PDA

View Full Version : Lancia Ypsilon, via a ordini e produzione: tre allestimenti, ibrida o elettrica


Redazione di Hardware Upg
02-05-2024, 10:36
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/lancia-ypsilon-via-a-ordini-e-produzione-tre-allestimenti-ibrida-o-elettrica_126745.html

Dopo molte presentazioni e anteprime, Lancia apre ufficialmente gli ordini per la nuova Ypsilon, con gamma semplice in tre allestimenti, motore ibrido o elettrico

Click sul link per visualizzare la notizia.

lucasantu
02-05-2024, 10:55
Personalmente piace molto come linea , prezzo è un po' meeehhhhh
Non c'è pericolo che la versione Full electric vada a ruba con quella base di partenza :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

gomax
02-05-2024, 11:32
Iniziata la produzione di massa, ottimo. I piazzali di stoccaggio si stanno scaldando :asd:
Prezzi avulsi dalla realtà, persino le versioni termiche hanno subìto una vera e propria operazione di revisione del segmento di appartenenza del modello. Vorrei vedere gli studi di settore passati sulle scrivanie di Stellantis prima di prendere le decisioni che hanno portato al processo di produzione e posizionamento delle nuove Y e Junior. Forse loro, rispetto a noi utenti ignoranti, hanno un qualche elemento dell'equazione che a noi sfugge, magari contrariamente al sentore generale saranno un successo.

Ciao

io78bis
02-05-2024, 11:45
Lasciando perdere le linee e il vassoio da thè in plancia, prezzo assurdo e inoltre personalmente da Stellantis non comprerei nulla che non sia prodotto in Italia

AlexSwitch
02-05-2024, 11:56
La franco/spagnola Y con badge marchio italiano... Il grande rilancio dell'italiana Lancia... :D :D

roccia1234
02-05-2024, 12:08
C'è anche l'offerta rateale, che pareggia le rate per le due versioni a 150 euro mensili, ma con anticipo e maxi rata diversi: 6.710 euro e 15.395 euro per l'ibrida, 9.619 euro e 18.479 euro per l'elettrica.

Tenendo conto che i prezzi di listino sono rispettivamente 24900 e 34900€... che cavolo di rateizzazione è??

Primo caso: 24900€
Con anticipo e maxirata: devo tirare fuori (ok, in due momenti diversi) sull'unghia un totale di 22105€. In pratica, rateizzano 3000€ su 25000€ :stordita: :doh:

Secondo caso: 34900€
Anticipo e maxirata sono 28000€ circa... quindi sono 7000€ rateizzati :stordita:

Ma che senso hanno ste cose? :stordita:

Lasciando perdere le linee e il vassoio da thè in plancia, prezzo assurdo e inoltre personalmente da Stellantis non comprerei nulla

FIXED :read:

Massimiliano Zocchi
02-05-2024, 12:27
Tenendo conto che i prezzi di listino sono rispettivamente 24900 e 34900€... che cavolo di rateizzazione è??

Primo caso: 24900€
Con anticipo e maxirata: devo tirare fuori (ok, in due momenti diversi) sull'unghia un totale di 22105€. In pratica, rateizzano 3000€ su 25000€ :stordita: :doh:

Secondo caso: 34900€
Anticipo e maxirata sono 28000€ circa... quindi sono 7000€ rateizzati :stordita:

Ma che senso hanno ste cose? :stordita:



FIXED :read:

È una comunissima rateizzazione di quelle odierne, dove il marchio mira a tenere il cliente, che dopo i tre anni di rate perde l'anticipo, restituisce la vettura senza riscattarla, e parte con altri tre anni di rate su una vettura diversa, magari con sconto sul nuovo anticipo

Unrue
02-05-2024, 12:36
Ho sempre sognato un'auto con un portapizza.

gomax
02-05-2024, 12:49
Tenendo conto che i prezzi di listino sono rispettivamente 24900 e 34900€... che cavolo di rateizzazione è??

