PDA

View Full Version : Audiolibri


marklevinson76
28-04-2024, 20:36
Ciao, l'intenzione del thread è quella di raccogliere una lista di audiolibri, che siano non solo buoni dal punto di vista letterale, ma anche interpretativo da parte del narratore.
Specificate quindi, oltre al titolo anche il narratore e la piattaforma.

Da Audible:

La trilogia di Licanius: Serie completa
Di: James Islington
Letto da: Giuliano Bonetto

The Witcher: tutti e 6 titoli disponibili
Di: Andrzej Sapkowski
Letto da: Riccardo Mei

Dune: saga completa.
Di: Frank P. Herbert
Letto da: Alessandro Parise

1984
Di: George Orwell
Letto da: Daniele Crasti

Oliver Twist
Di: Charles Dickens
Letto da: Tommaso Ragno

Delitto e castigo
Di: Fëdor Dostoevskij
Letto da: Claudio Carini

La caduta dei giganti: The Century Trilogy (e gli altri due capitoli)
Di: Ken Follett
Letto da: William Angiuli

2001: Odissea nello spazio (e il suo seguito)
Odissea nello spazio 1
Di: Arthur C. Clarke
Letto da: Riccardo Mei

Zona pericolosa: Le avventure di Jack Reacher 1 (e le restanti 25 avventure)
Di: Lee Child
Letto da: Ruggero Andreozzi

Memorie dal sottosuolo
Di: Fëdor Dostoevskij
Letto da: Daniele Ornatelli, Silvano Piccardi, Tania De Domenico, Marco Zanni, Ruggero Andreozzi, Alessandro Zurla

La Saga dei Clifton (suddivisa in 7 romanzi)
Di: Jeffrey Archer
Letto da: Luca Sbaragli

Il giro del mondo in ottanta giorni
Di: Jules Verne
Letto da: Luca Sbaragli

La miglior vendetta
Kane e Abel 1
Di: Jeffrey Archer
Letto da: Luca Sbaragli

Robinson Crusoe
Di: Daniel Defoe
Letto da: Moro Silo

questa è solo una parte, chi è interessato a condividere posti pure le proprie impressioni sia sul libro che sul narratore.

marklevinson76
28-04-2024, 20:37
Riservato.

giacomo_uncino
03-05-2024, 15:34
Audible

Harry Potter
di J. K. Rowling
letto da Francesco Pannofino

Commissario Maigret
di Georges Simenon
letto da Giuseppe Battiston

Mondo Piccolo (Don Camillo ecc)
di Giovannino Guareschi
letto da Oliviero Corbetta

marklevinson76
07-05-2024, 17:23
Henry Potter è in lista già da qualche tempo, ma non l ho ancora iniziato.

DelusoDaTiscali
08-05-2024, 05:32
I contenuti di Ad alta voce (produzione Rai, reperibili come podcast o streaming sulla piattaforma RAI) non sono tecnicamente veri audiolibri perché si tratta di un "ritaglio" (NON un riassunto!) del testo originale per farlo stare in una durata complessiva di 400-500 minuti.

Ciononostante sono perfettamente godibili e perfino un "mattone" come Anna Karenina (che deve essere stato tagliato un bel po') è fruibile, mentre va detto che anche i libri più brevi non sono del tutto esenti da tagli.

Sono però tutti "classici", anche se non mancano libri relativamente recenti; proprio per questo, a mio avviso, Ad alta voce dà l' opportunità di affrontarne qualcuno che ci incuriosisce ma a cui non vogliamo dedicare troppo impegno perché fuori dalle nostre letture preferite.

Mi permetto di raccomandare Se questo è un uomo di Primo Levi, testimonianza di prima mano di uno che nei campi di concentramento c'é stato veramente, che li rappresenta senza la retorica favolistica dei film attuali, riuscendo anzi a stupire il lettore con la capacità di adattamento mostrata da molti internati.

Godibilissimi i romanzi di Pasolini (Ragazzi di vita, Una vita violenta) degli anni '50, quando i miserabili della società eravamo noi piuttosto che gente venuta da fuori.

marklevinson76
08-05-2024, 10:49
Interessante, non conoscevo queste proposte incluse su Raiplay.

