PDA

View Full Version : Arriva l'ok da Parlamento europeo sul diritto alla riparazione. Ecco cosa cambierà


Redazione di Hardware Upg
25-04-2024, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/arriva-l-ok-da-parlamento-europeo-sul-diritto-alla-riparazione-ecco-cosa-cambiera_126582.html

Il Parlamento Europeo ha approvato la nuova norma sul diritto alla riparazione per l'elettronica di consumo. Tra gli incentivi per i consumatori, un prolungamento della garanzia di 12 mesi per chi richiederà la riparazione al posto della sostituzione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

emanuele83
25-04-2024, 10:19
La legge è deficitaria. manca l'imposizione del design for repairability. Se devo cambiare la batteria a un iphone al x in su, non posso necessariamente raggiungere la batteria senza rompere irrimediabilmente il display. Ergo per cambiare un pezzo devo romperne un altro perché nessun iphone è sviluppato per essere riparato. (Esempio iphone perché quello ho provato a riparare). Certo vai da apple e la legge le impone di cambiare la batteria a un prezzo ragionevole, e il gigante che fa? distrugge uno schermo che non ti fa pagare, per rispettare la legge di cambiare la batteria a prezzo ragionevole. E chi ne paga le conseguenze di una politica e una ingegnerizzazione scellerata? l'ambiente.

Ginopilot
25-04-2024, 10:29
Col cambio batteria Apple non sostituisce anche lo schermo, come anche chi lo fa nei centri non ufficiali. Il problema è che solo Apple garantisce il ripristino dellimpermeabilita ed il cambio batteria costa ben 100 euro anche per telefoni che non valgono quella cifra. Risultato? O vengono buttati o viene fatto il lavoro da terzi alla meno peggio con batterie di bassa qualità che durano 1 anno.

Sasuke@81
25-04-2024, 10:31
La legge è deficitaria. manca l'imposizione del design for repairability. Se devo cambiare la batteria a un iphone al x in su, non posso necessariamente raggiungere la batteria senza rompere irrimediabilmente il display. Ergo per cambiare un pezzo devo romperne un altro perché nessun iphone è sviluppato per essere riparato. (Esempio iphone perché quello ho provato a riparare). Certo vai da apple e la legge le impone di cambiare la batteria a un prezzo ragionevole, e il gigante che fa? distrugge uno schermo che non ti fa pagare, per rispettare la legge di cambiare la batteria a prezzo ragionevole. E chi ne paga le conseguenze di una politica e una ingegnerizzazione scellerata? l'ambiente.

ma non è vero che per cambiare la batteria devi cambiare lo schermo o romperlo...

Kuriosone
25-04-2024, 11:06
Se il costo della riparazione è superiore del 50% del valore commerciale del telefono guasto a mia opinione, conviene sostituirlo con un altro meglio se usato ma in garanzia residua. Chi acquista certa tecnologia dovrebbe essere consapevole della obsolescenza programmata dei prodotti soprattutto di certe marche. Vi sta uno sbilanciamento in ambito telefonia ed informatica ed elettronica in genere tra riparabilità, costo della riparazione e costo del nuovo prodotto. Per esempio le Automobili full elettriche si aggiungeranno a questo sbilanciamento in quanto sono dei prodotti sempre più elettronici ed informatici che meccaniche.

kratos0
25-04-2024, 11:06
La legge è deficitaria. manca l'imposizione del design for repairability. Se devo cambiare la batteria a un iphone al x in su, non posso necessariamente raggiungere la batteria senza rompere irrimediabilmente il display. Ergo per cambiare un pezzo devo romperne un altro perché nessun iphone è sviluppato per essere riparato. (Esempio iphone perché quello ho provato a riparare). Certo vai da apple e la legge le impone di cambiare la batteria a un prezzo ragionevole, e il gigante che fa? distrugge uno schermo che non ti fa pagare, per rispettare la legge di cambiare la batteria a prezzo ragionevole. E chi ne paga le conseguenze di una politica e una ingegnerizzazione scellerata? l'ambiente.

Ciò che scrivi non corrisponde in nessun modo a verità. Casomai è il caso di altre case che per cambiare display in service pack includono anche la batteria per una questione di sicurezza (anche se un bravo tecnico è in grado di staccarla senza lasciare un segno). PS: no, non sono un Apple Fanboy

kratos0
25-04-2024, 11:11
Se il costo della riparazione è superiore del 50% del valore commerciale del telefono guasto a mia opinione, conviene sostituirlo con un altro meglio se usato ma in garanzia residua. Chi acquista certa tecnologia dovrebbe essere consapevole della obsolescenza programmata dei prodotti soprattutto di certe marche. Vi sta uno sbilanciamento in ambito telefonia ed informatica ed elettronica in genere tra riparabilità, costo della riparazione e costo del nuovo prodotto. Per esempio le Automobili full elettriche si aggiungeranno a questo sbilanciamento in quanto sono dei prodotti sempre più elettronici ed informatici che meccaniche.

Da riparatore posso dirti che i preventivi per la sostituzione display Samsung di bassa fascia non viene quasi mai accettato a meno che non debbano recuperare i dati in quanto, è vero, non conviene mai. I componenti compatibili sono al 90% inadeguati per cui andando solo sugli originali, il costo della riparazione eguaglia o si avvicina molto all'acquisto di un nuovo dispositivo. La cosa che dovrà cambiare, spero, è il costo dei ricambi.

Sulle automobili full electric il tuo discorso non fa una piega

emanuele83
25-04-2024, 11:22
Ciò che scrivi non corrisponde in nessun modo a verità. Casomai è il caso di altre case che per cambiare display in service pack includono anche la batteria per una questione di sicurezza (anche se un bravo tecnico è in grado di staccarla senza lasciare un segno). PS: no, non sono un Apple Fanboy

ma non è vero che per cambiare la batteria devi cambiare lo schermo o romperlo...

Col cambio batteria Apple non sostituisce anche lo schermo, come anche chi lo fa nei centri non ufficiali. Il problema è che solo Apple garantisce il ripristino dellimpermeabilita ed il cambio batteria costa ben 100 euro anche per telefoni che non valgono quella cifra. Risultato? O vengono buttati o viene fatto il lavoro da terzi alla meno peggio con batterie di bassa qualità che durano 1 anno.

Ho riparato i miei iphone fino all'X il quale era impossibile da aprire senza rischiare di danneggiare lo schermo. Basta vedere cosa dice Ifixit coi suoi teardown solog li iphone 14 vanno spra il 6. sebbene apple stessa abbia fatto passi avanti (anche a causa di alcune legislazioni europee ma guardasi il battery gate negli usa dove li le class action fanno sborsare miliardi letteralmente), il punto è che il design for repairability non è oggigiorno contemplato come una prioritá. questa legge guarda il dito e non la luna.

emanuele83
25-04-2024, 11:30
Se il costo della riparazione è superiore del 50% del valore commerciale del telefono guasto a mia opinione, conviene sostituirlo con un altro meglio se usato ma in garanzia residua. Chi acquista certa tecnologia dovrebbe essere consapevole della obsolescenza programmata dei prodotti soprattutto di certe marche. Vi sta uno sbilanciamento in ambito telefonia ed informatica ed elettronica in genere tra riparabilità, costo della riparazione e costo del nuovo prodotto. Per esempio le Automobili full elettriche si aggiungeranno a questo sbilanciamento in quanto sono dei prodotti sempre più elettronici ed informatici che meccaniche.

Da progettista elettronico ti garantisco che è solo questione di volere creare un prodotto (che sia auto o smartphone) adatto a essere riparato. nei componenti meccanici è intrinseco un certo grado di riparabilità.
Mio padre quando faceva il tecnico elettrico e un motore si guastava ne faceva riavvolgere gli avvolgimenti. una volta le televisioni venivano vendute con schematici e manuali di riparazione. Certo, oggi è tutti integrato, ma se ti si brucia il modulo di alimentazione della retroilluminazione a led, non esiste che trovi un ricambio originale nuovo, devi per forza cannibalizzare un altro TV. Con la meccanica è uguale. Esempio la mia golf 7. una volta la golf (fino alla 6 credo, aveva pompa dell'acqua e alternatore sulla cingia dei servizi. adesso la hanno integrata sulla cinghia di trasmissione (di un diesel che la cinghia non la cambi fino a 250k km!) con un azionamento elettrico per innescarla o disinnescarla. per cosa? boh risparmiare una puleggia? fatto sta che se ti si srompe la pompa (il suo comando si grippa) cosa devi fare? cambiare 50 euro di pompa e tutta la cinghia di trasmissione perché si è presa una sollecitazione. da 150 euro con manodopera diventano 1000( aggiungiamo il rischio di mandare a puttane il sincronismo delle valvole o che la cinghia si spezzi.). se non poni come obiettivo la riparabilitá non ci sono cavoli che tengano.