Primo caso: 24900€
Con anticipo e maxirata: devo tirare fuori (ok, in due momenti diversi) sull'unghia un totale di 22105€. In pratica, rateizzano 3000€ su 25000€ :stordita: :doh:

Secondo caso: 34900€
Anticipo e maxirata sono 28000€ circa... quindi sono 7000€ rateizzati :stordita:

Ma che senso hanno ste cose? :stordita:



FIXED :read:

Marketing da 4 soldi, ormai lo fanno tutte le case: "tua da 100€ al mese", con anticipo di un rene e maxirata di svariate decine di migliaia di euro (che ovviamente nessuno paga, la totalità restituisce l'auto). È un noleggio (parola tabù negli spot a quanto pare) mascherato da finanziamento, con tassi stellari e banche contente. Non ce ne accorgiamo ancora, ma l'auto di proprietà all'atto pratico è sulla via dell'estinzione.

Ciao

AlexSwitch
02-05-2024, 14:02
È una comunissima rateizzazione di quelle odierne, dove il marchio mira a tenere il cliente, che dopo i tre anni di rate perde l'anticipo, restituisce la vettura senza riscattarla, e parte con altri tre anni di rate su una vettura diversa, magari con sconto sul nuovo anticipo

Praticamente un noleggio a lungo termine.... pure a caro prezzo!! Mah :rolleyes:

Unrue
02-05-2024, 14:07
Marketing da 4 soldi, ormai lo fanno tutte le case: "tua da 100€ al mese", con anticipo di un rene e maxirata di svariate decine di migliaia di euro (che ovviamente nessuno paga, la totalità restituisce l'auto). È un noleggio (parola tabù negli spot a quanto pare) mascherato da finanziamento, con tassi stellari e banche contente. Non ce ne accorgiamo ancora, ma l'auto di proprietà all'atto pratico è sulla via dell'estinzione.

Ciao

Bello, rate perenni per una macchina. Allora tanto vale acquistarla.

Tasslehoff
02-05-2024, 14:56
Non ce ne accorgiamo ancora, ma l'auto di proprietà all'atto pratico è sulla via dell'estinzione.Non credo proprio, semmai l'auto di proprietà Stellantis è sulla via dell'estinzione, perchè le persone normali continuano a comprare auto, Dacia, Dr e altri marchi low cost.

Quei geni di Stellantis han pensato di alzare il tiro per aumentare i margini, lasciando così scoperto il target delle utilitarie low cost che da sempre era uno dei punti di forza di Fiat.

Giustamente qualcun altro è corso a riempire quel vuoto e ora il mercato ha già abbassato il finestrino e si intravede già un bel dito medio uscire in direzione di John Elkann

Strato1541
02-05-2024, 17:33
Non credo proprio, semmai l'auto di proprietà Stellantis è sulla via dell'estinzione, perchè le persone normali continuano a comprare auto, Dacia, Dr e altri marchi low cost.

Quei geni di Stellantis han pensato di alzare il tiro per aumentare i margini, lasciando così scoperto il target delle utilitarie low cost che da sempre era uno dei punti di forza di Fiat.

Giustamente qualcun altro è corso a riempire quel vuoto e ora il mercato ha già abbassato il finestrino e si intravede già un bel dito medio uscire in direzione di John Elkann

Mah tra limiti di circolazione delle termiche, evoluzione dei pacchi batteria delle elettriche che rendono obsolete quelle di un paio d'anni prima, obsolescenza dei sistemi informatici.. Le auto stanno diventando sempre più come gli smartphone.. Inoltre più passa e meno cultura automobilistica abbiamo, perchè per i nuovi arrivati sono solo un servizio e non qualcosa di più..
Inoltre i prezzi del nuovo hanno raggiunto valori di un bilocale in periferia anche per una compatta media, ergo moltissimi si stanno arrendendo a rate perenni stile servizio in abbonamento..
Ed è dove vogliono portarci..