AlexAlex
15-05-2024, 13:05
online ci dovrebbero ancora essere diverse risorse gratuite di questo tipo, la maggior parte nate per i non vedenti ma non destinate solamente a loro.
In generale non sono prodotti professionali come possono essere i titoli su Audible, ma magari libri letti da volontari, però ci sono sicuramente anche letture più che valide se interessa. Chiaramente per la maggior parte si trovano libri classici perché non coperti da diritti d'autore

Se ritrovo qualche link poi lo posto

marklevinson76
20-05-2024, 19:09
Se li trovi posta pure, sarà interessante provarli

AlexAlex
21-05-2024, 13:05
Non so se sono gli stessi a cui si riferiva l'utente più sopra ma ad esempio:
https://www.raiplaysound.it/generi/Audiolibri-bb15c098-6692-48f6-b7be-94afb06399ff.html

Non è uno dei link a cui mi riferivo, che devo ancora ritrovare, ma qualcosa di interessante c'è.

E, sempre in passato, tra gli archivi Rai avevo trovato i file dei vecchi radiosceneggiati, che oggi chiameremo forse podcast e che anche se non strettamente audiolibri possono essere comunque interessanti visto che comunque erano racconti, spesso derivanti da opere teatrali.

marklevinson76
10-06-2024, 08:40
Ho visto ora che c è anche Frankenstein, l'ho già ascoltato su Audible tempo fa, ma anche questa versione sembra letta piuttosto bene, ho solo ascoltato i primi minuti.
Piattaforma sicuramente interessante.

DelusoDaTiscali
10-06-2024, 15:39
Inutile dire che, per le produzioni audio, Radio Rai è un' altro pianeta rispetto a chiunque altro.

Hanno anche qualche perla come Blade Runner sceneggiato - quindi NON è un audiolibro - nella versione di Philip K. Dick.

Per gli appassionati di storia due documentari "parlati" di Alessandro Barbero La battaglia di Adrianopoli ed Il "divano" di Istanbul. Non si tratta delle solite conferenze di un' oretta facilmente reperibili come podcast, ma di un prodotto a più ampio respiro:

- il primo racconta con notevole profondità ed in modo a mio avviso illuminante "l' inizio della fine" dell' Impero Romano, appunto con la vittoria ad Adrianopoli (nei Balcani) dei visigoti contro l' impero di oriente;

- il secondo racconta la storia dell' impero Ottomano (Divan era il gruppo ristretto dei consiglieri del sultano) e dei suoi rapporti con l' occidente con infiniti particolari storicamente molto solidi sul confronto tra le loro istituzioni e le contemporanee istituzioni occidentali ed anche un accenno su ad un certo punto della loro storia finirono per restare indietro nello sviluppo tecnologico diventando marginali nello sviluppo degli eventi storici successivi.

Tecnicamente potete vederli come "podcast" anche se come profondità di analisi (e durata) non hanno nulla da invidiare ad un audiolibro.

marklevinson76
11-06-2024, 12:47
Li metterò in lista questo documentari, se ben fatti come dici saranno interessanti.

DelusoDaTiscali
12-06-2024, 06:05
Attento, Barbero... può creare dipendenza! La raccolta audio delle sue conferenze (peraltro già presenti su youtube) è ai primi posti dei podcast italiani (in quanto conferenze sono "autoconclusive" e di durata non eccessiva). Ha all'attivo una lista enorme di pubblicazioni - principalmente saggi storici divulgativi, ma anche romanzi.

marklevinson76
12-06-2024, 18:10
Ci sono diversi titoli anche su Audible, mai provato nulla di questo autore.
Messo in lista Carlo Magno, così iniziamo a conoscerlo.

Gnubbolo
05-09-2024, 03:42
https://www.discogs.com/release/26480246-Edgar-Allan-Poe-I-Misteri-Della-Rue-Morgue-La-Lettera-Rubata

https://www.youtube.com/watch?v=VuXTf8lNPL4

marklevinson76
13-09-2024, 20:13
Interessante proposta questa di Edgar Allan Poe.

DelusoDaTiscali
14-09-2024, 05:21
Su youtube si trovano molte cose, spesso lette da non professionisti, naturalmente si tratta quasi esclusivamente di classici per via dei diritti d' autore che devono essere scaduti (anche quelli della eventuale traduzione).