agonauta78
25-04-2024, 11:30
...Ecco cosa cambierà
NIENTE

supertigrotto
25-04-2024, 15:02
Intanto comincerei a obbligare ogni produttore a mettere il video tutorial per smontare il prodotto,e non solo telefonini che,da un certo punto di vista,non costano così tanto farli riparare.
Adesso vi dico un esempio.
Circa 4 anni fa ho comprato questo monitor,con cui mi sono trovato bene https://www.google.com/search?q=LC34F791WQU&oq=LC34F791WQU&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOTIJCAEQABgTGIAEMgYIAhBFGDwyCggDEAAYgAQYogQyCggEEAAYgAQYogTSAQc2OTdqMGo5qAIOsAIB&client=ms-android-xiaomi-rvo3&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8&chrome_dse_attribution=1
Ma ancora in garanzia,il monitor ha cominciato a far lampeggiare i led di retroilluminazione e a formarmi aloni gialli in verticale.Lo mando in riparazione in garanzia e tornato continuo ad usarlo (in modo molto moderato e con illuminazione al 25%).
Tre mesi fa comincia a ripresentarsi lo stesso problema, mi metto in contatto con l'assistenza Samsung e mi chiedono circa 200 e passa euro,sperando non sia il diffusore.
Nel frattempo compro un nuovo monitor Samsung 21:9 e 34 pollici in offerta,spendo circa 320 euro su Amazon,nel frattempo penso di tentare di riparare quello vecchio visto che in teoria si tratta solo della barra led.
Faccio una ricerca su internet e non si trova nessun tutorial per smontarlo,e si sa,i monitor sono delicati da smontare, specialmente se non si sa l'ubicazione dei gancetti di ritenuta e che è facile romperli durante il disassemblaggio.
Ora,solo per una barra led che non costa neanche tanto e con il monitor che è ancora buono a parte i Blink e gli aloni,non mi va di spendere 200 euro per una riparazione di un difetto che secondo me è congenito a una cattiva progettazione o a una produzione di led scarsi, specialmente sapendo che con 120 euro in più ne ho comprato uno di nuovo e che, buttandolo,andrei a alimentare il circuito dei RAE ancora buoni ma che la gente butta perché la riparazione costa troppo.
Qui deve puntare la comunità Europea,tutorial molto chiaro per smontare il prodotto in maniera sicura e senza romperlo,lista chiara dei pezzi di ricambio e che sia facilmente riconoscibile il pezzo da cambiare anche usando componenti di concorrenza.
Non è mica detto che se monto i led originali Samsung, avrò la garanzia che dureranno ancora tanto,in vari casi,i ricambi di concorrenza sono fatti meglio.
Prossimamente cercherò di smontare il monitor munito di attrezzi che ho comprato (i kit di riparazione per l' elettronica) cercando di fare un video,magari tornerà utile per chi si è ritrovato nella mia stessa situazione,sperando di non fare danni e di non rompere i gancetti di ritenuta.
Non penso che se mi rivolgo a qualche centro riparazioni Samsung,mi dicano come smontare il monitor.

agonauta78
25-04-2024, 15:08
Servono strumenti professionali per smontare gli apparecchi . Non tutto si può riparare a casa ,che tu sia un tecnico o no cambia poco.

gnpb
25-04-2024, 15:21
Non c'è problema, basta aumentare il costo del bene nuovo e automaticamente converrà la riparazione...

agonauta78
25-04-2024, 15:35
L'elettronica di fascia bassa una volta scaduta la garanzia , va buttata quando si guasta . Non si può riparare una stampante o un monitor da 200 o 300 euro perché il costo della riparazione e/o del pezzo sono superiori al costo dell'apparecchio nuovo . Non è obsolescenza programmata è un discorso di convenienza.

schwalbe
25-04-2024, 15:42
...
Qui deve puntare la comunità Europea,tutorial molto chiaro per smontare il prodotto in maniera sicura e senza romperlo,lista chiara dei pezzi di ricambio e che sia facilmente riconoscibile il pezzo da cambiare anche usando componenti di concorrenza.
...
Sarebbe bello, ma c'è un ma.
Questo farebbe calare gli utili, visto che nel conteggio ci vanno anche il guadagno sui pezzi di ricambio ed eventuale nuovo nel caso di non riparazione, mentre tutorial e manuali aumentano i costi, ed altrettanto fa la progettazione per render facile ed economica la riparabilità.
La conseguenza è un aumento del prezzo del nuovo.

Altro punto controverso è poi il software.
Che mi faccio se il mio smartphone, pad, computer è facilmente riparabile se poi per usarlo mi trovo dalle app/programmi l'avviso che non posso installarli perché il SO è obsoleto?

La stessa EU che vuole la roba riparabile è la stessa che vuole che siano poi sempre all'ultimo grido, per sicurezza o per inquinamento (presunto dico io).
Ci sono o ci fanno?

E i prezzi ragionevoli chi li decide?
Io, il produttore, o il giudice nella controversia?
E quest'ultimo a che legge, o unità di misura, si rifà?

Ataru224
25-04-2024, 17:32
Per carità, sulla carta è un'iniziativa lodevole ma sono assolutamente certo che le aziende in qualche maniera faranno in modo da rendere il processo comunque scomodo e/o lungo.

Come detto da altri i prodotti devono essere appositamente progettati per essere riparati, in modo che anche tecnici non dell'azienda produttrice possano metterci facilmente le mani, e naturalmente bisogna in tutti i modi sansionare ogni forma di obsolescenza programmata

Bisogna svincolare i prodotti dal produttore, è questa la chiave.

Per esempio io partirei dal rendere tutte le cose facilmente smontabili, senza nessun pezzo incollato e dal bandire categoricamente tutti i tipi di viti che non siano a taglio o a croce

agonauta78
25-04-2024, 17:46
Ma come si fa a riparare uno smartphone in cui basta applicare una forza leggermente superiore per spezzare un cavo flat ? E chi ripristina l'impermeabilità di fabbrica ?

azi_muth
25-04-2024, 20:38
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/arriva-l-ok-da-parlamento-europeo-sul-diritto-alla-riparazione-ecco-cosa-cambiera_126582.html

Il Parlamento Europeo ha approvato la nuova norma sul diritto alla riparazione per l'elettronica di consumo. Tra gli incentivi per i consumatori, un prolungamento della garanzia di 12 mesi per chi richiederà la riparazione al posto della sostituzione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Alla faccia di chi dice che l'EU fa solo gli interessi delle corporation.
Passare da 24 a 36 mesi di garanzia è già tanta roba...ma affermare il diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia a prezzi ragionevoli è veramente una piccola rivoluzione. Veramente ottimo!

La legge è deficitaria. manca l'imposizione del design for repairability.

Giusto in teoria ma credo che definirlo puntualmente sarebbe legislativamente un incubo.
Per questo credo siano passati per la scorciatoia dei "prezzi ragionevoli" che in teoria dovrebbe già incorporare l'idea di un design che permetta la riparabilità (almeno in parte)

Più che altro il problema è come viene definito il prezzo ragionevole....sarebbe aiuto se la legge già contenesse una soglia massima di spesa sul prezzo d'acquisto.
E' comunque una vittoria se consideriamo che in altre parti del mondo il diritto alla garanzia non ha queste durate e non esiste alcun diritto alla riparazione.

Nui_Mg
25-04-2024, 20:55
Alla faccia di chi dice che l'EU fa solo gli interessi delle corporation.
Siamo a ridosso di elezioni e non credo sia finita qui prima di giugno :asd:

Passare da 24 a 36 mesi di garanzia è già tanta roba...ma affermare il diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia a prezzi ragionevoli è veramente una piccola rivoluzione. Veramente ottimo!
Prima di saltellare di felicità aspetterei l'"implementazione su strada effettiva/finale" (eventuali deroghe, eccezioni, rispetto di direttive velocemente invece di aspettare anni per eventuali multe, ecc.).

Piedone1113
25-04-2024, 21:38
Ma come si fa a riparare uno smartphone in cui basta applicare una forza leggermente superiore per spezzare un cavo flat ? E chi ripristina l'impermeabilità di fabbrica ?

Se si possono riparare le pompe sommerse da una eternità di tempo ...
Credimi una corretta progettazione rende uno smartphone impermeabile a 100 atm riparabile con la sostituzione di un semplice or da pochi centesimi.

Qarboz
26-04-2024, 10:42
Non c'è problema, basta aumentare il costo del bene nuovo e automaticamente converrà la riparazione...

È quello che ho pensato anche io...

zappy
27-04-2024, 10:23
La legge è deficitaria. manca l'imposizione del design for repairability. Se devo cambiare la batteria a un iphone al x in su, non posso necessariamente raggiungere la batteria senza rompere irrimediabilmente il display. Ergo per cambiare un pezzo devo romperne un altro perché nessun iphone è sviluppato per essere riparato. ..... E chi ne paga le conseguenze di una politica e una ingegnerizzazione scellerata? l'ambiente.
anche se fosse, è lo stesso produttore a modificare il design perchè sa che se può chiederti solo 10€ di manodopera per cambiare la batteria, farà in modo che la cosa sia facilmente fattibile senza far danni.
Quindi la legge non è deficitaria, ma ottiene l'obiettivo di design per una via traversa.

... Certo, oggi è tutti integrato, ma se ti si brucia il modulo di alimentazione della retroilluminazione a led,
idem come sopra.
Se per legge ti obbligo a garantire la riparabilità, modificherai il design in modo da ridurre questo "tutto integrato": costa 1€ in più su 500€ di TV avere 2 schede anzichè una monolitica.
E aggiungo anche, magari dovrebbero obbligare a garantire la compatibilità col segnale TV/codecper ALMENO 20 anni: così il decoder magari sarebbe una schedina su uno slot anzichè un blocco monolitico con alimentazione, pilotaggio display, retroilluminazione ecc.
anche qua, al costo di una miseria in più rispetto al monolite, ma enormi vantaggi per l'utente e per l'ambiente.

