View Full Version : Consigli impostazioni per Ryzen 7950x
Ciao, ho appena terminato di assemblare il nuovo PC con ryzen 7950x.
Causa mancanza di tempo per ora ho impostato da BIOS solo un paio di voci, l'expo per le RAM e il Memory context restore. Tutto il resto, compreso il PBO, è rimasto in auto.
La macchina mi sembra reattiva, anche al primo avvio ci ha messo pochi secondi per essere operativa.
Da cpuz la frequenza è di 3956 MHz con Vcore di 1,008. Sotto gli stress test di Aida 64 Extreme e Cpuz arriva a 5139 MHz circa con Vcore a 1,23.
Cinebench r23 è stato chiuso a 37287 punti.
Tenuto conto che la macchina mi serve assolutamente stabile anche a discapito di performances superiori, a voi come sembra? Posso migliorare in qualcosa senza esagerare o può andare bene così?
L'unica cosa che mi preoccupa è la temperatura della CPU che arriva sotto carico a 95°. Come potrei fare per diminuirla?
paolo.oliva2
25-04-2024, 09:52
Se l'avvio è durato pochi secondi, credo che hai le DDR5 settate a Jedec 4800 CL40.
Guarda con CPU-Z per vedere il settaggio DDR5, e se è come dico io, settale in EXPO.
CB23 a 37287 penso sia per le DDR5 a 4800, di solito a def si dovrebbe ottenere 38.000 abbondanti... ma probabilmente il PC stava anche lavorando sotto. Poi un 300 punti almeno li si prende con Core Optimizer, io l'ho a -16, non ho sentito nessun 7950X essere instabile ad almeno -15. Ma stesso discorso... andare a metterci le mani per guadagnare 30" su 60 minuti, non ha senso se l'importante è la stazione 100% rock solid.
https://imgbb.com/M9j2bV7 questo è il mio con macchina RS
Comunque non ti fasciare la testa... tra il mio (ottimizzato in tutto e per tutto ma RS roccia) ed il tuo c'è ~5% di differenza.
Fai un lavoro di 1h? Io lo finirei 3' prima di te... parliamo di un nulla.
Le RAM ora sono state impostate in expo, però si è rallentato in partenza. Con expo disabilitato è più veloce.
il valore ULCK deve essere uguale a MLCK oppure lascio a default in auto?
La macchina non mi dispiace così come è', anche con le ram meno performanti. Se attivassi il PBO cambierebbe qualcosa?
Per quanto riguarda curve optimizer non l'ho proprio trovato nel bios, non saprei dove andare a cercarlo.
Ho visto nel bios la voce Game Boost, mi conviene attivarla o la lascio disabilitata?
Il problema mi sembrano comunque le temperature, come posso abbassarle?
Nuove impostazioni bios:
EXPO Attivato
MEMORY CONTEXT RESTORE attivato
PBO IMPOSTATO SU 85° LIMITE CPU
ULCK=MLCK
Cinebench r23 chiuso con 37290 punti circa.
Temperatura CPU da HWMonitor 85° 40° 85°
Ho scritto i valori perchè purtroppo non riesco a caricare le immagini.
Aggiornamento:
Limite termico impostato s 90
Curve Optimizer a -15
Risultato cinebench 38107.
Mi spieghi come si fa a variare il moltiplicatore? Sempre che sia possibile.
Io sono andato nella voce AMD overclocking ma ho toccato solo il CO. Per le altre voci non mi sono azzardato
Altra cosa dubbia
Il valore negativo del PBO più è alto e più rende aggressiva la macchina? Un -25 rende di più di un -15?
paolo.oliva2
26-04-2024, 20:57
Aggiornamento:
Limite termico impostato s 90
Curve Optimizer a -15
Risultato cinebench 38107.
Mi spieghi come si fa a variare il moltiplicatore? Sempre che sia possibile.
Io sono andato nella voce AMD overclocking ma ho toccato solo il CO. Per le altre voci non mi sono azzardato
Altra cosa dubbia
Il valore negativo del PBO più è alto e più rende aggressiva la macchina? Un -25 rende di più di un -15?
Se diminuisci la temperatura massima (90° al posto di 95°) PBO e quant'altro non hanno più senso.
Core Optimizer a -15 è buono (io l'ho a -16 ma è soggettivo alla CPU... il mio a -17 non è più RS al 100%.
