PDA

View Full Version : Dacia Duster, prima guida: con le versioni ibride spacca il mercato


Redazione di Hardware Upg
25-04-2024, 14:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/dacia-duster-prima-guida-con-le-versioni-ibride-spacca-il-mercato_126570.html

Ci siamo messi per la prima volta al volante del nuovo Dacia Duster, nelle due versioni ibride: mild hybrid 48 volt e full hybrid da 140 CV. Ecco le prime impressioni, con caratteristiche e listino italiano

Click sul link per visualizzare la notizia.

ilariovs
25-04-2024, 14:24
L'auto resta valida ma per la full-ibrida con un po' di accessori parliamo di 28000€.


Con poco meno, grazie all'incentivo odierno porti a casa un MG EHS PLUG-IN, non full-ibrida, versione comfort.

Per dire.

Unax
25-04-2024, 14:39
la mild hybrid a me pare una circonvenzione d'incapaci :D

Ginopilot
25-04-2024, 14:47
Auto enorme, motore insufficiente, prezzo elevato. Ciao.

randorama
25-04-2024, 14:53
"che può beneficiare di un'altezza da terra di 217 cm"
o è scappata una virgola o è un aeroplano...

Ginopilot
25-04-2024, 14:57
"che può beneficiare di un'altezza da terra di 217 cm"
o è scappata una virgola o è un aeroplano...

21cm non mi pare una grande altezza, forse hanno sbagliato altro

randorama
25-04-2024, 14:59
21cm non mi pare una grande altezza, forse hanno sbagliato altro

rapida googlata, sono mm.

Ginopilot
25-04-2024, 15:02
rapida googlata, sono mm.

Quindi 21,7 cm, tutt’altro che alta. Un camioncino con motore ridicolo.

Qarboz
25-04-2024, 15:43
L'auto resta valida ma per la full-ibrida con un po' di accessori parliamo di 28000€.


Con poco meno, grazie all'incentivo odierno porti a casa un MG EHS PLUG-IN, non full-ibrida, versione comfort.

Per dire.
E se consideri gli incentivi anche per questa auto, i 28000 quanto diventano?
Comunque, non conosco nel dettaglio l'auto che indichi, ma nel configuratore MG la comfort è il modello base; è comparabile alla Duster full optional? (non sto trollando, chiedo perché proprio non ne ho idea)

Massimiliano Zocchi
25-04-2024, 16:17
"che può beneficiare di un'altezza da terra di 217 cm"
o è scappata una virgola o è un aeroplano...

Grazie, refuso, corretto.

Massimiliano Zocchi
25-04-2024, 16:18
Quindi 21,7 cm, tutt’altro che alta. Un camioncino con motore ridicolo.

Se lo dice l'esperto Ginopilot...

gd350turbo
25-04-2024, 16:54
Quindi 21,7 cm, tutt’altro che alta. Un camioncino con motore ridicolo.

La mia è 8.5 cm 👍

Ginopilot
25-04-2024, 16:59
La mia è 8.5 cm 👍

Mi pare dipenda come misuri. Vado a prendere il righello. :sofico:

gd350turbo
25-04-2024, 17:01
Altezza minima da terra...
Infatti devo stare attento ai dossi

Notturnia
25-04-2024, 18:02
La mia è 8.5 cm 👍

con 9 cm io sono messo meglio di te allora :D

demon77
25-04-2024, 18:41
Rispetto ad altre full hybrid di categoria equivalente il prezzo è certamente migliore.

Resta il fatto che sto coso pesa 18 QUINTALI.
Mi chiedo che senso può avere fare le auto che "consumano poco" e "riducono le emissioni" se poi sono dei carri armati.
Tutto quello che risparmio in termini di emissioni e consumi me lo brucio portandomi in giro un macigno. Che sanso ha?

La mia auto pesa 700 KG in meno. SETTECENTO.
Andare in giro da solo con sto cancello è come se andassi in giro con la mia auto e ALTRE NOVE PERSONE.
Cinque sui sedili, due accovacciate nel bagagliaio ed altre due sul tetto.
Fate voi.

gnpb
25-04-2024, 18:50
Sì ma dicci che auto hai, difficile fare un paragone solo sul peso, una 2cv pesa 600kg, 1/3 della duster, in fuoristrada magari va uguale ma non è la stessa cosa.

Ginopilot
25-04-2024, 19:16
Il problema è che sti furgoncini vengono venduti per l’uso prevalentemente urbano. E non ha senso continuare a far finta di nulla. Per ridurre la co2 la prima cosa da fare è ridurre il peso.

gnpb
25-04-2024, 19:26
Questo è vero, ma ormai con l'avvento dell'elettrico 1800kg non spaventano più nessuno, come 28k€ per una duster (con rispetto parlando) o 41k€ per un bsuv stellantis
È non lo dico come se fosse un bene.

Xiphactinus
25-04-2024, 19:41
Poi però sulla stessa strada , oltre agli e-suv da 2000Kg ci passano anche le citroen ami di plastica.... e i monopattini elettrici.....
Il problema del peso è anche per gli incidenti!!!