zappy
02-05-2024, 18:00
Prezzi avulsi dalla realtà, persino le versioni termiche hanno subìto una vera e propria operazione di revisione del segmento di appartenenza del modello. Vorrei vedere gli studi di settore passati sulle scrivanie di Stellantis prima di prendere le decisioni che hanno portato al processo di produzione e posizionamento delle nuove Y e Junior. Forse loro, rispetto a noi utenti ignoranti, hanno un qualche elemento dell'equazione che a noi sfugge, magari contrariamente al sentore generale saranno un successo.
Certo
l'"elemento che ti sfugge" è che sono prezzi normali nel resto d'Europa dove è normale che gli stipendi aumentino.
https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2022/08/29/Stipendi_def-1050x551.jpg

Alfhw
02-05-2024, 20:01
24.900 euro per un 1,2 litri a 3 cilindri, 100 CV totali, con sistema ibrido a 48 volt. Su altri siti c'è scritto che il suo motore elettrico dovrebbe avere appena 29 cv.
La Toyota Yaris ha lo stesso prezzo di listino ma la versione ibrida ha un motore elettrico da 80 cv. Gli interni della Lancia saranno più eleganti e costosi però un ibrido con motore elettrico da 29 cv mi sembra un po' scarso per il 2024.

Cromwell
02-05-2024, 20:10
Certo
l'"elemento che ti sfugge" è che sono prezzi normali nel resto d'Europa dove è normale che gli stipendi aumentino.
https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2022/08/29/Stipendi_def-1050x551.jpg

Dai che tra qualche anno i nostri stipendi faranno tanto ingolosire tutti gli imprenditori che hanno spostato la produzione all'estero.
Finalmente toccherà a noi, e si ricomincierà. E' una ruota che gira :O

gomax
02-05-2024, 23:32
Certo
l'"elemento che ti sfugge" è che sono prezzi normali nel resto d'Europa dove è normale che gli stipendi aumentino.
https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2022/08/29/Stipendi_def-1050x551.jpg

Se è davvero questo l'elemento chiave, cioè che hanno già calcolato come danno collaterale il flop in Italia confidando nel successo in Europa, tanto di cappello. Ma anche provando ad immedesimarmi in un qualsiasi altro utente europeo, non capisco a parità di prezzo cosa dovrebbe farmi preferire questi giocattoli Peugeot...

Ciao

Marko#88
03-05-2024, 05:54
Iniziata la produzione di massa, ottimo. I piazzali di stoccaggio si stanno scaldando :asd:
Prezzi avulsi dalla realtà, persino le versioni termiche hanno subìto una vera e propria operazione di revisione del segmento di appartenenza del modello. Vorrei vedere gli studi di settore passati sulle scrivanie di Stellantis prima di prendere le decisioni che hanno portato al processo di produzione e posizionamento delle nuove Y e Junior. Forse loro, rispetto a noi utenti ignoranti, hanno un qualche elemento dell'equazione che a noi sfugge, magari contrariamente al sentore generale saranno un successo.

Ciao

Hai visto quanto costano le auto della concorrenza dello stesso segmento si?
Non che sia un bene eh ma sono i prezzi di oggi.

È una comunissima rateizzazione inculata di quelle odierne, dove il marchio mira a tenere il cliente, che dopo i tre anni di rate perde l'anticipo, restituisce la vettura senza riscattarla, e parte con altri tre anni di rate su una vettura diversa, magari con sconto sul nuovo anticipo

Fixed

24.900 euro per un 1,2 litri a 3 cilindri, 100 CV totali, con sistema ibrido a 48 volt. Su altri siti c'è scritto che il suo motore elettrico dovrebbe avere appena 29 cv.
La Toyota Yaris ha lo stesso prezzo di listino ma la versione ibrida ha un motore elettrico da 80 cv. Gli interni della Lancia saranno più eleganti e costosi però un ibrido con motore elettrico da 29 cv mi sembra un po' scarso per il 2024.

Concordo.