Ai più incalliti suggerisco di provare la lettura con voce sintetizzata (TTS) tramite l' app e-reader del telefonino. Sicuramente lo fa l'app Kindle per i libri amazon e l' app "Cool Reader" per i libri liberi da diritto d' autore.

Che io sappia (ma non ho mai provato) si può fare anche con assistente vocale, quanto meno alexa lo fa con i libri kindle.

Se ci si abitua alla voce atona (in pratica la stessa del navigatore...) si possono ascoltare i libri per i quali la versione audio non è uscita.

AlexAlex
14-09-2024, 08:11
Però YouTube è scomodo per questo utilizzo, a meno di magheggi o di abbonamento non puoi ascoltare in background

giacomo_uncino
14-09-2024, 10:57
Però YouTube è scomodo per questo utilizzo, a meno di magheggi o di abbonamento non puoi ascoltare in background

con vivaldi si può

marklevinson76
14-09-2024, 13:11
Però YouTube è scomodo per questo utilizzo, a meno di magheggi o di abbonamento non puoi ascoltare in background
Basta usare VLC, trasferisce il flusso audio e lo si ascolta in background a schermo spento

marklevinson76
14-09-2024, 13:17
Su youtube si trovano molte cose, spesso lette da non professionisti, naturalmente si tratta quasi esclusivamente di classici per via dei diritti d' autore che devono essere scaduti (anche quelli della eventuale traduzione).

Ai più incalliti suggerisco di provare la lettura con voce sintetizzata (TTS) tramite l' app e-reader del telefonino. Sicuramente lo fa l'app Kindle per i libri amazon e l' app "Cool Reader" per i libri liberi da diritto d' autore.

Che io sappia (ma non ho mai provato) si può fare anche con assistente vocale, quanto meno alexa lo fa con i libri kindle.

Se ci si abitua alla voce atona (in pratica la stessa del navigatore...) si possono ascoltare i libri per i quali la versione audio non è uscita.
Avendo Audible da anni non ho mai considerato più di tanto Youtube, ma effettivamente si trovano molte proposte interessanti che su Audible mancano.
Sulla lettuta sintetizzata non saprei, verrebbe a mancare quel calore della voce naturale che cmq almeno per me non deve mancare nella lettura del testo.
Quando trovi un ottimo narratore che legge un ottimo romanzo ci entri dentro come se fossi tu stesso a leggerlo, anzi, per certi aspetti il coinvolgimento, almeno per il sottoscritto è maggiore.

DelusoDaTiscali
14-09-2024, 14:43
Ma certo, se esiste l' audio libro, questo è sicuramente superiore da ogni punto di vista.

Quel "se esiste" assume però una enorme importanza quando ti trovi a scegliere in base ad una tua curiosità del momento e non semplicemente sfogliando il catalogo degli audiolibri, nel qual caso è abbastanza probabile che la versione audiolibro non esista.

(per dirla tutta può anche non esistere la versione e-book, o magari il libro non essere più reperibile in libreria o perfino in biblioteca... ma questa è un' altra storia ovviamente)

Mi piace comunque puntualizzare un aspetto "tecnico" della fruizione audio TTS rispetto a quella con voce recitante. La voce recitante, per sua natura, interpreta il testo, quindi l'attore (e l'eventuale regista) si pone come intermediario tra autore e fruitore dell' opera. La macchina (cioè il TTS) non interpreta, è neutra, quindi consente al fruitore il contatto diretto, senza intermediari, con l'autore.

AlexAlex
14-09-2024, 18:34
Basta usare VLC, trasferisce il flusso audio e lo si ascolta in background a schermo spentoSi certamente

marklevinson76
14-09-2024, 19:59
Mi piace comunque puntualizzare un aspetto "tecnico" della fruizione audio TTS rispetto a quella con voce recitante. La voce recitante, per sua natura, interpreta il testo, quindi l'attore (e l'eventuale regista) si pone come intermediario tra autore e fruitore dell' opera. La macchina (cioè il TTS) non interpreta, è neutra, quindi consente al fruitore il contatto diretto, senza intermediari, con l'autore.
Non lo so, a me non da quella sensazione, semmai il contatto diretto lo trovo con la lettura, quello si, ma entriamo nel soggettivo, quindi per ognuno di noi l'esperienza è diversa.

AlexAlex
16-09-2024, 09:07
Vero che chi legge (bene) per forza interpreta però su testi lunghi non credo che potrei mai reggere il TTS

DelusoDaTiscali
16-09-2024, 11:57
La mia prima esperienza è di parecchi anni fa, nel mio caso sono passato dalla curiosità, al rifiuto, all' adattamento.

Intendo dire che sì, dopo qualche pagina sale una reazione negativa, ma se si resiste ci si fa l'abitudine.

persistono comunque dei problemi:

- la velocità di lettura è costante, quando invece noi leggiamo siamo più veloci nelle pagine scontate o noiose mentre ci soffermiamo in quelle più avvincenti o in cui occorre fare molta attenzione

- è senz' altro un sistema inadatto per testi complessi come manuali scientifici, libri di studio ecc, anche nella narrativa si adatta meglio a letture "leggere" perché non c'é modo di fermarsi a riflettere perché la voce continua ad andare avanti, a meno di non metterla in pausa.

marklevinson76
26-09-2024, 14:39
Autore: Dannis E.Taylor
Titolo romanzo:Noi siamo infinito (Noi siamo Bob)
Genere:Fantascinza
Letto da:Alberto Onofrietti
Piattaforma:Audible

Primo capitolo di una serie di romanzi.
Molto scorrevole e piacevole, ottimo il narratore.

Gnubbolo
03-10-2024, 00:15
Edgar Allan Poe - La Lettera Rubata

https://www.youtube.com/watch?v=v-JggqIlk3k

Auguste Dupin, Eros Pagni
Il Prefetto, Marco Morellini
Voce Narrante, Virgilio Zernitz

imbattibile.
tutto quanto, Pagni su tutto, ma anche l'accompagnamento è stato scelto benissimo e silenziato o accentuato in modo perfetto, la mano dei professionisti si sente, tutte le altre versioni sono inferiori.

PS: è il gemello dell'altro audiolibro già linkato.

DelusoDaTiscali
13-11-2024, 06:20
Audiolibri gratis dalle biblioteche pubbliche

Come molti sapranno la MLOL (Media Library Online) è la rete italiana delle biblioteche pubbliche (e scolastiche) per il prestito digitale, che comprende, oltre agli ebook anche gli audiolibri.

L' accesso a queste risorse avviene tramite una app gratuita chiamata appunto MLOL; una volta installata si può fare il login con le credenziali rilasciate dalla propria biblioteca (di norma la stessa usata per la piattaforma web della propria biblioteca) ed accedere al catalogo.

Naturalmente il servizio è riservato agli iscritti, ma chiunque si può iscrivere alla propria biblioteca di zona (a Roma anche online, non so altrove) con il pagamento di un piccolo contributo annuale (a Roma 10 euro).

Con la stessa iscrizione, sempre tramite MLOL, si possono leggere i quotidiani (app press reader).

Cercato il titolo che interessa, se ne può chiedere il prestito (credo che il numero di copie in consultazione sia limitato come per i libri fisici) dopo di che si scarica sul telefonino e da quel momento, per la durata del prestito (28gg (*)) accedendo alla sezione "libreria" dell' app si può attivare l'ascolto.

Al momento risultano presenti oltre 6.000 audiolibri, questo l'elenco risultante sulla piattaforma web della MLOL:


www.medialibrary.it/media/ricerca.aspx?seltip=710&page=1





(*) dal sito ufficiale: "Su MLOL puoi scaricare fino a 4 libri, 4 audiolibri e 2 film al mese; la durata del prestito è di 14 giorni per ebook, 28 giorni per audiolibri, e 24 ore per film."

marklevinson76
14-11-2024, 22:44
Interessante questa MLOL, non la conoscevo.

marklevinson76
19-02-2025, 19:06
Leviathan. Il risveglio
The Expanse 1
Di: James S. A. Corey
Letto da: Riccardo Ricobello


Caliban - La guerra
The Expanse 2
Di: James S. A. Corey
Letto da: Riccardo Ricobello


Abaddon's Gate - La fuga
The Expanse 3
Di: James S. A. Corey
Letto da: Riccardo Ricobello