi sono sull'account e non si perde nulla.
Non è solo quello...
Hai comunque un processo di cifratura attivo, che degrada le prestazioni, che crea un pericolo in più di perdita di dati, e che rompe molto a chi usa più OS sulla stessa macchina...
Ma il punto è sempre quello: fare le cose senza chiedere all'utente, che poi si trova le sorprese inaspettate...
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-05-2024, 14:02
Ma il punto è sempre quello: fare le cose senza chiedere all'utente, che poi si trova le sorprese inaspettate...
Non c'è alcun obbligo a "chiedere" le cose e per fortuna o in fase di installazione di un OS dovresti stare 72 ore dietro alla tastiera ed al monitor ad acconsentire o negare cose. Quello che la ggente che si ritiene nerd non vuol capire è che è inutile lamentarsi se un software prende una strada che non si condivide, non ci sentono da quell'orecchio. L'unico modo, forse, molto forse, per fargli capire che la via è quella sbagliata è cambiare!
Al grosso della popolazione non frega una mazza e vivono lo stesso anche con il bitlocker attivato che non sanno manco cos'è.
Se si fanno le cose come vuole Microsoft, cioè creare o usare un account Microsoft, le chiavi sono sull'account e non si perde nulla.
Tranne che la patch di sicurezza non si installa
Tranne che se il pc tira le cuoia e tiro fuori il disco per recuperare i dati mi attacco al tram
tranne che perdo il 45% di prestazioni per una cosa che non ho chiesto, non voglio, non mi serve e funziona pure male
Non è sufficiente esser divenuti "proprietari" dei dati degli utenti che li archiviano nei cloud. Il prossimo passo è ... complicare l'accesso ai dati contenuti nelle unità locali. Posto che sia come scrivono, cosa accadrà ad una unità USB destinata alla mobilità eventualmente accessibile in fase d'installazione ?
Crittografare a seguito di richiesta, ci sta. E' una scelta lasciata all'installatore, che può documentarsi prima di decidere. Farlo automaticamente è un vero e proprio imbroglio.
Non è sufficiente esser divenuti "proprietari" dei dati degli utenti che li archiviano nei cloud. Il prossimo passo è ... complicare l'accesso ai dati contenuti nelle unità locali. Posto che sia come scrivono, cosa accadrà ad una unità USB destinata alla mobilità eventualmente accessibile in fase d'installazione ?
Crittografare a seguito di richiesta, ci sta. E' una scelta lasciata all'installatore, che può documentarsi prima di decidere. Farlo automaticamente è un vero e proprio imbroglio.
Ragazzi ho ricontrollato tutte le macchine, virtuali e fisiche, dove sto facendo beta-testing di 24H2
(upgrade/installazione 24h2 rispettando i requisiti microsoft)
- notebook Lenovo, Intel Core i3, serie 8, upgradato da W10 Pro 23h2 a 24h2: bitlocker non attivo (attivabile)
- virtual machine in Hyper-V con supporto TPM abilitato, installazione pulita: bitlocker non attivo (attivabile)
(queste sono quelle che non rispettano i requisiti invece, forzando l'installazione)
- virtual machine in VMWare Player, no supporto TPM, installazione pulita (forzata): bitlocker non attivo, attivato a mano ai fini di test tramite policy con sblocco tramite inserimento pwd all'avvio del sistema
- pc apu amd, uefi, no supporto TPM - installazione pulita (forzata), bitlocker disattivato
Se qualcosa dovesse venir fuori vi aggiorno !
A questo punto mi interrogo se io e quelli di deskmodder.de abbiamo usato la stessa ISO, no probabilmente, altrimenti il diverso esito dei test non si spiega...:mbe:
Ad ogni modo, se non erro, MacOS ad esempio, lo fa di default da qualche anno anche lui di crittografare la partizione di default.
Alla fine ci può anche stare. Voglio documentarmi meglio su questo fatto che 24H2 metterebbe anche le mani su altra partizioni...
...boh...ne ho viste di cotte e di crude da parte di Microsoft ma a questo giro stento a crederci...c'è pure da dire che ancora parliamo di versioni NON RILASCIATE ufficialmente...
...fanno in tempo a fare retromarcia (forse) e a chiedere all'utente come procedere in fase di setup !