Mparlav
03-05-2024, 06:24
Considerata la percentuale di patentati over 65 in Italia, occorre anche considerare la minore propensione al cambio dell'auto in questa fascia d'età, oltre le ragioni economiche.
Una volta in pensione, si fanno meno chilometri e quando c'è da fare il viaggetto, si usano altri mezzi.
Si può tirare avanti con la vecchia auto di 5-10 anni presa durante il lavoro.

cronos1990
03-05-2024, 06:31
Sarei curioso di sapere quanti modelli sono stati prodotti da Pegeout negli ultimi 5 anni :asd:

Unrue
03-05-2024, 06:42
Certo
l'"elemento che ti sfugge" è che sono prezzi normali nel resto d'Europa dove è normale che gli stipendi aumentino.
https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2022/08/29/Stipendi_def-1050x551.jpg

Ok, ma come possono non tenerne conto se vogliono vendere anche in Italia? Che poi non si lamentino se non le compra nessuno.

roccia1234
03-05-2024, 07:15
Ok, ma come possono non tenerne conto se vogliono vendere anche in Italia? Che poi non si lamentino se non le compra nessuno.

Punteranno a venderle altrove :boh:

Unrue
03-05-2024, 08:11
Punteranno a venderle altrove :boh:

MI sembra davvero intelligente ammazzare in partenza il mercato principale. Le Lancia all'estero non se le fila nessuno.

Marko#88
03-05-2024, 08:51
MI sembra davvero intelligente ammazzare in partenza il mercato principale. Le Lancia all'estero non se le fila nessuno.

In strada le Polo da 25mila euro le vedi? Mi pare di si. Le 208 da altrettanto? Anche. Tutti i B/C Suv (T-cross, T-roc, Jeep finte varie, 2008, Mokka) che ridi e scherzi 30mila euro costano? Dalle mie parti si vedono... quindi deduco che, almeno dove giro io, la Ypsilon potrà vendere; se non lo farà sarà per estetica, motori, guidabilità, tutto quello che vuoi... ma non per il prezzo, le macchine che costano così (e che sono altrettanto dei cessi a pedali) ci sono e vengono vendute.
Certo, probabilmente molte sono con le formule di rate perenni ma questo è un problema di qualcuno altro.

ninja750
03-05-2024, 08:55
24.900 euro per un 1,2 litri a 3 cilindri, 100 CV totali, con sistema ibrido a 48 volt. Su altri siti c'è scritto che il suo motore elettrico dovrebbe avere appena 29 cv.
La Toyota Yaris ha lo stesso prezzo di listino ma la versione ibrida ha un motore elettrico da 80 cv. Gli interni della Lancia saranno più eleganti e costosi però un ibrido con motore elettrico da 29 cv mi sembra un po' scarso per il 2024.

stai facendo l'errore di confrontare una "mild" hybrid che non può fare nemmeno un centimetro a motore spento con una FULL hybrid che potenzialmente fa più di un km

siamo nel 2024. imparate a distinguere i tipi di powertrain che vendono

ninja750
03-05-2024, 08:56
In strada le Polo da 25mila euro le vedi? Mi pare di si. Le 208 da altrettanto? Anche

le vendono perchè non costano 25.000

costano SOLO 299€
al mese.

allora la comprano

aqua84
03-05-2024, 09:02
Tenendo conto che i prezzi di listino sono rispettivamente 24900 e 34900€... che cavolo di rateizzazione è??

Primo caso: 24900€
Con anticipo e maxirata: devo tirare fuori (ok, in due momenti diversi) sull'unghia un totale di 22105€. In pratica, rateizzano 3000€ su 25000€ :stordita: :doh:

Secondo caso: 34900€
Anticipo e maxirata sono 28000€ circa... quindi sono 7000€ rateizzati :stordita:

Ma che senso hanno ste cose? :stordita:

FIXED :read:

Ma perché nel HULO la devi prendere TU, mica loro!!

