PDA

View Full Version : Core Ultra 9 285K, Core Ultra 7 265K e Core Ultra 5 245K: le tre CPU top di gamma Intel Arrow Lake?


Redazione di Hardware Upg
02-05-2024, 07:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-ultra-9-285k-core-ultra-7-265k-e-core-ultra-5-245k-le-tre-cpu-top-di-gamma-intel-arrow-lake_126728.html

Secondo indiscrezioni, la futura gamma di CPU Intel Arrow Lake per PC desktop conterà almeno sei modelli al lancio: oltre ai processori della serie K, chiamati Core Ultra 9 285K, Core Ultra 7 265K e Core Ultra 5 245K, ci saranno anche tre soluzioni denominate Core Ultra 9 275, Core Ultra 7 255 e Core Ultra 5 240.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gyammy85
02-05-2024, 08:27
Tutto sto giro per tornare al 9700K 8 core e 8 thread?

Ubro92
02-05-2024, 09:06
Tutto sto giro per tornare al 9700K 8 core e 8 thread?

Sono 24c/24t, e oggettivamente già su Raptor e Alder non portava grandi benefici dato che si applicava solo ai p-core, e avere solo 8 thread logici in più su 24 fisici non è niente di che.

Ha più senso continuare con l'approccio ibrido, eventualmente aumentando la densità degli e-core al prossimo step della serie 300, puntando a 24 o 32 e-core per avere più performance in MT.

Anche lato set di istruzioni dovrebbero uniformarsi tra p-core e e-core con l'introduzione delle AVX10.

Gyammy85
02-05-2024, 10:17
Sono 24c/24t, e oggettivamente già su Raptor e Alder non portava grandi benefici dato che si applicava solo ai p-core, e avere solo 8 thread logici in più su 24 fisici non è niente di che.

Ha più senso continuare con l'approccio ibrido, eventualmente aumentando la densità degli e-core al prossimo step della serie 300, puntando a 24 o 32 e-core per avere più performance in MT.

Anche lato set di istruzioni dovrebbero uniformarsi tra p-core e e-core con l'introduzione delle AVX10.

Ok ma metti che so 24/32, così anche lato marketing non mi sembra il massimo

Ubro92
02-05-2024, 10:38
Ok ma metti che so 24/32, così anche lato marketing non mi sembra il massimo

Ma del marketing dato da un numeretto te ne frega poco e nulla...

Anche con il passaggio dalla serie 10 a 11, passò da un 10 core a un 8 core puntando su IPC e clock.

Ciò che ti interessa sono solo i miglioramenti architetturali e le relative prestazioni.

Gyammy85
02-05-2024, 10:41
Ma del marketing dato da un numeretto te ne frega poco e nulla...

Anche con il passaggio dalla serie 10 a 11, passò da un 10 core a un 8 core puntando su IPC e clock.

Ciò che ti interessa sono solo i miglioramenti architetturali e le relative prestazioni.

Dai 10 agli 11 cambia davvero poco e niente, a parte il supporto al pcie4, cioè l'11700K è forse la peggiore CPU intel degli ultimi 10 anni, rispetto ad un onestissimo 10900K o meglio ancora il 10850K

Pkarer
02-05-2024, 10:47
Sono proprio curioso di vedere di quanto, in percentuale, aumenteranno le prestazioni in calcolo puro (senza la NPU) della 15a famiglia rispetto la 14a. Addirittura sarebbero capaci di vendere la 15a FAMIGLIA come la "più grande figata della terra" con prestazioni in calcolo puro minori rispetto la 14a famiglia.
Senza hyper-trading, 24core al posto di 32... vedremo..

Relativamente ai processori per notebook, andatevi a vedere i confronti tra un i5-13500H e un core ultra 5...
https://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i5-13500H-vs-Intel-Core-Ultra-5-125H/m2055743vsm2226672

Ubro92
02-05-2024, 11:51
Sono proprio curioso di vedere di quanto, in percentuale, aumenteranno le prestazioni in calcolo puro (senza la NPU) della 15a famiglia rispetto la 14a. Addirittura sarebbero capaci di vendere la 15a FAMIGLIA come la "più grande figata della terra" con prestazioni in calcolo puro minori rispetto la 14a famiglia.
Senza hyper-trading, 24core al posto di 32... vedremo..

