View Full Version : RISC-V: l'uso dell'ISA open-source da parte della Cina preoccupa gli Stati Uniti
Redazione di Hardware Upg
25-04-2024, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/risc-v-l-uso-dell-isa-open-source-da-parte-della-cina-preoccupa-gli-stati-uniti_126560.html
Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti sta esaminando le implicazioni per la sicurezza nazionale del lavoro che la Cina sta svolgendo nell'ambito dei chip basati sull'ISA open source RISC-V.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non so se ho capito bene...
Quindi l'America sostiene che bisogna tagliare le gambe agli altri stati, per impedirgli di progredire?
Siamo ancora a questa mentalità da "USA padrone del mondo"? :eek:
AlexSwitch
25-04-2024, 09:41
Non so se ho capito bene...
Quindi l'America sostiene che bisogna tagliare le gambe agli altri stati, per impedirgli di progredire?
Siamo ancora a questa mentalità da "USA padrone del mondo"? :eek:
Praticamente si... Più che agli altri Stati vorrebbero tagliare le gambe a RISC-V International, società svizzera, per bloccare la standardizzazione dei progetti cinesi e la cessione a questi di eventuali estensioni dell'ISA.
Il perchè è facile da scoprire: in RISC-V c'è un forte interesse degli USA tramite il DARPA per lo sviluppo di nuovi standard militari.
bonzoxxx
25-04-2024, 09:44
E' tutto molto bello quando gli USA si ergono a difesa della democrazia mondiale... grazie Ammariga, se non ci fossi tu saremmo persi.
Kuriosone
25-04-2024, 09:49
Questo dimostra che Cina, Russia, Iran, Corea del Nord non hanno più paura del Lupo Cattivo che sta perdendo il Branco sbranandolo per sopravvivere. Ogni cosa tende all'equilibrio naturalmente .... ogni cosa. Con un perfetto equilibrio il Male muore e la guerra del Tempo finisce.
roccia1234
25-04-2024, 09:55
Non so se ho capito bene...
Quindi l'America sostiene che bisogna tagliare le gambe agli altri stati, per impedirgli di progredire?
Siamo ancora a questa mentalità da "USA padrone del mondo"? :eek:
Ah perché, c'è stato un momento gli ultimi decenni in cui non hanno avuto quella mentalità da padroni del mondo/i buoni/i migliori?
Leggere di la' i commenti sulla Russia e poi venire qua e pensare che in pratica sta lottando contro questi prepotenti (delinquenti).
Ah perché, c'è stato un momento gli ultimi decenni in cui non hanno avuto quella mentalità da padroni del mondo/i buoni/i migliori?
Mentalità, sì, l'han sempre avuta...
Ma esporla così pubblicamente, come fosse sacrosanto e condivisibile che "gli altri devono essere fermati", "solo noi possiamo"... mi sembra un po' esagerata, per essere il 2024...
roccia1234
25-04-2024, 10:46
Leggere di la' i commenti sulla Russia e poi venire qua e pensare che in pratica sta lottando contro questi prepotenti (delinquenti).
A differenza di quanto ci fanno credere i film, nella realtà difficilmente c'è un "buono" e un "cattivo". Tutti hanno i loro scheletri nell'armadio e tutti agiscono seguendo puramente i loro interessi.
Leggere di la' i commenti sulla Russia e poi venire qua e pensare che in pratica sta lottando contro questi prepotenti (delinquenti).
La Russia dopo aver visto invasioni di paesi sostanzialmente innocui (IRAQ,AFGANISTAN,LIBIA) ha capito che la storia non si fa con le chiacchiere, poi che abbia ragione o torto e' una questione politica non morale o legale.
Ginopilot
25-04-2024, 11:16
Mi pare ovvio il comportamento reciproco delle due superpotenze. Ma vedo che molti ci hanno capito poco.
Ginopilot
25-04-2024, 11:17
La Russia dopo aver visto invasioni di paesi sostanzialmente innocui (IRAQ,AFGANISTAN,LIBIA) ha capito che la storia non si fa con le chiacchiere, poi che abbia ragione o torto e' una questione politica non morale o legale.
La Russia ha visto cosa? Ma per favore :sofico:
Ma gli USA ancora non si sono svegliati?
Hanno limitato le CPU e la Cina si è fatta le sue CPU.
Hanno vietato gli OS e la cina si è fatta i suoi.
Hanno vietato le GPU e arriveranno anche quelle.
Adesso vietiamo le ISA così la Cina si fa le sue.
Ma gli USA ancora non si sono svegliati?
Hanno limitato le CPU e la Cina si è fatta le sue CPU.
Hanno vietato gli OS e la cina si è fatta i suoi.