...Esempio la mia golf 7. una volta la golf (fino alla 6 credo, aveva pompa dell'acqua e alternatore sulla cingia dei servizi. adesso la hanno integrata sulla cinghia di trasmissione (di un diesel che la cinghia non la cambi fino a 250k km!) con un azionamento elettrico per innescarla o disinnescarla. per cosa? boh risparmiare una puleggia?
hai voluto l'auto tedesca? :p
mi hanno detto che su certe manco c'è più l'astina dell'olio... :rolleyes: :muro:
se le tengano.

L'elettronica di fascia bassa una volta scaduta la garanzia , va buttata quando si guasta . Non si può riparare una stampante o un monitor da 200 o 300 euro perché il costo della riparazione e/o del pezzo sono superiori al costo dell'apparecchio nuovo . Non è obsolescenza programmata è un discorso di convenienza.
convenienza che NON deve più esserci.

Darkon
27-04-2024, 16:06
Non c'è problema, basta aumentare il costo del bene nuovo e automaticamente converrà la riparazione...

Più di così???

Ormai siamo arrivati a prezzi del nuovo che già ad oggi sono spropositati e fuori da qualsiasi ragionamento... aumentarli ulteriormente o veramente siamo alla follia o significherebbe non vendere più.

In ogni caso sotto molti punti di vista basterebbe inserire feature e modelli un pochino più dinamici ad esempio modelli tutti con certificazioni IP elevate... non discuto che ad alcuni possano essere utili ma a me no eppure il mercato non offre praticamente niente. Idem per il comparto fotografico... se vuoi un top di gamma come telefono ma con una fotocamera, passami il termine, normale perché tanto non hai bisogno sostanzialmente non esiste.

Secondo me non solo la riparabilità è un po' una chimera ma alla fine tutto il mercato è omologato su una sorta di "modello unico" a cui tutti si sono uniformati con pochissime reali varianti.

Qarboz
27-04-2024, 18:32
Più di così???

Ormai siamo arrivati a prezzi del nuovo che già ad oggi sono spropositati e fuori da qualsiasi ragionamento... aumentarli ulteriormente o veramente siamo alla follia o significherebbe non vendere più.

In ogni caso sotto molti punti di vista basterebbe inserire feature e modelli un pochino più dinamici ad esempio modelli tutti con certificazioni IP elevate... non discuto che ad alcuni possano essere utili ma a me no eppure il mercato non offre praticamente niente. Idem per il comparto fotografico... se vuoi un top di gamma come telefono ma con una fotocamera, passami il termine, normale perché tanto non hai bisogno sostanzialmente non esiste.

Secondo me non solo la riparabilità è un po' una chimera ma alla fine tutto il mercato è omologato su una sorta di "modello unico" a cui tutti si sono uniformati con pochissime reali varianti.

Se ti riferisci ai top di gamma hai ragione. Ma esistono anche gli smartphone da 100-150 euro, e se il produttore deve garantirne la riparabilità aumenteranno di costo percentualmente non poco, IMHO. Già solo tenere in magazzino un certo numero di ricambi ha un costo non indifferente, costo che dovrà essere spalmato sugli esemplari messi in vendita. Inoltre la legge prevede "prezzi ragionevoli" rendendo la riparazione più appetibile rispetto all'acquisto di un prodotto nuovo.come si può rispettarla con i costi del ricambio + spese di spedizione + manodopera per i modelli entry level? Aumentando il prezzo del terminale...

the_joe
27-04-2024, 18:43
Se ti riferisci ai top di gamma hai ragione. Ma esistono anche gli smartphone da 100-150 euro, e se il produttore deve garantirne la riparabilità aumenteranno di costo percentualmente non poco, IMHO. Già solo tenere in magazzino un certo numero di ricambi ha un costo non indifferente, costo che dovrà essere spalmato sugli esemplari messi in vendita. Inoltre la legge prevede come si può rispettarla con i costi del ricambio + spese di spedizione + manodopera per i modelli entry level? Aumentando il prezzo del terminale...

Magari è la volta buona che i produttori non metteranno in commercio ventordici modelli diversi solo per piccolezze con pezzi non intercambiabili fra un modello e l'altro, se saranno abbastanza intelligenti, faranno in modo di montare gli stessi componenti su più modelli abbattendo i costi sia di progettazione e produzione che quelli dei ricambi, oggi fra i modelli dello stesso produttore non c'è niente di compatibile a volte anche solo per un connettore messo diversamente.

azi_muth
27-04-2024, 21:12
Inoltre la legge prevede come si può rispettarla con i costi del ricambio + spese di spedizione + manodopera per i modelli entry level? Aumentando il prezzo del terminale...

Oppure con una progettazione migliore: ad esempio con più modelli che condividono gli stessi pezzi e modalità di assemblaggio simili.

D'altro canto il guasto di un prodotto nel periodo di garanzia è un evento che già oggi è piuttosto raro.

Qarboz
27-04-2024, 21:37
Oppure con una progettazione migliore: ad esempio con più modelli che condividono gli stessi pezzi e modalità di assemblaggio simili.

D'altro canto il guasto di un prodotto nel periodo di garanzia è un evento che già oggi è piuttosto raro.

Anche a me sembra logico, ma non credo che i progettisti siano così tonti da non arrivarci; evidentemente non è così banale come sembra, IMHO

azi_muth
27-04-2024, 21:47
Anche a me sembra logico, ma non credo che i progettisti siano così tonti da non arrivarci; evidentemente non è così banale come sembra, IMHO

Non è una questione di essere "tonti" a volte è solo un problema di "cultura" progettuale.

Darkon
28-04-2024, 08:30
Se ti riferisci ai top di gamma hai ragione. Ma esistono anche gli smartphone da 100-150 euro, e se il produttore deve garantirne la riparabilità aumenteranno di costo percentualmente non poco, IMHO. Già solo tenere in magazzino un certo numero di ricambi ha un costo non indifferente, costo che dovrà essere spalmato sugli esemplari messi in vendita. Inoltre la legge prevede come si può rispettarla con i costi del ricambio + spese di spedizione + manodopera per i modelli entry level? Aumentando il prezzo del terminale...

Oddio sui 100/150 si trova veramente poco... ammetto di non aver fatto ricerche ultimamente (ho lo stesso telefono da 4/5 anni mi pare) ma già all'epoca si trovava il giusto.

In ogni caso io all'epoca presi un S20 FE che era pure troppo e tutt'ora mi fa quello che mi serve. Ma ho provato a vedere quanto costerebbe cambiare lo schermo e non ti dico ad oggi ma nemmeno 1/2 anni dopo l'acquisto meritava ripararlo.

Immagina poi su telefoni ancor più economici... spesso basta la manodopera a rendere la riparazione anti-economica. Senza contare che nelle grandi città trovi con relativa facilità chi ripara ma altrove anche trovare qualcuno che lo faccia diventa un'impresa.

Vediamo questo regolamento che cambiamenti porterà ma sinceramente non vedo grandissime speranze all'orizzonte.

randorama
28-04-2024, 14:18
Oddio sui 100/150 si trova veramente poco... ammetto di non aver fatto ricerche ultimamente (ho lo stesso telefono da 4/5 anni mi pare) ma già all'epoca si trovava il giusto.


il motorola g73 fino a un paio di mesi fa costava 149 euro.
se poi ti "contenti" di 4gb di ram e 128 di spazio di archiviazione ne trovi quanti ne vuoi.

Darkon
28-04-2024, 14:23
il motorola g73 fino a un paio di mesi fa costava 149 euro.
se poi ti "contenti" di 4gb di ram e 128 di spazio di archiviazione ne trovi quanti ne vuoi.

Ecco appunto... con tutto il rispetto ma fra un po' nemmeno mio padre a 80 anni gli basta un telefono con 4GB di RAM che non dico te li occupa l'OS e basta ma ci manca poco.

Tra l'altro anche su questi telefoni metti anche che sia riparabile by design ma comunque mettici poco... 1 ora di manodopera? Già non merita.

raxas
28-04-2024, 14:37
il Parlamento per questa soluzione legifera sui prodotti europei o anche per quelli di importazione?

perchè mi accorgo che c'è roba di provenienza cinese, del tipo spazzatura, che è molto abbondante...
invariabilmente dopo poco tempo non è nemmeno riparabile, finisce in spazzatura...
allora sarebbe il caso di vietare l'importazione di roba da spazzatura...
i Green/progressysti non hanno voce per questo aspetto?

zappy
28-04-2024, 15:00
Magari è la volta buona che i produttori non metteranno in commercio ventordici modelli diversi solo per piccolezze con pezzi non intercambiabili fra un modello e l'altro, se saranno abbastanza intelligenti, faranno in modo di montare gli stessi componenti su più modelli abbattendo i costi sia di progettazione e produzione che quelli dei ricambi, oggi fra i modelli dello stesso produttore non c'è niente di compatibile a volte anche solo per un connettore messo diversamente.
Oppure con una progettazione migliore: ad esempio con più modelli che condividono gli stessi pezzi e modalità di assemblaggio simili.
:mano:
200% d'accordo con voi!