Non c'è alcun obbligo a "chiedere" le cose e per fortuna o in fase di installazione di un OS dovresti stare 72 ore dietro alla tastiera ed al monitor ad acconsentire o negare cose.
L'obbligo non c'è, ma la cifratura del disco è una cosa piuttosto importante...
Sai benissimo anche tu che, quando installi una distro Linux, ti chiede poche cose, ma la cifratura del disco è una di quelle poche...
Quello che la ggente che si ritiene nerd non vuol capire è che è inutile lamentarsi se un software prende una strada che non si condivide, non ci sentono da quell'orecchio. L'unico modo, forse, molto forse, per fargli capire che la via è quella sbagliata è cambiare!
Al grosso della popolazione non frega una mazza e vivono lo stesso anche con il bitlocker attivato che non sanno manco cos'è.
Ah sicuramente.
Ma prevedo un numero maggiore di casi di gente che si ritrova tagliata fuori dai propri dati, per un motivo o per l'altro...
E' successo ad una utente / collega. All'avvio del PC privato, schermo blu Bitlocker e richiesta password ... o account, da come mi ha descritto la cosa. Dopo un po' di tempo di panico, ha ritrovato su un fogliaccio le credenziali ed è riuscita ad andare avanti. Non ricorda di aver configurato l'account e men che meno di aver scelto di cifrare ...forse qualcuno l'avrà fatto per lei.
Situazione tipica. Ma se non escono fuori la password, o i dati dell'account, che si fa ?
E' successo ad una utente / collega. All'avvio del PC privato, schermo blu Bitlocker e richiesta password ... o account, da come mi ha descritto la cosa. Dopo un po' di tempo di panico, ha ritrovato su un fogliaccio le credenziali ed è riuscita ad andare avanti. Non ricorda di aver configurato l'account e men che meno di aver scelto di cifrare ...forse qualcuno l'avrà fatto per lei.
Situazione tipica.
Assolutamente si. Io quelli aziendali ad esempio li tengo tutti crittografati...preferirei usare alternative ben più efficienti ma mi devo adeguare anch'io a "policy dall'alto" quando mi viene richiesto. Poi che i proprietari conservino password e codice di crittografia Bitlocker, eh, quello è un altro paio di maniche...purtroppo !
Ma se non escono fuori la password, o i dati dell'account, che si fa ?
Bitlocker onestamente non so quanto sia "bucabile" ...sicuramente ms qualche barbatrucco segreto ce l'ha sicuramente. Ma con le alternative serie, quelle opensource, se la password è robusta e il tipo di crittazione impostata è di quelle serie...i dati ti garantisco che sono andati per sempre, salvo miracoli della tecnologia futura in grado di provare combinazioni infinite di numeri, caratteri e caratteri speciali, a velocità milioni di volte superiori a qualunque super computer esistente. O salvo che non trovino vulnerabilità ancora sconosciute.
Io farei ciao ciao con la manina ai dati ad ogni modo...anche con il bitlocker di Microsoft ! :stordita:
Altra VM verificata. Sempre VMWare Player - TPM 2.0 correttamente virtualizzato.
Questa volta ISO e UPDATES UFFICIALI di Microsoft, difatti è un Windows 11 associato al mio account del programma Insider.
Versione 24H2 26212.5000 - stato BITLOCKER: non ATTIVO.
Non resta che aspettare le iso ufficiali RTM della 24H2 e vedere come si comporteranno. Anche queste che si possono creare ora da "UUP dump", 26100.x diventeranno man mano che ricevono arriveranno alla futura versione RTM (es. 26100.800 numero di fantasia per la futura RTM) ma appunto, non è detto che Microsoft non setti il setup con opzioni diverse, ad esempio abilitando questo benedetto bitlocker di default.
Vedremo !
Hai provato con Windows 11 Home ?
Hai provato con Windows 11 Home ?
...onestamente no...vabbè dai è una serata tranquilla, la butto su !
Vediamo che succede...anche se mi disgusta installare l'Home....voglio che tu lo sappia !!! :D
Update1:
Premessa ho verificato quanto scritto nell'articolo prima di lanciare l'ultima fase del setup.