Massimiliano Zocchi
25-04-2024, 20:20
Lo dico anch'io, istruttore di guida 4x4 (strada e fuoristrada), 21cm di altezza fanno appena ridere, è già tanto se riesce a percorrere una strada sterrata in buone condizioni, se c'è qualche buca o avvallamento sei bello che fatto e ti conviene andare a piedi....

Meglio che non parli di cose che ignori, sarebbe come se io volessi fare il sapientone sulle EV.....

Nessuno ha detto che questo è un veicolo per fare offroad spinto, ha solo qualche possibilità in più rispetto ad altre versioni. Nella prova ha passato piuttosto bene tratti impegnativi. Mi riferivo più che altro a "motore ridicolo", che lui dice senza averlo mai provato. Scemi noi che per due giorni guidiamo per poterlo giudicare.
Duster è un B-SUV che strizza l'occhio a qualche sentiero, nulla di più, nulla di meno. Chi deve fare offroad seriamente, sa già cosa deve comprare, non ha bisogno che glielo spieghi io, tu o Gino.

Podz
25-04-2024, 20:47
Resta il fatto che sto coso pesa 18 QUINTALI.
Mi chiedo che senso può avere fare le auto che "consumano poco" e "riducono le emissioni" se poi sono dei carri armati.
Tutto quello che risparmio in termini di emissioni e consumi me lo brucio portandomi in giro un macigno. Che sanso ha?
Dove hai letto che pesa 18 quintali?

Massimiliano Zocchi
25-04-2024, 21:25
Rispetto ad altre full hybrid di categoria equivalente il prezzo è certamente migliore.

Resta il fatto che sto coso pesa 18 QUINTALI.
Mi chiedo che senso può avere fare le auto che "consumano poco" e "riducono le emissioni" se poi sono dei carri armati.
Tutto quello che risparmio in termini di emissioni e consumi me lo brucio portandomi in giro un macigno. Che sanso ha?

La mia auto pesa 700 KG in meno. SETTECENTO.
Andare in giro da solo con sto cancello è come se andassi in giro con la mia auto e ALTRE NOVE PERSONE.
Cinque sui sedili, due accovacciate nel bagagliaio ed altre due sul tetto.
Fate voi.

Perché dovete diffondere false informazioni? Il nuovo Duster, a seconda delle versioni, pesa da 1.276 kg (quindi quasi come la tua, che non sappiamo che auto sia), fino a 1.436 kg (la 4x4, la hybrid 140 pesa qualcosa in meno).
Quindi secondo il tuo ragionamento, dato che la tua auto pesa come il Duster, anche la tua pesa troppo?

Ginopilot
25-04-2024, 22:44
Quello sarà il peso senza manco il liquidò dei freni e l’olio. Sul sito ufficiale con molta difficoltà si trova il peso della versione gpl: 1773.

randorama
25-04-2024, 22:55
Quello sarà il peso senza manco il liquidò dei freni e l’olio. Sul sito ufficiale con molta difficoltà si trova il peso della versione gpl: 1773.

beh, confesso di non sapere bene cosa si intende "a pieno carico".
se però comprende passeggeri, serbatoio e baule pieni, 400 e passa chili non sono da addebitare all'auto.

Podz
25-04-2024, 23:22
Infatti di solito quando si fanno i confronti tra le auto ci si riferisce alla massa in ordine di marcia, quella riportata sui listini.

Massimiliano Zocchi
25-04-2024, 23:44
Infatti di solito quando si fanno i confronti tra le auto ci si riferisce alla massa in ordine di marcia, quella riportata sui listini.

Esatto, massa in ordine di marcia, come da scheda tecnica ufficiale.

Ginopilot
25-04-2024, 23:49
Che sul sito non si trova. Brava dacia :doh:

demon77
25-04-2024, 23:49
Sì ma dicci che auto hai, difficile fare un paragone solo sul peso, una 2cv pesa 600kg, 1/3 della duster, in fuoristrada magari va uguale ma non è la stessa cosa.

Ho una DS3 prima versione, senza dubbio più piccola ma che a conti fatti fa lo stesso lavoro che farebbe questa.
Il fatto è che in media anche le altre auto attuali sono comunque ben più pesanti ed ingombranti.

Massimiliano Zocchi
25-04-2024, 23:52
Quello sarà il peso senza manco il liquidò dei freni e l’olio. Sul sito ufficiale con molta difficoltà si trova il peso della versione gpl: 1773.

Che è un dato riportato nella scheda del vecchio modello, costruito su una piattaforma diversa. Almeno sapere di cosa si sta parlando.

Massimiliano Zocchi
25-04-2024, 23:53
Ho una DS3 prima versione, senza dubbio più piccola ma che a conti fatti fa lo stesso lavoro che farebbe questa.
Il fatto è che in media anche le altre auto attuali sono comunque ben più pesanti ed ingombranti.

Paragone senza senso. Lo spazio a bordo e di carico della DS3 non ha nulla a che fare con il Duster. È come criticare chi ha una station wagon perché gli serve spazio dietro. È ovviamente più grande e più pesante perché le esigenze sono diverse.