Hanno vietato le GPU e arriveranno anche quelle.
Adesso vietiamo le ISA così la Cina si fa le sue.
Sarei più preoccupato se la Cina sviluppasse un modello culturale esportabile come quello hollywoodiano, per adesso siamo fermi al riso alla cantonese e il pollo alle mandorle.....
PS:Il comunismo non fa più presa su un mondo postindustriale.
Ginopilot
25-04-2024, 12:03
Ma gli USA ancora non si sono svegliati?
Hanno limitato le CPU e la Cina si è fatta le sue CPU.
Hanno vietato gli OS e la cina si è fatta i suoi.
Hanno vietato le GPU e arriveranno anche quelle.
Adesso vietiamo le ISA così la Cina si fa le sue.
Certo, ma è sempre molto indietro, ed è quello lo scopo.
Certo, ma è sempre molto indietro, ed è quello lo scopo.
Si ma capisci che era meglio poco dietro perché dipendeva da quello che importava che un po' più indietro ma autosufficiente?
Adesso comincerà a guadagnare terreno e poi non si potrà più fermare.
Ovviamente tutto dalla prospettiva degli USA, personalmente non sono convinto che sia un male se la Cina recupera.
Tedturb0
25-04-2024, 13:51
Sarei più preoccupato se la Cina sviluppasse un modello culturale esportabile come quello hollywoodiano, per adesso siamo fermi al riso alla cantonese e il pollo alle mandorle.....
PS:Il comunismo non fa più presa su un mondo postindustriale.
Che sono comunque anni luce meglio degli Hamburger americani del mc donalds ....
Ma piuttosto.. com'e' che vedo ancora pochi paladini della democrazia ? Perche' il 25 aprile devono sventolare la bandiera a stelle e strisce?
ZeroSievert
25-04-2024, 14:26
Mah, non che faccia i salti di gioia per la Cina, ma questa mi sembra fatta un po fuori dal vaso.
Alla fine la parte 'open' e' l'interfaccia non l'implementazione. E della sola interfaccia te ne fai poco se vuoi fare un chip avanzato. Questo non e' proprio il collo di bottiglia per realizzare un chip ad alte performances.
Semmai il problema IMHO e' che la Cina potrebbe inondare il mercato di cores RISC-V compatibili. E immagino che gli USA siano preoccupati che questi possano contenere backdoor indipendentemente dalle loro prestazioni.
Pero' onestamente non mi sembra migliore la situazione attuale, dove la produzione di chip general-purpose ad alte prestazioni e' relegata a sole due aziende americane per via dell'ISA proprietaria. Almeno dal mio punto di vista di europeo.
PS: per un'ISA non so se sia meglio il termine 'open-source' o 'non-proprietaria'. Perche' alla fine x86 non e' 'segreta'. Semmai il problema e' che non puoi commercializzare chip x86 senza avere una licenza. Se domani mi scrivessi un chip con ISA x86-64 per uso personale, lo potrei fare liberamente usando la documentazione direttamente fornita da Intel (file:///home/bellandi/Downloads/335592-sdm-vol-4.pdf) e AMD (https://www.amd.com/content/dam/amd/en/documents/processor-tech-docs/programmer-references/24594.pdf) oppure facendomi spedire un libro direttamente a casa (https://www.medimops.de/daniel-kusswurm-modern-x86-assembly-language-programming-covers-x86-64-bit-avx-avx2-and-avx-512-taschenbuch-M01484240626.html).
Anzi, ci sono pure core x86 con licenza open-source/GPL disponibili in rete (https://opencores.org/projects/zet86).
Ginopilot
25-04-2024, 14:35
Si ma capisci che era meglio poco dietro perché dipendeva da quello che importava che un po' più indietro ma autosufficiente?
Adesso comincerà a guadagnare terreno e poi non si potrà più fermare.
Ovviamente tutto dalla prospettiva degli USA, personalmente non sono convinto che sia un male se la Cina recupera.
Non è così. Quello che conta è la disponibilità tecnologica che senza restrizioni è la stessa. Che poi riuscirà a colmare il gap è da vedere.
Ginopilot
25-04-2024, 14:36
Che sono comunque anni luce meglio degli Hamburger americani del mc donalds ....
Ma piuttosto.. com'e' che vedo ancora pochi paladini della democrazia ? Perche' il 25 aprile devono sventolare la bandiera a stelle e strisce?
Perché tu sei contro la democrazia?
Ripper89
25-04-2024, 15:13
A differenza di quanto ci fanno credere i film, nella realtà difficilmente c'è un "buono" e un "cattivo". Tutti hanno i loro scheletri nell'armadio e tutti agiscono seguendo puramente i loro interessi.