Una volta che hai settato Core Optimizer più spinto possibile restando RS, stop, non hai più alcun altro controllo per ottimizzare di più il procio, nel senso che se vuoi più prestazione, l'unico modo è aumentare la temperatura massima portandola a def e non diminuendola.
Un punto... con che software lavorerebbe il tuo 7950X? Perchè se ottieni 95° con CB23 e la abbassi a 90° per CB23, se il tuo utilizzo al di fuori dei bench è meno gravoso, poi ti ritrovi un risultato inferiore nei bench ma comunque nel tuo tipo di utilizzo senza differenza prestazionale rispetto al settaggio 95° vs 90°.
Facendoti un esempio... io il mio l'ho settato a 95°, ma con un AIO360 difficilmente ci arrivo se non con tamb >25° con bench CB23. Ma io lo utilizzo per conversioni video per ottenere la massima compressione max a pari qualità (cosa che facendo la conversione con la VGA non si riesce).
Ma solamente con conversioni 4K e simili arrivo a >200W e quindi con tempo >90°... altrimenti con tutte le altre conversioni difficilmente supero i 150W, e a 150W difficilmente superi 80° di CPU.
Se diminuisci la temperatura massima (90° al posto di 95°) PBO e quant'altro non hanno più senso.
Core Optimizer a -15 è buono (io l'ho a -16 ma è soggettivo alla CPU... il mio a -17 non è più RS al 100%.
Una volta che hai settato Core Optimizer più spinto possibile restando RS, stop, non hai più alcun altro controllo per ottimizzare di più il procio, nel senso che se vuoi più prestazione, l'unico modo è aumentare la temperatura massima portandola a def e non diminuendola.
Un punto... con che software lavorerebbe il tuo 7950X? Perchè se ottieni 95° con CB23 e la abbassi a 90° per CB23, se il tuo utilizzo al di fuori dei bench è meno gravoso, poi ti ritrovi un risultato inferiore nei bench ma comunque nel tuo tipo di utilizzo senza differenza prestazionale rispetto al settaggio 95° vs 90°.
Facendoti un esempio... io il mio l'ho settato a 95°, ma con un AIO360 difficilmente ci arrivo se non con tamb >25° con bench CB23. Ma io lo utilizzo per conversioni video per ottenere la massima compressione max a pari qualità (cosa che facendo la conversione con la VGA non si riesce).
Ma solamente con conversioni 4K e simili arrivo a >200W e quindi con tempo >90°... altrimenti con tutte le altre conversioni difficilmente supero i 150W, e a 150W difficilmente superi 80° di CPU.
Allora, vediamo di comprendere questo bios perché per me è ancora poco chiaro, ti faccio quindi qualche domanda.
1) Se lascio la temperatura a default questa è impostata a 95°. In questo caso il PBO ha senso di essere impostato, se scendo invece posso lasciarlo in auto perché tanto non incide sulle prestazioni. Fin qui è esatto o ho capito male?
2) Il valore con segno negativo del CO più è alto più porta instabilità, perché? Se si riuscisse ad impostarlo per esempio a -20 che benefici si otterrebbero rispetto ad un -15?
3) Se decidessi di undervoltare quale voce dovrei andare a modificare. Nel BIOS ci sono varie voci che riguardano il Vcore e non saprei quale toccare.
4) se decidessi di rimanere su temperature di 85/90°, il PBO dovrei impostarlo su enabled o auto?
5) non mi hai spiegato quale voce, e dove potrei trovarla, mi consentirebbe di intervenire sul moltiplicatore,sempre che si possa fare.
Il mio sistema è raffreddato con AIO Frozen 360 e i programmi che verranno usati non saranno pesanti come il CB 23R. Devo ancora riceverli dall' Istituto ma sono più che altro simulazioni geofisiche.
paolo.oliva2
27-04-2024, 02:45
Allora, vediamo di comprendere questo bios perché per me è ancora poco chiaro, ti faccio quindi qualche domanda.
1) Se lascio la temperatura a default questa è impostata a 95°. In questo caso il PBO ha senso di essere impostato, se scendo invece posso lasciarlo in auto perché tanto non incide sulle prestazioni. Fin qui è esatto o ho capito male?
Il PBO massimizza la reattività del procio (perchè comunque il TDP è 170W e rimane 170W), ma la reattività del procio è con p-state/frequenze più spinti.