Massimiliano Zocchi
25-04-2024, 23:54
Che sul sito non si trova. Brava dacia :doh:

La scheda io la ho, ed i dati sono quelli che ho scritto.

Ginopilot
25-04-2024, 23:55
Giusto, invece della nuova non viene riportato sul sito il peso per nessuna motorizzazione.

demon77
25-04-2024, 23:58
Perché dovete diffondere false informazioni? Il nuovo Duster, a seconda delle versioni, pesa da 1.276 kg (quindi quasi come la tua, che non sappiamo che auto sia), fino a 1.436 kg (la 4x4, la hybrid 140 pesa qualcosa in meno).
Quindi secondo il tuo ragionamento, dato che la tua auto pesa come il Duster, anche la tua pesa troppo?

Da scheda tecnica su sito la hybrid 140 indica peso a pieno carico 1870 Kg.
Cosa vuol dire "pieno carico"? perchè di norma il peso su scheda tecnica è quello del veicolo pronto per la strada.
Qui cosa hanno messo? Il veicolo con già il massimo del carico trasportabile (400kg)?

demon77
26-04-2024, 00:02
Paragone senza senso. Lo spazio a bordo e di carico della DS3 non ha nulla a che fare con il Duster. È come criticare chi ha una station wagon perché gli serve spazio dietro. È ovviamente più grande e più pesante perché le esigenze sono diverse.

Cento Kg in più va pure bene. Ma pure 150.
Come detto sono ben consapevole che la mia è più piccola.

Ma se parliamo di settecento Kg anche no.. sempre da capire cosa intendono esattmante con quegli 1870kg di veicolo a "pieno carico"

Massimiliano Zocchi
26-04-2024, 00:08
Cento Kg in più va pure bene. Ma pure 150.
Come detto sono ben consapevole che la mia è più piccola.

Ma se parliamo di settecento Kg anche no.. sempre da capire cosa intendono esattmante con quegli 1870kg di veicolo a "pieno carico"

1.870 kg è il “peso massimo autorizzato con carico”. Il peso in ordine di marcia è quello che ho riportato prima.

demon77
26-04-2024, 00:09
Dove hai letto che pesa 18 quintali?

Se vai sul sito e fai la configurazione alla fine in basso ci sono i dati tecnici e c'è la voce "veicolo a pieno carico".
Per la hybrid 140 indica 1870 Kg
Anche se poi dice che il carico massimo è 400kg quindi non mi è chiaro se quei 1870 sono 1470 + 400 di carico massimo o come daconsuetudine è il peso del veicolo pronto per la strada.

demon77
26-04-2024, 00:12
1.870 kg è il “peso massimo autorizzato con carico”. Il peso in ordine di marcia è quello che ho riportato prima.

Quindi siamo a 1400 kg circa.
Non è poco ma così è già altro discorso

Massimiliano Zocchi
26-04-2024, 00:15
Quindi siamo a 1400 kg circa.
Non è poco ma così è già altro discorso

Per la precisione, siamo a partire da 1.270 kg. Sono ben 130 kg in meno di 1.400.
Poi sono 1.330 kg per mild hybrid, e circa 1.400 hybrid o 4x4.
Pesi più che giustificati rispetto a una DS3. Anzi, direi che in proporzione c’è un lavoro migliore sul Duster che sulla DS3.

demon77
26-04-2024, 00:23
Per la precisione, siamo a partire da 1.270 kg. Sono ben 130 kg in meno di 1.400.
Poi sono 1.330 kg per mild hybrid, e circa 1.400 hybrid o 4x4.
Pesi più che giustificati rispetto a una DS3. Anzi, direi che in proporzione c’è un lavoro migliore sul Duster che sulla DS3.

Infatti 1400 sulla hybrid ci sta considerando maggiori dimensioni, cambio automatico e patre elettrica.
Ma sarebbe cosa sensata alora scriverlo chiaro sulla scheda perchè così sembra che pesi 1800 kg.

Red Wizard
26-04-2024, 07:04
Infatti 1400 sulla hybrid ci sta considerando maggiori dimensioni, cambio automatico e patre elettrica.
Ma sarebbe cosa sensata alora scriverlo chiaro sulla scheda perchè così sembra che pesi 1800 kg.

No, così sembra che stiate attaccando l'auto in tutti i modi soltanto perchè non vi piace.
La considerate un'auto da "barboni", che fa ridere di fronte alla vostre tedesche da 50k euro.
Com'era la pubblicità? "Noi volevamo spendere molto di più!"

Da quello che vedo con i colleghi che ne possiedono una (modelli precedenti) sono auto concrete, spaziose per la famiglia e con consumi ragionevoli (il diesel fa quasi 20 con un litro, come riportato qualche mese fa anche da riviste specializzate) ed a prezzi tutto sommato accessibili.
Certo, se tutti i lettori di HWU hanno "stipendi di giada" beati voi, ma lo stipendio medio italiano è intorno ai 1300 euro, e non tutti vogliono digiunare 3 anni per farsi vedere con il macchinone

alexfri
26-04-2024, 07:26
Lo dico anch'io, istruttore di guida 4x4 (strada e fuoristrada), 21cm di altezza fanno appena ridere, è già tanto se riesce a percorrere una strada sterrata in buone condizioni, se c'è qualche buca o avvallamento sei bello che fatto e ti conviene andare a piedi....