Installazione pulita in VM. UEFI, TPM, Secure Boot attivati, tutto supportato, nessuno skip o barbatrucco.
Installerò la HOME in tutto il suo squallore. :asd:
"È possibile disattivare Bitlocker in fase di installazione di Windows ma richiede una procedura specifica: quando si arriva alla schermata di scelta della regione bisogna premere Shift+F10 per arrivare al prompt dei comandi, avviare il Registro di Sistema, portarsi al valore HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\BitLocker, impostare il valore della chiave di registro “PreventDeviceEncryption” in 1, chiudere l’Editor e il Prompt dei Comandi e continuare con l’installazione."
Io non ho nulla in HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\BitLocker, mi era venuto il dubbio che le ISO che ho creato, per assurdo, avessero quella voce inserita o attivata ma niente...!
A breve ti dico com'è finita.
p.s. mi rifiuto di collegarmi categoricamente con account Microsoft, al momento del primo avvio premo CTRL+SHIFT+F3 e ti dico da li se Bitlocker è attivo o meno ! :asd:
Finito.
Non ce n'è traccia.
L'unità NON É CRITTOGRAFATA da Bitlocker.
Tra l'altro, essendo almeno fino ad ora NON SUPPORTATO e non PREVISTO lo stesso in Windows 11 Home, non è neanche disponibile ne nel vecchio ne nel nuovo pannello di controllo.
A questo punto è chiaro che se lo implementeranno sarà nelle ISO definitive.
...notte ! :D :D :D :D
Meglio così, grazie, immagino la nausea per aver dovuto installare un Windows "Home" ;)
Adesso devi disinfettare l'Hard Disk ... installaci chessò ... un Windows NT 4.0 ... un DR-DOS + Windows 3.11 ... roba seria !
Meglio così, grazie, immagino la nausea per aver dovuto installare un Windows "Home" ;)
Adesso devi disinfettare l'Hard Disk ... installaci chessò ... un Windows NT 4.0 ... un DR-DOS + Windows 3.11 ... roba seria !
Tranquillo era in VM. Già spianata. :D
Son proprio curioso di vedere se veramente abiliteranno di default il bitlocker senza possibilità di scelta.
Ma del resto anche Apple ha incominciato, non vedo perchè loro non debbano imitarli.
Io spero VIVAMENTE che la gente inizi a far backup. E a salvare chiavi e password in modo sicuro. Altrimenti saranno dolori. Dolori veri.
Sia che perdano le password/chiavi di sblocco bitlocker, sia che gli si rompa il disco. Chi vivrà, vedrà ! :stordita:
p.s. mi rifiuto di collegarmi categoricamente con account Microsoft, al momento del primo avvio premo CTRL+SHIFT+F3 e ti dico da li se Bitlocker è attivo o meno ![/B] :asd:
Beh, se non usi un account microzoz di sicuro il "device encryption" non parte neanche :p
Beh, se non usi un account microzoz di sicuro il "device encryption" non parte neanche :p
Meglio ! :D
Scherzi a parte, su Windows 11 Pro Insider sono sempre loggato (per forza) con l'account Microsoft, e neanche li bitlocker è attivo, come già riportato...
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-05-2024, 08:17
Per me sarebbe ben più scocciante questo:
"Perché entro ottobre 2024 tanti sistemi potrebbero non avviarsi più. Colpevole: Secure Boot"
https://www.ilsoftware.it/perche-entro-ottobre-2024-tanti-sistemi-potrebbero-non-avviarsi-piu-colpevole-secure-boot/
Un altro motivo per farmi non piacere 11, che richiede il secure boot attivato di default.
cronos1990
14-05-2024, 08:17
Non mi sono mai preoccupato della cosa, anche perchè mai passata per l'anticamera del cervello di utilizzare BitLocker. Ma l'account Microsoft lo uso da anni.
Sul portatile con W10 non è attivo, controllato ora. Quando torno a casa controllo anche sul Desktop dove ho Windows 11.
Non c'è alcun obbligo a "chiedere" le cose e per fortuna o in fase di installazione di un OS dovresti stare 72 ore dietro alla tastiera ed al monitor ad acconsentire o negare cose. Quello che la ggente che si ritiene nerd non vuol capire è che è inutile lamentarsi se un software prende una strada che non si condivide, non ci sentono da quell'orecchio. L'unico modo, forse, molto forse, per fargli capire che la via è quella sbagliata è cambiare!