Unrue
03-05-2024, 09:06
In strada le Polo da 25mila euro le vedi? Mi pare di si. Le 208 da altrettanto? Anche. Tutti i B/C Suv (T-cross, T-roc, Jeep finte varie, 2008, Mokka) che ridi e scherzi 30mila euro costano? Dalle mie parti si vedono... quindi deduco che, almeno dove giro io, la Ypsilon potrà vendere; se non lo farà sarà per estetica, motori, guidabilità, tutto quello che vuoi... ma non per il prezzo, le macchine che costano così (e che sono altrettanto dei cessi a pedali) ci sono e vengono vendute.
Certo, probabilmente molte sono con le formule di rate perenni ma questo è un problema di qualcuno altro.

Non conta il "dalle mie parti", ma le analisi di vendite a livello nazionale. La Y era un'utilitaria, ed ha avuto successo per quello. Da qua a venderla a quei prezzi ce ne passa.

Strato1541
03-05-2024, 11:38
Considerata la percentuale di patentati over 65 in Italia, occorre anche considerare la minore propensione al cambio dell'auto in questa fascia d'età, oltre le ragioni economiche.
Una volta in pensione, si fanno meno chilometri e quando c'è da fare il viaggetto, si usano altri mezzi.
Si può tirare avanti con la vecchia auto di 5-10 anni presa durante il lavoro.

Adesso vogliamo tirare in ballo l'età anagrafica per giustificare il mega FLOP che praticamente tutte le vetture elettriche ( a parte Tesla) stanno facendo nel mercato?!
Tra l'altro sono proprio i pensionati ad avere più risorse per cambiare auto ( non prendiamo come al solito gli estremi)..
La minore propensione a cambiare auto semmai è nelle fascia più gen Z! Perchè non hanno voglia e denaro per l'auto, mentre chi è nella fascia età famiglia 30-50 ha difficoltà perchè serve una vettura capiente ma non troppo costosa!

Goofy Goober
03-05-2024, 13:14
mettessero un pannello solare su ogni esemplare prodotto avremo un sacco di solar farm pronte all'uso e con già gli accumuli batteria inclusi, quando queste auto finiranno a riempire i piazzali in attesa di non esser comprate da nessuno.

Ho sempre sognato un'auto con un portapizza.

:asd:

Goofy Goober
03-05-2024, 13:16
È una comunissima rateizzazione di quelle odierne, dove il marchio mira a tenere il cliente, che dopo i tre anni di rate perde l'anticipo, restituisce la vettura senza riscattarla, e parte con altri tre anni di rate su una vettura diversa, magari con sconto sul nuovo anticipo

rateizzi qualcosa che vuoi comprare, non un servizio in abbonamento.

certe pratiche commerciali andrebbero recensite per quello che sono, e non normalizzate all'esser la bontà assoluta in quanto "comunissime" :stordita:

Marko#88
03-05-2024, 13:21
le vendono perchè non costano 25.000

costano SOLO 299€
al mese.

allora la comprano

Già. Poi dopo 3 anni ci pensi. :asd:

Non conta il "dalle mie parti", ma le analisi di vendite a livello nazionale. La Y era un'utilitaria, ed ha avuto successo per quello. Da qua a venderla a quei prezzi ce ne passa.

Ok, ancora meglio. Le analisi di vendita dicono che nelle prime 10 auto più vendute nel 2023 ce ne sono 5 o 6 che costano oltre 20mila euro. Certo, la Ypsilon precedente ne costava meno (ed era ovviamente presente in classifica) ma quindi cosa significa? Che c'è spazio per auto che costano così.
La critica sul prezzo non ha senso, è inutile dire che "stanno uccidendo il mercato perché qua le auto da 25mila euro non si vendono", semplicemente non è vero.
Poi se mi dici che la gente la comprava perché era piccola e ora è più grande ok ma è un discorso diverso da quello che hai fatto prima.
Sia chiaro, per me sono prezzi FOLLI eh, non giustifico la cosa.