Meglio che non parli di cose che ignori, sarebbe come se io volessi fare il sapientone sulle EV.....

Ti diró, anni fa, alla ricerca di un vero suv (volevo fare sia auto di famiglia sia fuoristrada) ho deciso di prendere la Tiguan in allestimento Cross. Ebbene in questi anni sono andato in posti che non avrei mai immaginato, strade sterratr che portano a rifugi, punti panoramici ecc… se escludi persorsi dove se ti sbagli rimani incastrato anche con il defender la mia tiguan (mi sembra alta 20cm) ha fatto cose che con una normale auto sono Fantascenza.

roccia1234
26-04-2024, 07:40
Quindi 21,7 cm, tutt’altro che alta. Un camioncino con motore ridicolo.

130/140CV sono "ridicoli e insufficienti" ?

Boh, tra peso e vari tappi anti-inquinamento non ci farai sicuramente le gare, ma mi pare si stia un po' perdendo il senso della misura.

Piedone1113
26-04-2024, 08:29
130/140CV sono "ridicoli e insufficienti" ?

Boh, tra peso e vari tappi anti-inquinamento non ci farai sicuramente le gare, ma mi pare si stia un po' perdendo il senso della misura.

Ormai ai cv non devi più far caso, almeno questo faccio io, se non provi un'auto non puoi sapere, e mi ritrovo spesso che in uso normale un nuovo 160 cv vada meno di un vecchio 110cv, sopratutto in ripresa ed accellerazioni medie.
I nuovi motori hanno si più cv, ma questo avviene per la maggiore grazie alla riduzione di peso delle parti mobili che portano una naturale limitazione di coppia via centralina nell'uso normale per sollecitare meno gli organi meccanici ( più fragili grazie alla riduzione di massa) rendendo di fatto la marcia normale meno reattiva.
Basti pensare che il solo passaggio dal gruppo frizione classico al bimassa ha fatto guadagnare magicamente dai 5 ai 7 cv senza modificare null'altro.

!fazz
26-04-2024, 08:36
con 9 cm io sono messo meglio di te allora :D

tra gli 11 ed i 12 a seconda del carico per 1200 kg e spicci

Giuss
26-04-2024, 08:51
Non è male ma è diventata troppo grossa e massiccia per i miei gusti

gd350turbo
26-04-2024, 09:35
con 9 cm io sono messo meglio di te allora :D

tra gli 11 ed i 12 a seconda del carico per 1200 kg e spicci

Merito dell'assetto eibach -2,5 cm !

barzokk
26-04-2024, 09:56
Mi pare dipenda come misuri. Vado a prendere il righello. :sofico:
post sottovalutato :asd:

Infatti 1400 sulla hybrid ci sta considerando maggiori dimensioni, cambio automatico e patre elettrica.
Ma sarebbe cosa sensata alora scriverlo chiaro sulla scheda perchè così sembra che pesi 1800 kg.
Il peso sarà un segreto per pochi adepti.
Oppure per la GenZ è diventato irrilevante e non viene nemmeno pubblicato :doh:

barzokk
26-04-2024, 10:02
Merito dell'assetto eibach -2,5 cm !
:eek: ma ci riesci ad uscire dalle rampe dei garage, o raschi il fondo ?

Qarboz
26-04-2024, 10:40
post sottovalutato :asd:

:asd:

demon77
26-04-2024, 11:26
No, così sembra che stiate attaccando l'auto in tutti i modi soltanto perchè non vi piace.
La considerate un'auto da "barboni", che fa ridere di fronte alla vostre tedesche da 50k euro.
Com'era la pubblicità? "Noi volevamo spendere molto di più!"

Da quello che vedo con i colleghi che ne possiedono una (modelli precedenti) sono auto concrete, spaziose per la famiglia e con consumi ragionevoli (il diesel fa quasi 20 con un litro, come riportato qualche mese fa anche da riviste specializzate) ed a prezzi tutto sommato accessibili.
Certo, se tutti i lettori di HWU hanno "stipendi di giada" beati voi, ma lo stipendio medio italiano è intorno ai 1300 euro, e non tutti vogliono digiunare 3 anni per farsi vedere con il macchinone

Io davvero vorrei capire come si possa dedurre qualcosa di simile dai miei post.
Proprio io.. BRACCINE CORTE COME SONO. :read:

Punto uno: quando vedo i prezzi demenziali delle auto odierne sono il primo che bestemmia come un veneto il lunedi mattina quando piove.

Punto due: per questione di puro principio per quanto detto al punto uno, piuttosto che dare mezzo euro a sti sciacalli vado sereno e sicuro su Dacia ma pure usata.

Punto tre: per come e quanto uso io la macchina l'ultima cosa che va bene per me è l'auto fighetta che dopo un anno è già lurida e piena di graffi.