Seguiranno i propri interessi ma esiste anche la coerenza con ciò che si racconta.
Gli USA hanno ufficialmente dichiarato 2 anni fa che non cercavano lo scontro con la Cina ma una "competizione".
Questa è competizione scorretta, e la cosa che trovo più buffa è che si accusano gli altri di fare lo stesso.
Ginopilot
25-04-2024, 15:18
Seguiranno i propri interessi ma esiste anche la coerenza con ciò che si racconta.
Gli USA hanno ufficialmente dichiarato 2 anni fa che non cercavano lo scontro con la Cina ma una "competizione".
Questa è competizione scorretta, e la cosa che trovo più buffa è che si accusano gli altri di fare lo stesso.
Qui non si parla di competizione commerciale ma militare.
AlexSwitch
25-04-2024, 17:58
Che sono comunque anni luce meglio degli Hamburger americani del mc donalds ....
Ma piuttosto.. com'e' che vedo ancora pochi paladini della democrazia ? Perche' il 25 aprile devono sventolare la bandiera a stelle e strisce?
Perchè se non ci fossero stati gli Americani, Inglesi, Indiani, Polacchi ( corpo militare ricostituito in esilio ), Gurka, probabilmente oggi non si festeggerebbe il 25 Aprile!!
La campagna d'Italia è stata tra le più sanguinose combattute dagli Alleati, forse più di quella di Normandia.
AlexSwitch
25-04-2024, 18:04
Qui non si parla di competizione commerciale ma militare.
Appunto... pare che in pochi l'abbiano capito!! RISC-V è considerato un progetto chiave da parte del DARPA che ha finanziato e sviluppato tutta una serie progetti che prevedono il ruolo centrale di RISC-V https://riscv.org/about/history/
Ripper89
25-04-2024, 19:34
Qui non si parla di competizione commerciale ma militare.
Quindi non c'è la volontà di indebolire la Cina vero ?
Ginopilot
25-04-2024, 19:41
Quindi non c'è la volontà di indebolire la Cina vero ?
Certo che c’è. Come c'è dall’altra parte. Con la differenza che una è una superpotenza democratica, l’altra no.
Certo che c’è. Come c'è dall’altra parte. Con la differenza che una è una superpotenza democratica, l’altra no.
Quale delle due?
Ginopilot
25-04-2024, 20:24
Quale delle due?
La domanda è stupida. Evidentemente non conosci il significato del termine.
Tedturb0
25-04-2024, 20:26
Perché tu sei contro la democrazia?
Dipende quale.. La democrazia o la "democrazia"?
Ginopilot
25-04-2024, 20:28
Dipende quale.. La democrazia o la "democrazia"?
La Cina non è nessuna delle due. Se hai ancora difficoltà, vai per esclusione.
Ripper89
25-04-2024, 20:33
Certo che c’è. Come c'è dall’altra parte. Con la differenza che una è una superpotenza democratica, l’altra no.
In che modo la cina cerca di indebolire militarmente e tecnologicamente gli USA ?
Quali azioni sono state intraprese a tal riguardo in questi anni ?
Potenza democratica ? Quindi questo gli conferirebbe una sorta di peso aggiuntivo o ragione acquisita all'interno delle dispute ?
Da quando pretendere che gli altri debbano vivere secondo le nostre regola è sinonimo di libertà ?
Da quando pretendere che gli altri debbano vivere secondo le nostre regola è sinonimo di libertà ?
Come osi mettere in dubbio l'eccezionalismo americano? :asd:
La domanda è stupida. Evidentemente non conosci il significato del termine.
Probabile. Oppure no...
Piedone1113
25-04-2024, 22:15
Non è così. Quello che conta è la disponibilità tecnologica che senza restrizioni è la stessa. Che poi riuscirà a colmare il gap è da vedere.
Credere che colmare il gap sia impossibile mi fa venire in mente le allucinanti teorie che portarono al culto della razza ariana.
Quello che conta è il volume degli investimenti e se permetti l'economia occidentale è sull'orlo del collasso, mentre quelle del blocco opposto sono in forte espansione ( e non parlo di controvalore, ma di quantità di merci prodotte e vendute)
Ginopilot
25-04-2024, 22:30
In che modo la cina cerca di indebolire militarmente e tecnologicamente gli USA ?
Quali azioni sono state intraprese a tal riguardo in questi anni ?
Potenza democratica ? Quindi questo gli conferirebbe una sorta di peso aggiuntivo o ragione acquisita all'interno delle dispute ?
Da quando pretendere che gli altri debbano vivere secondo le nostre regola è sinonimo di libertà ?
Divertente.
Ginopilot
25-04-2024, 22:31
Probabile. Oppure no...