Ma se diminuisci la temp massima del procio... cioè, per farti un esempio, tu vuoi che una automobile fa i 200KM/h in autostrada però non vuoi che supera i 3000RPM di motore... quando per fare i 200KM/h deve avere almeno 5000RPM...
2) Il valore con segno negativo del CO più è alto più porta instabilità, perché? Se si riuscisse ad impostarlo per esempio a -20 che benefici si otterrebbero rispetto ad un -15?
Ogni -1 del CO corrisponde (mi pare) -0,005V del Vcore. Se il procio come default vuole 1,2V per la frequenza X, con CO -10 tu applichi un Vcore inferiore di 0,05V, ovvero 1,15V. L'instabilità viene perchè ad un CO negativo maggiore, corrisponde un Vcore via via inferiore al def.
Probabilmente con CO -20 e temp massima 90° otterresti meno performance rispetto a CO -15 e temp massima 95° def.
Io con CO -22 faccio circa 200 punti in più a CB23, perchè con 0,035V (circa) in meno, il processore scalda mettiamo 3° in meno e quindi può spingere di più.
I 95° massimi sono sempre quelli, ma con 1,3V (esempio) arrivo a 5,3GHz, con CO -15 faccio 5,350GHz sempre a 95°.
3) Se decidessi di undervoltare quale voce dovrei andare a modificare. Nel BIOS ci sono varie voci che riguardano il Vcore e non saprei quale toccare.
Ci sono 2 tipi di overclock, il manuale e PBO+CO.
Sul manuale puoi impostare il molti, ma ad una frequenza fissa e idem il Vcore per quella frequenza.
Altrimenti Vcore e molti lo decide la CPU ma tu puoi solamente decidere CO e PBO.
4) se decidessi di rimanere su temperature di 85/90°, il PBO dovrei impostarlo su enabled o auto?
Il PBO aumenta le temp ma non credo sotto carico 100%, ma non ha senso avere PBO attivo e diminuire la temp massima, quindi PBO DISABLE.
5) non mi hai spiegato quale voce, e dove potrei trovarla, mi consentirebbe di intervenire sul moltiplicatore,sempre che si possa fare.
Solo con OC manuale puoi impostare il molti, ma rimane fisso, cioè, esempio:
1,3V 5,3GHZ e la CPU lavorerà SEMPRE a 1,3V e 53X il molti.
Il mio sistema è raffreddato con AIO Frozen 360 e i programmi che verranno usati non saranno pesanti come il CB 23R. Devo ancora riceverli dall' Istituto ma sono più che altro simulazioni geofisiche.
Io ho un AIO360 Thermaltake... penso sia peggiore rispetto al tuo.
Zen4 AMD lo certifica che può lavorare a 95° 24h su 24 e 7 giorni su 7.... io mi sono acquistato il 7950X per codifica video con la massima compressione (ho 50TB di film, la conversione con la VGA aumenta del 20% la dimensione circa almeno a pari qualità, e mi sono convertito tutto risparmiando circa 15TB, e quindi circa 500€ di HD (2 x 16TB)).
Il PC ha lavorato giorno e notte 24h su 24 da novembre sino a marzo, a 85° con conversioni tipo 720K/2K e fino a 95° per i 2K tosti fino a 4K... senza alcun problema, tranne 2 reset nella prima settimana quando facevo prove di stabilità... con CO -17 dopo 2 giorni e l'altra volta era con un settaggio DDR5 tipo 6400 in OC da 6000 def. Il resto un orologio.
Ho aggiornato il bios un totale di volte e sempre reimpostato uguale senza cali o problemi, bus 101MHz, CO -16, PBO attivo, DDR5 EXPO 6000 CL32 portate a 30. Ora ho avuto dei problemi installando il bios con supporto Zen5 relativi alle DDR5 6000 con bus 101MHz, ma è un bios beta per Zen 9000.
Grazie Paolo, ho capito quasi tutto. In pratica più il valore negativo del CO è alto più il processore regge a basso voltaggio, diciamo che è un processore "fortunato" dal punto di vista dell'overclock, esatto?
Per il moltiplicatore invece dovrei impostare manualmente voltaggio e frequenza e, di conseguenza, il moltiplicatore varierebbe oppure posso impostare proprio il moltiplicatore?