Punto quattro: il peso di un auto è un punto DETERMINANTE che influenza prestazioni e consumi.. chiaro che se leggo 1870Kg li sfanculo.
Se però invece sono 1400 allora il discorso è molto differente e come detto è un peso consono.

gd350turbo
26-04-2024, 11:49
:eek: ma ci riesci ad uscire dalle rampe dei garage, o raschi il fondo ?

dipende dai medesimi...
in quelli da centro commerciale ci vado, in quelli privati, dove abita mia mamma ci sto, al millimetro.

Strato1541
26-04-2024, 12:23
Denotazioni della prova del tipo "se non è elettrica non ci piace"..

"Non ci sono tratti in cui il veicolo si muove solo in elettrico, del resto la batteria è di soli 0,8 kWh"....:doh:
"Come sappiamo il mild hybrid non è poi questa grande elettrificazione"....:help:
"Il motore si avvia sempre in modalità elettrica, e questo offre già sensazioni positive all'avvio"...:help:

Si capisce come sia stato fastidioso provare questi oggetti non a batteria, appena accettabile la versione full hybrid...

Invece è una delle poche auto concrete e furbe con motori economici , esempio nella versione a GPL e che garantiscono autonomie da paura!
Inoltre a prezzi "umani" fornisce anche la versione 4X4, cosa volete di più?! Un bel pacco batteria da 700 kg ti diranno...
E soprattutto non è un marchio cinese, ma ha meccanica europea e fa lavorare manodopera europea! Un encomio a chi ci crede ancora

barzokk
26-04-2024, 12:23
dipende dai medesimi...
in quelli da centro commerciale ci vado, in quelli privati, dove abita mia mamma ci sto, al millimetro.
oh bene, ho presente il problema perchè recentemente mi sono fatto dei calcoli sulla carta del formaggio,
se non ho cannato i conti, già con più del 12% di pendenza dovresti avere problemi
ipotesi passo 280cm
fai diviso 2
140*6% = 8,4cm

io per es. ho una rampa 16%, il massimo per normativa è il 20%, e dove c'è poco spazio come in certi posti in liguria ci arrivano tranquillamente :rolleyes:
probabilmente le tue rampe sono fatte bene con un bel raccordo arrotondato

randorama
26-04-2024, 15:31
Punto uno: quando vedo i prezzi demenziali delle auto odierne sono il primo che bestemmia come un veneto il lunedi mattina quando piove.

il veneto bestemmia come un veneto quando il venerdì vede le previsioni di pioggia per il week end, a dire il vero.

randorama
26-04-2024, 15:36
Denotazioni della prova del tipo "se non è elettrica non ci piace"..

"Non ci sono tratti in cui il veicolo si muove solo in elettrico, del resto la batteria è di soli 0,8 kWh"....:doh:
"Come sappiamo il mild hybrid non è poi questa grande elettrificazione"....:help:
"Il motore si avvia sempre in modalità elettrica, e questo offre già sensazioni positive all'avvio"...:help:

Si capisce come sia stato fastidioso provare questi oggetti non a batteria, appena accettabile la versione full hybrid...

Invece è una delle poche auto concrete e furbe con motori economici , esempio nella versione a GPL e che garantiscono autonomie da paura!
Inoltre a prezzi "umani" fornisce anche la versione 4X4, cosa volete di più?! Un bel pacco batteria da 700 kg ti diranno...
E soprattutto non è un marchio cinese, ma ha meccanica europea e fa lavorare manodopera europea! Un encomio a chi ci crede ancora

ti dirò... quando (quando?) mi deciderò a cambiare il mio rottame al 99% opterò per la duster.
non sono un corridore, mi serve un'auto "di sostanza"... la duster lo è.
o almeno lo era; ho dato un'occhiata al configuratore e si è davvero tanto imborghesita, ma questo è un altro discorso.

questo premesso ti confesso che, secondo me, una macchina (una qualunque!) che ti consenta di fare 40-50km in elettrico... beh, forse sarebbe la soluzione migliore.
non fosse per il fatto che, sicuro come l'oro, più prima che poi cominceranno a sfracassare i cabbasisi per entrare in centro storico.

demon77
26-04-2024, 15:56
ti dirò... quando (quando?) mi deciderò a cambiare il mio rottame al 99% opterò per la duster.
non sono un corridore, mi serve un'auto "di sostanza"... la duster lo è.


In effetti è una buona candidata anche qunando deciderò di abbandonare la DS3.. ma c'è tempo se aspetta me. Conviene che diecide d morire lei.

LMCH
26-04-2024, 17:05
L'unico modello da prendere in considerazione è l'Eco-G ( GPL, non myld-hybrid).
Tutti gli altri sono troppo costosi per quello che danno in più

randorama
26-04-2024, 18:20
L'unico modello da prendere in considerazione è l'Eco-G ( GPL, non myld-hybrid).
Tutti gli altri sono troppo costosi per quello che danno in più

eh.... anche quello ormai viaggia sui 20k

LMCH
26-04-2024, 19:50
eh.... anche quello ormai viaggia sui 20k

In compenso 3000 euro in meno del mild-hybrid e minori spese di carburante.

manga81
27-04-2024, 21:22
In compenso 3000 euro in meno del mild-hybrid e minori spese di carburante.