Relativamente ai processori per notebook, andatevi a vedere i confronti tra un i5-13500H e un core ultra 5...
https://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i5-13500H-vs-Intel-Core-Ultra-5-125H/m2055743vsm2226672

l'HT su Raptor da solo un 7-8% di prestazioni in MT in più, è qualcosa che recuperi con estrema facilità con un IPC migliorato sia sui p-core che soprattutto per gli e-core, in game a volte peggiora pure la situazione.

Comunque il salto di nodo è abbastanza importante da Intel 7 a Intel 18a, quindi i presupposti ci sono per un buon incremento.

Eventualmente un aumento degli e-core se lo giocheranno con la serie 300, come fecero con Alder -> Raptor, e con un 8p+32e avresti 40 thread fisici, li per esempio potrebbe scontarsi con un ibrido AMD 8xZen6+16xZen6c.

Nephilim02
02-05-2024, 12:00
Sono proprio curioso di vedere di quanto, in percentuale, aumenteranno le prestazioni in calcolo puro (senza la NPU) della 15a famiglia rispetto la 14a. Addirittura sarebbero capaci di vendere la 15a FAMIGLIA come la "più grande figata della terra" con prestazioni in calcolo puro minori rispetto la 14a famiglia.
Senza hyper-trading, 24core al posto di 32... vedremo..

Relativamente ai processori per notebook, andatevi a vedere i confronti tra un i5-13500H e un core ultra 5...
https://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i5-13500H-vs-Intel-Core-Ultra-5-125H/m2055743vsm2226672


Tieni conto però che il 125H ha un TDP di 28W, il 13500H di 45W. E i 200 desktop mi pare abbiamo un architettura diversa dai 100 mobile

Ubro92
02-05-2024, 12:08
Tieni conto però che il 125H ha un TDP di 28W, il 13500H di 45W. E i 200 desktop mi pare abbiamo un architettura diversa dai 100 mobile

Sono soluzioni completamente diverse il 125H porta con se anche una GPU Arc con 112EU a 2.2ghz invece della IRIS da 80EU@1.4ghz.

Sul desktop si era vociferato di un possibile arrivo in estate di meteorlake su 1851, e arrow entro fine anno, ma sono solo voci, penso che al computex di giugno si saprà di più.

Opteranium
02-05-2024, 13:03
io ormai sto su ryzen a partire da zen+ e successivamente zen3. Vediamo il confronto fra questi e zen5 per capire su cosa buttarsi

Mparlav
02-05-2024, 17:18
Ma il PL1 ed il PL2 a quanto li fanno?

scorpion73
02-05-2024, 18:05
due euro al chilo... scusa ma non ho resistito...

paolo.oliva2
03-05-2024, 07:35
Per certo è che se togli l'SMT, la prestazione massima del core dovrebbe calare... quindi se una CPU è 20 core + SMT, mi pare ovvio che 20 core senza SMT perderanno performances e quindi parte dell'incremento IPC andrà in fumo.

Per il PL1, 2, 3 e 4, sarà proporzionato a quanti Watt dovrà arrivare Intel per pareggiare AMD, questo mi pare scontato.

Ubro92
03-05-2024, 07:45
Come detto su, perdi solo 8 thread logici, in quanto l'HT se c'è é presente solo sui p-core.

8 thread logici in più su 24 core fisici non servono a molto, anzi in alcuni ambiti come i giochi possono portare anche prestazioni inferiori, senza contare i problemi di sicurezza e vulnerabilità che sicuramente hanno influito sulla scelta di toglierlo del tutto.

Su AMD é diverso perché non hai una soluzione ibrida, hai massimo 16 core fisici e tutti con la stessa architettura, li disattivare l'smt ti abbassa le prestazioni di un 30%, su Intel toglierlo su un 13900K al massimo vai sotto di un 7-8% e solo in MT puro.

paolo.oliva2
03-05-2024, 08:13
Come detto su, perdi solo 8 thread logici, in quanto l'HT se c'è é presente solo sui p-core.

8 thread logici in più su 24 core fisici non servono a molto, anzi in alcuni ambiti come i giochi possono portare anche prestazioni inferiori, senza contare i problemi di sicurezza e vulnerabilità che sicuramente hanno influito sulla scelta di toglierlo del tutto.

Su AMD é diverso perché non hai una soluzione ibrida, hai massimo 16 core fisici e tutti con la stessa architettura, li disattivare l'smt ti abbassa le prestazioni di un 30%, su Intel toglierlo su un 13900K al massimo vai sotto di un 7-8% e solo in MT puro.