Non ho intenzione di fare overclock ma cerco di capire meglio come funziona il tutto.
ora il PBO nel bios l'ho impostato così:
PBO ADVANCED
PBO LIMITS AUTO
PBO SCALAR CTRL AUTO
CPU BOOST CLOCK OVERDRIVE DISABLED
PLATFORM THERMAL THROTTLE CTRL AUTO
GFX CURVE OPTIMIZER
CURVE OPTIMIZER ALL CORES
ALL CORE CURVE OPTIMIZER SIGN NEGATIVE
ALL CORE CURVE OPTIMIZER MAGNITUDE 16
Va bene così?
Sul valore CPU Boost clock overdrive ha tre sottovoci:
Disabled
Increase positive
Decrease negative
Lascio disabled?
paolo.oliva2
27-04-2024, 16:23
Grazie Paolo, ho capito quasi tutto. In pratica più il valore negativo del CO è alto più il processore regge a basso voltaggio, diciamo che è un processore "fortunato" dal punto di vista dell'overclock, esatto?
Per il moltiplicatore invece dovrei impostare manualmente voltaggio e frequenza e, di conseguenza, il moltiplicatore varierebbe oppure posso impostare proprio il moltiplicatore?
Non ho intenzione di fare overclock ma cerco di capire meglio come funziona il tutto.
Il processore a def varia la frequenza a seconda del carico e del margine che ha.
Quindi, esempio, zero carico, i core si spengono = molti zero.
carico su 3 core, i core spingono alla frequenza massima turbo, molti 57X
Carico su tutti i core, il molti varia in base al Vcore/temp CPU/consumo.
In tutti questi casi, il molti varia ed è l'algoritmo di Zen4 che lo varia.
Se vai ad intervenire sul molti, di fatto DISATTIVI l'algoritmo, quindi avrai un molti in base a quello che imposti tu, ma sarà fisso.
paolo.oliva2
27-04-2024, 16:41
Sul valore CPU Boost clock overdrive ha tre sottovoci:
Disabled
Increase positive
Decrease negative
Lascio disabled?
dipende da come setti tutto il resto, da cosa vuoi e cosa vuoi ottenere.
Facendoti un esempio...
io ho aumentato la frequenza del bus a 101MHz da 100MHz. questo comporta una frequenza reale CPU superiore rispetto al molti.
57X * 100MHz = 5,7GHz
57X * 101MHz (bus overcloccato) = 5,757GHz (ovvero +57MHz).
Overcloccare il bus serve perchè l'algoritmo in MT è restio a superare i 53X (ovvero 5,3GHz), impostando il bus a 101MHz, ottengo +57MHz sempre a 53X.
Il problema viene che quando ho poco carico, ed entra in azione il turbo, 57X, io non mi fermo a 5.7GHz, ma arrivo a 5,757GHz... e fino a lì tiene.
Però se porto il bus oltre 101MHz, ovvero 101,3MHz, quando va in turbo mi crasha, probabilmente perchè è troppo alta la frequenza.
In questo caso settassi il clock overdrive esempio a -50MHz, otterrei che il molti turbo non arriverebbe a 57X ma a 56,5X, e quindi potrei portare il bus esempio a 102MHz perchè 57 * 102 = 5,814GHz, ma 56,5 * 102 = 5,760GHz che sarebbe la stessa frequenza circa di bus 101 senza -50MHz dell'Overdrive.
------------------------
L'Overdrive principalmente aumenta la frequenza massima di boost turbo... ma chi utilizza un X16, è per l'MT, ed in MT non serve.
paolo.oliva2
27-04-2024, 16:47
ora il PBO nel bios l'ho impostato così:
PBO ADVANCED
PBO LIMITS AUTO
PBO SCALAR CTRL AUTO
CPU BOOST CLOCK OVERDRIVE DISABLED
PLATFORM THERMAL THROTTLE CTRL AUTO
GFX CURVE OPTIMIZER
CURVE OPTIMIZER ALL CORES
ALL CORE CURVE OPTIMIZER SIGN NEGATIVE
ALL CORE CURVE OPTIMIZER MAGNITUDE 16
Va bene così?
PBO SCALAR CTRL AUTO
questo serve per allungare i tempi di boost... ed è pericoloso perchè il problema non sono i 95° in sè (perchè AMD riporta la temperatura più alta rilevata (che è molto differente dalla media).
Tu puoi vedere anche sempre 95°, ma in realtà può essere 1 secondo per il core 1, poi 1 secondo per il core 2, ecc. ma i 95° potrebbero anche durare max 1 secondo per i transistor interessati, ed ovviamente AMD sa il tempo max per non creare danni.