Goofy Goober
03-05-2024, 13:21
Considerata la percentuale di patentati over 65 in Italia, occorre anche considerare la minore propensione al cambio dell'auto in questa fascia d'età, oltre le ragioni economiche.
Una volta in pensione, si fanno meno chilometri e quando c'è da fare il viaggetto, si usano altri mezzi.
Si può tirare avanti con la vecchia auto di 5-10 15-20 anni presa durante il lavoro.

fixed :asd:

Sarei curioso di sapere quanti modelli sono stati prodotti da Pegeout negli ultimi 5 anni :asd:

se chiedi a tavarezzzzzzz and co, sicuramente non tanti abbastanza!

Punteranno a venderle altrove :boh:

no, tranquillo, diventeranno accumuli mobili per solar e wind farms. :D

le vendono perchè non costano 25.000

costano SOLO 299€
al mese.

allora la comprano

ho qualche dubbio, considerati quanti in questi ultimi anni si vedranno cambiare la rata dell'auto una volta restituita per prendere la nuova, oppure per dover esser costretti a prendere una macchina inferiore a quella che hanno... forse tanti si svegliaranno dal sogno sudato dell'auto in abbonamento per sempre, soprattutto se stanno già pagando la casa in abbonamento quasi per sempre :)

zappy
03-05-2024, 20:35
Dai che tra qualche anno i nostri stipendi faranno tanto ingolosire tutti gli imprenditori che hanno spostato la produzione all'estero.
Finalmente toccherà a noi, e si ricomincierà. E' una ruota che gira :O
mi sa ce c'è una fila talmente lunga che potremo aspettare qualche secolo... :rolleyes:

Se è davvero questo l'elemento chiave, cioè che hanno già calcolato come danno collaterale il flop in Italia confidando nel successo in Europa, tanto di cappello. Ma anche provando ad immedesimarmi in un qualsiasi altro utente europeo, non capisco a parità di prezzo cosa dovrebbe farmi preferire questi giocattoli Peugeot...
Tutte le case hanno deciso di orientarsi su vendere meno auto molto più care
Del resto è il modello socio-politico attuale, privilegiare i ricchi e fanculo tutti gli altri, specialmente in Italia. Per cui non mi stupisce che i produttori (di qualunque cosa) si orientino seguendo le indicazioni del governo ("scelto" dagli italiani).
Insomma, chi è causa del suo mal...

Ok, ma come possono non tenerne conto se vogliono vendere anche in Italia? Che poi non si lamentino se non le compra nessuno.
e perchè dovrebbe fregargli qualcosa vendere tante auto in italia? A loro interessano prima di tutto gli utili, e poi avere i margini più alti possibili su ogni auto venduta.
Il resto (motorizzare il paese, ecc ecc.) non è più di moda.

Unrue
06-05-2024, 07:21
e perchè dovrebbe fregargli qualcosa vendere tante auto in italia? A loro interessano prima di tutto gli utili, e poi avere i margini più alti possibili su ogni auto venduta.
Il resto (motorizzare il paese, ecc ecc.) non è più di moda.

Forse perché Lancia negli ultimi anni ha venduto praticamente solo in Italia e all'estero non se la fila nessuno?

zappy
06-05-2024, 20:08
Forse perché Lancia negli ultimi anni ha venduto praticamente solo in Italia e all'estero non se la fila nessuno?
Magari contano che sia più facile rilanciare il marchio altrove...

Unrue
07-05-2024, 06:52
Magari contano che sia più facile rilanciare il marchio altrove...

Mah, speriamo, ma ne dubito fortemente. Con l'arrivo delle cinesi poi...

ninja750
07-05-2024, 08:09
Forse perché Lancia negli ultimi anni ha venduto praticamente solo in Italia e all'estero non se la fila nessuno?

credo che storicamente abbia venduto solo in italia, non solo negli ultimi anni

per dire, ai tempi della prisma o della dedra o della deltona, quanto vendevano all'estero?