Dacia Duster Expression 4x2 TCe 100cv ECO-G GPL DFullm con rottamazione Rottamazione di veicolo usato da euro 0 a euro 4 viene sui 17000 se ho ben capito

ninja750
29-04-2024, 13:00
dovrebbero per legge vietare la scritta HYBRID per veicoli che non riescono/possono fare nemmeno 1cm con il motore spento

cmq su quel sistema a 4 marce renault ne ho sentite di tutte, e tutte brutte

cronos1990
29-04-2024, 13:19
Punto quattro: il peso di un auto è un punto DETERMINANTE che influenza prestazioni e consumi.. chiaro che se leggo 1870Kg li sfanculo.
Se però invece sono 1400 allora il discorso è molto differente e come detto è un peso consono.Scusa se mi sembra un ragionamento ben poco sensato, ma al di là di tutte le considerazioni che si possono fare sul peso (che sono parecchie, a ben vedere)... se lo guardo per prestazioni e consumi, allora andrò a guardare "prestazioni" e "consumi", non il peso :fagiano:

Perchè se saltano fuori due auto di tipologie, utilizzi e dimensioni analoghe, di cui la prima pesa 1.800 Kg contro i 1.250 Kg della seconda ma consuma di meno e ha prestazioni migliori, col solo dato del peso non ci faccio una cippa, anzi è fuorviante. Al massimo potrai dire che che se pesasse anche la prima 1.250 Kg, avresti teoricamente prestazioni e consumi ancora migliori... ma sarebbe solo un esercizio di stile fine a se stesso, perchè sotto quei punti di vista ti converrebbe in ogni caso.

Che poi il peso influisca su questi aspetti siamo credo tutti d'accordo, ma se mi serve sapere il dato A, andrò a guardare sulla scheda tecnica il dato A, non certo il dato B che mi dice tutt'altra cosa e dal quale posso fare solo ipotesi senza costrutto.


Questo, ripeto, al di la di tutte le considerazioni che si possono fare sul peso di un'auto.

demon77
29-04-2024, 14:55
Scusa se mi sembra un ragionamento ben poco sensato, ma al di là di tutte le considerazioni che si possono fare sul peso (che sono parecchie, a ben vedere)... se lo guardo per prestazioni e consumi, allora andrò a guardare "prestazioni" e "consumi", non il peso :fagiano:


Sono cose legate a doppio filo.
Il fatto è che tra cagate di vario tipo a livello di dotazioni, maggiori dimensioni ma pure elementi funzionali come batterie e cambi automatici siamo arrivati ad aggiungere diversi quintali di peso su auto di medesima categoria.
Diversi quintali in più fanno una grossa differenza. ENORME.

Se da una parte fai il motore potente e le strategie per ridurre i consumi ma dall'altra aumenti il peso in modo esagerato ti trovi una auto più complicata, più grossa e più pesante che ha le stesse prestazioni e consumi di una versione semplice di 10-15 anni addietro.

Qui la Hybrid 140 arriva a 14 e qualcosa quintali.. (la storia dei 18,7 quintali era una interpretazione errata dei dati) e questo è ragionevole tenendo conto la stazza, il cambio automatico e la batteria.. anzi al rende migliore di diversi veicoli rivali che oltre al prezzo ben più alto hanno anche pesi ben superiori

Alekx
29-04-2024, 18:00
Rispetto ad altre full hybrid di categoria equivalente il prezzo è certamente migliore.

Resta il fatto che sto coso pesa 18 QUINTALI.
Mi chiedo che senso può avere fare le auto che "consumano poco" e "riducono le emissioni" se poi sono dei carri armati.
Tutto quello che risparmio in termini di emissioni e consumi me lo brucio portandomi in giro un macigno. Che sanso ha?

La mia auto pesa 700 KG in meno. SETTECENTO.
Andare in giro da solo con sto cancello è come se andassi in giro con la mia auto e ALTRE NOVE PERSONE.
Cinque sui sedili, due accovacciate nel bagagliaio ed altre due sul tetto.
Fate voi.

Resto basito sinceramente se la confronto con l mia Volvo S60 D5 del 2007 che pesa 15 Qintali ma ha un motore 2.400 con 190Cv in 6 a 130/140 faccio circa 18Km/l in autostrada ma nel persorso urbano chiaramente schende anche a 13, rimanendo comunque un consumo medio di 6.5Lt x 100 km.

Mi chiedo come caxxo fa un motore di soli 90cv a spostare un barcone del genere pur aiutato d motori elettrici che devono trascinarsi il peso delle batterie con autonomie a dir poco ridicole.

Saro' all'antica ma sono certo che in un confronto tra la mia nonnina e questa la mia inquini di meno.

demon77
29-04-2024, 19:09
Resto basito sinceramente se la confronto con l mia Volvo S60 D5 del 2007 che pesa 15 Qintali ma ha un motore 2.400 con 190Cv in 6 a 130/140 faccio circa 18Km/l in autostrada ma nel persorso urbano chiaramente schende anche a 13, rimanendo comunque un consumo medio di 6.5Lt x 100 km.