Se si allungano i tempi, performa di più perchè resta più tempo a 95°.
Come l'hai settato va bene... non ti fasciare la testa per i 95° max che quella temp è garantita da AMD.
Eccomi qua, siccome stavo facendo un po' di confusione, ho riportato a default il BIOS e sono ripartito. È successa una cosa strana, con BIOS tutto su auto e EXPO disabilitato Cinebench r23 lo ha chiuso in poco più di 38200 punti. Man mano che ho abilitato le varie voci, prima EXPO, poi ULCK=MLCK e Memory context restore, il cinebench lo ha chiuso con punteggi sempre più bassi. Non capisco il motivo.
Tra un po' riprendo i test, abilitando di volta in volta le varie voci, e vediamo.
allora, ripetuti i test con Cinebench
con CO a -15 38313 punti
con CO a -16 38391 punti
con CO a -17 38434 punti
Temp. standard quindi 95° max.
Cosa ne pensi? Quale impostazione sceglieresti? non so se si possa migliorare ancora, ma non credo. Il fatto che non salga può dipendere dal tipo di chipset della scheda o forse dal particolare che non ho una video dedicata ma sto lavorando con la gpu integrata? Oppure dal processore che più di tanto non rende?
Domani, per pura curiosità, proverò a scendere ancora con il CO, vediamo se regge.
paolo.oliva2
29-04-2024, 13:32
allora, ripetuti i test con Cinebench
con CO a -15 38313 punti
con CO a -16 38391 punti
con CO a -17 38434 punti
Temp. standard quindi 95° max.
Cosa ne pensi? Quale impostazione sceglieresti? non so se si possa migliorare ancora, ma non credo. Il fatto che non salga può dipendere dal tipo di chipset della scheda o forse dal particolare che non ho una video dedicata ma sto lavorando con la gpu integrata? Oppure dal processore che più di tanto non rende?
Domani, per pura curiosità, proverò a scendere ancora con il CO, vediamo se regge.
Il mio chiude CB23 anche con CO a -22... però, anche se molto stabile, non è RS e a volte si ingrippa (con il mio tipo di utilizzo).
L'unico mobo è testarlo sul campo... ma senza fasciarsi la testa più di tanto con test, tu puoi anche tenere CO a -17 caricando il sistema con il tuo carico di lavoro.
Cioè, se il sistema è RS o meno a te interessa per il TUO carico di lavoro, quindi lascia perdere test di RS che non dicono nulla (nel senso che se ad esempio lo testi con OCCT e passa il test ma nel tuo lavoro si ingrippa, non te ne frega nulla).
Per questo non c'è bisogno di prove a scalini di 1 con CO... puoi farlo anche a scalini di 5 esempio... nel senso che tu provi ad un valore, metti 20, poi fai un salto di 5, esempio 25 e riprovi... 1 settimana di carico e va bene, provi -30...
E' ovvio che devi mettere in conto che se resetta il lavoro lo perdi... quindi ti organizzi di conseguenza.
Mettiamo che a -20 è andato bene per 1 mese e a -25 due giorni, è ovvio che -20 è RS, -25 no, la tua finestra di prova sarebbe -21, -22, -23 e -24. Per diminuire il lavoro di test, provi -22, che se tiene, non provi nemmeno -23 e -24 per avere più margine di sicurezza, idem se a -22 non tiene, ritorni a -20 direttamente e chiuso i test.
paolo.oliva2
29-04-2024, 13:37
allora, ripetuti i test con Cinebench
con CO a -15 38313 punti
con CO a -16 38391 punti
con CO a -17 38434 punti
Temp. standard quindi 95° max.
Cosa ne pensi? Quale impostazione sceglieresti? non so se si possa migliorare ancora, ma non credo. Il fatto che non salga può dipendere dal tipo di chipset della scheda o forse dal particolare che non ho una video dedicata ma sto lavorando con la gpu integrata? Oppure dal processore che più di tanto non rende?
Domani, per pura curiosità, proverò a scendere ancora con il CO, vediamo se regge.
Il mio a def con DDR5 EXPO 6000 fa circa 38.500. E' ovvio che con DDR5 4800 faccia meno.
Con PBO, CO -16, DDR5 6000 CL30, bus 101, con TAMB ~20°, faccio ~39.500. Occhio che a tamb più alta = risultato inferiore.