Anche a me sembra logico, ma non credo che i progettisti siano così tonti da non arrivarci; evidentemente non è così banale come sembra, IMHO
I progettisti non c'entrano nulla. Sono marketing e direttive d'impresa che oggi praticamente "ordinano" di progettare ciofeche.

zappy
28-04-2024, 15:02
il Parlamento per questa soluzione legifera sui prodotti europei o anche per quelli di importazione?

perchè mi accorgo che c'è roba di provenienza cinese, del tipo spazzatura, che è molto abbondante...
invariabilmente dopo poco tempo non è nemmeno riparabile, finisce in spazzatura...
allora sarebbe il caso di vietare l'importazione di roba da spazzatura...
i Green/progressysti non hanno voce per questo aspetto?
Riguarda i prodotti commercializzati in EU: se vuoi venderli, devi (giustamente) rispettare le regole EU.
Come le auto: se vuoi venderle devono rispettare certi standard di crash, ecc
O come qualunque prodotto: non puoi fare il forno che ti fulmina appena lo tocchi.

randorama
28-04-2024, 15:43
Ecco appunto... con tutto il rispetto ma fra un po' nemmeno mio padre a 80 anni gli basta un telefono con 4GB di RAM che non dico te li occupa l'OS e basta ma ci manca poco.

al che viene da chiedersi cosa ci devi fare tu con un telefono.
se ti serve per giocare, alzo le mani :)


Tra l'altro anche su questi telefoni metti anche che sia riparabile by design ma comunque mettici poco... 1 ora di manodopera? Già non merita.
questo è un altro discorso.
sempre che uno non voglia ripararselo da sè.

Darkon
28-04-2024, 16:03
al che viene da chiedersi cosa ci devi fare tu con un telefono.
se ti serve per giocare, alzo le mani :)

Confesso che ogni tanto ci gioco anche... ma molto limitatamente. Non sono un gran giocatore e più che altro uso giochi di logica/quiz e di giochi "just for fun" giusto azur lane che ormai porto avanti non so nemmeno io da quanti anni.

Per il resto lo uso principalmente per controllare la domotica a distanza, call di lavoro quando non ho nient'altro di utilizzabile (tra cui sia chiamate che vere e proprie call di gruppo tramite teams, zoom e simili), leggere documenti (principalmente PDF) e così via.

questo è un altro discorso.
sempre che uno non voglia ripararselo da sè.

Un tempo era, almeno in certi casi fattibile, oggi per fare da te dovresti avere un'attrezzatura tale che comunque non vale la pena. Ci spenderesti veramente troppo anche solo di strumenti che poi non sai per quanto rimarrebbero validi.

schwalbe
28-04-2024, 16:23
I progettisti non c'entrano nulla. Sono marketing e direttive d'impresa che oggi praticamente "ordinano" di progettare ciofeche.
Ormai c'è il complotto per ogni cosa!
Non c'è direttiva per progettare ciofeche. È il mercato che lo ordina, ovvero fare il prezzo minore, che implica il costo minore possibile per la progettazione, produzione, vendita e assistenza.
Prendi l'assistenza. Le marche che eccellevano in questo son le prime che hanno chiuso.
Prendi l'incollaggio nei smartphone. È la soluzione più economica per l'assemblaggio e per l'impermeabilità. E permette di farli più sottili, con la felicità di tutti, meno quando son da cambiare componenti.

Continuo a dire che la legge è una cavolata, che porta ad un aumento sul nuovo (se applicata) senza dar una riparabilità che sia conveniente.

E chi esulta perché la garanzia passa a 36 mesi, e solo per una riparazione fatta all'ultimo mese della garanzia legale, che però è solo per difetto di conformità al momento dell'acquisto, e non su un guasto derivante dall'uso, come invece intendono i consumatore, e vorrei anch'io.
Tanto che dopo i 6 mesi spetta al consumatore la prova che il difetto di conformità era già presente al momento dell'acquisto e non avvenuto in seguito (anche se a onor del vero nella maggior parte dei casi non viene applicata, ma in futuro potrebbe cambiare).

azi_muth
28-04-2024, 16:40
il Parlamento per questa soluzione legifera sui prodotti europei o anche per quelli di importazione?

perchè mi accorgo che c'è roba di provenienza cinese, del tipo spazzatura, che è molto abbondante...
invariabilmente dopo poco tempo non è nemmeno riparabile, finisce in spazzatura...
allora sarebbe il caso di vietare l'importazione di roba da spazzatura...
i Green/progressysti non hanno voce per questo aspetto?

Vale anche per quelli d'importazione che abbiano un importatore ufficiale attivo in Europa.
Se compri un telefono in Cina no.

azi_muth
28-04-2024, 16:59
Continuo a dire che la legge è una cavolata, che porta ad un aumento sul nuovo (se applicata) senza dar una riparabilità che sia conveniente.


Viene indicato esplicitamente che il costo deve essere accessibile:

Obbligo di riparazione


Le nuove norme garantiscono che i produttori forniscano servizi di riparazione tempestivi ed economicamente vantaggiosi e informino i consumatori sui loro diritti alla riparazione. I beni riparati in garanzia beneficeranno di un’ulteriore estensione di un anno della garanzia legale, incentivando ulteriormente i consumatori a scegliere la riparazione anziché la sostituzione.


Una volta scaduta la garanzia legale, il produttore è comunque tenuto a riparare i comuni prodotti domestici che sono tecnicamente riparabili secondo il diritto comunitario, come lavatrici, aspirapolvere e persino smartphone. L'elenco delle categorie di prodotti può essere ampliato nel tempo. I consumatori possono anche prendere in prestito un dispositivo mentre il loro è in riparazione o, se non può essere riparato, optare in alternativa per un'unità ricondizionata.


Informazioni sulle condizioni e sui servizi di riparazione


Ai consumatori può essere offerto un modulo informativo europeo per aiutarli a valutare e confrontare i servizi di riparazione (dettagliando la natura del difetto, il prezzo e la durata della riparazione). Per semplificare il processo di riparazione, verrà istituita una piattaforma online europea con sezioni nazionali per aiutare i consumatori a trovare facilmente officine di riparazione locali, venditori di beni ricondizionati, acquirenti di articoli difettosi o iniziative di riparazione guidate dalla comunità, come i café di riparazione.


Rivitalizzare il mercato delle riparazioni


Le norme mirano a rafforzare il mercato delle riparazioni dell’UE e a ridurre i costi di riparazione per i consumatori. I produttori dovranno fornire pezzi di ricambio e strumenti a un prezzo ragionevole e sarà loro vietato utilizzare clausole contrattuali, tecniche hardware o software che ostacolino le riparazioni. In particolare, non possono impedire l’utilizzo di pezzi di ricambio di seconda mano o stampati in 3D da parte di riparatori indipendenti, né possono rifiutarsi di riparare un prodotto esclusivamente per ragioni economiche o perché è stato precedentemente riparato da qualcun altro.


Promuovere riparazioni a prezzi accessibili


Per rendere le riparazioni più accessibili, ogni Stato membro dovrà implementare almeno una misura per promuovere la riparazione, come voucher e fondi per le riparazioni, conducendo campagne di informazione, offrendo corsi di riparazione o sostenendo spazi di riparazione gestiti dalla comunità.


https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20240419IPR20590/right-to-repair-making-repair-easier-and-more-appealing-to-consumers


Riguardo ai costi bisogna tenere presente che sicuramente ci sarà un aumento di costo perchè sostanzialmente l'EU sta chiedendo ai produttori di cambiare il modo in cui gli apparecchi sono progettati e questo chiaramente avrà impatto sulle linee di produzione tuttavia c'è da considerare che gli eventuali costi aggiuntivi sono spalmati su milioni di pezzi.
Perchè è abbastanza evidente che in molti molti casi per il produttore è più economico produrre secondo le stesse normative per tutti i mercati rispetto a fare modelli solo dedicati al mercato europeo.
Infatti già oggi molti apparecchi marchiati CE alla fine trovano sbocco su tutti i mercati del mondo anche se in teoria sono più costosi.
Da sempre le EU in forza del suo mercato è una "potenza" regolatrice che detta standard che poi devono essere seguiti nel mondo almeno per i produttori che vogliono accedere al suo mercato interno forte di 484 milioni di consumatori...

zappy
28-04-2024, 17:17
Viene indicato esplicitamente che il costo deve essere accessibile:



https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20240419IPR20590/right-to-repair-making-repair-easier-and-more-appealing-to-consumers


Riguardo ai costi bisogna tenere presente che sicuramente ci sarà un aumento di costo perchè sostanzialmente l'EU sta chiedendo ai produttori di cambiare il modo in cui gli apparecchi sono progettati e questo chiaramente avrà impatto sulle linee di produzione tuttavia c'è da considerare che gli eventuali costi aggiuntivi sono spalmati su milioni di pezzi.
Perchè è abbastanza evidente che in molti molti casi per il produttore è più economico produrre secondo le stesse normative per tutti i mercati rispetto a fare modelli solo dedicati al mercato europeo.
Infatti già oggi molti apparecchi marchiati CE alla fine trovano sbocco su tutti i mercati del mondo anche se in teoria sono più costosi.
Da sempre le EU in forza del suo mercato è una "potenza" regolatrice che detta standard che poi devono essere seguiti nel mondo almeno per i produttori che vogliono accedere al suo mercato interno forte di 484 milioni di consumatori...
concordo pienamente :) :mano:

E lo stesso "driver" vale per l’elettrificazione e la decarbonizzazione, contro la quale molti stupidi continuano a ripetere pappagallescamente "eh ma la cina/usa/india/ecc emette molto di più, quel che fa l'Europa è una goccia nel mare".

Per fortuna l'EU è un driver del mercato globale (se non il primo, il secondo), e può orientare tutto il resto del mondo a seguire una strada più virtuosa. Se non ci si mettono di mezzo i suddetti STUPIDI (e i criminali che li foraggiano con fake-news)...

azi_muth
28-04-2024, 17:44
E lo stesso "driver" vale per l’elettrificazione e la decarbonizzazione, contro la quale molti stupidi continuano a ripetere pappagallescamente "eh ma la cina/usa/india/ecc emette molto di più, quel che fa l'Europa è una goccia nel mare".