Certamente inciderà meno, perchè perdi l'SMT solamente nei core P, ma non è una percentuale che calcoli a core, cioè 8 su 20, perchè il core P è più prestante del core E e quindi comunque la perdita sarà maggiore del rapporto 8 su 20.
Il vantaggio AMD con l'ibrido sarà ancora maggiore, perchè Zen C ha sempre 2 TH a core, quindi a parità di core AMD avrebbe comunque il doppio di TH.
Fare previsioni di prestazione è impossibile... finchè non si conoscerà le performances silicio e IPC delle corrispettive architetture.
Certo è che se confermati i rumor AMD (Zen5 con frequenze superiori a Zen4 e un corposo incremento IPC), già sarebbe dura, se poi prenderà forma l'ibrido Zen5 a 2 chiplet (il chiplet X12/24TH ibrido pare oramai scontato), avrebbe vita facile... X24/48TH vs X20 20TH...

Comunque quello che lascia perplessi, almeno a me, è che Intel tolga l'SMT perchè negli anni l'ha sempre sbandierato come un aumento prestazionale ottenuto con una percentuale di incremento transistor inferiore.
Cioè... facendo l'ibrido, mi sarei aspettato un up-grade dei CORE E a 2TH più che un down-grade dei core P a 1TH da 2.

Ubro92
03-05-2024, 08:19
7-8% é proprio ciò che perdi disattivando l'ht su un 13900K, non é un calcolo abbozzato.

In genere l'HT su un classico 8c/16t da solo un 20% in MT in più.

Puntando sull'ibrido e migliorando l'architettura sia dei p-core che degli e-core, diventa proprio superfluo.

Zen 5 é già stato detto che manterrà la stessa struttura su desktop con 16c/32t, forse se tutto va bene se ne parla con Zen 6 per un eventuale 8xZen6+16xZen6c e in quel caso è molto probabile che Intel raddoppi gli e-core passando a 8p+32e (40 core fisici)

paolo.oliva2
03-05-2024, 10:04
7-8% é proprio ciò che perdi disattivando l'ht su un 13900K, non é un calcolo abbozzato.

In genere l'HT su un classico 8c/16t da solo un 20% in MT in più.

Puntando sull'ibrido e migliorando l'architettura sia dei p-core che degli e-core, diventa proprio superfluo.

Zen 5 é già stato detto che manterrà la stessa struttura su desktop con 16c/32t, forse se tutto va bene se ne parla con Zen 6 per un eventuale 8xZen6+16xZen6c e in quel caso è molto probabile che Intel raddoppi gli e-core passando a 8p+32e (40 core fisici)
Zen5 Strix Point è già dato ibrido X12/24TH 16CU, ed ufficialmente è previsto nel 2° semestre 2024 (che va dal 1° luglio al 31 dicembre), perchè aspettare zen6 (almeno per il mobile).

Per il desktop, se il ritardo Arrow su Zen5 di 6 mesi sarà confermato, difficilmente Intel riuscirà a recuperare lo svantaggio... questo perchè per recuperare Intel ha bisogno che lo sviluppo del silicio Intel1.8 sia ultimato (raddoppiare i core è possibile con un silicio più denso di Intel2) per poter realizzare la stesura di Lunar, mentre AMD per il proseguo di Zen5 (Zen5 refresh e/o Zen6) ha già disponibile il silicio (N4X/P e futuro N4C, idem N3E ora e nel 2025 le varianti Xe P, e l'N2 che sarà disponibile già a metà 2025 per la produzione in volumi (dati ufficiali TSMC)).

Che Intel sarebbe passata all'MCM, che avrebbe perfezionato nuove nanometrie silicio più dense e quant'altro, è scontato... quello che ha pagato Intel e paga ORA è commercializzarle DOPO la concorrenza.
I chiplet Zen5C per Epyc sono X32/64TH... basati sull'N3E... e saranno commercializzati con Epyc Zen5 denso entro il 2024... probabilmente prima che Intel riuscirà a commercializzare Arrow. Questo è il prb di Intel, perchè AMD riesce a commercializzare nel 2024 quello che Intel riuscirà a commercializzare non prima della 2a metà 2025. AMD è nella condizione da potersi permettere di scegliere su quale nanometria produrre (meno costoso il 4nm vs 3nm), mentre Intel è nella condizione di riuscire a commercializzare il prima possibile la sua nanometria più spinta.