Eccomi qua,le RAM non vanno a 4800 vanno s 6000 con EXPO abilitato, almeno così è indicato nel BIOS e in cpuz.
In ogni caso hai ragione, i test li ho fatti per pura curiosità, volevo capire meglio il BIOS. Ora ho riportato il PC all'origine con EXPO abilitato e PBO enabled. Lo lascerò come mamma AMD lo ha progettato tanto i programmi che andrò ad usare non sono pesantissimi per cui non avrò problemi di temperatura. Probabilmente rispetto ad un setup più aggressivo ci metterò un po' più di tempo a completare i lavori ma meglio perdere una decina di minuti che il lavoro intero.
Grazie Paolo per la tua disponibilità e per i tuoi preziosi consigli.
Puoi attivare l' eco mode cTDP =105W o impostare direttamente in PPT 175W.
https://i.postimg.cc/QMNjv9Q5/Screenshot-from-2024-05-09-23-12-03.png
Grazie, quindi nel BIOS l'eco mode è l'impostazione TDP = 105 watt?
Prego, l'eco mode ha tre opzioni se non mi sbaglio, 65-105-170W. Scegli la 105 tdp che sarebbe 142W reali.
Nel BIOS purtroppo non trovo la voce eco mode, ecco perché ti ho chiesto se, in pratica, l'impostazione del TDP viene considerata Eco mode. Io ho una scheda MSI MAG b650 Mortar wifi e nel BIOS posso impostare il PBO con tre temperature ma non trovo una voce specifica per l'eco mode a meno che non sia nascosto in qualche sottomenu.
https://i.postimg.cc/vm4nQbcT/24-FB44-C7-AA25-4194-A5-DE-4-B836-A4905-F5.jpg
Tra I’ll 105-125W sono i migliori valori.
Orca miseria, non l'avevo mai visto. Dopo provo a vedere e ad impostare i Watts. Ma il PBO lo setto se enabled o lo disattivo?
Approfitto e ti chiedo una cosa. Ho impostato il limite termico a 85° e il PBO si è impostato da solo a -10. Io sono certo di averlo settato a 0 ma lui è cambiato da solo con l'impostazione del limite di temperatura.
È normale?
Pbo enable.
Il limite termico non ti serve piu lascialo auto, tanto 105w tdp non va di piu si 70C la temp.
Prova la curve optimizer -15 all core
Trovato. Però mi dà Config TDP, che ho impostato su 105 e TDP control. Quest'ultima voce può essere impostata su "auto" o "manual". Immagino debba metterla manual, o no?
Manual, fai la prova con cb23 e controlla anche la temp ed il consumo tramite hwinfo
Impostazioni come suggerite. Il risultato del CB23 non è altissimo, sui 37000 punti, più o meno. La cosa non mi disturba granchè anche perchè con il sistema senza alcun settaggio, a parte l'expo ed il PBO enable, non sale oltre i 38000. Probabilmente la CPU non è molto fortunata oppure la scheda non facilita risultati migliori, forse anche per il fatto che non ho la scheda video ma sto utilizzando la GPU integrata, forse eh.. non sono sicuro che questo influenzi i risultati.
La cosa comunque non mi turba, sto cercando la massima stabilità del sistema con un occhio anche alle temperature e al voltaggio del processore visto che ci sono pareri discordanti al riguardo ( chi dice che nasce per lavorare a temperature vicine ai 95° e chi invece suggerisce di tenerle più basse pena il degrado della CPU).
In ogni caso in tutti i test fatti ho riscontrato che, sotto stress, il voltaggio della CPU non è mai salito oltre 1,24 ma il più delle volte si attesta su 1,10/1,18.
La cosa importante per me è appunto la stabilità visto che il pc servirà per lavorare per conto di un istituto universitario. Preferirei terminare il lavoro dieci minuti dopo che rischiare un crash e perdere tutto.
Continuando il discorso di cui sopra adesso vorrei soffermarmi un po' sul Curve Optimizer. Da quello che ho capito - dopo anni di digiuno informatico mi sono reso conto di dover cominciare da zero - il CO regola il voltaggio della CPU nel senso che con valore negativo lo abbasso mentre con quello positivo lo alzo. Ora leggo anche di utenti che ottengono un'ottima stabilità con parametri a - 30 . Secondo i più il reggere certe impostazioni senza instabilità è sintomo di bontà del processore, un pò come accadeva in passato quando più il Vcore era basso e più la CPU veniva considerata "fortunata" in ambito Overclock.
Con questi nuovi processori però non se se il discorso possa ancora essere valido. Mi spiego meglio, potremmo avere due CPU identiche ma con voltaggio a default differente, una con Vcore a 1,2 e uno a 1,35, è un'ipotesi eh. In questo caso se io applicassi il CO a - 30 a quella con 1,2 otterrei un voltaggio forse troppo basso per un corretto funzionamento e quindi dovrei o lasciarla così come è oppure applicare un CO più conservativo, un -10 per esempio. Di contro se applicassi il -30 a quella con Vcore a 1,35 otterrei un ottimo risultato visto che si attesterebbe a 1,2, in pratica il default della prima cpu. Alla luce di questo e del fatto che a più alto valore negativo del CO dovrebbe corrispondere maggiore efficienza del processore, quale dei due processori dovrebbe essere considerato " migliore"? Quello che si ferma a - 10 di CO o quello a -30?
37K in cb23 a 142W (cTDP 105w) è perfeto rispeto i 38K a 250-260W
La temperatura quanti gradi sono ?
La miglior cpu è quella che ha minor vcore e la piu alta frequenza.
37K in cb23 a 142W (cTDP 105w) è perfeto rispeto i 38K a 250-260W
La temperatura quanti gradi è ?
71,3°. Quindi a parità di frequenza, migliore è sempre quella con minore Vcore, giusto?
Adesso ho provato un CB23. Impostato solo EXPO enabled, tutto il resto in auto e PBO disabilitato CO disabilitato. Dovrebbe essere tutto stock direi.
Temperatura 95°, da HWMonitor: Vcore value 1,19, min. 1,04, Max 1,388. Il Vcore poi è sceso a 1,16 fino alla fine del test. Purtroppo le immagini sono troppo grandi e non riesco a caricarle.
Visto che il Vcore mi sembra resti abbastanza basso, per non andare troppo oltre imposterei il tdp a 105, PBO enabled, memory context restore enabled e ULCK=MLCK. Potrebbe andare?
Se non dovesse essere perfettamente stabile potrei alzare il tdp, che ne dici?
Come CPU cosa ti sembra, pessima, mediocre, discreta...?
71,3°. Quindi a parità di frequenza, migliore è sempre quella con minore Vcore, giusto?
Teoricamente si, praticamente dipende anche da altri fattori.
Se non dovesse essere perfettamente stabile potrei alzare il tdp, che ne dici?
Come CPU cosa ti sembra, pessima, mediocre, discreta...?
Se imposti p.e. tdp 105W gia il vcore e basso quindi la curve optimizer non la puoi tirare troppo negativamente, va bene tra -15 -20 all cores (fai anche le prove e vedi te). Se aumenti il tdp a 125W (162W) il vcore ha un valore che potra funzionare con il curve optimizer tra -25 -30 all cores.
Come cpu il 7950X è l'ammiraglia della serie 7000 attualmente con alto livelo di chip binning.
Che tipo di raffreddamento utilizza?
Utilizzo un Thermalright Frozen Notte 360.
Adesso però ho visto che la temperatura sotto test arriva a 77°, ma forse l'ho presa male io prima
Lo lascerei cosi, tdp105 (142W) all core negative -20 e forse in inverno tdp125 (162W) all core negative -30.
Stavo facendo altre prove con varie impostazioni ma mi sembra che i risultati non siano troppo entusiasmanti. Arrivo a poco sotto dei 36000 ora e non capisco il perché. Dopo provo di nuovo con il co a -15 e vediamo che succede. Forse ho esagerato con i benchmark e il processore ha cominciato a rallentare. Possibile? anche se mi sembra strano che possa degradarsi così.
Ho provato tante di quelle configurazioni che non me le ricordo tutte. Troppa confusione.
Tre cose ti servono,
cTDP 105 o 125W
C.O. negativo all core
ULCK=MLCK
niente altro.
Quanto puoi ripetti cb23 con EXPO disattivato il resto come sopra.
Ok. Più tardi riprovo. Grazie Nikolis
PorkintosH
12-06-2024, 17:22
Salve,
Per il 7900x posso usare le stesse informazioni? anche io volevo dare un'ottimizzata ma non ci ho capito molto :cry: :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.