Ora è chiaro :sofico:
Ginopilot
25-04-2024, 22:33
Credere che colmare il gap sia impossibile mi fa venire in mente le allucinanti teorie che portarono al culto della razza ariana.
Quello che conta è il volume degli investimenti e se permetti l'economia occidentale è sull'orlo del collasso, mentre quelle del blocco opposto sono in forte espansione ( e non parlo di controvalore, ma di quantità di merci prodotte e vendute)
Impossibile? Perché? Quello che conta sono tante cose, non solo i soldi che ci metti.
Ginopilot
25-04-2024, 22:33
Come osi mettere in dubbio l'eccezionalismo americano? :asd:
Un altro. Come la pesca con le bombe :sofico
DrSto|to
25-04-2024, 23:20
Un altro. Come la pesca con le bombe :sofico
Un altro ancora.
Non ti basta sapere quali sono i candidati alla presidenza americana per capire che "democrazia" non significa niente oppure vivi proprio sotto un sasso da 50 anni?
Tedturb0
25-04-2024, 23:26
La Cina non è nessuna delle due. Se hai ancora difficoltà, vai per esclusione.
No. Ma la preferisco ad una delle due democrazie.
In che modo la cina cerca di indebolire militarmente e tecnologicamente gli USA ?
Quali azioni sono state intraprese a tal riguardo in questi anni ?
Sono decenni che la Cina ha messo su un sistema che favorisce il furto di tecnologie straniere, che favorisce e finanzia a pioggia specifici settori nazionali per eliminare la concorrenza straniera, ecc. e ti chiedi pure in che modo lo sta facendo?
La Cina è stata anche aiutata dai "capitalisti con il culo degli altri" (tipo Walmart ed Amazon, per non fare nomi), ma questo non toglie che ha strategie a lungo termine che fa scelte ben precise e sotto gli occhi di tutti.
Ad esempio, la Cina si sta preparando a fare un dumping massiccio nel campo dei semiconduttori a livello di elettronica industriale ed automotive , e può farlo solo perchè il governo ha finanziato la costruzione di fab "per tecnologie vecchie" in modo da avere una capacità produttiva di gran lunga superiore alla richiesta a livello mondiale.
Non è un approccio "difensivo", mira a distruggere deliberatamente aziende estere senza se e senza ma.
Ginopilot
25-04-2024, 23:35
No. Ma la preferisco ad una delle due democrazie.
Quindi alla democrazia preferisci il partito unico.
Ginopilot
25-04-2024, 23:37
Un altro ancora.
Non ti basta sapere quali sono i candidati alla presidenza americana per capire che "democrazia" non significa niente oppure vivi proprio sotto un sasso da 50 anni?
Che spasso :sofico:
Ripper89
25-04-2024, 23:49
Sono decenni che la Cina ha messo su un sistema che favorisce il furto di tecnologie straniere, che favorisce e finanzia a pioggia specifici settori nazionali per eliminare la concorrenza straniera, ecc. e ti chiedi pure in che modo lo sta facendo?
La Cina è stata anche aiutata dai "capitalisti con il culo degli altri" (tipo Walmart ed Amazon, per non fare nomi), ma questo non toglie che ha strategie a lungo termine che fa scelte ben precise e sotto gli occhi di tutti.
Ad esempio, la Cina si sta preparando a fare un dumping massiccio nel campo dei semiconduttori a livello di elettronica industriale ed automotive , e può farlo solo perchè il governo ha finanziato la costruzione di fab "per tecnologie vecchie" in modo da avere una capacità produttiva di gran lunga superiore alla richiesta a livello mondiale.
Non è un approccio "difensivo", mira a distruggere deliberatamente aziende estere senza se e senza ma.Se tu definisci come "furto" l'acquisizione di aziende occidentali ti faccio notare che è legale.
Anche finanziare la formazione degli studenti all'estero è sempre e comunque legale.
Legale significa che rispetta le leggi che noi stessi abbiamo definito.
Perfino quando clonano i nostri prodotti su licenza regolare.
Inoltre quanto da te descritto non rientra nell'ambito di sanzioni, ma è competizione di mercato.
Loro non bannano di punto in bianco un social network perchè non è americano, non vietano la vendita di prodotti per impedire il progresso di una nazione, nè impongono dazi sulle auto per evitare la competizione.
Ginopilot
25-04-2024, 23:52
Il tutto si può riassumere col detto che l’erba del vicino è sempre più verde. Ma poi si resta in casa propria. Chi sa perché.
fabius21
26-04-2024, 01:44
Sono decenni che la Cina ha messo su un sistema che favorisce il furto di tecnologie straniere, che favorisce e finanzia a pioggia specifici settori nazionali per eliminare la concorrenza straniera, ecc. e ti chiedi pure in che modo lo sta facendo?