Ubro92
03-05-2024, 10:07
Zen5 Strix Point è già ora X12/24TH 16CU, non c'è bisogno di aspettare Zen6/2025-2026

Quella é un apu mobile che ha mezza cache l3 monca, che successivamente verrà adattata al desktop come gli attuali 8500g e 8300G che hanno anch'essi una soluzione Zen4+Zen4c...

É sostanzialmente il successore delle Apu Phoenix/Phoenix 2, che c'entra poco con il successore di Raphael che manterrà i classici 2 die da 8 core e la IGP rdna2 da 2cu.

fabbri.fili
04-05-2024, 00:54
Io ho testato warzone ed il calo c'è l'ho più con SMT attivo

ionet
04-05-2024, 16:32
si vocifera di un'altra magagna per arrow

https://wccftech.com/intel-core-ultra-9-285k-arrow-lake-desktop-cpu-clock-around-5-5-ghz/

se vero, allora o arrow ha un ipc rivoluzionario, oppure hanno cannato qualcosa e sara' una gen alla rocket lake, cioe' speriamo per la prossima:doh:

ma il fatto che si parla troppo di AI, npu etc..vabbe' ci siamo capiti:(

StylezZz`
04-05-2024, 19:08
Dai 10 agli 11 cambia davvero poco e niente, a parte il supporto al pcie4, cioè l'11700K è forse la peggiore CPU intel degli ultimi 10 anni, rispetto ad un onestissimo 10900K o meglio ancora il 10850K

Il problema degli 11 sono i consumi e il processo produttivo, ma l'architettura è valida ed erano i bestbuy in fascia media (mentre il 5600x stava a 300€ :rolleyes:). L'11700k non è la peggiore, il primato spetta all'11900k.

Mparlav
05-05-2024, 07:58
si vocifera di un'altra magagna per arrow

https://wccftech.com/intel-core-ultra-9-285k-arrow-lake-desktop-cpu-clock-around-5-5-ghz/

se vero, allora o arrow ha un ipc rivoluzionario, oppure hanno cannato qualcosa e sara' una gen alla rocket lake, cioe' speriamo per la prossima:doh:

ma il fatto che si parla troppo di AI, npu etc..vabbe' ci siamo capiti:(

Per me sarebbe un ottima notizia, magari hanno puntato sul performance/W.
Ma non voglio illudermi troppo sotto questo aspetto.

Gyammy85
06-05-2024, 08:41
Il problema degli 11 sono i consumi e il processo produttivo, ma l'architettura è valida ed erano i bestbuy in fascia media (mentre il 5600x stava a 300€ :rolleyes:). L'11700k non è la peggiore, il primato spetta all'11900k.

Già vero avevo scordato l'11900K
Il prezzo del 5600X era giusto essendo una novità e considerando le perf offerte

Gringo [ITF]
12-08-2024, 09:22
Il vero problema è che se la prossima serie almeno non pareggia con AMD e fatta, avremo una discesa sull'ambito concorrenza x86 e un successivo aumento dei prezzi, perché alla fine ARM prende solo Portatili (qualcom) e server.
Desktop declinerebbe ancora di più di quello che già succede.

Ubro92
12-08-2024, 10:15
;48576528']Il vero problema è che se la prossima serie almeno non pareggia con AMD e fatta, avremo una discesa sull'ambito concorrenza x86 e un successivo aumento dei prezzi, perché alla fine ARM prende solo Portatili (qualcom) e server.
Desktop declinerebbe ancora di più di quello che già succede.

L'architettura degli e-core è notevolmente più veloce di Raptor, nei core lunar si parla di un +70% rispetto gli e-core meteor.

Un incremento del genere compensa la perdita dell'HT sui p-core, anche il salto di nodo è mastodontico passando da un Intel 7 a un intel 20A.

In MT credo sarà li con il 9950x, a sto giro penso saranno anche più conservativi sul PL e clock, poi sarà da vedere sul campo.

Rispetto un Raptor OC in MT non credo ci siano rivoluzioni data l'assenza dell'HT che di suo fa perdere dal 7 al 20% di prestazioni in base al numero di core p ed e, ma l'impatto su consumi e calore sarà bello corposo.

In gaming pure sono curioso di vedere come spinge, l'assenza dell'HT potrebbe portare ottimi risultati e latenze inferiori.

Qualcomm per ora impensierisce poco, perchè su windows gira veramente male, non ci sono neanche software convertiti ad hoc per ARM64, infatti queste soluzioni girano meglio con una distro linux, ma anche li è un problema senza sorgenti e supporto.