In questo caso sicuramente è qualcosa che vale per prodotti che devono essere importati in Europa.

In altri casi ci andrei più cauto perchè riguardano altri aspetti della decarbonizzazione che poi hanno effetto solo e soltanto in Europa senza ricadute evidenti all'estero.

zappy
28-04-2024, 20:34
In questo caso sicuramente è qualcosa che vale per prodotti che devono essere importati in Europa.

In altri casi ci andrei più cauto perchè riguardano altri aspetti della decarbonizzazione che poi hanno effetto solo e soltanto in Europa senza ricadute evidenti all'estero.
come hai detto tu, alla fine il "prodotto per l'Europa" finisce per ragioni economico industriali di scala di essere il "prodotto per tutto il mondo".
Questa è la ricaduta. :)

azi_muth
28-04-2024, 20:41
come hai detto tu, alla fine il "prodotto per l'Europa" finisce per ragioni economico industriali di scala di essere il "prodotto per tutto il mondo".
Questa è la ricaduta. :)

Si se tratta di regolamentazioni relative a un prodotto che deve essere importato.
No se si tratta di regolamentazioni relative a questioni interne es. case green...

randorama
28-04-2024, 22:22
Confesso che ogni tanto ci gioco anche... ma molto limitatamente. Non sono un gran giocatore e più che altro uso giochi di logica/quiz e di giochi "just for fun" giusto azur lane che ormai porto avanti non so nemmeno io da quanti anni.

Per il resto lo uso principalmente per controllare la domotica a distanza, call di lavoro quando non ho nient'altro di utilizzabile (tra cui sia chiamate che vere e proprie call di gruppo tramite teams, zoom e simili), leggere documenti (principalmente PDF) e così via.


la domotica (va beh, un interruttore zigbee su un banchetto di prova) l'ho gestito anche con un redmi da 2 gb.
con 4gb, in emergenza, mi sono anche modificato un excel, salvato in pdf e spedito pec su pec.
prima che disabilitassero l'accesso da android, mi ero connesso pure in vpn al pc dell'ufficio.
tralascio la gestione del navigatore, delle cuffie, dello smartwatch (finché l'ho avuto), di accesso al sito della banca con relative operazioni, spid, accesso all'autenticazione aziendale e senz'altro qualcosa mi dimentico.
ovvio, non è che posso aprire tutto assieme :)
il che non vuol dire, ovviamente, che oggi comprerei un telefono con 4gb di ram; ma nemmeno che non lo si possa usare.

Un tempo era, almeno in certi casi fattibile, oggi per fare da te dovresti avere un'attrezzatura tale che comunque non vale la pena. Ci spenderesti veramente troppo anche solo di strumenti che poi non sai per quanto rimarrebbero validi.

oddio, solo cambiare la batteria senza diventare matto, senza dover smontare mezzo telefono, verrebbe il prezzo del biglietto.
tralasciando il fatto che, a volte, è palese che fanno apposta a renderti la vita complicata.
quanti accidenti di "teste" assure si sono inventati per le viti?
e incavo triangolare, pentagonale, quadrato, a stella esagonale con il cilindretto in mezzo, a taglio semplice ma con l'interruzione in mezzo... il tutto per non farti aprire una scocca dove magari è saltato solo un fusibile.

azi_muth
28-04-2024, 22:32
Strane che nessuno abbia ancora nominato il Fairphone come esempio di come dovrebbero essere in futuro gli smartphone.


https://youtu.be/H1UJ5k3yMvA?si=ErlzgvAfjNU2YsgI

Si è costoso, si non è impermeabile e non è quello più potente o con più features però è anche vero che è un telefono molto di nicchia.
E' possibile che produttori in grado di fare nuemri più grandi siano in grado di raggiungere un costo più basso e prestazioni / features migliori.

schwalbe
29-04-2024, 02:27
Viene indicato esplicitamente che il costo deve essere accessibile:

A dir il vero dice costo e tempo di riparazione deve essere ragionevole.
Questo, come da tradizione italica esportata in EU, non è misurabile, e porta le parti ad una probabile divergenza d'opinione.

Però torniamo sempre al solito punto: per avere prezzo ragionevole/modico, devo spendere di più per ottenerla e, se proprio imposta, una probabile sparizione dei modelli economici, o meglio il riposizionamento a listino verso l'alto con compressione della differenza di prezzo tra i top e il primo prezzo.

zappy
29-04-2024, 10:47
Si se tratta di regolamentazioni relative a un prodotto che deve essere importato.
No se si tratta di regolamentazioni relative a questioni interne es. case green...
mi sembra proprio la prima che hai detto, trattandosi di un diritto del consumatore :)

oddio, solo cambiare la batteria senza diventare matto, senza dover smontare mezzo telefono, verrebbe il prezzo del biglietto.
tralasciando il fatto che, a volte, è palese che fanno apposta a renderti la vita complicata.
quanti accidenti di "teste" assure si sono inventati per le viti?
e incavo triangolare, pentagonale, quadrato, a stella esagonale con il cilindretto in mezzo, a taglio semplice ma con l'interruzione in mezzo... il tutto per non farti aprire una scocca dove magari è saltato solo un fusibile.
:mano:
d'accordissimo con te.
(anche se scioccamente mi hai in ignore, quindi non lo saprai mai :p)

Strane che nessuno abbia ancora nominato il Fairphone come esempio di come dovrebbero essere in futuro gli smartphone.

Si è costoso, si non è impermeabile e non è quello più potente o con più features però è anche vero che è un telefono molto di nicchia.
E' possibile che produttori in grado di fare nuemri più grandi siano in grado di raggiungere un costo più basso e prestazioni / features migliori.

https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/fairphone-lo-smartphone-sostenibile-costera-meno-il-nuovo-ceo-punta-ai-400-euro_125933.html

https://www.fairphone.com/it

molto probabile -anzi sicuro- che valga il discorso dei grandi numeri: semplicemente il costo di sviluppo (e tutto il resto, dal sito all'amministrazione) lo spalmi su più esemplari, per cui il costo unitario cala necessariamente. :)


Però torniamo sempre al solito punto: per avere prezzo ragionevole/modico, devo spendere di più per ottenerla e, se proprio imposta, una probabile sparizione dei modelli economici, o meglio il riposizionamento a listino verso l'alto con compressione della differenza di prezzo tra i top e il primo prezzo.
il che non è sbagliato.
la frenesia di cambiare tutto ogni 6 mesi è una follia.

Darkon
29-04-2024, 11:13
la domotica (va beh, un interruttore zigbee su un banchetto di prova) l'ho gestito anche con un redmi da 2 gb.
con 4gb, in emergenza, mi sono anche modificato un excel, salvato in pdf e spedito pec su pec.
prima che disabilitassero l'accesso da android, mi ero connesso pure in vpn al pc dell'ufficio.
tralascio la gestione del navigatore, delle cuffie, dello smartwatch (finché l'ho avuto), di accesso al sito della banca con relative operazioni, spid, accesso all'autenticazione aziendale e senz'altro qualcosa mi dimentico.
ovvio, non è che posso aprire tutto assieme :)
il che non vuol dire, ovviamente, che oggi comprerei un telefono con 4gb di ram; ma nemmeno che non lo si possa usare.


Nel mio caso è un po' più complicato di così:

Da Smartphone controllo non solo tutte le luci di casa ma anche allarme, telecamere di videosorveglianza, lavatrice, lavastoviglie, televisori, dispositivi alexa mettici poi SPID, CIE, 2FA, smartwatch, aniyomi, app di controllo del router, app di controllo del mediacenter e del NAS, termostato e così via...

Forse prima son stato troppo stringato nel descrivere ma solo di spazio di installazione mi servono giga su giga per tutte le varie app.

Capisco anche di non essere esattamente il cliente medio sia chiaro.

azi_muth
29-04-2024, 11:42
A dir il vero dice costo e tempo di riparazione deve essere ragionevole.

A dire il vero Il termine usato sul sito del parlamento europeo è "affordable" la cui traduzione esatta è "conveniente"


Questo, come da tradizione italica esportata in EU, non è misurabile, e porta le parti ad una probabile divergenza d'opinione.


È misurabile se nella legge nazionale che ne uscirà s'inserirà un termine


Però torniamo sempre al solito punto: per avere prezzo ragionevole/modico, devo spendere di più per ottenerla e, se proprio imposta, una probabile sparizione dei modelli economici, o meglio il riposizionamento a listino verso l'alto con compressione della differenza di prezzo tra i top e il primo prezzo.

Ma la stai facendo drammatica...le stesse obiezioni le avevo lette in merito all' estensione della garanzia da 12 a 24 mesi.

randorama
29-04-2024, 13:24
Nel mio caso è un po' più complicato di così:

Da Smartphone controllo non solo tutte le luci di casa ma anche allarme, telecamere di videosorveglianza, lavatrice, lavastoviglie, televisori, dispositivi alexa mettici poi SPID, CIE, 2FA, smartwatch, aniyomi, app di controllo del router, app di controllo del mediacenter e del NAS, termostato e così via...

Forse prima son stato troppo stringato nel descrivere ma solo di spazio di installazione mi servono giga su giga per tutte le varie app.