Mi chiedo come caxxo fa un motore di soli 90cv a spostare un barcone del genere pur aiutato d motori elettrici che devono trascinarsi il peso delle batterie con autonomie a dir poco ridicole.

Saro' all'antica ma sono certo che in un confronto tra la mia nonnina e questa la mia inquini di meno.

Si comunque RETTIFICA: ho scritto 18 quintali perchè sti asini sulla scheda al posto del peso del veicolo pronto per la strada (come di default) hanno messo il peso A PIENO CARICO MASSIMO. Ovvero con 400 kg extra.
Quindi il peso effettivo del duster hybrid 140 con cambio automatico e tutto è di 1400kg.

Alekx
30-04-2024, 10:03
Si comunque RETTIFICA: ho scritto 18 quintali perchè sti asini sulla scheda al posto del peso del veicolo pronto per la strada (come di default) hanno messo il peso A PIENO CARICO MASSIMO. Ovvero con 400 kg extra.
Quindi il peso effettivo del duster hybrid 140 con cambio automatico e tutto è di 1400kg.

Ok anche con 14 Q VS 15 Q il discorso non regge a parer mio. motori sotto dimensionati per un discorso di peso/potenza.

demon77
30-04-2024, 10:11
Ok anche con 14 Q VS 15 Q il discorso non regge a parer mio. motori sotto dimensionati per un discorso di peso/potenza.

Si beh, c'è pure da tenere conto cosa si aspetta uno in termini di "prestazioni".
Tu con un 2400 turbodiesel di certo hai determinati parametri che sono diversi dai miei che guido una ds3 da 95cv benzina..
Credo che tu la mia la troveresti lenta. (anche se pesa 1100kg)

Parlando della hybrid 140 si parla di in 1600 benzina da 140cv per 1470 kg di peso con anche il supporto del motore elettrico.. per i miei standard è altro che potente.. :stordita:

gnpb
30-04-2024, 23:50
Che comunque è la stessa combinazione potenza peso della Toyota col 1.8 ad es. su corolla, che pesa in maniera similare. Non mi sembra di sentire lamentele in quel caso, anche perché chi cerca queste auto non le compra certo perché sono sportiveggianti.
E comunque parliamo di top di gamma a 28k€, che in teoria non sono pochi ma altrove ci prendi il modello base.
O, stando in casa, una spring... E ho detto tutto.

randorama
01-05-2024, 00:25
In compenso 3000 euro in meno del mild-hybrid e minori spese di carburante.

per carità, nulla da eccepire.
ma 3 anni fa ne costava 16 scarsi...

Ginopilot
01-05-2024, 09:34
Si beh, c'è pure da tenere conto cosa si aspetta uno in termini di "prestazioni".
Tu con un 2400 turbodiesel di certo hai determinati parametri che sono diversi dai miei che guido una ds3 da 95cv benzina..
Credo che tu la mia la troveresti lenta. (anche se pesa 1100kg)

Parlando della hybrid 140 si parla di in 1600 benzina da 140cv per 1470 kg di peso con anche il supporto del motore elettrico.. per i miei standard è altro che potente.. :stordita:

Il motore è da 94cv. Che senza il motore elettrico sarebbe un polmone come pochi. L’elettrico ti da quel boost di coppia che fa molta differenza. E diventa un’auto usabile. Pur se una b da circa 1400 kg, una follia.

Goofy Goober
03-05-2024, 14:47
il veneto bestemmia come un veneto quando il venerdì vede le previsioni di pioggia per il week end, a dire il vero.

credevo lo fascesse quando scende in cantina e non trova più bottiglie....

Che comunque è la stessa combinazione potenza peso della Toyota col 1.8 ad es. su corolla, che pesa in maniera similare. Non mi sembra di sentire lamentele in quel caso, anche perché chi cerca queste auto non le compra certo perché sono sportiveggianti.
E comunque parliamo di top di gamma a 28k€, che in teoria non sono pochi ma altrove ci prendi il modello base.
O, stando in casa, una spring... E ho detto tutto.

non ci sono lamentele perchè chi acquista le ibride come quelle se ne frega di prestazioni e dello 0-100 e altre cavolate simili sulle prestazioni delle vetture, forse perchè si ricorda che 20 anni fa lo 0-100 delle auto poco costose era sui 20 secondi :asd:

io me lo ricordo (anche quello di 30 anni fa), e anche se prendi vetture in segmento simile alla Duster, come una Yaris Cross ibrida che ha un termico 3 cilindri aspirato che è scoppiattisimo da solo, ma con l'elettrico si guida normalmente con i soliti 10 secondi circa di 0-100 e prestazioni generali già ben oltre le necessità di chiunque guidi la macchina dentro i limiti di legge e non debba trasportare 500 kg di carico tutti i viaggi che fa :sofico:

ma ogni volta che si cita un motore termico polmone (come sono sempre esistiti e sempre esisteranno finchè li avremo in commercio) evidentemente poppano fuori a commentare solo persone che hanno posseduto unità termiche ad alte prestazioni, turbo e biturbo, e magari solo da 8 cilindri a salire sia mai che con 6 fai fatica come dicono in america :read: :D

sarò vecchio io ma la Uno che non riusciva a salire manco in seconda appena c'era un po' di pendenza con 5 passeggeri, non sarò l'unico a ricordarmela.
e ricordo anche che le uniche Uno che sembrano potersi "muovere" senza dover ricorrere al traino degli asini, a detta degli esperti (esperti tanto allora come oggi) erano le Uno Turbo i.e. :asd:

piwi
03-05-2024, 15:09
Non esageriamo ! Ne ho guidate un paio,999 CC a carburatore, massima marcia la quarta, e 1108 CC, I.E., benzina - GPL, la prima era di famiglia e ricordo che nei salitoni autostradali appenninici era necessario scalare in terza ... ma si viaggiava sempre carichi all'inverosimile. La seconda è stata la mia e non ha temuto nulla; a GPL non rendeva come a benzina, ma mi era necessario scalare dalla quarta alla quinta, nelle salite toste, solo se serviva un po' di spunto, ad esempio, per un sorpasso. Anche a me capitava di guidare carico, ma senza portabagagli sul tettuccio.

barzokk
03-05-2024, 15:44
Questa ve la lascio qui,
sapete mica dove sono finiti quelli che "Akio Toyoda è un vecchio rincoionito" ? :asd:


auto elettriche: un altro mese terribile: 3.208 immatricolazioni quando un anno fa erano 3.992. Nel primo quadrimestre, la quota sul totale è stata del 2,8% rispetto al 3,7% del periodo gennaio-aprile 2023
....
Toyota con un aprile formidabile (+65,21%) e un +30,12%
https://www.corriere.it/motori/news/24_maggio_03/mercato-auto-ripresa-aprile-vendite-752percento-ma-elettriche-ancora-minimo-a7be4ed2-08a2-11ef-9611-2844bcb9617b.shtml

Alekx
06-05-2024, 09:44
Questa ve la lascio qui,
sapete mica dove sono finiti quelli che "Akio Toyoda è un vecchio rincoionito" ? :asd:


auto elettriche: un altro mese terribile: 3.208 immatricolazioni quando un anno fa erano 3.992. Nel primo quadrimestre, la quota sul totale è stata del 2,8% rispetto al 3,7% del periodo gennaio-aprile 2023
....
Toyota con un aprile formidabile (+65,21%) e un +30,12%
https://www.corriere.it/motori/news/24_maggio_03/mercato-auto-ripresa-aprile-vendite-752percento-ma-elettriche-ancora-minimo-a7be4ed2-08a2-11ef-9611-2844bcb9617b.shtml

Ne stavano parlando la settimana scorsa al TG2 Motori, tra l'altro riprendendo un'intervista in Germania. Prima tutto veniva trainato dai bonus di stato, ora che sono ridotti al lumicino o assentio il comparto elettrico ne sta subendo le conseguenze. Il fatto e' che come diceva l'intervistato gli stati non potranno perennemente dare Bonus, quindi o i prezzi scenderanno in maniera significativa, oppure l'auto elettrica rimarra' solo un miraggio.

barzokk
06-05-2024, 09:51
Ne stavano parlando la settimana scorsa al TG2 Motori, tra l'altro riprendendo un'intervista in Germania. Prima tutto veniva trainato dai bonus di stato, ora che sono ridotti al lumicino o assentio il comparto elettrico ne sta subendo le conseguenze. Il fatto e' che come diceva l'intervistato gli stati non potranno perennemente dare Bonus, quindi o i prezzi scenderanno in maniera significativa, oppure l'auto elettrica rimarra' solo un miraggio.
Mah, la riduzione del prezzo conquista solo il consumatore marginale. Ci ha provato Tesla, non ha funzionato granchè
Alla gente normale non piace essere al servizio dell'auto.
Certo che se la EV costasse la metà di una equivalente ICE, allora il discorso cambierebbe.

PS: nel senso che troverebbe più clienti, io per esempio non la comprerei lo stesso

azi_muth
06-05-2024, 09:52
Ne stavano parlando la settimana scorsa al TG2 Motori, tra l'altro riprendendo un'intervista in Germania. Prima tutto veniva trainato dai bonus di stato, ora che sono ridotti al lumicino o assentio il comparto elettrico ne sta subendo le conseguenze. Il fatto e' che come diceva l'intervistato gli stati non potranno perennemente dare Bonus, quindi o i prezzi scenderanno in maniera significativa, oppure l'auto elettrica rimarra' solo un miraggio.

Bonus che finiscono per ingrassare i cinesi se continua così

barzokk
06-05-2024, 09:55
Bonus che finiscono per ingrassare i cinesi se continua così
Sapete che vi dico ? ci credo poco
Anche qui è un discorso sulla marginalità
Già una auto a pile alla gente normale non va giù, poi mettici la qualità cinese.... ma sti cazzi :rolleyes: