Redazione di Hardware Upg
26-04-2024, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/micron-ricevera-6-1-miliardi-di-dollari-di-sussidi-dal-chips-act-americano_126615.html
Anche Micron si prepara a ricevere i sussidi nell'ambito del CHIPS Act statunitense: 6,1 miliardi di sostegno per potenziare la ricerca e sviluppo e costruire nuovi impianti produttivi per le memorie, il tutto disseminato tra l'Idaho e lo stato di New York.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Kuriosone
26-04-2024, 19:33
Ma quanti soldi stampano gli USA !!!
Ma quanti soldi stampano gli USA !!!
Prima o poi faranno il botto.
ilariovs
26-04-2024, 20:59
Com'era quella storia DEL LIBBEROOO MERCATO?
Ma per cortesia.
Com'era quella storia DEL LIBBEROOO MERCATO?
Ma per cortesia.
Il libero mercato va in secondo piano quando ci sono di mezzo politica ed obiettivi strategici a lungo termine.
Warlord832
27-04-2024, 09:16
il chips act insieme alla nuova robotica e alla i.a. glielo metterà nel didietro alla cina (e pure all'india) una nazione con un miliardo e mezzo di persone che ha vissuto di rendita per anni con costi di manovalanza bassissimi producendo quasi tutto per l'occidente.
nei prossimi 5 anni la storia cambierà e in Cina torneranno ad andare in bicicletta.
la Russia poi, farà la fine che merita.
tuttodigitale
28-04-2024, 12:19
il chips act insieme alla nuova robotica e alla i.a. glielo metterà nel didietro alla cina (e pure all'india) una nazione con un miliardo e mezzo di persone che ha vissuto di rendita per anni con costi di manovalanza bassissimi producendo quasi tutto per l'occidente.
nei prossimi 5 anni la storia cambierà e in Cina torneranno ad andare in bicicletta.
la Russia poi, farà la fine che merita.
Nel mondo parallelo al suo, le cose sono un poco differenti
Ma quanti soldi stampano gli USA !!!
Tecnicamente non è tanto quanti soldi o quanto debito hanno ma il rapporto con il PIL oltre che la qualità del debito.
Ad esempio:
Stati Uniti: Il rapporto debito pubblico/PIL degli Stati Uniti per il 2024 è del 129%.
Italia: Il rapporto debito pubblico/PIL dell’Italia per il 2024 è del 139,2%.
Paradossalmente potrebbe sembrare che tutto sommano non siamo così distanti. In realtà mentre il debito pubblico USA è produttivo e quindi hanno prospettive e progetti funzionali come quello nella news; il nostro debito pubblico è in gran parte investito nell'assistenzialismo a pioggia e quel poco che investiamo in impresa è investito malissimo in imprese decotte vedi Alitalia, FIAT e prossimamente ILVA e compagnia bella.
il chips act insieme alla nuova robotica e alla i.a. glielo metterà nel didietro alla cina (e pure all'india) una nazione con un miliardo e mezzo di persone che ha vissuto di rendita per anni con costi di manovalanza bassissimi producendo quasi tutto per l'occidente.
nei prossimi 5 anni la storia cambierà e in Cina torneranno ad andare in bicicletta.
la Russia poi, farà la fine che merita.
Mi sembra uno scenario abbastanza surreale. La Cina esporta tanto ma è un mercato fortemente interconnesso al nostro così come India e Russia nonostante tutto quello che è accaduto. Messa in altre parole le nostre economie si reggono anche su quello che LORO ci comprano e non soltanto su quello che noi compriamo da loro.
Se anche con la robotica potessimo fare a meno totalmente di loro (cosa per altro tutta da dimostrare) non ci meriterebbe mai farlo. Semmai essere meno dipendenti e diminuirne un po' la forza ma certamente non arrivare a scenari apocalittici come quelli che descrivi.
Anche perché scenari del genere quasi sicuramente finirebbero col provocare guerre e India e Cina non sono esattamente come l'Iraq.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.