Capisco anche di non essere esattamente il cliente medio sia chiaro.

però un conto è la ram, un altro lo spazio di archiviazione (che puoi tranquillamente incrementare con una microsd da pochi euro)

Darkon
29-04-2024, 14:26
però un conto è la ram, un altro lo spazio di archiviazione (che puoi tranquillamente incrementare con una microsd da pochi euro)

Non ti credere... ti servono entrambi perché gran parte della domotica è sempre in esecuzione in background per avvisarti di eventi.

Non sto dicendo che serve per forza un top di gamma eh... io per primo non comprerei un top di gamma e non lo consiglierei mai, dico solo che servirebbe una varietà maggiore perché ad esempio io vorrei un "medio-gamma" ma risparmierei volentieri su comparto fotografico che sostanzialmente non uso mai e altre feature come l'impermeabilizzazione che per l'utilizzo che faccio io sono inutili e invece me le ritrovo su qualsiasi modello in vendita.

zappy
29-04-2024, 20:53
Nel mio caso è un po' più complicato di così:
....
Capisco anche di non essere esattamente il cliente medio sia chiaro.
:eek: sei il cliente candidato a beccarsi il ransomhome :D

zappy
04-05-2024, 10:33
Strane che nessuno abbia ancora nominato il Fairphone come esempio di come dovrebbero essere in futuro gli smartphone.
oltre a Fairphone, segnalo anche Murena

https://murena.com/products/smartphones/

gnpb
04-05-2024, 12:19
Saranno sostenibili per l'ambiente, non dico di no, ma non lo sono per il mio portafogli...
Un po' come tutto quello accreditato green venduto attualmente.

https://phonesdata.com/en/smartphones/fairphone/5-5463943/poco-x6-pro-5464171/

Fairphone 5 costa più del doppio del prezzo ufficiale di un analogo normale, che ho appena preso in offerta a 249 ovvero 1/3 del prezzo del telefono riparabile.

azi_muth
04-05-2024, 13:20
Saranno sostenibili per l'ambiente, non dico di no, ma non lo sono per il mio portafogli...
Un po' come tutto quello accreditato green venduto attualmente.

https://phonesdata.com/en/smartphones/fairphone/5-5463943/poco-x6-pro-5464171/

Fairphone 5 costa più del doppio del prezzo ufficiale di un analogo normale, che ho appena preso in offerta a 249 ovvero 1/3 del prezzo del telefono riparabile.

In buona parte ritengo sia una questione di quantità prodotte.
Fairphone è una piccolissima realtà.

zappy
04-05-2024, 18:27
Saranno sostenibili per l'ambiente, non dico di no, ma non lo sono per il mio portafogli...
Un po' come tutto quello accreditato green venduto attualmente.

https://phonesdata.com/en/smartphones/fairphone/5-5463943/poco-x6-pro-5464171/

Fairphone 5 costa più del doppio del prezzo ufficiale di un analogo normale, che ho appena preso in offerta a 249 ovvero 1/3 del prezzo del telefono riparabile.
concordo che costi non poco.
ma per es. vedo anche un supporto aggiornamenti fino al 2031... 7 anni. dubito che altri forniscano supporto per così tanto tempo, per cui il costo "di un analogo normale" va almeno raddoppiato (quindi 500), se non triplicato, per avere lo stesso supporto agli aggiornamenti.
Aggiungici che se per sfiga lo rompi, l'altro lo butti mentre questo hai il ricambio a prezzo ragionevole, e il tema del rispetto della privacy (che è zero su qualunque altro telefono), e la differenza di prezzo non è così estrema come sembra. :)

gnpb
04-05-2024, 19:14
Vero ma comunque a 7 anni dubito ci arrivi con la batteria (che è pure da soli 4,2Ah) e con il corpo telefono con uso normale, quindi almeno 1 batteria la devi mettere in conto.
E se ti cade è vero che lo ripari ma non gratis, quindi se i prezzi dei ricambi sono commisurati a quello di acquisto anche lì ti devi fare 2 conti sulla convenienza.
Per la privacy non sono informato ma privacy e telefono non vanno d'accordo, Android o iOS che sia.

Peraltro i display e le battete di ricambio le trovi anche per gli altri, se si vuole metterci mano, è solo più complesso ma non è impossibile.
Comunque personalmente 700€ per un telefono che si rompe quando cade non li spendo (anche se poi lo posso riparare).

La direzione presa è quella ma penso proprio che porterà a un deciso aumento dei costi per l'utente.

azi_muth
04-05-2024, 21:41
Vero ma comunque a 7 anni dubito ci arrivi con la batteria (che è pure da soli 4,2Ah) e con il corpo telefono con uso normale, quindi almeno 1 batteria la devi mettere in conto.

Io sto ancora usando un Nokia 8 del 2018 batteria originale da 3 Ah caricata ogni sera.
Oggettivamente fa fatica ad arrivare a sera...ma è ancora usabile.

gnpb
04-05-2024, 22:30
I casi particolari significano poco, io ho un huawei p9 perfettamente funzionante e con batteria e display cambiati dal sottoscritto, con pazienza ma senza problemi, così come un xiaomi note 6 con batteria e piastra USB cambiati, in questo caso con ancor meno problemi, anzi direi praticamente una passeggiata.

Quindi se guardiamo noi due la legge europea è praticamente inutile, tu perché hai una batteria "miracolata" e io perché le ho cambiate pur essendo incollate e in telefoni "non apribili". Telefoni che comunque non uso perché non più adatti alle esigenze attuali, non certo a causa della non riparabilità.

azi_muth
04-05-2024, 22:33
I casi particolari significano poco, io ho un huawei p9 perfettamente funzionante e con batteria e display cambiati dal sottoscritto, con pazienza ma senza problemi, così come un xiaomi note 6 con batteria e piastra USB cambiati, in questo caso con ancor meno problemi, anzi direi praticamente una passeggiata.

Quindi se guardiamo noi due la legge europea è praticamente inutile, tu perché hai una batteria "miracolata" e io perché le ho cambiate pur essendo incollate e in telefoni "non apribili". Telefoni che comunque non uso perché non più adatti alle esigenze attuali, non certo a causa della non riparabilità.

Si il discorso è un altro.
Rendere un telefono "riparabile" non è un costo così impossibile da spalmare su linee produttive di centinaia di migliaia di pezzi.

gnpb
04-05-2024, 22:45
Il discorso è che rendere il telefono riparabile significa aumentarne il prezzo di vendita, far circolare più pezzi di ricambio (che vanno prodotti, movimentati, stoccati e infine usati da qualcuno o buttati) per cosa? Renderlo riparabile dagli utenti? No perché non è questo lo spirito della legge, ma renderlo riparabile da un riparatore che, si fa pagare per farlo.
Quindi per rendere l'operazione conveniente non rimane che vendere a un prezzo maggiore.
Per cosa? Per tenere un telefono che tanto non sarà in grado di funzionare perché insufficiente per ram e processore?
Vedremo se la cosa avrà un senso, per me no.

alefello
05-05-2024, 10:37
Forse perché il 95% delle cose si possono fare anche con uno smartphone di 7-8 anni fa e se fosse semplice ripararlo o sostituirne la batteria il pianeta ringrazierebbe invece di essere obbligati a buttarlo?

azi_muth
05-05-2024, 12:07
Il discorso è che rendere il telefono riparabile significa aumentarne il prezzo di vendita, far circolare più pezzi di ricambio (che vanno prodotti, movimentati, stoccati e infine usati da qualcuno o buttati) per cosa? Renderlo riparabile dagli utenti? No perché non è questo lo spirito della legge, ma renderlo riparabile da un riparatore che, si fa pagare per farlo.
Quindi per rendere l'operazione conveniente non rimane che vendere a un prezzo maggiore.
Per cosa? Per tenere un telefono che tanto non sarà in grado di funzionare perché insufficiente per ram e processore?
Vedremo se la cosa avrà un senso, per me no.

Guarda che rendere un telefono riparabile significa principalmente poter sostituire lo schermo e la batteria, cosa peraltro che era possibile sui primi telefoni prima che inventassero l'uso della colla. Si tratta di riprogettare il modo con il quale sono assemblati e fairphone dimostra che è possibile.
Quello che può saltare è la tenuta all' acqua ( i vecchi telefoni) non lo erano...ma pazienza chi la vuole probabilmente dovrà pagare di più

alefello
05-05-2024, 12:13
In realtà penso di avere ancora in qualche cassetto un Motorola Defy che era impermeabile e rimuovendo la cover posteriore, dotata di guarnizioni, si accedeva a batteria, sim, microsd e viti per smontarlo. Ed anche l'S5 mini se ben ricordo aveva lo stesso approccio.

the_joe
05-05-2024, 12:15
Il discorso è che rendere il telefono riparabile significa aumentarne il prezzo di vendita, far circolare più pezzi di ricambio (che vanno prodotti, movimentati, stoccati e infine usati da qualcuno o buttati) per cosa? Renderlo riparabile dagli utenti? No perché non è questo lo spirito della legge, ma renderlo riparabile da un riparatore che, si fa pagare per farlo.
Quindi per rendere l'operazione conveniente non rimane che vendere a un prezzo maggiore.
Per cosa? Per tenere un telefono che tanto non sarà in grado di funzionare perché insufficiente per ram e processore?
Vedremo se la cosa avrà un senso, per me no.

Come detto da altri, ormai un telefonino anche di fascia bassa ha un processore e una RAM sufficienti per quasi tutti gli usi per cui può essere usato da quasi la totalità degli utenti senza problemi.

Inoltre il diritto alla riparabilità riguarda anche gli elettrodomestici e qua si apre un mondo perchè oggi nell'ottica dell'usa e getta, per pezzi che costano pochi euro come i cuscinetti del cestello di una lavatrice, poichè viene costruito tutto in blocco termosaldato, in caso di guasto non conviene riparare e si butta tutta la lavatrice e possono essere fatti mille altri esempi dove per un guadagno del solo produttore, sono andati in direzione dell'usa e getta per una moltitudine di oggetti.

Ginopilot
05-05-2024, 12:29
Col cavolo, i telefoni di fascia bassa sono porcherie inusabili. Lenti, pieni di bug, privi di tante funzionalità utili. Difficile rifilarli anche ad una persona anziana.

the_joe
05-05-2024, 12:33
Col cavolo, i telefoni di fascia bassa sono porcherie inusabili. Lenti, pieni di bug, privi di tante funzionalità utili. Difficile rifilarli anche ad una persona anziana.

Eccolo, buongiorno e da GinoWorld è tutto.

azi_muth
05-05-2024, 13:40
Inoltre il diritto alla riparabilità riguarda anche gli elettrodomestici e qua si apre un mondo perchè oggi nell'ottica dell'usa e getta, per pezzi che costano pochi euro come i cuscinetti del cestello di una lavatrice, poichè viene costruito tutto in blocco termosaldato, in caso di guasto non conviene riparare e si butta tutta la lavatrice e possono essere fatti mille altri esempi dove per un guadagno del solo produttore, sono andati in direzione dell'usa e getta per una moltitudine di oggetti.

Verissimo e sicuramente esiste un problema con il costo stellare dei ricambi:

Esempio pratico: ho un'ottima lavastoviglie bosch usata quotidianamente che ormai si avvicina ai 18 anni...
La macchina ha avuto in tutto questo tempo 3 fermi dovuti a un labirinto in plastica che serve alla presa d'acqua.
La prima volta viene tecnico smonta il labirinto e mi dice "è da cambiare" perchè è intasato sono 150€...io guardo il labirinto, guardo lui, tiro fuori una bottiglia di acido muriatico e gli dico vuoi vedere come la riparo con meno di 1 centesimo? A quel punto è andato in macchina ha preso il disincrostante e nel costo della chiamata l'ha fatto lui...tutte le altre volte l'ho fatto da solo.

Adesso ho il problema che il cestello fatto in filo di ferro rivestito sta perdendo pezzi per la ruggine. Purtroppo non ci sono sostituti e il cestello costa 170€ originale, mentre quelli di alcuni marchi cinesi pressapoco uguali ma non con le stesse dimensioni costano 30€.

Altro problema una lavatrice Bosch pagata 600€. Tornati dal mare la mia ragazza dell'epoca ha la buona idea di lavare tutto insieme e carica in modo eccessivo di asciugamani la lavatrice che poco dopo smette di funzionare.
Scheda del motore a inverter bruciata. Costo di sostituzione 300€.
Tra l'altro direi che non è nemmeno colpa sua... se avessero messo un fusibile da qualche centesimo nel circuito forse non ci sarebbe stato il problema.

Ginopilot
05-05-2024, 15:50
Eccolo, buongiorno e da GinoWorld è tutto.

Realworld, altro che favole. Già con 200-250 euro prendi roba quasi decente, ma gli entry sono fondamentalmente spazzatura.

zappy
05-05-2024, 17:15
Vero ma comunque a 7 anni dubito ci arrivi con la batteria (che è pure da soli 4,2Ah) e con il corpo telefono con uso normale, quindi almeno 1 batteria la devi mettere in conto.
...
Per la privacy non sono informato ma privacy e telefono non vanno d'accordo, Android o iOS che sia.
dipende dal telefono. Un android "ripulito" senza porcherie che trasmettono continuamente dati a G rispetta sia la privacy, e certamente consuma meno batteria, per cui 4.2 durano come una 5 o 6Ah :D

Cioè, non ti dico come è il mio PC, ma se avessi win8-10 o 11 probabilmente non si muoverebbe e aprire notepad impiegherebbe 10 minuti...:p
Insomma, un SO pulito ti fa risparmiare Ram, CPU e batteria: hai uguale prestazione con meno risorse, o più prestazione a parità di risorse. Da tenere presente... ;)

Comunque personalmente 700€ per un telefono che si rompe quando cade non li spendo (anche se poi lo posso riparare).
Sono d'accordo che 700 è tanto. Ma confrontarlo con uno da 300€ è sbagliato per i motivi già detti.

I casi particolari significano poco,...

Quindi se guardiamo noi due la legge europea è praticamente inutile, tu perché hai una batteria "miracolata" e io perché le ho cambiate pur essendo incollate e in telefoni "non apribili". Telefoni che comunque non uso perché non più adatti alle esigenze attuali, non certo a causa della non riparabilità.
non è inutile: rende più facile quello che avete fatto.

sulle esigenze, vale il discorso sui SO fatto sopra. I produttori fanno a gara ad appesantire le app più semplici per farti sentire il bisogno di hw sempre più inutilmente prestante.

Si il discorso è un altro.
Rendere un telefono "riparabile" non è un costo così impossibile da spalmare su linee produttive di centinaia di migliaia di pezzi.
concordo. il costo è prossimo a ZERO.
anche se ovviamente i produttori strilleranno che gli costa il doppio. :rolleyes:

Verissimo e sicuramente esiste un problema con il costo stellare dei ricambi:

Esempio pratico: ho un'ottima lavastoviglie bosch usata quotidianamente che ormai si avvicina ai 18 anni...
La macchina ha avuto in tutto questo tempo 3 fermi dovuti a un labirinto in plastica che serve alla presa d'acqua.
La prima volta viene tecnico smonta il labirinto e mi dice "è da cambiare" perchè è intasato sono 150€...io guardo il labirinto, guardo lui, tiro fuori una bottiglia di acido muriatico e gli dico vuoi vedere come la riparo con meno di 1 centesimo? A quel punto è andato in macchina ha preso il disincrostante e nel costo della chiamata l'ha fatto lui...tutte le altre volte l'ho fatto da solo....
LOL
praticamente gli hai versato l'acido in faccia :D

Realworld, altro che favole. Già con 200-250 euro prendi roba quasi decente, ma gli entry sono fondamentalmente spazzatura.
che con questa legge spariranno. bene.

azi_muth
05-05-2024, 17:30
LOL
praticamente gli hai versato l'acido in faccia :D


No ma quando mai...
Ho fatto capire che sapevo benissimo che per disincrostare quel pezzo ci volevano pochi minuti e una spesa minima...quindi se non voleva essere cacciato a pedate avrebbe dovuto fare il suo f*ttuto lavoro e non fare il rivenditore di pezzi.
Chiaramente vendendomi 150 euro di ricambio su cui magari ha un ricarico del 50% avrebbe guadagnato ben più che la chiamata (50 euro...)

Uno dei problemi è proprio questo. I vecchi tecnici di elettronica (che magari trovi ancora nei negozi di audio) sapevano riparare di tutto.
Oggi un po' per l'elevata integrazione, un po' incapacità non si ripara più nulla si rivendono pezzi che si assemblano.

zappy
05-05-2024, 18:51
No ma quando mai...
Ho fatto capire che sapevo benissimo che per disincrostare quel pezzo ci volevano pochi minuti e una spesa minima...quindi se non voleva essere cacciato a pedate avrebbe dovuto fare il suo f*ttuto lavoro e non fare il rivenditore di pezzi.
Chiaramente vendendomi 150 euro di ricambio su cui magari ha un ricarico del 50% avrebbe guadagnato ben più che la chiamata (50 euro...)

ma certo, intendevo che l'hai preso virtualmente a sberle :D

Uno dei problemi è proprio questo. I vecchi tecnici di elettronica (che magari trovi ancora nei negozi di audio) sapevano riparare di tutto.
Oggi un po' per l'elevata integrazione, un po' incapacità non si ripara più nulla si rivendono pezzi che si assemblano.
credo che l’integrazione sia la difficoltà principale... o vedi un (grosso) componente palesemente bruciato, o vai a capire quale microscopico pezzetto ha un problema...

Qarboz
05-05-2024, 19:20
Realworld, altro che favole. Già con 200-250 euro prendi roba quasi decente, ma gli entry sono fondamentalmente spazzatura.
Dipende sempre da cosa ci devi fare, come con i pc. P.es. se devi renderizzare un film in 4K non vai a comprare un portatile con i3 e 4GB di RAM da 299.00 euro alla Comet/Mediaworld/ecc.; però lo stesso portatile è più che sufficiente per andare su facebook.
C'è chi usa lo smartphone solo per telefonare e whatsapp, gli entry level sono sufficienti; poi c'è anche chi acquista top di gamma per farci le stesse cose, ma questo è un altro argomento...

gnpb
05-05-2024, 19:22
Caspita vivete veramente in un mondo vostro.

La lavastoviglie è riparabile ma non va bene il prezzo.
Nella scheda della lavatrice ci devono mettere il fusibile perché lo dici tu (e non lo dice nemmeno la legge europea peraltro). E se sai come funziona un fusibile, il suo scopo in un circuito e e il suo tempo di intervento dovresti anche sapere che la scheda non si sarebbe salvata.
Un telefono da 100 euro o di 8 anni fa si utilizza benissimo e con questa legge si potrà utilizzare comunque perché non potranno scrivere software più pesante che lo rende obsoleto.
Che poi sia un bene che non si possa più acquistare un telefono da 100 per telefonare e basta lo decidi tu. Ottimo.
Anche w7 è perfetto, soprattutto lato sicurezza.
Un telefono da 300€ che ha caratteristiche in tutto e per tutto superiori non lo posso paragonare a uno da 700 che di meglio ha solo che posso cambiare i pezzi a prezzi commisurati al fatto che costa il triplo di un equivalente. Ed è anche senza mela sopra.
Android se scritto bene non comunica i dati a Google.
Gli elettrodomestici complicati si fa fatica a ripararlo se non vedi un grosso componente bruciato... Ecco questa è l'unica cosa sensata ma dovevi aggiungere che forse è perché non ne sai nulla e cerchi di fare qualcosa al di fuori della tua portata.

Ma veramente ci credete a quello che scrivete? O almeno lo rileggete per vedere che effetto fa letto dagli altri?

azi_muth
05-05-2024, 20:20
Caspita vivete veramente in un mondo vostro.

La lavastoviglie è riparabile ma non va bene il prezzo.


No non va bene, se mi chiedi 150 euro per un pezzo da cambiare quando lo puoi semplicemente pulire.


Nella scheda della lavatrice ci devono mettere il fusibile perché lo dici tu (e non lo dice nemmeno la legge europea peraltro). E se sai come funziona un fusibile, il suo scopo in un circuito e e il suo tempo di intervento dovresti anche sapere che la scheda non si sarebbe salvata.


No lo ha detto il tecnico che ho chiamato per ripararla...allora mi dai ragione che sono incapaci!



Ma veramente ci credete a quello che scrivete? O almeno lo rileggete per vedere che effetto fa letto dagli altri?

Nooo lo scriviamo apposta per te che hai capito tutto.

Scommetto che quando hanno esteso la garanzia da 12 mesi a 24 hai pensato le stesse cose.

TorettoMilano
05-05-2024, 20:33
bisogna imporre standardi qualità elevati, non a caso i prodotti di qualità non hanno problemi a essere riparati negli anni.
indirettamente questa direttiva impone una qualità più alta (produrre prodotti lowcost e poi sbattersi a produrre ricambi diventerebbe troppo oneroso per il produttore) quindi mi piace

zappy
05-05-2024, 21:15
...O almeno lo rileggete per vedere che effetto fa letto dagli altri?
a te causa deliri paranoici che ti fanno leggere cose che nessuno ha scritto :D

the_joe
05-05-2024, 21:29
Ma ad esempio un Samsung A14 che si trova a meno di 150€ ha tutto quello che serve alla maggioranza delle persone e non credo che se lo facessero meno difficile da riparare aumenterebbe di costo in modo sensibile, basta che facciano economie di scala.

TorettoMilano
05-05-2024, 21:35
Ma ad esempio un Samsung A14 che si trova a meno di 150€ ha tutto quello che serve alla maggioranza delle persone e non credo che se lo facessero meno difficile da riparare aumenterebbe di costo in modo sensibile, basta che facciano economie di scala.

nessuna azienda è felice di vendere i lowcost, togliendo quelle aziende in cui vendono esclusivamente lowcost. i margini sono miseri.
samsung vende gli a14 semplicemente per rubare clienti alla concorrenza, aumentare il proprio share e sperare in futuro il compratore spenda di più per il modello successivo.
se dici a samsung "da ora in poi devi fornire 10 anni di riparazioni per tutti i 40 modelli prodetti all'anno" samsung per forza di cose dovrà tagliare dei modelli e la scelta ricade sui lowcost

gnpb
05-05-2024, 22:38
a te causa deliri paranoici che ti fanno leggere cose che nessuno ha scritto :D
Eh certo, rileggere i messaggi sopra no?

se dici a samsung "da ora in poi devi fornire 10 anni di riparazioni per tutti i 40 modelli prodetti all'anno" samsung per forza di cose dovrà tagliare dei modelli e la scelta ricade sui lowcost
Esatto, soluzione perfetta per il consumatore.
Tra l'altro tutti i pezzi di ricambio che dovrà produrre e che non saranno usati che fine faranno? E se assumiamo che ora i prodotti non sono riparabili significa che dopo queste parti dovranno essere molte di più di quelle già prodotte ora. E comunque anche quelli vanno prodotti e spostati dove servono.
I benefici per l'ambiente potrebbero essere inferiori al previsto, quelli per i consumatori molto probabilmente saranno inferiori o addirittura non ci saranno per molti se la parte lowcost sparisce.

zappy
06-05-2024, 21:12
Ma ad esempio un Samsung A14 che si trova a meno di 150€ ha tutto quello che serve alla maggioranza delle persone e non credo che se lo facessero meno difficile da riparare aumenterebbe di costo in modo sensibile, basta che facciano economie di scala.
condivido :mano:

nessuna azienda è felice di vendere i lowcost, togliendo quelle aziende in cui vendono esclusivamente lowcost. i margini sono miseri.
samsung vende gli a14 semplicemente per rubare clienti alla concorrenza, aumentare il proprio share e sperare in futuro il compratore spenda di più per il modello successivo.
Probabile...

se dici a samsung "da ora in poi devi fornire 10 anni di riparazioni per tutti i 40 modelli prodetti all'anno" samsung per forza di cose dovrà tagliare dei modelli e la scelta ricade sui lowcost
Produrrà solo più 20 modelli e li terrà sul mercato 2 anni anzichè 1.
La frenesia di avere "nuovi modelli" è un inutile delirio consumistico che prima cessa meglio è.

schwalbe
06-05-2024, 23:28
La frenesia di avere "nuovi modelli" è un inutile delirio consumistico che prima cessa meglio è.

Sì, ma finirebbe solo con un monopolio. La necessità di un nuovo modello è data anche per controbattere i nuovi modelli della concorrenza.
E la vita di un modello, in tutti i campi, dalle auto fino agli abiti, si è ridotta col passare del tempo.
Prendi le auto: nel tempo che una volta avevi il primo restyling ora hai il modello nuovo.

alefello
07-05-2024, 09:19
Ma infatti è proprio questa ricerca del nuovo modello ad essere sbagliata e frutto di un'economia prettamente consumistica.
E lo sto scrivendo da un Xperia XZ1 compact che spero di poter riparare il più a lungo possibile perché se dovessi cambiarlo dubito troverei un modello con le stesse caratteristiche che mi servono.

TorettoMilano
07-05-2024, 09:46
Sì, ma finirebbe solo con un monopolio. La necessità di un nuovo modello è data anche per controbattere i nuovi modelli della concorrenza.
E la vita di un modello, in tutti i campi, dalle auto fino agli abiti, si è ridotta col passare del tempo.
Prendi le auto: nel tempo che una volta avevi il primo restyling ora hai il modello nuovo.

in realtà la vita media degli smartphone sta aumentando, android sta seguendo apple nel fornire molti anni di aggiornamenti.
in famiglia ci sono iphone7 (2016) e iphone 8 (2017) utilizzati quotidiniamente almeno per controllare mail, whatsapp e social. zero problemi.
il problema del mondo android è il marasma di mille modelli di cui una grossa fetta di spazzatura tecnologica (principalmente nella fascia lowcost).
se si virasse al 100% solo sui modelli premium sarei solo felice, vuoi risparmiare? ti prendi uno smartphone premium usato e fine

schwalbe
07-05-2024, 12:46
in realtà la vita media degli smartphone sta aumentando, android sta seguendo apple nel fornire molti anni di aggiornamenti.
Parlavo della vita commerciale, ovvero quanto tempo passa prima del nuovo modello.
Che allungano il periodo degli aggiornamenti mi fa piacere, ma il problema è dato anche dal resto.
Quando mi è stato dato un S2 dismesso per un nuovo modello da un parente, mi son detto cacchio, è prestante, bello. Ma dopo pochi anni era ancora bello prestante, molto di più dei modelli d'ingresso e quelli a basso prezzo, però sempre più App dicevano troppo vecchio, pure quella per vedere le olimpiadi e quella per ordinare in una catena di ristoranti!
Insomma, un fermacarte. Prestante, ma sempre più inutile!

zappy
07-05-2024, 20:38
Sì, ma finirebbe solo con un monopolio. La necessità di un nuovo modello è data anche per controbattere i nuovi modelli della concorrenza.
coem detto da alefello, è un modello di sviluppo dannoso e sbagliato. Stiamo andando a sbattere.

Ma infatti è proprio questa ricerca del nuovo modello ad essere sbagliata e frutto di un'economia prettamente consumistica.:mano:

Parlavo della vita commerciale, ovvero quanto tempo passa prima del nuovo modello.
Che allungano il periodo degli aggiornamenti mi fa piacere, ma il problema è dato anche dal resto.
Quando mi è stato dato un S2 dismesso per un nuovo modello da un parente, mi son detto cacchio, è prestante, bello. Ma dopo pochi anni era ancora bello prestante, molto di più dei modelli d'ingresso e quelli a basso prezzo, però sempre più App dicevano troppo vecchio, pure quella per vedere le olimpiadi e quella per ordinare in una catena di ristoranti!
Insomma, un fermacarte. Prestante, ma sempre più inutile!
Quello che descrivi è esattamente l'obsolescenza programmata per cui in modo ARTIFICIOSO i produttori rendono "vecchio" (fra virgolette) un oggetto che NON è vecchio per niente.
E va a vantaggio solo dei produttori, mentre l'utente e l'ambiente ci rimettono.