La Cina è stata anche aiutata dai "capitalisti con il culo degli altri" (tipo Walmart ed Amazon, per non fare nomi), ma questo non toglie che ha strategie a lungo termine che fa scelte ben precise e sotto gli occhi di tutti.
Ad esempio, la Cina si sta preparando a fare un dumping massiccio nel campo dei semiconduttori a livello di elettronica industriale ed automotive , e può farlo solo perchè il governo ha finanziato la costruzione di fab "per tecnologie vecchie" in modo da avere una capacità produttiva di gran lunga superiore alla richiesta a livello mondiale.
Non è un approccio "difensivo", mira a distruggere deliberatamente aziende estere senza se e senza ma.
Veramente non è furto, sono i nostri imprenditori che gli han concesso questo regalo.
Leggere di la' i commenti sulla Russia e poi venire qua e pensare che in pratica sta lottando contro questi prepotenti (delinquenti).
Ottimo esempio di falso dilemma. Ti è mai venuto in mente che possano essere entrambi delinquenti e prepotenti?
Però non facciamo sempre le stesse semplificazioni estreme, se il mondo fosse governato dalla Russia invece che dagli USA le cose andrebbero molto peggio. Basta guardare di cosa parlano nella loro tv di stato (che è l'unica che hanno) per capirlo.
Ora è chiaro :sofico:
Son contento.
Ma è chiaro anche il viceversa...
Un altro ancora.
Non ti basta sapere quali sono i candidati alla presidenza americana per capire che "democrazia" non significa niente oppure vivi proprio sotto un sasso da 50 anni?
Esatto.
"Democrazia" e "terra delle libertà" sono slogan pubblicitari molto in voga oltreoceano, ma non vuol dire rispettino la realtà...
Veramente non è furto, sono i nostri imprenditori che gli han concesso questo regalo.
Non è esattamente vero in quanto sul loro territorio nazionale possono copiare tutto senza problemi di brevetti o diritti d'autore, poi non potrebbero esportare le cose fatte senza licenza, ma vabbè.
Prova ad essere un'industria meccanica, costruire un macchinario e inviarlo all'azienda commissionatrice in Cina e dopo 2 anni trovarne 5 uguali in funzione senza saperne niente.
E comunque anche senza questi sotterfugi, avere un governo che praticamente mette a disposizione risorse infinite alle aziende senza vincoli è ben diverso dal dover operare in regime di mercato.
Loro non bannano di punto in bianco un social network perchè non è americano, non vietano la vendita di prodotti per impedire il progresso di una nazione, nè impongono dazi sulle auto per evitare la competizione.
Non posso credere che hai scritto veramente queste cose, evidentemente non sei mai stato in Cina, tutto quello che gira è approvato dal governo, sono più le cose vietate di quelle permesse, ma va bene così noi siamo i cattivi e loro i buoni.
DrSto|to
26-04-2024, 10:54
Che spasso :sofico:
Panem et circenses per plebaglia da millenni.
Ripper89
26-04-2024, 11:06
Non è esattamente vero in quanto sul loro territorio nazionale possono copiare tutto senza problemi di brevetti o diritti d'autore, poi non potrebbero esportare le cose fatte senza licenza, ma vabbè.
Possono replicare tutto a patto che rimanga confinato nel loro mercato interno.
Questo non è illegale, altrimenti sarebbero stati condannati da qualche tribunale.
Poi non è colpa loro se hanno un grande mercato interno.
Aggiungerei poi che l'utente probabilmente intendeva dire che sono state le nostre aziende a fornire il know how alla cina sfruttando il basso costo della loro manodopera e allo stesso modo sono stati i nostri governi a NON opporsi alle acquisizioni di nostre aziende alla Cina.
Però poi si oppongono alla vendita di ARM a Nvidia
Non posso credere che hai scritto veramente queste cose, evidentemente non sei mai stato in Cina, tutto quello che gira è approvato dal governo, sono più le cose vietate di quelle permesse, ma va bene così noi siamo i cattivi e loro i buoni.Non mi pare la Cina sia mai stata promotrice di libertà come qualcun'altro.
Inoltre ancora nessuno ha elencato le sanzioni che la Cina avrebbe applicato per impedire il progresso tecnologico USA.
E comunque anche senza questi sotterfugi, avere un governo che praticamente mette a disposizione risorse infinite alle aziende senza vincoli è ben diverso dal dover operare in regime di mercato.Due modi di governare differenti, finchè non infrangono la legge non è chiaro quale sia il problema.
Ti ricordo che è stato l'occidente il primo a dare dazi su prodotti cinesi di cui vogliamo evitare la competizione sul mercato.
Critichi il metodo cinese semplicemente perchè diverso da quello nostro in pratica.
Possono replicare tutto a patto che rimanga confinato nel loro mercato interno.
Questo non è illegale, altrimenti sarebbero stati condannati da qualche tribunale.
Poi non è colpa loro se hanno un grande mercato interno.
Le leggi all'interno della loro nazione se le fanno da soli, come potrebbero infrangerle?
Aggiungerei poi che l'utente probabilmente intendeva dire che sono state le nostre aziende a fornire il know how alla cina sfruttando il basso costo della loro manodopera e allo stesso modo sono stati i nostri governi a NON opporsi alle acquisizioni di nostre aziende alla Cina.
Su questo sono d'accordo, il discorso sarebbe lungo, ma la sintesi è che i nostri industriali appoggiati anche dai governi, fino a che c'è stato da ingrassare facendo produrre in cina a basso costo e vendere in occidente a prezzi alti, andava bene, poi la cosa ha preso la mano e qua non produciamo più nulla.
Non mi pare la Cina sia promotrice di libertà come qualcun'altro.
Inoltre ancora nessuno ha elencato le sanzioni che la Cina avrebbe applicato per impedire il progresso tecnologico USA.
Principalmente perchè la Cina non ha la tecnologia e la forza di imporre nulla agli USA, perlomento fino ad ora, in futuro vedremo, ma con una popolazione di oltre 1 miliardo e mezzo di abitanti, le capacità di crescita sono a favore della Cina non certo nostro.
Due modi di governare differenti, finchè non infrangono la legge non è chiaro quale sia il problema.
Ti ricordo che è stato l'occidente il primo a dare dazi su prodotti cinesi di cui vogliamo evitare la competizione sul mercato.
Critichi il metodo cinese semplicemente perchè diverso da quello nostro in pratica.
Il fatto è che con le nostre regole non possiamo controbattere a chi applica altre regole, non è possibile giocare nello stesso campionato se non si hanno le stesse regole
Se tu definisci come "furto" l'acquisizione di aziende occidentali ti faccio notare che è legale.
Anche finanziare la formazione degli studenti all'estero è sempre e comunque legale.
Legale significa che rispetta le leggi che noi stessi abbiamo definito.
Perfino quando clonano i nostri prodotti su licenza regolare.
Inoltre quanto da te descritto non rientra nell'ambito di sanzioni, ma è competizione di mercato.
Loro non bannano di punto in bianco un social network perchè non è americano, non vietano la vendita di prodotti per impedire il progresso di una nazione, nè impongono dazi sulle auto per evitare la competizione.
Fino a pochi anni fa non potevi impiantare aziende in Cina se la proprietà non era cinese almeno al 51%, secondo te a cosa serviva questo? Per questo ho scritto che sono stati anche aiutati da "capitalisti con il culo degli altri".
Parli di licenze acquistate, di aziende straniere acquistate, ma ometti tutti i casi di spionaggio industriale favoriti e supportati dal governo cinese (molto più di chiudere un occhio), ecc. ecc.
Non parliamo poi di come certe iniziative bruttecattive degli USA, la Cina le ha attuate decenni fa in forma differente ma nella sostanza uguale (vedi alla voce social network stranieri in Cina, ed ora c'è chi si scandalizza per Tik Tok).
La cosa davvero scandalosa semmai è come l'UE non abbia ancora deciso di come rispondere ai giochini di potere che stanno facendo sia USA che Cina e che finiscono col danneggiarci.
tuttodigitale
26-04-2024, 14:48
[/I][/B]
Perchè se non ci fossero stati gli Americani, Inglesi, Indiani, Polacchi ( corpo militare ricostituito in esilio ), Gurka, probabilmente oggi non si festeggerebbe il 25 Aprile!!
La campagna d'Italia è stata tra le più sanguinose combattute dagli Alleati, forse più di quella di Normandia.
Non per dire ma hanno partecipato anche i russi alla liberazione dell'Italia... capisco che siamo una sottospecie di Colonia americana, ma non ci sono eroi più eroi di altri, imho.
AlexSwitch
26-04-2024, 15:27
Non per dire ma hanno partecipato anche i russi alla liberazione dell'Italia... capisco che siamo una sottospecie di Colonia americana, ma non ci sono eroi più eroi di altri, imho.
Russi in Italia? Non direi...
La campagna d'Italia è stata fatta dalle forze che ho scritto... Lo sbarco in Sicilia avvenne nel Luglio '43, in quello stesso mese i Russi stavano fronteggiando l'ultima offensiva tedesca nel saliente di Kursk dopo la disfatta di Stalingrado. A Settembre '43 ci fu lo sbarco di Salerno e l'inizio dell'offensiva all'Italia continentale, mentre ad est le forze sovietiche stavano liberando ancora l'area ad ovest di Kursk verso Kiev.
L'offensiva alleata in Italia non ha visto l'impiego di un solo soldato sovietico, per evidenti ragioni, e tantomeno di materiale bellico russo vista la cronica carenza di mezzi mitigata dal " Land/Lease Act " americano.
La storia.... :rolleyes:
Tedturb0
26-04-2024, 23:58
Quindi alla democrazia preferisci il partito unico.
no, alla "democrazia" non preferisco il partito unico, perche' sono quasi la stessa cosa. Con la differenza che la "democrazia" risponde nella pratica solamente ad una parte ristretta della popolazione (neppure nazionale), da qui il virgolettato. Il partito unico quantomeno risponde al popolo entro certi limiti. Non fosse altro perche' e' sotto attacco dalla "democrazia", pronta ad essere esportata, e quindi deve performare almeno un minimo. Un po' come quando la "democrazia" era un po' piu ' democrazia, perche' sotto scacco dell'unione sovietca. Caduta quella e' caduta anche la maschera.
Tedturb0
27-04-2024, 00:04
L'offensiva alleata in Italia non ha visto l'impiego di un solo soldato sovietico, per evidenti ragioni, e tantomeno di materiale bellico russo vista la cronica carenza di mezzi mitigata dal " Land/Lease Act " americano.
Solo della "legione straniera", quella delle marocchinate.. Fortuna che ci hanno "liberato", si si.
Solo della "legione straniera", quella delle marocchinate.. Fortuna che ci hanno "liberato", si si.
Per quelle ci sarebbe da chiedere alla "Francia Libera" ed ai francesissimi ufficiali al comando.
Ginopilot
27-04-2024, 10:40
no, alla "democrazia" non preferisco il partito unico, perche' sono quasi la stessa cosa. Con la differenza che la "democrazia" risponde nella pratica solamente ad una parte ristretta della popolazione (neppure nazionale), da qui il virgolettato. Il partito unico quantomeno risponde al popolo entro certi limiti. Non fosse altro perche' e' sotto attacco dalla "democrazia", pronta ad essere esportata, e quindi deve performare almeno un minimo. Un po' come quando la "democrazia" era un po' piu ' democrazia, perche' sotto scacco dell'unione sovietca. Caduta quella e' caduta anche la maschera.
E vai con altre valanghe di ca :sofico:
Ritornando in tema, vorrei far notare che i politici coinvolti nell'iniziativa non ne capiscono una beata mazza di microprocessori ed elettronica.
Apparentemente si preoccupano di Risc-V pensando che basti il set d'istruzioni per fare un superchip, mentre invece per quello servono implementazioni su silicio di circuiti complessi e già protetti da brevetti o semplicemente difficili da realizzare se non si ha know-how specifico sotto segreto aziendale.
Tutti possono fare un nuovo core RISC-V ( il set d'istruzioni è fatto anche tenendo conto che non vi siano brevetti su circuiti che impediscono un implementazione "semplice".
Ma per fare un core RISC-V super-performante si finisce col dover utilizzare soluzioni che spesso in occidente sono già protette da brevetti.
zanarkand
27-04-2024, 18:22
Basta guardare di cosa parlano nella loro tv di stato (che è l'unica che hanno) per capirlo.
In Russia hanno 28 tv di Stato e 37 private. Da dove prendi l'informazione che hanno un'unica tv?
Diciamoci la verità: della Russia ne sappiamo ben poco, e quel poco è a senso unico.
Tedturb0
27-04-2024, 18:37
E vai con altre valanghe di ca :sofico:
tranquillo, nella matrice si sta benone! W la democrazia! :asd:
Tedturb0
27-04-2024, 18:42
In Russia hanno 28 tv di Stato e 37 private. Da dove prendi l'informazione che hanno un'unica tv?
Diciamoci la verità: della Russia ne sappiamo ben poco, e quel poco è a senso unico.
Mio padre ancora crede alla propaganda che gli spacciavano ai tempi, che in unione sovietica dovevano "vendersi i gatti per mangiare" (e gia' li.. se hai il gatto, perche' venderlo quando potresti mangiarlo? quando si suol dire "bersi la propaganda")
Qualsiasi persona che ho incontrato proveniente da ex territori sovietici o del patto di varsavia con memoria di quei tempi (cioe 40+) ricorda i tempi dell'unione sovietica come un periodo in cui tutti loro stavano bene (e si, pure i polacchi, pensa un po). Ho conosciuto scandinavi che hanno avuto la fortuna di visitare l'unione sovietica negli anni 70, e quello che mi hanno raccontato e' il contrario di quello che i media hanno raccontato a noi.
Pero' siamo in italia, e per uno che si fa un bagno di realta' come te ce ne sono 100 che devono fare i leoni da tastiera col supporto del mainstream.. Deve essere proprio una nazione di frustrati. Mia opinione, a causa della cultura ed educazione cattolica altamente repressiva.
Mio padre ancora crede alla propaganda che gli spacciavano ai tempi, che in unione sovietica dovevano "vendersi i gatti per mangiare" (e gia' li.. se hai il gatto, perche' venderlo quando potresti mangiarlo? quando si suol dire "bersi la propaganda")
Qualsiasi persona che ho incontrato proveniente da ex territori sovietici o del patto di varsavia con memoria di quei tempi (cioe 40+) ricorda i tempi dell'unione sovietica come un periodo in cui tutti loro stavano bene (e si, pure i polacchi, pensa un po). Ho conosciuto scandinavi che hanno avuto la fortuna di visitare l'unione sovietica negli anni 70, e quello che mi hanno raccontato e' il contrario di quello che i media hanno raccontato a noi.
Pero' siamo in italia, e per uno che si fa un bagno di realta' come te ce ne sono 100 che devono fare i leoni da tastiera col supporto del mainstream.. Deve essere proprio una nazione di frustrati. Mia opinione, a causa della cultura ed educazione cattolica altamente repressiva.
Che stessero tutti abbastanza bene è più che ovvio, tutti avevano perlomeno il minimo per sopravvivere senza doversi preoccupare di niente, i problemi arrivavano quando avessero voluto qualcosa in più, la maggior parte dei beni "occidentali" erano appannaggio solo di chi poteva entrare nei negozi dove si pagava in moneta forte, marco e dollaro erano le preferite, ma anche la lira non gli faceva schifo e se i beni locali avevano prezzi convenienti, quelli di importazione erano irraggiungibili per la maggioranza della popolazione.
Di certo il sistema scolastico funzionava e tutti vi avevano accesso, così come la sanità.
Se poi i paesi dell'ex area non appena hanno potuto, hanno rinnegato la mamma russia, un motivo ci sarà.
In effetti avendo frequentato l'Ungheria, non è che fossero tanto felici di essere sotto la URSS anche se poi alla fine non stavano malissimo.
Tedturb0
27-04-2024, 19:33
Che stessero tutti abbastanza bene è più che ovvio, tutti avevano perlomeno il minimo per sopravvivere senza doversi preoccupare di niente, i problemi arrivavano quando avessero voluto qualcosa in più, la maggior parte dei beni "occidentali" erano appannaggio solo di chi poteva entrare nei negozi dove si pagava in moneta forte, marco e dollaro erano le preferite, ma anche la lira non gli faceva schifo e se i beni locali avevano prezzi convenienti, quelli di importazione erano irraggiungibili per la maggioranza della popolazione.
Di certo il sistema scolastico funzionava e tutti vi avevano accesso, così come la sanità.
Se poi i paesi dell'ex area non appena hanno potuto, hanno rinnegato la mamma russia, un motivo ci sarà.
In effetti avendo frequentato l'Ungheria, non è che fossero tanto felici di essere sotto la URSS anche se poi alla fine non stavano malissimo.
Ho molto di recente parlato con delle kazake che mi confessavano che se avessero potuto, avrebbero votato subito per far ricostituire l'unione sovietica. Ma mi dicevano anche che i giovani che non hanno conosciuto la vita sotto l'unione sovietica probabilmente non lo farebbero.
Per il resto, mi sembra ovvio che siano scappati tutti dopo il crollo dell'unione sovietica. Qualsiasi di loro, russi e non, ti avranno certamente descritto gli anni '90 come il loro incubo peggiore, sotto la marionetta Boris Eltsin, mentre l'occidente stava imbastendo la consueta strategia predatoria. Non farai fatica a trovare il TED talk di un tale Bill Bowder, gestore di Hedge Fund, che si autodefinisce (almeno in tempi meno sospetti) il peggior nemico di Putin. Se senti il suo discorso, andava in russia ad acquistare aziende, "rimetterle in ordine" e rivenderle.
Per il resto, facile attrarre gli altri, quando forzi i tuoi sch^H^H^Halleati che non possono piu scappare a delocalizzare in quei paesi, cosi che, a spese nostre, la Polonia diventa il nuovo paese emergente d'europa, e Stellantis ci produce l'alfa romeo Milano :asd:
https://www.statista.com/chart/18794/net-contributors-to-eu-budget/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.