Al grosso della popolazione non frega una mazza e vivono lo stesso anche con il bitlocker attivato che non sanno manco cos'è.Se permetti questa è una risposta davvero fuori dal mondo.
È chiaro che l'OS è loro e decidono loro come farlo funzionare, ma rimane il fatto che è il cliente che lo deve usare. Quindi sarebbe quanto meno logico, rispettoso e professionale far si che tale cliente sappia quello che Windows vorrebbe installarti nel PC che tal cliente andrà poi ad utilizzare.
Dire di star 72 ore alla tastiera a decidere cosa acconsentire e cosa no, è degna di una risposta aziendalista, atta solo a cambiare il paradigma del discorso per evitare di affrontarlo. Degna di un politico oserei dire.
Ovviamente non si chiede che per ogni singola virgola l'OS durante l'installazione chieda all'utente cosa deve fare, ma che lo faccia per alcune funzionalità ben precise che hanno poi un impatto determinante. E chiedere se installare o meno BitLocker rientra indubbiamente tra queste richieste che l'OS dovrebbe fare, perchè la sua presenza ha un impatto rilevante ed è potenzialmente carico di molti rischi (come tra l'altro fatto notare dagli altri utenti).
Anzi, proprio perchè i nerd, come li hai chiamati, sono una percentuale risibile rispetto alla massa (per natura incompetente), la cosa logica sarebbe stato mantenere tutto come è stato finora, NON installando BitLocker ed eventualmente lasciando questa possibilità all'utente esperto che sa cosa fare. Così facendo la suddetta massa eviterebbe di ritrovarsi una componente cruciale di cui non fa nulla, che tanto neanche sa cosa è, ma che è potenzialmente foriera di danni.
Io sono il primo a dire che molti di quelli che si lamentano di Microsoft lo fanno senza cognizione di causa, pare che ogni volta faccia qualcosa se ne debba parlare male a prescindere (anzi senza il pare, è così).
Tra quelli che parlano solo per sentito dire, quelli che credono di sapere come funziona Windows salvo poi essere ripetutamente smentiti, e quelli che sono prevenuti a prescindere (mi spiace Saturn, ma a mio avviso tu sei uno tra questi. Beninteso, libero di criticare dato che siamo su un pubblico forum di discussione, ma non perdi occasione su ogni singolo thread su Windows per parlarne male, spesso con toni che lasciano trasparire solo livore), i thread inerenti sono solo un covo di tossici da tastiera. Non a caso sono quelli cui evito più di tutti gli altri di commentare.
Ma qui siamo a comportamenti ai limiti della demenza da parte di Microsoft. Già la notizia dell'articolo lascia quanto meno allibiti: mi fai un aggiornamento, tale aggiornamento non funziona e crea dei problemi e tu che hai fatto tale aggiornamento mi dici di arrangiarmi. Siamo alla follia.
Poi come se non bastasse ti inventi un'installazione obbligatoria di un componente che, se non sai come usarlo (e appunto tra le masse quasi nessuno lo sa usare) rischi per una marea di situazioni (alcune neanche controllabili) di neanche accedere ai tuoi dati personali, oltre al fatto di avere problemi prestazionali decisamente pesanti per l'uso di un software che non si era mai richiesto... e che neanche serve alla stragrande maggioranza delle persone, per l'appunto le masse. Tra l'altro anche l'utente esperto potrebbe rimanere fregato, perchè se non sa che l'OS sta installando di nascosto BitLocker, ovviamente rischia di rimanere fregato nel momento in cui salti fuori uno dei suddetti problemi.
Facile dire che tanti vivono tranquilli senza sapere che hanno BitLocker attivato, quando poi non te ne frega minimamente se alcuni di questi tanti per qualunque motivo che neanche sanno spiegarsi si vedono l'accesso impedito ai loro files.
Stiamo assistendo ad un livello dilettantistico che non vedresti neanche da un singolo programmatore in erba che crea un software per generare numeri casuali in Basic.
Per me sarebbe ben più scocciante questo:
"Perché entro ottobre 2024 tanti sistemi potrebbero non avviarsi più. Colpevole: Secure Boot"
https://www.ilsoftware.it/perche-entro-ottobre-2024-tanti-sistemi-potrebbero-non-avviarsi-piu-colpevole-secure-boot/
Un altro motivo per farmi non piacere 11, che richiede il secure boot attivato di default.
"Nessun problema per chi non utilizza Secure Boot"
Appunto. Visto che qualcuno mi domandava che senso avesse tenerlo disattivato. Ecco una risposta. I possibili casini di Microsoft. Vige sempre il principio che meno roba tieni attiva, meno ne possono incasinare, in soldoni.
Windows 24H2 alla fine si installa come tutti i suoi predecessori anche senza. L'unica differenza con le precedenti release è che hanno tagliato il supporto alle cpu che non supportano l'istruzione POPCNT - quindi l'utente potrà almeno per ora decidere in autonomia se usarlo o meno.
e quelli che sono prevenuti a prescindere (mi spiace Saturn, ma a mio avviso tu sei uno tra questi. Beninteso, libero di criticare dato che siamo su un pubblico forum di discussione, ma non perdi occasione su ogni singolo thread su Windows per parlarne male, spesso con toni che lasciano trasparire solo livore),
Dunque...calma e gesso...mi scuso se il messaggio sarà lungo e a tratti "duro" ma meglio chiarire senza lasciare zone d'ombra, una volta e per tutte (e per tutti).
...la cronologia dei miei messaggi è disponibile e liberamente consultabile; quando in passato invece postavo a favore, e le volte sono state centinaia, non ho mai letto commenti a riguardo.
Quindi, per capire, va bene solo se si posta quando le cose vanno bene e si è soddisfatti ? Direi di no, altrimenti questo forum non avrebbe senso di esistere.
Fatti piuttosto due domande, perchè da diverso tempo ho cambiato "opinione" - ma quale livore, cronos te lo dico col cuore abbiamo tutti le p@ll€ rotte e frantumante, ecco il problema vero !
Scusami anche tu ovviamente ma la doppia morale (per altro non richiesta ma anche tu sei libero di postare) non mi è mai piaciuta...
Prova tu a scrivere che va tutto bene, mese dopo mese, casino dopo casino, quando devi gestire in prima persona "la baracca".
Prevenuto a prescindere ? Si a prescindere dal fatto che ci sbatto il muso tutti i giorni con non so quanti client/server - da anni e anni, come tantissimi altri che fanno il mio mestiere.
Domani mattina aggiorniamoci, vediamo con il patch day di questo mese se andrà tutto liscio, o se come ogni mese, dovremmo soccorrere "i morti sul campo".
Non voglio farmi il sangue amaro con te, ma vai a leggere ogni community disponibile nel web, italiana o straniera e poi dimmi se son tutti allegri e felici di come lavora Microsoft ! :rolleyes:
Qual'è la discriminante, devo preoccuparmi della forma, della frequenza con cui posto ? Ma seriamente ?
Qui dentro ? Dove non so quanta gente in barba al regolamento ha almeno due o tre utenze o si è reiscritta almeno un centinaio ? Il problema sarei io che posto con un po' di ardore ?
Ci penserò, ok ! Rifletterò e d'ora in avanti valuterò anche se sia opportuno continuare a condividere informazioni e test effettuati. E chi me lo fa fare d'altronde ?
Tipo l'installazione di Win11 24H2 Home di ieri sera o i vari check effettuati e postati sul bitlocker...sicuramente ci sarà qualcuno di più pacato e gradevole che farà altrettanto d'ora in avanti !
Dei miei test magari qualcuno mi dirà che non interessa nulla a nessuno. Giustissimo anche questo !
Ma qui siamo a comportamenti ai limiti della demenza da parte di Microsoft. Già la notizia dell'articolo lascia quanto meno allibiti: mi fai un aggiornamento, tale aggiornamento non funziona e crea dei problemi e tu che hai fatto tale aggiornamento mi dici di arrangiarmi. Siamo alla follia.
Poi come se non bastasse ti inventi un'installazione obbligatoria di un componente che, se non sai come usarlo (e appunto tra le masse quasi nessuno lo sa usare) rischi per una marea di situazioni (alcune neanche controllabili) di neanche accedere ai tuoi dati personali, oltre al fatto di avere problemi prestazionali decisamente pesanti per l'uso di un software che non si era mai richiesto... e che neanche serve alla stragrande maggioranza delle persone, per l'appunto le masse. Tra l'altro anche l'utente esperto potrebbe rimanere fregato, perchè se non sa che l'OS sta installando di nascosto BitLocker, ovviamente rischia di rimanere fregato nel momento in cui salti fuori uno dei suddetti problemi.
Facile dire che tanti vivono tranquilli senza sapere che hanno BitLocker attivato, quando poi non te ne frega minimamente se alcuni di questi tanti per qualunque motivo che neanche sanno spiegarsi si vedono l'accesso impedito ai loro files.
Stiamo assistendo ad un livello dilettantistico che non vedresti neanche da un singolo programmatore in erba che crea un software per generare numeri casuali in Basic.
Detto tra noi, non sei stato molto gentile neanche tu con Microsoft. :nonsifa:
Mettiti nei loro panni, errare è umano e il resto sono scelte aziendali.
Nessuno "obbliga" te o gli altri ad utilizzare i prodotti Microsoft (...o forse si, di fatto) !
Non me ne volere ma mi sembri un po' prevenuto anche tu, sai...
gd350turbo
14-05-2024, 09:52
Ci penserò, ok ! Rifletterò e d'ora in avanti valuterò anche se sia opportuno continuare a condividere informazioni e test effettuati. E chi me lo fa fare d'altronde ?
Tipo l'installazione di Win11 24H2 Home di ieri sera o i vari check effettuati e postati sul bitlocker...sicuramente ci sarà qualcuno di più pacato e gradevole che farà altrettanto d'ora in avanti !
Dei miei test magari qualcuno mi dirà che non interessa nulla a nessuno. Giustissimo anche questo !
Ma ASSOLUTAMENTE NO !
ma proprio nella maniera più categorica possibile !
I tuoi messaggi, le tue prove, le tue considerazioni, sono per me e credo per molti altri, fonte di preziose informazioni, le tue prove di win11 ltsc, i test con il bitlocker e tantissimo altro, sono perle in questo forum, perle che non devono essere messe per nessun motivo a questo mondo, poste in discussione e/o in secondo piano.
Ma ASSOLUTAMENTE NO !
ma proprio nella maniera più categorica possibile !
I tuoi messaggi, le tue prove, le tue considerazioni, sono per me e credo per molti altri, fonte di preziose informazioni, le tue prove di win11 ltsc, i test con il bitlocker e tantissimo altro, sono perle in questo forum, perle che non devono essere messe per nessun motivo a questo mondo, poste in discussione e/o in secondo piano.
+1
@gd350turbo, Qarboz, omerook - grazie di cuore ! :)
@cronos1990 - rimango delle mie idee, ma cercherò comunque di "filtrarmi" nel futuro ed essere più tranquillo possibile nell'esprimermi nei confronti della nostra tanto amata Microsoft e dei suoi sistemi operativi !
Vediamo se con lo sforzo di tutti riusciremo a rendere più piacevoli possibili questi thread, dove dobbiamo tutti soffrire e aiutarci a vicenda !
Spero possa andare come compromesso ! :stordita:
@tutti p.s. tra poche ore patch day, tenetevi forte che si parte ! :D :D :D
Ora vado a sfogarmi come si deve nel thread di SYNLAB contro quei lombrichi che hanno messo i dati riservati dei loro utenti nel darkweb...
Un altro motivo per farmi non piacere 11, che richiede il secure boot attivato di default.
Assolutamente no, per fortuna ;)
Richiede il TPM, ma non secure boot
Tra l'altro uno dei requisiti per abilitare bitlocker è proprio avere il secure boot attivato, quindi giusto per evitare qualsiasi sorpresa lo lascerò disattivato per sempre :asd:
DjDiabolik
01-07-2024, 01:01
Scusate ragazzi siamo a luglio ma su un windows 10 Homedurante l'installazione del KB5034441 mi va in installazione in corso.
Poi dopo pochi minuti mi va in questo errore......
Quindi sta cosa non è risolvibile ? A parte che non capisco perchè mi installa ora una patch che dice essere "2024-01".......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.